Mondo nuovo
Il 1492 segna una svolta importante. La scoperta dellAmerica qualcosa che sconvolge
limmaginario collettivo.
Leconomia evolve dalla dimensione esclusivamente europea a quella planetaria e il traffico
commerciale si sposta dal Mediterraneo allAtlantico:
nuovi prodotti agricoli, quali pomodoro, cacao, patata, tabacco; affluenza di argento e oro da
Messico e Per, una delle principali cause dellinflazione e della rivoluzione dei prezzi.
gli schiavi vengono trasportati dallAfrica alle colonie americane e i prodotti del loro lavoro
finiscono nei mercati olandesi e inglesi.
le colonie americane svolgeranno un ruolo fondamentale nello sviluppo dellInghilterra del
1700, nella direzione che porta alla rivoluzione industriale.
Il Portogallo, partendo dalle prime scoperte nel Nord Africa, giunge nel 1487 alla
circumnavigazione dellAfrica (Bartolomeo Diaz) e alla scoperta del capo di Buona Speranza. Cos,
viene aperta una nuova via oceanica verso lOriente. Inoltre, il Portogallo si segnala anche in
ambito giuridico: per giustificare loccupazione delle terre africane, questo inventa il concetto di
terre di nessuno, terre che non appartengono ad alcuna comunit organizzata in forma stato e che
sono abitate da selvaggi senza alcun ordinamento socio-giuridico. Questo concetto sar rispolverato
per giustificare lassoggettamento dei popoli e la conquista delle terre americane.
La Spagna inizi a dedicarsi alla conquista di territori extraeuropei non appena termin
loperazione di Reconquista dei territori ancora occupati dai Mori. Laffermazione interna dei
castigliano-aragonesi un presupposto fondamentale per lavvio del ciclo espansionistico. Prima di
Colombo, nel 1479 la Spagna conquist le Isole Canarie e stipul con i portoghesi un trattato in cui
i 2 Stati si riconoscevano reciprocamente il diritto di possesso dei territori conquistati.
Il Portogallo era pi fragile della Spagna da un punto di vista economico- politico. Inoltre, mentre il
Portogallo era interessato maggiormente allIndia, la Spagna mirava alla costruzione di un impero
euro-africano (visto che possedeva territori italiani).
Tuttavia, nonostante il ruolo precipuo che Portogallo e Spagna rivestirono nella conquista del nuovo
mondo, questa pu essere a ragione riconosciuta allintera Europa, a causa del variegato panorama
di energie socio-culturali (mercanti italiani, cartografi tedeschi, ecc) e dellesistenza della
Repubblica internazionale del denaro (comunit di uomini daffari) che finanzi le spedizioni
transoceaniche.
una personalit che ben sintetizza in se stesso linterculturalit di questo periodo di conquista:
nasce a Genova, si stabilisce in Portogallo, batte bandiera castigliana.
Il progetto di Colombo era quello di raggiungere le Indie orientali, partendo dalla costa atlantica
dellEuropa, percorrendo loceano sul parallelo di Lisbona, via che era considerata la pi breve per
raggiungere lAsia. Sebbene il progetto si possa considerare ben studiato, Colombo sbaglia per il
fatto che non prevede lesistenza di altre terre (quale il continente americano).
Dapprima, tale progetto viene bocciato da Giovanni II, che non lo considera consono alle strategie
economiche ed espansionistiche del Portogallo; nel 1491, alla vigilia del completamento della
Reconquista del 1492, viene sposato da Ferdinando il Cattolico e Isabella di Castiglia, che
proclamano Colombo governatore delle terre che eventualmente scoprir. Gran parte della somma
necessaria alle spedizioni viene anticipata da banchieri fiorentini e genovesi.
Colombo porta a termine 4 spedizioni:
La prima spedizione (14 ottobre 1492), molto tormentata, vede le 3 caravelle Nina, Pinta e
Santa Maria, approdare nellodierna San Salvador.
Pochi mesi dopo, la seconda spedizione di proporzioni vastissime: 15000 uomini e 17
navi, a testimonianza delle consistenti aspettative della Corona. Con Colombo partirono
molti hidalgos (cavalieri senza alcun titolo nobiliare che erano stati determinanti nella
Reconquista), borghesi e contadini, tutti esponenti di parti frustate della societ che
miravano alloro e al raggiungimento di uno status sociale di spicco, se non in Spagna
quantomeno nelle Americhe. Raggiunge il Messico ma torna a casa con un carico solo di
schiavi.
La terza spedizione (maggio 1498) vede Colombo approdare in America latina e portare a
casa un cospicuo bottino, costituito da oro, perle e preziosi. Tuttavia, per lui
lamministrazione delle nuove terre si rivela molto complicata e, incarcerato a seguito di
unaccusa di corruzione, ritorna in catene in Spagna.
Isabella ne ottiene la liberazione; nel 1502 Colombo raggiunge lHonduras e ritorna in
Spagna dopo essersi arenato; nel 1506 muore dimenticato da tutti.
Nel 1493, il papa spagnolo Alessandro VI Borgia emana una bolla papale che legittima gli spagnoli
e li autorizza per le future conquiste, escludendo i portoghesi dai benefici dei nuovi territori.
Nel 1494, il trattato di Tordesillas riconosceva il dominio portoghese sui territori africani sulla rotta
per lIndia e sul Brasile orientale mentre agli spagnoli quello sui territori dellAmerica centro-
meridionale.
Lespansione spagnola
Alla fine del ciclo di conquiste (1560 circa), gli spagnoli giungeranno a possedere il Messico, molti
territori caraibici (Cuba, Giamaica e Portorico, Guatemala e Honduras) e alcuni territori lungo la
cordigliera delle Ande (Bolivia, Cile e Per).
Nel 1519 Cortes giunge in Messico, dove sconfigger gli aztechi, facendo ricorso allartiglieria e a
tutta una serie di brutalit, e fonder lodierna Citt del Messico sulle rovine della capitale distrutta.
Egli possiede cavalli e armi da fuoco. Sia a Cuba che in Messico, cavalli e uomini bianchi con
potenti armi provocano il timore delle popolazioni indigene, s organizzate ma ignoranti lesistenza
di animali come i cavalli. Tali popolazioni interpretano tali eventi straordinari come eventi magici.
Pizzarro ha con s 180 uomini e 37 cavalli, quando nel 1522 si dirige verso il Per. Questo era un
territorio molto ricco di metalli preziosi ma in cui vivevano popolazioni molto deboli. Le brutalit
sono peggiori di quelle di Cortes, limperatore Inca viene fatto prigioniero e condannato a morte e
la capitale viene distrutta.
Nel corso del 1500, lopera di colonizzazione spagnola si estende sempre pi, fino alla California e
alla Florida.
Nelle sue colonie la Spagna non vuole esportare il feudalesimo e considera molto importante la
fondazione di grandi citt; marca sempre limportanza del rapporto diretto colonie-madrepatria;
sottolinea il fine dellevangelizzazione. La Spagna era solita effettuare una encomienda (incarico),
assegnazione ad un colono di una circoscrizione territoriale e della licenza reale, concessione di
titoli e autorizzazioni in cambio della quale doveva esserci limpegno del colono a convertire al
Cristianesimo gli indigeni affidatigli e a investire per la Corona: venivano create delle comunit
dotate di chiese e parroci, che finivano per essere gli unici mezzi utili a sfruttare gli eccessi di
produzione dei popoli conquistati.
La Spagna aveva un difficile rapporto con la realt locale e doveva anche affrontare annose
problematiche come il contrabbando e gli assalti dei pirati in mare aperto. Tuttavia, essa riponeva
molte speranze di sviluppo economico proprio nelle colonie del Nuovo mondo, considerata la
considerevole pressione demografica interna.
Soprattutto per Carlo V (investito come sovrano di Spagna col nome di Carlo I), la questione
coloniale divenne di fondamentale importanza economica, specialmente per quanto riguarda
labbondanza di miniere doro e dargento, sebbene queste si trovassero in posti impervi (la Spagna
il maggiore esportatore di oro per tutto il 1500). Seppure per utilitarismo, a Carlo V premeva la
sorte degli Indios.
Tuttavia, esistono dei limiti alle esplorazioni geografiche: il limite territoriale delle foreste
amazzoniche, il problema delle pampas argentine e la resistenza soprattutto alla colonizzazione
spagnola di talune trib indipendenti.
Un esempio della molteplicit dei tempi storici fornito dal fatto che le conseguenze economiche e
politiche della scoperta dellAmerica maturarono in tempi rapidi mentre pi lento fu il tempo di
percezione dei contenuti del Nuovo Mondo.
Inoltre, dopo la scoperta dellAmerica, alla classica triade (3 tempi, 3 et, 3 continenti) si aggiunse
una quarta dimensione, lAmerica, sentita come assolutamente altera.
In campo teologico, solo dopo un lungo dibattito sul problema delle possibilit di salvezza per
luomo ignorante la fede e i dogmi, si giunse alla conclusione che chiunque pu ottenere la salvezza
della propria anima.
Tuttavia, sebbene alcuni sostenessero la fondamentale uguaglianza degli Indiani dAmerica, la gran
parte dei conquistadores giustificava le proprie azioni con laffermazione che gli indigeni erano
inferiori agli europei: allidentit Europa-Cristianit-Umanit si contrappone lidentit selvaggi-
pagani-bestie.
Considerazioni
Il sistema urbano era malamente articolato, le grandi citt erano molto distanti fra loro e la
congestione tipica dellodierno Sud America pone le sue radici nei primi sviluppi urbanistici latino-
americani.
Per quanto concerne nuove procedure tecnologiche, si scopre che lutilizzo del mercurio pu
rendere pi produttivo il processo di lavorazione dellargento.
Meticciato: costituisce la classe intermedia, della quale fanno parte i meticci nati da relazioni fra
bianchi e indigene.
Il concetto di Rinascimento
Al vertice si trova il sovrano, giudice supremo e legislatore, unico titolare del potere che
discende direttamente da Dio, sovrano che assistito da un consiglio del Re o, talvolta, da
un consiglio delle finanze, il quale aveva il compito di recuperare le risorse finanziarie
necessarie al buon funzionamento dello Stato. Ci porta ad un ridimensionamento, seppur
minimo, del ruolo della nobilt.
Si assiste alla progressiva burocratizzazione dello Stato: cominciano ad essere distinte le funzioni
dellamministrazione pubblica per un controllo pi efficace del territorio;
Pi precisa delimitazione dei confini tra uno Stato e laltro e tendenziali unificazione territoriale
degli Stati;
Tendenziale ricerca di unit legislativo-giudiziaria e quella fiscale, visto che era necessario un
maggior peso fiscale per poter organizzare amministrazione, territorio ed esercito.
Gli eserciti non vengono sciolti dopo le campagne militari ma vengono organizzati in modo tale che
possano difendere lunit della nazione sia sul fronte interno che su quello esterno, al fine di poter
sostenere una politica espansionistica;
Tuttavia, nonostante gli indubbi elementi di progresso socio-politico, non si pu dire che tale forma
di Stato sia accostabile a quella del 700-800, poich ancora non sono stati eliminati alcuni elementi
negativi: i poteri legislativo, esecutivo e giurisdizionale non sono ancora ben distinti, la pubblica
amministrazione non ancora professionale perch non vi si accede per pubblici concorsi, la Chiesa
e la nobilt hanno tribunali separati, il potere centrale esercita una pressione fiscale che sconfina
nellinvadenza.
La velocit del processo di evoluzione positiva dello Stato moderno differisce da uno Stato allaltro
e dipende soprattutto dalle lotte dinastiche e dalle reazioni dei corpi sociali (a loro volta dipendenti
dalla omogeneit etnica o dalle reazioni delle sfere religiose). Addirittura, nellEst europeo, della
Spagna e dellItalia meridionale permangono elementi tipici del feudalesimo.
Durante il periodo rinascimentale, si pu parlare anche dellesistenza del concetto di Stato
nazionale, entit politica corrispondente a insiemi etnicamente e geograficamente omogenei. Tra i
primi, gi durante il 1400, si annoverano Francia, Spagna e Inghilterra.
Quali sono le spinte che portano alla formazione dello stato moderno?
La componente militare costituisce una spinta importante visto che uno stato ben
organizzato doveva assicurarsi la possibilit di una politica espansionistica e la solidit del
potere sul fronte interno. Perci lesercito viene reso pi professionale, viene creata
lartiglieria e viene creata una struttura di servizi logistici, che assicuri rifornimenti di
divise, armi e viveri.
La componente fiscale, visto che per mantenere un buon esercito e per assicurare solidit
interna ed esterna dello stato era necessaria la creazione di una solida organizzazione
contabile e finanziaria. Ci comporta la formazione di una classe professionale di tecnici
che si occupi della situazione fiscale dello Stato.
La giustizia, poich forte la voglia di riformare tale sfera. Cos viene deciso che quelli che
si laureano possono entrare a far parte della sfera giuridica e si definiscono meglio le figure
dei notai. Inoltre, vengono istituiti i Supremi Tribunali del Regno e vengono create delle
corti di giustizia periferiche. Tuttavia, permangono tribunali autonomi, quali quelli speciali
dellInquisizione e della nobilt.
La spinta religiosa importante perch gli stati necessitano di una struttura solida e di un
potere forte per porsi sullo stesso piano della chiesa e poter regolare, senza soccombere, i
rapporti tra questa e lo Stato. Un esempio il concordato del 1518 tra Francia e Papa,
concordato che stabil labolizione di una buona parte dei tributi destinati a Roma, che tolse
al Pontefice il diritto di nomina dei vescovi francesi e che limit lazione della giurisdizione
pontificia. In seguito, lesempio francese fu seguito da Spagna e Inghilterra.
Il caso della rivoluzione dei prezzi e le diverse velocit delle economie europee
A met 1500 in molti paesi europei si prende coscienza del fatto che il prezzo delle merci
sensibilmente aumentato rispetto a inizio secolo. Ci fu dovuto soprattutto allafflusso di una gran
quantit di metalli preziosi dalle Americhe. Ma linflazione monetaria non fu la sola causa:
leconomia sub molteplici trasformazioni e la popolazione europea crebbe indubbiamente
(laumento delle bocche da sfamare port ad investire maggiori capitali nelleconomia agricola e
port alla corsa alla terra da coltivare).
Dal punto di vista industriale, proprio a questo periodo risale una prima et industriale (le campagne
dominavano al 90% lo scenario economico), con la prima produzione di siderurgici, metallurgica e
tessile.
In questi anni emergono le figure del mercante imprenditore e delloperatore finanziario.
LInghilterra il paese in cui la rivoluzione dei prezzi in maggior misura indice di uno sviluppo
generale delleconomia (poi Francia e Spagna). In Italia importante Genova per il flusso di
capitali che vi transitano.
Il Rinascimento un periodo di grandi opere nel campo della pittura (Gioconda di Leonardo), della
scultura (Piet e David di Michelangelo) e dellarchitettura, della scrittura (Orlando Furioso di
Ariosto, Il principe di Machiavelli), ma anche il periodo dellaffermazione del libro moderno: nel
1501 Aldo Manuzio inaugura a Venezia (citt dominante il mercato librario) la prima collana di
tascabili in volgare.
Gli intellettuali iniziano ad avere maggiore consapevolezza del proprio status e a rivendicare
autonomia e dignit.
La Francia
Dopo la conquista della Borgogna e della Provenza, si completa lunificazione geopolitica della
Francia, unificazione il cui vero garante il sovrano.
La Francia il pi calzante esempio di Stato moderno. Il sovrano supremo giudice e legislatore (i
decreti vengono emanati nel suo nome). Inoltre la rappresentativit assicurata dallesistenza degli
Stati generali (comunque convocati pochissimo e, dopo moltissimo tempo, nel 1789), che
rappresentano clero, nobilt e Terzo Stato (comprendente abitanti paganti la taglia, limposta
versata dai contadini). I Parlamenti sono gli organi che rappresentano le province e costituiscono il
pi centro di resistenza: mentre il re considera solo una formalit la registrazione delle ordinanze
reali, i parlamentari pretendono di esercitare una fattiva attivit di consultazione e valutazione.
Il re era coadiuvato da un consiglio del Re, un organismo di origine medievale evolve la propria
organizzazione in linea con i cambiamenti occorsi allintera forma Stato: se prima i membri
rappresentavano era estensione del re, col passare del tempo allinterno del Consiglio viene stabilito
a chi attribuire competenze generali, giudiziarie e finanziarie.
La Francia lo Stato in cui lapparato burocratico risulta pi compiutamente formato rispetto agli
altri Stati.
LInghilterra
Alla fine del 1400, Enrico VII Tudor riesce a risolvere a proprie favore i conflitti sorti tra i grandi
feudatari e riesce a realizzare lunificazione geografica inglese (il regno comprendeva anche
lIrlanda e il Galles), favorendo lassegnazione di cariche politico-giudiziarie anche ad individui
non appartenenti alla nobilt.
Tuttavia, i cambiamenti pi evidenti si realizzano con Enrico VIII durante la prima met del 1500,
dando vita ad una rivoluzione amministrativa di cui il massimo artefice Cromwell. Infatti,
vengono eliminati privilegi speciali; vengono istituite 2 Camere (la Camera dei Lord, ereditaria, e la
Camera dei Comuni, elettiva) rappresentanti rispettivamente la grande nobilt e lunione della
piccola propriet terriera e dei ceti non nobili; il potere legislativo viene attribuito al Parlamento;
viene elaborato il concetto dei 2 corpi del re (un corpo naturale che muore, un corpo politico che
incorruttibile). LInghilterra il caso pi evidente di equilibrio costituzionale tra monarchia
centralizzata e Parlamento.
La Spagna
Dopo il matrimonio nel 1469 di Ferdinando dAragona e Isabella di Castiglia e la fine della
Reconquista (liberazione di Granada nel 1492) si pu parlare della formazione dello Stato iberico.
Tuttavia, fu evitata la fusione di territori diversi (Aragona e la pi vasta Castiglia) in un solo
dominio. Durante il 1500, anche in Spagna si compie un processo di ristrutturazione
amministrativa, che si concretizza nellistituzione di tutta una serie di Consigli (Consiglio di Stato,
di Guerra, di Suprema Inquisizione, ecc).
Luigi XI di Francia, Enrico VII ed Enrico III di Inghilterra e i cosiddetti Re cattolici spagnoli
(Ferdinando e Isabella) sono personalit che ci fanno capire quanto la forza della dinastia fosse un
potente fattore di legittimazione del potere. Negli Stati in cui era assente un forte e carismatico
potere monarchico, non si poteva neanche parlare di Stato moderno.
Panoramica
Avvento della stampa a caratteri mobili (1456 circa). stata definita una rivoluzione
silenziosa, portata avanti da Gutenberg, il quale perfezion una tecnologia di origine cinese.
Di l a poco, si diffusero le tipografie, la stampa come mezzo di propaganda e lindustria del
libro (in questa, Venezia recita un ruolo fondamentale).
Larte della guerra. Scompare la cavalleria medievale a favore della fanteria (pi agile in
battaglia), sebbene sopravviva la cavalleria ma quella con sciabola e pistola; viene stimata la
falange svizzera; gli spagnoli, considerata la preparazione del loro esercito, danno scuola di
combattimento; vengono introdotti i cannoni dassedio e viene progressivamente
abbandonata la forma medievale del castello.
La riscossione delle imposte. Con il termine gabella si indica il prelievo fiscale, con il
termine tassa limposta sul reddito; vengano creati il catasto fiorentino o i riveli siciliani,
enti che esigevano tasse proporzionali ai beni dichiarati dai capofamiglia.
Le comunit rurali. Tali realt ruotano intorno alla figura centrale del parroco e prevede
lesistenza al loro interno di guaritrici e streghe. Inoltre, con lintroduzione della stampa, nel
campo della tradizione popolare si afferma la nuova figura del cantastorie.
Il sistema degli Stati italiani: dal fragile equilibrio alla crisi politica
Nel 1400, le grandi potenze in Europa sono 3: Francia, Spagna e Impero ottomano (cui, poco dopo
si aggiunger lInghilterra). LItalia poteva considerarsi un laboratorio politico, laboratorio in cui
Firenze era lo Stato che, pi di ogni altro in tutto lOccidente, si distingueva nellevoluzione e
sperimentazione politica.
1454 - Pace di Lodi: essa, grazie alla promozione da parte di Lorenzo il Magnifico di una politica
allinsegna dellequilibrio, aveva lobiettivo di scongiurare che uno stato regionale prevalesse sugli
altri e che il territorio italiano divenisse oggetto delle mire dei grandi Stati nazionali.
Agli occhi stranieri, di fondamentale importanza era il dominio su Milano e sul Regno di Napoli,
due Stati con importanti risorse e poca solidit (non erano come Venezia, Firenze e Stato
Pontificio). In mancanza di uno Stato che potesse fungere da leader nella nostra penisola, la prassi
politica degli Stati medi italiani consisteva nellunione con la pi debole fra le grandi potenze per
bilanciare il potere dello Stato pi forte.
La storia politica italiana tra met 400 e met 500 attraversata da 3 fasi:
Fase a) dalla Pace di Lodi alla discesa di Carlo VIII, dallequilibrio di Lorenzo il Magnifico
alla fine della cosiddetta libert dItalia;
Fase b) crollato il sistema durante le Guerre dItalia, la penisola diventa totalmente
dipendente dagli interessi di Francia e Spagna;
Fase c) con la Pace di Cateau-Cambresis lItalia entra nellarea di egemonia spagnola.
Savonarola, un frate domenicano che, sebbene non avesse specifici incarichi politici,
divent il punto di riferimento politico dopo la cacciata dei Medici da Firenze (1495) e la
costituzione della Repubblica fiorentina, poich era considerevole il bisogno di personalit
forti in un contesto di vuoto politico. Egli sosteneva fanaticamente il rispetto dei valori
cristiani della fratellanza e delluguaglianza, dellumilt e dellessenziale, tutti principi che
dovevano essere alla base della nuova costituzione. Cos, inizi la pratica dei roghi, in cui
veniva bruciato tutto ci che non era in linea con i suddetti principi cristiani. Questo difficile
periodo si concluse con limpiccagione del frate a Piazza della Signoria il 23 maggio 1498, a
seguito di un anatema del Papa;
Cesare Borgia (detto il Valentino), figlio di Papa Alessandro VI. Cesare Borgia mirava a
costituire un forte stato che comprenda parte della Toscana, la Romagna e le Marche.
Lobiettivo era quello di eliminare le piccole signorie locali e di creare un forte stato
centralizzato. Cos inizia la sua impresa nel 1499, grazie alle capacit politiche del padre, il
quale ottiene lappoggio della Francia e di Venezia. Tuttavia, nel 1503 Alessandro VI
muore e Giulio II della Rovere, nemico dei Borgia, viene nominato Papa. Cos, il Valentino
costretto a fuggire in Spagna, dove muore nel 1507.
Marzo 1495: si costituisce una lega antifrancese e Carlo VIII costretto a rientrare in Francia;
Nel 1498 muore Carlo VIII, cui succede Luigi XII, che nel 1499 discende nuovamente in Italia,
conquista Milano e, scendendo a compromessi con Venezia e Roma, cerca di porre i presupposti
per la conquista del Meridione. Tuttavia, anche la Spagna (che gi controllava Sardegna e Sicilia),
aveva lobiettivo di estendere la propria egemonia allintero sud Italia. Cos, nel 1500 Francia e
Spagna firmano il Trattato di Granada, secondo cui Luigi XII avrebbe dovuto occuparsi della
reggenza del napoletano mentre Ferdinando il Cattolico di Puglia e Calabria.
Ci nonostante, laccordo non regge: lesperta fanteria spagnola sconfigge la pi lenta cavalleria
francese a Cerignola (1502) e sul Garigliano (1503). Cos, si giunge alla stipulazione del Trattato di
Noyon (1516), che sancisce la divisione dellItalia in 2 sfere dinfluenza: Milano (e, in generale, il
nord) resta alla Francia mentre la Spagna ottiene Napoli, continuando a mantenere il controllo sul
meridione (la Corsica resta nella zona dinfluenza genovese).
Frattanto, inizia la crisi della politica espansionistica di Venezia, causata dalla creazione da parte di
Papa Giulio II della Rovere di una lega antiveneziana, in cui confluirono forze francesi, spagnole,
svizzere e pontificie. Sebbene pi volte Venezia fosse nettamente sconfitta, essa usc da tale
situazione s ridimensionata ma con unimportanza che era seconda solo allo Stato Pontificio.
Per inciso, si doveva continuare a bilanciare la Spagna ricorrendo alla Francia e viceversa.
Limpero di Carlo V
Gli Asburgo dAustria godevano del diritto di rappresentanza su tutto il territorio dellimpero
germanico, che, tuttavia, risultava come un complesso di realt socio-politiche eterogenee.
Dal matrimonio che Massimiliano I dAustria aveva combinato tra il proprio figlio Filippo e
Giovanna la Pazza (figlia dei Re cattolici spagnoli), nacque Carlo V.
Tale matrimonio cambia la storia del mondo: a seguito della morte dei rispettivi dignitari, nel 1516
Carlo V diventa re di Spagna e nel 1519 imperatore del Sacro Romano Impero (grazie allalta
finanza, che, riluttante allelezione di uno straniero, invest molto denaro per comprare i voti degli
elettori, a discapito di Francesco I di Francia).
Una volta al governo di un Impero su cui il sole non tramontava mai, i problemi dei territori
governati da Carlo V erano:
La precariet dei collegamenti geografici tra territori vasti e distanti, con una situazione
socio-culturale non omogenea (in Spagna faceva fatica a mantenere unit politica, in
Germania soprattutto lunit religiosa);
I benefici concessi ai principi tedeschi in occasione della propria elezione a imperatore del
S.R.I., benefici che faranno della Germania la vera spinta nel fianco di Carlo V;
Lastio della Francia, pi compatta territorialmente e molto attenta allevolversi della
situazione, perch timorosa di essere schiacciata.
Il problema turco, che spinge Carlo V a dover conquistare Tripoli e Tunisi, per preservare la
sicurezza del Regno di Napoli.
Nonostante tali problematiche, da subito Carlo V si dimostr un sovrano intelligente: per porre fine
alle insurrezioni spagnole e per evitarne la nascita nei territori italiani, cerc di affermare lautorit
monarchica cercando di stringere alleanze con i vari gruppi sociali dei singoli regni.
Per quanto riguarda la realt italiana, egli non riserv a Sicilia, Sardegna e Regno di Napoli lo
stesso trattamento di una qualsiasi regione del Nuovo mondo: Carlo V rispettava la consolidata
identit politica, giuridica e religiosa della situazione italiana.
Le Guerre dItalia (secondo periodo 1520-1559):da Pavia a Cateau-Cambrsis
La Francia di Francesco I mira alla conquista di Milano e cos si giunge alla battaglia di Pavia
(1525), battaglia in cui Carlo V vince e cattura Francesco I, facendo proprio il Ducato di Milano.
Nel 1527, una volta libero, ritorna in Francia e, per contrastare Carlo V, promuove la nuova
alleanza della Lega di Cognac (Inghilterra, Venezia, Milano, Genova, Firenze e Roma).
Dal canto suo, Carlo V assolda le truppe mercenarie e, soprattutto, filo-luterane dei Lanzichenecchi.
Tali truppe protestanti, oltre per le vittorie militari, sono ricordate perch il 6 maggio 1527 entrano
a Roma, mettendo terribilmente a ferro e fuoco la citt. Il Sacco di Roma ha 2 effetti: sconvolge
limmaginario collettivo del mondo cristiano (perch Roma era la sede Santa e perch si
concretizzava lo scontro protestanti-cristiani) e sconvolge lequilibrio di alleanze fra i potentati
italiani, visto che costringe il Pontefice Clemente VII a riconoscere la legittimit del potere di Carlo
V (utile al Papa per riconquistare i territori persi a causa della debolezza di Roma e per permettere
ai Medici, propri parenti, di reinsediarsi a Firenze).
Un evento molto importante nelleconomia dello scontro Francia-Carlo V lo scioglimento
dellalleanza tra Genova e Francesco I nel 1528. Genova entra nella sfera dinfluenza spagnola.
un fatto molto importante poich Genova lunica citt che, oltre a gestire un considerevole giro di
capitali, lunica grande citt portuale che consente comunicazioni con Lombardia e i passi alpini.
La pace di Cambrai (1529) rappresenta uno stop per liniziativa francese: ducato di Milano, Asti,
Regno di Napoli, Sicilia e Sardegna vengono sottoposti al dominio di Carlo V (cui si deve
aggiungere linfluenza su Genova), il Piemonte sabaudo al dominio della Francia.
Nel 1530, Carlo V viene investito re dItalia e, dunque, i principati italiani riconoscono lautorit
del suo potere.
Intorno al 1535, riprendono le ostilit tra Francia e Spagna per via della politica di alleanze
condotta prima da Francesco I e, alla sua morte, dal figlio Enrico II: la Francia stringe una doppia
alleanza con i principi luterani della Germania (per destabilizzare dallinterno il governo di Carlo
V) e con lImpero Ottomano (dallesterno).
Nonostante Carlo V nel 1555 ceda la corona spagnola al figlio Filippo II e nel 1558 la corona del
S.R.I. al fratello Ferdinando (dopo la pace di Augusta ottenuta dai principi tedeschi nel 1555), la
Francia perde anche i possedimenti sabaudi.
La pace di Cateau-Cambrsis (3 aprile 1559), detta anche pax ispanica, in generale segna la
vittoria della Spagna sulla Francia ma, in particolare:
Segn la preponderanza spagnola in Italia;
Dimostra la voglia di ricercare la sicurezza dei confini nazionali;
Limpossibilit di dar vita nel cuore dellEuropa ad un impero la cui universalit si fondasse
sul potere del Papa e su quello dellimperatore: allorch nel 1559 Filippo II lascia le Fiandre
per stabilirsi in Castiglia si passa da un impero la cui caratteristica fondamentale era la
continentalit ad un impero la cui peculiarit la base casigliana.
Differenza fra Stati a base cittadina, poi allargatisi a base regionale e con una certa
organizzazione amministrativa (Venezia, Genova, Milano e Firenze), e Stati monarchici a
impronta feudale (Ducato di Savoia, Stato della Chiesa e Regno di Napoli).
Differenza, relativa alla forma di governo, tra Repubbliche (Firenze, Genova, Venezia e
Lucca, la citt politicamente pi aperta ai cittadini) e Principati.
4. LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante fu un movimento che coinvolse gran parte dellEuropa, anche paesi di
solida tradizione cattolica (Italia, Francia e Spagna). I promotori di tale movimento furono tutti
uomini di chiesa (Lutero, Zwingli e Calvino) e, quindi, si pu dire che nacque dentro listituzione
ecclesiastica. Inoltre, sin da subito, nellambito della Riforma, religione e politica si intrecciarono
(es: Lutero e principi tedeschi).
Le cause della nascita di tali fermenti furono:
Corruzione e abusi perpetrati dal clero, commercio delle indulgenze; Il modo in cui i Papi
manifestavano il loro potere temporale;
Motivi di natura teologica, quale la mancanza di chiarezza in materia di dogmi e di morale;
Il ritorno umanista alle fonti aveva attualizzato la necessit di una lettura autentica delle
Sacre Scritture e di un coerente adeguamento ad esse dei comportamenti degli uomini di
Chiesa.
Martin Lutero
Egli nasce a Eislben (Sassonia) nel 1483 e si laurea in teologia a Wittenberg nel 1512; un monaco
agostiniano che sposa unex monaca dalla quale ha sei figli e muore nel 1546. Lutero non ha
lasciato unopera dalla quale sia possibile rilevare i fondamenti della sua dottrina.
Egli il catalizzatore di un processo che mette in moto la formazione dello stato moderno,
lelemento di coagulo di una preesistente situazione esplosiva, soprattutto in Germania: la polemica
anticuriale e antipapale si sviluppa in Germania perch l non esiste uno stato forte e una realt
politica solida in grado di opporsi alla Chiesa. A causa di tale debolezza politica, non era pensabile
che si giungesse ad un concordato che regolasse i rapporti tra stato e chiesa, come avevano
precedentemente fatto Spagna e Francia.
13 ottobre 1517: Lutero affigge alle porte della Cattedrale di Wittenberg le sue 95 tesi e cos entra
ufficialmente in contrasto con la gerarchia ufficiale. Le Tesi vengono stampate in molte parti
dEuropa (soprattutto Germania e Svizzera) e hanno una grande risonanza.
La protesta di Lutero prende le mosse dal fatto che la chiesa, ad un certo punto della sua storia,
decide di concedere le indulgenze previo pagamento di un obolo, perch bisognosa di maggiori
entrate: lindulgenza diventa una vera e propria vendita delle remissioni . Lindulgenza era la totale
o parziale remissione delle pene temporali che il peccatore doveva ottenere per assicurarsi il
perdono di Dio. Lindulgenza era una pratica che discendeva dal fatto che il pontefice era il
depositario dei meriti accumulati da Ges e dai Santi e, dunque, era possessore di un certo
patrimonio di azioni da poter eseguire.
Cos, Lutero giunge a maturare la Teologia della Croce, che mette in crisi tutto il sistema della
Chiesa cattolica:
Valutazione pessimistica della natura delluomo, visto che questo macchiato in modo
pesante dal peccato originale;
La salvezza viene raggiunta non per quello che si fa bens per la fiducia nel sacrificio di
Cristo: luomo buono fa opere buone, non sono le opere che rendono buono luomo (chi
stato scelto per essere salvato si desume dalle opere che compie, luomo non conquista la
salvezza). Del sacrificio di Cristo luomo diventa consapevole per fede. Si giunge alla
negazione del libero arbitrio.
Sebbene, almeno inizialmente, Lutero non avversi il primato gerarchico del Papa e la dottrina
riguardante il Purgatorio, soprattutto con gli scritti del 1519-1520 egli sostiene che non serve pi la
mediazione tra uomo e Dio ( fondamentale interpretare personalmente la parola Sacra) e,
coerentemente alla teoria della Teologia della Croce, mortifica il valore dei sacramenti.
Si giunge alla rottura con Roma. Tuttavia, Leone X non voleva inimicarsi il Duca Federico di Sassonia,
protettore di Lutero e importante elettore imperiale. Cos si arriva al tentativo di mediazione di Carlo V,
in occasione della Dieta di Worms (1521), che comunque non d risultati concreti.
Principali tappe
Alle universit protestanti tedesche fu affidata non solo la formazione dei pastori ma anche il ruolo
di definizione dellortodossia, cio di valutare se taluna dottrina religiosa fosse conforme ai principi
protestanti;
I principi assunsero un ruolo preminente nelle importanti decisioni statali;
Magistrati cittadini, ceti emergenti che divennero dei pilastri del sistema politico tedesco;
Pastori, i quali hanno uno status sociale particolare: sono delle persone colte che spesso partono dal
basso e compiono un salto sociale. I pastori potevano sposarsi e, a causa del loro status, erano
considerati dei buoni partiti.
Lutero ed Erasmo da Rotterdam erano convergenti per alcuni tratti dei sistemi dottrinari
rispettivamente elaborati (critica per ipocrisie, formalismi e atti di corruzione). Tuttavia, esisteva
una differenza fondamentale: Erasmo sostiene il libero arbitrio e la religione naturale (conquistare
salvezza) mentre Lutero sostiene il servo arbitrio e la religione soprannaturale.
Il movimento di Erasmo non port alla genesi di una nuova confessione perch egli pensava che le
critiche per gli abusi ecclesiastici non dovevano comportare luscita del cristiano dalla Chiesa,
lunica abilitata ad esercitare il ruolo di guida sicura della societ.
Riforma e rivolte
La protesta luterana, poich mette in discussione la Chiesa, fa riflettere su molti aspetti della vita
quotidiana e ingenera lesplosione di alcuni malcontenti sommersi, esplosione che sfocia nella
Rivolta dei Cavalieri e nella Guerra dei contadini:
Rivolta dei Cavalieri (1522-1523). Ha come protagonisti tutti i signori che venivano esclusi
da trasmissioni ereditarie perch non primogeniti. Tale rivolta fu repressa nel sangue;
Guerra dei contadini (1524-1525). I contadini (termine con cui si indicano tutti quelli che
non ricoprivano incarichi in uffici pubblici e, in genere, tutti gli abitanti delle citt soggette
al potere signorile e al sistema feudale) vengono organizzati da Muntzer in organizzazioni
comunitarie dei fedeli, che abbattano la divisione per ceti. Si tratta di una guerra sanguinosa
che fa seriamente preoccupare per lordine sociale.
Si deve riconoscere che Lutero prende una posizione netta contro le rivolte e le delegittima anche
dal punto di vista religioso. Le due rivolte consolidano la convinzione che bisogna organizzare il
movimento di protesta in una chiesa maggiormente radicata nel territorio. Tale iniziativa vista di
buon occhio da molti politici e proprio per questo la protesta di Lutero ha un certo successo e una
notevole cassa di risonanza. In questo contesto avviene la cosiddetta statalizzazione della Riforma
Protestante, grazie alla Riforma dei Principi: i principi acquisiscono delle competenze in materia
ecclesiastica che prima spettavano ai vescovi; cambia il ruolo del sacerdote ma le parrocchie
rimangono; i beni ecclesiastici diventano propriet dello stato.
Tale riforma costituisce un punto di snodo per la formazione dello stato moderno in Germania.
La protesta di Lutero ingenera delle reazioni diverse a seconda del luogo in cui si diffonde:
Calvinismo e Zwingli in Svizzera, anglicanesimo in Inghilterra.
Riforma in Svizzera
1523: Zwingli, predicatore della cattedrale di Zurigo, si confronta con il rappresentante del vescovo
in disputa pubblica. Zwingli finisce per svalutare culti, cerimonie e sacramenti: leucaristia assume
solo un valore simbolico e commemorativo e viene criticato il celibato dei ministri della Chiesa. La
comunit dei fedeli arriva a costituirsi democraticamente in societ politica, in modo che i fedeli
riuniti in chiesa facciano parte anche di un organismo politico. La Svizzera finisce per dividersi tra
cantoni riformati e cantoni cattolici. Inoltre, Zwingli condanna il fatto che la Svizzera vivesse della
fornitura di milizie mercenarie da altri paesi. Egli, deve fare i conti con i cattolici e con gli
anabattisti (ala riformatrice che pratica il battesimo nellet adulta).
1531: Zwingli muore nella battaglia di Cappell, condotta contro i cattolici.
1534: Calvino lascia la Francia e si stabilisce a Basilea, citt che diventer il fulcro della sua attivit
e in cui prende vita il Calvinismo;
1541: rientra a Ginevra e d inizio al suo programma riformatore;
1564: muore a Ginevra.
Calvino cerca di mediare fra i temi di Lutero e quelli di Zwingli. Lelemento di mediazione
costituito dalla convinzione che luomo vive per servire Dio e non per salvarsi e accentua ancora di
pi le convinzioni luterane (ne consegue che i proseliti del Calvinismo cercavano di primeggiare in
operosit per dimostrare di essere i prescelti di Dio). Secondo Calvino, la politica e il vivere civile
devono subordinarsi alle esigenze della vita religiosa e infatti, ad un certo punto, Ginevra viene
denominata Nuova Gerusalemme, in cui:
1541: viene approvata dal consiglio cittadino la promulgazione delle ordinanze
ecclesiastiche. Viene definita unorganizzazione in 4 ministeri:
o Diaconi, che assistono poveri e malati;
o Presbiteri, che si occupano della condotta morale dei cittadini;
o Dottori, demandati allinsegnamento teologico;
o Pastori e Anziani, i quali fanno parte del Concistoro, supremo tribunale dei
costumi.
1559: viene fondata lAccademia per la formazione dei nuovi pastori e il coordinamento del
proselitismo negli altri paesi.
1557-1560: il Calvinismo si diffonde in Scozia.
1526 e 1529: Diete imperiali di Spira che, in attesa del Concilio, congelano la situazione
nellambito del conflitto tra Stati protestanti e cattolici.
1530: Dieta di Augusta (in una contingenza storica di relativa tranquillit nei rapporti con la
Francia) e tentativo di riconciliazione con Filippo Melantone, coordinatore territoriale della
diffusione dellopera di Lutero;
1542: Dieta di Spira, in cui i Protestanti (le 3 diverse confessioni confluiscono nella Lega di
Smalcalda) propongono il baratto del formale riconoscimento della loro posizione in cambio del
loro aiuto contro i Turchi, che si espandevano verso centro Europa e Nord Africa;
1547: Carlo V vince i principi protestanti a Muhlberg ma, negli anni seguenti subisce numerose
sconfitte ad opera di Protestanti, francesi e turchi;
1555: Pace di Augusta e applicazione del principio Cuius regio, eius religio, che stabiliva che i
sudditi dovessero adeguarsi alla confessione religiosa scelta dal principe. Cos, i principi protestanti
erano considerati alla stregua di quelli cattolici e veniva abbandonato ogni tentativo di raggiungere
la pace anche in campo dogmatico.
Larea luterana si presentava molto compatta: Germania centro-nord, Nord Europa, coste
baltiche e alcune altre zone dellEuropa orientale.
Larea calvinista era pi frastagliata: attorno ai punti di forza, rappresentati dalle citt
svizzere (Zurigo, Basilea, Ginevra, Berna), ruotavano il Basso Reno tedesco, lOlanda e la
Scozia.
Larea italiana non vide diffondersi nessuna delle 3 confessioni protestanti. In Italia si
soliti parlare di eretici, i quali interpretarono liberamente lesperienza religiosa e si
ribellarono alle nuove confessioni. Il pi importante contributo che fornirono gli eretici
italiani fu la lotta per la tolleranza religiosa.
Scisma inglese (fondamentale nel processo di formazione dello Stato moderno in Inghilterra).
1534: Enrico VIII promulga lAtto di Supremazia. Egli ha problemi di discendenza poich non
riesce ad avere figli maschi. Cos, chiede al Pontefice di poter divorziare dalla moglie Caterina
dAragona, sorella di Filippo II (sovrano della cattolicissima Spagna), per sposare Anna Bolena,
una dama di corte. Proprio a causa di tale parentela, il Pontefice si rifiuta di concedere il divorzio e
avviene lo scisma anglicano.
La nuova chiesa decide di fare capo al reggente inglese e al suo vicario generale, larcivescovo di
Canterbury. Dal canto suo, il re disconosce il primato gerarchico del Papa, evitando di rivedere
dogmi della fede.
1536-1540: lInghilterra incamera i beni ecclesiastici e rompe definitamene con il papato.
1541: Libro della Preghiera (modellato sul Calvinismo), che riconosceva solo battesimo ed
eucaristia.
1547-1553: regno di Eduardo VI e la nuova religione diventa religione di Stato;
1553-1558: regno di Maria Tudor, durante il quale fallisce il tentativo di restaurare il
cattolicesimo in Inghilterra
Terminologia
Riforma Protestante: espressione utilizzata per indicare in modo unitario la riforma religiosa avviata
da Lutero che conduce alla rottura dellunit cristiana e alla formazione di nuove confessioni quali
il Luteranesimo, il Calvinismo e lAnglicanesimo.
Protestanti: sono cos definiti i luterani per la loro protesta formale contro la Dieta imperiale di
Spira.
Riformati: un termine che viene usato per i seguaci di Zwingli e Calvino, con lintento di
distinguerli dai luterani.
Da sottolineare che tutti i movimenti protestanti recisero qualsiasi legame con le frange estremiste.
Questo accadde poich i leader protestanti avevano il timore di essere lasciati a se stessi dalle
autorit politiche, dalle istituzioni locali e, quindi, che il loro proselitismo si arrestasse.
Composizione
febbraio 1550: viene eletto papa Giulio III, gi delegato papale durante la precedente fase del
Concilio.
1551: il Concilio viene riaperto a Trento, a causa della pressione esercitata da Carlo V;
1552: partecipano ai lavori anche alcuni luterani e, ripreso lattrito tra Francia e Carlo V, i lavori
devono essere sospesi nuovamente.
Tra seconda e terza fase, con Paolo IV (1555-1559), la Controriforma (intesa come offensiva contro
leresia, entra nella fase pi acuta.
novembre 1560: Pio IV ordina la ripresa dei lavori conciliari, ripresa che si concretizza nel gennaio
1562;
viene stabilito che i vescovi dipendessero dal Papa e che il potere episcopale fosse assegnato su
mandato divino;
dicembre 1563: il Concilio si conclude, dopo che fu messa a punto la gerarchia ecclesiastica: papa
(autorit infallibile), vescovi (cui era affidato il controllo delle proprie diocesi) e parroci (autorit
religiose locali). Inoltre, furono approvati decreti sul carattere sacrificale della messa, sulla riforma
degli ordini religiosi, sui compiti dei cardinali, sulle indulgenze e sulla venerazione dei Santi, delle
reliquie e delle immagini.
A met 500 il Papa va accentuando la sua doppia fisionomia: Pontefice (capo della comunit
religiosa cristiana) e sovrano di uno Stato.
Con lespressione istituzioni della Controriforma si indica il complesso di strumenti approntati
dalla Chiesa, atti ad arginare leresia dilagante e a rafforzare la disciplina culturale e sociale:
Dopo la pace di Augusta (1555) ottenuta dai principi tedeschi, Carlo V nel 1555 cede la corona
spagnola al figlio Filippo II e nel 1558 la corona del S.R.I. al fratello Ferdinando.
Tra il 1520 e il 1570, la Spagna divent la principale potenza europea. I motivi furono:
Forte aumento demografico, che generava forza lavoro;
Facile accesso alle nuove fonti di ricchezza delle Americhe e dalle
Indie;
Congiuntura economica favorevole;
Ampio credito concesso alla Corona spagnola dagli ambienti finanziari;
Esercito attrezzato e capace di essere mobilitato su pi fronti;
Maggiore compattezza della Spagna rispetto al blocco austro-germanico dellImpero (scosso
dal protestantesimo).
Filippo II
Tuttavia, l Impero entra in crisi proprio con Filippo II, il cui ruolo fondamentale nella formazione
dello stato moderno spagnolo. Se Carlo V era un re itinerante, Filippo sceglie la dimora fissa e, per
arrestare la parabola discendente dellImpero, punta moltissimo sulla creazione di una
articolatissima struttura burocratico-amministrativa. Inoltre, non era ossessionato come il padre dal
pensiero della creazione di un Impero universale.
1527: nasce a Valladolid da Carlo V e Isabella di Portogallo.
1543: su consiglio del padre Carlo V, sposa Maria Emanuela di Portogallo, morta nel
1545; 1554: sposa Maria Tudor, regina dInghilterra.
1556: diventa Re di Spagna e il suo regno durer fino al 1598. Al suo interno si possono distinguere
3 fasi:
prima fase 1559-1565;
seconda fase 1565-1580;
terza fase 1580-1598.
1558: muore Maria Tudor e Filippo II sposa Elisabetta di Valois (figlia di Enrico II), matrimonio
grazie al quale potr inserirsi in politica francese. In seguito, sposa Anna dAustria, dalla quale
nasce Filippo III, che gestir la crisi finale dellImpero.
1559: Filippo II si trasferisce dalle Fiandre alla Castiglia, la regione pi popolosa e ricca, dalla cui
situazione dipender quella dellintero blocco spagnolo (lImpero si regger in piedi solo finch la
congiuntura internazionale e la Castiglia fungeranno da traino delleconomia spagnola).
1561: Filippo II trasferisce la capitale da Valladolid a Madrid, sebbene Madrid fosse pi decentrata
e la comunicazione con il resto del territorio risultasse pi difficile.
1598: Filippo II muore.
Conseguita unimportante vittoria sui francesi nella battaglia di San Quintino (1557), Filippo II
decide di fronteggiare il pericolo turco, sia per raggiungere una maggior sicurezza nel Mediterraneo
sia perch convinto che sia il momento pi propizio per colpire i turchi, a causa della loro crisi
socio-politica interna.
Dopo alterne vicende, il pericolo turco non poteva certamente essere considerato
estinto. Nel 1564, la Spagna conquista le Filippine.
In questa fase, non pochi problemi sorsero nei domini nord-europei: i Paesi Bassi erano in
ebollizione e, per di pi, la diffusione del calvinismo e la lotta al cattolicesimo fornivano il collante
ideologico alle rivolte anti-spagnole. Nel 1567, Filippo II decise di sedare le rivolte con il pugno di
ferro, scegliendo il Duca dAlba, il quale istitu il tribunale di sangue. Guglielmo dOrange divenne
il leader della resistenza. Successivamente, da questa situazione si arriver alla nascita dellOlanda.
Intanto, la Spagna, per liberare il Mediterraneo dalla minaccia turca, si alle con Venezia e Stato
Pontificio, costituendo la Lega Santa. Questa consegu unimportante vittoria nella battaglia navale
di Lepanto (1571) e i turchi lasciarono Tunisi, anche perch i domini caucasici erano minacciati
dallavanzata persiana. La battaglia di Lepanto lultima occasione in cui una battaglia si svolge
usando le cosiddette galere, e secondo delle procedure di origine romana (allarma bianca).
Ben diverso fu levolversi della situazione sul fronte inglese, reale spina nel fianco della Spagna.
Elisabetta aveva gi osteggiato Filippo II:
appoggiando le rivolte nei Paesi Bassi nel 1585;
legittimando i corsari britannici (i quali nel 1568 vinsero gli spagnoli nei Caraibi), che
continuamente intralciavano nellAtlantico comunicazioni e traffici spagnoli.
Cos, Filippo II cerc di cogliere il momento giusto per estendere il proprio potere anche
allInghilterra.
La spedizione spagnola viene preparata accuratamente: contava di spostare soldati stanziati nei
Paesi Bassi in aiuto dellInvincibile armata. Nel 1588, nonostante questa salpi da Lisbona con 130
navi e 30000 uomini, va incontro ad una vera disfatta:
perch non si tiene conto delle peggiori condizioni climatiche inglesi;
perch non si pensava che gli inglesi avessero una flotta tanto preparata: essi hanno dalla
loro innovazioni tecnologiche (navi funzionali e agili e cannoni di lunga gittata) e diverse
strategie di combattimento (mirano ad affondare le navi avversarie, evitando il corpo a corpo
in cui gli spagnoli erano maestri).
Cos, gli spagnoli decidono di ritirarsi. Tuttavia, per assecondare esigenze della navigazione a vela,
non possono tornare dalla Manica e sono costretti a fare il periplo dellInghilterra (passando dal
Mare del Nord e dallAtlantico), con conseguenze gravissime per le truppe.
Sul fronte nord-europeo, si deve registrare la nascita dellOlanda: a seguito del fallimento del
pugno di ferro del Duca dAlba, della bancarotta di Filippo II nel 1575, nel 1576 si susseguono la
rivolta dei Mercenari e il sacco di Anversa, eventi che sanciscono la perdita del controllo della
situazione olandese. Cos, Filippo II sceglie di adottare una politica di mediazione, che riconquisti i
favori della nobilt moderata cattolica e designa come governatore dei Paesi Bassi Alessandro
Farnese, Duca di Parma. Tuttavia, nel 1579 le sette province settentrionali sancivano la nascita di
una nuova realt politica con lUnione delle province unite di Utrecht. Nel 1581, Filippo II firm
latto di rinuncia alla sovranit ma la riconobbe come entit autonoma solo alla fine della Guerra dei
30anni. Frattanto, tale unione prese il nome di Olanda (dal nome della provincia pi importante) e si
distinse per il rispetto delle peculiarit di ciascuna provincia, per la spiccata partecipazione popolare
alla vita politica (petizione) e per la crescita del settore finanziario-commerciale (scalz i genovesi).
Come se ci non bastasse, la politica estera di Filippo II non fu fallimentare solo sul fronte inglese e
su quello olandese, bens anche sul fronte africano: si rivela un errore adottare la strategia
minimalista di conservare roccaforti sulle coste africane perch, allorch queste vengono assediate
dai berberi, non hanno supporti; inoltre, per un esercito europeo era impossibile combattere
nellinterno africano perch mancavano comunicazioni e, soprattutto, perch non si combatteva
contro un nemico compatto bens contro un pulviscolo di trib che adottavano la guerriglia. Tale
instabilit sul territorio africano finisce per scoprire i territori spagnoli e italiani a incursioni di
veloci navi berbere, che razziano uomini e beni.
A tali problematiche nella politica estera, si devono aggiungere i problemi sorti in quella interna: la
situazione interna divenne critica perch, dopo la distruzione dellInvincibile armata,
militarmente la Spagna doveva iniziare quasi da zero; i monopoli commerciali della Castiglia nelle
Americhe e del Portogallo nelle Indie cominciarono ad apparire vulnerabili; il cuore stesso
dellImpero (Castiglia) diede segnali di esaurimento economico; culturalmente, la situazione era
complicata per il fatto che il Portogallo ed altre regioni (come Sicilia e Sardegna) conservavano
apparati, organizzazione ed usi e costumi propri.
1. Filippo II, essendo caparbio ma insicuro, non un uomo dalle rapide decisioni e,
prima di decidere, necessita di un surplus di informazioni. Cos, grazie allattivit
dellEscorial costruisce attorno a s un regno di carte. Inoltre, viene creato
larchivio di Simancas, per evitare dispersione di carte.
2. I lenti mezzi tecnologici dellepoca non riescono a supportare una monarchia cos
burocratizzata.
3. il suo rapporto con la nobilt si complica perch Filippo II, per metter su una
burocrazia efficiente, comincia a fare affidamento su uomini nuovi e un piccolo
gruppo di alti funzionari statali finisce per governare 6 milioni di uomini.
4. Corruzione e visitatori: la corruzione la conseguenza della lentezza burocratica:
limprenditore locale non pu aspettare le decisioni di Madrid e corrompe
amministrazione locale (fenomeno diffuso soprattutto in periferia). Cos, Filippo II
inventa la figura del visitatore, ispettore generale che risponde al re e pu procedere
in modo disinvolto e diretto (arrivando anche a poter controllare conti correnti
inquisiti).
In ambito religioso, linquisizione troppo rigida ed elimina anche le diversit: fu un vero un
trauma sociale lespulsione di musulmani ed ebrei convertiti al Cristianesimo, accusati di essere
strumenti di diffusione di eresie.
La politica estera
Russia: Ivan IV il Terribile (1547-1584) rafforz il potere centrale dello zar e si assistette ad una
recrudescenza della schiavit.
Nel periodo che va dalla pace di Cateau-Cambresis (1559) alla pace di Vervins (1598), la Francia
dovette fare i conti con le guerre di religione. Per comprendere appieno gli eventi susseguitisi in
tale periodo (accadimenti non solo riguardanti lambito religioso, ma anche il campo politico e
civile in generale), si deve tener conto di alcune variabili:
crisi dinastica, dopo la morte del re Enrico II di Valois (1559);
divisione del paese in ugonotti e cattolici. Gli ugonotti non erano altro che calvinisti,
cosiddetti per via della torre di Hugon (Tours) in cui officiavano il proprio culto, ed erano
guidati dai Borbone e dai Coligny; la fazione dei cattolici era guidata dalla famiglia dei
Guisa;
nesso tra lotta politica e lotta religiosa. Tale nesso risulta importantissimo nella formazione
delle fazioni per la conquista del potere;
condizionamenti internazionali, quali le battaglie del tempo (Lepanto, Invincibile Armada) e
la politica matrimoniale (il matrimonio tra Francesco II di Valois e Maria Stuart autorizz i
francesi a credere di poter guadagnare il controllo dellInghilterra, ma il sovrano francese
mor giovanissimo).
sviluppo di nuove teorie politiche. Ad esempio, si afferm la convinzione che il potere
sovrano non discendesse da Dio ma da un patto stabilito tra popolo e sovrano, patto senza
rispetto del quale il sovrano poteva avvenire lomicidio del sovrano.
Cronologia
1562: Caterina d Medici, reggente di Carlo IX, cerc di attuare una politica di mediazione e,
poich la fazione di Guisa rivestiva le cariche politiche pi importanti, fece alcune concessioni al
partito degli ugonotti. Cos, emanando nel 1562 leditto di Saint Germain, concesse libert di culto
agli ugonotti, obbligati per a risiedere fuori dalle mura cittadine.
1562: Prima guerra di religione, che dura un anno. Infatti, i cattolici reagiscono alleditto con la
strage di Vassy, in cui circa 70 ugonotti vengono massacrati.
1563: Caterina emana leditto di Amboise, che conferma i contenuti delleditto di Saint Germain.
1567-1568: Seconda guerra di religione. Gli ugonotti non sono soddisfatti delle concessioni e si
scontrano violentemente con i cattolici sia in campagna che in citt.
1568-1570: Terza guerra di religione. Per via delle pressioni esercitate dagli ugonotti, Caterina
costretta a promulgare il secondo editto di Saint Germain (1570): veniva riconosciuta agli ugonotti
la piena libert di culto (tranne a Parigi), 4 piazzeforti e un porto munito di grandi difese (La
Rochelle). Caterina concede tale editto in una congiuntura internazionale favorevole agli ugonotti
(la Spagna era preoccupata dalla situazione olandese e dalla propria politica estera).
1572: dopo la vittoria cristiana di Lepanto, la congiuntura mut sensibilmente. In questanno viene
celebrato il matrimonio tra Margherita di Valois (sorella del re Carlo IX) ed Enrico di Borbone (re
del regno indipendente della Navarra e guida degli ugonotti). Nella notte di San Bartolomeo (23-24
agosto 1572) furono trucidati nel palazzo reale tutti gli esponenti di spicco degli ugonotti, giunti a
Parigi per festeggiare le nozze. Enrico di Borbone fu risparmiato sol perch rinneg la propria fede.
Il massacro si protrae per i giorni seguenti, finendo per provocare 30 mila vittime.
1572-1573: Quarta guerra di religione, con gli ugonotti che resistono ad un veemente assedio nella
fortezza di La Rochelle. Viene confermata la libert di culto degli ugonotti.
1574-1576: Quinta guerra di religione, persa da Enrico di Borbone. La Lega Santa, guidata da
Enrico Guisa, rafforza la posizione dei cattolici e il re Enrico III (1574-1589), avversario degli
ugonotti, costretto ad annullare leditto di Beaulieu, concesso agli ugonotti nonostante la sconfitta.
1576-1577: Sesta guerra di religione, che si conclude con la pace di Bergerac e leditto di Poitiers,
che riduce la libert di culto degli ugonotti.
1579-1580: Settima guerra di religione, che si conclude con la pace di Fleix.
1585-1589: morto lultimo figlio di Caterina, scoppia lOttava guerra di religione, detta Guerra dei
3 Enrichi (Enrico III, Enrico di Guisa ed Enrico di Borbone). Enrico di Guisa viene fatto uccidere
per ordine di Enrico III, alleatosi con gli ugonotti. Poco dopo, Enrico III viene pugnalato da un
fanatico domenicano. La questione della successione al trono si risolse: Enrico III, prima di morire,
aveva designato come suo successore Enrico di Borbone, a patto che questi si convertisse al
cattolicesimo.
1589-1593: il nuovo re Enrico IV (1589-1610) deve fare i conti con la Lega Santa (Spagna, Roma,
la Scozia di Maria Stuart e cattolici francesi), frattanto giunta fino a Parigi dai Paesi Bassi. Nel
1593, si converte definitivamente al cattolicesimo e abiura il calvinismo nella cattedrale di S.Denis.
febbraio 1594 : dopo aver adempiuto un importante atto di pacificazione nazionale quale la
conversione al cattolicesimo e aver attirato, grazie al suo acume politico e militare, i favori dei
cattolici francesi, Enrico IV entra a Parigi e viene incoronato re di Francia nella cattedrale di
Chartres.
1598: La svolta verso laffermazione dello stato moderno e il progressivo rafforzamento del
potere monarchico centrale e la sistemazione della situazione internazionale avviene durante
questanno. Infatti, ad aprile viene promulgato leditto di Nantes che concede agli ugonotti:
piena libert di culto;
libert civile;
rappresentanza in Parlamento (organo comunque diverso da quello inglese, visto che i
parlamentari francesi si limitavano a vistare i provvedimenti del re);
alcune piazzeforti, tra cui le pi importanti La Rochelle (sullAtlantico) e Montpellier (sul
Mediterraneo).
Nel maggio 1598, invece, viene firmata con la Spagna la pace di Vervins, che conferma i confini
stabiliti con la pace di Cateau-Cambresis e segna la definitiva scomparsa di pretese spagnole verso
territori francesi.
Nel fuoco delle guerre di religione francesi, nascono e si definiscono sempre pi 2 grandi principi
dellagire politico:
il potere ha origine da un patto tra governanti e governati;
possibilit di sciogliere il patto (anche tramite lassassinio del re), nel caso in cui non
vengano rispettati i principi che hanno portato alla nascita dello stesso.
A fine 500 prese il via un periodo di crisi generale che si protrasse fino a fine 600, e che ebbe il suo
apogeo tra il 1618 (inizio Guerra dei Trentanni) e il 1650. Forse sarebbe pi esatto il termine
trasformazione. Tuttavia, con lespressione crisi generale si fa riferimento:
Alla contrazione demografica. Se in 500 e poi nel 700 si assiste ad una grande crescita
demografica, nel 600 si assiste ad una debole crescita del +12% (crescita concentrata in
Inghilterra, Scandinavia e Benelux, zone in cui resta equilibrato il rapporto tra popolazione,
risorse e distribuzione del reddito). La contrazione demografica fu causata dagli effetti della
Guerra dei Trentanni e da quelli delle epidemie.
Crisi della cerealicoltura. I prezzi dei cereali si abbassano (e quindi il valore di scambio dei
cereali diminuisce: cereali, maiali, galline e cavalli erano scambiati con girasoli, zucca,
tabacco, tacchini, salmoni e porcellini dIndia, provenienti dalle Americhe), la superfici
coltivabili diminuiscono (perch maggiore importanza inizia a rivestire il ruolo
dellallevamento), le condizioni climatiche peggiorano (detto processo di raffreddamento
della terra), la domanda generale diminuisce (soprattutto quella dei ceti nobiliari, pressati
economicamente). Olanda e Inghilterra furono le sole potenze, fra quelle esportatrici di
cereali, che uscirono da tale difficile situazione grazie al fatto che possedevamo
uneconomia diversificata.
Allintensificazione del ciclo carestia-epidemia-carestia. Furono colpite nellordine: Spagna,
Italia, Germania, Francia, Inghilterra e Olanda. Solo Inghilterra (1665-1666, con Londra che
perde un della popolazione per la peste) e Olanda, grazie al livello tecnico raggiunto in
campo agricolo, poterono far fronte alla prima carestia, evitando che la peste potesse
compromettere le possibilit di ripresa;
Alla regressione in campo manifatturiero, industriale e commerciale. Manifattura: i grandi
centri italiani di produzione tessile (Milano, Firenze, Venezia e Napoli) perdono consistenti
quote di mercato per via del mal funzionamento delle corporazioni e dellalto costo del
lavoro; Inghilterra e Olanda si distinguono per produzione diversificata e i prezzi pi
accessibili (per via del basso costo del lavoro). Industria: scarsa tecnologia, con piccole
eccezioni per la siderurgia e lestrazione, campi in cui c qualche invenzione. Commercio e
finanza: nel 600 il centro del capitalismo europeo sar situato fra Amsterdam, Londra e
Parigi; il centro del commercio si sposta verso nord (Amsterdam) e verso Ovest (Inghilterra
e Siviglia per le rotte per le Americhe), finendo per sancire il definitivo declino del
Mediterraneo (e, di riflesso, anche dellItalia); il valore delloro crebbe moltissimo perch ne
diminu la quantit in circolazione (le miniere americane erano in esaurimento e la
manodopera indigena scarseggiava per dure condizioni lavorative);
agli effetti nefasti della Guerra dei Trentanni;
al declino dei grandi sistemi imperiali (in particolare, la Spagna);
al consolidamento di nuove gerarchie allinterno dei singoli Stati;
movimenti sociali, quali rivoluzioni e rivolte.
Si deve sottolineare che i ritmi e le modalit della crisi furono diverse da area ad area e tutti i paesi
furono investiti e ne uscirono in modo diverso (per esempio, Inghilterra e Olanda, dopo la crisi
affermarono la loro egemonia in Europa). Ai fini della supremazia inglese, stato fondamentale il
ruolo svolto dallaristocrazia: se quella della Francia (e anche dellItalia), mirava allottenimento di
concessioni fiscali sulle popolazioni soggette e a privilegi nella giurisdizione feudale, laristocrazia
inglese (e, in generale, quella del nord Europa) era economicamente intraprendente e mirava ad
arricchirsi investendo nellagricoltura e nelle attivit commerciali.
pi corretto parlare di declino e non di crisi, perch il processo di decadenza della Spagna non
stato un processo breve e per escludere il significato di crollo verticale, significato insito nel
concetto di crisi.
Durante il regno di Filippo III (1598-1621) si manifestarono i primi segnali negativi: crisi dei
raccolti, peste del 1599, espulsione dei moriscos (musulmani convertiti al cristianesimo, che erano
causa di rivolte ma costituivano anche la spina dorsale del settore agricolo e artigianale spagnolo).
Tale espulsione dimostra quanto sia facile che una nazione in crisi trovi in una minoranza razziale il
capro espiatorio. Gi durante tale regno, si afferm la figura politica del valido, a met strada tra il
primo ministro e il luomo di fiducia del sovrano. Sotto Filippo III, il duca di Lerma scelse una linea
pacifista.
Con il regno di Filippo IV (1621-1625) e lavvento al potere del suo valido, il conte-duca
dOlivares, per risolvere la crisi di consenso, si ritorn ad una politica imperialista e ad un maggiore
coinvolgimento delle province nella vita economica e militare della Spagna. Dapprima, Olivares
consegu dei successi nella politica antiolandese. La guerra di Mantova (1628-1631) fu il suo errore
pi grande: per proteggere i domini italiani dal pericolo francese, Olivares fece occupare il
Monferrato (peraltro, questo rimase ai francesi) e pales a tutte le potenze europee la propria
aggressivit imperialistica, ponendo le basi per il conflitto franco-spagnolo (1635-1648, ultima fase
della Guerra dei Trentanni). Inoltre, intorno al 1640, la situazione spagnola fu resa pi complicata
dalla rivolta in Catalogna (che, per protesta alloppressione fiscale, si avvicin alla Francia ma non
riusc ad ottenere lindipendenza per lassenza di una solida volont nazionale indipendentista),
dalla secessione del Portogallo e dalla rivolta del napoletano (in cui per le parti sociali non
remavano tutte dalla stessa parte).
Enrico IV, una volta raggiunta la pacificazione religiosa e lequilibrio sociale, si occup di
consolidare il proprio potere: meccanismo di reclutamento degli ufficiali rigidamente controllato e
compravendita degli uffici pubblici. Inoltre, adott misure protezionistiche nel campo delle sete e
della manifattura e strinse delle alleanze in chiave antiasburgica. Tuttavia, frattanto andava
nascendo il problema del conflitto tra la nobilt di spada (antica aristocrazia) e nobilt di toga
(nuovi ricchi titolati), mentre la questione religiosa mostrava qualche focolaio ancora acceso.
In tale temperie, nel 1610 un fanatico della Lega cattolica assassin Enrico IV . Gli successe al trono il
figlio Luigi XIII (1601-1643), affidato alla reggenza della madre Maria d Medici perch ancora
minorenne. Questi viene fatto sposare con Anna dAustria, figlia di Filippo III di Spagna. Frattanto, la
monarchia cade in crisi per via dei malcontenti dei contadini, dei nobili a causa della ripresa delle
ostilit da parte degli Ugonotti, preoccupati per la nuova situazione.
Dopo la convocazione nel 1614 degli Stati Generali (clero - nobilt - Terzo Stato, costituito da
avvocati, professionisti, mercanti, ecc), si fece strada il cardinale Richelieu (1585-1642). Questi
diventa primo ministro nel 1624. Egli, costruendo uno Stato assoluto, voleva consolidare la
monarchia a livello nazionale e internazionale. Del suo operato politico si distinguono 2 fasi:
prima fase (1624-1628): Richelieu si dedica al consolidamento interno, fase in cui cerca di
eliminare fisicamente il problema degli ugonotti e lesistenza di uno Stato nello Stato. Nel
1628, limportantissima fortezza ugonotta di La Rochelle cade dopo un anno di assedio (era
sostenuta dallInghilterra, cui faceva comodo una Francia destabilizzata al proprio interno).
Inoltre, seppe sconfiggere le rivolte contadine, dividendo il fronte dei ribelli.
seconda fase (1628-1642): presta molta attenzione alla politica internazionale.
Compenetrando spionaggio, diplomatica e strategia della tensione vince il confronto con la
Spagna. Inoltre, crea una rete di commissari regi (i futuri prefetti), un esercito stanziale
(con annesse caserme e magazzini, fondamentali per acquartieramenti e rifornimenti) e una
flotta di guerra e commerciale specializzata.
Tuttavia, il conflitto sociale in essere tra nobilt di spada e nobilt di toga e i vari malesseri sociali
spenti ma non estinti costituiscono leredit lasciata al suo successore, litaliano Giulio Mazarino
(1602-1661), primo ministro sotto Luigi XIV (1643-1715) e la reggente madre Anna dAustria. Egli
prosegu la politica di rafforzamento del potere centrale francese, estendendo ancora di pi il ricorso
alla venalit degli uffici, aumentando la pressione fiscale e ridimensionando il potere della Spagna
(chiude la Guerra dei Trentanni con la pace dei Pirenei del 1659). Lavversione verso loppressione
fiscale e le campagne militari scatenarono una rivolta che si estese da Parigi ai Parlamenti delle
province, fenomeni rivoltosi che vanno sotto il nome di Fronda Parlamentare (da fronde = fionda,
un gioco in voga tra i ragazzi parigini). Tale evento (1648-1649) rappresent il tentativo dei ceti
parlamentari e della nobilt provinciale di riconquistare gli spazi perduti con Richelieu e di evitare
la centralizzazione dello Stato. Fu riscontrata una certa partecipazione popolare ma lazione centro-
periferie non era ben organizzata e il principe di Cond, leader militare e rappresentante della
grande nobilt di sangue, riusc a sedare la rivolta.
1650-1653: Fronda dei Principi. Il principe di Cond riusc a canalizzare in un solo fronte il
malcontento popolare e la blasonata aristocrazia. Dal canto suo, Mazarino contava su un apparato
centrale forte. Cos, allorch questi fu mandato in esilio (1651), il vuoto politico cre delle
spaccature nel fronte dei ribelli e Mazarino pot raccogliere le forze militari intorno alla figura del
generale Turenne. A seguito della vittoria riportata nella Battaglia di Parigi (1652), Mazarino e il re
Luigi XIV ritornarono a Parigi. Cos, alla fine del suo percorso politico, Mazarino riusc a fare della
monarchia lunica garante dellordine dello Stato e della stabilit del potere, riducendo la nobilt a
mera cornice della societ di corte parigina.
LImpero germanico
Il potere dellimperatore era condizionato dalla dipendenza dai 7 principi elettori, dallinfluenza
della Dieta imperiale e dallassenza di organismi politico-amministrativi unificati. Per di pi, con
Rodolfo II dAsburgo (1576-1612), lequilibrio si spost a favore degli interessi cattolici e nacque
unUnione evangelica, capeggiata dallelettore del Palatinato, cui si contrappose la Lega cattolica,
che faceva capo al duca di Baviera. La questione della successione al trono di Boemia fece
scoppiare il conflitto politico-religioso. La Dieta boema aveva il timore che sul trono si andasse a
sedere Ferdinando di Stiria , rigido cattolico di formazione gesuitica. Nel 1617, la Lega Cattolica
riusc a farlo eleggere e nel 1618 dei nobili protestanti gettarono dalla finestra del castello praghese
di Rodolfo II i due governatori cattolici di Mattia (fratello di Rodolfo II). Proprio con la
defenestrazione di Praga inizi la Guerra dei Trentanni.
La fase danese (1625-1629). La Danimarca del re Cristiano IV (1588-1648) era solida dal
punto di vista finanziario e mirava a estendere la propria egemonia sullintera penisola
scandinava e sui territori baltici, ambizione comune a quella della Svezia. Cos, la
Danimarca (appoggiata da Inghilterra, Olanda e Francia di Richelieu) scese in campo a
fianco dei protestanti contro limpero germanico. Nonostante la forza di tale coalizione, le
truppe imperiali, guidate dallabilissimo Wallenstein, sconfissero le truppe protestanti e
invasero la Danimarca. Con la pace di Lubecca (1629), Cristiano IV dovette rinunciare a
qualsivoglia ingerenza nellimpero germanico e dovette acconsentire ad una pace umiliante
per la Danimarca. Tale evento chiudeva una fase bellica assolutamente favorevole
allautorit imperiale asburgica (Spagna e Impero germanico).
La fase svedese (1630-1635). Dopo che il re di Polonia Sigismondo Vasa aveva ereditato a
fine 500 anche la corona svedese, la Svezia riusc ad affermarsi a livello internazionale con
Gustavo Adolfo (1611-1632). Ci fu possibile poich: la Svezia era ricchissima di risorse
minerarie (ferro e rame, utili per esportazioni e armamenti); i rapporti interni di produzione
erano favorevoli alla piccola propriet contadina (ceto dal quale venivano reclutati i soldati);
il re Gustavo Adolfo era un abile politico e governante. Cos, una volta stretta lalleanza con
la Francia di Richelieu, le truppe svedesi, per evitare ingerenze asburgiche nel baltico, si
spinsero fino a Monaco (centro della Lega Cattolica). Nella battaglia di Lutzen (1632) le
truppe svedesi vinsero quelle di Ferdinando II ma persero in battaglia il proprio re. Le truppe
svedesi disorientate persero alcune battaglie successive, finch si arriv alla Pace di Praga
(1635), che sanciva il rinnovato predominio del fronte asburgico.
La fase francese (1635-1648). Nel 1637 sale al trono imperiale Ferdinando III. In questa
fase, la Francia decide di scendere in campo direttamente, a fianco di Svezia e Olanda. La
Spagna viene battuta sulla Manica dagli olandesi e deve fare i conti con i franco-catalani,
finch a seguito della battaglia di Rocroi (1643), la Spagna accusa fortemente il colpo e le
truppe franco-svedesi penetrano in Boemia, Palatinato e nella Baviera. Le conseguenze di
tale ondata di sconfitte porta la Spagna a firmare la pace separata con lOlanda (1648), in cui
gli Asburgo ne riconoscono lindipendenza. Tuttavia, nel momento in cui fu siglata la Pace
di Vestfalia (ottobre 1648) da Impero, Francia e Svezia, la Spagna scelse di non firmare la
pace e di continuare la guerra contro la Francia.
Dal punto di vista politico-territoriale, la pace di Vestfalia riconosceva vantaggi territoriali
(Alsazia, Pinerolo e Casale Monferrato) e preminenza politica (era garante del rispetto del
trattato) alla Francia; assegnava alla Svezia alcuni domini germanici e un posto nella Dieta
imperiale; restringeva la sfera di potere del re e riconosceva la sovranit a circa 350 domini
del S.R.I. (i 3 Stati germanici usciti dalla guerra pi potenti di prima sono il Brandeburgo, la
Sassonia e la Baviera).
Inoltre, dal punto di vista religioso, tale trattato permise di giungere alla pacificazione
religiosa: conferm il principio del cuius regio, eius religio (i principi sceglievano la
religione del proprio Stato) ma consentiva ai sudditi di conservare il proprio patrimonio,
anche se questi dovevano lasciare il proprio paese.
Ortodossia: impero russo, territori baltici (in cui attecchirono anche cavalieri Teutonici, ordine di
crociati riconosciuto dal Papa, cui inizialmente potevano aderire solo rappresentanti della nobilt
tedesca)
Luterani: Svezia
Cattolici: Irlanda, Portogallo, Spagna, Italia, alcuni territori
germanici Anglicani: Inghilterra
Riformati (calvinisti e seguaci di Zwingli): Svizzera, Benelux, Scozia.
Storia dellInghilterra
1558-1603: regno di Elisabetta I. Lei opera in 3 direzioni: il mare (i privati finanziano la fondazione
di colonie nel nord America, come la California e la Virginia) e lattivit dei corsari : cosiddetti,
perch la regina Elisabetta li legittimava emanando delle lettere di corsa, documenti in cui erano
precisati i vantaggi ricavati nelle imprese corsare dalla regina o dai nobili finanziatori), la situazione
olandese, la sistemazione della situazione interna (si separ definitivamente dal cattolicesimo,
contrast lestremismo protestante dei puritani e cre i presupposti per lunificazione di Inghilterra,
Irlanda e Scozia). Per quanto riguarda la questione della successione, questa era alquanto intricata:
Elisabetta non si spos con sovrani stranieri al fine di consolidare la monarchia inglese, e non scelse
tra gli aristocratici inglesi, per evitare di scontentare qualcuno. Inoltre, nel 1587 fa decapitare la
regina di Scozia, Maria, accusata di aver ordito un complotto contro di lei.
1595: Rivolta dIrlanda. Nella cattolica Irlanda vivevano Celti, Anglo-irlandesi e inglesi. Elisabetta
riteneva necessaria la conquista dellIrlanda, poich questa era una buona base per spagnoli e
papato in chiave anti-Elisabetta. La rivolta di Ulster (1595) fu loccasione colta da Elisabetta per
portare a termine una forte repressione e la conquista dei territori irlandesi. La spedizione guidata
dal Conte di Essex (amante della regina e grande favorito per la successione al trono) mette a ferro i
territori in rivolta. Sotto Elisabetta e Giacomo I il potere della Chiesa anglicana si estese all'Irlanda,
anche se gli abitanti continuarono a praticare riti celtici e cattolici.
Durante il potere dei Tudor (soprattutto con Elisabetta) evidente il passaggio dellInghilterra da
un regno feudale ad una monarchia assoluta avente un intenso rapporto dialettico con la societ
civile e, comunque, una grande attenzione per lordine e il rispetto della legge: il controllo del
territorio viene affidato allo sceriffo, figura che viene esportata anche nelle colonie americane.
Situazione economica
Con il termine enclosures si indicano le recinzioni di terre effettuate dai signori locali (sia laici che
ecclesiastici). Si trattava di terre comunitarie dalla produttivit molto bassa, che venivano recintate
affinch fossero destinate alla coltivazione e al pascolo.
Al contempo, la grande azienda si afferma a discapito della piccola propriet e nasce una classe di
proletari senza terra (classe che costituir la futura manodopera industriale).
Nel 1561, la regina Elisabetta I si adopera per il consolidamento della Sterlina, facendo
corrispondere il valore nominale col valore intrinseco: 1 Sterlina (nominale) doro (intrinseco).
Dal 1500 al 1600, in poco meno di cento anni, lInghilterra passa dal ruolo di potenza a quello di
grande potenza, che pass da una economia preminentemente a stampo agricolo al primato
economico, marittimo e militare.
Vengono assoldati operai specializzati che permettono al Paese di compiere un grande balzo
in campo tecnologico (armi e industria);
1603-1625: con il regno di Giacomo I Stuart, figlio di Maria, inizia il potere della casa regnante
degli Stuart. Con la scelta di Giacomo, gi re di Scozia, Elisabetta si dimostra una sovrana
lungimirante, visto che cos ottiene lunificazione di Inghilterra, Scozia e Irlanda sotto ununica
corona.
Economicamente parlando, sebbene lInghilterra fosse alquanto ricca, questa non aveva ancora una
situazione finanziaria indipendente e il saldo entrate-uscite non era in attivo.
Per quanto riguarda la situazione religiosa, questa non era ancora pienamente sistemata: il fatto che
il protestantesimo mancasse di solide basi dottrinarie, permise la nascita di sette estremistiche
protestanti (puritani) e cattoliche.
Alla stregua della rivoluzione francese e di quella russa, i detonatori della rivoluzione furono la
guerra e la crisi finanziaria.
1638: Carlo I e larcivescovo di Canterbury tentano di imporre in Scozia il Libro inglese delle
preghiere comuni. Tale atto provoca la ribellione degli Scozzesi, che decidono di muovere guerra al
re Carlo.
1640: Carlo chiede al Parlamento stanziamenti necessari per la repressione in Scozia. Il Parlamento
chiede di abolire la ship money (navesoldi) e la potest regia di poter sciogliere arbitrariamente il
Parlamento. Cos, gi in rottura da tempo, Carlo I decide di sciogliere quello che sar definito Short
Parliament.
1640: a novembre, re Carlo, dopo che la Scozia aveva sconfitto lInghilterra pi volte e aveva
conquistato Newcastle, decide di riconvocare il Parlamento (Long Parliament perch dura fino al
1953), dal quale viene posto in isolamento.
1641: scoppia la questione irlandese. Le cattolicissime contee dellUlster aveva visto nascere al
proprio interno delle correnti protestanti. Per arrestare tale processo, i cattolici portano a termine un
vero massacro di protestanti. La propaganda puritana si scatena e indica in Strafford la causa
dellinstabilit politica.
Nel novembre 1641, viene approvata dal Parlamento la Grande Rimostranza, con la quale tutti i
membri di sette cattoliche, il clero corrotto e i cortigiani arricchitisi sotto Carlo I venivano
considerati nemici dellordine sociale e politico dellInghilterra.
Nello stesso mese scoppia la rivolta irlandese. Il Parlamento, ai fini della repressione, chiede i pieni
poteri militari.
Gennaio 1642: a tale richiesta, Carlo I reagisce irrompendo nellaula parlamentare con una scorta
militare, per arrestare i capi dellopposizione. Poich questi non erano in aula, il suo tentativo
fallisce: nel giugno 1642, il re costretto a fuggire da Londra e si stabilisce ad Oxford, dove cerca
di organizzare lesercito dei cavalieri, un esercito composto solo da aristocratici. Frattanto, il
Parlamento si adopera per organizzare lesercito delle teste rotonde (uomini dai capelli molto corti).
Si ormai giunti alla rottura tra il re e il Parlamento e, con la guerra civile, si apre la rivoluzione
inglese.
Sia per quanto riguarda la dialettica politica che per lorganizzazione statale, Cromwell d vita ad
una vera e propria dittatura militare: lopposizione non aveva voce in capitolo, fu fatto ricorso a
nuove imposizioni fiscali, fu inasprita la politica antispagnola (sebbene il ceto mercantile inglese
non fosse daccordo).
1658: Cromwell muore e lascia lInghilterra in una situazione di lacerazione sociale.
Il figlio di Cromwell, Richard, non riesce a garantire, come aveva fatto il padre, la stabilit sociale e
politica. Cos, si sente lesigenza di un ordine politico solido.
1660: lesercito guidato dal monarchico Monk marciava su Londra: venivano restituiti i poteri al
Parlamento, ritornava in patria re Carlo II, veniva ristabilito il rapporto tra Stato e Chiesa
Anglicana. Tuttavia, sebbene i 3 pilastri del potere distrutti fossero ristabiliti, le conquiste
intellettuali e politiche della Rivoluzione furono consistenti: con la Rivoluzione inglese il valore
assoluto della libert divenne patrimonio comune della nazione politica.
In Inghilterra non si ritorn allassolutismo monarchico grazie allazione politica della Camera dei
Comuni. In questa fase si formarono i 2 schieramenti politici su cui si polarizzata la politica
inglese successiva: Tories (conservatori, sostenevano il diritto divino del re e la religione anglicana
come religione di Stato, per prevenire la diffusione di sette estremistiche) e Whigs (progressisti,
sostenevano la libert religiosa e lautorit del Parlamento).
1678: con lintento di impedire la restaurazione cattolica di Carlo II (appoggiata da Luigi XIV), il
Parlamento emana il Test Act: tutti gli ufficiali civili e militari potevano esercitare la carica solo
dopo aver fatto fede di professare la religione anglicana.
1679: il Parlamento abolisce il carcere preventivo e qualsiasi restrizione delle libert personali,
consentendo larresto solo sulla base di motivi penalmente perseguibili (principio che far parte di
tutti gli ordinamenti moderni).
In politica estera, Carlo II decide di continuare la guerra contro lOlanda, iniziata con Cromwell.
Dopo lultima guerra (1672-74), mont lostilit contro la Francia degli ambienti finanziari e
commerciali inglesi, dopo che questi avevano capito che lappoggio francese contro lOlanda era
stato concesso per via delle mire egemoniche di Luigi XIV.
1685: a Carlo II succede il fratello Giacomo II (1685-88), il quale accentua la frattura tra il potere
regio e lopposizione parlamentare: abol il Test Act e facilit la carriera politico- militare di molti
cattolici. I whigs (pi forti della fazione realista e appoggiati dalla societ civile, che rivendicava
libert di espressione e unattiva partecipazione politica), tollerarono le scelte di Giacomo II nella
speranza di una successione protestante, considerato che questi non aveva figli. Cos, allorch
nacque il primogenito, le sorte di Giacomo II e dellassolutismo inglese furono segnate.
Un largo schieramento formato da whigs e tories offr la corona inglese a Guglielmo III dOrange e
a sua moglie Maria Stuart, figlia di Giacomo II.
1688: il momento della gloriosa rivoluzione. Un piccolo esercito olandese fu accolto in modo
festante dalla popolazione londinese. La bandiera olandese riportava la scritta pro religione e
libertate, per comunicare la naturalit dellalleanza anglo-olandese. Giacomo II fu costretto a
rifugiarsi presso Luigi XIV.
1689: Guglielmo III emana il Bill of Rights (Dichiarazione dei diritti), atto che si fondava sulla
limitazione dei poteri del re e che sanciva la fine dellassolutismo monarchico. Il Parlamento era
lorgano depositario della volont della nazione e il re doveva regnare e non governare.
La gloriosa rivoluzione si definisce con tale aggettivo perch fu assolutamente incruenta e perch
riusc a risolvere pacificamente tutte le controversie esistenti in seno alla societ e al corpo politico
inglese. Non si sarebbe giunti alla gloriosa rivoluzione se non ci fosse stata la cruenta guerra civile e
le precedenti fasi della rivoluzione inglese.
Durante il 600 scoppiarono molte rivolte (Catalogna, Sicilia e Regno di Napoli) ma solo per
lesperienza inglese si pu parlare di rivoluzione:
Con il termine rivolta si intende una sospensione temporanea su scala locale o regionale di
un assetto socio-costituzionale che non viene intaccato nelle sue fondamenta e che
conserva la propria legittimit in altre parti del paese in cui avviene.
LOlanda costitu unanomalia nel panorama europeo perch fu lunico paese a sottrarsi alla
stagnazione economica generale (anzi riuscendo a porsi sullo stesso gradino delle altre grandi
potenze europee) e funse da modello per il suo particolare sistema di governo, il federalismo.
Dopo la Guerra dei 12 anni contro la Spagna, i Paesi Bassi erano divisi in 2 parti: i Paesi Bassi
meridionali e le Province Unite. I primi erano a matrice monarchica, le seconde erano organizzate
secondo lo schema di una repubblica federale (gli Stati Generali dirigevano la politica del paese
mentre gli Stati provinciali eleggevano il capo dello Stato, statolder, spesso tra i rappresentanti della
potente famiglia degli Orange).
Durante il 1600, il motore del paese era la provincia dellOlanda: Amsterdam dirigeva la situazione
economica (borsa), commerciale (istituzione della Compagnia delle Indie orientali, associazione che
mirava alla concentrazione di capitali e che consegu numerosi successi commerciali in Asia) e
industriale (scambi di materie e prime e grande produzione manifatturiera).
Le guerre che scoppiarono tra Olanda e Inghilterra si combatterono sulla base di due principi
contrastanti: lidea inglese del monopolio internazionale e quella olandese del libero commercio
marittimo. In definitiva, durante il passaggio secentesco dallegemonia spagnola a quella della
Francia di Luigi XIV, anche lOlanda e lInghilterra aveva nutrito la speranza di poter esercitare la
propria egemonia sul resto dEuropa. Tuttavia, constatato che le guerre non portarono al
raggiungimento dei rispettivi obiettivi, Inghilterra e Olanda (oltretutto anche solidali dal punto di
vista religioso e culturale) decidono di compiere un percorso comune: nel 1677, Maria (figlio del
futuro re dInghilterra Giacomo II), va in sposa a Guglielmo III dOrange. Questo rappresenta solo
il primo passo di quella che sar una solida alleanza.
Successivamente, durante il 700, lInghilterra ascender al ruolo di prima potenza mondiale mentre
lOlanda cesser dessere unanomalia e andr incontro ad un progressivo declino.
Il concetto di assolutismo deriva dalla formula rex legibus solutus (re sciolto dal vincolo delle leggi.
E poich il re rappresentante di Dio, fonte della legge, il sovrano insieme legislatore e giudice
supremo.
La teoria del potere assoluto della monarchia nacque nella seconda met del 500, durante le guerre
di religione francesi, come antidoto al disordine sociale e politico, e fu poi perfezionata durante il
600. Lassolutismo occidentale differente dal dispotismo orientale, in quanto aveva dei limiti:
lobbligo di rispettare ordinamenti e costituzioni e di fare i conti con la molteplicit di forze
politico-sociali organizzate.
La locuzione antico regime nacque durante la rivoluzione francese: chiaramente con accezione
negativa, inglobava tutto ci che si opponeva alla conquiste della rivoluzione francese. Tale
espressione indica i caratteri del rapporto Stato-societ nei 150 anni precedenti la Rivoluzione
francese:
La fonte della sovranit era la persona del re (Luigi XIV) e non la nazione;
I poteri sono attribuiti al sovrano e non esiste una divisione matura dei 3 poteri;
Esistono corpi privilegiati (feudali, ecclesiastici) che godono di giurisdizioni separate;
Lo schema di classificazione sociale quello degli ordini e non quello delle classi (che
corrispondeva al criterio della collocazione economica nella societ). Nella stratificazione per
ordini, la gerarchia dei gruppi sociali non si forma in rapporto immediato con la produzione di beni
materiali. Al vertice di tale gerarchi si colloca la nobilt: alla nobilt antica segue nobilt di dignit
(posseditrice di un ufficio o di una signoria).
Nellantico regime europeo sono riconoscibili due vie di assolutismo, entrambe in opposizione al
modello di Stato moderno:
la via francese, volta a esaltare il ruolo della monarchia come centro unitario del paese;
la via polacca, contrassegnata dallanarchia e dalla frantumazione dello Stato e che condurr
alla spartizione del territorio polacco fra le potenze vicine.
Luigi XIV, appellato dai suoi sudditi Re Sole, nacque nel 1638, assunse il potere nel 1661, dopo la
morte di Mazarino, e mor nel 1715.
Durante il regno di Luigi XIV la Francia and incontro a notevoli miglioramenti: la rivoluzione
generale francese consistette in un progresso qualitativo nel campo artistico-culturale e in un
processo di consolidamento dello Stato moderno (nel governo del territorio, in politica economica e
in politica internazionale).
La Francia era una delle prime realt demografiche dEuropa. La gran parte dei suoi 20 milioni di
abitanti viveva in campagna, il mondo del villaggio era isolato e fragile, lequilibrio popolazione-
risorse era precario.
Dal punto di vista sociale, Re Luigi XIV si trovava a dover fare i conti con:
la diversit tra pays delection (i primi ricadevano sotto lamministrazione giudiziaria e
fiscale dello Stato) e pays detat (come Borgogna e Bretagna, che godevano di ampi poteri e
potevano contrattare il carico fiscale con la Corona). Le concessioni politico-fiscali nei
confronti dei pays detat costituivano un limite dellassolutismo francese;
i ceti dominanti, costituiti dalla nobilt antica e da quella moderna (coloro che volevano
essere rispettati per la loro ricchezza e la loro funzione). Da un lato, Luigi XIV ebbe il
merito storico di ridimensionare limportanza dellantica nobilt, che si credeva
fondamentale per la vita dello Stato francese, riducendo il Parlamento a semplice
registratore di editti; dallaltro, confer molti titoli nobiliari, determinando lingrossamento
delle fila della nobilt di toga. Inoltre, decise che la vigilanza sul buon funzionamento
dellesercito dovesse essere compito della figura dellintendente;
il rapporto centro-periferie. La figura dellintendente provinciale costitu il pi efficace
strumento di governo delle periferie: tale figura aveva il compito di vigilare sullordine
pubblico e sullamministrazione locale delle imposte;
i problemi di natura religiosa. Luigi XIV mirava ad arginare la diffusione delleresia
protestante e a rafforzare le prerogative dello Stato francese nei confronti della Chiesa di
Roma. Intorno al 1650 riscontrarono un certo successo le teorie religiose di Giansenio (il
dono della grazia divina era riservato a pochi e non poteva estrinsecarsi tramite pratiche
devozionali esteriori bens solo nellinteriorit dellindividuo; la morale era rigorosissima; i
giansenisti consideravano propri nemici giurati i gesuiti, che concepivano fede e morale
seconda unottica pi possibilista). Dapprima, il Re Sole si dimostr tollerante nei confronti
dei giansenisti; nel 1685, in corrispondenza del miglioramento dei rapporti Francia-Roma, il
re eman leditto di Fontainebleau, che obbligava tutti i francesi a praticare la religione
cattolica. Cos, molti ugonotti scelsero la via dellesilio e, per la Francia, la perdita fu
notevole. Frattanto, le idee gianseniste iniziavano ad attirare il favore dei togati e del medio-
basso clero, contribuendo a rafforzare il gallicanesimo, sentimento di autonomia da Roma
maturato dalla Chiesa francese.
Inoltre, nonostante nella seconda met del 600 la Francia ricoprisse un ruolo di predominanza
europea, la situazione economica era di complessiva stagnazione. Colbert aveva provato a dare
slancio alleconomia francese, incentivando la produzione di beni di lusso per le corti, creando
compagnie commerciali sulla scorta di quelle inglesi e olandesi e adottando misure protezionistiche
(naturale conseguenza del mercantilismo). Tuttavia, leconomia francese non riusc comunque a
compiere una svolta.
Per quanto riguarda la politica internazionale , il binomio finanze-guerra caratterizz lintero regno
di Luigi XIV: fu costruita unefficiente marina da guerra e gli effettivi dellesercito passarono da
50mila a 400mila unit di inizio 700. Dopo una serie di guerre, che portarono a numerose conquiste
territoriali a spese di Spagna e Olanda, si giunse alla guerra della Lega di Augusta (1686-1697):
durante tale conflitto, una corposa coalizione antifrancese (formata da Inghilterra, Spagna, Olanda,
Svezia e Austria) combatt contro loccupazione francese di alcuni territori della Renania.
Tale conflitto si risolse con la pace di Ryswzck (1697), per effetto della quale la Francia fu costretta
a cedere tutti i territori che aveva conquistato, tranne la citt di Strasburgo.
Al Sud i ceti territoriali avevano ancora notevoli poteri mentre in altri Stati il processo di
centralizzazione era forte. Questo il caso della Prussia-Brandeburgo di Federico Guglielmo. Con
la pace di Oliva (1660), la Prussia terminava di essere la vassalla del re di Polonia. A differenza
della Francia, la via assolutistica aveva un fondamento nobiliare: i posti nevralgici dello Stato erano
affidati allantica nobilt degli Junker.
Dal canto suo, l Austria di Leopoldo I dAsburgo poteva definirsi una monarchia in fase di
consolidamento. I ducati austriaci e la Boemia si erano uniti sotto la stessa corona per la comune
sensibilit cattolica e per la compatibilit politica. A causa del problema ungherese, per lAustria
non si poteva parlare di assolutismo omogeneo. In Ungheria, la monarchia era elettiva ed era in
vigore lo ius resistendi, il diritto di reagire con la forza al mancato rispetto dei privilegi ungheresi.
Dopo numerosi scontri con i turchi, la pace di Carlowitz (1699) stabiliva che i turchi avrebbero
dovuto cedere Ungheria e Transilvania agli austriaci e che la monarchia in Ungheria avrebbe dovuto
essere ereditaria e non elettiva.
Italia. Anche qui non si pu parlare di et di vera decadenza ma, indubbiamente, stagnazione
economica e crisi sociale erano evidenti. La guerra dei Trentanni ebbe 2 tipi di conseguenze:
lItalia si trovava tagliata fuori dalle direttrici del traffico internazionale;
la non facile situazione italiana, su cui gravavano gli effetti del passaggio di massicci
eserciti, fu resa pi difficile dallo scoppio di epidemie di peste (quella del 1630-1631 invest
il Nord Italia e la Toscana; quella del 1656-57 colp il Regno di Napoli e il Lazio), alle quali
seguirono crisi demografiche e produttive.
Inoltre, era evidente la tendenza a ritornare alla terra e alla scarsa propensione per linvestimento di
capitali.
Tuttavia, se vero che leconomia italiana restava subalterna a quelle delle grandi potenze, anche
vero che tutti gli Stati italiani si evolsero quanto ai propri sistemi normativi.
Diverso fu invece il peso esercitato dai singoli Stati italiani in politica internazionale e diverse le
caratteristiche della realizzazione del modello assolutista:
lo Stato sabaudo era quello pi attivo dal punto di vista internazionale mentre, dal punto di
vista interno, ricalcava lesperienza della Francia di Luigi XIV;
Genova e Venezia erano potenze in netto declino.
lo Stato Pontificio, dopo la pace di Vestfalia, non riusc pi ad essere presente in modo
significativo sulla scena internazionale. Internamente, doveva fare i conti con le profonde
differenze delle regioni che lo componevano. Tuttavia, anche qui si assistette ad un
accentramento del potere;
Ducato di Milano, Regno di Napoli, Regno di Sicilia (1678 represso duramente dalla Spagna
un tentativo separatista) e Regno di Sardegna era zone di influenza spagnola.
Svezia
Nel corso della guerra dei Trentanni la Svezia aveva raggiunto una statura internazionale. I
successi in politica estera erano garantiti dalla forza del suo esercito. In economia, a fronte di una
scarso grado di commercializzazione dellagricoltura, la Svezia era particolarmente ricca di risorse
minerarie.
Polonia
Ivi, la monarchia era elettiva: la sua potente aristocrazia, per mantenere debole lo Stato centrale,
preferiva che la corona polacca fosse attribuita di volta in volta ad uno Stato diverso. A met 600,
per circa ventanni, la Polonia vide il suo territorio conteso dalle grandi potenze vicine. Da tale
situazione la Polonia usc stremata, con considerevoli perdite territoriali e con il crollo verticale
della sua economia.
Le relazioni internazionali e lequilibrio delle potenze nella prima met del 700
Prerogativa del periodo sono le guerre di successione al trono: Spagna, Polonia e Austria (ma in
parte anche Inghilterra e alcuni Stati italiani). In una situazione internazionale in cui sembra regnare
lequilibrio, in realt le guerre di successione sono occasioni colte dalle grandi potenze per regolare
alcuni conti. Le grandi potenze non mirano tanto allegemonia mondiale quanto, invece, ad evitare
che gli avversari disturbino la propria zona dinfluenza.
LInghilterra gioca un ruolo importantissimo nel gioco degli equilibri per via della sua grande
influenza politico-economica.
Dalla guerra di successione spagnola (1702-1714) la Francia esce isolata mentre Spagna e Olanda
ne escono indebolite.
La guerra di successione polacca (1733) finisce per porre di fronte Austria e Francia. Tale conflitto
chiuso con la pace di Vienna (1738), la quale rappresenta il punto di massimo equilibrio. Tuttavia,
per via dello scoppio della guerra di successione austriaca (1740-1748), il quadro internazionale si
complica e gli attriti fra le grandi potenze vanno assumendo una dimensione sempre pi planetaria:
i rapporti fra le potenze e gli Stati satellite divengono sempre pi stretti e intricati.
Nello scenario balcanico, grazie alla conquista della Serbia, lAustria aveva consolidato il proprio
potere.
Invece, nella zona baltica Polonia e Danimarca erano deboli e, mentre la Svezia conservava ancora
un ruolo importante, la Russia preparava la propria ascesa almeno in quellarea.
In Russia, con lascesa al trono di Pietro I (1682-1725), nasceva lultima forma di assolutismo
europeo. A questi fu destinato lappellativo Il Grande perch fu un governante capacissimo, che
seppe porre le condizioni necessarie al progresso economico-industriale e allascesa politico-
militare del proprio paese. Tuttavia, egli accentu il carattere assolutistico della monarchia russa:
mantenne la servit della gleba, represse duramente le rivolte, rese obbligatorio il servizio militare,
elabor un rigido sistema di leggi, defin il proprio potere con lespressione monarchia illimitata. In
politica estera, Pietro si prefiggeva come obiettivi la sicurezza dei confini nazionali e legemonia
nel Baltico.
Proprio ai fini di questultimo scopo, nel 1715 spost la capitale della Russia a San Pietroburgo.
Nel 1721, la pace di Nystadt chiudeva la seconda guerra del Nord (combattuta da Polonia,
Danimarca e Russia contro la Svezia): la Svezia perdeva il ruolo di grande potenza egemone sul
Baltico a favore della Russia.
La Prussia
Questa potenza emerse durante la guerra di successione spagnola. Oltre allo sviluppo industriale ed
economico, da sottolineare che sotto Federico Guglielmo I (1713-1740) lesercito fu altamente
specializzato, ben organizzato, molte risorse economiche furono investite nella sua preparazione e
dotazione, mentre i soldati servivano fedelmente la stessa causa al di l della proprie origini:
lesercito definito universale caserma prussiana.
Tuttavia, non si poteva definire un paese modernizzato poich la nobilt era la classe nettamente
predominante, manteneva in schiavit una consistente fetta di popolazione e monopolizzava i posti-
chiave dello Stato, rendendo impossibile lapprovazione di qualsiasi riforma che fosse contraria ai
suoi interessi.
LInghilterra
1714-1727: la corona viene attribuita a Giorgio I di Hannover, discendente di Giacomo I Stuart per
parte di madre.
Il primo ventennio del 1700 il periodo in cui in Inghilterra avviene laccumulazione originaria di
capitale, che sar fondamentale per mantenere nel tempo il benessere del paese: i rapporti
economico-commerciali con le colonie sono fruttiferi, viene creata la Banca dInghilterra, continua
il progresso industriale, la popolazione si sposta dalle campagne verso la citt, la struttura politica
fondata sui partiti si pu definire moderna.
Qualche compilazione proveniva dalla spartizione delle competenze in politica interna ed estera,
con le 2 sfere che si connettono strettamente: da un lato, la dialettica dei 2 partiti (che dovevano
occuparsi di interno ed economia) finiva per condizionare la monarchia nelle sue scelte in politica
estera; dallaltro lato, lattivit internazionale della monarchia condizionava il Parlamento. In ogni
caso, dominio e consenso trovavano nellistituzione monarchica il loro punto di equilibrio.
Unimportante figura politica fu Walpole, leader dei progressisti, che govern dal 1721 sia sotto
Giorgio I che sotto Giorgio II di Hannover (1727), con una politica estera che si evolse dal
pacifismo e mero controllo dellequilibrio internazionale alla scelta di dichiarare guerra alla Spagna
e partecipare alla guerra di successione austriaca (su pressione dei tories).
La Francia
Se nel finire del 600 la Francia si ergeva a prima potenza europea, durante la guerra di successione
spagnola comincia a pagare il prezzo della politica di Luigi XIV. Inoltre, il Re Sole, nellultima fase
del suo regno, aveva inasprito il fiscalismo e accentuato il carattere assolutistico del proprio potere.
1715: muore Luigi XIV e riprendono vigorosamente i contrasti politico-sociali, dovuti anche alla
diffusione di linee di pensiero antiassolutiste.
Il fatto che la Spagna di Filippo V dovesse riconvertirsi da impero a nazione non significa che
questa spos una linea totalmente pacifista. Anzi, alla Spagna bruciava ancora la perdita dei domini
italiani e nel 1718 truppe spagnole invasero la Sicilia. Tuttavia, la quadruplice alleanza (Inghilterra,
Olanda, Francia e Austria) costrinse la Spagna al ritiro.
Per quanto concerne la politica interna, la Spagna adott una linea riformista, delle misure
protezionistiche e pratic uno snellimento dellapparato burocratico.
Dopo i Balcani e il Baltico, lItalia fu loggetto di spartizioni fra Spagna e Austria durante il 1720-
1733. In occasione della guerra di successione polacca, ai pretendenti si aggiunsero la Francia e i
Savoia.
Allorigine delle contese si collocava la Prammatica sanzione fatta approvare dallimperatore Carlo
VI dAsburgo: essa aboliva nei territori assurgici il divieto per le donne di poter occupare il trono.
Poich, per essere valido, tale atto doveva essere riconosciuto anche dalle altre potenze, lInghilterra
ottenne che lAustria smantellasse le compagnie commerciali di Ostenda. Cos, Maria Teresa
dAustria venne designata erede al trono imperiale e per il panorama italiano, in cui si assistette a
tumultuosi mutamenti politico- dinastici, si parl di pax asburgica (meno duratura e solida della pax
hispanica). Ad ogni modo, gli austriaci non godevano di larghi consensi nei territori italiani e non
poterono condurre una linea riformistica. Invece, il regno sabaudo si caratterizzava per il tentativo
di imitare il modello assolutistico della Francia del Re Sole e per una certa modernizzazione e un
indubbio acume politico di Vittorio Amedeo II (asceso al trono nel 1713). Venezia, Genova e Lucca
erano governate da patriziati sempre pi sclerotizzati.
1733: scoppia la guerra di successione polacca per via della morte di Augusto II di Sassonia. A
discapito del candidato filofrancese, la Russia (appoggiata dallAustria) penetr in territorio
polacco e insedi sul trono Federico Augusto III di Sassonia. Il conflitto si spost in Italia perch la
Spagna mirava riprendersi Napoli e la Sicilia mentre i Savoia puntavano al milanese, sebbene a
questi non piacesse molto lidea di avere Borbone a Sud e a Nord dei confini del ducato.
1735: iniziano segrete trattative di pace tra Francia e
Austria.
1738: viene firmata la pace di Vienna, che stabiliva:
che Federico III di Sassonia fosse riconosciuto re di Polonia;
la Francia riconosceva la Prammatica sanzione austriaca;
lAustria perdeva Napoli e la Sicilia a favore della Spagna;
il ducato di Savoia acquistava altri territori piemontesi.
Dopo la morte di Carlo VI dAustria (1740), lequilibrio politico fu rotto dal re di Prussia, Federico
II, che occup la Slesia austriaca. La Francia e la Prussia entrarono in conflitto con il blocco
borbonico. LInghilterra, dapprima impegnata solo diplomaticamente, entra in gioco a fianco
dellAustria, al fine di conservare legemonia marittima (in questo senso, antagonisti erano Francia
e Spagna). Lo scontro vero e proprio scoppi nel 1743.
Le sorti del confitto risero dapprima allesercito franco-spagnolo; in seguito, in territorio italiano
anglo-austro-sabaudi rintuzzarono i francesi; i prussiani riportarono delle vittorie in territorio
germanico.
Lequilibrio politico- territoriale italiano dur in questi termini fino alla discesa di Napoleone
Bonaparte: Francia e Spagna non avevano pi mire egemoniche sullintera penisola e gli austriaci
erano meno presenti. Di contro, a livello internazionale, la situazione rimaneva tesa: lAustria si
sentiva frustrata per la perdita della Slesia e della Serbia (a favore dei Turchi con la pace di
Belgrado); la Prussia aveva forti mire espansionistiche.
bene distinguere lassolutismo dal dispotismo: monarchia assoluta era il regime del sovrano che
governava per diritto divino attraverso la legge; monarchia dispotica era il regime in cui i sudditi
erano trattati come schiavi e il monarca governava oltre la legge.
Let dellassolutismo illuminato prevedeva che il sovrano rispondesse solo a Dio per la sua
condotta ma che si impegnasse in una serie di riforme volte al consolidamento interno e
internazionale del proprio Stato e che fossero consone al processo di formazione dello Stato
moderno. Tuttavia, non era certo facile raggiungere un equilibrio tra assolutismo e illuminismo.
Diversi furono in campi investiti dallazione riformatrice dei monarchi illuminati:
Lamministrazione del potere. Le strutture amministrative furono ammodernate perch si
sentiva lesigenza di un coordinamento tra il centro e la periferia. Si andava sempre pi
delineando la distinzione tra funzioni deputate ai vari settori del governo (sempre pi
importanza acquistava la figura del primo ministro) e funzioni deputate alla burocrazia
(corpo di funzionari specializzati). Inoltre, da sottolineare che il 700 fu il secolo della
scienza camerale, cio della scienza dellamministrazione pubblica, la quale stabiliva i
principi che dovevano regolare lattivit dei nuovi burocrati: primato del governo
monarchico, felicit dello Stato come fine della politica, utilizzo delle risorse statali per
garantire la sicurezza dello Stato.
Le riforme fiscali. Queste tesero a fornire allo Stato pi attendibili strumenti di valutazione
della ricchezza mobiliare e immobiliare e strumenti che colpissero i sudditi in modo pi
equo. Furono adottati i catasti.
La giustizia. Questa era amministrata da una molteplicit di giurisdizioni. Gli illuministi
combattevano per una giustizia pi equa ma le giurisdizioni privilegiate (soprattutto quella
feudale) non furono abolite. Tuttavia, la codificazione del diritto sar utile per le conquiste
del futuro.
Durante la seconda met del 700, la Prussia di Federico II consolidava il proprio ruolo di grande
potenza. Tale consolidamento fu favorito dalla situazione della politica internazionale. Inoltre, fu
prestata molta attenzione al potenziamento dellesercito. Tuttavia, segni di arretratezza erano il fatto
che le imposte dei contadini fossero riscosse direttamente dagli junker e il permanere della servit
della gleba.
LAustria aveva conseguito successi militari e godeva di grande considerazione internazionale ai
fini dellequilibrio europeo. Tuttavia, le fu sottratta dalla Prussia la ricca regione mineraria e
industriale della Slesia. LAustria di Maria Teresa e, poi, del figlio Giuseppe II fu segnata da una
serie di felici riforme: modernizzazione dellapparato di governo, abbandono del cattolicesimo
bigotto, laicizzazione della cultura, professionalizzazione della burocrazia, abolizione della servit
della gleba. Lassolutismo austriaco fu quello pi illuminato dellintero panorama europeo. Tale
disinvoltura riformatrice fu dovuta allassenza di una forte nobilt territoriale.
La Russia di Caterina II
Nella seconda met del 700, la Russia si consolid a livello interno ed internazionale. Inoltre,
Caterina II promosse una certa vitalit culturale e una certa apertura alle idee illuministe. Tuttavia,
la Russia, soprattutto dal punto di vista socio-amministrativo, rimaneva un paese arretrato.
La Spagna
Qui, liniziativa riformatrice di Carlo III di Borbone (1759-1788) si ferm alla fase di progettazione
e non di attuazione a causa del forte potere della Chiesa: il clero godeva di privilegi ed esenzioni
fiscali mentre i gesuiti monopolizzavano listruzione e costituivano un gruppo sociale importante
(in seguito, questi furono espulsi perch troppo ingerenti nella vita politico-economico spagnola).
Italia
Lazione riformatrice dei sovrani illuminati fu particolarmente incisiva in 3 Stati italiani (a Napoli
pi scritto che agito; a Firenze pi agito che scritto; a Milano scritto e agito):
Il Regno di Napoli, governato dai Borbone. Nonostante la dipendenza dai mercati
internazionali e la situazione economica poco rosea, lassolutismo illuminato di Carlo di
Borbone (poi divenuto Carlo III, re di Spagna) rappresent uno dei momenti di maggiore
volont di rinnovamento (organizzazione del settore fiscale, limitazione delle giurisdizioni
feudali, espulsione dei gesuiti) e di spiccata vivacit artistico-culturale (Giambattista Vico e
apertura del teatro San Carlo).
La Lombardia, appartenente allAustria. Furono attuate le riforme approvate in Austria.
La Toscana dei Lorena. Qui, furono approvate due riforme importantissime: la riforma
dellallivellazione concedeva ai mezzadri i terreni di propriet dello Stato dietro
corresponsione annua di un canone fisso; il nuovo codice penale (1786), che aboliva la pena
di morte, la tortura, il delitto di lesa maest, la confisca dei beni del condannato.
La pace di Aquisgrana (1748) non aveva eliminato i motivi di tensione fra le potenze dEuropa. Per
di pi, le sfere di influenza si estendevano ormai oltre i confini europei e la corsa anglo-francese
allimpero coloniale aveva immediate ripercussioni sugli equilibri europei.
Nel gennaio 1756 scoppi la guerra dei 7 anni, combattuta da francesi e inglesi sul fronte europeo,
su quello indiano e su quello americano. LInghilterra si alle con la Prussia, la Francia si alle con
lAustria (che mirava alla riconquista della Slesia) e con la Russia (che mirava a consolidare la
propria egemonia sul Baltico). Con la pace di Parigi (1763), la Francia veniva estromessa dal Nord
America e veniva costretta a riconoscere lespansione inglese in India. Inoltre, tale conflitto aveva
affermato la superiorit militare di Inghilterra e Prussia e lo spostamento verso America, Asia e
Africa dellasse degli equilibri internazionali.
In precedenza, per via dellesistenza di una monarchia elettiva, in Polonia si erano succeduti una
serie di protettorati ma non si era mai messa in discussione lintegrit territoriale polacca.
Invece, nella seconda met del 700, questa diventa oggetto delle mire di Russia, Austria e Prussia.
Nel 1772, tali potenze procedettero alla prima spartizione della Polonia , dopo aver schiacciato la
ribellione dellaristocrazia polacca e aver giustificato il loro intervento con lesigenza di mettere
ordine nella perversa Repubblica polacca.
Nel 1793 avvenne la perpetrata la seconda spartizione e nel 1795 la terza spartizione, la quale
segnava la quasi definitiva scomparsa territoriale della Polonia (perdeva territori bielorussi, ucraini
e baltici).
La repubblica nobiliare polacca fin per essere abbattuta per via delle mire espansionistiche delle
potenze vicine e per via dellassenza di un solido potere centrale.
Nel corso del 700, nelle colonie americane si assistette ad un grande sviluppo demografico, dovuto
allequilibrio popolazione-risorse. Tale equilibrio fu raggiunto grazie alla differenziazione della
produzione agricola:
al Sud, lattivit economica prevalente era lagricoltura, in particolare la piantagione del
tabacco. La manodopera schiavistica rendeva molto redditizia tale monocoltura, sebbene
questa costrinse allespansione forzata verso Ovest poich esauriva la fertilit del suolo in
10 anni massimo;
Al Nord, zona in cui era insediata la piccola chiesa-comunit puritana, erano evidenti
vitalit delle citt (tuttavia senza sbocchi commerciali) e rotazione delle coltivazioni;
Al Centro, siamo in presenza di una zona-cerniera in cui era vigente il sistema
dellagricoltura mista (cereali, allevamento, verdura), che veniva valorizzato dal rapporto
con il commercio (importanti i porti di Philadelphia, New York e Baltimora).
1773: Boston Tea party inaugura la fase dello scontro aperto fra le colonie e la madrepatria. Dopo
lapprovazione del Tea act (che tagliava fuori le colonie americane dalle esportazioni di t), coloni
americani vestiti da indiani salgono su navi inglesi e gettano in mare numerose casse di t.
1773: la risposta inglese si concretizz nellapprovazione di una serie di leggi, cosiddette leggi
intollerabili.
1774: Jefferson, uno degli ideologi della rivoluzione, avanza lipotesi di un Commonwealth
britannico , che prevedeva la fedelt incondizionata dello colonie alla Corona inglese ma anche
lassoluta parificazione dei parlamenti delle diverse colonie a quello inglese.
Fine 1774: primo congresso continentale dei coloni, che deliberano il boicottaggio del commercio
con la Gran Bretagna.
1775: George Washington viene nominato comandante delle truppe americane e il re inglese
Giorgio III dichiara ribelli i coloni americani.
4 luglio 1776: vengono pubblicato il Common Sense, un opuscolo scritto da Paine, e la
Dichiarazione dindipendenza, redatta da Jefferson. In questi 2 scritti si affermava che il re aveva
rotto il patto di governo con i sudditi americani, non tenendo conto del venir meno del consenso del
popolo americano, e che il diritto dellindividuo allindipendenza e alla libert inalienabile. La
ribellione si trasforma in guerra. Washington trasforma un manipolo di volontari in un esercito
disciplinato, preparato e convinto di combattere per una giusta causa.
1777: nella battaglia di Saratoga gli americani sconfiggono gli inglesi.
1778: decisivo il fatto che la Francia invia dei contingenti militari a combattere per la causa
americana. Inoltre, nello stesso anno, anche la Spagna si allea agli americani.
Le truppe inglesi vengono sconfitte a Yorktown.
1783: con la pace di Versailles, la Gran Bretagna riconosceva lindipendenza delle 13 colonie
nordamericane, la Francia riacquistava Caraibi e Senegal mentre la Spagna riacquistava la Florida.
1787: con il compito di modificare una Costituzione del 1777, viene convocata la Convenzione di
Philadelphia, i cui lavori portano allentrata in vigore della nuova Costituzione nel 1788. Il testo di
tale costituzione si ispirava ai principi del The federalist di Hamilton:
Due limiti alla piena realizzazione della democrazia negli USA furono: lesistenza della schiavit
(abolita solo nel 1865) e la limitazione del voto (esteso solo nel 1870). Nonostante tali limiti, quella
degli USA pu essere considerata la prima Costituzione democratica della storia moderna.
1789: Washington il primo presidente degli USA. Viene rieletto nel 1793 e a lui segue
Jefferson. Gli USA erano una giovane nazione con una solida democrazia.
------------------------------------------------------------------------------------------
Indiani (o Pellerossa). Questi si erano stabiliti in Nord America provenendo dallAsia. Si trattava
di popolazione che badavano allautosostentamento tramite agricoltura e allevamento; usi e costumi
differivano da una popolazione allaltra. La prima fase del rapporto tra indiani e inglesi fu pacifica.
Tuttavia, nellambito degli scambi economici, gli inglesi minavano gli equilibri degli indigeni (i
fucili modificarono la loro naturale abitudine alla coesistenza mentre lalcool serv a debilitarli). La
seconda fase dei rapporti, detta fase della frontiera americana, vide gli americani perpetrare
unazione di sterminio degli indigeni, di confino in riserve degli stessi e di progressiva estensione
della sfera di controllo inglese.
Neri e schiavi. Le importazioni di schiavi neri in America and dalle poche centinaia del 1619 alle
500mila presenze del 1776. La pratica di schiavizzare neri fu soprattutto invalsa nella parte
meridionale del Nord America, in cui lattivit economica prevalente era la monocoltura del
tabacco. Non si in grado di stabilire con certezza se tale pratica fosse pi redditizia, in termini di
rendite produttive, al pari del lavoro eseguito da uomini liberi. La rivoluzione americana e la guerra
anglo-americana furono fondamentali nella lotta alla schiavit: tale prassi fu abolita al Nord,
tuttavia rimanendo praticata al Sud ancora per parecchi anni.
Federazione e confederazione. La federazione prevede la creazione di un livello statale superiore
agli Stati contraenti e una rinuncia di questi ad una parte della propria sovranit; la confederazione
non mette in discussione la sovranit degli Stati membri della stessa.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
necessario analizzare attentamente le caratteristiche del moto rivoluzionario francese, per evitare
di considerarlo come un evento che irrompe improvvisamente nel sistema socio-politico dellantico
regime, e per evitare che si sminuiscano gli effetti della rivoluzione stessa. Infatti, alcuni studiosi
sostengono che i cambiamenti da essa apportati al sistema francese fossero in atto gi da un
cinquantennio: carestie e mortalit avevano raggiunto tassi accettabili, la signoria terriera si
comportava pi da proprietaria fondiaria che da grande ceto di feudatari (lo spiccato feudalesimo
del passato si andava trasformando), la servit della gleba non esisteva pi.
La situazione della Francia pre-rivoluzione non era per nulla positiva, considerato si doveva far
fronte a delle problematiche in ambito sociale, culturale ed economico.
1. Dal punto di vista sociale, la Francia era caratterizzata:
Da un ceto di esponenti del clero e di nobili, che era composito e rappresentava solo
l1,5% della popolazione. I nuovi nobili (chi esercitava cariche pubbliche con annesso
titolo nobiliare) facevano rimpiangere usi e costumi dei vecchi; una parte
dellaristocrazia si avviava alla povert e viveva solo di rendita e di privilegi. Molti
esponenti della nobilt e del clero erano scontenti per il fatto che consideravano il livello
dei propri privilegi non adeguato al proprio blasone. Come se non bastasse, re Luigi XVI
(1774-1793) aveva adottato una politica riformatrice, che tra le altre cose prevedeva la
riduzione di appannaggi pagati alla nobilt di corte e allalto clero e introduceva
limposta fondiaria (che investiva le propriet nobiliari ed ecclesiastiche);
Dallesistenza del Terzo Stato, prodotto sociale della crescente articolazione del sistema
economico e amministrativo francese. Del Terzo Stato facevano parte uomini daffari,
banchieri, pubblici funzionari, proprietari terrieri non nobili, professionisti (medici,
notai, avvocati). Tale gruppo sociale non costituiva la borghesia, intesa come gruppo
omogeneo. N si deve pensare che, durante la rivoluzione, il Terzo Stato avesse
unidentit di classe. Spesso, lo si associa alla borghesia come alternativa alla frangia
aristocratica della popolazione.
Da un mondo contadino oppresso, oltre che da decime ecclesiastiche e imposte regie,
anche dai diritti feudali e signorili. Inoltre, lo scarso potere dacquisto dei redditi e la
crisi agraria del 1788-1789 acuirono il malcontento popolare, soprattutto delle campagne
parigine;
2. Dal punto di vista politico-culturale:
Le idee illuministe si diffondevano in modo massiccio negli ambienti di intellettuali e
professionisti;
La forza dei parlamenti provinciali era tale da impedire unomogenea e completa
riformazione del sistema francese;
Linfluenza della nobilt di corte condizionava le decisioni di re Luigi XVI.
3. Dal punto di vista economico, bisogna dire che la Francia arriv pi tardi
dellInghilterra alla rivoluzione industriale perch:
Nonostante la considerevole produttivit del comparto agricolo, questo non aveva
permesso un accumulamento di capitali paragonabile a quello inglese;
Lintegrazione fra agricoltura e industria e tra agricoltura e commercio non aveva
raggiunto livelli apprezzabili;
Nonostante sotto il Re Sole si fosse registrata una certa modernizzazione del sistema
economico e una certa incentivazione del commercio, lopera di incoraggiamento dello
Stato a favore di nuovi metodi di produzione industriale non era per nulla decisa e il
sistema produttivo poteva contare su una tecnologia poco avanzata;
Centri urbani poco attivi, considerato che l80% dei 27 milioni di francesi viveva nelle
campagne;
La scarsa disponibilit di risorse minerarie;
Basso potere dacquisto dei redditi e conseguente limitazione della domanda interna;
Situazione di collasso delle finanze pubbliche. Dapprima la politica bellicista di Luigi
XIV, in seguito gli sperperi della corte parigina, quindi la partecipazione alla Guerra
dindipendenza americana misero in ambasce le finanze francesi.
1783: de Calonne viene nominato ministro. Egli vuole riuscire ad assestare il bilancio statale e
crede di poter legittimare le sue scelte, convocando unassemblea di nobili, chierici e notabili. Il
Terzo Stato reag contestando la rappresentativit dellassemblea e chiedendo la convocazione degli
Stati Generali.
1788: pessimi raccolti, gravissima carestia e inizio di una negativa congiuntura dellintera
economia. Inoltre, il Parlamento di Parigi stabiliva che i 3 ordini dovevano riunirsi e votare
separatamente, in modo che le delibere del Terzo Stato sarebbero state sempre in minoranza.
Necker sosteneva il raddoppiamento dei rappresentanti del Terzo Stato e il voto per testa e non per
ordine. La nobilt non era daccordo. Sia nobilt che Terzo Stato miravano ad una riduzione del
potere assoluto del re, ad un maggiore decentramento amministrativo e ad un aumento delle libert
individuali. Tuttavia, erano discordi relativamente al voto per testa e alluguaglianza dei diritti.
Dicembre 1788: il Consiglio del Re accorda il raddoppiamento. In tutta la Francia furono
convocate assemblee per eleggere i deputati agli Stati Generali.
1789: Luigi XVI destituisce de Calonne dal suo incarico, nomina Necker primo ministro e, per far
fronte alla grave crisi di credito della monarchia, concede la convocazione degli Stati Generali per il
5 maggio 1789 a Versailles. Il principale oggetto di discussione furono le modalit di voto e di
convocazione dellassemblea. Il fronte del clero e della nobilt non era compatto (pi o meno
illuminati) e sarebbe stata approvata la modalit della votazione per testa. Il re fece trovare la chiusa
la sala in cui avrebbe dovuto svolgersi lassemblea.
20 giugno 1789: i delegati si riunirono nella sala destinata al gioco della pallacorda, dove, con il
giuramento della pallacorda, ribadirono la loro unit, il carattere nazionale dellassemblea e la
volont di redigere una solida costituzione.
9 luglio 1789: i delegati del Terzo Stato e clericali e nobili liberali, dopo aver rifiutato di obbedire
al re e di deliberare per ordini, si proclamarono Assemblea nazionale costituente. Ma tale evento
non permetteva di parlare di rivoluzione. I moti acquisirono le caratteristiche rivoluzionarie per la
partecipazione delle masse popolari (sollecitate dalla crisi economica e dalla paura che laristocrazia
potesse ordire complotti politici) e per il ricorso alla forza armata (che segn lo scoppio della guerra
civile.
14 luglio 1789: dopo che il re aveva assoldato truppe mercenarie perch circondassero Parigi, i ceti
pi bassi assalivano la Bastiglia, ove erano i rinchiusi i rei di Stato. Cadeva uno dei simboli
dellassolutismo e, frattanto, veniva istituita la Guardia Nazionale , che faceva capo al generale La
Fayette. Nelle campagne scoppiarono rivolte di natura antifeudale.
9 agosto 1789: lAssemblea nazionale decide labolizione dei privilegi feudali e del feudalesimo
come regime su uomini e terre.
26 agosto 1789: veniva proclamata la Dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino.
Ottobre 1789: Luigi XVI approva i decreti di agosto dopo una marcia popolare su Versailles, che
costrinse il re e Maria Antonietta a trasferire la propria residenza a Parigi. Anche lAssemblea
nazionale si trasfer a Parigi e diede vita ad unintensa attivit legislativa:
I beni della Chiesa divennero propriet della nazione. Tuttavia, per permetterne lacquisto,
furono emessi buoni fruttiferi del Tesoro, che furono utilizzati anche al di l delle
compravendite di beni ecclesiastici e che finirono per provocare una svalutazione della
moneta.
La riforma agraria fu attuata attraverso la soppressione di tutti i privilegi connessi al
feudalesimo.
Nel rapporto centro-periferia furono assegnati larghi poteri alle municipalit e il territorio fu
riorganizzato in dipartimenti, distretti e cantoni.
In campo giudiziario, fu abolita la venalit degli uffici e la sfera giudiziaria fu distinta da
quella amministrativa.
Lattivit legislativa dellAssemblea culmin nella promulgazione della Costituzione del settembre
1791. In essa venivano affermati i seguenti principi:
Riconoscimento delle libert individuali, delle libert di espressione e delluguaglianza dei
cittadini;
Separazione dei poteri: il potere legislativo era assegnato ad unAssemblea elettiva con
competenze legislative; il potere esecutivo era assegnato al re, il quale per vedeva ridotto il
proprio potere (decisione in merito a guerre e politica estera dovevano essere votate
dallAssemblea) e poteva esercitare il diritto di veto solo per 4 anni;
Attribuzione del potere giudiziario a giudici eletti dal
popolo; Listruzione primaria era a carico dello Stato.
Inoltre, prima della promulgazione della Costituzione, il prestigio della monarchia era stato
inficiato: tra il 20 e il 21 giugno 1791 il re aveva tentato di fuggire ma fu bloccato a Varennes,
arrestato e condotto sotto scorta a Parigi. Tale accaduto provocarono la formazione di 2 opposti
schieramenti: la fazione dei nobili liberali (La Fayette), sostenitrice del re, e una fazione pi
radicale (Robespierre), che sosteneva una maggiore democratizzazione delle conquiste della
Rivoluzione.
Prima della fuga del re si erano formati dei gruppi politici e, proprio grazie alla fuga del re, avevano
assunto una forma pi precisa: i cordiglieri (sinistra radicale, che promuovevano la Repubblica), i
giacobini (centro) e i foglianti (destra, che sostenevano la monarchia). I nomi di tali gruppi derivano
da quelli degli ex conventi in cui si riunivano.
Nel luglio 1791, i cordiglieri avevano fatto firmare una petizione per la costituzione della
Repubblica. Alla Guardia Nazionale fu ordinato di reprimere liniziativa nel sangue e la libert
politica dei cordiglieri fu oggetto di restrizioni.
Cos, Luigi XVI accett la Costituzione e venne reintegrato nei suoi poteri.
1 ottobre 1791: si riun lAssemblea legislativa, al cui coacervo di fazioni politiche si aggiunse la
neonata fazione di sinistra dei girondini, i quali miravano al consolidamento della democrazia
parlamentare e alla guerra contro lAustria, nemica esterna della Rivoluzione. Tutti erano
favorevoli alla guerra, tranne Robespierre, per il quale unalleanza con il fronte monarchico era
improponibile e, anzi, era necessario mettere sotto sorveglianza il re ed espellere dallesercito gli
ufficiali controrivoluzionari.
20 aprile 1792: la Francia dichiara guerra allAustria, a fianco della quale scese la Prussia. Da
subito, le sorti francesi sembravano segnate e allesercito francese furono impartite dure lezioni.
10 agosto 1792: per la paura di un complotto aristocratico, il popolo parigino (in cui si distinsero i
sans culottes, cio senza pantaloni corti, indumento tipico dei nobili) assal il palazzo delle
Tuileries e costrinse il re a mettersi sotto la protezione dellAssemblea legislativa. Questa fu
costretta a deporre definitivamente il sovrano.
Lesercito prussiano avanzava deciso verso Parigi e i sans culottes, in tale clima di tensione,
invasero le carceri parigini e massacrarono i prigionieri, convinti che fossero controrivoluzionari.
20 settembre 1792: il clima di tensione viene ridimensionato dalla definitiva vittoria dellesercito
francese a Valmy.
22 settembre 1792: fondazione della Repubblica.
La Convenzione
La composizione politica della nuova assemblea, la Convenzione, era mutata: scomparsi i foglianti,
a destra si collocavano i girondini mentre a sinistra i deputati della montagna (perch occupavano i
posti pi alti dellassemblea), al centro la palude (400 deputati oscillanti). Sempre molto attuale era
lo scontro fra chi voleva radicalizzare le conquiste rivoluzionari e chi era contrario a tale
radicalizzazione.
La prima occasione fu il processo del re: mentre il montagnardo Robespierre considerava il re
colpevole di alto tradimento per aver cospirato con le potenze straniere e, quindi, non degno di un
processo, il resto della Convenzione decise di processarlo.
21 gennaio 1793: re Luigi XVI viene giustiziato dalla lama della ghigliottina.
Il nuovo pericolo per la Francia era rappresentato dalla formazione della prima coalizione
antifrancese (Inghilterra, Spagna e Olanda). Il 1793 fu un anno contrassegnato da
rovesci militari: fu evacuato il Belgio e andarono persi tutte le terre conquistate sulla riva
sinistra del Reno.
conflitti civili fra campagne e citt: soprattutto nel dipartimento della Vandea, i contadini si
scagliavano contro la repubblica giacobina e lazione depredatrice delle citt nei confronti
delle campagne. Tale malcontento era rafforzato dalla negativa congiuntura economica
(inflazione ed elevato prezzo del grano). Per di pi, nel corso del 1793 il conflitto sociale si
estese anche ad altre regioni e gli scontri fra le fazioni politiche si acuirono.
Tuttavia, nonostante la critica situazione internazionale ed interna, in Francia lanarchia non fu mai
raggiunta : nel giugno 1793 fu approvata una Costituzione, che riconosceva il suffragio universale
maschile e assegnava ad unica assemblea lespletamento della gran parte delle funzioni.
In tale periodo si assistette ad uno slittamento della situazione interna verso la dittatura
rivoluzionaria:
settembre 1793: al Comitato di Salute pubblica (istituito per calmierare i prezzi) furono
attribuiti ampissimi poteri;
rigido controllo del suddetto Comitato su tutta la societ e i Comitati di vigilanza;
organizzazione di una giustizia rivoluzionaria, che prevedeva leliminazione di tutte le
garanzie giuridiche degli accusati e del ricorso in appello.
Lesistenza di un tendenza dittatoriale fu evidente in occasione della repressione della rivolta
vandese. Larmata ribelle fu massacrata e parimenti le popolazioni rurali dellOvest (circa 250mila
morti). Inoltre, il Comitato riorganizz lesercito e nuovi contingenti andarono in aiuto alle truppe
repubblicane sul fronte renano, conseguendo numerosi successi.
A fine 1793, allinterno del Comitato di Salute veniva preparata lascesa di Robespierre. Giacobino
e montagnardo, si era distinto per la sua scarsa disposizione verso il re e i nobili e per lefficacia
della sua azione nella caduta dei girondini. La dittatura di Robespierre si rese necessaria perch non
era in causa la conservazione della Repubblica, bens la sua fondazione. Per di pi, la sue posizioni
furono inasprite per linfluenza che su di lui esercitava il suo braccio destro, il grande accusatore
Saint-Just. Robespierre ordin la ghigliottina per i suoi avversari politici di maggiore spicco
(arrabbiati e indulgenti). Il Comitato era ormai nelle mani di R. ma era del tutto assente il consenso
del popolo e dei membri della Convenzione. Nel giugno 1794 la violenza diventava sistema di
governo: tutti i ceti sociali erano coinvolti nel clima di sospetto, ogni diritto alla difesa veniva
eliminato e furono emessi atti daccusa collettivi. Il Terrore legale fece 16mila vittime. Nonostante
tutto questo, le armate rivoluzionarie conseguirono unimportantissima vittoria a Fleurus (giugno
1794), grazie alla quale poterono penetrare in Belgio e in Catalogna.
Nel luglio 1794 fu ordito un complotto nei confronti di Robespierre e, con il suo ghigliottinamento,
fu posta fine alla dittatura giacobina.
Nonostante il sangue scorso durante il Gran Terrore, tale periodo ebbe alcune luci:
fu salvata la Rivoluzione;
fu realizzata lunione contro i nemici esterni e la Francia cess di essere un paese assediato;
fu evitata la bancarotta grazie al fatto che leconomia fu controllata dallo Stato.
Dopo il Termidoro 1794 (morte Robespierre), furono aboliti i tribunali speciali, eliminati gli
strumenti della dittatura, chiusi i club di giacobini e ridotti i poteri del Comitato di salute pubblica.
Ma la fine delleconomia regolata e labolizione di tutti i calmieri provocarono la rivolta dei sans
culottes parigini nelle giornate di Germinale e Pratile 1795. La Convenzione, vedendo interrotte le
proprie sedute, dichiar lo stato di assedio.
La Convenzione approv 2 importanti atti:
Agosto 1795: viene approvata la Costituzione dellanno III. In essa si afferma che la legge
uguale per tutti; che il principale corpo legislativo avrebbe dovuto essere diviso in Consiglio
dei Cinquecento (che proponeva leggi e votava risoluzioni) e Consiglio degli Anziani (che
trasformava in leggi le risoluzioni); che il potere esecutivo avrebbe dovuto essere affidato ad
un Direttorio di 5 membri.
Decreto dei 2/3: 2/3 dei neonati Consigli dovevano essere eletti fra i membri della
Convenzione, per scampare a vittorie elettorali monarchiche.
Il periodo cosiddetto del Termidoro fu ricco di contraddizioni: si pretendeva che la Repubblica
fosse borghese, quando ad una parte della borghesia si precludeva il potere; si pretendeva che la
Repubblica restasse autoritaria, pur professandosi liberale.
Si era ormai entrati nella seconda fase della rivoluzione, fase in cui, dopo lintensa partecipazione
politica di gruppi sociali, subentrava la spossatezza politica e lesigenza del Terzo Stato di
consolidazione dal punto di vista economico.
Il primo Direttorio dovette fare i conti con una recrudescenza della conflittualit sociale e politica: a
sinistra si riorganizzava il partito giacobino, a destra acquistava nuovo vigore il movimento
monarchico.
Nellinverno 1795-1796, fu messa a punto da Babeuf e Filippo Buonarroti la congiura degli eguali.
La dottrina politico-sociale alla base di tale congiura era il babuvismo , che predicava il comunismo
dei beni, labolizione della propriet privata, leguaglianza dei salari e il controllo della
redistribuzione del reddito. Nel maggio 1796 la congiura fu scoperta, Babeuf fu condannato a morte
mentre Buonarroti fu deportato.
In campo finanziario, a causa della fortissima svalutazione della moneta, la Francia dichiar
bancarotta.
In campo internazionale, definitivi successi furono conseguiti a spese della Spagna, della Prussia e
dellOlanda. In armi rimanevano lInghilterra (preoccupata dallespansione francese in Belgio e
Olanda) e lAustria (colpita nellottobre 1793 dallesecuzione capitale di Maria Antonietta).
Allinizio del 1796 furono lanciate 3 armate contro lImpero asburgico: la prima in Europa centrale,
la seconda al confine con la Svizzera e la terza in Liguria e Piemonte. I primi 2 fronti avrebbero
dovuto essere i principali. Ma larmata dItalia centralizz su di s lattenzione.
Appunti sulla rivoluzione francese
Nellottobre 1793 viene introdotto il calendario repubblicano, coerentemente alla politica religiosa
di scristianizzazione della societ. Il criterio scelto fu quello ispirato ai cicli della natura
(maggio=pratile, giugno=messidoro, luglio=Termidoro) e i santi del culto cattolico furono sostituiti
dai martiri della rivoluzione. Il 1792 diventava lanno I.
La situazione in cui si staglia lascesa al potere di Napoleone Bonaparte una situazione resa
problematica dai seguenti fattori:
lesecuzione del re aveva provocato unestensione della guerra;
sul fronte interno, scoppi linsurrezione realista della Vandea nella primavera del 1793;
restava molto grave la situazione economica delle classi popolari e, in un contesto in cui era
spiccato il predominio sociale dei privilegiati, lostilit che montava contro la feudalit
univa tutte le diverse componenti del Terzo Stato;
la Montagna comprendeva che, per salvare le conquiste della rivoluzione, era necessario
dare vita ad unalleanza con i sans culottes.
lesercito francese versava in una condizione di profonda disorganizzazione: i quadri
ufficiali, monopolizzati dai nobili, erano stati decimati dallemigrazione, e coloro che erano
ancora in servizio erano in gran parte inaffidabili perch ostili alla rivoluzione. Tuttavia, la
situazione di instabilit politica, accrebbe progressivamente il ruolo e il potere politico
dellesercito, aprendo la strada alla dittatura militare.
Nato ad Ajaccio nel 1769 in una famiglia appartenente al notabilato di provincia, comunque
estranea ai privilegi dellaristocrazia di antico regime.
Gi da infante nel collegio militare di Parigi, nel 1785 perde il padre, dolore che si aggiunge al
disagio dovuto al traumatico distacco dallisola natale e alle frustrazioni patite dal suo orgoglio.
Per quanto concerne il rapporto di Napoleone con lilluminismo, le sue cognizioni di molti tratti del
pensiero illuministico erano alquanto superficiali. Per di pi, Napoleone guardava la rivoluzione
con gli occhi di un patriota corso, finendo per considerarla loccasione tanto attesa per scuotere il
giogo dellodiata monarchia francese e raggiungere lindipendenza della Corsica. Cos, egli fu
sicuro che non ci fosse pi mare che dividesse la Corsica dal resto della Francia allorch, nel
novembre 1789, lAssemblea nazionale proclam la Corsica parte integrante della Francia e decise
che i corsi sarebbero stati retti dalla stessa costituzione degli altri francesi: terminava cos la sterile
occupazione militare durata 20 anni.
Frattanto, Napoleone, dapprima radiato dai quadri militari perch assente ad unoperazione di
rivista, veniva reintegrato e promosso a capitano.
A seguito della rottura dei rapporti fra la famiglia Bonaparte e Paoli (figura guida dei partigiani
corsi), Napoleone e tutta la famiglia furono costretti ad abbandonare definitivamente la Corsica e a
stabilirsi in continente.
Larmata per la spedizione italiana fu affidata a Napoleone La sua fortuna fu dovuta al valore
dimostrato come generale dartiglieria in occasione della repressione dei moti realisti del 1793 e,
soprattutto, al fatto che la sua causa fu perorata da Barras, potente del primo direttorio.
Il grande merito di Napoleone fu quello di saper unire i valori dellarte della guerra, i valori di cui si
faceva carico la guerra e gli ideali della rivoluzione, in un momento storico in cui la classe dirigente
francese non era n carismatica, n autorevole n molto aderente ai principi rivoluzionari.
Tuttavia, nellascesa di Napoleone fu davvero determinante la campagna dItalia, mentre sul fronte
germanico lesercito francese veniva sconfitto a pi riprese.
Nel giro di un mese il Regno di Sardegna capitol e Vittorio Amedeo III fu costretto a firmare
larmistizio di Cherasco, concedendo ai francesi delle piazzeforti in Piemonte. A maggio entr a
Milano. La prima occasione di scontro con il Direttorio fu la questione lombarda: la Francia non
mirava a conquistarla ma solo a spremerla fiscalmente e voleva che Napoleone si dirigesse verso
Napoli, mentre Napoleone insistette per conquistare Mantova, citt in cui si era trincerato il grosso
delle truppe austriache. Fatto ci nel marzo 1797, Napoleone riusc a giungere fino a 100 km da
Vienna e costrinse gli austriaci a firmare i preliminari di pace, che riconoscevano lappartenenza
della Lombardia e del Belgio alla Francia mentre il Veneto restava agli austriaci. Tuttavia, bisogna
ricordare che il Veneto rimase agli austriaci a seguito del trattato di Campoformio (ottobre 1797),
Napoleone cedeva Veneto, Istria e Dalmazia allAustria in cambio del riconoscimento della
Repubblica cisalpina. Cos facendo, infrangeva i sogni dei patrioti veneziani anelanti la libert.
Lesempio di Venezia torna utile per capire il processo di democratizzazione che Napoleone favor
nei territori dellItalia settentrionale: in tale periodo si principia a parlare di repubbliche giacobine.
Il giacobinismo (sintesi dei valori di libert e democrazia) attecch nei territori in cui riuscirono ad
allungarsi i tentacoli francesi (Belgio, Olanda, Svizzera, renania, Savoia). Nel 1796 Milano era il
centro di raccolta degli esuli provenienti dal resto dItalia, dove i seguaci del giacobinismo furono
costretti allesilio volontario o coatto. Nel dibattito politico, fra i patrioti italiani avevano preso
forma 2 diverse correnti (in linea con quelle che nel Risorgimento sarebbero state le idee di
democratici e liberali): la linea democratica si sposava con la politica di Robespierre e prevedeva
unit nazionale, trasformazione di tutte le strutture socio-economiche, ridistribuzione della
ricchezza, abolizione di tutti i privilegi, stato presente in economia; la linea moderata differiva solo
per il fatto che sosteneva la libera propriet e il libero scambio.
Nel passaggio dai governi provvisori alla proclamazione delle repubbliche, Napoleone favor
sempre laffermazione delle correnti moderate.
Nel giugno-luglio 1797 parte dellEmilia (Bologna, Modena, Reggio Emilia) e parte della
Lombardia (Brescia e Bergamo) formarono la Repubblica cisalpina.
Nel febbraio 1798 un incidente diplomatico provoc loccupazione francese dello Stato Pontificio e
la proclamazione della Repubblica di Roma.
La crisi di Napoleone in Egitto, lo scarso numero delle truppe francesi in Italia e loccupazione di
Roma portarono il re di Napoli a sferrare un attacco alle truppe francesi di stanza nel Lazio. Dopo
che le truppe napoletane riuscirono ad entrare a Roma, le truppe francesi le cacciarono da Roma e,
anzi, entrarono a Napoli e proclamarono la Repubblica nel 1799. Tuttavia, questa fu la Repubblica
che dur meno nellintero panorama italiano: le truppe di Ruffo di Calabria entrarono a Napoli,
appoggiate dagli inglesi.
Genova and a far parte della Repubblica ligure.
Estranee allinfluenza francese erano solo la Sardegna (in cui si erano rifugiati i Savoia) e la Sicilia
(in cui si erano rifugiati i Borbone di Napoli).
La fortuna politico-governativa delle repubbliche sorelle fu limitata perch non ci fu una
collaborazione tra queste e la Francia, bens si registr solo lesigenza di Napoleone di sfruttarle
economicamente. Inoltre, spesso la gran parte della popolazione vedeva nei patrioti solo dei nuovi
dominatori e, quindi, restava fedele alla Chiesa e agli antichi sovrani.
Il secondo Direttorio (1797-1799), la campagna dEgitto e il colpo di stato del 18 brumaio 1799
Napoleone godeva di favori sempre maggiori e a Parigi cominciava ad essere percepito come il
salvatore della patria. cos, per tenere Napoleone lontano da Parigi, nel 1797 il Direttorio appena
insediato ordin la preparazione di una campagna militare in Egitto: pur essendo una provincia
ottomana, lattacco allEgitto avrebbe colpito il commercio inglese. Napoleone accett per 2
motivi: capiva che ancora i tempi di una sua affermazione a Parigi non erano maturi e, inoltre,
reputava la campagna egiziana probabile foriera di nuovi successi militari.
Nel 1798, vincendo la battaglia delle piramidi, Napoleone occup il Cairo ma in agosto la flotta
inglese di Nelson sorprese e annient quella francese ad Abukir. Da questo momento, se vero che
Napoleone non riusc a riportare in Francia il corpo di spedizione, anche vero che questi si
contraddistinse per il suo acume organizzativo e per limpulso allammodernamento che diede
allEgitto (stampa, servizio postale e abolizione della feudalit). Inoltre, la spedizione dEgitto,
quantunque militarmente fallimentare, ebbe unenorme importanza anche dal punto di vista
scientifico (quasi 200 scienziati che contribuirono alla diffusione del patrimonio culturale egiziano
e il cui lavoro port alla traduzione di moltissimi geroglifici).
Frattanto, la situazione si complicava ulteriormente sia sul fronte egiziano (rivolta interna sobillata
dai capi religiosi islamici che non contraccambiavano il rispetto portato nei loro confronti da
Napoleone) che sul fronte europeo (si form una vasta coalizione antifrancese che costrinse la
Francia ad abbandonare i territori conquistati in Italia).
In tale contesto, in cui si doveva aggiungere lincapacit del Direttorio corrotto e screditato di
tenere in pugno la situazione, Napoleone comprese che la partita decisiva del suo futuro si giocava
a Parigi. Cos, al carattere fallimentare della spedizione si aggiungeva la discutibile iniziativa di
abbandonare larmata dEgitto. Sbarcato improvvisamente a Frejus e giunto a Parigi, Napoleone si
accord con labate Sieys per la conduzione di un colpo di stato che fosse il pi vicino possibile ai
limiti della legalit (Sieys era il membro di maggiore spicco del Direttorio e mirava a rivedere la
costituzione in tempi che fossero pi brevi dei 9 anni costituzionalmente previsti).
Cos, il 18 brumaio (9 novembre 1799) fu perpetrato il colpo di stato dalle truppe napoleoniche, le
quali irruppero nella sala del Consiglio dei Cinquecento, i cui appartenenti che volessero dichiarare
fuorilegge Napoleone fuggirono dalle finestre.
Napoleone console
La Francia, stanca degli interminabili conflitti civili, era pronta a consegnarsi nelle mani di un uomo
potente che fosse in grado di prendere in pugno la situazione.
Cos, una volta esautorato il Direttorio, la nuova Costituzione approvata nel 1799 prevedeva alla
testa dello stato 3 consoli, tra cui Napoleone fu designato primo console (diritto di guerra e pace, di
grazia e di nomina di numerose cariche pubbliche) mentre gli altri 2 disponevano solo di un voto
consultivo. Inoltre, Napoleone si riserv il diritto di nomina dei membri delle assemblee legislative
e, con diversi espedienti, blocc il suffragio universale a favore della cooptazione diretta.
Lobiettivo di Napoleone era quello di riuscire ad essere, al contempo, depositario dei principi
rivoluzionari e accentratore del potere nelle sue mani.
Tuttavia, Napoleone doveva a fare i conti con le diverse pressioni cui veniva sottoposto dalle
differenti parti politiche: i realisti speravano che Napoleone potesse appoggiare la restaurazione
monarchica; Sieyes era scontento dello scarso peso riconosciuto alle assemblee legislative; i
sostenitori di Napoleone cominciavano a capire che a loro Napoleone lasciava solo le briciole del
potere. Cos, il modo migliore per consolidare il proprio potere era limpegno militare: la Russia si
era ritirata dalla seconda coalizione mentre lAustria, sorpresa in Piemonte dallattacco delle truppe
francesi, fu costretta a firmare la pace di Lunville (febbraio 1801), con la quale la situazione
tornava identica a quella successiva al trattato di Campoformio.
Inoltre, nel luglio 1801 fu stipulato il Concordato con la Santa Sede retta da Pio VII. Cos, veniva
risolta la diatriba franco-pontificia: era assicurata la libert di culto ma il cattolicesimo veniva
riconosciuto religione della grande maggioranza dei francesi, gli ecclesiastici francesi dovevano
essere fedeli allo Stato e da questo dovevano essere mantenuti.
Nel 1802 fu siglata con lInghilterra la pace di Amiens, poich Napoleone necessitava della pace
internazionale e badare alla situazione francese.
Potendosi concentrare sullinterno, Napoleone oper con un intelligenza tale da lasciare al mondo
occidentale unimportante eredit:
Accentramento amministrativo: a capo dei dipartimenti furono posti i prefetti, nominati dal
governo, mentre a capo dei circondari (articolazioni dei dipartimenti) furono posti i
sottoprefetti. Il potere di queste 2 figure non dipendeva dai corpi elettorali e, inoltre, queste
erano utilissime perch esercitavano anche una funzione di conoscenza del territorio.
Codice civile: nel marzo 1804 tutte le leggi furono raccolte nel Codice civile, la prima
raccolta organica di tutti i settori del diritto. Questo fu distribuito in tutti i territori
appartenenti alla sfera dinfluenza francese.
Inoltre, Napoleone prest attenzione anche al sistema scolastico (furono introdotti i licei di Stato,
di cui si poteva far parte pagando una retta annuale) e alluniversit.