Sei sulla pagina 1di 5

Paolo Baldo Luchini

N46003372

Relazione fisica generale


Elettromagnetismo

Scopo della relazione:


1. Descrivere la legge di Faraday servendomi del programma generator;

2. Considerare un circuito RL con V=18 V, R=10 W, L=50 H e calcolare:

a) la corrente e simularla con il programma Circuit.

b) lenergia fornita dalla batteria;

c) lenergia immagazzinata dallinduttore;

d) lenergia dissipata nella resistenza dopo 2 s e 20 s.

1. Descrizione della legge di Faraday


d ( B)
Legge di Faraday: i=
dt

Legge di Lenz
La legge di Lenz spiega il significato del segno meno nella legge di Faraday: avvicinando un
magnete a un circuito, la variazione di flusso del campo magnetico produce nel circuito una
corrente indotta. Questa corrente deve circolare in modo da opporsi al campo magnetico
indotto.
Vado ora ad analizzare allinterno del programma alcuni casi in cui si applica la legge di Faraday:
CASO 1
Per prima cosa noto che un filo percorso da corrente genera un campo magnetico;

In questo caso allaccensione della batteria Nel caso opposto, se la batteria viene spenta,
avviene un passaggio di corrente; ci genera un non vi passaggio di corrente; di conseguenza
campo magnetico. non verr generato alcun campo magnetico.
1
Paolo Baldo Luchini
N46003372

CASO 2
Sfrutto ora questesempio per osservare come la variazione del campo magnetico nel tempo genera
corrente.

Inoltre, anche se il programma non permette di visualizzarlo, importante notare cosa avviene nel
caso in cui il campo magnetico non uniforme.
Il risultato varia nel caso in cui e la bobina si muove con una certa velocit e nel caso in cui essa
ferma.
Nel primo caso la forza elettromotrice indotta dovuta dal moto delle cariche in un campo
magnetico.
Nel secondo caso, invece, se il circuito fermo la forza elettromotrice indotta non sar pi
dovuta dal moto delle cariche bens dal campo magnetico variabile nel tempo.

CASO 3
infine importante notare cosa succede nel caso in cui avviene una rotazione:
Suppongo di avere una spira rettangolare che ruota sullasse z in un campo magnetico B uniforme.

2
Paolo Baldo Luchini
N46003372

La forza elettromotrice sar quindi uguale a:

d ( B ) B L2 w
i= = s e n( w t )
dt R

Noto quindi come la forza elettromotrice


dipender dal tempo e di conseguenza dalla
rotazione della spira

2. Considero il seguente circuito RL:

V= 18 V
R= 10
L=50H

Calcolare;
a) la corrente;
b) lenergia fornita dalla
batteria;
c) lenergia immagazzinata
dallinduttore;
d) lenergia dissipata nella
resistenza dopo 2 s e 20 s.

a) Per prima cosa vado ad osservare il comportamento della corrente; noto che:
1. Allistante di tempo t=0 il circuito equivalente al seguente:

Questo perch linduttore inizialmente si


comporta come un aperto, dunque non
passa corrente.

In questo caso quindi avr che:

i(t=0)=0

3
Paolo Baldo Luchini
N46003372

1. In un istante di tempo successivo, molto grande, posso invece vedere il circuito in questo
modo:

Questo perch, una volta che linduttore ha


raggiunto il regime, si comporter come un
corto circuito.

Posso quindi facilmente calcolare


lintensit di corrente che sar:

i(t)= t

Osservo a questo punto i grafici della corrente:


Grafico della corrente Grafico della corrente autoindotta

In questo caso noto che la corrente inizialmente In questalto caso, invece, notiamo che, in
zero; come accennato in precedenza, questo modo totalmente opposto alla corrente, la
ritardo dovuto dallinduttore che, appena corrente autoindotta diminuir a mano a mano
chiuso il circuito, si comporta come un aperto. che linduttore si carica, fino a diventare zero.
Dopo un certo intervallo di tempo esso si
caricher e ci porter la corrente a
stabilizzarsi.

a) Calcolo ora lenergia fornita dalla batteria:


La batteria fornisce unenergia che sar:
U= i=32,4 J

b) Lenergia immagazzinata dallinduttore:


Lenergia immagazzinata dallinduttore non altro che il lavoro che fa questultimo ed
banalmente dato dalla formula:
1
W =U L = Li 2=81 J
2

4
Paolo Baldo Luchini
N46003372

c) Lenergia dissipata dalla resistenza dopo 2s e 20s:


Calcolo lenergia dissipata per t=2 s e t=20 s attraverso la formula: 2
Ed = R i (t ) :
2 R
i ( t =2 ) =

R
(1e L )=0,59 A E d ( t =2 )=3,48 J

20 R
i ( t =20 )=

R
(
1 e L )=1,76 A E d ( t =20 ) =30,98 J

Potrebbero piacerti anche