Sei sulla pagina 1di 64

SERIE GENERALE

abb.post.
Spediz. abb. post.- art.
45%1, -comma
art. 2,1 comma 20/b Anno 158 - Numero 220
Legge 27-02-2004,
23-12-1996,n.n.46662 - Filiale
- Filiale di Roma
di Roma

GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SI PUBBLICA TUTTI I
PA R T E P R I M A Roma - Mercoled, 20 settembre 2017 GIORNI NON FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA
DIREZIONE E REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESSO
LISTITUTOIL POLIGRAFICO
MINISTERO EDELLA
ZECCAGIUSTIZIA - UFFICIO
DELLO STATO PUBBLICAZIONE
- VIA SALARIA, LEGGI
691 - 00138 ROMAE - DECRETI - VIA
CENTRALINO ARENULA
06-85081 70 - 00186
- LIBRERIA ROMA
DELLO STATO
AMMINISTRAZIONE
PIAZZA G. VERDI, 1 -PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI 10 - 00198 ROMA - CENTRALINO 06-85081
00198 ROMA
La Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, oltre alla Serie Generale, pubblica cinque Serie speciali, ciascuna contraddistinta
da autonoma numerazione:
1 Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoled)
2 Serie speciale: Unione europea (pubblicata il luned e il gioved)
3 Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato)
4 Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il marted e il venerd)
5 Serie speciale: Contratti pubblici (pubblicata il luned, il mercoled e il venerd)
La Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda, Foglio delle inserzioni, pubblicata il marted, il gioved e il sabato

AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI


Al fine di ottimizzare la procedura di pubblicazione degli atti in Gazzetta Ufficiale, le Amministrazioni
sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma,
anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
gazzettaufficiale@giustiziacert.it, curando che, nella nota cartacea di trasmissione, siano chiaramente riportati gli
estremi dellinvio telematico (mittente, oggetto e data).
Nel caso non si disponga ancora di PEC, e fino alladozione della stessa, sar possibile trasmettere gli atti a:
gazzettaufficiale@giustizia.it

SOMMARIO
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Ministero dellambiente
Ministero dellistruzione, delluniversit e della tutela del territorio e del mare
e della ricerca
DECRETO 8 agosto 2017.
Rilascio della licenza di giardino zoologico allo
DECRETO 3 agosto 2017, n. 138. Zoo di Napoli della societ Lo Zoo di Napoli
s.r.l., in Napoli. (17A06353) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
Regolamento per la definizione delle modalit
di svolgimento delle procedure concorsuali per Ministero delleconomia
e delle finanze
laccesso ai ruoli della dirigenza scolastica, la du-
DECRETO 31 agosto 2017.
rata del corso e le forme di valutazione dei candi-
Assegnazione delle risorse finanziarie allEnte
dati ammessi al corso, ai sensi dellarticolo 29 del strumentale alla Croce Rossa italiana, allAsso-
ciazione della Croce Rossa italiana e alle regioni
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come
per il secondo semestre dellanno 2017, in attua-
modificato dallarticolo 1, comma 217 della legge zione degli articoli 2, comma 5, 6, comma 7 e 8,
comma 2, del decreto legislativo 28 settembre
28 dicembre 2015, n. 208. (17G00150) . . . . . . . . Pag. 1 2012, n. 178 e s.m.i.. (17A06383) . . . . . . . . . . . . . Pag. 24
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Ministero della salute Modifica dellautorizzazione allimmissione in


commercio del medicinale per uso umano Pipera-
cillina e Tazobactam Kabi. (17A06374) . . . . . . . Pag. 49
DECRETO 7 agosto 2017.
Ri-registrazione di prodotti fitosanitari, a base Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allim-
di bupirimate, sulla base del dossier NIMROD missione in commercio del medicinale per uso uma-
250 EW (Bupirimate 250 g/L EW) di Allegato III, no Termanasal. (17A06375). . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49
alla luce dei principi uniformi per la valutazione e
lautorizzazione dei prodotti fitosanitari, ai sensi
del regolamento (CE) n. 546/2011. (17A06354) . Pag. 26 Modifica dellautorizzazione allimmissione
in commercio del medicinale per uso umano Se-
dis. (17A06377) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allim-
missione in commercio del medicinale per uso uma-
DECRETO 7 agosto 2017. no Propofol Hospira. (17A06378) . . . . . . . . . . . Pag. 50
Approvazione delle modifiche allo statuto del
Consorzio di tutela della DOP Quartirolo Lom- Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allim-
bardo. (17A06340) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41 missione in commercio del medicinale per uso uma-
no Romapal. (17A06379). . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50

Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allim-


DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORIT missione in commercio del medicinale per uso uma-
no Medicebran. (17A06380) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51

Agenzia italiana del farmaco


Autorizzazione allimmissione in commer-
cio del medicinale per uso umano Labetalolo
DETERMINA 8 settembre 2017. S.A.L.F.. (17A06381). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51
Aggiornamento annuale dei ceppi virali dei
vaccini influenzali per la stagione 2017-2018. Autorizzazione allimmissione in commercio
(Determina AAM/PPA n. 884/2017). (17A06371) Pag. 42 del medicinale per uso umano Metronidazolo
S.A.L.F.. (17A06382). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI Ministero della salute

Modifica dellautorizzazione allimmissione


Agenzia italiana del farmaco in commercio del medicinale per uso veterinario
THYROXANIL 600 MCG compresse per cani e
Modifica dellautorizzazione allimmissione in gatti. (17A06323) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52
commercio del medicinale per uso umano Isotre-
tinoina Difa. (17A06368) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47 Autorizzazione allimmissione in commercio
del medicinale veterinario ad azione immunologica
Autorizzazione allimmissione in com- HATCHPAK IB H120 NEO, compressa effer-
mercio del medicinale per uso umano Octa- vescente per sospensione per nebulizzazione per
gam. (17A06369) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48 polli (nuova forma farmaceutica del medicinale
veterinario ad azione immunologica gi autorizzato
Hatchpak IB H120, sospensione congelata da som-
Autorizzazione allimmissione in commercio del ministrare mediante nebulizzazione). (17A06324) Pag. 52
medicinale per uso umano Azoto Protossido Linde
Medicale. (17A06370) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48
Modifica dellautorizzazione allimmissione in
commercio del medicinale per uso veterinario ad
Modifica dellautorizzazione allimmissione in azione immunologica Nobivac Rabbia, sospen-
commercio del medicinale per uso umano Fluoxe- sione iniettabile. (17A06325). . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53
tina Mylan Generics. (17A06372) . . . . . . . . . . . . Pag. 49
Modifica dellautorizzazione allimmissione
Modifica dellautorizzazione allimmissione in in commercio del medicinale per uso veterinario
commercio del medicinale per uso umano Tior- VETMEDIN VET e VETMEDIN CHEW
fix. (17A06373) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49 compresse appetibili per cani. (17A06326) . . . . . . Pag. 53

II
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Autorizzazione allimmissione in commercio del Comunicato relativo alla domanda di modifica


medicinale per uso veterinario PIGFEN 40 mg/g
premiscela per alimenti medicamentosi per sui- della denominazione registrata NRNBERGER
ni. (17A06327) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54 BRATWRSTE / NRNBERGER ROSTBRA-
TWRSTE. (17A06341) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
Comunicato relativo alla domanda di modifica
Comunicato relativo alla domanda di regi- della denominazione registrata OIGNON DOUX
strazione della denominazione SLAVONSKI
MED. (17A06339) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54 DES CVENNES. (17A06342). . . . . . . . . . . . . . Pag. 55

III
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI


MINISTERO DELLISTRUZIONE, Visto il decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368,
DELLUNIVERSIT E DELLA RICERCA recante attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa
allaccordo quadro sul lavoro a tempo determinato con-
cluso dallUNICE, dal CEEP e dal CES;
DECRETO 3 agosto 2017, n. 138.
Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante dispo-
Regolamento per la definizione delle modalit di svol- sizioni per la formazione del bilancio annuale e plurien-
gimento delle procedure concorsuali per laccesso ai ruoli nale dello Stato (Legge di stabilit 2013) e, in particolare,
della dirigenza scolastica, la durata del corso e le forme di larticolo 1, commi 102, 103 e 107, concernenti lequipol-
valutazione dei candidati ammessi al corso, ai sensi dellar- lenza tra titoli rilasciati dalle istituzioni dellalta forma-
ticolo 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come zione artistica, musicale e coreutica e lauree magistrali;
modificato dallarticolo 1, comma 217 della legge 28 dicem-
bre 2015, n. 208. Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, re-
cante riordino della disciplina riguardante gli obblighi
di pubblicit, trasparenza e diffusione di informazioni
IL MINISTRO DELLISTRUZIONE, da parte delle pubbliche amministrazioni, e successive
DELLUNIVERSIT E DELLA RICERCA modificazioni;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante discipli- Visto il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, con-
na dellattivit di Governo e ordinamento della Presiden- vertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013,
za del Consiglio dei ministri e in particolare larticolo 17, n. 128 e, in particolare, larticolo 17, comma 1-ter riguar-
commi 3 e 4, relativi alla potest regolamentare dello dante il corso-concorso per le scuole con lingua di inse-
Stato; gnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-
italiano della regione autonoma Friuli Venezia Giulia;
Visto larticolo 29, comma 1, del decreto legislativo Visto il decreto-legge 7 aprile 2014, n. 58, convertito,
30 marzo 2001, n. 165, come sostituito dallarticolo 1, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2014, n. 87 e, in
comma 217, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recan- particolare, larticolo 1, comma 2-ter riguardante la prima
te la disciplina del reclutamento dei dirigenti scolastici, tornata del corso-concorso nazionale per il reclutamento
ove si dispone che lo stesso si realizzi mediante corso- dei dirigenti scolastici;
concorso selettivo di formazione bandito dal Ministero
dellistruzione, delluniversit e della ricerca, sentito il Visto il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, converti-
Ministero delleconomia e delle finanze e che con de- to, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114,
creto del Ministro dellistruzione, delluniversit e del- recante misure urgenti per la semplificazione e la traspa-
la ricerca, sono definite le modalit di svolgimento delle renza amministrativa e per lefficienza degli uffici giudi-
procedure concorsuali, la durata del corso e le forme di ziari e, in particolare, larticolo 6 concernente il divieto di
valutazione dei candidati ammessi al corso; incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza;
Visto larticolo 97, ultimo comma, della Costituzione, Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107 e, in particolare,
ai sensi del quale agli impieghi nelle pubbliche ammini- larticolo 1, commi da 87 a 92, concernenti interventi di
strazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabi- selezione, conferma e immissione nei ruoli dei dirigenti
liti dalla legge; scolastici;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, re- Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 mag-
cante approvazione del testo unico delle disposizioni legi- gio 1994, n. 487, concernente regolamento recante norme
slative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole sullaccesso agli impieghi nelle pubbliche amministra-
di ogni ordine e grado; zioni e le modalit di svolgimento dei concorsi, dei con-
corsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici
Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, recante delega al impieghi;
Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mi-
regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica am- nistri 23 marzo 1995 concernente la determinazione dei
ministrazione e per la semplificazione amministrativa e, compensi da corrispondere ai componenti delle commis-
in particolare, larticolo 21 che attribuisce lautonomia sioni esaminatrici e al personale addetto alla sorveglian-
alle istituzioni scolastiche e contestualmente conferisce za di tutti i tipi di concorso indetti dalle amministrazioni
ai capi distituto la qualifica dirigenziale; pubbliche;
Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante misure Visto il decreto interministeriale del 12 marzo 2012
per la stabilizzazione della finanza pubblica e, in partico- con cui sono rideterminati i compensi per i componenti
lare, larticolo 39 che disciplina il regime autorizzatorio delle commissioni dei concorsi finalizzati al reclutamen-
in materia di assunzioni di personale delle amministrazio- to dei dirigenti scolastici, fermo restando quello previsto
ni pubbliche; dal citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
Visto il decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233, e 23 marzo 1995 per i segretari delle commissioni, come ri-
successive modificazioni, e, in particolare, larticolo 2 dotto ai sensi dellarticolo 6, comma 3, del decreto-legge
che disciplina le competenze del Consiglio Superiore del- 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge, con modifi-
la Pubblica Istruzione; cazioni, dallarticolo 1, comma 1, della legge 30 luglio
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- 2010, n. 122;
cante norme generali sullordinamento del lavoro alle Dato atto che il citato articolo 1, comma 2-ter, del de-
dipendenze delle amministrazioni pubbliche e, in parti- creto-legge n. 58 del 2014 prevede che, in sede di prima
colare, larticolo 25 che disciplina compiti e funzioni dei applicazione, il bando del corso-concorso nazionale per il
dirigenti scolastici; reclutamento nazionale dei dirigenti scolastici riservi una

1
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

quota dei posti ai soggetti gi vincitori ovvero utilmente decreto direttoriale del 13 luglio 2011 nella parte in cui
collocati nelle graduatorie di concorso successivamente prescriveva che il requisito del servizio di insegnamento
annullate in sede giurisdizionale, ai soggetti che hanno un effettivamente prestato dovesse essere maturato dopo la
contenzioso pendente, che abbiano avuto una sentenza fa- nomina in ruolo;
vorevole almeno nel primo grado di giudizio ovvero non Ritenuto pertanto che larticolo 29, comma 1, del de-
abbiano avuto, alla data di entrata in vigore della legge creto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come sostituito
di conversione del presente decreto, alcuna sentenza de- dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, comma 217, sia da
finitiva [] contenzioso legato ai concorsi per dirigente interpretare in senso conforme alla disciplina comunitaria
scolastico di cui al decreto direttoriale 22 novembre 2004, sopra richiamata, nonch alla giurisprudenza europea e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4 Serie speciale - comunitaria formatasi in materia e che pertanto il requisi-
n. 94 del 26 novembre 2004, e al decreto del Ministro to dellanzianit di servizio richiesta per la partecipazione
della pubblica istruzione 3 ottobre 2006, pubblicato nella al concorso sia da intendersi nel senso che i cinque anni di
Gazzetta Ufficiale - 4 Serie speciale - n. 76 del 6 otto- servizio possono essere maturati anche precedentemente
bre 2006, ovvero avverso la rinnovazione della proce- allentrata in ruolo, ferma restando la conferma in ruolo;
dura concorsuale ai sensi della legge 3 dicembre 2010,
n. 202, nonch ai soggetti che hanno avuto la conferma Dato atto che la materia disciplinata dal presente re-
degli incarichi di presidenza di cui allarticolo 1-sexies golamento non rientra tra quelle per le quali prevista
del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con lacquisizione del parere obbligatorio del Consiglio Su-
modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43. periore della Pubblica Istruzione a norma dellarticolo 2,
comma 2, del decreto legislativo n. 233 del 1999;
Dato atto che il citato articolo 1, commi da 87 a 92, Ritenuto comunque opportuno acquisire detto parere,
della legge n. 107 del 2015 prevede che i soggetti gi al fine di avvalersi del supporto tecnico-scientifico del
vincitori, ovvero utilmente collocati nelle graduatorie, Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione;
ovvero che abbiano superato positivamente tutte le fasi di
procedure concorsuali successivamente annullate in sede Acquisito il parere del Consiglio Superiore della Pub-
giurisdizionale, relative al concorso per esami e titoli per blica Istruzione nella seduta del 13 luglio 2016;
il reclutamento di dirigenti scolastici indetto con decreto Ritenuto di poter accogliere le richieste di modifica
direttoriale del Ministero dellistruzione, delluniversit e formulate dal Consiglio Superiore della Pubblica Istru-
della ricerca 13 luglio 2011, pubblicato nella Gazzetta Uf- zione nel citato parere, ad eccezione di quelle di seguito
ficiale - 4 Serie speciale - n. 56 del 15 luglio 2011, non- considerate;
ch i soggetti che abbiano avuto una sentenza favorevole Considerata non accoglibile la richiesta del Consiglio
almeno nel primo grado di giudizio, ovvero non abbiano Superiore della Pubblica Istruzione di modifica dellar-
avuto, alla data di entrata in vigore della presente legge, ticolo 4, comma 7, relativamente allaumento della per-
alcuna sentenza definitiva, nellambito del contenzioso ri- centuale del numero di candidati ammissibili al corso di
ferito ai concorsi per dirigente scolastico di cui al decreto formazione rispetto ai posti determinati, in quanto vin-
direttoriale del Ministero dellistruzione, delluniversit colata dal limite posto dallarticolo 29 del decreto legi-
e della ricerca 22 novembre 2004, pubblicato nella Gaz- slativo n. 165 del 2001, come sostituito dallarticolo 1,
zetta Ufficiale - 4 Serie speciale - n. 94 del 26 novembre comma 217, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;
2004, e al decreto del Ministro della pubblica istruzione
3 ottobre 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4 Considerata altres non accoglibile la richiesta del
Serie speciale - n. 76 del 6 ottobre 2006, ovvero avverso Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione di modifica
la rinnovazione della procedura concorsuale ai sensi della dellarticolo 8, comma 2, riferita allaumento della per-
legge 3 dicembre 2010, n. 202, siano destinatari di un cor- centuale del numero dei candidati ammissibili alla prova
so intensivo di formazione e successiva prova finale volta scritta sulla base delle risultanze delle prove preselettive,
allimmissione nei ruoli dei dirigenti scolastici; in ragione dellincidenza finanziaria sui costi della proce-
dura concorsuale;
Dato atto che il corso intensivo di formazione volto
allimmissione nei ruoli dei dirigenti scolastici di cui al Ritenuto di poter aderire alla proposta di modifica
citato articolo 1, comma 87, della legge n. 107 del 2015, dellarticolo 12, comma 3, tesa a riconoscere, nellambito
si svolto nel mese di agosto 2015 e che i partecipanti che della prova orale di cui allarticolo 11, comma 1, un mag-
hanno superato la relativa prova finale sono stati immessi gior punteggio massimo attribuibile dalla Commissione
in ruolo; nellaccertamento della conoscenza dellinformatica, in-
crementando il punteggio massimo riconoscibile da 4 a
Dato atto che il citato articolo 1, comma 2-ter, del de- 6 punti;
creto-legge n. 58 del 2014 e che larticolo 17 del decreto- Ritenuto di confermare tra le cause ostative allinca-
legge n. 104 del 2013, comma 1-ter, qualificano il corso- rico di Presidente e componente della Commissione di
concorso quale nazionale; cui allarticolo 16, comma 2, lettera a), laver ricoperto
Ritenuto che la circostanza che il corso-concorso sia la carica di rappresentante sindacale unitario, attesa la di-
nazionale comporta la necessit che la graduatoria di me- sposizione di cui allarticolo 35, comma 3, lettera e), del
rito del concorso di ammissione al corso di formazione decreto legislativo n. 165 del 2001;
dirigenziale e del successivo corso di formazione e tiroci- Ritenuto di poter accogliere quasi integralmente le
nio siano entrambe nazionali; proposte di modifica alla Tabella di valutazione dei tito-
Considerata linterpretazione della clausola 4 della ci- li richieste dal Consiglio Superiore della Pubblica Istru-
tata direttiva 1999/70/CE, fornita dalla Corte di giustizia zione tendenti, principalmente, ad attribuire diverso e
dellUnione europea con le pronunce 8 settembre 2011, n. maggior peso alle esperienze professionali rispetto a titoli
C-177/10 e 18 ottobre 2012, questultima intervenuta nei culturali, pur in considerazione della prioritaria esigenza
procedimenti C-302/11 e C-304/11, nonch della sentenza di garantire prevalenza alla valutazione dei titoli cultu-
del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 4724 del 18 settembre rali specifici inerenti la funzione dirigenziale scolastica
2014 di conferma dellillegittimit del bando di concor- rispetto a titoli di servizio ed esperienze professionali pi
so per il reclutamento di dirigenti scolastici emanato con strettamente riconducibili alla funzione docente;

2
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Acquisito il parere del Consiglio di Stato n. 2190/2016 Acquisito il nuovo parere del Consiglio Superiore della
(affare n. 1738/2016) espresso dalla sezione consultiva Pubblica Istruzione nella seduta del 10 maggio 2017;
per gli atti normativi nelladunanza del 28 settembre Ritenuto di poter accogliere tutte le richieste formulate
2016; dal Consiglio superiore della pubblica istruzione nel men-
Considerate le osservazioni formulate dal Capo zionato parere, ad eccezione di quelle di seguito indicate;
dellUfficio legislativo del Ministro per la semplificazio- Ritenuto di non poter accogliere la richiesta di modifi-
ne e la pubblica amministrazione con nota prot. 422/1G/
UL/P del 5 dicembre 2016, acquisite su invito, in data care larticolo 8, comma 6, per ragioni organizzative, in
2 dicembre 2016, del Dipartimento per gli affari giuridici quanto la proposta non consente di assicurare la contem-
e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri; poraneit della prova in caso di un numero di candidati
superiore alle postazioni disponibili per lespletamento
Ritenuto di poter accogliere le proposte indicate nella della prova medesima;
su richiamata nota, relative agli articoli 6, 17 e 18;
Ritenuto di non poter accogliere la richiesta di modi-
Ritenuto che la deroga a quanto previsto dallartico- fica dellarticolo 12, comma 2, con riferimento alla pos-
lo 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 487 del sibilit di assegnare un punteggio negativo alle risposte
1994 sui concorsi per titoli ed esami in relazione allar- errate ai quesiti formulati in lingua straniera, in quanto
ticolo 12, possa ritenersi superata sulla base del parere
n. 3183/2015 reso dal Consiglio di Stato su analoga di- detta valutazione negativa sarebbe a diminuzione di quel-
sposizione, in quanto nella valutazione dei titoli culturali la effettivamente conseguita da ciascun candidato nelle
nonch di quelli di servizio e professionali, non riser- materie disciplinari del concorso;
vato allAmministrazione alcun margine di discreziona- Ritenuto di non poter accogliere la richiesta di modi-
lit, come si evince dalla Tabella di valutazione dei titoli, ficare larticolo 12, comma 3, con riferimento al punteg-
nella cui nuova formulazione stata eliminata la valuta- gio massimo attribuibile in sede di colloquio, ritenendo il
zione di libri ed articoli, unica caratterizzata da profili di diverso peso attribuito alla valutazione della conoscenza
discrezionalit; della lingua straniera rispetto a quella dellinformatica
Ritenuta di conseguenza superata anche losservazio- congruo e coerente con le esigenze di reclutamento di cui
ne formulata dal Capo dellUfficio legislativo del Mini- al presente regolamento;
stro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Ritenuta accolta la richiesta di adozione di linee gui-
in merito allarticolo 5 in quanto i titoli utili da presen- da nazionali con lemanazione del provvedimento di cui
tare, i criteri di valutazione e il punteggio da attribuire allarticolo 17, comma 8;
sono analiticamente enunciati nella Tabella di valutazio-
ne dei titoli; Ritenuto di non poter accogliere la richiesta di modifi-
care larticolo 17, comma 5, con riferimento allesclusio-
Considerate le osservazioni formulate dal Ministero ne della possibilit che il tirocinio possa essere effettuato
delleconomia e delle finanze, con note prot. 3273 del
14 dicembre 2016 e prot. 95968 del 14 dicembre 2016, in scuole affidate in reggenza al dirigente scolastico tutor,
acquisite su invito, in data 2 dicembre 2016, del Diparti- in quanto lattivit di reggenza del Dirigente scolastico
mento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza assicura il necessario affiancamento e osservazione delle
del Consiglio dei ministri; attivit svolte dal tirocinante;
Ritenuto di poter accogliere le osservazioni indicate Ritenuto di non poter accogliere la richiesta di modifi-
nella su richiamata nota relative agli articoli 1, 15, 18, ca dellarticolo 17, comma 9 con riferimento alla richie-
21 e 24; sta di limitare la selezione da parte delle Universit, in-
dividuate per la realizzazione del corso di formazione, di
Ritenuto altres di accogliere le osservazioni relative dirigenti scolastici e dellamministrazione scolastica per
allarticolo 8, specificando al comma 7 che anche la va-
lutazione della prova preselettiva avviene mediante lau- lespletamento della formazione di tipo pratico o labora-
silio di sistemi informatizzati e inserendo allarticolo 13 toriale, apparendo ci possibilmente lesivo dellautono-
lulteriore comma 4; mia didattico-organizzativa delle Universit medesime,
fermo restando quanto previsto dal comma 8 del mede-
Ritenuto invece, in relazione allarticolo 4, comma 2, simo articolo;
di non dover richiamare larticolo 19, commi 5 e 5-ter,
del decreto-legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito con mo- Ritenuto di non poter accogliere le richieste di modifi-
dificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in confor- ca della tabella di valutazione dei titoli, formulate con il
mit allosservazione del Consiglio di Stato di cui al pun- secondo parere, in quanto si ritiene opportuno valorizzare
to 4.4 del parere n. 1684 reso nelladunanza del 22giugno adeguatamente il titolo di dottore di ricerca e le attivit di
2017, trattandosi di disposizioni riferite a bienni scola- ricerca svolte;
stici ormai decorsi ma delle quali verr garantita comun- Sentite le organizzazioni sindacali il 23 giugno 2016;
que lapplicazione, ai fini dellindividuazione dei posti da
mettere a bando, sino a che non sar adottato il decreto Acquisito il parere del Consiglio di Stato n. 1684/2017
interministeriale MIUR-MEF, previo concerto in Confe- espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi
renza Unificata, di cui allarticolo 19, comma 5-ter, del nelladunanza del 22 giugno 2017;
medesimo decreto-legge; Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei
Ritenuto altres di acquisire nuovamente il parere del ministri effettuata, a norma dellarticolo 17, commi 3 e 4,
Consiglio di Stato e del Consiglio superiore della pubbli- della citata legge n. 400 del 1988, cos come attestata dal-
ca istruzione, in considerazione delle modifiche introdot- la Presidenza del Consiglio dei ministri con nota n. 8626
te successivamente al rilascio dei rispettivi pareri; del 1 agosto 2017;

3
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

ADOTTA o) CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Univer-


il seguente regolamento: sit Italiane;
p) Semiesonero, esenzione al cinquanta percento
dai normali obblighi di servizio, ferma restando la vali-
Parte I dit a tutti gli effetti della quota di servizio non prestato
DISPOSIZIONI COMUNI come servizio di istituto nella scuola.
Art. 3.
Art. 1.
Articolazione in fasi del corso-concorso
Oggetto
1. I corsi-concorso banditi ai sensi del presente regola-
1. Il presente regolamento emanato in attuazio- mento si articolano nelle seguenti fasi:
ne dellarticolo 29, comma 1, del decreto legislativo a) eventuale prova pre-selettiva;
30 marzo 2001, n.165, come sostituito dallarticolo 1,
comma 217, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e de- b) concorso di ammissione al corso di formazione
finisce le modalit di svolgimento delle procedure con- dirigenziale;
corsuali nazionali, organizzate su base regionale, per il c) corso di formazione dirigenziale e tirocinio;
reclutamento dei dirigenti scolastici nei ruoli regionali di
cui allarticolo 25 del citato decreto legislativo 30 marzo Art. 4.
2001, n. 165, la durata del corso di formazione dirigen-
ziale e tirocinio e le forme di valutazione dei candidati Determinazione del contingente dei posti del concorso
ammessi al corso medesimo. e del corso di formazione
1. Il numero dei posti da mettere a concorso determi-
Art. 2. nato con il Bando ai sensi dei commi 2, 3 e 4.
Definizioni 2. Sono messi a concorso i posti da dirigente scolastico
presso le istituzioni scolastiche statali, inclusi i centri pro-
1. Ai fini del presente regolamento si intende per: vinciali per listruzione degli adulti, che risultino vacanti
a) Ministero, il Ministero dellistruzione, delluni- e disponibili alla data di indizione del corso-concorso.
versit e della ricerca; 3. Sono altres messi a concorso i posti che si prevede
b) Ministro, il Ministro dellistruzione, delluni- si rendano vacanti e disponibili, nel triennio successivo,
versit e della ricerca; per collocamento a riposo per limiti di et, tenuto ulte-
c) USR, gli Uffici scolastici regionali di cui allar- riormente conto della percentuale media di cessazione dal
ticolo 75 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300 re- servizio per altri motivi.
cante riforma dellorganizzazione del Governo, a norma 4. Dai posti determinati ai sensi dei commi 2 e 3 sono
dellarticolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59; detratti quelli occorrenti per lassunzione dei vincitori dei
d) Bando, ciascun bando di concorso adottato in concorsi precedentemente banditi.
attuazione del presente regolamento. 5. Alla frequenza del corso di formazione dirigenziale
e) Testo Unico, il testo unico delle disposizioni sono ammessi candidati in numero superiore a quello dei
legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle posti determinati ai sensi dei commi 2, 3 e 4 nella percen-
scuole di ogni ordine e grado, approvato con decreto legi- tuale del venti per cento in pi. Leventuale frazione di
slativo 16 aprile 1994, n. 297. posto arrotondata allunit intera superiore.
f) Legge, la legge 13 luglio 2015, n. 107 recante
riforma del sistema nazionale di istruzione e formazio- Parte II
ne e delega per il riordino delle disposizioni legislative CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO
vigenti; DI FORMAZIONE DIRIGENZIALE
g) Decreto-legge, il decreto-legge 12 settembre
2013, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge
8 novembre 2013, n. 128 recante misure urgenti in mate- Art. 5.
ria di istruzione, universit e ricerca; Bando di concorso per lammissione al corso
h) CEF, il Common European Framework of di formazione dirigenziale
References for Languages come definito dal Consiglio
Europeo; 1. Il Bando specifica:
i) Commissione del concorso, la Commissione a) i requisiti generali di ammissione al concorso
esaminatrice dei candidati al concorso di ammissione al di accesso al corso di formazione dirigenziale, ai sensi
corso di formazione dirigenziale; dellarticolo 6;
l) Sotto-commissione del concorso, ciascuna delle b) i termini, il contenuto e le modalit di presentazio-
Sotto-commissioni esaminatrici dei candidati al concorso ne delle istanze di partecipazione al concorso di accesso al
di ammissione al corso di formazione dirigenziale; corso di formazione dirigenziale, ai sensi dellarticolo 7;
m) Commissione del corso, ciascuna delle Com- c) il numero dei candidati ammessi alla frequenza
missioni esaminatrici dei partecipanti al corso di forma- del corso di formazione dirigenziale ai sensi dellartico-
zione dirigenziale e tirocinio; lo 4, comma 5, nonch dei posti messi a concorso ai sensi
n) Direttore generale, il Direttore generale prepo- dellarticolo 4, comma 1;
sto alla direzione competente per gli indirizzi generali re- d) le modalit di svolgimento delleventuale prova
lativi alla disciplina giuridica ed economica del personale preselettiva e di quelle selettive, ai sensi degli articoli da
scolastico; 8 a 12;

4
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

e) le modalit di svolgimento del corso di formazio- 3. La mancata presentazione per lespletamento del-
ne dirigenziale e del tirocinio, ai sensi dellarticolo 17; la prova preselettiva nel giorno, ora e sede stabiliti, co-
f) le modalit di versamento, direttamente nei perti- munque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta
nenti capitoli del bilancio dello Stato, del contributo posto lesclusione dal concorso.
a carico dei candidati per far parzialmente fronte alle spe- 4. La prova preselettiva consiste in un test articolato in
se della procedura concorsuale, individuato in un importo cento quesiti a risposta multipla vertenti sulle medesime
pari a 10 euro, ai sensi dellarticolo 4, comma 3-septies, materie di cui allarticolo 10, comma 2.
del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101; 5. La prova si svolge nelle sedi individuate dagli USR,
g) le modalit di informazione e di comunicazione eventualmente anche in pi sessioni in relazione al nume-
ai candidati; ro dei candidati.
h) i documenti richiesti per lassunzione. 6. I quesiti di cui al comma 4 sono estratti da una banca
dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero
Art. 6. almeno 20 giorni prima dellavvio della prova.
Requisiti di ammissione 7. Lo svolgimento e la valutazione della prova preselet-
tiva avvengono mediante lausilio di sistemi informatiz-
1. Al concorso per laccesso al corso di formazione di- zati. Il punteggio di cui al comma 8 restituito al termine
rigenziale pu partecipare il personale docente ed educa- della stessa.
tivo delle istituzioni scolastiche ed educative statali as- 8. Ai fini dellammissione alla prova scritta, alla prova
sunto con contratto a tempo indeterminato, confermato in preselettiva attribuito un punteggio massimo di 100,0
ruolo ai sensi della normativa vigente, purch in possesso punti, ottenuti sommando 1,0 punti per ciascuna risposta
di diploma di laurea magistrale, specialistica ovvero di esatta, 0,0 punti per ciascuna risposta non data e sottraen-
laurea conseguita in base al previgente ordinamento, di do 0,3 punti per ciascuna risposta errata. Il punteggio cos
diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle conseguito non concorre alla formazione del punteggio
istituzioni dellalta formazione artistica, musicale e co- finale nella graduatoria di merito del concorso di accesso
reutica ovvero di diploma accademico di vecchio ordi- al corso di formazione dirigenziale e tirocinio.
namento congiunto con diploma di istituto secondario 9. Lelenco dei candidati ammessi a sostenere la prova
superiore, che abbia effettivamente reso, nelle istituzioni scritta pubblicato sul sito internet del Ministero.
scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzio-
ne, un servizio di almeno cinque anni, ove il servizio di
insegnamento, anche se maturato antecedentemente alla Art. 9.
stipula del contratto a tempo indeterminato, si intende Prove di esame
prestato per un anno intero se ha avuto la durata di alme-
no centottanta giorni o se sia stato prestato ininterrotta- 1. Le prove di esame del concorso pubblico per lam-
mente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni missione al corso di formazione dirigenziale e tirocinio si
di scrutinio finale. articolano in una prova scritta, da svolgersi con lausilio
di sistemi informatici, e una prova orale.
Art. 7.
Istanza di partecipazione al concorso Art. 10.
1. I candidati presentano listanza di partecipazione al Prova scritta
concorso esclusivamente a mezzo delle apposite funzioni 1. La prova scritta consiste in cinque quesiti a rispo-
rese disponibili nel sistema informativo del Ministero. sta aperta e in due quesiti in lingua straniera di cui al
2. Il contenuto dellistanza di partecipazione disci- comma 3.
plinato dal Bando, che indica altres quali suoi elemen- 2. I cinque quesiti a risposta aperta vertono sulle se-
ti siano necessari a pena di esclusione dal concorso. guenti materie:
Nellistanza comunque indicata, a pena di esclusione,
la lingua straniera, scelta tra inglese, francese, tedesco o a) normativa riferita al sistema educativo di istruzio-
spagnolo, da utilizzare ai fini dellattuazione dellartico- ne e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia
lo 10, comma 3 e dellarticolo 11, comma 2. con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b) modalit di conduzione delle organizzazioni com-
Art. 8. plesse, con particolare riferimento alla realt delle istitu-
zioni scolastiche ed educative statali;
Prova preselettiva c) processi di programmazione, gestione e valuta-
1. Qualora il numero dei candidati al concorso pubbli- zione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferi-
co per lammissione al corso di formazione dirigenziale mento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale
sia complessivamente superiore a tre volte quello dei po- dellOfferta Formativa, allelaborazione del Rapporto di
sti disponibili a livello nazionale ai sensi dellarticolo 4, Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel qua-
comma 5, svolta una prova preselettiva nazionale. dro dellautonomia delle istituzioni scolastiche e in rap-
porto alle esigenze formative del territorio;
2. Sulla base delle risultanze della prova preselettiva,
alla prova scritta di cui allarticolo 10 ammesso un nu- d) organizzazione degli ambienti di apprendimen-
mero di candidati pari a tre volte quello dei posti disponi- to, con particolare riferimento allinclusione scolastica,
bili per il corso di formazione dirigenziale di cui allarti- allinnovazione digitale e ai processi di innovazione nella
colo 4, comma 5. Sono, altres, ammessi tutti i candidati didattica;
che abbiano conseguito nella prova preselettiva un pun- e) organizzazione del lavoro e gestione del perso-
teggio pari a quello del candidato collocato nellultima nale, con particolare riferimento alla realt del personale
posizione utile. scolastico;

5
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

f) valutazione ed autovalutazione del personale, de- 3. Al colloquio sulle materie desame, allaccertamen-
gli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici; to della conoscenza dellinformatica e allaccertamento
g) elementi di diritto civile e amministrativo, con della conoscenza della lingua straniera prescelta dal can-
particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle didato, nellambito della prova orale, la Commissione
responsabilit tipiche del dirigente scolastico, nonch di del concorso attribuisce un punteggio nel limite massimo
diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro rispettivamente di 82, 6 e 12. Il punteggio complessivo
la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni; della prova orale dato dalla somma dei punteggi ottenuti
al colloquio e nellaccertamento della conoscenza dellin-
h) contabilit di Stato, con particolare riferimento formatica e della lingua. La prova orale superata dai
alla programmazione e gestione finanziaria presso le isti- candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o
tuzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende superiore a 70 punti.
speciali; 4. La Commissione del concorso determina il punteg-
i) sistemi educativi dei Paesi dellUnione Europea. gio da riconoscere ai titoli soltanto per i candidati che
3. Ciascuno dei due quesiti in lingua straniera arti- hanno superato la prova orale. Sono valutabili i titoli pro-
colato in cinque domande a risposta chiusa, volte a veri- fessionali e culturali indicati, con il punteggio attribuibile
ficare la comprensione di un testo nella lingua prescelta a ciascuno di essi, nella tabella A allegata che costituisce
dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. parte integrante e sostanziale del presente regolamento.
Detti quesiti, che vertono sulle materie di cui al comma 2, 5. I candidati che superano le prove scritta ed orale
lettere d) o i), sono formulati e svolti dal candidato nella sono inseriti nella graduatoria generale di merito per lac-
lingua straniera prescelta, al fine della verifica della rela- cesso al corso di formazione dirigenziale, col punteggio
tiva conoscenza al livello B2 del CEF. dato dalla somma dei punteggi di cui ai commi 2, 3 e 4.
4. Sono ammessi alla prova orale i candidati che con-
seguono nella prova scritta il punteggio minimo previsto Art. 13.
dallarticolo 12, comma 2, ultimo periodo. Predisposizione delle prove
Art. 11. 1. Con decreto del Ministro istituito un Comitato tec-
nico-scientifico per la redazione:
Prova orale a) dei quesiti a risposta multipla della prova
preselettiva;
1. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie
desame di cui allarticolo 10che accerta la preparazione b) dei quesiti a risposta aperta e a risposta chiusa in
professionale del candidato sulle medesime e sulla veri- lingua straniera della prova scritta;
fica della capacit di risolvere un caso riguardante la fun- c) dei quadri di riferimento in base ai quali sono co-
zione del dirigente scolastico. struite e valutate tutte le prove di cui al presente articolo,
2. La prova orale verifica altres la conoscenza degli incluse quelle di cui ai commi 6 e 7 dellarticolo 17.
strumenti informatici e delle tecnologie della comunica- 2. Il Comitato tecnico-scientifico di cui al comma 1
zione normalmente in uso presso le istituzioni scolasti- nominato per ogni tornata concorsuale ed composto da
che, nonch la conoscenza della lingua prescelta dal can- soggetti di comprovata qualificazione nelle materie og-
didato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello getto del concorso, scelti tra docenti universitari, avvocati
B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo di Stato, magistrati della Corte dei conti, dirigenti scola-
scelto dalla Commissione ed una conversazione nella lin- stici, dirigenti amministrativi di ruolo e dirigenti tecni-
gua prescelta. ci di ruolo. Il Comitato pu comprendere anche soggetti
collocati in quiescenza da non pi di tre anni dalla data
3. La prova orale superata dai candidati che riportano di pubblicazione del Bando. Al Comitato sono aggrega-
il punteggio minimo previsto dallarticolo 12, comma 3, ti componenti esperti per ciascuna delle lingue straniere
ultimo periodo. prescelte dai candidati, designati tra docenti universitari,
docenti di ruolo abilitati allinsegnamento per le classi di
Art. 12. concorso della relativa lingua.
Valutazione delle prove e dei titoli 3. I quesiti in cui si articola la prova orale di cui allar-
ticolo 11, commi 1 e 2, sono predisposti dalla Commis-
1. Per la valutazione della prova scritta, di quella orale sione del concorso, che sceglie altres i testi da leggere e
e per la valutazione dei titoli, la Commissione del concor- tradurre di cui al citato comma 2.
so ha a disposizione un punteggio massimo pari rispetti- 4. Ai componenti del Comitato tecnico-scientifico non
vamente a 100, 100 e 30 punti. spettano compensi, indennit, emolumenti o gettoni di
2. A ciascuno dei cinque quesiti della prova scritta non presenza comunque denominati.
espressi in lingua straniera, la Commissione del concorso
attribuisce un punteggio nel limite massimo di 16 punti. Art. 14.
A ciascuno dei quesiti in lingua straniera la Commissione Graduatoria del concorso e ammissione
attribuisce un punteggio nel limite massimo di 10 punti, al corso di formazione dirigenziale
2 per ciascuna risposta corretta. Il punteggio complessivo
della prova scritta dato dalla somma dei punteggi otte- 1. Allesito del concorso di accesso al corso di forma-
nuti in ciascuna dei sette quesiti. I candidati che ottengo- zione dirigenziale, i candidati sono collocati in una gra-
no un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti duatoria generale nazionale per merito e titoli, sulla base
superano la prova scritta e sono ammessi a quella orale. del punteggio di cui allarticolo 12, comma 5. A parit

6
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

di punteggio complessivo si applicano le preferenze di modo da costituire una sottocommissione per ogni grup-
cui allarticolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente po, o frazione, di duecentocinquanta candidati, inclusi i
della Repubblica 9 maggio 1994, n.487. membri aggregati. Ogni sottocommissione composta da
2. Ai corsi di formazione dirigenziale sono ammessi un presidente aggiunto, due componenti aggiunti ed un
i candidati utilmente inseriti nella graduatoria generale segretario aggiunto, scelti tra le categorie individuate ai
nazionale per merito e titoli del concorso di ammissione, sensi dei commi 3, 4 e 7. Il presidente della commissione
entro il limite del numero dei posti disponibili ai sensi iniziale coordina i lavori delle sottocommissioni.
dellarticolo 4, comma 5. 9. Il provvedimento di nomina della commissione e
3. La graduatoria generale nazionale per merito e titoli delle eventuali sottocommissioni indica almeno un sup-
del concorso di ammissione al corso di formazione ap- plente per ciascun componente, scelto secondo le modali-
provata con decreto del direttore generale, ed pubblicata t di nomina previste dal presente articolo.
sul sito internet del Ministero. Della pubblicazione si d 10. La composizione delle commissioni tale da ga-
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. rantire la presenza di entrambi i generi, salvi i casi di mo-
tivata impossibilit.
Art. 15. 11. Per i compensi dei componenti delle commissioni,
Commissione del concorso delle sottocommissioni e del personale addetto alla vigi-
lanza di concorso si applicano il decreto del Presidente
1. La Commissione esaminatrice dei candidati al con- del Consiglio dei ministri 23 marzo 1995 e il decreto in-
corso di ammissione al corso di formazione dirigenziale terministeriale del 12 marzo 2012, fermo restando quan-
nominata con decreto del direttore generale. to previsto dallarticolo 6, comma 3, del decreto-legge
2. La Commissione composta da un presidente e due 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge, con modifi-
componenti e pu comprendere anche soggetti collocati cazioni, dallarticolo 1, comma 1, della legge 30 luglio
in quiescenza da non pi di tre anni, dalla data di pub- 2010, n. 122.
blicazione del Bando. La commissione integrata da un
componente esperto per ciascuna delle lingue straniere Art. 16.
prescelte dai candidati. In sede di prova orale, alla com- Condizioni personali ostative allincarico di
missione aggregato un ulteriore componente esperto in presidente e componente della Commissione e delle
informatica. sottocommissioni del concorso
3. Il presidente scelto tra magistrati amministrativi,
ordinari, contabili, avvocati e procuratori dello Stato, di- 1. Sono condizioni ostative allincarico di presidente,
rigenti di amministrazioni pubbliche, ove possibile diver- componente e componente aggregato della Commissione
se dal Ministero, che ricoprano o abbiano ricoperto un e delle sottocommissioni del concorso:
incarico di direzione di uffici dirigenziali generali, pro- a) avere riportato condanne penali o avere in corso
fessori di prima fascia di universit statali e non statali. procedimenti penali per i quali sia stata formalmente ini-
Soltanto in caso di comprovata carenza di personale nel- ziata lazione penale;
le qualifiche citate, la funzione di presidente esercitata b) avere in corso procedimenti disciplinari ai sensi
da dirigenti amministrativi o tecnici, anche appartenenti delle norme disciplinari dei rispettivi ordinamenti;
allamministrazione scolastica centrale e periferica o da
dirigenti scolastici, con unanzianit, nei ruoli dirigenzia- c) essere incorsi nelle sanzioni disciplinari previste
li, di almeno dieci anni. nei rispettivi ordinamenti;
4. I componenti sono designati uno fra i dirigenti sco- d) essere stati collocati a riposo da pi di tre anni
lastici con unanzianit, nei ruoli dirigenziali, di almeno dalla data di pubblicazione del Bando e, se in quiescenza,
cinque anni di servizio e laltro fra i dirigenti tecnici op- non aver superato il settantesimo anno det alla medesi-
pure fra i dirigenti amministrativi di comprovata qualifi- ma data.
cazione nelle materie oggetto del concorso, in entrambi 2. I presidenti, i componenti e i componenti aggregati
i casi con unanzianit, nei ruoli dirigenziali, di almeno della Commissione e delle sottocommissioni del concor-
cinque anni. so, inoltre:
5. I componenti aggregati esperti di lingua straniera a) non possono essere componenti dellorgano di
sono designati indifferentemente tra i professori univer- direzione politica dellamministrazione, ricoprire cariche
sitari di prima o seconda fascia della relativa lingua ov- politiche e essere rappresentanti sindacali, anche presso
vero tra i docenti di ruolo abilitati nellinsegnamento per le Rappresentanze sindacali unitarie, o essere designati
le classi di concorso della relativa lingua, in questultimo dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle
caso purch in possesso di almeno cinque anni di servizio associazioni professionali; n esserlo stati nellanno ante-
specifico. cedente alla data di indizione del concorso;
6. I componenti aggregati esperti di informatica sono b) non debbono essere parenti o affini entro il quarto
designati tra i docenti di ruolo abilitati nellinsegnamento grado con un concorrente;
della classe di concorso A-41, purch in possesso di alme- c) non debbono svolgere, o aver svolto nellanno an-
no cinque anni di servizio specifico. tecedente alla data di indizione del concorso, attivit o
7. Le funzioni di segretario sono svolte da personale corsi di preparazione ai concorsi per il reclutamento dei
appartenente al personale amministrativo della terza area. dirigenti scolastici;
8. Qualora il numero dei candidati ammessi alla pro- d) non debbono essere stati destituiti o licenziati
va scritta sia superiore alle duecentocinquanta unit, la dallimpiego per motivi disciplinari, per ragioni di salute
composizione della commissione iniziale integrata in o per decadenza dallimpiego comunque determinata.

7
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Parte III 4. Sono ammessi al tirocinio tutti i candidati che abbia-


no frequentato almeno 180 ore delle 240 previste per il
CORSO DI FORMAZIONE DIRIGENZIALE corso di formazione dirigenziale, fermo restando quanto
E TIROCINIO
previsto dallarticolo 21. La relativa certificazione rila-
sciata dallUniversit presso la quale si svolge il corso di
Art. 17. formazione.
5. Il tirocinio dura quattro mesi ed svolto presso isti-
Svolgimento del corso di formazione tuzioni scolastiche che abbiano presentato candidature e
dirigenziale e tirocinio appositamente individuate dagli USR prima dellinizio
1. Il corso di formazione dirigenziale e tirocinio selet- del corso di formazione e tirocinio. Il tirocinio deve esse-
tivo finalizzato allarricchimento delle competenze pro- re svolto in scuole dimensionate ai sensi dellarticolo 19,
fessionali e culturali possedute dai candidati, in relazione commi 5 e 5-ter del decreto-legge n. 98/2011, e le funzio-
alle funzioni proprie del dirigente scolastico, con partico- ni di tutor vanno affidate al dirigente titolare. Il tirocinio
lare riguardo alle modalit di direzione della scuola alla pu anche essere effettuato nelle scuole affidate in reg-
luce delle innovazioni previste dalla legge, ai processi, genza al dirigente tutor.
allinnovazione e agli strumenti della didattica, allorga- 6. Sono ammessi alla prova scritta i candidati che han-
nizzazione e alla gestione delle risorse umane e ai legami no effettuato il tirocinio. A tal fine il Dirigente scolastico
con il contesto e il territorio. della scuola individuata ai sensi del comma 5 certifica la
2. Il corso di formazione dirigenziale pu essere orga- frequenza del candidato per almeno i tre quarti dei giorni
nizzato a livello regionale e comprende due mesi di for- di effettivo funzionamento della scuola secondo il calen-
mazione generale e quattro mesi di tirocinio integrati da dario scolastico, fermo restando quanto previsto dallar-
sessioni di formazione erogabili anche a distanza. ticolo 21. La prova scritta consiste in un elaborato di ca-
3. Il corso di formazione dirigenziale, che parte inte- rattere teorico-pratico, sulle materie oggetto dei moduli
grante della procedura concorsuale ed svolto presso le formativi previsti dal comma 3 ed valutata in centesimi
Universit, si compone di quattro moduli formativi che dalla Commissione di cui allarticolo 18. Superano la
vertono sulle seguenti materie: prova coloro che conseguono una votazione almeno pari
a 70 centesimi.
MODULO FORMATIVO A) Gestione unitaria delle
istituzioni scolastiche: lautonomia scolastica. Organiz- 7. Sono ammessi al colloquio finale i candidati che
zazione del sistema educativo di istruzione e formazione. hanno superato la prova di cui al comma 6. I candida-
Organizzazione degli ambienti di apprendimento con par- ti presentano alla commissione di cui allarticolo 18 una
ticolare riferimento allinclusione scolastica e alla proget- relazione scritta sulle attivit svolte durante il tirocinio e
tazione. Innovazione digitale e metodologica. Alternanza sostengono il colloquio finale. Il colloquio finale consiste
scuola-lavoro: attori e progetti. Reti tra scuole e rapporto in quattro domande, una per ognuno dei moduli formativi
con il territorio. previsti dal comma 3, estratte dal candidato, nonch in
MODULO FORMATIVO B) Organizzazione del la- una domanda di carattere tecnico pratico relativa al tiro-
voro, gestione e valorizzazione del personale scolastico, cinio svolto. A ciascuna delle cinque domande viene at-
con particolare attenzione alla formazione in servizio. La tribuito un punteggio nel limite massimo di venti punti.
programmazione e la gestione dellorganico dellautono- Il colloquio valutato, in centesimi, dalla Commissione
mia. Leadership per lapprendimento e il successo forma- di cui allarticolo 18. Superano il colloquio coloro che
tivo degli studenti, con particolare riferimento alle tema- conseguono una votazione almeno pari a 70 centesimi. I
tiche relative allinclusione scolastica e allorientamento. candidati che superano il colloquio sono inseriti nella re-
Management e relazione con gli stakeholders esterni ed lativa graduatoria generale di merito di cui allarticolo 19.
interni. La rendicontazione sociale al servizio dellauto-
nomia scolastica e dei processi di valutazione. 8. Il MIUR, sentita la CRUI, provvede a declinare i
contenuti didattici e le modalit di realizzazione dei sin-
MODULO FORMATIVO C) La responsabilit civi- goli moduli formativi del corso di formazione, di cui al
le, penale ed erariale del dirigente scolastico. La gestio- comma 3 del presente articolo.
ne amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche
con particolare riferimento al bilancio annuale e alla sua 9. Allo scopo di assicurare lunitariet del progetto
correlazione con la programmazione triennale dellof- formativo, anche nel caso di coinvolgimento di pi Uni-
ferta formativa. Gestione contenzioso scolastico e pro- versit, individuate dalla CRUI, una delle quali designata
cedimenti disciplinari. Diritto di accesso e trasparenza. quale sede amministrativa, le Universit si avvalgono,
Sicurezza sui luoghi di lavoro. La disciplina dei contratti per lo svolgimento degli specifici insegnamenti e delle
pubblici relativa a lavori, servizi e forniture applicata al attivit formative, ivi comprese quelle volte allesame di
contesto delle istituzioni scolastiche. Relazioni sindacali. casi pratici, sia attraverso lesposizione di esperienze che
MODULO FORMATIVO D) Il processo di valuta- mediante le tecniche della simulazione e del role-playing,
zione delle istituzioni scolastiche e del personale scola- di personale in possesso di qualificata e documentata
stico, con particolare riferimento ai dirigenti scolastici. competenza nelle materie oggetto dei moduli formativi
Il Piano Triennale dellOfferta Formativa. Il Rapporto di di cui al comma 3, scelto tra docenti universitari, diri-
Autovalutazione e il Piano di Miglioramento delle istitu- genti dellamministrazione scolastica, dirigenti scolastici
zioni scolastiche. Progettazione e rendicontazione di atti- individuati dintesa con gli Uffici scolastici regionali ed
vit finanziate con fondi nazionali ed europei. esperti esterni.

8
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

10. Le Universit, dandone tempestiva informazione dente del Consiglio dei ministri 23 marzo 1995 e il decre-
agli interessati, individuano le sedi di svolgimento del to interministeriale del 12 marzo 2012, fermo restando
corso di formazione e il calendario delle relative attivit quanto previsto dallarticolo 6, comma 3, del decreto-leg-
formative. Con decreto del direttore generale sono sta- ge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge, con modi-
bilite le modalit di scelta della sede di svolgimento del ficazioni, dallarticolo 1, comma 1, della legge 30 luglio
corso di formazione secondo lordine della graduatoria di 2010, n. 122.
cui allarticolo 14, le norme che i candidati sono tenuti
ad osservare durante la frequenza del corso e, infine, la Art. 19.
validit dei periodi di formazione e di tirocinio in caso di
assenze da parte dei candidati stessi. Graduatoria generale di merito
11. Durante il corso di formazione dirigenziale e tiro- 1. La graduatoria generale di merito conclusiva del
cinio i partecipanti beneficiano del semiesonero dal ser- corso-concorso nazionale ed formulata in base alla
vizio. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico somma dei punteggi conseguiti da ciascun candidato nel-
dei partecipanti. le prove di cui allarticolo 17, commi 6 e 7. A parit di
merito trovano applicazione le vigenti disposizioni in ma-
Art. 18. teria di precedenze e preferenze per lammissione allim-
piego nelle amministrazioni statali.
Commissione del corso di formazione
dirigenziale e tirocinio 2. La graduatoria generale di merito approvata con
decreto del direttore generale ed pubblicata sul sito in-
1. La commissione esaminatrice del corso di formazio- ternet e sulla rete intranet del Ministero. Della pubblica-
ne dirigenziale e del tirocinio, composta da soggetti diver- zione si d avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repub-
si da quelli di cui allarticolo 15, nominata dal direttore blica italiana.
generale nel rispetto di quanto previsto dallarticolo 16 e, 3. La graduatoria generale di merito ha validit sino
ove possibile, dallarticolo 15, comma 10, ed costituita allapprovazione della graduatoria successiva.
da tre componenti, di cui uno con funzione di presidente.
2. Il presidente scelto tra magistrati amministrativi, Art. 20.
ordinari, contabili, avvocati o procuratori dello Stato, di-
rigenti di pubbliche amministrazioni, ove possibile diver- Vincitori
se dal Ministero, che ricoprano o che abbiano ricoperto 1. Sono dichiarati vincitori del corso-concorso, per un
un incarico di direzione di uffici dirigenziali generali, numero massimo pari a quello dei posti messi a concorso
professori di prima fascia di universit statali e non sta- con il relativo Bando, ai sensi dellarticolo 4, comma 1,
tali. Soltanto in caso di comprovata carenza di personale i candidati utilmente collocati nella graduatoria generale
nelle qualifiche citate, la funzione di presidente eserci- di merito conclusiva del corso di formazione dirigenziale
tata da dirigenti amministrativi o tecnici, anche apparte- e tirocinio.
nenti allamministrazione scolastica centrale e periferica
2. Il ruolo regionale in cui i vincitori sono assunti
o da dirigenti scolastici, con unanzianit, nei ruoli diri-
determinato, nel limite dei posti vacanti e disponibili
genziali, di almeno dieci anni.
ciascun anno e in ciascun USR, sulla base dellordine
3. I restanti due componenti sono designati fra i diri- di graduatoria e delle preferenze espresse dai vincitori
genti scolastici con unanzianit, nei ruoli dirigenziali, stessi allatto dello scorrimento della graduatoria. I vin-
di almeno cinque anni di servizio e fra i dirigenti tecnici citori sono invitati, dal competente USR, a sottoscrivere
oppure fra i dirigenti amministrativi di comprovata qua- il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato
lificazione nelle materie oggetto del corso, in tutti i casi previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro rela-
con unanzianit, nei ruoli dirigenziali, di almeno cinque tivo alla dirigenza scolastica. Resta fermo il regime auto-
anni. rizzatorio in materia di assunzioni di cui allarticolo 39,
4. Le funzioni di segretario sono svolte da personale commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
appartenente al personale amministrativo della terza area, 3. I soggetti che rinunciano allassunzione sono esclusi
scelto fra soggetti diversi da quelli che hanno svolto le dalla graduatoria. Sono altres depennati dalla graduato-
medesime funzioni ai sensi dellarticolo 15. ria coloro che, senza giustificato motivo, non prendono
5. La composizione della commissione iniziale pu servizio nel termine indicato dallamministrazione con
essere integrata in modo da costituire una sottocommis- latto di invito alla sottoscrizione del contratto ai sensi
sione per ogni gruppo, o frazione, di duecentocinquanta del comma 2, o che non perfezionano lassunzione con la
candidati. Ogni sottocommissione composta da un pre- presentazione, entro trenta giorni, dei documenti richiesti
sidente aggiunto, due componenti aggiunti ed un segre- dal Bando per lassunzione medesima.
tario aggiunto, scelti tra le categorie individuate ai sensi 4. I dirigenti assunti a seguito della procedura concor-
dei commi precedenti. Il presidente della commissione suale definita dal presente regolamento sono tenuti alla
iniziale coordina i lavori delle sottocommissioni. permanenza in servizio nella regione di iniziale assegna-
6. Per i compensi dei componenti delle commissioni, zione per un periodo pari alla durata minima dellincarico
delle sottocommissioni si applicano il decreto del Presi- dirigenziale previsto dalla normativa vigente.

9
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

5. Le assunzioni disposte mediante scorrimento delle 5. Il bando del corso-concorso per le scuole con lin-
graduatorie di cui al presente regolamento avvengono in gua di insegnamento slovena e con insegnamento bilin-
ogni caso entro il limite massimo dei posti effettivamente gue sloveno-italiano stabilisce le modalit di svolgimento
vacanti e disponibili in ciascun USR per anno scolastico, del concorso, i criteri per la valutazione dei titoli nonch
la sede di svolgimento delle prove di ammissione. Parte
ferma restando la procedura autorizzatoria di cui allarti- della prova scritta e delle prove orali svolta in lingua
colo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449. slovena. Sono applicate, in quanto compatibili, le norme
previste dal presente regolamento.
Art. 21. 6. Nella commissione giudicatrice deve essere presen-
te almeno un membro con piena conoscenza della lingua
Riammissione al corso successivo slovena.
1. I candidati che non possono iniziare o proseguire la
frequenza del corso di formazione dirigenziale o del tiro- Art. 24.
cinio per maternit o per gravi motivi comprovati, entro Disposizioni particolari per le Province autonome
dieci giorni dallinizio del corso o dallinterruzione della di Trento e Bolzano
frequenza, da idonea documentazione, sono ammessi di
diritto, su loro richiesta, alla frequenza del corso di for- 1. Sono fatte salve le potest attribuite in materia alle
mazione dirigenziale e tirocinio di cui allarticolo 17 rela- Province autonome di Trento e Bolzano dallo statuto spe-
tivo alla procedura immediatamente successiva. ciale di autonomia e dalle relative norme di attuazione.

Art. 25.
Parte IV
Disposizioni transitorie
DISPOSIZIONI FINALI
1. Ai posti determinati ai sensi dellarticolo 4, commi
2 e 3, sono detratti quelli occorrenti per lo scorrimento
Art. 22. delle graduatorie di cui allarticolo 17, comma 1-bis, del
Disposizioni finanziarie decreto-legge, nonch per le procedure di cui allartico-
lo 1, commi 88 e 92, della legge.
1. Le risorse iscritte nello stato di previsione del Mi- 2. Limitatamente al primo corso-concorso bandito ai
nistero per lo svolgimento dei corsi-concorsi a posti da sensi del presente regolamento, una quota dei posti di-
dirigente scolastico, ivi comprese quelle successivamente sponibili per laccesso al corso di formazione dirigenziale
riassegnate ai pertinenti capitoli ai sensi dellarticolo 5, riservata ai soggetti di cui allarticolo 1, comma 2-ter,
comma 1, lettera f) del presente decreto, nonch dellarti- del decreto-legge 7 aprile 2014, n.58, convertito, con mo-
colo 1, comma 218, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, dificazioni, dalla legge 5 giugno 2014, n.87, purch non
costituiscono limite di spesa ai fini della cadenza tempo- rientrino tra le fattispecie di cui allarticolo 1, comma 87,
rale del Bando e della numerosit dei posti. della legge.
3. La quota di riserva di cui al comma 2 determinata
Art. 23. dal Bando in misura non superiore al cinque per cento
dei posti complessivamente disponibili determinati ai
Disposizioni particolari per le scuole con lingua di sensi dellarticolo 4, comma 4. La riserva opera ai fini
insegnamento slovena e con insegnamento bilingue dello scorrimento della graduatoria di cui allarticolo 14,
sloveno-italiano comma 1.

1. Ai sensi dellarticolo 17, comma 1-ter, del decreto- Art. 26.


legge, contestualmente al corso-concorso nazionale viene Entrata in vigore
bandito il corso-concorso anche per le scuole con lingua
di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno succes-
sloveno-italiano della Regione autonoma Friuli-Venezia sivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi-
Giulia. ciale della Repubblica italiana ed finalizzato alla coper-
2. Il corso-concorso bandito dallUSR per il Friuli- tura dei posti a decorrere dallanno scolastico successivo.
Venezia Giulia in analogia con le disposizioni di cui al Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sar
presente regolamento, al fine di garantire un identico inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della
standard formativo della dirigenza scolastica. Repubblica italiana. fatto obbligo a chiunque spetti di
osservarlo e di farlo osservare.
3. Al fine di salvaguardare la specificit delle istitu-
zioni scolastiche di cui al comma 1, il corso-concorso Roma, 3 agosto 2017
prevede lo svolgimento di almeno un modulo in lingua
slovena ed integrato con contenuti specifici afferenti Il Ministro: FEDELI
alle predette istituzioni scolastiche, ove hanno luogo le Visto, il Guardasigilli: ORLANDO
attivit di tirocinio.
Registrato alla Corte dei conti il 14 settembre 2017
4. Il numero di posti messi a concorso stabilito, ed Ufficio controllo atti MIUR, MIBAC, Min. salute e Min. lavoro e
accantonato, col Bando ai sensi dellarticolo 4. politiche sociali, reg.ne prev. n. 2005

10
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

TabellaA

Tabelladivalutazionedeititolidelcorsoconcorsoperlaccessoairuolidelladirigenzascolastica

Perunmassimodi30puntiintotale,traititoliculturaliequellidiservizioeprofessionali

A  Titoliculturali 

Perciascunaltrotitolodilaurea,magistralespecialisticaedelvecchio
 A.1) ordinamento, in aggiunta a quello scelto con listanza di punti2,00
partecipazionequaletitolodiammissione

 A.2) Perciascundottoratodiricerca punti3,00

Perciascundiplomadiperfezionamentoequiparatoperleggeoper
 A.3) Statutoericompresonellallegato4deldecretodelDirettore punti1,50
generaleperilpersonaledellascuola31marzo2005
Per attivit di ricerca scientifica svolta per almeno un biennio sulla 
base di assegni ai sensi dellarticolo 51, comma 6, della legge 27 punti1,50
dicembre1997n.449,ovverodellarticolo1,comma14,dellalegge4
 A.4)
novembre 2005 n. 230, ovvero dellarticolo 22 della legge 30
dicembre 2010, n. 240 ovvero di attivit equiparabile svolta presso
istituzioniaccademicheestere,sonoattribuiticomplessivamente
  Sivalutaunsolocontratto 
Per ogni borsa di studio conseguita a seguito di pubblico concorso
indetto da Universit, Istituzioni AFAM, C.N.R. ed Enti pubblici di
 A.5) ricerca, ovvero per Istituzioni estere equiparabili, ed usufruita per punti0,50
almenounbiennio,purchdiverserispettoaquelledicuiaipuntiA.2
eA.3
Per ogni master di primo o secondo livello di durata annuale
corrispondentea1.500oree60creditiotitoliequiparatisumaterie
 A.6) punti3,00
inerenti lo specifico profilo professionale del dirigente scolastico
rilasciatidaUniversititalianeoestere
  Sinoaunmassimodi2master 
Per ogni master di primo o secondo livello di durata annuale
corrispondentea1.500oree60creditiotitoliequiparatisumaterie
 A.7) inerenti il profilo professionale del dirigente pubblico o in scienze punti1,50
delleducazione, rilasciati da Universit italiane o estere, purch
diversorispettoaititolidicuialpuntoA.5.
  Sinoaunmassimodi1master 
Per ogni altro master di primo o secondo livello di durata annuale
 A.8) corrispondentea1.500oree60creditiotitoliequiparatirilasciatida punti0,50
Universititalianeoestere
  Sinoaunmassimodi1master 
PerlapartecipazioneallassistentatoComenius,Grundtvigovveroper
altri titoli ad esso assimilabili stabiliti nellambito del programma
 A.9) Erasmus +, ovvero per lincarico di assistente di lingua italiana punti0,50
allestero conseguito a seguito di bandi del MIUR, ovvero per
lincaricodilettoredilinguaitalianaallestero,perognititolo
  Sinoaunmassimodi2titoli 

11
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

 A.10) Periltitolodispecializzazionesulsostegnosonoattribuiti punti1,00


  Sivalutaunsolotitolo 
Per il titolo di perfezionamento allinsegnamento in CLIL conseguito 
ai sensi dellarticolo 14 del DM 249/2010; per titolo conseguito 
allestero, abilitante allinsegnamento in CLIL; per la certificazione 
CeCliloperlacertificazioneottenutaaseguitodipositivafrequenza 
deipercorsidiperfezionamentoinCLILdicuialDecretodelDirettore 
Generalealpersonalescolastico6aprile2012,n.6,purchcongiunti 
 A.11) alla certificazione nella relativalingua straniera di cui al decreto del 
Ministrodellistruzione,delluniversitedellaricerca7marzo2012, 
prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 marzo 2012  sono 
attribuiti 
CongiuntamenteallacertificazioneinC1nellacorrispettivalingua punti1,50
 
CongiuntamenteallacertificazioneinC2nellacorrispettivalingua punti2,00
  Sivalutaunsolotitolo 
Per ciascun articolo dai contenuti inerenti le materie della prova
 A.12) scritta,pubblicatosurivistericompreseneglielenchiANVUR. punti0,20
Sonovalutatealmassimo10pubblicazioni
Per ciascun libro o parte di libro, dai contenuti inerenti le materie
della prova scritta purch risulti evidente lapporto individuale del
 A.13) punti1,00
candidato.
Sonovalutatialmassimotrelibri
  Avvertenzeinerentiititoliculturali 
Per i titoli di cui ai punti A.1), A.3), A.4, A.5), A.6) e A.7 e A.11) si
valutaunsolotitoloperogniannoaccademico.


B  Titolidiservizioeprofessionali

Per ogni anno scolastico di servizio prestato qualit di dirigente
scolastico o preside incaricato ai sensi dellarticolo 477 del decreto
 B.1)
legislativo16aprile1994,n.297
punti2,50
Perunmassimoditreanni
Perogniannoscolasticodiservizioprestatocomecollaboratoredel
capo distituto, ai sensi dellart. 7, comma 2, lett. h) del D.lgs. n.
 B.2) 297/1994, come collaboratore del dirigente scolastico nominato ai punti1,75
sensidellart.25,comma5,delD.lgs.n.165/2001
Perunmassimodiseianni
Per ogni anno accademico di servizio prestato presso le Istituzioni
accademicheinqualitdisupervisoredeltirocinioaisensidellart.1,
commi 4 e 5, della legge n. 315/1998 ovvero in qualit di tutor
punti1,00
 B.3) coordinatore o organizzatore ai sensi dellart. 11, comma 5, del

decretodelMinistrodellistruzione,delluniversitedellaricerca10
settembre2010n.249
Perunmassimoditreanni
Inclusione nellelenco degli esperti dei nuclei di valutazione di cui
punti0,50
 B.4) allarticolo 3, comma 1 lettera f) del decreto del Presidente della

Repubblica28marzo2013,n.80

12
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Per ogni anno accademico di servizio prestato presso le istituzioni
scolasticheinqualitditutordeitirocinantifrequentantiiprevigenti
percorsi SSIS, dei corsi COBASLID e BIFORDOC, dei percorsi di
tirocinioformativoattivo,deldiplomaquadriennalediDidatticadella
punti1,00
 B.5) musicavalidoperlaccessoallegraduatorieperleclassidiconcorso

29/A e 30/A (ex 31/A e 32/A), , o della laurea in Scienze della
formazione primaria, odei precorsi di specializzazione sul CLIL e sul
SostegnodicuialDM249/2010
Perunmassimoditreanni
Perogniincaricoformalmenteattribuitoperlefunzionistrumentali,
aisensidellarticolo33delCCNL29/11/2007.
 B.6) Perogniincaricoattribuitoaisensidellarticolo1,comma83Leggen. punti0,75
107/2015
Perunmassimodiseianni.
Per ogni anno scolastico in cui si  ricoperto lincarico di membro,
diversodaltutor,deicomitatiperlavalutazionedicuiallarticolo11 punti0,75
 B.7)
delTestoUnico. 
Perunmassimoditreanni
Per ogni anno scolastico in cui si  ricoperto lincarico specifico di
 B.8) tutordicuiallarticolo11delTestoUnico punti1,00
Perunmassimoditreanni
Per ogni contratto di docenza remunerata presso Universit 
 B.9) riconosciutedalMinistero punti0,75
Perunmassimodiquattrocontratti 
  Avvertenzeinerentiititolidiservizioeprofessionali
Sonovalutatigliincarichi/servizieffettivamenteprestatiperalmeno
180giorniperciascunannoscolasticoequellivalidiatuttiglieffetti
come servizio distituto, che siano stati previamente conferiti con
attoformaleedeffettivamenteprestati.


NOTE al ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere. Tali


regolamenti, per materie di competenza di pi ministri, possono esse-
AVVERTENZA: re adottati con decreti interministeriali, ferma restando la necessit di
apposita autorizzazione da parte della legge. I regolamenti ministeriali
Il testo delle note qui pubblicato stato redatto dallAmministra- ed interministeriali non possono dettare norme contrarie a quelle dei
zione competente per materia, ai sensi dellart. 10, comma 3, del testo regolamenti emanati dal Governo. Essi debbono essere comunicati al
unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sullemana- Presidente del Consiglio dei ministri prima della loro emanazione.
zione dei decreti del Presidente della Repubblica italiana e sulle pub-
blicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del 4. I regolamenti di cui al comma 1 ed i regolamenti ministeriali ed
Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine interministeriali, che devono recare la denominazione di regolamen-
di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle quali operato il to, sono adottati previo parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto
rinvio. Restano invariati il valore e lefficacia degli atti legislativi qui ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella Gazzetta
trascritti. Ufficiale.
Per gli atti dellUnione europea vengono forniti gli estremi di pub- (Omissis)..
blicazione nella Gazzetta Ufficiale dellUnione europea (GUUE).
Si riporta il testo dellart. 29, comma 1, del decreto legislativo
Note alle premesse: 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sullordinamento del lavoro alle
dipendenze delle amministrazioni pubbliche):
Si riporta il testo dellart. 17, commi 3 e 4, della legge 23 ago-
sto 1998, n. 400 (Disciplina dellattivit di Governo ordinamento della Art. 29. (Reclutamento dei dirigenti scolastici) 1. Il recluta-
Presidenza del Consiglio dei ministri): mento dei dirigenti scolastici si realizza mediante corso-concorso selet-
tivo di formazione bandito dal Ministero dellistruzione, delluniversit
Art. 17. (Regolamenti) (Omissis). e della ricerca, sentito il Ministero delleconomia e delle finanze, per
3. Con decreto ministeriale possono essere adottati regolamen- tutti i posti vacanti nel triennio, fermo restando il regime autorizzato-
ti nelle materie di competenza del ministro o di autorit sottordinate rio in materia di assunzioni di cui allart. 39, comma 3-bis, della legge

13
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni. Al corso-concor- 2. Ai fini di quanto previsto nel comma 1, si provvede con uno o
so possono essere ammessi candidati in numero superiore a quello dei pi regolamenti da adottare ai sensi dellart. 17, comma 2, della legge
posti, secondo una percentuale massima del 20 per cento, determinata 23 agosto 1988, n. 400 , nel termine di nove mesi dalla data di entrata in
dal decreto di cui allultimo periodo del presente comma. Al concorso vigore della presente legge, sulla base dei criteri generali e princpi di-
per laccesso al corso-concorso pu partecipare il personale docente ed rettivi contenuti nei commi 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10 e 11 del presente articolo.
educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali in possesso Sugli schemi di regolamento acquisito, anche contemporaneamente
del relativo diploma di laurea magistrale ovvero di laurea conseguita in al parere del Consiglio di Stato, il parere delle competenti Commis-
base al previgente ordinamento, che abbia maturato unanzianit com- sioni parlamentari. Decorsi sessanta giorni dalla richiesta di parere alle
plessiva nel ruolo di appartenenza di almeno cinque anni. previsto il Commissioni, i regolamenti possono essere comunque emanati. Con i
pagamento di un contributo, da parte dei candidati, per le spese della regolamenti predetti sono dettate disposizioni per armonizzare le nor-
procedura concorsuale. Il concorso pu comprendere una prova pre- me di cui allart. 355 del testo unico approvato con decreto legislativo
selettiva e comprende una o pi prove scritte, cui sono ammessi tutti 16 aprile 1994, n. 297 , con quelle della presente legge.
coloro che superano leventuale preselezione, e una prova orale, a cui
segue la valutazione dei titoli. Il corso-concorso si svolge in giorni e 3. I requisiti dimensionali ottimali per lattribuzione della persona-
orari e con metodi didattici compatibili con lattivit didattica svolta dai lit giuridica e dellautonomia alle istituzioni scolastiche di cui al com-
partecipanti, con eventuale riduzione del loro carico didattico. Le spese ma 1, anche tra loro unificate nellottica di garantire agli utenti una pi
di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti. Con decreto del agevole fruizione del servizio di istruzione, e le deroghe dimensionali
Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca sono definite le in relazione a particolari situazioni territoriali o ambientali sono indivi-
modalit di svolgimento delle procedure concorsuali, la durata del corso duati in rapporto alle esigenze e alla variet delle situazioni locali e alla
e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso.. tipologia dei settori di istruzione compresi nellistituzione scolastica. Le
Si riporta il testo dellart. 1, comma 217, della legge 28 dicem- deroghe dimensionali saranno automaticamente concesse nelle province
bre 2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e il cui territorio per almeno un terzo montano, in cui le condizioni di
pluriennale dello Stato (legge di stabilit 2016): viabilit statale e provinciale siano disagevoli e in cui vi sia una disper-
sione e rarefazione di insediamenti abitativi.
Art. 1.
217. Il comma 1 dellart. 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, 4. La personalit giuridica e lautonomia sono attribuite alle istitu-
n. 165, sostituito dal seguente: zioni scolastiche di cui al comma 1 a mano a mano che raggiungono i
1. Il reclutamento dei dirigenti scolastici si realizza mediante requisiti dimensionali di cui al comma 3 attraverso piani di dimensiona-
corso-concorso selettivo di formazione bandito dal Ministero dellistru- mento della rete scolastica, e comunque non oltre il 31 dicembre 2000
zione, delluniversit e della ricerca, sentito il Ministero delleconomia contestualmente alla gestione di tutte le funzioni amministrative che per
e delle finanze, per tutti i posti vacanti nel triennio, fermo restando il loro natura possono essere esercitate dalle istituzioni autonome. In ogni
regime autorizzatorio in materia di assunzioni di cui allart. 39, com- caso il passaggio al nuovo regime di autonomia sar accompagnato da
ma 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modifica- apposite iniziative di formazione del personale, da una analisi delle real-
zioni. Al corso-concorso possono essere ammessi candidati in numero t territoriali, sociali ed economiche delle singole istituzioni scolastiche
superiore a quello dei posti, secondo una percentuale massima del 20 per ladozione dei conseguenti interventi perequativi e sar realizzato
per cento, determinata dal decreto di cui allultimo periodo del presente secondo criteri di gradualit che valorizzino le capacit di iniziativa del-
comma. Al concorso per laccesso al corso-concorso pu partecipare il le istituzioni stesse.
personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative
statali in possesso del relativo diploma di laurea magistrale ovvero di 5. La dotazione finanziaria essenziale delle istituzioni scolastiche
laurea conseguita in base al previgente ordinamento, che abbia maturato gi in possesso di personalit giuridica e di quelle che lacquistano ai
unanzianit complessiva nel ruolo di appartenenza di almeno cinque sensi del comma 4 costituita dallassegnazione dello Stato per il fun-
anni. previsto il pagamento di un contributo, da parte dei candidati, zionamento amministrativo e didattico, che si suddivide in assegnazio-
per le spese della procedura concorsuale. Il concorso pu comprendere ne ordinaria e assegnazione perequativa. Tale dotazione finanziaria
una prova preselettiva e comprende una o pi prove scritte, cui sono attribuita senza altro vincolo di destinazione che quello dellutilizza-
ammessi tutti coloro che superano leventuale preselezione, e una prova zione prioritaria per lo svolgimento delle attivit di istruzione, di for-
orale, a cui segue la valutazione dei titoli. Il corso-concorso si svolge in mazione e di orientamento proprie di ciascuna tipologia e di ciascun
giorni e orari e con metodi didattici compatibili con lattivit didattica indirizzo di scuola. Lattribuzione senza vincoli di destinazione com-
svolta dai partecipanti, con eventuale riduzione del loro carico didatti- porta lutilizzabilit della dotazione finanziaria, indifferentemente, per
co. Le spese di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti. Con spese in conto capitale e di parte corrente, con possibilit di variare le
decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca sono destinazioni in corso danno. Con decreto del Ministro della pubblica
definite le modalit di svolgimento delle procedure concorsuali, la dura- istruzione, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della
ta del corso e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso.. programmazione economica, sentito il parere delle commissioni par-
Il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (Approvazione del lamentari competenti, sono individuati i parametri per la definizione
testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, della dotazione finanziaria ordinaria delle scuole. Detta dotazione or-
relative alle scuole di ogni ordine e grado), pubblicato nella Gazzetta dinaria stabilita in misura tale da consentire lacquisizione da parte
Ufficiale 19 maggio 1994, n. 115, S.O. delle istituzioni scolastiche dei beni di consumo e strumentali necessari
a garantire lefficacia del processo di insegnamento-apprendimento nei
Si riporta il testo dellart. 21 della legge 19 marzo 1997, n. 59 vari gradi e tipologie dellistruzione. La stessa dotazione ordinaria, nella
(Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regio- quale possono confluire anche i finanziamenti attualmente allocati in
ni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la capitoli diversi da quelli intitolati al funzionamento amministrativo e
semplificazione amministrativa): didattico, spesa obbligatoria ed rivalutata annualmente sulla base del
Art. 21. 1. Lautonomia delle istituzioni scolastiche e degli tasso di inflazione programmata. In sede di prima determinazione, la
istituti educativi si inserisce nel processo di realizzazione della autono- dotazione perequativa costituita dalle disponibilit finanziarie residue
mia e della riorganizzazione dellintero sistema formativo. Ai fini della sui capitoli di bilancio riferiti alle istituzioni scolastiche non assorbite
realizzazione della autonomia delle istituzioni scolastiche le funzioni dalla dotazione ordinaria. La dotazione perequativa rideterminata an-
dellAmministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione in nualmente sulla base del tasso di inflazione programmata e di parametri
materia di gestione del servizio di istruzione, fermi restando i livelli socio-economici e ambientali individuati di concerto dai Ministri della
unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio nonch gli elementi pubblica istruzione e del tesoro, del bilancio e della programmazione
comuni allintero sistema scolastico pubblico in materia di gestione e economica, sentito il parere delle commissioni parlamentari competenti.
programmazione definiti dallo Stato, sono progressivamente attribuite
alle istituzioni scolastiche, attuando a tal fine anche lestensione ai cir- 6. Sono abrogate le disposizioni che prevedono autorizzazioni pre-
coli didattici, alle scuole medie, alle scuole e agli istituti di istruzione ventive per laccettazione di donazioni, eredit e legati da parte delle
secondaria, della personalit giuridica degli istituti tecnici e professio- istituzioni scolastiche, ivi compresi gli istituti superiori di istruzione ar-
nali e degli istituti darte ed ampliando lautonomia per tutte le tipologie tistica, delle fondazioni o altre istituzioni aventi finalit di educazione o
degli istituti di istruzione, anche in deroga alle norme vigenti in materia di assistenza scolastica. Sono fatte salve le vigenti disposizioni di legge
di contabilit dello Stato. Le disposizioni del presente articolo si ap- o di regolamento in materia di avviso ai successibili. Sui cespiti ereditari
plicano anche agli istituti educativi, tenuto conto delle loro specificit e su quelli ricevuti per donazione non sono dovute le imposte in vigore
ordinamentali. per le successioni e le donazioni.

14
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

7. Le istituzioni scolastiche che abbiano conseguito personalit 15. Entro il 30 giugno 1999 il Governo delegato ad emanare un
giuridica e autonomia ai sensi del comma 1 e le istituzioni scolastiche decreto legislativo di riforma degli organi collegiali della pubblica istru-
gi dotate di personalit e autonomia, previa realizzazione anche per zione di livello nazionale e periferico che tenga conto della specificit
queste ultime delle operazioni di dimensionamento di cui al comma 4, del settore scolastico, valorizzando lautonomo apporto delle diverse
hanno autonomia organizzativa e didattica, nel rispetto degli obiettivi componenti e delle minoranze linguistiche riconosciute, nonch delle
del sistema nazionale di istruzione e degli standard di livello nazionale. specifiche professionalit e competenze, nel rispetto dei seguenti criteri:
8. Lautonomia organizzativa finalizzata alla realizzazione del- a) armonizzazione della composizione, dellorganizzazione e
la flessibilit, della diversificazione, dellefficienza e dellefficacia del delle funzioni dei nuovi organi con le competenze dellamministrazione
servizio scolastico, alla integrazione e al miglior utilizzo delle risorse centrale e periferica come ridefinita a norma degli articoli 12 e 13 non-
e delle strutture, allintroduzione di tecnologie innovative e al coordi- ch con quelle delle istituzioni scolastiche autonome;
namento con il contesto territoriale. Essa si esplica liberamente, anche b) razionalizzazione degli organi a norma dellart. 12, comma 1,
mediante superamento dei vincoli in materia di unit oraria della lezio- lettera p);
ne, dellunitariet del gruppo classe e delle modalit di organizzazione c) eliminazione delle duplicazioni organizzative e funzionali,
e impiego dei docenti, secondo finalit di ottimizzazione delle risorse secondo quanto previsto dallart. 12, comma 1, lettera g);
umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i
giorni di attivit didattica annuale previsti a livello nazionale, la distri- d) valorizzazione del collegamento con le comunit locali a nor-
buzione dellattivit didattica in non meno di cinque giorni settimanali, ma dellart. 12, comma 1, lettera i);
il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti pre- e) attuazione delle disposizioni di cui allart. 59 del decreto legi-
visti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cin- slativo 3 febbraio 1993, n. 29 , e successive modificazioni, nella salva-
que giorni settimanali anche sulla base di unapposita programmazione guardia del principio della libert di insegnamento.
plurisettimanale. 16. Nel rispetto del principio della libert di insegnamento e in
9. Lautonomia didattica finalizzata al perseguimento degli obiet- connessione con lindividuazione di nuove figure professionali del per-
tivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libert sonale docente, ferma restando lunicit della funzione, ai capi distituto
di insegnamento, della libert di scelta educativa da parte delle famiglie conferita la qualifica dirigenziale contestualmente allacquisto della
e del diritto ad apprendere. Essa si sostanzia nella scelta libera e pro- personalit giuridica e dellautonomia da parte delle singole istituzioni
grammata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di inse- scolastiche. I contenuti e le specificit della qualifica dirigenziale sono
gnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralit di opzioni individuati con decreto legislativo integrativo delle disposizioni del de-
metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libert proget- creto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 , e successive modificazioni,
tuale, compresa leventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltati- da emanare entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente
vi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. A legge, sulla base dei seguenti criteri:
tal fine, sulla base di quanto disposto dallart. 1, comma 71, della legge a) laffidamento, nel rispetto delle competenze degli organi col-
23 dicembre 1996, n. 662 , sono definiti criteri per la determinazione de- legiali scolastici, di autonomi compiti di direzione, di coordinamento e
gli organici funzionali di istituto, fermi restando il monte annuale orario valorizzazione delle risorse umane, di gestione di risorse finanziarie e
complessivo previsto per ciascun curriculum e quello previsto per cia- strumentali, con connesse responsabilit in ordine ai risultati;
scuna delle discipline ed attivit indicate come fondamentali di ciascun
tipo o indirizzo di studi e lobbligo di adottare procedure e strumenti di b) il raccordo tra i compiti previsti dalla lettera a) e lorganizza-
verifica e valutazione della produttivit scolastica e del raggiungimento zione e le attribuzioni dellamministrazione scolastica periferica, come
degli obiettivi. ridefinite ai sensi dellart. 13, comma 1;
c) la revisione del sistema di reclutamento, riservato al personale
10. Nellesercizio dellautonomia organizzativa e didattica le isti- docente con adeguata anzianit di servizio, in armonia con le modalit
tuzioni scolastiche realizzano, sia singolarmente che in forme consor- previste dallart. 28 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 ;
ziate, ampliamenti dellofferta formativa che prevedano anche percorsi
formativi per gli adulti, iniziative di prevenzione dellabbandono e della d) lattribuzione della dirigenza ai capi distituto attualmente in
dispersione scolastica, iniziative di utilizzazione delle strutture e delle servizio, assegnati ad una istituzione scolastica autonoma, che frequen-
tecnologie anche in orari extrascolastici e a fini di raccordo con il mondo tino un apposito corso di formazione.
del lavoro, iniziative di partecipazione a programmi nazionali, regionali 17. Il rapporto di lavoro dei dirigenti scolastici sar disciplinato
o comunitari e, nellambito di accordi tra le regioni e lamministrazione in sede di contrattazione collettiva del comparto scuola, articolato in
scolastica, percorsi integrati tra diversi sistemi formativi. Le istituzioni autonome aree.
scolastiche autonome hanno anche autonomia di ricerca, sperimentazio- 18. Nellemanazione del regolamento di cui allart. 13 la riforma
ne e sviluppo nei limiti del proficuo esercizio dellautonomia didattica e degli uffici periferici del Ministero della pubblica istruzione realizza-
organizzativa. Gli istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggior- ta armonizzando e coordinando i compiti e le funzioni amministrative
namento educativi, il Centro europeo delleducazione, la Biblioteca di attribuiti alle regioni ed agli enti locali anche in materia di programma-
documentazione pedagogica e le scuole ed istituti a carattere atipico di zione e riorganizzazione della rete scolastica.
cui alla parte I, titolo II, capo III, del testo unico approvato con decreto
legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sono riformati come enti finalizzati al 19. Il Ministro della pubblica istruzione presenta ogni quattro anni
supporto dellautonomia delle istituzioni scolastiche autonome. al Parlamento, a decorrere dallinizio dellattuazione dellautonomia
prevista nel presente articolo, una relazione sui risultati conseguiti, an-
11. Con regolamento adottato ai sensi del comma 2 sono altres che al fine di apportare eventuali modifiche normative che si rendano
attribuite la personalit giuridica e lautonomia alle Accademie di belle necessarie.
arti, agli Istituti superiori per le industrie artistiche, ai Conservatori di 20. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento
musica, alle Accademie nazionali di arte drammatica e di danza, secon- e di Bolzano disciplinano con propria legge la materia di cui al presente
do i princpi contenuti nei commi 8, 9 e 10 e con gli adattamenti resi articolo nel rispetto e nei limiti dei propri statuti e delle relative norme
necessari dalle specificit proprie di tali istituzioni. di attuazione.
12. Le universit e le istituzioni scolastiche possono stipulare con- 20-bis. Con la stessa legge regionale di cui al comma 20 la re-
venzioni allo scopo di favorire attivit di aggiornamento, di ricerca e di gione Valle dAosta stabilisce tipologia, modalit di svolgimento e di
orientamento scolastico e universitario. certificazione di una quarta prova scritta di lingua francese, in aggiunta
13. Con effetto dalla data di entrata in vigore delle norme regola- alle altre prove scritte previste dalla legge 10 dicembre 1997, n. 425. Le
mentari di cui ai commi 2 e 11 sono abrogate le disposizioni vigenti con modalit e i criteri di valutazione delle prove desame sono definiti
esse incompatibili, la cui ricognizione affidata ai regolamenti stessi. nellambito dellapposito regolamento attuativo, dintesa con la regione
Valle dAosta. abrogato il comma 5 dellart. 3 della legge 10 dicembre
14. Con decreto del Ministro della pubblica istruzione, di concerto 1997, n. 425..
con il Ministro del tesoro, sono emanate le istruzioni generali per lauto-
noma allocazione delle risorse, per la formazione dei bilanci, per la ge- Si riporta il testo dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997,
stione delle risorse ivi iscritte e per la scelta dellaffidamento dei servizi n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica):
di tesoreria o di cassa, nonch per le modalit del riscontro delle gestioni Art. 39.(Disposizioni in materia di assunzioni di personale delle
delle istituzioni scolastiche, anche in attuazione dei princpi contenuti amministrazioni pubbliche e misure di potenziamento e di incentivazio-
nei regolamenti di cui al comma 2. abrogato il comma 9 dellart. 4 ne del part-time) 1. Al fine di assicurare le esigenze di funzionalit e
della legge 24 dicembre 1993, n. 537. di ottimizzare le risorse per il migliore funzionamento dei servizi com-

15
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

patibilmente con le disponibilit finanziarie e di bilancio, gli organi di 6. Al fine di potenziare la vigilanza in materia di lavoro e previden-
vertice delle amministrazioni pubbliche sono tenuti alla programmazio- za, si provvede altres allassunzione di 300 unit di personale destinate
ne triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unit di cui al servizio ispettivo delle Direzioni provinciali e regionali del Ministero
alla legge 2 aprile 1968, n. 482. del lavoro e della previdenza sociale e di 300 unit di personale destina-
2. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento au- te allattivit dellIstituto nazionale della previdenza sociale; il predetto
tonomo, fatto salvo quanto previsto per il personale della scuola Istituto provvede a destinare un numero non inferiore di unit al servizio
dallart. 40, il numero complessivo dei dipendenti in servizio valu- ispettivo.
tato su basi statistiche omogenee, secondo criteri e parametri stabiliti 7. Con regolamento da emanare su proposta del Presidente del
con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il Consiglio dei ministri e del Ministro del lavoro e della previdenza so-
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. ciale, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica e con il Mi-
Per lanno 1998, il predetto decreto emanato entro il 31 gennaio dello nistro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, entro
stesso anno, con lobiettivo della riduzione complessiva del persona- novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge previo
le in servizio alla data del 31 dicembre 1998, in misura non inferiore parere delle competenti Commissioni parlamentari, ai sensi dellart. 17,
all1 per cento rispetto al numero delle unit in servizio al 31 dicembre comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono indicati i criteri e le
1997. Alla data del 31 dicembre 1999 viene assicurata una riduzione modalit, nonch i processi formativi, per disciplinare il passaggio, in
complessiva del personale in servizio in misura non inferiore all1,5 per ambito regionale, del personale delle amministrazioni dello Stato, anche
cento rispetto al numero delle unit in servizio alla data del 31 dicembre in deroga alla normativa vigente in materia di mobilit volontaria o con-
1997. Per lanno 2000 assicurata una ulteriore riduzione non inferiore cordata, al servizio ispettivo delle Direzioni regionali e provinciali del
all1 per cento rispetto al personale in servizio al 31 dicembre 1997. Per Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
lanno 2001 deve essere realizzata una riduzione di personale non infe- 8. Le assunzioni sono effettuate con i seguenti criteri e modalit:
riore all1 per cento rispetto a quello in servizio al 31 dicembre 1997, a) i concorsi sono espletati su base circoscrizionale corrispon-
fermi restando gli obiettivi di riduzione previsti per gli anni precedenti, dente ai territori regionali ovvero provinciali, per la provincia autonoma
e fatta salva la quota di riserva di cui allart. 3 della legge 12 marzo di Trento, o compartimentale, in relazione allarticolazione periferica
1999, n. 68. Nellambito della programmazione e delle procedure di dei dipartimenti del Ministero delle finanze;
autorizzazione delle assunzioni, deve essere prioritariamente garantita
limmissione in servizio degli addetti a compiti di sicurezza pubblica e b) il numero dei posti da mettere a concorso nella settima qua-
dei vincitori dei concorsi espletati alla data del 30 settembre 1999. Per lifica funzionale in ciascuna circoscrizione territoriale determinato
ciascuno degli anni 2003 e 2004, le amministrazioni dello Stato anche sulla base della somma delle effettive vacanze di organico riscontrabili
ad ordinamento autonomo, le agenzie e gli enti pubblici non economici negli uffici aventi sede nella circoscrizione territoriale medesima, fatta
con organico superiore a 200 unit sono tenuti a realizzare una riduzione eccezione per quelli ricompresi nel territorio della provincia autonoma
di personale non inferiore all1 per cento rispetto a quello in servizio al di Bolzano, con riferimento ai profili professionali di settima, ottava
31 dicembre 2002. e nona qualifica funzionale, ferma restando, per le ultime due quali-
fiche, la disponibilit dei posti vacanti. Per il profilo professionale di
2-bis. Allo scopo di assicurare il rispetto delle percentuali annue ingegnere direttore la determinazione dei posti da mettere a concorso
di riduzione del personale di cui al comma 2, la programmazione del- viene effettuata con le stesse modalit, avendo a riferimento il profilo
le assunzioni tiene conto dei risultati quantitativi raggiunti al termine professionale medesimo e quello di ingegnere direttore coordinatore ap-
dellanno precedente, separatamente per i Ministeri e le altre ammini- partenente alla nona qualifica funzionale;
strazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, per gli enti pub- c) i concorsi consistono in una prova attitudinale basata su una
blici non economici con organico superiore a duecento unit, nonch serie di quesiti a risposta multipla mirati allaccertamento del grado
per le Forze armate, le Forze di polizia ed il Corpo nazionale dei Vigili di cultura generale e specifica, nonch delle attitudini ad acquisire le
del Fuoco. Ai predetti fini i Ministri per la funzione pubblica e del teso- professionalit specialistiche nei settori giuridico, tecnico, informatico,
ro, del bilancio e della programmazione economica riferiscono al Con- contabile, economico e finanziario, per svolgere le funzioni del corri-
siglio dei ministri entro il primo bimestre di ogni anno. spondente profilo professionale. I candidati che hanno superato posi-
3. Per consentire lo sviluppo dei processi di riqualificazione delle tivamente la prova attitudinale sono ammessi a sostenere un colloquio
amministrazioni pubbliche connessi allattuazione della riforma ammi- interdisciplinare;
nistrativa, garantendo il rispetto degli obiettivi di riduzione programma- d) la prova attitudinale deve svolgersi esclusivamente nellambi-
ta del personale, a decorrere dallanno 2000 il Consiglio dei ministri, to di ciascuna delle circoscrizioni territoriali;
su proposta dei Ministri per la funzione pubblica e del tesoro, del bi- e) ciascun candidato pu partecipare ad una sola procedura
lancio e della programmazione economica, definisce preliminarmente concorsuale.
le priorit e le necessit operative da soddisfare, tenuto conto in parti-
colare delle correlate esigenze di introduzione di nuove professionalit. 9. Per le graduatorie dei concorsi si applicano le disposizioni
In tale quadro, entro il primo semestre di ciascun anno, il Consiglio dellart. 11, commi settimo e ottavo, della legge 4 agosto 1975, n. 397,
dei ministri determina il numero massimo complessivo delle assunzioni in materia di graduatoria unica nazionale, quelle dellart. 10, ultimo
delle amministrazioni di cui al comma 2 compatibile con gli obiettivi di comma, della stessa legge, con esclusione di qualsiasi effetto economi-
riduzione numerica e con i dati sulle cessazioni dellanno precedente. co, nonch quelle di cui al comma 2 dellart. 43 del decreto legislativo
Le assunzioni restano comunque subordinate allindisponibilit di per- 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni.
sonale da trasferire secondo le vigenti procedure di mobilit e possono 10. Per assicurare forme pi efficaci di contrasto e prevenzione
essere disposte esclusivamente presso le sedi che presentino le maggiori del fenomeno dellevasione fiscale, il Dipartimento delle entrate del
carenze di personale. Le disposizioni del presente articolo si applicano Ministero delle finanze individua allinterno del contingente di cui
anche alle assunzioni previste da norme speciali o derogatorie. allart. 55, comma 2, lettera b), del decreto del Presidente della Repub-
3-bis. A decorrere dallanno 1999 la disciplina autorizzatoria di cui blica 27 marzo 1992, n. 287, due aree funzionali composte da perso-
al comma 3 si applica alla generalit delle amministrazioni dello Stato, nale di alta professionalit destinato ad operare in sede regionale, nel
anche ad ordinamento autonomo, e riguarda tutte le procedure di reclu- settore dellaccertamento e del contenzioso. Nelle aree predette sono
tamento e le nuove assunzioni di personale. Il decreto del Presidente del inseriti, previa specifica formazione da svolgersi in ambito periferico, il
Consiglio dei ministri, da emanare a decorrere dallo stesso anno, entro il personale destinato al Dipartimento delle entrate ai sensi del comma 5,
31 gennaio, prevede criteri, modalit e termini anche differenziati delle nonch altri funzionari gi addetti agli specifici settori, scelti sulla base
assunzioni da disporre rispetto a quelli indicati nel comma 3, allo scopo della loro esperienza professionale e formativa, secondo criteri e moda-
di tener conto delle peculiarit e delle specifiche esigenze delle ammini- lit di carattere oggettivo.
strazioni per il pieno adempimento dei compiti istituzionali. 11. Dopo limmissione in servizio del personale di cui al comma 5,
si procede alla riduzione proporzionale delle dotazioni organiche del-
3-ter. (Abrogato). le qualifiche funzionali inferiori alla settima nella misura complessiva
4. Nellambito della programmazione di cui ai commi da 1 a 3, si corrispondente al personale effettivamente assunto nel corso del 1998
procede comunque allassunzione di 3.800 unit di personale, secondo ai sensi del comma 4, provvedendo separatamente per i singoli ruoli.
le modalit di cui ai commi da 5 a 15. 12. Il comma 47 dellart. 1 della legge 23 dicembre 1996, n. 662,
5. Per il potenziamento delle attivit di controllo dellamministra- sostituito dal seguente:
zione finanziaria si provvede con i criteri e le modalit di cui al com- 47. Per la copertura dei posti vacanti le graduatorie dei concor-
ma 8 allassunzione di 2.400 unit di personale. si pubblici per il personale del Servizio sanitario nazionale, approvate

16
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

successivamente al 31 dicembre 1993, possono essere utilizzate fino al spese per il personale. Agli enti pubblici non economici con organico
31 dicembre 1998. superiore a 200 unit si applica anche il disposto di cui ai commi 2 e 3.
13. Le graduatorie dei concorsi per esami, indetti ai sensi 20-bis. Le amministrazioni pubbliche alle quali non si applicano
dellart. 28, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e discipline autorizzatorie delle assunzioni, fermo restando quanto previ-
successive modificazioni, conservano validit per un periodo di diciotto sto dai commi 19 e 20, programmano le proprie politiche di assunzioni
mesi dalla data della loro approvazione. adeguandosi ai princpi di riduzione complessiva della spesa di perso-
14. Per far fronte alle esigenze connesse con la salvaguardia dei nale, in particolare per nuove assunzioni, di cui ai commi 2-bis, 3, 3-bis
beni culturali presenti nelle aree soggette a rischio sismico il Ministe- e 3-ter, per quanto applicabili, realizzabili anche mediante lincremento
ro per i beni culturali e ambientali, nellosservanza di quanto dispo- della quota di personale ad orario ridotto o con altre tipologie contrat-
sto dai commi 1 e 2, autorizzato, nei limiti delle dotazioni organiche tuali flessibili nel quadro delle assunzioni compatibili con gli obiettivi
complessive, ad assumere 600 unit di personale anche in eccedenza ai della programmazione e giustificate dai processi di riordino o di tra-
contingenti previsti per i singoli profili professionali, ferme restando sferimento di funzioni e competenze. Per le universit restano ferme le
le dotazioni di ciascuna qualifica funzionale. Le assunzioni sono effet- disposizioni dellart. 51.
tuate tramite concorsi da espletare anche su base regionale mediante 20-ter. Le ulteriori economie conseguenti allapplicazione del pre-
una prova attitudinale basata su una serie di quesiti a risposta multipla sente articolo, realizzate in ciascuna delle amministrazioni dello Stato,
mirati allaccertamento del grado di cultura generale e specifica, nonch anche ad ordinamento autonomo, e presso gli enti pubblici non eco-
delle attitudini ad acquisire le professionalit specialistiche nei settori nomici con organico superiore a duecento unit, sono destinate, entro
tecnico, scientifico, giuridico, contabile, informatico, per svolgere le i limiti e con le modalit di cui allart. 43, comma 5, ai fondi per la
funzioni del corrispondente profilo professionale. I candidati che hanno contrattazione integrativa di cui ai vigenti contratti collettivi nazionali
superato con esito positivo la prova attitudinale sono ammessi a soste- di lavoro ed alla retribuzione di risultato del personale dirigente. Con
nere un colloquio interdisciplinare. Costituisce titolo di preferenza la la medesima destinazione e ai sensi del predetto art. 43, comma 5, le
partecipazione per almeno un anno, in corrispondente professionalit, ai amministrazioni e gli enti che abbiano proceduto a ridurre la propria
piani o progetti di cui allart. 6 del decreto-legge 21 marzo 1988, n. 86, consistenza di personale di una percentuale superiore allo 0,4 per cento
convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 160, e rispetto agli obiettivi percentuali di riduzione annua di cui al comma 2
successive modificazioni. possono comunque utilizzare le maggiori economie conseguite.
15. Le amministrazioni dello Stato possono assumere, nel limite di 21. Per le attivit connesse allattuazione del presente articolo, la
200 unit complessive, con le procedure previste dal comma 3, persona- Presidenza del Consiglio dei ministri ed il Ministero del tesoro, del bi-
le dotato di alta professionalit, anche al di fuori della dotazione orga- lancio e della programmazione economica possono avvalersi di perso-
nica risultante dalla rilevazione dei carichi di lavoro prevista dallart. 3, nale comandato da altre amministrazioni dello Stato, in deroga al con-
comma 5, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in ragione delle neces- tingente determinato ai sensi dalla legge 23 agosto 1988, n. 400, per un
sit sopraggiunte alla predetta rilevazione, a seguito di provvedimenti numero massimo di 25 unit.
legislativi di attribuzione di nuove e specifiche competenze alle stesse 22. Al fine dellattuazione dalla legge 15 marzo 1997, n. 59, la Pre-
amministrazioni dello Stato. Si applicano per le assunzioni di cui al pre- sidenza del Consiglio dei ministri autorizzata, in deroga ad ogni altra
sente comma le disposizioni previste dai commi 8 e 11. disposizione, ad avvalersi di un contingente integrativo di personale in
16. Le assunzioni di cui ai commi precedenti sono subordinate posizione di comando o di fuori ruolo, fino ad un massimo di cinquanta
allindisponibilit di idonei in concorsi gi espletati le cui graduatorie unit, appartenente alle amministrazioni di cui agli articoli 1, comma 2,
siano state approvate a decorrere dal 1 gennaio 1994 secondo quanto e 2, commi 4 e 5, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, non-
previsto dallart. 1, comma 4, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, che ch ad enti pubblici economici. Si applicano le disposizioni previste
richiama le disposizioni di cui allart. 22, comma 8, della legge 23 di- dallart. 17, comma 14, della legge 15 maggio 1997, n. 127. Il personale
cembre 1994, n. 724. di cui al presente comma mantiene il trattamento economico fondamen-
tale delle amministrazioni o degli enti di appartenenza e i relativi oneri
17. Il termine del 31 dicembre 1997, previsto dallart. 12, com- rimangono a carico di tali amministrazioni o enti. Al personale di cui al
ma 3, del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con modi- presente comma sono attribuiti lindennit e il trattamento economico
ficazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, n. 30, in materia di attribuzione accessorio spettanti al personale di ruolo della Presidenza del Consiglio
temporanea di mansioni superiori, ulteriormente differito alla data di dei ministri, se pi favorevoli. Il servizio prestato presso la Presidenza
entrata in vigore dei provvedimenti di revisione degli ordinamenti pro- del Consiglio dei ministri valutabile ai fini della progressione della
fessionali e, comunque, non oltre il 31 dicembre 1998. carriera e dei concorsi.
18. Allo scopo di ridurre la spesa derivante da nuove assunzioni 23. Allart. 9, comma 19, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510,
il Consiglio dei ministri, con la determinazione da adottare ai sensi del convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608, le
comma 3, definisce, entro il primo semestre di ciascun anno, anche la parole 31 dicembre 1997 sono sostituite dalle seguenti: 31 dicembre
percentuale del personale da assumere annualmente con contratto di la- 1998. Al comma 18 dellart. 1 della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
voro a tempo parziale o altre tipologie contrattuali flessibili, salvo che come modificato dallart. 6, comma 18, lettera c), della legge 15 mag-
per le Forze armate, le Forze di polizia ed il Corpo nazionale dei vigili gio 1997, n. 127, le parole: 31 dicembre 1997 sono sostituite dalle
del fuoco. Tale percentuale non pu essere inferiore al 50 per cento del- seguenti: 31 dicembre 1998. Leventuale trasformazione dei contratti
le assunzioni autorizzate salvo che le corrispondenti riduzioni di spesa previsti dalla citata legge n. 549 del 1995 avviene nellambito della pro-
siano ugualmente realizzate anche mediante ricorso ad ulteriori tipo- grammazione di cui ai commi 1, 2 e 3 del presente articolo.
logie di assunzioni comportanti oneri unitari inferiori rispetto a quelli
derivanti dalle ordinarie assunzioni di personale. Per le amministrazioni 24. (Abrogato).
che non hanno raggiunto una quota di personale a tempo parziale pari 25. Al fine di incentivare la trasformazione del rapporto di lavoro
almeno al 4 per cento del totale dei dipendenti, le assunzioni possono es- dei dipendenti pubblici da tempo pieno a tempo parziale e garantendo
sere autorizzate, salvo motivate deroghe, esclusivamente con contratto in ogni caso che ci non si ripercuota negativamente sulla funzionalit
a tempo parziale. Leventuale trasformazione a tempo pieno pu inter- degli enti pubblici con un basso numero di dipendenti, come i piccoli
venire purch ci non comporti riduzione complessiva delle unit con comuni e le comunit montane, la contrattazione collettiva pu preve-
rapporto di lavoro a tempo parziale. dere che i trattamenti accessori collegati al raggiungimento di obiettivi
18-bis. consentito laccesso ad un regime di impegno ridotto per o alla realizzazione di progetti, nonch ad altri istituti contrattuali non
il personale non sanitario con qualifica dirigenziale che non sia preposto collegati alla durata della prestazione lavorativa siano applicati in fa-
alla titolarit di uffici, con conseguenti effetti sul trattamento economico vore del personale a tempo parziale anche in misura non frazionata o
secondo criteri definiti dai contratti collettivi nazionali di lavoro. non direttamente proporzionale al regime orario adottato. I decreti di
cui allart. 1, comma 58-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, in-
19. Le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, gli trodotto dallart. 6 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito,
enti locali, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, devono essere
le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, le universit e gli emanati entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presen-
enti di ricerca adeguano i propri ordinamenti ai principi di cui al com- te legge. In mancanza, la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo
ma 1 finalizzandoli alla riduzione programmata delle spese di personale. parziale pu essere negata esclusivamente nel caso in cui lattivit che
20. Gli enti pubblici non economici adottano le determinazioni ne- il dipendente intende svolgere sia in palese contrasto con quella svolta
cessarie per lattuazione dei principi di cui ai commi 1 e 18, adeguando, presso lamministrazione di appartenenza o in concorrenza con essa,
ove occorra, i propri ordinamenti con lobiettivo di una riduzione delle con motivato provvedimento emanato dintesa fra lamministrazione di

17
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

appartenenza e la Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento 7. Fino al riordino del settore dellistruzione artistica superiore il
della funzione pubblica. consiglio integrato da tre rappresentanti eletti del personale docente
26. Le domande di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo e dirigente in servizio presso le accademie, i conservatori e gli istituti
pieno a tempo parziale, respinte prima della data di entrata in vigore superiori delle industrie artistiche.
della presente legge, sono riesaminate dufficio secondo i criteri e le 8. Le cariche di parlamentare nazionale o europeo e gli incarichi
modalit indicati al comma 25, tenendo conto dellattualit dellinteres- di Ministro o di Sottosegretario di Stato non sono compatibili con la
se del dipendente. carica di consigliere del consiglio superiore della pubblica istruzione. I
27. Le disposizioni dellart. 1, commi 58 e 59, della legge 23 di- membri del consiglio superiore non sono rieleggibili pi di una volta. Il
cembre 1996, n. 662, in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale, si personale in servizio nelle scuole statali che sia stato eletto nel consiglio
applicano al personale dipendente delle regioni e degli enti locali finch superiore pu chiedere di essere esonerato dal servizio per la durata del
non diversamente disposto da ciascun ente con proprio atto normativo. mandato. Il relativo periodo valido a tutti gli effetti, ivi compresi lac-
cesso alla dirigenza e laccesso alle procedure per il conseguimento di
28. Nellesercizio dei compiti attribuiti dallart. 1, comma 62, della miglioramenti retributivi, come servizio di istituto nella scuola.
legge 23 dicembre 1996, n. 662, il Corpo della guardia di finanza agi-
sce avvalendosi dei poteri di polizia tributaria previsti dal decreto del 9. Con ordinanza del Ministro della pubblica istruzione sono stabi-
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e dal decreto del liti i termini e le modalit per le elezioni, che si svolgono su liste unitarie
Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. Nel corso delle comprensive del personale delle scuole statali di ogni ordine e grado,
verifiche previste dallart. 1, comma 62, della legge 23 dicembre 1996, nonch per le designazioni e le nomine dei componenti del consiglio..
n. 662, non opponibile il segreto dufficio.. Si riporta il testo dellart. 25 del decreto legislativo 30 marzo
Si riporta il testo dellart. 2 del decreto legislativo 30 giugno 2001, n. 165 (Norme generali sullordinamento del lavoro alle dipen-
1999, n. 233 (Riforma degli organi collegiali territoriali della scuola, a denze delle amministrazioni pubbliche):
norma dellart. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59): Art. 25. (Dirigenti delle istituzioni scolastiche (Art. 25-bis del
Art. 2. (Competenze e composizione del Consiglio superiore della d.lgs n. 29 del 1993, aggiunto dallart. 1 del d.lgs n. 59 del 1998;
pubblica istruzione) 1. Il Consiglio superiore della pubblica istruzio- Art. 25-ter del d.lgs n. 29 del 1993, aggiunto dallart. 1 del d.lgs n. 59
ne organo di garanzia dellunitariet del sistema nazionale dellistru- del 1998)). 1. Nellambito dellamministrazione scolastica periferica
zione e di supporto tecnico-scientifico per lesercizio delle funzioni di istituita la qualifica dirigenziale per i capi di istituto preposti alle isti-
Governo nelle materie di cui allart. 1, comma 3, lettera q), della legge tuzioni scolastiche ed educative alle quali stata attribuita personalit
15 marzo 1997, n. 59. giuridica ed autonomia a norma dellart. 21 della legge 15 marzo 1997,
n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni. I dirigenti scolasti-
2. Il Consiglio formula proposte ed esprime pareri obbligatori: ci sono inquadrati in ruoli di dimensione regionale e rispondono, agli
a) sugli indirizzi in materia di definizione delle politiche del per- effetti dellart. 21, in ordine ai risultati, che sono valutati tenuto conto
sonale della scuola; della specificit delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da
b) sulle direttive del Ministro della pubblica istruzione, di se- un nucleo di valutazione istituito presso lamministrazione scolastica
guito denominato Ministro in materia di valutazione del sistema regionale, presieduto da un dirigente e composto da esperti anche non
dellistruzione; appartenenti allamministrazione stessa.
c) sugli obiettivi, indirizzi e standard del sistema di istruzione 2. Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dellistituzio-
definiti a livello nazionale nonch sulla quota nazionale dei curricoli dei ne, ne ha la legale rappresentanza, responsabile della gestione delle
diversi tipi e indirizzi di studio; risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto
d) sullorganizzazione generale dellistruzione. delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente
scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valoriz-
3. Il Consiglio si pronuncia inoltre sulle materie che il Ministro zazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico or-
ritenga di sottoporgli. ganizza lattivit scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia
4. Il Consiglio esprime, anche di propria iniziativa, pareri facolta- formative ed titolare delle relazioni sindacali.
tivi su proposte di legge e in genere in materia legislativa e normativa 3. Nellesercizio delle competenze di cui al comma 2, il dirigente
attinente allistruzione e promuove indagini conoscitive sullo stato di scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualit dei processi
settori specifici dellistruzione, i cui risultati formano oggetto di rela- formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, socia-
zioni al Ministro. li ed economiche del territorio, per lesercizio della libert di insegna-
5. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione formato da mento, intesa anche come libert di ricerca e innovazione metodologica
trentasei componenti. Di tali componenti: e didattica, per lesercizio della libert di scelta educativa delle famiglie
a) quindici sono eletti dalla componente elettiva che rappresenta e per lattuazione del diritto allapprendimento da parte degli alunni.
il personale delle scuole statali nei consigli scolastici locali; garantita 4. Nellambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche,
la rappresentanza di almeno una unit di personale per ciascun grado di spetta al dirigente ladozione dei provvedimenti di gestione delle risorse
istruzione; e del personale.
b) quindici sono nominati dal Ministro tra esponenti significa- 5. Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e ammi-
tivi del mondo della cultura, dellarte, della scuola, delluniversit, del nistrative il dirigente pu avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali
lavoro, delle professioni e dellindustria, dellassociazionismo profes- possono essere delegati specifici compiti, ed coadiuvato dal responsa-
sionale, che assicurino il pi ampio pluralismo culturale; di questi, tre bile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nellam-
sono esperti designati dalla Conferenza unificata Stato-regioni citt e bito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai
autonomie locali e tre sono esperti designati dal CNEL; servizi amministrativi ed ai servizi generali dellistituzione scolastica,
c) tre sono eletti rispettivamente uno dalle scuole di lingua tede- coordinando il relativo personale.
sca, uno dalle scuole di lingua slovena ed uno dalle scuole della Valle 6. II dirigente presenta periodicamente al consiglio di circolo o al
dAosta; consiglio di istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamen-
d) tre sono nominati dal Ministro in rappresentanza delle scuole to dellattivit formativa, organizzativa e amministrativa al fine di ga-
pareggiate, parificate e legalmente riconosciute e delle scuole dipen- rantire la pi ampia informazione e un efficace raccordo per lesercizio
denti dagli enti locali, tra quelli designati dalle rispettive associazioni. delle competenze degli organi della istituzione scolastica.
6. Il Consiglio superiore integrato da un rappresentante della pro- 7. I capi di istituto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato,
vincia di Bolzano, a norma dellart. 9 del testo unificato del decreto ivi compresi i rettori e i vicerettori dei convitti nazionali, le direttrici e
del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 116, e decreto del vice direttrici degli educandati, assumono la qualifica di dirigente, pre-
Presidente della Repubblica 4 dicembre 1981, n. 761, approvato con via frequenza di appositi corsi di formazione, allatto della preposizione
decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89, o, ri- alle istituzioni scolastiche dotate di autonomia e della personalit giuri-
spettivamente, da un rappresentante della provincia di Trento, a norma dica a norma dellart. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive
dellart. 7 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, modificazioni ed integrazioni, salvaguardando, per quanto possibile, la
n. 405, come modificato dal decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 433, titolarit della sede di servizio.
quando chiamato ad esprimere il parere sui progetti delle due province 8. Il Ministro della pubblica istruzione, con proprio decreto, defi-
concernenti la modifica degli ordinamenti scolastici nelle materie di cui nisce gli obiettivi, i contenuti e la durata della formazione; determina le
allart. 2, comma 2, lettera c). modalit di partecipazione ai diversi moduli formativi e delle connesse

18
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

verifiche; definisce i criteri di valutazione e di certificazione della qua- lenti ai diplomi accademici di secondo livello secondo una tabella di
lit di ciascun corso; individua gli organi dellamministrazione scola- corrispondenza determinata con decreto del Ministro dellistruzione,
stica responsabili dellarticolazione e del coordinamento dei corsi sul delluniversit e della ricerca sulla base dei medesimi principi di cui
territorio, definendone i criteri; stabilisce le modalit di svolgimento dei ai commi 102 e 103, da emanarsi entro tre mesi dalla data di entrata in
corsi con il loro affidamento ad universit, agenzie specializzate ed enti vigore della presente legge.
pubblici e privati anche tra loro associati o consorziati.
(Omissis)..
9. La direzione dei conservatori di musica, delle accademie di belle
arti, degli istituti superiori per le industrie artistiche e delle accademie Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Riordino della disci-
nazionali di arte drammatica e di danza, equiparata alla dirigenza dei plina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicit,
capi distituto. Con decreto del Ministro della pubblica istruzione sono trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche ammi-
disciplinate le modalit di designazione e di conferimento e la durata nistrazioni), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 aprile 2013, n. 80.
dellincarico, facendo salve le posizioni degli attuali direttori di ruolo. Si riporta il testo dellart. 17, commi 1-bis e 1-ter, del decreto-
10. Contestualmente allattribuzione della qualifica dirigenziale, ai legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla
vicerettori dei convitti nazionali e alle vicedirettrici degli educandati legge 8 novembre 2013, n. 128 (Misure urgenti in materia di istruzione,
sono soppressi i corrispondenti posti. Alla conclusione delle operazioni universit e ricerca):
sono soppressi i relativi ruoli.
Art. 17. (Dirigenti scolastici) (Omissis).
11. I capi distituto che rivestano lincarico di Ministro o Sottose-
gretario di Stato, ovvero siano in aspettativa per mandato parlamentare 1-bis. Le graduatorie di merito regionali del concorso a dirigen-
o amministrativo o siano in esonero sindacale, distaccati, comandati, te scolastico, indetto con decreto del Direttore generale del Ministero
utilizzati o collocati fuori ruolo possono assolvere allobbligo di forma- dellistruzione, delluniversit e della ricerca 13 luglio 2011, pubblicato
zione mediante la frequenza di appositi moduli nellambito della for- nella Gazzetta Ufficiale, 4 Serie speciale, n. 56 del 15 luglio 2011, per
mazione prevista dal presente articolo, ovvero della formazione di cui la copertura di n. 2.386 posti complessivi, sono trasformate in gradua-
allart. 29. In tale ultimo caso linquadramento decorre ai fini giuridici torie ad esaurimento. La validit di tali graduatorie permane fino allas-
dalla prima applicazione degli inquadramenti di cui al comma 7 ed ai sunzione di tutti i vincitori e degli idonei in esse inseriti. fatta salva la
fini economici dalla data di assegnazione ad una istituzione scolastica disciplina autorizzatoria di cui allart. 39, commi 3 e 3-bis, della legge
autonoma.. 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni.
Il decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 (Attuazione del- 1-ter Contestualmente al concorso nazionale viene bandito il cor-
la direttiva 1999/70/CE relativa allaccordo quadro sul lavoro a tempo so-concorso anche per le scuole con lingua di insegnamento slovena
determinato concluso dallUNICE, dal CEEP e dal CES), pubblicato e con insegnamento bilingue sloveno-italiano della regione autonoma
nella Gazzetta Ufficiale 9 ottobre 2001, n. 235. Friuli-Venezia Giulia. Esso viene bandito dallufficio scolastico regio-
Si riporta il testo dellart. 1, commi 102, 103 e 107, della legge nale del Friuli-Venezia Giulia, deve prevedere lo svolgimento di almeno
24 dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio un modulo in lingua slovena e deve essere integrato con contenuti spe-
annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilit 2013): cifici afferenti alle istituzioni scolastiche in lingua slovena e bilingue.
Art. 1. (Omissis). Nella relativa commissione giudicatrice deve essere presente almeno un
membro con piena conoscenza della lingua slovena. La prova selettiva
102. Al fine di valorizzare il sistema dellalta formazione artistica prevista solo in presenza di un alto numero di candidati e comprende
e musicale e favorire la crescita del Paese e al fine esclusivo dellam- almeno una prova scritta in lingua slovena e una prova orale, da svol-
missione ai pubblici concorsi per laccesso alle qualifiche funzionali gere anche in lingua slovena, a cui segue la valutazione dei titoli. Dal
del pubblico impiego per le quali ne prescritto il possesso, i diplomi presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico
accademici di primo livello rilasciati dalle istituzioni facenti parte del si- della finanza pubblica.
stema dellalta formazione e specializzazione artistica e musicale di cui
allart. 2, comma 1, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, sono equipol- (Omissis)..
lenti ai titoli di laurea rilasciati dalle universit appartenenti alla classe Si riporta il testo dellart. 1, comma 2-ter, del decreto-legge
L-3 dei corsi di laurea nelle discipline delle arti figurative, della musica, 7 aprile 2014, n. 58, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno
dello spettacolo e della moda di cui al decreto ministeriale 16 marzo 2014, n. 87 (Misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del
2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 6 luglio 2007. servizio scolastico):
103. Al fine esclusivo dellammissione ai pubblici concorsi per
laccesso alle qualifiche funzionali del pubblico impiego per le quali ne Art. 1. (Disposizioni urgenti per il corretto svolgimento dellatti-
prescritto il possesso, i diplomi accademici di secondo livello rilasciati vit scolastica) (Omissis).
dalle istituzioni di cui al comma 102 sono equipollenti ai titoli di laurea 2-ter. Entro il 31 marzo 2015, bandita ai sensi dellart. 17, com-
magistrale rilasciati dalle universit appartenenti alle seguenti classi dei ma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con mo-
corsi di laurea magistrale di cui al decreto ministeriale 16 marzo 2007, dificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, la prima tornata del
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 9 luglio 2007: corso-concorso nazionale per il reclutamento dei dirigenti scolastici per
a) Classe LM-12 (Design) per i diplomi rilasciati dagli Istituti la copertura delle vacanze di organico delle regioni per le quali si esau-
superiori per le industrie artistiche, nonch dalle Accademie di belle arti rita la graduatoria di cui al comma 1-bis del medesimo art. 17. In sede
nellambito della scuola di Progettazione artistica per limpresa, di di prima applicazione, il bando dispone che una quota dei posti, nel ri-
cui alla Tabella A del decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio spetto della normativa vigente, sia riservata ai soggetti gi vincitori ov-
2005, n. 212; vero utilmente collocati nelle graduatorie di concorso successivamente
b) Classe LM-45 (Musicologia e beni musicali) per i diplomi ri- annullate in sede giurisdizionale, ai soggetti che hanno un contenzioso
lasciati dai Conservatori di musica, dallAccademia nazionale di danza pendente, che abbiano avuto una sentenza favorevole almeno nel pri-
e dagli Istituti musicali pareggiati; mo grado di giudizio ovvero non abbiano avuto, alla data di entrata in
vigore della legge di conversione del presente decreto, alcuna sentenza
c) Classe LM-65 (Scienze dello spettacolo e produzione multi- definitiva, nel limite della suddetta riserva di posti gi autorizzata per il
mediale) per i diplomi rilasciati dallAccademia nazionale di arte dram- menzionato corso-concorso, contenzioso legato ai concorsi per dirigen-
matica, nonch dalle Accademie di belle arti nellambito delle scuole di te scolastico di cui al decreto direttoriale 22 novembre 2004, pubblicato
Scenografia e di Nuove tecnologie dellarte, di cui alla Tabella A nella Gazzetta Ufficiale, 4a Serie speciale, n. 94 del 26 novembre 2004,
del decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212; e al decreto del Ministro della pubblica istruzione 3 ottobre 2006, pub-
d) Classe LM-89 (Storia dellarte) per i diplomi rilasciati dalle blicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a Serie speciale, n. 76 del 6 ottobre
Accademie di belle arti nellambito di tutte le altre scuole di cui alla 2006, ovvero avverso la rinnovazione della procedura concorsuale ai
Tabella A del decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, sensi della legge 3 dicembre 2010, n. 202, nonch ai soggetti che hanno
n. 212, ad eccezione di quelle citate alle lettere a) e c). avuto la conferma degli incarichi di presidenza di cui allart. 1-sexies
(Omissis). del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni,
dalla legge 31 marzo 2005, n. 43. Lo stesso bando disciplina i titoli
107. I diplomi finali rilasciati dalle istituzioni di cui al comma 102, valutabili tra i quali laver svolto le funzioni di dirigente scolastico..
al termine dei percorsi formativi del previgente ordinamento, conseguiti
prima dellentrata in vigore della presente legge e congiuntamente al Si riporta il testo dellart. 6 del decreto-legge 24 giugno 2014,
possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, sono equipol- n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114

19
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

(Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e nellespletamento di una prova orale sullesperienza maturata, anche in
per lefficienza degli uffici giudiziari): ordine alla valutazione sostenuta, nel corso del servizio prestato. A se-
Art. 6. (Divieto di incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza) guito del superamento di tale prova con esito positivo, sono confermati i
1. Allart. 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, con- rapporti di lavoro instaurati con i predetti dirigenti scolastici.
vertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, le parole 91. Allattuazione delle procedure di cui ai commi da 87 a 90 si
da a soggetti, gi appartenenti ai ruoli delle stesse fino alla fine del provvede con le risorse strumentali e finanziarie disponibili a legisla-
comma sono sostituite dalle seguenti: a soggetti gi lavoratori privati o zione vigente e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza
pubblici collocati in quiescenza. Alle suddette amministrazioni , altre- pubblica.
s, fatto divieto di conferire ai medesimi soggetti incarichi dirigenziali 92. Per garantire la tempestiva copertura dei posti vacanti di di-
o direttivi o cariche in organi di governo delle amministrazioni di cui al rigente scolastico, a conclusione delle operazioni di mobilit e previo
primo periodo e degli enti e societ da esse controllati, ad eccezione dei parere dellufficio scolastico regionale di destinazione, fermo restando
componenti delle giunte degli enti territoriali e dei componenti o titolari laccantonamento dei posti destinati ai soggetti di cui al comma 88, i
degli organi elettivi degli enti di cui allart. 2, comma 2-bis, del decre- posti autorizzati per lassunzione di dirigenti scolastici sono conferiti
to-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla nel limite massimo del 20 per cento ai soggetti idonei inclusi nelle gra-
legge 30 ottobre 2013, n. 125. Incarichi e collaborazioni sono consen- duatorie regionali del concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici
titi, esclusivamente a titolo gratuito e per una durata non superiore a un bandito con decreto direttoriale del Ministero dellistruzione, delluni-
anno, non prorogabile n rinnovabile, presso ciascuna amministrazione. versit e della ricerca 13 luglio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficia-
Devono essere rendicontati eventuali rimborsi di spese, corrisposti nei le, 4a Serie speciale, n. 56 del 15 luglio 2011. Il Ministro dellistruzione,
limiti fissati dallorgano competente dellamministrazione interessata. delluniversit e della ricerca, con proprio decreto, predispone le neces-
Gli organi costituzionali si adeguano alle disposizioni del presente com- sarie misure applicative.
ma nellambito della propria autonomia.
(Omissis)..
2. Le disposizioni dellart. 5, comma 9, del decreto-legge n. 95 del
2012, come modificato dal comma 1, si applicano agli incarichi con- Il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
feriti a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto.. n. 487 (Regolamento recante norme sullaccesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalit di svolgimento dei concorsi,
Si riporta il testo dellart. 1, commi da 87 a 92, della legge 13 lu- dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impie-
glio 2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e forma- ghi), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 agosto 1994, n. 185, S.O.
zione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti):
Si riporta il testo dellart. 6, comma 3, del decreto-legge
Art. 1. (Omissis). 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 lu-
87. Al fine di tutelare le esigenze di economicit dellazione am- glio 2010, n. 122 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanzia-
ministrativa e di prevenire le ripercussioni sul sistema scolastico dei ria e di competitivit economica):
possibili esiti del contenzioso pendente relativo ai concorsi per dirigente Art. 6. (Riduzione dei costi degli apparati amministrativi)
scolastico di cui al comma 88, con decreto del Ministro dellistruzione, (Omissis).
delluniversit e della ricerca, da emanare entro trenta giorni dalla data
di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalit di 3. Fermo restando quanto previsto dallart. 1, comma 58 della
svolgimento di un corso intensivo di formazione e della relativa prova legge 23 dicembre 2005, n. 266, a decorrere dal 1 gennaio 2011 le
scritta finale, volto allimmissione dei soggetti di cui al comma 88 nei indennit, i compensi, i gettoni, le retribuzioni o le altre utilit comun-
ruoli dei dirigenti scolastici. Alle attivit di formazione e alle immissio- que denominate, corrisposti dalle pubbliche amministrazioni di cui al
ni in ruolo si provvede, rispettivamente, nei limiti delle risorse dispo- comma 3 dellart. 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, incluse le
nibili a legislazione vigente e a valere sulle assunzioni autorizzate per autorit indipendenti, ai componenti di organi di indirizzo, direzione
effetto dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive e controllo, consigli di amministrazione e organi collegiali comunque
modificazioni. denominati ed ai titolari di incarichi di qualsiasi tipo, sono automatica-
mente ridotte del 10 per cento rispetto agli importi risultanti alla data
88. Il decreto di cui al comma 87 riguarda: del 30 aprile 2010. Sino al 31 dicembre 2017, gli emolumenti di cui al
a) i soggetti gi vincitori ovvero utilmente collocati nelle gra- presente comma non possono superare gli importi risultanti alla data
duatorie ovvero che abbiano superato positivamente tutte le fasi di pro- del 30 aprile 2010, come ridotti ai sensi del presente comma. Le dispo-
cedure concorsuali successivamente annullate in sede giurisdizionale, sizioni del presente comma si applicano ai commissari straordinari del
relative al concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti Governo di cui allart. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400 nonch agli
scolastici indetto con decreto direttoriale del Ministero dellistruzione, altri commissari straordinari, comunque denominati. La riduzione non
delluniversit e della ricerca 13 luglio 2011, pubblicato nella Gazzetta si applica al trattamento retributivo di servizio.
Ufficiale, 4a Serie speciale, n. 56 del 15 luglio 2011; (Omissis)..
b) i soggetti che abbiano avuto una sentenza favorevole almeno Si riporta il testo dellart. 75 del decreto legislativo 30 luglio
nel primo grado di giudizio ovvero non abbiano avuto, alla data di en- 1999, n. 300 (Riforma dellorganizzazione del Governo, a norma
trata in vigore della presente legge, alcuna sentenza definitiva, nellam- dellart. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59):
bito del contenzioso riferito ai concorsi per dirigente scolastico di cui al Art. 75. (Disposizioni particolari per larea dellistruzione non
decreto direttoriale del Ministero dellistruzione, delluniversit e della universitaria) 1. Le disposizioni relative al Ministero dellistruzione,
ricerca 22 novembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a Serie delluniversit e della ricerca, limitatamente allarea dellistruzione non
speciale, n. 94 del 26 novembre 2004, e al decreto del Ministro della universitaria, fatta salva lulteriore fase di riordino in attuazione del pre-
pubblica istruzione 3 ottobre 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, sente titolo, si applicano a decorrere dallentrata in vigore del presente
4a Serie speciale, n. 76 del 6 ottobre 2006, ovvero avverso la rinnova- decreto legislativo. A tal fine lorganizzazione, la dotazione organica,
zione della procedura concorsuale ai sensi della legge 3 dicembre 2010, lindividuazione dei dipartimenti e degli uffici di livello dirigenziale
n. 202. generale e la definizione dei rispettivi compiti sono stabiliti con regola-
89. Le graduatorie regionali, di cui al comma 1-bis dellart. 17 del menti emanati ai sensi dellart. 17, comma 4 bis, della legge 23 agosto
decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, 1988, n. 400. Si applica lart. 19 della legge 15 marzo 1997, n. 59.
dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e successive modificazioni, nelle 2. Il regolamento di cui al comma 1 si attiene ai seguenti principi
regioni in cui, alla data di adozione del decreto di cui al comma 87 del e criteri direttivi:
presente articolo, sono in atto i contenziosi relativi al concorso ordinario
per il reclutamento di dirigenti scolastici indetto con decreto direttoria- a) individuazione dei dipartimenti in numero non superiore a
le del Ministero dellistruzione, delluniversit e della ricerca 13 luglio due e ripartizione fra essi dei compiti e delle funzioni secondo criteri di
2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 56 del omogeneit, coerenza e completezza;
15 luglio 2011, rimangono aperte in funzione degli esiti dei percorsi b) eventuale individuazione, quali uffici di livello non equipara-
formativi di cui al medesimo comma 87. to ad ufficio dirigenziale dipartimentale, di servizi autonomi di suppor-
90. Per le finalit di cui al comma 87, oltre che per quelle connesse to, in numero non superiore a tre, per lesercizio di funzioni strumentali
alla valorizzazione di esperienze professionali gi positivamente forma- di interesse comune ai dipartimenti, con particolare riferimento ai com-
te e impiegate, i soggetti di cui al comma 88, lettera a), che, nellanno piti in materia di informatizzazione, comunicazione ed affari economici.
scolastico 2014/2015, hanno prestato servizio con contratti di dirigen- 3. Relativamente alle competenze in materia di istruzione non
te scolastico, sostengono una sessione speciale di esame consistente universitaria, il ministero ha organizzazione periferica, articolata in uf-

20
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

fici scolastici regionali di livello dirigenziale o dirigenziale generale, 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni. Al corso-concor-
in relazione alla popolazione studentesca della relativa regione, quali so possono essere ammessi candidati in numero superiore a quello dei
autonomi centri di responsabilit amministrativa, che esercitano tra le posti, secondo una percentuale massima del 20 per cento, determinata
funzioni residuate allo Stato in particolare quelle inerenti allattivit di dal decreto di cui allultimo periodo del presente comma. Al concorso
supporto alle istituzioni scolastiche autonome, ai rapporti con le ammi- per laccesso al corso-concorso pu partecipare il personale docente ed
nistrazioni regionali e con gli enti locali, ai rapporti con le universit e educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali in possesso
le agenzie formative, al reclutamento e alla mobilit del personale sco- del relativo diploma di laurea magistrale ovvero di laurea conseguita in
lastico, ferma restando la dimensione provinciale dei ruoli del personale base al previgente ordinamento, che abbia maturato unanzianit com-
docente, amministrativo, tecnico e ausiliare, alla assegnazione delle ri- plessiva nel ruolo di appartenenza di almeno cinque anni. previsto il
sorse finanziarie e di personale alle istituzioni scolastiche. Ai fini di un pagamento di un contributo, da parte dei candidati, per le spese della
coordinato esercizio delle funzioni pubbliche in materia di istruzione procedura concorsuale. Il concorso pu comprendere una prova pre-
costituito presso ogni ufficio scolastico regionale un organo collegiale selettiva e comprende una o pi prove scritte, cui sono ammessi tutti
a composizione mista, con rappresentanti dello Stato, della regione e coloro che superano leventuale preselezione, e una prova orale, a cui
delle autonomie territoriali interessate, cui compete il coordinamento segue la valutazione dei titoli. Il corso-concorso si svolge in giorni e
delle attivit gestionali di tutti i soggetti interessati e la valutazione del- orari e con metodi didattici compatibili con lattivit didattica svolta dai
la realizzazione degli obiettivi programmati. Alla organizzazione degli partecipanti, con eventuale riduzione del loro carico didattico. Le spese
uffici scolastici regionali e del relativo organo collegiale si provvede di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti. Con decreto del
con regolamento adottato ai sensi dellart. 17, comma 4 bis, della legge Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca sono definite le
23 agosto 1988, n. 400. A decorrere dalla entrata in vigore del regola- modalit di svolgimento delle procedure concorsuali, la durata del corso
mento stesso, sono soppresse le sovrintendenze scolastiche regionali e, e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso..
in relazione allarticolazione sul territorio provinciale, anche per funzio- Si riporta il testo dellart. 2, comma 2, del decreto legislativo
ni, di servizi di consulenza e supporto alle istituzioni scolastiche, sono 30 giugno 1999, n. 233 (Riforma degli organi collegiali territoriali della
contestualmente soppressi i provveditorati agli studi. scuola, a norma dellart. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 592):
4. In relazione allentrata in vigore delle disposizioni di attuazio- Art. 2.(Competenze e composizione del Consiglio superiore della
ne dellart. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, il riordino dellarea pubblica istruzione) (Omissis).
dellistruzione non universitaria definitivamente attuato entro lanno
2000, garantendo linvarianza della spesa per le dotazioni organiche di 2. Il Consiglio formula proposte ed esprime pareri obbligatori:
personale previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri a) sugli indirizzi in materia di definizione delle politiche del per-
del 30 luglio 1996. sonale della scuola;
5. Fino allentrata in vigore del regolamento di cui allart. 4 il mi- b) sulle direttive del Ministro della pubblica istruzione, di se-
nistro della pubblica istruzione autorizzato a sperimentare anche con guito denominato Ministro in materia di valutazione del sistema
singoli atti modelli organizzativi conformi alle disposizioni del presente dellistruzione;
decreto legislativo che consentano laggregazione di compiti e funzioni
omogenee con attribuzione delle connesse responsabilit amministrati- c) sugli obiettivi, indirizzi e standard del sistema di istruzione
ve e contabili al dirigente preposto. Per tali finalit altres autorizzato a definiti a livello nazionale nonch sulla quota nazionale dei curricoli dei
promuovere i procedimenti di formazione, riconversione riqualificazio- diversi tipi e indirizzi di studio;
ne necessari in relazione alla nuova organizzazione e alle competenze d) sullorganizzazione generale dellistruzione..
dellamministrazione.. Si riporta il testo dellart. 35, comma 3, lettera e), del decreto
La legge 3 dicembre 2010, n. 202 (Norme per la salvaguardia legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sullordinamento del
del sistema scolastico in Sicilia e per la rinnovazione del concorso per lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche):
dirigenti scolastici indetto con decreto direttoriale 22 novembre 2004, Art. 35 (Reclutamento del personale (Art. 36, commi da 1 a 6 del
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a Serie speciale, n. 94 del 26 no- d.lgs n. 29 del 1993, come sostituiti prima dallart. 17 del d.lgs n. 546
vembre 2004), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 4 dicembre 2010, del 1993 e poi dallart. 22 del d.lgs n. 80 del 1998, successivamente
n. 284. modificati dallart. 2, comma 2-ter del decreto-legge 17 giugno 1999,
Si riporta il testo dellart. 1-sexies del decreto-legge 31 gennaio n. 180 convertito con modificazioni dalla legge n. 269 del 1999; Art. 36-
2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, bis del d.lgs n. 29 del 1993, aggiunto dallart. 23 del d.lgs n. 80 del 1998
n. 43 (Disposizioni urgenti per luniversit e la ricerca, per i beni e le e successivamente modificato dallart. 274, comma 1, lettera aa) del
attivit culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per d.lgs n. 267 del 2000)) (Omissis).
la mobilit dei pubblici dipendenti, e per semplificare gli adempimenti
relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonch altre misure 3. Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si
urgenti): conformano ai seguenti principi:
Art. 1-sexies. (Incarichi di presidenza) 1. A decorrere dallan- a) adeguata pubblicit della selezione e modalit di svolgimento
no scolastico 2006-2007 non sono pi conferiti nuovi incarichi di presi- che garantiscano limparzialit e assicurino economicit e celerit di
denza, fatta salva la conferma degli incarichi gi conferiti. I posti vacan- espletamento, ricorrendo, ove opportuno, allausilio di sistemi auto-
ti di dirigente scolastico sono conferiti con incarico di reggenza. I posti matizzati, diretti anche a realizzare forme di preselezione;
vacanti allinizio del predetto anno scolastico, ferma restando la disci- b) adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a ve-
plina autorizzatoria in vigore in materia di programmazione del fabbiso- rificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in
gno di personale di cui allart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, relazione alla posizione da ricoprire;
e successive modificazioni, nonch i vincoli di assunzione del personale c) rispetto delle pari opportunit tra lavoratrici e lavoratori;
delle pubbliche amministrazioni previsti dalla normativa vigente, sono
riservati in via prioritaria ad un apposito corso-concorso per coloro che d) decentramento delle procedure di reclutamento;
abbiano maturato, entro lanno scolastico 2005-2006, almeno un anno e) composizione delle commissioni esclusivamente con esperti
di incarico di presidenza.. di provata competenza nelle materie di concorso, scelti tra funzionari
La direttiva n. 1999/70/CE del 28 giugno 1999 (Direttiva del delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime, che non siano
Consiglio relativa allaccordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro componenti dellorgano di direzione politica dellamministrazione, che
a tempo determinato), pubblicata nella G.U.C.E. 10 luglio 1999, n. L non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali
175. o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle as-
Si riporta il testo dellart. 29 del decreto legislativo 30 marzo sociazioni professionali;
2001, n. 165 (Norme generali sullordinamento del lavoro alle dipen- e-bis) facolt, per ciascuna amministrazione, di limitare nel ban-
denze delle amministrazioni pubbliche): do il numero degli eventuali idonei in misura non superiore al venti per
Art. 29. (Reclutamento dei dirigenti scolastici) 1. Il recluta- cento dei posti messi a concorso, con arrotondamento allunit superio-
mento dei dirigenti scolastici si realizza mediante corso-concorso selet- re, fermo restando quanto previsto dallart. 400, comma 15, del decre-
tivo di formazione bandito dal Ministero dellistruzione, delluniversit to legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e dal decreto legislativo 13 aprile
e della ricerca, sentito il Ministero delleconomia e delle finanze, per 2017, n. 59;
tutti i posti vacanti nel triennio, fermo restando il regime autorizzato- e-ter) possibilit di richiedere, tra i requisiti previsti per specifici
rio in materia di assunzioni di cui allart. 39, comma 3-bis, della legge profili o livelli di inquadramento, il possesso del titolo di dott. di ricerca,

21
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

che deve comunque essere valutato, ove pertinente, tra i titoli rilevanti missione ai concorsi per ciascun candidato in misura non superiore a
ai fini del concorso.. 10 euro..
Si riporta il testo dellart. 8 del citato decreto del Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487: Note allart. 14:
Art. 8. (Concorso per titoli ed esami) 1. Nei casi in cui las- Si riporta il testo dellart. 5, commi 4 e 5, del citato decreto del
sunzione a determinati profili avvenga mediante concorso per titoli e Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487:
per esami, la valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, Art. 5 (Categorie riservatarie e preferenze) (Omissis).
effettuata dopo le prove scritte e prima che si proceda alla correzione
dei relativi elaborati. 4. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno pre-
ferenza a parit di merito e a parit di titoli sono appresso elencate. A
2. Per i titoli non pu essere attribuito un punteggio complessivo parit di merito i titoli di preferenza sono:
superiore a 10/30 o equivalente; il bando indica i titoli valutabili ed il
punteggio massimo agli stessi attribuibile singolarmente e per categorie 1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
di titoli. 2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3. Le prove di esame si svolgono secondo le modalit previste da- 3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
gli articoli 6 e 7 del presente regolamento. 4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
4. La votazione complessiva determinata sommando il voto con- 5) gli orfani di guerra;
seguito nella valutazione dei titoli al voto complessivo riportato nelle 6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
prove desame..
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
Si riporta il testo dellart. 19, commi 5 e 5-ter del decreto-legge 8) i feriti in combattimento;
6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio
2011, n. 111 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria): 9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di
merito di guerra, nonch i capi di famiglia numerosa;
Art. 19. (Razionalizzazione della spesa relativa allorganizzazio-
ne scolastica) (Omissis). 10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
5. Negli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 alle istituzioni sco- 11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
lastiche autonome costituite con un numero di alunni inferiore a 600 12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pub-
unit, ridotto fino a 400 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei blico e privato;
comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificit lin- 13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le so-
guistiche, non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarico relle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
a tempo indeterminato. Le stesse sono conferite in reggenza a dirigenti 14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le so-
scolastici con incarico su altre istituzioni scolastiche autonome. relle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
5-ter. A decorrere dallanno scolastico 2014-2015, i criteri per la 15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le so-
definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei diret- relle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore
tori dei servizi generali e amministrativi, nonch per la sua distribuzione pubblico o privato;
tra le regioni, sono definiti con decreto, avente natura non regolamenta-
re, del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca, di concer- 16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
to con il Ministro delleconomia e delle finanze, previo accordo in sede 17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque ti-
di Conferenza unificata di cui allart. 8 del decreto legislativo 28 agosto tolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il
1997, n. 281, e successive modificazioni, fermi restando gli obiettivi concorso;
finanziari di cui ai commi 5 e 5-bis del presente articolo. Le regioni 18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli
provvedono autonomamente al dimensionamento scolastico sulla base a carico;
dellaccordo di cui al periodo precedente. Fino al termine dellanno sco- 19) gli invalidi ed i mutilati civili;
lastico nel corso del quale adottato laccordo si applicano le regole di
cui ai commi 5 e 5-bis.. 20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito
al termine della ferma o rafferma.
Note allart. 1: 5. A parit di merito e di titoli la preferenza determinata:
Per il testo dellart. 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il
n. 165, si veda nelle note alle premesse. candidato sia coniugato o meno;
Per il testo dellart. 1, comma 217, della legge 28 dicembre b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni
2015, n. 208, si veda nelle note alle premesse. pubbliche;
Per il testo dellart. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, c) dalla maggiore et..
n. 165, si veda nelle note alle premesse.
Note allart. 18:
Note allart. 2: Per il testo dellart. 6, comma 3, del decreto-legge 31 maggio
Per il testo dellart. 75 del decreto legislativo 30 luglio 1999, 2010, n. 78, si veda nelle note alle premesse.
n. 300, si veda nelle note alle premesse.
Note allart. 20:
Per i riferimenti del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, si
veda nelle note alle premesse. Per il testo dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, si
Per i riferimenti della legge 13 luglio 2015, n. 107, si veda nelle veda nelle note alle premesse.
note alle premesse.
Note allart. 22:
Per i riferimenti del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, si
veda nelle note alle premesse. Si riporta il testo dellart. 1, comma 218, della citata legge
28 dicembre 2015, n. 208:
Note allart. 5: Art. 1.
Si riporta il testo dellart. 4, comma 3-septies, del decreto-legge 218. Allart. 17 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, con-
31 agosto 2013 n. 101, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ot- vertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, sono
tobre 2013, n. 125 (Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi apportate le seguenti modificazioni:
di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni): a) il comma 2 abrogato;
Art. 4 (Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di b) il comma 3 sostituito dal seguente:
idonei e vincitori di concorsi, nonch di limitazioni a proroghe di con- 3. Le risorse poste nella disponibilit della Scuola nazionale
tratti e alluso del lavoro flessibile nel pubblico impiego) (Omissis). dellamministrazione per il reclutamento e la formazione iniziale dei
3-septies. Per lo svolgimento delle procedure di cui al com- dirigenti scolastici sono versate allentrata del bilancio dello Stato per
ma 3-quinquies, il bando di concorso pu fissare un contributo di am- la successiva riassegnazione ai pertinenti capitoli dello stato di previ-

22
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

sione del Ministero dellistruzione, delluniversit e della ricerca e co- Note allart. 25:
stituiscono limite di spesa per lorganizzazione dei corsi-concorsi di cui
allart. 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive Per il testo dellart. 17, comma 1-bis, del decreto-legge 12 set-
modificazioni. Il Ministro delleconomia e delle finanze autorizzato tembre 2013, n. 104, si veda nelle note alle premesse.
ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.. Per il testo dellart. 1, commi da 87 a 92, della legge 13 luglio
2015, n. 107, si veda nelle note alle premesse.
Note allart. 23: Per il testo dellart. 1, comma 2-ter, del decreto-legge 7 aprile
2014, n. 58, si veda nelle note alle premesse.
Per il testo dellart. 17, comma 1-ter, del decreto-legge 12 set-
tembre 2013, n. 104, si veda nelle note alle premesse. 17G00150

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI


MINISTERO DELLAMBIENTE Considerata la non rispondenza della documentazione
E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO inviata con le indicazioni di cui allAllegato 4 del decre-
E DEL MARE to legislativo 21 marzo 2005, n. 73 comunicata con nota
DPN 22336 del 10 agosto 2007;
DECRETO 8 agosto 2017. Vista la nota del Tribunale fallimentare di Napoli ac-
quisita al prot. PNM 45127 del 23 settembre 2013 che ri-
Rilascio della licenza di giardino zoologico allo Zoo di Na- conosceva la cessione del ramo dazienda Zoo della Mo-
poli della societ Lo Zoo di Napoli s.r.l., in Napoli. stra dOltremare - S.p.a. alla Lo Zoo di Napoli - S.r.l.
secondo i contenuti del decreto 30 maggio 2013 dal giu-
IL MINISTRO DELLAMBIENTE E DELLA TUTELA dice delegato dott. Nicola Graziano;
DEL TERRITORIO E DEL MARE Vista la nota delling. Francesco Floro Flores, ammi-
nistratore unico della societ Lo Zoo di Napoli S.r.l.,
acquisita al prot. PNM 50505 del 29 novembre 2013,
DI CONCERTO CON
con la quale si esprimeva la volont della stessa societ
di portare avanti listanza per il rilascio della Licenza di
IL MINISTRO DELLA SALUTE Giardino Zoologico presentata in data 12 novembre 2005
dalla Societ Parks and Leisure;
E
Vista la nota prot. PNM 5294 del 17 marzo 2014 con
cui il Ministero dellambiente acquisiva tutta la documen-
tazione integrativa con allegato Masterplan, per listrut-
IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE toria per il rilascio della licenza di giardino zoologico da
ALIMENTARI E FORESTALI parte dello Lo Zoo di Napoli - S.r.l.;
Vista la direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia de- Visto il verbale della visita ispettiva svolta presso la
gli animali selvatici nei giardini zoologici; struttura in data 13 e 14 ottobre 2014 dalla Commissione
Visto il decreto legislativo 21 marzo 2005 n. 73, e suc- di esperti composta dalla dott.ssa Aguzzi e dott. Gentile
cessive modificazioni, recante attuazione della direttiva per il MATTM, dott.ssa Davi per il Corpo Forestale dello
1999/22/CE; Stato, dott. Marco Campolo esperto medico veterinario
nominato dal Ministero della salute, trasmesso con nota
Visto in particolare lart. 4, comma 1 del decreto le- PNM 25483 del 10 dicembre 2014 nel quale veniva evi-
gislativo n. 73/2005, il quale prevede che la licenza di denziata la necessit di unulteriore visita ispettiva per
giardino zoologico rilasciata con decreto del Ministro valutare la completa realizzazione delle opere descritte
dellambiente e della tutela del territorio e del mare, di nel Masterplan e la risoluzione delle irregolarit riscon-
concerto con il Ministro della salute e con il Ministro trate in sede ispettiva;
delle Politiche agricole, alimentari e forestali, sentita la
Conferenza unificata, previa verifica del possesso dei re- Vista la nota PNM 9993 del 18 maggio 2015 con la
quisiti indicati dallart. 3 dello stesso decreto legislativo quale lo Zoo di Napoli S.r.l. comunicava la risoluzione
n. 73/05; delle irregolarit riscontrate in sede ispettiva e il prosie-
guo delle opere previste dal Masterplan;
Vista la nota del 12 novembre 2005, acquisita al prot.n.
PNM 29684 del 18 novembre 2005 con la quale il dott. Vista la nota inviata dalla Zoo di Napoli S.r.l. acquisita
Oreste Trudi, legale rappresentante della Societ Parks al prot. PNM 23406 del 25 novembre 2015 nella quale
and Leisure srl, di cui ramo dazienda Zoo della Mostra si comunicava il subentro del dott. Alessandro Bizzarro
dOltremare S.p.a., titolare della gestione dello Zoo di quale amministratore unico della Societ Lo Zoo di Na-
Napoli, ubicato in via Kennedy n. 76 - 80125 Napoli, poli - S.r.l.;
inoltrava la domanda per il rilascio della licenza di cui Vista la nota dello Zoo di Napoli - S.r.l. acquisita al
allart. 4 comma 1 del decreto legislativo 21 marzo 2005, prot. 95/PNM del 5 gennaio 2016 nella quale si comuni-
n. 73, cos come previsto allAllegato 4, punto A), del de- cava il completamento degli exhibit Tigri e Savana come
creto legislativo n. 73/2005; previsto dal Masterplan,;

23
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Vista la nota PNM/1015 del 21 gennaio 2016 con la Il presente decreto sar pubblicato nella Gazzetta Uffi-
quale si comunica alla struttura la visita ispettiva da parte ciale della Repubblica italiana.
della Commissione di esperti finalizzata alla verifica del-
le risoluzioni delle criticit come comunicato da Lo Zoo Roma, 8 agosto 2017
di Napoli - S.r.l.
Considerato che la prescritta ispezione stata svolta Il Ministro dellambiente
il 23 e 24 febbraio 2016 dalla Commissione di esperti e della tutela del territorio e del mare
composta dalla dott.ssa Irene Aguzzi e il dott. Francesco GALLETTI
Gentile per il Ministero dellAmbiente per la Tutela del
Territorio e del Mare, dalla dott.ssa Irene Davi per il Cor-
po Forestale dello Stato e dalla dott.ssa Cristina Zacchia, Il Ministro della salute
dott. Fabio Bellucci e dott. Marco Campolo per il Mini- LORENZIN
stero della salute;
Visto il verbale redatto dalla Commissione, acquisito
al prot. PNM 4486 del 2 marzo 2016 in cui si rilascia il Il Ministro delle politiche agricole
nulla osta alla prosecuzione dellistruttoria finalizzata al alimentari e forestali
rilascio di licenza previa acquisizione della convenzione MARTINA
stipulata dalla societ Lo Zoo di Napoli - S.r.l. ai sensi
dellart. 5 del decreto legislativo n. 73/2005;
Vista la nota della societ Alfa 3000 - S.r.l. titolare 17A06353
della struttura zoologica Dune del Delta, acquisita al prot.
PNM 4433 del 2 marzo 2016 con la quale si trasmette
latto di convenzione stipulato ai sensi dellart. 5 del de-
creto legislativo n. 73/2005; MINISTERO DELLECONOMIA
Considerata la sussistenza di tutte le condizioni richie- E DELLE FINANZE
ste dal decreto legislativo n. 73/05 ai fini del rilascio della
licenza di giardino zoologico; DECRETO 31 agosto 2017.
Visto il concerto espresso dal Ministro delle Politiche Assegnazione delle risorse finanziarie allEnte strumen-
Agricole, Alimentari e Forestali trasmesso con nota prot. tale alla Croce Rossa italiana, allAssociazione della Croce
GAB 4249 del 15 aprile 2016; Rossa italiana e alle regioni per il secondo semestre dellan-
Visto il concerto espresso dal Ministro della salute tra- no 2017, in attuazione degli articoli 2, comma 5, 6, comma 7
smesso con nota prot. GAB 7579 del 29 luglio 2016; e 8, comma 2, del decreto legislativo 28 settembre 2012,
n. 178 e s.m.i..
Visto il parere favorevole espresso dalla Conferen-
za unificata in data 20 ottobre 2016 pervenuto in data
10 maggio 2017 con prot. PNM 9699 IL MINISTRO DELLECONOMIA
E DELLE FINANZE
Decreta:
Visto il decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178,
in materia di riorganizzazione dellAssociazione italiana
Art. 1. della Croce rossa (C.R.I.), a norma dellart. 2 della legge
4 novembre 2010, n. 183;
rilasciata la licenza di giardino zoologico, di cui
allart. 4, comma 1 del decreto legislativo n. 73/05, allo Visti in particolare i seguenti articoli del citato decreto
Zoo di Napoli della Lo Zoo di Napoli - S.r.l., con legislativo n. 178 del 2012 e successive modificazioni:
sede in via Kennedy n. 76 - 80125 Napoli; art. 1, comma 1, che stabilisce che le funzioni eser-
citate dallAssociazione italiana della Croce rossa siano
Art. 2. trasferite, a decorrere dal 1 gennaio 2016, alla costituen-
da Associazione della Croce rossa italiana, promossa dai
Restano fermi in capo alla societ Lo Zoo di Napoli
- S.r.l. gli oneri relativi alla copertura delle spese soste- soci della C.R.I., la quale persona giuridica di diritto
nute per lespletamento della procedura di rilascio della privato ai sensi del Libro primo, titolo II, capo II, del Co-
licenza, di cui allart. 9, comma 1, del decreto legislativo dice civile, iscritta di diritto nel registro nazionale, non-
n. 73/05, e per lesercizio delle funzioni ispettive e di con- ch nei registri regionali e provinciali, delle associazioni
trollo di cui allart. 6 dello stesso decreto. di promozione sociale, di interesse pubblico, ausiliaria
dei pubblici poteri nel settore umanitario ed posta sotto
Art. 3. lalto patronato del Presidente della Repubblica;
Ogni significativa modifica delle strutture di custo- art. 2, comma 1, che dispone che la C.R.I. sia rior-
dia e/o variazione dellelenco degli animali custoditi, in dinata secondo le disposizioni dello stesso decreto legi-
particolare di quelli inclusi nellallegato al decreto mini- slativo n. 178 del 2012 e dal 1 gennaio 2016 fino alla
steriale 19 aprile 1996 e s.m.i., dovr essere comunicata data della sua liquidazione assuma la denominazione di
preventivamente al Ministero dellambiente e della tutela Ente strumentale alla Croce rossa italiana (Ente), man-
del territorio e del mare. tenendo la personalit giuridica di diritto pubblico come

24
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Ente non economico, sia pure non pi associativo, con decurtato del 10 per cento per il 2017 e del 20 per cento a
la finalit di concorrere temporaneamente allo sviluppo decorrere dallanno 2018;
dellAssociazione; Vista la delibera del Comitato interministeriale per la
art. 2, comma 5, che stabilisce che le risorse finan- programmazione economica 29 aprile 2015, n. 52, recan-
ziarie a carico del bilancio dello Stato, diverse da quel- te la Ripartizione tra le regioni e le Province Autonome di
le di cui allart. 1, comma 6, che sarebbero state erogate Trento e Bolzano della quota indistinta del finanziamento
alla C.R.I. nellanno 2014, secondo quanto disposto dalla del Servizio sanitario nazionale per lanno 2014, pubbli-
normativa vigente in materia, nonch risorse finanziarie, cata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale del 19 ago-
di pari ammontare a quelle determinate per lanno 2014, sto 2015, n. 191, nella quale stabilito, quale concorso
salvo quanto disposto dallart. 6, comma 6, per lanno al finanziamento della Croce rossa italiana, limporto di
2016, siano attribuite allEnte e allAssociazione, con de- 146.412.742;
creti del Ministro della salute, del Ministro delleconomia Visto il proprio decreto 26 gennaio 2017, pubblicato
e delle finanze e del Ministro della difesa, ciascuno in nella Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 2017, n. 42 con il
relazione alle proprie competenze, ripartendole tra Ente e quale si provveduto a confermare in 131.771.467,80
Associazione in relazione alle funzioni di interesse pub- il finanziamento disponibile per le finalit di cui al citato
blico ad essi affidati, senza determinare nuovi o maggiori decreto legislativo n. 178 del 2012 e ad assegnare allEn-
oneri per la finanza pubblica; te, alla Fondazione e alle regioni interessate il finanzia-
art. 6, comma 2, che dispone che alla data del 1 gen- mento dellanno 2017 limitatamente al primo semestre,
naio 2016 il personale della C.R.I. e quindi dellEnte sia per limporto complessivo di 65.885.733,90, rinviando
utilizzato temporaneamente dallAssociazione, mante- ad altro decreto lassegnazione delle risorse relative al se-
nendo il proprio stato giuridico e il proprio trattamento condo semestre;
economico a carico dellEnte e che entro i successivi 90 Vista linformativa sullassunzione con procedure di
giorni lassociazione definisca un organico provvisorio mobilit presso gli enti e le aziende del Servizio sanitario
di personale valido fino al 31 dicembre 2017 e dispone nazionale del personale con rapporto di lavoro a tempo
altres che il predetto organico sia valutato in sede di ado- indeterminato proveniente dallAssociazione italiana del-
zione dei decreti di cui allart. 2, comma 5, sentite le or- la Croce rossa (CRI) con funzioni di autista soccorrito-
ganizzazioni sindacali, al fine di garantire fino al 1 gen- re (art. 6, comma 7, del decreto legislativo 28 settembre
naio 2018 lesercizio da parte dellAssociazione dei suoi 2012, n. 178), iscritta allordine del giorno della Confe-
compiti istituzionali in modo compatibile con le risorse a renza per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province
ci destinate; autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 3 agosto
art. 6, comma 6, che dispone, in materia di mobili- 2017;
t del personale, lapplicazione delle disposizioni di cui Vista la delibera n. 43 del 21 luglio 2017 del Comita-
allart. 7, comma 2-bis, del decreto-legge 31 dicembre to dellente strumentale alla Croce rossa italiana recante
2014, n. 192, convertito, con modificazioni, dalla legge lapprovazione del piano di cui al comma 5 dellart. 2 del
27 febbraio 2015, n. 11, al personale risultante ecceden- decreto legislativo n. 178 del 2012 relativo al secondo
tario rispetto al fabbisogno definito ai sensi dellart. 3, semestre 2017 che individua il fabbisogno finanziario re-
comma 4, terzo periodo; lativo allEnte, allAssociazione e alle regioni, come di
art. 6, comma 7, che prevede assunzioni, anche in po- seguito riportato:
sizione di sovrannumero e ad esaurimento, con procedure
Ente strumentale alla Croce rossa 42.673.657,60
di mobilit, da parte degli enti e delle aziende del Servizio
sanitario nazionale, del personale con rapporto di lavo- Associazione Croce rossa 12.671.330,44
ro a tempo indeterminato della C.R.I. e quindi dellEnte Regioni 10.540.745,86
con funzioni di autista soccorritore e autisti soccorritori
senior, limitatamente a coloro che abbiano prestato servi- Totale 65.885.733,90
zio in attivit convenzionate con gli enti medesimi per un
periodo non inferiore a cinque anni, stabilendo altres che
i conseguenti oneri a carico dei predetti enti siano finan- Considerata la necessit di procedere, sulla base del ri-
ziati con il trasferimento delle relative risorse occorrenti chiamato piano operativo, allassegnazione delle risorse
relative al secondo semestre dellanno 2017;
al trattamento economico del personale assunto, derivanti
dalla quota di finanziamento del Servizio sanitario nazio- Ritenuto pertanto di assegnare limporto complessivo
nale erogata annualmente alla C.R.I. e quindi allEnte; di 65.885.733,90 secondo la distribuzione di seguito
riportata, sulla base della richiamata informativa e del ci-
art. 8, comma 2, come modificato, da ultimo, tato piano operativo:
dallart. 10, comma 7-ter, del decreto-legge 30 dicembre
2015, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge Decreta:
25 febbraio 2016, n. 21, che dispone, fra laltro, che il fi-
nanziamento annuale allassociazione non possa superare Il finanziamento disponibile per le finalit di cui al de-
limporto complessivamente attribuito allente e allasso- creto legislativo 28 settembre 2012, n. 178, a valere sul fi-
ciazione ai sensi dellart. 2, comma 5, per lanno 2014, nanziamento del Servizio sanitario nazionale, assegnato

25
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

per il secondo semestre dellanno 2017 come di seguito CEE, e successivi regolamenti di attuazione e/o mo-
riportato: difica; ed in particolare lart. 80 concernente Misure
transitorie;
Ente strumentale alla Croce rossa 42.673.657,13
Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento
Associazione Croce rossa 12.671.330,44 europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo
Regioni, di cui: 10.540.745,86 alla classificazione, alletichettatura e allimballaggio
delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le di-
Regione Piemonte 1.606.055,89 rettive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al
Regione Valle dAosta 15.526,55 regolamento (CE) n. 1907/2006, e successive modifiche;
Regione Lombardia 3.632.687,81 Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente
Regione Autonoma di Bolzano 216.448,90 i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui pro-
Regione Autonoma di Trento 62.106,18 dotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e
che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio, non-
Regione Friuli Venezia Giulia 394.045,11 ch i successivi regolamenti che modificano gli allegati
Regione Liguria 457.497,31 II e III del predetto regolamento, per quanto riguarda i
livelli massimi di residui di singole sostanze attive in o su
Regione Emilia Romagna 450.187,13 determinati prodotti;
Regione Toscana 417.620,97 Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, concernente
Regione Umbria 178.711,99 Istituzione del Ministero della salute e incremento del
numero complessivo dei Sottosegretari di Stato e suc-
Regione Marche 552.899,39 cessive modifiche;
Regione Lazio 1.424.956,72 Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, con-
Regione Abruzzo 379.317,65 cernente Conferimento di funzioni e compiti ammini-
strativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attua-
Regione Campania 526.444,50 zione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed in
Regione Puglia 200.765,54 particolare lart. 115, recante Ripartizione delle compe-
tenze e lart. 119, recante Autorizzazioni;
Regione Sardegna 25.474,25
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini-
stri 11 febbraio 2014, n. 59, concernente Regolamento
Il presente decreto sar pubblicato nella Gazzetta Uffi- di organizzazione del Ministero della salute, ed in parti-
ciale della Repubblica italiana. colare lart. 10, recante Direzione generale per ligiene e
la sicurezza degli alimenti e la nutrizione;
Roma, 31 agosto 2017 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 mar-
zo 2013, n. 44, recante il regolamento di riordino degli
Il Ministro: PADOAN organi collegiali e degli altri organismi operanti presso il
Registrato alla Corte dei conti l8 settembre 2017 Ministero della salute e il decreto ministeriale 30 marzo
Ufficio controllo atti Ministero economia e finanze, reg.ne prev. n.
1166 2016, recante la costituzione del Comitato tecnico per la
nutrizione e la sanit animale, concernenti rispettivamen-
17A06383 te listituzione e larticolazione del Comitato tecnico per
la nutrizione e la sanit animale e la composizione della
Sezione consultiva dei fitosanitari;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 apri-
MINISTERO DELLA SALUTE le 2001, n. 290, concernente Regolamento di semplifica-
zione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione,
DECRETO 7 agosto 2017. allimmissione in commercio e alla vendita di prodotti fi-
tosanitari e relativi coadiuvanti, e successive modifiche;
Ri-registrazione di prodotti fitosanitari, a base di bupiri-
mate, sulla base del dossier NIMROD 250 EW (Bupirimate Visto il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, con-
250 g/L EW) di Allegato III, alla luce dei principi uniformi cernente Attuazione della direttiva 91/414/CEE in mate-
per la valutazione e lautorizzazione dei prodotti fitosanita- ria di immissione in commercio di prodotti fitosanitari,
ri, ai sensi del regolamento (CE) n. 546/2011. e successive modifiche;
Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, re-
IL DIRETTORE GENERALE cante Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istitu-
PER LIGIENE E LA SICUREZZA
isce un quadro per lazione comunitaria ai fini dellutiliz-
DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE
zo sostenibile dei pesticidi;
Visto il decreto interministeriale 22 gennaio 2014, re-
Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamen- cante Adozione del Piano di azione nazionale per luso
to europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dellart. 6
allimmissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante:
abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/ Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un

26
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

quadro per lazione comunitaria ai fini dellutilizzo soste- Ritenuto di ri-registrare fino al 31 maggio 2021, data di
nibile dei pesticidi; scadenza dellapprovazione della sostanza attiva bupiri-
Visto il decreto 28 settembre 2012 Rideterminazio- mate, i prodotti fitosanitari indicati in allegato al presente
ne delle tariffe relative allimmissione in commercio dei decreto, alle condizioni definite dalla valutazione secondo
prodotti fitosanitari a copertura delle prestazioni sostenu- i principi uniformi di cui allallegato VI del regolamento
te e rese a richiesta, in attuazione del regolamento (CE) (CE) n. 546/2011, sulla base del dossier conforme ai re-
1107/2009 del Parlamento e del Consiglio; quisiti di cui allallegato III del citato decreto legislativo
n. 194/1995, trasposti nel regolamento (UE) n. 545/2011
Visto il decreto ministeriale del 21 aprile 2011 di rece- della Commissione, relativo al prodotto fitosanitario di
pimento della direttiva 2011/25/UE della Commissione riferimento Nimrod 250 EW;
del 3 marzo 2011, relativo alliscrizione nellallegato I
del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, di alcu- Decreta:
ne sostanze attive che ora figurano nei regolamento (UE)
540/2011 e 541/2011 della Commissione, tra le quali la Sono ri-registrati fino al 31 maggio 2021, data di sca-
sostanza attiva bupirimate; denza dellapprovazione della sostanza attiva bupirimate,
Visto in particolare, che lapprovazione della sostanza i prodotti fitosanitari indicati in allegato al presente de-
attiva bupirimate decade il 31 maggio 2021, come indica- creto registrati al numero, alla data e a nome dellimpresa
to nellallegato al regolamento (UE) 540/2011; a fianco indicata, autorizzati con la nuova composizione,
alle condizioni e sulle colture indicate nelle rispettive eti-
Visti i decreti di autorizzazione allimmissione in com- chette allegate al presente decreto, fissate in applicazione
mercio e allimpiego dei prodotti fitosanitari riportati dei principi uniformi.
nellallegato al presente decreto;
La succitata impresa Adama Makhteshim LTD te-
Viste le istanze presentate dallimpresa titolare volte nuta alla presentazione dei dati tecnico-scientifici aggiun-
ad ottenere la ri-registrazione secondo i principi unifor- tivi richiesti dallistituto valutatore entro il termine di cui
mi dei prodotti fitosanitari riportati nellallegato al pre- in premessa.
sente decreto, sulla base del dossier relativo al prodotto
fitosanitario di riferimento Nimrod 250 EW, presen- Sono autorizzate le modifiche di composizione in ade-
tato dallimpresa Makhteshim Agan Italia S.r.l., con- guamento a quella del prodotto di riferimento nonch le
forme ai requisiti di cui allallegato III del citato decreto modifiche indicate per ciascun prodotto fitosanitario ri-
legislativo n. 194/1995, trasposti nel regolamento (UE) portate in allegato al presente decreto.
n. 545/2011 della Commissione; Sono approvate quale parte integrante del presente
Considerato che limpresa titolare delle autorizzazio- decreto le etichette allegate, adeguate secondo i principi
ni dei prodotti fitosanitari di cui trattasi ha ottemperato a uniformi, munite di classificazione stabilita dal titolare ai
quanto previsto dal decreto del 21 aprile 2011, nei tempi sensi del regolamento (CE) n. 1272/2008.
e nelle forme da esso stabiliti ed in conformit alle condi- fatto comunque salvo ogni eventuale successivo
zioni definite per la sostanza attiva bupirimate; adempimento ed adeguamento delle condizioni di auto-
Sentita la Sezione consultiva per i fitosanitari di cui rizzazione dei prodotti fitosanitari, anche in conformit a
al decreto ministeriale 30 marzo 2016, che ha preso atto provvedimenti comunitari e ulteriori disposizioni riguar-
della conclusione della valutazione del sopracitato fasci- danti le sostanze attive componenti.
colo Nimrod 250 EW (bupirimate 250 g/L EW), svolta La commercializzazione e limpiego delle scorte gia-
dal Centro internazionale per gli antiparassitari e la pre- centi, sono consentiti secondo le seguenti modalit:
venzione sanitaria, al fine di ri-registrare i prodotti fito-
sanitari di cui trattasi fino al 31 maggio 2021, alle nuove sei mesi, per la commercializzazione da parte del ti-
condizioni di impiego e con eventuale adeguamento alla tolare dellautorizzazione e la vendita da parte dei riven-
composizione del prodotto fitosanitario di riferimento ditori e/o distributori autorizzati;
Nimrod 250 EW; dodici mesi, per limpiego da parte degli utilizzatori
Vista la nota dellufficio protocollo n. 23643 in data finali.
7 giugno 2017 con la quale stata richiesta allimpresa Lo smaltimento si applica ai lotti di prodotto fitosani-
Adama Makhteshim LTD titolare del dossier la docu- tario che riportano una data di preparazione immediata-
mentazione ed i dati tecnico-scientifici aggiuntivi indicati mente antecedente a quella del presente provvedimento.
dal sopracitato Istituto da presentarsi entro sei mesi dalla
data della medesima; Il presente decreto sar pubblicato nella Gazzetta Uffi-
ciale della Repubblica italiana e comunicato allimpresa
Viste le note con le quali limpresa titolare delle re- interessata.
gistrazioni dei prodotti fitosanitari riportati nellallegato
al presente decreto, ha ottemperato a quanto richiesto I dati relativi al/i suindicato/i prodotto/i sono disponi-
dallufficio; bili nel sito del Ministero della salute www.salute.gov.it,
nella sezione Banca dati.
Vista la nota con la quale limpresa titolare ha comu-
nicato di aver provveduto alla classificazione dei prodotti Roma, 7 agosto 2017
fitosanitari sotto indicati, ai sensi del regolamento (CE)
n. 1272/2008 e successive modificazioni ed integrazioni; Il direttore generale: RUOCCO

27
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

ALLEGATO

Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva bupirimate ri-registrati alla luce dei principi
uniformi sulla base del dossier NIMROD 250 EW (Bupirimate 250 g/L EW) di All. III fino al
31 maggio 2021 ai sensi del decreto ministeriale del 21 aprile 2011 di recepimento della
direttiva di inclusione 2011/25/UE della Commissione del 03 marzo 2011.

N. Data Nuova classificazione stabilita


Nome prodotto Impresa
reg.ne reg.ne dallImpresa titolare

ADAMA
NIMROD 250
13771 02/04/2007 MAKHTESHIM ATTENZIONE
EW
LTD H351-H317-H410-; EUH401;
P102-P280-P302+P352-P363-
P391-P501

1. Modifiche autorizzate:
- Modifica minore di composizione
- Estensione allo stabilimento di produzione: SIPCAM Spa Salerano sul Lambro (LO)
- Estensione allo stabilimento di confezionamento: ALTHALLER ITALIA S.r.l. - San
Colombano al Lambro (MI)
- Estensione delle taglie: 15, 500, 750 ml
- Estensione alle colture: Radicchio (in pieno campo), Nettarino, Laurocesaro.

ADAMA
2983 NIMROD 13/11/1978 MAKHTESHIM ATTENZIONE
LTD H351-H317-H410-; EUH401;
P102-P280-P302+P352-P363-
P391-P501

2. Modifiche autorizzate:
- Modifica minore di composizione
- Estensione allo stabilimento di produzione: SIPCAM Spa Salerano sul Lambro (LO)

- Estensione delle taglie: 15, 250, 500, 750 ml, 5L


- Estensione alle colture: Radicchio (in pieno campo), Cetriolino, Pomodoro, Melanzana,
Peperone, Laurocesaro (in pieno campo e serra), Albicocco, Nettarino, Vite da vino e da
tavola.

28
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

ADAMA
13405 TRINEX EW 18/12/2006 MAKHTESHIM ATTENZIONE
LTD H351-H317-H410-; EUH401;
P102-P280-P302+P352-P363-
P391-P501

Modifiche autorizzate:
- Modifica minore di composizione
3.
- Estensione allo stabilimento di produzione: SIPCAM S.p.a Salerano sul Lambro (LO)

- Estensione allo stabilimento di confezionamento: ALTHALLER ITALIA S.r.l. - San


Colombano al Lambro (MI)
- Eliminazione del distributore: AGRIMPORT S.p.A. Bolzano (BZ)
- Estensione delle taglie: 15 ml, 5L
- Estensione alle colture: Radicchio (in pieno campo), Fragola, Cetriolo, Cetriolino, Zucchini,
Cocomero, Zucca, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Laurocesaro (in pieno campo e serra),
Albicocco, Nettarino, Vite da vino e da tavola.

ADAMA
TRINEX 250
14074 31/03/2008 MAKHTESHIM ATTENZIONE
EW
LTD H351-H317-H410-; EUH401;
P102-P280-P302+P352-P363-
P391-P501

Modifiche autorizzate:
- Modifica minore di composizione
4. - Estensione agli stabilimenti di produzione: KOLLANT Vigonovo (VE), SIPCAM Spa
Salerano sul Lambro (LO)
- Estensione allo stabilimento di confezionamento: ALTHALLER ITALIA S.r.l. - San
Colombano al Lambro (MI)
- Eliminazione del distributore: Belchim Crop Protection Italia S.p.A Settimo Milanese (MI)
- Estensione delle taglie: 500 ml, 5L
- Eliminazione delle taglie: 1 ml
- Estensione alle colture: Radicchio (in pieno campo), Nettarino, Laurocesaro.

29
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

30
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

31
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

32
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

33
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

34
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

35
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

36
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

37
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

38
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

39
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

17A06354

40
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE quale stato confermato, da ultimo, lincarico al Consor-
ALIMENTARI E FORESTALI zio di tutela della DOP Quartirolo Lombardo il riconosci-
mento e lincarico a svolgere le funzioni di cui allart. 14,
DECRETO 7 agosto 2017. comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la
DOP Quartirolo Lombardo;
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio
di tutela della DOP Quartirolo Lombardo. Vista la legge 28 luglio 2016 n. 154, ed in particolare
lart. 2 che ha introdotto il comma 17-bis allart. 53, della
legge 128/1999 e successive modifiche ed integrazioni in
IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV base al quale lo statuto dei Consorzi di tutela deve pre-
DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE
vedere che il riparto degli amministratori da eleggere sia
DELLA QUALIT AGROALIMENTARE E DELLIPPICA
effettuato in base ad un criterio che assicuri lequilibrio
Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio tra i sessi;
del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualit dei Vista la comunicazione trasmessa a mezzo pec in data
prodotti agricoli ed alimentari; 28 luglio 2017 (prot Mipaaf n. 57861) con la quale il
Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di- Consorzio di tutela della DOP Quartirolo Lombardo ha
sposizioni per ladempimento degli obblighi derivanti trasmesso proposta di modifica dello statuto consortile
dallappartenenza dellItalia alle Comunit europee - leg- per adeguarlo alle previsioni di cui alla legge citato art. 2
ge comunitaria 1999; della 28 luglio 2016, n 154;
Visto lart. 14 della citata legge 21 dicembre 1999, Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re-
n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le cante norme generali sullordinamento del lavoro alle di-
funzioni per lesercizio delle quali i Consorzi di tutela pendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in partico-
delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me- lare lart. 16, lettera d);
diante provvedimento di riconoscimento, lincarico corri-
spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen- Vista la direttiva direttoriale 2017 della direzione ge-
tari e forestali; nerale per la promozione della qualit agroalimentare e
dellippica del 20 marzo 2017, in particolare lart. 1, com-
Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati ma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Se- generali, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico,
rie generale - n. 97 del 27 aprile 2000, recanti disposi- sono autorizzati alla firma degli atti e dei provvedimenti
zioni generali relative ai requisiti di rappresentativit dei relativi ai procedimenti amministrativi di competenza;
Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette
(DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP), e Ritenuto pertanto necessario procedere allapprovazio-
individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi ne dello statuto nella nuova versione registrata a Cremona
sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di ori- il 14 luglio 2017, recante il numero di repertorio 67.164
gine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche pro- ed il numero di raccolta 18.348, con atto a firma del No-
tette (IGP), emanati dal Ministero delle politiche agricole taio Giovanni Barbaglio,
alimentari e forestali in attuazione dellart. 14, comma 17,
della citata legge n. 526/1999; Decreta:
Visto il regolamento (CE) n. 1107 della Commissione
del 12 giugno 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Articolo unico
della Comunit Europea legge 148 del 21 giugno 1996
con il quale stata registrata la denominazione di origine Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del
protetta Quartirolo Lombardo; Consorzio di tutela della DOP Quartirolo Lombardo re-
Visto il decreto ministeriale del 22 luglio 2004, pub- gistrato a Cremona il 14 luglio 2017, recante il numero
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana di repertorio 67.164 ed il numero di raccolta 18.348, con
Serie generale - n. 180 del 3 agosto 2004, con il quale atto a firma del Notaio Giovanni Barbaglio.
stato attribuito per un triennio al Consorzio di tutela della
Il presente decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficia-
DOP Quartirolo Lombardo il riconoscimento e lincarico
le della Repubblica italiana.
a svolgere le funzioni di cui allart. 14, comma 15, della
legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Quartirolo Roma, 7 agosto 2017
Lombardo;
Visto il decreto ministeriale del 23 agosto 2016, pub- Il dirigente: POLIZZI
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italia-
na - Serie generale - n. 222 del 22 settembre 2016, con il 17A06340

41
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORIT


AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante Dispo-
sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori-
DETERMINA 8 settembre 2017. re lo scambio di esperienze e linterazione tra pubblico e
privato;
Aggiornamento annuale dei ceppi virali dei vaccini in-
fluenzali per la stagione 2017-2018. (Determina AAM/PPA Vista la determinazione n. 1301 del 23 settembre 2016,
n. 884/2017). con cui il direttore generale dellAgenzia italiana del far-
maco ha conferito alla dott.ssa Isabella Marta lincarico
IL DIRIGENTE di dirigente dellarea autorizzazione medicinali;
DELLUFFICIO PROCEDURE POST AUTORIZZATIVE Vista la nota del 23 settembre 2016 con protocollo
STDG/P/96657 con cui il direttore generale dellAgen-
Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio
zia italiana del farmaco ha assunto lincarico di reggente
1999, n. 300, recante la Riforma dellorganizzazione del
dellufficio procedure post autorizzative e dellufficio va-
Governo, a norma dellart. 11 della legge 15 marzo 1997,
lutazioni medicinali biologici;
n. 59;
Visto lart. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003 Visto il decreto del Ministro della salute del 17 novem-
n. 269, recante Disposizioni urgenti per favorire lo svi- bre 2016, vistato ai sensi dellart. 5, comma 2, del decre-
luppo e per la correzione dellandamento dei conti pub- to legislativo n. 123/2011 dallufficio centrale del bilan-
blici, convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- cio presso il Ministero della salute in data 18 novembre
vembre 2003 n. 326, che ha istituito lAgenzia italiana 2016, al n. 1347, con cui stato nominato direttore ge-
del farmaco; nerale dellAgenzia italiana del farmaco il prof. Mario
Melazzini;
Visto il decreto 20 settembre 2004 n. 245 del Ministro
della salute, di concerto con i Ministri della funzione Visto il decreto del Ministro della salute del 31 gennaio
pubblica e delleconomia e delle finanze: Regolamento 2017, vistato ai sensi dellart. 5, comma 2, del decreto
recante norme sullorganizzazione ed il funzionamento legislativo n. 123/2011 dallufficio centrale del bilancio
dellAgenzia italiana del farmaco, a norma dellart. 48, presso il Ministero della salute in data 6 febbraio 2017, al
comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, n. 141, con cui il prof. Mario Melazzini stato conferma-
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre to direttore generale dellAgenzia italiana del farmaco, ai
2003, n. 326, cos come modificato dal decreto 29 mar- sensi dellart. 2, comma 160, del decreto-legge 3 ottobre
zo 2012 n. 53 del Ministro della salute, di concerto con 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge
i Ministri per la pubblica amministrazione e la sempli- 24 novembre 2006, n. 286;
ficazione e delleconomia e delle finanze: Modifica al
regolamento e funzionamento dellAgenzia italiana del Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, re-
farmaco (AIFA), in attuazione dellart. 17, comma 10, del cante Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successi-
decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modi- ve direttive di modifica) relativa ad un codice comunita-
ficazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111; rio concernente i medicinali per uso umano, nonch della
direttiva 2003/94/CE, e s.m.i.;
Visti il regolamento di organizzazione, del funziona-
mento e dellordinamento del personale e la nuova dota- Visto il regolamento (UE) n. 712/2012 della commis-
zione organica, definitivamente adottati dal Consiglio di sione del 3 agosto 2012, che modifica il regolamento (CE)
amministrazione dellAIFA, rispettivamente, con delibe- n. 1234/2008 concernente lesame delle variazioni dei
razione 8 aprile 2016, n. 12, e con deliberazione 3 feb- termini delle autorizzazioni allimmissione in commercio
braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dellart. 22 del de- di medicinali per uso umano e di medicinali veterinari;
creto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della salute
di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il Viste le raccomandazioni dellorganizzazione mondia-
Ministro delleconomia e delle finanze, della cui pubbli- le della sanit relative alla composizione dei vaccini in-
cazione sul proprio sito istituzionale stato dato avviso fluenzali per la stagione 2017-2018;
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie Viste le raccomandazioni del Committee for Human
generale, n. 140 del 17 giugno 2016; Medicinal Products (CHMP) dellEMA (European Me-
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- dicines Agency) relative alla composizione del vaccino
cante Norme generali sullordinamento del lavoro alle influenzale per la stagione 2017-2018 (EMA/CHMP/
dipendenze delle amministrazioni pubbliche e s.m.i.; BWP/216216/2017);

42
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Vista la linea guida CMDh Best Practice Guide On Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data
Fast Track Procedure For The Annual Update Of Human 15 giugno 2017, con la quale la societ Glaxosmithkli-
Influenza Vaccines (CMDh/290/2013/Rev.2 April 2017); ne Biologicals S.A., con sede legale e domicilio fiscale
in Rue De Linstitut, 89 B-1330, Rixensart, Belgio (BE),
Vista la circolare del Ministero della salute: Preven- ha chiesto di essere autorizzata allaggiornamento an-
zione e controllo dellinfluenza: raccomandazioni per la nuale della composizione dei vaccini influenzali per la
stagione 2017-2018, pubblicata il 31 luglio 2017; stagione 2017-2018, relativamente al medicinale FLUA-
Considerato che in base alla suddetta circolare Il pe- RIX TETRA, nonch la notifica di fine procedura n.
riodo destinato alla conduzione delle campagne di vacci- DE/H/1939/001/II/032 trasmessa dalla competente au-
nazione antinfluenzale , per la nostra situazione climati- torit Tedesca in qualit di stato membro di riferimento
ca e per landamento temporale mostrato dalle epidemie (RMS);
influenzali in Italia, quello autunnale, a partire dalla met Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data
di ottobre fino a fine dicembre, fatte salve specifiche in- 19 maggio 2017, con la quale la societ Seqirus GmbH,
dicazioni, che saranno fornite se particolari eventi lega- con sede legale e domicilio fiscale in, Emil-Von-Behring-
ti ai vaccini e/o landamento epidemiologico stagionale Str. 76, 35041, Marburg, Germania (DE), ha chiesto di
dellinfluenza lo richiederanno; essere autorizzata allaggiornamento annuale della com-
posizione dei vaccini influenzali per la stagione 2017-
Visti i decreti di autorizzazione allimmissione in com-
2018, relativamente al medicinale AFLURIA, nonch
mercio dei vaccini influenzali autorizzati con procedure
la notifica di fine procedura n. DE/H/1938/001/II/0088
nazionali e di mutuo riconoscimento ai sensi del decreto
trasmessa dalla competente autorit Tedesca in qualit di
legislativo 219/2006 e s.m.i.;
stato membro di riferimento (RMS);
Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data
6 giugno 2017, con la quale la Societ Seqirus S.r.l., con 6 giugno 2017, con la quale la societ Seqirus S.r.l., con
sede legale e domicilio fiscale in via Fiorentina n. 1, sede legale e domicilio fiscale in via Fiorentina, 1, 53100
53100 Siena (SI), codice fiscale 01391810528, ha chie- Siena (SI), codice fiscale 01391810528, ha chiesto di es-
sto di essere autorizzata allaggiornamento annuale del- sere autorizzata allaggiornamento annuale della compo-
la composizione dei vaccini influenzali per la stagione sizione dei vaccini influenzali per la stagione 2017-2018,
2017-2018, relativamente al medicinale INFLUPOZZI relativamente al medicinale FLUAD, nonch la notifica
SUBUNIT; di fine procedura n. IT/H/104/001/II/140 trasmessa dalla
Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data competente autorit italiana in qualit di stato membro di
28 aprile 2017 con la quale la societ Sanofi Pasteur Eu- riferimento (RMS);
rope, con sede legale e domicilio fiscale in 2 Avenue Pont Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data
Pasteur, Lyon 69007 France, ha chiesto di essere auto- 6 giugno 2017, con la quale la societ Seqirus S.r.l., con
rizzata allaggiornamento annuale della composizione sede legale e domicilio fiscale in via Fiorentina, 1, 53100
dei vaccini influenzali per la stagione 2017-2018, rela- Siena (SI), codice fiscale 01391810528, ha chiesto di es-
tivamente al medicinale VAXIGRIP, nonch la notifica sere autorizzata allaggiornamento annuale della compo-
di fine procedura n. FR/H/xxxx/WS/092 trasmessa dalla sizione dei vaccini influenzali per la stagione 2017-2018,
competente autorit Francese in qualit di stato membro relativamente al medicinale AGRIPPAL S1, nonch la
di riferimento (RMS); notifica di fine della procedura n. IT/H/102/001/II/117
trasmessa dalla competente autorit Italiana in qualit di
Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data
sato membro di riferimento (RMS);
1 giugno 2017, con la quale la societ Sanofi Pasteur
Europe, con sede legale e domicilio fiscale in 2 Avenue Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data
Pont Pasteur, Lyon 69007 France, ha chiesto di essere au- 31 maggio 2017, con la quale la societ BGP Products
torizzata allaggiornamento annuale della composizione S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale in viale Giorgio
dei vaccini influenzali per la stagione 2017-2018, rela- Ribotta n. 11, 00144 Roma, codice fiscale 02789580590,
tivamente al medicinale VAXIGRIP TETRA, nonch la ha chiesto di essere autorizzata allaggiornamento annuale
notifica di fine procedura n. DE/H/1949/001/II/006 tra- della composizione dei vaccini influenzali per la stagione
smessa dalla competente autorit Tedesca in qualit di 2017-2018, relativamente al medicinale INFLUVAC S,
stato membro di riferimento (RMS); nonch la notifica di fine procedura n. NL/H/0137/001/

43
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

II/096 trasmessa dalla competente autorit Olandese in possibile utilizzare gli stessi virus modificati in alcu-
qualit di stato membro di riferimento (RMS); ne sequenze genomiche (virus riassortanti), come indicato
Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data nella raccomandazione EMA/CHMP/BWP/216216/2017,
sopra citata.
31 magggio 2017, con la quale la societ BGP Products
S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale in viale Giorgio 3. Prima della loro distribuzione i vaccini influenza-
Ribotta n. 11, 00144 Roma, codice fiscale 02789580590 li devono essere sottoposti alle procedure di controllo di
ha chiesto di essere autorizzata allaggiornamento annua- stato, lotto per lotto, di cui allart. 138 del decreto legisla-
le della composizione dei vaccini influenzali per la stagio- tivo 219/2006 e s.m.i. e risultare conformi alla Farmaco-
ne 2017-2018, relativamente al medicinale BATREVAC, pea europea e alle relative AIC.
nonch la notifica di fine procedura n. NL/H/0169/001/ 4. I lotti di tutti i vaccini influenzali prodotti con la
II/087, trasmessa dalla competente autorit Olandese in composizione precedentemente autorizzata e recanti in
qualit di stato membro di riferimento (RMS); etichetta lindicazione della stagione 2016-2017, sono ri-
Visto il parere espresso dalla commissione tecnico tirati dal commercio e, comunque, non sono pi vendibili
scientifica nella seduta del 12, 13 e 14 luglio 2017, in me- al pubblico n utilizzabili.
rito allaggiornamento annuale dei ceppi virali dei vaccini
influenzali per la stagione 2017-2018; Art. 2.
Visti gli atti dufficio; Stampati
Visto lart. 80 comma 1 del decreto legislativo 24 aprile
2006, n. 219 e s.m.i. relativo alla redazione in doppia lin- 1. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto, il fo-
gua delle etichette e del foglio illustrativo dei medicinali. glio illustrativo e le etichettature (di seguito: stampati) dei
vaccini riportati nellallegato 1 sono modificati confor-
Determina: memente e limitatamente a quanto previsto dal preceden-
te art. 1.

Art. 1. 2. In ottemperanza allart. 80 commi 1 e 3 del decreto


legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illu-
Autorizzazione dellaggiornamento annuale della strativo e le etichette devono essere redatti in lingua ita-
composizione dei vaccini influenzali per la stagione liana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella
2017-2018 e divieto di vendita della formulazione Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare
2016-2017. dellAIC che intende avvalersi delluso complementare
di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione
1. autorizzata la modifica della composizione, spe- allAIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei
cificata al successivo comma 2, dei vaccini influenzali testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso
elencati nellallegato 1, parte integrante della presente di inosservanza delle disposizioni sulletichettatura e sul
determinazione, in accordo alla raccomandazione: EU foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui allart. 82
recommendations for the seasonal influenza vaccine del suddetto decreto legislativo.
composition for the season 2017-2018 ( EMA/CHMP/
BWP/216216/2017 del 6 aprile 2017). Art. 3.
2. I vaccini influenzali trivalenti sono costituiti, per la
Disposizioni finali
stagione 2017-2018, da antigeni virali preparati dai se-
guenti ceppi: La presente determinazione, che ha effetto a partire dal
A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09 - ceppo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta
equivalente; Ufficiale della Repubblica italiana, sar notificata alle so-
A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) - ceppo ciet titolari delle autorizzazioni allimmissione in com-
mercio o ai loro rappresentanti in Italia.
equivalente;
B/Brisbane/60/2008 - ceppo equivalente Roma, 8 settembre 2017
cui si aggiunge, per la formulazione dei vaccini tetrava-
Il direttore generale in qualit di reggente
lenti, il ceppo:
dellufficio procedure post autorizzative
B/Phuket/3073/2013 - ceppo equivalente. MELAZZINI

44
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

ALLEGATO 1

Aggiornamento annuale dei ceppi virali dei vaccini influenzali per la stagione 2017-2018

DITTA MEDICINALE COD AIC CONFEZIONE

SEQIRUS GMBH AFLURIA 043216 011 sospensione iniettabile in siringa preriempita 1 siringa da 0,5 ml con con
ago inserito

SEQIRUS GMBH AFLURIA 043216 023 "sospensione iniettabile in siringa preriempita" 10 siringhe da 0,5 ml con
ago inserito

SEQIRUS GMBH AFLURIA 043216 035 sospensione iniettabile in siringa preriempita 1 siringa da 0,5 ml senza
ago inserito

SEQIRUS GMBH AFLURIA 043216 047 sospensione iniettabile in siringa preriempita 10 siringhe da 0,5 ml senza
ago inserito

SEQIRUS GMBH AFLURIA 043216 050 "sospensione iniettabile in siringa preriempita" 1 siringa da 0,5 ml con ago
inserito e dispositivo sicurezza ago needle-trap

SEQIRUS GMBH AFLURIA 043216 062 "sospensione iniettabile in siringa preriempita" 10 siringhe da 0,5 ml con
ago inserito e dispositivo sicurezza ago needle-trap

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 264 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago (23 G) 1

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 276 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml senza ago

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 288 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago (23 G) 1

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 290 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml senza ago

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 338 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago (25 G) 5/8

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 340 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago (25 G) 1

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 353 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago (25 G) 5/8

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 326 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago (25 G) 1

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 365 "sospensione iniettabile per uso sottocutaneo o intramuscolare" 1 siringa
preriempita da 0,5 ml senza ago con sistema luer lock

SEQIRUS S.r.l. AGRIPPAL S1 026405 377 "sospensione iniettabile per uso sottocutaneo o intramuscolare" 10
siringhe preriempite da 0,5 ml senza ago con sistema luer lock

BGP PRODUCTS S.r.l. BATREVAC 035619 016 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita in vetro da 0,5 ml con ago

BGP PRODUCTS S.r.l. BATREVAC 035619 028 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite in vetro da 0,5 ml con ago

SEQIRUS S.r.l. FLUAD 031840 034 sospensione iniettabile per uso intramuscolare 1 siringa preriempita da
0,5 ml

45
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

SEQIRUS S.r.l. FLUAD 031840 046 sospensione iniettabile per uso intramuscolare 10 siringhe preriempite
da 0,5 ml con ago

SEQIRUS S.r.l. FLUAD 031840 059 sospensione iniettabile per uso intramuscolare 1 siringa preriempita da
0,5 ml senza ago

SEQIRUS S.r.l. FLUAD 031840 061 sospensione iniettabile per uso intramuscolare 10 siringhe preriempite
da 0,5 ml senza ago

SEQIRUS S.r.l. FLUAD 031840 073 "sospensione iniettabile per uso intramuscolare" 1 siringa preriempita da
0,5 ml senza ago con sistema luer lock

SEQIRUS S.r.l. FLUAD 031840 085 "sospensione iniettabile per uso intramuscolare" 10 siringhe preriempite
da 0,5 ml senza ago con sistema luer lock

GLAXOSMITHKLINE FLUARIX TETRA 043132 036 0,5 ml/dose sospensione iniettabile in siringa preriempita 1 siringa
preriempita senza ago
BIOLOGICALS S.A.
GLAXOSMITHKLINE FLUARIX TETRA 043132 048 0,5 ml/dose sospensione iniettabile in siringa preriempita 10 siringhe
preriempite senza ago
BIOLOGICALS S.A.
GLAXOSMITHKLINE FLUARIX TETRA 043132 051 0,5 ml/dose sospensione iniettabile in siringa preriempita 1 siringa
preriempita con 1 ago
BIOLOGICALS S.A.
GLAXOSMITHKLINE FLUARIX TETRA 043132 063 0,5 ml/dose sospensione iniettabile in siringa preriempita 10 siringhe
preriempite con 10 aghi
BIOLOGICALS S.A.
GLAXOSMITHKLINE FLUARIX TETRA 043132 075 0,5 ml/dose sospensione iniettabile in siringa preriempita 1 siringa
preriempita con 2 aghi
BIOLOGICALS S.A.
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 257 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 fiala da
0,5 ml
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 269 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago da 23 G 1
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 271 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago da 23 G 1
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 283 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago da 25 G 1
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 295 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago 25 G 1
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 321 sospensione iniettabile 1 siringa preriempita da 0,5 ml con ago da 25 G
5/8
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 333 sospensione iniettabile 10 siringhe preriempite da 0,5 ml con ago 25 G
5/8
SUBUNITA'
SEQIRUS S.r.l. INFLUPOZZI 025984 384 sospensione iniettabile per uso intramuscolare 1 siringa preriempita da
0,25 ml con ago 25 G 5/8
SUBUNITA'
BGP PRODUCTS S.r.l. INFLUVAC S 028851 133 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago

BGP PRODUCTS S.r.l. INFLUVAC S 028851 145 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago

SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 209 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 274 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 286 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 20
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 298 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 50
siringhe preriempite da 0,5 ml con ago
EUROPE

46
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 300 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml senza ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 312 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml senza ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 324 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 20
siringhe preriempite da 0,5 ml senza ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 336 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 50
siringhe preriempite da 0,5 ml senza ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 375 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 1 siringa
preriempita da 0,5 ml con nuovo cappuccio copriago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 387 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 10
siringhe preriempite da 0,5 ml con nuovo cappuccio copriago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 399 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 20
siringhe preriempite da 0,5 ml con nuovo cappuccio copriago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP 026032 401 sospensione iniettabile per uso intramuscolare o sottocutaneo 50
siringhe preriempite da 0,5 ml con nuovo cappuccio copriago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP TETRA 044898 017 "0,5 ml sospensione iniettabile in siringa preriempita" 1 siringa in vetro con
ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP TETRA 044898 029 "0,5 ml sospensione iniettabile in siringa preriempita" 10 siringhe in vetro
con ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP TETRA 044898 031 "0,5 ml sospensione iniettabile in siringa preriempita" 20 siringhe in vetro
con ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP TETRA 044898 043 "0,5 ml sospensione iniettabile in siringa preriempita" 1 siringa in vetro
senza ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP TETRA 044898 056 "0,5 ml sospensione iniettabile in siringa preriempita" 10 siringhe in vetro
senza ago
EUROPE
SANOFI PASTEUR VAXIGRIP TETRA 044898 068 "0,5 ml sospensione iniettabile in siringa preriempita" 20 siringhe in vetro
senza ago
EUROPE

17A06371

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI


AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO A.I.C. n. 039964034 - 40 mg capsule molli 30 capsule in bli-
ster PVC/PVDC/AL;
Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio A.I.C. n. 039964046 - 40 mg capsule molli 50 capsule in bli-
del medicinale per uso umano Isotretinoina Difa. ster PVC/PVDC/AL;
A.I.C. n. 039964059 - 40 mg capsule molli 60 capsule in bli-
Estratto determina PPA/AAM n. 855 del 4 settembre 2017 ster PVC/PVDC/AL;
A.I.C. n. 039964061 - 40 mg capsule molli 15 capsule in bli-
Autorizzazione della variazione: C.I.11.b. ster PVC/PCTFE/AL;
Relativamente al medicinale: ISOTRETINOINA DIFA. A.I.C. n. 039964073 - 40 mg capsule molli 20 capsule in bli-
Numero procedura europea: DK/H/1749/001/II/004. ster PVC/PCTFE/AL;
autorizzato laggiornamento del Risk Management Plan relati- A.I.C. n. 039964085 - 40 mg capsule molli 30 capsule in bli-
vamente al medicinale Isotretinoina Difa, nelle forme e confezioni: ster PVC/PCTFE/AL;
A.I.C. n. 039964010 - 40 mg capsule molli 15 capsule in bli- A.I.C. n. 039964097 - 40 mg capsule molli 50 capsule in bli-
ster PVC/PVDC/AL; ster PVC/PCTFE/AL;
A.I.C. n. 039964022 - 40 mg capsule molli 20 capsule in bli- A.I.C. n. 039964109 - 40 mg capsule molli 60 capsule in bli-
ster PVC/PVDC/AL; ster PVC/PCTFE/AL.

47
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Data di approvazione da parte dellRMS: 29 luglio 2016. Viene ap- In caso di inosservanza delle disposizioni sulletichettatura e sul foglio
provata la versione 1.1 del RMP, del 18 marzo 2016. La proceduta viene illustrativo si applicano le sanzioni di cui allart. 82 del suddetto decreto
chiusa senza il rilascio degli stampati che non sono stati modificati. legislativo.
Titolare A.I.C.: Difa Cooper S.P.A., con sede legale e domicilio
fiscale in Caronno Pertusella - Varese (VA), via Milano, 160, codice Smaltimento scorte
fiscale 00334560125.
I lotti gi prodotti (035143015, 035143027, 035143039,
Smaltimento scorte 035143041) possono essere mantenuti in commercio fino alla data di
scadenza del medicinale indicata in etichetta ai sensi dellart. 1 com-
I lotti gi prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla ma 5 della determina AIFA n. 371 del 14 aprile 2014 pubblicata nella
data di scadenza del medicinale indicata in etichetta ai sensi dellart. 1 Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014.
comma 5 della determina AIFA n. 371 del 14 aprile 2014 pubblicata nel- Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi-
la Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale
Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- della Repubblica italiana.
vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana. 17A06369

17A06368 Autorizzazione allimmissione in commercio del medicinale


per uso umano Azoto Protossido Linde Medicale.
Autorizzazione allimmissione in commercio
del medicinale per uso umano Octagam. Estratto determina AAM/PPA n. 857 del 4 settembre 2017
autorizzata limmissione in commercio del medicinale AZOTO
Estratto determina PPA/AAM n. 856 del 4 settembre 2017 PROTOSSIDO LINDE MEDICALE anche nelle forme e confezioni di
Codice pratica: VC2/2016/661. seguito indicate:
confezione Gas medicinale liquefatto bombola in acciaio con
Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C. valvola erogatrice da 5,6 kg - A.I.C. n. 039294119 (base 10) 15H557
autorizzata, in aggiunta alle confezioni gi autorizzate, limmis- (base 32);
sione in commercio del medicinale OCTAGAM, nelle forme e confe- confezione Gas medicinale liquefatto bombola in acciaio con
zioni di seguito indicate: valvola erogatrice da 11,20 kg - A.I.C. n. 039294121 (base 10) 15H559
confezione 50 mg/ml soluzione per infusione 1 flaconcino in (base 32);
vetro da 20 ml - A.I.C. n. 035143054 (Base 10) 11JHDG (Base 32); confezione Gas medicinale liquefatto bombola in acciaio con
confezione 50 mg/ml soluzione per infusione 2 flaconi in ve- valvola erogatrice da 40 kg - A.I.C. n. 039294133 (base 10) 15H55P
tro da 200 ml - A.I.C. n. 035143066 (Base 10) 11JHDU (Base 32); (base 32).
confezione 50 mg/ml soluzione per infusione 3 flaconi in ve- Forma farmaceutica: gas medicinale liquefatto.
tro da 200 ml - A.I.C. n. 035143078 (Base 10) 11JHF6 (Base 32). Principio attivo: Azoto protossido 100%.
Forma farmaceutica: soluzione per infusione. Titolare A.I.C.: Linde medicale SRL (codice fiscale 04411460639)
Principio attivo: immunoglobulina umana normale. con sede legale e domicilio fiscale in via Guido Rossa, 3, 20010 - Arlu-
Si modifica, inoltre, la denominazione delle confezioni gi auto- no - Milano (MI).
rizzate (035143015, 035143027, 035143039, 035143041), nella parte
relativa alla forma farmaceutica, per adeguarsi agli standard terms: Classificazione ai fini della rimborsabilit
da: soluzione per infusione endovenosa; Per le confezione sopracitate adottata la seguente classificazione
a: soluzione per infusione. ai fini della rimborsabilit: apposita sezione della classe di cui allart. 8,
Titolare A.I.C.: Octapharma LTD, con sede legale e domicilio fi- comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive
scale in Manchester, the Zenith Building, 26 Spring Gardens, Cap M2 modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rim-
1AB, Regno Unito (UK). borsabilit, denominata classe C (nn).

Classificazione ai fini della rimborsabilit Classificazione ai fini della fornitura

Per le confezioni sopracitate adottata la seguente classificazione Per le confezioni Gas medicinale liquefatto bombola in ac-
ai fini della rimborsabilit: apposita sezione della classe di cui allart. 8, ciaio con valvola erogatrice da 5,6 kg (039294119) e Gas medicina-
comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive le liquefatto bombola in acciaio con valvola erogatrice da 11,20 kg
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rim- (039294121) adottata la seguente classificazione ai fini della fornitura:
borsabilit, denominata Classe C (nn). USPL) medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili
ad esclusivo uso di specialisti in anestesia e rianimazione, di odontoiatri
Classificazione ai fini della fornitura e di specialisti in odontoiatria.
Per la confezione Gas medicinale liquefatto bombola in acciaio
Per le confezioni sopracitate adottata la seguente classificazione con valvola erogatrice da 40 kg (039294133) adottata la seguente clas-
ai fini della fornitura: OSP - medicinali utilizzabili esclusivamente in sificazione ai fini della fornitura: OSP) medicinali soggetti a prescrizio-
ambiente ospedaliero o in ambiente ad esso assimilabile. ne medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedalie-
ro o in ambiente ad esso assimilabile.
Stampati
Stampati
Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio
con gli stampati, cos come precedentemente autorizzati da questa am- Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio
ministrazione, con le sole modifiche necessarie per ladeguamento alla con gli stampati, cos come precedentemente autorizzati da questa am-
presente determinazione. ministrazione, con le sole modifiche necessarie per ladeguamento alla
In ottemperanza allart. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo determinazione, di cui al presente estratto.
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono In ottemperanza allart. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo
essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com- 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono
mercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com-
dellAIC che intende avvalersi delluso complementare di lingue estere, mercio nella Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare
deve darne preventiva comunicazione allAIFA e tenere a disposizione dellA.I.C. che intende avvalersi delluso complementare di lingue este-
la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. re, deve darne preventiva comunicazione allAIFA e tenere a disposi-

48
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

zione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio
estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sulletichettatura e sul del medicinale per uso umano Piperacillina e Tazobac-
foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui allart. 82 del suddetto tam Kabi.
decreto legislativo.
Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- Estratto determina AAM/PPA n. 829/2017 del 31 luglio 2017
vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana. Codice pratica: VN2/2016/178.
autorizzata la seguente variazione di tipo II: B.I.z Modifiche
17A06370 qualitative del principio attivo - Altra variazione relativamente al me-
dicinale PIPERACILLINA E TAZOBACTAM KABI, nelle forme e
confezioni:
Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio
del medicinale per uso umano Fluoxetina Mylan Gene- A.I.C. n. 037353012 - 2 g + 250 mg/4 ml polvere e solvente per
soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1 flaconcino polvere + 1
rics. fiala solvente da 4 ml;
A.I.C. n. 037353024 - 4 g + 500 mg polvere per soluzione per
Estratto determina AAM/PPA n. 835 del 31 luglio 2017 infusione 1 flaconcino polvere;
A.I.C. n. 037353036 - 2 g + 250 mg polvere per soluzione per
Autorizzazione della variazione: B.II.b.5.d Modifica delle prove in infusione 10 flaconcini;
corso di fabbricazione o dei limiti applicati durante la fabbricazione del A.I.C. n. 037353048 - 4 g + 500 mg polvere per soluzione per
prodotto finito - Soppressione di una prova in corso di fabbricazione tale infusione 10 flaconcini.
da avere un effetto significativo sulla qualit globale del prodotto finito Aggiornamento dellASMF relativo alla sostanza attiva Tazo-
relativamente al medicinale: FLUOXETINA MYLAN GENERICS. bactam alla versione RED-DMF-076/03 di novembre 2014. Il titolare
Numero procedura europea: DK/H/0118/001/11/071. dellASMF Fresenius Kabi Anti-infectives s.r.l., piazza Maestri del
Lavoro, 7, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI).
Titolare A.I.C.: Mylan S.p.a. Titolare A.I.C.: Fresenius Kabi Italia S.r.l. (codice fiscale
autorizzata la seguente variazione: eliminazione dellipc titolo 03524050238) con sede legale e domicilio fiscale in via Camagre, 41,
della miscela relativamente alle confezioni autorizzate allimmissione 37063 - Isola della Scala - Verona (VR) Italia.
in commercio in Italia a seguito di procedura di mutuo riconoscimento
Smaltimento scorte
Smaltimento scorte I lotti gi prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla
data di scadenza del medicinale indicata in etichetta ai sensi dellart. 1
I lotti gi prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla comma 5 della determina AIFA n. 371 del 14 aprile 2014 pubblicata in
data di scadenza del medicinale indicata in etichetta ai sensi dellart. 1, Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014.
comma 5 della determina AIFA n. 371 del 14 aprile 2014 pubblicata Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi-
nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale
Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- della Repubblica italiana.
vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana. 17A06374

Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allimmissione in


17A06372 commercio del medicinale per uso umano Termanasal.
Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio Con la determinazione n. aRM - 130/2017 - 1136 del 31 agosto
del medicinale per uso umano Tiorfix. 2017 stata revocata, ai sensi dellart. 38, comma 9, del decreto legisla-
tivo 24 aprile 2006 n. 219, su rinuncia della Glaxosmithkline Consumer
Healthcare S.p.a., lautorizzazione allimmissione in commercio del
Estratto determina AAM/PPA n. 836 del 31 luglio 2017 sottoelencato medicinale, nelle confezioni indicate:
medicinale: TERMANASAL;
Autorizzazione della variazione: B.I.z modifiche qualitative del confezione: A.I.C. n. 042424010;
principio attivo - Altra variazione. descrizione: 500 mg/30 ml + 30 mg/30 ml sciroppo 1 flacone
Relativamente al medicinale: TIORFIX. da 240 ml in pet con misurino graduato.
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi-
Numero procedura europea: SE/H/1342/001-003/II/041. cinale revocato, in corso di validit, le stesse potranno essere smaltite
Titolare A.I.C.: Bioprojet Europe LTD. entro e non oltre centottanta giorni dalla data di pubblicazione della pre-
sente determinazione.
autorizzata la seguente variazione: aggiornamento ASMF
dellAPI Racecadotril relativo al produttore di API gi autorizzato 17A06375
Synkem relativamente alle confezioni autorizzate allimmissione in
commercio in Italia a seguito di procedura di mutuo riconoscimento. Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio
del medicinale per uso umano Sedis.
Smaltimento scorte

I lotti gi prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla Estratto determina AAM/PPA n. 859 del 4 settembre 2017
data di scadenza del medicinale indicata in etichetta ai sensi dellart. 1,
comma 5 della determina AIFA n. 371 del 14 aprile 2014 pubblicata in Codice pratica: AIN/2017/1249.
Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. Cambio nome: N1B/2017/1305.
autorizzato il trasferimento di titolarit delle autorizzazioni
Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- allimmissione in commercio del sotto elencato medicinale fino ad
vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale ora registrato a nome della societ Ipso Pharma S.r.l. (codice fiscale
della Repubblica italiana. n. 01256840768) con sede legale e domicilio fiscale in via San Rocco
n. 6, 85033 - Episcopia - Potenza (PZ).
17A06373 Medicinale: SEDIS.

49
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Confezione: A.I.C. n. 041654017 - polvere per soluzione orale Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 10
10 bustine gusto limone e miele da 4 g. flaconcini vetro da 100 ml.
alla societ: Confezione: 042947123.
Mylan S.p.a. (codice fiscale n. 13179250157) con sede legale Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 20
e domicilio fiscale in via Vittor Pisani n. 20, 20124 Milano (MI). SIS flaconcini vetro da 100 ml.
2322
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi-
Con variazione della denominazione del medicinale in FROBEN cinale revocato, in corso di validit, le stesse potranno essere smaltite
INFLUENZA E RAFFREDDORE.
entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione della presente
Stampati determinazione.

Il titolare dellAutorizzazione allimmissione in commercio del 17A06378


medicinale sopraindicato deve apportare le necessarie modifiche al ri-
assunto delle caratteristiche del prodotto dalla data di entrata in vigore Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allimmissione
della determinazione, di cui al presente estratto; al Foglio illustrativo in commercio del medicinale per uso umano Romapal.
ed alle etichette dal primo lotto di produzione successivo allentrata in
vigore della determinazione, di cui al presente estratto. Con la determinazione n. aRM - 128/2017 - 3290 del 23 agosto
Smaltimento scorte 2017 stata revocata, ai sensi dellart. 38, comma 9, del decreto legi-
slativo 24 aprile 2006, n. 219, su rinuncia della Galex D.D., lautorizza-
I lotti del medicinale gi prodotti e rilasciati a nome del precedente zione allimmissione in commercio del sottoelencato medicinale, nelle
titolare alla data di entrata in vigore della determinazione, di cui al pre- confezioni indicate:
sente estratto, possono essere dispensati al pubblico fino ad esaurimento Medicinale: ROMAPAL:
delle scorte.
confezione: A.I.C. n. 040066019;
Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi-
vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 10 compresse in bli-
della Repubblica italiana. ster AL/AL.
confezione: A.I.C. n. 040066021;
17A06377 descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 14 compresse in bli-
ster AL/AL.
Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allimmissione in confezione: A.I.C. n. 040066033;
commercio del medicinale per uso umano Propofol Ho-
spira. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 20 compresse in bli-
ster AL/AL.
Con la determinazione n. aRM - 129/2017 - 2857 del 29 agosto confezione: A.I.C. n. 040066045;
2017 stata revocata, ai sensi dellart. 38, comma 9, del decreto legisla- descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 28 compresse in bli-
tivo 24 aprile 2006 n. 219, su rinuncia della Hospira Italia S.r.l., lauto- ster AL/AL.
rizzazione allimmissione in commercio del sottoelencato medicinale,
nelle confezioni indicate: confezione: A.I.C. n. 040066058;
Medicinale: PROPOFOL HOSPIRA. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 30 compresse in bli-
Confezione: 042947010. ster AL/AL.
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 1 confezione: A.I.C. n. 040066060;
flaconcino vetro da 20 ml. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 50 compresse in bli-
Confezione: 042947022. ster AL/AL.
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 5 confezione: A.I.C. n. 040066072;
flaconcini vetro da 20 ml. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 56 compresse in bli-
Confezione: 042947034. ster AL/AL.
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 10 confezione: A.I.C. n. 040066084;
flaconcini vetro da 20 ml.
descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 60 compresse in bli-
Confezione: 042947046.
ster AL/AL.
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 20
flaconcini vetro da 20 ml. confezione: A.I.C. n. 040066096;
Confezione: 042947059. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 90 compresse in bli-
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 1 ster AL/AL.
flaconcino vetro da 50 ml. confezione: A.I.C. n. 040066108;
Confezione: 042947061. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 100 compresse in bli-
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 5 ster AL/AL.
flaconcini vetro da 50 ml. confezione: A.I.C. n. 040066110;
Confezione: 042947073. descrizione: 2 mg/0,625 mg compresse 500 compresse in bli-
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 10 ster AL/AL.
flaconcini vetro da 50 ml. confezione: A.I.C. n. 040066122;
Confezione: 042947085.
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 10 compresse in blister
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 20 AL/AL.
flaconcini vetro da 50 ml.
confezione: A.I.C. n. 040066134;
Confezione: 042947097.
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 1 descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 14 compresse in blister
flaconcino vetro da 100 ml. AL/AL.
Confezione: 042947109. confezione: A.I.C. n. 040066146;
Descrizione: 10 mg/ml emulsione iniettabile o per infusione 5 descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 20 compresse in blister
flaconcini vetro da 100 ml. AL/AL.
Confezione: 042947111. confezione: A.I.C. n. 040066159;

50
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 28 compresse in blister Autorizzazione allimmissione in commercio


AL/AL. del medicinale per uso umano Labetalolo S.A.L.F..
confezione: A.I.C. n. 040066161;
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 30 compresse in blister Estratto determina n. 1536/2017 del 12 settembre 2017
AL/AL.
Medicinale: LABETALOLO S.A.L.F.
confezione: A.I.C. n. 040066173; Titolare A.I.C.: S.A.L.F. S.p.A. Laboratorio Farmacologico - Via
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 50 compresse in blister Marconi, 2 - 24069 Cenate Sotto (BG) - Italia.
AL/AL. Confezione:
confezione: A.I.C. n. 040066185; 5 mg/ml soluzione iniettabile/per infusione 5 fiale in vetro da
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 56 compresse in blister 20 ml;
AL/AL. A.I.C. n. 044442010 (in base 10) 1BD8DU (in base 32).
confezione: A.I.C. n. 040066197; Forma farmaceutica: soluzione iniettabile/per infusione.
Validit prodotto integro: due anni.
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 60 compresse in blister
AL/AL. Composizione: 1 ml contiene 5 mg di labetalolo cloridrato.
confezione: A.I.C. n. 040066209; Principio attivo: Labetalolo cloridrato.
Eccipienti:
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 90 compresse in blister
AL/AL. Glucosio monoidrato;
Edetato disodico;
confezione: A.I.C. n. 040066211;
Acqua per preparazioni iniettabili;
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 100 compresse in bli-
ster AL/AL. Idrossido di sodio e acido cloridrico (per la correzione del pH).
Produzione del principio attivo:
confezione: A.I.C. n. 040066223;
Sifavitor srl - Via Livelli, 1 - Casaletto Lodigiano - 26852 Fra-
descrizione: 4 mg/1,25 mg compresse 500 compresse in bli- zione Mairano (LO) - Italia.
ster AL/AL. Produzione del prodotto finito:
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi- S.A.L.F. S.p.A. Laboratorio Farmacologico, Via G. Mazzini, 9 -
cinale revocato, in corso di validit, le stesse potranno essere smaltite 24069 Cenate Sotto (BG) - Italia.
entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione della presente Indicazioni terapeutiche:
determinazione.
grave ipertensione, compresa la grave ipertensione in gravidan-
za, quando essenziale un rapido controllo della pressione sanguigna.
17A06379 Pu essere utilizzato per ottenere una ipotensione controllata du-
rante lanestesia.
Revoca, su rinuncia, dellautorizzazione allimmissione in
commercio del medicinale per uso umano Medicebran. Classificazione ai fini della rimborsabilit

Con la determinazione n. aRM - 127/2017 - 3321 del 23 agosto Confezione:


2017 stata revocata, ai sensi dellart. 38, comma 9, del decreto legisla- 5 mg/ml soluzione iniettabile/per infusione 5 fiale in vetro da
tivo 24 aprile 2006, n. 219, su rinuncia della Medice Arzneimittel Puet- 20 ml;
ter GMBH & CO.KG, lautorizzazione allimmissione in commercio A.I.C. n. 044442010 (in base 10) 1BD8DU (in base 32).
del sottoelencato medicinale, nelle confezioni indicate: Classe di rimborsabilit: C.
Medicinale: MEDICEBRAN: Classificazione ai fini della fornitura
confezione: A.I.C. n. 043189012;
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale Labetalolo
descrizione: 5 mg compresse 28 compresse in blister PVC/ S.A.L.F. la seguente: Medicinale soggetto a prescrizione medica li-
PE/PVDC/AL. mitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in strut-
confezione: A.I.C. n. 043189024; tura ad esso assimilabile (OSP).
descrizione: 5 mg compresse 30 compresse in blister PVC/ Stampati
PE/PVDC/AL.
confezione: A.I.C. n. 043189036; Le confezioni della specialit medicinale devono essere poste in
commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato
descrizione: 10 mg compresse 28 compresse in blister PVC/ alla presente determinazione.
PVDC/AL.
approvato il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto allegato
confezione: A.I.C. n. 043189048; alla presente determinazione.
descrizione: 10 mg compresse 30 compresse in blister PVC/ Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR
PVDC/AL.
confezione: A.I.C. n. 043189051; Al momento del rilascio dellautorizzazione allimmissione in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento
descrizione: 20 mg compresse 28 compresse in blister PVC/ sulla sicurezza non richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito-
PE/PVDC/AL. lare dellautorizzazione allimmissione in commercio deve presentare i
confezione: A.I.C. n. 043189063; rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medici-
nale se il medicinale inserito nellelenco delle date di riferimento per
descrizione: 20 mg compresse 30 compresse in blister PVC/ lUnione europea (elenco EURD) di cui allart. 107-quater, paragrafo
PE/PVDC/AL. 7 della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dellAgenzia
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi- Europea dei medicinali.
cinale revocato, in corso di validit, le stesse potranno essere smaltite Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno succes-
entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione della presente sivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
determinazione. italiana.

17A06380 17A06381

51
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Autorizzazione allimmissione in commercio MINISTERO DELLA SALUTE


del medicinale per uso umano Metronidazolo S.A.L.F..
Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio
del medicinale per uso veterinario THYROXANIL 600
Estratto determina n. 1534/2017 del 12 settembre 2017 MCG compresse per cani e gatti.
Medicinale: METRONIDAZOLO S.A.L.F.
Estratto provvedimento n. 528 del 25 agosto 2017
Titolare AIC: S.A.L.F. S.p.a. Laboratorio Farmacologico, via Mar-
coni n. 2, 24069 Cenate Sotto (Bergamo) Medicinale veterinario THYROXANIL 600 mcg compresse per
cani e gatti.
Confezione:
Confezioni: scatola contenente 1 blister da 30 compresse:
500 mg/100 ml soluzione per infusione 25 flaconi PP da 100 A.I.C. n. 104871013 - Scatola contenente 1 blister da 30
ml - A.I.C. n. 041491034 (in base 10) 17L6LU (in base 32). compresse;
Forma farmaceutica: A.I.C. n. 104871025 - Scatola contenente 2 blister da 30
compresse;
soluzione per infusione A.I.C. n. 104871037 - Scatola contenente 4 blister da 30
Composizione: compresse;
A.I.C. n. 104871049 - Scatola contenente 4 blister da 25
Principio attivo: compresse.
metronidazolo Titolare A.I.C.: Le Vet Beheer B.V., Wilgenweg, 7 3421 TV, Ou-
dewater (Paesi Bassi)
Classificazione ai fini della rimborsabilit Oggetto del provvedimento: Variazione IB, B.II.e.5.a.2:
Modifica nella dimensione della confezione del prodotto finito.
Confezione: Modifica del numero di unit (compresse, fiale, etc.) in una
500 mg/100 ml soluzione per infusione 25 flaconi PP da 100 confezione.
ml - A.I.C. n. 041491034 (in base 10) 17L6LU (in base 32). Modifica al di fuori dei limiti delle dimensioni di confezione al
momento approvate.
Classe di rimborsabilit: C.
Si autorizza la modifica come di seguito descritta: aggiunta di
una nuova confezione da 100 compresse, costituita da 4 blister da 25
Classificazione ai fini della fornitura compresse.
Il numero di A.I.C. per la nuova confezione 104871049.
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale Metroni-
Si autorizza la variazione di cui sopra.
dazolo S.A.L.F. la seguente:
Per effetto delle suddette variazioni si modificano i punti corri-
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizza- spondenti dellRCP e delle etichette, come riportato negli stampati.
bile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assi- I lotti prodotti possono essere commercializzati fino a scadenza.
milabile (OSP). Il presente estratto sar pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verr notificato
Stampati allimpresa interessata.

Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio 17A06323


con gli stampati, cos come precedentemente autorizzati da questa am-
ministrazione, con le sole modifiche necessarie per ladeguamento alla Autorizzazione allimmissione in commercio del medicina-
presente determinazione. le veterinario ad azione immunologica HATCHPAK IB
H120 NEO, compressa effervescente per sospensione per
In ottemperanza allart. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo
nebulizzazione per polli (nuova forma farmaceutica del
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il Foglio illustrativo e le etichette devono
essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com-
medicinale veterinario ad azione immunologica gi auto-
mercio nella Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il Titolare
rizzato Hatchpak IB H120, sospensione congelata da som-
dellAIC che intende avvalersi delluso complementare di lingue estere,
ministrare mediante nebulizzazione).
deve darne preventiva comunicazione allAIFA e tenere a disposizione
la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. Decreto n. 109 del 24 agosto 2017
In caso di inosservanza delle disposizioni sulletichettatura e sul Foglio
illustrativo si applicano le sanzioni di cui allart. 82 del suddetto decreto Medicinale veterinario ad azione immunologica HATCHPAK IB
H120 NEO, compressa effervescente per sospensione per nebulizza-
legislativo. zione per polli.
Titolare A.I.C: Merial Italia S.p.A. con sede legale in Milano, via
Smaltimento scorte Vittor Pisani, 16, C.F. 00221300288.
Procedura di mutuo riconoscimento n. FR/V/0171/002/X/001.
I lotti gi prodotti, contraddistinti dal codice AIC n. 041491022,
possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza in- Produttore responsabile rilascio lotti: lo stabilimento Merial (La-
boratoire Porte des Alpes), Rue de laviation FR-69800 Saint Priest
dicata in etichetta.
(Francia).
Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno succes- Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.:
sivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica scatola con 1 blister da 10 compresse da 1000 dosi cad. - A.I.C.
italiana. n. 105106013;
scatola con 1 blister da 10 compresse da 2000 dosi cad. - A.I.C.
17A06382 n. 105106025;

52
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

scatola con 10 blister da 10 compresse da 1000 dosi cad. - A.I.C. PROGRAMMA VACCINALE RACCOMANDATO
n. 105106037;
Bovini/ Pecore/
scatola con 10 blister da 10 compresse da 2000 dosi cad. - A.I.C. Cani/gatti cavalli capre Furetti Volpi
n. 105106049.
Composizione: ciascuna dose contiene: Vaccinazione
primaria 12 setti- 6 mesi* 6 mesi* 12 setti- 3
principio attivo: virus vivo della bronchite infettiva, ceppo ad unet mane* mane* mesi*
H120 ... da 3,7 a 4,7 log10 DIU50(*) superiore a
(*)
DIU50: Dose infettante il 50% delle uova. Richiamo
Eccipienti: cos come indicato nella tecnica farmaceutica acqui- 1 1
vaccinale 3 anni** 2 anni** 1 anno** anno** anno**
sita agli atti. ogni
Specie di destinazione: polli di un giorno di et. Via di som-
Indicazioni terapeutiche: in polli di un giorno di et: immunizza- ministrazione i.m./s.c. i.m. i.m./s.c. s.c. s.c.
zione attiva contro la bronchite infettiva per la protezione nei confron-
ti dellinfezione sostenuta dal sierotipo Massachussetts del virus della
bronchite infettiva. * La vaccinazione primaria pu essere effettuata in et pi pre-
coce, ma allora si dovr effettuare un richiamo vaccinale allet di 12
Inizio dellimmunit: 21 giorni. settimane o 6 mesi a seconda della specie.
Durata dellimmunit: 6 settimane dopo una singola ** Lintervallo consigliato per i richiami vaccinali si basa su ri-
somministrazione. sultati ottenuti con prove di infezione sperimentale. Disposizioni locali
Validit: vigenti possono richiedere rivaccinazioni pi ravvicinate.
periodo di validit del medicinale veterinario confezionato per I risultati ottenuti da indagini sierologiche indicano che la vacci-
la vendita: 18 mesi; nazione delle pecore, capre, volpi e furetti fornisce una protezione di
almeno un anno.
periodo di validit dopo lapertura del blister: usare La vaccinazione induce un picco elevato di livelli anticorpali nel
immediatamente; giro di 3 settimane seguito da un livello pi o meno costante sufficien-
periodo di validit dopo ricostituzione conformemente alle istru- temente elevato per proteggere gli animali.
zioni: 2 ore. I lotti gi prodotti possono essere commercializzati fino a scadenza.
Tempi di attesa: zero giorni. Il presente estratto sar pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Regime di dispensazione: da vendersi soltanto dietro presentazione Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verr notificato
di ricetta medico - veterinaria in triplice copia non ripetibile. allimpresa interessata.
Decorrenza di efficacia del decreto: efficacia immediata.
17A06325
17A06324 Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio
del medicinale per uso veterinario VETMEDIN VET
Modifica dellautorizzazione allimmissione in commercio e VETMEDIN CHEW compresse appetibili per cani.
del medicinale per uso veterinario ad azione immunologi-
ca Nobivac Rabbia, sospensione iniettabile. Estratto provvedimento n. 522 del 21 agosto 2017

Estratto provvedimento n. 529 del 25 agosto 2017 Medicinale veterinario: VETMEDIN VET e VETMEDIN
CHEW.
Medicinale veterinario: NOBIVAC RABBIA, sospensione iniet- Confezioni e numeri A.I.C.:
tabile (A.I.C.: n. 101910). Vetmedin Vet 1,25 mg:
Confezioni: flacone HDPE da 50 compresse appetibili da 1,25 mg - A.I.C.
n. 104538018;
scatola in PET con 10 flaconi da 1 dose - A.I.C. n. 101910065;
flacone HDPE da 100 compresse appetibili da 1,25 mg -
scatola in PET con 50 flaconi da 1 dose - A.I.C. n. 101910077; A.I.C. n. 104538020;
scatola in cartone con 100 flaconi da 1 dose - A.I.C. n. 101910053; Vetmedin Vet 2,5 mg:
scatola in cartone con 1 flacone da 10 dosi - A.I.C. n. 101910038; flacone HDPE da 50 compresse appetibili da 2,5 mg - A.I.C.
scatola in cartone con 10 flaconi da 10 dosi - A.I.C. n. 101910040. n. 104538032;
Vetmedin Vet 5 mg:
Titolare A.I.C.: Intervet International B.V. - Wim de Krverstraat
35 NL - 5831 AN Boxmeer, Olanda. flacone HDPE da 50 compresse appetibili da 5 mg - A.I.C.
n. 104538044;
Numero procedura europea: NL/V/natWS/IB/2016/003. Vetmedin Vet 10 mg:
Oggetto del provvedimento: variazione di tipo IB unforeseen, flacone HDPE da 50 compresse appetibili da 10 mg - A.I.C.
C.I.z. n. 104538057;
Modifica dellet minima di vaccinazione da 3 settimane a 12 setti- Vetmedin Chew 1,25 mg:
mane a scopo di armonizzare col nuovo regolamento (EU) n. 576/2013 scatola di cartone con 2 blister da 10 compresse (20 compres-
sui movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia. se) - A.I.C. n. 104862014;
Si autorizza per la specialit medicinale indicata la modifica scatola di cartone con 5 blister da 10 compresse (50 compres-
dellet minima di vaccinazione da 3 settimane a 12 settimane. se) - A.I.C. n. 104862026;
Per effetto della suddetta variazione il punto 4.9 (posologia e via scatola di cartone con 10 blister da 10 compresse (100 com-
di somministrazione) del sommario delle caratteristiche del prodotto e il presse) - A.I.C. n. 104862038;
punto 8 (posologia per ciascuna specie, via (e) e modalit di sommini- Vetmedin Chew 2,5 mg:
strazione del foglietto illustrativo vengono modificati come segue: scatola di cartone con 2 blister da 10 compresse (20 compres-
La dose di 1 ml, da somministrarsi per via sottocutanea o in- se) - A.I.C. n. 104862040;
tramuscolare a seconda della specie animale (vedere programma scatola di cartone con 5 blister da 10 compresse (50 compres-
vaccinale). se) - A.I.C. n. 104862053;

53
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

scatola di cartone con 10 blister da 10 compresse (100 com- intestinali e forme adulte) o di 0,36 mg/kg per 14 giorni (stadi larvali
presse) - A.I.C. n. 104862065; intestinale e forme adulte).
Vetmedin Chew 5 mg: Tempi di attesa: carne e visceri: quattro giorni.
scatola di cartone con 2 blister da 10 compresse (20 compres- Validit:
se) - A.I.C. n. 104862077; periodo di validit del medicinale veterinario confezionato per
scatola di cartone con 5 blister da 10 compresse (50 compres- la vendita: tre anni;
se) - A.I.C. n. 104862089; periodo di validit dopo la prima apertura del confezionamento
scatola di cartone con 10 blister da 10 compresse (100 com- primario: tre mesi;
presse) - A.I.C. n. 104862091; periodo di validit dopo incorporazione nel mangime sfarinato
Vetmedin Chew 10 mg: o pellettato: tre mesi.
scatola di cartone con 2 blister da 10 compresse (20 compres- Regime di dispensazione: da vendersi soltanto dietro presentazione
se) - A.I.C. n. 104862103; di ricetta medico veterinaria in triplice copia non ripetibile.
scatola di cartone con 5 blister da 10 compresse (50 compres- Il presente decreto sar notificato allimpresa interessata e pubbli-
se) - A.I.C. n. 104862115; cato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
scatola di cartone con 10 blister da 10 compresse (100 com-
presse) - A.I.C. n. 104862127. 17A06327
Titolare A.I.C.: Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH - 55216
Ingelheim/Rhein Germania.
Oggetto del provvedimento:
Vetmedin Vet - Procedura di worksharing n. AT/V/0006/1-4/ MINISTERO DELLE POLITICHE
WS/013; AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Vetmedin Chew - Procedura di worksharing n. AT/V/0015/1-4/
WS/004. Comunicato relativo alla domanda di registrazione
Variazione di tipo II - C.1.6.a. modifica dellindicazione terapeu- della denominazione SLAVONSKI MED.
tica. Aggiunta di una nuova indicazione terapeutica o modifica di un
medicinale approvato. Si comunica che stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
Si autorizza la modifica come di seguito descritta: aggiunta di una dellUnione europea - serie C n. 292 del 2 settembre 2017 - a norma
nuova indicazione terapeutica per il trattamento dei cani con malattia dellart. 50, paragrafo 2, lettera a) del regolamento (UE) n. 1151/2012
valvolare mitralica mixomatosa nello stadio preclinico (fase asintomati- del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualit dei prodotti
ca con mormorio mitrale sistolico ed evidenza di un aumentato volume agricoli e alimentari, la domanda di registrazione quale Denominazione
cardiaco) per ritardare linsorgenza dei sintomi clinici dellinsufficienza di Origine Protetta della denominazione Slavonski Med, presentata
cardiaca. dalla Croazia ai sensi dellart. 49 del Reg. (UE) 1151/2012, per il pro-
dotto entrante nella categoria Altri prodotti di origine animale (uova,
I lotti prodotti possono essere commercializzati fino a scadenza. miele, prodotti lattiero-caseari ad eccezione del burro ecc.), contenente
Il presente estratto sar pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della il documento unico ed il riferimento alla pubblicazione del disciplinare.
Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verr notificato Gli operatori interessati, potranno formulare le eventuali osserva-
allimpresa interessata. zioni, ai sensi dellart. 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Par-
lamento europeo e del Consiglio, al Ministero delle politiche agricole
17A06326 alimentari e forestali - Dipartimento delle Politiche competitive della
qualit agroalimentare, ippiche e della pesca - Direzione generale per
Autorizzazione allimmissione in commercio del medicina- la promozione della qualit agroalimentare e dellippica - PQAI IV, via
le per uso veterinario PIGFEN 40 mg/g premiscela per XX Settembre n. 20 - Roma - (e-mail: pqai4@politicheagricole.it; PEC:
alimenti medicamentosi per suini. saq4@pec.politicheagricole.gov.it), entro tre mesi dalla data di pubblica-
zione nella Gazzetta Ufficiale dellUnione europea della citata decisione.

Estratto decreto n. 106 del 14 agosto 2017 17A06339


Medicinale veterinario: PIGFEN 40 mg/g premiscela per ali- Comunicato relativo alla domanda di modifica della deno-
menti medicamentosi per suini. minazione registrata NRNBERGER BRATWRSTE /
Titolare A.I.C.: HUVEPHARMA NV, Uitbreidingstraat 80,2600 NRNBERGER ROSTBRATWRSTE.
Anversa, Belgio.
Produttore responsabile rilascio lotti: BIOVET JSC, Petar Rakov Si comunica che stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
Street 39 - 4550 Peshtera, Bulgaria. dellUnione europea serie C 292 del 2 settembre 2017 - a norma
Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.: dellart. 50, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) 1151/2012 del
Parlamento Europeo e del Consiglio sui regimi di qualit dei prodotti
sacco da 1 kg - A.I.C. n. 104958018; agricoli e alimentari, la domanda di modifica del disciplinare di produ-
sacco da 2 kg - A.I.C. n. 104958020; zione della denominazione registrata Nrnberger Bratwrste/Nrnber-
sacco da 5 kg - A.I.C. n. 104958032; ger Rostbratwrste presentata dalla Germania ai sensi dellart. 53 del
regolamento (UE) n. 1151/2012, per il prodotto entrante nella categoria
sacco da 20 kg - A.I.C. n. 104958044. Prodotti a base di carne (riscaldati, salati, affumicati ecc.), contenente
Composizione: 1 g contiene: il documento unico ed il riferimento alla pubblicazione del disciplinare.
principio attivo: Fenbendazolo 40 mg; Gli operatori interessati, potranno formulare le eventuali osserva-
eccipienti: cos come indicato nella tecnica farmaceutica acqui- zioni, ai sensi dellart. 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Par-
sita agli atti. lamento europeo e del Consiglio al Ministero delle politiche agricole
Specie di destinazione: suini. alimentari e forestali Dipartimento delle Politiche competitive della
qualit agroalimentare, ippiche e della pesca - Direzione generale per
Indicazioni terapeutiche: per somministrazione orale. Da sommi- la promozione della qualit agroalimentare e dellippica PQAI IV,
nistrate nel mangime. via XX Settembre n. 20, Roma - (e-mail: pqai4@politicheagricole.it;
Il prodotto indicato per il trattamento di suini. Somministrare alla PEC: saq4@pec.politicheagricole.gov.it), entro tre mesi dalla data di
dose di 5 mg di fenbendazolo per kg di peso corporeo. pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellUnione europea della citata
Pu essere somministrato ai suini sia come una singola dosa di decisione.
5 mg/kg (per il trattamento di larve migranti, stadi larvali intestinali e
forme adulte) o con dosi divise di 0,72 mg / kg per 7 giorni (stadi larvali 17A06341

54
20-9-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220

Comunicato relativo alla domanda di modifica della denominazione registrata OIGNON DOUX DES CVENNES.
Si comunica che stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dellUnione europea - serie C 294 del 5 settembre 2017 - a norma dellart. 50, para-
grafo 2, lettera a) del regolamento (UE) 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualit dei prodotti agricoli e alimentari, la
domanda di modifica del disciplinare di produzione della denominazione registrata Oignon Doux Des Cvennes presentata dalla Francia ai sensi
dellart. 53 del regolamento (UE) n. 1151/2012, per il prodotto entrante nella categoria Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati, contenente
il documento unico ed il riferimento alla pubblicazione del disciplinare.
Gli operatori interessati, potranno formulare le eventuali osservazioni, ai sensi dellart. 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento
europeo e del Consiglio al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento delle Politiche competitive della qualit agroali-
mentare, ippiche e della pesca - Direzione generale per la promozione della qualit agroalimentare e dellippica - PQAI IV, via XX Settembre n. 20,
Roma - (e-mail: pqai4@politicheagricole.it; PEC: saq4@pec.politicheagricole.gov.it), entro tre mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale dellUnione europea della citata decisione.

17A06342

A DELE VERDE , redattore DELIA CHIARA, vice redattore

(WI-GU-2017-GU1-220) Roma, 2017 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

55
pa
gin
a bia
nca
pa
gin
ab
ian
ca
pa
gin
ab
ian
ca
p ag
in ab
ian
ca
MODALIT PER LA VENDITA

La Gazzetta Ufficiale e tutte le altre pubblicazioni dellIstituto sono in vendita al pubblico:

presso il punto vendita dellIstituto in piazza G. Verdi, 1 - 00198 Roma 06-8549866


presso le librerie concessionarie riportate nellelenco consultabile sui siti www.ipzs.it e
www.gazzettaufficiale.it
LIstituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per
corrispondenza potranno essere inviate a:
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Vendita Gazzetta Ufficiale
Via Salaria, 691
00138 Roma
fax: 06-8508-3466
e-mail: informazioni@gazzettaufficiale.it
avendo cura di specificare nellordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, lindirizzo di spedizione e di
fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il
DL 223/2007. Limporto della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sar versato
in contanti alla ricezione.
pa
gin
a bia
nca
pa
gin
ab
ian
ca
pa
gin
ab
ian
ca
p ag
in ab
ian
ca
G A Z Z E T TA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio)


validi a partire dal 1 OTTOBRE 2013
GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa)
CANONE DI ABBONAMENTO
Tipo A Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari:
(di cui spese di spedizione 257,04)* - annuale 438,00
(di cui spese di spedizione 128,52)* - semestrale 239,00
Tipo B Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale:
(di cui spese di spedizione 19,29)* - annuale 68,00
(di cui spese di spedizione 9,64)* - semestrale 43,00
Tipo C Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE:
(di cui spese di spedizione 41,27)* - annuale 168,00
(di cui spese di spedizione 20,63)* - semestrale 91,00
Tipo D Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali:
(di cui spese di spedizione 15,31)* - annuale 65,00
(di cui spese di spedizione 7,65)* - semestrale 40,00
Tipo E Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni:
(di cui spese di spedizione 50,02)* - annuale 167,00
(di cui spese di spedizione 25,01)* - semestrale 90,00
Tipo F Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali:
(di cui spese di spedizione 383,93)* - annuale 819,00
(di cui spese di spedizione 191,46)* - semestrale 431,00

N.B.: Labbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili

CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO


Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) 56,00

PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI


(Oltre le spese di spedizione)
Prezzi di vendita: serie generale 1,00
serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione 1,00
fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico 1,50
supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione 1,00
fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico 6,00

I.V.A. 4% a carico dellEditore

PARTE I - 5 SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI


(di cui spese di spedizione 129,11)* - annuale 302,47
(di cui spese di spedizione 74,42)* - semestrale 166,36

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II


(di cui spese di spedizione 40,05)* - annuale 86,72
(di cui spese di spedizione 20,95)* - semestrale 55,46

Prezzi di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) 1,01 ( 0,83 + IVA)

Sulle pubblicazioni della 5 Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%.
Si ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli enti dello Stato ivi specificati sono tenuti a versare allIstituto
solo la quota imponibile relativa al canone di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica
abbonamenti@gazzettaufficiale.it.

RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI


Abbonamento annuo 190,00
Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% 180,50
Volume separato (oltre le spese di spedizione) 18,00

I.V.A. 4% a carico dellEditore

Per lestero, i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e
straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale, i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e
straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate raddoppiato il prezzo dellabbonamento in corso. Le
spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli vengono stabilite di volta in volta in base alle copie richieste.
Eventuali fascicoli non recapitati potranno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi
potranno essere forniti soltanto a pagamento.

N.B. - La spedizione dei fascicoli inizier entro 15 giorni dallattivazione da parte dellUfficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale.

RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO

* tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.
1,00

*45-410100170920*

Potrebbero piacerti anche