Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le serie storiche sono aggiornate con i dati della provincia autonoma di Bolzano relativi agli anni
scolastici 2013/2014 e 2014/2015 non disponibili al momento della pubblicazione dei precedenti
Notiziari sugli stranieri.
I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettivit: consentito il loro utilizzo e la loro
pubblicazione con la citazione della fonte ("Fonte: MIUR - Ufficio di Statistica"; "Fonte: elaborazione
su dati MIUR - Ufficio di Statistica").
2
Indice delle tavole e dei grafici
Tavola 1 Serie storica degli alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti e percentuali) AA.SS. 1995/1996 - 2015/2016
Tavola 2 Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e variazioni percentuali) - AA.SS. 2011/2012 - 2015/2016
Tavola 3 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) AA.SS. 2006/2007 al 2015/2016
Tavola 4 Alunni con cittadinanza italiana e non italiana per regione A.S. 2013/2014 e 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in valore assoluto (valori assoluti e
Tavola 5
percentuali sul totale alunni stranieri) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in percentuale sul totale alunni (valori
Tavola 6
assoluti e incidenza provinciale) A.S. 2015/2016
Tavola 7 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) AA.SS. 2011/2012
2015/2016
Tavola 8 Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per ordine di scuola (valori
assoluti e percentuali) AA.SS. 2011/2012 2015/2016
Tavola 9 Alunni con cittadinanza non italiana per regione e ordine di scuola (valori assoluti e composizione percentuale) A.S.
2015/2016
Tavola 10 Alunni con cittadinanza non italiana per regione, ordine di scuola e Stato di nascita (per 100 alunni in totale) -
A.S.2015/2016
Tavola 11 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per regione e ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) A.S.
2015/2016
Tavola 12 Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per regione e ordine di scuola
(valori assoluti e per 100 alunni con cittadinanza non italiana) A.S. 2015/2016
Tavola 13
Alunni con cittadinanza non italiana per Paese di provenienza (valori assoluti e percentuali) A.S. 2015/2016
Grafico 1 Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) - AA.SS. 1983/1984 - 2015/2016
Variazione % rispetto allanno scolastico precedente degli alunni con cittadinanza non italiana e italiana AA.SS.
Grafico 2
2005/2006 2015/2016
Grafico 3 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola AA.SS. 2005/2006 - 2015/2016
Grafico 4 Composizione percentuale degli studenti con cittadinanza italiana e non italiana per regione A.S. 2015/2016
Grafico 5 Studenti con cittadinanza non italiana in rapporto al totale degli studenti per regione (valori percentuali) A.S. 2015/2016
Grafico 6 Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana A.S. 2015/2016
Grafico 7
Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia A.S. 2015/2016
3
2. Le cittadinanze degli studenti stranieri
Tavola 14 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di provenienza - A.S. 2015/2016 e 2005/2006
Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di provenienza e ordine di scuola (valori assoluti) A.S.
Tavola 15
2015/2016
Tavola 16 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per regione (valori percentuali) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per area geografica (valori percentuali) A.S.
Grafico 8 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per regione (composizione percentuale) A.S.
Tavola 17
2015/2016
Comuni con maggiore presenza di alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza (valori assoluti e
Tavola 18 percentuali) A.S. 2015/2016
Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e ordine di scuola (valori assoluti )
Tavola 19 A.S. 2015/2016
Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e per regione (valori percentuali)
Tavola 20 A.S. 2015/2016
Classi con oltre il 30% di presenza di alunni stranieri in totale e nati allestero, per regione e ordine di scuola Scuola
Tavola 21 statale (valori percentuali) A.S. 2015/2016
Scuole per presenza di alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (composizione percentuale) A.S.
Grafico 9 2015/2016
Scuole con oltre il 50% di alunni stranieri in totale, per regione, ordine di scuola e gestione (valori assoluti - A.S.
Tavola 22 2015/2016
Grafico 10 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola, percorso e gestione (per 100 alunni in totale) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per ordine di scuola, percorso e gestione (valori assoluti e composizione
Tavola 23 percentuale) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana per settore di Scuola Secondaria di II grado (valori assoluti e percentuali) A.S.
Tavola 24 2015/2016
Tasso di passaggio degli studenti con cittadinanza non italiana dalla scuola secondaria di I grado alla scuola secondaria di
Tavola 25 II grado o ai corsi CFP regionali (valori assoluti e percentuali) - Anno 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per votazione conseguita allesame di stato di primo ciclo e scelta del
Tavola 26 percorso di scuola secondaria di II grado (valori assoluti e percentuali) A.S. 2015/2016
Grafico 11
Alunne con cittadinanza non italiana per settore di Scuola Secondaria di II grado (% femmine per 100 alunni con
cittadinanza non italiana in totale) A.S. 2015/2016
Alunni italiani, con cittadinanza non italiana nati in Italia e con cittadinanza non italiana nati allestero per settore di scuola
Tavola 27 secondaria di II grado (valori assoluti e composizione percentuale) A.S. 2015/2016
4
Grafico 12
Distribuzione degli alunni di Scuola Secondaria di II grado per settore (composizione percentuale) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana per et e anno di corso (valori percentuali) Scuola dellInfanzia, Primaria e
Tavola 28 Secondaria di I e II grado A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana in ritardo per et e anno scolastico (valori percentuali) - Scuola primaria e secondaria
Tavola 29 di I e II grado - AA.SS. 2009/2010 e 2015/2016
Grafico 13 Alunni con cittadinanza italiana e non italiana in ritardo per ordine scuola (valori percentuali su 100 alunni) A.S.
2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana per et e percorso di scuola Secondaria di II grado (valori percentuali e composizione
Tavola 30 percentuale) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana settore di scuola Secondaria di II grado e anno di corso (valori percentuali) A.S.
Tavola 31 2015/2016
Immatricolati nel medesimo anno dellesame di stato per settore di scuola Secondaria di II grado e cittadinanza (valori
Tavola 32
percentuali) A.S. 2014/2015 A.A. 2015/2016
Tavola 33 Immatricolati per macro area didattica e cittadinanza (composizione percentuale) A.A. 2015/2016
Immatricolati con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e macro area didattica (valori percentuali per
Tavola 34
Paese di cittadinanza) A.A. 2015/2016
5
1. Gli studenti stranieri in Italia: caratteristiche e tendenze
generali
NellA.S. 2015/2016 gli studenti stranieri presenti in Italia sono circa 815.000
con un aumento di 653 unit rispetto al 2014/2015 (+0,1%). Si tratta di un
incremento di entit minima, successivo a un biennio di evidente rallentamento
della crescita, al punto da far pensare che il livello raggiunto dalla presenza degli
studenti stranieri sia ormai un dato pressoch stabile (Tav. 1 e Graf. 1).
1 Cfr. Rapporto MIUR - Ismu La scuola multiculturale nei contesti locali, Rapporto nazionale 2014/2015, pag. 35 e seguenti.
2
La previsione di abbassare la soglia di et a 15 anni per i minori non accompagnati attualmente in discussione alla Camera nella proposta di
legge sulle nuove disposizioni concernenti misure di protezione per i minori stranieri non accompagnati. Sul tema dellabbassamento dellet di
ingresso ai CPIA visto con favore anche da parte delle associazioni di tutela dei diritti dei migranti. Abbassare a 15 anni la soglia di et amplia
infatti la possibilit di iscrizione per chi non ha il titolo di scuola media, e questo importante anche per molti minori ricongiunti adolescenti che
arrivano in Italia senza alcuna conoscenza della lingua italiana, e che in non poche realt sarebbe presumibilmente problematico inserire nella scuola
secondaria di primo grado. Il Regolamento dei CPIA prevede esplicitamente la possibilit di tale deroga, che stata in effetti gi attuata in diverse
aree regionali, tra cui Lombardia e Friuli ( ma non nel Lazio). Fiorella Farinelli, Il diritto alla studio dei figli dellimmigrazione. Contributo per il
seminario di ScuoleMigranti, 7 novembre 2016
6
Tavola 1 - Serie storica degli alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti e percentuali)
AA.SS. 1995/1996 - 2015/2016
alunni Variazione %
stranieri per N indice rispetto
% di cui 100 alunni anno base all'A.S.
Anni scolastici v.a. femmine totali 1995/1996 precedente
Grafico 1 Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) - AA.SS. 1983/1984 - 2015/2016
900000
800000
700000
600000
500000
400000
300000
200000
100000
0
1991/1992
2014/2015
1983/1984
1984/1985
1985/1986
1986/1987
1987/1988
1988/1989
1989/1990
1990/1991
1992/1993
1993/1994
1994/1995
1995/1996
1996/1997
1997/1998
1998/1999
1999/2000
2000/2001
2001/2002
2002/2003
2003/2004
2004/2005
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2015/2016
7
Uno sguardo retrospettivo ai dati permette di ricostruire levoluzione del fenomeno e
di valutare quanto sia stato (e sia) impegnativo sotto il profilo organizzativo,
gestionale, didattico e culturale.
Nella prima met degli anni 90 il numero degli studenti stranieri cresce a ritmi di
5-6 mila unit lanno arrivando a superare nel 1995/1996 le 50.000 unit. E
tuttavia dalla seconda met degli anni 90 che lafflusso degli studenti stranieri
sintensifica. Lesplosione della crisi nellex Iugoslavia e in Albania, la vicinanza
dellItalia alle aree di conflitto, lespansionismo commerciale dellest asiatico e la
ricerca di condizioni di vita migliori per le popolazioni del Nord-Africa, provocano
grandi ondate di arrivi di popolazione adulta in cerca di opportunit e, quindi, di
Gli studenti stranieri aumentano di oltre 7 mila unit nel 1996/1997 e tra le 13.000 e
le 34.000 lanno nel periodo 1997/1998-1999/2000, sicch agli inizi del duemila
ammontano a circa 147.500 unit. La curva degli ingressi continua a crescere
costantemente nel primo decennio del duemila. In questi anni lItalia la prima
destinazione sia per i migranti che fuggono via mare da aree di crisi (Nigeria,
Somalia, Eritrea) sia per i tanti provenienti dallEuropa dellEst, in particolare dalla
Romania, che aumentano anche a seguito delladesione allUnione Europea. NellA.S.
2004/2005 gli studenti stranieri ammontano a circa 371.000 unit, a 630.000 nel
2008/2009 per arrivare agli attuali 815.000, pari al 9,2% del totale (Tav. 1 e Serie
Storica).
8
Tavola 2 - Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e variazioni percentuali) - AA.SS.
2011/2012 - 2015/2016
Grafico 2 Variazione % rispetto allanno scolastico precedente degli alunni con cittadinanza non italiana e
italiana AA.SS. 2005/2006 2015/2016
9
Cresce le presenza degli studenti stranieri nella secondaria di secondo
grado
In modo simile, nella scuola dellInfanzia gli allievi con cittadinanza non italiana
rappresentano, da qualche anno, una percentuale, sul totale degli allievi,
stabilmente vicina al 10%. In termini assoluti, tuttavia, la crescita degli allievi
stranieri accolti in queste scuole registra, da qualche anno una costante
diminuzione; anzi, proprio nellA.S. 2015/2016 le statistiche registrano 1.573
presenze straniere in meno rispetto allanno precedente. Questo implica che la
percentuale dei bambini stranieri rimane costante intorno al suddetto valore del
10%, principalmente perch nella scuola dellInfanzia in atto un calo anche
degli allievi italiani, di entit maggiore rispetto agli stranieri.
Nel 2015/2016 gli studenti stranieri presenti nella scuola secondaria di II grado
si approssimano allincirca a 188.000, con un aumento di appena lo 0,1% (168
unit) rispetto al 2014/2015. Le tendenze di lungo periodo indicano, tuttavia,
che lafflusso di studenti stranieri in questo ordine di scuola , in percentuale,
superiore a quello degli altri gradi distruzione. Infatti, ponendo uguale a 100 il
numero degli studenti stranieri rilevato nei diversi ordini di scuola nel
2006/2007, dieci anni dopo (A.S. 2015/2016) gli studenti degli istituti secondari
di II grado sono cresciuti dell82%, del 45% nella scuola secondaria di I grado,
del 56% nella scuola primaria e del 76% nella scuola dellInfanzia (Tav. 3).
Questi ultimi, invece, sono i primi ad aver registrato una flessione. Gli studenti
stranieri sono progressivamente diminuiti nellultimo triennio dello 0,6% nellA.S.
2013/2014, dell1,6% nellA.S. 2014/2015 e del 2,1% nel 2015/2016 (Tav. 3 e
Graf. 3).
10
Grafico 3 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola AA.SS. 2005/2006 - 2015/2016
Tavola 3 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali)
AA.SS. 2006/2007 al 2015/2016
2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016
Totale 501.420 574.133 629.360 673.800 710.263 755.939 786.630 803.053 814.208 814.851
Infanzia 94.712 111.044 125.092 135.840 144.628 156.701 164.589 167.693 168.001 166.428
Primaria 190.803 217.716 234.206 244.457 254.653 268.671 276.129 283.383 291.782 297.285
Secondaria I grado 113.076 126.396 140.050 150.279 157.559 166.043 170.792 169.751 167.068 163.613
Secondaria II grado 102.829 118.977 130.012 143.224 153.423 164.524 175.120 182.226 187.357 187.525
Infanzia 100 117 132 143 153 165 174 177 177 176
Primaria 100 114 123 128 133 141 145 149 153 156
Secondaria I grado 100 112 124 133 139 147 151 150 148 145
Secondaria II grado 100 116 126 139 149 160 170 177 182 182
Nota: la presente tavola riporta i dati relativi agli anni scolastici 13/14, 14/15 e 15/16 aggiornati con i relativi dati della Provincia autonoma di Bolzano, non disponibili al
momento della pubblicazione.
11
In Lombardia il pi alto numero di studenti stranieri - lEmilia Romagna la
regione in cui pi incidono
Il dato nazionale del 9,2% di alunni stranieri sul totale un dato che sintetizza in
realt unampia variabilit territoriale.
La presenza degli studenti stranieri nelle diverse regioni, incide, per, in misura
diversa quando si studia il fenomeno in rapporto alla popolazione scolastica
locale e alle sue dinamiche di crescita e/o diminuzione. Da questo punto di vista
si delinea una graduatoria delle regioni parzialmente diversa da quella sopra
evidenziata (Graf. 5).
La regione in cui gli studenti stranieri pi incidono nel contesto scolastico locale
lEmilia Romagna dove quasi il 16 per cento degli studenti non ha la cittadinanza
italiana. Segue la Lombardia con il 14,5%, al terzo e al quarto posto si collocano
lUmbria (13,8%) e la Toscana (13,1%), seguite dal Veneto (12,9%), dal
Piemonte (12,9%) e dalla Liguria (12,0%). Da notare il cambiamento di
collocazione della regione Lazio. Mentre nella graduatoria regionale rispetto alla
presenza in valore assoluto si colloca al quarto posto (9,5%), quando si
considera la lincidenza degli studenti stranieri sulla corrispondente popolazione
scolastica la regione arriva a collocarsi allundicesimo posto (9,3%).
12
Grafico 4 - Composizione percentuale degli studenti Grafico 5 - Studenti con cittadinanza non italiana in
con cittadinanza italiana e non italiana per regione rapporto al totale degli studenti per regione (valori
A.S. 2015/2016 percentuali) A.S. 2015/2016
Distribuzione
Molise 0,5 0,2 regionale studenti
Valle d'Aosta 0,2 0,2 italiani (in%)
15,6
14,5
13,8
13,1
12,9
12,8
12,0
11,8
11,5
11,3
9,3
7,6
7,2
4,2
3,5
3,1
3,1
2,6
2,3
2,2
Liguria 2,1 2,9
0,0
Sicilia 9,6 3,0
Molise
Sardegna
Campania
Emilia R.
Umbria
Abruzzo
Calabria
Toscana
Veneto
Piemonte
Liguria
Lazio
Sicilia
Basilicata
Puglia
Lombardia
Friuli V.G.
Marche
Trentino A.A.
V. d'Aosta
Marche 2,4 3,1
Toscana 5,5 8,2
Piemonte 6,4 9,3
Studenti stranieri in % sul totale
Lazio 9,4 9,5
Veneto 7,7 11,3
Emilia R. 6,5 11,8
Lombardia 15,1 25,0
Tavola 4 Alunni con cittadinanza italiana e non italiana per regione A.S. 2013/2014 e 2015/2016
alunni italiani
Alunni con cittadinanza italiana Alunni con cittadinanza non italiana su
Regioni
alunni stranieri
2015/2016 2013/2014 differenza 2015/2016 2013/2014 differenza 2015/2016 2013/2014
Piemonte 514.413 516.573 -2.160 75.789 75.269 520 6,8 6,9
Valle d'Aosta 17.135 17.001 134 1.402 1.591 -189 12,2 10,7
Lombardia 1.207.053 1.212.478 -5.425 203.979 197.193 6.786 5,9 6,1
Trentino A.A. 144.234 146.931 -2.697 18.433 17.709 724 7,8 8,3
Veneto 620.308 623.504 -3.196 91.853 92.924 -1.071 6,8 6,7
Friuli V.G. 142.156 142.964 -808 18.960 19.018 -58 7,5 7,5
Liguria 171.972 174.224 -2.252 23.388 23.011 377 7,4 7,6
Emilia Romagna 520.875 516.075 4.800 96.213 93.434 2.779 5,4 5,5
Toscana 444.028 442.632 1.396 67.004 64.348 2.656 6,6 6,9
Umbria 106.173 106.086 87 16.945 17.341 -396 6,3 6,1
Marche 196.061 196.215 -154 25.439 26.543 -1.104 7,7 7,4
Lazio 751.660 753.722 -2.062 77.109 77.062 47 9,7 9,8
Abruzzo 171.138 174.272 -3.134 13.260 13.245 15 12,9 13,2
Molise 40.304 41.926 -1.622 1.450 1.486 -36 27,8 28,2
Campania 985.200 1.011.845 -26.645 22.492 21.779 713 43,8 46,5
Puglia 621.463 642.398 -20.935 16.557 16.542 15 37,5 38,8
Basilicata 81.823 84.579 -2.756 2.625 2.468 157 31,2 34,3
Calabria 290.345 299.853 -9.508 12.580 12.921 -341 23,1 23,2
Sicilia 769.405 791.680 -22.275 24.319 24.128 191 31,6 32,8
Sardegna 216.296 222.217 -5.921
0 5.054 5.041 13
0 42,8 44,1
Italia 8.012.042 8.117.175 -105.133 814.851 803.053 11.798 9,8 10,1
13
La distribuzione a livello provinciale degli studenti stranieri conferma la maggiore
presenza nelle aree dove complessivamente pi elevata la presenza di
residenti stranieri. Le prime 10 province con il maggior numero di studenti
stranieri assorbono da sole il 41,2% del totale (Tav. 5). La prima in graduatoria
la provincia di Milano con circa 82.000 studenti, seguita da Roma con circa
61.000 e Torino con 38.000 presenze. Tra le altre province con il numero pi
elevato di alunni con background migratorio figurano due province della
Lombardia (Brescia 32.739 studenti, Bergamo 25.214), Firenze (21.068
studenti), Bologna (20.494) e tre province del Veneto (Verona 19.090, Treviso
18.517 e Vicenza 18.003). anche a livello provinciale il quadro si modifica
quando si considera lincidenza degli studenti stranieri in rapporto alla
popolazione scolastica locale. In questo caso, la graduatoria tra le province
cambia e vede al primo posto la provincia di Prato dove, nel complesso degli
ordini di scuola, il peso percentuale degli alunni stranieri sul totale uguale al
23,2%; fino al quarto posto di questa graduatoria seguono altre province che
non fanno parte del gruppo delle prime dieci per numerosit degli studenti:
Piacenza (21,3%), Mantova (18,3%) e Asti (17,8%) (Tav. 6).
Tavola 5 Alunni con cittadinanza non italiana nelle Tavola 6 Alunni con cittadinanza non italiana nelle
prime 10 provincie per numero di presenze in valore prime 10 provincie per numero di presenze in
assoluto (valori assoluti e percentuali sul totale alunni percentuale sul totale alunni (valori assoluti e
stranieri) A.S. 2015/2016 incidenza provinciale) A.S. 2015/2016
14
Grafico 6 Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana A.S. 2015/2016
15
Quasi il 60% degli studenti stranieri di seconda generazione
Gli studenti stranieri entrati per la prima volta nel sistema scolastico
16
Tavola 7 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali)
AA.SS. 2011/2012 2015/2016
Secondaria Secondaria
Anni scolastici Totale Infanzia Primaria
I grado II grado
nati in Italia
2011/2012 334.284 125.956 145.278 46.280 16.770
2012/2013 371.332 131.503 164.050 54.331 21.448
2013/2014 415.672 140.943 182.315 64.338 28.076
2014/2015 450.429 142.519 199.636 73.196 35.078
2015/2016 478.522 141.864 213.003 80.845 42.810
Tavola 8 Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per ordine
di scuola (valori assoluti e percentuali) AA.SS. 2011/2012 2015/2016
Secondaria Secondaria
Anni scolastici Totale Primaria
I grado II grado
entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano
2011/2012 28.554 14.667 7.728 6.159
2012/2013 22.836 10.594 6.112 6.130
2013/2014 30.825 14.421 7.889 8.515
2014/2015 33.054 16.293 8.023 8.738
2015/2016 34.048 16.075 8.290 9.683
Un aspetto che emerge con chiarezza nella scuola per linfanzia e nelle scuole del
primo ciclo linfluenza significativa esercitata sulla variabilit regionale dalla
presenza degli studenti stranieri di seconda generazione.
Questo indica che per le scuole dellinfanzia e del primo ciclo la differenza tra i
livelli regionali dipende soprattutto dalla presenza, maggiore/minore, degli
studenti di seconda generazione, mentre meno importante lapporto degli
studenti stranieri di prima generazione.
18
Tavola 9 Alunni con cittadinanza non italiana per regione e ordine di scuola (valori assoluti e
composizione percentuale) A.S. 2015/2016
Piemonte 75.789 16.375 27.717 14.838 16.859 100,0 21,6 36,6 19,6 22,2
Valle d'Aosta 1.402 338 504 247 313 100,0 24,1 35,9 17,6 22,3
Lombardia 203.979 43.090 78.438 40.843 41.608 100,0 21,1 38,5 20,0 20,4
Trentino A.A. 18.433 4.506 7.003 3.723 3.201 100,0 24,4 38,0 20,2 17,4
Veneto 91.853 19.855 35.753 18.109 18.136 100,0 21,6 38,9 19,7 19,7
Friuli V.G. 18.960 4.211 6.997 3.568 4.184 100,0 22,2 36,9 18,8 22,1
Liguria 23.388 4.593 7.662 4.651 6.482 100,0 19,6 32,8 19,9 27,7
E. Romagna 96.213 19.360 35.230 18.184 23.439 100,0 20,1 36,6 18,9 24,4
Toscana 67.004 13.281 23.178 13.723 16.822 100,0 19,8 34,6 20,5 25,1
Umbria 16.945 3.341 5.877 3.372 4.355 100,0 19,7 34,7 19,9 25,7
Marche 25.439 5.127 8.781 4.880 6.651 100,0 20,2 34,5 19,2 26,1
Lazio 77.109 14.596 27.018 16.048 19.447 100,0 18,9 35,0 20,8 25,2
Abruzzo 13.260 2.870 4.480 2.712 3.198 100,0 21,6 33,8 20,5 24,1
Molise 1.450 244 440 342 424 100,0 16,8 30,3 23,6 29,2
Campania 22.492 3.847 7.809 4.790 6.046 100,0 17,1 34,7 21,3 26,9
Puglia 16.557 3.114 5.697 3.577 4.169 100,0 18,8 34,4 21,6 25,2
Basilicata 2.625 493 841 599 692 100,0 18,8 32,0 22,8 26,4
Calabria 12.580 2.178 3.928 2.525 3.949 100,0 17,3 31,2 20,1 31,4
Sicilia 24.319 4.193 8.239 5.691 6.196 100,0 17,2 33,9 23,4 25,5
Sardegna 5.054 816 1.693 1.191 1.354 100,0 16,1 33,5 23,6 26,8
Tavola 10 - Alunni con cittadinanza non italiana per regione, ordine di scuola e Stato di nascita (per
100 alunni in totale) - A.S.2015/2016
Totale nati in nati Totale nati in nati Totale nati in nati Totale nati in nati Totale nati in nati
stranieri Italia all'Estero stranieri Italia all'Estero stranieri Italia all'Estero stranieri Italia all'Estero stranieri Italia all'Estero
Piemonte 12,8 8,1 4,8 14,9 13,2 1,7 14,5 11,2 3,3 12,7 11,2 3,3 9,8 2,2 7,6
Valle d'Aosta 7,6 4,0 3,5 9,9 8,7 1,2 8,4 5,5 2,9 6,9 5,5 2,9 5,7 0,8 4,9
Lombardia 14,5 9,2 5,2 16,3 14,2 2,1 16,6 12,4 4,2 14,5 12,4 4,2 10,7 3,0 7,7
Trentino A.A. 11,3 7,1 4,2 13,8 12,1 1,7 12,8 9,1 3,7 11,0 9,1 3,7 7,7 1,9 5,8
Veneto 12,9 8,5 4,4 15,1 13,6 1,6 15,4 12,2 3,3 12,8 12,2 3,3 8,7 2,2 6,6
Friuli V.G. 11,8 6,9 4,8 14,1 11,4 2,7 13,6 10,0 3,6 11,3 10,0 3,6 8,7 1,8 6,9
Liguria 12,0 6,4 5,5 13,3 11,2 2,1 12,5 8,7 3,7 12,1 8,7 3,7 10,6 1,8 8,8
E. Romagna 15,6 9,5 6,1 17,3 14,9 2,4 17,4 13,0 4,3 15,3 13,0 4,3 12,8 3,1 9,6
Toscana 13,1 7,9 5,2 14,4 12,2 2,1 14,3 10,6 3,7 13,9 10,6 3,7 10,7 2,8 7,9
Umbria 13,8 8,5 5,2 14,6 13,3 1,3 14,9 11,5 3,4 14,4 11,5 3,4 11,6 2,8 8,8
Marche 11,5 6,8 4,7 12,8 11,2 1,5 12,8 9,6 3,2 11,8 9,6 3,2 9,3 2,1 7,2
Lazio 9,3 5,0 4,3 9,9 8,3 1,6 10,0 6,7 3,3 10,0 6,7 3,3 7,8 1,5 6,3
Abruzzo 7,2 3,8 3,4 8,2 6,9 1,3 7,9 5,1 2,8 7,8 5,1 2,8 5,5 0,9 4,6
Molise 3,5 1,1 2,4 3,4 2,2 1,3 3,6 1,5 2,2 4,3 1,5 2,2 2,9 0,3 2,7
Campania 2,2 0,8 1,5 2,2 1,4 0,8 2,6 1,1 1,5 2,4 1,1 1,5 1,9 0,2 1,6
Puglia 2,6 1,1 1,5 2,8 2,1 0,7 3,0 1,5 1,4 2,9 1,5 1,4 2,0 0,3 1,7
Basilicata 3,1 1,0 2,1 3,6 2,4 1,2 3,5 1,3 2,1 3,7 1,3 2,1 2,3 0,2 2,1
Calabria 4,2 1,1 3,0 3,9 2,5 1,4 4,3 1,6 2,7 4,4 1,6 2,7 4,0 0,2 3,8
Sicilia 3,1 1,3 1,8 3,0 2,3 0,7 3,4 1,7 1,7 3,6 1,7 1,7 2,5 0,5 2,0
Sardegna 2,3 0,9 1,4 2,1 1,5 0,6 2,6 1,3 1,3 2,8 1,3 1,3 1,9 0,2 1,6
Italia 9,2 5,4 3,8 10,4 8,9 1,5 10,6 7,6 3,0 9,4 7,6 3,0 7,0 1,6 5,4
Deviazione
standard 4,6 3,2 1,5 5,4 4,9 0,6 5,2 4,4 0,9 4,5 4,4 0,9 3,6 1,0 2,7
19
Daltra parte, la percentuale degli studenti stranieri nati in Italia sul totale degli
studenti stranieri (Tav. 11) evidenzia che nelle regioni dove pi elevato il
numero di alunni stranieri, la maggioranza costituita dagli stranieri di seconda
generazione. Nella scuola dellInfanzia gli allievi stranieri nati in Italia
rappresentano l85,2% del totale degli allievi stranieri; in Umbria, Veneto e
Piemonte lindice varia tra l89 e il 91 per cento.
Nelle stesse regioni quelli che frequentano la scuola primaria rappresentano una
quota tra il 77% e il 79% laddove a livello nazionale lindice uguale al 72%.
Veneto, Umbria, Piemonte insieme alla Lombardia sono al tempo stesso le
regioni che anche nella scuola secondaria di I grado detengono il primato del
maggior numero di studenti stranieri nati in Italia (circa 55%) sul totale degli
studenti stranieri.
20
Tavola 11 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per regione e ordine di scuola (valori assoluti e
percentuali) A.S. 2015/2016
Tavola 12 Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per
regione e ordine di scuola (valori assoluti e per 100 alunni con cittadinanza non italiana) A.S. 2015/2016
21
Grafico 7 Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia A.S. 2015/2016
22
2. Le cittadinanze degli studenti stranieri
Tavola 13 Alunni con cittadinanza non italiana per Paese di provenienza (valori assoluti e percentuali)
A.S. 2015/2016
Stato estero di cittadinanza Alunni % Stato estero di cittadinanza Alunni % Stato estero di cittadinanza Alunni %
Romania 157.806 19,366 Giordania 537 0,066 Uganda 50 0,006
Albania 111.029 13,626 Congo, Repubblica Democratica del (ex Zaire) 537 0,066 Haiti 49 0,006
Marocco 102.179 12,540 Montenegro 518 0,064 Arabia Saudita 48 0,006
Cina Repubblica Popolare 45.336 5,564 Belgio 517 0,063 Centrafricana Repubblica 48 0,006
Filippine 26.533 3,256 Portogallo 494 0,061 Lussemburgo 39 0,005
India 25.436 3,122 Libia 458 0,056 Malta 38 0,005
Moldavia 25.176 3,090 Libano 448 0,055 Malaysia 37 0,005
Ucraina 19.720 2,420 Ceca, Repubblica 439 0,054 Guinea Equatoriale 37 0,005
Pakistan 19.253 2,363 Austria 437 0,054 Gabon 31 0,004
Tunisia 18.122 2,224 Gambia 425 0,052 Nuova Zelanda 31 0,004
Per 17.899 2,197 Messico 419 0,051 Emirati Arabi Uniti 29 0,004
Egitto 17.771 2,181 Honduras 413 0,051 Monaco 27 0,003
Ecuador 16.495 2,024 Slovenia 410 0,050 Serbia e Montenegro (fino al 02/06/2006) 26 0,003
Macedonia, ex Repubblica Jugoslava di 15.775 1,936 Lettonia 390 0,048 Giamaica 22 0,003
Bangladesh 14.278 1,752 Giappone 385 0,047 Islanda 21 0,003
Nigeria 13.975 1,715 Mali 374 0,046 Mongolia Rep. Popolare 20 0,002
Senegal 13.808 1,695 Vietnam 363 0,045 Oman 16 0,002
Kosovo 9.992 1,226 Angola 362 0,044 Singapore 15 0,002
Ghana 9.701 1,191 Iraq 356 0,044 Turkmenistan 15 0,002
Polonia 9.527 1,169 Apolide 345 0,042 Zambia 14 0,002
Sri Lanka (ex Ceylon) 8.673 1,064 Somalia 340 0,042 Cipro 14 0,002
Serbia, Repubblica di 7.843 0,963 Niger 339 0,042 Myanmar (ex Birmania) 12 0,001
Brasile 6.518 0,800 Kenya 297 0,036 Kuwait 11 0,001
Bosnia ed Erzegovina 5.951 0,730 Corea, Repubblica (Corea del Sud) 263 0,032 Grenada 10 0,001
Bulgaria 5.917 0,726 Citt del Vaticano 249 0,031 Antigua e Barbuda 10 0,001
Costa d'Avorio 4.907 0,602 Paraguay 247 0,030 Jugoslavia (fino al 04/02/2003) 10 0,001
Algeria 4.681 0,574 Israele 244 0,030 Suriname 8 0,001
Russa, Federazione 4.520 0,555 Australia 226 0,028 Repubblica della Guayana 8 0,001
Repubblica Dominicana 4.051 0,497 Sudan 224 0,027 Repubblica Democratica di Timor Est 8 0,001
Turchia 3.768 0,462 Nepal 209 0,026 Baherein 8 0,001
Colombia 3.473 0,426 Irlanda 206 0,025 Qatar 7 0,001
Germania 3.109 0,382 Kazakistan 205 0,025 Bahama 6 0,001
Burkina Faso (ex Alto Volta) 3.065 0,376 Uruguay 200 0,025 Comore 6 0,001
El Salvador 3.017 0,370 Mauritania 187 0,023 Saint Kitts e Nevis 6 0,001
Bolivia 2.609 0,320 Indonesia 182 0,022 Sao Tom e Principe 6 0,001
Stati Uniti d'America 2.471 0,303 Sierra Leone 181 0,022 Namibia 6 0,001
Croazia 2.156 0,265 Canada 181 0,022 Tagikistan 6 0,001
Camerun 2.108 0,259 Cambogia 174 0,021 Trinidad e Tobago 5 0,001
Spagna 1.797 0,221 Costa Rica 160 0,020 Tonga 5 0,001
Francia 1.702 0,209 Svezia 158 0,019 Malawi 5 0,001
Cuba 1.579 0,194 Armenia 157 0,019 Saint Lucia 5 0,001
Argentina 1.548 0,190 Ciad 155 0,019 Salomone, Isole 5 0,001
Regno Unito 1.527 0,187 Estonia 143 0,018 Papua Nuova Guinea 5 0,001
Mauritius 1.347 0,165 Liberia 139 0,017 Laos 5 0,001
Bielorussia 1.308 0,161 Madagascar 135 0,017 Lesotho 4 0,000
Afghanistan 1.256 0,154 Guinea Bissau 131 0,016 Nauru 4 0,000
Etiopia 1.223 0,150 Kirghizistan 130 0,016 Marshall, Isole 3 0,000
Svizzera 1.213 0,149 Burundi 125 0,015 Figi o Viti 3 0,000
Venezuela 1.199 0,147 Guatemala 121 0,015 Tuvalu 3 0,000
San Marino 948 0,116 Danimarca 118 0,014 Bhutan 3 0,000
Congo, Repubblica Popolare 911 0,112 Finlandia 116 0,014 Micronesia 3 0,000
Siria 898 0,110 Repubblica Sudafricana 112 0,014 Kiribati 3 0,000
Ungheria 896 0,110 Tanzania 109 0,013 Botswana 3 0,000
Togo 866 0,106 Uzbekistan 104 0,013 Belize 2 0,000
Guinea 791 0,097 Nicaragua 88 0,011 Vanuatu 2 0,000
Dominica 778 0,095 Norvegia (Territori dell'Autonomia
Palestina 86 0,011 Gibuti 2 0,000
Taiwan (ex Formosa) 743 0,091 Palestinese) 79 0,010 Brunei 2 0,000
Georgia 742 0,091 Andorra 77 0,009 Saint Vincent e Grenadine 2 0,000
Lituania 708 0,087 Corea, Repubblica Popolare Democratica 73 0,009 Samoa 2 0,000
Grecia 704 0,086 Liechtenstein 72 0,009 Swaziland 1 0,000
Thailandia 666 0,082 Zimbabwe (ex Rhodesia) 65 0,008 Palau 1 0,000
Eritrea 658 0,081 Ruanda 61 0,007 Groenlandia 1 0,000
Cile 614 0,075 Mozambico 61 0,007 Cecoslovacchia (fino al 01/01/1993) 1 0,000
Iran 613 0,075 Panama 58 0,007 Urss (fino al 31/03/1992) 1 0,000
Slovacchia 606 0,074 Azerbaigian 55 0,007 Barbados 1 0,000
Benin (ex Dahomey) 554 0,068 Maldive 54 0,007 Cittadinanza non comunicata 50 0,006
Capo Verde 554 0,068 Seicelle 52 0,006
Paesi Bassi 542 0,067 Yemen 50 0,006 Totale 814.851 100,000
23
Dieci nazionalit per il 70% degli studenti stranieri
La distribuzione per ordine di scuola degli studenti dei primi paesi di provenienza
evidenzia che per 7 cittadinanze su 10 gli studenti sono prevalentemente allievi
della scuola dellinfanzia o primaria. Infatti, escludendo gli studenti di origine
Filippina, Moldava e Ucraina, la percentuale di quanti frequentano la scuola
dellInfanzia e/o primaria superiore al corrispondente dato medio sul totale
degli studenti stranieri (56,9%). In particolare la quota percentuale dei bambini
di nazionalit marocchina, indiana e pakistana delle scuole dellinfanzia e
primaria supera il 60% degli studenti di questi Paesi (Tav. 15).
24
Tavola 14 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di provenienza - A.S. 2015/2016 e
2005/2006
Tavola 15 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di provenienza e ordine di scuola (valori
assoluti) A.S. 2015/2016
Ordine di scuola
Secondaria Secondaria
Infanzia Primaria Totale
I grado II grado
25
La diffusione territoriale degli studenti dei primi paesi di provenienza offre
ulteriori elementi conoscitivi riguardo alle direzioni prese dai flussi migratori
verso lItalia da specifici gruppi nazionali.
Grafico 8 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per area geografica (valori
percentuali) A.S. 2015/2016
26
Tavola 16 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per regione (valori
percentuali) A.S. 2015/2016
Regioni Romania Albania Marocco Cina Filippine India Moldavia Ucraina Pakistan Tunisia Altri Paesi
Piemonte 14,4 9,6 14,5 7,2 4,2 2,8 8,1 4,2 2,6 5,8 6,8
Valle D'Aosta 0,2 0,2 0,4 0,1 0,0 0,1 0,2 0,1 0,0 0,4 0,1
Lombardia 15,3 21,2 25,7 22,8 38,5 40,6 16,3 23,7 44,4 23,2 29,4
Trentino A.A. 1,2 2,8 2,2 1,0 0,3 1,7 2,8 1,8 8,8 3,7 2,5
Veneto 11,1 8,3 12,2 14,4 5,0 12,3 26,8 6,0 3,8 6,3 12,1
Friuli V.G. 2,2 2,5 1,1 1,5 0,5 1,8 1,7 2,1 0,6 1,5 3,4
Liguria 1,5 4,9 2,7 1,6 0,8 0,7 1,4 1,9 0,5 2,5 3,9
E. Romagna 7,0 12,9 16,2 12,0 10,2 14,6 21,3 12,7 23,1 22,8 9,9
Toscana 6,8 14,9 6,5 19,6 8,9 4,4 3,8 4,4 4,8 4,6 6,5
Umbria 2,2 3,4 2,5 0,8 1,3 1,1 1,9 2,2 0,4 1,6 1,8
Marche 1,9 4,1 3,2 3,8 1,1 3,5 3,4 2,6 5,0 5,9 3,1
Lazio 18,8 4,1 2,1 5,7 21,2 8,7 10,0 9,4 2,9 4,4 9,3
Abruzzo 2,1 2,7 1,4 1,5 0,3 0,4 0,5 2,0 0,5 0,7 1,5
Molise 0,3 0,1 0,2 0,1 0,0 0,3 0,1 0,2 0,0 0,1 0,1
Campania 3,2 1,1 2,0 2,3 1,4 2,5 0,8 18,5 1,3 1,5 2,9
Puglia 2,6 4,4 1,3 1,6 0,9 1,3 0,2 1,6 0,3 1,6 1,6
Basilicata 0,7 0,4 0,3 0,2 0,0 0,5 0,0 0,4 0,0 0,2 0,2
Calabria 2,8 0,5 2,2 0,7 1,2 1,8 0,3 3,3 0,3 0,4 1,3
Sicilia 4,8 1,8 2,3 2,1 3,1 0,7 0,2 1,9 0,3 12,3 3,0
Sardegna 0,7 0,1 0,8 1,0 1,2 0,2 0,1 0,9 0,4 0,4 0,7
Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
(*) Le percentuali del Trentino A.A. sono calcolate sulla sola provincia di Trento
Tavola 17 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per regione (composizione
percentuale) A.S. 2015/2016
Regioni Romania Albania Marocco Cina Filippine India Moldavia Ucraina Pakistan Tunisia Altri Paesi Totale
Piemonte 30,0 14,0 19,5 4,3 1,5 0,9 2,7 1,1 0,7 1,4 23,9 100,0
Valle D'Aosta 22,7 15,5 30,7 3,9 0,4 0,9 3,6 0,9 0,4 5,2 15,7 100,0
Lombardia 11,9 11,5 12,9 5,1 5,0 5,1 2,0 2,3 4,2 2,1 38,0 100,0
Trentino A.A. 10,5 16,8 12,5 2,4 0,5 2,3 3,8 2,0 9,2 3,7 36,5 100,0
Veneto 19,0 10,0 13,6 7,1 1,4 3,4 7,3 1,3 0,8 1,2 34,7 100,0
Friuli V.G. 18,1 14,9 6,1 3,5 0,7 2,4 2,2 2,2 0,6 1,4 47,8 100,0
Liguria 10,1 23,2 12,0 3,2 0,9 0,8 1,5 1,6 0,4 1,9 44,3 100,0
E. Romagna 11,5 14,9 17,2 5,7 2,8 3,9 5,6 2,6 4,6 4,3 27,1 100,0
Toscana 16,1 24,8 9,9 13,2 3,5 1,7 1,4 1,3 1,4 1,3 25,5 100,0
Umbria 20,7 22,4 15,0 2,2 2,1 1,7 2,8 2,6 0,5 1,7 28,3 100,0
Marche 11,9 17,8 12,8 6,8 1,1 3,5 3,4 2,0 3,8 4,2 32,7 100,0
Lazio 38,5 5,9 2,8 3,3 7,3 2,9 3,3 2,4 0,7 1,0 31,8 100,0
Abruzzo 25,4 22,5 10,9 5,3 0,6 0,8 1,0 2,9 0,7 1,0 29,0 100,0
Molise 33,4 10,5 15,6 2,1 0,1 4,4 1,7 3,2 0,6 1,4 27,1 100,0
Campania 22,7 5,4 8,9 4,7 1,6 2,8 0,9 16,2 1,1 1,2 34,5 100,0
Puglia 25,0 29,4 8,2 4,3 1,5 2,0 0,4 2,0 0,4 1,7 25,1 100,0
Basilicata 42,9 15,0 12,7 2,8 0,2 4,6 0,5 2,8 0,3 1,7 16,6 100,0
Calabria 34,7 4,6 18,2 2,6 2,5 3,6 0,7 5,2 0,5 0,6 26,7 100,0
Sicilia 31,0 8,1 9,7 3,8 3,4 0,7 0,2 1,6 0,2 9,2 32,1 100,0
Sardegna 23,1 2,1 16,0 9,3 6,1 1,2 0,7 3,4 1,5 1,4 35,2 100,0
Italia 19,4 13,6 12,5 5,6 3,3 3,1 3,1 2,4 2,4 2,2 32,4 100,0
(*) Le percentuali del Trentino A.A. sono calcolate sulla sola provincia di Trento
27
Tavola 18 Comuni con maggiore presenza di alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di
provenienza (valori assoluti e percentuali) A.S. 2015/2016
Paesi di provenienza
Regioni Comuni alunni con cittad. non italiana
Romania Albania Marocco Cina Filippine India Moldavia Ucraina Pakistan Tunisia Altri Paesi
in valore assolutoper 100 alunni in totale per 100 alunni con cittadinanza non italiana
Torino 23.698 18,7 36,2 5,2 17,5 5,1 2,9 0,1 3,8 0,5 0,2 1,2 27,3
Novara 3.045 16,1 5,7 15,9 19,6 3,0 0,1 1,7 1,4 3,1 6,7 4,2 38,7
Alessandria 2.654 20,5 22,2 27,0 24,6 4,1 0,7 0,8 0,5 1,1 0,9 1,5 16,7
PIEMONTE
Asti 2.272 17,6 14,6 40,3 19,9 2,4 0,2 0,1 3,4 0,4 0,1 1,1 17,5
Cuneo 1.335 11,0 18,6 30,9 13,3 2,6 5,5 1,4 0,9 0,1 - 1,7 24,9
Vercelli 1.209 14,3 11,9 23,1 29,9 3,6 0,3 1,1 0,6 2,0 1,2 3,4 22,8
Alba 998 13,0 30,4 11,7 18,1 3,8 0,7 0,2 1,5 0,2 - 4,4 29,0
Milano 36.745 19,1 5,7 2,6 4,9 10,8 19,9 0,4 1,4 1,9 0,5 0,7 51,2
Brescia 7.745 18,3 7,0 8,3 5,8 6,5 4,0 6,9 8,1 3,7 12,5 1,7 35,5
Bergamo 4.822 13,9 8,0 7,0 12,9 4,7 1,9 3,2 1,3 4,1 2,0 2,2 52,8
Monza 2.925 11,8 10,8 10,5 7,0 3,1 3,7 0,4 3,5 3,5 1,3 1,8 54,3
Como 2.736 13,6 6,9 8,2 5,8 2,5 9,5 0,8 1,9 2,6 2,1 5,7 54,0
Sesto San Giovanni 2.587 21,3 9,2 5,4 3,9 5,0 10,0 0,2 2,3 2,7 0,3 0,7 60,3
Cremona 2.532 17,6 27,7 14,6 15,0 3,9 0,2 9,0 0,8 0,8 0,6 3,9 23,5
Cinisello Balsamo 2.350 22,6 18,8 4,5 5,4 3,9 2,9 0,3 2,4 2,9 0,6 1,3 57,1
Varese 2.194 13,2 5,3 26,9 8,0 3,1 2,8 0,4 0,5 4,1 1,7 4,9 42,3
LOMBARDIA
Gallarate 1.978 16,8 6,4 18,6 14,9 4,9 0,7 1,0 0,6 1,1 16,3 2,1 33,6
Pavia 1.949 11,3 21,3 13,0 5,8 3,1 1,4 1,7 4,1 6,6 0,4 2,3 40,3
Busto Arsizio 1.818 10,8 6,8 20,6 12,5 3,7 2,0 0,5 0,7 2,3 3,3 4,5 43,2
Vigevano 1.639 18,1 11,7 14,3 9,9 5,4 2,8 0,5 2,0 2,0 0,4 6,6 44,4
Mantova 1.613 13,4 11,2 9,1 18,2 5,9 3,3 8,2 1,4 2,9 2,4 6,1 31,5
Legnano 1.605 14,7 5,7 25,9 9,8 6,2 1,9 1,0 1,1 2,3 3,4 2,0 40,8
Lodi 1.553 13,1 27,7 13,5 4,8 2,8 2,0 3,2 1,6 1,4 0,3 5,5 37,3
Pioltello 1.493 31,9 8,8 8,0 6,0 2,3 2,7 0,9 2,7 1,5 11,4 1,8 54,0
Crema 1.370 12,2 19,2 11,5 15,0 1,4 1,3 7,5 3,9 3,4 0,9 2,6 33,4
Lecco 1.333 9,7 6,5 10,7 12,2 2,0 1,7 1,2 3,9 1,3 0,6 2,0 58,1
Cologno Monzese 1.254 22,3 13,4 10,9 4,1 5,1 3,7 0,2 3,0 3,7 0,1 1,2 54,7
Trento 1.870 10,6 14,1 12,4 7,8 2,8 1,8 1,8 9,4 4,7 9,8 4,2 31,4
TRENTINO A.A.
Bolzano 1.436 21,8 5,5 20,8 14,7 4,6 0,3 3,4 2,8 1,5 9,3 2,2 35,0
Rovereto 1.199 14,6 9,0 20,9 10,5 1,2 0,3 0,8 4,4 3,2 13,6 5,2 30,9
Verona 6.797 13,7 21,3 6,3 7,2 5,6 1,4 1,8 11,2 0,7 1,7 1,9 40,8
Padova 6.363 15,3 22,7 5,4 8,7 8,5 6,4 0,5 16,2 1,3 1,0 1,4 27,9
Venezia 5.349 14,1 11,3 7,0 1,8 9,2 5,0 0,5 17,0 4,0 0,5 1,0 42,6
Vicenza 4.031 16,0 8,4 6,8 6,0 5,0 4,4 1,5 7,4 1,1 4,2 1,8 53,4
VENETO
Treviso 2.594 12,3 9,0 10,3 7,4 7,0 2,4 0,7 9,3 1,9 - 0,6 51,4
Conegliano 1.596 16,6 9,4 11,7 9,1 15,4 2,7 1,0 3,4 2,8 1,2 0,4 43,0
Bassano Del Grappa 1.279 9,7 14,2 9,0 14,3 3,0 4,3 0,9 4,1 1,3 2,1 2,0 44,8
Schio 1.173 13,1 15,4 4,8 8,5 2,3 0,3 0,7 4,8 0,6 0,3 0,8 61,6
Castelfranco Veneto 1.170 10,7 29,1 7,7 13,4 11,2 0,9 0,9 4,0 1,5 0,2 0,6 30,5
San Don di Piave 1.049 12,1 21,4 26,3 6,1 5,5 0,3 0,4 7,1 2,1 0,1 0,6 30,2
Udine 3.280 13,8 16,5 19,5 3,6 3,8 2,4 0,5 2,2 3,6 0,0 1,3 46,6
FRIULI V.G.
Trieste 2.793 11,1 13,0 4,3 1,8 5,7 0,6 0,5 3,4 3,0 0,4 1,0 66,3
Pordenone 2.067 15,7 18,3 18,5 4,7 1,7 0,4 3,3 2,8 2,1 1,9 1,5 44,7
Genova 10.237 13,4 7,3 15,2 8,3 3,6 1,1 1,1 0,6 1,4 0,4 1,5 59,5
LIGURIA
La Spezia 2.310 14,8 9,8 24,0 13,3 3,0 0,7 0,1 1,3 1,0 0,5 1,7 44,6
Imperia 1.182 16,0 9,8 22,3 6,5 1,7 1,9 - 1,4 1,6 0,3 11,1 43,5
Savona 1.085 10,3 8,2 47,2 6,6 3,7 0,4 1,8 1,8 3,3 0,1 1,2 25,8
28
(Segue) Tavola 18 Comuni con maggiore presenza di alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di
provenienza (valori assoluti e percentuali) A.S. 2015/2016
Paesi di provenienza
Regioni Comuni alunni con cittad. non italiana
Romania Albania Marocco Cina Filippine India Moldavia Ucraina Pakistan Tunisia Altri Paesi
in valore assolutoper 100 alunni in totale per 100 alunni con cittadinanza non italiana
Bologna 9.654 18,2 12,5 5,6 11,1 7,5 9,5 1,6 8,3 3,1 6,2 3,1 31,4
Reggio Emilia 5.660 17,9 5,6 16,2 14,0 9,5 0,9 3,1 5,7 3,8 1,8 4,7 34,7
Modena 5.608 16,9 8,4 10,3 14,9 3,7 11,0 1,4 6,5 3,0 1,1 5,1 34,6
Parma 5.071 16,1 7,9 12,4 5,6 2,3 9,0 3,0 17,7 2,0 0,8 5,9 33,4
Piacenza 3.988 20,8 8,8 19,2 12,4 2,6 0,9 1,4 2,4 2,5 0,2 1,2 48,4
Rimini 3.489 14,5 10,0 22,5 4,7 7,4 0,8 0,3 5,1 7,4 0,1 3,2 38,5
Ravenna 2.781 13,0 17,5 24,6 5,9 2,9 0,7 1,0 3,8 2,6 0,6 2,3 38,1
E. ROMAGNA
Forl 2.650 14,5 17,2 17,7 12,9 12,4 0,4 0,8 2,1 2,8 0,6 3,8 29,4
Ferrara 2.381 11,9 14,6 10,8 13,2 6,8 2,3 0,5 12,3 8,1 4,3 3,4 23,7
Carpi 1.998 17,5 7,0 4,6 12,3 10,2 0,4 5,2 6,0 2,2 27,4 8,4 16,6
Cesena 1.893 11,0 12,5 18,4 13,7 3,0 0,1 0,7 2,0 2,6 0,3 7,2 39,6
Imola 1.513 12,8 21,0 17,5 26,6 2,1 0,2 0,7 3,2 2,0 3,3 5,7 17,7
Faenza 1.369 13,4 12,6 27,8 16,2 3,9 0,7 0,4 12,3 2,1 0,7 2,4 21,0
Sassuolo 1.344 15,7 5,7 15,8 40,6 3,9 3,1 0,4 2,0 1,6 1,3 5,8 19,8
Vignola 1.024 18,5 5,8 23,9 24,0 2,8 1,6 2,0 2,1 1,7 0,9 13,0 22,3
Cento 1.001 14,7 9,5 11,9 29,7 8,2 - 0,6 2,9 1,7 19,1 5,0 11,5
Firenze 9.172 15,7 13,6 13,5 4,9 12,6 10,1 1,5 0,9 1,1 0,6 0,7 40,6
Prato 7.382 24,3 6,6 17,5 5,4 50,7 1,0 0,6 0,3 0,4 4,6 0,4 12,5
Arezzo 2.040 12,2 29,6 15,1 6,2 4,1 4,4 1,8 0,4 0,7 9,1 0,8 27,6
Pisa 2.007 12,2 9,5 20,8 4,5 2,7 15,5 1,1 1,9 2,5 0,1 1,2 40,1
Lucca 1.663 10,5 20,4 23,6 14,4 2,1 6,9 1,0 0,8 1,8 0,5 1,4 27,2
TOSCANA
Pistoia 1.646 10,7 12,9 55,6 11,2 1,7 2,7 0,4 1,5 0,7 0,9 0,5 12,0
Empoli 1.619 15,4 10,7 20,1 9,8 29,4 9,8 1,3 1,1 0,4 0,9 0,4 16,1
Campi Bisenzio 1.348 24,5 7,7 15,0 5,7 58,5 0,1 - 0,1 0,3 0,1 0,4 12,0
Siena 1.280 11,3 10,9 20,3 4,0 1,5 1,7 2,1 4,8 1,3 - 2,0 51,4
Grosseto 1.244 8,7 21,8 17,0 6,3 1,3 2,1 1,6 11,5 4,8 1,0 1,7 30,9
Pontedera 1.035 12,9 11,2 29,6 16,7 2,9 2,8 0,7 1,2 1,5 0,5 1,1 31,9
Perugia 3.833 14,2 13,7 18,1 10,5 2,5 4,1 0,4 3,4 2,8 0,2 1,9 42,5
UMBRIA
Terni 1.889 11,5 28,2 20,2 4,7 2,4 7,3 7,6 1,9 4,3 2,8 1,4 19,1
Foligno 1.615 17,1 17,0 37,5 15,5 1,6 0,2 0,1 1,2 3,6 0,1 1,7 21,4
Ancona 2.120 13,7 13,2 14,0 4,1 3,0 7,2 1,2 3,6 3,0 0,6 7,0 43,2
MARCHE
Pesaro 1.404 8,3 14,0 14,7 10,5 1,9 0,2 0,2 19,4 3,3 0,4 2,8 32,5
Roma 39.973 10,1 27,8 2,6 1,9 5,2 13,0 1,5 3,5 2,6 0,5 0,7 40,8
Guidonia Montecelio 1.452 11,9 64,5 4,5 1,9 1,4 0,5 0,9 1,8 1,6 0,9 1,4 20,7
Tivoli 1.252 11,3 72,2 3,6 0,7 1,4 0,2 0,2 2,3 1,6 0,7 1,0 16,0
Aprilia 1.086 10,4 57,9 3,0 0,5 1,1 0,6 13,8 1,7 0,9 0,2 2,4 17,9
LAZIO
Pomezia 1.042 9,9 48,2 5,3 3,0 1,2 1,1 2,8 6,9 2,4 1,3 1,7 26,2
Monterotondo 1.030 11,0 46,4 10,3 1,3 1,3 0,5 0,2 7,1 1,7 - 1,4 29,9
Anzio 1.021 10,5 26,9 4,5 5,3 0,5 - 14,5 3,3 2,6 6,4 3,7 32,2
Ladispoli 1.000 16,0 65,9 1,4 1,7 1,0 0,6 2,9 2,7 1,7 0,2 0,4 21,5
ABRUZZO
Pescara 1.170 4,4 22,0 15,5 3,3 5,2 1,5 0,2 1,8 9,2 1,6 0,3 39,3
LAquila 992 8,8 34,9 16,7 2,9 2,1 2,1 0,1 2,3 1,9 - 0,5 36,4
CALABRIA Reggio Calabria 1.714 5,8 27,7 1,9 20,7 1,2 9,0 6,5 1,9 5,6 0,2 1,5 23,9
SICILIA
Palermo 3.947 3,4 10,9 0,4 4,2 4,0 4,7 1,2 0,1 1,8 0,1 3,8 68,8
Messina 1.364 3,9 13,9 1,1 10,3 2,8 33,4 0,2 0,1 2,5 - 0,7 35,0
(*) Non sono compresi gli alunni dell'Infanzia del comune di Trento perch i dati foniti sono aggregati per provincia
29
3. La distribuzione degli alunni stranieri nelle scuole e nelle
classi
I dati sulla distribuzione degli studenti stranieri presso le scuole e allinterno
delle classi sono indicatori di grande interesse, giacch costituiscono
uninformazione di base per valutare se questi studenti siano eccessivamente
concentrati. Questo fenomeno viene giustamente considerato non propizio alla
creazione di un ambiente dinsegnamento favorevole a una reale integrazione e
allapprendimento. Gli stessi istituti con alta concentrazione di studenti stranieri
rischiano la ghettizzazione da parte della popolazione nativa. Sul tema della
distribuzione degli alunni nelle scuole e nelle classi il MIUR ha dato precise
istruzioni con la CM 2/2010 stabilendo che il numero degli alunni con
cittadinanza non italiana presenti in ciascuna classe non possa superare di
norma il 30% del totale degli iscritti. Oltre a ci gli Uffici scolatici regionali sono
tenuti a mettere in campo una serie di iniziative volte a garantire il rispetto del
limite del 30% e pi in generale a regolare una distribuzione equilibrata degli
alunni stranieri tra le scuole.
Queste indicazioni sono tuttora valide e sono puntualmente richiamate ogni anno
nella circolare che il MIUR emana in occasione delle iscrizioni al primo anno di
scuola.
I dati rilevati nel 2015/2016 mostrano, tuttavia come, per molte scuole sia
difficile rimanere nei limiti indicati. In media, ciascuna delle oltre 56 mila sedi
scolastiche pubbliche e paritarie (intendendo i punti di erogazione del servizio
scolastico) dovrebbe accogliere 14 alunni con cittadinanza non italiana. La
distribuzione ovviamente di gran lunga pi articolata. A livello nazionale il
20,1% non ha alcun studente straniero, il 59% delle scuole (33.560 unit) ha
una percentuale di alunni stranieri che arriva fino al 15% circa, nel rimanente
5,5% la quota di studenti stranieri supera il 30% (Tav. 19 e Graf. 9).
Lanalisi per ordine di scuola evidenzia che il grado di concentrazione degli alunni
stranieri tendenzialmente maggiore nella scuola per linfanzia e nella scuola
primaria. Nella prima, la percentuale di unit scolastiche con una presenza di
alunni stranieri superiore al 30% uguale al 6,7% (la pi elevata in assoluto).
Nella scuola primaria, la percentuale di sedi con oltre il 30% di alunni stranieri
uguale al 5,3%.
30
Tavola 19 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e ordine di
scuola (valori assoluti ) A.S. 2015/2016
(a)
Infanzia 7.462 10.973 3.570 781 410 380 23.576
(a) La provincia di Trento, della quale si dispone del dato disaggregato solo per gestione, stata inserita nella classifazione " da maggiore di 0% a meno di 15%
per la scuola privata e nella classificazione "da 15% a meno di 30% per la scuola pubblica; (b) Sono comprese anche le scuole con codice di percorso di secondo
livello.
Grafico 9 Scuole per presenza di alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (composizione
percentuale) A.S. 2015/2016
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
31
Una quota minore di queste scuole presente anche nella secondaria di II
grado, dove raggiungono il 6,7%.
32
Tavola 20 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e per regione
(valori percentuali) A.S. 2015/2016
Percentuale di alunni con cittadinanza non italiana
Regioni da maggiore di 0% da 15% a da 3 0% a
uguale a 0% da 40% e oltre
a meno di 15% meno di 30% meno di 40% Totale
Italia 20,1 59,2 15,5 2,9 2,4 100,0
Piemonte 11,2 59,9 21,0 4,2 3,7 100,0
Valle D'Aosta 18,8 65,7 13,1 1,9 0,5 100,0
Lombardia 8,8 54,2 26,5 5,7 4,8 100,0
Trentino A.A. 14,7 58,1 22,5 2,4 2,2 100,0
Veneto 8,4 59,7 23,3 4,3 4,3 100,0
Friuli V.G. 12,0 62,2 18,3 3,9 3,7 100,0
Liguria 12,2 62,3 17,9 3,6 4,0 100,0
E. Romagna 6,6 48,8 32,0 6,7 5,9 100,0
Toscana 7,9 60,6 24,3 3,9 3,3 100,0
Umbria 6,8 56,3 28,9 5,1 2,8 100,0
Marche 6,8 60,0 27,0 4,0 2,2 100,0
Lazio 13,3 67,6 15,3 2,4 1,5 100,0
Abruzzo 17,1 67,2 13,2 1,9 0,6 100,0
Molise 29,8 66,1 3,7 0,2 0,2 100,0
Campania 40,2 57,1 2,1 0,3 0,3 100,0
Puglia 31,6 65,9 2,1 0,2 0,2 100,0
Basilicata 33,5 63,5 2,6 0,1 0,3 100,0
Calabria 35,1 59,1 4,6 0,6 0,5 100,0
Sicilia 36,8 59,1 3,1 0,5 0,6 100,0
Sardegna 42,8 56,0 0,9 0,2 0,1 100,0
N.B. Le scuole dell'Infanzia della provincia di Trento, di cui si dispone del dato disaggregato solo per gestione, sono state contate in "da maggiore di 0% a
meno di 15% per la gestione privata e in "da 15% a meno di 30% per la gestione pubblica; Sono compresi anche i percorsi di secondo livello.
Tavola 21 Classi con oltre il 30% di presenza di alunni stranieri in totale e nati allestero, per regione e ordine di
scuola Scuola statale (valori percentuali) A.S. 2015/2016
classi con oltre il 30% di presenza di alunni stranieri
Regioni
Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Totale
nati nati nati nati
in totale all'estero in totale all'estero in totale all'estero in totale all'estero
Italia 8,1 0,3 3,6 0,3 2,7 1,4 5,0 0,7
Piemonte 12,1 0,3 5,1 0,8 3,6 1,6 7,4 0,9
Lombardia 15,9 0,3 8,6 0,4 6,1 3,1 10,9 1,2
Veneto 12,9 0,1 4,3 0,2 2,4 1,3 7,3 0,5
Friuli V.G. 11,3 0,2 3,8 0,1 1,9 1,1 6,1 0,5
Liguria 11,6 0,4 6,7 0,7 6,0 4,0 8,4 1,8
Emilia Romagna 15,0 0,4 6,0 0,3 8,3 3,9 10,5 1,7
Toscana 10,1 0,2 6,4 0,4 4,8 2,2 7,2 1,0
Umbria 11,0 0,3 3,6 0,2 5,1 2,6 7,2 1,1
Marche 6,9 0,1 3,0 0,1 3,9 2,1 4,9 0,9
Lazio 4,6 0,2 2,5 0,1 1,0 0,8 2,8 0,4
Abruzzo 2,0 0,3 1,4 0,3 0,3 0,2 1,2 0,2
Molise 0,3 - 1,8 1,8 0,4 0,4 0,7 0,6
Campania 0,6 0,1 0,3 0,1 0,0 0,0 0,3 0,1
Puglia 0,3 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1
Basilicata 0,3 0,3 0,7 0,4 0,1 - 0,3 0,2
Calabria 1,5 0,8 0,2 0,2 0,6 0,6 0,9 0,6
Sicilia 1,5 0,3 0,5 0,1 0,1 0,1 0,7 0,2
Sardegna 0,7 0,1 0,3 0,3 0,0 0,0 0,3 0,1
33
Scuole statali e scuole non statali
Ritornando alle scuole con oltre il 50% di studenti stranieri in totale da notare
che circa il 20% sono scuole a gestione non statale. Considerando la scuola
dellInfanzia si nota che il numero delle scuole non statali ad elevata
concentrazione rappresenta la cospicua quota del 31% a livello nazionale e del
53% in Liguria e 50% nel Lazio. Tuttavia in alcune regioni del sud che si
registrano le percentuali pi elevate le scuole dellInfanzia a maggioranza
straniera: Campania 100,0%, Calabria 85,7% e Sicilia 63,6% (Tav. 22).
Tavola 22 - Scuole con oltre il 50% di alunni stranieri in totale, per regione, ordine di scuola e gestione (valori
assoluti - A.S. 2015/2016
Regioni
Gestione Gestione Gestione Gestione Gestione
Statale Non statale Statale Non statale Statale Non statale Statale Non statale Statale Non statale
Piemonte 24 10 19 - 6 - 4 - 53 10
Lombardia 66 31 48 - 8 - 11 2 133 33
Trentino A.A. - 6 - 6 - - 0 1 - 13
Veneto 33 18 19 1 - 1 3 - 55 20
Friuli V.G. 9 - 3 - - - - - 12 -
Liguria 6 7 5 - - - - - 11 7
Emilia Romagna 47 14 19 - 1 - 5 - 72 14
Toscana 23 5 10 - 3 - 4 - 40 5
Umbria 6 - 2 - - - 1 - 9 -
Marche 8 - 5 - - - 1 - 14 -
Lazio 7 7 7 1 - - 5 - 19 8
Abruzzo 1 1 1 - - - - - 2 1
Campania 0 4 - 1 - - - - - 5
Basilicata 1 - - - - - - - 1 -
Calabria 1 6 2 - - - - - 3 6
Sicilia 4 7 5 - - - 1 - 10 7
34
Tavola 23 Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per ordine di scuola, percorso e gestione (valori
assoluti e composizione percentuale) A.S. 2015/2016
Ordine e percorso Scuole statali Scuole non statali Totale delle scuole
Alunni con
cittadinanza italiana v.a. % v.a. % v.a. %
Totale 6.982.250 87,1 1.029.792 12,9 8.012.042 100,0
Grafico 10 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola, percorso e gestione (per 100 alunni in
totale) A.S. 2015/2016
8,0 7,2
5,7
6,0 5,3
4,2
4,0
2,0
-
Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado
35
4. Gli studenti stranieri nella secondaria di secondo grado
L 80% dei diplomati di secondaria di I grado prosegue nella scuola secondaria di
II grado; l8,7% opta per la formazione regionale.
I dati relativi allA.S. 2015/2016 mostrano che gli studenti stranieri hanno
desiderio e speranza di proseguire gli studi oltre la secondaria di I grado. Le
iscrizioni al primo anno 2015/2016 evidenziano che l81,1% dei neodiplomati di
secondaria I grado ha optato per i percorsi di scuola secondaria di II grado,
l8,7% per quelli della formazione professionale regionale. Allo stato attuale, non
possibile affermare con certezza che il rimanente 10% di studenti abbia deciso di
abbandonare la formazione, poich non tutte le regioni hanno aderito alla
procedura MIUR di acquisizione on line delle iscrizioni (Tav. 25).
3
Le regioni che, nel 2015/2016 hanno aderito alla procedura di acquisizione on line sono: Lazio, Lombardia,
Molise, Piemonte, Veneto, Sicilia.
36
Tavola 24 Alunni con cittadinanza non italiana per settore di Scuola Secondaria di II grado (valori assoluti e
percentuali) A.S. 2015/2016
per 100
Percorso / Settore v.a.
alunni
Liceo 49.810 3,9
Tecnico 69.209 8,2
Professionale 68.506 12,4
Tavola 25 - Tasso di passaggio degli studenti con cittadinanza non italiana dalla scuola secondaria di I grado
alla scuola secondaria di II grado o ai corsi CFP regionali (valori assoluti e percentuali) - Anno 2015/2016
di cui:
37
I percorsi scelti dagli studenti stranieri evidenziano, in modo netto,
lincanalamento verso gli istituti tecnici e professionali che si verifica sin dal
passaggio da un grado allaltro di istruzione secondaria.
Tra gli elementi che incidono su queste scelte, il risultato conseguito alla licenza
media appare determinante. La tavola 26 contiene il numero degli studenti,
italiani e stranieri, licenziati nellanno 2014/2015 suddivisi per votazione
conseguita allesame finale e percorso di secondaria di II grado prescelto nel
successivo A.S. 2015/2016.
38
Tavola 26 Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per votazione conseguita allesame di stato di primo
ciclo e scelta del percorso di scuola secondaria di II grado (valori assoluti e percentuali) A.S. 2015/2016
Totale 12.683 14.880 10.641 38.204 33,2 38,9 27,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Totale 247.934 135.875 72.318 456.127 54,4 29,8 15,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Grafico 11 Alunne con cittadinanza non italiana per settore di Scuola Secondaria di II grado (% femmine per
100 alunni con cittadinanza non italiana in totale) A.S. 2015/2016
87,0
84,5
77,9
73,6
62,9
61,3
58,7 57,5
51,4
Italia 49,6
36,1
24,0
17,4
15,1
39
La seconda generazione sceglie con pi frequenza i licei e gli istituti tecnici
Unaltra variabile che incide in modo rilevante sulle opzioni degli studenti
stranieri costituita dal luogo di nascita.
La distinzione degli studenti stranieri tra nati in Italia e nati allestero evidenzia
che i primi sono pi orientati verso gli istituti tecnici mentre i secondi verso gli
istituti professionali. In particolare, nellA.S. 2015/2016 gli studenti nati in Italia
si distribuiscono per il 38,4% negli istituti tecnici, per il 33,8% nei licei e in
misura minore, pari al 27,9% negli istituti professionali. Per gli studenti nati
allestero, la distribuzione presenta un andamento di segno diverso: il 38,3%
degli studenti frequenta gli istituti professionali, il 36,7% gli istituti tecnici, il
25% i licei (Tav. 27 e Graf. 12).
Analizzando gli specifici indirizzi frequentati dai due gruppi di studenti si osserva
che il 24% dei nati allestero sceglie gli indirizzi professionali del settore dei
servizi e il 10% quelli del settore dellindustria e artigianato. Il 18% frequenta,
in pari misura, i due settori degli istituti tecnici. Per quanto riguarda i licei,
invece, le preferenze sono a favore dei licei scientifici, frequentati dal 9,3%
degli studenti nati allestero, mentre una quota minore frequenta il liceo
linguistico (6,2%).
Confrontando queste opzioni con quelle degli studenti nati in Italia si nota uno
spostamento delle scelte a favore di percorsi scolastici generalmente considerati
pi impegnativi e di livello pi elevato. In particolare sale al 14,4% la quota degli
studenti che frequenta il liceo scientifico e all8,2% quella del liceo linguistico.
Leggermente superiori anche le percentuali di studenti presenti negli istituti
tecnici, uguali a 19,5% e a 18,9% rispettivamente per i tecnici economici e per
gli istituti tecnologici. Allo stesso tempo, si registra una sensibile diminuzione
degli studenti che frequentano gli istituti professionali: scende al 18,4% la
percentuale degli iscritti agli istituti professionali dei servizi (-6 punti percentuali)
e al 6,4% quella degli iscritti ai Professionali dellindustria e artigianato.
40
Tavola 27 Alunni italiani, con cittadinanza non italiana nati in Italia e con cittadinanza non italiana nati allestero
per settore di scuola secondaria di II grado (valori assoluti e composizione percentuale) A.S. 2015/2016
composizione %
Grafico 12 Distribuzione degli alunni di Scuola Secondaria di II grado per settore (composizione percentuale)
A.S. 2015/2016
41
5. Regolarit e ritardi nel percorso scolastico
Persiste il divario tra studenti italiani e stranieri nella regolarit degli studi.
4
Il comma 2 dellart. 45 del DPR 394/1999 prevede che i minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla
classe corrispondente all'et anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi liscrizione ad una classe diversa, tenendo
conto:
a) dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che pu determinare l'iscrizione ad una classe
immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'et anagrafica;
b) dell'accertamento di competenze, abilit e livelli di preparazione dellalunno;
c) del corso di studi eventualmente seguito dallalunno nel Paese di provenienza;
d) del titolo di studio eventualmente posseduto dallalunno.
42
Tavola 28 Alunni con cittadinanza non italiana per et e anno di corso (valori percentuali) Scuola
dellInfanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado A.S. 2015/2016
oltre 20
Et 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 10 anni 11 anni 12 anni 13 anni 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni Totale
anni
Scuola
(*)
dell'infanzia - - - - - 166.428
Scuola primaria 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 96,4 20,0 3,0 1,0 297.285
1 classe 100,0 95,1 7,1 1,0 0,3 0,1 0,0 0,0 0,1 64.652
2 classe 4,9 88,2 9,7 1,2 0,2 0,1 0,0 0,1 61.649
3 classe 0,0 4,6 85,0 11,6 1,6 0,3 0,1 0,1 58.450
4 classe 0,0 4,4 82,9 14,1 2,0 0,3 0,1 57.337
5 classe 0,0 4,0 80,4 17,6 2,6 0,6 55.197
Scuola second. I
grado 3,6 80,0 97,0 96,6 46,0 17,1 5,1 163.613
1 classe 3,6 76,8 25,8 6,3 1,7 0,8 0,5 57.062
2 classe 0,0 3,2 68,1 29,3 9,5 2,7 0,9 53.540
3 classe 0,0 3,0 61,0 34,8 13,6 3,7 53.011
Scuola second. II
grado 2,4 54,0 82,9 94,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 187.525
1 classe 2,4 52,0 43,0 23,8 10,5 4,8 3,0 3,4 9,2 57.122
2 classe 0,0 2,0 38,3 35,1 20,8 9,2 5,2 4,7 8,6 40.584
3 classe 0,0 1,7 34,7 34,8 21,5 14,2 12,9 19,3 35.264
4 classe 0,0 1,3 32,8 34,0 29,3 26,1 23,5 29.406
5 classe 0,0 1,1 30,4 48,3 53,0 39,3 25.149
Totale - - - 3.160 59.387 59.323 56.705 55.634 53.030 50.339 47.373 47.672 44.537 41.730 35.783 31.018 27.060 16.392 7.913 11.367 814.851
N.B. Per la scuola dell'Infanzia si riporta solo il totale poich gli alunni con cittadinanza non italiana non vengono rilevati per et.
Tavola 29 Alunni con cittadinanza non italiana in ritardo per et e anno scolastico (valori percentuali) -
Scuola primaria e secondaria di I e II grado - AA.SS. 2009/2010 e 2015/2016
55 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 1314 1415 16
15 17
16 18
17 19
18 20
19 oltre20
20 oltre 20
Et
Et Totale
anni
anni anni
anni anni
anni anni
annianni
anniannianni
annianni
anni anni
anni anni
anni anni
anni anni
anni anni
anni anni
anni anni
anni anni
anni annianni anni
% anticipi sul totale
alunni con cittadinanza
non italiana in et 100,0 4,9 4,6 4,4 4,0 3,6 3,2 3,0 2,4 2,0 1,7 1,3 1,1 - - - - 3,4
A.S. 2009/2010 - - 9,6 15,0 20,4 25,0 29,7 43,0 51,6 62,3 73,3 75,5 78,3 80,8 100,0 100,0 100,0
Grafico 13 Alunni con cittadinanza italiana e non italiana in ritardo per ordine scuola (valori percentuali su 100
alunni) A.S. 2015/2016
10,6
Totale
32,9
21,9
Sec. II grado
61,3
6,6
Sec. I grado
35,4
1,8
Primaria
13,2
43
Landamento nel tempo segnala positivamente che la situazione attuale
comunque migliore rispetto al passato. Nel A.S. 2009/2010 lincidenza degli
studenti stranieri in ritardo era uguale al 25% allet di 10 anni, al 62,3% allet
di 14 anni, e all80,8% a 18 anni (Tav. 29).
44
Tavola 30 Alunni con cittadinanza non italiana per et e percorso di scuola Secondaria di II grado (valori
percentuali e composizione percentuale) A.S. 2015/2016
Istituti Istituti
Et Licei Totale
tecnici professionali
valore percentuale
13 anni 1,9 3,5 3,9 2,5
14 anni 3,5 6,4 7,5 5,0
15 anni 4,3 8,3 10,8 6,7
16 anni 4,0 8,2 11,9 6,9
17 anni 3,5 7,4 12,5 6,5
18 anni 3,2 7,0 12,2 6,1
19 anni 10,2 13,7 17,6 14,1
20 anni 15,0 18,3 23,8 20,2
oltre 20 anni 14,8 14,5 21,2 17,3
Totale 3,9 8,2 12,4 7,0
composizione %
13 anni 47,7 33,5 18,8 100,0
14 anni 38,0 39,0 23,0 100,0
15 anni 31,8 37,9 30,3 100,0
16 anni 28,4 36,9 34,7 100,0
17 anni 26,9 34,7 38,4 100,0
18 anni 26,1 35,3 38,6 100,0
19 anni 19,9 36,5 43,6 100,0
20 anni 12,0 36,3 51,7 100,0
oltre 20 anni 6,4 43,6 50,0 100,0
Tavola 31 Alunni con cittadinanza non italiana settore di scuola Secondaria di II grado e anno di corso (valori
percentuali) A.S. 2015/2016
45
6. Universit: le scelte e landamento
Vengono presentati anche i dati relativi alle scelte universitarie degli studenti con
cittadinanza non italiana che si sono immatricolati nel medesimo anno di
conseguimento del diploma di secondaria di II grado. Emerge immediatamente
che la quota di coloro che proseguono gli studi alluniversit per quanto inferiore
rispetto a quella degli italiani pur sempre consistente (Tav. 32).
Tavola 32 Immatricolati nel medesimo anno Tavola 33 Immatricolati per macro area didattica e
dellesame di stato per settore di scuola Secondaria di II cittadinanza (composizione percentuale)
grado e cittadinanza (valori percentuali) A.A. 2015/2016
A.S. 2014/2015 A.A. 2015/2016
Tavola 34 Immatricolati con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e macro area didattica
(valori percentuali per Paese di cittadinanza) A.A. 2015/2016
46
Appendice
47
Indice delle tavole in appendice
Serie Storica 1 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) - A.S.
2015/2016
App. 1 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola e provincia (valori assoluti e percentuali)
A.S. 2015/2016
App. 2 Alunni con cittadinanza non italiana per percorso di scuola Secondaria di II grado e provincia (valori
assoluti) A.S. 2015/2016
App. 3 Alunni con cittadinanza non italiana per continente di provenienza e provincia (valori assoluti)
A.S. 2015/2016
App. 4 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola e provincia (valori assoluti e
percentuali) A.S. 2015/2016
App. 5 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana, per ordine di
scuola e provincia (valori assoluti) Scuola dellInfanzia e scuola Primaria A.S. 2015/2016
App. 6 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana, ordine di scuola e
provincia (valori assoluti) Scuola Secondaria di I e II grado A.S. 2015/2016
App. 7 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e provincia - totale
ordini di scuola (valori assoluti) A.S. 2015/2016
App. 8 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e provincia (composizione
percentuale) A.S. 2015/2016
48
Serie Storica 1 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) - A.S.
2015/2016
Studenti con
cittadinanza non
Totale studenti con italiana in rapporto alla Variazioni annuali Variazioni annuali
cittadinanza non popolazione scolastica rispetto all'anno rispetto all'anno
Anni scolastici italiana totale precedente precedente
v.a. % v.a. %
Fonti: Istat fino all'A.S. 1993/1994; ISTAT-MIUR per gli AA.SS. 1994/1995-1996/1997; MIUR dall'A.S. 1998/1999
49
App. 1 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola e provincia (valori assoluti e percentuali)
A.S. 2015/2016
50
segue: App. 1 - Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola e provincia (valori assoluti e
percentuali) A.S. 2015/2016
51
App. 2 Alunni con cittadinanza non italiana per percorso di scuola Secondaria di II grado e provincia (valori
assoluti) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana
Province e regioni
Totale Licei Tecnici Professionali
Torino 9.045 2.680 3.473 2.892
Vercelli 768 134 191 443
Biella 409 120 184 105
Verbano-Cusio-Ossola 406 105 177 124
Novara 1.224 332 541 351
Cuneo 2.262 552 838 872
Asti 979 227 314 438
Alessandria 1.766 611 779 376
Piemonte 16.859 4.761 6.497 5.601
Aosta 313 96 122 95
Valle D'Aosta 313 96 122 95
Varese 3.415 646 1.543 1.226
Como 1.704 397 675 632
Lecco 1.010 191 373 446
Sondrio 350 68 103 179
Milano 17.824 4.317 7.540 5.967
Bergamo 4.936 912 1.719 2.305
Brescia 5.736 1.052 2.369 2.315
Pavia 2.184 504 788 892
Lodi 978 225 458 295
Cremona 1.881 429 739 713
Mantova 1.590 420 620 550
Lombardia 41.608 9.161 16.927 15.520
Bolzano-Bozen 1.549 - - -
Trento 1.652 614 898 140
Trentino A.A. 3.201 614 898 140
Verona 3.640 903 1.444 1.293
Vicenza 3.506 707 1.420 1.379
Belluno 409 103 123 183
Treviso 3.745 633 1.247 1.865
Venezia 2.807 591 1.182 1.034
Padova 3.313 859 1.544 910
Rovigo 716 152 279 285
Veneto 18.136 3.948 7.239 6.949
Pordenone 1.433 366 559 508
Udine 1.821 424 670 727
Gorizia 339 81 115 143
Trieste 591 163 292 136
Friuli V.G. 4.184 1.034 1.636 1.514
Imperia 823 259 282 282
Savona 1.033 336 319 378
Genova 3.662 857 1.142 1.663
La Spezia 964 177 304 483
Liguria 6.482 1.629 2.047 2.806
Piacenza 1.916 421 740 755
Parma 2.696 516 1.250 930
Reggio Emilia 2.874 435 892 1.547
Modena 4.117 715 1.548 1.854
Bologna 4.858 982 1.923 1.953
Ferrara 1.456 375 495 586
Ravenna 1.632 284 579 769
Forli 1.679 324 727 628
Rimini 2.211 611 720 880
Emilia Romagna 23.439 4.663 8.874 9.902
Massa Carrara 608 214 151 243
Lucca 1.115 304 356 455
Pistoia 1.289 332 361 596
Firenze 5.244 1.440 1.624 2.180
Prato 1.712 560 667 485
Livorno 969 247 378 344
Pisa 1.588 452 497 639
Arezzo 1.901 574 579 748
Siena 1.523 371 531 621
Grosseto 873 231 302 340
Toscana 16.822 4.725 5.446 6.651
52
segue: App. 2 Alunni con cittadinanza non italiana per percorso di scuola Secondaria di II grado e provincia
(valori assoluti) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana
Province e regioni
Totale Licei Tecnici Professionali
Perugia 3.474 1.066 1.144 1.264
Terni 881 351 218 312
Umbria 4.355 1.417 1.362 1.576
Pesaro 1.506 481 367 658
Ancona 2.162 496 773 893
Macerata 1.459 354 358 747
Ascoli 1.524 317 491 716
Marche 6.651 1.648 1.989 3.014
Viterbo 1.090 468 390 232
Rieti 633 214 180 239
Roma 15.016 6.101 5.259 3.656
Latina 1.623 580 676 367
Frosinone 1.085 328 408 349
Lazio 19.447 7.691 6.913 4.843
L'Aquila 934 366 347 221
Teramo 701 251 210 240
Pescara 720 242 235 243
Chieti 843 275 344 224
Abruzzo 3.198 1.134 1.136 928
Isernia 81 30 36 15
Campobasso 343 94 115 134
Molise 424 124 151 149
Caserta 1.320 404 451 465
Benevento 290 83 81 126
Napoli 2.500 963 885 652
Avellino 400 124 129 147
Salerno 1.536 489 481 566
Campania 6.046 2.063 2.027 1.956
Foggia 757 279 262 216
Bari 1.876 607 654 615
Taranto 422 136 155 131
Brindisi 364 129 98 137
Lecce 750 167 243 340
Puglia 4.169 1.318 1.412 1.439
Potenza 382 99 121 162
Matera 310 84 103 123
Basilicata 692 183 224 285
Cosenza 1.274 361 425 488
Crotone 340 57 100 183
Catanzaro 706 155 347 204
Vibo Valentia 249 73 68 108
Reggio Calabria 1.380 396 637 347
Calabria 3.949 1.042 1.577 1.330
Trapani 567 142 230 195
Palermo 1.537 576 544 417
Messina 974 314 455 205
Agrigento 434 93 128 213
Caltanissetta 207 50 45 112
Enna 119 46 30 43
Catania 1.156 451 391 314
Ragusa 709 217 260 232
Siracusa 493 147 172 174
Sicilia 6.196 2.036 2.255 1.905
Sassari 565 216 232 117
Nuoro 145 62 51 32
Oristano 94 47 18 29
Cagliari 550 198 176 176
Sardegna 1.354 523 477 354
Nord-Ovest 65.262 15.647 25.593 24.022
Nord-Est 48.960 10.259 18.647 18.505
Centro 47.275 15.481 15.710 16.084
Sud 18.478 5.864 6.527 6.087
Isole 7.550 2.559 2.732 2.259
Italia 187.525 49.810 69.209 66.957
N.B. Gli studenti di Bolzano sono contati solo nei totali e non per Percorso.
53
App. 3 Alunni con cittadinanza non italiana per continente di provenienza e provincia (valori assoluti)
A.S. 2015/2016
Province e regioni Europa di cui: UE Africa America Asia Oceania Apolide Non indicato Totale
54
segue: App. 3 Alunni con cittadinanza non italiana per continente di provenienza e provincia (valori assoluti)
A.S. 2015/2016
Province e regioni Europa di cui: UE Africa America Asia Oceania Apolide Non indicato Totale
55
App. 4 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola e provincia (valori assoluti e
percentuali) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia Per 100 alunni con cittadinanza non italiana
Province e regioni Secondaria Secondaria Secondaria Secondaria
Totale Infanzia Primaria Totale Infanzia Primaria
I grado II grado I grado II grado
Torino 23.537 7.007 10.812 3.862 1.856 62,0 88,3 78,5 53,4 20,5
Vercelli 1.744 505 744 283 212 61,3 90,5 75,0 53,7 27,6
Biella 1.325 353 558 287 127 66,9 80,0 80,2 66,0 31,1
Verbano-Cusio-Ossola 712 231 309 103 69 50,5 85,6 63,4 41,5 17,0
Novara 4.209 1.326 1.842 717 324 63,6 89,4 71,8 53,2 26,5
Cuneo 7.760 2.425 3.376 1.332 627 66,2 90,1 76,8 56,1 27,7
Asti 3.150 957 1.428 539 226 64,6 90,7 78,2 53,1 23,1
Alessandria 5.237 1.736 2.304 840 357 62,7 89,3 77,2 50,5 20,2
Piemonte 47.674 14.540 21.373 7.963 3.798 62,9 88,8 77,1 53,7 22,5
Aosta 748 297 329 78 44 53,4 87,9 65,3 31,6 14,1
Valle D'Aosta 748 297 329 78 44 53,4 87,9 65,3 31,6 14,1
Varese 8.961 2.521 3.991 1.592 857 62,5 87,5 76,0 57,1 25,1
Como 5.481 1.581 2.528 954 418 62,4 84,9 74,0 53,0 24,5
Lecco 3.400 1.072 1.549 518 261 65,4 87,9 76,3 54,9 25,8
Sondrio 923 319 432 131 41 52,9 78,2 66,7 38,8 11,7
Milano 51.231 14.850 21.702 9.108 5.571 62,5 85,4 71,9 54,9 31,3
Bergamo 16.744 4.507 8.097 2.836 1.304 66,4 89,8 78,4 57,6 26,4
Brescia 21.347 6.014 10.252 3.546 1.535 65,2 88,1 75,8 53,3 26,8
Pavia 6.046 1.706 2.902 1.069 369 60,5 88,2 76,7 51,1 16,9
Lodi 3.361 1.028 1.551 573 209 65,5 89,0 78,1 56,4 21,4
Cremona 5.697 1.738 2.498 945 516 65,7 89,7 77,4 58,2 27,4
Mantova 6.811 2.195 3.070 1.108 438 66,9 88,9 75,9 53,3 27,5
Lombardia 130.002 37.531 58.572 22.380 11.519 63,7 87,1 74,7 54,8 27,7
Bolzano-Bozen 5.194 1.838 2.216 782 358 59,0 84,0 67,2 44,1 23,1
Trento 6.329 2.106 2.761 1.026 436 65,7 90,9 74,5 52,5 26,4
Trentino A.A. 11.523 3.944 4.977 1.808 794 62,5 87,5 71,1 48,5 24,8
Verona 12.862 3.848 5.861 2.106 1.047 67,4 90,3 78,6 56,4 28,8
Vicenza 12.284 3.327 5.814 2.118 1.025 68,2 87,0 81,1 60,4 29,2
Belluno 1.249 412 556 211 70 59,9 84,9 74,5 47,4 17,1
Treviso 12.478 3.318 5.984 2.292 884 67,4 92,6 81,1 60,2 23,6
Venezia 8.094 2.751 3.695 1.169 479 59,6 87,5 73,3 45,2 17,1
Padova 11.336 3.510 5.266 1.768 792 66,3 91,0 79,6 53,5 23,9
Rovigo 2.246 641 1.042 385 178 64,4 91,4 77,4 53,2 24,9
Veneto 60.549 17.807 28.218 10.049 4.475 65,9 89,7 78,9 55,5 24,7
Pordenone 4.045 1.180 1.884 650 331 60,6 73,2 77,2 54,6 23,1
Udine 4.606 1.354 2.107 774 371 61,1 87,5 77,1 54,1 20,4
Gorizia 1.009 356 472 133 48 53,3 78,1 63,9 36,9 14,2
Trieste 1.529 508 688 239 94 53,5 85,2 63,5 40,8 15,9
Friuli V.G. 11.189 3.398 5.151 1.796 844 59,0 80,7 73,6 50,3 20,2
Imperia 1.835 606 792 309 128 52,9 81,8 67,1 42,7 15,6
Savona 1.919 552 869 320 178 50,3 73,8 67,9 42,5 17,2
Genova 7.158 2.198 2.980 1.352 628 55,6 86,8 72,1 53,1 17,1
La Spezia 1.682 505 728 274 175 52,0 88,3 68,2 43,6 18,2
Liguria 12.594 3.861 5.369 2.255 1.109 53,8 84,1 70,1 48,5 17,1
Piacenza 5.186 1.572 2.310 827 477 64,1 91,5 78,2 55,0 24,9
Parma 5.952 1.734 2.664 942 612 58,3 89,8 72,5 49,6 22,7
Reggio Emilia 8.162 2.064 3.758 1.505 835 63,9 86,7 77,1 57,0 29,1
Modena 11.087 3.120 4.911 1.840 1.216 63,5 84,2 77,2 56,1 29,5
Bologna 12.537 3.720 5.471 2.050 1.296 61,2 87,2 73,5 52,3 26,7
Ferrara 2.900 684 1.440 501 275 52,1 69,0 70,1 47,1 18,9
Ravenna 4.435 1.245 2.189 709 292 58,3 74,8 75,3 50,4 17,9
Forli 4.841 1.489 2.220 777 355 63,4 93,0 76,0 54,0 21,1
Rimini 3.317 1.002 1.467 491 357 52,0 91,2 71,8 47,7 16,1
Emilia Romagna 58.417 16.630 26.430 9.642 5.715 60,7 85,9 75,0 53,0 24,4
Massa Carrara 1.290 425 530 202 133 57,7 89,5 72,5 47,9 21,9
Lucca 2.587 778 1.166 438 205 56,0 86,8 70,3 46,0 18,4
Pistoia 3.240 904 1.411 569 356 64,2 88,8 80,2 58,1 27,6
Firenze 13.023 3.653 5.466 2.377 1.527 61,8 86,9 75,5 54,3 29,1
Prato 6.250 1.436 2.704 1.339 771 72,5 82,8 82,7 70,4 45,0
Livorno 1.839 615 799 287 138 50,7 89,1 66,0 37,7 14,2
Pisa 3.861 1.103 1.668 699 391 58,3 82,7 72,3 50,3 24,6
Arezzo 3.791 1.076 1.639 627 449 56,8 82,5 73,7 50,5 23,6
Siena 2.847 820 1.190 477 360 54,6 81,6 70,8 47,6 23,6
Grosseto 1.447 495 670 200 82 44,1 79,7 61,0 28,9 9,4
Toscana 40.175 11.305 17.243 7.215 4.412 60,0 85,1 74,4 52,6 26,2
56
segue: App. 4 Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola e provincia (valori assoluti
e percentuali) A.S. 2015/2016
Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia Per 100 alunni con cittadinanza non italiana
Perugia 8.780 2.543 3.729 1.593 915 64,2 92,0 79,4 58,2 26,3
Terni 1.720 490 810 269 151 52,5 85,1 68,5 42,2 17,1
Umbria 10.500 3.033 4.539 1.862 1.066 62,0 90,8 77,2 55,2 24,5
Pesaro 3.615 1.078 1.564 613 360 61,8 89,5 77,5 54,7 23,9
Ancona 4.502 1.325 2.002 713 462 57,8 86,5 74,3 50,7 21,4
Macerata 3.553 1.088 1.571 561 333 58,5 87,1 72,5 46,9 22,8
Ascoli 3.371 1.018 1.419 595 339 58,9 89,1 74,6 51,4 22,2
Marche 15.041 4.509 6.556 2.482 1.494 59,1 87,9 74,7 50,9 22,5
Viterbo 2.131 633 957 355 186 50,7 83,0 67,4 38,1 17,1
Rieti 950 337 374 151 88 47,7 82,6 65,6 39,6 13,9
Roma 33.673 9.711 14.753 6.027 3.182 55,3 84,9 67,6 47,9 21,2
Latina 2.873 1.032 1.220 433 188 45,4 77,9 59,1 32,8 11,6
Frosinone 1.706 504 754 319 129 45,9 76,2 65,8 38,9 11,9
Lazio 41.333 12.217 18.058 7.285 3.773 53,6 83,7 66,8 45,4 19,4
L'Aquila 2.060 796 795 290 179 52,9 85,2 62,4 38,4 19,2
Teramo 2.186 738 953 367 128 60,4 88,8 73,7 46,0 18,3
Pescara 1.078 342 463 166 107 43,9 77,4 57,7 33,7 14,9
Chieti 1.602 535 691 246 130 48,8 80,7 62,3 36,9 15,4
Abruzzo 6.926 2.411 2.902 1.069 544 52,2 84,0 64,8 39,4 17,0
Isernia 103 41 36 18 8 31,7 60,3 36,0 23,7 9,9
Campobasso 340 113 143 55 29 30,2 64,2 42,1 20,7 8,5
Molise 443 154 179 73 37 30,6 63,1 40,7 21,3 8,7
Caserta 2.026 613 933 312 168 38,2 62,0 48,6 29,1 12,7
Benevento 248 95 89 40 24 28,7 67,4 35,2 22,2 8,3
Napoli 3.309 935 1.518 522 334 34,2 61,5 42,8 24,8 13,4
Avellino 387 124 174 53 36 29,3 60,8 45,2 15,9 9,0
Salerno 1.640 653 661 206 120 30,7 65,8 38,8 18,7 7,8
Campania 7.610 2.420 3.375 1.133 682 33,8 62,9 43,2 23,7 11,3
Foggia 1.526 549 669 224 84 39,7 72,9 46,2 25,1 11,1
Bari 3.584 1.125 1.442 627 390 49,2 77,5 58,6 41,9 20,8
Taranto 536 194 204 94 44 35,0 79,5 40,2 26,2 10,4
Brindisi 455 133 198 72 52 36,8 64,9 46,9 29,1 14,3
Lecce 1.046 315 442 173 116 39,4 68,3 51,3 29,6 15,5
Puglia 7.147 2.316 2.955 1.190 686 43,2 74,4 51,9 33,3 16,5
Potenza 416 162 162 60 32 29,5 64,5 35,8 18,4 8,4
Matera 449 171 162 79 37 37,0 70,7 41,6 28,9 11,9
Basilicata 865 333 324 139 69 33,0 67,5 38,5 23,2 10,0
Cosenza 951 409 386 96 60 22,9 59,9 28,9 11,2 4,7
Crotone 322 135 130 42 15 29,5 71,1 39,5 17,9 4,4
Catanzaro 708 285 304 81 38 31,8 75,4 43,2 18,6 5,4
Vibo Valentia 239 86 105 28 20 27,4 56,2 36,8 15,1 8,0
Reggio Calabria 1.256 489 546 116 105 29,6 63,2 42,8 14,3 7,6
Calabria 3.476 1.404 1.471 363 238 27,6 64,5 37,4 14,4 6,0
Trapani 835 244 303 161 127 38,7 63,5 46,9 28,8 22,4
Palermo 2.489 635 1.011 444 399 46,7 82,1 56,9 35,7 26,0
Messina 1.575 457 623 265 230 43,9 76,2 52,8 31,7 23,6
Agrigento 719 290 276 91 62 35,6 70,6 39,4 19,2 14,3
Caltanissetta 392 141 187 47 17 40,7 77,5 50,1 23,3 8,2
Enna 126 37 57 22 10 28,6 71,2 37,3 19,0 8,4
Catania 1.753 518 678 280 277 39,5 71,5 44,3 27,4 24,0
Ragusa 1.831 624 741 305 161 50,2 79,6 55,3 37,6 22,7
Siracusa 607 213 248 91 55 34,9 75,3 46,2 21,3 11,2
Sicilia 10.327 3.159 4.124 1.706 1.338 42,5 75,3 50,1 30,0 21,6
Sassari 810 262 341 134 73 39,0 78,0 50,3 27,0 12,9
Nuoro 186 81 68 21 16 32,5 60,9 40,2 16,8 11,0
Oristano 105 33 42 25 5 35,2 67,3 51,2 34,2 5,3
Cagliari 882 219 407 177 79 41,8 73,5 53,3 35,7 14,4
Sardegna 1.983 595 858 357 173 39,2 72,9 50,7 30,0 12,8
Nord-Ovest 191.018 56.229 85.643 32.676 16.470 62,7 87,3 74,9 53,9 25,2
Nord-Est 141.678 41.779 64.776 23.295 11.828 62,8 87,2 76,2 53,4 24,2
Centro 107.049 31.064 46.396 18.844 10.745 57,4 85,5 71,5 49,6 22,7
Sud 26.467 9.038 11.206 3.967 2.256 38,4 70,9 48,3 27,3 12,2
Isole 12.310 3.754 4.982 2.063 1.511 41,9 74,9 50,2 30,0 20,0
Italia 478.522 141.864 213.003 80.845 42.810 58,7 85,2 71,6 49,4 22,8
57
App. 5 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana, per ordine di
scuola e provincia (valori assoluti) Scuola dellInfanzia e scuola Primaria A.S. 2015/2016
58
segue App. 5 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana, ordine di
scuola e provincia (valori assoluti) Scuola dellInfanzia e scuola Primaria A.S. 2015/2016
(*) La provincia di Trento, per la quale si dispone del dato disaggregato solo per gestione, stata inserita nella classificazione "da maggiore di 0% a meno di 15% per la gestione
privata e nella classificazione "da 15% a meno di 30% per la gestione pubblica.
59
App. 6 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana, ordine di scuola e
provincia (valori assoluti) Scuola Secondaria di I e II grado A.S. 2015/2016
60
segue: App. 6 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana, ordine di
scuola e provincia (valori assoluti) Scuola Secondaria di I e II grado A.S. 2015/2016
uguale a 0% da maggiore di da 15% a da 3 0% a da 40% e Totale uguale a 0% da maggiore di da 15% a da 3 0% a da 40% e Totale
0% a meno di 15% meno di 30% meno di 40% oltre 0% a meno di 15% meno di 30% meno di 40% oltre
Perugia 1 41 33 1 1 77 3 42 27 7 2 81
Terni 1 25 9 - 1 36 3 18 3 1 - 25
Umbria 2 66 42 1 2 113 6 60 30 8 2 106
Pesaro - 34 18 1 - 53 1 25 12 3 - 41
Ancona - 48 13 1 1 63 1 42 15 3 3 64
Macerata 2 26 21 3 - 52 4 30 16 3 2 55
Ascoli 5 38 16 2 - 61 3 43 6 - - 52
Marche 7 146 68 7 1 229 9 140 49 9 5 212
Viterbo 2 39 15 - - 56 3 40 5 - - 48
Rieti 2 24 8 - - 34 - 20 6 - 2 28
Roma 24 300 87 16 2 429 66 360 63 2 7 498
Latina 3 52 7 1 - 63 3 57 6 - - 66
Frosinone 6 74 5 1 - 86 7 73 1 - 1 82
Lazio 37 489 122 18 2 668 79 550 81 2 10 722
L'Aquila 5 34 9 2 - 50 6 37 7 1 - 51
Teramo 7 33 10 1 1 52 1 29 3 - - 33
Pescara 3 43 2 - - 48 3 34 1 - - 38
Chieti 5 62 4 - - 71 5 48 3 - - 56
Abruzzo 20 172 25 3 1 221 15 148 14 1 - 178
Isernia 4 17 - 1 - 22 - 11 1 - - 12
Campobasso 10 40 4 - - 54 2 37 - - - 39
Molise 14 57 4 1 - 76 2 48 1 - - 51
Caserta 18 110 2 - - 130 29 118 - - - 147
Benevento 12 56 1 - - 69 17 49 - - - 66
Napoli 57 254 4 3 - 318 138 362 1 - - 501
Avellino 26 82 1 - - 109 14 68 - - - 82
Salerno 32 129 2 - 1 164 42 169 3 2 - 216
Campania 145 631 10 3 1 790 240 766 4 2 - 1.012
Foggia 12 73 4 - - 89 15 99 - - - 114
Bari 6 115 1 - - 122 29 209 2 - - 240
Taranto 5 58 - - - 63 18 76 - - - 94
Brindisi 1 34 - - - 35 10 48 - - - 58
Lecce 20 97 1 - - 118 26 99 2 - - 127
Puglia 44 377 6 - - 427 98 531 4 - - 633
Potenza 25 77 2 - - 104 18 67 - - - 85
Matera 5 30 - 1 1 37 7 34 - - - 41
Basilicata 30 107 2 1 1 141 25 101 - - - 126
Cosenza 34 123 7 - - 164 17 129 2 1 - 149
Crotone 7 32 - - - 39 8 29 1 - - 38
Catanzaro 19 67 4 - - 90 9 47 - 1 - 57
Vibo Valentia 15 39 - - - 54 1 27 - - - 28
Reggio Calabria 24 82 3 - - 109 8 72 5 - - 85
Calabria 99 343 14 - - 456 43 304 8 2 - 357
Trapani 2 40 2 - - 44 10 54 1 - - 65
Palermo 35 116 4 1 1 157 66 129 4 - - 199
Messina 20 105 6 1 1 133 18 78 1 - - 97
Agrigento 4 61 - - - 65 35 57 - - 1 93
Caltanissetta 4 29 - - - 33 11 38 2 - - 51
Enna 2 23 - - - 25 11 31 - - - 42
Catania 15 117 1 1 - 134 62 124 1 - - 187
Ragusa - 29 2 - - 31 4 51 1 - 1 57
Siracusa 3 49 1 - - 53 16 67 - - - 83
Sicilia 85 569 16 3 2 675 233 629 10 - 2 874
Sassari 15 59 2 - - 76 21 60 1 - - 82
Nuoro 35 46 - - - 81 24 35 - - - 59
Oristano 21 23 - - - 44 4 19 - - - 23
Cagliari 35 86 - - - 121 26 76 - - - 102
Sardegna 106 214 2 - - 322 75 190 1 - - 266
Nord-Ovest 93 1.344 537 67 32 2.073 184 1.109 313 70 49 1.725
Nord-Est 68 931 413 42 12 1.466 84 778 262 50 38 1.212
Centro 59 971 352 43 11 1.436 117 1.043 251 44 24 1.479
Sud 352 1.687 61 8 3 2.111 423 1.898 31 5 - 2.357
Isole 191 783 18 3 2 997 308 819 11 - 2 1.140
Italia 763 5.716 1.381 163 60 8.083 1.116 5.647 868 169 113 7.913
(*) Sono comprese anche le scuole serali
61
App. 7 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e provincia - totale
ordini di scuola (valori assoluti) A.S. 2015/2016
Percentuale di alunni con cittadinanza non italiana
Province e regioni da maggiore di 0% da 15% a da 3 0% a da 40% e
uguale a 0% Totale
a meno di 15% meno di 30% meno di 40% oltre
Torino 199 1.157 282 62 78 1.778
Vercelli 25 112 44 2 5 188
Biella 33 139 25 9 2 208
Verbano-Cusio-Ossola 58 137 12 3 - 210
Novara 30 198 68 14 15 325
Cuneo 55 365 206 34 18 678
Asti 16 99 86 16 11 228
Alessandria 38 213 126 30 19 426
Piemonte 454 2.420 849 170 148 4.041
Aosta 40 140 28 4 1 213
Valle D'Aosta 40 140 28 4 1 213
Varese 93 500 130 25 20 768
Como 61 367 101 20 13 562
Lecco 36 217 77 7 5 342
Sondrio 55 151 16 2 4 228
Milano 169 1.438 565 122 160 2.454
Bergamo 126 501 267 62 50 1.006
Brescia 82 499 382 94 65 1.122
Pavia 33 243 152 36 10 474
Lodi 12 97 84 13 6 212
Cremona 14 133 141 33 20 341
Mantova 13 124 169 34 23 363
Lombardia 694 4.270 2.084 448 376 7.872
Bolzano-Bozen 196 428 120 31 28 803
Trento 17 413 206 4 4 644
Trentino A.A. 213 841 326 35 32 1.447
Verona 57 473 200 44 42 816
Vicenza 62 463 170 36 41 772
Belluno 69 170 37 4 1 281
Treviso 45 475 233 40 34 827
Venezia 63 415 124 28 22 652
Padova 45 515 190 28 42 820
Rovigo 31 129 78 8 6 252
Veneto 372 2.640 1.032 188 188 4.420
Pordenone 11 153 80 17 12 273
Udine 65 379 91 17 14 566
Gorizia 16 100 19 5 11 151
Trieste 51 110 28 7 7 203
Friuli V. G. 143 742 218 46 44 1.193
Imperia 24 114 71 10 7 226
Savona 31 171 50 9 8 269
Genova 93 440 90 27 34 684
La Spezia 21 139 37 4 6 207
Liguria 169 864 248 50 55 1.386
Piacenza 14 104 79 23 27 247
Parma 27 146 130 26 23 352
Reggio Emilia 28 206 151 38 31 454
Modena 26 229 176 48 38 517
Bologna 62 346 227 61 45 741
Ferrara 28 157 79 9 12 285
Ravenna 14 143 85 14 7 263
Forli 19 174 103 10 11 317
Rimini 11 181 75 4 9 280
Emilia Romagna 229 1.686 1.105 233 203 3.456
Massa Carrara 13 155 35 4 1 208
Lucca 45 278 55 2 3 383
Pistoia 17 162 50 7 7 243
Firenze 48 416 229 40 26 759
Prato 6 55 65 20 28 174
Livorno 33 175 27 2 5 242
Pisa 35 251 74 9 13 382
Arezzo 20 202 97 17 7 343
Siena 17 119 89 15 4 244
Grosseto 23 149 66 10 14 262
Toscana 257 1.962 787 126 108 3.240
62
segue: App. 7 Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e provincia
sul totale ordini di scuola (valori assoluti) A.S. 2015/2016
Percentuale di alunni con cittadinanza non italiana
Province e regioni da maggiore di 0% da 15% a da 3 0% a da 40% e
uguale a 0% Totale
a meno di 15% meno di 30% meno di 40% oltre
Perugia 33 358 225 38 23 677
Terni 29 156 39 9 3 236
Umbria 62 514 264 47 26 913
Pesaro 19 232 102 13 4 370
Ancona 25 269 98 15 11 418
Macerata 21 161 109 20 13 324
Ascoli 36 231 93 11 5 376
Marche 101 893 402 59 33 1.488
Viterbo 26 205 53 4 3 291
Rieti 24 143 47 2 3 219
Roma 361 1.982 516 96 58 3.013
Latina 72 336 52 5 3 468
Frosinone 123 418 28 1 2 572
Lazio 606 3.084 696 108 69 4.563
L'Aquila 56 219 72 22 6 375
Teramo 50 198 56 4 1 309
Pescara 52 214 22 1 - 289
Chieti 87 330 38 - 1 456
Abruzzo 245 961 188 27 8 1.429
Isernia 36 81 4 1 1 123
Campobasso 86 190 11 - - 287
Molise 122 271 15 1 1 410
Caserta 404 655 30 4 6 1.099
Benevento 166 243 4 - - 413
Napoli 1.281 1.529 51 9 5 2.875
Avellino 221 351 7 - 1 580
Salerno 483 848 41 8 4 1.384
Campania 2.555 3.626 133 21 16 6.351
Foggia 228 407 34 4 2 675
Bari 316 823 19 3 1 1.162
Taranto 151 290 3 - 1 445
Brindisi 118 193 3 - 2 316
Lecce 238 480 11 - - 729
Puglia 1.051 2.193 70 7 6 3.327
Potenza 200 318 12 - - 530
Matera 49 154 7 1 2 213
Basilicata 249 472 19 1 2 743
Cosenza 398 656 52 5 3 1.114
Crotone 66 154 5 1 1 227
Catanzaro 185 306 21 5 3 520
Vibo Valentia 117 172 11 - - 300
Reggio Calabria 269 456 48 7 9 789
Calabria 1.035 1.744 137 18 16 2.950
Trapani 146 303 14 2 - 465
Palermo 598 605 29 3 7 1.242
Messina 327 546 36 7 4 920
Agrigento 149 303 11 2 1 466
Caltanissetta 93 169 7 - 4 273
Enna 84 122 2 - - 208
Catania 419 676 31 4 4 1.134
Ragusa 64 209 31 9 9 322
Siracusa 114 273 7 - 1 395
Sicilia 1.994 3.206 168 27 30 5.425
Sassari 181 321 9 2 2 515
Nuoro 187 182 2 1 - 372
Oristano 105 97 - - - 202
Cagliari 316 431 6 - - 753
Sardegna 789 1.031 17 3 2 1.842
Nord-Ovest 1.357 7.694 3.209 672 580 13.512
Nord-Est 957 5.909 2.681 502 467 10.516
Centro 1.026 6.453 2.149 340 236 10.204
Sud 5.257 9.267 562 75 49 15.210
Isole 2.783 4.237 185 30 32 7.267
Italia 11.380 33.560 8.786 1.619 1.364 56.709
63
App. 8 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e provincia (composizione
percentuale) A.S. 2015/2016
Province e regioni Romania Albania Marocco Cina Filippine India Moldavia Ucraina Pakistan Tunisia Altri Paesi
Torino 10,0 2,2 6,2 3,8 2,7 0,5 5,9 1,2 0,4 2,1 3,3
Vercelli 0,3 0,4 0,8 0,3 0,1 0,2 0,1 0,3 0,1 0,3 0,3
Biella 0,2 0,1 0,8 0,2 0,5 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2
Verbano-Cusio-Ossola 0,1 0,2 0,3 0,3 0,0 0,0 0,1 0,6 0,0 0,1 0,2
Novara 0,3 1,1 1,3 0,6 0,1 0,5 0,4 1,2 1,7 1,2 0,8
Cuneo 1,5 2,7 2,4 1,4 0,6 0,8 0,5 0,2 0,1 0,9 1,0
Asti 0,7 1,1 0,8 0,2 0,1 0,0 0,4 0,1 0,0 0,3 0,5
Alessandria 1,2 1,8 1,9 0,5 0,2 0,6 0,6 0,5 0,2 0,8 0,7
Piemonte 14,4 9,6 14,5 7,2 4,2 2,8 8,1 4,2 2,6 5,8 6,8
Aosta 0,2 0,2 0,4 0,1 0,0 0,1 0,2 0,1 0,0 0,4 0,1
Valle D'Aosta 0,2 0,2 0,4 0,1 0,0 0,1 0,2 0,1 0,0 0,4 0,1
Varese 0,8 2,6 2,4 1,2 0,7 0,5 0,4 2,1 4,9 2,9 1,9
Como 0,5 0,9 1,3 0,5 1,3 0,2 0,7 1,3 1,9 2,6 1,4
Lecco 0,3 0,6 1,0 0,2 0,2 0,3 0,5 0,3 0,2 0,6 0,9
Sondrio 0,1 0,1 0,5 0,2 0,0 0,2 0,3 0,3 0,2 0,1 0,2
Milano 5,5 5,9 6,2 13,1 33,1 1,7 6,5 11,1 12,3 5,2 14,4
Bergamo 1,7 2,8 5,1 1,7 0,7 9,2 0,8 2,3 5,5 2,4 3,3
Brescia 2,1 4,5 4,3 2,4 1,5 12,8 4,6 3,1 16,5 3,5 3,6
Pavia 1,6 1,5 1,1 0,8 0,5 0,5 0,8 2,0 0,4 2,0 1,1
Lodi 0,8 0,6 0,6 0,3 0,2 1,2 0,3 0,3 0,1 1,1 0,7
Cremona 1,1 0,8 1,4 0,5 0,1 6,3 0,4 0,5 0,4 1,3 0,8
Mantova 0,7 0,8 1,8 1,9 0,3 7,7 0,8 0,7 2,0 1,5 0,9
Lombardia 15,3 21,2 25,7 22,8 38,5 40,6 16,3 23,7 44,4 23,2 29,4
Bolzano-Bozen 0,2 1,3 1,0 0,4 0,1 1,0 0,7 0,6 5,2 1,2 1,5
Trento 1,0 1,4 1,3 0,5 0,2 0,6 2,1 1,3 3,6 2,5 1,1
Trentino A.A. 1,2 2,8 2,2 1,0 0,3 1,7 2,8 1,8 8,8 3,7 2,5
Verona 2,9 1,3 3,3 1,8 0,4 3,9 5,5 0,6 1,0 1,7 2,2
Vicenza 1,3 1,3 1,8 1,4 0,9 5,5 2,9 0,7 1,7 1,3 3,4
Belluno 0,2 0,2 0,4 0,4 0,1 0,1 0,4 0,5 0,0 0,1 0,3
Treviso 2,1 2,0 2,4 3,8 0,6 1,8 2,6 1,3 0,2 0,7 2,7
Venezia 1,4 1,5 1,1 2,4 1,1 0,3 6,3 1,9 0,3 0,8 1,8
Padova 3,0 1,4 2,3 3,3 1,8 0,4 8,2 0,9 0,5 1,2 1,5
Rovigo 0,3 0,4 1,0 1,3 0,0 0,2 0,8 0,3 0,1 0,4 0,2
Veneto 11,1 8,3 12,2 14,4 5,0 12,3 26,8 6,0 3,8 6,3 12,1
Pordenone 0,9 1,2 0,4 0,3 0,1 1,5 0,5 0,5 0,4 0,5 1,0
Udine 0,9 1,2 0,6 0,6 0,3 0,2 0,7 1,0 0,1 0,7 1,3
Gorizia 0,1 0,1 0,1 0,2 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,2 0,5
Trieste 0,2 0,1 0,0 0,4 0,1 0,1 0,4 0,4 0,1 0,2 0,7
Friuli V. G. 2,2 2,5 1,1 1,5 0,5 1,8 1,7 2,1 0,6 1,5 3,4
Imperia 0,3 0,8 0,5 0,2 0,1 0,0 0,3 0,3 0,0 1,0 0,4
Savona 0,3 1,4 0,6 0,2 0,1 0,2 0,2 0,4 0,0 0,2 0,4
Genova 0,7 2,1 1,2 1,0 0,5 0,5 0,7 1,1 0,3 0,9 2,6
La Spezia 0,3 0,7 0,5 0,2 0,1 0,0 0,2 0,2 0,1 0,3 0,5
Liguria 1,5 4,9 2,7 1,6 0,8 0,7 1,4 1,9 0,5 2,5 3,9
Piacenza 0,6 1,5 1,2 0,4 0,4 1,8 0,7 0,9 0,1 0,8 1,1
Parma 0,6 1,3 1,1 0,5 2,0 3,0 5,3 1,0 0,7 3,4 1,1
Reggio Emilia 0,5 1,5 2,0 2,3 0,3 5,5 2,1 1,6 6,3 2,8 1,2
Modena 0,9 1,8 4,0 2,5 2,7 2,5 3,5 1,7 4,2 6,0 1,6
Bologna 2,0 1,6 3,7 2,6 4,3 1,0 5,2 2,6 7,6 4,9 1,9
Ferrara 0,5 0,5 1,2 0,9 0,2 0,2 1,7 1,3 3,6 1,0 0,4
Ravenna 0,9 1,6 1,2 0,5 0,1 0,2 1,5 0,8 0,4 1,0 0,8
Forli 0,7 1,4 1,3 1,4 0,1 0,3 0,5 0,9 0,1 1,8 0,9
Rimini 0,4 1,5 0,5 1,0 0,1 0,1 1,0 2,1 0,1 1,0 0,9
Emilia Romagna 7,0 12,9 16,2 12,0 10,2 14,6 21,3 12,7 23,1 22,8 9,9
Massa Carrara 0,4 0,5 0,5 0,1 0,0 0,0 0,1 0,2 0,1 0,0 0,2
Lucca 0,7 1,0 0,8 0,2 0,6 0,1 0,2 0,4 0,1 0,5 0,4
Pistoia 0,5 2,3 0,5 0,4 0,3 0,1 0,2 0,2 0,4 0,2 0,3
Firenze 1,8 4,2 1,6 7,9 4,8 1,2 0,7 1,0 0,5 1,0 2,3
Prato 0,4 1,5 0,5 9,4 0,3 0,2 0,1 0,2 2,1 0,2 0,4
Livorno 0,4 0,7 0,5 0,3 0,4 0,1 0,8 0,8 0,1 0,4 0,4
Pisa 0,5 1,9 0,9 0,5 1,5 0,3 0,3 0,5 0,2 0,4 0,7
Arezzo 1,2 1,2 0,6 0,6 0,4 1,8 0,1 0,2 1,4 0,4 0,6
Siena 0,6 1,2 0,3 0,2 0,4 0,6 0,4 0,3 0,0 0,9 0,7
Grosseto 0,5 0,5 0,3 0,1 0,1 0,1 0,8 0,6 0,1 0,4 0,4
Toscana 6,8 14,9 6,5 19,6 8,9 4,4 3,8 4,4 4,8 4,6 6,5
64
segue: App. 8 Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e provincia (composizione
percentuale) A.S. 2015/2016
Province e regioni Romania Albania Marocco Cina Filippine India Moldavia Ucraina Pakistan Tunisia Altri Paesi
Perugia 1,5 2,9 2,3 0,7 0,8 0,4 1,3 1,7 0,1 1,3 1,5
Terni 0,7 0,5 0,1 0,2 0,5 0,8 0,6 0,6 0,3 0,2 0,3
Umbria 2,2 3,4 2,5 0,8 1,3 1,1 1,9 2,2 0,4 1,6 1,8
Pesaro 0,4 1,1 1,2 0,4 0,1 0,1 2,2 0,6 0,1 0,9 0,6
Ancona 0,7 1,0 0,6 0,7 0,7 1,1 0,8 0,9 0,7 3,2 1,2
Macerata 0,4 0,8 0,5 0,9 0,1 1,1 0,3 0,4 3,5 1,1 0,9
Ascoli 0,4 1,2 0,9 1,7 0,2 1,2 0,2 0,6 0,6 0,7 0,5
Marche 1,9 4,1 3,2 3,8 1,1 3,5 3,4 2,6 5,0 5,9 3,1
Viterbo 1,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,5 0,4 0,4 0,2 0,4
Rieti 0,5 0,2 0,1 0,0 0,3 0,1 0,3 0,3 0,0 0,0 0,3
Roma 14,5 2,4 1,2 5,1 20,1 4,1 8,4 7,2 1,8 3,1 7,9
Latina 1,7 0,4 0,2 0,2 0,6 4,1 0,5 1,0 0,4 0,9 0,4
Frosinone 0,9 0,8 0,4 0,2 0,1 0,2 0,3 0,5 0,4 0,1 0,3
Lazio 18,8 4,1 2,1 5,7 21,2 8,7 10,0 9,4 2,9 4,4 9,3
L'Aquila 0,7 0,5 0,7 0,1 0,1 0,1 0,2 0,4 0,2 0,2 0,4
Teramo 0,4 1,0 0,4 0,9 0,1 0,1 0,1 0,3 0,0 0,3 0,4
Pescara 0,4 0,3 0,1 0,3 0,1 0,0 0,1 0,8 0,1 0,1 0,4
Chieti 0,7 0,9 0,2 0,2 0,0 0,2 0,1 0,5 0,1 0,1 0,3
Abruzzo 2,1 2,7 1,4 1,5 0,3 0,4 0,5 2,0 0,5 0,7 1,5
Isernia 0,1 0,0 0,1 0,0 - 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0
Campobasso 0,3 0,1 0,2 0,0 0,0 0,2 0,1 0,2 0,0 0,1 0,1
Molise 0,3 0,1 0,2 0,1 0,0 0,3 0,1 0,2 0,0 0,1 0,1
Caserta 0,7 0,5 0,4 0,3 0,1 0,8 0,2 4,7 0,2 0,6 0,7
Benevento 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,5 0,0 0,1 0,1
Napoli 1,0 0,3 0,4 1,7 0,8 0,4 0,4 8,8 0,9 0,4 1,6
Avellino 0,3 0,1 0,2 0,1 0,0 0,1 0,0 1,0 0,0 0,0 0,1
Salerno 1,1 0,2 0,8 0,2 0,4 1,1 0,1 3,6 0,1 0,4 0,5
Campania 3,2 1,1 2,0 2,3 1,4 2,5 0,8 18,5 1,3 1,5 2,9
Foggia 1,1 0,5 0,3 0,2 0,0 0,1 0,1 0,7 0,1 0,3 0,3
Bari 0,7 2,7 0,4 0,7 0,3 0,8 0,1 0,5 0,2 1,1 0,6
Taranto 0,3 0,3 0,1 0,2 0,0 0,1 0,0 0,2 0,0 0,0 0,1
Brindisi 0,2 0,4 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1
Lecce 0,3 0,4 0,3 0,2 0,5 0,2 0,0 0,1 0,0 0,1 0,4
Puglia 2,6 4,4 1,3 1,6 0,9 1,3 0,2 1,6 0,3 1,6 1,6
Potenza 0,4 0,1 0,2 0,0 0,0 0,4 0,0 0,3 - 0,1 0,1
Matera 0,3 0,3 0,1 0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 0,1
Basilicata 0,7 0,4 0,3 0,2 0,0 0,5 0,0 0,4 0,0 0,2 0,2
Cosenza 1,0 0,3 0,5 0,3 0,4 0,1 0,1 1,0 0,1 0,1 0,4
Crotone 0,3 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,1
Catanzaro 0,4 0,0 0,6 0,1 0,1 0,3 0,0 0,5 0,0 0,1 0,2
Vibo Valentia 0,2 0,0 0,2 0,1 0,0 - 0,0 0,3 0,0 0,0 0,1
Reggio Calabria 0,9 0,1 0,8 0,1 0,6 1,4 0,2 1,2 0,1 0,2 0,4
Calabria 2,8 0,5 2,2 0,7 1,2 1,8 0,3 3,3 0,3 0,4 1,3
Trapani 0,5 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 3,6 0,2
Palermo 0,6 0,1 0,4 0,4 0,7 0,2 0,0 0,6 0,0 1,1 1,2
Messina 0,6 0,3 0,5 0,2 1,8 0,1 0,0 0,5 - 0,5 0,3
Agrigento 0,7 0,0 0,3 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,1
Caltanissetta 0,3 0,0 0,2 0,1 0,0 0,0 - 0,0 0,1 0,2 0,0
Enna 0,2 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 - 0,0 0,0 0,1 0,0
Catania 0,9 0,3 0,2 0,7 0,3 0,2 0,1 0,3 0,0 0,9 0,6
Ragusa 0,6 0,9 0,2 0,1 0,0 0,1 0,0 0,3 0,0 4,9 0,2
Siracusa 0,3 0,1 0,3 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4 0,3
Sicilia 4,8 1,8 2,3 2,1 3,1 0,7 0,2 1,9 0,3 12,3 3,0
Sassari 0,4 0,1 0,3 0,3 0,0 0,0 0,1 0,3 0,2 0,1 0,3
Nuoro 0,1 0,0 0,2 0,1 - 0,0 0,0 0,0 0,0 - 0,1
Oristano 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Cagliari 0,2 0,0 0,3 0,6 1,1 0,2 0,0 0,5 0,2 0,3 0,3
Sardegna 0,7 0,1 0,8 1,0 1,2 0,2 0,1 0,9 0,4 0,4 0,7
Nord-Ovest 31,4 35,9 43,4 31,7 43,5 44,2 26,0 29,9 47,5 32,0 40,2
Nord-Est 21,5 26,5 31,8 28,8 16,0 30,3 52,6 22,7 36,3 34,2 27,9
Centro 29,8 26,6 14,2 29,9 32,5 17,8 19,1 18,6 13,1 16,5 20,7
Sud 11,8 9,2 7,5 6,4 3,8 6,7 2,0 26,0 2,5 4,5 7,5
Isole 5,5 1,9 3,1 3,1 4,3 0,9 0,3 2,8 0,7 12,7 3,6
Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
65