02 2847274 - www.ioarch.it
Sped. in abb. postale 45% D.L.353/2003 (conv. in L.27.02.2004 n.46) Art.1, Comma1, DCB Milano
Isolamento termico
37
Con questo numero prende il via una serie di
articoli dedicati alla razionalizzazione energetica
dellinvolucro edilizio, che abbiamo affrontato
e affronteremo con gli esperti di alcune tra le
principali aziende del settore. (pag. 10)
dei cambiamenti
Incurante dei nostri legami con il passato, un
vento impetuoso continua a sospingerci verso
il futuro. Tutto in divenire, anche il mondo
dellarchitettura e del costruire, e i regolamenti
La forma della luce
finalizzati al risparmio energetico impongono
accorgimenti tecnico-costruttivi e progettuali
accurati ed inediti. Il ruolo della componente
impiantistica in ogni costruzione, grande o
piccola che sia, ha assunto un rilievo crescente.
Sempre pi diffuso lutilizzo di strumenti di
progettazione, come i software parametrici,
che permettono il controllo accurato di
sistemi e strutture complesse. I cantieri sono
caratterizzati dalla presenza di operatori e
da metodi di gestione che raggiungono una
precisione e un controllo prima impossibile.
Infine, lo scenario culturale e scientifico in
grande fermento. Conoscenze e soluzioni ora
in stato embrionale - come la biomimesi, le
biotecnologie, lintelligenza artificiale - non
tarderanno ad avere ricadute pratiche in tutti
i campi. In cinque anni di pubblicazioni,
IoArchitetto ha potuto esplorare, capire,
avere una percezione chiara di questo mondo
in cambiamento. stato appassionante
raccogliere e diffondere i contributi di Con i piedi ben radicati nella tradizione ecologica - che, nellopera di Michele Arnaboldi, private, ricorre una certa tendenza modaiola,
architetti, i loro progetti, inquadrare temi, Moderna e in quella particolare corrente viene rivelata e celebrata attraverso larchitettura basata sulla ricerca di effetti di luce sempre pi
fornire le basi per un dibattito, e in questo del regionalismo critico emersa in modo consapevole, pertinente, ben misurato. particolari. Non credo tuttavia sia possibile,
lavoro la nostra riconoscenza va al folto gruppo
in Canton Ticino a partire dagli anni Lattenzione di Arnaboldi per le componenti o ragionevole, proporre in una casa una luce
di coloro che ci hanno seguito e sostenuto. ambientali, fisiche e non fisiche, prende nella sua con la stessa connotazione drammatica che
Sessanta, lopera di Michele Arnaboldi si
Abbiamo perci deciso di insistere su queste architettura una forma inedita: una ricerca in cui caratterizza opere aperte alla frequentazione
basi, prendendo di mira tematiche molto
affermata con caratteri eccezionali risiede un potenziale incredibile di evoluzione in del pubblico, come ad esempio un museo o una
attuali e relativamente inesplorate e di cui ora di raffinatezza e originalit. senso ambientale dellarchitettura. chiesa. Per di pi con labitazione unifamiliare
vogliamo mettere a disposizione dei lettori il programma sempre lo stesso: soggiorno,
una giusta e completa descrizione. Con questo La ricerca dellanima del luogo, motivo Un misurato controllo della luce solare pranzo/cucina e le solite tre camere da letto.
primo numero di IoA Costruzioni e Impianti conduttore del suo lavoro, tende a trascendere la sicuramente uno degli aspetti che sempre presente il rischio della ripetizione e, di
si chiude il ciclo di IoArchitetto e se ne apre topografia, la geografia e il puro contesto fisico contraddistingue maggiormente il suo lavoro. conseguenza, della noia. Forse proprio da qui
un altro: un nuovo corso dove a voi star il per rivolgersi direttamente a componenti naturali Da cosa deriva questo interesse? che ha inizio la mia ricerca sulla luce domestica.
compito di inventare il futuro, a noi quello di attive e dinamiche. la luce solare la variabile Per prima cosa ho progettato e realizzato molte
documentarlo. astronomica - e si potrebbe aggiungere, case unifamiliari. Ultimamente, nelle case a pagina 2
Mixed use
Trasparenze Il cantiere Unifimm
a Bologna
Grand Theater
che valorizzano (pag.8)
a Chongqing
gli spazi Mollino oggi Unimponente struttura in vetro si
protende verso la confluenza tra i fiumi
Prende forma
Organizzate su due livelli, le aree a Gressoney il Jialing e Yangtze. Lo studio gmp, che ha
funzionali di questo nuovo centro progetto del 1954 progettato il teatro, voleva che fosse non
culturale appaiono come volumi (pag.12)
solo un punto di riferimento urbano, ma
indipendenti di diverse altezze. anche una simbolica piazza.
Un progetto firmato dai milanesi
Dap Studio e Paola Giaconia. Post-industriale
Un cotonificio
diventa incubatore
dimpresa
Si avvale di una struttura dinamica e di (pag.18)
un team multidisciplinare composto da
collaboratori interni e da consulenti esterni,
che gli conferisce estrema flessibilit e
la capacit di rispondere a tematiche
Catellani&Smith
differenziate: la citt, la residenza, il Il design con ironia
e intelligenza
terziario, la progettazione ambientale.
(pag.20)
Dap Studio si trova in uno dei poli nascenti
dellarchitettura e del design milanese, il a pagina 4 a pagina 6
2 IoA Costruzioni e Impianti
credo infine esistano due approcci fondamentali
La luce domestica particolare e al progetto: il primo di concepire un edificio
Michele Caterino, Gruppo Delta differente, ha connotati funzionali e come un oggetto, concluso in se stesso, come fa,
molto scarsamente simbolici, e per con grande eleganza, Mario Botta ad esempio.
Delta ITS, di cui Michele Caterino coordinatore nazionale, il primo
me uno strumento fondamentale Laltro di disegnare insieme alledificio tutto
per legare lintervento al luogo.
gruppo di commercio idrotermosanitario nazionale. Fondato nel 1989 per quanto gli sta intorno, e questo credo che sia
iniziativa di alcuni grossisti lombardi, il gruppo conta oggi pi di 65 soci a cui
vengono offerti importanti servizi finanziari, logistici, di marketing e formativi.
Promotore del piano di sviluppo teso a migliorare la qualit dellofferta di prodotti e sistemi ITS,
grazie al costante dialogo con lindustria Caterino un osservatore privilegiato dellinnovazione
del settore e del contributo che ne pu derivare in termini di efficienza energetica e comfort
abitativo.
Esperto CasaClima e autore delle linee guida 2011 camini e canne fumarie
per la provincia di Bolzano (LVH-APA), Walter Marabelli opera nel settore
da quasi 18 anni, prima in Schiedel e da aprile come product manager e
responsabile del settore normativo in AN Camini. Presente da tempo
nei comitati tecnici normativi, in particolare nel Gruppo Misto Camini (CIG-CTI), Marabelli ha
partecipato alla stesura delle principali norme UNI in ambito camini e canne fumarie.
Nato a Roma nel 1956, laureato in sociologia, dal 2007 Guido Pesaro
Responsabile Nazionale di CNA Installazione Impianti. Collaboratore di
Il Sole 24 Ore e coautore di Il nuovo sistema di qualificazione per le
imprese e di Linee guida per lattestazione SOA (edizioni Il Sole-24 Ore),
Pesaro conosce a fondo le problematiche di un settore composto da pi di 200mila imprese,
l85% delle quali artigiane, ed particolarmente impegnato nel processo di qualificazione della
categoria, scandito dal DM 37/08 e dalle direttive di recepimento dei Regolamenti Europei in
materia. Come molti, anche Pesaro in questo momento sta facendo i conti con un decreto
rinnovabili che ha dellincredibile.
IoA Costruzioni e Impianti 3
in cui larchitetto, da coordinatore generale,
I dettagli sono fondamentali ma tende sempre pi a diventare uno specialista
solo se sono una conseguenza di un come tanti altri.
ordine complessivo: sono importanti,
ma devono essere quasi invisibili.
Tutto deve avere una logica.
Quali pensa siano le caratteristiche fondamentali lo spreco di territorio, ma questo dipende esclusivamente a buona pianificazione, buona
di una grande opera di architettura?
...Non saprei. Posso dire che quando insegnavo
negli Stati Uniti, io e il mio amico spagnolo
Llus un giorno abbiamo preso laereo e siano
andati a Forth Worth per vedere il museo di
Louis Kahn. stata una lezione incredibile.
Quellopera una sintesi di tutta la storia
dellarchitettura. C una componente classica
ma allo stesso tempo moderna, che per molti
versi ricorda Corbu. Per non parlare dei dettagli.
una grandissima opera. Ma devo riconoscere
che anche altre architetture, per quanto
controverse, sono ugualmente notevoli, tra
queste senza dubbio il Guggenheim di Bilbao, o In prima pagina, Casa Katz a Aldesago (CH).
molti lavori di Oscar Niemeyer.
Qui accanto e nella pagina a sinistra, Casa Vignascia,
Minusio (CH), labitazione di Michele Arnaboldi
Ultimamente si parla molto di ecologia. Tanto
che le targhe di sostenibilit ormai si sprecano.
Sotto, variazioni della luce solare nelle corti interne ad ogni
Come vede la questione in architettura? singola unit residenziale.
Chiaramente non possibile sottrarsi a questi
aspetti, ma bisogna considerare che una buona Qui accanto, scorcio di Casa Katz a Aldesago dove si
architettura gi li affronta e li risolve. Senza apprezza la dialettica con il paesaggio attraverso gli spazi
contare che il lato tecnico una componente aperti che si articolano tra i diversi volumi dellabitazione.
4 IoA Costruzioni e Impianti
archilocal /
Progetto 2005-2006
Realizzazione 2007-2010
IoA Costruzioni e Impianti 5
Vento tecnologico
Polisette, unazienda che da sempre punta sulla ricerca, in collaborazione con Eni ha sviluppato Helios, un
sistema di pannelli per cappotto altamente evoluto che combina il polistirene espanso grigio addittivato e il
carbonio. Una tecnologia che si traduce in minori spese di cantiere, uno stoccaggio pi facile del prodotto e
una posa pi semplice. www.polisette.it
sulla citt
Grand Theater
Progetto gmp - von Gerkan, Marg and Partners Architects
Committente Chongqing Jiangbeizui Central Business District
Development & Investment Co. Ltd.
Progetto di concorso Meinhard von Gerkan con Klaus Lenz.
Partner Nikolaus Goetze
Gruppo di progettazione Heiko Thiess, Monika van Vught,
Robert Friedrichs, Matthias Ismael, Tobias Jortzick, Dominik Reh,
Christian Dahle, Julia Gronbach. Capoprogetto Volkmar Sievers
Gruppo di realizzazione Kerstin Steinfatt, Nils Dethlefs, Knut
Maass, Zhu Huan, Jan Stolte, Li Zhenghao, Ren Yunping
Partner cinese ECADI
Statica/Attrezzature tecniche East China Architectural Design
& Research Institute Co., Ltd.
Acustica Mller BBM GmbH
Scenografia Kunkel Consulting International GmbH
Progetto illuminotecnico agLicht, Gesellschaft beratender
Ingenieure fr Lichtplanung b.R.
Architetti paesaggisti Breimann & Bruun
Superficie utile lorda 100.000 mq
Progetto inizio progetto gennaio 2005, inizio lavori giugno 2005,
fine lavori giugno 2009
Strutture in cemento e vetro
La torre Unifimm alimentata esclusivamente da energia Qui sotto, lo schema progettuale delle facciate sud-est e sud-ovest a doppia pelle.
elettrica, in parte autoprodotta da sistemi fotovoltaici
integrati nellinvolucro, e non utilizza combustibile fossile.
IoA Costruzioni e Impianti 9
integrata
nel 1984 da specialisti dei vari settori della progettazione e della
consulenza per meglio affrontare i molteplici aspetti del processo
del costruire. oggi una struttura multidisciplinare, organizzata per
sviluppare tutti gli aspetti del progetto di architettura ed ingegneria,
dalla concezione, al controllo diretto della realizzazione.
www.openproject.it
Torre Unifimm
Committente Unifimm
CMB, cooperativa muratori e braccianti di carpi
Progetto architettonico a D.L. Open Project Srl Con un giro daffari di 640 milioni di euro, oltre 1400 soci e un patrimonio
Progetto struttura studio tecnico Majowiecki netto di 190, CMB fra le prime dieci imprese di costruzione in Italia.
Progetto impianti Betaprogetti Srl Con centanni di esperienza, progetta e realizza opere infrastrutturali,
edili e iniziative immobiliari complesse. Alle riconosciute capacit
Antincendio e energia rinnovabili ICS Srl
esecutive associa una predisposizione a coordinare la progettazione e
General contractor CMB le successive fasi di gestione, manutenzione ed erogazione di servizi.
Realizzazione in corso Fra gli interventi di maggior rilievo degli ultimi anni, la nuova sede del
Superficie 44.000 mq Sole24ore a Milano di Renzo Piano, lHeadquarter della Pirelli, i due
alberghi accanto alla Fiera di Rho Pero, gli ospedali di Fidenza, Modena
Impianti meccanici Ceffa
e di Varese. Nellambito delle infrastrutture, CMB ha lavorato allAlta
Impianti elettrici CEIF Velocit Milano- Bologna, allampliamento del Grande Raccordo Anulare
Carpenteria metallica Cordioli a Roma e alla Linea 1 della Tranvia Firenze - Scandicci.
Tra le opere in corso, il nuovo Shopping Center presso lo Stadio delle
Carpenteria Consorzio Edile Cm - Gruppo Bison
Alpi di Torino, lOspedale Maggiore di Trieste e lOspedale Niguarda
Sistemi di facciata Tosoni (profili Schco - vetri Guardian) di Milano, la Linea C della Metropolitana di Roma.
Impianto di climatizzazione Mitsubishi Trox
Ascensori Schindler
Sintesi del progetto
Controsoffitti Armstrong/Gema
13.000 mq torre uffici
Pavimenti flottanti Legno FSC Crespi
7.400 mq cinema multiplex
Rivestimenti Cotto dEste (Kerlite)
6.000 mq albergo
Porte tagliafuoco Ninz, darredo Lualdi
2.800 mq piastra
Rubinetterie Hansgrohe, Giampieri
2.000 mq centro fitness
Sanitari Duravit, Villeroy & Boch
30.000 mq parcheggi
Planimetria generale.
Sotto da sinistra, la Torre Unifimm il nucleo emergente del nuovo
insediamento. La forma della vela e il materiale di tamponamento trasparente
sono stati progettati secondo i risultati della modellazione energetica condotta
da TU Delft (Delft University of Technology).
Doka, tecnologia
autorampante
La complessit del progetto della torre Unifimm ha
richiesto luso di particolari soluzioni tecnologiche e
costruttive, per assicurare la sicurezza in cantiere e la
velocit di realizzazione. Per questo stato utilizzato il
sistema di casseratura SKE 50 plus, lultima generazione
di autorampanti Doka, potenziato nella velocit di
salita e nel sistema di sicurezza integrato, con botole
preassemblate e predisposizioni per le scale di ingresso.
Doka anche lo schermo di protezione con cui stato
attrezzato il perimetro dei nuclei, che assicura alti
standard di sicurezza. Oltre a disporre di una gamma
completa di sistemi e servizi, Doka collabora fin dalle
fasi preliminari con tutte le parti coinvolte nel processo
edilizio, assistendole nella preparazione di studi di
fattibilit e capitolati dappalto, progettando la soluzione
di casseratura adeguata e verificandone indici produttivi
e parametri di sicurezza, allinterno di una visione
globale del progetto costruttivo.
www.doka.it
10 IoA Costruzioni e Impianti
Un volume e cd-rom /
Autori
Maria Elisabetta Ripamonti e
Francesco Claudio Dolce
Editore
Dario Flaccovio
Nonostante il notevole sporto dei balconi stato possibile correggere ogni problema relativo ai ponti termici grazie allutilizzo di un sistema isokorb.
Ponti termici
Analisi e ipotesi risolutive
Il ponte termico: conoscerlo per eliminarlo,
risparmiando in consumi energetici e guadagnando Vivere sul balcone circondano con la sua forma straordinaria, delle vere e proprie stanze separate con una
in salubrit degli ambienti. Questo volume offre con angoli e spigoli, merli architettonici, grandezza tra gli 8 e i 10 mq: gli elementi
a progettisti, direttori dei lavori, costruttori e Il Complesso Panzerkreuzer a Vienna ha con lalternanza di parti alte e basse Isokorb di Schck sono stati utilizzati per il
certificatori unanalisi dettagliata dei punti di fuga, una superficie lorda di 32.037 mq e ospita intramezzate da aree aperte e passaggi di taglio termico e inseriti tra la stanza interna
della loro struttura e collocazione, individuando
le soluzioni pi appropriate alle criticit ad essi
un asilo e 250 appartamenti. Progettato diverse dimensioni, nonch per i grandi e i terrazzini.
connesse. dallo studio Rdiger Lainer+Partner si balconi molto sporgenti verso lesterno.
distacca dagli edifici in stile classico che lo Balconi e verande vanno infatti a costituire (da Costruire il nuovo senza ponti termici - mat. Schck)
www.stoitalia.it www.schoeck.it
IoA Costruzioni e Impianti 11
Qual la vostra offerta? la resistenza al passaggio del vapore e il valore buona coibentazione valutato nel 15% circa).
Proponiamo soluzioni con pannelli in
lana di roccia e lana di vetro, che uniscono
del modulo elastico delle varie componenti,
che deve decrescere dallinterno verso lesterno.
Tuttavia, bisognerebbe puntare sul risparmio
che queste assicurano, pi che sul prezzo.
Le normative
lisolamento termico a quello acustico e sono La successione degli strati che compongono il La norma di riferimento per lItalia
incombustibili, dunque particolarmente sistema deve tenere conto delle caratteristiche Chiediamo infine a Bernhard Langebner, per quanto riguarda lisolamento
utilizzati nella ristrutturazione di scuole, termoigrometriche intrinseche e la scelta deve responsabile commerciale Italia di Schck, termico la legge 10/91 (DPR 412/93),
ospedali, cinema, centri commerciali e ricadere sul sistema pi funzionale al tipo di se siano solo i materiali a garantire buoni nata con lintento di razionalizzare
luso dellenergia per il riscaldamento.
ovunque si ha unalta concentrazione di supporto portante delledificio, diffidando da risultati. Ovviamente sono molto importanti,
Lattenzione ai problemi legati
persone. In alcuni Paesi europei il loro chi fornisce assemblaggi di prodotti. ma lo altrettanto la collaborazione tra allinquinamento ha portato ad adeguare
utilizzo nelle strutture pubbliche un progettisti, strutturisti e termotecnici: spesso le norme alle necessit di tutela
obbligo; in Italia nel 2010 uscita una linea Qual la vita media di un cappotto e quali ognuno ha proprie idee e pretese che non dellambiente con il DLGS 19 agosto
guida del Ministero degli interni, che in parte interventi di manutenzione richiede? coincidono con gli altri. importante creare 2005, n.192 che stabilisce i criteri per
si allinea alle normative europee. Un sistema di isolamento termico un confronto che porti a un obiettivo comune migliorare le prestazioni energetiche
correttamente eseguito non richiede e condiviso. degli edifici e introduce la norma per la
Proseguiamo con Stefano Bellini, direttore manutenzione e ha una durata pari alla vita quale ogni nuovo edificio deve avere una
tecnico facciate di Sto. Lazienda propone delledificio. Quali sono le parti che maggiormente certificazione energetica.
sistemi con lastra isolante in EPS (Polistirene espongono al rischio di ponti termici? La nuova Direttiva 2010/31/CE sulla
Espanso Sinterizzato), che compone circa l84% Confronto costruttivo I balconi, soprattutto di grandi dimensioni, prestazione energetica degli edifici
dei cappotti in Europa, ai quali si affianca Oggigiorno, i progettisti hanno compreso ma anche il marciapiede e le gronde. Per promuove il miglioramento della
la lastra isolante in fibra di legno Natureplus: limportanza delleliminazione dei ponti evitare problemi diamo un supporto in fase prestazione energetica degli edifici,
tenendo conto delle condizioni locali e
Perch un sistema di isolamento termico a termici e puntano su nuove tecnologie, alle di progettazione, ma soprattutto apriamo
climatiche e dellefficacia sotto il profilo
cappotto sia veramente efficace - afferma Bellini quali tuttavia spesso si oppongono i costruttori un confronto tra progettista, termotecnico, dei costi e delinea il quadro comune
- necessario adottare sistemi certificati da e un cliente finale poco preparato e troppo strutturista e cliente finale, per verificare se ci generale per il calcolo della prestazione
aziende con decenni di esperienza nel settore, sensibile al fattore prezzo (lincremento di che sulla carta si pu veramente realizzare e energetica al quale gli stati Membri
in grado di garantire due parametri importanti: costo di una nuova costruzione dotata di una come, apportando gli eventuali correttivi. dovranno adeguarsi.
Termolan Lape
Protezione e isolamento delle facciate Lastra resistente e indeformabile
Greypor F KTR100 una lastra studiata per lapplicazione in sistemi a cappotto e risponde alle linee
Il Compatto Cappotto di Termolan indicato per lisolamento termico e acustico esterno di pareti e solai. Il guida ETAG004:2000 dellEuropean Organisation for Technical Approvals (EOTA, www.eota.be).
pannello composto da lana di vetro ad alta densit in fibra crp prodotta con tecnologia Roofine, trattato Progettata per favorire ladesione, ha una trama in rilievo su tutta la superficie esterna e sul 41% di
con un legante a base di resine termoindurenti e con altri componenti che conferiscono un elevato livello di quella interna distribuita su perimetro e punti per ridurre gli errori di posa e i rischi di distacchi dal
idorepellenza. Di facile manipolazione e taglio, inodore, imputrescibile, non idrofilo, chimicamente inerte, sottofondo. Resistente e indeformabile, offre elevate prestazioni meccaniche e permette di ottenere
meccanicamente resistente e inattaccabile dalle muffe. eccellenti risultati in termini di isolamento termico.
www.termolan.it www.lape.it
12 IoA Costruzioni e Impianti
interessante di quello di una casa ultimata.
Carlo Mollino, relazione di progetto Casa Capriata per la X Triennale di Milano, 1954
Casa capriata
Committente comune di Gressoney Saint Jean - (AO) Progetto impianto elettrico Studio ing. Tavella e geom. Rolfo,
Tempi progetto originale: 1954; progetto esecutivo e realizzazione: Asti (AT) con la consulenza di MB.Impianti, (AO)
luglio 2010 - giugno 2011 Direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza
Progetto architettonico Comunit Montana Walser geom. Alessandro Bringhen
arch. Laura Montani con la consulenza scientifica del Politecnico di Impresa generale Gecoval Scrl, Saint Vincent (AO)
Torino - Dipradi: arch. Guido Callegari (responsabile scientifico), prof.
Direttore tecnico e di cantiere Francesco Curcio
Liliana Bazzanella, arch. Alessandro Mazzotta, prof. Elena Tamagno
Sponsor tecnici Denaldi, Saint-Gobain Isover Italia, Saint-Gobain
con la collaborazione dellarch. Massimo Ronco
Gyproc, Internorm Italia, Valser serramenti, Rheinzink Italia Srl,
Ingegnerizzazione e cantierizzazione del progetto
Unimetal, Gualandris, Bertolotto Porte, Velux Italia, Hoval Italia, Thermal
Denaldi legnami con la consulenza tecnica dello Studio Sandro Rota
Technology Marika, Idrocentro, Geberit, Artigo Rubber Flooring, Zanotta,
Casale Monferrato (AL) e la consulenza scientifica del Politecnico di
Armalam, Rotho blaas, Abet laminati, Carra Depurazioni, Laterlite,
Torino - Dipradi
M.B. Impianti, Caprari pumping power.
Modernismo depoca
La storicit del progetto si unisce alle attuali indicazioni della bioedilizia
nella Dpendance Branca, di prossima realizzazione.
ad aggraffatura angolare. Questa tecnica viene eseguita nelle
Nuovi materiali, nuove tecniche, possono e coperture con pendenza maggiore a 25: la chiusura delle lastre
devono, come per il passato, dar modo di creare profilate risulta pi semplice. Le lastre possono essere posizionate
unarchitettura montana espressione di un mondo sia con il classico orientamento verticale, sia con orientamento
attuale idealmente coerente obliquo o orizzontale.
Carlo Mollino - IV Congresso di Architettura Montana, 1954
www.rheinzink.it
Ventilazione meccanica
controllata
Il progetto originale di Casa Capriata prevedeva una circolazione
daria interna, oggi realizzata con un sistema di ventilazione
domestica RS-250 Hoval HomeVent con portata nominale di 275
mc/h di aria ripresa e 250 mc/h di aria espulsa. Limpianto di
ventilazione meccanica controllata stato diviso in due reparti:
uno comprende sala da pranzo e cucina al piano terra, il secondo
la zona notte dei piani superiori. Lo scambiatore di calore entalpico
permette di recuperare oltre al calore anche lumidit: un vantaggio
notevole in inverno quando si rischierebbe di immettere aria secca
dallesterno in ambiente. Il posizionamento
dellapparecchio allinterno del locale tecnico
stata una sfida, ma grazie alla modularit
dellimpianto e dei singoli elementi stato
possibile inserire lapparecchio in uno spazio
molto ridotto.
www.hoval.it
www.thermaltechnology.it
IoA Costruzioni e Impianti 15
Un progetto complesso quello del carcere e in particolare degli spazi per poterlo utilizzare come affaccio residenza ha coinvolto i piani dal sale sovrapposte con colonne e volte
recupero dellex carcere fiorentino aperti maggiormente significativi, per le residenze. primo al terzo, mentre il piano terra a vela, pi un terzo livello di celle
delle Murate, che ha interessato consentendo la permeabilit e la Dal punto di vista funzionale gli stato destinato a spazi di servizio singole prive di affaccio esterno.
pi aree dintervento. Progettare pedonalizzazione longitudinale spazi sociali e commerciali sono e commerciali, rendendo pubblico Qui stato eseguito un restauro
per livelli stratificati di funzioni dellintero complesso. Ledificio collocati al piano terra, gli uffici al il percorso lungo la via dellAgnolo. conservativo per adibire il terzo
il principio, scaturito dalla E, destinato a diventare arteria primo piano e le residenze in quelli Su questo affaccio sono state riaperte piano a centro di documentazione
collaborazione con larch. Renzo di collegamento pedonale fra superiori. I prospetti sulle corti sono le finestre tamponate, demolendo la del carcere storico e le sale colonnate
Piano, che stato utilizzato dal team
dellUfficio di Edilizia Residenziale
Pubblica del Comune di Firenze
guidato dallarch. Mario Pittalis.
La finalit quella di trapiantare,
nelle strutture dismesse, prima
convento medievale e poi carcere
ottocentesco, la pluralit vitale
e la complessit di un centro
urbano contemporaneo, ma anche
lopportunit di garantire al nuovo
insediamento la dignit di un
quartiere cittadino.
Quattro gli edifici interessati
dallintervento, che incorporano
due cortili: il corpo di fabbrica delle
Murate (edificio E) costituito da
una galleria centrale a tuttaltezza
(tre piani pi il piano terreno),
e ledificio A, su via dellAgnolo,
entrambi destinati a celle di
detenzione; ledificio B, che il corpo
di fabbrica coincidente con il portico
di ingresso allattuale cortile 4,
utilizzato per manifestazioni estive; le vie dellAgnolo e Ghibellina, stati integralmente conservati sino parte di muratura sottostante sino a a spazi pubblici. Ledificio A su
ledificio A1, trasversale a quello A, si connota per lo spazio vuoto al piano secondo, dove sono state trasformarle in portali aperti, dotati via dellAgnolo composto da un
ex granaio nel periodo ottocentesco, trasversale, una vera e propria realizzate delle nuove aperture. In di cancelli per le ore notturne. Anche portico e da tre livelli soprastanti di
con una particolare tipologia galleria su cui affacciano i ballatoi corrispondenza dei prospetti sulle in questo edificio, sul prospetto celle. Il portico stato mantenuto
costruttiva e in parte destinato delle celle. Il progetto ha previsto la due vie pubbliche stato eliminato interno, sono state inserite nuove integralmente, mentre nel volume
a celle di isolamento; il cortile 2 valorizzazione e conservazione del il falso tetto allaltezza del secondo aperture, racchiuse dalla stessa soprastante sono stati collocati
coincidente con gli antichi spazi vuoto come strada aperta pubblica. piano per poter rendere pienamente tipologia di bow-windows del degli uffici, aggiungendo una scala
aperti del convento cinquecentesco Per questo motivo il tetto stato visibile la struttura della galleria corpo E. Al piano terra, verso la di servizio in acciaio. Il cortile 2,
(accessibile attraverso il portico smantellato, mantenendo i costoloni centrale e al piano terra sono state piazza interna, stato collocato un chiuso da una nuova copertura
di ingresso delledificio A1) e il in muratura esistenti fra i due lati, e realizzate ampie aperture, che basamento sollevato dalla quota trasparente, realizzata con il sistema
cortile 1, attualmente in uso alla collegando i primi due piani tramite mettono in evidenza la sagoma della esterna, collegato con linterno Metra Poliedra-Sky 50, costituisce
Procura della Repubblica; il cortile una centinatura ogivale che ha galleria interna. da cinque aperture realizzate lampliamento delledificio A1.
4, sul sedime degli spazi aperti risolto staticamente lallargamento Al piano delle residenze invece sono demolendo i davanzali di altrettante Il cortile 4 stato trasformato in
del convento, ma completamente dei ballatoi a 120 cm, come previsto stati inseriti dei bow-windows per finestre, coperto da una tettoia in piazza, caratterizzata da una nuova
trasformato dal successivo uso dalla normativa vigente. migliorare il comfort interno e per acciaio che permette di collegare pavimentazione, arredo, alberi e
carcerario. questo un complesso Inoltre laltezza interna stata conservare la caratterizzazione delle linterno con unarea protetta zona soprelevata coperta da una
di edifici che costituisce, in suddivisa per permettere la murature, comprese le finestre dagli esterna. Ledificio A1, ex granaio e tettoia metallica, per poter usufruire
contiguit con il primo intervento, realizzazione di un ulteriore percorso alti davanzali. Ledificio B presenta, per le celle di sicurezza, si presenta dello spazio esterno di pertinenza
un corpo unico e restituisce alla al piano primo. Al terzo piano, invece, ballatoi e celle disposti su costituito da soli tre livelli di cui del locale ad uso pubblico allinterno
citt la fruibilit di gran parte dellex invece, stato conservato il ballatoio un unico lato. La trasformazione in due, a doppia altezza, composti da delledifico B.
IoA Costruzioni e Impianti 17
edificio B
cortile 4
cortile 2
edifici A e A1 edificio E
Le Murate
Progettista Ufficio ERP Edilizia Residenziale Pubblica Comune di Firenze
Committente Le Murate Societ Consortile Corso - Schepis Srl
I bow-windows sono stati realizzati con il sistema Serramentista Calderone Infissi S.r.l., Pace del Mela (ME)
Metra NC 72 STH a quattro ante.
Sistemi Metra NC 72 STH, Poliedra-Sky 50
Finitura Verniciato Bronzo e Raffaello Marrone
18 IoA Costruzioni e Impianti
riqualificazioni /
Ma quanto consuma?
A Trieste, un progetto per certificare i consumi della casa.
Un documento che potr essere inserito nellatto di compravendita.
Presto sar possibile acquistare Partner di CasaClima, Settimo anche il piano cottura della cucina
una casa con la certezza dei costi Costruzioni Generali ha impiegato a induzione.
di mantenimento e con la garanzia nella casa-prototipo diverse I consumi in casa sono stati ridotti
che un eventuale sforamento, se tecnologie e tecniche costruttive ulteriormente grazie allapplicazione
non causato da imperizia, verr per ottenere lautosufficienza di luci a Led, di un particolare
rimborsato dallimpresa costruttrice. energetica: esposto a sud, limmobile ascensore dal consumo di soli 500 w
questo lobiettivo del progetto ha un elevato livello di isolamento e dagli elettrodomestici in classe
sperimentale di Settimo Costruzioni termico, completamente stagno per AAA. Una cisterna raccoglie le acque
Generali, che ha costruito a Trieste eliminare ogni minima infiltrazione piovane usate per lirrigazione e il
unabitazione-prototipo di 160 mq daria e ponte termico e le grandi risciacquo delle toilette. I consumi,
i cui consumi, grazie a un accordo finestre a triplo vetro, per esempio se come laccensione e lo spegnimento
con il Dipartimento di Ingegneria fotografate ai raggi infrarossi, hanno dei vari dispositivi, sono stati sempre
dellUniversit di Trieste, saranno evidenziato una dispersione termica monitorati grazie a un sistema
monitorati per un anno e valutati. paragonabile a quelle delle pareti in domotico controllabile via iPad.
Ma i primi risultati ci dicono gi muratura.
che tra giugno e ottobre 2010 la Il benessere interno della casa
casa, climatizzata 24 ore su 24, ha garantito dalla ventilazione
consumato solo 450 kWh. Grazie al meccanica controllata, che assicura Alcuni interni e il locale di servizio
Conto Energia questo ha consentito un continuo ricambio daria della casa prototipo realizzata a Trieste
un guadagno di circa 871 euro. mantenendo la stessa temperatura a da Settimo Costruzioni Generali.
Un risultato eccezionale se si qualsiasi altezza nelle stanze.
considera che unabitazione simile Una pompa di calore geotermica
costruita secondo i vincoli normativi con due pozzi a 100 m di profondit
nazionali vigenti, ma senza gli sfrutta la temperatura costante
accorgimenti adottati qui, avrebbe del terreno garantendo destate
consumato circa 6300 kW/h solo il raffreddamento dellacqua ed
per il riscaldamento invernale. alimentando il sistema free cooling
per il condizionamento degli
La progettazione, anzich allinearsi ambienti interni.
con i requisiti minimi previsti dalle Lenergia elettrica viene prodotta
norme in materia di risparmio da un impianto fotovoltaico da
energetico, mira alla massima 6,0 kWp mente lacqua calda
prestazione possibile - afferma sanitaria viene fornita da un sistema
Alessandro Settimo, presidente solare termico, integrato da un
della societ. Abbiamo utilizzato concentratore solare per scaldare
solo materiali e impianti al top lacqua necessaria al funzionamento
in termini di performance. Per la della vasca Jacuzzi e del bagno
progettazione e lintegrazione delle turco. Al comfort interno sia in
tecnologie stato utilizzato un inverno che in estate contribuisce
software di calcolo che ha consentito infine limpianto di climatizzazione
di prevedere il comportamento radiante a pavimento, che mantiene
energetico delledificio, consentendo una temperatura ideale in casa grazie
di raggiungere la migliore alla costante circolazione di acqua.
combinazione di fattori tecnologici e Per evitare emissioni in atmosfera,
ambientali. la casa non alimentata da gas e
sondaggi / autodesk
Eritrea razionalista
Sandro Raffone - Giannini Editore
176 pp - euro 44,00
Ereditato dai genitori lamore per lEritrea, nel
1971, dopo la laurea a Napoli, lautore torna in un
Paese che gi conosce per fotografarne gli edifici
razionalisti. Ne nato un volume che documenta
lesistenza di tante valide opere architettoniche,
insieme a una cernita di immagini dellEritrea
e dellAfrica Occidentale per suggerire, perch
non possibile descrivere n rappresentare il
fascino di quel Paese.