Enrico Mariani
medico dello sport e autore di Valore Alimentare
Correre bello, ma occorre prima essere sicuri che il nostro
organismo sia in grado di sostenere lo sforzo della corsa.
quindi indispensabile che ogni aspirante runner si
sottoponga ad una visita medica di idoneit generica per la
pratica sportiva. Tale visita consiste in un esame clinico
generale effettuato dal medico di base o dallo specialista in
medicina dello sport che decider se integrare o meno la
visita con un elettrocardiogramma basale. Diverso e pi
complesso invece liter clinico-strumentale per ottenere
lidoneit sportiva agonistica. In questo caso solo lo
specialista in medicina dello sport che pu rilasciare il
certificato, dopo aver visitato latleta e aver preso visione
dellelettrocardiogramma eseguito a riposo e dopo sforzo
standard, dellesame spirometrico e dellesame delle urine.
importante chiedersi anche le ragioni per le quali si
decide di cominciare a correre. Pi queste ragioni sono
legate a serie motivazioni interiori (prendersi cura di s,
voler ottenere un livello di salute migliore, ecc), meno sono
le possibilit di interruzione della pratica sportiva ai primi
piccoli inconvenienti (stanchezza, doloretti vari, ecc).
Scarpe e abbigliamento
- 100 gr di pasta o riso biologici, conditi con olio extravergine doliva e parmigiano
reggiano;
- un tipo di verdura cotta;
- 100 gr di pesce o formaggio (primo sale, ricotta, caprino biologici);
- un frutto biologico;
- due fette di pane a lievitazione naturale;
- due cucchiaini di miele biologico;
- due noci biologiche.
Gli alimenti biologici e biodinamici sono reperibili nei negozi specializzati del
biologico.
Attenzione allidratazione, specie durante i mesi caldi: bere un bicchier dacqua
prima e dopo ogni allenamento. In presenza di temperature superiori ai trenta
gradi utile assumere anche bevande isotoniche.
Buona corsa e divertimento!
Lautore
Enrico Mariani
Medico dello sport e specializzato in scienza dellalimentazione e
dietetica, dopo diverse esperienze in questo ambito allinterno di
numerose societ sportive oggi membro del direttivo della Provincia di
Milano della Fmsi (Federazione medico sportiva italiana) ed opera
presso lUnit operativa di medicina generale dellIstituto clinico San
Siro.