PROTOCOLLO DINTESA
PER LISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI COORDINAMENTO
DELLE AZIONI INERENTI GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI
TRA I COMUNI DELLE ZONE
EMPOLESE-VALDELSA E VALDARNO INFERIORE
PREMESSO CHE
nella seduta del 14 dicembre 2016, in ottemperanza agli indirizzi regionali e ai sensi dellArt. 10
del Regolamento per il funzionamento della Conferenza per lIstruzione Empolese-Valdelsa,
stato costituito il TAVOLO ZONALE DI EDUCAZIONE NON FORMALE ADOLESCENTI E
GIOVANI, la cui presidenza e il coordinamento sono stati assegnati al Comune di Fucecchio, la
vice-presidenza al Comune di Montelupo Fiorentino;
la finalit principale del Tavolo quella di progettare e programmare azioni che assicurino agli
adolescenti e ai giovani del territorio opportunit di sviluppo delle loro competenze e delle loro
potenzialit mediante percorsi di educazione non formale;
il Tavolo intende quindi operare in rete con i servizi, le istituzioni scolastiche, il terzo settore e
tutti coloro che hanno interesse a collaborare al suddetto scopo, anche mediante azioni di
partecipazione e coinvolgimento diretto dei giovani interessati;
la Conferenza Zonale Educazione e Istruzione del Valdarno Inferiore, in ottemperanza agli
indirizzi regionali, ha costituito unanaloga struttura tecnico-politica (ai sensi dellart. 12 del
Regolamento della CZEVI) che opera sulle stesse tematiche;
i Comuni delle due Zone hanno collaborato, negli scorsi anni, sulle tematiche inerenti le Politiche
Giovanili e, in particolare, per la realizzazione del Progetto Piazza Lavoro Scuola, Formazione
e Lavoro APQ 2008-2012, coordinato dal Comune di Fucecchio;
tra i diversi progetti che hanno visto la collaborazione tra i quindici Comuni, ancora attiva
lesperienza della CartaGiovani dei Comuni Empolese-Valdelsa e Valdarno Inferiore, quale
carta dei servizi rilasciata ai giovani di tutto il territorio, che prevede anche la gestione comune di
un sito web e di un data base per la diffusione delle informazioni inerenti le attivit rivolte ai
giovani;
i Comuni del Valdarno Inferiore e il Comune di Fucecchio collaborano, dallanno 2002, nella
gestione della Rete degli InformaGiovani del Valdarno Inferiore e nelle attivit di orientamento
per la prevenzione della dispersione scolastica;
CONFERENZE PER LEDUCAZIONE E LISTRUZIONE DELLE
ZONE EMPOLESE-VALDELSA E VALDARNO INFERIORE
i Comuni del Valdarno Inferiore e il Comune di Fucecchio collaborano, dallanno 2006, nella
gestione dei progetti di Servizio Civile Regionale e Nazionale, con apposito Accordo per la
Regolamentazione delle attivit e lorganizzazione del Servizio Civile, rinnovato nellanno 2016;
come risulta nel Verbale n. 2 della riunione del Tavolo di Educazione Non Formale Adolescenti e
Giovani, che si tenuta a Fucecchio lo scorso 5 Aprile, i referenti politici e tecnici delle due Zone
si sono confrontati su esperienze, servizi e attivit che stanno portando avanti sui due territori,
individuando molti punti di interesse comune su cui poter progettare e operare in Rete,
manifestando la volont di sviluppare ulteriori collaborazioni nellambito degli interventi rivolti
agli adolescenti e ai giovani;
CONVENGONO
DI SOTTOSCRIVERE IL SEGUENTE ACCORDO
AL FINE DI
B. di dare continuit agli obiettivi del PIGI 2012-2015 e del Piano Integrato Sociale Regionale
2012-2015 perseguiti dalle due Zone in materia di promozione del benessere degli adolescenti e
dei giovani del territorio, e pi nello specifico:
CONFERENZE PER LEDUCAZIONE E LISTRUZIONE DELLE
ZONE EMPOLESE-VALDELSA E VALDARNO INFERIORE
PERTANTO
STABILISCONO CHE
1. con il presente Protocollo si istituisce un Tavolo di Coordinamento per lEducazione non formale
di Adolescenti e Giovani della Zone Empolese-Valdelsa e Valdarno Inferiore, che si avvale per il
proprio funzionamento del personale delle strutture tecniche individuate da ciascuna Zona per le
attivit rivolte agli adolescenti e ai giovani, secondo quanto indicato nei Regolamenti approvati
dalle rispettive Conferenze Zonali;
2. il Tavolo di Tavolo di Coordinamento delle due Zone si riunisce, di norma, con cadenza
semestrale, per lanalisi dei bisogni degli adolescenti e dei giovani di tutto il territorio, per la
definizione di programmi e di azioni dintervento, e per la valutazione e la condivisione delle
buone pratiche attuate nei propri servizi o da altri attori presenti sul territorio;
3. in occasione delluscita di bandi specifici di livello regionale, nazionale o europeo, i referenti del
Tavolo di Coordinamento delle due Zone si confrontano per la valutazione dei progetti da
realizzare nel loro ambito dintervento, nonch al fine di coordinarsi con le attivit sviluppate da
altri attori del territorio;
4. il Tavolo di Coordinamento per lEducazione non Formale degli Adolescenti e dei Giovani delle
Zone Empolese-Valdelsa e Valdarno Inferiore, per il raggiungimento degli obiettivi sopra
individuati, interagisce e collabora con la rete dei soggetti presente nel territorio delle due Zone
e, nello specifico, con il Terzo Settore, la ASL Centro, le istituzioni scolastiche e, alloccasione,
con le categorie produttive, con le agenzie formative e altri soggetti e istituzioni che operano sul
territorio e che di volta in volta sono interessate alla realizzazione degli interventi.
CONFERENZE PER LEDUCAZIONE E LISTRUZIONE DELLE
ZONE EMPOLESE-VALDELSA E VALDARNO INFERIORE
IL PRESENTE DOCUMENTO
letto e approvato dalla Conferenza per lIstuzione della Zona Empolese-Valdelsa nella seduta del 9
Maggio 2017 (vedi Verbale n. 3/2017) e dalla Conferenza per lEducazione e lIstruzione della Zona
Valdarno Inferiore con Deliberazione n. 5 del 16 Giugno 2017,