PHILOSOPHICA
ATENEO ROMANO DELLA SANTA CROCE
ARMANDO EDITORE
Semestrale, vol. 3 (1994), fasc. 2
Luglio/Dicembre
sommario
Studi
Nicolas Grimaldi
201 Dieu dans la philosophie de Descartes
Daniel Gamarra
247 J. G. Fichte: laffermazione dellAssoluto
Armando Rigobello
271 Dio nella modernit: Husserl
Luis Romera
287 Dio e la questione dellessere in Heidegger
Note e commenti
Ral Echauri
315 Sobre el origen del ser y la nada
Daniel Innerarity
327 Filosofa como arte y experiencia de la vida
Antonio Malo
339 Tre teorie sulle emozioni (seconda parte)
Cronache di filosofia
Recensioni
361 AA. VV., Filosofia e democrazia in Augusto del Noce (M.A. Ferrari)
363 ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. Reale (M. Prez de Laborda)
366 A. CRESCINI, Lenigma dellessere (J.J. Sanguineti)
369 P. DONATI, La cittadinanza societaria (G. Chalmeta)
371 S. NANNINI, Cause e ragioni (J.J. Sanguineti)
374 L. POLO, Teora del conocimiento (vol. IV) (J.A. Garca Gonzlez)
Schede bibliografiche
377 AA.VV., The Past & the Present (S.L. Brock)
378 I. MANCINI, Come leggere Maritain (J. M. Burgos)
379 R. YEPES STORK, La doctrina del acto en Aristteles (M. Prez de Laborda)
197
editoriale
198
editoriale
Siamo sicuri per la speranza della fede che Mons. Alvaro del Portillo,
definito da Giovanni Paolo II servitore buono e fedele per la sua
fedelt alla Sede di Pietro ed il generoso servizio ecclesiale, sta conti-
nuando ad aiutare dal Cielo il lavoro che si svolge nellAteneo Romano
della Santa Croce; il suo grato ricordo ci spinge a proseguire nel nostro
impegno con lo spirito di servizio e di collaborazione che da lui, strettissi-
mo collaboratore e primo successore del Beato Josemara Escriv, abbia-
mo imparato. In tal modo, restando nel solco della continuit, mettiamo in
pratica quanto ci ha raccomandato sin dalla sua elezione Mons. Javier
Echevarra, attuale Prelato dellOpus Dei e Gran Cancelliere del nostro
Ateneo, il quale stato per lunghi anni valido sostegno dei suoi due insi-
gni predecessori.
199
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 201/226
studi
NICOLAS GRIMALDI*
Sommario: 1. Lexistence de Dieu prouve par lide que nous en avons; 2. Lexistence de Dieu
prouve par lexprience de notre finitude; 3. Lexistence de Dieu prouve par la continuation de
mon existence; 4. La dmonstration de lexistence de Dieu: le dit argument ontologique; 5. La
vracit divine; 6. La connaissance de Dieu; 7. Dieu comme cause.
201
studi
grandes mes, ou celles qui sont basses et vulgaires, cest lui que les gnreux sont
redevables de lusage quils font de leur libert. Il nest donc rien qui ne dpende
toujours entirement de Dieu, et pas mme le plus libre des hommes dans le moment
o il fait de sa libert un usage absolu.
Parce que tout dpend de lui, cest donc lui quil faut dabord connatre. Or la
premire chose connatre, cest son existence. Une objection aussi vieille que le pla-
tonisme consisterait alors nous opposer quil serait vain de sinterroger sur lexisten-
ce de ce quon ne connat pas. La rponse, bien sur, est quil ny aurait strictement rien
en connatre sil nexistait pas. Alors? Il nous faut remarquer que le mouvement
mme de la pense cartsienne rsout cette apparente contradiction, en faisant de
lide de Dieu lide la plus originaire. Parce que lide de Dieu a toujours dj t
donne, nous en avons toujours eu une ide trs claire; et cest pourquoi nous pouvons
fort lgitimement nous interroger sur son existence.
Cest ce mouvement spontan de la pense que nous commencerons par analy-
ser.
***
202
Nicolas Grimaldi
ntre point trop imparfaite nest-elle pas davoir t cre par la plus parfaite des
causes? Serait-il vraisemblable, dans ce cas, que le plus parfait et le plus puissant des
crateurs neut produit ses cratures que pour les abuser?
Voici le problme pos ds la Premire Mditation. Lorsquelle sachvera,
deux choses seront manifestes. Assujetti la capacit de notre entendement, le pre-
mier moment du doute aura manifest que nous avons lide de Dieu. Dvelopp par
lexercice de notre volont sous le travesti du Malin Gnie, le second moment du
doute aura prouv que notre volont est capable dune ngativit infinie. Car com-
bien de choses a-t-elle rvoqu en doute au bout de cette mditation? Une infinit:
autant que Dieu, sil existe, a pu en crer.
Une fois dcouverte la premire vidence: Cogito, existo, une deuxime en est
aussitt tire. En effet, puisque lvidence du conditionn prouve lvidence du con-
ditionnant, lvidence de ma cogitatio en tant que mode de la pense atteste lviden-
ce dune res cogitans en tant que substance de ce mode. De la dcouverte du Cogito,
Descartes avait encore tir un corollaire: puisque ce qui caractrisait lvidence de
cette proposition (Cogito, existo) tait sa trs grande clart et distinction, un thorme
avait fait de la clart et de la distinction les proprits et comme les critres de lvi-
dence. On aurait pu continuer, sil ny avait eu cette hypothque dun Dieu
trompeur4, qui obre toute dduction, et par consquent toute progression de la con-
naissance. Car sil est vrai quon ne peut pas douter de lvidence dans le moment
mme o lattention en impose lintuition lesprit, plus rien toutefois ne nous assure
encore de sa vrit lorsque nous avons cess dy tre attentif, et que nous considrons
une autre ide. Et en effet, sil y a un Dieu qui peut tout, ne peut-il pas avoir fait que
ce qui tait vrai linstant prcdent ne ft plus vrai linstant suivant? Comment alors
tre jamais assur de la prennit de la vrit, nonobstant linstantanit de nos certi-
tudes? Comment tre assur que la praesens evidentia peut tre considre comme
une evidentia aeterna? Nulle science ne sera donc possible tant que naura pas t
leve lhypothque de lventualit dun Dieu trompeur. Le mouvement des
Mditations va donc consister se demander: 1) sil y a un Dieu; et 2) sil peut tre
trompeur.
Tout le cheminement de cette argumentation, on le voit, est gouvern par la
conception que se fait Descartes de la toute-puissance divine. Selon lui, tant tout-
puissant, Dieu est absolument indpendant. tant indpendant, il ne peut tre assujet-
ti rien, et pas mme la vrit, ni au bien, ni la justice. Puisquil peut tout et quil
ne dpend de rien, tout dpend inconditionnellement de lui, y compris les vrits,
quil a donc aussi cres comme il a tout cr. Or cest cette ide dun Dieu crateur
des vrits qui, lorsque nous ne percevons plus lvidence dune vrit, laisse planer
le doute que Dieu, qui la cr, ne lait depuis abroge et nen ait cr une autre. On
voit donc comment largumentation des Mditations, o napparat pas la doctrine de
la cration des vrits5 en est cependant implicitement tributaire.
4 Mditation troisime, AT, IX-1, 28: Mais toutes les fois que cette opinion ci-devant conue
de la souveraine puissance dun Dieu se prsente ma pense, je suis contraint davouer
quil lui est facile, sil le veut, de faire en sorte que je mabuse, mme dans les choses que je
crois connatre avec une vidence trs grande; cfr. Principes I, 13.
5 Mersenne, 15 avril 1630, AT, I, 145: les vrits mathmatiques, lesquelles vous nommez
ternelles, ont t tablies de Dieu et en dpendent entirement, aussi bien que tout le reste
des cratures. Cest en effet parler de Dieu comme dun Jupiter ou Saturne et lassujettir au
203
studi
La premire question va donc tre celle de savoir sil existe rellement un tre
qui corresponde lide que nous avons de Dieu. Dieu existe-t-il? A loeuvre tout au
long de la Troisime Mditation, une premire mthode va consister prouver que
Dieu est lunique cause possible dun certain nombre de faits aussi indubitables
quimmdiatement constatables: le fait est que jai lide de Dieu, le fait est que je ne
suis pas parfait, le fait est que je dure. Sinterrogeant sur la condition de possibilit de
faits aussi patents, Descartes va en effet montrer quils ne seraient pas possibles si
Dieu nexistait pas. Comme dans une mthode dinvestigation policire, les faits tant
donns, ils constituent autant de preuves de lexistence de leur cause. Car comment ne
tiendrait-on pas pour prouve lexistence de lunique cause possible ds lors quest
indubitablement constate lexistence de son effet? Si tel effet ne peut avoir que telle
cause, il suffit davoir tabli lexistence de leffet pour avoir prouv lexistence de sa
cause. Autant quil y en a donc deffets remarquables, autant va-t-il donc y avoir de
preuves de lexistence de Dieu.
204
Nicolas Grimaldi
cration10. Du mme coup, puisquil ne saurait rien y avoir dans leffet qui ny ait t
produit par sa cause, cest une chose manifeste pour la lumire naturelle quil doit y
avoir pour le moins autant de ralit dans la cause efficiente et totale que dans son
effet11. Quoiquelle paraisse dduite du prcdent axiome, Descartes dira que cest
une premire notion, et si vidente quil ny en a point de plus claire12; et il la pr-
sentera donc la fin des Secondes Rponses comme le troisime de ses axiomes13.
Ds lors quil ne pourrait rien y avoir de plus dans ce qui suit que dans ce qui
prcde, un tel axiome rduirait donc tout changement un dplacement, bornerait le
nouveau ntre jamais quun ramnagement de lancien, et, rsumant le tout
ntre rien de plus que la somme de ses parties, ferait par consquent du mcanisme
le principe fondamental de tout ce qui peut se produire dans la nature. Or, cest
quobjectent Descartes aussi bien Mersenne et les thologiens de la Sorbonne14 que
Gassendi15. Se rfrant implicitement des descriptions dAristote16, cest lobserva-
tion mme de la vie qui leur parait contester laxiomatique cartsienne. Le propre de
la vie nest-il pas, en effet, quil y ait plus dans ce qui suit que dans ce qui prcde?
Le propre dun organisme nest-il pas que le tout soit autre chose et quelque chose de
plus que la somme de ses parties? Ne voit-on pas tous les jours que les mouches et
plusieurs autres animaux, comme aussi les plantes, sont produits par le soleil, la pluie
et la terre, dans lesquelles il ny a point de vie comme en ces animaux, laquelle vie
est plus noble quaucun autre degr purement corporel?17. Comme aucune exprien-
ce ne saurait rcuser une vidence, cest sa logique a priori qui conduit Descartes
carter lobjection: sil nous semble parfois quil y ait plus dans leffet que dans les
causes qui ont concouru sa production, cest faute de connatre assez toutes les cau-
ses qui concourent au phnomne de la gnration18. Formule par Gassendi, lautre
objection oppose Descartes que son principe ne vaut que pour la cause matrielle,
mais est impertinent quant la causalit efficiente: que reste-t-il de larchitecte dans
la maison acheve, et queut-on jamais pu observer dans larchitecte de ce qui consti-
tue proprement la maison?19. Nul embarras pour Descartes: quel philosophe eut
jamais cherch dans la matire la cause ou la raison de la forme quelle reoit?20.
Ce principe de causalit pos comme originaire, Descartes va lappliquer aux
ides. Une telle dmarche ne sexplique toutefois que par le statut driv que
Descartes leur assigne. Toute ide, pense-t-il en effet, est une reprsentation; toute
reprsentation est comme une image; et toute image drive de son modle comme
tout reflet drive de ce quil rflchit. Entre mes penses, recense-t-il, quelques-
10 Cfr. Cogitationes privatae, AT, X, 218: Tria mirabilia fecit Deus: res ex nihilo, liberum
arbitrium, et Hominem Deum. Si la Cration est mirabilis, cest parce quelle excde et
effare, en effet, toute comprhension.
11 Mditation troisime, AT, IX-1, 32.
12 Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1, 106.
13 Cfr. ibidem, AT, IX-1, 128.
14 Cfr. Secondes Objections, AT, IX-1, 97.
15 Cfr. Cinquimes Objections, AT, VII, 288.
16 Cfr. ARISTOTE, Histoire des animaux, V, 15; V, 19; V, 31.
17 Secondes Objections, AT-IX-1, 97.
18 Cfr. Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1, 105-106.
19 Cfr. Cinquimes Objections, AT, VII, 288.
20 Cfr. Rponses aux 5mes Objections, V, AT, VII, 366.
205
studi
unes sont comme les images des choses, et cest celles-l que convient proprement
le nom dide: comme lorsque je me reprsente un homme, une chimre, ou le ciel,
ou un ange, ou Dieu mme21. Cest donc par nature, selon Descartes, que toute ide
renvoie autre chose quelle-mme, dont elle nest, comme une effigie ou une trace,
quune reprsentation dlgue, drive22. La formulation de la lettre au P. Mesland
du 2 mai 1644 nautorise l-dessus aucune quivoque. Cest trs expressment, en
effet, que Descartes y dclare ne mettre aucune diffrence entre lme et ses ides
que comme entre un morceau de cire et les diverses figures quil peut recevoir23.
Do cette constante assimilation de toute intellection une passion24. Car comme
ce nest pas proprement une action, mais une passion en la cire, de recevoir diverses
figures, cest aussi une passion en lme de recevoir telle ou telle ide25.
Toute ide est donc constitue, et jamais constituante. Comme un reflet par rap-
port son original, comme une empreinte par rapport son sceau, comme un tableau
par rapport son modle26, lide ne produit pas son objet: elle le reproduit. Et
encore quil puisse arriver quune ide donne naissance une autre ide,... il faut
la fin parvenir une premire ide, dont la cause soit comme un patron ou un origi-
nal, dans lequel toute la ralit ou perfection soit contenue formellement27. Et en
effet, comme nous neussions jamais eu lide ou limage dun satyre ou dune sirne
si nous navions jamais vu dhomme, de femme, de bouc ni de poisson, toutes nos
ides sont comme des tableaux ou des peintures qui ne peuvent tre forms qu la
ressemblance de quelque chose de rel et de vritable28. Par consquent, de mme
que toute vision, si dforme ou compose quelle puisse tre, dpend de lobjet vu,
de mme toute ide, si factice quelle soit, dpend de lessence quelle ne nous fait
concevoir quautant quelle nous la reprsente. On comprend du mme coup que, si
toute ide est comme un tableau, elle peut la vrit facilement dchoir de la per-
fection des choses dont (elle a) t tire, quoiquelle ne puisse jamais rien contenir
de plus grand ou de plus parfait29. Image, tableau, trace, empreinte, marque, effigie,
reflet, une ide nest pas une cause: cest toujours un rsultat. Il ny a pas dide en
soi. Renvoyant par nature autre chose quelle-mme, cest par nature quelle est
une relation, un double.
Ainsi dcrite, cest ncessairement que la nature de lide conduit donc distin-
guer sa ralit objective et sa ralit formelle30. Comme ce que nous voyons dans un
miroir pourrait tre dit la ralit objective du reflet, la ralit objective dune ide est ce
206
Nicolas Grimaldi
que nous concevons en elle en tant quelle en est limage ou la reprsentation. Et comme
on pourrait dire, corrlativement, que lobjet rflchi par le miroir est la ralit formelle
de limage ainsi produite, de mme la ralit formelle dune ide est ce qui correspond
ontologiquement dans son objet ce quelle nous en fait logiquement concevoir31.
De mme encore que ce qui fait la diffrence entre les diverses images dun
miroir nest pas le miroir qui les rflchit, mais la diversit des objets quelles refl-
tent, de mme ny a-t-il pas dautre diffrence entre les diverses ides que la diversit
des essences ou des objets quelles reprsentent. Leur ralit objective est donc dter-
mine et constitue par leur ralit formelle32.
Puisquil est de la nature dune ide de renvoyer autre chose comme sa
cause33, Descartes devait sestimer fond y appliquer le principe de causalit. Il en
tire donc un thorme qui, appliqu lide que nous avons de Dieu, en prouvera
lexistence: toute ide doit avoir une cause, contenant formellement au moins autant
de ralit que cette ide en reprsente objectivement34. Il ny a rien quune ide nous
fasse logiquement concevoir qui ne doive tre ontologiquement dans sa cause.
tant une substance, notre me a donc formellement assez de ralit pour pro-
duire lide dune substance tendue, et, partir dune telle ide, celle de tous les
modes de ltendue35. Mais, parce que cest notre imperfection mme qui nous a fait
douter, et parce que cest le doute qui nous a fait dcouvrir la substantialit de notre
me, notre me est une substance finie. Elle ne possde donc pas assez de ralit for-
melle pour tre cause de lide dinfini qui est cependant en nous. Par consquent,
lide de perfection36, ou lide dinfini37, cest--dire lide de Dieu, ne peut tre en
moi que parce quun tre possdant rellement, formellement, ontologiquement cette
perfection et cette infinit la mise et produite en moi, comme la marque de
louvrier empreinte sur son ouvrage38. Il faut ncessairement conclure que, de cela
seul que lide dun tre souverainement parfait (cest--dire de Dieu) est en moi,
lexistence de Dieu est trs videmment dmontre39.
cette preuve par la trace ou par la marque, les premiers lecteurs de Descartes
levrent quatre types dobjections, auxquelles il avait pourtant rpondu par avance
dans le corps de ses Mditations. Elles portaient:
31 Cfr. Rponses aux 2ndes Objections, dfinitions III et IV, AT, IX-1, 124-125.
32 Mditation troisime, AT, IX-1, 31-32: si ces ides sont prises en tant seulement que ce
sont de certaines faons de penser, je ne reconnais entre elles aucune diffrence ou ingalit,
et toutes semblent procder de moi dune mme sorte; mais, les considrant comme des
images, dont les unes reprsentent une chose et les autres une autre, il est vident quelles
sont fort diffrentes les unes des autres.
33 Ibidem, p. 33: si nous supposons quil se trouve quelque chose dans lide qui ne se ren-
contre pas dans sa cause, il faut donc quelle tienne cela du nant [...]; tout ainsi que cette
manire dtre objectivement appartient aux ides, de mme aussi la manire ou la faon
dtre formellement appartient aux causes de ces ides [...]; il faut la fin parvenir une
premire ide, dont la cause soit comme un patron ou un original [...].
34 Cfr. ibidem, p. 32-33; cfr. aussi Rponses aux 2ndes Objections, 5me axiome, p. 128;
Principes I, 18.
35 Cfr. Mditation troisime, p. 36.
36 Cfr. Discours, 4me partie, AT, VI, 34; Principes I, 18.
37 Cfr. Mditation troisime, p. 36.
38 Ibidem, p. 41.
39 Ibidem, p. 40.
207
studi
208
Nicolas Grimaldi
Rvlation?45. Comme par une sorte de rciproque, nest-il pas tout aussi remarqua-
ble que ceux qui nen ont reu ni la Rvlation, ni la tradition, ni lenseignement,
nont point en eux une telle ide?46. Bref, cette ide de Dieu, leussions-nous
jamais eue si nous ne lavions jamais reue? La premire objection nembarrasse pas
Descartes: supposer que cette ide ait t mise en moi par ceux qui me lenseign-
rent, tant et tant quon remonte, il faut bien finir par convenir quil dut y avoir quel-
quun qui on ne lavait pas enseigne et en qui cependant elle avait t mise47.
Quant la seconde objection, il la rcuse purement et simplement, parce quil nie le
fait que prcisment elle tient pour observable. Parce quil ny a pas dhomme qui
nait lide dinfini, il ny a pas dhomme qui nait lide de Dieu; et les Canadiens et
les Hurons ne pensent pas l-dessus autrement que tout le monde. Ce qui prouve le
caractre inn de lide de Dieu, cest son caractre universel. En effet, si lide de
Dieu avait pu tre invente, compose, colporte, transmise par ci ou par l, elle ne
serait pas conue si exactement de la mme faon par tout le monde; car cest une
chose trs remarquable que tous les mtaphysiciens saccordent unanimement dans la
description quils font des attributs de Dieu48.
Si lide que nous avons de Dieu na t ni acquise ni transmise, ne pourrait-elle
alors avoir t construite partir de divers lments de notre exprience? Faute
quelle soit une ide adventice, ne serait-elle pas une ide factice? Ne se peut-il,
demande Mersenne, quelle ne reprsente rien que ce monde corporel, qui embrasse
toute les perfections imaginables, de sorte que sous le nom de Dieu nous ne nous
reprsentions en fait quun tre corporel trs parfait?49. Il suffit, rpond Descartes,
dvoquer une telle notion pour en dnoncer labsurdit. Un corps parfait est comme
un cercle carr. Comment serait-il, en effet, de la nature dun corps dtre infiniment
divisible sans quil soit aussi de sa nature dtre infiniment corruptible, cest--dire
imparfait? Parce que la matire nexiste que partes extra partes, un corps nest
quune somme dexclusions, un ramassis dingrdients spars, morcels. Comment
une unit aussi occasionnelle et prcaire aurait-elle aucune perfection?50.
Mais, demande alors Gassendi, si lide de Dieu ne peut tre tire de la consid-
ration des choses extrieures et matrielles, ne pourrait-elle tre forme par amplifi-
cation ou par agrandissement des facults que nous reconnaissons simplement en
nous-mmes? Ne suffit-il pas de durer, de connatre, de pouvoir, et mme de notre
exprience de la bont et du bonheur51, pour que nous puissions en driver, par mul-
209
studi
210
Nicolas Grimaldi
ne conoit pas ltre par son manque. Dautre part, comment aurions-nous jamais
lide du manque ou de la limitation si on navait pralablement lide de ltre sans
limitation ni restriction?60. Bien loin, par consquent, que lide dinfini puisse tre
obtenue par totalisation ou par ngation de lide que nous avons de ce qui est fini,
cest au contraire la conscience mme de notre finitude qui ne serait pas mme possi-
ble si nous navions originairement lide de linfini; de sorte, comme lavaient
manifest les Mditations, que nous avons premirement en nous lide de Dieu que
de nous-mmes61.
60 Cfr. lHyperapistes, aot 1641, 6, AT, III, 427; cfr. aussi Clerselier, 23 avril 1649,
5, AT, V, 356.
61 Mditation troisime, AT, IX-1, 36.
62 Cfr. Discours, 4me partie, AT, VI, 34-35; Mditation troisime, AT, IX-1, 38; Principes I, 20.
63 B. PASCAL, Penses (d. Brunschvicg), fr. 425: Que nous crie cette avidit et cette impuis-
sance, sinon quil y a eu autrefois dans lhomme un vritable bonheur dont il ne lui reste
maintenant que la marque et la trace toute vide [...]?.
64 Rponses aux 2ndes Objections, 3me axiome, AT, IX-1, 127.
65 Ibidem, 2me axiome.
211
studi
tendre vers lavenir. Nous voici donc introduits a priori dans une ontologie o il ny
a ni tendance, ni dynamisme. Tout sy achverait donc linstant mme quil com-
mence, si la cause qui la cr ne continuait de crer le monde encore chaque
instant. Telle est cette doctrine de la cration continue66, qui fait de chaque instant
linstant mme de la cration, et de Dieu, comme nous le verrons, la cause efficiente
de toutes choses67.
Pourtant, objecte Gassendi, nobserve-t-on pas souvent que leffet continue
dexister alors mme que sa cause a disparu? Nest-il pas ordinaire que les enfants
survivent leurs pres? La maison ne dure-t-elle pas bien longtemps encore aprs
que son architecte et les maons aient disparu?68. Mais ce nest pas de cette faon,
rpond Descartes, que Dieu nous cre. Car autre chose est la causalit de type artisa-
nal qui fait de lavenir une transformation du prsent, et autre chose celle qui cre
lexistence mme et la perptue dinstant en instant69. Or cest ainsi, comme la
lumire ne dure quautant que le soleil la cre, que nous aussi ne durons quautant
que Celui qui nous a crs continue de le faire.
66 Cfr. Discours, 4me partie, AT, VI, 45; Mditation troisime, AT, IX-1, 39; Rponses aux
1res Objections, AT, IX-1, 86; Principes I, 21.
67 Cfr. p.ex. Rponses aux 1res Objections, AT, IX-1, 86: parce que je vois que les parties du
temps peuvent tre spares les unes davec les autres, et quainsi, de ce que je suis mainte-
nant, il ne sensuit pas que je doive tre encore aprs, si, pour ainsi parler, je ne suis cr de
nouveau chaque moment par quelque cause, je ne ferais point de difficult dappeler effi-
ciente la cause qui me cre continuellement en cette faon, cest--dire qui me conserve.
68 Cfr. 5mes Objections, sur la 3me Md., 9, AT, VII, 301.
69 Cfr. Rponses aux 5mes Objections, AT, VII, 369.
70 Cfr. Discours, 4me partie, AT, VI, 36; Mditation cinquime, AT, IX-1, 52; Rponses aux
1res Objections, AT, IX-1, 91; Principes I, 14 et 15.
212
Nicolas Grimaldi
213
studi
lide dun tre existant; au point que cest mme nen pas concevoir lide que de se
demander sil existe.
Plus subtile est une des objections de Gassendi qui anticipe la critique kantien-
ne. Lexistence, dit-il, nest pas une perfection. linverse, nulle chose nest parfaite
ou imparfaite qu la condition pralable dexister. Ce nest donc pas parce quune
chose est parfaite quelle existe, mais il faut quelle existe pour quelle puisse avoir
quelque perfection que ce soit80. Or cette argumentation repose sur deux glissements
de sens. Lorsque Gassendi voque les diverses perfections possibles dune chose,
cest au mme sens o il voquerait ses diverses dterminations possibles: pour tre
verte ou jaune, grande ou petite, belle ou laide, encore faut-il dabord quune chose
soit. Son existence nest pas une dtermination ou un prdicat parmi dautres, mais la
condition mme de toute prdication et de toute dtermination objective. Par ailleurs,
la perfection quvoque Descartes propos de Dieu, nest pas seulement une sur-
minente qualit ou lexcellence dune quelconque dtermination: la perfection selon
Descartes est un autre nom de linfini. Faute de lever ces quivoques, Descartes ne
peut donc que rpondre en rptant quon peut concevoir toutes choses indpendam-
ment de leur existence, hors ltre parfait, ou linfini, ou Dieu, car Dieu est son tre,
et non pas le triangle81.
Si on se rappelle la fortune historique de largument ontologique, et comment
toute lontologie spinoziste en sera en quelque sorte dduite ( partir des notions de
causa sui et de substance), une objection de Mersenne prend un poids considrable.
Sil y a un tre infini en tout genre de perfection, son existence nexclut-elle pas
toute autre existence?82. Puisquil ne peut rien y avoir hors de lui, ne faut-il pas en
effet quil soit lunique substance et la cause immanente de toutes choses? Sans doute
est-ce lhistoire qui nous a fait rtrospectivement mesurer lenjeu de lobjection.
Descartes rpond; mais est-il convaincant? Lexistence de linfini, dit-il, nexclut pas
celles des choses finies. Soit; mais quel est alors leur statut? Ne seront-elles pas que
des modes de linfini? cause de sa conception de la libert, rien et pas mme ce qui
nous semble absurde ou contradictoire, ne peut limiter la libert infinie de Dieu. Du
mme coup, il nest plus rien qui doive embarrasser: quoi servirait linfinie puis-
sance de cet infini imaginaire, sil ne pouvait rien crer?... Il en est de mme de tous
les autres attributs de Dieu, mme de la puissance de produire quelques effets hors de
soi83. Hors de Dieu: sera-ce hors de linfini?
Il y a toutefois une autre objection largument ontologique, et qui nous sem-
ble plus radicale que toutes les autres, bien quelle nait t articule par aucun des
correspondants de Descartes. Elle consiste observer que cet argument natteste
autre chose que lexistence de linfini, au sens o lexistence ou ltre en gnral
doivent tre dits infinis. Linfini est: il y a partout et toujours infiniment de ltre.
Quel tre? Est-il un? Est-il une personne? Est-il crateur? Or, ce il y a infini,
peut-on le nommer Dieu autrement que par un abus de langage? Autrement dit, cet
argument est-il vritablement une dmonstration de lexistence de Dieu?
Il est vrai, toutefois, que Descartes navait pas attendu cette dmonstration pour
80 Cfr. Cinquimes Objections, sur la 5me Md., 2, AT, VII, 323.
81 Rponses aux 5mes Objections, sur la 5me Md., 2, AT, VII, 383.
82 Cfr. Secondes Objections, AT, IX-1, 99, l. 8-16.
83 Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1, 111.
214
Nicolas Grimaldi
5. La vracit divine
Parce que Dieu est infini, il nest rien quil ne puisse. Il peut donc nous tromper
jusque dans ce qui nous parat le plus vident. En effet, sil y avait une seule chose
quil ne puisse, sa libert aurait une limite: il ne serait donc pas absolument infini. De
ce pouvoir infini qui est en Dieu, et qui inclut donc celui quil a de nous abuser de
toutes les faons, ne va-t-il pas sensuivre un insurmontable, un invincible doute qui
rduira toute science ntre quune suspecte vrai-semblance?
lexception de la morale provisoire, cest tout le systme, toute lentreprise
toute la doctrine cartsienne qui se trouvent maintenant dpendre de cette unique
question84. Sur la rponse que Descartes va faire, cest tout son difice qui est fond.
Or, autant de fois que largument en est expos, cette rponse tient en deux lignes:
quoique pouvoir tromper soit une marque de subtilit ou de puissance, toutefois
vouloir tromper tmoigne sans doute de la faiblesse ou de la malice; et partant cela
ne peut se rencontrer en Dieu85. Plus brivement encore, dans son ptre Voetius,
Descartes dira mme quun Dieu trompeur est inconcevable [...] parce que cela
implique contradiction dans le concept86. Il ny avait donc pas besoin dexplication:
il suffisait de poser la question pour y avoir rpondu.
Ses Rponses aux Siximes Objections fourniront toutefois Descartes locca-
sion de produire deux arguments. Le premier est que lerreur est un dfaut, un man-
que, une privation, et que ce qui la fait telle est un nant. Or le souverain tre ne peut
pas plus vouloir le nant quil nen peut tre la cause87, car cest ne rien crer que de
crer le rien. Parce quil fait implicitement rfrence la Rvlation, un autre argu-
ment est moins cartsien: comment la religion pourrait-elle nous faire un devoir de
notre foi si on pensait que Dieu pt jamais nous tromper?88.
Consquence immdiate de la vracit divine: le fameux projet dune mathesis
universalis que Descartes avait form ds 1628 sen trouve dsormais ontologique-
ment bien fond. Comme Descartes avait annonc Mersenne en 1630 que Dieu a
plac dans nos esprits les ides innes des lois quil a institues dans la nature89,
84 Mditation cinquime, AT, IX-1, 55, l. 9: la certitude de toutes les autres choses en dpend
si absolument, que sans cette connaissance il est impossible de jamais rien savoir parfaite-
ment; et p. 56, l. 23-26: Et ainsi je reconnais trs clairement que la certitude et la vrit de
toute science dpend de la seule connaissance du vrai Dieu: en sorte quavant que je le con-
nusse, je ne pouvais savoir parfaitement aucune autre chose.
85 Mditation quatrime, AT, IX-1, 43, l. 1-5; cfr. aussi Mditation troisime, p. 41, l. 30-33;
Rponses aux 6mes Objections, 4, AT, IX-1, 230; et Principes I, 29.
86 Epistola ad Voetium, AT, VIII-2, 60.
87 Cfr. Rponses aux 6mes Objections, 5, AT, IX-1, 230.
88 Ibidem.
89 Cfr. Mersenne, 15 avril 1630, AT, I, 145.
215
studi
voici que la vracit divine vient de lui fournir le moyen dacqurir une science par-
faite touchant une infinit de choses, non seulement de celles qui sont en (Dieu),
mais encore de celles qui appartiennent la nature corporelle, en tant quelle peut
servir dobjet aux dmonstrations des gomtres, lesquels nont point dgard son
existence90. Non seulement cest donc la carrire dune science infinie qui souvre
la mthode cartsienne, mais cest mme lassurance bien fonde dune science qui
pourra dsormais se dvelopper, la manire de la gomtrie, entirement a priori.
Car le premier effet de la vracit divine est bien que lordre des choses est originai-
rement conforme celui de nos ides claires et distinctes, de sorte quil suffit de bien
juger pour bien faire.
La vracit divine est-elle le fondement de toute certitude? Regius le fait remar-
quer Descartes: la vrit des axiomes nest-elle pas manifeste par elle-mme, ind-
pendamment daucune autre garantie que leur vidence mme?91. Mersenne rench-
rira: navons-nous pas dcouvert avec une absolue certitude que nous existons ou que
nous sommes un esprit, avant mme de connatre lexistence de Dieu, et moins enco-
re sa vracit?92. Navons-nous pas dcouvert la clart et la distinction comme
dindubitables critres de la vrit93 avant mme de nous interroger sur lexistence de
Dieu? Par consquent, va demander Arnauld94, largumentation cartsienne nest-elle
pas tombe son insu dans un cercle, fondant lexistence de Dieu sur sa clart et sa
distinction, puis garantissant la certitude de la clart et de la distinction par lexisten-
ce de Dieu?
Cette objection a pour origine le double statut de la certitude, quon lobtienne
dans limmdiatet dune intuition, ou par la discursivit dune dduction. Pendant
que notre attention nous procure lintuition dune ide claire et distincte, nous ne
pouvons aucunement en douter. Quand il y aurait un Dieu trompeur, il ne saurait
jamais faire que je ne sois rien tant que (quamdiu) je penserai tre quelque chose95.
Car la clart et la distinction sont les proprits de lvidence, et le propre de lvi-
dence est quon nen puisse pas douter96. Toutefois, cette vidence ne dure quaussi
longtemps que nous en avons lintuition; et cette intuition ne dure quaussi longtemps
que lattention qui nous la procure. Do ces notations temporelles dont Descartes
prcise et accompagne tous les exemples quil donne de cette praesens evidentia:
tant que97, toutes les fois que98, pendant que99, tandis que100, quam-
216
Nicolas Grimaldi
diu101, quoties102. Car lvidence simpose notre intuition aussi longtemps mais
pas plus de temps que nous y sommes attentifs. Ds que, pour progresser dans la
science, nous suivons lordre et lenchanement des ides, voici cependant que
lattention que nous donnons lune nous distrait de celle que nous avions donne
lautre. Du mme coup, cessant den avoir lintuition, nous cessons den prouver
lvidence, sa vrit ne simpose plus notre esprit que par le souvenir103 que nous
en gardons. Rien ne nous assure plus, alors, quun Dieu trompeur na pas abrog les
vrits quil avait cres. moins de savoir que Dieu nest pas trompeur et quil a
donc fait ternelles les vrits quil a cres, nulle dduction ne sera jamais certaine,
et nul progrs de la connaissance ne sera jamais possible.
Cest cette certitude-l que la vracit divine garantit: non celle de la praesens
evidentia mais celle de levidentia aeterna. Aussi Descartes a-t-il parfaitement raison
de se dfendre dtre tomb dans la faute quon appelle cercle104. Car lorsquil
avait dit que nous ne pouvons rien savoir certainement si nous ne connaissons pre-
mirement que Dieu existe, il ne sagissait pas des vidences prsentes lintuition,
mais de lternit des vrits ainsi dcouvertes, et par consquent uniquement de la
science des conclusions105. Voil donc en quel sens il ne peut pas y avoir de vraie
et certaine science pour un athe: parce que toute connaissance qui peut tre ren-
due douteuse ne doit pas tre appele science106.
Lorsque Descartes avait tabli, au dbut de la Troisime Mditation107, que les
ides vraies sont claires et distinctes, ctait une description phnomnologique, et la
vrit dont il sagissait tait celle de lvidence simposant lintuition. Lorsque la
vracit divine lui permet dassurer, dans la Cinquime Mditation, que ce que je
conois clairement et distinctement ne peut manquer dtre vrai108, les caractres de
la certitude sont levs cette fois la dignit de critres logiques, et la vrit dont il
sagit est une ralit ternelle.
On peut donc dire que, si la premire consquence de la vracit divine est
lternit des vrits cres, la seconde est que toutes les ides claires et distinctes
sont vraies, cest--dire conformes la ralit. Sensuivant de celle-ci, la troisime
est la substantialit de lme et son indpendance ontologique par rapport au corps.
Et en effet, ds la Seconde Mditation, la dcouverte du Cogito a rendu manifeste
que nous avons une ide claire et distincte de notre existence comme esprit, alors
mme que nous navons aucune ide daucun corps. Dune indpendance absolue de
101 Cfr. Meditatio secunda, AT, VII, 25, l. 9; Meditatio tertia, p. 36, l. 16; Meditatio quinta, p.
65, l. 9.
102 Cfr. Meditatio secunda, AT, IX-1, 25, l. 12; Meditatio quinta, p. 67, l. 21.
103 Cfr. Mditation cinquime, AT, IX-1, 55, l. 16; p. 56, l. 1 et 5; cfr. aussi Regius, 23 mai
1640, AT, III, 64, l. 25-29.
104 Rponses aux 4mes Objections, AT, IX-1, 189, l. 36-37.
105 Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1, 110; aussi Rponses aux 4mes Objections, AT,
IX-1, 190: nous sommes assurs que Dieu existe parce que nous prtons attention aux rai-
sons qui nous prouvent son existence; mais aprs cela, il suffit que nous nous ressouvenions
davoir conu une chose clairement, pour tre assurs quelle est vraie: ce qui ne suffirait
pas, si nous ne savions que Dieu existe et quil ne peut tre trompeur.
106 Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1, 111.
107 Cfr. Mditation troisime, AT, IX-1, 27, l. 28-31.
108 Mditation cinquime, AT, IX-1, 55, l. 39-41.
217
studi
leurs ides, la vracit divine nous autorise conclure que la ralit de lun est abso-
lument indpendante de la ralit de lautre, et par consquent quil sagit de deux
substances distinctes109.
Lme tant dune nature entirement distincte du corps, il sensuit quelle
nest point naturellement sujette mourir avec lui110. Cest la quatrime consquen-
ce de la vracit divine. En effet lide claire et distincte que nous avons de la pense
la manifeste comme simple et par consquent comme indivisible111 ; tandis que
lide que nous avons du corps nous manifeste ltendue comme son attribut princi-
pal, et la divisibilit infinie comme une proprit de ltendue. Or, de mme que ce
qui est infiniment divisible est originairement et naturellement corruptible, de mme
ce qui est indivisible par nature est naturellement incorruptible112, quoique Dieu
puisse annihiler ce quil a cr113. Aussi seule la Rvlation peut-elle noncer de
faon affirmative ce que la raison ne manifeste que de faon ngative. Ce que dit la
raison: parce quelle nest pas soumise au corps, lme nest pas soumise naturelle-
ment la mort114. Ce quenseigne la Rvlation: que nos mes sont immortelles115 et
surnaturellement destines des flicits beaucoup plus grandes que celles dont
nous jouissons en ce monde116.
Cinquime consquence de la vracit divine: il y a des corps extrieurs, la
nature matrielle existe. Premire observation: il y a en nous une facult dimaginer.
Or limagination est la facult par laquelle nous nous reprsentons dans un corps tout
109 Cfr. Mditation sixime, AT, IX-1, 62; Rponses aux 2ndes Objections, expos gomtri-
que, 4me prop. AT, IX-1, 131-132; Au P. Gibieuf, 19 janvier 1642, AT, III, 475-478.
110 Mersenne, 24 dcembre 1640, AT, III, 266; Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1,
120: La connaissance naturelle nous apprend que lesprit est diffrent du corps, et quil est
une substance; et aussi que le corps humain, en tant quil diffre des autres corps, est seule-
ment compos dune certaine configuration de membres, et autres semblables accidents; et
enfin que la mort du corps dpend seulement de quelque division ou changement de figure.
Or nous navons aucun argument ni aucun exemple, qui nous persuade que la mort, ou
lanantissement dune substance telle quest lesprit, doive suivre dune cause si lgre
comme est un changement de figure, qui nest autre chose quun mode, et encore un mode,
non de lesprit, mais du corps, qui est rellement distinct de lesprit. Et mme nous navons
aucun argument ou exemple, qui nous puisse persuader quil y a des substances qui sont
sujettes tre ananties. Ce qui suffit pour conclure que lesprit, ou lme de lhomme,
autant que cela peut tre connu par la philosophie naturelle, est immortelle.
111 Cfr. Abrg des Six Mditations, AT, IX-1, 10.
112 Ibidem: lesprit ou lme de lhomme ne se peut concevoir que comme indivisible [...]
lme humaine nest point compose daucuns accidents, mais est une pure substance [...]
lme humaine est immortelle de sa nature.
113 Cfr. Mersenne, 24 dcembre 1640, AT, III, 266.
114 Cfr. Huygens, 10 octobre 1642, AT, III, 798; et Elisabeth, 3 novembre 1645, AT, IV,
333: laissant part ce que la foi nous enseigne, je confesse que, par la seule raison naturel-
le, nous pouvons faire beaucoup de conjectures notre avantage et avoir de belles espran-
ces, mais non point aucune assurance.
115 Rponses aux 2ndes Objections, AT, IX-1, 120: si on demande si Dieu, par son absolue
puissance, na point peut-tre dtermin que les mes humaines cessent dtre, en mme
temps que les corps auxquels elles sont unies sont dtruits, cest Dieu seul den rpondre.
Et puisquil nous a maintenant rvl que cela narrivera pas, il ne doit plus rester touchant
cela aucun doute.
116 Huygens, 10 octobre 1642, AT, III, 798.
218
Nicolas Grimaldi
ce que nous nous reprsentons117. Sil ny avait aucun corps, elle serait donc en nous
une facult daberration ou une facult hallucinogne, et Dieu qui la mise en nous
serait un Dieu trompeur. Lexistence en nous de limagination fait donc prsumer de
lexistence vraisemblable de corps extrieurs. Deuxime observation: nous avons des
sensations, et nos sensations sont des ides. Comme telles, elles sont des images. En
tant quimages, elles ont une ralit objective. Cette ralit a ncessairement une
cause, dont nous savons dj quelle doit possder ou minemment ou formellement
au moins autant de ralit que lide en reprsente. Si cette cause tait Dieu, il pro-
duirait en nous comme un leurre ou comme une illusion ces images quoi rien de
rel ne correspondrait: ce serait un Dieu trompeur. Il ne reste par consquent quune
cause possible nos sensations: une ralit possdant formellement ce quelles nous
reprsentent objectivement: cest--dire lexistence matrielle de choses extrieu-
res118.
La vracit divine autorise la dduction dune thorme supplmentaire. Puisque
toutes les choses matrielles ne peuvent tre conues que comme tendues, tout ce qui
est vrai de ltendue est ncessairement vrai de la matire. Or, nous avons un systme
dides claires et distinctes touchant ltendue: cest la gomtrie. Tout doit donc pou-
voir sexpliquer en physique comme en gomtrie par de simples modifications de
grandeur, de figure, ou de mouvement. Voici le mcanisme a priori fond.
6. La connaissance de Dieu
Si on excepte la certitude que je suis, et que je suis un esprit, il ny a donc pas
une connaissance qui ne sensuive de celle que nous avons de Dieu119. Non seule-
ment, comme nous lavons vu, lide dinfini est la premire de toutes et la plus ori-
ginaire, puisque lide daucune chose finie ne peut tre forme que par limitation ou
ngation de lide dinfini; mais lide de Dieu est mme la plus claire et la plus
distincte de toutes. Comme il avait crit Mersenne que Deus est maxime cognosci-
bilis et effabilis120, Descartes rpondra Caterus quil y a en Dieu incomparable-
ment plus de choses qui peuvent tre clairement et distinctement connues, et avec
plus de facilit, quil ne sen trouve en aucune des choses cres121. Parce quil ny
a rien de semblable linfini, ni rien qui en approche122, on ne peut en effet jamais le
confondre: aussi est-ce la plus distincte de toutes les ides. Mais sil est aussi vrai, et
en quelque sorte par nature, quon ne peut pas le d-finir, cela est sans importance,
117 Cfr. Mditation sixime, AT, IX-1, 57 et 58; Morus, 5 fvrier 1649, AT, V, 270, l. 23-25:
rien ne tombe sous limagination qui ne soit tendu.
118 Cfr. ibidem, p. 63, et Principes II, 1.
119 Mersenne, 6 mai 1630, AT, I, 150, l. 2-4: lexistence de Dieu est la premire et la plus
ternelle de toutes les vrits qui peuvent tre, et la seule do procdent toutes les autres.
120 Mersenne, 21 janvier 1641, AT, III, 284, l. 11.
121 Rponses aux 1res Objections, AT, IX-1, 90; et Principes I, 19: nous concevons (les per-
fections infinies de Dieu) plus clairement et plus distinctement que les choses matrielles,
cause qutant plus simples et ntant point limites, ce que nous en concevons est beau-
coup moins confus.
122 Morus, 5 fvrier 1649, 4, AT, V, 274: Solus Deus est quem positive intelligo esse
infinitum.
219
studi
puisquil est la seule ralit qui nait pas besoin dtre d-finie pour tre clairement
conue et parfaitement distingue.
Il convient toutefois de distinguer entre ce que cest que comprendre, et ce
que cest que savoir, entendre, ou concevoir. Parce que comprendre cest
embrasser par la pense123, le mot de comprendre signifie quelque limitation, (de
sorte qu) un esprit fini ne saurait comprendre Dieu, qui est infini; mais cela nemp-
che pas quil ne laperoive, ainsi quon peut bien toucher une montagne, encore
quon ne puisse lembrasser124. Aussi Descartes ne cessera-t-il de dire que linfini,
en tant quinfini, nest point la vrit compris, mais que nanmoins il est enten-
du125, ou que lincomprhensibilit mme est contenue dans la raison formelle de
linfini126. Il est donc bien clair quincomprhensible ne signifie pas inconnaissable,
puisque cest une seule et mme chose de connatre linfinit de Dieu et de le conna-
tre comme incomprhensible127.
Ainsi, de mme que lide que nous avons de la perfection a d prcder en
droit celle que nous avons de notre imperfection, de mme la connaissance que nous
avons de Dieu nous dcouvre que nous pouvons le contempler128 mais non pas le
comprendre, que tout dpend de lui sans quil dpende de rien129, et par consquent
quil est cause de tout.
123 Mersenne, 27 mai 1630, AT, I, 152: on peut savoir que Dieu est infini [...] encore que
notre me tant finie ne le puisse comprendre, [...] de mme que nous pouvons bien toucher
avec les mains une montagne, mais non pas lembrasser comme nous ferions un arbre, ou
quelque autre chose que ce soit qui nexcdt pas la grandeur de nos bras: car comprendre
cest embrasser par la pense, mais pour savoir une chose, il suffit de la toucher de la pense.
124 Clerselier (en rponse Gassendi), AT, IX-1, 210, o Descartes reprend donc la mme
comparaison dont il avait us dans la lettre Mersenne du 27 mai 1630.
125 Rponses aux 1res Objections, AT, IX-1, 89, l. 31-32; Entretien avec Burman, sur la 3me
Md., AT, V, 154: Dei perfectiones non imaginamur, nec concipimus, sed intelligimus [...].
126 Rponses aux 5mes Objections, sur la 3me Md., VII, AT, VII, 368, l. 4; Mditation
troisime, AT, IX-1, 37, l. 4-5: il est de la nature de linfini que ma nature, qui est finie et
borne, ne le puisse comprendre; et il suffit que je conoive bien cela [...].
127 Mersenne, 27 mai 1630, AT, I, 152: on peut savoir que Dieu est infini et tout-puissant,
encore que notre me tant finie ne le puisse comprendre ni concevoir; Mditation quatri-
me, AT, IX-1, 44: sachant dj que ma nature est extrmement faible et limite, et au contrai-
re que celle de Dieu est immense, incomprhensible et infinie, je nai plus de peine reconna-
tre quil y a une infinit de choses en sa puissance, desquelles les causes surpassent la porte
de mon esprit; et lHyperaspistes, aot 1641, 7, AT, III, 430, l. 4-7: quand il est que-
stion des choses qui regardent Dieu, ou linfini, il ne faut pas considrer ce que nous en pou-
vons comprendre (puisque nous savons quelles ne doivent pas tre comprises par nous), mais
seulement ce que nous en pouvons concevoir, ou atteindre par quelque raison certaine.
128 Mditation troisime, AT, IX-1, 41: il me semble trs propos de marrter quelque
temps la contemplation de ce Dieu tout parfait, de peser tout loisir ses merveilleux attri-
buts, de considrer, dadmirer et dadorer lincomparable beaut de cette immense lumire,
au moins autant que la force de mon esprit, qui en demeure en quelque sorte bloui, me le
pourra permettre.
129 Mersenne, 6 mai 1630, AT, I, 150: il est le seul auteur duquel toutes choses dpen-
dent; 27 mai 1630, AT, I, 152: il est certain quil est aussi bien auteur de lessence
comme de lexistence des cratures: or cette essence nest autre chose que ces vrits ter-
nelles [...] je sais que Dieu est auteur de toutes choses [...]; Rponses aux 6mes
Objections, 8, AT, IX-1, 235: quand on considre attentivement limmensit de Dieu, on
voit manifestement quil est impossible quil y ait rien qui ne dpende de lui [...].
220
Nicolas Grimaldi
221
studi
222
Nicolas Grimaldi
Dieu est cause efficiente et totale142. Il le redira en 1647 dans ldition franaise
des Principes143 comme il le disait dans ses lettres de 1630 Mersenne: Dieu est le
seul auteur duquel toutes les choses dpendent144. Comme rien nexiste donc que
par lui145, il est aussi bien auteur de lessence que de lexistence des cratures146;
de sorte que les vrits ternelles aussi sont ses cratures et ne dpendent que de sa
volont147.
Cette doctrine pose les plus grands problmes. Elle sera critique aussi bien par
Spinoza que par Malebranche ou par Leibniz. Elle est aussi ce qui fait la principale
originalit de la pense de Descartes. Tout sensuit de la stricte identification de Dieu
linfini, de linfini la toute puissance, de la toute puissance lindpendance abso-
lue, de lindpendance absolue lindtermination absolue, de cette indtermination
absolue lindiffrence absolue, et de lindiffrence absolue la contingence abso-
lue. Toutes ces notions (puissance, indpendance, indtermination, indiffrence, con-
tingence) vont conspirer et sunifier dans la notion de libert, et dans la conception
que Descartes va donc dvelopper de la libert de Dieu.
Tout commence par lide que la puissance de Dieu ne peut avoir aucunes bor-
nes148. Parce que rien ne peut donc agir sur la volont de Dieu, cest pour elle une
seule et mme chose dtre absolument libre et dtre absolument indtermine. Cest
pourquoi Dieu ne peut avoir t dtermin faire quil ft vrai que les contradictoi-
res ne peuvent tre ensemble149. Pas plus quil na donc t dtermine par aucune
considration ni raison crer ces vrits plutt que dautres, sil a donc voulu que
quelques vrits fussent ncessaires, ce nest pas dire quil les ait ncessairement
voulues150. Il aurait donc tout aussi bien pu faire que les contradictoires fussent
simultanment compatibles, que les angles dun triangle ne fussent pas gaux deux
droits151, que les rayons dun cercle ne fussent pas gaux152, quil y eut des monta-
gnes sans valles153, ou mme rien du tout154.
142 Mersenne, 27 mai 1630, AT, I, 152, l. 2; et Elisabeth, 6 octobre 1645, AT, IV, 314, l.
22-25: Dieu est tellement la cause universelle de tout, quil en est en mme faon la cause
totale; et ainsi rien ne peut arriver sans sa volont.
143 Cfr. Principes I, 24.
144 Mersenne, 6 mai 1630, AT, I, 150, l. 7-8; 27 mai 1630, AT, I, 152, l. 7.
145 Rponses aux 6mes Objections, 8, AT, IX-1, 236, l. 12-13: rien ne peut exister, en
quelque genre que ce soit, qui ne dpende de Dieu.
146 Mersenne, 27 mai 1630, AT, I, 152, l. 2-4.
147 Mersenne, 15 avril 1630, AT, I, 145, l. 7-10: les vrits mathmatiques, lesquelles vous
nommez ternelles, ont t tablies de Dieu et en dpendent entirement, aussi bien que tout
le reste des cratures; 27 mai 1630, AT, I, 152, l. 2-4: il est aussi bien lauteur de lessen-
ce que de lexistence des cratures; or cette essence nest autre chose que ces vrits ter-
nelles [...]; 6mes Rponses, 8, AT, IX-1, 236, l. 19-22: il ne faut pas penser que les
vrits ternelles dpendent de lentendement humain, ou de lexistence des choses, mais
seulement de la volont de Dieu, qui, comme un souverain lgislateur, les a ordonnes et
tablies de toute ternit.
148 Mesland, 2 mai 1644, AT, IV, 118, l. 11-12.
149 Ibidem, l. 19-21.
150 Ibidem, l. 25-27.
151 Cfr. ibidem, l. 6-10.
152 Cfr. Mersenne, 27 mai 1630, AT, I, 152, l. 20-23.
153 Cfr. Arnauld, 29 juillet 1648, 6, AT, V, 224.
154 Cfr. Mersenne, 27 mai 1630, AT, I, 152, l. 23.
223
studi
224
Nicolas Grimaldi
telle par la dtermination de sa volont163. Et, parce que cest en effet la volont qui
affirme ou qui nie, qui cre ou ne cre pas, les vrits ternelles dpendent [...] seu-
lement de la volont de Dieu164. Sans doute le Dieu qui prononce le Fiat inaugu-
ral est-il un Dieu volontaire. Nanmoins, tout cela ne manifeste-t-il pas quelque
subreptice primat de la volont?
Solidaire de cette observation, on aura not que toute largumentation cartsien-
ne sensuit ici du privilge accord la puissance de Dieu par rapport ses autres
attributs. Malebranche dnoncera dans ce privilge qui soumet la charit, la justice et
la sagesse de Dieu sa puissance, une consquence de lanthropomorphisme par
lequel nous prtons Dieu les perfections que nous dsirons le plus, cause de notre
imperfection mme, et en consquence du pch. Par ailleurs, et quelque souci que
Descartes ait eu de tenir sa philosophie spare de sa religion, le Dieu de la Toute-
Puissance nest-il pas plutt celui de lAncien Testament que celui du christianisme?
Enfin, si lindiffrence est en Dieu lexpression de sa suprme libert, nest-ce
pas aussi au sens o le Dieu de Descartes est si ab-solu que, comme chez Aristote,
tout ait rapport lui sans quil ait rapport rien? Tout lui est reli; mais il nest li
rien. Mais alors, comment pourrait-il jamais aimer sa cration puisquelle lui est
indiffrente? Pourquoi, comme le demandera Leibniz, laimerait-on de ce quil a fait
sans choix, ni inclination, ni dilection, ni prfrence? Comme nous le fait pressentir
une lettre de 1647 Chanut, lorsquon dit quon aime Dieu, faut-il alors stonner si
cet amour exprime plus souvent le dsir dtre Dieu que celui de le servir?165. Dail-
leurs, quand on prendrait garde linfinit de sa puissance, par laquelle il a cr tant
de choses, dont nous ne sommes que la moindre partie; ltendue de sa providence,
qui fait quil voit dune seule pense tout ce qui a t, qui est, qui sera, et qui saurait
tre; linfaillibilit de ses dcrets, [...] et enfin, dun autre ct, notre petitesse
[...]166, tant de raisons que nous en puissions tirer de ladmirer ou de le craindre,
comment en tirerions-nous une seule de laimer? Descartes a certes voqu quel-
ques philosophes persuads que cest lIncarnation qui nous fait aimer par-del tou-
tes nos forces un Dieu qui nous a aims par-del toute raison167.
Mais y aurait-il un seul mot changer la philosophie cartsienne, si le Dieu,
qui en est le fondement, tait un Dieu qui ne se ft pas incarn dans son Verbe, pour
nous sauver, dont le Fils ne ft pas mort sur la Croix, et net pas ressuscit?
***
225
studi
cogito per proporre delle prove dellesistenza di Dio. Larticolo esamina non solo le
prove proposte da Cartesio per dimostrare lesistenza di Dio, ma anche si sofferma a
considerare il bisogno interno alla filosofia cartesiana, e perci al cogito stesso,
costituito appunto dallesistenza di Dio come questione basilare sul piano dellevi-
denza; infatti levidenza del primo principio cartesiano non sufficiente per fondare
tutte le istanze filosofiche che lo stesso cogito solleva.
226
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 227/245
1. La idea de Dios
Segn Descartes la idea de Dios sirve de fundamento para todas las otras ideas,
incluso para la idea del yo, pues si no tuvisemos la idea de lo infinito no podramos
saber que somos finitos. Pero, aunque es la primera en el orden del fundamento, no es
la primera en el orden del descubrimiento, pues en ese orden la primera es la del yo,
ya que slo a partir de la idea del yo se prueba la existencia de Dios. Si se elimina esa
primaca cronolgica del yo, no queda ms que la primaca de Dios. Pues bien, se es
el parecer de Malebranche, porque para l la idea de Dios es la primera en todos los
sentidos, pues uno puede estar algn tiempo sin pensar en s mismo, pero me parece
que no podra subsistir un momento sin pensar en el ser1, es decir, en Dios.
Esta inmediatez puede expresarse diciendo que el conocimiento de Dios es un
conocimiento sin idea. Sans ide, porque Malebranche est pensando en la acepcin
* Departamento de Historia de la Filosofa, Universidad de Navarra, 31080 Pamplona, Spagna
1 I, 456. XII-XIII, 174. Todas las referencias a Malebranche estn tomadas de sus Oeuvres
compltes, publicadas bajo la direccin de A. ROBINET, Vrin, Paris 1960 ss, indicando el
tomo en caracteres romanos y la pgina en caracteres arbigos. Para que el lector pueda
saber en cada momento a qu obra pertenece cada referencia, sealo a continuacin la tabla
de correspondencias entre los tomos de esta edicin y las obras de Malebranche: I, II, III.
De la recherche de la verit. IV. Conversations chrtiens. V. Trait de la nature et de la
grce. VI, VII, VIII, IX. Recueil de toutes les rponses a Monsieur Arnauld. X. Mditations
chrtiennes. XI. Le trait de la morale. XII. Entretiens sur la mtaphysique et sur la reli-
gion. XIII. Entretiens sur la morte. XIV. Trait de lamour de Dieu. Trois lettres au R.P.
Lamy. Rponse gnerale aux lettres du R.P. Lamy. XV. Entretiens dun philosophe chrtien
et dun philosophe chinois. XVI. Rflexions sur la prmotion physique. XVII/1. Pices et
crites divers. XVII/2. Mathematica. XVIII. Correspondence et actes. XIX.
Correspondence et actes. XX. Documents biographiques et bibliographiques. XXI. Index
des citations. XXII. Index Gnral.
227
studi
estricta de la idea, acepcin segn la cual la idea es arquetipo: el arquetipo que Dios
tiene de todas las cosas creadas. Y en ese sentido es obvio que no se puede hablar de
idea de Dios, porque, al ser increado, no hay un modelo a cuyo tenor Dios haya sido
formado2. Cuando se expresa as, Malebranche no hace ms que sintonizar con el
modo que Dios tiene de conocerse a s mismo. La teologa cristiana nos ensea que
Dios no se conoce por medio de una idea, sino engendrando al Hijo, que es una
semejanza perfecta de su Padre, porque nada puede representar a Dios, salvo su
Verbo, que es consustancial con El3. Por eso, si Dios no tiene idea de s mismo,
cmo vamos a conocer a Dios por medio de una idea? Con razn se ha dicho que,
antes de preguntarse por el conocimiento que el hombre tiene de Dios, el filsofo
debe interrogarse por el conocimiento que Dios tiene de s mismo. A diferencia de
Descartes, Malebranche cree que el conocimiento humano debe asimilarse al conoci-
miento divino4.
Ahora bien, tambin sintonizara con la teologa cristiana, si expresase la inme-
diatez de nuestro conocimiento de Dios diciendo que tenemos idea de Dios, pues la
teologa cristiana tambin asegura que el Verbo, por ser la representacin del Padre, es
la idea del Padre, aunque una idea especial, pues, al ser una semejanza perfecta, una
semejanza que encierra toda su sustancia, la idea de Dios viene a ser Dios mismo:
linfini est lui mme son ide5. No debe extraarnos, por tanto, que Malebranche
afirme sin cesar que conocemos a Dios mediante su idea, aconsejndonos que, si que-
remos hablar de Dios, debemos consultar con mucha atencin y respeto la idea vasta
e inmensa del ser infinitamente perfecto6; protestando incluso contra los hombres
que a veces dicen que no tienen idea de Dios7, sin caer en la cuenta de que, si fuera
como ellos creen, no podran decir que Dios es sabio, justo, poderoso, etc., pues esas
cualidades no pueden serle atribuidas si falta la idea de ese sujeto8.
Naturalmente, slo puede afirmar que tenemos idea de Dios, despus de haber
negado que la haya, si ahora no entiende la idea en el sentido estricto de arquetipo. Y
es evidente que no la toma en esa acepcin, porque, al ser Dios increado, no hay
arquetipo que preceda a su creacin. Si hubiera arquetipo de Dios, sera conocido en
otra cosa, como sucede con los cuerpos, pues tener la idea de un cuerpo es ver una
cosa distinta del cuerpo, es ver su modelo. Pero si no hay arquetipo de Dios, tener
idea de Dios no es ver a Dios en otra cosa, sino en s mismo o de modo inmediato. A
eso viene a parar en definitiva Malebranche, cuando, en su respuesta a Arnauld, que
lo acusaba de mantener cosas contradictorias9, afirma que, referida a Dios, la idea no
se toma en el sentido propio de arquetipo, sino en el sentido general de ce que est
lobjet inmediat de lesprit quand on pense10. Con lo que la contradiccin sealada
2 VI, 165. Cfr. XII, 53.
3 VI, 165-166.
4 Cfr. H. GOUHIER, La philosophie de Malebranche et son exprience religieuse, Vrin, Paris
1948, pp. 332-334.
5 XII, 53.
6 V, 26. Cfr. V, 75; XI, 67.
7 II, 54.
8 Ibidem; cfr. III, 94.
9 Cfr. Des vrais et fausses ides, c. XXVI. uvres. Edic. N. Schouten, Cologne 1.683, XXX-
VIII, p. 333.
10 VI, 166.
228
Jos Luis Fernndez
por Arnauld no es ms que una mala inteligencia de Arnauld, pues tanto da decir que
Dios es conocido sin idea como afirmar que tenemos idea de Dios, ya que en los dos
casos estamos ante un conocimiento inmediato de Dios. La contradiccin se da magis
in verbis quam in re11.
Para subrayar la inmediatez de nuestro conocimiento de Dios, Malebranche
llega incluso a asegurar que a Dios, igual que al alma, lo conocemos por sentiment
interieur, pues, de la misma manera que llego a la conclusin de que existo, porque
me siento... llego a la conclusin de que Dios existe... porque lo percibo12. Pero
comparar el conocimiento que tenemos de Dios con el conocimiento que tenemos de
nosotros mismos no es confundirlos, porque, aunque los dos son directos, lo son de
distinta manera, ya que el arquetipo de nuestra alma existe en Dios, aunque de hecho
estamos privados de l, cosa que no ocurre con el arquetipo de Dios, que no existe en
ninguna parte.
Exprsese como se quiera, el conocimiento de Dios es inmediato. La razn de
esa inmediatez es siempre la misma y casi siempre expresada con las mismas pala-
bras: Nada finito puede representar lo infinito13. Como representar es contener,
tambin se puede decir: lo finito no puede contener lo infinito. Si no atendemos a esa
razn, quebrantamos lo que l llama el primer principio de nuestros conocimientos,
que dice que la nada no es visible. Esto significa que slo podemos percibir una
cosa en otra, si la primera est de alguna manera contenida en la segunda, porque, si
no lo estuviera, al percibirla en ella, percibiramos algo que no est all, con lo cual
tendramos una percepcin sin objeto, una percepcin de nada, incurriendo as en una
contradiccin, pues quien dijese que percibe la nada vera y no vera al mismo tiem-
po14: vera, porque dice ver; no vera, porque ver nada es no ver. En esa contradi-
ccin incurrira quien dijese que percibe tres realidades donde slo hay dos o diez mil
donde slo hay nueve mil novecientos noventa y nueve, pues percibira una que no
existe. Pero tambin, y con ms razn15, quien afirmase que percibe una realidad
infinita en esa realidad finita que es nuestra alma, porque vera un infinito que no
existe16.
Ahora bien, si nada finito puede contener lo infinito, entonces lo infinito slo
puede ser percibido inmediatamente. Como le gusta decir a Malebranche, si ests de
acuerdo en que nada finito puede representar lo infinito, es evidente que, si ves lo
infinito, slo lo ves en s mismo17.
229
studi
230
Jos Luis Fernndez
Malebranche satisface esa peticin probando que ni los supuestos cuerpos exteriores,
ni nuestro cuerpo, ni nuestra alma pueden explicar las sensaciones tan variadas que
experimentamos en nosotros. Cuando abres los ojos en medio del campo, en el
momento mismo en que los abres, descubres un nmero de objetos muy grande, cada
uno segn su magnitud, su figura, su movimiento o reposo, su proximidad o su
lejana, y descubres todos esos objetos por medio de percepciones de colores muy
diferentes. Cul es la causa de esas percepciones tan instantneas que tenemos de
tantos objetos? No puede ser ms que o los objetos mismos o los rganos de nuestro
cuerpo que reciben su impresin o nuestra alma o... el Dios al que nosotros adoramos
y que creemos que obra en nosotros sin cesar con ocasin de las impresiones de los
objetos sobre nuestro cuerpo23.
Los objetos? Lo que hacen los objetos es reflejar la luz hacia nuestros ojos.
Ahora bien, esa reflexin es una operacin puramente material, que no puede consti-
tuir por s misma la verdadera causa de esas percepciones de los objetos, puesto que
la percepcin, que es pensamiento, no puede ser el resultado de la materia, que es
extensin, pues pensamiento y extensin son absolutamente heterogneos.
Nuestros ojos? Los ojos reunen los rayos reflejados por los objetos. As reuni-
dos, provocan una alteracin del nervio ptico y, por medio de esos pequeos cuer-
pos que se llaman espritus animales, una alteracin del cerebro. Ahora bien, esas
alteraciones de nuestro cerebro no pueden ser la verdadera causa de nuestra percep-
cin de los cuerpos, porque son alteraciones puramente materiales que no tienen nada
que ver con nuestras percepciones, como tampoco lo tienen los objetos.
Nuestra alma? No puede nuestra alma sacar de las alteraciones orgnicas esas
percepciones que tenemos de los objetos? Tampoco, porque para ello necesitara
conocer los procesos orgnicos de la percepcin, cosa que no conoce. Adems, aun-
que los conociese, para poder conocer cmo pasan los rayos a travs del ojo, necesi-
tara conocer a la perfeccin la ptica y la geometra. Suponiendo que las conociese
perfectamente, no podra descubrir al instante las relaciones infinitas del campo per-
ceptivo, necesarias para poder calcular su figura, su magnitud, su distancia, su sor-
prendente variedad de colores. Ahora bien, en vez de eso, tenemos el sentimiento
interior de que todas nuestras percepciones de objetos se producen en nosotros sin
nosotros e incluso a nuestro pesar24. Si nuestras percepciones dependieran de noso-
tros, seran percepciones producidas de acuerdo con nuestros conocimientos, regula-
das por ellos. Puesto que sabemos, por ejemplo, que el sol nunca cambia de tamao,
nuestra percepcin deba presentrnoslo con la misma magnitud en el horizonte que
en el zenit. Y, sin embargo, pese a nuestros conocimientos, lo vemos mayor en el
horizonte. Es, pues, evidente que no es nuestra alma la que causa las percepciones
que ella tiene en el momento en que abre los ojos en medio de un campo.
Dios? Para poder regular los movimientos de nuestro cuerpo con los movi-
mientos de los cuerpos exteriores el ser que cause nuestras percepciones debe cono-
cer perfectamente la geometra y la ptica. Esos conocimientos son tan exactos que
cen generalmente a todos los hombres. La mayor parte, a veces incluso los ms sabios o que
ms leen, no quieren o no pueden prestar atencin a las pruebas metafsicas, por las que
ordinariamente sienten un absoluto desprecio. Por eso, si uno pretende convencerlos, es pre-
ciso proponer unas ms sensibles (II, 103-104).
23 XV, 11.
24 XV, 15.
231
studi
es necesario que ese ser sea infinitamente inteligente. Pero, adems, los aplica con
tanta rapidez, tan instantneamente que esa inteligencia infinita debe ir acompaada
de una potencia infinita. La produccin de esas sensaciones supone un conocimiento
tan perfecto que slo es asequible a una causa infinitamente inteligente e infinitamen-
te poderosa. Pues bien, ese ser es el ser infinitamente perfecto.
Estamos, pues, ante una prueba que establece que la menor modificacin sensi-
ble no encuentra su causa verdadera ni en las cosas exteriores, ni en nosotros, sino en
una potencia suprema que obra segn una suprema sabidura.
Ahora bien, las pruebas sensibles, por ser discursivas, carecen de la imprescin-
dible inmediatez que requiere nuestro conocimiento de Dios. Como l dice, todas las
pruebas sacadas de las criaturas tienen el defecto de no convencer al espritu par
simple vue. Todas esas pruebas son razonamientos convincentes en s mismos, pero,
al ser razonamientos, no son convincentes si se supone un genio maligno que nos
engaa. Nos convencen suficientemente de que hay un poder superior a nosotros,
porque incluso esa suposicin extravagante lo prueba, pero no nos convencen plena-
mente de que existe un Dios o un ser infinitamente perfecto. Con lo cual, en esos
razonamientos la conclusin es ms evidente que el principio25.
3. La prueba ontolgica
De la prueba ontolgica, que Malebranche suele calificar como la prueba de
Descartes26, dice que es la ms bella, ms relevante, ms slida y la primera, o sea,
la que menos cosas supone27; y tambin que es la ms simple, ms clara y ms
slida de todas las que la metafsica puede ofrecer28.
La formulacin ms breve y ms repetida es sta: Si pienso en El, y ciertamen-
te pienso en El, necesariamente existe29. Que pensamos en lo infinito, no resulta
difcil de comprender, porque todos los hombres piensan en Dios, cuando preguntan
si existe30. Lo que resulta difcil poner de manifiesto es que basta pensar en Dios
para saber que existe. Cmo se llega a eso?
En las Respuestas a las segundas objeciones Descartes recoge su formulacin
del argumento ontolgico en el siguiente silogismo: Se debe atribuir a una cosa lo
que se concibe como contenido en la idea de esa cosa; ahora bien, la existencia nece-
saria est contenida en la idea de Dios; luego Dios existe31. Pero Malebranche no
cree que sea una formulacin del todo convincente, porque tiene carcter discursivo.
Por eso, se decide a aadirle una aclaracin, que titula: Eclaircissement de la preuve
de Descartes de lexistence de Dieu. Con ella pretende comprender todava con ms
distincin esta prueba de la existencia de Dios y responder con ms claridad a ciertas
objeciones que se le podran hacer 32 . Al recordar en otra ocasin ese
25 II, 371.
26 II, 93, 94, 96.
27 I, 441.
28 VIII, 947.
29 XII, 135. Cfr. II, 101, 372; III, 143; XII, 174, etc.
30 XII, 56.
31 Op. cit., AT, IX, 129.
32 II, 93.
232
Jos Luis Fernndez
233
studi
234
Jos Luis Fernndez
Si estamos ante una prueba de simple vue, se comprende que diga Malebranche
que es tan evidente que hay un Dios como lo es para m que yo existo49; que la
proposicin, existe Dios, es la ms clara de todas las proposiciones que afirman la
existencia de algo, y que incluso es tan cierta como sta, pienso, luego existo50; que
es una demostracin muy simple... la ms simple de las que yo podra dar51.
49 II, 103.
50 XII, 54.
51 XV, 5.
52 Ibidem.
53 XII, 175.
54 Ibidem.
55 VI, 19.
56 XII, 178.
57 XII, 188.
235
studi
fecciones que representan los cuerpos, por ejemplo, no son tan nobles como las que
representan los espritus. Y ese orden es inmutable, puesto que en Dios todo es inmu-
table, con lo cual no puede hacer que un espritu dependa de un cuerpo. Ahora bien,
como Dios se ama, ama tambin el orden inmutable entre esas perfecciones. Por eso,
Dios es esencialmente justo, porque todas sus voluntades estn esencialmente
conformes con el orden inmutable58. En eso estriba precisamente la justicia, a saber,
en el orden inmutable de las perfecciones que El encierra en su esencia59.
Como todos los atributos se siguen de la infinita perfeccin de Dios, todos son
infinitos, aunque usando una terminologa de Spinoza, sera mejor decir que cada uno
de ellos es infinito en un gnero, es decir, una expresin determinada de la infinitud.
Ahora bien, Dios no es una simple suma de atributos infinitos en un gnero, sino infi-
nito en todos los gneros, en todos los sentidos, en una palabra, lo infinito infinita-
mente infinito60. Y de esta infinitud hace Malebranche el atributo esencial de la
divinidad61. Con eso quiere decir, por supuesto, que la infinitud ocupa el primer
lugar en la definicin de la esencia de Dios, de suerte que por relacin a ella cual-
quier otro atributo debe ser considerado como menos esencial. Sin embargo, la infini-
tud no slo es un atributo privilegiado o fuera de serie, pero uno ms entre los dems,
sino el atributo que encierra todos los dems atributos62, es decir, el que constituye
la raz de todas las dems perfecciones, puesto que, si las dems perfecciones tienen
en comn el ser perfecciones infinitas, esto es debido precisamente a esa infinitud
radical. Gracias a ella, Dios es necesaria y esencialmente infinito en toda suerte de
perfecciones63.
Esa infinitud explica la forma suprema de unidad llamada simplicidad, pues, si
cada una de las perfecciones que forman la esencia divina es infinita, cada una de
ellas es realmente idntica a las otras. Como dice nuestro autor, cada perfeccin que
El posee incluye todas las dems sin ninguna distincin real, porque, al ser cada per-
feccin divina infinita, constituye el ser divino64.
Ahora bien, que la esencia divina sea simple no quiere decir que nosotros
conozcamos perfectamente cmo lo es: No descubres esa propiedad, que es esencial
para el infinito, de ser a la vez uno y todo, compuesto, por as decirlo, de una infini-
dad de perfecciones diferentes, de tal manera simple que en El cada perfeccin
encierra todas las dems sin ninguna distincin real65.
Lo mismo hay que decir de las dems perfecciones. Sabemos que todas las
dems perfecciones estn incluidas en la infinitud divina, pero no sabemos cmo. Y
esto es as, tanto si se trata de la inmensidad: Cmo existe Dios en todas partes y
entero en todas partes?66; de la eternidad: Cmo ve El en su eternidad, en una
duracin sin sucesin, la sucesin de todos los tiempos?67; de la omnipotencia:
58 XII, 191.
59 XVI, 51.
60 XII, 52.
61 XII, 387.
62 XVI, 138.
63 XVI, 137.
64 III, 148. Cfr. XII, 54.
65 XII, 54.
66 XVI, 132.
67 Ibidem.
236
Jos Luis Fernndez
237
studi
5. La libertad divina
Dios crea el mundo, pero lo crea no necesariamente, sino libremente. Afirmar
que Dios es libre quiere decir que es indiferente para obrar o no obrar82. En esto
Malebranche se opone decididamente a Spinoza. Spinoza mantiene que, aunque Dios
no est sujeto a un ser distinto del suyo, sta ligado a su propio ser, a las leyes de su
naturaleza83, con lo que todas las cosas estn determinadas a existir84. Esto es
justamente lo contrario de lo que piensa Malebranche, pues, segn l, Dios no crea
78 I, 441-442.
79 I, 443.
80 XII, 58.
81 XII, 60.
82 VIII, 490.
83 Ethica, I, 17, G. II, 61.
84 Op. cit., I, 29, G. II, 71.
238
Jos Luis Fernndez
necesariamente el mundo, sino que lo crea con una libertad perfecta y una completa
indiferencia85. La razn est en que Dios, como ser infinitamente perfecto, se basta
plenamente a s mismo86, y en consecuencia no se ve forzado a producir ningn otro
ser. Malebranche insite en esta idea de mltiples maneras, pero concibiendo siempre
la libertad divina como una consecuencia de la autosuficiencia de Dios: como Dios
se basta plenamente a s mismo, se determina a crear el mundo con una entera liber-
tad87.
Esa libertad es el fundamento de la distincin entre verdades necesarias y ver-
dades contingentes, pues mientras las segundas dependen de la libre iniciativa divina,
las primeras dependen de la razn de Dios88. De ah la oposicin de Malebranche a
Descartes en el tema de las verdades necesarias.
Descartes cree que esas verdades dependen solamente de la voluntad de
Dios89. Ahora bien, esta doctrina, piensa Malebranche, nace de la aspiracin del
hombre de humanizar a Dios, concretamente de su deseo de imaginar a Dios como
algo que a l mismo le gustara ser. Al hombre, en efecto, le gustara ser creador de
verdades, abandonando de esta manera el orden impuesto por la razn, ante el que
siente una especie de servidumbre, una especie de impotencia90. Al no poder
hacerlo, en vez de renunciar a su deseo, imagina a Dios como a l mismo le gustara
ser, a saber, poder absoluto para obrar contra todo orden91. El voluntarismo respec-
to de las verdades necesarias nace, pues, del deseo del hombre de cortar a Dios por el
patrn de sus propias inclinaciones92, de sus pasiones93, de s mismo94.
Spinoza no comparte esta crtica. Segn l, acusar a Descartes de haber huma-
nizado a Dios es no haber entendido a Descartes. Segn Spinoza, Descartes no tiene,
desde luego, razn, pues pensar que las verdades necesarias dependen de la voluntad
de Dios es pensar como posible otra voluntad de Dios, siendo as que Dios no puede
tener otra voluntad distinta de la que tiene95. Pero tampoco tiene razn Malebranche
para acusar a Descartes de humanizar a Dios: La opinin que somete todo a una
cierta voluntad divina indiferente y que sostiene que todo depende de su beneplci-
to, se aleja menos de la verdad que la opinin de los que sostienen que Dios hace
todo con la mira puesta en el bien96. Hacer depender a Dios de algo a lo que l se
somete en su obrar como a un modelo es lo ms absurdo que puede afirmarse de
Dios97.
85 XII, 176.
86 XII, 208.
87 Ibidem. Cfr. VIII, 754; IX, 1109; XV, 30, etc.
88 Cfr. G. DREYFUS, La volont selon Malebranche, Vrin, Paris 1958, p. 54.
89 AT, IX/1, 336.
90 XII, 220
91 II, 87.
92 III, 86.
93 III, 190.
94 XII, 220.
95 Cfr. op. cit., I, 33, G. II, 75.
96 Op. cit., I, 33, G. II, 76.
97 Ibidem.
239
studi
6. El motivo de la creacin
La decisin libre de producir el mundo no es una decisin sin motivo. Al con-
trario, la motivacin es condicin para la libertad, con tal de que el motivo no sea
invencible. Y es obvio que no lo es, puesto que, al ser autosuficiente, nada hay que
empuje invenciblemente a Dios a producir algo distinto de El. Cul es ese motivo
no invencible?
La tradicin filosfica vena afirmando que el motivo de la creacin era el
amor, pero Malebranche cree que eso no es as: Dios no ha creado el mundo por
pura bondad, por pura caridad para con nosotros98. Si pensamos as, es porque nos
dejamos llevar por nuestro amor propio... contrario a la ley divina, a ese orden
inmutable que encierra todas las buenas razones que Dios puede tener99. Segn ese
orden, el movimiento del amor de Dios no puede, como en nosotros, proceder de
fuera, ni por consiguiente arrastrarlo hacia afuera100. En Dios todo amor que no
sea el amor propio sera desordenado o contrario al orden inmutable que El encierra y
que es la ley inviolable de la voluntad divina101
Si el motivo del acto creador no puede ser el amor o generosidad divina, cul
puede ser? Solamente su gloria: Dios hace todo para su gloria102. Ahora bien,
cmo puede Dios sacar gloria de su creacin, siendo as que es una obra finita, sin
ninguna proporcin con lo infinito? Esta dificultad parece cerrar el paso a toda espe-
ranza de dar razn del acto creador, pues, si el mundo es indigno de Dios, cul
puede ser el motivo para que Dios lo cree? Ninguno, salvo que hagamos al mundo
digno de Dios. Y slo resulta digno de Dios, si una persona divina ... se une a su
obra para hacerla divina y, de esta suerte, digna de su contemplacin y proporcionada
a la accin de su voluntad103. Esa persona es el Verbo, la Razn Universal, que,
para dignificar la totalidad de la naturaleza, se une a las dos sustancias, espritu y
cuerpo, de las que est compuesto el mundo104. Por esa unin, la obra de la creacin
queda infinitamente engrandecida, hacindose capaz de darle la gloria que El le
comunica por su divinidad. Con lo cual, el mundo honra a Dios sin que Dios saque su
gloria de algo ajeno a El.
La Encarnacin es, pues, la razn de ser de la creacin. De suerte que, por lo
tanto, la Encarnacin no est subordinada a la Redencin, pues no ha sido decidida
por Dios para rescatarnos del pecado, sino para justificar la creacin. Aunque el
hombre no hubiese pecado, el Verbo se encarnara para darle al mundo una digni-
dad infinita, con el fin de que Dios, que slo puede obrar para su gloria, reciba de l
una gloria que corresponda perfectamente a su accin105 creadora. He ah la expre-
sin metafsica del cristocentrismo.
98 XII, 200.
99 XII, 201.
100 Ibidem.
101 Ibidem.
102 XVI, 183.
103 V, 11-12.
104 XII, 205.
105 XII, 204.
240
Jos Luis Fernndez
7. Creacin continuada
Descartes afirma, como un axioma, la discontinuidad del tiempo: el tiempo pre-
sente no depende del que le ha precedido inmediatamente. Y de la discontinuidad del
tiempo deduce Descartes la doctrina de la creacin continuada, pues, si el tiempo es
discontinuo, de que una cosa exista ahora no se sigue que deba existir un momento
despus, salvo que el que la ha producido en el primer momento siga producindola,
es decir, conservndola106. Tambin Malebranche piensa que el instante de la crea-
cin no pasa107 jams, de suerte que, si las criaturas existen, es porque Dios quie-
re que existan y, si siguen existiendo, es porque Dios contina queriendo que exis-
tan108. Esto es as respecto de las criaturas corporales: Un cuerpo existe, porque
Dios quiere que exista; contina existiendo, porque Dios contina queriendo que
exista109. Pero tambin lo es respecto de las criaturas espirituales: Dios crea nues-
tra alma durante todos los momentos de su existencia, ya que slo existe, porque
Dios quiere que exista y slo contina existiendo, porque Dios contina queriendo
que exista110. La razn hay que buscarla, fundamentalmente, en la necesidad de
garantizar la dependencia de la criatura respecto de su creador. Esa dependencia no
se da, desde luego, en las obras humanas, pues una casa sigue en pie, aunque se haya
muerto el arquitecto que la ha construido. Pero no debemos juzgar las obras divinas
por el patrn de las obras humanas, pues, si las obras de los hombres no dependen de
los hombres es porque estos no le han dado el ser a la materia con la que trabajan,
sino que la suponen ya producida, cosa que no ocurre con las obras divinas, pues
Dios no supone nada producido, sino que lo produce todo111.
Seran tan independientes que Dios ni siquiera podra aniquilarlas, esto es, hacer
que dejaran de ser. Naturalmente, si quisiera podra aniquilarlas, porque es todopode-
roso, pero es que no puede querer, porque su voluntad tendra entonces como trmino
la nada. Y esto se aviene mal con los atributos divinos tales como la sabidura y la
omnipotencia: con la sabidura, porque un Dios infinitamente sabio no puede querer
nada que no merezca ser querido, como le ocurre a la nada, que no encierra nada de
bueno ni de amable112; con la omnipotencia, porque, no se entiende bien qu omni-
potencia sera sa que se desplegase para no hacer nada113. Por eso, la aniquilacin
de las criaturas no puede ser consecuencia de una voluntad positiva; slo puede ser
consecuencia de que Dios deje de querer que existan.
241
studi
que slo Dios puede ser causa. Efectivamente, cuando Dios crea, no produce seres
abstractos, sino existentes114. Esto, aplicado a los cuerpos, quiere decir que Dios crea
cuerpos en estado de reposo o de movimiento. Y, como la creacin es continuada, es
Dios quien los conserva en reposo o en movimiento, por lo que la fuerza que mueve
los cuerpos no pertenece a los cuerpos, sino a Dios: Es la accin omnipotente del
creador que los crea o conserva sucesivamente en diferentes lugares115.
Lo que se dice de los cuerpos debe decirse tambin de los espritus, pues Dios
es el creador, el conservador, el nico verdadero motor de los espritus igual que de
los cuerpos116. Por estar continuamente creando los espritus, es la causa de todo lo
que hay en nuestros espritus: de nuestros conocimientos, pues los espritus no pue-
den conocer nada si Dios no los ilumina117; de nuestras sensaciones, porque los
espritus no pueden sentir nada si Dios no los modifica118; de nuestras voliciones,
ya que los espritus son incapaces de querer nada si Dios no los mueve hacia el bien
en general, es decir, hacia l... los hombres slo pueden amar, porque Dios quiere
que amen y su querer es eficaz... slo pueden amar, porque Dios los empuja sin cesar
hacia el bien en general, es decir, hacia l119.
Todo se debe, pues, al querer de Dios, con lo que todos los efectos estn en
conexin con su voluntad, pero no en una conexin cualquiera, sino en una conexin
necesaria, porque la voluntad de Dios es omnipotente y en consecuencia siempre efi-
caz, pues es evidente que Dios no sera todopoderoso, si su voluntad absoluta fuese
ineficaz120, es decir, si quisiera algo y ese algo no sucediera. Y en eso consiste pre-
cisamente la causalidad, pues, cuando se habla de la relacin de causalidad, se habla
de una conexin necesaria, ya que una cosa es propiamente causa de otra, cuando el
espritu percibe una conexin necesaria entre ella y su efecto121. Por eso, Dios es
causa. Ms an, la nica verdadera causa, porque el espritu no percibe una
conexin necesaria ms que entre la voluntad del ser infinitamente perfecto y los
efectos. Por eso, slo Dios es la causa verdadera122. He ah el principio ms fecun-
do123 y el ms santo124 de todos los principios: el ms fecundo, porque una sola
causa produce una infinidad de efectos125; el ms santo, porque, al ser Dios la nica
causa verdadera, todo el honor y la gloria son slo para El, soli Deo omnis honor et
gloria126.
Tenemos as fundada desde fuera, es decir, desde la voluntad omnipotente de
Dios, la conexin necesaria. Pero esto no significa que tengamos una idea clara y
distinta de la causalidad. Hay quienes piensan que la esencia de la causalidad es
242
Jos Luis Fernndez
oscura en el nivel del ser finito, pero se hace clara en el nivel del ser infinito. Pero no
es as, al menos para Malebranche. Segn l, tenemos una idea clara de que la volun-
tad de Dios es omnipotente y en consecuencia que entre ella y sus efectos debe haber
una conexin necesaria. Pero eso no significa que tengamos una idea clara de la natu-
raleza de esa conexin necesaria, puesto que pertenece al orden de la voluntad divina
y slo Dios conoce su voluntad. Al filsofo que le pregunta sobre la creacin, el
Verbo le contesta: Te gustara comprender cmo la voluntad de mi Padre tiene una
eficacia tan grande que da y conserva el ser a todas las cosas, pero te atormentas en
vano por averiguarlo. Ya te he dicho que slo debas consultarme sobre lo que yo
encierro en tanto que sabidura eterna y razn universal de los espritus... Pero t
quieres saber por qu una cosa existe por el mero hecho de que Dios lo quiera. Me
pides una idea clara y distinta de esa eficacia infinita que da y conserva el ser a todas
las cosas. No tengo ahora una respuesta que darte que sea capaz de satisfacerte. Tu
pregunta es indiscreta. Me consultas sobre el poder de Dios, consltame sobre su
sabidura, si quieres que te satisfaga ahora. No otorgo a los hombres una idea distinta
que responda a la palabra potencia o eficacia... aunque creas que Dios hace todo lo
que quiere, eso no significa que veas claramente que hay un enlace necesario entre la
voluntad de Dios y los efectos, porque tampoco sabes lo que es la voluntad de Dios.
Pero lo que es evidente es que Dios no sera omnipotente si sus voluntades absolutas
resultasen ineficaces127. El conocimiento de la causalidad est reservado para la
otra vida128.
Malebranche no dice slo que Dios es la nica causa verdadera. Explica,
adems, que Dios ejerce esa causalidad de una manera universal. Malebranche no
deja de repetir que Dios produce todas las cosas por medio de la eficacia de su volun-
tad, pero de una voluntad que no es particular, sino general. Y con ello quiere decir
que Dios obra siguiendo las leyes generales establecidas por El129. Estaramos, por
ejemplo, ante una intervencin particular de la voluntad de Dios, si Dios moviese una
bola sin la intervencin de ninguna colisin, es decir, si se tratase de un movimiento
sin choque; o si Dios nos hiciese sentir el dolor de un pinchazo sin la intervencin de
una espina que nos pinche, es decir, si se tratase de un dolor sin excitacin. Por el
contrario, estamos ante una intervencin general de la voluntad de Dios, cuando una
bola se mueve por la colisin de otra que choca con ella, porque entonces Dios la
mueve siguiendo la ley general del movimiento; cuando sentimos dolor por una espi-
na que nos pincha, puesto que en ese momento Dios acta de acuerdo con la ley
general de la unin del alma y el cuerpo. Y las razones de que Dios opera siguiendo
leyes generales son, aparte de motivos a posteriori, motivos a priori, fundados en la
naturaleza de la causa, concretamente, en la sabidura, inmutabilidad y bondad de
Dios: en su sabidura, porque las intervenciones generales son propias de una inteli-
gencia infinita, capaz de prever todas las consecuencias130; en su inmutabilidad, por-
que las actuaciones generales implican conducirse siempre de la misma manera131;
en su bondad, porque, al valerse de leyes generales, asocia a las criaturas a su poder,
127 X, 96.
128 Cfr. XV, 33.
129 V, 147. Cfr. VII, 651.
130 Cfr. V, 165-166; VI, 37-38; VIII, 717; XV, 28.
131 Cfr. V, 21; VI, 38; VIII, 665.
243
studi
244
Jos Luis Fernndez
sional para que Dios produzca en nosotros un dolor, pues hay una ley que dice que
slo sentimos dolor, cuando nuestro cuerpo experimenta una alteracin, con lo que
esa alteracin determina la eficacia de esa ley, sirviendo de causa ocasional139. Las
causas ocasionales forman, pues, parte de las leyes generales como determinaciones
suyas.
***
139Cfr. XII, 318-319. Esas determinaciones son susceptibles a su vez de cumplirse de mil
maneras diferentes, originndose as la enorme variedad de efectos (cfr. X, 54).
245
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 247/269
DANIEL GAMARRA*
Sommario: 1. LAssoluto dal punto di vista del finito; 1.1. Alcune questioni storiografiche; 1.2. Dal
principio incondizionato allAssoluto; 1.3. Teoria e realt del primo principio; 1.4. Presenza e
immagine; 2. Assoluto, immagine e apparizione; 2.1. La considerazione metafisica dellimmagine;
2.2. Considerazioni sullAssoluto; 2.3. Apparizione e Assoluto.
La situazione storica della filosofia di J.G. Fichte viene di solito delimitata fra
la filosofia di Kant e quella di Hegel. E allinterno della filosofia romantica tedesca
Fichte occupa di solito un posto relativo agli altri due grandi idealisti, cio fra
Schelling e Hegel. Linserimento di Fichte in questa situazione storica implica di
solito un giudizio sulla sua filosofia, cio non si tratta meramente di un puro riferi-
mento temporale o cronologico. Quando se ne cercano invece pi da vicino le moti-
vazioni, non difficile riscontrare alla base di tale schema linterpretazione hegeliana
della storia della filosofia e, pi specificamente, la sua interpretazione riguardo al
periodo da lui stesso vissuto. Se si va oltre nella linea dellinterpretazione di Hegel
e, in questo caso, anche di Schelling , la filosofia di Fichte viene suddivisa in
due grandi periodi ben diversi fra di loro: quello di Jena, che occuperebbe gli anni
che vanno dal 1793-94 fino al 1800; e quello di Berlino, tranne il breve soggiorno a
Erlangen, comprendente il periodo fra il 1800 e lanno della morte di Fichte, il 1814.
Questa periodizzazione abbastanza rigida della filosofia di Fichte e lo schema
dei suoi rapporti sia con la filosofia di Kant, sia specialmente il suo posto fra i tre
grandi romantici, non ha tuttavia un riscontro completamente soddisfacente nei fatti.
Anzi, il vero riscontro di questo schema si troverebbe piuttosto nellesegesi hegelia-
na. Nella Dottrina della scienza del 1794, Fichte afferma ripetutamente che la sua
filosofia futura non sar altro se non lo sviluppo della riflessione sul primo principio
assolutamente incondizionato del sapere, cio viene detto in pratica che ormai ha in
* Ateneo Romano della Santa Croce, Piazza di SantApollinare 49, 00186 Roma
247
studi
248
Daniel Gamarra
prospettive aperte con le riflessioni condotte dal 1793 fino a quel momento 6.
Secondo linterpretazione di Schelling7 e di Hegel, questo sarebbe il principale
momento in cui avviene la distinzione dei due periodi della filosofia di Fichte; e,
secondo linterpretazione del solo Hegel, praticamente qui finisce la vera e propria
filosofia di Fichte, poich Hegel non conoscer le posteriori edizioni della WL e avr
conoscenza soltanto della filosofia popolare di Fichte, sviluppata in vari momenti,
con lezioni rivolte a un pubblico piuttosto vario: 1800, 1803, 1806 e 1807 sono le
date dei corsi pi importanti; e sulla loro validit filosofica il giudizio di Hegel
alquanto duro8.
In questa cornice storica si inserisce il problema dellAssoluto: esso non nasce
nella seconda filosofia di Fichte in quanto secondo periodo, poich una separazione
da un presunto primo periodo non mai esistita; ma presente fin dalle prime formu-
lazioni della WL, anche se a partire dal 1801 che Fichte sviluppa in un modo parti-
colarmente acuto il problema, in chiara polemica con la filosofia idealista9.
Resta quindi da chiarire brevemente il rapporto di Fichte con Kant. Al riguardo
abbiamo un testo importante dello stesso Fichte: Ho sempre detto, e lo ripeto ora,
che il mio sistema non altro che quello kantiano. Ci vuol dire che contiene lo stes-
so punto di vista, ma che nel modo di portare avanti la ricerca completamente indi-
pendente dallesposizione kantiana. Ho detto questo non per avvalermi di una grande
autorit, n per creare un punto di appoggio per la mia teoria al di fuori di essa, ma
6 A. PHILONENKO, Loeuvre de Fichte, Vrin, Paris 1984, p. 211: chaque pas Fichte sest
enrichi, rptons-le; mais sa richesse est toujours accumule dans le mme sens. Il ny a
gure de raison qui permette de distinguer un premier Fichte dun second, si ce nest pas
quaprs 1798 il ne publie pas tout comme il le faisait auparavant.
7 Cfr. F.W. SCHELLING, Philosophie und Religion (1804), Ausgewhlte Werke III, 629 [C.H.
Becksche Verlagbuchhandlung, Mnchen 1977]; e Zur Geschichte der neueren
Philosophie. Mnchener Vorlesungen (1827), Ausgewhlte Werke, V, 375 e ss [C.H.
Becksche Verlagbuchhandlung, Mnchen 1979]. Le discussioni fra Fichte e Schelling
sono state accuratamente studiate da R. LAUTH, Die Entstehung von Schellings Identitt-
philosophie in der Auseinandersetzung mit Fichtes Wissenschaftslehre (1795-1801), Karl
Alber Verlag, Mnchen 1975; id., Die erste Auseindersetzung zwischen Fichte und
Schelling 1795-1797, Zeitschrift fr philosophische Forschung, 21/3 (1967), pp. 341-
367; id., Die zweite philosophische Auseinandersetzung zwischen Fichte und Schelling
ber die Naturphilosophie und die Transzendentalphilosophie und ihr Verhltnis zueinan-
der (Herbst 1800-Frhjahr 1801), Kant-Studien, 45 (1974), pp. 397-435.
8 G.W.F. HEGEL, Vorlesungen ber die Geschichte der Philosophie, Jubilumsausgabe, XV,
640 [Frommann, Stuttgart 1965]: In seinen spteren, popularen Schriften hat Fichte
Glaube, Liebe, Hoffnung, Religion aufgestellt, ohne philosophisches Interesse, fr ein allge-
meines Publikum, eine Philosophie fr aufgeklrte Juden, Jdinnen, Staatsrthe. Nelle
pagine che dedica allanalisi della filosofia di Fichte, Hegel cita come fonte la Grundlage
der gesamten Wissenschaftslehre, di 1794, Grundlage des Naturrechts nach Principien der
Wissenschaftslehre di 1796, ber den Begriff der Wissenschaftslehre di 1798, e alcuni scrit-
ti dellepoca dellAtheismusstreit . Per un confronto pi ampio fra le filosofie di Fichte e
quella di Hegel, cfr. R. LAUTH, Hegel vor der Wissenschaftslehre, F. Steiner Verlag,
Stuttgart 1987.
9 R. LAUTH, La filosofia trascendentale..., cit., p. 53: Tutta la preoccupazione di Fichte negli
anni 1799-1804 fu respingere sia il realismo superiore (Jacobi-Bardili-Reinhold) sia lideali-
smo superiore (Schelling-Hegel) e di completare la filosofia trascendentale sviluppando una
dottrina dellassoluto.
249
studi
250
Daniel Gamarra
251
studi
252
Daniel Gamarra
253
studi
Se una ricerca filosofica o scientifica che sia si propone di cercare il primo prin-
27 WL 1801, p. 29 (SW, II, 22): Das Wissen ist nicht das Absolute, aber es ist selbst als
Wissen absolut.
28 G. RAMETTA (a cura di), J.G. FICHTE: Privatissimum 1803. Dodici lezioni sulla dottrina
della scienza, Edizioni ETS, Pisa 1993, Introduzione, p. 37: dallinterno della prospettiva
trascendentale emerge dunque la necessit di porre, per spiegare il sapere e per non salta-
re irreflessivamente oltre di esso, un uno veramente essente, un vero originario, che
necessariamente assume la determinazione della verit solo allinterno del sapere e come
sapere, ma che appunto proprio per questo si manifesta, attraverso il sapere, come lindedu-
cibile implicato, principio e presupposto di questultimo.
29 WL 1804, p. 237 (SW, X, 277).
30 R. LAUTH, La filosofia trascendentale..., cit., p. 45: La Wissenschaftslehre 1804 mostra che il
supremo punto di unit della Dottrina della scienza lautocoscienza non nella sua immanen-
za, ma come manifestazione (Erscheinung) dellassoluto; la Dottrina della scienza si situa nel
punto di unit e di congiunzione del sapere e della verit assoluta rivelantesi in esso.
254
Daniel Gamarra
cipio come punto di partenza, la cui conoscenza necessaria per andare avanti nel
conoscere, si pensa immediatamente ad un principio che deve soddisfare una esigen-
za appunto conoscitiva. Nella Dottrina della scienza di Fichte questa dimensione
viene profondamente potenziata. La WL infatti ha una sola possibilit di giustificarsi:
la sua devessere una autogiustificazione; il suo principio non si trova al di fuori di
essa; anzi, la giustificazione specificamente uno sviluppo del suo proprio concetto.
Questo una necessit del primo principio e della Dottrina della scienza come sape-
re primo, oppure come sapere del sapere; se la WL si trova in grado di poter sviluppa-
re la nozione propria di WL verr dunque (auto)giustificata, altrimenti essa stessa non
sar sapere primo.
Accanto a ci, oppure implicitamente in questa posizione fondamentale, la WL
si d, di conseguenza, il suo proprio oggetto. Nel riflettere in modo radicale, sembra
che Fichte non lasci spazio a nessuna immagine, a nessun oggetto che non sia il sape-
re autogiustificantesi: non appare in quella riflessione se non la riflessione appena
distanziata da qualsiasi oggettivit. Perch infatti non si tratta di una riflessione auto-
coincidente oppure che nel suo esercizio si sovrapponga a se stessa annullando asso-
lutamente ogni doppia dimensione di oggetto e riflessione. Ma invece si assiste ad
una donazione oggettuale che si costituisce nel riflettere stesso. Come Fichte propone
nella prima WL, cio nella Grundlage, la esperienza attraverso la quale appare il
primo principio la proposizione A=A, non attraverso il suo contenuto bens attra-
verso lidentit. Che A A non significa altro, in ordine alla fondazione del princi-
pio, che A posto, e latto del porre si rivela fondamentale in quanto il giudizio
stesso, lattivit del giudicare non in senso psicologico ma come radicale attivit sog-
gettiva fondante31: lIo che giudica e nel giudicare coglie il fatto fondamentale (tra-
scendentale) dellaffermare stesso, oppure coglie se stesso in quanto autore dellatto
fondamentale che si rivela nel giudizio32.
In questo modo landare indietro verso il primo principio che possa fondamenta-
re il sapere in modo assoluto, non soltanto permette di trovare a Fichte un principio
incondizionato del sapere che sa se stesso, ma anche latto fondamentale del porre: il
principio teoretico della WL inseparabile dal fatto fondamentale dellattivit dellIo.
Anzi, lIo tale nellagire attraverso cui pone il primo principio: la filosofia si procu-
ra scientificamente non solo il proprio oggetto, ma anche il pensiero delloggetto33.
Questa bi-dimensione del primo principio una costante nel pensiero di Fichte. Con la
tematizzazione di entrambi i problemi cambier la terminologia e in un certo senso
alcuni suoi interessi speculativi, entro lunit sostanziale del suo pensiero; ma ci che
non cambier affatto sar la tesi che il fondamento del sapere attivo, e che in ci
combacino sia la teoricit del principio sia la sua praticit34. Il pensare pensiero-di, o
31 Cfr. GgW, Erster Teil, 1 (SW, I, 91-101); ivi, p. 16 (SW, I, 96): Also das Setzen des Ich
durch sich selbst ist die reine Ttigkeit desselben. Das Ich setzt sich selbst, und es ist,
vermge diese bloen Setzens durch sich selbst [...].
32 WL 1797, p. 41 (SW, I, 461): [...] in diesem Akte (di pensare) [...] sieht der Philosoph sich
selbst zu, er schaut sein Handeln unmittelbar an, was er tut, weil er es tut.
33 R. LAUTH, La filosofia trascendentale..., cit., p. 43.
34 A. PHILONENKO, Loeuvre de Fichte, cit., pp. 34-35: Le Moi sera donc effort infini, parce
que quon nen a jamais fini avec le monde, mais parce que tout effort suppose une limita-
tion quil doit franchir. [...] Le Moi doit tre absolument pour soi, donc libre; e anche p.
37: [...] le Soi est dfini par Fichte comme effort infini (unendliches Streben). La libert
255
studi
anche nella sua prima istanza principiale, pensiero che si pensa oppure pensiero che
riflette; il pensare inseparabile dalla sua dimensione di opposizione a ci che pensa e
nellopporsi si vede la dimensione e il motivo fondamentale della sua realt come atto.
Sia che questa attivit venga prima concettualizzata come sforzo sia come libert, ha
sempre la dimensione originaria della realt soggettiva come realt in atto: cio,
secondo Fichte, non esiste un atto del soggetto che non implichi allo stesso tempo la
realt e lesercizio dellatto primo35.
Se la WL si propone di dedurre la totalit delle forme di pensiero in modo tale
da unire ogni manifestazione di pensiero al primo principio incondizionato, tale com-
pito spetta anche alla libert o allattivit pratica dellIo non in modo per secondario
o conseguente, ma in modo originario e a livello pi alto di quello del pensiero riflet-
tente; in questo modo Fichte ha unificato sia la prospettiva del sapere in quanto al
fondamento, attraverso il superamento della distinzione soggetto-oggetto; ma anda-
to anche oltre la distinzione sapere-atto pratico della libert, in quanto approdato alla
dimensione comune attiva non per astrazione ma in quanto raggiungimento dellori-
gine comune dellattivit dellIo. La storia pragmatica dello spirito umano36, come
Fichte ha definito la WL, la deduzione viva del sapere attraverso la necessit delle
forme di pensiero37.
E questa unit originaria dello spirito ha, nella questione dellAssoluto,
unimportanza fondamentale. Come avremo occasione di vedere, la posizione
dellAssoluto senzaltro lal di l del sapere, in quanto la Dottrina della scienza
per lappunto una teoria del sapere: lAssoluto in un certo senso ci che non sapu-
to giacch infinito e in quanto non-sapere; ma la posizione dellAssoluto spetta
anche, e principalmente, allattivit dellIo come attivit unica e originaria, in modo
tale che lAssoluto non si rapporti anche se in modo negativo soltanto al sapere
ma anche alla libert: questa vive nellancora della storia e nella soggettivit finita, e
ha anche il carattere di sforzo infinito, di tendenza non (mai) compiuta. La presenza
dellAssoluto, limmagine, nella soggettivit non altro che la presenza del divino
nellattivit originaria del soggetto. Il che comunque non significa per Fichte che
lAssoluto si presenta nel soggetto in modo tale da condizionare necessariamente o
determinare sia il sapere che la vita pratica o morale donando un contenuto o una
rappresentazione determinata. Qui si dovrebbe ritornare in un certo senso ad una
distinzione precedentemente riferita fra dimensione ontologica e gnoseologica
dellIo: ma si dovrebbe aggiungere una dimensione ulteriore cio quella morale. Cos
per come il principio gnoseologico rivela la natura dellIo e in un certo senso il
pensare Io, cos in questo momento la natura dellIo viene piuttosto costituita sia
dal pensare che dalla libert, o, se si vuole andare allultima piega dello spirito,
est linvitation permanente lexistence et ce titre la libert est un devoir qui comprend en
lui-mme sa propre rcompense: elle est pretium sui et Fichte doit ici se sparer de Kant
[...].
35 Die Principien des Gottes- Sitten- und Rechtslehre, F. Meiner Verlag 1986, p. 96: Setzen
Sie dieses Princip der Genesis als einen Vernunftschlu: ich frage, welches ist seine absolut
vorauszusetzende Prmisse: Offenbar: Das Denken kommt gar nicht durch sich selber zum
immanentem Seyn [...] sondern nur durch ein fremder Princip, das Soll [...].
36 Cfr. GgWL, p. 141 (SW, I, 222).
37 Cfr. M. GUEROULT, Lvolution et la mthode de la doctrine de la science chez Fichte,
Olms, Hidesheim 1982 [reprint], I, p. 160 e ss.
256
Daniel Gamarra
La filosofia di Fichte nel periodo di Jena non tratta in maniera decisa il proble-
ma dellAssoluto, anche se non si pu negare che in un certo senso la via intrapresa
38 Cfr. WL 1801, pp. 194 e ss. (SW, II, 136).
39 In questo senso le motivazioni profonde del pensiero di Fichte si devono cercare in colle-
gamento con il superamento del necessitarismo spinoziano e nella scoperta della ragione
pratica in Kant: la sua filosofia ha unintenzione pratica fin dallinizio anche se nelle prime
WL questa intenzione rimane in certo senso oscurata; di questa difficolt sono testimoni i
primi interpreti della sua filosofia ed stata soltanto la critica storica sviluppata negli ulti-
mi anni a far luce definitivamente su questo aspetto. Cfr. L. PAREYSON, Fichte. Il sistema
della libert, Mursia, Milano 1976, pp. 73 e ss.
257
studi
aveva come fine, o almeno come uno dei suoi fini, il raggiungimento di una dimen-
sione assoluta al di l della soggettivit40. La prima WL pone laccento e linteresse
speculativo nella determinazione dei principi del sapere e nella determinazione delle
sue leggi strutturanti; per ottenere ci Fichte procede nella deduzione dei modi neces-
sari del pensiero e delle sue azioni necessarie. La questione comunque dellorigine,
della radice del sapere e dellintelletto viene presentata quasi in modo negativo, cio
velatamente mostrata, mentre si accusa soprattutto una assenza: la mancata appari-
zione del problema dellAssoluto diventa cos la necessit della sua apparizione.
Invece la riflessione del pi lungo periodo di Berlino viene configurata e deci-
samente dominata da questo problema: lAssoluto, la sua manifestazione nel sapere,
la sua presenza vitale41. Le WL del 1801 e del 180442 offrono due prospettive sulla
questione. Pi che trattarsi comunque di due punti vista che partono da posizioni
separate o distanziate fra loro per avvicinarsi ad una stessa questione, esiste fra i due
testi un rapporto di continuit: nel 1804 Fichte riprende la tematica sullAssoluto a
partire dai risultati della WL 1801. Si tratta di un momento di fondamentale impor-
tanza per capire la totalit del pensiero fichtiano43: c qualche autore che ha definito
questo momento come un periodo mediano44 della filosofia fichtiana; la questione
sostanziale comunque che in questo momento Fichte matura quella posizione che
sembrava di una immanenza assoluta della coscienza45 per assumere un punto di
vista che non si identifica neanche in un punto di vista dellAssoluto, ma nel punto di
unione della coscienza con la sua giustificazione ultima, cio col suo fondamento.
La tematica dellAssoluto si pone quindi attraverso la necessit di riunire la plu-
ralit del sapere, che la coscienza finita diversifica, in un solo sapere e che non pu
non avere se non un solo principio. E cos come entro il limite della finitezza il prin-
40 Cfr. J. CRUZ CRUZ, J.G. Fichte: Doctrina de la ciencia, traduzione e introduzione, Aguilar,
Buenos Aires 1975; qui, Introduccin, p. XXXIII.
41 Id., p. XIII: El saber finito pulveriza la realidad en s de las cosas y, al hacerlo, necesita de
una realidad, un esse in mero actu (SW, X, 206), que le d consistencia.
42 Cfr. J. WIDMANN, Die Grundstruktur des transzendentalen Wissens nach J.G. Fichtes
Wissenschaftslehre 1804, Meiner, Hamburg, 1977.
43 R. LAUTH, Le problme de linterpersonalit chez J.G. Fichte, Archives de Philosophie,
25 (1962), p. 325: Malgr limportance de quelques travaux sur la dernire philosophie de
Fichte [Loewe, Gurtwitsch, Guroult], il rgne encore aujourdhui un prjug tant du point
de vue de lhistoire de la philosophie systmatique, qui identifie purement et simplement la
philosophie de Fichte avec la forme que la WL a trouve dans la Grundlage de 1794;
lapprofondissement et la nouvelle forme quelle a trouve ensuite viennent, pense-t-on, de
motifs extra-philosophiques, religieux que lon croit pouvoir ignorer. Cette fausse intrpre-
tation ne rend pas justice lintense travail purement scientifique auquel se livra Fichte
Berlin de 1801 1804 pour achever le systme de la WL.
44 Cfr., p.e., G. RAMETTA, J.G. Fichte: Privatissimum..., cit., Introduzione, pp. 39 e 69.
45 limpressione che causa la lettura della prima WL, in cui difficile vedere le possibili successi-
ve aperture che vengono mostrate da Fichte pi tardi negli sviluppi della WL e in alcuni altri
scritti come, ad e., quelli di filosofia popolare. Perci come criterio ermeneutico non serve
badare tanto alla distinzione fra periodi e momenti diversi delle opere di Fichte, ma soprattutto
alla sua unit la cui analisi ammette nonostante ladoperare un criterio genetico, di collegamento
interno delle diverse tesi esposte da Fichte; ma anche il punto di vista della genesi implica lidea
di unit. Daltra parte le critiche che si possono muovere al sistema della WL nascono anche da
questa prospettiva, giacch prese separatamente alcune sue tesi godono del favore dellincomple-
tezza riguardo ad una valutazione che potrebbe chiedere il diritto di vera interpretazione.
258
Daniel Gamarra
cipio della WL si erano mostrati allo stesso tempo con validit teoretica e con una
dimensione pratica, anche nellapparizione della questione dellAssoluto questi due
motivi si trovano uniti. Se il sapere nella dimensione finita diversificato, lo
anche la vita, cio lattivit originaria della soggettivit, fondamento del sapere e
della libert. La prospettiva che spinge Fichte a cercare una spiegazione al di l della
finitezza, ma entro la finitezza, abbraccia pure questi due aspetti; o per meglio dire,
abbraccia lunico aspetto reale dellIo: la sintesi di prassi e teoresi, la precedenza
dellorigine prima della divisione dellattivit originaria del soggetto, giacch se il
sapere e la vita si considerano nella loro dimensione finita, la domanda sullorigine
deve mostrare listanza di unit di sapere e di vita. Ma la dimensione assoluta della
vita non pu che mostrarsi, cio non pu presentarsi apertamente nella sua infinitez-
za cos come essa , in quanto che il mezzo della sua presenza la coscienza e la vita
finita. In questo senso si stabilisce in Fichte una dialettica di origine assoluta-appari-
zione in cui infatti lapparizione lapparire dellorigine ma in quanto apparire; pi
esattamente, lAssoluto si manifesta (Erscheinung, Sicherscheinung). La manifesta-
zione manifestazione dellAssoluto come vita e sapere, cio manifestazione finita:
se la manifestazione fosse infinita, non sarebbe in senso stretto manifestazione ma si
identificherebbe con lAssoluto stesso nella sua forma originaria di principio; ma
questo implicherebbe che il finito fosse infinito46. La manifestazione perci anche
negativit: lapparire allo stesso tempo lessere occulto, ci che non appare e si
nasconde nellapparire stesso. Ma come si pu vedere anche da queste considerazio-
ni, lAssoluto, o meglio, la possibilit della sua affermazione, viene data e proposta
in chiave negativa al di l o prima della dialettica manifestazione-nascondimento.
Infatti lAssoluto viene negativamente trovato, o negativamente affermato, giacch
laffermazione come tale riguarda il contenuto del concetto oppure lattivit dellIo.
Questo non pu, in prospettiva trascendentale, giungere allAssoluto in modo affer-
mativo; la ricerca invece dellunit che lo stesso Io non capace di dare47, in senso
vero e proprio, alla totalit del reale e del sapere, viene condotta da Fichte attraverso
una via negationis perch lAssoluto non ammette altra affermazione che la negazio-
ne della finitezza. Da qui nasce anche la forza che ha nel pensiero fichtiano la rifles-
sione sullimmagine, e le riflessioni sulla luce e la vita che si manifesta nel finito48.
46 O almeno che il finito si mettesse nella prospettiva dellinfinito e tentasse di capire se stesso
e lAssoluto da un punto di vista che appartiene soltanto allAssoluto. Questo potrebbe esse-
re il punto di vista di Hegel; Fichte invece, pur ammettendo un punto di vista unico, cio
quello trascendentale, non adopera un punto di vista al di fuori del finito e in questo modo si
delinea la possibilit dellaffermazione di una determinata unit di finito e infinito senza
compromettere lindipendenza della finitezza.
47 Su questo dare possibile (o impossibile) per il soggetto, si gioca buona parte dellinterpreta-
zione del pensiero di Fichte; non posso adesso entrare nella questione, ma in modo molto
generico si potrebbe dire che differisce dal porre e che non ha un senso ontologico ma tra-
scendentale; il dare trascendentale appartiene al soggetto, a sua completa disposizione, e il
soggetto stesso deve dare essenzialmente, il che sarebbe un darsi, che lo costituisce trascen-
dentalmente.
48 WL 1804, p. 236 (SW, X, 276): Gewiheit oder Licht ist unmittelbar lebendiges Princip,
also reine absolute Einheit, eben des Lichtes, welche durchaus nicht weiter beschrieben,
sondern nur vollzogen werden kann [...]. Anche, p. 231 (SW, X, 272): Jetzt erst sind wir
auf einen Charakter des Lichtes gekommen, durch welchen es sich ummitelbar zeigt, als
Eins mit dem oben eingesehenen Sein: die Gewiheit rein und fr sich, und als solche.
259
studi
In altri termini, abbondare sullAssoluto non che una ermeneutica della differenza
del finito.
La prospettiva del sapere quindi quella della possibilit della manifestazione:
la realt in s, ci che uno in s, appare nellIo come Io. Perci Fichte non ha
adesso inconvenienti nel parlare di Essere puro o di Essere assoluto: essere non come
categoria dellesistenza percettibile; non come qualcosa di oggettivo, ma come origi-
ne del sapere: non un oggetto del sapere, qualcosa che pu diventare cosciente, ma la
vita condizionante la totalit del sapere effettivo49. Perci, cos come aveva dedotto
tutte le azioni necessarie dellIo a partire dal primo principio della WL, Fichte adesso
si trova davanti al compito di giustificare la totalit del sapere a partire dalla sua ori-
gine, utilizzando non il punto di vista dellorigine stessa e in quanto tale, ma quello
della sua manifestazione: si tratta di una nuova genesi del sapere in cui questo appare
come manifestazione dellorigine. E cos come la sua manifestazione tale in quanto
sapere, lo altrettanto in quanto vita, cosicch il sapere altro non se non la vita
manifestata come luce. In questo senso le categorie di Vita e di Luce compaiono
allinterno della dialettica della manifestazione, cio come esplicazioni del rapporto-
di-immagine dellessere finito con lAssoluto. LEssere come origine Assoluto; c
anche un sapere assoluto che non lEssere ma lEssere implicito nel sapere come
origine e manifestazione; cos Fichte ha posto il rapporto con lEssere non come
qualcosa che corrisponde al mondo empirico, ma come qualcosa che ha a che vedere
con lIo e con la sua riflessivit. Lascesa alla WL, ai suoi principi, continua ad essere
un compito proprio ed esclusivo del finito, come ascendere riflessivo e libero;
lEssere originante che in s e per s, non appare come tale nel sapere, ma
questultimo lunica dimensione possibile della sua apparizione. In un certo senso
vero che la visione dellEssere limitata alla condizione soggettiva, ma anche vero
che il contenuto del sapere non altro che lEssere: la coscienza sua immagine,
oppure la presenza dellAssoluto immagine, in modo tale che la coscienza la pre-
senza dellAssoluto giacch unita ad esso come alla sua fonte ed origine50.
La molteplicit ricondotta allunit nellambito del sapere segna la conquista di
una dimensione ulteriore della soggettivit nella sua propria interiorit. E questa
nuova dimensione implica il carattere di autodistinzione reciproca: lAssoluto non
lIo, lIo non lAssoluto. Mentre la presenza dellAssoluto come sapere assoluto
la presenza-di-immagine, o lessere-di-immagine.
260
Daniel Gamarra
261
studi
fichtiana dellAssoluto una filosofia della presenza non attraverso la prova diretta
del Dio che crea o agisce nel mondo, ma attraverso la sua affermazione indiretta di
cui limmagine il nesso.
Se quindi, da una parte, troviamo in Fichte la necessit dellaffermazione
dellunit come superamento della molteplicit e del relativo, dallaltra parte, il punto
di vista dellIo riflessivo si rivela come il costitutivo della WL e perci come il suo
limite invalicabile: lAssoluto pu entrare in scena dallIo per il quale non possibile
trascendersi o annullarsi, cio arrivare realmente a Dio oppure far scomparire latto
proprio dellIo perch avvenga un atto rivelatore dellAssoluto stesso.
La considerazione dellimmagine ha quindi una portata metafisica in questo
senso: si tratta di ricavare dallimmagine ci che a partire dallimmagine altro e che si
manifesta in essa, ma che allo stesso tempo si trova fuori della portata dellIo. Da qui
che la questione dellimmagine pu invitare alla considerazione dellimmagine in
quanto immagine, del rapporto immagine-essere, e quello di immagine come immagine
di Dio. Ci che R. Lauth ha denominato hhere Wissenschaftslehre54 indica in un certo
senso il punto di vista sintetico dellimmagine, anche se in senso stretto la dottrina
della scienza superiore non sidentifica con limmagine, ma consiste soprattutto nel
punto di vista trascendentale in cui si uniscono il momento ascendente verso lAssoluto
e il punto di vista deduttivo che a partire dal momento supremo dellascensione giusti-
fica la totalit del reale55. Comunque il momento pi alto della WL, cio il momento
sintetico, evidente per se stesso; si tratta appunto di un intuitus che in un certo senso
supera anche il momento riflessivo dellIo in un atto unico. Ma questo momento, che
il risultato della riflessione, mostra appunto limmagine come essenzialmente determi-
nata dalla manifestazione dellAssoluto e come condizione di possibilit di tale manife-
stazione. A partire da questo punto superiore in cui limmagine viene costituita come
evidenza, si pu iniziare il movimento di discesa dellAssoluto verso il finito56.
262
Daniel Gamarra
57 Cfr. J.M. M ANZANA MARTINEZ, LAbsolu et son apparition absolue..., cit.; id., El
Absoluto y la apariencia absoluta segn la Doctrina del saber de J.G. Fichte del ao
1812, Scriptorium Victoriense, 11 (1964), pp. 241-280; id., El ascenso y la determinacin
del Absoluto-Dios segn J.G. Fichte en la Teora de la ciencia de 1804, Scriptorium
Victoriense, 9 (1962), pp. 7-63, 245-275; M. VET, Idalisme et thisme..., cit.; id., Les
trois images de lAbsolu. Contribution ltude de la dernire philosophie de Fichte,
Revue Philosophique de la France et de ltranger, 117 (1992), pp. 31-64; G. SCHULTE,
Die Wissenschaftlehre des spten Fichte, Klostermann, Frankfurt 1971.
58 WL 1801, p. 19 (SW, II, 12-13): Zufrdest, welches lediglich darum gesagt wird, um unsre
Untersuchung zu leiten, ist durch den bloen Begriff eines absoluten Wissens soviel klar,
da dasselbe nicht das Absolute ist. Jedes zum dem Ausdrucke: das absolute gesezte zweite
Wort hebt die Absolutheit, schlechthin als solche, auf, und lt sie nur noch in der durch das
hinzugesezte Wort bezeichneten Rksicht, und Relation stehen. Das absolute ist weder ein
Wissen, noch ist ein Seyn, noch ist es Identitt, noch ist es Indifferenz beider, sondern es ist
durchaus blo und lediglich das Absolute.
59 WL 1801, p. 19 (SW, II, 13): Da wir aber in der Wissenschaftslehre, und vielleicht auch
ausser derselben in allem mglichen Wissen, nie weiter kommen, denn bis auf das Wissen,
so kann die W.L. nicht vom Absoluten, sondern sie mu vom absoluten Wissen ausgehen.
[...] Vielleicht, da das absolute eben nur in der Verbindung, in der es aufgestellet ist, als
Form des Wissens, keinesweges aber rein und fr sich, in unser Bewutseyn eintritt.
263
studi
264
Daniel Gamarra
265
studi
Al di fuori di Dio non esiste, realmente e nel vero senso del termine, niente
altro che il sapere: e questo sapere la stessa esistenza divina, puramente e semplice-
mente, e nella misura in cui siamo il sapere, noi stessi, nella nostra radice pi profon-
da, siamo lesistenza divina64. Queste parole pronunciate da Fichte davanti a un
pubblico non specializzato costituiscono comunque una sintesi di notevole forza
riguardante la questione dellimmagine. Come previamente esaminato, laccesso a
Dio non ha in Fichte il carattere di una prova della realt dellesistenza di Dio in
senso classico65, ma non si tratta neanche, come potrebbe far pensare di primo acchi-
to il testo sopra citato, di un caso di panteismo. Lesistenza divina, di cui parla il
nostro, non ha appunto un carattere metafisico nel senso che si possa pensare che ci
sia identit di essere fra luomo e Dio; siamo lesistenza divina significa pi preci-
samente: lAssoluto si manifesta in noi attraverso il sapere66.
Le parole della quarta lezione dellAsL hanno un contenuto che Fichte aveva
discusso nella lezione precedente in cui si era proposto e lo aveva proposto ai suoi
uditori il compito di pensare con rigore lessere67. In questo ambito Fichte face-
va una distinzione di non poca importanza per la questione: fino a quel momento e a
partire dai vari ragionamenti fatti, Fichte aveva pensato lessere come Uno e non
come molteplice, cio come un essere chiuso, nascosto e assorbito in se stesso68. E
continuava: ma non giungono (Loro) ancora affatto a unesistenza, dico a unesi-
stenza, a una manifestazione e rivelazione di questo essere69. Lontano da una con-
traddizione, Fichte propone in questo caso una distinzione che svolger un ruolo
chiave nello sviluppo dellAsL, e cio quella fra essere ed esistenza. Lessere ha qui
un carattere metafisico chiaro in quanto Fichte lo caratterizza come immutabile ed
eterno70: ci che prima abbiamo riferito col termine di Assoluto diventa, nelle lezioni
sulla vita beata, lessere che si trova al di l di ogni singolo mutevole e temporale;
lUno concepito quasi in senso neoplatonico, rappresenta nellambito di queste lezio-
ni la fonte della vita e della felicit, ma al contempo lo si vede come profondamente
distaccato dal mondo in cui tutto scorre, si muove e scompare. La preoccupazione di
Fichte quindi riportare questo essere, lAssoluto, al mondo della vita e alla vita
degli uomini. Ma come affermava nel primo testo citato: al di fuori di Dio non esiste
che il sapere. Con questo indica, da un altro punto di vista, la stessa tesi prima accen-
nata e cio che il punto di vista trascendentale offre una possibilit di accesso
64 Die Anweisung zum seligen Leben (=AsL), SW, V, 448 (286). Per le traduzioni in italiano,
cfr. J.G. FICHTE, La dottrina della religione, a cura di G. Moretto, Guida Editori, Napoli
1989; le pagine di questa edizione fra parentesi.
65 In questa linea casomai si potrebbe pensare ad unargomentazione da elencare fra i diversi
argomenti ontologici, anche se la distanza riguardo a questultimi delle argomentazioni di
Fichte per quanto si riferisce alla dialettica Assoluto-immagine, Assoluto-manifestazione,
piuttosto grande.
66 Per unanalisi del concetto di manifestazione (Erscheinung) nellultimo Fichte, cfr. i gi
citati articoli: M. VET, Idalisme et thisme..., e J.M. MANZANA MARTINEZ, LAbsolu et son
apparition absolue..., specialmente pp. 402 e ss.
67 AsL, SW, V, 438 (276): das Seyn scharf zu denken.
68 AsL, SW, V, 439 (277).
69 Ibidem.
70 Cfr. ibidem.
266
Daniel Gamarra
allAssoluto soltanto attraverso la WL in modo tale che, se ora nella AsL lAssoluto si
presenta come il Dio, origine della vita e fine della felicit eterna, la questione conti-
nua ad essere sostanzialmente la stessa: la questione della felicit, la realizzazione
etica e la pienezza della vita morale delluomo hanno a che vedere con Dio in modo
radicale, ma anche e soltanto attraverso la WL.
Ci che prima era rimasto nascosto era appunto ci che Fichte stesso dice a suoi
ascoltatori: si pensato allessere come ci che Uno, eterno e non mutevole; occor-
re quindi stabilire il nesso fra questo essere e la vita mondana. La risposta viene pro-
posta in chiave metafisica e allo stesso tempo senza abbandonare la chiave trascen-
dentale: lessere si distingue dallesistenza. Lesistenza ci che ci appare; ci che
giudichiamo come essere. Fichte fa appello al modo comune di giudicare: giudichia-
mo che ci che vediamo . E proprio questo lesistenza: lesistenza dellessere la
coscienza, o la rappresentazione dellessere71. Lapparire esige la fonte che si mani-
festa, la manifestazione stessa e il qualcuno cui la manifestazione si manifesta. Lesi-
stenza quindi la manifestazione dellessere nella coscienza72. La fonte continua ad
essere Dio o lAssoluto, e la manifestazione limmagine. Ma con questo lessere,
cio lAssoluto, diventa esistente73, cio si manifesta nellesistenza non come in s,
nella sua eternit ed unit, ma nella molteplicit della rappresentazione in modo tale
che ogni giudizio sul mondo non altro che un giudizio sul Dio manifestato74. Il
limite trascendentale, il percorso giudicativo lungo il limite del pensiero, continua ad
esigere che laffermazione non abbia come oggetto lAssoluto ma la sua manifesta-
zione come manifestazione. La totalit di ci che si manifesta, o meglio, la totalit
manifestata la totalit dellesistenza che deve concepirsi, conoscersi e formarsi
come semplice esistenza, e deve porre e formare di fronte a s un essere assoluto, di
cui essa stessa appunto la semplice esistenza: mediante il suo essere essa deve
annientarsi di fronte a unaltra esistenza assoluta; il che presenta appunto il carattere
di semplice immagine, di rappresentazione o di coscienza dellessere75.
La manifestazione dellAssoluto nella coscienza implica la natura riflessiva
dellIo, oppure detto altrimenti, la riflessivit della coscienza continua ad essere atti-
va davanti allessere manifestato. La domanda che si pone a questo punto che se
lesistenza lessere manifestato in modo cosciente, la coscienza stessa deve poter
comprendere in se stessa come possa nascere la manifestazione e come dallessere
interno in s nascosto possa derivare unesistenza, una manifestazione e rivelazione
dellessere76. Ma questa risposta non possibile. Fichte comunque non si ferma
267
studi
davanti ad una risposta negativa. Il motivo del perch lesistenza non possa compren-
dersi nel suo originarsi nella coscienza sta nel fatto che essa donazione immediata
ed assoluta, che si trova nel suo esserci come gi data in modo tale che non c spa-
zio per una ulteriore riflessione cosciente e viva, cio nellambito della pura eviden-
za: a questo punto la autoevidenza significherebbe che lAssoluto diventa evidente
nel suo manifestarsi, nel suo darsi, in modo tale da far scomparire la distinzione fra
finito ed infinito, fra coscienza ed essere, fondendosi in una unica esistenza o identit
di unit e molteplicit. La riflessione non pu mettere pi luce di quanta ne abbia
ricevuta; lIo non pu andare al di l dellevidenza del sapersi o dellautocompren-
dersi come origine della propria attivit. La donazione quindi differenza profonda e
abissale fra lAssoluto e la coscienza, cio, la sua immagine77.
Ma la manifestazione dellAssoluto nel sapere, questo modo di esistere del
sapere, determinato in maniera immutabile e attingibile soltanto con la comprensione
e la percezione immediata, la vita interna e veramente reale in esso78. Cio, se
attraverso la dimensione riflessiva della coscienza non si pu raggiungere levidenza
dellAssoluto, la vita di questo si vive veramente nellesistenza e al tempo stesso si
pu tentar di capire che cosa questa vita, non dal punto di vista dellautoevidenza,
ma dal punto di vista essenziale. Lessere reale, cio non lesistenza n alcuna imma-
gine dellessere, non pu essere immediatamente conosciuto, e ci stato da noi
chiamato vita79. Se la manifestazione lesistenza dellAssoluto, niente esiste al di
fuori dellAssoluto stesso, cio non c pi possibilit n di vita n di comprensione
ulteriore o superiore a questo rapporto. La realt si esaurisce nel limite della manife-
stazione. La coscienza per non in grado di cogliere la totalit dellesistenza e
dellessere perch non essa stessa lAssoluto, ma limmagine in cui esso si manife-
sta. Ma il sapere che la coscienza possiede la sua propria vita che anche la vita
manifestata; in questo modo la vita reale del sapere , nella sua radice, lessere
interno e lessenza dellassoluto stesso, e nientaltro; e tra lassoluto o Dio e il sapere
nella sua radice vitale pi profonda non c separazione, ma i due si confondono
completamente80.
Litinerario che comincia con lidentificazione del primo principio del sapere
implica, nella filosofia di Fichte, il raggiungimento della comprensione della vita
profonda dellanima e attraverso essa il raggiungimento della verit radicale del suo
essere, cio limmagine che la coscienza trova in s una manifestazione
dellAssoluto, anzi, la manifestazione costituisce la vita della coscienza. La doman-
da, in un certo senso, eterna della filosofia quella che si pone anche nel limite della
sua propria comprensione, il che, come unico limite reale, non pu essere valicato.
Fichte ha tentato una via che lo ha portato a questa constatazione: lautoevidenza
della coscienza ha un limite costitutivo; lalterit assoluta che non entra nella autoe-
videnza si manifesta come vita profonda e come vita donata.
***
268
Daniel Gamarra
269
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 271/286
ARMANDO RIGOBELLO *
Sommario: 1. Larticolazione del discorso; 2. Dio identificato e posto tra parentesi; 3. Il Logos di
ogni essere possibile; 4. Costituzione e creativit; 5. Garanzia intersoggettiva e veridicit divina;
6. Il messianesimo della ragione; 7. Considerazioni conclusive.
271
studi
costituzione egologica, quasi una oscillazione tra la funzione maieutica del vedere,
del cogliere attraverso la radicalit della riduzione, il volto pi elementare e pi pro-
prio del fenomeno (su cui poi si articolano le ontologie regionali) e la funzione
fondante del costituire. Il costituire non si limita infatti a descrivere le intuizioni eide-
tiche ma ne analizza il costituirsi nellio. La costituzione donazione di senso che si
svolge a-priori nel contesto trascendentale dellio che dona senso riconoscendo e che
lo riconosce donandolo. Le analisi fenomenologiche si fondano appunto nelle evi-
denze apodittiche dellego la cui descrizione non descrizione di dati emersi
dallesperienza, ma di contenuti a-priori. Tale a-priori non , come in Kant, condi-
zione di conoscenze, ma gi conoscenza di articolazioni di senso che costituiscono
le evidenze apodittiche dellego. Dalla fenomenologia eidetica si passa cos alla feno-
menologia trascendentale che ne costituisce la radicalizzazione e in cui si attua la
rivoluzione copernicana di Husserl, il raggiungimento della terra promessa di una
scienza fenomenologica. In tale scienza, cui sono dedicate, tra le altre, le ultime pagi-
ne della Quinta meditazione cartesiana, trovano il loro fondamento le operazioni
delle scienze ingenuamente positive: il loro livello non radicalmente critico e rin-
viano alle operazioni originarie dellego costituente in cui si chiarisce anche loriz-
zonte intenzionale.
Ci siamo soffermati su queste considerazioni come premessa al successivo
discorso poich il passaggio da una fenomenologia eidetica ad una fenomenologia
trascendentale, passaggio che caus il disagio ed indi il distacco dal maestro di alcuni
tra i pi noti discepoli di Husserl, da Heidegger ad Edith Stein, condiziona notevol-
mente il discorso intorno a Dio. Le articolazioni di senso quali evidenze apodittiche
dellio finiscono infatti per presentarsi come operazioni della vita di un Assoluto
immanente entro il cui orizzonte trascendentale si risolve tutto il senso della realt.
Siamo di fronte alla versione fenomenologica dellidealismo trascendentale.
272
Armando Rigobello
scendenza del mondo nei confronti dellio, ossia la trascendenza di Dio, trascen-
dente nei riguardi dellio ed insieme del mondo. Husserl, quando scrive queste pagi-
ne, ha gi operato la riduzione del mondo naturale allassoluto della coscienza e
osserva come tale riduzione abbia messo in luce delle connessioni di fatto (ossia
colte gi costituite nella sfera della visione empirica), tra percezioni immanenti al
vissuto (Erlebnisse) e i sistemi di regole. Questo insieme di convergenze d luogo ad
un mondo morfologicamente ordinato, empiricamente rilevabile e che costituisce il
correlato intenzionale della coscienza ridotta e rende possibile le scienze classifica-
trici e descrittive. Questo mondo continua Husserl appare come una natura
fisica sottoposta a leggi esatte, ci alla luce della teoresi fisico-matematica e limita-
tamente agli stadi inferiori materiali.
questo il punto in cui Husserl introduce la considerazione che si riferisce
direttamente al tema dellesistenza di Dio. Il livello degli accennati stadi inferiori,
materiali, empirici non giustificano la razionalit operante in quel mondo morfolo-
gicamente ordinato, rimane quindi il problema di dove venga la mirabile teleolo-
gia che ne guida le manifestazioni. Nel mondo empirico, inoltre, agiscono diverse
forme di teleologia da quelle biologiche che presiedono allo sviluppo dagli elementa-
ri organismi fino alluomo, a quelle che investono la cultura e i valori. Tutto ci non
pu venir spiegato sul terreno naturalistico, ossia con dati di fatto e leggi naturali. La
stessa riduzione fenomenologica porta, al di l del dato e delle dinamiche naturalisti-
che, alla questione del fondamento nella coscienza costitutiva di quanto appare sul
piano fattuale. Husserl ribadisce in proposito la necessit di un fondamento meta-
naturalistico e precisa che esso richiesto non tanto di fronte al fatto in quanto mero
fatto, ma al fatto come sorgente di possibili e reali valori, crescenti allinfinito. Ci
impone la questione del suo (suo del fatto come sorgente di valore) fondamento che
non pu avere naturalmente il senso di una causa fisica. La conclusione del passo
investe direttamente ed esplicitamente il nostro tema. Husserl non intende soffermar-
si sul modo in cui la coscienza religiosa pu condurre al medesimo principio, n
affrontare la questione sul fondamento razionale di tale modalit. Ci che invece
interessa, nellambito della sua ricerca, che lEssere divino extramondano, cos
come risulta dalle considerazioni razionali prima accennate, verrebbe ad essere tra-
scendente non solo rispetto al mondo, ma pure nei riguardi della coscienza: sarebbe
dunque un assoluto in senso totalmente diverso dallassoluto della coscienza, come
daltra parte sarebbe un trascendente in senso totalmente diverso dalla trascendenza
nel senso del mondo2. Questo assoluto totalmente diverso che trascende in forma
totalmente diversa non oggetto di ricerca fenomenologica: A questo assoluto
continua Husserl e con tali parole conclude il paragrafo trascendente noi estendia-
mo naturalmente la riduzione fenomenologica. Esso deve rimanere fuori del nostro
campo di ricerca, se questo ha da essere il campo della coscienza pura3.
Vi un commento di Lvinas su queste pagine che ne pone in luce le difficolt
teoretiche: difficile prendere sul serio le brevi indicazioni su Dio che Husserl d
nelle Idee cercando nel meraviglioso gioco delle intenzioni costituenti il mondo in
modo coerente, una prova finalistica dellesistenza di Dio. La monade invita Dio
273
studi
4 E. LVINAS, En dcouvrant lexistence avec Husserl et Heidegger, Vrin, Paris 1967, p. 48.
5 Cfr. L. LANDGREBE, Phnomenologie und Metaphysik, Hamburg 1949.
6 Cfr. S. STRASSER, History, Teleology and Gott in Husserl, Analecta Husserliana, vol. IX,
p. 326.
274
Armando Rigobello
275
studi
276
Armando Rigobello
277
studi
modalit con cui la soggettivit trascendentale opera, ossia occorre chiarire la natura
della attivit costituente. Quale il vero valore di questa enigmatica parola sospesa,
come la stessa fenomenologia, tra lapertura sul senso della realt e il conferimentto
di senso? Poich lo sviluppo della ricerca fenomenologica comporta lo sviluppo
sistematico della priori universale, secondo la dichiarazione di Husserl fatta nel
contesto della pagina appena esaminata, sar bene situare il discorso entro litinerario
tracciato da Husserl stesso: Nellordine, la prima delle discipline filosofiche sarebbe
legologia delimitata solipsisticamente, la scienza dellego ridotto in maniera primor-
dinale; come seconda verrebbe poi la fenomenologia intersoggettiva fondata
sullegologia; questultima tratta dapprima le questioni universali per ramificarsi
dopo in varie scienze a priori speciali15. La nostra attenzione sar rivolta soprattutto
alla seconda e terza fase dellitinerario; la prima parte dello sviluppo della ricerca
fenomenologica corrisponde a quella fenomenologia eidetica che precede la feno-
menologia trascendentale. Al passaggio da questa prima fase alla successiva si
accennato allinizio di queste pagine a commento dellarticolazione del discorso che
ci proponevamo di svolgere.
4. Costituzione e creativit
La vita pratica quotidiana ingenua afferma Husserl nelle prime considera-
zioni del paragrafo 64 della Cartesianische Meditationen, ingenua perch nel suo
ambito si sperimenta, si pensa, si valuta, si agisce allinterno di un mondo gi dato
e gli atti intenzionali vengono compiuti in modo anonimo16. Se dalla vita quotidiana
si passa alla conoscenza del mondo mediante le scienze positive, cio le singole
scienze della nostra enciclopedia del sapere, si perviene soltanto ad una ingenuit di
ordine superiore: La scienza ha la pretesa di giustificare i suoi passi teorici e riposa
sempre sulla critica, per di fatto la sua critica non radicale e ritiene originarie
operazioni che riposano invece su atti intenzionali a lei sconosciuti. La critica ultima
della conoscenza invece studio ed esame delle operazioni originarie, scoperta di
tutti i loro orizzonti intenzionali mediante i quali soltanto pu alla fine cogliersi la
portata delle evidenze e valutarsi correlativamente il senso ontico degli oggetti, delle
formazioni teoriche, dei valori e degli scopi17.
Le operazioni originarie cui si allude sono operazioni costitutive che rilevano in
radice gli orizzonti intenzionali di senso attraverso lautoesplicazione dellego tra-
scendentale. Questa autoesplicazione consiste nella costituzione universale e neces-
saria delle forme di un mondo possibile... nellambito di ogni possibile forma
dessere in generale e del suo sistema di gradualit18. Anche tenendo nel massimo
conto le considerazioni fatte, sarebbe difficile ed affrettato concludere che la sogget-
tivit trascendentale connaturata alla-priori universale equivalga alla nozione di
Dio. Rimane infatti aperta la questione pi volte ricordata della differenza tra livello
fenomenologico e livello ontologico-metafisico del discorso, questione che investe
pure laccennata ontologia concreta poich quella concretezza sempre relativa al
15 E. HUSSERL, o.c., p. 173.
16 E. HUSSERL, o.c., pp. 170-171.
17 E. HUSSERL, o.c., p. 171.
18 E. HUSSERL, o.c., p. 172.
278
Armando Rigobello
279
studi
genesi del senso (Sinngenesis). Anche quando Husserl accentua il fatto della dona-
zione non ci troviamo mai di fronte ad una costruzione del senso, ma quasi ad un suo
riconoscimento attivo, intenzionale che approda alla fonte genetica. Lintenzionalit
infatti movimento verso, ma non vuota direzione, la sua stessa attivit condizio-
nata dalla meta cui tende, il senso che dona ha la sua premessa nella fonte originaria
che sottesa, oggetto di esplicitazione costitutiva. NellHusserl pi maturo la costitu-
zione va assumendo laspetto di una funzione, una relazione in cui il conferimento e
lesplicitazione appaiono come due volti dello stesso rapporto. Nonostante ci non si
pu negare che loperazione costitutiva husserliana rimanga, nel suo fondo, enigmati-
ca. Le alterne accentuazioni sul dono o sulla scoperta, le esitazioni in proposito, lori-
ginalit stessa della nozione non mai completamente portata alla luce fanno della
costituzione il sintomo di una ambivalenza della fenomenologia trascendentale hus-
serliana che discende da quella singolare forma di ontologia senza realt oggettiva, di
concretezza senza natura che abbiamo gi incontrato nelle citazioni dal testo. Lambi-
valenza tra un discorso ipotetico di realt virtuale (verrebbe quasi da dire) e un
discorso che, in direzione opposta, scaturirebbe dalleccesso speculativo cui si
accennato sopra. Lipotesi di un immanentismo a sfondo panteistico decanta lambi-
valenza, conduce in realt la prospettiva husserliana oltre se stessa, ma pu esercitare
una funzione euristica nei confronti del tema che ci siamo proposto, ossia quale possa
essere il ruolo del discorso su Dio nel contesto della speculazione di Husserl. Non
intendiamo dire che Husserl si riveli, in fondo, un panteista, ma che il panteismo
potrebbe costituire una motivata eresia in seno al movimento fenomenologico giunto
al suo maturo livello trascendentale.
280
Armando Rigobello
281
studi
ridotta, ambito proprio della fenomenologia, mentre quella di Cartesio conduce diret-
tamente allontologia, anzi alla metafisica nel senso vero e proprio del termine.
Analogie e differenze quindi non mancano, ma ha un suo significato comunque il fatto
che lalterit garante, evinta in entrambi i casi dallapprofondimento dellego, sia stata
esplicitamente individuata in Dio da uno dei due pensatori, da Cartesio appunto.
Sebbene il parallelismo tra le due posizioni non sia privo di notevoli difficolt, le
accennate convergenze vengono a rafforzare lipotesi avanzata nel precedente para-
grafo sul carattere assoluto, in qualche modo divino, della soggettivit trascendentale
ed intermonadica husserliana. Il panteismo implicito nellorizzonte trascendentale
husserliano ha un qualche antecedente nellontologismo implicito nelle articolazioni
del cogito di Cartesio.
282
Armando Rigobello
proprio ideale, che si configura in qualche modo analogo al kantiano ideale della
ragione. Che in Kant ha, come noto, soltanto un uso regolativo ed lidea di Dio.
La razionalit delle scienze positive, nel quadro della prospettiva husserliana
che stiamo esponendo, una razionalit formale, che chiude i fatti entro le proprie
strutture analitiche, una efflorescenza feconda della ricerca umana ma semplice-
mente un defluire laterale del grande fiume della ricerca filosofica che non dovrebbe
scindersi e ristagnare nelle realizzazioni parziali, ma procedere oltre. La razionalit
che presiede alle singole scienze ed alle tecniche non la ragione senzaltro, si ali-
menta essa stessa di una fonte che non esaurisce in s. La distinzione e le articolazio-
ni sono elementi transitori, storicamente opportuni, ma debbono essere intenzional-
mente rivolti a quella unit verso cui procede il filone centrale della ricerca, senza
per questo perdere la loro autonomia operativa. Se la rivelazione potesse essere com-
pleta, se la terra promessa potesse essere raggiunta, allora si coglierebbe nella com-
prensione assoluta lunit totale e si perverrebbe anche alla umanizzazione totale del
mondo che consiste nella autocomprensione. Questo messianesimo della ragione di
grande interesse per il nostro tema e vorremmo valutarlo approfondendo lanalisi
della struttura della ragione, colta in itinere. Se, per cos dire, sorprendessimo la
ragione husserliana in un momento del processo delineato, ci apparirebbe il tipo di
razionalit propria delle scienze particolari ma entro il quadro unitario e prospettico
della ragione in una pienezza che tuttavia ancora costituisce soltanto un orizzonte
regolativo. Tra la razionalit esplicita ed operante in tutta la chiarezza delle sue arti-
colazioni logiche e la razionalit latente che si appresta alla rivelazione compare
sempre un iato che interrompe una continuit da cui tuttavia non si pu prescindere.
Il punto critico della omnicomprensione-autocomprensione caratterizzante la razio-
nalit husserliana sembra essere quindi nellardua sutura tra tecniche logiche, proprie
delle scienze particolari, e lideale della comprensione totale. Ci si dovrebbe muove-
re nel pi rigoroso razionalismo, ma si parla di ragione nascosta, di ragione rivelata,
di fede e si mobilita lo slancio morale per la soluzione del compito. Una fede, una
passione di unit e di totalit di significato pervadono tutta la prospettiva husserliana,
ma la progressiva razionalizzazione deve sempre combattere contro un regredimento,
un fermarsi al settoriale, insomma contro la perdita di senso. Ed ecco quindi lappello
alla immagine ed alla forza quasi religiosa di un ideale razionale e regolativo.
Sono proprio rimossi in Husserl quei presupposti ingenui che impediscono a
Kant, secondo la critica husserliana, di saldare lanalitica a-priori con lideale della
ragione? Che tipo di razionalit potr essere quella che si realizza nella comprensione
totale? Il rimando ad una razionalizzazione mai compiuta forse il segno di una tra-
scendenza elusa? Il compito infinito della ragione orientata verso una assoluta com-
prensione certamente segnato da una forte tensione religiosa che richiama dinami-
che interne alla soggettivit-intersoggettivit trascendentali, delineate nei precedenti
paragrafi e che qui viene colto in una proiezione temporale di compito storico; di
compito che tuttavia, dato il carattere di infinito che gli costitutivo, acquista tonalit
messianiche e il cui orizzonte intenzionale richiama una prospettiva escatologica.
Tutto questo accentua il carattere religioso del compito della ragione. Lanalogia, sia
pure parziale, con lideale regolativo kantiano, daltra parte, reca un ulteriore elemen-
to per considerare il telos della ragione husserliana un analogo dellidea di Dio.
Analogia non identit, le differenze rimangono, rimane tuttavia anche un abbozzo
di ricerca che si apre ad un ridimensionamento delle differenze.
283
studi
7. Considerazioni conclusive
Possiamo raccogliere i disparati elementi di quella che potremmo indicare come
la prospettiva teologica di Husserl, elementi certamente tra loro connessi, ma che non
si possono organizzare in un sistema unitario. Ci significativo in un Autore cui
non manca una forte passione sistematica. Da ci potremmo trarre una prima consi-
derazione: sul terreno strettamente fenomenologico, anche a livello di fenomenologia
trascendentale, il tema di Dio, tema metafisico proprio della filosofia classica, non
occupa un posto di rilievo. In forma esplicita Husserl se ne occupa nel paragrafo 58
di Ideen nei modi e nei limiti che si cercato di chiarire: un riconoscimento della
validit degli argomenti filosofici ma non fenomenologici dellesistenza di Dio;
lestraneit di tale tema alla ricerca fenomenologica.
La nostra ricerca per procedere ha dovuto spostarsi su di un piano diverso: quel-
lo della affinit con alcune connotazioni metafisiche dellidea di Dio. Un discorso su
Husserl contro Husserl o, meglio, oltre Husserl, cio attribuendo impliciti significati
metafisici a considerazioni che Husserl intende invece mantenere sul terreno rigoro-
samente fenomenologico. Ci si riferisce a quanto si andati dicendo sulla soggetti-
vit trascendentale monadica e intermonadica e sulla sua attivit costituente, come
pure sulla garanzia intersoggettiva nel superamento del solipsismo ed infine sul com-
pito infinito della ragione. Il problema pregiudiziale rimane tuttavia quello del rap-
porto tra fenomenologia e discorso metafisico. In proposito la conclusione del para-
grafo 64 con cui si chiudono le Meditazioni Cartesiane pu recare un ulteriore chiari-
mento. Avviandosi a terminare il discorso, Husserl sottolinea come il metodo feno-
menologico sia incompatibile con quella metafisica ingenua che ammette le cose
in s, ma non disconosce le istanze problematiche che hanno dato vita a tale metafi-
sica, sia pure tra problemi e metodi errati31. La metafisica compatibile invece con
la fenomenologia costituita dal plesso problematico che si interroga sui temi ultimi
e sommi come quelli della giustificazione dellesistenza, dellesistenza autentica,
della morte, della genesi del senso e della storia. Tutto ci accolto soltanto a titolo
ideale di possibilit di essenza32, cio come espressione di tensioni ideali di cui pos-
siamo avere referto fenomenologico. Non si tratta di un passaggio dal livello fenome-
nologico al piano metafisico, ma dellattenzione a quanto abbia riferimento a temi e
problemi dellesistenza radicalmente intesa e dellulteriore che sempre ci trascende,
attenzione fenomenologica situata nellorizzonte di senso che la fenomenologia defi-
nisce. Si tratta di una metafisica impropria che pu pi correttamente definirsi feno-
menologia delle istanze metafisiche, fenomenologia della coscienza morale e
dellesperienza religiosa. I caratteri propri della metafisica appaiono invece impliciti
in un auto riflessione universale: Lessere in s primo che precede ogni oggetti-
vit mondana e la comprende in s, lintersoggettivit trascendentale, la totalit
delle monadi che si articola in diverse forme di comunit33. Entro lintrascendibile
sfera monadica appaiono le idee metafisiche ma con la consistenza propria di un
fenomeno della coscienza trascendentale ridotta. Tutto ci in piena corrispondenza
con il programma fenomenologico fin dal suo primo configurarsi.
31 E. HUSSERL, Meditazioni Cartesiane, cit., p. 174.
32 Ibidem.
33 Ibidem.
284
Armando Rigobello
Chiariti i limiti del rapporto che Husserl pone tra fenomenologia e metafisica,
non ci rimane che cercare tra i frammenti di metafisica implicita nella prospettiva
fenomenologica un primo abbozzo di risposta al tema che ci eravamo proposti, ossia
il posto che occupa il problema di Dio nella fenomenologia trascendentale husserlia-
na. Gli elementi su cui ci siamo soffermati presentano tuttavia tra loro notevoli diver-
sit, anzi appaiono eterogenei. Uno, quello sulla struttura finalistica del mondo, infat-
ti valido purch lo si prenda in considerazione al di fuori della ricerca fenomenolo-
gica, un altro, quello del logos a-priori, si colloca tra ontologia e gnoseologia, una
altro ancora fa riferimento alla dinamica della costituzione, una attivit ambivalente
tra la scoperta e la implicita creativit. Due ulteriori elementi investono da un lato il
tema delle garanzie conoscitive, dallaltro il compito inesauribile della ricerca come
struttura della razionalit stessa. Questi elementi disparati troverebbero tuttavia reci-
proche connessioni se potessero convergere in un nucleo dottrinale, quello appunto
della nozione classica di Dio, un nucleo alluso, indicato come orizzonte intenzionale
ma mantenuto nel limbo di una ontologia fenomenologica che non gli permette di
costituirsi nella propria identit speculativa. Se la fenomenologia trascendentale
giungesse alla soluzione del compito in vista del quale Husserl laveva formulata, e
attingesse il livello delle verit metafisiche si attuerebbe laccennata convergenza: il
finalismo cosmico si rivelerebbe parallelo con la teleologia infinita della ragione, il
logos di ogni essere possibile si identificherebbe con la mente divina, cadrebbe
lambivalenza tra lattivit costitutiva e creativit, la struttura ontologico-metafisica
renderebbe superflua la garanzia intersoggettiva, linfinito e lassolutezza non si tro-
verebbero in conflitto con il gi dato, col limite, con la finitezza.
Ma Husserl non ha portato il suo discorso fino a questo punto, il suo progetto
fenomenologico non tramontato in una ontologia e tanto meno in una metafisica di
tipo classico. Ci non toglie che lipotesi di un suo sviluppo in senso teistico abbia un
suo significato speculativo nella valutazione di logiche interne al pensiero moderno e
nel giudizio sulla stessa fenomenologia. Il pensiero moderno ogniqualvolta si articola
a livello di assolutezza non pu eludere il problema di Dio comunque lo risolva, e
daltra parte il problema di Dio pone la ricerca fenomenologica in situazioni limite
ove la singolarit del suo consistere ontologico rivela tutta la sua precariet. Uno stu-
dio intorno allidea di Dio nella fenomenologia husserliana potrebbe includere anche
un paragrafo sulla fenomenologia della religione, del linguaggio e dellesperienza reli-
giosa, ma ci siamo limitati alla fondazione speculativa dellidea di Dio e cos pure
abbiamo tralasciato laspetto biografico, sulla personale religiosit di Husserl. Un ade-
guato quadro relativo alla fenomenologia della religione come sviluppo di tematiche
husserliane stato tracciato da Angela Ales Bello in Husserl. Sul problema di Dio34.
LAutrice riferisce sul dibattito in corso e sottolinea la rilevanza religiosa della regres-
sione al vissuto originario che la Rckfrage husserliana contribuisce a porre in luce.
Xavier Tilliette, in una breve introduzione alla fenomenologia husserliana, dedi-
ca al tema che siamo andati trattando alcune pagine che intitola Digressione teologi-
ca quasi a sottolineare la secondariet dellargomento nel pur vastissimo ambito della
ricerca fenomenologica di Husserl. Il P. Tilliette si chiede se la rarefazione del divi-
34 A. ALES BELLO, Husserl sul problema di Dio, Studium, Roma 1985. Si vedano soprattutto
le pp. 105-137.
285
studi
***
286
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 287/313
Sommario: Introduzione; 1. Lassenza di Dio; 1.1. Lepoca della notte del mondo; 1.2. La questio-
ne di Dio e la questione dellessere; 2. La natura onto-teo-logica del pensiero metafisico di Dio;
2.1. Il primato della ratio e il principio di ragione; 2.2. Il significato delloggettivazione; 2.3. Il
Dio non divino; 3. Laltro inizio: verso il Dio divino; 3.1. Lultimo Dio e il superamento della
metafisica; 3.2. Lessere pensato dalla differenza ontologica; 3.3. Lessere come laccadere appro-
priante (lEreignis); 4. Lapparire di Dio; 4.1. Le dimensioni del pensiero dellessere e la loro
unit: il Geviert; 4.2. Dal sacro ai divini; 4.3. Il Dio di Heidegger.
Introduzione
M. Heidegger un pensatore ad un tempo essenziale ed epocale. Infatti, il pen-
satore tedesco ha occupato, e occupa tuttora, un posto preminente nel pensiero di
questo secolo perch ritorna sulle questioni essenziali di ogni tempo, ripensandole da
una situazione storica assunta in un modo consapevole, il che gli consente di conside-
rarle contemporaneamente in dialogo con la tradizione e con lo sguardo rivolto verso
il futuro. Pi in particolare Lwith sottolinea che Heidegger un pensatore inquie-
tante per i suoi contemporanei per lo stesso motivo per cui lo furono Fichte e
Schelling, cio perch il suo pensiero associato a questioni religiose1.
Forse il discusso risultato finale del periplo speculativo heideggeriano, siccome
prima o poi finisce per condurre alla questione di Dio, pu essere simbolica-
mente rappresentato nellimmagine delluomo pazzo che annunzia la morte di Dio
al mercato, nella nota pagina di Nietzsche. Nella lettura che fa di essa Heidegger si
enfatizza, non a caso, laffermazione con cui il personaggio nietzscheano fa ingresso
nella scena: cerco Dio!, mentre il requiem che Nietzsche gli fa cantare sostituito
da Heidegger con il de profundis. E commenta: luomo pazzo, invece, come
risulta chiaramente dalla prima parte del passo, e, pi chiaramente ancora, per chi ha
orecchie per intendere, dallultima parte colui che cerca Dio invocandolo ad alta
* Ateneo Romano della Santa Croce, Piazza di S. Apollinare 49, 00186 Roma
1 Cfr. K. LWITH, Heidegger, pensador de un tiempo indigente, Rialp, Madrid 1952, p. 179.
Anche O. PGGELER (El camino del pensar en Martin Heidegger, Alianza, Madrid 1986) osser-
va che il problema di Dio era presente sin dallinizio del pensiero di Heidegger (pp. 283-291).
287
studi
1. Lassenza di Dio
1.1. Lepoca della notte del mondo
288
Luis Romera
mondo. La povert e loscurit che invadono con sempre pi intensit tutte le sfere
del momento attuale non riguardano aspetti accessori: ormai lepoca caratterizzata
dallassenza di Dio, dalla mancanza di Dio (...). La mancanza di Dio significa che
non c pi nessun Dio che raccolga in s, visibilmente e chiaramente, gli uomini e le
cose, ordinando in questo raccoglimento la storia universale e il soggiorno degli
uomini in essa6. La notte del mondo consiste nella mancanza di quel Dio, che non si
limitava ad essere un elemento culturale insieme ad altri; al contrario, la sua assenza
si annuncia con la mancanza di un fondamento che fonda, in modo tale che veniamo
a trovarci in unepoca che, mancando il fondamento, pende nellabisso7.
Il momento storico attuale, epigono finale e definitivo dellepoca moderna, cos
configurato che lente si presenta in quanto tale sotto il dominio della tecnica. Alla
domanda sul come oggi in generale lente, Heidegger risponde affermando: quale
esso ci vien detto dal predominio dellessenza della tecnica moderna, il cui dominio
si manifesta in tutti i campi della vita, come appare dal fatto che si hanno espressioni
caratteristiche come funzionalizzazione, massimo rendimento (Perfection), automazio-
ne, burocratizzazione, informazione8. Nellepoca della tecnica9 le tracce di Dio si
sono perse, nascoste o dimenticate sotto il predominio della volont delluomo
sullente, che rende impossibile il lasciar essere lente e lapparire di Dio.
Ci nonostante non risiede qui il motivo ultimo dellindigenza del nostro
tempo: nella mancanza di Dio si manifesta qualcosa di peggiore ancora. Non solo
gli dei e Dio sono fuggiti, ma si spento lo splendore di Dio nella storia universale.
Il tempo della notte del mondo il tempo della povert perch diviene sempre pi
povero. gi diventato tanto povero da non poter riconoscere la mancanza di Dio
come mancanza10. Nellassenza di Dio e nella progressiva incapacit di riconoscere
lassenza come assenza resta legata la sorte delluomo in un modo radicale.
Heidegger ritiene che allinterno di questo processo storico di impoverimento diventa
ogni volta pi difficile che luomo possa trovare lo spazio nel quale raggiungere e
sviluppare la propria essenza11. Riprendendo una delle note che caratterizzano
luomo sin da Sein und Zeit (la morte, nella cui anticipazione, operata dal pensiero,
luomo diventa consapevole del suo essere) avverte: il tempo povero non soltanto
perch Dio morto, ma anche perch i mortali sono a mala pena in grado di conosce-
re il loro essere-mortali. Essi non sono ancora padroni della propria essenza. La
morte si ritrae nellenigmatico12.
Lassenza di Dio, che si manifesta come mancanza di un fondamento che per-
mette alluomo di trovare nella storia lo spazio in cui soggiornare nella propria essen-
za, si costituisce come un processo o destino storico13 che si realizza nellepoca della
289
studi
tecnica con la sua definitiva radicalit: lessenza della tecnica viene a giorno con
estrema lentezza. Questo giorno la notte del mondo, mistificato in giorno tecnico.
Si tratta del giorno pi corto di tutti. Con esso si leva la minaccia di un unico intermi-
nabile inverno. Frattanto, non solo tolta alluomo ogni protezione, ma le tenebre
avvolgono lintegrit di tutto lente. Ogni salvezza (Heil) tolta. Il mondo diviene
allora empio (heillos). E cos, non solo resta nascosto il Sacro (das Heilige) come
traccia della divinit, ma la stessa traccia del Sacro, la salvezza, sembra dissolta. A
meno che non ci siano mortali in grado di vedere la minaccia della mancanza di sal-
vezza in quanto minaccia14.
La domanda che in questo contesto emerge con forza e urgenza dinanzi al pen-
siero suonerebbe cos: come mai siamo arrivati alla mancanza di Dio, anzi, allinca-
pacit di percepire lassenza come tale? Perch essa costituisce un destino storico in
cui inserito luomo? Sintravede una possibile via duscita che permetta di recupe-
rare lo spazio in cui si manifesti il Dio fuggito e dove luomo ritorni alla sua essenza?
In Heidegger queste domande puntano verso quel segno che determina il centro del
suo pensiero: loblio dellessere, loblio delloblio e il bisogno di un pensiero
dellessere. E se questo oblio fosse lessenza nascosta della povert del tempo della
povert?15.
certo che Heidegger ha manifestato pi volte la sua estraneit ad un avvicina-
mento della filosofia alla teologia, rivendicando il carattere proprio e specifico del
pensiero filosofico16, ma anche vero che non sono meno frequenti le affermazioni
circa la unicit del suo pensiero: numerosi sono i sentieri (Feldwege) sconosciuti
che vi conducono. Tuttavia per ogni pensatore ne sussiste uno solo, il suo, quello che
gli assegnato, sulla cui traccia egli deve muoversi in un costante andirivieni, per
mantenersi in esso come nel proprio, anche se non gli appartiene, e dire ci che cos
gli risulta17.
Heidegger si manifesta cauto sulla possibilit di un discorso su Dio allinterno
del pensiero dellessere: con questa indicazione, tuttavia, il pensiero che rimanda
alla verit dellessere come a ci che da pensare, non intende affatto aver deciso per
il teismo. Esso non pu essere teista pi di quanto non possa essere ateo. Ma questo
non sul fondamento di un atteggiamento di indifferenza, ma di rispetto dei limiti che
sono posti al pensiero come tale, e precisamente da parte di ci che gli si d come ci
che va pensato, ossia da parte della verit dellessere18.
290
Luis Romera
modo secondo il quale considera che si deve impostare il problema di Dio: solo a
partire dalla verit dellessere si pu pensare lessenza del sacro. Solo a partire
dallessenza del sacro si pu pensare lessenza della divinit. Solo alla luce
dellessenza della divinit si pu pensare e dire che cosa debba nominare la parola
Dio19. Perci si domanda: ma come pu luomo dellattuale storia del mondo riu-
scire anche solo a domandarsi in modo serio e rigoroso se Dio si avvicini o si sottrag-
ga, quando proprio questuomo tralascia di pensare anzitutto in quella dimensione in
cui solamente quella domanda pu essere posta? Ma questa la dimensione del
sacro, che rimane chiusa persino come dimensione, se lapertura dellessere non
diradata e, nella sua radura, non vicina alluomo. Pu darsi che la caratteristica di
questepoca del mondo consista nella chiusura alla dimensione di ci che integro
(das Heile). Forse questa lunica sventura (Unheil)20.
La connessione tra il problema di Dio e la questione dellessere consiste nellante-
cedenza dellultima nei confronti della prima; il che significa che, sebbene il pensiero
dellessere ancora non possa pronunciarsi su Dio, imprescindibile e condiziona il rife-
rimento delluomo a Dio21. In questo senso prioritario un pensiero dellessere in rife-
rimento al sacro, e del sacro rispetto a Dio. Letere, nel quale soltanto gli dei sono dei,
la loro divinit. Lelemento di questo etere, in cui la divinit stessa presente, il
sacro. Lelemento delletere per il ritorno degli dei, il sacro, la traccia degli dei fuggi-
ti. Ma chi sar in grado di rintracciare questa traccia? Le tracce, sovente, sono ben poco
visibili, e sono sempre il retaggio di unindicazione appena presentita22.
Si raggiunge lo spazio in cui porre il problema di Dio soltanto nella misura in
cui ci si avvicina al sacro, il che implica pensare prima di tutto lessere. E, parallela-
mente, ricuperare lo spazio per lapparire di Dio suppone contemporaneamente e
inscindibilmente che luomo si riappropri della sua essenza: la salvezza deve venire
da l donde proviene ai mortali la svolta della loro essenza23. Anche qui il pensiero
deve incamminarsi verso il sentiero che conduce allessere giacch il pericolo con-
siste nella minaccia che investe lessenza delluomo nel suo rapporto allessere e non
in qualche pericolo momentaneo24.
19 Ibidem, p. 303. Ma lessere non n Dio n il fondamento del mondo. Lessere essenzial-
mente pi lontano di ogni ente e nondimeno pi vicino alluomo di qualsiasi ente, sia que-
sto una roccia, un animale, unopera darte, una macchina, un angelo o Dio (ibidem, p. 284).
20 Ibidem, p. 303.
21 Pochi sono coloro che sanno che Dio attende la fondazione della verit dellessere e quindi
il salto delluomo nellesserci! Si ritiene invece che dovrebbe essere luomo che aspetta
Dio. Forse questa la forma pi pericolosa dellessere-senza-Dio (Gottlosigkeit) (H.,
Beitrge zur Philosophie (vom Ereignis), Gesamtausgabe (=GA), Bd. 65, Klostermann,
Frankfurt a. M. 1989, p. 417).
22 H., Perch i poeti?, o.c., p. 250. Per questo sacro non semplicemente il divino di una
religione sussistente, in questo caso di quella cristiana. Il sacro non si pu in generale sta-
bilire teologicamente, perch ogni teologia gi presuppone lo Theos, il Dio, e questo
cos vero che sempre dove appare la teologia, il Dio ha gi cominciato la sua fuga (H.,
Hlderlins Hymne Andenken, GA, Bd. 52, pp. 132-133).
23 H., Perch i poeti?, o.c., p. 273. Per giungere nella dimensione della verit dellessere in
modo da poterlo pensare, noi, uomini di oggi, siamo tenuti a chiarire anzitutto come lessere
riguarda luomo e come lo reclama. Tale esperienza essenziale ci accade nel momento in
cui capiamo che luomo in quanto e-siste (H., Lettera sullumanismo, o.c., p. 282).
24 H., Perch i poeti?, o.c., p. 272.
291
studi
292
Luis Romera
293
studi
in quanto tale e lo fondano nella totalit. Esse danno ragione dellessere come fonda-
mento dellente. Esse rispondono al logos (Rede stehen = lo corrispondono) e sono
essenzialmente logos-conformi, logoiformi; sono cio la logica del logos35.
Per Heidegger il carattere logico della metafisica costituisce una sua nota essen-
ziale, gi presente sin dallinizio della sua storia36. Tuttavia, lautentica natura e la
portata di tale carattere, per quanto riguarda il pensiero dellente, dellessere e, quin-
di, di Dio, si manifesta esplicitamente soltanto con la modernit. Inoltre, il pensiero
logico, nel senso sopra indicato, come modalit del pensiero scientifico, non limita il
suo campo di applicazione allambito delle scienze nel senso stretto; diventato
invece la formalit del pensiero che domina preponderantemente la cultura occiden-
tale in tutti i campi.
La natura del pensiero logico pu essere conseguentemente enunciata in modo
sintetico tramite il principio di ragione formulato da Leibniz con lespressione nihil
est sine ratione. Heidegger ritiene che il principio ora enunciato agiva gi da secoli
nel profondo della cultura delloccidente, e in modo particolare nella metafisica,
anche se solo con Leibniz venne messo in luce esplicitamente37. Il fatto che sia un
principio indica che si riferisce allelemento fondamentale dellatteggiamento
delluomo di fronte al reale. Infatti, secondo questo principio, si segnala che lintel-
letto umano in quanto tale, ovunque e ogni qualvolta in attivit, mira subito a sco-
vare il fondamento in base al quale ci che gli capita di incontrare cos com (...).
Lintelletto pretende che per le sue asserzioni e per le sue affermazioni si dia una fon-
dazione38. Nel principio di ragione viene al linguaggio il nostro modo di abitare
sulla terra: il nostro soggiorno e il nostro andare sulla terra sono ovunque in cammi-
no verso delle ragioni, verso il fondamento (...). Sondare il fondo e fondare determi-
nano tutto il nostro fare e il nostro lasciar stare39.
Proprio il fatto che ci siano voluti dei secoli perch il principio di ragione fosse
enunciato esplicitamente indica per Heidegger come sia lungo e difficile il cammino
che porta il pensiero verso ci che gli pi vicino, cio verso ci che forma la base
sulla quale si costituisce, cresce e determina il suo destino40. Il principio leibniziano
un principio del pensiero in quanto svela cosa significhi in generale conoscere e che
cosa si debba ritenere conoscenza valida e verit accettabile. Concretamente il princi-
pio enunciato da Leibniz con altre formule equivalenti con lespressione sopra
riportata, come quando lo nomina principium reddendae rationis e lo esplicita dicen-
do quod omnis veritatis reddi ratio potest41.
Il principio di ragione, nel significato che ha in Leibniz e in generale nella
modernit, si ricollega al rappresentare del soggetto, dove fornire una ragione indi-
ca giustificare razionalmente le rappresentazioni allio che rappresenta. Tutto ci
che si incontra viene presentato, posto in una presenza, rispetto allio che rappresen-
ta, viene ad esso riportato e ad esso offerto. In conformit al principium reddendae
35 Ibidem, p. 225. In queste pagine Heidegger ha presente soprattutto Hegel, ma la valenza
dellaffermazione ha la pretesa di estendersi a tutta la metafisica occidentale.
36 Cfr. H., La dottrina platonica della verit, in Segnavia, o.c., pp. 159-192.
37 Cfr. H., Il principio di ragione, Adelphi, Milano 1991, p. 17.
38 Ibidem, p. 15.
39 Ibidem, p. 28.
40 Cfr. ibidem, p. 18 e p. 42.
41 Cfr. ibidem, p. 47.
294
Luis Romera
Il carattere di logia del pensiero, che fa s che esso si sviluppi secondo il princi-
pio di ragione e che riconduce il che cosa e il perch dellente alla ratio, determi-
na il modo in cui Dio entrato nella metafisica, condizionando la modalit del pensa-
re Dio. Per cogliere di quale Dio si tratta occorre ancora soffermarsi sulle conseguen-
ze del carattere di logia del pensiero, il che suppone tornare sul significato
delloggettivazione in Heidegger.
Ogni ente ora o il reale come oggetto o il realizzante come rappresentazione
oggettivante in cui si costituisce la oggettivit delloggetto. La rappresentazione
42 Ibidem, p. 47.
43 Ibidem, p. 49.
44 Cfr. ibidem, p. 45. In Tommaso dAquino invece chiara ed esplicita la distinzione tra
causa (piano ontologico) e ragione (piano noetico). Inoltre lanalogia esula dalla visione
della ratio offerta da Heidegger. La modernit come criterio ermeneutico della metafisica
rende impossibile la comprensione delle metafische non razionalistiche.
45 Cfr. ibidem, p. 53.
46 Ibidem, p. 50.
47 Ibidem, p. 55.
48 Cfr. ibidem, p. 54. Lespressione gi annuncia il nucleo della critica di Heidegger al Dio
della metafisica: questo Dio deducibile o spiegabile e, quindi, controllato dalla ratio.
49 Ibidem, p. 56.
50 Cfr. ibidem, p. 57.
295
studi
296
Luis Romera
rappresentare lente in quanto ente (sia come idea, come sostanza, come ente creato o
come oggetto), il pensiero metafisico onto-logia e nullaltro56, cio non mai
pensiero dellessere. La metafisica rappresenta lente nel suo essere, e pensa cos
anche lessere dellente. Ma essa non pensa lessere come tale, non pensa la differen-
za tra lessere e lente57.
Come oblio dellessere il pensiero metafisico un pensiero nichilista e la storia
che sottost a codesto pensiero nichilismo: in ogni fase della metafisica si rende di
volta in volta visibile un tratto della via che il destino (Geschick) dellessere si traccia
nel seno dellente, nelle brusche epoche della verit. Nietzsche stesso spiega metafi-
sicamente il corso della storia occidentale, e precisamente come il sorgere e lo svi-
lupparsi del nichilismo58.
Nella misura in cui lepoca moderna lepoca della massima sottrazione
dellessere, in essa si svela totalmente il destino nichilista nascosto della metafisica
occidentale59. Heidegger non ha dubbi circa la vicendevole appartenenza dei termini
onto, teo e logia, affermando che la metafisica teo-logia perch onto-logia. Essa
questa, perch essa quella60. Il che significa che il Dio della metafisica poggia
sul nichilismo.
Il Dio dellonto-teo-logia , quindi, il Dio delloblio dellessere, un Dio che
raggiunto cercando ragioni-fondamenti nellambito della ratio oggettivante sottopo-
sta allio che rappresenta e controllata da lui; un Dio che costituisce perci la ratio
definitiva, la giustificazione finale, la causa ultima (Ur-sache), lEnte sommo61.
Come entra Dio nella filosofia? Di quale Dio si tratta? Nella metafisica
lessere, come fondamento del fondato, abbisogna di una fondazione adeguata,
cio della causa prima. Questa causa data come Causa sui. Cos suona nella filo-
sofia il nome adeguato per Iddio62. Il Dio della metafisica si viene a trovare rin-
chiuso nei limiti della ratio, cos diventa un oggetto assicurato dalla ragione e rap-
297
studi
298
Luis Romera
299
studi
unicit e si mantiene fuori di quella determinazione calcolante che pensata nei titoli
mono-teismo, pan-teismo e a-teismo. Il monoteismo e ogni forma di tei-
smo esiste dalla apologetica giudaico-cristiana, la quale ha come presupposto spe-
culativo la metafisica. Con la morte di questo Dio cadono tutti i teismi72.
La posizione che assume Heidegger nei confronti della storia della metafisica
(come sviluppo del nichilismo legato al principio di ragione) lo porta a tentare un
nuovo inizio per il pensiero con il quale inaugurare una nuova storia grazie allappari-
re di un nuovo Dio, lultimo Dio, il Dio divino. Lultimo Dio non la fine, ma laltro
inizio delle smisurate possibilit della nostra storia. Per amor suo permesso alla sto-
ria che c stata finora di non finire, ma deve essere portata fino alla sua fine73.
Per allontanare la propensione a pensare Dio metafisicamente e rientrare nella
storia della metafisica, Heidegger sottolinea tre caratteristiche del Dio a cui si riferi-
sce: 1) lultimo Dio non la fine ma il pi profondo principio (der tiefste Anfang),
2) tale Dio si sottrae a qualsiasi calcolo (Rechnung), cio a quella razionalit dove
tutto torna e resta chiaro e fondato per la ratio, e 3) lultimo Dio ci chiama con un
cenno (Wink), non si manifesta in un modo palese alluomo. Con lo stesso scopo
adopera spesso il termine gli dei per indicare, da una parte, lindisponibilit
dellultimo Dio da parte della ratio e quindi lopposizione di questo Dio allente
supremo della metafisica; e, dallaltra, la ricchezza di un Dio che in qualche modo
coinvolto nella storia, come si dir74.
Ma anche qui il primo passo del nuovo inizio verso lultimo Dio riguarda
lessere: lessere sussiste come il fra per Dio e luomo, ma in modo tale che que-
sto spazio intermedio (Zwischenraum) disponga (einrumt) alla possibilit essenziale
per Dio e luomo75. Per Heidegger lessere non si trova n sopra n sotto gli dei,
il rapporto dellessere con il divino di natura diversa, ma tale da potersi affermare
che gli Dei hanno bisogno dellessere, gli dei si servono dellessere76, per il loro
apparire (non soltanto nel senso di apparire alla coscienza umana, ma nel significato
che ha in Heidegger il termine apparire o farsi presente, cio come anwesen).
Per trarre lessere dalloblio e pensarlo nella sua verit Heidegger identifica
come strada percorribile dal pensiero quella che conduce al luogo dove si trova la
distinzione ontologica tra essere e ente (il pensiero diventa una topologia)77. Forse
72 H., Beitrge zur Philosophie, o.c., p. 411.
73 5Ibidem, p. 411.
74 Cfr. ibidem, p. 411.
75 Ibidem, p. 476.
76 Ibidem, p. 438. Gli dei hanno bisogno del pensare secondo la storia dellessere, ossia
hanno bisogno della filosofia (ibidem, p. 438).
77 Per Heidegger lessere non riducibile al semplice giacere dellente di fronte a me, alla
vuota e positivistica esistenza; ma lessere non pu neanche essere pensato metafisicamente
come la determinazione pi generale dellente, n come la formalit che costituisce lente in
quanto ente (lentit) o loggetto in quanto oggetto (loggettivit). Tanto meno lessere si
lascia cogliere come la ragione-causa giustificante dellente. In tutti questi casi lessere ci
sfugge come ci che non disponibile per la ratio: pensarlo come esistenza significa
unimpostazione o positivista (ingenua e senza pensiero) o secondo le modalit logiche
300
Luis Romera
301
studi
302
Luis Romera
303
studi
Welt) lessere richiama luomo perch questi gli corrisponda permettendo che il
mondo sia eretto, simponga e perduri. Luomo Dasein, dove il da indica la radura
aperta dallessere e nella quale lente, ogni ente, 96. Le accezioni storiche in cui
lessere si d nella e alla metafisica sono i diversi modi in cui si pensato lessere
dellente, cio i diversi modi in cui si interpretato lo svelare e il passare senza pen-
sare direttamente allo svelare e al pervenire in quanto tale97, n tanto meno, alla dif-
ferenza come diporto che li separa e riunisce, rapportandoli.
Lessere si d sempre storicamente configurando le diverse epoche a seconda del
modo in cui lessere, destinandosi, interpretato dalla metafisica. Che sia lessere
stesso che si destina in modo storico significa, da una parte, che la forma in cui lesse-
re si d determinata secondo il modo in cui lo stesso essere si illumina in unepoca
storica98; e dallaltra, che lesperienza dellessere e della differenza, cio il modo in
cui si pensano luno e laltra, costituiscono i singoli momenti della storia dellessere99.
La storia dellessere costituisce lautentica storia in quanto lessere si offre
alluomo aprendo lo spazio in cui lente appare. Perch si offre storicamente
Heidegger applica allessere il termine destino (Geschick). Riferendo la parola
Geschick allessere, intendiamo dunque dire che lessere si rivolge a noi e si dirada,
e, diradandosi, predispone e concede il lasco di spazio e tempo (den Zeit-Spiel-Raum
einrumt) nel quale lente pu apparire100.
I termini storia dellessere e destino si articolano con i termini visti prima di
svelare e velare, di passare e arrivo101. Lessere (west) come destino, come sve-
larsi che al tempo stesso perdura in quanto velarsi102 (per questo lente come
Ankunft occulta). Lessere perdura in quanto destinarsi che si sottrae del lasco
di spazio e di tempo per lapparire di ci che, corrispondendo al destino e alla sua
ingiunzione, si chiama, di volta in volta, lente103.
96 Cfr. H., Beitrge zur Philosophie, o.c., p. 298. Il modo in cui luomo, nella sua essenza
propria, presente allessere lestatico stare-dentro nella verit dellessere. Con questa
determinazione essenziale delluomo non vengono dichiarate false e rifiutate le interpreta-
zioni umanistiche delluomo come animal rationale, come persona, come essere composto
di spirito, di anima e corpo. Piuttosto, lunico pensiero che le supreme determinazioni
umanistiche dellessenza delluomo non esperiscono ancora lautentica dignit delluomo
(H., Lettera sullumanismo, o.c., p. 283).
97 Cfr. H., Tempo ed essere, o.c., pp. 156-157.
98 H., La concezione onto-teo-logica della metafisica, o.c., p. 231.
99 Cfr. ibidem, p. 231.
100 H., Il principio di ragione, o.c., p. 111.
101 Muovendo dalla struttura-destino dellessere stesso (aus dem Geschick des Seins), il nihil
del nichilismo significa che lessere tenuto per nulla. Lessere non entra nella luce della
propria essenza. Nellapparire dellente come tale, lessere rimane escluso. La verit
dellessere sfugge; dimenticata. Il nichilismo sarebbe dunque nella sua essenza una storia
che concerne lessere. Il non-esser-pensato avrebbe dunque le sue radici nellessenza stessa
dellessere, essendo lessere stesso a sottrarsi. Lessere si sottrae ritraendosi nella propria
verit. Esso custodisce se stesso e si nasconde in questo custodirsi (...). In tal caso la metafi-
sica non sarebbe affatto la semplice dimenticanza di un problema non ancora posto nei
riguardi dellessere. Essa non sarebbe affatto un errore. La metafisica verrebbe ad essere la
storia dellente come tale, a partire dalla struttura-destino (Geschick) dellessere stesso (H.,
La sentenza di Nietzsche Dio morto, o.c., p. 243).
102 H., Il principio di ragione, o.c., p. 131.
103 Ibidem, p. 144.
304
Luis Romera
Il carattere unitario che reclama lessere nonostante il suo destinarsi e darsi sto-
rico (il quale costituisce la Seinsgeschichte) porta il pensare a soffermarsi ancora una
volta ad approfondire nellessere in quanto tale, non solo nella differenza con lente,
ma secondo il carattere del darsi che gli proprio. Infatti, lessere come lapertura
che fa presente e si occulta, cos come lessere in quanto destinarsi storico, non rin-
viano forse a una dimensione ancora pi profonda dove pensare lessere? Il darsi sto-
rico ma unitario dellessere implica che ci deve essere unistanza pi originaria dalla
quale la storia dellessere riceve il suo destinarsi, costituendo essa la sorgente unitaria
104 Ma proprio la radura (Lichtung) lessere (H., Lettera sullumanismo, o.c., p. 285).
105 Ma come si rapporta, se mai ci consentito porre il problema in questo modo, lessere
alle-sistenza? Lessere stesso il rapporto (Verhltnis) in quanto lui che tiene a s le-
sistenza nella sua essenza esistenziale, cio estatica, e la raccoglie in s come il luogo della
verit dellessere nel mezzo dellente (H., Lettera sullumanismo, o.c., p. 285).
106 H., Il principio di ragione, o.c., p. 111.
107 Cfr. ibidem, p. 109.
108 Cfr. ibidem, p. 150.
305
studi
del donarsi dellessere nel tempo. Tale istanza nominata da Heidegger con il termi-
ne Ereignis e la si raggiunge tramite lanalisi del darsi (es gibt) dellessere109.
Con lo scopo di dire e pensare lessere come presenza (Anwesen) senza scam-
biarlo con lente, del quale diciamo sempre che , Heidegger adopera lespressione
c-si d (es gibt) per indicare lessere stesso. Lente , lessere c-si d110. Nel
disvelare gioca un dare (Geben), quello appunto che nel lasciar-esser-nella-presenza
(Anwesen-lassen) d (gibt) lesser presente (Anwesen), cio lessere (Sein)111. In
riferimento allespressione tedesca es gibt, il dare di cui si parla interpreta
Heidegger fa riferimento a uno es che d. Ma la storia dellessere ci attesta che
tale darsi sempre nel tempo, il che significa constatare che insieme allessere si d
il tempo. Quindi noi tenteremo ora di gettare uno sguardo in avanti fino allo Es di
questo Es gibt Sein, Es gibt Zeit, allo Es che d essere e tempo (...) e scriviamo lo Es
con la maiuscola (...). Per questa via dovr mostrarsi il modo in cui si d (es gibt)
essere, si d (es gibt) tempo 112 . Alla luce della modalit della donazione e
dellistanza che dona (lo Es) sar evidenziata nellanalisi heideggeriana la modalit
dellessere a cui arriva il suo pensiero. perci necessario analizzare questultimo
passo della sua opera per cogliere limpostazione heideggeriana del problema di Dio.
In continuit con lorientamento che sta alla base di tutto il cammino del pen-
siero di Heidegger da Essere e tempo (1927), e prima, a Tempo e essere
(1964) , il motivo ultimo che persegue Heidegger nella sua riflessione intorno allo
Es gibt Sein di pensare lessere distogliendo lo sguardo dallessere pensato dalla
metafisica: pensare propriamente lessere esige che si abbandoni lessere come fon-
damento dellessente a favore del dare che gioca nascosto nel disvelamento, cio a
favore dello Es gibt. Lessere, in quanto la donazione (Gabe) di questo Es gibt,
trova il suo luogo proprio (gehrt) nel dare. Lessere in quanto donazione non svin-
colato dal dare113.
Heidegger indica che il dare lessere pu mostrarsi pi chiaramente nellambi-
to di una riflessione sul dare a cui si riferisce. Ci riesce nella misura in cui volgia-
mo la nostra attenzione verso la ricchezza dellessere di cui custode, e di cui ci
parla, la storia dellessere; vale a dire verso la ricchezza di cambiamento (Reichtum
der Wandlung), ovvero verso la pienezza di cambiamento (Wandlungsflle)
dellessere, dove, secondo Heidegger, si trova il primo punto dappoggio per pensa-
re il significato dellesser presente (Anwesen) come espressione della pienezza del
109 Nei Beitrge, nel capitolo VII sullUltimo Dio, il paragrafo 256 intitolato appunto Der
letzte Gott preceduto dal paragrafo 255 con il titolo: Die Kehre im Ereignis. Afferma O.
Pggeler (Heidegger und die hermeneutische Philosophie, Alber, Freiburg-Mnchen 1983,
p. 118): Sein als das unverfgbare, jeweils geschichtliche Seinsgeschick zeigt sich in sei-
nem Sinn oder in seiner Offenheit und Wahrheit als Ereignis (...). Sein als Ereignis: mit die-
ser Bestimmung des Sinns von Sein ist Heideggers Denken angekommen an seinem Ziel.
Im Ereignis ist die Zeit, in deren Licht das Sein immer schon auf eine verborgene Weise
verstanden wurde, eigens mitgedacht. Per unanalisi del termine Anwesen e il suo rapporto
con lo Es, cfr. M. MARASSI, Presenza e differenza. Heidegger e lunit orginaria, in
AA.VV., La differenza e lorigine, Vita e Pensiero, Milano 1987.
110 Cfr. H., Tempo ed essere, o.c., pp. 105-106.
111 Ibidem, p. 106.
112 Ibidem, p. 106. Gi si era espresso in questi termini nella Lettera sullumanismo, o.c., p. 288.
113 H., Tempo ed essere, o.c., p. 107.
306
Luis Romera
307
studi
4. Lapparire di Dio
4.1. Le dimensioni del pensiero dellessere e la loro unit: il Geviert
Il pensiero dellessere impostato da Heidegger secondo le diverse prospettive
che sono emerse lungo lanalisi fin qui condotta: lessere visto dalla differenza con
lente ci ha portato a vederlo secondo i termini del passare come far presente che
119 H., Beitrge zur philosophie, o.c., p. 244.
120 Cos nella conferenza sullidentit (...) detto cosa lap-propriamento (das Ereignis) ad-
propria, cio porta nel suo proprio (ins Eigene) e mantiene nellappropriamento: vale a dire
la co-apparteneza di essere e uomo (H., Tempo ed essere, o.c., p. 152).
121 Ibidem, p. 124.
122 H., Beitrge zur Philosophie, o.c., p. 244.
123 H., Tempo ed essere, o.c., p. 125.
124 Cfr. ibidem, pp. 125-128, 150, 160.
125 Ibidem, p. 128.
126 Cfr. ibidem, pp. 129-131. cfr. J. GREISCH, Identit et diffrence dans la pense de Martin
Heidegger, Revue des sciences philosophiques et thologiques, 57 (1973), pp. 71-111.
308
Luis Romera
dischiude mentre si occulta; lessere nel suo rapporto con il tempo, come destinarsi
che costituisce la storia dellessere; lessere nella vicendevole appartenenza
(Zusammengehrigkeit) con luomo in quanto il suo destinarsi richiama luomo come
Dasein che permette che si apra e si mantenga la radura (il da) in cui lente si mostra
ed . Tutte queste prospettive possono essere integrate nel termine Ereignis (come
accadere storico appropriante di esse), ma Heidegger ha adoperato anche un altro ter-
mine in cui unificare le dimensioni ora segnalate: il termine Geviert, che offre inoltre
il vantaggio di includere in s un riferimento esplicito al divino.
Il Geviert indica le quattro contrade dellinsieme dei Quattro e la loro riunione
nel luogo dellincrocio127. Le quattro contrade a cui si riferisce Heidegger indicano
le quattro dimensioni in cui si deve pensare lessere, quattro dimensioni che devono
essere integrate e riunite per pensare lessere secondo la loro specificit ma ad un
tempo unitariamente.
Le prime dimensioni del Geviert sono nominate con il binomio cielo (o mondo
nelle prime versioni128) e terra, dove il primo termine indica laprire dellessere che
dischiude lo spazio nel quale lente trova significato e la vita delluomo e un popolo
incontrano il luogo per il loro soggiorno. Il secondo termine (terra) allude al nascon-
dimento dellessere che serba cos la propria ricchezza: la terra lautochiudersi per
essenza129, che servando sorregge130.
La terza dimensione sono i mortali poich essere-presente (essere) sempre, in
quanto essere-presente, un essere-presente allessere umano, essendo lessere-presente
quel richiamo che di volta in volta chiama lessere umano131. Il richiamo dellessere
alluomo si compie nel pensiero e accade nel linguaggio come casa dellessere132.
La quarta dimensione sono i divini: i divini sono messaggeri che ci indicano la
divinit. Nel sacro dispiegarsi della loro potenza, il Dio appare nella presenza o si
ritira nel suo nascondimento133. In questo testo Heidegger presenta quattro termini
che vanno distinti: i divini, la divinit, il sacro e il Dio. Per poter precisare il rapporto
tra i divini (o gli dei) e il Dio, e tra questi e il sacro e la divinit, occorre prima con-
cludere la visione del Geviert.
Quattro sono le voci che risuonano: il cielo, la terra, luomo e il Dio. In queste
quattro voci il destino raccoglie lintero rapporto infinito134. Ma Heidegger rapporta
anche il termine Geviert allente (o alla cosa) e quindi lo prospetta come mondo
(Welt). Lente si manifesta ed allinterno di un mondo che contemporaneamente
mantiene: necessario che, a partire dellEreignis, la differenza ontologica sia
rimessa al pensiero. Ora, per, visto dallEreignis, questo rapporto si mostra come il
rapporto di mondo e cosa135.
Il rapporto di essere-mondo con ente-cosa gi stato delineato nellanalisi della
127 H., La questione dellessere, in Segnavia, o.c., p. 360.
128 Cfr. H., Lorigine dellopera darte, in Sentieri interrotti, o.c., pp. 21-30.
129 Ibidem, p. 32.
130 H., Costruire abitare pensare, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1985, p. 99.
131 H., La questione dellessere, o.c., p. 357.
132 H., Lettera sullumanismo, o.c., p. 267; H., Il linguaggio, in In cammino verso il lin-
guaggio, Mursia, Milano 1984, pp. 28-35.
133 H., Costruire abitare pensare, o.c., p. 99.
134 H., La poesia di Hlderlin, Adelphi, Milano 1988, pp. 203-204.
135 H., Tempo ed essere, o.c., p. 147; cfr. H., La cosa, in Saggi e discorsi, o.c., pp. 109-124.
309
studi
differenza, ora per pu essere precisato ulteriormente: le cose (...) adunano presso
di s cielo e terra, i mortali e i divini. I Quattro costituiscono, nel loro relazionarsi,
ununit originaria. Le cose trattengono presso di s il Quadrato (Geviert) dei
Quattro. In questo adunare e trattenere consiste lessere cosa della cosa. Lunitario
Quadrato di cielo e terra, mortali e divini, immanente allessenza delle cose in quanto
cose, noi lo chiamiamo: il mondo. (...) Le cose (...) nel loro essere e operare come
cose, dispiegano il mondo136.
Pensare lessere come Geviert significa pensarlo come il punto dincrocio delle
dimensioni essenziali a cui il Geviert accenna: lessere come disvelare che si occulta
e si offre ai mortali costituendo cos un mondo in cui lente in quanto tale, sicch
solo nel mondo lente e viceversa; lente trattiene la riunione delle dimensioni man-
tenendo un mondo per la durata epocale di tale mondo. Il darsi (es gibt) dellessere,
come accadere (Ereignis) che appropria reciprocamente (zueinanderereignet) le
dimensioni del Geviert mentre ogni dimensione si traspropria (vereignen) e confida
alle altre configurando il Quadrato nella sua unitariet, un darsi che non costituito
dal soggetto, n pu essere ridotto a un effetto che richiama una ratio sufficiens.
Larrivare allessere reso possibile da un pensiero che sa attendere lavvento
dellessere, sentire il suo appello, rammemorare quello in cui gi si . Con queste
espressioni Heidegger tenta di nominare un pensiero che riflessione senza concet-
tualizzare o ragionare. Questo tipo di riflessione non produce un pensiero, ma si
lascia invadere dallessere. Il carattere gratuito, non dipendente da me, di qualcosa
che ci viene incontro senza essere afferrata, il tratto indicato nei divini.
310
Luis Romera
Il sacro non si mostra mai direttamente alluomo finito, non mai un prodotto
n ricade nelle reti della ratio. Il sacro si mostra come ci che riunisce un mondo
secondo la storia accaduta dellessere. Infatti, il raccogliere del sacro sempre stori-
co, giacch consiste nel riunire un mondo come Geviert. Perci ogni epoca storica
raccolta in ununit grazie al sacro che si presenta di volta in volta sotto la forma di
un dio.
Il sacro ci porta nellambito della divinit dove si mostrano gli dei come coloro
che indicano lavvenire dellessere e raccolgono il mondo. Il dio come il divino (un
dio della schiera degli dei, un divino) raccoglie e trattiene un mondo. Perci ai morta-
li compete aspettare lavvento del divino: i mortali abitano in quanto attendono i
divini come divini. Sperando, essi si confrontano con linatteso e insperato. Essi
attendono gli indizi del loro avvento, e non misconoscono i segni della loro assenza.
Non si fanno da s i loro dei e non praticano il culto degli idoli. Nella disgrazia, essi
attendono ancora la salvezza che si allontanata da loro138. I divini non sono n una
nuova versione metafisica di Dio, n una riedizione di un politeismo pagano, mostra-
no piuttosto, da una parte, la contrapposizione con luomo: questi fondato, i divi-
ni ricordano lessere fondato delluomo e la ricchezza del fondamento, non metafisi-
camente pensato, e il carattere di dono dellessere139. Dallaltra, i divini indicano
quel carattere del dio che raccoglie e mantiene un mondo che avviene storicamente in
modo gratuito.
Cos i mortali non riportano gli dei al Dio della metafisica confezionando un
idolo, ma, secondo la loro divinit e sacralit, sanno ricevere il dono che essi otten-
gono. Il sacro, nel riunire, ci parla dellinterpellanza di un dio, di quel dio che fonda
il soggiorno storico delluomo. Ma il divino (un dio degli dei) solo nellambito del
Geviert, cio si manifesta come una delle dimensioni del Quadrato.
Fin qui il Dio di Heidegger sembra esaurirsi negli dei; vale a dire, il Dio si pre-
senta in ogni epoca storica sotto la forma del dio che raccoglie e sorregge il mondo in
cui sono gli enti e luomo, ed soltanto questo. Ma parallelamente al richiamo ad
unistanza unitaria originaria che d lessere nel suo accadere storico, anche qui
Heidegger allude a un Dio al quale accennano i divini: i divini sono i messaggeri
della divinit, che ci fanno segno. Dal nascosto dispiegarsi di questa, appare il Dio
nella sua essenza, che lo sottrae ad ogni confronto con ci che presente140.
Questo Dio (lultimo Dio, il Dio divino) non si lascia paragonare con niente di
ci che presente. Il Dio di Heidegger non si presenta mai chiaramente ai mortali,
resta avvolto nel suo mistero. Forse davanti a tale Dio solo resta lattesa di un suo
segno a cui corrispondere con latteggiamento mistico.
Ma qui opportuno chiedersi di quale Dio potrebbe eventualmente trattarsi.
Ricapitolando quanto stato detto, si visto che lessere va pensato da una
parte secondo il rapporto; dallaltra in funzione dellunit e pienezza che esige per
138 H., Costruire abitare pensare, o.c., p. 100.
139 Cfr. M. BERCIANO VILLALIBRE, El evento (Ereignis)como concepto fundamental de la filo-
sofa de Heidegger, Logos, XXIII-53 (1990), pp. 29-45.
140 H., La cosa, o.c., p. 118.
311
studi
312
Luis Romera
bile in una metafisica creazionista) dona i molti, ma il suo donare gratuito, la sua
pienezza tale da non aver bisogno della donazione. Il Trascendente il pi lontano
della necessit; perci esiste una differenza essenziale tra ragione e causa, tra fonda-
re come processo intellettuale (che sinizia con la problematicit di ci che fondato
per arrivare al fondamento che affermato come necessario per a partire dal fonda-
to) e il fondare ontologico del fondatore come donare del Trascendente (che gratui-
to, indeducibile).
In ambedue i casi listanza raggiunta pu essere sottomessa alla ratio, come fa
il meccanicismo monista o il Dio razionalista che crea il migliore dei mondi possibili.
Ma anche nei due casi listanza suscettibile di essere pensata come al di l della
ratio. Ci che per essenziale che soltanto in un contesto di trascendenza ha spa-
zio un Dio divino.
questo il caso di Heidegger? difficile a dirsi141. Il pensiero dellessere di
Heidegger non sembra per molto aperto alla Trascendenza; forse solo resta, dopo il
tentativo speculativo, lattesa: soltanto un Dio pu ancora salvarci. La sola possibi-
lit che ci resta nel pensiero e nella poesia, la possibilit per la manifestazione di
questo Dio142.
***
141 Lambiguit pu essere indicata confrontando il rinvio allo Es, che sembra lasciar aperta
una porta verso la trascendenza (cfr. J. B. LOTZ, Dallessere al sacro. Il pensiero metafisico
dopo Heidegger, Querciana, Brescia, 1993), con affermazioni come: anche Dio , se egli ,
un essente, si trova come essente nellessere (H., Die Technik und die Kehre, Neske,
Pfullingen 1962, p, 45). in generale critico nei confronti del carattere fondativo dellimpo-
stazione heideggeriana W. WEISCHEDEL, Il Dio dei filosofi, vol. II, Il Melangolo, Genova
1991, pp. 307-350.
142 H., Der Spiegel, 31.V.76, Ormai solo un Dio ci pu salvare, Guarda, Parma 1987, p. 136.
313
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 315/325
note e commenti
RAUL ECHAURI*
El viejo y acuciante problema del origen del ser ha cobrado en los ltimos aos
nuevamente actualidad gracias a la conocida teora del big bang, segn la cual una
fantstica estampida originaria habra dado lugar al nacimiento del universo. En tal
sentido, S. Hawking habla de un comienzo del tiempo y, con l, del universo, cuando
era infinitsimamente pequeo e infinitamente denso1.
Dejando de lado todos los interrogantes que pueda suscitar la existencia de un
universo autoconcentrado en un punto preexistente de energa, la obra de Hawking
destaca elocuentemente, por lo menos en sus primeros pasos, que el universo
comenz a existir en un momento determinado. Pero luego, el autor se inclina a pen-
sar, segn lo expuesto en una conferencia pronunciada en el Vaticano, que el univer-
so no tuvo ningn principio y que, por consiguiente, no fue creado2.
No cabe ninguna duda que la fsica actual est rondando con tales ideas en torno
al misterio mismo del ser, a su posible aurora, a su posible ocaso incluso, ya que si
amaneci gracias a la explosin del big bang, podra tambin atardecer en virtud del
big crunch o gran implosin. Por otra parte, resulta correcto afirmar que si el univer-
so no comenz, carecera de creador? Como pensamos que tales cuestiones, en ltima
instancia, son de naturaleza preferentemente metafsica, es decir, pertenecientes a un
dominio que excede la ciencia, aunque ella los pueda avalar desde su ptica propia,
nos permitiremos recurrir a distintos filsofos, comenzando, con Parmnides de Elea,
uno de los primeros que parece haber planteado la cuestin del origen del ser.
1. Parmnides
Sorprendido ante el hecho de que el ente sea, Parmnides estima que l resulta
* Consejo Nacional de Investigaciones Cientficas y Tcnicas (Conicet), Snchez de Loria 536
bis, 2000 Rosario, Repblica Argentina
1 S.W. HAWKING, Historia del tiempo, Grijalbo, Buenos Aires 1988, p. 26.
2 Op.cit., p. 156.
315
note e commenti
2. Platn
Por otra parte, es esta ltima expresin, lo que no es ( ), aquella cuyo
sentido trata de dilucidar Platn en El sofista y ante la cual manifiesta su perplejidad.
Si el no ser no fuera, no se podra explicar a su juicio la existencia de lo falso, ya que
lo falso alude justamente a lo que no es. Sin embargo, Platn recuerda los versos de
Parmnides antes citados, segn los cuales es imposible que el no ser sea. Cmo
compaginar entonces la existencia de lo falso, o sea de lo que no es, con la absoluta
inexistencia del no ser proclamada por Parmnides?
Intrigado por esta cuestin, Platn ya no sabe qu designa el no ser, ni a qu
objeto o a qu realidad correspondera (237 c). Resulta imposible, al respecto, conce-
bir el no ser, decirlo, pronunciarlo o comprenderlo (238 c). No obstante, as como lo
falso acreditaba, en cierta manera, la realidad del no ser, tambin la mentira la respal-
da, pues el que miente dice lo que no es. Temiendo convertirse en un parricida, al
316
Ral Echauri
contradecir a su padre Parmnides, Platn sostiene que lo que no es, en cierto modo
es, en tanto que lo que es, de alguna manera, no es (241 d). Si lo fro y lo caliente
son, prosigue Platn, qu puede significar el ser que conviene a ambos?
Indudablemente, Platn se asocia aqu a lo que l llama una lucha de gigantes en
torno a la realidad.
Finalmente, Platn culmina sus reflexiones sobre el no ser, con una pieza
dialctica, modelo ejemplar de su pensamiento y que constituye, a juicio de
Brochard, la piedra angular de todo el platonismo. Cinco gneros o ideas supremas
participan mutuamente entre s: lo que es, el movimiento, el reposo, lo mismo y lo
otro. Indudablemente, el movimiento es, asegura Platn, en tanto que participa de lo
que es, pero no es, en tanto que participa de lo otro, lo cual lo hace distinto del ser y,
por ello mismo, no ser. Es por lo tanto inevitable que haya un ser del no ser, no sola-
mente en el movimiento, sino en toda la sucesin de los gneros. En toda la serie, en
efecto, la naturaleza de lo otro hace de cada uno de ellos otro que el ser, y, por eso
mismo, no ser. As todos, universalmente, bajo esta relacin, diremos correctamente
que no son, y, por el contrario, en tanto que participan del ser, diremos que son y los
llamaremos seres (256 e).
Alrededor de cada forma, por ende, hay multiplicidad de ser, infinita cantidad
de no ser; y dado que el ser mismo resulta diverso del resto de los gneros o ideas,
toda vez que estos son, el ser no es, y toda vez que el ser es, las otras formas no son.
De esta manera, Platn se ve como forzado a sostener la realidad del no ser, en un
texto incomparable, que seala un hito en su filosofa: Cuando enunciamos el no ser
( ), esto no significa, parece, enunciar alguna cosa contraria () al ser,
sino solamente alguna cosa distinta () (257 b).
La naturaleza de lo otro hace de cada forma que participa de l, otro que el ser,
y, por ello mismo, no ser. El gnero lo otro resulta as la condicin o el fundamento
del no ser. Se ha convertido Platn realmente en un parricida, al afirmar contra
Parmnides la realidad del no ser, que ste rotundamente negaba? Quizs, sea una
osada de nuestra parte decir que Platn no comprendi la visin parmendea acerca
del no ser, pues cuando el filsofo de Elea habla del no ser, se refiere a l como a un
vaco ontolgico, del cual el ente no habra podido surgir.
En cambio, cuando Platn afirma que las cosas, al participar de lo otro, no son,
no niega que existan, o sea que no sean en absoluto, sino que son distintas. Por tal
motivo, mientras para Parmnides el no ser indica la nada, para Platn el no ser sea-
la lo otro.
De este modo, tanto la expresin ser como la de no ser poseen para Parmnides
un sabor existencial, del que estn desprovistas para Platn. Uno puede estar seguro
de encontrarse en la tradicin del platonismo autntico anota Gilson cada vez
que las nociones de existencia y de nada son remitidas a las nociones puramente
esenciales de lo mismo y de lo otro, de eodem et diverso3.
Platn, por lo tanto, no lo contrara a Parmnides, sino que utiliza las palabras
ser y no ser con un sentido decididamente esencialista. De aqu, que Platn use indi-
stintamente los trminos ser, ente y esencia, por cuanto para l ser () es ser algo
() o algo que se es (),
Para Parmnides, en cambio, ser no significa ser lo que se es, sino que el ser
3 E. GILSON, Le Thomisme, Vrin, Paris 1965, 6 ed., pp. 54-55.
317
note e commenti
3. Aristteles
Por su parte, Aristteles estima que el es slo posee una dimensin copulati-
va. Las expresiones ser o no ser, en s mismas, en efecto, no son nada ( ),
pero ellas agregan a su propio sentido una cierta composicin que es imposible de
concebir independientemente de las cosas compuestas4.
Nuevamente aqu, igual que para Platn, ser significa ser esto o lo otro, jams
ser en el sentido fuerte o existencial del trmino, tal como era el caso de Parmnides.
El verbo ser se reduce a simple cpula verbal, mero nexo de unin entre un sujeto y
su atributo o predicado. Por ello, siempre que Aristteles habla de un trnsito del no
ser absoluto al ser, slo se refiere al paso del no ser tal o cual cosa, al ser esa cosa. En
todos los casos, se trata siempre de la generacin, sea sustancial, sea accidental, que
nicamente afecta al rostro esencial del ente, nunca a su faz existencial.
El no ser aristotlico, por tanto, no indica la nada, sino la ausencia de una
forma, sustancial o accidental, que puede nacer por generacin o morir por corrup-
cin. Como dice Tricot, no hay para Aristteles ni generacin ex nihilo, ni corrupcin
ad nihilum. Por ello, no existe en la obra aristotlica la ms mnima alusin a un ori-
gen radical de los seres, ni mucho menos a su creacin, aunque, de hecho, no haya
habido en ella nada que se opusiera a la misma, tal como lo seala Jolivet5.
4. Filn
Si bien la idea de creacin estaba virtualmente contenida en el primer versculo
del Gnesis (Bereschit bara Elohim), parece haber sido Filn de Alejandra el prime-
ro en advertirla, tal como lo destaca G. Reale: Filn es el primer pensador que intro-
duce en la filosofa la doctrina de la creacin6.
El mismo Gilson, por su parte, corrobora tal juicio, otorgndole a Filn la paterni-
dad de tal idea, aunque durante los primeros aos de su magisterio se la haba negado7.
4ARISTOTELES, De Interpretatione, 16b, 23-25.
5 Cf. R. JOLIVET, Essai sur les rapports entre la pense grecque et la pense chrtienne, Vrin,
Paris 1931.
6 G. REALE, Storia della filosofia antica, Vita e pensiero, Milano 1978, Vol. IV, p. 279.
7 La influencia de Platn ha sido tan profunda que Filn el Judo que habra debido ser el pri-
mero en desarrollar una filosofa de la creacin ex nihilo, no ha concebido jams su idea
318
Ral Echauri
Indudablemente, asistimos con Filn a los primeros albores de una idea, quizs
no completamente perfilada en su pensamiento, ya que la accin creadora de Dios
parece confundirse a veces con la accin meramente configuradora del demiurgo
platnico. El texto del Gnesis utiliza el verbo bara, que la versin griega de los
Setenta traduce por epoihsen. En tal sentido, Dios hizo el cielo y la tierra; pero el
demiurgo tambin los hizo, lo cual no significa que los haya creado, ya que su activi-
dad se reduce a modelar y configurar una materia preexistente. Por tal motivo, al no
existir en el lxico griego el verbo crear, Filn tiene que recurrir al verbo ,
que significa fundar y construir, para expresar el acto creador. Por ello, y para
distinguir la creacin, de la mera formacin, Filn escribe: Dios no slo ha conduci-
do las cosas a la luz, sino que ha hecho aquellas cosas que antes no eran; l no es
solamente demiurgo, sino incluso creador ()8.
A partir de este momento, y gracias al contacto con el texto bblico, la cuestin
del origen del ser, dbilmente sospechada, alcanza una relevancia especialsima.
Habiendo desestimado tanto Parmnides como Meliso y Empdocles la posibilidad
de un surgimiento radical del universo, por cuanto nada puede proceder de la nada, la
idea de creacin introduce una alternativa frente a la idea rectora y dominante del
pensamiento griego, tal como lo ha subrayado E.Brhier: Nada viene de la nada,
nada retorna a la nada. Este principio, martillado en los versos del viejo Lucrecio, ha
quedado la gran idea rectora de todos los pensadores griegos, desde los fsicos preso-
crticos hasta los ltimos platnicos9.
Dos cosmovisiones se encuentran ahora enfrentadas. El mundo no ha tenido
principio, ni tendr fin, o, por el contrario, ha tenido un origen; en otras palabras, o es
eterno o ha sido creado. Pero si el mundo es eterno, su eternidad no puede ser la
misma que la de Dios, dado que el universo visible est afectado por el tiempo, en
tanto que Dios, no. Por ello, aunque el mundo no haya tenido ni principio, ni fin, no
se lo puede calificar de eterno a juicio de Boecio, porque si bien posee una duracin
ilimitada, no abarca todo el pasado y el porvenir en un solo instante. Slo Dios es
eterno, por cuanto en su presente rene la infinidad de los momentos del tiempo que
fluye10. En tal sentido, Boecio atribuye la eternidad exclusivamente a Dios, mien-
tras que al mundo le reserva la perpetuidad.
5. Santo Toms
Santo Toms, por su parte, se solidariza plenamente con Boecio, negando la
coeternidad del mundo con Dios, ya que incluso si el mundo siempre existi, no
sera coeterno con Dios (Deo coaeternus), pues su duracin no sera totalmente
simultanea; lo cual es requerido por el sentido de la eternidad. Pues la eternidad es,
como all mismo se dice, la posesin totalmente simultnea y perfecta de una vida
interminable. Pero la sucesin del tiempo resulta causada por el movimiento, como
(Cf. Lesprit de la philosophie mdivale, Vrin, Paris, 1948, p. 69). La creacin del mundo
ex nihilo ha sido enseada por Filn (Cf. History of Christian Philosophy in the Middle
Ages, Random House, New York 1955, p. 39).
8 FILON, De somniis, I, 76, F.H. Colso-G.H. Whitaker, London-Cambridge, Vol.V, p. 337.
9 E. BRHIER, Etudes de philosophie antique, P.U.F, Paris l955, p. 166.
10 BOECIO, La consolacin de la filosofa, Aguilar, Buenos Aires 1960, p. 185.
319
note e commenti
dice el Filsofo. Por lo cual, lo que est sometido a la mutabilidad, aunque siempre
haya existido, no puede ser eterno; y a causa de esto, Agustn dice que ninguna crea-
tura puede ser coeterna con la invariable esencia de la Trinidad (De pot., q.3, a.14).
Segn Santo Toms, no se puede hablar de una creatura coeterna con Dios, si
asignamos a la palabra eternidad el mismo sentido, cuando la atribuimos a la crea-
tura y cuando la atribuimos a Dios. Primero, porque la duracin del mundo, de ser
eterno, no sera tota simul como la de Dios; y segundo, porque las cosas estn some-
tidas a una mutabilidad completamente extraa a la esencia divina.
Sin embargo, sabemos ciertamente por la fe, que el mundo no existi siempre;
pero ello no se puede demostrar racionalmente por cuanto la novedad del mundo
(novitas mundi) no puede recibir una demostracin por parte del mismo mundo
(S.Theol., Ia., q.46, a.2). Por lo tanto, que el mundo haya comenzado, y sea una nove-
dad, resulta objeto de fe, pero no se puede demostrar, ni saber: unde mundum incoe-
pisse est credibile, non autem demonstrabile vel scibile (S.Theol., Ia., q.46, a.2).
No obstante, Santo Toms estima que el mundo podra no haber comenzado, o
sea que podra haber sido creado desde toda la eternidad (ab aeterno). Tal es lo que
trata de mostrar en su penetrante opsculo De aeternitate mundi, que entre otras
cosas, marca la autonoma del pensamiento filosfico con respecto a la fe religiosa; y
hablamos de la autonoma de la razn, porque si bien Santo Toms sabe por su fe que
Dios cre el mundo en el tiempo, o si se quiere, que el mundo y el tiempo comenza-
ron, considera racionalmente posible que el mundo y el tiempo no hayan comenzado,
con lo cual creacin del mundo y eternidad del mundo no se excluyen entre s.
Escrito contra los que murmuran que tales ideas sean compatibles, Santo Toms
estima plausible que podra haber existido algo eterno, siempre y cuando toda su rea-
lidad hubiese sido causada por Dios. En tal caso, el universo carecera de un princi-
pio de duracin (principium durationis), es decir, no habra comenzado. Ello podra
repugnar al entendimiento por dos razones. En primer lugar, porque, de ser as, Dios
como causa agente, piensan algunos, tendra que haber precedido a lo creado en
duracin. Dicho con otras palabras, como siempre una causa precede a su efecto,
sera menester que Dios antecediese a la creatura, lo cual no sera posible si el mundo
fuese eterno. Sin embargo, Santo Toms piensa que un efecto puede ser producido
sbita e instantneamente por su causa, con lo cual no existe ningn orden de prela-
cin temporal entre sta y aqul.
En segundo lugar, dado que el mundo ha sido hecho de la nada, tambin repug-
nara al entendimiento la idea de su eternidad, porque, en tal caso, su no ser tendra
que haber precedido en duracin a su ser. Haber sido hechas de la nada significa que
las cosas no han sido hechas a partir de algo preexistente, de modo tal que la nada no
ha precedido a lo creado, como si fuera necesario que la nada fuese antes de lo que
fue hecho e inmediatamente despus exista algo11. En todo caso, resulta lcito decir
que primero es la nada que el ser, en el sentido de que la creatura, considerada en s
misma y por s misma, no es nada, por lo cual hay que decir que naturalmente tiene
antes la nada que el ser12.
No existe, por ende, la menor repugnancia en pensar que algo ha sido creado
320
Ral Echauri
por Dios y que este algo siempre existi13. Si hubiese existido alguna incongruencia
al respecto, San Agustn la habra notado, segn Santo Toms, sobre todo porque
habra sido la manera ms eficaz para l de negar la eternidad del mundo.
Sin embargo, a pesar de no haber nunca admitido la eternidad de la creatura,
San Agustn parece no rechazarla, en opinin de Santo Toms, por haber citado un
argumento usado por los platnicos, segn el cual Dios habra causado desde siempre
a la creatura, sin precederla, tal como acontece con un pie que deja su huella en el
polvo. El pie podra haber estado posado en el polvo desde toda la eternidad causan-
do su huella; del mismo modo, Dios podra haber creado las cosas desde siempre, en
cuyo caso la causa y el efecto seran concomitantes.
No obstante, algunos opinan que no puede existir una creatura coeterna con
Dios, como sostienen Juan Damasceno, Hugo de San Vctor y el mismo San Agustn.
Pero la explicacin ltima de esta postura, segn Santo Toms, la brinda Boecio,
cuando en su Consolacin de la filosofa escribe: Una cosa es ser conducido a travs
de una vida interminable, lo cual atribuye Platn al mundo, otra cosa distinta es que
toda la presencia de una vida interminable sea igualmente abarcada, lo cual resulta
manifiesto que slo es propio de la mente divina14. En otros trminos, mientras la
vida de la creatura est extendida en el tiempo, la vida divina est concentrada en un
punto. La eternidad de la creatura, por lo tanto, afectada por el cambio, el movimien-
to y la duracin es temporal; por el contrario, la eternidad de Dios, ajena a ellos,
resulta atemporal.
En este sentido preciso, tampoco para Santo Toms se puede hablar de una
creatura coeterna con el creador, porque la eternidad de la creatura no tiene el mismo
carcter que la de Dios. Sin embargo, se puede hablar de una creatura coeterna con
Dios, en el sentido de que la creatura, mvil y temporal, podra haber coexistido
desde siempre con su Creador, inmvil y atemporal. El tiempo y la eternidad podran
haber coexistido paralelamente, no obstante la radical heterogeneidad de sus natura-
lezas respectivas. Dicho de otro modo, lo que para Santo Toms resulta congeniable
es la eternidad de Dios y la perennidad temporal del mundo.
Tal postura no desdice, por otro lado, la doctrina de Santo Toms sobre el esse,
primer efecto de la causa suprema: primus effectus est esse et non est ante ipsum
creatum aliquid (De pot.,q.7, a.2). Dado que crear es dar el esse (prima rerum creata-
rum est esse), Dios podra haber conferido el actus essendi a las cosas desde toda la
eternidad, o, por el contrario, ellas podran haber comenzado a ser. La creacin es
una relacin de dependencia por parte de la creatura con respecto al Creador, y esa
dependencia pudo haber sido eterna, aunque sabemos por la Revelacin que ha sido
temporal: et sic creatio nihil est aliud realiter quam relatio quaedam ad Deum cum
novitate essendi (De pot., q.3., a.3).
El universo, por tanto, de ser eterno, no habra tenido principio de duracin,
pero aun en este caso, habra tenido principio de origen (principium originis), ya que
Dios lo causa y produce. Podra haber carecido de un inicio temporal, pero nunca de
origen, porque l depende totalmente de Dios.
13 Op.cit., p. 58.
14 BOETHIUS, The Theological Tractates, University Press, Harvard 1958, pp. 401-402.
321
note e commenti
6. Leibniz
Como seala Leibniz al respecto en su opsculo De rerum originatione
radicali, aunque el mundo sea eterno, debe haber una razn ltima de su existencia.
En tal sentido, existen cosas ms bien que nada, dado que cada esencia posible tiene
la pretensin de existir segn el grado de realidad o perfeccin que encierra. La exis-
tencia, por ende, resulta algo exigido por aquellas esencias aptas para alcanzar su
actualidad. Pero Dios se manifiesta como la razn ltima y como la fuente misma
tanto de los seres posibles como de los actuales.
Leibniz habla, en este sentido, del gran principio, segn el cual nada se hace
sin razn suficiente. Asentado este principio, la primera pregunta que tenemos
derecho a formular ser por qu hay algo ms bien que nada. Pues la nada es ms
simple y ms fcil que algo15.
Lo que nos llama la atencin en este notable texto, no es tanto la formulacin de
lo que se ha llamado la cuestin fundamental de la metafsica, sino ms bien su
referencia a la simplicidad de la nada, con la cual, por otra parte, debera haber
comenzado el texto, ya que ms que una conclusin resulta una premisa. En este sen-
tido, dado que la nada es ms simple y fcil que algo, por qu hay cosas? Dicho de
otro modo, sera ms lgico o ms comprensible que no hubiese nada en absoluto, ya
que la nada es ms simple y fcil que el ser. Sin embargo, hay ser, y ste resulta,
obviamente, mucho ms difcil de justificar que la nada.
No obstante, lo ms maravilloso que hace un ente es ser. Y el ser que el ente
ejerce lo constituye y establece como tal, ya que si no lo ejerciera no sera y no
habra entonces nada en absoluto. En tal sentido, Leibniz parece inscribirse en la
nmina de aquellos pensadores que lo han detectado, al interrogar por qu existen las
cosas y no ms bien la nada, tal como tambin lo presume Gilson: Por haber escrito
esa frase, es necesario, sin duda, que Leibniz se haya sorprendido y admirado, al con-
tacto con el acto misterioso que llamamos el ser, aqul en virtud del cual uno dice de
los entes que ellos son16.
Pero la diversidad de los espritus es una cosa admirable y para verificarlo
bastar que nos remitamos al filsofo de la duracin, para quien el problema del ori-
gen del ser resulta un problema fantasma por cuanto la idea de nada es, a su juicio,
una pseudo-idea.
7. Bergson
Al comienzo de su recordado anlisis de esta cuestin en Lvolution cratrice,
Bergson escribe: La existencia se me aparece como una conquista sobre la nada. Yo
me digo que podra, que debera incluso no haber nada, y me sorprendo entonces que
haya alguna cosa. O bien, me represento toda realidad como extendida sobre la nada
como sobre un tapiz: la nada era en primer lugar y el ser ha venido por aadidura. O
bien an, si siempre ha existido alguna cosa, es necesario que la nada le haya siempre
322
Ral Echauri
323
note e commenti
8. Heidegger
Pero la pregunta fundamental de la metafsica ha sido retomada en nuestros das
por Martin Heidegger, sin brindar, por otra parte, no obstante la exspectativa suscita-
da, ninguna respuesta satisfactoria al respecto.
En primer lugar, Heidegger estima que un cristiano no puede acceder a la cues-
tin planteada, porque de antemano tiene la solucin, ya que cree que Dios cre al
principio el cielo y la tierra. Prescindiendo de que esa proposicin sea verdadera o
falsa para la fe22, ella no se relaciona, por lo tanto, con la pregunta fundamental, ni
la admite, porque el creyente queda dispensado por su fe de tal interrogacin.
Sin embargo, lo absolutamente importante, a nuestro juicio, consistira en saber
si tal idea, verdadera para la fe, es tambin verdadera para la razn, en cuyo caso la
creacin explicara el origen radical del ser, satisfaciendo la pregunta fundamental.
Rechazar la idea de creacin, porque ella est asociada a una determinada
Revelacin, implica un cierto filosofismo, desde el momento que el pensamiento, en
tal caso, est decidido a no aceptar otras ideas ms que las que l mismo descubre.
Si la idea de creacin le brinda al filsofo una respuesta atendible al problema
del ser, sera absurdo despreciarla por el solo hecho de no haber sido advertida por su
reflexin.
Por otra parte, la creacin es una verdad de orden natural, a juicio de Santo
Toms, que la inteligencia humana habra podido conquistar, aunque de hecho ella la
deba a la Revelacin. En tal sentido, Dios no slo ha revelado verdades de carcter
sobrenatural, como su paternidad o la Trinidad, sino tambin de ndole natural por ser
de difcil acceso a la razn, tales como la creacin.
Pero nuestro filsofo est reido con tal idea; incluso, en uno de los poqusimos
textos sobre el particular, Heidegger atribuye al tomismo una visin hylemrfica del
acto creador. En tal sentido, lo creado es lo confeccionado, y crear significa, por
ende, segn Heidegger, fabricar. Conviene recordar, sin embargo, que para Santo
Toms, Dios no procede como un artesano, porque el objeto inmediato del acto crea-
dor es el esse, el ser mismo del ente, el cual actualiza a la materia y a la forma, esto
es, a la esencia, resultando a su vez restringido y limitado por ella.
Pero los equvocos de Heidegger abundan. Tal como lo seala en Was ist
Metaphysik?, el pensamiento cristiano considera a la nada como la ausencia total de
realidad, lo cual implicara, en su opinin, que Dios, al crear, tendra que haberse vin-
culado con ella. Sorprende bastante que un metafsico de su talla piense que Dios
pueda relacionarse con la nada, como si sta fuese una zona sin ser que coexistira
con Dios.
Antes de la creacin, no existan simultneamente la nada y el ser, como lo
asienta Santo Toms, sino slo Dios, el ser mismo puro y subsistente, que todo lo lle-
naba y todo lo inundaba; y si El todo lo colmaba antes de su fiat creador, tambin lo
sigue colmando despus, pues Dios est presente en todas las cosas (adest omnibus)
como causa de su ser.
Por otra parte, Parmnides, Meliso y Empdocles tuvieron mil veces razn, al
negar que el ente pudiese provenir de la nada. Y Santo Toms los confirma plena-
324
Ral Echauri
mente, porque el ente no procede de la nada, sino de Dios como fuente absoluta y
nica de todo lo que es. Slo el Ser puede engendrar el ser. En tal sentido, la creacin
tiene el carcter de un acontecimiento constituido por el don del ser, aunque tal don
no presuponga evidentemente un receptor.
A nadie se le puede escapar la resonancia heideggeriana de estas ideas, por lo
menos tal como se pueden apreciar en Zur Sache des Denkens. Sin duda, la nocin de
Ereignis ocupa all un lugar central entendida como el acontecimiento que trae apa-
rejado el obsequio del ser: El don (Gabe) del estar presente es lo peculiar del acon-
tecer23. Pero una vez que el suceso tiene lugar, el ser desaparece como tal, y slo
queda en la superficie el ente: Cuando el ser es visualizado como el acontecimiento,
desaparece como ser24.
Estas reflexiones heideggerianas, un poco esotricas, pueden ser esclarecidas a
la luz de la doctrina tomista de la creacin. Indudablemente, la creacin ha constitui-
do un acontecimiento fundamental, ya que gracias a ella ha comenzado realmente a
existir lo que no exista. Pero el esse mismo, lo ms ntimo y profundo del ente, se
disimula en el seno de ste. Slo podemos percibir el ente, pero el ser mismo en vir-
tud del cual l es o existe, se sustrae a la captacin tanto sensible como conceptual. Si
bien el ente indica lo que es, el espritu humano recala espontneamente en el lo
que, sin reparar en el es, o sea en el ser. Y es natural que as sea, porque el lo
que seala la esencia del ente, y sta constituye el objeto adecuado y connatural del
entendimiento humano.
Sin embargo, resulta necesario exceder la esencia, el lo que, para divisar el
esse como la raz secreta de todo cuanto existe. Expresado ahora en trminos heideg-
gerianos, el ser es, con respecto al ente, aquello que muestra, que hace visible, sin
mostrarse a s mismo25.
Tambin el esse tomista hace visible al ente, por cuanto lo hace existir; y tam-
bin l, igual que el Sein heideggeriano, no se muestra a s mismo, ya que se entraa
ntimamente en el seno del ente como el fundamento invisible de la realidad visible.
Este parentesco entra la idea tomista de creacin y la nocin heideggeriana de
Ereignis, que ha acudido espontneamente a nuestro espritu, tambin ha sido adver-
tida por J. Lotz en un texto que nos complace citar: Reencontramos aqu una vecin-
dad profunda entre Heidegger y Santo Toms, en cuanto que el evento original de
aqul y la creacin de ste, indican simplemente la comunicacin del ser26.
Efectivamente, creatio y Ereignis designan el acontecimiento del ser, o, si se
quiere, ambos han tenido como objeto la ddiva del ser, obsequio admirable que nos
permite contemplar el fantstico espectculo de los entes y cuyo misterio siempre
estimular la reflexin del espritu humano.
23 M. HEIDEGGER, Zur Sache des Denkens, Max Niemeyer, Tubingen 1969, p. 22.
24 Op.cit., p. 46.
25 Op.cit., p. 39.
26 J.B. LOTZ, Il valore religioso nella filosofia dellessere di M. Heidegger, Sapienza, 3
(1978), p. 261.
325
note e commenti
326
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 327/338
DANIEL INNERARITY*
Forma parte de los tpicos de la profesin que del filsofo se espere una actitud
de desconfianza por principio, una duda o sospecha genrica en relacin con la exis-
tencia del mundo exterior y de la realidad. Mientras el hombre corriente libra su
batalla contra la dureza del mundo real, el ocioso pensador flirtea con distinguidas
entidades y se bate contra monstruos vaporosos en un mundo al que no llegan los
rotundos desmentidos de la realidad vulgar. Nadie sabra decir a ciencia cierta quin
le ha concedido a este personaje el privilegio de prescindir olmpicamente de la expe-
riencia de la vida. Esta caricatura parece retratar bien a quien se considera un filsofo
escptico y entiende la filosofa como una actividad ms cercana al arte que a la cien-
cia, ms adicta al sentido que a la exactitud. Pues bien, voy a sostener la tesis aparen-
temente paradjica de que cuanto ms escptico se es, tanto ms irrenunciable resulta
la experiencia de la vida, es decir, esas evidencias fundamentales arrancadas penosa-
mente al curso de los acontecimientos, en el trato con la realidad, como sabidura
vital ganada tras las decepciones y los gozos que jalonan los tropiezos de una bio-
grafa finita.
El escepticismo consecuente ha de comenzar desconfiando de la duda absoluta
acerca de la realidad. En el clebre prlogo a la segunda edicin de la Crtica de la
razn pura, Kant hablaba de un escndalo de la filosofa consistente en que la exi-
stencia del mundo exterior se base en la fe y que no sea posible ofrecer suficientes
pruebas a quien se obstine en ponerla en duda. Heidegger deca en Ser y tiempo que
el verdadero escndalo consista ms bien en que hubiera alguien que esperara tales
demostraciones. El escepticismo razonable se pone de parte de Heidegger en la medi-
da en que duda de la duda acerca de la existencia de la realidad, o al menos no renun-
cia al hbito formado en la experiencia de la vida de que en estos casos el peso
de la prueba recae sobre el acusador. Lo que en la vida se ha mostrado como una
garanta procesal que sirve a la justicia no puede ser ignorado en el ejercicio de la
teora.
La ocupacin del filsofo no puede justificarse si no es porque conduce a una
* Departamento de Filosofa, Facultad de Filosofa y Letras, Universidad de Zaragoza, Spagna
327
note e commenti
328
Daniel Innerarity
329
note e commenti
330
Daniel Innerarity
331
note e commenti
cara que se espera demasiado de la tica y que se nos tiene en demasiado poco a los
que no somos catedrticos de la materia. No estamos tan mal como piensan los anun-
ciantes de la postconvencionalidad. La extensin de una suerte de docta ignorantia
universalis como condicin de acceso a la elaboracin mutua de obligaciones mora-
les provoca en el honrado hombre medio la sensacin de que lo hecho hasta el
momento era una indecencia.
A diferencia de Aristteles, el punto de partida de Kant es catastrofista. Parece
interesado ms bien en aleccionar al que no quiere ser bueno que en mejorar al que
ya est convencido, al ciudadano cuya honestidad se reconoce mientras no se
demuestre lo contrario, verdadero y nico sujeto de la tica (que no necesitan ni el
perfecto ni el desalmado, pues ambos son igualmente incorregibles). Kant parece
suponer que no hay nada en lo que apoyarse, una conviccin inicial, algn valor pac-
ficamente compartido, una preferencia de principio por el bien, un deseo de felicidad
que no significa necesariamente el mal ajeno. El acceso al punto de vista del impera-
tivo moral tiene el estatuto de una conversin. Bien podra decirse que el hombre es
un estudiante de tica que no dejar de ser reprobable mientras no haya aprobado la
asignatura. La tica de Kant es una respuesta a la pregunta: cmo es posible una
tica independiente de la experiencia? El apriorismo tico es la negacin de la expe-
riencia de la vida como instancia tica. No es casual que se dirija primordialmente a
los casos de conflicto tico en los que las convenciones y la experiencia de la vida
parecen no ofrecer ninguna solucin hasta que aparece la tabla de salvacin de un
imperativo formal. Para Aristteles, en cambio, el conflicto no es el punto de partida.
Por eso dedica su tica al acierto accesible a todos, a una virtud que no supone una
victoria, y transfiere los conflictos a la competencia de los poetas trgicos.
4. El realismo de la lentitud
La actual crisis de la experiencia a causa de la renuncia o desaparicin de la
experiencia de la vida es lo que hace que aumente la necesidad de las ciencias del
espritu, de los saberes humansticos, de la conciencia histrica y la experiencia est-
tica, de la filosofa. La recuperacin del sentido de la realidad requiere otro ritmo.
Efectivamente vivimos en un mundo acelerado, pero tambin tenemos al alcance
medios para compensarla. A la realidad oficial de la aceleracin le acompaa siem-
pre la realidad alternativa de la lentitud. Ms an: precisamente en un mundo rpido
es en el que que hay que ser lento para ser realista, es decir, para ser un poco ms
escptico, para creer menos en los experimentos y en las expectativas, para no con-
fiarlo todo a un discurso universal definitivo. Me refiero a esa suerte de escepticismo
que se basa en la experiencia de nuestra finitud, de la escasez de tiempo, de la necesi-
dad de contar con lo dado, de renunciar al patetismo crtico y mirar con desconfianza
las expectativas desmesuradas.
La velocidad no vence completamente a la lentitud; ms bien ocurre que la
necesita para reparar sus propias disfunciones y con frecuencia acude a ella secreta-
mente. Si, por ejemplo, nuestro tiempo est caracterizado por una creciente acelera-
cin, esto significa que nuestras experiencias envejecen cada vez ms rpidamente.
Este es el problema de la obsolescencia que acompaa a toda aceleracin; la creacin
de novedades incrementa lo que ha de desecharse. A la innovacin le sigue el cemen-
332
Daniel Innerarity
333
note e commenti
334
Daniel Innerarity
335
note e commenti
la aniquilacin no pase de ser una incapacidad para reconocer todo lo bueno que no
sea resultado de nuestra esforzada construccin.
A un sujeto as le contradice y rectifica la experiencia esttica, en la medida en
que sta mantiene y conserva el mundo que al negador se le estaba volviendo lejano.
La experiencia esttica torna las anteojeras en horizontes, desilusiona y pluraliza las
expectativas por el cauce de lo beau relatif. Si esto es as, todos los vocablos con pre-
tensiones de ocupar un lugar central en la definicin del arte utopa, manifestacin,
crtica, provocacin, revuelta deberan dejar paso a otros ms tranquilos y reflexi-
vos: experiencia, placer, variacin, pluralidad, recuerdo, catarsis, identificacin. El
arte de la expectativa debe ser sustituido por el arte de la experiencia para frenar esa
creciente extraeza del mundo, ese peculiar contemptus mundi de la desrealizacin.
Las obras de arte son los medios de que se sirve la realidad para seducirnos, son
aprobaciones de lo existente, evidencias contra las escatologas precipitadas, reme-
dios contra el abandono del mundo.
6 Cfr. O. MARQUARD, Einheit und Vielheit. Ein philosophischer Beitrag zur Analyse der
modernen Welt, en Stifterband fr Deutsche Wissenschaft: Mitgliedversammlung, Stuttgart
8 de mayo de 1986, pp. 11-19.
336
Daniel Innerarity
337
note e commenti
338
ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 2 - PAGG. 339/352
ANTONIO MALO**
1 Invece di teoria fenomenologica, Lyons parla di teoria dei sentimenti. Ci sembra che sia pre-
feribile parlare di corrente teoretica fenomenologica, perch ci che le diverse teorie di que-
sta amplia corrente hanno in comune non il concetto di sentimento, bens lidentificazione
dellemozione con un fenomeno particolare di coscienza.
2 Cfr. Les passions de lme, AT XI, p. 347. Su questo argomento pu vedersi il nostro artico-
lo Coscienza e affettivit in Cartesio, in Acta Philosophica, 2 (1993), pp. 281-299.
339
note e commenti
340
Antonio Malo
6 Nella riduzione della psiche umana e, quindi, di tutte le manifestazioni culturali a libido
influisce grandemente la filosofia di Schopenhauer (vid. J. CHOZA, Conciencia y afectivi-
dad, o. c., specialmente il primo capitolo).
7 Nellimpossibilit di liberare questenergia istintiva si troverebbe lorigine della frustrazione,
dei complessi e dei conflitti delluomo (vid. S. FREUD, The Psychopathology of Everyday
Life, Holt, New York 1915).
341
note e commenti
8 Levinas sostiene qualcosa di molto simile: lintenzionalit del vivere di ... (ci che senti-
to) diversa dallintenzionalit della percezione perch il gioco della costituzione cambia di
senso. Ci sempre secondo questo filosofo stato intuito da Cartesio, quando ha nega-
to il rango di idee chiare e distinte alle sensazioni, ma non da Husserl. Le monde o je vis
nest pas simplement le vis--vis ou le contemporain de la pense et de sa libert constituan-
te, mais conditionnement et antriorit. Le monde que je constitue me nourrit et me baigne
(E. LEVINAS, Totalit et Infini. Essai sur lextriorit, 4 ed., Nijhoff, La Haye 1971, p. 102).
9 P. RICOEUR, o. c., p. 100.
10 Prima di Ricoeur, Strasser concepisce laffettivit seguendo Platone come thyms o
Gemt. Ma, mentre per Platone il thyms inferiore al logos, per lo Strasser il livello di
esistenza pi alto, perch lo concepisce come lambito proprio di uno spirito finito, capace
di assoluto tramite la mediazione del finito. Secondo lo Strasser, nel sentimento c un
movimento temporale che cerca di superare la stessa temporalit: alla condizione pre-inten-
zionale, intesa come disposizione ad agire, segue latto, che gi intenzionale; il risultato
dellatto, in quanto rinforza la preferenza o gerarchia delle valutazioni, costituisce uno stato
post-intenzionale o meta-intenzionale. Tallon sostiene che with the help of affective con-
naturality and habitude, Strassers metaphysics of the Gemt is complete (A. TALLON, o.
c., pp. 341-360). Secondo questo critico, la conoscenza per connaturalit, che si identifica in
un certo senso con lintuizione, e labito fanno s che luomo si avvicini agli spiriti angelici,
i quali per intendere non hanno bisogno di ragione e il loro volere non nasce da un atto della
volont, bens latto di volont a nascere dal loro volere.
342
Antonio Malo
eros . Tra questi due desideri esiste una sproporzione originaria che rende impossi-
bile il tentativo di classificare le passioni a partire da un numero limitato di passioni
semplici, perch le passioni umane non possono mai ricondursi allunit. Questa dua-
lit dei desideri si riflette nella dualit del piacere e della felicit: il piacere perfezio-
na atti o processi isolati e parziali, mentre la felicit si riferisce ad un progetto esi-
stenziale.
Il momento etico di questa teoria dellemozione arriva con la distinzione tra
felicit e piacere. La felicit sempre secondo Ricoeur pi perfetta del piacere,
perch questo finito, mentre quella infinita. Nel contrarre la felicit in un istante,
il piacere minaccia di paralizzare il dinamismo dellagire nel festeggiamento del
vivere. Il desiderio vitale non pu essere, dunque, sorgente di eticit perch non
fondamento di un progetto esistenziale; lo invece lamore intellettuale, perch que-
sto non si riferisce a ci che gradevole o sgradevole, bens al valore o a priori del
bene e del male qua e adesso11.
343
note e commenti
344
Antonio Malo
che hanno una certa somiglianza con i due desideri di cui parla Ricoeur. Ci nono-
stante esiste unimportante differenza: San Tommaso vede un rapporto stretto tra
questi due appetiti, come tra la conoscenza sensibile e quella intelligibile, mentre
Ricoeur sottolinea la loro dualit che finisce molte volte in contrasto o in tensione.
Questa sproporzione originaria tra la epithyma e leros secondo noi il
punto pi debole della tesi di Ricoeur. La possibilit dellintegrazione di questi desi-
deri si fonda a suo avviso non sulla capacit che ha leros di assumere tutti gli
altri desideri, per il fatto di derivare dalle istanze conoscitive e volitive alle quali si
subordinano naturalmente le istanze conoscitive inferiori (questa la soluzione di
Aristotele e di San Tommaso), bens sulla possibilit che ha lo spirito di cogliere i
diversi valori mediante la riduzione allessenza e lintuizione preferenziale.
Certamente la possibilit di cogliere i valori suppone unapertura delleros rispetto
agli altri desideri, ma se il desiderio vitale non ha una certa subordinazione naturale
nei riguardi delleros, il dominio di questo ultimo non potr non essere dispotico.
Daltra parte, Ricoeur stabilisce una dicotomia tra la epithyma o affettivit vita-
le e leros o affettivit spirituale; ma a nostro parere luomo ha una sola affetti-
vit, perch laffettivit inseparabile dalla coscienza, che unica15.
345
note e commenti
1. Le emozioni sono aspetti dei complessi rapporti che si stabiliscono tra i siste-
mi dellorganismo: ingestivo, protettivo-ricercativo, investigativo, sessuale,
epimeletico (cura dei piccoli della propria specie), et-epimeletico (di espres-
sione di aiuto e di attenzione), agonistico, allelomimetico (di imitazione) ed
eliminativo (di secrezione).
2. C un piccolo numero di emozioni, la cui funzione varia secondo il livello di
organizzazione del sistema in cui appaiono: alcune emozioni si trovano pri-
mariamente collegate al mantenimiento della stabilit interna o omeostasi
(come la fame, la sete, il respiro, la tenerezza, la collera, lansiet); altre
emozioni, come quellagonistica e quella sessuale, contribuiscono fortemente
allapprofondimento dei rapporti sociali.
3. Nessuna emozione pu essere usata come modello delle altre, giacch ognu-
na ha una funzione diversa secondo il sistema a cui appartiene; cos lamore
346
Antonio Malo
dei genitori verso i piccoli diverso dallamore tra maschio e femmina, per-
ch il primo appartiene al sistema epimeletico, mentre il secondo corrisponde
al sistema sessuale.
4. Non c una separazione chiara e netta tra sensazione ed emozione, bens una
continuit graduale.
5. Tutte le emozioni hanno due funzioni nei sistemi organici: mantenere il com-
portamento per lunghi periodi affinch ladattamento si produca, e rafforzare
il comportamento in un modo positivo o negativo, contribuendo cos
allapprendistato delle risposte necessarie per vivere.
347
note e commenti
V. Conclusione
La storia filosofica dellemozione si pu interpretare come la ricerca di una
risposta alla domanda sulloggettivit dellemozione. Oltre ad essere centrale in
ambito teoretico soprattutto nel campo della teoria della conoscenza e dellantro-
pologia 23 la questione ha delle conseguenze molto importanti in ambito pratico,
poich la negazione del carattere oggettivo dellemozione significa di racchiuderla
nellambito della coscienza e, di conseguenza, di rendere impossibile la sua comuni-
cazione (lemozione sarebbe qualcosa di ineffabile), la sua razionalizzazione (lemo-
zione potrebbe essere soltanto intuita) e la sua educazione (lunico controllo possibile
sullemozione sarebbe quello dispotico della ragione). Daltra parte, affermare
loggettivit dellemozione presenta meno problemi, ma ci non corrisponde
allesperienza che noi abbiamo dellemozione, secondo la quale ci rendiamo conto
che essa non perfettamente comunicabile n pu essere assolutamente oggettivata
n controllata.
I cognitivisti hanno visto molto bene quando sostengono che lemozione in
rapporto con la valutazione di una realt sia attraverso la semplice presenza
delloggetto in una circostanza determinata, sia attraverso limpulso che loggetto fa
sorgere in noi e, di conseguenza, che lemozione non fenomeno meramente sog-
gettivo. Infatti, siccome lemozione ha un rapporto con la valutazione fatta dal sog-
getto, essa ha un carattere soggettivo; ma, poich la valutazione si riferisce ad una
realt che appare nellemozione come il suo oggetto, lemozione ha unoggettivit.
Dal canto suo, il cognitivismo moderno, sotto la spinta della psicoanalisi e del
comportamentismo, ha sottolineato altri elementi che sono presenti nellemozione:
limpulso, il desiderio, il sentimento e lazione. Lemozione appare cos come una
realt complessa in cui c uninteriorit impulso, cambiamenti fisiologici, senti-
mento, valutazione o opinione e unesteriorit realt, evento o azione davanti
alla quale essa viene provata; manifestazioni esterne dei cambiamenti fisiologici,
gesti e azioni.
348
Antonio Malo
349
note e commenti
situazioni in cui questo valore messo in gioco o viene perduto, come accade appunto
nel caso della morte dellamico24?
Perci in questo siamo daccordo con Ricoeur pi che parlare di un rap-
porto causale tendenza-sentimento-azione si deve parlare di un rapporto intenzionale,
in quanto il sentimento contiene in s il riferimento alla tendenza. proprio questo
riferimento alla tendenza ci che appare nella coscienza come una valutazione. La
tristezza per la morte di un amico si fonda sulla percezione di quella morte come un
male, ma un male non perch venga valutata cos da un giudizio razionale, bens da
un giudizio naturale che previo e, a volte contrario, al giudizio razionale. Se possia-
mo valutare come un male la morte dellamico, necessario accettare lesistenza di
un appetito nelluomo verso lamicizia. La possibilit di poter percepire questo bene
di natura spirituale, dimostra che nelluomo oltre alle tendenze biologiche ci sono
anche quelle spirituali25. La classificazione tomista degli appetiti deve essere, dun-
que, ampliata da questi appetiti o tendenze spirituali.
Per fare ci necessario stabilire altri criteri nella classificazione degli appetiti.
San Tommaso usa come criterio loggetto dellappetito cos come appare nella rifles-
sione: lappetito irascibile ha come oggetto il bene arduo o difficile da raggiungere,
lappetito concupiscibile quello concupiscibile e lappetito intelligibile quello intelli-
gibile. Ma gli appetiti, tranne quelli spirituali, non possono avere come oggetti queste
realt astratte che non soddisfano i bisogni, bens realt concrete che li soddisfino,
come il cibo, una bibita, ecc. Dunque gli oggetti che specificano le tendenze saranno
tali perch le soddisfino. Ci sembra che la definizione tomista di appetito non corri-
sponda a ci che lappetito o tendenza in se stessa, bens alla valutazione che deriva
dalla tendenza qualcosa conveniente o sconveniente o al modo in cui appare
loggetto nella coscienza la coscienza di piacere, la coscienza di difficolt, ecc.
350
Antonio Malo
351
note e commenti
352
Cronache di filosofia
A cura di DANIEL GAMARRA
La verit scientifica
Nei giorni 24 e 25 febbraio 1994 si svolto allAteneo Romano della Santa Croce il III
Convegno annuale organizzato dalla Facolt di Filosofia, sul tema La verit scientifica. La scien-
za attuale di fronte allintellegibilit del reale.
La tematica trova la sua motivazione nella fiducia riposta oggi nella scienza, apparentemente
pi credibile della filosofia come sapere oggettivo, insieme alla crescente convinzione epistemolo-
gica della scienza come conoscenza congetturale in perenne revisione di se stessa.
V. Cappelletti, vicepresidente dellIstituto dellEnciclopedia Italiana, ha inaugurato la seduta
del primo giorno con unampia e penetrante presentazione del pensiero umano sempre rivolto alla
ricerca della molteplice unit della natura, sin dai presocratici (in particolare Parmenide) fino alla
scienza moderna. Nella dialettica universale-individuale, quantit-qualit (ma sottolineando il pri-
mato del qualitativo), il pensiero cerca lintellegibilit del mondo fisico e approda ad una mente
universale che trascende la natura stessa.
Dalla metafisica si passati alla scienza con lesposizione di T. Arecchi, presidente
dellIstituto Nazione di Ottica. Il suo intervento ha rilevato la crisi effettiva della scienza univoca
cartesiana e galileiana, una scienza deduttiva basata sul dualismo teoria-osservazione e su una
grammatica semanticamente riduttiva, la cui formalizzazione completa fu vanamente tentata da
Carnap nel contesto del neopositivismo logico. I teoremi di limitazione di Gdel e di altri matema-
tici e lattuale indirizzo delle scienze fisiche non lineari hanno evidenziato lintrattabilit delle
situazioni complesse e lindicibilit e non computabilit come caratteristiche che emergono
dallapproccio matematico e analitico nei confronti della natura. Arecchi propone un nuovo schema
scientifico basato su un linguaggio adattivo che rivaluta il senso della verit come adeguamento
alla realt (San Tommaso), purch venga abbandonata la concezione definita schizofrenica di
voler cogliere completamente la natura attraverso procedure di computazione.
M. Baldini, ordinario di storia della medicina all Universit di Roma La Sapienza, terzo
relatore della prima giornata, ha fatto notare il ruolo positivo degli errori nella conoscenza scientifi-
ca. Pur nella sua negativit, lerrore riconosciuto e sempre in agguato non solo un segno della
limitazione umana ma anche un collaboratore nella ricerca della verit. Possiamo imparare dai
nostri errori e come indici negativi essi sono indicatori della strada pi giusta. Dopo aver illustrato
limportanza dellerrore epistemologico nelle filosofie di Popper e di Bachelard, Baldini ha conclu-
so invitando la filosofia della scienza a prendere nota di un punto pratico fondamentale: la scienza
non nasconda gli errori storici commessi nelle indagini, altrimenti non imparer a rettificare.
La seconda giornata del Convegno ha avuto inizio con la relazione di R. Martnez, docente di
filosofia della scienza allAteneo della Santa Croce. La scienza riconosciuta come intrinsecamen-
te fallibile dallodierna epistemologia, ma la fallibilit non assoluta, osserv il relatore, nel senso
che non sempre le teorie scientifiche superate finiscono nel cestino dei rifiuti. Se la cosmologia
tolemaica ad esempio pu considerarsi come semplicemente falsa, la scienza newtoniana nei con-
fronti della teoria della relativit e della fisica quantistica non merita certamente unidentica valuta-
zione. In questultimo caso abbiamo a che fare con una scienza superata eppure vera a un certo
livello. Questa conclusione, che porta anche al ridimensionamento dellincommensurabilit di para-
353
Cronache di filosofia
digmi di Kuhn, si comprende meglio con un concetto adeguato di verit scientifica, non assolutisti-
co o razionalista.
La relazione di M. Artigas, decano della Facolt ecclesiastica di filosofia dellUniversit di
Navarra (Spagna), si pone in continuit con la medesima tematica. La verit delle scienze speri-
mentali parziale, contestuale e approssimativa. La sua contestualit, punto discusso con particola-
re vivacit nella tavola rotonda del pomeriggio, deriva dal fatto che le scienze fisiche elaborano
oggettivazioni precise per capire la realt in rapporto a strumenti di misura e di osservazioni (con
luso, di conseguenza, delle definizioni operazionali). In queste condizioni (cio in un contesto con-
cettuale e sperimentale) possibile determinare il significato e il riferimento dei termini degli enun-
ciati scientifici, onde nasce il rapporto veritativo come adeguamento dellenunciato scientifico con
la corrispondente realt naturale.
Infine mons. J. Zycinski, vescovo di Tarnw e membro della Pontificia Accademia Teologica
di Cracovia, si soffermato sulla convinzione realistica degli scienziati, sempre riconfermata dalle
scoperte scientifiche che alle volte avvengono anche indipendentemente dalle teorie, da una parte, e
al contempo e convergentemente previste dai teorici (come avvenne con la scoperta della radiazio-
ne cosmica di fondo nel 1965). Non sorprende allora la rinascita odierna della filosofia della natura
ispirata alle scienze sperimentali, anche se praticata spesso in modo dilettantesco. Si apre cos, con-
cluse mons. Zycinski, un panorama di ricerca promettente per la filosofia: esiste un ampio numero
di problemi scientifici, soprattutto nel campo della cosmologia, della meccanica quantistica e della
biologia che pu avere una funzione euristica positiva per lo sviluppo della metafisica.
Juan Jos SANGUINETI
CONVEGNI
Sul tema Le passioni di Simone Weil. Politica, cultura, religione, si svolto un convegno, il
27 e 28 gennaio 1994, organizzato dal Dipartimento di Ermeneutica filosofica dellUniversit di
Torino, e dal Centre Culturel Franais e dallAssociation pour ltude de la pense de Simone
Weil. Dopo il saluto del prof. U. Perrone, sono intervenuti come relatori: A. Devaux, Simone Weil
ou la passion de la vrit; G. Gaeta, Simone Weil, una lettura politica; P.C. Bori, Ogni religione
lunica vera; G. Forni, Simone Weil e il cristianesimo. Lincontro terminato con una tavola roton-
da in cui erano presenti: U. Perrone, G. Fiori, B. Manghi, A. Marchetti, L. Ronconi, A. Devaux, G.
Forni, G. Gaeta, N. Bosco. Le sessioni del convegno si sono tenute presso il Centro di Studi T.S.T.,
Piazza San Carlo, 161, 10123 Torino.
Su Il mistero del male e la libert possibile: lettura delle Confessiones e del De Trinitate
di Agostino, stato organizzato dal Centro Studi Agostiniani, a Perugia, un convegno di studio
svoltosi dal 22 al 23 marzo 1994. Hanno partecipato con diverse relazioni: N. Cipriani, Istituto
Patristico di Roma: Lautonomia della volont umana nellatto di fede; V. Grossi, Istituto Patristico
di Roma: Libero arbitrio, libert e antropologia nelle Confessioni; J. Oroz Reta, Universit di
Salamanca: Esigenze della libert e del male nelle Confessioni; M. Cristiani, Universit di Siena:
Manicheismo e responsabilit personale. Inoltre sono state lette le seguenti comunicazioni: I.
Sciuto, La volont del male tra libert e arbitrio; M. Bettetini, Libert e male nel XII libro delle
Confessioni; G. Balido, Realt divina e virtualit antropologica nel De Trinitate; V. Paccioni,
Auctoritas et ratio, via alla vera libert; P.A. Ferrisi, Male, misticismo e sessualit nel pensiero di
s. Agostino. Le riunioni si sono svolte presso la Facolt di Lettere e Filosofia, Sala delle Adunanze,
Piazza Morlacchi, Perugia. Segreteria organizzativa: Via Aquilone 8, 06123 Perugia.
La Commissione Diocesana per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma ha organizzato il
7 maggio 1994, presso lAula Paolo VI della Pontificia Universit Lateranense, Piazza San
Giovanni in Laterano 4, 00184 Roma, il Simposio dei docenti delle Universit di Roma sul tema:
Verit e Cultura. Il simposio era diviso in quattro sessioni: Verit e Cultura; Verit e Cultura
354
Cronache di filosofia
nellUniversit (I e II); Molteplicit e unit del sapere, e vi hanno partecipato diversi professori e
autorit accademiche delle Universit romane: U. Betti, Rettore della Pontificia Universit
Lateranense, G. Tecce, Rettore dellUniversit degli Studi La Sapienza, A. Bausola, Rettore
dellUniversit del Sacro Cuore, P. Bucci, Rettore del Libero Istituto Universitario Campus
Biomedico, B. Tedeschini Lalli, Rettore della III Universit di Roma, L. Clavell, Rettore
dellAteneo Romano della Santa Croce, A. Brancati, Rettore dellUniversit Tor Vergata, G.
Dalla Torre, Rettore della LUMSA, M. Arcelli, Rettore della LUISS. Inoltre sono intervenuti nelle
diverse sessioni: il Cardinale Camillo Ruini, V. Cimagalli, R. Cortesini, F. DAgostino, C. di
Agresti, R. Farina, G. Iacovitti.
Due importanti incontri si sono tenuti nel corso del 1994 nel campo della filosofia fenomenologi-
ca; entrambi sono stati organizzati dallIstituto Mondiale di Ricerca e di Studi Avanzati di
Fenomenologia, presieduto dalla prof.ssa A.T. Tymieniecka. Il primo, il cui titolo stato Gli ideali
dellumanit, si svolto a Graz (Austria), dal 22 al 28 agosto, in occasione della celebrazione del
25 anniversario dellIstituto. In questi anni di lavoro questa istituzione ha organizzato ben 35 con-
vegni internazionali, ha pubblicato 48 volumi della serie Analecta Husserliana, e 17 corrispondenti
alla collana Phenomenology Inquiry. Il secondo convegno si svolto a Parigi dal 6 all8 ottobre, e
ha avuto come tema centrale La fenomenologia della vita come punto di partenza della filoso-
fia. Per informazioni sulla pubblicazione degli atti ci si pu rivolgere a: A.T. Tymieniecka, 348
Payson Rd., 02178 Belmont, Mass., Stati Uniti.
Il Departement of Moral Philosophy, dellUniversity of St. Andrews, ha organizzato per il pros-
simo mese di marzo del 1995, dal 23 al 26, la Conference of Moral Philosophy, a cui partecipe-
ranno, fra gli altri, D. Brink, T. Irwin, Ch. Korsgaard, P. Railton, M. Smith, D. Velleman. Per infor-
mazioni possibile rivolgersi a: G. Cullity, B. Gaut, J. Skorupski, Departement of Moral
Philosophy, University of St. Andrews, Scotland KY16 9 AL, tel.: 0334-62486/7; fax: 0334-6248.
RIVISTE
ANGELICUM (Universitas a Sancto Thoma Aquinate in Urbe)
71/1 (1994)
H. Barbour, Tra lectio e disputatio negli studi monastici del XIII secolo
LA. mette in risalto il ruolo della retorica nella costituzione della filosofia scolastica, e come
questa ars non venne trascurata n in ambito filosofico-accademico n in ambito liturgico, cio
nelle disputationes e nella lectio divina, rispettivamente.
355
Cronache di filosofia
P.L. Bourgeois, Merleau-Ponty and Heidegger: The Intentionality of Transcendence, The Being of
Intentionality
Il modo in cui Merleau-Ponty affronta il tema dellintenzionalit e quello della trascendenza
ambiguo, secondo lA., e ci dovuto, in parte, alla questione della continuit o discontinuit, a
seconda delle interpretazioni, fra le opere giovanili e il suo pensiero pi maturo. LA. comun-
que afferma che tale ambiguit si potrebbe in buona misura superare attraverso uno studio orga-
nico della totalit delle opere di Merleau-Ponty che rivelerebbero anche una vicinanza rispetto
ad alcune tematiche heideggeriane, di cui lo stesso Merleau-Ponty sarebbe lispiratore.
G.A. Johnson, The Colors of the Fire: Depth and Desire in Merleau-Pontys Eye and mind
La filosofia si trova nella situazione di dover cogliere il profondo a partire da ci che il filosofo
vede e che appunto superficiale. La tematica del profondo in Merleau-Ponty un punto cen-
trale del suo pensiero giacch compare a proposito di diverse analisi e questioni fenomenologi-
che. LA. dellarticolo spiega come Merleau-Ponty intende il profondo in rapporto con la
dimensione spaziale, e come mette in evidenza la tematica del profondo del mondo con il
profondo del desiderio.
356
Cronache di filosofia
zione e della corporeit. Esistono, secondo lA., percezioni immediate della presenza della qua-
lit, che fondano e sono il presupposto delle nostre pi complesse relazioni percettive con gradi
diversi di qualit. Il chiarimento di questi rapporti possibile attraverso lanalisi fenomenologi-
ca della percezione della qualit come specificamente diversa dalla percezione ordinaria.
R. McLure, Seeing
LA. tenta di chiarire alcuni aspetti centrali del dibattito sul vedere epistemico e il vedere non-
epistemico, che tuttora in corso fra diversi autori inglesi e americani. LA. prende posizione
nel senso che considera il vedere in se stesso come un atto non-epistemico sulla base del con-
cetto di Merleau-Ponty del vedere pre-predicativo.
Vengono pubblicati gli indici generali della rivista, dalla sua fondazione nel 1946 fino al 1992,
in due fascicoli doppi. Gli indici, come scrive nella Presentazione il prof. R.E. Aras, compren-
dono gli indici di autori di articoli e di note, gli indici di materie generali, e gli indici di concetti
rilevanti.
Vol. 48, fasc. 187-188: Indice general (1946-1992), I: Editoriales y Artculos
Vol. 48, fasc. 188-189: Indice general (1946-1992), II: Notas, Comentarios y Reseas
Bibliogrficas
357
Cronache di filosofia
SOCIET FILOSOFICHE
La Sociedad Iberoamericana de Estudios Kierkegaardianos, dellUniversit
Panamericana di Citt del Messico, ha presentato il libro di Luis Guerrero Martnez, Direttore della
Societ, intitolato: Kierkegaard: los lmites de la razn en la existencia humana (Publicaciones
Cruz O, Mxico, 1993). Lopera di Guerrero presenta una biografia del filosofo danese, un resocon-
to dei suoi scritti, per unulteriore e pi profonda analisi ermeneutica di Kierkegaard. Altri temi svi-
luppati nella pubblicazione sono: i presupposti antropologici nel divenire esistenziale; coscienza e
scelta nei modi di esistenza; lio come sintesi; dimensione antropologica del peccato; esistenza e
mondo; la fede come realizzazione esistenziale.
In occasione del 50 anniversario della morte del filosofo idealista Giovanni Gentile, e del
250 anniversario della morte di Giambattista Vico, lAccademia dUngheria in Roma, con sede a
Palazzo Falconieri, Via Giulia, 1, 00186 Roma, ha organizzato le Giornate di Studio sulla Filosofia
Italiana, dal 25 al 27 maggio 1994. Ha presentato e introdotto i lavori Jnos Kelemen, Direttore
dellAccademia e professore dellUniversit di Budapest, e sono intervenuti in qualit di relatori:
A. Negri, che ha parlato su: Neoidealismo italiano - Ricupero di Vico - Ermeneutica; J. Pl, Sulla
fortuna di Vico; A.M. Jacobelli, Vico e il linguaggio; C. Castellani, Metafisica della mente e
verum factum; J. Jacobelli, Il carteggio di Gentile; V. Stella, La filosofia dellarte di Gentile; A.
Jannazzo, Gentile e il fascismo. Fra gli altri hanno presentato comunicazioni: K. Kaboklicki, T.
Szab, A. Wessely, F. Rizzo Celona, B. Somly, A. Sabatini, L. La Porta, E. rdgh, A. Infranca e
M. Montori. Le Giornate di studio si sono concluse con una tavola rotonda, presieduta da G.
Vattimo, sulla filosofia ermeneutica italiana, cui hanno preso parte anche B. Bacs, G. Carchia, J.
358
Cronache di filosofia
Kelemen, G. Nicolaci e B. Samly. Nel corso della tavola rotonda stato presentato un numero
monografico della Rivista Athenaeum di Budapest, con il titolo Olasz filozfai hermeneutika
(Filosofia ermeneutica italiana).
La Katholische Hochschulgemeinde, di Vienna, ha pubblicato gli atti dei suoi due ultimi
convegni. Il primo volume, il cui titolo Naturwissenschaft und Weltbild. Mathematik und
Quantenphysik in unserem Denk- und Wertesystem, ed curato da H.-Ch. Reichel e Enrique Prat
(Verlag Hlder, Wien 1992), raccoglie i contributi del simposio tenutosi dal 15 al 17 gennaio 1991.
Il volume diviso in tre sezioni: Matematica e immagine del mondo, con interventi di H.-Ch.
Reichel, G.J. Chaitin, K. Sigmund; Fisica e immagine del mondo: W. Kummer, K. Baumann, J.S.
Bell, A. Zeilinger, D. Flamm; Scienza della natura, filosofia e fede: P. Weingartner, G. Pltner, J.
Seifert, A. Suarez. Il secondo volume, intitolato konomie, Ethik und Menschenbild, a cura di E.
Prat (Verlag Fassbaender, Wien 1993), presenta gli atti del simposio corrispondente al 24-25 marzo
1992. Nella prima sezione, Etica e immagine delluomo nella teoria economica, scrivono H.-Ch.
Biswanger, H. Matis, M. Spieker, E. Prat, J. Hanns Pichler; la seconda, Etica, razionalit ed econo-
mia, a carico di P. Koslowski, F.R. Hrubi, R. Alvira; e lultima, intitolata: Etica e immagine
delluomo nella prassi economica, raccoglie le relazioni di A. Maculan, K. Czempirek, M.
Hofmann, H. Stremitzer; il libro si chiude con un Epilogo di Ch. Schnborn. Entrambi i volumi
vengono corredati da un ampio indice di nomi e di materie.
RASSEGNE EDITORIALI
La casa editrice Laterza (Roma-Bari 1993) ha pubblicato di H. Althaus, Vita di Hegel. Anni
eroici della filosofia, in cui lautore presenta una ricostruzione unitaria della vita, opere e sviluppo
del pensiero di Hegel.
Il noto studioso di Aristotele Pierre Aubenque ha curato un interessante lavoro collettivo sulla
politica aristotelica: P. Aubenque - A. Tordesillas (a cura di), Aristote politique: tudes sur la
Politique dAristote, PUF, Paris 1993.
G. Duso pubblica un approfondito studio: Il contratto sociale nella filosofia politica moderna,
Franco Angeli, Milano 1993.
Sono stati pubblicati gli Atti dellInternationales-Edith Stein-Symposion tenutosi a Eichstatt nel
359
Cronache di filosofia
1991: R.L. Fetz - M. Rath - P. Schulz (a cura di), Studien zur Philosophie von Edith Stein, Karl
Alber Verlag, 1993.
uscito un nuovo volume della opera omnia di Hans-Georg Gadamer che include scritti di este-
tica: Gesammelte Werke, vol.: VIII: sthetik und Poetik I. Kunst als Aussage, J.C.B. Mohr,
Tbingen 1993.
Presso la casa editrice Payot di Parigi uscito: George Gusdorf, Le Romantisme, 2 voll. (Payot,
Paris 1993).
Nella collana La Nuova Italia Scientifica, diretta da C. Cesa, sono stati pubblicati due interes-
santi volumi sulla filosofia di Kant: S. Landucci, La Critica della ragion pratica di Kant.
Introduzione alla lettura, La Nuova Italia, Firenze 1993; e G. Tognini (a cura di), Introduzione
alla morale di Kant. Guida alla critica, La Nuova Italia, Firenze 1993.
Un importante strumento di lavoro viene pubblicato da Vrin di Parigi: si tratta del carteggio fra
Leibniz e Thomasius che appare per la prima volta in versione completa: G.W. Leibniz - J.
Thomasius, J., Correspondances: 1663-1672, a cura di R. Bods (Vrin, Paris 1993).
La casa editrice Einaudi (Torino 1993), pubblica il volume: Novalis, Opera filosofica.
Un classico di filosofia della religione stato tradotto in italiano: W.F. Otto, Il Mito, Il
Melangolo, Genova 1993.
Il primo volume di un progetto comprendente lintera storia della filosofia stato presentato a
Firenze: P. Rossi - C.A. Viano, Storia della Filosofia, Laterza, Roma-Bari 1993. Il corso completo
sar di sei volumi.
La traduzione di un importante testo di G. Simmel, uno dei fondatori della moderna sociologia,
stato pubblicato da Guanda (Parma 1994): G. Simmel, Saggi di cultura filosofica; si tratta della
traduzione di Philosophische Kultur, apparso per la prima volta nel 1913.
360
recensioni
361
recensioni
Tale confronto col marxismo e col totalitarismo, insieme allanalisi critica del concetto
di modernit, porta a una democrazia che un punto di arrivo nella filosofia di Del Noce.
Lorella Cedroni d un orientamento per lapprofondimento di tale dimensione speculativa
nelle pagine intitolate Democrazia e filosofia politica in Augusto Del Noce (pp. 109-139).
Il filosofo, sottolinea la Cedroni, cerca di superare lo stato di precariet della democra-
zia, lunico regime che rischia continuamente la possibilit della propria autodistruzione.
Ci significher per Del Noce raggiungere una giustificazione della democrazia come valore
in s e non pi democrazia procedurale o accordo convenzionale sulle regole del gioco rag-
giunto dalla maggioranza. La condizione per tale superamento recuperare la dimensione
trascendente della democrazia, che il razionalismo cerca di ignorare. Del Noce affronta cos
il vero problema della filosofia: quello dellinterpretazione transpolitica della storia. questa
la chiave per capire anche il senso della critica delnociana alla democrazia pura: una demo-
crazia fondata sulla forza rappresentata dalla quantit dei voti e retta dal principio della quan-
tit, in pratica si traduce, secondo Del Noce, in democrazia manipolata.
Nel quinto saggio, Il problema politico dei cattolici in Augusto del Noce (pp. 141-169),
Massimo Borghesi giustifica limmagine che lo stesso filosofo accreditava di s: quella di un
pensatore solitario, almeno fino al suo incontro con Comunione e liberazione.
La prospettiva di impegno politico di Del Noce non coincideva con la violenza antifa-
scista, per cui verso il 1945 avvenne la sua rottura col cristianesimo di sinistra; ma nemmeno
trovava nella proposta democristiana una prassi comune. A partire dalla spiegazione di queste
difficolt, Massimo Borghesi presenta un Del Noce che da una parte difende la laicit della
politica, contro la prassi clericale di diversi settori democristiani, ma che daltra parte sa rifiu-
tare latteggiamento laicista di quei cristiani che adottano una separazione tra religione e vita
pubblica, che cancellano pi o meno coscientemente la rilevanza storica della fede.
Il saggio del Borghesi trova continuit nei primi tre studi che compongono
Argomenti, la seconda sezione dellopera. Infatti, Giuseppe Ceci (Augusto del Noce:
luomo, il pensiero, pp. 173-181) descrive in poche pagine qual stata la posizione delnociana
sullunit politica dei cattolici. Del Noce la concepiva s come un bisogno di questo momento
storico italiano, per salvare la democrazia, ma continuava a sostenere il carattere relativo di
tale necessit, perch, secondo lui, partendo da una morale basilare comune anche ai non cat-
tolici, saremmo arrivati ad un dibattito politico riguardante lopportunit o meno di certe vie
politiche. Ci renderebbe superflua lunit politica dei cattolici.
Nello studio di Bruno Iorio (Del Noce e la crisi del moderno nella filosofia politica
dellItalia del novecento, pp. 183-194), troviamo descritto latteggiamento di Del Noce di
fronte alla filosofia politica dellItalia moderna e contemporanea. Lobiettivo quello di
addurre una serie di ipotesi di verifica della validit dellinterpretazione fatta dal filosofo.
Attraverso questanalisi, lAutore mette in risalto la funzione delnociana di stimolo e di criti-
ca, indispensabile per la ricostruzione della storia del nostro tempo.
Lultimo lavoro della sezione di Alfredo Omaggio (Litinerario della storiografia spe-
culativa di Augusto del Noce, pp. 195-214), che ci propone il filosofo teoretico o lo storico
della filosofia in contrapposizione al filosofo della politica. Seguendo la traccia indicata da
Vittorio Mathieu, Alfredo Omaggio presenta la storiografia delnociana come il mezzo che ha
liberato la riflessione speculativa di Del Noce.
Lopera si chiude con lintervista di Massimo Borghesi e Lucio Brunelli a Augusto del
Noce, risalente al 1984, e apparsa su Trentagiorni, nellaprile dello stesso anno. A conclu-
sione delle analisi del pensiero di Del Noce, la rilettura di queste sue dichiarazioni rilasciate
pochi anni prima della sua morte, come mettere in rilievo ancora una volta che la sua chia-
rezza di idee stata resa possibile da una grandezza intellettuale che il filosofo ha saputo vin-
colare a una volont sempre aperta ad accogliere ogni conquista umana della verit e del bene.
Maria Aparecida FERRARI
362
recensioni
Ledizione maggiore rinnovata della Metafisica di Aristotele che Reale ora presenta
offre al lettore alcune novit rispetto alle edizioni precedenti nella forma di presentazione e
in alcuni complementi , anche se, come egli stesso afferma, la sua ben nota interpretazione
dellunit della Metafisica di Aristotele non viene mutata; anzi, viene ribadita sulla base delle
diverse acquisizioni fatte negli ultimi anni, dedicati allo studio di Platone e i Platonici.
Ledizione composta di tre volumi: un primo che contiene un Saggio introduttivo e gli
indici, il secondo contenente la sua ormai classica traduzione della Metafisica, con testo greco
a fronte ottimo strumento di lavoro per chi si occupa di questopera , e infine un altro
volume con il commento di Reale.
Il primo volume, con il Saggio introduttivo, una vera e propria monografia, dove
Reale studia tutta la problematica della Metafisica aristotelica, in particolare il suo rapporto
con Platone e i Platonici rapporto che stato concentrato in questo primo volume per non
appesantire il commento. I primi sette capitoli contengono lintroduzione originaria
dellopera, con solo qualche modifica formale rispetto alle prime edizioni: vengono considera-
ti i concetti chiave e la struttura della Metafisica, con un particolare riferimento alle quattro
dimensioni della Metafisica aristotelica segnalate da Reale: aitiologia, ontologia, usiologia e
teologia. I capitoli 8-12 sono invece del tutto nuovi, e contengono lo studio del suo rapporto
con Platone e i Platonici, cio, linterpretazione delle posizioni assunte da Aristotele nei con-
fronti di questi pensatori, e la credibilit della sua testimonianza sulle dottrine platoniche non
scritte.
Anche i sedici diversi indici con cui finisce questo primo volume sono un ottimo stru-
mento di lavoro. Essi hanno il preciso scopo di dimostrare in quale misura la Metafisica di
Aristotele sia una vera e propria miniera per la ricostruzione del pensiero di filosofi anteriori
e contemporanei ad Aristotele medesimo (vol. 1, p. 23). La molteplicit degli indici acquisi-
sce perci un suo interesse particolare se viene considerata nella prospettiva della posizione
assunta da Reale sul rapporto di Aristotele con questi filosofi precedenti e contemporanei:
attraverso gli indici si pu vedere infatti in quale grande misura la sua testimonianza su di essi
sia stata accolta nelle moderne edizioni critiche di quei filosofi.
Rispetto alla ormai ben nota traduzione di Reale, contenuta nel secondo volume, si deve
tener conto dellavvertenza dellautore stesso: ho scelto di rendere nella nostra lingua soprat-
tutto i concetti e non le mere parole (vol. 1, p. 16). Egli crede che in effetti una moderna tra-
duzione non possa essere pi ad litteram, come quelle latine, ma debba necessariamente esse-
re una traduzione-interpretazione.
Il terzo volume contiene il commento di Reale, che considera in maniera analitica
363
recensioni
ciascun testo della Metafisica, aiutando per il lettore con sommari sintetici. Perci come
egli stesso indica, questa una fra le pochissime edizioni a livello internazionale che pre-
sentino un commentario completo.
Sia la traduzione-interpretazione di Reale sia il suo commento vengono illuminati dalla
spiegazione contenuta nel primo volume della sua particolare interpretazione di Aristotele, e
dellimportanza che riveste una corretta comprensione del suo rapporto con Platone per poter
capire la struttura stessa della Metafisica. Voglio quindi presentare alcune delle idee chiavi
contenute nel Saggio introduttivo.
Si deve tener conto anzitutto che Reale opera una particolare rilettura della Metafisica
alla luce del pensiero di Platone. Questa intenzione, che era gi presente fin dalla prima edi-
zione di questopera, si fatta ancora pi presente dopo gli anni trascorsi studiando Platone e,
perci, risulta ancora pi evidente in questa nuova edizione. Ci risalta, oltre che nellinterpre-
tazione dellinflusso di Platone sulla struttura e il contenuto della Metafisica, nellinterpreta-
zione di alcuni dei concetti metafisici pi importanti, e dello stesso oggetto della metafisica.
Valga come esempio ci che dice sui concetti di essere e di sostanza. Secondo Reale il
senso primo dellessere il senso principale e fondamento degli altri la sostanza (cfr.
vol. 1, pp. 85-86; 105-109). La divisione dellessere nelle categorie quindi la distinzione ori-
ginaria, su cui si poggia necessariamente la distinzione degli ulteriori significati. Lessere
come atto e come potenza, perci, non esiste fuori od oltre le categorie: sono modi di essere
che si poggiano sullessere stesso delle categorie (cfr. vol. 1, p. 100).
Il capitolo quinto dellintroduzione dedicato alla polivocit della concezione aristoteli-
ca della sostanza (senso primo dellessere), per tentare di liberare la teoria da tutte le interpre-
tazioni successive (la rielaborazione medioevale, che vede lindividualit come una caratteri-
stica della sostanza prima; i presupposti storiografici, che portano a vedere nella sostanza ari-
stotelica unantitesi della forma platonica; e linterpretazione storico-genetica, gi considerata
altre volte nelle opere di Reale). Dopo aver fatto questa liberazione dagli indebiti presupposti,
Reale segnala cinque caratteristiche definitorie della sostanza: lessere soggetto di inesione e
sussistenza separata, la determinatezza, lunit e lattualit (cfr. vol. 1, p. 124). La materia
che lo stesso Aristotele alcune volte chiama sostanza esaurisce in effetti la prima caratte-
ristica elencata; ma gli altri due sensi di sostanza (la forma e il composto di materia e forma,
cio, il sinolo) esauriscono tutte e cinque le caratteristiche.
Qual quindi la sostanza per eccellenza: la forma o il sinolo?, si domanda Reale. La
risposta chiara, e consona alla sua rilettura platonica: anche se in prospettiva empirica
(quoad nos) il sinolo, in prospettiva metafisica (in se) la forma.
Un altro punto saliente nella sua nuova interpretazione, strettamente connesso con quel-
lo precedente, linsistenza sul fatto che sono le sostanze soprasensibili e non quelle sensi-
bili, individuali, oggetto della fisica loggetto dellindagine metafisica (cfr. vol. 1, p. 68);
quindi la metafisica fondamentalmente teologia: La metafisica teoria dellessere o ontolo-
gia; ma lessere un molteplice che fa capo come meglio si vedr pi avanti struttural-
mente alla sostanza, sicch lindagine ontologica si configura, necessariamente, principalmen-
te come usiologia, cio indagine di quellessere (lousia) che il fondamento di tutti gli altri
esseri. Ora, se ci fossero solo sostanze sensibili, la metafisica come tale non sussisterebbe, in
quanto si ridurrebbe a mera fisica. Pertanto, il darsi di una ontologia e usiologia non fisiche (o
non meramente fisiche) dipende dallesserci o no di una sostanza sopra-fisica. In questo
senso, allora, lontologia e lusiologia non-fisiche o meta-fisiche sono possibili solo a patto
che si aprano in senso teologico (vol. 1, p. 64).
La proposta di Reale riguardante la necessit di liberare alcuni concetti aristotelici da
alcune aggiunte posteriori, che era gi presente nelle sue prime edizioni della Metafisica di
Aristotele, si ancora pi confermata da quando ha cominciato ad approfondire le questioni
legate al rapporto fra il nostro filosofo e il suo maestro Platone. Lo studio della veracit di
364
recensioni
tutto ci che Aristotele afferma su Platone, infatti, rilevante, secondo Reale, sia per unade-
guata interpretazione del pensiero platonico, sia per la stessa interpretazione della Metafisica
di Aristotele.
ben certo, ammette Reale, che quando si tratta di polemizzare con Platone e i Platonici
Aristotele perde spesso il senso della giusta misura, del greco equilibrio, di qualsiasi raffina-
to gusto, e non poche volte perde anche la correttezza (p. 254); e dedica il capitolo 10 del suo
Saggio introduttivo per mostrare che Aristotele in effetti deforma alcuni punti chiave del pen-
siero platonico, per facilitare lo scopo che si era proposto nella sua Metafisica. Ciononostante,
tali polemiche sono essenziali, perch solo se si capisce a fondo che cosa Aristotele vuole
distruggere, si comprende a fondo ci che egli intende presentare in antitesi. Tanto pi che,
proprio ci che egli costruisce, lo costruisce con materiale in larga misura proveniente da
quel pensiero con cui polemizza (p. 257). La metafisica di Aristotele viene perci definita
come una prosecuzione della platonica seconda navigazione.
proprio questa considerazione di Aristotele nel suo rapporto con Platone prosecu-
zione ci che porta Reale, come detto, ad insistere sulla priorit della forma nella metafisi-
ca aristotelica: una nuova cifra teoretica emblematica di Platone, che Aristotele ha ripensa-
to a fondo in modo del tutto nuovo (p. 296). Ma questa novit radicale della Metafisica pu
portare il lettore proprio a una perplessit sullinterpretazione che di essa d lo stesso Reale:
ci che fa non forse avvicinargli troppo Platone?
Linterpretazione di Reale, in ogni caso, suggerisce al lettore anche a chi non del
tutto daccordo con lui molte questioni e domande che sono state tante volte dimenticate.
Chi non creda adeguate alcune delle risposte che d Reale, non avr certo facile il cammino
per contestargliele, visto lenorme apparato critico su cui poggia le sue opinioni.
365
recensioni
Lopera che intendiamo recensire merita lattenzione di chi preoccupato per il futuro
della metafisica, apparentemente arrivata a un punto morto negli ultimi decenni. Lautore
imbocca la strada di una metafisica integrale che, a differenza della metafisica classica, non
solo inizia dallesperienza ordinaria ma anche da quella scientifica.
Il primo percorso della metafisica (parte I) incomincia con lanalisi dellesperienza
comune nel suo volgersi sul mondo di oggetti caratterizzati da reciproche differenze e varia-
zioni. Le differenze di primo ordine sono le diverse presentazioni fenomeniche delle cose
che pur perseverano nella loro identit. Le differenze di secondo ordine (essenziali) inter-
corrono invece tra gli oggetti diversamente nominati. La conoscenza completa di una cosa il
suo riconoscimento, una sintesi originaria in cui si tiene conto della memoria e delle diverse
esperienze di una medesima cosa. Nel riconoscimento si arriva ai contenuti essenziali delle
realt del mondo, mai catturabili in un modo definitivo in quanto ad essi appartengono innu-
merevoli relazioni (nei confronti di tutte le altre cose delluniverso) e in quanto sono sempre
incompleti dal momento che nessun oggetto esauribile dalla conoscenza umana. Il soggetto
dotato di contenuti essenziali detto soggetto alla prima potenza (la sostanza della filosofia
classica).
Ora la coscienza umana, il soggetto alla seconda potenza, il luogo privilegiato dove
si compiono tutte le operazioni prospettiche di riconoscimento che portano al concetto di
cosa, di realt di mondo, proprio nel confronto tra le diverse e contrapposte essenze e nel
passaggio indefinito di oggetto in oggetto, indipendentemente dalla loro presenza fisica. Ma la
coscienza umana, essendo limitata, non pu vedere le cose se non prospetticamente e sempre
in funzione dellesperienza e del linguaggio, il che non si oppone al rapporto veritativo come
corrispondenza della mente con la realt. Daltra parte, nellincontro con le altre coscienze,
due mondi o due prospettive possono compenetrarsi, superando cos in parte i limiti inerenti al
relativo isolamento di ogni individuo umano.
Seguono alcune analisi ontologiche, sempre in questa linea, dei concetti metafisici di
sostanzialit, causalit, tempo e spazio. La causalit non va intesa come regolarit nelle pre-
sentazioni fenomeniche (Hume) bens come interazione costitutiva (agire e reagire vicendevo-
le) tra cose nel senso prima illustrato. La scienza moderna si fermata solo alle manifesta-
zioni fenomeniche della casualit efficiente, ma bisogna ricuperare tutta lampiezza della cau-
salit considerata dalla metafisica classica. Il tempo generale o fluire unidirezionale degli
eventi (da cui deriva poi ogni tempo particolare, con i propri ritmi) viene visto da Crescini
come una sorta di intuizione astratta derivata dalla percezione intellettuale del passare da
una cosa allaltra, nelle variazioni che ci comporta. Una sezione trasversale (resa statica)
366
recensioni
del tempo lo spazio, intuizione, secondo lA., dellinfinita possibilit di percorsi di situa-
zioni. Cos lo spazio risulta derivato dal tempo, ma insieme lo spazio cresce allinfinito nella
linea delle possibilit, mentre il tempo rimane unintuizione pi ancorata alla realt nel suo
divenire concreto. Ovviamente tempo e spazio, concepiti in questo modo, si capiscono solo
nellambito della coscienza umana (sono cio derivazioni dal nostro modo di conoscere la
realt naturale).
Vediamo ora che cosa succede nellesperienza scientifica (parte II). La via tradizionale
si affidava troppo alle prime presentazioni fenomeniche del mondo. La scienza moderna con-
sidera invece che il mondo osservabile immediato non si giustifica da solo. Si scopre allora
una realt, il metacosmo, allargata grazie ai nuovi strumenti tecnici e concettuali di ricerca,
che divisa nel microcosmo e nellultramacrocosmo. I concetti metafisici fondamentali
(sostanzialit, causalit, atto e potenza) sono applicabili alla nuova realt, anche se non univo-
camente. Ma non bisogna illudersi: non conosciamo il metacosmo come se fosse semplice-
mente un ampliamento del cosmo ordinario. Il mondo della scienza solo indirettamente
osservabile e non riceve facili concettualizzazioni: il microcosmo subisce le conseguenze
dellindeterminazione quantistica, che non consente di farne delle rappresentazioni univoche;
lultramacrocosmo dominato dallidea relativistica di campo, che riempie in qualche modo
lo spazio vuoto, dandogli la valenza di una realt dinamica.
La scienza moderna sviluppa una particolare dialettica di manifestazione e nascondi-
mento, ma gi a livello ordinario sappiamo che le cose si manifestano e al contempo si
nascondono, poich le cose sono molto di pi di quanto vi si presenta nellatto del loro ricono-
scimento. Solo che il metacosmo ci essenzialmente nascosto. Il nascondimento normale
delle cose rivelante, in quanto presentazione parziale delle cose alluomo; il nascondimento
dellesperienza scientifica occultante, dato che il metacosmo non ricade propriamente sotto
la nostra esperienza, ma piuttosto una costruzione derivata e soggetta a molti limiti.
In definitiva la spaccatura tra mondo e metacosmo uno degli indici pi caratteristici
della limitazione ineliminabile del pensiero umano. Senzaltro il metacosmo spiega il mondo
ordinario, ma siccome lo spiega in un modo parziale e congetturale, vale anche la verit reci-
proca, cio per capire quel mondo bisogna fare assegnamento su quello che conosciamo prima-
riamente nella vita ordinaria. Concretamente, i modelli del microcosmo sono inadeguati, men-
tre non sappiamo bene che cosa sia ontologicamente lo spazio-tempo che sembra ricoprire uni-
vocamente tutte le entit dellultramacrocosmo. In conclusione, la scienza ci offre ombre di
cose e di sostanze: i campi e le particelle sono realt ombratili, che noi ci illudiamo di poter
conoscere come se si trattasse delle cose della vita ordinaria. Anche le scienze formali (logica e
matematica) trovano dei limiti, e tutte insieme, cio le scienze sia formali che reali, proprio in
questi limiti dimostrano di non poter essere autonome e di avere sempre un riferimento ontolo-
gico (molto opportune a questo riguardo le illustrazioni dellautore sul calcolo infinitesimale).
Nella terza parte, pi breve ma senzaltro pi ardua, si evidenzia alla fine con pi chia-
rezza il senso completo di questo libro. La dispersione fenomenica veniva superata dal sogget-
to alla prima potenza (cane, rosa, casa, cielo), mentre le differenze formali venivano a loro
volta rivelate come tali solo nel confronto di ciascuna con tutte le altre, un confronto operato
solo dal soggetto cosciente, che diventa perci il fondamento delle cose come cose cio del
mondo. Solo che nel riconoscimento la manifestazione della cosa include il suo ben pi
ampio nascondimento, tra laltro perch il mondo incluso nel metacosmo che in quanto tale
ci nascosto.
Occorre risalire dunque allultimo livello, quello del riconoscimento totale delle cose, in
cui si vede la vera unit del mondo nella rivelazione del suo essere, un livello che corrisponde
allEssere assoluto (Dio), lidentica alterit, limmanente trascendenza, limmobile movimen-
to, listantanea e simultanea eternit, la sussistente infinit (ciascuna di queste denominazioni
un singolo breve capitolo del libro).
367
recensioni
Per capire queste ultime pagine bisogna rileggerle parecchie volte: vi si trovano risonan-
ze heideggeriane (dialettica di svelamento e nascondimento dellessere) e una vicinanza alla
distinzione di Tommaso tra lessere e lessenza, indicata esplicitamente nellultima pagina. La
sintesi dellautore evidentemente personale. Crescini ha preso senzaltro la via metafisico-
gnoseologica della manifestazione-occultamento sposata con la dialettica platonica della diffe-
renza, sul grandioso sfondo parmenideo dellesigenza didentit dellessere.
Le cose in quanto si manifestano come presenza attuale rivelano lessere di ogni cosa,
che pure non una cosa. Lessere del mondo si manifesta ma insieme si occulta in un gioco
reciproco di presenze e di assenze. Le cose sono fatte dal nascondimento di ci che (p.
266). Ma tutte le cose del mondo, compresi anche i soggetti coscienti, finiscono col distrug-
gersi completamente nella loro dissoluzione nel metacosmo: lessere delle cose un passare
che porta cos, paradossalmente, allessere senza nascondimento che non pu non essere, che
non passa perch non nel tempo: lEssere eterno, la coscienza dellessere (p. 264).
Lessere non pu essere distrutto (p. 268) e perci esiste necessariamente ed lattuale
completa presenza, la totale manifestazione dellessere, il suo completo riconoscimento.
Lattualmente disvelato tale per il suo disvelamento, ossia lessere tale per lEssere, ossia
per il suo passare senza nascondimento (p. 268).
Merito indubbio di questo lavoro il suo aprirsi in modo convincente a una metafisica
che cerca di incorporare le concezioni classiche pi profonde con alcune intuizioni, ci sembra,
della filosofia moderna, che pure viene sostanzialmente criticata, e inoltre con lesperienza
scientifica, in un quadro di ampio respiro in cui compare tutta la realt, vista dinamicamente
come unit pur sempre fragmentata e segnata dalla contingenza e particolarmente elevata nella
coscienza umana, nonostante le sue limitazioni. In questopera la contrapposizione di nascon-
dimento e rivelazione analoga a quella tra potenza ed atto della metafisica classica. La cono-
scenza scientifica non semplicemente relegata dallautore al posto di un sapere secondario
che nulla dice al filosofo, ma viene integrata nella riflessione filosofica in modo molto natura-
le e specifico, sempre associata alla conoscenza ordinaria da cui non si pu prescindere. La
prospettivit del pensiero umano rende ragione di certe istanze della filosofia moderna che
non necessariamene sboccano nellidealismo o nel relativismo. Il libro poteva forse essere pi
esplicito sul significato dellessere delle cose, di cui si parla nelle ultime pagine con una certa
oscurit. Lopera in definitiva lascia molte porte aperte e in questo senso suggestiva, indu-
cendo nel lettore un positivo stimolo per una metafisica rinnovata della realt che oggi sembra
assente ma che anche presentita nelle istanze speculative che stiamo vivendo.
368
recensioni
369
recensioni
dividerla e farla propria, al limite diventando universalistica, essa pu essere praticata solo sul
terreno del senso associativo della societ.
Nel secondo capitolo viene argomentata questa tesi con riferimento a quelle specifiche
sfere di relazioni sociali che costituiscono il privato-sociale (detto anche Terzo Settore).
Un fenomeno sociale questo che sfida la lettura che la modernit ha fatto dei bisogni sociali e
dei diritti sociali, e che invece nella societ attuale viene sempre pi spesso inteso e praticato
come un modo per costruire un ambiente padroneggiabile su scala inter-soggettiva, o come un
modo per garantire laccesso, lesigibilit e il controllo dei diritti relativi a interessi legittimi e
diffusi da parte di comunit (minori e/o periferiche), o, tanto per citare qualche altro esempio,
come un modo per elaborare una cultura dei nuovi diritti di vita quotidiana a fini di umanizza-
zione del lavoro e dei servizi di cure alle persone.
Mancano ancora, vero, le categorie interpretative sufficienti per capire tale fenomeno,
e quelle politico-giuridiche che possano osservarlo e regolarlo. Ma lo scopo dovrebbe essere
chiaro: occorre prevedere e mettere in atto un sistema di incentivi e sostegni, anzich di pena-
lizzazioni dirette o indirette, per chi porta la cittadinanza ad essere concreta espressione e rea-
lizzazione delle virt civiche.
Nel terzo capitolo viene ampliata largomentazione precedente. Non pi solo questio-
ne di privato-sociale. la societ complessa nel suo insieme che manifesta nuove esigenze
di autonomia, in ogni ambito della vita e ad ogni livello della organizzazione sociale, cultura-
le, economica e politica, come esigenza di nuova cittadinanza. La societ europea contempo-
ranea sviluppa una eccedenza di socialit che entro il quadro della modernit rimane
latente, rimossa e repressa. La cittadinanza in senso moderno non pu riportare questi feno-
meni al suo codice simbolico-normativo. Deve perci esserci uno spostamento fondamentale:
o le esigenze di una nuova cittadinanza sono disattese e allora la societ si frantuma, oppure
le esigenze di cui si parla sono riconosciute e tradotte in pratiche sociali, lungo linee di diffe-
renziazione e integrazione fra diversi ambiti di autonomia, e allora la soggettivit della
societ potr esprimersi in una cittadinanza pi universale e pi particolare insieme, attraver-
so appunto autonomie universalistiche.
Nel quarto capitolo, la tesi iniziale ulteriormente approfondita e sviluppata con riferi-
mento al fatto che le richieste di autonomia sociale non sono impersonali e anonime, non sono
pi quelle della societ di massa con i suoi specifici movimenti sociali (studenteschi, fem-
ministi, ecc.), ma provengono da nuove soggettivit sociali. Se vogliamo comprendere que-
ste soggettivit sociali dobbiamo elaborare un paradigma nel quale la soggettivit compresa
e definita in rapporto alla relazionalit degli attori. Occorrer, in altre parole, collocarsi in un
sistema di osservazione secondo il quale la soggettivit non pu essere definita se non attra-
verso, con e nelle relazioni (si tratta del paradigma relazionale o della societ come rete
sviluppato dallautore nellopera sopra citata). Comprendere questi soggetti sociali e le loro
istanze significa ri-disegnare la cittadinanza in una societ post-moderna come cittadinanza
societaria.
Si apre una fase storica conclude Donati in cui la cittadinanza assume la forma di
un complesso di diritti-doveri delle persone e delle formazioni associative che articola la vita
civica in autonomie universalistiche capaci di integrare la generalit dei fini con pratiche di
autogestione. Questa la sfida che la societ complessa lancia a se stessa. Tale sfida si chiama
cittadinanza societaria o delle autonomie sociali (p. 300) .
Gabriel CHALMETA
370
recensioni
371
recensioni
254 ss): lintenzione di fare questatto, per la filosofia analitica, un tuttuno con latto ester-
no e viceversa, poich anche se vero che quellintenzione pu esistere prima della sua realiz-
zazione, non si capirebbe come siffatta intenzione se non fosse riferita allatto oggettivo, e
certamente noi non potremmo mai riconoscerla negli altri se non viene manifestata attraverso
certe formalit empiriche socialmente riconosciute (come il linguaggio). Vuol dire che tra
lintenzione e lazione altrui (il che vale anche per le mie intenzioni non immediatamente
conosciute, per esempio ricordate) esiste un legame concettuale quasi-analitico, in quanto di
unintenzione non manifestata almeno linguisticamente, tramite cio qualche segno esterno,
non sappiamo niente (critica wittgensteniana del linguaggio privato).
Nannini arriva a chiarire il concetto di azione umana dei filosofi analitici superando con
maestria le difficolt esegetiche e le sottigliezze dei diversi autori, pur ritenendo insoddisfa-
cente questo tipo di analisi. La sua posizione cerca invece di rendere compatibile lo schema
causale humiano (successione regolare tra eventi logicamente indipendenti, quindi di carattere
nomologico almeno statistico o probabilistico) con lo svolgersi dellazione umana, anche
interpretata come veramente intenzionale.
Lintenzione altrui viene considerata dallA. come conosciuta tramite un concetto dispo-
sizionale teorico, non osservativo, che si manifesta empiricamente attraverso molteplici sinto-
mi, cos come una causa fisica teorica ipotizzata (per es. una disposizione, una propensione)
conoscibile induttivamente a partire dai suoi effetti sensibili regolari. Latto volontario e
intenzionale pu essere visto come una causa di azioni umane: ad esempio, lazione teleologi-
ca di aprire una finestra per far entrare nella sala un po daria fresca conoscibile come
azione intenzionale grazie a generalizzazioni empiriche, nel senso che noi quando vediamo
che una persona apre materialmente una finestra, dalla situazione concreta in cui si trova (la
stanza calda, la persona normale, vestita pesante, non ci sono altri motivi per aprire la
finestra, non c fumo nella stanza), compiamo naturalmente linferenza induttiva, grazie
allaccertamento di molti casi simili del passato, secondo cui, quando la persona produce
quellatto, la sua intenzione quasi certamente sar quella di rinfrescare la sala.
In conclusione, il lavoro di uno storico, pur presentandosi nella forma di una narrazione,
non pu limitarsi secondo Nannini alla comprensione simpatetica degli atti altrui, come ha
rilevato lindirizzo storicistico, ma deve anche spiegarli secondo ipotesi basate su generalizza-
zioni empiriche, visto che la conoscenza dellinteriorit degli altri sar sempre indiretta, cos
come fa il detective che cerca di ricostruire i fatti avvenuti. Lintento principale dellA. ben
riassunto nelle ultime righe della sua opera: Non solo dunque tra la conoscenza delluomo e
quella della natura, ma anche tra il senso comune e la scienza, non si apre alcun abisso: il
ponte per passare dalluna allaltra sponda ampio e facile a trovarsi. Perch non usarlo allo-
ra, invece di esasperare un contrasto tra il sapere scientifico e le discipline umanistiche che,
malgrado lascolto riscosso oggi da cultori dellermeneutica e di un nuovo storicismo, non ha
in effetti nessuna solida giustificazione? (p. 327).
Il lavoro di Nannini pu essere valutato sia dal punto di vista dellanalisi dellatto
umano, sia nella prospettiva del suo contributo alla metodologia delle scienze storiche.
Riguardo al primo punto, ci sembra di poter condividere solo parzialmente la sua tesi sulla
conoscenza altrui medianti ipotesi induttive. La riteniamo giusta quando in gioco unidea
mediata delle persone (lontane, del passato, poco familiari) ma crediamo che esista anche un
ambito, seppur limitato, di percezione quasi-immediata dellaltro come persona, con i suoi atti
intenzionali: dinanzi a una persona che ci parla noi non impieghiamo lipotesi causale
secondo cui chi ci parla molto probabilmente una persona con una intenzione, ma piuttosto
vediamo la sua anima (come direbbe Wittgenstein ma anche S. Tommaso, per cui possibi-
le vedere un amico o un uomo), vale a dire non occorre restringere la nozione di osservabile ai
dati fenomenici dei sensi esterni.
Una ricostruzione ideale dei processi induttivi che ci portano al riconoscimento di una
372
recensioni
condotta intenzionale negli altri rischia di essere superflua, se intesa come ricostruzione logica
per ci che invece sembra una percezione immediata dotata di evidenza propria. In verit que-
sto punto non cos distante da quanto si sostiene in questo libro, a patto che tale procedura
logica basata su generalizzazioni empiriche sia vista piuttosto come un processo psicologico
mediato di imparare a conoscere, cos come simparano una lingua o gli usi sociali. Una volta
che si crea una maggior distanza tra noi e il comportamento altrui, allora entrano in funzione
le forme logico-induttive rilevate da Nannini, che fanno anche perno sulla coscienza di noi
stessi e perci sono sorrette anche da corrispondenze analogiche a partire dalla conoscenza
immediata di noi stessi e di quelli che ci sono pi familiari.
Riguardo al metodo delle scienze storiografiche, ci sembra che lintento dellautore di
correggere gli eccessi storicistici non sia da trascurare. La storia non cerca ovviamente di for-
mulare delle leggi generali, al contrario di quanto fanno le scienze naturali, ma la comprensio-
ne e la spiegazione delle vicende umane implica il ricorso (ordinariamente presupposto) alla
conoscenza degli usi umani tramite generalizzazioni di natura empirica, una conoscenza otte-
nuta peraltro con laiuto delle scienze antropologiche e della filosofia. Lopera di Nannini
risulta opportuna in questo senso e, nellevidenziare la presenza nel lavoro degli storici di
enunciati generali sintetici, soprattutto di senso comune, senzaltro contribuisce allauspicata
continuit tra le scienze naturali e il sapere umanistico.
373
recensioni
Leonardo POLO, Curso de teora del conocimiento, vol. IV, parte I, Eunsa,
Pamplona 1993, pp. 421.
La scansione temporale con cui stato dato alle stampe il pensiero di Polo manifesta
una singolarit che a mio giudizio indice delloperosit dellautore. Nella presentazione del
suo filosofema pi caratteristico la limitazione della mente umana , fatta in un libro
dellanno 1964 (El acceso al ser), vennero promessi quattro volumi in cui sarebbero state svi-
luppate le quattro dimensioni dellinnovatore abbandono del limite mentale, ma solo il primo
di essi vide la luce nel 1966 (El ser. I: La existencia extramental). Poi, quanto in seguito ci
pervenuto non sono stati i tre successivi volumi promessi ma qualcosa di meglio. Dopo venti
anni di attesa apparvero, fra il 1984 e il 1988, tre volumi dun corso di teoria della conoscenza
che giustificavano e verificavano con maggiore ampiezza di vedute e pi matura esposizione
la precedente proposta di un limite per la mente umana e la possibilit di abbandonarlo. Quei
tre volumi dovevano essere affiancati da un quarto che ancora una volta si fece attendere.
Adesso, a dieci anni dal primo, appare questo quarto volume ma, come in precedenza, il ritar-
do viene controbilanciato dal fatto che il libro offre molto pi di quanto era stato promesso.
Certamente esso non una semplice parte di un manuale di gnoseologia ma qualcosa in pi.
Se io dovessi precisare quel qualcosa in pi metterei laccento su tre punti. Da una parte,
il libro costituisce lesposizione della seconda dimensione dellabbandono del limite mentale
proposto da Polo; dunque uno sviluppo della sua filosofia annunciato gi dal 1964. In secon-
do luogo, esso lesposizione duna parte quella mancante della teoria della conoscenza
umana: lesposizione della ragione umana, delle operazioni unificatrici e degli abiti razionali
fino allabito dei primi principi. Inoltre, in un terzo ma non perci meno importante luogo,
un libro di fisica, di fisica filosofica: unesposizione del modo in cui luomo intende la natura
fisica, le sostanze ed i movimenti, gli esseri viventi e le loro funzioni vitali, ecc. Non c da
stupirsi, perci, che sia stato necessario dividere in due parti questo volume: quella appena
apparsa, e unaltra in fase di stampa. Tutto ci serve a mettere sullavviso il lettore che non
trover un testo di facile lettura ma, al contrario, materia di molto studio e meditazione.
Penso di essere in grado di affermare senza particolari remore che questo libro lopera
pi importante di Polo, quasi un lascito della maturit al termine della carriera accademica;
per lo meno lopera che fornisce il maggior numero di precisazioni, conseguenza della gran
mole di lavoro di cui il risultato (sono testimone, perch le ho battute a macchina, delle
prime stesure che ne faceva Polo gi dal 1980). Perci difficile fare una scelta fra i suoi con-
tributi. Limpressione che provoca una lettura veloce del libro quella dun eccesso: una pro-
fusione di questioni studiate. Sono sicuro, per esempio, che nel campo della filosofia della
natura gli studiosi riceveranno con gratitudine molti dei suggerimenti poliani come, scegliamo
a caso, lidea di ritardo temporale (anticipazione) o quella di riserva della materia con cui Polo
374
recensioni
illustra il cosiddetto principio della sua conservazione. Dal campo della logica vengono sug-
gerite anche molteplici osservazioni fra le quali spicca il posto eminente che viene aggiudicato
alla matematica come modo di conoscenza. Altrettanto potremmo dire della psicologia, alla
quale certamente interesser la distinzione fra le intenzionalit della sensazione, limmagina-
zione e il pensiero, ben descritte da Polo. Abbiamo a che fare, insomma, con una quantit di
spunti davvero rilevante. Tuttavia, se veniamo al fondo argomentativo del libro, penso che ci
che Polo ci offre possa essere ricondotto ad alcune nozioni o questioni di base che forse vale
la pena di ricordare qui.
Da un punto di vista gnoseologico questo volume costituisce la proposta formale del
modo in cui gli abiti intervengono nella crescita conoscitiva dellintelligenza umana. Labito
, rigorosamente, lilluminazione delloperazione conoscitiva: la conoscenza non riflessa del
conoscere. Questimportante incorporazione della nozione di abito nella teoria della conoscen-
za permette di fare, a mio avviso, la sintesi fra critica moderna interessata al conoscere e
gnoseologia classica pi attenta a ci che conosciuto e rende possibile rispondere
finalmente alla domanda su come venga conosciuto lessere, domanda che un idealista potreb-
be obiettare ad un realista oggettivo.
Da un punto di vista tematico, ci che in questo libro si dice sulla natura laggiusta-
mento [ajuste] necessario di cui la fisica di Aristotele ha bisogno per diventare un interlocuto-
re valido della nostra scienza attuale. In paragone con altri tentativi analoghi che la storia della
filosofia recente ci offre, c da evidenziare come Polo ricuperi in modo preciso le nozioni ari-
stoteliche di elemento, ciclo di trasformazioni fra sostanze elementari, movimento circolare
come causa di tali trasformazioni, ecc., come anche la loro incorporazione nella biologia ari-
stotelica. Troviamo, quindi, non soltanto una permanenza delle nozioni o principi pi radicali
come la materia e la forma o le cause , ma lintero intreccio della fisica teorica, sia pure
aggiustata in ci che necessario (e talvolta in modo tale che un aristotelico genuino rifiute-
rebbe simili aggiustamenti). Particolare portata riveste, in questo senso, la rettificazione del
luogo che Aristotele assegna alla circonferenza come forma di un movimento chiave del
suo superato geocentrismo , ma bisogna riconoscere che, senza di essa, la natura inerte non
pu essere capita pienamente. anche da rilevare, dalla prospettiva della filosofia classica, la
riduzione poliana delle categorie alle cause.
Infine, per quanto riguarda allispirazione strettamente poliana che, del resto, costi-
tuisce il nerbo che unisce tutti gli altri punti di vista ritengo che la nozione cui si deva fare
attenzione sia quella di esplicitazione. Essa un tentativo di formulare il modo in cui la ragio-
ne umana raggiunge la conoscenza della realt fisica al di sopra del proprio limite. In questa
linea c da segnalare che lesplicitazione non un compito mentale. Essa ascritta alle pro-
prie cause: affidata ad esse dalla mente. Ne risulta che la conoscenza delle cause non ogget-
tiva: le cause non sono oggetto della ragione ma principi extramentali. Perci, fra loro e la
mente si instaura una contesa [pugna] che la ragione compensa oggettivamente*; ma gli
oggetti della ragione (concetti, giudizi e dimostrazioni) sono consolidamenti logici di quella
compensazione e non la conoscenza delle cause, che inoggettiva. Ripeto: ci che da sotto-
lineare e a mio avviso anche la chiave per comprendere lapproccio poliano che
lesplicitazione non viene esercitata dalla ragione come operazione mentale commisurata ad
oggetti, ma sono le cause ad esplicitarsi in contesa con la ragione, una contesa, del resto, che
la ragione non sempre in grado di compensare.
Una simile ottica consente di intravedere, dalla prospettiva della realt conosciuta, che
la manifestazione dellente (Polo preferisce parlare di essenza anzich di ente) non unavve-
nimento eventuale, come la tradizione heideggeriana attualmente ci suggerisce, perch sebbe-
ne essa non si riduca alla logica umana (lidealismo esigeva tale riduzione) anche vero che
375
recensioni
non si produce neppure al margine della ragione umana ma in accordo con essa, in corrispon-
denza con essa.
Daltra parte, dal punto di vista del conoscente umano, la nozione di esplicitazione
determina con precisione la differenza fra gli oggetti logici della ragione, con la loro particola-
re intenzionalit, e la conoscenza della realt causale che luomo pu raggiungere nel ragiona-
re, la quale non intenzionale. In questa distinzione risiede ci che Polo ha chiamato con
accortezza minaccia dignoranza. Se luomo non nota la finitezza del suo conoscere, ostaco-
la il palesamento della concausalit esplicita e allora la conoscenza razionale della realt soc-
combe alla minaccia dellignoranza, il che significa ignorare il senso principiale della realt,
ovverosia il senso stretto in cui reale la realt fisica.
La teoria poliana della conoscenza, dunque, non solo procede allaggiustamento tecnico
fra i diversi approcci metafisici, tramite il ricorso alla distinzione delle operazioni intellettuali
che ognuno di essi applica; non solo fa risiedere nelloggettivit intenzionale della ragione la
zavorra che contraddistingue ci che Polo chiama metafisica prematura; c qualcosa di pi
radicale ed importante: la possibilit che il sapere umano come tale venga falsato per il fatto di
non aver avvertito il proprio limite. Il contrario di quella dotta ignoranza del Cusano diventa
ora quellignorante sapere che minaccia la ragione umana, in ultima analisi, se essa scambia
cause per ragioni.
Infine mi rivolgo ai poliani per fare il punto sullevolversi della formulazione della filo-
sofia poliana: il libro presenta la seconda dimensione dellabbandono del limite mentale come
graduale e la cui culminazione la prima dimensione di tale abbandono. Il limite mentale
viene gi notato negli abiti che rendono possibili le operazioni razionali e lo progressiva-
mente di pi fino a quando viene avvertito in condizioni tali che possibile abbandonarlo,
cio, nellabito dei primi principi, abito non seguito da operazioni. Non sono dunque due
dimensioni dellabbandono del limite separate o sconnesse, n in esse viene abbandonato in
maniera uguale il limite mentale. In precedenza Polo non laveva posto in questi termini.
376
schede bibliografiche
A A .V V., The Past and the Present. Geach argues, with typical force and
Problems of Understanding, wit, for the inevitability and indispen-
Grandpont House, Oxford 1993, pp. sability of human authority as a source
102. of knowledge. He shows the significan-
ce of this claim by drawing a sharp
The six papers collected in this distinction between knowledge and
volume are the fruit of a conference belief. Belief is merely a kind of dispo-
held at Oxford, under the sponsorship sition, e.g. to judge or to answer a que-
of Grandpont House, on the theme of stion in a certain way; but knowledge is
Pre-Modern Europe and the Modern a capacity, an abilitywe might say a
Student: Problems of Understanding. kind of mastery of something. Geach
As Andrew Hegarty explains in his then takes up the acceptance of autho-
introduction, the conference formed rity or testimony as one of our main
part of an ongoing effort by Grandpont natural means of acquiring knowledge.
House to respond to John-Paul IIs He argues that although it is sometimes
appeal to Europeans to rediscover the necessary to choose between conflic-
truth of their origins. The urgency of ting authorities, making such a choice
that appeal rests not only on the does not imply having independent
obvious fact that modern (and even knowledge of the matter in question;
post-modern) Europe cannot fully we cannot escape from resorting to
understand itself except in light of its testimony and authority. It is only by
past and its tradition, but also on the his trusting the testimony of others
belief that the tradition itself contains that the experience of mankindis
precious resources for fortifying and made available to an individual.
guiding the search for truth, both histo- Geachs reflections bring to mind
rical and otherwise. Gaining access to Aristotles dictum that he who wants to
those resources and using them discer- learn must trust his teacher. They also
ningly, however, is anything but easy. echo of Aquinas claim that theology,
Learning about the past, and learning which rests on faith, is genuine science.
from the past, encounter obstacles on Aquinas of course was speaking of
all sides: in ourselves, in the past itself, faith in divine authority; but he did so
and in the very nature of such an in a cultural context in which human
inquiry. The conference brought authority too was recognized as a sour-
together six prominent scholarsthree ce of knowledge. The medievals view
philosophers and three historiansto of authority is perhaps one of the main
reflect upon some of these difficulties obstacles to the modern students
and ways of dealing with them. taking them seriously and learning
In the first paper, Knowledge from them. This forms the target of the
and Belief in Human Testimony, Peter volumes second paper, The Argument
377
schede
378
schede
379
schede
380
Pubblicazioni ricevute
381
Indice del vol. 3 (1994)
Studi
GABRIEL CHALMETA
Il principio personalista p. 5
NICOLAS GRIMALDI
Dieu dans la philosophie de Descartes p. 201
JOS LUIS FERNANDEZ
Dios en la filosofa de Malebranche p. 227
DANIEL GAMARRA
J. G. Fichte: laffermazione dellassoluto p. 247
MICHELE MARSONET
Logica e ontologia nella filosofia analitica p. 27
RAFAEL MARTI NEZ
Il significato epistemologico del caso Galileo p. 45
ARMANDO RIGOBELLO
Dio nella modernit: Husserl p. 271
LUIS ROMERA
Dio e la questione dellessere in Heidegger p. 287
IGNACIO YARZA
La razionalit dellEtica Nicomachea p. 75
Note e commenti
RAUL ECHAURI
Sobre el origen del ser y la nada p. 315
DANIEL INNERARITY
Filosofa como arte y experiencia de la vida p. 327
ANTONIO MALO
Tre teorie sulle emozioni (I parte) p. 97
(II parte) p. 339
JOS MIGUEL ODERO
Filosofa de la religin en Kant p. 113
FRANCESCO RUSSO
La spiritualit della persona come autotrascendenza p. 127
382
JAVIER VILLANUEVA
Intorno al body-mind problem p. 135
Cronache di filosofia
Storia della logica (R. JIMNEZ CATAO) p. 144
Gli studi su Xavier Zubiri (J. VILLANUEVA) p. 145
Libert e morale (F. RUSSO) p. 146
La verit scientifica (J.J. SANGUINETI) p. 353
Recensioni
AA. VV., Filosofia e democrazia in Augusto del Noce (M.A. Ferrari) p. 361
AA.VV., Estudios sobre la Centesimus annus (E. Colom) p. 157
ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. Reale (M. Prez de Laborda) p. 363
A. CRESCINI, Lenigma dellessere (J.J. Sanguineti) p. 366
R. CUBEDDU, Il liberalismo della Scuola Austriaca (R. Crespo) p. 160
A. DEL NOCE, Da Cartesio a Rosmini e Filosofi dellesistenza e
della libert (P. Armellini) p. 162
P. DONATI, La cittadinanza societaria (G. Chalmeta) p. 369
E. FORMENT, Lecciones de metafsica (J.J. Sanguineti) p. 166
S. NANNINI, Cause e ragioni (J.J. Sanguineti) p. 371
J.M. ODERO, La fe en Kant (D. Gamarra) p. 169
L. PAREYSON, Dostoevskij (F. Russo) p. 175
J. PIEPER, Qu significa sagrado? (J. Villanueva) p. 177
L. POLO, Teora del conocimiento (vol. IV) (J.A. Garca Gonzlez) p. 374
G. SAVAGNONE, Theoria (J.J. Sanguineti) p. 180
Schede bibliografiche
AA.VV., The Past & the Present (S.L. Brock) p. 377
AA. VV., Metafisica e teologia civile in Giambattista Vico (F. Russo) p. 183
S. AZZARO, Politica e storia in Fichte (A. Livi) p. 183
E. BRITO, Filosofia della religione (D. Gamarra) p. 185
383
G. CHALMETA (a cura di), Crisi di senso e pensiero metafisico
(M. Prez de Laborda) p. 186
J. HABERMAS, Il pensiero post-metafisico (A. Livi) p. 187
R. JIMNEZ CATAO, Octavio Paz: potica del hombre (J.P. Maldonado) p. 188
I. MANCINI, Come leggere Maritain (J. M. Burgos) p. 378
R. YEPES STORK, La doctrina del acto en Aristteles (M. Prez de Laborda) p. 379
384