Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA BIOCHIMICA
LABIOCHIMICA
1520miliardidiannifaluniversocomparvesottoformadieruzioni
l d d f l f d
inimmaginabilidiparticelesubatomichericchedienergiaecalore.
HeHesiformarononeiprimisecondi;conilprogressivoraffreddamentoi
p ; p g
materialisicondensavanosottolinfluenzadellagravitgenerandole
stelle.Alcunestellediventaronoenormiedesploserocomesupernove,
rilasciando lenergia
rilasciandol energiachedeterminlacondensazionedeinucleidegli
che determin la condensazione dei nuclei degli
elementisempliciinelementicomplessicheinmiliardidiannigenerarono
lacomplessitodierna.Circa4miliardidiannifasioriginlavita,piccoli
organismi capaci di estrarre energia dai composti organici e dalla luce e
organismicapacidiestrarreenergiadaicompostiorganiciedallalucee
operaremutazioninellaformamolecolaredeicompostiorganicichenel
tempogeneraronomolecolesemprepicomplesse,lebiomolecole.
Labiochimicasichiedecomelediversemigliaiadibiomolecole
interagiscanotradiloroconferendoagliesseriviventicaratteristiche
uniche.DaLeheninger:IprincipidiBiochimica.
g p p
WWW.SUNHOPE.IT
STRUTTURA E FUNZIONE
DELLE PROTEINE
CATALISI (enzimi)
TRASPORTO ((emoglobina,
g , albumina,, lipoproteine,
p p ,pproteine di membrana))
WWW.SUNHOPE.IT
Le proteine sono Ligando
biomolecole in grado di
comunicare tra di loro e
con altre molecole.
Le relazioni possibili sono
alla base della scelta dei Falso Ligando
partner e della Falso Ligando
costruzione dei
pathway.
Il profilo di superficie
determinato dalle catene
laterali degli aa. alla
base di questa propriet
MOVIMENTO (ad
( d es. il colpo
l generato
t dalla
d ll miosina
i i a
seguito dellazione ATPasica delle 2 teste, e
dellactina che dopo il legame con lATP polimerizza
consentendo alla miosina di attaccarsi)
FOSFORILAZIONI ((legame
g covalente con il ligando
g
PO4 che
h modifica
difi lla struttura
t tt e quindi
i di lle iinterazioni
t i i
successive)
WWW.SUNHOPE.IT
PROTEINE
Formaefunzione
Strettacorrelazionefraformae
funzione delle proteine
funzionedelleproteine
laconformazionetridimensionale
che conferisce alla proteina
checonferisceallaproteina
l'attivitbiologicaspecifica
La caratteristica
Il dogma centrale della genetica
distintiva di ogni Espressione genica
Espressionegenica.
proteina la
particolare sequenza
di aminoacidi ungeneunaproteina
i
WWW.SUNHOPE.IT
PerIniziarecioccuperemodellorganizzazione
p p g
strutturaledelleproteinelepigrandi
molecolefinoraincontrate.
CLASSIFICHIAMOLE
LeproteinepossonoessereFibroseeGlobulari
WWW.SUNHOPE.IT
La struttura delle proteine ne
determina la funzione
Le proteine costituiscono il 40-70% del peso secco di una
cellula
Le proteine sono singole catene, non ramificate di monomeri amino
acidici
Nellorganismo umano ne sono presenti centinaia ma solo 20
compongono
p g le p
proteine .
Per la sintesi di una proteina devono essere presenti tutti
contemporaneamente
La sequenza
q degli
g amino acidi di una proteina
p responsabile
p della sua
struttura tridimensionale
idi i l ((conformazione)
f i )
A sua volta, la struttura di una proteina ne determina la funzione
Tutti g
gli amino acidi hanno la stessa
struttura generale ma ciascuno differisce
per il gruppo R
WWW.SUNHOPE.IT
WWW.SUNHOPE.IT
Zwitterion
Glicina.Unicoaa.con2sostituentialC identici(2H)
WWW.SUNHOPE.IT
Enantiomeri:molecolenonsovrapponibiliimmagini
speculari
WWW.SUNHOPE.IT
ConvenzionediFischerperdescrivere
molecoleconcentrichiralici,siusala
gliceraldeide per confrontare
gliceraldeideperconfrontare.
Isomeria,stereoisomeria,
enantiomeri
WWW.SUNHOPE.IT
Il potererotatorio lamisuradell'attivitottica diunasostanza,quest'ultimarappresentala
proprietdiruotareilpianodivibrazionedella lucepolarizzata posseduta
dai composti
p otticamenteattivi.Dalpuntodivista
p otticorappresentauncasoparticolare
pp p
di birifrangenza dovutaaldiverso indicedirifrazione dellecomponentidestrogiraelevogira
dellalucelinearmentepolarizzata.
Lacondizionenecessaria manonsufficiente affinchvi
siaattivitotticachelamolecolasia
i tti it tti h l l l i chirale,cioessa
hi l i
nondeveesseresovrapponibileallasuaimmagine
speculare
Unasostanzacapacediruotareilpianodivibrazionedella
l
lucepolarizzatainsensoorario(dasinistraadestra)
l i t i i (d i i t d t )
detta destrogira,mentreunasostanzaingradodiruotare
talepianoinsensoantiorariodetta levogira
Ilpolarimetrodi
Il l i di
Laurent
AmminoAcido
Dopoavervalutateleproprietotticheespazialidegliaminoacididefiniamoil
l l h l d l d d f l
comportamentodiquestafamigliamolecolarechehasiaungruppoacidocheunobasico,
allevariazionidipH
WWW.SUNHOPE.IT
H
FormaIIpHintornoa
FormaIpH<2
neutralit
FormaIIIpH>7
EquazionediHendersonHasselbach
HAH++A
[ac.debole][protone][baseconiugata]
Costdidiss.
Ka=[H+][A ]
[HA]
Risolvendoper[H],considerandoillogdientrambei,membridelleq.
Ri l d [H] id d il l di t b i b i d ll
moltiplicandoliper1esostituendoillogconpHepKarispettivamente:
pH=pKa+log[A
pH pKa + log[A]
[ ]
[HA]
WWW.SUNHOPE.IT
Tamponediacidoaceticoeacetatopk:4,8;poteretamponetra3,8
e4,8,massimaapH4,8.
Latitol.diuna.puessereconsideratasimileaquellaperlac.acet.,magliaa.
presentanoduegruppifunzionalidissociabili,ilcarbossilicoelamminico.ApHacido
la.nellaformaI,collaumentaredelpHilcarbossilesidissociainformacarbossilato
sigeneraunozwitterione(formaII),chedarlaformaIII,adunpHmoltomaggiore,
infattiilgruppoNH3unacidodebole.
K1=[H+][II]
[I]
[II]
pH=pK1+log
[I]
WWW.SUNHOPE.IT
WWW.SUNHOPE.IT
WWW.SUNHOPE.IT
WWW.SUNHOPE.IT
P.Champe,R.Harvey,D.R.Ferrier,LEBASI
DELLABIOCHIMICA,Zanichelli Editore
S.p.A. Copyright 2006
P.Champe,R.Harvey,D.R.Ferrier,LEBASI
DELLABIOCHIMICA,Zanichelli Editore
S.p.A. Copyright 2006
WWW.SUNHOPE.IT
P.Champe,R.Harvey,D.R.Ferrier,LEBASIDELLA
BIOCHIMICA,Zanichelli Editore S.p.A.
Copyright 2006
degradazionedelle
proteine
alimentari
Usometabolico
delloscheletro
carboniosodellaa.
P.Champe,R.Harvey,D.R.Ferrier,LEBASIDELLA
BIOCHIMICA,Zanichelli Editore S.p.A.
Copyright 2006
WWW.SUNHOPE.IT
Le proteine sono macromolecole costituite
d ll i
dallunione di un grande
d numero di uniti
elementari: gli amminoacidi (AA)
Sebbene in natura esistano pi di 300
amminoacidi, soltanto 20 sono incorporati
p
nelle proteine dei mammiferi poich sono gli
unici codificati dal DNA
La caratteristica strutturale comune a
tutte
u proteine di essere dei p
le p polimeri
m
lineari di amminoacidi
Ciascuna proteina ha per una propria
struttura tridimensionale che la rende
capace di svolgere specifiche funzioni
biologiche
WWW.SUNHOPE.IT
Struttura degli amminoacidi
Ogni amminoacido (eccetto la prolina)
possiede un carbonio centrale
centrale,
chiamato carbonio D(chiralico), al
quale
l sono legati
l ti quattro
tt diff
differentiti
gruppi:
un gruppo amminico basico (-NH2)
un gruppo carbossilico acido ((-COOH)
COOH)
un atomo di idrogeno
g (-H)
una catena laterale, diversa per
ciascun amminoacido (-R)
WWW.SUNHOPE.IT
Gliaminoacidi
Anatomiadiunamminoacido.Adeccezionedellaprolinaedeisuoiderivati,tuttigli
amminoacidi che si trovano comunemente nelle proteine possiedono questo tipo di struttura.
amminoacidichesitrovanocomunementenelleproteinepossiedonoquestotipodistruttura.
Le p
proteine contengono
g solo L- amminoacidi
WWW.SUNHOPE.IT
Gliaminoacidinaturalie,inparticolare,quellichecostituisconole
l d l l ll h l
proteine,appartengonotuttiallaserieL.Gidatempoperaminoacidi
dellaserieDsonostatiriscontratiinnatura,inparticolarenei
microrganismi,inalcuniinsetti,negliinvertebratimarini,nellepiante
superiorie,ultimamente,ancheneimammiferi.Recentiricerchein
mutantiditopoprividiDaminoacidoossidasihannoinfatticonfermatola
p p
presenzaneitessutideimammiferidiDaminoacidiinquantitsuperioria
quellestimateprecedentemente.
Gli aminoacidi della serie D possono anche formarsi in seguito alla cottura
GliaminoacididellaserieDpossonoancheformarsiinseguitoallacottura
deglialimentioatrattamentitecnologici.LacapacitditrasformareiD
aminoacidinellaformaLinvecespeciespecifica:nell'uomosololeforme
D della metionina e della fenilalanina possono essere convertite nelle
Ddellametioninaedellafenilalaninapossonoessereconvertitenelle
formeLcorrispondenti.
WWW.SUNHOPE.IT
Gli amminoacidi possono essere classificati in
base alle propriet delle loro catene laterali
(-R), considerando la loro polarit o non
polarit
l all pH
H fisiologico
f l e quindi
d lla tendenza
d
ad interagire
g con lacqua
q
WWW.SUNHOPE.IT
Amminoacidi aromatici
ionizzabile Nonpolare Nonpolare
WWW.SUNHOPE.IT
Amminoacidi con gruppi -R carichi
positivamente (basici)
Lisina
Lisina, arginina,
arginina istidina
Sono accettori di protoni
Le loro catene laterali, contenenti gruppi
amminici, a ppH fisiologico
g sono ionizzate
ed hanno carica positiva
L istidina debolmente basica (pKa = 6
Listidina 6,0)
0)
ed a pH fisiologico lamminoacido libero
in gran parte non ionizzato; quando si
trova incorporata in una proteina pu
recare una carica positiva o essere
neutra (propriet molto importante!)
WWW.SUNHOPE.IT
Struttura degli
g amminoacidi
Sidispongonoallesterno
della molecola proteica a
dellamolecolaproteicaa
contattoconilsolvente
WWW.SUNHOPE.IT
Amminoacidi con gruppi -R carichi
negativamente
i ( idi)
(acidi
Acido aspartico, acido glutammico.
I gruppii carbossilici
b ili i d
delle
ll lloro catene
t
laterali, al pH fisiologico, sono ionizzati ed
hanno carica negativa.
WWW.SUNHOPE.IT
Strutturadegliamminoacidi
WWW.SUNHOPE.IT
Champe et al., Le basi della biochimica, Ed. Zanichelli
Non essenziali: q
quegli
g AA che una determinata
specie in grado di sintetizzare.
WWW.SUNHOPE.IT
Glucogenici: tutti gli AA dal cui catabolismo
otteniamo acido piruvico o un intermedio del ciclo di
Krebs e che quindi possono essere utilizzati per
riformare glucosio (Asp,
(Asp Glu
Glu, Asn,
Asn Gln,
Gln His,
His Pro,
Pro Arg,
Arg
Gly, Ala, Ser, Cys, Met, Val).
Chetogenici: gli AA dal cui catabolismo otteniamo
acetilCoA o acetoacetilCoA, che quindi non possono
essere utilizzati per riformare glucosio (leucina e
lisina).
Sia
Si chchetogenici
t nici ch
che glucogenici:
luc nici: dal
d l lloro
catabolismo otteniamo acido piruvico o un
intermedi del cicl
intermedio ciclo di Krebs,
Krebs oltre
ltre che acetil CCoA
Ao
acetoacetilCoA (Phe, Tyr, Trp, Ile, Thr).
WWW.SUNHOPE.IT