Sei sulla pagina 1di 5

FACOLTA DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Civile

Classe L/7
Insegnamento di Idraulica

S.S.D. ICAR/01 9 C.F.U. A.A. 2014-2015


Docente: Prof. Silvia Di Francesco
E-mail: silvia.difrancesco@unicusano.it
(solo per comunicazioni interne e amministrative)

Nickname: silvia.difrancesco

Presentazione del corso

Il corso affronta gli aspetti di base dell'idraulica, fornendo strumenti fondamentali per la soluzione
di problemi progettuali classici dell'ingegneria civile ed ambientale .

Il corso di idraulica si colloca al secondo anno del percorso di studi in modo che lo studente sia gi
in possesso delle competenze di base dellanalisi matematica e della geometria .
Il programma si divide in 12 capitoli : I fluidi come sistemi continui, idrostatica, cinematica dei
fluidi, equazioni fondamentali (della dinamica dei fluidi), teorema di Bernoulli, equazioni del moto
per i fluidi reali, correnti in pressione, problemi pratici alle lunghe condotte, correnti a superficie
libera, foronomia, moti di filtrazione, strumenti di misura.
Il materiale didattico composto dalle dispense a cura del docente, divise per argomento e totali,
dalle diapositive e videolezioni del corso, dalle esercitazioni numeriche e dai test di
autovalutazione.
La scansione temporale della preparazione del corso da parte dello studente organizzata in 12
settimane
Il forum del corso di idraulica costituisce una vera e propria classe virtuale in cui gli studenti
possono confrontarsi, approfondire argomenti ed interagire. Ad ogni ciclo di lezioni, il docente
propone sul forum alcune esercitazioni numeriche da svolgere, ad integrazione di quelle svolte in
aula.
Allinterno del materiale didattico, inoltre, sono stati inseriti numerosi test di autovalutazione
relativi agli argomenti fondamentali del programma del corso. Tali test costituiscono un utile
strumento tramite il quale ogni studente pu valutare la propria preparazione e prendere coscienza
di quali siano, eventualmente, i suoi punti deboli e le sue lacune sui vari argomenti del programma.

Propedeuticit
Per la preparazione del corso di Idraulica necessario aver sostenuto le seguenti materie:

Analisi I

Analisi II

Geometria

Ricevimento studenti
Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di
Videoconferenza

http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-ingegneristica

Orario delle lezioni


Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Lezione

http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-ingegneristica

Date degli appelli


Consultare il calendario alla pagina http://www.unicusano.it/date-appelli/appelli-ingegneria per gli
appelli nella sede di Roma, e alla pagina http://www.unicusano.it/date-appelli/appelli-sedi-esterne
per gli appelli nelle sedi esterne.

Programma del corso

I FLUIDI E IL LORO MOVIMENTO. (Settimana 1; Modulo 1; Test di autovalutazione 1)


Definizione di fluido. I fluidi come sistemi continui. Grandezze della meccanica dei fluidi e unit
di misura. Sforzi nei sistemi continui. Densit e peso specifico.- Comprimibilit. Tensione
superficiale. Viscosit. Fluidi non newtoniani. Regimi di movimento

IDROSTATICA (Settimana 2; Modulo 2; Test di autovalutazione 2)


Equazione indefinita dell'equilibrio statico. Legge di Stevin. Distribuzione idrostatica delle
pressioni. Spinta su pareti piane. Spinta su pareti curve. Formula di Mariotte. Applicazioni

CINEMATICA DEI FLUIDI. (Settimana 3; Modulo 3; Test di autovalutazione 3)


Velocit e accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento. Equazione di
continuit.

EQUAZIONI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA DEI FLUIDI. (Settimana 4; Modulo


4; Test di autovalutazione 4-5)
Equazione indefinita del movimento. Equazione globale dell'equilibrio dinamico.

IL TEOREMA DI BERNOULLI. (Settimana 5; Modulo 5; Test di autovalutazione 4-5)


Distribuzione della pressione nel piano normale. Correnti lineari. teorema di Bernoulli.
Interpretazione geometrica ed energetica -Applicazioni - Estensione ai fluidi reali - Potenza di
una corrente in una sezione. Estensione del teorema di Bernoulli a una corrente

EQUAZIONE DEL MOTO DEI FLUIDI REALI. (Settimana 6; Modulo 6; Test di


autovalutazione 6)
Le equazioni di Navier per i fluidi viscosi. Equazione globale di equilibrio. Azione di
trascinamento di una corrente

CORRENTI IN PRESSIONE. (Settimana 7; Modulo 7; Test di autovalutazione 7)


Generalit sul moto uniforme. Moto laminare. Caratteristiche generali del moto turbolento;
grandezze turbolente e valori medi. Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti. Ricerche sul moto
uniforme turbolento. Analisi dimensionale. Moto nei tubi scabri. Formule pratiche. Perdite di carico
localizzate. Brusco allargamento. Perdite di sbocco, di imbocco, di brusco restringimento.
Convergenti e divergenti. Altri tipi di perdite concentrate. Calcolo idraulico di una condotta

PROBLEMI PRATICI RELATIVI ALLE LUNGHE CONDOTTE. (Settimana 8; Modulo 8;


Test di autovalutazione 8)
Generalit. Verifica del funzionamento dei sistemi di condotte . Dimensionamento ottimizzato di
sistemi di condotte . Impianti di sollevamento. Condotte forzate degli impianti idroelettrici.
Possibili tracciati altimetrici

CORRENTI A PELO LIBERO. (Settimane 9 e 10; Modulo 9; Test di autovalutazione 9)


Caratteri delle correnti a pelo libero. Equazione del moto delle correnti a pelo libero gradualmente
variate. Equazione del moto uniforme per le correnti a pelo libero. Scala delle portate (sezioni
aperte, chiuse e banchinate). Caratteristiche energetiche della corrente in una sezione. Condizione di
stato critico. Alvei a debole e forte pendenza. Profili di corrente in alvei a debole e forte pendenza.
Risalto idraulico. Spinta totale di una corrente. Localizzazione del risalto. Esempi di profili di
corrente (effetto di una variazione di scabrezza, della pendenza di fondo, della presenza di
dispositivi di controllo, ...). Passaggio fra le pile di un ponte. Esempi applicativi.

FORONOMIA. (Settimana 11; Modulo 10; Test di autovalutazione 10)


Luci a battente e a stramazzo
MOTI DI FILTRAZIONE (Settimana 12; Modulo 11; Test di autovalutazione 11)
Schematizzazione dei moti di filtrazione. Legge di Darcy. Emungimento mediante pozzo da falda
artesiana e freatica

STRUMENTI DI MISURA DELLE GRANDEZZE IDRAULICHE (Settimana 12; Modulo


12)

Misura di: portata (venturimetro, dispositivi ad induzione magnetica e ad ultrasuoni); pressione


(manometri ad ago, trasduttori piezoresistivi); livello (sonda ad ultrasuoni, trasduttori); velocit
(sonda ad ultrasuoni).

Riferimenti bibliografici
1. Dispense del docente.
2. engel Yunus A, John M. Cimbala, Meccanica dei fluidi, II ed, McGraw-hill, 2012
3. Chow, V.T. , Open-Channel Hydraulics, McGraw-Hill, 1959
4. Citrini D., Noseda G., Idraulica, II ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1987
5. Marchi E., Rubatta A., Meccanica dei fluidi, I ed., Torino, UTET, 1981
6. Mossa Michele, Antonio Felice Petrillo, Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana, 2013

Obiettivi formativi:
Il corso affronta gli aspetti di base dell'idraulica, fornendo strumenti fondamentali per la soluzione
di problemi progettuali classici dell'ingegneria civile ed ambientale .

Risultati di apprendimento attesi:


Conoscenza dei modelli matematici atti a descrivere il comportamento dei fluidi e capacit di
affrontare problemi pratici nel campo delle correnti in pressione e in quello delle correnti a pelo
libero.

Programma ridotto:
Gli studenti che, a seguito dellavvenuto riconoscimento di un esame affine, sostenuto in una
precedente carriera accademica, devono sostenere lesame di Idraulica in forma ridotta (e non da 9
c.f.u.) saranno esaminati sui moduli 1-8 del corso.

Modalit desame e di valutazione


Lesame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, sia quando svolto nella sede di
Roma, sia quando svolto in un polo esterno.

Non prevista una prova orale obbligatoria.


Tuttavia, gli studenti che hanno sostenuto la prova scritta presso la sede di Roma, conseguendo un
voto almeno pari a 18/30, possono chiedere in modo del tutto facoltativo di sostenere una prova
orale. Tale prova consister in una interrogazione sulle definizioni, propriet, dimostrazioni di
teoremi dati durante il corso, nonch in applicazioni dei concetti acquisiti tramite lo svolgimento di
piccoli esercizi. Lesito di tale prova orale facoltativa pu, ovviamente, contribuire ad accrescere il
voto finale ottenuto dallo studente, ma anche farlo decrescere in caso di una prova scarsa.

Durante la prova scritta NON consentito utilizzare dispense, appunti, testi o formulari in formato
cartaceo n digitale. Luso della calcolatrice consentito solo nel caso di calcolatrici non
scientifiche n programmabili.

Potrebbero piacerti anche