Sei sulla pagina 1di 2

Ipofisi o ghiandola pituitaria

E una piccola ghiandola situata alla base del cervello a struttura cordonale che produce diverse tipologie di
ormoni che regolano la crescita, la riproduzione ed il metabolismo, ed , in qualche mondo, gestita dal
cervello.
Distinguiamo due porzioni di questa ghiandola:
- adenoipofisi o ipofisi anteriore
- neuroipofisi o ipofisi posteriore
Hanno funzioni completamente diverse pur essendo associate nel costituire lipofisi.

Adenoipofisi
E la porzione epitelio ghiandolare vera e propria. Presenta una parte distale che costituisce la gran parte
del parenchima delladenoipofisi, una parte intermedia, situata tra ladenoipofisi e la neuroipofisi e una
parte tuberale, che forma una manicotto avvolgente il peduncolo ipofisario della neuroipofisi e non ha
funzioni endocrine specifiche.
Ladenoipofisi presenta tante popolazioni cellulari, ognuna delle quali adibita alla produzione di un
determinato ormone piuttosto che di un altro.
Esistono:
cellule somatotrope che producono lormone della crescita che fa aumentare il metabolismo cellulare e
induce la crescita dellorganismo.
cellule mammotrope che secernano prolattina e promuovono lo sviluppo della ghiandola mammaria
durante la gravidanza e lallattamento.
Entrambi cellule acidofile

cellule corticotrope che secernono lormone corticotropo (ACTH), che stimola le cellule della corteccia
surrenale a rilasciare i suoi prodotti di secrezione
cellulele tiroetropo che elaborano la tireotropina (TSH) che stimola la tiroide
cellule gonadotrope che secernano ormone follicolo-stimolante (FSH) e lormone luteinizzante (LH), ormoni
che intervengono nel ciclo ovarico.
Cellule basofile.

Ipotalamo in grado di elaborare delle molecole segnale dette fattori di rilascio o anche di inibizione che
tramite il sangue, arrivano alladenoipofisi che provocano lattivazione di una determinata popolazione
cellulare che inizia ad elaborare gli ormoni specifici.

neuroipofisi
In realt una derivazione nervosa del pavimento del diencefalo.
Distinguiamo 3 porzioni:
eminenza mediana estensione imbutiforme dellipotalamo
peduncolo ipofisiario continuazione dellipotalamo
parte nervosa porzione terminale
Ossitocina, vasopressina

Surreni
si distinguono due porzioni.
La corticale quella porzione che va a sintetizzare ormoni steroidei. E porzioni stimolate dallACTH
La midollare elabora catacolamine
Tiroide

Potrebbero piacerti anche