Classe L/7
Insegnamento di Idraulica
Nickname: silvia.difrancesco
Il corso affronta gli aspetti di base dell'idraulica, fornendo strumenti fondamentali per la soluzione
di problemi progettuali classici dell'ingegneria civile ed ambientale .
Il corso di idraulica si colloca al secondo anno del percorso di studi in modo che lo studente sia gi
in possesso delle competenze di base dellanalisi matematica e della geometria .
Il programma si divide in 12 capitoli : I fluidi come sistemi continui, idrostatica, cinematica dei
fluidi, equazioni fondamentali (della dinamica dei fluidi), teorema di Bernoulli, equazioni del moto
per i fluidi reali, correnti in pressione, problemi pratici alle lunghe condotte, correnti a superficie
libera, foronomia, moti di filtrazione, strumenti di misura.
Il materiale didattico composto dalle dispense a cura del docente, divise per argomento e totali,
dalle diapositive e videolezioni del corso, dalle esercitazioni numeriche e dai test di
autovalutazione.
La scansione temporale della preparazione del corso da parte dello studente organizzata in 12
settimane
Il forum del corso di idraulica costituisce una vera e propria classe virtuale in cui gli studenti
possono confrontarsi, approfondire argomenti ed interagire. Ad ogni ciclo di lezioni, il docente
propone sul forum alcune esercitazioni numeriche da svolgere, ad integrazione di quelle svolte in
aula.
Allinterno del materiale didattico, inoltre, sono stati inseriti numerosi test di autovalutazione
relativi agli argomenti fondamentali del programma del corso. Tali test costituiscono un utile
strumento tramite il quale ogni studente pu valutare la propria preparazione e prendere coscienza
di quali siano, eventualmente, i suoi punti deboli e le sue lacune sui vari argomenti del programma.
Propedeuticit
Per la preparazione del corso di Idraulica necessario aver sostenuto le seguenti materie:
Analisi I
Analisi II
Geometria
Ricevimento studenti
Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di
Videoconferenza
http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-ingegneristica
http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-ingegneristica
Riferimenti bibliografici
1. Dispense del docente.
2. engel Yunus A, John M. Cimbala, Meccanica dei fluidi, II ed, McGraw-hill, 2012
3. Chow, V.T. , Open-Channel Hydraulics, McGraw-Hill, 1959
4. Citrini D., Noseda G., Idraulica, II ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1987
5. Marchi E., Rubatta A., Meccanica dei fluidi, I ed., Torino, UTET, 1981
6. Mossa Michele, Antonio Felice Petrillo, Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana, 2013
Obiettivi formativi:
Il corso affronta gli aspetti di base dell'idraulica, fornendo strumenti fondamentali per la soluzione
di problemi progettuali classici dell'ingegneria civile ed ambientale .
Programma ridotto:
Gli studenti che, a seguito dellavvenuto riconoscimento di un esame affine, sostenuto in una
precedente carriera accademica, devono sostenere lesame di Idraulica in forma ridotta (e non da 9
c.f.u.) saranno esaminati sui moduli 1-8 del corso.
Durante la prova scritta NON consentito utilizzare dispense, appunti, testi o formulari in formato
cartaceo n digitale. Luso della calcolatrice consentito solo nel caso di calcolatrici non
scientifiche n programmabili.