Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
_______________________________________________________________________________________
Il Gruppo Archeologico Geloi (ex Triskelion) costituitosi il 01/11/2013, si propone come luogo di
riflessione, e come spazio d'incontro, di produzione culturale e di educazione interdisciplinare sui
Beni Culturali ed Archeologici in particolare. Promuove iniziative per il pieno riconoscimento e per
lo sviluppo del settore archeologico nel sistema dei Beni Culturali, e vuole contribuire alla
valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio archeologico e storico-artistico e naturalistico,
anche sviluppando il rapporto con il territorio di riferimento, ed offrendo le proprie competenze
sotto forma di studi e consulenze, servizi didattici ed educativi, di progettazione e realizzazione di
mostre ed esposizioni, per la gestione di aree archeologiche, attivit editoriali, organizzazione di
convegni, seminari ed eventi turistico-culturali; la redazione, pubblicazione e diffusione di studi,
testi, periodici, sia di carattere scientifico che divulgativo, secondo lo spirito e i principi
dell'Associazione.
Il Gruppo Archeologico Geloi ha al proprio interno alcune sezioni tra cui: Nucleo Archeologico
Subacqueo e Sezione Teatro.
ATTIVIT 2013
Nel Novembre 2013 partecipa alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di
Paestum(14- 17 Novembre) un evento internazionale: sede del pi grande Salone espositivo al
mondo del patrimonio archeologico e della prima mostra internazionale di tecnologie interattive e
virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo e ai beni culturali
oltre che occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori, per i viaggiatori, per gli
appassionati. Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi
internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM oltre che da circa 10.000 visitatori, 150 espositori
con 20 Paesi esteri, 50 tra conferenze e incontri, 250 relatori, 250 operatori dellofferta, 150
giornalisti, in collaborazione con i Comuni di Gela e Licata e il Gruppo Archeologico Finziade.
Il 14 Dicembre 2013 organizza la pulizia del sito archeologico dei Bagni Greci in collaborazione
con gli immigrati somali presenti presso la casa di accoglienza "Antonietta Aldisio, il Parco
Archeologico di Gela e il Comune di Gela.
Gennaio 2014 viene attivata la pagina facebook Visit Gela per la promozione turistica del
territorio gelese. Liniziativa attrae nellimmediato linteresse degli operatori turistici arrivando nelle
prime ore a 500 condivisioni.
Il 21 Marzo Il Gruppo Archeologico Geloi (ex Triskelion) rende nota la propria adesione al
Comitato "Difesa del Golfo" No Peos. L'adesione, a seguito di un sondaggio interno ai propri
associati, deriva da una presa di posizione riferita alla possibile istallazione di un parco eolico Off-
shore a 3 km dalla costa antistante il Golfo di Gela. Sottolineamo di non essere contrari all'utilizzo
di pale eoliche o alla creazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili, ma valutiamo
l'impatto di questo progetto eccessivo per un territorio gi colpito e devastato negli anni.
L'installazione di questo impianto a cos poca distanza dalla costa, andrebbe a compromettere non
solo il paesaggio dell'area interessata ma anche le aree archeologiche marine che caratterizzano
questo tratto di costa.
Il 21 Marzo Il Gruppo Archeologico Geloi (ex Triskelion) riceve un Attestato di Merito dal
Comune di Gela per lintensa attivit profusa nell'ambito dell'associazionismo e nella tutela e
valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e naturalistico del territorio di Gela. Si
dichiara: Una voce qualificata, costituita da eccellenti energie creative, che hanno dotato il
territorio di libere espressioni culturali coinvolgendo intensamente la comunit gelese.
Il 24 Marzo Gruppo Archeologico Geloi (ex Triskelion), il Museo Archeologico di Gela e l'Istituto
Ettore Romagnoli promuovono il progetto "Scuola-Museo".
L' 11 Aprile, organizza e partecipa alla Manifestazione NoPeos per la salvaguardia del paesaggio
storico-naturalistico del territorio
Il 12 Aprile, Partecipazione alla Settimana della Bellezza , manifestazione indetta dal Distretto
turistico Valle dei Templi al fine di promuovere la bellezza del paesaggio siciliano.
17 Maggio- 13 Giugno viene organizzata la III edizione della Primavera dell'Arte, di cui all'interno
un calendario ricco di eventi:
Mostra opere del Failla, La terranova del XIX secolo a cura di Francesco Salinitro
Work-shop con listituto darte
Partecipazione alle mini-olimpiade
Mostra Exodus a cura di Giovanni Iudice
Notte Europea dei Musei
Innovazione Tecnologica a servizio dellarte
Spettacolo Teatrale Dante, il Viaggio del Divin Poeta
Convegno: Promozione e Valorizzazione del patrimonio storico archeologico presente nellarea
del Golfo, nuove strategie ed investimenti per il futuro.
Convegno: La valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo
9 Luglio, Nellambito delle manifestazioni in ricordo dello Sbarco Americano a Gela,si effettua la
pulizia del bunker situato presso l'Acropoli di Gela.
10 Luglio ORAGANIZZA EVENTO 10 Luglio 1943- 10 Luglio 2014 ricordando i luoghi e i caduti
della Seconda Guerra Mondiale, in collaborazione con l'Associazione SlayersSoftair-Team presso il
Cimitero Monumentale, pulizia del monumento dedicato ai caduti dello Sbarco.
20 Luglio organizza un corso di formazione per larcheologia subacquea per studenti stranieri,
provenienti dalluniversit di Cadice in collaborazione con MICOS, AsdCea Sub e Soprintendenza
del Mare.
30 ottobre- 2 novembre Partecipazione alla BMTA - Borsa Mediterranea del Turismo
Archeologico di Paestum
Sabato 6 Dicembre, " Gela tra et greca e federiciana" attraverso la realizzazione di una parata
storica in abiti medievali (si prevedono 60 figuranti ed altre interessanti sorprese. Il tema della parata
"la fondazione di Eraclea" e prende spunto dal racconto di Guido delle Colonne sulla "ricostruzione"
dell'antica citt distrutta di Gla, allora ritenuta "Erculea" e che prese nei decenni successivi, nell'uso
comune, la denominazione di Terranova. Riteniamo che attraverso queste attivit si possa dare un
contributo fattivo alla citt e ai commercianti, inoltre vogliamo focalizzare l'attenzione dei gelesi
verso un periodo storico spesso dimenticato ma di grande importanza e che vede tra i maggiori
protagonisti lo "stupor mundi" Federico II. L'evento organizzato in collaborazione con il Servizio
Turistico Regionale, l'Istituto Alberghiero Gela, la Pro Loco Gela, l'Assessorato Sport Turismo e
Spettacolo del Comune di Gela, UNPLI.
ATTIVIT 2015
3 Gennaio, la sezione teatro del Gruppo Archeologico Geloi, partecipa e collabora alla
realizzazione di un musical Cuori al Vento, con la regia di Stefano Rizzo e musiche di Gino Ingr.
26 Gennaio, partecipazione alla serata di beneficienza Una mano per Grazianocon un videoclip
a cura di Vincenzo Lauretta e Giuseppe Caf
Dal 21 Aprile il Gruppo appuntamento del VENERD con gli "INCONTRI DI LETTURA",presso La
Mandragola Restaurant Pub. sito in via Rossini, ad angolo con Piazza Sant'Agostino Gela.
Dal 9 Maggio, partecipazione alla manifestazione nazionale, Il Maggio dei Libri, leggere fa
crescere 2015
30 maggio - replica spettacolo teatrale "Interpretando Renzo e Lucia" presso comune di Palma
di Montechiaro
Dal 5 Giugno al 25 Giugno organizza Primavera dellArte 2015, di seguito il calendario degli
eventi promossi:
Giugno 2015: Partecipazione alla realizzazione del video promozionale di Gela , realizzato dalla
proloco di Gela per lEXPO 2015
15 Settembre : Partecipazione al III Congresso Internazionale sugli studi della Ceramica, presso il
teatro Eschilo di Gela. Per 2 Giorni Gela sar capitale dell'archeologia e avr modo di ospitare
ricercatori, archeologi e docenti provenienti da tutto il mondo e i quali presenteranno i loro studi e le
loro ricerche nel campo della commensalit.
7 Ottobre: partecipazione alla serata di beneficienza per Salvatore Speme, presso il Teatro
Antidoto di Gela.
16-17-18 Novembre : Attivit di scavo e recupero presso l'area di Bulala in collaborazione con la
Soprintendenza del Mare.
ATTIVIT 2016
Calendario escursioni:
Aprile 2016:
6 Maggio: Ore 9:00 Visita guidata per le scuole, e Mini Olimpiadi a cura dellass. Green
&Sport.
Ore 18:30 Museo- Inaugurazione IV Ediz. della Primavera dellarte Mostra e note darte .
Ore 19.00 Museo- Conferenza Dei a MorgantinaIl ritorno di Ade. Relatrice dott.ssa
Serena . Raffiotta.
13 Maggio: Ore 19:00 Museo- Mostra Archeologica con reperti inediti e conferenza sul
tema trattato.
15 Maggio: Ore 9:30 Valorizzazione e cura del patrimonio archeologico gelese. Recupero
Bagni Greci.
21 Maggio: Ore 21:00 Notte Europea dei Musei: Le Mura di Notte , visita nottura guidata
con accompagnamento teatrale.
29 Giugno: Il Gruppo Archeologico Geloi realizza un info-tourist (il primo di questo genere a
Gela), un importante progetto promosso attraverso la collaborazione dalla Casa del Volontariato
nell'ambito delle iniziative Cantiere Gela. Tra i soggetti promotori dal la Pro Loco Gela, l'Istituto
Alberghiero il Liceo Scientifico e con il patrocinio del Museo Archeologico e del Comune di Gela.
30 Giugno Il Gruppo Archeologico Geloi partecipa alla trasmissione Lalbero della Vita di tv 2000,
occasione per raccontare le attivit svolte dal gruppo archeologico.
11 Luglio Il Gruppo Archeologico Geloi realizza GELA TOUR ,attivit con la collaborazione degli
studenti del Liceo Scientifico della Pro Loco Gela, della Casa del Volontariato e del Museo Archeologico
di Gela .
22 Luglio: supporto ad un'importante iniziativa promossa dagli Amici dei Cammini Francigeni di
Sicilia. L'iniziativa vede la realizzazione di un itinerario che collega le principali vie utilizzate nel
medioevo per il raggiungimento di siti di particolare interesse storico-religioso.
Luglio: attivit di collaborazione tra Nucleo Subacqueo Archeologico Geloi e il centro studi
Micos, per la formazione di studenti stranieri, nellambito dellarcheologia subacquea.
Agosto: attivit di collaborazione tra Nucleo Subacqueo Archeologico Geloi e il centro studi
Micos, per la formazione di studenti stranieri, nellambito dellarcheologia subacquea.
26 Agosto: esibizione della sezione teatro del Gruppo Archeologico Geloi presso il Museo
Archeologico della Badia di Licata con l'opera "Prometeo Incatenato" di Eschilo, con la regia del Prof.
Biagio Pardo
31 Agosto: esibizione della sezione teatro del Gruppo Archeologico Geloi presso l'Acropoli di Gela
con l'opera "Prometeo Incatenato" di Eschilo, con la regia del Prof. Biagio Pardo. Levento inserito
nel calendario dellEstate Gelese.
Settembre: partecipazione del Nucleo archeologico subacqueo del Gruppo Archeologico Geoloi
allo scavo subacqueo promosso dal Gruppo Archeologico Finziade nell'area marina di Licata.
Missione Sciacca: il Gruppo Archeologico Geloi ha contribuito al recupero dei reperti archeologici
custoditi presso il Museo del Mare di Sciacca danneggiato da un alluvione che ha disperso molti reperti e
danneggiato gli ambienti.
ATTIVIT 2017
A Gennaio il Gruppo Archeologico Geloi aderisce ai tavoli tematici per i beni culturali e ambientali,
promossi da Cantiere Gela nell'ambito delle attivit svolte dalla casa del Volontariato.
Il 27 Gennaio, il Gruppo Archeologico Geloi entra a far parte del " COMITATO PER LA
COSTITUZIONE DELLECOMUSEO DEL GOLFO DI GELA"
il 28 Gennaio Il Gruppo Archeologico Geloi, presso la Casa del Volontariato, indice una riunione in
cui promuove la costituzione del Comitato del Palio dell'Alemanna e la realizzazione di una II
edizione di questo evento.
Il 12 Febbraio viene realizzata una cena sociale in cui vengono illustrate tutte le iniziative del
Gruppo Archeologico Geloi per l'anno 2017
28 Marzo presentazione convegno "L'Antico calendario solare nella Sicilia Antica. Il sito di Gela",
promosso da Gruppo Archeologico Geloi, Comune di Gela, Museo Archeologico di Gela, Istituto
Nazionale di Astrofisica, Ordine dei Geologi regione Sicilia, Gruppi Archeologici d'italia, Cantiere Gela.
Ospiti: Arch. Emanuele Turco Direttore Museo Archeologico di Gela
Dott. Giuseppe La Spina, scopritore, Direttore Gruppo Archeologico Geloi
Prof. Francesco Vito Polcaro, Istituto Nazionale di Astrofisica
Dott. Giuseppe Collura, Presidente Ordine Geologi Sicilia
Prof. Alberto Scuderi, Direttore Regionale Gruppi Archeologici d'Italia
Ing. Domenico Messinese, Sindaco di Gela
21 Aprile messa in scena nella citt di Piazza Armerina della "Aulularia di Plauto" , realizzata dalla
Sezione Teatro del Gruppo Archeologico Geloi con la regia del Prof. Biagio Pardo
PRIMAVERA DELL'ARTE V EDIZIONE organizzata dal Gruppo Archeologico Geloi e dal Museo
Archeologico regionale di Gela e con il patrocinio del Comune di Gela
6 MAGGIO: " Vernissage, DALLE DEE MADRI, AI MITI DELLA RINASCITA, di Alessandro La
Motta, a cura di Serena Raffiotta".
12 MAGGIO: MINIOLIMPIADI presso le Fortificazioni Greche di Caposoprano, con la
partecipazione di numerosi istituti scolastici ed in collaborazione con la Green Sport
18 MAGGIO: Attivit di recupero e valorizzazione dei Bagni greci di Caposoprano con la
collaborazione di Cantiere Gela e dei giovani rifugiati dello SPRAR
20 MAGGIO: "NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. LE MURA DI NOTTE", presso le Fortificazioni
Greche di Caposoprano.
26 MAGGIO: Estemporanea di pittura in Piazza Umberto I a cura del Liceo Artistico di Gela
26 MAGGIO: "A FIMMINA NURA", storia e segreti di una grande opera di Silvestre Cuffaro,
a cura di Giuseppe La Spina.
08 Maggio calendario escursioni Gruppo Archeologico Geloi, visita del sito archeologico della
Valle dei Templi (Agrigento) visione della ricostruzione storica dell'assedio romano di Agrigento.
09 Maggio 2017, Messa in onda sulla Rete Televisiva Rai Storia di un documentario dedicato a
Gela realizzato attraverso la collaborazione ed il contributo economico del Gruppo Archeologico
Geloi. La puntata stata inserita all'interno del programma RAI "Mare Nostrum"
15 Maggio partecipazione del Gruppo Archeologico Geloi al XV Corteo Storico Medievale di Enna.
19 Maggio partecipazione del Gruppo Archeologico Geloi alla trasmissione "Gustare Sicilia",
programma in onda su Antenna Sicilia. In tale occasione diversi soci hanno ricreato alcune atmosfere
medievali in aree archeologiche di grande valore storico.
21 Giugno realizza evento Solstizio d'estate presso il sito della Pietra Calendario di Contrada
Cozzo Olivo.
26 Giugno calendario escursioni Gruppo Archeologico Geoloi, visita al patrimonio storico-
archeologico di Bagheria. Visita di Solunto
3 Luglio Il Gruppo Archeologico Geloi in collaborazione con il M.I.C.O.S., Cantiere Gela, Museo
Archeologico regionale di Gela e Casa del Volontariato, promuovono l'International Work camp il
quale prevede la partecipazione di n. 15 ragazzi di diversa nazionalit per attivit di recupero e
valorizzazione dell'Acropoli di Gela.
2-3 Settembre, organizza e promuove il PALIO DELL'ALEMANNA. L'evento alla sua II edizione
vede il patrocinio dell'Ente Nazionale Italia Turismo (ENIT) e il patrocinio della Regione Siciliana e del
Comune di Gela. Il Palio ha previsto la collaborazione di numerose associazioni Club Service e privati,
i quali hanno fatto si che l'iniziativa avesse un riscontro importante a livello di pubblico e di
condivisione.
17 settembre il Gruppo Archeologico Geloi partecipa alla realizzazione del documentario "Gela
Citt Murata" realizzato dalla pro Loco di Gela. Il documentario descrive il ciruito murario e
l'impianto urbano della citt medievale di Terranova (oggi Gela).
Il Direttivo
Sito: www.geloi.it
Facebook: Gruppo Archeologico Geloi
SI autorizza il trattamento dei dati personali in base alla legge n. 675 del 31/12/1996 e successive modifiche