Sei sulla pagina 1di 4

Universita degli Studi di Napoli Federico II - C.d.L.

in Informatica
Esame di Analisi Matematica 1 (gr. 2) 20.06.2017

TRACCIA 1

1. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando la risposta:


a) Dati a, b N0 := {n N : n > 0} e denotati con m.c.m.(a, b) e m.c.d.(a, b)
rispettivamente il minimo comune multiplo e il massimo comun divisore di a e b, si
ha che
m.c.m.(a, b)m.c.d.(a, b) = ab
1 2 t
[VERA: siano a = p 1 2 t
1 p2 . . . pt e b = p1 p2 . . . pt le fattorizzazioni nei primi
con i , i 0, i. Si ha che m.c.m.(a, b) = p1 p2 . . . pt t con i = max{i , i }, i,
1 2

e m.c.d.(a, b) = p11 p22 . . . pt t con i = min{i , i }, i. Quindi risulta i + i =


i + i , i, che implica luguaglianza m.c.m.(a, b)m.c.d.(a, b) = ab.]
b) {an }n regolare = {(1)n + an }n regolare
[FALSA: un controesempio e an = 0, n.]
c) {x Q (0, +) : x ha denominatore 2} = [0, 2]
[FALSA: basta osservare che {x Q (0, +) : x ha denominatore 2} contiene la
successione dei numeri pari positivi, la quale ha + come punto di accumulazione]
d) Se f non e continua in [a, b] e se f (a)f (b) < 0, allora non esiste c [a, b] tale che
f (c) = 0
[FALSA: un controesempio e f definita in [0, 1] ponendo f (x) = 0, x (0, 1),
f (0) = 1, f (1) = 1]
e) Se esiste, la derivata di una funzione strettamente crescente in [a, b] e positiva in
[a, b]
[FALSA: un controesempio e f definita in [0, 1] ponendo f (x) = x2 , x [0, 1] ]
Z b
f) Se f I[a, b] con f (x) 6= 0, x [a, b], allora f (x)dx 6= 0
a
[FALSA: un controesempio e f definita in [1, 1] ponendo f (x) = 1, x [0, 1] e
f (x) = 1, x [1, 0)]
g) max log10 (xn ) = n per ogni n N0
x(0,10)
[FALSA: log10 (xn ) = n log10 x < n log10 10 = n, x (0, 10) ]
xn + x + 1
h) non e un polinomio n N0 , [0, +)
x
[VERA: se fosse un polinomio, x dividerebbe il polinomio xn + x + 1, il quale
percio avrebbe 0 come radice, cioe 0 n + = 1 < 0, che e impossibile.]
P
i) an diverge lim an = lim n
[FALSA: un controesempio e an = 1, n.]
l) 1/n = log(1 + 1/n) + o(1/n)
1/nlog(1+1/n)
[VERA: ricordando che log(1 + x) x per x 0, si ha che 1/n =
log(1+1/n)
1 1/n 0]
2. Studiare la serie
+
X
sen( 2n )
n=0

[Ricordando che sen x x per x 0, si ha che sen( 2n ) 2n ; quindi la serie


converge perche ha lo stesso carattere della serie geometrica di ragione 2 < 1]
3. Si determini il campo di esistenza della funzione

x2 + x + 1
f (x) := exp
x1
Inoltre, assumendo che il campo di esistenza trovato sia il dominio della funzione
suddetta, si determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo, i punti
di flesso e gli asintoti.
[Il C.E. e R \ {1}. Da limx1+ f (x) = +, limx1 f (x) = 0+ , limx+ f (x) =
+, limx f (x) = 0+ si deduce che x = 1 e y = 0 sono asintoti rispettivamente
per x 1+ , x , e inoltre esiste (almeno) un punto di massimo relativo
in (, 1) e uno di minimo relativo in (1, +). Tali punti sono dati da f 0 (x) =
2
2x2

f (x) x(x1)2 = 0 x = 1 3. Dal fatto che limx f 0 (x) = 0+ , f 0 (1 3) = 0

e limx1 f 0 (x) = 0 si deduce che esiste
un punto di flesso obliquo in (, 1 3)
e un punto di flesso obliquo in (1 3, 1). In (1, +) non ci sono punto di flesso
obliquo perche f 0 (x) + per x +). ]
4. Discutere lintegrabilita in (1, 2] della funzione dellesercizio 3.
f (x) +
[Siccome per ogni > 0 fissato, (x1) + per x 1 , la funzione f non

e integrabile in (1, b] qualunque sia la scelta di b > 1 (per determinare il limite


suddetto, basta porre y = (x 1)1 , notare che y + x 1+ e che
f (x) eyk(y) 2
(x1) = y , dove limy+ k(y) = limx1 (x + x + 1) = 3 )]
+

TRACCIA 2

1. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando la risposta:


a) Dati a, b N0 := {n N : n > 0} e denotati con m.c.m.(a, b) e m.c.d.(a, b)
rispettivamente il minimo comune multiplo e il massimo comun divisore di a e b, si
ha che
m.c.m.(a, b)
= 1 a = b
m.c.d.(a, b)
1 2 t
[VERA: siano a = p 1 2 t
1 p2 . . . pt e b = p1 p2 . . . pt le fattorizzazioni nei primi con
i , i 0, i. Si ha che m.c.m.(a, b) = p1 p2 . . . pt t con i = max{i , i }, i, e
1 2

m.c.d.(a, b) = p11 p22 . . . pt t con i = min{i , i }, i. Quindi risulta m.c.m.(a,b)


m.c.d.(a,b) =
p11 1 p22 2 . . . pt t t = 1 i = i , i i = i , i a = b.]
b) {(1)n + an }n regolare = {an }n regolare

2
[FALSA: un controesempio e an = (1)n , n, per cui risulta (1)n + an = 0, n]
c) {x Q (0, +) : x ha denominatore 3} = [0, 3]
[FALSA: basta osservare che {x Q (0, +) : x ha denominatore 3} contiene
la successione dei numeri positivi e multipli di 3, la quale ha + come punto di
accumulazione. ]
d) Se f e derivabile in [a, b] e se f 0 (x) > 0, x [a, b], allora esiste c [a, b] tale che
f (c) > 0
[FALSA: un controesempio e f (x) = x in [2, 1]]
e) Se esiste, la derivata di una funzione strettamente decrescente in [a, b] e non
positiva in [a, b]
[VERA per il Teorema 5.5.3]
Z b
f) Se f (x)dx 6= 0, allora f (x) 6= 0, x [a, b]
a
[FALSA: un controesempio e f definita in [0, 1] ponendo f (x) = x2 , x [0, 1]]
g) min log10 (xn ) = 0 per ogni n N0
x(0,10)

[FALSA: log10 (xn ) = n log10 x < 0, x (0, 1), n N0 ]


n
h) x x+
+x+1
non e un polinomio n N0 , (, 0)
[VERA: ved. esercizio 1h) di Traccia 1]
P
i) an diverge an > 1/n, n
[FALSA: un controesempio e an = 1/n, n]
l) 1 = exp(1/n2 ) + o(1/n)
exp(1/n2 )1 1/n2 1
[VERA: ricordando che exp x 1 x per x 0, si ha 1/n 1/n = n 0]
2. Studiare la serie
+
X
tg( 2n )
n=0

[Ricordando che tg x x per x 0, si ha che tg( 2n ) 2n ; quindi la serie


converge perche ha lo stesso carattere della serie geometrica di ragione 2 < 1]
3. Si determini il campo di esistenza della funzione
x1
f (x) := exp
x2 +x+1
Inoltre, assumendo che il campo di esistenza trovato sia il dominio della funzione
suddetta, si determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo, i punti
di flesso e gli asintoti.
[Il C.E. e R perche x2 + x + 1 6= 0, x R. Da limx f (x) = 1 si deduce
che y = 1 e asintoto per x . Inoltre, tenuto conto che f (1) = 1, si ha
che esiste (almeno) un punto di minimo relativo in (, 1) e uno di massimo
2
relativo in (1, +). Tali punti sono dati da f 0 (x) = f (x) x +2x+2
(x2 +x+1)2 = 0 x =

3

1 3. Dal fatto che limx f 0 (x) = 0 , f 0 (1 3) = 0, f 0 (1 + 3) = 0 e
limx+ f 0 (x) = 0 si deduce
cheesiste un
punto diflesso obliquo in ciascuno
degli intervalli: (, 1 3), (1 3, 1 + 3) e (1 3, +). ]
4. Discutere lintegrabilita in [1, +) della funzione dellesercizio 3.
[Siccome limx+ f (x) 6= 0, la funzione f non e integrabile in [b, +) qualunque
sia la scelta di b]

Potrebbero piacerti anche