Sei sulla pagina 1di 10

Il paesaggio costruito

della campagna toscana

I CL'R.-I /)/

MIRCO BIVI
l '.' .

indice

PAG. 7 PIfEFAZ/OSE 1'..0. 169 MA ItCO 8""


L o STllAl.>OI'< E ili MONT(CC"'O' CASTIGLION FIOII.I'.tOINO (A~uzo)

PAG, 13 MAIfCOBISI
PAG. 18 1 S~'RGIO DI TONDO. Flu/'PO FANTINI
LIl'II(lUAOOIO Diii lUOGIII, DOCUMENTAZIONI;, l'ROGI:TTO
RI I.IIlVO !.ASIlR SCANNER AI'I'Ll CATO Al. P",TRIMON tO RURALIl

l'AG.45 Ct'CIUA MARtA ROBERTA LusC/1I


PAG. 189 I.AURA AII::u.o
L I> RADICI DIlLL'ORGANIZZAZIONE DEl T1lRMI1'ORIO AGRICOLO
STRUTTURA l'ROl>UTlVE li GENIUS LOCI FRA TRAI)I/JONU r "ROOUZIQI"U:

PAG. 63 ClT1W M..1lli RotIU'A L/ISCH1


IL lU~m)IllO DEL c.>ST'(U.O DI M oo.'TU
I... v... All1.l.O
I MUtlN' Il)IV.l'LICl

PAG.69 MARCO B,.\"/ 1',,(l. 203 I... t ... A.t:u.Q


L'ABITARE NELU. CAMPAGNA TOSCANA LETAtv.ttAIF

1'.00. 89 "t,,1fCr) BUI' P"G.207 BARBAIU A TE/flNI


Poou.E Bu.u.VJSTA A 1'00, - BIJCIl<,'I! (Al.f:W:I) GLI; EDIFICI 1'1:11. LO STOCC"GGIO DI'L G IU",CC1D

l'MI. 93 CAllO s ..1TIN1


LA CAM COt.of<ICA NELlA VAI. DI SltiVE. nASt~~ ~ anJSO
l'Ao. 220 8'0..H'" ti T/;AI.' "
LA COI.T'V.-:zIOt<~ I)(.L O", .. OCIO

PAG.97 AI\'OEU P I.\70RE


P...G,223 GIORGIO VIl'RDIANI
CONSIDEAAZIONI sU "DEllE CASE DE'CONTADINI' DI FF.RDIN ... NOO M OROZZI
PALSAGGIO "'GRARIO TRA IMM ... GINE l'. LUOGO

PAG, 105 MI CII ELE CORNIETI


1''''0,237 FAIJIO CAI'ANNI
LA CULruRA ARCIHTIrrTONICA DELLA MONTAGNA 'J'OSCO.ROMAONOLA, TRADIZION E, TRADIMENTO, TRADUZIONE,
DI NECesSIT, VIRT
PAO, J)J M ICII(~B CQkN,en

DA 'J<StOlAMOO'Q ,'OItnFlCAm A V'UAOOIO RVRAut: '~CASO O, CAS1U D'AU' ~"D


PAo.243 BIULIOGR... FIA

PAO. 1)9 M!CUEU COItN,an


U J< ''IX'UB "f.U.AO,Uut [)Eu.. IIAL DI 8AG~: M()PlTAJ<[~ [>r Sora,..

P"'G.145 MA ItCO BINI

LE F ...lTQItIE GRANDlJCAU E LE CASE COlONICI/E DEI.l.A V ... L[)ICI/I ... '......


Paesaggio agrario Ira immagine e luogo

La bcllc7.23 del paesaggio agrano toscano SI 1II0SII'1I In canollne Immaginane dlelro og/1l
cu ..... a di un percorso compiuto per caso. a volte distrattamente. Il plU de1k \-ohe alla -c
locll del \clcol0 che ci trasporta. Chi, attento aWmlrnagmc. sempre In cerca di fissare un
fra me fotografico. se non allro di un ' 1Inmagmc non SCallala che SI fa solo ricordo c un po'
nmplanto. non pu fare a meno di dcsldcrn rc di fcrmar..I, o di npromcllcrSI di tomare su
quel posto per fi ssare su pellicola o su formalO dl gllale 1'uumagmc \ 15UI c condi' lsa con
un IIIlllone di alire persone di li passate. ma non pcrqucslo non uni ca o non mente,ole d.
essere pensala come Immagmc di nfcfllllcnlO di un 'laggi c di un luogo. Questo perchc!
quanto \ i510. pcrquanto reale. per quamo urnco nella SlaglOne. nell'ora dci giorno. nella po-
s illo ne delle nu\ ole, nclla di sposlllone degh cle menh mute\'o h e nella coltura dell'mtomo.
~ ancor pi unitO nella soggelll\ ll dcll 'osser.llIore che \cde la canolma, m3 \ I SO\ rapponc
uno spessore culturale fano di percezIoni paSS3Ie, di un p:'ItmnOIlIO Iconografico e di un3
cultura diffusa che ha SO\l''3pposto all'Imm3gllle prodotl3 da uno specifico \lpo di mondo c
di socict uno Sicreolipo di bencssere, di salubn t, d, hbera710ne dalle prc">l>3nU modaht
di \lla urbana, Desc n\ ere quel luogo c callurame un a~pello non filtrato. o"elll\O, non
~ d, fatto poSSibIle, l'unm3glne, sn nanoo un inSieme di clementi propn dc:J momento,
Influcntl e non nproduciblh -odoTi. lemperatura, siaio d 'allll11O di chI l'lmnugme crea- SI
a\'\1Cm3 pi fatilme nle alla rea hZl.a7l0ne di uno Slereollpo. di un gi \1~tO, di un codlte
riconOSCibile, che trasmette quanto "\ IStO" ncl luogo III fonna alterata. troppo ~ \ Incolala
e tropPo IIlterprelala al tempo stesso. Gh eleme nll locali , influenti e delemllnanll della
pcrccllone Istantanea SI fanno deflll17101l1 personali. SI legano li Immagini g1:\ \Iste. 1;1;\
conOSCIUte, chi cffcllua la npresa, lo scatto, Iro ppo spesso M le ga all'Immaglllc dci luogo
e dellipo di soggetto e troppo poco alla realt del momento III CUI collocalO nel tempo e
nello s pa.rio. L'immagine della caS:1 eolOl1lca, del fabbnc :l1o sulla collina ~rnta. dci ficmle
al lermillc della giomata o immerso nclle bnullc del m:IIIIIlO. dl\ entano un "gi \ I~IO".
un "gi conosciuto", capace di SUSCltarc amllUr:lIIOne e appro\a/lOllC, ma solo pcrche
ricondUCibile ai canOIll propn di una Immagille comunicaI:! per oltre un secolo c mellO
da fotogmfi che si sono pos". ri spetto ad una realt complel>sa. nell'olllca della r3ppresen-
ta710ne quaSI plltonciSlica, documcntatl\ a. astrnlla, I1l1nlmalllllantc, La \ asta dll>3mma di
approcci. di modalit di rapprescllla7ionc. di ItItcrprctano nc dell'ullmagille ha crealo un
patrimollio iconografico \ aSIO, \ aSII S<;lmo, presente e penncantc: l' lmmalpnano colktll\ o

,
l 'K l 1.(' '1'''''':'''''' "dl" ,,,/wrt' "rt..''''unt, ''''1'''''1<'''''' ",.."":",,,, ", f'<Jn" , ,,, ...,1, al """'<lJ:KIO " ....,,,,
I" r,-n,},- U"IIum('m(' alla, "'.( lIu e ull'... o/ ...,." d..J,. l'',.ml~mu:'''''' I ",."IUlu """ /,,, d, "Il'" ,",,_',,'"
f. ',mmul.:"'" 'r" ""m/o< /O du qutl'u f!<Jn""/ur,,u. 1'/n'l'ntnt" d, t'l;. u,..."" (' "...,):,',1<1 .... Jn-r ,,.,.,tlqw 1f!~1T
-
,o"'" l'u'"'I:J.!'" ""/ P"< ", di """"""1:'0". rll'l'n:t:

,,,,-II,, f'U}!"W l'I\', n1<.'nll'l


F'I{ I ",1U< 'U/U('iI <11(""'-'" ",.,1>"..111(, M'/k ,.,...... t! ,,,. . . " , . . , gI. d "'D'W -
~ ",,,,,n-IU) ,, "nlk ""t} .. <
u",mp,::uft./cu!<"" /(O"'",,"" '.. ,ufW'ioc """'l1Iu,,1 <.,"ut'\'<4fku<4l'JOOr P~""J"Y",JIP'MkQ
\,h,'r/. f,r'ln.:..

(ndlll 1)('f.:",lI Pfl'("(',k-nfC J


F,g J AII ,mbn""/'l'.I)(Ko dOIXI .llr,,"wmQ e
poco "rm'(, ddlOICUrI/a. "[IOClaJ:J{1fJ ,Ii ri\"(:la In
mmle 1'/1'''1' e ,udd'H,e, come em"a arllcolll/c e
unCOr"/II l'/"CHIII/. Irll q"elle ,I co,/n,I/O emcrgc,
cQ.\lIIlIendo "n ,.,fi'r"nellw e /In QnemamelllO
p"(''''I;J('(1 nel prrcH/ di POZZolal,co, F'fl'nze

f';f.:, d Git eh-me,," ddl '/lnptllnl/.\lll'a. come i cm'i


del/n di '1/1(.'.\'/O ,"l'allO, ri,wllllllO "Pi delle
1'011e 1m ekmellW di d","'rb" (Id/'/mmaf.:me, ma
'1/1amlo /f",-,lli l'''"go.l(} d/l'po,.,,' ,\ecolldo /'l'gole
11m, ,\O/o/l/ellle I{'('",clie e CO/l lUllI mmimo logico
'-"'1)(:110 o/ COI!/l',llo, pOHOIIO r,wllm", come
I
/lII"/W"',, cllr"lIerizzal//e dello COmpO,\lz/(jl1e
fmogroficlI CO.I; come 11011 ,'il/lllm'e lpiocel'Ofi ,wl
I"ogo ,\/('~,\O, PO('JogglO Ilei pn'ui di /JflK"o o
R,p"", /'irellze

Fig, j Il "erde (Ieffe C(llllln!,


.w:llil"elldo ); lIffll 1'('1;e/(/zim,e
tI(,,,,role /UI r/chie.J"/o fiI Il'mpo
IleJ.'O '/lUI ,'/cmrjig"ruZio"e
del !iliO/O, /f"e~/a ('(",,,mq,,e
Jlrel/amen/(! legfl/(/ ulle
"'-OCeHI /a !,,'Op,.,e defftl
CO/l/lro Sle$.W e ol/e Ob"lIdl/ll
ro'l$olidule IIclla l,ral/cCl deffll
roll"'ozlOlIe, 1'(J('l(' AA'O/l('/
prenl d, POII/aUlelV!'. f',re"zl'

,
tempo e la calma di comporTe limmagine. equilibrarla. pensarla. e,en!ualmcnle anendcre frutto di una pratica di semina, coltura, raccolta ed elaboru,one pcrtutente li processo
condiz.ioni leggennenlc favorevoli allo scallO senza frena. Scelta ancora pi impegnati va originale SOtiCSO a questi luoghi.
nella caraltcrizzazione di questi scatti stata la scel ta tra colore e bianco e nero. vengono
alla mente la parole significath<e di Henri Canier-Bresson J "Considero il colore un mezzo ' CAI01U- BIlU!;O'. H.. 2005. p.l4 J carotieri riconoscibili e /a limlfate--..;:a della pen::ezione
d 'in fonnazione imponantissimo ma moltO limitato sul piano della riproduzione che resta La riconoscibi lit del luogo e la visione: fotografica pongono quuwi! due punti chia\e
chimica e non lTaSCendentalc. in tuitiva come in pittura. A differenza del nero. capace di sostanziali nella scelta della npresa da effettuare. la necesslli dI IndlVid~ tune le ca-
riprodurre la gamma pi complessa. il colore non offie che una gamma frammentaria." Una ratteristiche oggetthe. detemunantl la percezione e costituenti gli elemenu dI uwhrizzo
tematica fone. difficile non esserne suggestionati. ma su questo si in nestava la consape- e confine delle sensazioni ricevute non corrispondono necessanamente alla completezza
,'o lezza c he ceni aspe"i propri del soggetto che si andava ad affrontare non potevano che della \"sione. L'immagine fotografica paniale. limitata ad una pane del reale,limltata
essere descritti attraverso colori. che il bianco e nero a,<rebbe trasposto aggiungendo una ad uno spazio di tempo compIuto, e testimone e documento, ma non certo la comple-
significat\'a "profondit ma che avrebbe troppo inciso sulla possibilit di riproduzione teZ7.3. Lo spunto ricevutO ne crea per uno noo\o. trasferibile. a tutl1 gli effetti alterabile.
legata in special modo ai fattori stagionali. Gli insediamenti agrari sono parte propria di Latore di una infonnazione parziale, ma do' e la pane pu valere Il tutto. DI conseguenza
un contesto antropizzato e in forti ssima e diretta relazione con esso. La raffigurazione cogliere sensazioni. anche se limitate, nel rappono tra i Ii\elli del paesaggio, del rappor.
de11'ambiente circostante un edificio colonico qualcosa di dinamico. esteso nel tempo e tarsi del costruito con l'ambiente. del comporsi degli elementi di plU recc-nte pre:senza
nello spazio. sviluppato nel tempo e nelle stagioni come in poche altre condizioni antro- con gli elementi ormai consolidati. dei !t\'elli di dettaglio dissemmau In una facciata e dei
pizzate. le originali ragioni della formazione Stessa di questo paesaggio lo hanno legato panicolari che l'occhiata ha fatto emergeT"C.
aU-evoluzione temporale. alla trasformazione delrintorno in base al susseguirsi delle Questi caraneri riconoscibili vanno per trovati. visti nel contesto e compresi. colti. Il Sl
coltivazioni. delle fasi dell'anno che vedono il teneno circostante farsi pantano, essere devono incontrare. Una mappa in mano con I punti da esplorare, una guIda del posu non
arato e seminato, per poi attraversare la vasta ta"olozza delle tinte dal 'erde al giallo pu essere di aiuto, bisogna esplorare. perde~i nel proprio glardmo. tro,are quel che: non
bruciato per poi tornare a cupe tinte calde per affrontare il nuo"o inverno, in cui i colori si era visto prima. perch questa novll possa suggestionare la npresa. \emme catturata
tornano a schiarire, in base alla posizione nel territorio, solo per la caduta della ne"e o ed essere presente agli occhi dell'osservalore nel momento della visione dell'immagine
per il perdersi in tinte pastello stemperate nelle nebbie del mattino. riprodotta.
Un soggello mutevole. qualcosa che necessita di scelte detenninanti.lo scatto immediato Le foto degli esploratori, poche Immagini di un passato lontano. alcune am"ate alla Stam-
non pu comprenderlo. riassumerlo.lo scatto temporizzato. difficile. faticoso, impegnativo. pa anche dopo anni nei ghiacci, oppure le fOlo di luoghI prossimi alla propri' tena. ma
pone il rischio di trasformare l'immagine trasmessa in una sona di rappono meteorologico distanti e inesplorati per mancanza di tempo o di ragione. In un momenlO, ,mboccata Ull3
sul le stagioni in un luogo. gi visto. troppo noto. troppe volte fatto anche in contesti ancora via secondaria ci si trova prestO nel tesSUIO dei terrcm e drlle colture. In luoghi mai ';Sll
pi mute,oli. e non tantO con il desiderio di comunicare c far comprendere un luogo, ma prima. che lo s,'iluppo urbano a frammentato, separato. isolato. Firenze per questo oggi
di stupm: con l'effetto di trasfonnazione o con il virtuosismo SOtlcso alla realizzazione una citt perfetta. il passaggio tra campagna e tessutOurbano taholta e talmente repentino
di una ripresa tantO complessa. da non renderlo accorto. per chi il luogo lo conosce bene questO pauagglo C nonnalit e
Allora la scelta, se il tempo a disposizione lo pennette, pu essere quella di scegliere lo ricorda forse nei SUOI momenti di U"aSfonnazione, ma al tempo SteSSO I: ~te
luoghi diversi, disseminati ncl territorio, distribuiti nell"arco dell"anno secondo un ceno la visita alle varie '"isole"" di campagna incuneate do,e In tessuto del COStruilO Intenso e
numcro di punti di vista diffcrcnti. perch al variare delle stagioni si riconosca il variare strullurato cede il passo ali' immagine rurale. collinare.
dei percorsi, delle abilUdini. della quant1t di spazio che do\'Tebbe essere dedicato alle Il territorio a Sud e ad D,est della CItt dI' enta un telRllO di esplorazlooc anomal1.l uo ghi
attivil di trattamento dei prodotti della terTa, che giustificano la presenza di aie, spiazzi. non conosciuti. strade che si intrecciano e s\olgono e atlol'"Clghano lungo le ,ariaDonl di
aree di manovra e deposito, al fine di garantire poche essenziali fasi legate alla pratica quota. in cui perdersi. da CUI riportare Immagmi di un reale composlO d1 concretezza e
dei campi. La ripresa fOtografica dI questi luoghi e di queste archltenure si sarebbe allora illusione. Le case ancora nel proprio usoonginale.quel\c 1J1Sformate a prt:gC""\oh residenze,
COOCftltrata su pochi scatti. cercati nel paesaggio. trovati. ragionati ed infine scattati. poi i ,eicoli fuori_ gli eletnnlti canmensuci deU'uso schietto o della casa poco abitali si fanno
ragionati ancora e trattali. come u'a. come grano. In dcfinitiva le immagini sarebbero State manifesti. ri,'elano con chiarezza la natura degli abitanti senza Il bISOgno di \eder!i. Le

Fig. 6 /.tI ,IIs/}(ll/;iQIIC ,lei m!um;" fil CQmposi::ione con il Fig 8 Gli dememi tlel Ilm'SatO
MIOlo, il \'(' lTk l! i I,,' /"Corri "'/tichi e mIQ"; pQssono esseI'\' e tlel I,re~eme si/o.u/o"o
m(,S~1 '" .,,itk,,;u da riprese /II pro.s/)I!",ro, esl'gllite /fJ IIell'ospello tlelltl ,'ilO ogmrit,
pic"ulllce. '.tIe mi csoll(m' if rapporto luci e,lombre Ira oncora (l/In'(" elemem i mlo,i.
il COSlnmo., le 1'.<51'11::(' uroorce CllTol"ullui. 'ma ricc~a pi,; O mello t,rchilellotlici, si
IJQn .<('Comlt,r;", spesso IrWCllfflW mjin; dd /'eS /cm ro e ilei C'QmpOllgOno COli il/ll$CIIO della
progellQ. PtN!mggio md pn:ssi di Bugno II Ripoli. Fre~e. Irt/tli;:iol/e, il loro comporsi,
tI ''01/1' g/ll~'/(I"p(}rsj. ""
fi'IIomelw pro"rio (Iella CII/II"tI
COII/lul//w, 1m parlicoltlre
t",pellO beli plY'seme in
TO.I'l'mltl; Ix'r 'l''llll/O a 'YJ/I/'
11011 grtificameme gnule\'o/e.
qm's/a commistiolle cO~ III"isce
1111 {'/emell/o dd/II c /dlllm
iml/llgihile ciI(! 11011 do"rebbe
essere pellali;:;:u/o mI e~',,'el'C
ri/ellll/(l nega/i,'o a flt'ori,
Ellificio m ,i fI, ...~"i di POllte ti
Nic('fleri, F;I'{'II;:e.

ng. 7 Edifici "sJX'l'itlli"


lestimo", di 1m p('SJa/Q '~Irale
radic(l/o "ella
COIIS'U'IIII' l'
societ l/essa pOSSOI/O meriW'l!
U rec/lpcro. /J/U Ilon COli il
ricorso il desfilUl::iolli d'/lso
pri,-c di rela::ione COli il/oro
IN/SUllO. //e/W /m inl!\'jwbile
impm'crimento della cl/paci/l
di "COmllllic(//t!" del /llogo. AI
Fig, 9 L 'illsie",e degli alberi. IIella moggiol' IXlrt/' di'i
/('lIIpO .flesso. fa presell::u di
"'11~""emi (' \t!icofi propri delle
"/fII'ill agrarie si dl'dwIV
'li
casi COI/foglie cm/lldu.' trm/orma ";S;OI/(' dei/rom; tra
le swgioni, l/,.,.icchemlo e "at'llllda l'immagine (/elillogo,
com/! eI/!mellli composi/Ni /ace,I(/o l/~S"mel'C, come iII 'I"es/O COSO, 0/1 'edificio in
propri del lliogo efor/emen/e porte Cl/l/eme /111 aspello te/l'Q ileI/tI .<wgiolle im'el'llOle e
cO'II/oltlmi l'immagine e III SliO probabilmente cdamJolo in IXlrte ne/lo s/ttgiollc es/i"tt.
ClI/XlCll di essere ricorda/o. AI/cortI II/lfI \'()//(/ l'iII/magli//' cerca tli esolwre l'aspellO
Etlificio Ilei plY'ssi di POli/e a specifico colto SI/III/ago e ileI mO/lle"'o, EllificiO Ilei
Niccflerl, Firen;:e, pIY'SS; di POllfelI5SU!\'(.'. Fin.'n;:e,
tracee detruso la consistenza del suolo, I segni nel fango, la presenza di pa\ imentazioni. intenento non esclusi\'amente mirata a presen'3.re -ma con Il nschlo di immoblhz:zare- un
si fanno n\ elatori di una mappa del vi> ere e delrabitare questo territorio. complesso rurale. PU aiutare una \olont di operare capace di comJm'~ meglio speci-
fiche e caratteristiche che si leghino all'amblenle, al contesto, al p:IICS3ggw amroplZZllto,.1
Forma e sostanza mutare delle stagioni e al va lore stonco e culturale di lIe\1 e numerosi dem<'f\1I tntanpblli,
Il risultato raC'colto si presenta ine\ itabilmente come un tema apet1o, un 'antologia di rac- astratti. ma percepibili, che dnono essere compresi e falli propn al fine di ouenae un
conti bre\ i da leggere rapidamente, in immagini che sono soprattutto suggestioni di luoghi approccio conscio e non meramente tecnico a soggelll fragih. L'lmmagme SI de\e qumdl
e di edifici, una storia falta da case, colline, terreno, alberi, elementi accessori propri ed orientare verso la presentazione di elementi oggelli\ l, ma al tempo stesso leggeri e pCT_
impropri, ma concreti e presenti, cos come nel reale, difficili da ritro\'are, ma capaci, si meanli, propri del luogo e dell'ambiente, elemeniL stagionali, mute\oli, composll. Dalle
ritiene, di comunicare un luogo allra\'erso brc\'i frammenti di tempo. La matericit:'! de lla immagini devono venire garbati suggenmenu e ulIII nfenmenll. non solodocumcnUlZioni,
ripresa analogiea, ripaga con panit:lle di COlllunicazione, con un'uguale matericit dei Sopral1utto non de\'ono venire Immagmi "fuOlVianh" di un aspetto "contadmo" oggi Irreale
suoli, dei paramenti murati, dei legni vissuti. Il trattamento applicato successivamente alla c indistintamente appanenente al passato, ma una concreta matericlt del rapponl tra forme
digitalizzazione dello scano stato orientato a valorizzare le carntteristichc intrinseche e materiali, Ira la fonna originale e le sue trasfom13zlom, non un lamenloso "quel che si
dell'immagine, cercando di valorizzare con l'editazione dei toni e dci colori il ritorno alle perso o si rischia di perdere", ma un concreto SpuntO per IIldlrizure le scelte, questo
time del ricordo, dcI percepito, del senso del luogo trnsmesso ncltempo trascorso in quei grazic al recupero di uno spirito proprio del luogo, caralterizunte del costruito tmmLle la
posti. Il rnppono tra costnnto e paesaggio,l'cquilibrio tra casa e coltivato, la presen7.3 delle messa in e\'idenza di elementi nodali propn, COiti e raceolll sul luogo, specifici del poslO.
piante, che celano e nascondono, ma che nell'in\emo, spoglie, di\'entano un filtro lieve, L'immagine si deve quindi fare ponalnce di suggenmenll, di mlerpretazlonl, liberarsi dallo
un invlluppo di rami, che lascia trasparire le retrostanti presenze, gli elementi di aggiunta slereotipo bucolico parziale e affiancargli elemenh oggelU\ l, attuali, cap:llCi di tn<hri:aa-
Contemporanea, la stratificazione muraria, il \issuto auuale che compona la combinazio- re un 'interpretazione dell'inlmagine pi matura, uiLle a comUnicare Slll all'utente che al
ne di elemenh impropri, ma propn della logica culturale che originariamente ha creato progeuista _ entrambi fau tori della tnlsfonnazione un nfenmentO forse ancora IconiCO.
qucsto eontesto, tutto questo ~ presente in questa raccolta di scatti, al fine di trasmettere ma sieuramente pi completo e maturo, eapace di porre le basi di una senSlblha \ criO Il
una realt di un luogo in una percezione interpretala, soggeui\'a, ma testimone di aspetti tema che nessuna nonnativa, regolamenlO Imposto, plano o alt"" carta possono m alcun
e momenh faui dI una materia concreta e al tempo stesso intangibile. modo far s\iluppare, Si mtta di contribuire allo s\lluppo di una senslblht Imponante,
capace di preser.... are non solo un aspetto apparente, ma di nconqulstare una complete:aa
Il ritorno dell'immagille nell'approccio al rapporto tra necessit e aspetto chC' In passato ha dC'u:rmln3to l'originale
Il senso e la comprensione di un luogo possono essere trasferiti attraverso immagini da insediamento costruito e la eonfomluione del paesaggio stC'sso_
chi le Immagtni crea \"ersoC'hi le immagini osserva: il passaggiocompona inevitabilmen.
te raggiunta del codici di interpretazione delJ'osservatore che, nella mol1eplicit delle
possibilit di lettura, ne lrom'! varie e diverse sfumature e dedichern differentc attenzione
e concentrazione alla "isione dell'immagine, in dipendenza della propria fornlazione cul-
turale e del propri tnteressi. In questo senso, lo stereotipo "casa colonica" di>'enla, nelle
immagini c he la com uni cano, un fattore significati vo anche nel processo dell'imervento
arehitettonico, sia nelle operazioni sull'esistente sia nella nuo\'a progettazione, L'immagine
ne fissa In pane - e co n variabile li\ello di dettaglio. lo stalo ad un ceno momento, in una
certa data ed ora, L'Immagine non semplicememe documentativa aggiunge contenuto e
eomumcazione, mserendo cnteri di lettura e di interpretazione, stimo lando, di fatto, delle
suggeSh oni che se capaci dI radIcarsi nella mente di chi affronta questi temi non come
semplice osservatore, ma come soggetto operante su questi beni, possono influire su seelte
Imponantl. Questo di fatto pu mftuenzare una logica di organizzazione del progetto di
chc su questo ambito in pane ha cessato la propria immaginazione, perdendo, a seguito trasmellere qualcosa richiede un interessamento originale, una comprensione ehe se oon
della propria urbanizzazione, il concellO stesso delle ragioni del luogo e di quanto alla presente dell'animo di chi riprende pu comunque essere acquisita, capendo il luogo e
base della sua realizzazione nel tempo e gli ha sostituito un sommario e poco definito le sue ragioni. ind i... iduando gli elementI propri che do ... ranno emergere e che si faranno
senso bucolico, confuso tra il riconoscere una attivit vi tale da una residenza diventata vettori di quanto si ... uole comunicare. La strateg ia di approccio al tema. non pet produrre
di lusso, turistica, pur sempre prege\'ole, ma trasformata dalle ragioni iniziali cadute, belle immagini, ma immagini in qualche modo eapaei di comunicare oltre lo 5tereohpo
superate, obsolete _ che hanno determinato l'aspetto originale e maturo di arc hitetture e un 'oggellivit e un insieme si sensazioni propne dell'lImblente, ri chiede ...a una sona di
paesaggio e che oggi si preservano solo in alcuni casi secondo l'evoluzione dci contesto rein ...enzione da zero. un ripartire dalle origmi della ripresa, per npensare, strada facendo,
originario, spesso e ripetutamente riconve n ito ad un differente modo di vivere e deter- come ollenere un risultato non necesSIIriamente corretto, mll non legato III "gi ~ ... isto" o a l
minare i luoghi che procede nella loro trasposizione da oggetto reale a stereotipo . E non comune, si tratta ... a, in un ceno senso. di far propri due conceth espressi in forma chiara
c he questo lo si debba ritenere scorreno o alla stregua di un processo degenerativo, si ' BIIRnn;s It ,1980,p 9 ed ispiratri ce da Ro land Banhes 1 e da Gabriele Bas ilico l , la frase del primo ..... da ...anti a
' DII~'~"o G., 2007, p. 91
trana di un tras formazione . di una seq uenza vi tale del tessuto antropizzato che lega stret- cene foto, vole ... o essere sel ...aggio, Sen7,8 cultura ..... indica ...a che In un contesto di stimo li
tamente l'evolversi economico e sociale al suolo e agli insediamenli umani su di esso. g i presenti e di numerose strade gi esplorate. la rein ...enzione era ancora poSSibile e non
Cadute le ragioni economiche, culturali , sociali della realt originale degli insediamenti nella pretesa di essere per fona di cose ori ginali. mn per poter far propria, a prescindere
colonici. l'inevitabi le trasformaz ione in questo caso la pi garbata e aggraziuta possibi. dall' ori ginalit stessa del risultato. una procedura rinnovata di forma"ione dell 'immagine
le, in quanto timorosa di compromettere un'immagine di bellezza chc al pari di un Bene s u un tema di grande complessitA.
Culturale compiuto. al pari di un d ipinto. di un statua, di una architettura monumcntale, Nelle parole de l secondo ..... mi muo ... o come un rabdomante a lla ri cerca di una sorgente,
si fa patrimonio dell'umanit su un piano c he trasversalmente comprende aspetti tangibili sulla scona di un 'ipotesi che mi consente di leggere comunque II ((sistema delle sorgentil)
e intangibili , e che pur fissandosi nel tentativo d i preservare un'immagine stereotipata, in generale. un processo di ricerca e di sperimentazlone, che alla fi ne mi reshtuisce
riconoscibile ma anche fissa e un po' imbalsamata- ne riesce a preservare una condi zione l 'i mpressione di assorbire lo spazio." Un secondo pens ieto, un secondo indizio, la matu-
di bellezza e di patrimoniocollenivo che permette l' immers ione del viaggiatore specifico razio ne di un proprio codice di ricerca, legato a l vagare, all 'indaga re, un raffronto legato
od occasionale in un contesto stimolante, capace di suscitare il riconoscimento di un 'im- a i risultati di quella cultura che \'olevo fotografare, legata in qualChe modo alla necessit
magine nota ed attesa oppure la sua nuova scopena secondo canoni propri , acqu isiti e dell'acqua e qui ric hiamata come immagme e \ocall ...a - quella del rnbdomante - c he nella
poi di nuovo cereati. suo bilanciarsi tra ceneZUI professionale e traba llan te mcedere ri crea\'11 l'Immagine giusta
per awiare la ri cerca di una rappresen tazione specifica ed indi ... iduale. Il \'iaggio della
Percezione personale e consistenza oggel1i\'a rappresemazione pote ...a quind i iniziare, le ragioni c la modalit di approccio, una ... olta
Ogni giorno viviamo il contesto che ci circonda secondo differenti livelli di percezione, stab ilite. indi\'idua ...ano la logica stessa del progetto, affrontare il tema con l'intenZIone
non sempre con attenzione. con comprensione. Molto spesso non siamo capaci di farci di catturare suggestioni e specificit al di fuori dello stereotlpo, per trasmel1eme una
una ragione concreta delle ragioni intrinseche del nostro interesse o disi nteresse per un sensazio ne reale. ma anche quella sovrapposizionc di impressiOni proprie del luogo. Un
tema, un soggello un aspetto dell' Arte, dell' Architellura. del Paesaggio. Sfuggiamo e ri- processo complesso, di difficile reali zZ37io ne tecnica, ma con UnB dlrco nc presa. capace
fuggiamo alcune argomentazioni per ragioni di allrazione o repuls ione personale che non g i di orientare il risultato al di fuori di immagiui gi esistcnll.
sempre siamo in grado di definire con chiarezza, Un codice di interessi, di compiacimento
o sfiducia vela le ragioni, ponandoci spesso a non voler indagare oltre la superliciale La rappresentaziolle di qualcosa (Ii illl'isibilc
diffidenza verso un tema o un ambito. Affrontare un tema Il tema delle case coloniche in La scelta della strumentazione da utiliuMC diventa un passaggio fondamentalc, la scelta
passato mi ha sempre interessato poco, forse perch non l'ho mai ritenuto un luogo desi- fatta per questi scalli stata quella d el medio fomlUto, per la precisione del formato 6)(7
derabile o perch 1I0n ho mai visto nello spazio del mondo agrario un aspetto appetibile o su pellicola in rullo, che pemlette solo dieci immagini su un rullo 120 e di impiegare una
compatibile con le mie aspirazioni c reative. Poter vedere l'immagine troppo soggettivo, fotocamera impegnativa, pesante, con una mole e un aspetto "d'epoca" una Mami)'a RB67,
troppo legato ad un immaginario mosso dal proprio sentimento, che questo sia razionale, macchina grande, pesante che pemletlc di scattare agevolmente e comporre l'immagine su
istinti ... o oppure logico non rile ...ante, produrre fotografie di un luogo che ne possano un mirino ampio. l'uso dci cavalletto come rigore di ripresa, imposto sempre, per 3\er il

:!:!6 227
Fig IO LD "'U5sa dclle
esse,,::e arboree, "ella
stagione ",,-ertlale, crea
spesso uno SOna di
sd'f!rmawra sf!ml/rasparenle
Ira il PUnlO di ,'iSIO ed il
co,t"",o, 'I"eslo di.-emo
un elc",cnto appeno
pereelllbilc. ,"'ra....ed.bi/e
Ira le ramifico::oni, ti
colore e lo brll/ame:::a dci
lronchi lU5clano com,m'l"e
Irapelare loforma e la
presen;a del/'insediamenta,
allres; celandolo nella bella
,-/agionc. Edificio nei press' di
POli/C a Nicchcri, Firen;e,

F,g. Il Gli elementi d


dcltaglio f! le lesSlll"T!
",uroTie coStI/II"SCO"o un
tema di 'mmog'e "'0110
ricorreme t'tl oppre::olo do
fo tografi e grafici, WI/O\"O lo
copacil di comllnica::ione
e
lli questi ('/emenli SOI/eso
alla capacit di leI/lira
dell 'ossen'{.fore, che ne
Iwlrit elcmcmi mdi,"imi del
"pilloresco" o caralleriHiche
'lH!cificnc. /0 com,'/Cletta
di '1l1esli elemc"ti di\'(!II1a
Iml1QrlOllle ncl/o ripresa
fotografico, come lo
11Qssibilil di riconosccrnc
il pos;O'lOmcnto e le
corOlleri," ;cn(' dcll'imortlo
mllraria, pena la completo
aSlra;lone dcll 'immogme,
Edificio"ei pressi di San
Casciano, Fire,,::e.

Potrebbero piacerti anche