Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
18-05-17
Solubilit dei Sali
Infatti K= a(Ag+)a(Cl-)/a(H2O)a(AgCl)
Poich lattivit del solvente e del solido
unitaria: a(Ag+)=[Ag+]/1M ; a(Cl-)=[Cl-]/1M,
la costante diventa numericamente uguale al
Prodotto di Solubilit.
K= [Ag+] [Cl-]= s s= s2 = PS
s = PS1/2
Calcolo della Solubilit dal
Prodotto di Solubilit
H2O(l)
Fe(OH)2(s) Fe(OH)2(aq) Fe2+(aq) + 2OH-(aq)
s s 2s
H2O(l)
Fe(OH)3(s) Fe(OH)3(aq) Fe3+ (aq) + 3OH-(aq)
s s 3s
b) Formazione di complessi
c) pH
NaCl
aggiunto
Cl-
Ag+
Na +
Solubilit e Ione Comune
KPS = prodotto della massima conc. ioni (solubilit)
La precipitazione avviene quando il prodotto delle
conc. degli ioni (Q) supera KPS.
H2O
AgCl(s) Ag+(aq) + Cl-(aq)
s s
s=(KPS)1/2=1.3x10-5 M
Se alla soluzione satura di AgCl si aggiunge NaCl 1.0M,
lo ione comune Cl- induce (Principio di Le Chatelier) lo
spostamento dellequilibrio a sinistra
H2O
AgCl(s) Ag+(aq) + Cl-(aq)
s s+ 1M
Q=(1.3x10-5x 1.0)>>KPS
[Cl-]=1.0+s>> [Ag+]= s
Si osserva precipitazione fino a quando non viene
ripristinato lequilibrio:
KPS = [Cl-][Ag+]=[Cl-]xs = 1.7 x 10-10
s = 1.7x10-10 LA SOLUBILITA E DIMINUITA
DI 100.000 VOLTE PER EFFETTO DELLO IONE
COMUNE
b) Solubilit e Formazione di Complessi
La solubilit di Cu(OH)2
aumenta per aggiunta di NH3,
per formazione del complesso
[Cu(NH3)4]2+ . Leccesso di NH3
favorisce i prodotti e quindi la
solubilizzazione del precipitato.