TEMPO E
DIAFRAMMA
MODIFICA EVENTUALE DEI
PARAMETRI
F4 1/250
F4 1/125
F5,6 1/60
F4 1/40
COMPENSAZIONE
ESPOSIZIONE
LA REGISTRAZIONE DELLA LUMINOSITA' VIENE EFFETTUATA DAL SENSORE.
OGNI SENSORE HA UNA PROPRIA CAPACITA' DI LETTURA CHE SI CHIAMA
GAMMA DINAMICA. SENSORI CON UNA PIU' ALTA GAMMA DINAMICA
RIESCONO A CATTURARE PIU' SFUMATURE DI LUMINOSITA' E DI COLORE
AREE COINVOLTE NELL'ESPOSIZIONE DIGITALE
POST
TECNICA INTERPRETATIVA
PRODUZIONE
limmagine viene suddivisa in tanti riquadri; ad ognuno dei quali viene attribuito un
determinato valore per lesposizione, la luce ed eventuali rumori. Sulla base di
questi dati il sistema quindi in grado di regolare, ove necessario, i parametri
suddetti senza che lutente abbia il bisogno di fare qualcosa.
Lalgoritmo permette dunque non soltanto di regolare automaticamente
lesposizione, ma anche di ridurre eventuali rumori presenti.
MATRI SPOT SEMI-SPOT
X
FOCUS - POINT
PUNTO DI MESSA A FUOCO FISSO E DIVERSI SISTEMI DI MISURAZIONE
I NUOVI SISTEMI DI MISURAZIONE DELL'ESPOSIZIONE TENGONO CONTO DEL
PUNTO DI MESSA A FUOCO, DELLA LUMINOSITA', DEI COLORI E DEL
CONTRASTO DELLA SCENA
FOCUS - POINT
QUANDO NELLA SCENA CI SONO FORTI CONTASTI DI LUMINOSITA' I SISTEMI
DI MISURAZIONE PIU' COMUNI NON SONO IN GRADO DI FORNIRE IMMAGINI
SODDISFACENTI (A MENO DI EFFETTI RICERCATI) PER CUI E' NECESSARIO
EFFETTUARE LA SCELTA DELLA ZONA SU CUI MISURARE L' ESPOSIZIONE
INQUADRARE LA ZONA DI
INTERESSE
AVVICINANDOSI AL
SOGGETTO O ZOMMANDO
PREMERE IL PULSANTE DI
BLOCCO ESPOSIZIONE
RICOMPORRE L'IMMAGINE
E SCATTARE
INQUADRARE LA SCENA
UTILIZZANDO UN METODO
DI MISURAZIONE
DELL'ESPOSIZIONE
PREFERITO
VARIARE L'ESPOSIZIONE
CON IL PULSANTE
COMPENSAZIONE
ESPOSIZIONE E SCATTARE
UTILIZZO DEL SISTEMA MANUALE DI IMPOSTAZIONE TEMPI-DIAFRAMMI
IMPOSTARE SU M LA
MODALITA' DI SCATTO
IMPOSTARE LA VARIAZIONE DI
ESPOSIZIONE DESIDERATA
+ 1 STOP
IN ALCUNI CASI, IN FASE DI SCATTO NON SI RIESCE A BILANCIARE LA
LUMINOSITA' DELLA SCENA QUANDO I CONTRASTI SONO MOLTO FORTI. CON
PROGRAMMI DI EDITING SI PUO' AGIRE SU ZONE DIVERSE DELL' IMMAGINE
SCEGLIENDO ESPOSIZIONI DIFFERENZIATE
QUNDO LA GAMMA DINAMICA DELLA SCENA E' MOLTO AMPIA E IL SENSORE
NON RIESCE E A CATTURARLA SI POSSONO UNIRE TRA LORO IMMAGINI CON
DIVERSA ESPOSIZIONE PER AVERE UNA LUMINOSITA' CORRETTA IN TUTTE LE
ZONE DELLA SCENA OVVERO UN HDR (HIGH DINAMIC RANGE)
1 2 3
1+2+3