Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
.
,'
I t,.
TULLIO ASCARELLI
I t
CORSO
.,,...... -- DI
DIRITTO COMMERCIALE
INTRODUZIONE E TEORIA DELL'IMPRESA
*
TERZA EDIZIONE
MVLTA
PAVCIS
3)-/J
DEP. 8 DIR. CO.IBRClAL
BffH,IOTECA TtJLi.HJ ,\ r,\nELLI
TUTTI 1 DIRITTI SONO RISERVATI
J'i:ttr. lt' cop w dcrono cucre timbrate dalla S.1.A.E. o finnate daW..4.uto,t.
DEDALUS - Acervo - FD
,1'962l Soc. Tip. Multu Pnucls Vnrese, Vlr. <,. Go:!:zl. !?{l.
'A
INDICE SISTEMATICO
PAC.
Premessa
I
ORIGINE DEL DIRITTO COMMERCIALE
n
IL DIRITTO COMMERCIALE NEL PERIODO MERCANTILISTA
m
PASSAGGIO A UN SISTEMA OGGETTIVO
IV
CODIFICAZIONE ITALIANA DEL DIRITTO COMMERCIALE
FUNZIONE DEL DlRIITO COl\fl\lERCIALE
l'A(: ,
commcrc:lnlo , 19
5. 1'011lzlorui dol ,Jlrlllo c:or r1111crd11lc , 82
6. F 1111:r.lor 1 <: ,fol diritto , , 85
, ,
7, 8torld1 del ,Jlrillo ,, 1:11J1llull111no 87
Il. Diritto corrunordnlc
V
'O UELJ.F, OUBLlGAZIONI
IJNIFJCA:t.lONE UJL DJHJ'l''J
VI
J,' JM PRENDITORE
145
1. hnprcnclitorc e 1 1 ltivi1i1 . 147
2. Attivi11'1 e ntto
VII
L'A'rJ'JVITA' DELL'IMPRENDJ'fORE
161
1. Attivit dcll'imprcnclitorc 162
2. E1:ouomicn 164
il. Diret to nlln proclu zionc e ullo sc:umh io
168
1t ProfcHHioni lihcrnli 171
5. A t1ivi1 umiilinric 177
6. Liceiti1 177
7. rgunizzuzionc
VIII
LA PUOFESSIONALJ'fA'
188
1. Profc11eion111it1'1 189
2. Nelle J>ereone fisiche 191
3. Nr.Jle persone giuridiche
VII
f'AG.
196
203
:\ \l'\i ' ' 208
,, \ '{tt\.' ,,d\;., bh nd\'t>\'Vt\lHIIll 213
,\ \t>;i - tt,,m:tt\\ ,le-llo Stt\t<' . 215
" p".\t 1.t'\ :ttti t" ttivit . . . . . 217
t. '... l-kci pubhlh-:t t'll t'.St"l'l.ih, cli 11tt,it, . . . 221
-d- d't :tttivit t,vrwmka 1,,,hblhn in rcttimo cli monopolio e in
'--''- '-''"'-tt"t'" l\!tt " .. .. 222
- &t"ttt\ acll\wp-.' ttlutin, didplin11 225
;:- ,:._t,.wNi $-t1l ntppNl<' <li laYort, t cli impiotto con enti pubblici e
"".:...t. ' .. . 230
;,. t'!-c.t ..... .. dtt l\l't0 \\ht1 . 231
LX
lMl'lU:Dl1'0Rl: PlCCOLl ll\1PRENDITORI;
IMPRESA DI NAVIGAZIONE
X
lMPREUlTORl COMMERCIALI
XI
:.;OR}"lE SPECIALI Ac.;U lMPROl'fORl COMMERCIALI
I. Azienda . P.tc,
2. ..e imprenditore. Aienda e suo esercizio 311
3. Complesso di beni 315
4, Diritto reale sull'azienda . 318
5. Idea organizzativi.. Diritto soggettivo di impresa . 32}
6. Azienda e patrimonio 323
327
7. Beni facenti parte dell'azienda
8, Continuazione . 328
329
9. Azienda e stabilimenti .
331
XIII
NEGOZI SULL'AZIENDA
XIV
IMPRENDITORE E lMPRESA
xv
IMPRESA E SISTEMA DEI CONTRATII
XVI
COMPIMENTO DI AFFARI IN VIA SISTEMATICA
PAC.
1. Compimento di affari in via sistematica . . 397
2. Conclusione dei contratti. Contratti di adesione 401
3. Contratti normativi . . . . 406
4. Contratti normativi co1Iettivi. Contratti tipo . . 407
5. Contratti normativi e disciplina deJla concorrenza . 410
6. Contratti collettivi i lavoro . . . . 413
7. Economia di mercato e disciplina della vendita . 414
8. Documenti di legittimazione e titoli impropri . 417
9. Titoli di credito . 418
10. Cambiali e mercato del danaro . 421
ll. Assegni 425
12. Titoli per merce 426
13. Titoli di investimento . 427
14. Borse e mercati . 431
15. Borse e mercato dei capitali . . . 433
16. Attivit sistematica e risarcimento del danno 442
17. Garanzie collettive . 446
.XVII
Conclusione 447
'-----'
PREMESSA
volume Lzioni
Questo volume - rielaborazione del mio
ano 1955 - nspon
di diritto commerciale, Introduzione, Mil
illustra la teo
de innanzitutto a una finalit didattica; esso
vuole col
ria dell'impresa nel nostro sistenw vigente e insieme
a unit
locare lo svuuppo storico del diritto commercwle nell
, la
della storia e cos indicarne, se pure assai. rapidamente
evoluzwne, qU(lle premessa per intendere la vigente unifica
zione, con una periodizzazione che, non consueta nelle nostre
trattazioni, mira tuttavia a ritrovare il senso di uno sviluppo
e il quadro dei diversi problemi.
Nei confronti dell'affermazione di una dicotonia tra di
ritto civile e commerciale intesa corne distinzione ontologica
costante e rivendicata ora sulla base di un sistema oggettivo,
ora su quella di un criterio soggettivo o sulla contrapposizione
tra atti occasionali e atti compiuti da un imprenditore, sono
rimasto fedele a quelt orientamento unitario che il codice ha
accolto; il peso che in questo accoglnento hanno esercitato
interventi autoritari e non persuasitJi, non fa venir nieno la
sua rispondenza a una maturazione di ben lontane e diverse
origini, la quale trova rupondenza in tendenze presenti an
che in a/,tri diritti.
Nell'illustrare la teoria dell'impresa ho fatto esse
nzial
ente capo al concetto di attivit economica orga
nizzata, ri
fiutando le o poste tendenze verso una ide
ntificazione di im
pesa con azienda o verso una concezion
e istituzionale o Jun
zionale della prima.
I dialoghi che si svolgono nella teo
. presa sono
ria dell'im
X II / 1J111otf11y,fo11-1 I' IN1/'l,11, 1folt' fotpl'l:l:(J,
Vtfl, tliHf;URHIJ,
1'. A.
1
amo.
imlnalrin1i, i11 ltlllo il Mmlio Evo II c11111111mii1.11111 ,lui 11rncl <: 1111
I'
erciale 9
Origine del diritto comm
pnth') l'()t
, In ,llff11r1lo11c1 In ng,il p11w111 .i.,,11 llf1i11111t 1111ll11 o111Il
. ,
pnnw nuw,,1 "1nlill (ci lnn1111Vil 111110 tl11ll11 11111111111) 1111111 111 ror,
. 1
0.,. 1rncll ,,1,111rl 11rh1111I, 1101111ll 11l,u1111111 111 11 du,
l\\11\lOH' tli t' ,, IJ I
1111II 1111 1 1 111 11ll1 1 1 l t 1p
diri tto prof,,:iiounlc, ,1,,1 ,, om 11wrol 11 11 1 111111il,1i
nnlnwnlt' nuifornw .
.Twi 1,,,;11111 A(wiww11 poi, 11 111111 clHI 111111. X V I, Il 1M1 ,w,1 11,,
dt'i nostl'i trnt111tl11ti, Honvt11111lo Stru11011, 1111001111111110, 11f111,11
11,
doRi nl diritto commtwolnlfq t, 111 t111r111tm;1 it1lc111111Vil t1 1111l 11 ,111 1
diritto commmoinfo Ai 1ifmiv11 unl 1111<1. X V 111 Lm,I Mnt1Hflol,I,
il pndro do.1 diritto oounnmoiufo h1p:llno
L'('lnhornv.1011< flottri11n l'i11, 11t1ppnrn oun l11 cwlt 11l1ll ,1 ,,1.
tardo snlln formnv.itmf' prnlit 11, ii\ fii 00111pi11 11011 I IIOHll'I
commcntntori (Rpooinlna.nl) Hnrtolo o lluldo), c il1e1 111101111 lu
qncsto cnmpo moAll'flUO In loro forv.11 ( 1'4HII iv1q 1111vmh poi 111111
sistcmnv.iono 1101 lrnllnlo ( Hifi:\) ,111ll0 SI 1111 11111 1li,1, 11111 HIIO
Tractatus do morcat.11ra, tlnr\ 111111 m1po11iv.i01rn, l'im11Rl11 ron,
diunentnlo, <lclln mntorin.
Accnnto nll'olnhorniiou(l 4fott1in111l11 d,w11110 l'i,1tw,l11rI I
mnunnli prntioi ch o r11clcolit vnno lt1 i11form11v.i11ni c1h11 po111R,
soro servire ni morcn111i 1 qunlo 11pp11n10, ull 'iuh-.io dol ':\00, lu
Pratica della mmcat111a di li'rnuc, Aoo ll11ld11cwi P11olottl.
Il cmn11,we in1cwnniiu1111lc clc I tlil'illo co11u11111oi11l1, iHIKI
formnto, si rivoln nolln RIHI ORp11nRio110, 1H1t IH pif1 110,101111111111
di quclln do] cliritto l'OlllllHO lOIIHHH), (.)uc Rin, 110110,il(IIIICI 111
inflncnzn cRorcilntnvi, 11011 l'f\141:n nel , t1Hc11c 1i,, vulo 111 111,
gh iltcrrn. Lu snn gmwl'n l, l'Rpn nAiCHlt' 11ov 11 1101 111111 h111Tl1111
1
in Inghiltcrrn ove, in Rouito 11lln e1trnq11Hl11 nm11u11rn11, l'1111lli,
cazionc ginridicn 11111.ionnln nd oonfronli ,le li,, clivc ,no 0 11 111
0 1 0
tndini locnli e fontl nli Ri compit 1wi11t1\ olw
11cll'J,: 1 11opn 11011
tinentnlc; nllrnvcrRo l'oporn dc i 1,1;iuclini
tloi 1,,,, e hc1 vc111w11111
vin vin nccoutnmulo o,l riRlt 11clc nclo
ln loro fOIHJIOl 11Vi11, I
costituisce nn clil'itto nuv.iounlo con
rn,rn <1on \lllll ,,viluppo 111
sistico, nttrnvo1so l'olnhornv.i,m< floll
" formule, pt'cHIIHl11 111II.
--- =-:Il
01igi,w del clirittu couimerciale 11
,,,h\ XVll, 1w,,,1 11lt\O\\O n l,wo voltn 111 11111 c,ortc, clc,11' Auuuh-11
lh,h, ,,,mth\\1tl1\1lo 1w1. 101 w, 1oa11t11'c111ao 1, doo,clnr,, fino
i,llt, ,,,1,\\Hln owltt ,t,,t t1t1 11, 'X VI Il, I,, 110,11m 001111umolnll,,1loh
Hl ''l'flt \'t\ , ou"hlc 1 ,nl11 ,mllo Il 1uofllo cli 1rnl cli I lu,1,1e H cml IICJ
l 1
''t\\'h\\\\('t\tn \1 \'n ,,_,,,,,f 11c 1, c1 t1111wlo lu 0111 t nno, rit 111r11t1lo pot
1
'""'" 11,,nn t1 0\\\\H,l'HII tl1 l t,tlm111I 'c)111c, quc tl{iouc cli rutto;
1
\\\\nlc\ h'l'mhw tlc,l 1wh110 1w1lo1ln 1lc 1I ,Hl'illo c,omnH 1olnlo i11-
l, 1.c 1 . itl it\rnlc' n ,, .. 1t,, lmH, 111, 1 H I <,O<i. tln111 ch,ll'nt11m11v.io11 cli
1
\\H\\\\U 1 1in l1 h t1 1\ l' t',1 olntn) e\ l\lll qunli lnl'p;n l\l'U Plun
1
u,mv.u tlcl
n,,h,, ,Hdun h\tnlmo ,, cfolln hn,liiono 1ournnistion; on
,nttr,hfntn tln ,mn 1H1ipHnn l1n1mwn1t, tH)nmuo n '"'"" ,Id
"
tU\'hto Nmmw,t,inl,\ t1 cmllh'llll\lc,, t ommw11V1n. ,,,,1ht'mo, olw
}'t'l'h'l'n l\\Whc, lh'l \H'l'0tli :-1\t(,(\'::\V i,
Origine del diritto commerciale 13
I
11,1, I
lidi/li /JII liUl1drJI l1 l-111,""
/1. 1/1 I 111111111
I
l'f//1 /I tj Il /1/J// I / 11/ lii. IJI
I
1 /uut
'!ili, 111, ,1111,,11,, ,11-1,1, ;t,,, 1111 H ,n,, 111 10,tll n ,.,
i1 1-;,,
flOl'1'l1,,111111l,,,,,oo ,i,mHtm,,, o " ':,,10 ,, " ,,,,J 1 11;1 '"1, n,11;1 w,I,
l'IU'lfl 111/ll!t'fl,, 1U ffolHlllftlHI 1f11J l'W:J:1;r,w1t'f IJl141fJ1 J,Wltf: fH,tt/
lf
,,,Il 11111d,111fl Jll'IIVWIV.IIH '''"' 1111w11v,,m, l'11ll1,r11 ,:-nldmttf,m, t:ff(,
dio lwlol'i'"'rl" 1w11vv,d11111Hwo uJ 1u,,,,, j l,J,:,w/,f f,r111111,111r i fM,,,.
dm,1 ,l111u II Holo1"'' ,f11ll,1 Mtt1111111 11 ol,l,Uv,11111lm:1 11 , 1:J:fff11f11uj
I '111111lv1do11lo /11 ,,,,,1d/1,lti / 11,m/11/ /1l'OjJ111/11, Wr111Jlf 1wt:M,1M1f
'f hrilo 11011111111iwn11111 t:11Jo 1w11 l,111,1;'11 mdl1111 11111,l 1fov11 ,,I 11r,,1,,1,,
1
I,
1
;j.'
',!,, I
Origine del diritto commerciale 17
I Il 111110 I t e
i ,,ulo \' im l11clo110 t1h1c1:1t'i 1 1
,iuuhlnlc' IH' 1' l 1 e 0,,
t1cmprt, nwtlltl).
111'1 11 1, )) ( fru llo cli 1111 goru rnlo oric
Il ,H dcI O clc II ,, "
n.
I.,; ,llnn rc t 'nll i vi li\ oconotntcn @oco
tnnu'\l I o ,oho n t ,,.., I 1 1 ' e 1t m. u,Io
' ,') ,
. luclt ,n In po t1t11 u t ln t c rQM
ll'l"'pt' i 11\tH'II I titl H, I p t t ,
I ' '' l!'lt ' . . ..
. f uv.inric e JU r ca o I n c n m I rn o d
ulfol,H twll,, opct nt icutt nn l o.
motte tn ( eI 1 'I lucr o Rl 1
,.,,,n ,,uuuth, .rtt, '. 0 I ,nmhio chlln ll
' iull'l't .. , ), clov o n c lo pc r l nnt e <'
ss rc
,nmhw .-, e Il rii i""', a ,lnll o
1
y , ,
,
1
, 1 n t In Il1, 'rn,- tllt'lt7.n clc 1cc11111to c1clln JWrmutntio
,innthrtun
1 ,,,.,,,., m, ( e ,. 'tou, ,t,,,,,,. 14iti\ ,li motu In) e, c1olln tlut<mtui loci
1 ,
t' Ite'
I ,I ....,, ..r 1,1chlu nvuto un ,trml,111111 ,'uccum. che an.
, Il1 I 1'11\lt'I
,mn Pio V t10,,c,rnmN1ln proihivn.
Dnl ""''"''"' ,foto rril,il imlo .11cra11tcs o <lnll'ovvin osser,
,niiono ,lu il ,lnnnro cli per s non frnttificn, In clottrinn ca,
non l'l\ u,twn in\'oro trntt o il divieto clolfo usure. 11 divi eto
l'"" trovnro unn rngion cl'ossoro nei confronti tli un prestito
clt-tinnto n oppcriro trnnsilorio nocessitl del tlebitorc per i
suoi ('onsnmi, soppur, nncho nllorn, frcqucntcn1cntc violato
ndln prntirn, oh, nnzi, c1unnto mono svituppntn un 'economia
llu.,to 1,i nhi, gonornlmonto, cli fatto, gli interessi.
11 c1mulro clivit 110 per diverso in unn ccon
on1in fondata
sul credito nolln qunlo il dnnnro prcvnl
ontctncntc mutuato
prr "ropi ptocluttivi, sl cho gli int
eressi pngnti dnl tlebitorc tro
vnno contropnrtitn noi frutti cln
qu esti ritratti <lni beni ncqui
stnti col clnnnro mutnnto; nc
lln perclitn dei lucri che il credi
toro nvrohho potuto rcnl
izznro itnpiegnndo <lircttntnente il
,lnnnro.
Ln prnticn invl,ro, so
p1n1ro in contrnsto co di to ca
110 ico, mm
nono gli intorossi, se l vie
: ppure, n volto, pudicamente
chunnnncloh. 8 ,ont nn
1 ce grnhn cl 10 o doni ovvero nu cntnn
cl)no il ti,s o ntt nvorso ( m
co n io
lnto pu l l hco eh ricorda l\lnttco Villnni pcl cle
Fi ron zo) 11 r 1conoscituento de
n,cr r1co v11t o unn muntn l d ebitore '11
su per1o rc ( o sulla qn
nlc vemvano
erciale 19
Origine clcl diritto comm
zjo dc] ,wc. XJJ, pui, far8i anjvarc a11a 8Ccona met elci ai;f:C,
XV I, si ritrova, come ricordato, in quella eh<; costituiecc la
J>dmn aistcmu1.i011c tcodcu del diritto commc:rdalc, il De me,.
catnra ,li Bc11vc11uto Strucca, anconetano, la cui prima cdi,
zio110 ,'le] J 553. lvj trovfomo appunto la prima e ancor fre,
scu sii;tcma1.ionc <lcl irhto commcrciu]c in quegli istituti cui
sono vcJllllo rupj<lumcntc accennando e che possono appuntfl
nccc ntrursj uttotno ull'jdcu <lcl mercato. La sistemazione dello
cla un lat9
Strnccn, come osscrvuvu A. Rocco, ci si presenta
oni meramente
u<lcrcnlc u]lu rcaht, e aliena Ja consiJerazi
ralmente nei ri
tcotfolw o morulislicl1c prc1,cnti iuvccc natu
re teologiche delle
ferimenti nll'attivilt economica nclJe ope
portunza per lo svilupp
<JttuH non Ai <leve sotlovnluturc l'im
o
to,
questo periodo, quan
,lcl <lidtto comrncl'ciulc tunt<; in tip
, 1 1cl ,;cc. XV JI. (D isti nzi on i e elaborazioni di '.
uncor pi onnettono con 1
rrn nm cn t e s1 ne
,H contLnUi i;pcsso 1nvcro . sto
ct1 can om anzi tutto da1
c1 e 1nn
no rm e e 1v1
Prol>lcmi posi i ,ln d il probabT 118mo ge
e; sot to qu est o asp ett o
divieto ,lelJc usur
Origine del diritto commerciale 23
""'" /u,l/{ :111, jur" do,:mull d1t, 11i ot'II 11vilupp11to dui cottwu 11fu
,,,,.;, fJ 11 ,1 11,wv11 ,:,,,u:,,1.i,,,w, 11ffo,tt111l1wi ;,. l111li11 c:on l'u11111-
,,,11)irrw, col V11ll11 ,, ,:ol Poli1.i111w, u111tm11111 ,ul Of""'" doll' Al-
1:i111,, (ltHJ2-l!;!;O) tl'itt11fu poi in l',1111ci11 (urnuln, iu f111li11
1,cl'ni111,, il v,:,:d,io ""''"'') i11 co1111,,1miouo o i11 couli111111:r.iow,
e,,,, l'11lfo,rrw1.io11, ,folf u M,v,111,ill1 11l11l11lo.
f f1111 ,:,,11hi<fol'111.iom, filt1t'iciHlic11 pori 11 11 con1-1ido,111,, HIO
,.fo,m,m,r,, il tli,illo rotrrnrH, ,, i,rni,mu, n riufforrnuro 111 r1111iio
,,,.,i,l1 tld tli,iu,,.
l>ull 'dtd,or111.iom giwmoturuli111ic11 ,: dnllu ricmcn di tfllC
111 tli ritrovur, "" forulurrHmlo tfd diritto, ww;r,cnno ,l'ultru
rmrt,: grsm rwrtc ddlti ,:11t,:g01i,, gi urididw dei ,Jiriui romu
r,iMici.
I,' ormui uvv(:fl11t11 fonr1u1.iom, di ur, co,rw,w diritto .nu-
7,i,,,1111,: ;,, Jngl,,ihvrr11 }rn cl,iww <11u..:1-1r,11 11110 rccc:r.iom, del ,J;.
riu,, r,,m11m, ,; jJ ,Jidll(> lrudizfonufo dulwruto dni ghulfoi dei
re m,rmLwrii Hl r,rmc cm1,i <111ufo J irnhc ul rwttJrc <lcl 1-1ovrurw.
Mi 11cm1,ra poHHll coRi forHi duturo ,JuJJu aecondn met <lei
H,x:. X VJ ( ovvfomcnt,..: rdutivit 1,ror,riu <li ogni perfo
co11 Ju
,Jfazuzfone) un HeoomJo rwriodo neJ1u alorfo <fol ,Jiritto com
mereiaJe.
I
I
II
IL DIRITTO CO;MMERCIALE
NEL PERIODO MERCANTILISTA
,
fr,1ufo11r.1t 1,111, 1dhr,m,r.i,11H; rfolfo 11,,1.fo,rnlitle ild
"'' ' ,, a,,,.
dirit
, ,,.,,,,,, f' ' , .
,,.,1.11,111; ""''' su I ,,,, , ,r,tt,, 11,t,rrrn1.u,1ia I mf;r,w e,"
,..,, I I
,, , ,r,tto
14
/ , , une,
'I"" I I , I, r1,,1110H, ,,,,,,,,,, ,
vtu,, ttlft au1',m,,nie di d;.
,at1 ,H ,fo,,
Il r,ro(i#i;,to ,Idi' t11,Hi,;s,11.i,,,rn ,Jd diritti, 11a1.i,,riale gja
t111duo ,folls, !,,, ,fof M.,,:, XV in
J,1hilurra ; trudner, i
,,,,,J,,, 'I wo1t11 ,,rvi,to ,,,I 1,r1;c1;,'1-,,tf; cs.piu,Jo, nell'Europa
tu,r,tir1ti;11ts,I 11111, 1,Jfb ,11JHi,;s,1.fo11i du; ira ,1ue11t,, ctJmpimtnt!J
tr<111r,rsu1t10 1111ovtc giutHi,;11.i,,rH;. I/ (;ignzn deJla unifica,
,,,,, Y)"'"
' ' ' f'Wt '
t1tA1.101rn I ,; ,'
g_rn rn F ran,
s, I",crmn vJvumente
., . '
,:iH 11,;I r.A:, X V I ,,v, Oto11rn111w (I :,67) - con &pidto che
tr<,v1, riM111tro ,,dls, /Jt:81:rue d,,J lfl uu,gutJ /ra,u;aiMJ che aveva
1;ritto il 1,ott1, .L ,fu Htlllay - 11d ,suo A rititril,onu,no uni&
lfllff ,1t1(i#iifo11 tJ,ridtfo;t ,Jd diritto r,,muno (impo&tasi col,
1 t1rt1H11ir,11, 111 ,,r,trs.,to ,;,,r, Ju 110,iizi,mc dei commentatori),
1
,.
; -!:
' ..
1.. ,"
Il diritto commerciale nel periodo mercant'i,lista 29
t d Oll},
sto nlln spccinlo gin r.isdizion nnie chi co1pie nt i i C
os
mere.io isolnti, nncho il nob1e .tnnor d1 co nfondersi Col
nssolut1 snrnnno (uell'ord
tcrz O Stnto . Auj commercrnh 1.
iuniza di Lui gi XIV ) gli ntti cam hin ri.
L'industria si sviluppa nel cnmpo tessile ( e nncorn re.
P
valentemente sotto forina di lnvoro n domicilio del lnvorntore),
in quello 1ninernrio, nelle prhne mnnifntture che la politica
mercnntilistica stimola e promuove e che si sviluppano fuori
dell'ordinamento delle corpornzioni artigianali e attraverso
mano d'opern non vincoln ta dalla disciplina delle cor pora zioni
di mestiere.
Il mercantilismo si preoccupa invero dello sviluppo in.
dustriale e mira alla potenza dello stato, con una economia
controllata.
In Francia lo sviluppo del diritto commerciale ha un ac
cento che ( specie nei confronti con la pi libera e borghese
atmosfera dei Paesi Bassi e anche dell'Inghilterra, ove l'in
tervenzionismo statale si manifesta prevalentemente nella ma
rina col celebre atto di Cromwell) pi decisamente statale (ed
lo Stato che promuove la formazione delle compagnie o addi.
rittura che gestisce alcune industrie e l'impianto di manifat
ture rimane spesso subordinato ad un privilegio e poi da que
sto tutelato) in pi f;tretta connessione con quell'in dirizzo
che si dice mercantilista, volto appunto ad una minuta
disciplina pubblicistica dell'attivit economica ed a quella
che oggi diremmo una politica autarchica, ci che trova ap
punto riscontro nei caratteri della sistemazione legislativa com
piuta con la ricordata ordinanza di Luigi X.IV.
In Inghilterra si compie egualmente un passo nel senso
della inclusione del diritto commerciale nell'ordinamento gin
ridico generale, ma attraverso il mutamento della giurisdi
zi.one e rifuggendo da interventi legislativi. Nella storia del
Il diritto commerciale nel periodo mercantilista 33
'"'' ":\\ ' :tlh ,,.,, um, p,op,ln rth11t111111\'\lmw tdul'lcllc,11. 1,,, N,.t,11
" mt,h,1nt1 dun hnHnn,1 ,t,,tln IU11n11,,,,11\'\11 11,M'11tm 1111111vl11
,,, 'nh, \\\\ l''"''"''t,,utc ntt,n,,,,rtu ut1t1cu1ln\'\lo11I ,1,,1 ptoprl ol,1,11
:,-ohn,,t t ,\ tih,l:wl ,Il thoH ,Il elPhllo p11t.l1llc,o) ,,lw, " f<1t
\'.\l\'l't, ,h\l ,,,,'t\i\\\ th 1 i ptop,I tl,h,11. ,1 011lroll11\'11110 o ,ulcllrlll11
,, m,miuh:wmm ,h1 tt1 ,mh111h 1 tnllnt,, clc1I pl'optfo clc,l1llor,,
,, \W\'\'\ \"t'aln1t1nlt1 :itli\'nno imp1c1,1 clnl ,,111 1111cl1111umlo cli
p,1 1ht1 ,:1 H ,,,,tto tlc1i thoH: ,,,,fc1hc11Tl111n I 1'11 1p1m11n 1Hiflo1 fu.
"''"'' H H:nU'\\ ,H S:111 (io.-ttlo n (:c1 110,11 (c,,I il fo1101110110 tt
h,r,rnh, 1wr qm,hh,, npc,uo n 1ipt1 lt 1l'i tol t1c1niv.lo cli 11lm111I
ptiti ,ltfti lati tl.111'1:nrop:1 1,,nlrnl,, tlopo In pdmn M"' rr11
t'Hl'\\\W:t). Qmti titoli ( ttmlo t.tinri11i,n11w111n oltltl in1.lo11I)
t't'\"ol:w:ttH\ lih,rnnwnh. })'nhrn pnrlc l'incl111rin mirwrnrin,
d1t' i cr:t p:trt<"ol:unwntt \'ilnppnln 1wl '100 ,, ':.00, prt 011-
t:w:1 forme' :,ot,intht, tnpitnli81(1u <on pnrtc dpnr.icmi oiroo-
1:,hili. Nt'IJ,, twit'l tli nrmnmt' nto, n loto ,1 oh11, lo pnrroc,ipn
rit\l\t t'r:nrn ,.._irt"olnhili.
l\fo lo trumtnto tfoll'opnniono ( ooncnnion ooloninlo, o
insie1uc.' rinimio ddln soci,,t pur nioni moclornn, si thtovn
udrin<"(lntro tr:t l'dnlmrniiono tlollo formo nflooinrivo oco
umnid, e il t"OIUNto tli pcr$onnlit\ ginl'itlimt ()lnhmnto Ani
trtt-tlO publ,lid8ti<o, qunlo si vorHcn nolln flooomln nwr clol
c'C. XVI poi ud cc. XVII, nttrnvctE:o In oosritm'liono cli com
p:tnie prhilt'gintc, dttlito nd nuivit tmmnt 1oinli ccl iusionl(}
fornite tH prh-iltgi e con un ntctmlo puhhlicistico, cho trovnno
ndl'"ntto ddle nntorit nl qu:11c nhorc1inntn 1n lmo costi
htlimw :1nd1e In conccsion<' clclln personn1it\.
In Inhilterr:1 lo compngnio commorcinli elci moro1umt
:tdventure e lt nhrt) nnnlogho si svolgono clnllo corporn
a-io1, d:,He gildu, dei 1norcnnti cito 1mssnno n svolgere unn
,H,c,un nuhhi\ , onuuN, h-lc : tti fo1ulnuo poi, ,u Il'
''lhh" 1
lHuht un. ( 01\\pl,tJ.Ulc JU't\' ll "'intc p I ( onune l'( io ( 11
ol 1 11
hnhit i ,,, f.\l\ ni pl'IUl elc l tH e :X V 11, le 1win10 e 01111, 11 ' a,1
1 f11,
Il()
lonillH.
ln Olauuln. tln ntu1 fnionc cli ,1 nric tHHiic li cli nt1IHfln
uinto'
Ot'A1, 'tu l .l(,0:.!. ton unn Ah1111111n chc inAic mc p 111 1, 0,
, . , IJ)Q tll
t}nt'lln (lt lln tHH lt ti\ counut rtrnlc t " c111c lln clc 11 11 cor i
io
v.iotU\ ln ('tuupnp:nin olnnclc H clcllc lnclic oric ulul i, cmtHido
r:11
ton\{ 1 u prnnn . tru l t cotnpnt,nu. co1 011111. 1 1, e po, st,Ruitn
, In
Ohnulu o fnori tl Olanuln, <In ,un,u ro1-1c nltl'(,.
Sono nppnnto h co1111u1nit coloar inli (nl cuj tipo 10
1 1
81 i1nprontnno nnoh nltrt con,pnnio uu rcn111ili J>l'ivilogiate)
e.ho ostitujscono ( t , prt dndonclo clnll 'I nghihc nn nel cui
@viluppo int rvongono 1noth1 i pnrl icolnri, c RSO si riportnno
odghuniatnonlo nll 'smupio olnncloRo) 1 'inunnfliuto nntccocl cmte
d 11 SOOl tn lU\OJlllllO por mr.ioni.
Fondat sn un nito d< lln Pnhhlion Antol'itt che lo costi,
tuisce e ne disciplina In strnt.turn, ORSO traggono cln questo la
eone ssio1u dolln 1010 poronnlit giuriclicn e Ai prcRen\nno
con tratti pubhlicifitici priv11tis1ici, ,li islitnziono puhblicn,
di for1nazione nRsociati\1 11, trtnncnto di oRpnnionc c,)lomnl! e
itupresn s1loeulntivn.
Garantite dalla esclusiva loro concossn, qnnsi sovrane nel
territorio coloniale riservato al loro sfrntllnnonlo, con porte
cipnziono spesso ai loro profitt i dello Stato, che poi le rrgoln
le controlla, esse si presentano .( e dnto appunto il lor o cnrn
tere pubblicistico) co111e persone giuridiche, il cui ptttrimou 10
cos distinto da quello doi pnrtecipanti e sottrntto ni credi
tori di questi.
La partecipazione nelle con1pngnie aperta n tutti e rnP'
tu
presentata da azioni ( e il non10 deriva dnll' nziono che
e
telavn il partecipnnte nei suoi diritti verso la cotupagniu), sp
so libernn1ente circolabili ( aln1eno quando liberate) e che co
ll diritto commerciale nel periodo mercantilista 37
fisse e d a premio;
razioni I a concentrazion e ID un un1 co luog
o
i
ed 1n . ore determina . te d'I agenti. per l'acqui. sto e 1a "end ta
, .. per
con la conseguente concentrazione delle contrattaz1on1 e di
ci la formazione e le continue oscillazioni di un prezzo
Il clirltto com111t t t'cin/o 11, I /ltitlmlo 11w1,,1t1tlll:tto :1c1
l , I Il lii I
1111 ,,, oh 011 d lln 10 o 1 1 , , u uh,t ,lol , , , ,I I I,,,,, ,,,
I ' 1 I I ,,
l"1
, 110 I 11111 1 o rn h uu , ffl oU, ,1 .,1 'IMI lo 11 ,
10 IIl1"
p I li 1 ,h tu, fI' , 111, 1u tlH, 1111pu11ulflo ,U 1,. 0,, <
" ''
'I
, 1 ,m 1,1,
' 1 o I I 1111110 I I I l,,u11110 I 11,,,uw,,H ,1. Il,, ,//11/1 ,,
1111111 I lii
/ f
o ,11i1 ' I 11111u,li UU 1 011 U I ,I f\/1/lU o uu fW, OUUIH "'" ",,, ,1,,
I I/ 11
l'l """''' ,,10 t111poloouh 0 'IU I' 1 o. VH111u1tl11
1 I
,, 111'1,w I,
1 ,
I # tif
i/li
,,, In nolo 111111 1 l1.l11l11w1 ou, po,11,t lo, ,,j,
Il uU,,10111 , u1uu1u u, ,ft,I H ,-. ,,ot11110,u ,full,4 "''",tlJI,
' 'li j
oppunlh Il 111p. 11 11111,,, pi' u1,,,111u ptt , lii, lu ,u,d, 1tf,. JHim,, ,1,,
1 oln1 1 th ,1111" 11pp11ulo 111 umt,1 1 ot l',,,i IJJ11 ,f 10111 1urn 1110 ,,,1
1
1 J ,, I 1
11 I 111,
HWHHI o\llltlf lfl, ,rnllu 1.,,,,1Hlulo,u lvU,, ul I " qu11 J
,
f\/1 ,. ,,,, 1 14f' 1 1,1tr
1
I 1111111
1
UH ,q-p11ut,o tuoi Ivo p w I" lo,o ,,;hrnllflf ulo u 0 I ,
ltH
: 111;u
I
e ououlc 1. P111 1 1lufl'Ht'ttrn111,o 1u tttl,u lp1o Il ,llvl tu 0 "
1 1 lw
lu m1ltllcu VI' ,,,,,,,w,,/t, di Bcumltlto XIV (l 1,!l), I, 1' V.1'I11,
1
/
I ,'lllt.,1 """ ,,1 ct,,1111 polPll-'111 u111rl11111 11 l11111 H11, Hu11111, 11111lq
1 lc1
-- ---
t ,m \" 1,,, 1 ,"'"' "'''' ,h,t 11,,1 1 , v 11111111111 111111111 111"'' 111 ,u
\ { \\\1\\\\\ 1 \\\\ \l\\\\\h\11\\ll \11 I l"'"lll\11 Il t\ lllll'lll du111l111t11II lll\
\\\ \\ h'\ n ,,,,,1\HH\l11n, 1\l\'1ndll'I r111 11w1111u11llli,111 11111 11111 do110 \
ij
\\ "'', 1\\\ ,, \I\ 11 11 11h 1\\, 1\ '" m, 111 dh111 unlm 111l11 d1 1ll i111111mul11 t
t ol\ ,,,1\\\1\\111 I p1 IH, 1 \pt 11! 1 \ I''"'' 111f111uo ,,,,1111111uli1u 1 111 hu,
1\h I \ \ I \\\ I\\\H\ ',,, \\ ,, 1111\PI'-\,
" I
lll
u "' ,.,, ,, ;,,;J 11,ioui d,,Jl,1 '/Jo ., I,;; (l;,1 ,,, t ,,111,,11 ,J 1,,11 , ,
, I i li I
'11, 1 Il
t/Uulo ,. wu iUJl1un, jJ hl,, lii I 10l111111 "'''' 1 ;
,,, ,,,m,;,,, ,,,.,,, ,H,1,,,UHl',H,,n1it, l(l>fH>tt11.d,, ,,, 1n 10,11 -1,1:ku, '1, J,lf,,
1
pd,}1 ,., f ttH>tJtl1, t}I, ,, pt',,1,t1 ,, n1;J 10,, ,J,1;.,,, J,,t ,,t,1;,, ,,,;r ,Jil/px,
r,U10,i1; ,;11,n,n,,1,h, , pt'1,hl,;r1,1 ,H l1 111,n , ,, di Mt1<1it1, ttf,'ff/
H MU; H,oh.
()IU,/itlf vf1110fl4i h'fr1/J, J 1J(t,o1,t'I> J11J t,1f,,1 N1fflfll'ffJ:.f;;
,u, ,,ol,i,t,1 t}O ( 1f41f HU>(,) d,,, ,,,,. 1,r1'tf;1f ,,1,, ,,,d 'l'/W(
M1111,
,fo "'' JH'or,,,u,, ,l,;I p,.11,0 Il ,,,;,,j;t r,, tli ti1n;1i1.i1; M1t'l1tlfl',trH
,,1}111,ittrH,fl11'; 10,;Jwi ; 111',,t'it,,,,1 ,,J 1;1J;,, ,, vH,, , 1md,,: ,,J,,;,f,,
J,,
MIO n,r,f(;tU 11 ,M1;N1 ,fo 1111 J1f1t 11dJs, 1Hv,tt.1 M11,,,;f,t11 ,,,f,,
pt111 111,I ,,,,,,ul,,. ,1,, t'l'nnu,,rd ( s,Us, '""'''; 1;i ri,hhmw1t, 1,, lf'
11
, ,:f,t
r,fi, ru,I t:,1t}, X V Il ,,,J ,,n,,tt; ,Id 1Hri11,. ,o"""'r,;iul,i t;U1
l;H;fl ,."''I',,.,...t ,
tr,1IJII
' t
l
,,fn JII Il ,,,,,,1 , J r,Nitl'-! (
,, ,t }lj J f t;r,u ,or, J H ,,,,,, ,, t(
,
i,1,oltw,i1111 ,l,il (}OtHli ,li (fitllft"il't;i,,) 1d 1Ji1;1
1it,y)lirt'l r,,,1, tiJ,J f!)I'
tHmi r,,,,,0J,jn11J,;-o ,,,1 ,11n,1,o ,1,1 ,11,,,11-1, ,JvU,;, 1,,
J,, a
J,, 1,,IHimwJou,i rrnp,tf,,,u,,s; hi chiu,I,; tf,rnJ tdir-
<:,,,,, ,
, ,, ,, ,
1
, ; ' J' 1 ,, ;t ,
'
J111,u111 ,l,tJ,, il r,,11,,,ul,, 111,,,,,,1,. ,l,,fl u r.tortu f I
,,u,ll}itdl 11 r:H ,,,, ,,,u,,, ur, ,,,,:,;,,
,o,,Jr lthh'W"'''" 1 I u Il ', 'r,
t!j(d,
fl, 'll,
Passaggio a un sistema oggett
ivo 49 I
e di diritto commer
del criterio di applicazione delle norm
ciale e dal trionfo della libert di iniziativa. .
ond o le var ie clas si s o ciali
Ad un diritto differenziato sec
to, che
succede cos un diritto che possiamo dire oggettivizza
1' o g
trascura differenze soggettive, considerando perci solo
gettivit dei singoli atti, in armonia, da un lato, col principio
dell'eguaglianza giuridica dei cittadini e dall'altro con la so
vranit e unit dello Stato, in parallelismo con l'ormai av
venuta affermazione del concetto di nazione quale comunit
fondata su una comune volont.
La codificazione civile napoleonica segnava d'altra parte
il compimento del processo di unificazione nazionale del di
ritto francese rispetto a differenze regionali, processo che nel
diritto commerciale si era gi in gran parte realizzato col
se. XVII e che trovava proprio nella necessit dell'afferma
zione di un diritto nazionale comune una prima giustifica
zione; l'unificazione del diritto civile segnava insieme la carta
costituzionale dell'attivit economica privata traducendo, nei
riguardi di questa, una generale concezione europea, che poi
si ritrovava in armonia col criterio oggettivo accolto nel di
ritto commerciale.
La stessa idea della codificazione, che cos si afferma,
si ricollega con la concezione, sviluppata nell'illuminismo,
dell'ordinamento giuridico e di un determinato ordinamento
giuridico come ordine logicamente necessario e complet o.
Il diritto dell'attivit economica veniva considerato come
sanzione di un ordine economico naturale, indipendente da
strutture istituzionali. Questa concezione si coordinava da un
lato con una affermazione egualitaria che superava le diffe
renziazioni precedenti, ma dall'altro negava la storicit del
sistema economico cos sanzionato, ponendolo quale limite
nei confronti dello stesso sviluppo del diritto.
Forse erano proprio i commercialisti a rimanere pi lon-
4. T. Aec.ARELLI, Corso dlr. commerciale.
'l' Hl\l' hulHII tlulln : \c': n H\Ht).o,,
\n\\\ dn q,,,,,n H '''''"1' t\ \
t
PP 1t,ll 1ul
,, \\t\\\\\l\ ull n 11 t 't'l'tH\t\H\ t\ . l\"('l'c' \IIU\ l\\t l!h
11 0 '
' c't onnnttt,lH , (lt,\\t
tW \
l ,n , 1, , t, dc,11 '
,1'\\"H lo,u, ,,1 ,,
{',,
\ir.
t 10 ftH'\' 1
n.
ln I \o\' ,,1\ ,, Utili pli) nll, 1\IH t'tH\:)ttltwn '1ttHH' tli t'l NWW { \)\'.
hl,,n,t, 11w 1,10 ll'ndnllu in ,,,ilhh c,, pii\ lnttli mnpinnwut\' ti,
\H't't e'" nlln t oclHt,,1w,intlc' nnpnlconitn.
I .'nt 1 ,c,nlo unh'c'l'r nli1i,n tlc l\n t'cHtitt:\1iionr nnpolt'Ol\ltl
1, In fc,H t ,itl\ tlc,l\ t ' : ne t'twn,ul1rninui ( e' f,,rt ri,cwd nto l'a1u,
\\\ h1nimh tH lt,1ulhn l pc'l' lo , ile tlc l ,otl t't' un polc-,,niro) llt' fa.
,,\1t,,nn1w ln n,lov,,Hlt' c'cl '1nit1w.icnu fthH't dni lll\\ {'Ollfiu
tn-ihu, .. L
A t Hn ,nltn l 11 idc':\ ,le lh, ,ocHlt,n ,iont' i hnponr dnrantt
l t t't\lt\ XlX h, tHH i e ,n1n-c 11-i ,,nn1c,,,,i; YN'r nrrolta in
t;, tnrnnin ,,hc nvt,,1 n l'c't'c ptlt) il ,lhitt,, \'Oll\!ll\O-C'c)t\\Utlt') ii
1wl .I H( l pcl ,Hl'illo lmnn,, ,,inh l O\'t' pi \'lYt'
lr ri p:rnir di
\\lH\ l't't'OlmnNth\YIOIH' lc,,iRlnth'!
\. t'l)l\\c i ()r,,:1to {'(\\\ Tl
ft'\'11\\t'll\'o nl ,,,ontfo l)O'ltHl,, tlt,ll!l to
t\\ dl hitto l'Ol'll\\n
l'nlt, <' ov,,inn\c'Ulc". 1i :Wt\l'!\ ln
poihilit di ntiH nil'll
tlt,lPin1c,\ninhwn ,,)lnn,,ilir,n) ,
l'"' ,u l ) 00() l't'l iritt() rh'ilt'-
) 1n ,,m\it,,nhnu, i
e .l't\ tnth,yh, t"ollt,nt n in FtmH'R tl'l\
ln l'ifmnrn l'h1 oluvihnuwim\\c l\
tt ''"'"l'iut n ctrlln h ttu
n r l'l''
litit,n e, ,winlt'; ,it'c)ln,1,
''-h c. e ,n tutn inYt't'r. rifiutata it'
4
.
('"t'l'HU\l\tl\. o,t' ln ,,o,wc.
lr:nc di l\l\ ( \'rtint,
) in ri cH r () ut,t
rn ' tth,\ \1 1 Wn ,,,
1 . . '
,
,lln \,nntlNtithn. nt'lln qnnlt' h()rr "i
In l't'l\V,HH\c_, l'Ol\U\\\ll ,
t_ l\ tldl:, t'\lo
ln h)\'l ('!l ()th) pl'l'l,
n
clc,tln ,\t "ml\tO\\t\ th'l
. dhith\ '"''''"'"'
n rli'ritto tii r,h,,tr .t
, ol r1hnto dc,lln ,if,w,un t,
,,nn,:,h ,n,,,,,t,, ,n lh,nri:lt 1
51
Passaggio a un sistema oggettivo
lismo romantico , an
collegamento con la concezione dell'idea
zich con la rivendicazione dell'illuminismo.
ndo an-
Alla codificazione r imane tutta via estraneo il mo
olamen
ulosassone che considera la legge piuttosto com e re g
di
:azione speciale nei conf ronti di un diritto tra dizional e
spiegato nei precedenti giurisprudenziali.
La gi raggiunta unificazione nazionale del diritto com
piutasi con la formazione della common l aw n ei s ecoli p rece
denti, e la conseguente riso luzione del p rimo tra i probl emi
che nel continente europeo sping eva alle codifica zioni; il va
lore che la common law aveva a ssunto proprio n ella rivolu
zione del sec. XVII come difes a contro l'a ssolutismo sovrano;
la costituzionalizzazione politica afferm atasi gi co l s ec. XVII
concorrono con la pi pronta trasformazione dell'economia
ingl ese nell' escludere una codificazion e e n ell'impostare con
cretamente i vari problemi piuttosto che nel disegna re una
instauratio ab intis. Il superamento delle strutture t ra dizio
nali venne iniziato in Inghilterra prima che n el contin ente,
1na si comp solo nella prima met del secolo attuale ; sul t er
reno del movimento del pensiero fu l'utilitarismo d el B en
tham a costituire per la riforma d ella legislazione il parall elo
del movimento illuminista.
Le esigenze di certezza giuridica, l'ormai a vvenuio com
pimento della formazione del diritto nazional e, il rilievo ce n
trale assunto dalla attivit legislativa del p arlamento nello
sviluppo del di ritto con la naturale fissazione pertanto d elle
norme elaborate dalle corti di common la-w e da quel le di
equity (differenza giurisdizional e che s a r poi supe ra ta con
la riforma del 1873-75) si traducono in Inghilte rra, col se
colo XIX, nel principio del valore vincolante del precedent e
giurisprudenziale, che riaff er ma la continuit dello sviluppo
giuridico e rispond e ad un intento di consolidazione del di
ritto elaborato dalle corti di giustizia.
52 Jntroduzione e teoria dell'impresa
,
L orientamento fondaentale_ ella _discipl a gi
uridica
si presenta tuttavia comune 1n tutti 1 paesi europei.
Lo scopo che passa ad essere dominante ( e col
4Uale ,
coordina appunto il libero gioco delle forze eco nomiche e C:
s la rottura dei vincoli tramandati dal medio evo come d
al,
l'interventismo mercantilista) quello dell'interesse del co
n
sumatore; la battaglia instaurata tra produttori o conuner.
cianti si deve svolgere nell'interesse dei consum atori, onde
appunto il carattere d'ordine pubblico del1a libert di c on.
correnza. Il premio concesso dal successo economico deve,
nel gioco della concorrenza, ridursi al minimo necessario,
perch venga compiuta una iniziativa utile; ad una politica
che diremo oggi autarchica, quale que1la del mercantilismo,
si contrappongono istanze liberali sempre pi vivaci con un
grande sviluppo degli scambi internazionali.
Superando completamente quella attribuzione di poteri
pubblicistici in connessione con elementi privatistici che
ritrovava nel sistema feudale, diritto pubblico e diritto pri,
vato, potere pubblico e potere economico accentuano la loro
contrapposizione; il sistema economico viene concepito come
spontaneamente regolantesi, ritrovando nel mercato concor
renziale lo strumento per questo automatico regolamento e
cos anche un criterio per contrastare un accentramento del
potere economico e per promuovere il massimo sviluppo eco
nomico; la legge veniva perci essenzialn1ente considerata co
me garanzia per lo sviluppo dell'attivit economica indivi
duale.
L'ideologia traduceva l'affermazione della borghesia e
insieme rispondeva alle esigenze dell'industrial izzazione di
molti paesi europei che ritrovavano nel sistema c os for01ato
indubbio strumento di progresso economico.
b
La disciplina dei brevetti industriali ( cui segue neg
stessi anni quella del diritto di autore - 1793 - e dei J]lsr
Passaggio a un sistema oggettivo 53
azi.one .
1,
istI u to ge
tostanti; la cambiale costituisce ormai un
1
, svi.nco
. piu s v a ri a ti
utilizzabile da chiunque e per g1i scopi ' d1 . ca 111 bioi
. ne storic . a coI contratto
Iato dalla sua connessio .
1hz. z a z
, ione
en to gen era le del ere d .ito e deIla sua mob n It
un o str um lterr a c o
. . . .1. s1. svi1 nppano in Jn uhi
Analogh i pr 1nc ip1 o
I
I
1
I
______ g
Passa g
________
io
_:::::_
a un sist em a oggett
cambiaria dal
l'altro.
iale,
La impostazione, processuale piuttosto che sostanz
della disciplina delle eccezioni in materia cambiaria si riporta
- per un conseguimento di soluzioni analoghe a quelle de]
diritto continentale - a quella impostazione processualistica
che caratterizza il diritto inglese dato il suo stesso svolgimento,
quale accennato nel primo capitolo.
Nelle leggi sulle societ la preoccupazione, connessa con
l'appello al pubblico risparmio per la partecipazione alla so
ciet e con la circolazione delle partecipazioni, si traduce in
una diversit di problematica (poi accentuata nell'evoluzione
legislativa americana, che riesce pi sensibile della continen
tale alla tutela del pubblico dei sottoscrittori e acquirenti di
azioni e che a sua volta si collega con la peculiarit dello svol
gimento storico che era stato proprio dell'istituto in Inghil
terra).
La disciplina delle societ per azioni, provocando la dif -
fusione delle anonime (delle quali si ammetter poi l'utilizza
zione anche per scopi civili) verr rendendo sempre pi im
portante l'investimento in azioni e la facile circolahilit di
queste si- legher alla formazione d'un mercato di capitali.
Alla partecipazione dell'azionista si contrapporr il control
lo del gruppo che riesce a concentrare la maggioranza dei
voti nelle assemblee; ad una struttura economica, basata nor-
malmente suJla coincidenza tra rischio e gestione, si sostituir
una dissociazione sempre pi profonda, quanto pi si diffon
dono le azioni e la diffusione della propriet si concilier, cos
potrebbe dire qualcuno, con una concentrazione nel controllo
della ricchezza.
La disciplina cambiaria si collega con l'impulso alla fun
zione di intermediazione nel credito delle banche attraverso
la pratica dello <<sconto delle cambiali che suppone ap
punto l'immunit della posizione del terzo possessore.
58 Introduzione e teoria dell'impresa
.
Attrverso il meccanismo bancar.10 11 pro
d uttore
commerciante possono mobilitare i crediti verso
., . . i e1l. entie il
perc10 1n sostanza trasf er1re suIla massa dei de o . . e
p Slb h
cari l'onere del finanziamento del ciclo o di u na n.
par te ad I
ciclo economico che va dal produttore al consum atore e
traverso lo scontro delle tratte dell'industriale sul gros is(at. I
s t
del grossista sul dettagliante) che poi il definitivo acqui a e
rent
Le banche si vengono sviluppando come istituti p er fnan.. e
'-"'la.
menti a breve termine e cio per la mobilizzazione del credi o
t
a breve termine di produttori e commercianti su lla propria
clientela ( mentre, con la met del secolo XIX, viene meno 1i
libert di emissione dei biglietti di banca, ormai riservata solo
a banche determinate, investite appunto di detto privilegio).
Anche sotto questo aspetto, economicamente, il controllo della
ricchezza (nella banca) viene a contrapporsi e sovrapporsi alla
propriet economica ( nei depositanti).
Allo sviluppo cos accennato fa riscontro una accentua,
zione nella concezione della patrimonialit dell'obbligazione.
Viene via via abolito ovuque l'arresto per debit i [ v. nel co
dice civile del 1865 art. 46 disp. trans. in relazione alla situa
zione anteriore e poi artt. 2093-2104 per la disciplina del co
dice del 1865, a sua volta poi abrogata (seppure non total
mente) dalla L. 6 dicembre 1877 n. 4166] e il fallimento 8
sua volta viene perdendo l'impronta penalistica che orina
riamente gli era propria.
one
quest a es t n s i
3. Se volessimo cogliere il senso di e
ind i c a r e ne1
dell'am bito delle norme m ercant ili lo potre mmo
. aIe cbe
la progressiva oggettiv izzazion e del diri to com m rc i .
yjz
t e
. . rale o gu" e t tl
a sua volta trova corr1spondenza 1n una gene
Jilellte
etuva '
zazione del diritto. Il diritto si a pplica agli at i ogg i
e, a dir1u
t
\\\\\\ ,,,,,,, \\, '''\\'\U\\11 t\\\\\HH' ,h,\ ,lh\\lhh \\0!1 t10IIU\ 11, lllW lii
, "'' '''" \ \\ ,H, ,, ,,,w, \\\\\Hhrnn , \\Hl\ t \\\li ll II In ,Il Il 11 111 11 h,
'''''"'' \ ,\ \, \h \,,,n\\h \\,, m \, ,, \h 1 1\m t,, no, 111111, I 111 t11,1 H d, I
,\h ,\h ,,,\\\\\\\,'\', i\h' \1\\ \ t\\\l\\H\\O ,,w,\lu h ,1l11ltot lll n '"l',uln
\\\\,' \ ,\\\\ '""' n,,,, ,,nh\\ ,,h ,,h,, \HIH ,hl\p "'" o 1 011 1,11 '"
\\'\ \w\\\ ,\ ,,n M'' '\\\\\'\'" '\\'11\1\'H ,Il lll11PlllH 1 111 111111111
,1 \\\\\\, p, ,,,\mp\ ''" \\wit\\\\l\\'I\ hu11110BII\ PO\ p1111 11I h 11, 1,111.
\ 1\\ ,,,. ""' ,h,\ ,\h1 lt\\mmh 1 n h\\l\ ,ohu nlln f'o11 u111lu,w
\\\\
1
\
,\,,\h, H\h\ \U\1, \\\\n\,, ,h,, nl\\ 1\'HH\ \11 r,111\ ,,ov,11111111 11111 l'Ullt
h '"\ ,\,, \ w\t,,,,hw\ ml ,tc,t ,iw\ ,111 dhd ,, til ltq1ll1 11 111 p11 hwi
\'''' ,\ \\' '\\\i\t\\ mv 1, ,h,\ ,,\q:HHn\. "'""'H1h1 1111 11 11 1, ordll11 1111
n,, \ t)\,, '"',. m hH\\' ,\t r\\11,1 \p\hrn t\hwld\1 11\ ,w111111tl11 1p11d1II,
, ,,' ''\\,'\\\\,,,
IV
CODIFICAZIONE JTALIANA
DEL DIRITTO CO;MMERCIALE
FUNZIONE DEL DIRITTO COMMlRCIALE
.. di una trnsformaz
P1.u scarsi gli indizi "' nel
.a1 e, S eppure iniziand osi col '700 un l' n 8ttttit
. dustri P O SVil lpt
z on ven g no
i
corpor 1 1 o
manifatturiero. Le
ID
l' o
sc10 ltc tt l
a lano nel 1787 ( snlvo er rt Sean1
tra il 1770 e il 1781, Mi P o\I t
tam p ator i ; s 1 vengo no ov unq u e np rcnd 11.
ziali e i librai-s o
D' altra parte il movimento di codi ficazione O
.)
m
. suo caratteri come bene e stato oss ervato da' l oeglio
..
dat1 1 i VI
. ' . va del di. ri.tto es1. sente, svi. upp t tsia, ,
consolidazione legislati l ao
. nd
secolo XVIII (specialmente 1n Germ ania dove aveva porta1
al codice generale territoriale prussiano e a quello della B
c
"
I,,, ,,o,Hth,ulon,, ti,,\ ,llrlllo , 01n1n,w,,in\ i 1'{' ro,,, ,,
1 ,
,,011 I,, \'lluppn ,l,,\ln uor,ll'l\ ,,,,,u,ou,in. olu, t'rn rit,
,\nst,
,,4 ,11,ulu IH'I ,,on f ,,onl t ,t,,11 'hu lnnlr ln llv.v.nv.iou o ii\ nvnn,n a Il,
t d
I 11'"'-'I"' uortlOt't'l,l,,n1nt,,,
: ,,,u, le, 1\1\IH'ttrilnnl ,,h,, l vllnppn il JH'OAr nmmn
d1
111111, 111r1tr11l'llo11I 1'1 1 11ovl11 rl11 11111 1'11111 r111111 (lRO) ilrll a
l11li1 1ltI C111ll11 1oll1 1 11h,,rI 1111 ltmn l'r1111r,,o; . ltprrai
,,rl"l ,1,,\ 1whno tlc,,,c,nnlo tlt,l Uc,no t poi qut'lln luuunrin (1,
U\)!\) r\l lnlln un tH'tlotln cli UNt'NHt tlt 1tc, ,on01uin itnlinn!\,b
'""' t'OHlu111u,n c,,,,u,n,nl, n inh rnnv.ionnlo fnv ort'v olt', rhc
&U ,,.,lc,,n 11e,l pl' ln,o qnhulltcnnio tlt l t'tolo, eon ln rrt'ati citt
tll 1nu, 11u11111n luuwn,in, lo \'iluppo tlt,ll'i,ulntrin, lo frut,
tn1nt,n1t, ,lt,llc, 1lo1rH, ithh lu JH 1 In (rt,nziono di t'nrr ia rltt
tth n, t pp1110 t\t,11v.n t hc, n ftllt'Rlo n,igliornnu'nto poh\.w-.
pnrl t l1u110 ,nolto ,t,ioni tlt I uuw,Vioiorno, i cni figli rt'rra,an,
( 1l'a ,H 00. 000 nt,l l 907 t nt I l < la) ln "in tlcll 'ru1irn1hmt.
l.n Alt'Nll lorin tlt,l uotto tliritto dnl t'C. XVI - ron h
ln1tln fo1nu1Viiont tlt,llo lnto nnitnrio tlopo il lun o pt\rh'lb
a.,no l)l't 1uuult,1nnv.o Allnnic,ro - i t l'U ttntlottn ,wl t'l'. Xl\
lnllnlnu"11c, in 1111 1uino1 li\l t,llo tlt,Un notrn <lotlrinn mtll
pnrlN ipc, tl'i tlinlohi t, tloi prohlt ,ni nitnti nt,lln tlott t'im, 1'
1
rltll,,n ,Il nhrt pnt l'i, prohlt,,ni i, n rcu,h rc,lnti\'i n itnmioui ,\1
,,.w;m tlnllt, 1101,t ; 11111n,,in, IH'"t 1u lit m,olt di Nnpo\i t '1
Pltlll, t onu) t lH't'c,n1u,10, ln notrn tlottrinn ,1 rn1u pr t\p nru,,\,
t'cl &Wt 0111pn1uuulo l'opt ,n tli t'oclifonio1H th,l N. XlX \\,r
tln,ulo nlln rc,nhi\
nnionnlt t < on nhi idt,nli.
C.on ln t odHt nv.ionc (lt I ] n ,5 - ln oui ptwtntn :- \ '
;.i.I
r.. T. .,i:;cAR
' . , I , Oo1ao di,., com
E LI
mrrc.ialr.
r
.. .-
"t:_.._
- ..,....'t
_________
...........
67
. o come risult a
.). l1:-s i i::"t:i. ors 1 e{'{lndi lDlprontan
h . .J.!_ che --"'ono st atI
k-'l: 1 p'nlt'nt'.. anc e 1 tUilttl de1 p ae-i .
. . crstl. europei.. one> s ta 0 p o i 02:2:
...... e tto di re -
i: t !n ds 1Ulllll _
tutt o neI eampo del diri tto delle
".
!l 1:t>.. - 0 1nns.nn
ffi spp::.nt .
er-lis.zi"i)ni ' dd diritto c-ommerciale anche in altri p aeSI
k
'-'=i re!sz.ior:e slle vil'ende della rolonizzazione ora indipen
' e-:t:n'n!' ds quts oY,ero peistendo il diritto recep ito
e t? d l Di) la -riClne di Yincoli coloniali: cos che il
..:r:tt1.. f---e- stato latpm1ente accolto nell'Orien te medio ;
i! di rommerdo tedeoo (e ora sempre pi il di ritto
s.:eriC'3Ilo) in Giappone; il C'Odice snzzero delle obbligazioni
i Tun'.h.ia. il diritto ingles-e, per la materia delle ohbliga
zi ci in Israele e per molti aspetti, in India.
ei primi il diritto non codificato {mentre general
mente, ma n(ln ro5tantemente, codific-ato nei sec ondi), sebbene
5ano ::empre pi numerosi t-ti legali su T-aste materie [ c os
i:c Iri1te-rra per le ociet (1948), il fa11imento (1914), la
c-3.lll.biale (1882 ] ; negli Stati Uniti il diritto commerciale in
gran parte (rome lo in genere il diritto privato , pr ocessuale,
penale) di c-ompetenza statale e non federale (federale
per la legge 8W fa1limen to), ma deve essere menzionato il
tet(). adottato na via da tutti !?.li Stati.- sui titoli di credito.
I testi legali (statutes) vengono considerati alla stregua di leggi
spedali rispetto a nn diritto tradizionale dispiegato nei prece
denti giurisprudenziali che, come ric ordato , hanno (e p oi con
disciplina di,era in Inghilterra e negli Stati Uniti) valore
vinc-olante J.)ei cm:i futuri nei rigu ardi del principio affermato
( e per una bibliografia cli diritto angl oamericano e in genere
sl. diritti stranieri cfr . DAVID, Trait de - droit civil co1npar,
Parisi 1950), sebbene poi l'aumento della legislazione, d o
nito
all'interYeMonismo pubblico nel camp o dell'econo
mia e alla
attuazone (specie in Inghilterra) di profonde
riforme anche
nel can1po del diritto ci,ile ( e cosi in tema
cli propriet e cli
68
Introduzione e te
oria dell' i.m
presa
successi. oni") di
' a ormai anche nel mondo
r
r1 ievo alla legisl
azione maggiore di q
angIo ani
ericano
am m esso u e11 O tr a d
izional 1 ,
. ltle
Nella tradizione inglese
_ come notato p
te - i1 d"iritt. o commerciale recedent
si direttamente fu enie
comune nel supera re la so c I di n.
sua impronta origina _ ti
f ru tt O deIl' autonomia pr r1a d1 d' .
ofessionale e delle co 111U
cIasse; manca perci, nel n suetudi 0. o
seno del diritto pr1 v 1
contrapposizi . . one che invece si rit ato , qu }1.
rova nei diri 11i roma . eq
n
anche se per ra gio . ni. did . e e di esposizione ,.i1stiCl,.
. attich
s1 sogi1on0
poi. denomu1a . re alcuni istituti come di
. .
denominazione che tuttavia non si traduce
diritto com .
1
nell'autonom1a, m
un sist . ema nell'ambito del diritto comune
. La tendenza tut.
tavia, assai viva specialmente negli Stati Uniti (in
relazione
alla necessit di una unificazione del diritto dei vari stati
della
federazione), alla consolidazione de1la disciplina di varie ma,
terie attraverso testi unici pu forse preludere all'elabora,
zione di una consolidazione comprensiva di -vari istituti com,
mercialistici (nei cui confronti pi viva l'esigenza dell'uni
ficazione giuridica nazionale; questa invero, come notato per la
Francia e la Germania, suole essere attuata nel diritto d
traffici prima che nel diritto privato in generale), invero or
affidata a studiosi e che dovrebbe poi essere adottata dai van
stati.
La contrapposiz .
. ione invece a
. . i un s1s. tema coIJ1Dlerc1'alite.
11 , e. att u alm.en
stico nell' ambi to d1 que o pr1va t1st1co e ( t rann
ili
.
tra noi, come avremo occasione 1 notare ) Pro a d
pria . el
e nota to ne l rico
r dare la st oria gtu
ritti romanistici; ci, com ancht
in re la z1 o n e
ridica francese e quella tedesta, va messo . coillpiuU
ta
e' s "' ta
col diverso momento nel quale nei vari stati 10 8utoJlO'.1
pe rc
l'unificazione giuridica naz1o . na1e ne1 settore , dl'I
. q uelio
merci aIe e 1 n
mo, qualificato come del diritto com
diritto civile.
commerciale 69
Codfcazio,w italiana del diritto
11 romanistici da un lat, o il
... nei. d.irit
Ritrovimuo perc10
tema autonomo nell am -
diritto conunerc1nle,
. intes
. o come s1s ,
e cosi la
bito del diritto privato, e dall'altro la codificazione
contrnpposizionc tra codici di commercio e codici civili.
Tra i codici conunerciali alcuni possono dirsi apparte
nenti al gruppo francese (Francia, Belgio, Olanda, Grecia) in
quanto ne hnnno adottato o imitato il codice (e tra le opere di
diritto connnerciale francese - che sempre presentano quella
freschezzn e quella aderenza alla realt che poi anche il
rifle:-so dell'organico sviluppo storico del diritto francese -
111eritano 111enzione particolare i trattati del Ripert e di Hamel
e Lagarde, nonch il manuale dell Escarra accanto al vasto
trattato del Lyon Caen e del Renault e al nuovo trattato cu
rato dall'Escarra con vari collaboratori); altri (Germania,
Austria, Ungheria, Giappone) al gruppo tedesco in quanto
hanno adottato o i1nitato i codici tedeschi (del 1861, rimasto
in vigore in Austria fino al 1939, del 1897 vigente in Ger-
111ania e, dal 1939, in Austria. Una speciale posizione al ri
guardo quella del codice civile svizzero del 1881 (rivisto
nel 1912 e 1936) il cui ultimo libro viene generaln1cnte deno
minato codice delle obbligazioni e che, come ricorderemo, ha
proceduto all'unificazione del diritto delle obbligazioni. La
letteratura di lingua tedesca eccezionalrnente ricca di opere
di alto valore vuoi nell'ambito di grandi co1nmentari (come
quello dello Staub e quello diretto da Diiringer e da Hachen
hurg), vuoi in quello dei grandi trattati (come quello diretto
dall'Endemann e poi quello diretto dall'Ehrenberg), Yuoi nel
l'an1hito dei trattati stesi da un solo autore (co111e quello del
Goldscl1midt, che anche stato il n1aggiore storico del di
ritto commerciale, quello del Thol, quello del Behrend, tutti
sul codice del 1861, quello del Pisko sul codice austriaco,
quelli pi recenti del Miiller Erzhach, del Gierke J.
e ora
dello Schu111ann, sul codice attuale, quello del
Wieland che
tiene simultaneamente conto del diritto
t edesco d
austriaco e di quello svizzero); d'altra parte ' q11en
speci
.1n German1a . che sono state e sono vive le indag. in. alllle
. . . . 1 e le d n
sui. d 1vers1 cr1ter1 da seguire . nella interpretazi on i
e e cosp
z1one, d.1spute neIle qua11 spesso si riflettono i st1'.
. p r o hlenii d
formaz1one dello stato germanico e i contrasti dell e,,lll
a strutt
sociale e economica tedesca ne] sec.XIX e nell'attua _ llti
. le da
1l rapi do e inten
1 .
so sv1 uppo tecnico 1n contrasto con una to
. 1 . 1 . h persi.
st enza d.1 strutture socia 1 precapita isbe e e con la
ditlcolij
di una struttura politica democratica - problemi e contrasti
dei quali non troppo difficile scorgere la traduzione ancht
nelle diverse opere commercialistiche.
I codici spagnuolo ( del 1829, poi sostituito nel 1885 e in,
tegrato da una ricca legislazione speciale, come la recente legge
del 1951 sulle societ per azioni) e portoghese ( 1833 e poi
1888) hanno influito sui codici delle repubbliche sudameri,
cane, ormai a volte i pi vecchi tra i codici in vigore [Brasile
1850 - precedendo la codificazione del diritto civile attuata
solo nel 1916, solo allora sostituendosi le ordinanze filippint
del 1603 - con important i leggi modificatrici in tema di am
hiale ( 1908), assegno ( 1912), societ per azioni ( 1940), falli
8:i
mento (1943), propriet industriale (1945); Argentina 18,
ri 111
J\{essico 1887 con importanti leggi modificatrici posterio
tema di titoli di credito (1932) e societ (1934)}; la
lette
esser e part1 co arm e n te men
ratura spaai::inuola ( ove devon o }
G arr1g ues e que 11 o, 1st1
. tuzi o nal e ' "de1.
zionati il trattato del .
. nuo l a ( com e 1
. trat ta ti
. d e 1 Ma nt illa iuo
l'Uria) 0 di lingu. a spag
soc
.
ie ta,
.. d e l }lo
lina ' e del Barrera Graf, nonch quello, sulle .
M . ess1c o) e" spesso d1" alto li vell o, ,i
diguez v- Rodr1gnez, 1n . d' 8
e
Uno special i::i aru ppo for ma to d ag r s ta t "
1 s can 1n
ai
..i tr
1
n "fo r u u ta
il cui diritto, volto ora a raggiu ngere una u i_ .. coJll
i 111
viz i i o ffetti
sulla produzione di distinti prodotti o ser
o
. e una s e p c ie d i
. a 1118t
mercato e quelle inve . ce neIle qua11 vig r o d e
p
a uto
ita (li tillO' P
chia individuale o familiare o di piccole comun s _
sUD1 L a .
centi quanto occorra pel proprio con 8
e pt
f
l'econoJJll
ne pu attenere ad un diverso livello del
Codificazione italiana del diritto conimerciale 81
tra ,.
stato scritto da quegli che forse stato il maggiore i
tto n id
risti degli Stati Uniti, l'Holmes, il diri on si r u.:.
dispiegamento di assiomi logici, ma opera di esperie nz <
di saggezza, nella quale confluiscono tradizioni e spera;
ideali e contrasti di forze; nel quale si riflettono, sehhenf .
volte il consociato o lo stesso giurista po6sa non essere e,).
. . ., (
no1no,
In l'\llll\ le, lc\f1i oru rirnw,lu1,, c0Hlilui11c:f.,H, ,i
I ,,,,,,,
. I II r,. v,, 1,u:mul,. ,:,. I, I '"''' 11
c11w,,tmioni t Ii 1111 prolJirur nmu I Of'Hl 1 I
c
u ,,mn11ndt11id14' l \cniclw <:01111111 i, 11111 1uop,.;,, 11 ,:10, 1111, tii
1
,r1Mlr:j1
rilorlc,lw clc ll',wo11011ii11 11111111I, (\ 11 ,:,111111.miHt id 1t ,,J,,., ''
' 1111..
t 10110 l11IIH l'cwouotniu 1111,rnlc, (ml i11v,r,. ,lu Htthi hi t,
I (,ll(lf1
n nu di1i110 "'"'11',,011011,in dio p,wb 11011 uvrdIH: pi1'1 il l
i,I,
Hcwlo c)IH\ ,, 1111110 proprio ,fol dirillo <:001111,.,-,:iul(, ,:,m 14; diri
tti,
1woiu le\ 1n11 emn1um1ilmol ,I u 111 ilifwi1,'li t11t i11,.i,Jfou ,foi Vt,ri
HHllori ,111'ullivil.i'I co11mnJ,11). J,u 1,riu111, trn fo d11<: for,1111,
Jmdoni noprH ricor,lu1,, Hi coJlogu <:o) ,iJi,wo d,, ( v,:,lrtm(I)
vm11110 ncq11i111,,uu'lo (e ,wgli Hl.AAi <:onfronti ,fo11n 1,ror,ri1;ti}
J'"Ao,ci:t.io ,Ji 11n'11uivi1' co110,nic11 RiAtmnali<;tt ,! n1 f!Uf,tra,
nwnro, flOl.lo <11rnAl, o p11111.o ,Ji v.iRtu, ,JoJJn <!011truppo,1i1.ir,m; tra
111 ,liAciplin11 del couu1Hw<:io o qucJJu ,fo11'arit:o1tura; la ,.f.,
conilu non l,tlnl,o col l'ili4wo dac v,nuta acqniAtandn la tut.1:fa
,lo1 1nvoro noi ,onf,onli ,J; ,,.,dln <lei capitale,, (e cfot dtl,
1'i11v,)Alin1,u11,o) o, cou h1 1,cn,Jon:t.ft, ora n1unifeRlnntm1i in linf,Z
,J; fouo in ,rngujl,o 111111 Att,AAII induAtriali:t.ttzion,:, ora pror,u
gnnl,u, , p,oprio fU}t' 1n,u1111ovcr<, 1'h1duRtrin1i1,zazfont, ad
nhJrnn,Jonnrc lo Rll'IIHHHll.o ,loJJn p1,,1nie1 pdvata quale cri
lo1io di 11Urjhu:t.iot1t) ( o poi ili iliACiJ)linn) ,le] potere economi
co (cri I.odo uff,,inut toHi, ; 11 oppoAjzionc ai vincol i foud.alii
<1111110 Rt1n1no11 lo ,J.,)I 'itH111At1i11Jizzaionc ,JcJ mondo ocdiltn
l,u)<.,) gunr,to, conu, uv1cn10 ocHAiono ,li notare, con un p arti
/J'
colare i11dirjz7,o nei dgu,ndj ,JeJJ 'umn1iniRtrazione dell'et
nomin.
Lu vulultt7,jo,1,; <li ,111m1t,; teRi rif,mhet, per quanto ba;;
nmHiorH, ,!o1 1JOHtro t'lidtto, iluJI ptlginc cl1c ,;eguonQ
dell 1JJJ
(JUUJI tmru
" UJIJHJtJlO CfHUHtlUllt.
111 JlOJtattt ,le )) a teorJ a
JrnJ tlOHtl'O HiRli!nlff.
o.t r a
f,r,HU IJllLt)tJ, .U(;OJtlt
J ta n e l n
V,,1rcn11, h'tt l'uhto co,no non Ritt Rtatu acco
{/ 111l1/1,,,,1111111 l1111/111111 ,,,,, '"""" ,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,, 11 1
,,,,,111111 ( 111 1111 l'11lt11 h1 11,,,,,,1111 ,, l,,lf\111 11) 111 f'ht111f'jIH'IIV,II tlplc,, cl ol
pi up,1 1111111111 l1 11l11l111h111 11,1 11111,rnu 1011 I,, 1,,,,I 1mp111 1111m!l.l u11111f 1 n
1 il11i 1 1'111 lf111l11111,11110 volto 11 1'111 111 11.11111 pt'NtNIV,11 111 111111 ut'ffl
11l.Hf1ln1111 111 11111 11111111 ,, cli 1111 111 1111 111111,11111 dl,,tl11llvo 111 1 111111
1 1
1.1l lt1'1 t1l1 1 1!11 11111111111 d, 11 ,lltlllu tl,,11,, 11lddl11w,l011I 41 1111 ''"'"' lt'H
,1111111 111 1llv111,l1 i1 ili llpl ,Il 11 011111111I o 111 111111,11p111111 lv,lmw di
d1111 011 1,111il11 l11 1 1ll111 1 lpll1111, U11 1111 11110 111 111,l1t, 111 1111p11111 II llCII
1
111111111 1 1 111 111 t1pl11111 ,II 11411' 11111lt11d1111 I ,,11,,,,,,,,11I 11h11 plll'lllf\llf ,11 lii\
jl,IIIU1 11 111111 11 1111lt 1 lltl1'U1'1'1,1111111 111 tll1111 l p fl111t 11111111111111111 111 f'o11d11lli
11 11vi 11 111 11111111111 110,i 11I 111111111 11111 1111 11111,,,ll1lll1f, di 111111 .llvm,u,
1lp11lup,l11 d, 1 1 11 1111111111I II cli 111111 111110 dlvC\1'1111 clificlpll,111 11l'lv11
11111111 11.111111111 111, 1111111 10 h1v11111 111111111111111111 111, l1111r,u, 111r110 J1t1I
e :111111111111111 In 10111 fll'II 1l11oi1l1111 110110 ;,,, Hl!llfl 1'111p1 Ilo "'
pn1l1l111111, 11011111 1101111 1111r,l111 p11 c:c 1101111 o 11loi q110ll0 1ll 111111
tl
2. Il processo di oggettivizzazione e espansione del di
ritto rom.merciaie, al quale abbiamo fatto capo nella lezione
precedente, si accompagna invero con quella che stata detta
la ri,olurione industriale: la produzione in massa di arti
coli manifs.tturati contraddistngue i
economicamente l'epoca
moderna e ne costituisce forse, nota laspers, il tratto pi ca
ratteristico. Qoe5to sviluppo trova il suo strumento giuridico
ne.g:li i5ti.tuti del diritto commerciale e si traduce in un au
mento di generale benessere che spesso siamo tratti a sotto
valutare, dimenticando quanto, nonostante innegabili costi,
lo sn.loppo industriale abbia agito, in definitiva, nell'aumen
tare, e per tutti, il lhello generale di vita e nel determinare
una mador--e
eruadianr:a,
o -- attenuando contrasti anteriormente
as
.. pi accentusti, collegandosi, in via definitiva, vuoi con
un incremento della ricchezza, ,1 uoi con una sua maggiore
r
dhtrihnzione. La macclna ha dato all'uomo, che ha saputo
crearla e dominarla, ricchezza e libert ed ha permesso un
96
lntrduione e teo
ria dell'i
""Presa
aumento di be
nessere e civilt che
zIone d1. m orta11ta si tradott o .
.. , morbilit cr in d' "'
.
s1on e della cultura; , im i
n a]i
t a ,. 1n lllag . llllinh
'
in costumi e ah
itudID I. p1.u.. giore diffn.
11,
Lo sviluppo dell'ind d
ustria erompe dal fi e.tnoeratiq
XVIII dappr1m a la ne del
' in In ghilterra e poi sul co s
tua e d acceIera nel nt i ne nte; s1 a eeolo
.
sec. XIX e nell'attuale c een .
Dal 1830 si inizia la .
costruzione delle fe rrov
r
Ia mohI Itaz1one d.1 gr
and i cap itali, provoca e stim
ie eh e unp
ort
zione d1. 1ndustrie 1ar
. ola Ia crea.a
aus11 1e; iI c om pim ento delle reti f
. fac11
rie errovia.
1ta ed accelera i movi
me nti di persone e mer c1,
ette l ut 1hzz z1.
' ..
on e cos la specializzazione per.
e
e l'incr em nti
d1 culture nell'interno dei
paesi, rendendo possihile la e
cipazione alla vita degli scam parte,
bi nazionali ed internazi nali
nuove regioni Nella prima me o di
. t del secolo si diffonde l'illu,
minazione a gas; della met del sec
olo il telegrafo.
L'industria si viene sviluppando in sempre
nuovi ramie il
valore della massa di prodotti manifattura
ti supera ormai, in
Europa e negli Stat Uniti, queilo dei prodot agr
ti icoli (prima
invece di gran lunga prevalente); la concentrazione di maEse
operaie nelle fabhriche ( mentre ancora nella prima met del
sec. XIX il lavoro a domicilio dello stesso operaio era diffu
,sissimo) assume enormi proporzioni; all'industr ia tess ile, ap
prima prevalente, si aggiungono la siderurgica, la mec
canica, la chimica e via dicendo; dalla fine del secolo si ve
gono aggiungendo, quale forza motrice, al carbone, I' elettr1
cit e il petrolio . ; lo svi1 uppo 1n . dustr1a . Ie frane ese , belga,
olandese; poi, specie dopo la guerra deI '70 , queIlo tedesco,
.
e infine ' e con grande impulso, quello nordameri can o, s1 pone
oi
accanto a quello 1ng aveva preceduto e p '
. 1ese, che invece
i
.
. llo de g1. 1 altr
fino alla prima guerra europea, sopravanzato q ne
o,
paesi: in Italia lo sviluppo .Industr1a . 1 e SI. viene . acc entuand
en t d l i s s oe
come gi ricordato, dopo l'unit e specialm
siam o atti
poi col nuovo secolo, con un r11
1evo ehe spesso tr
IJ11I/J1"'ilo11,, ,/11/ ,//,.Irto ,/fi/fo ,,t,l>ltp,,,lnnt (fl
coB titui P,Ct! ],> s,tru nwnto rrrnH1,irt10 ,JcJ I 'i ,,,JUhtri:11 iiiaziQne.
Per quanto il ,,u,ncro ,J,gli irn11r1;11ditori ;,,,Jivi,1uali rj.
manga ,li gran lunga ,su1urion a ,1u 1JJ0 d,;JI Ftt>detit (e Yi
jano anzi ale,'tlrH; irnr,rcH1J indi vi,J uuJ i uJlt; ,1uaH corriJ)Qfl. i
dono alcuni tra j rnusfjirni co111r,J1;8Hi indu1,triali) e, JH!r quanto
tra le Bocieti.t, poi, r,revalgano 11u11Hricarncntf; 'fU<!11e di ptr.
one, e tuttavia ncJJc ocicta, tJj capitali (] no;,tre P,OCiet per
azioni Hon,, circa 2400 con capitali nominali J)Cr circa tremila
rniliardi ,Ii lire) che Hi viene acccntranflo una percentuale
elevata dd) 'attivita economica pecie nel carnr,o <lcl credito e
deJJe asfr;urazi,,ni e in que11o della pro<luzjone indu6triale.
Que8ta conco rBe, tra noj ( e CorBc tra noi pu rilevani
neJl'ultirno dcccnTJio un ritmo aRaaj intenso nell'industria)iz.
zazionc cor1 Ja conijcguente traaformazione di st rutture econo
miche e ahitu<linj 80ciaH, Hj che prohahilmente la percentuale
della industrjaUzzazione oggi superiore a quella risultante
,lai ccngjmento del 1952) nel 1952, includendov i oltre le
indnsstdc rnanifatturicrc (28,5 %) que1le estrattive (0,8 %),
quelle deJ1e coBtruzioni ( 4,2 % ), quelle elettriche, di acqu a
e gas (2,2 %), i trasporti e le comunicazio ni (5,3 %), per
il 41 % 11el reddito nazionale, uel qual agricoltura e forete
co11corf,jcro pel 23, 7 % , commercio, credito e assicurazioni
r,el 12,2 % , redditi di scrvjzi pel 9,8 % , di fabbricati per
l'l, l %, redditi '1e1Ja P.A. pel 9,8 %, con un to tale del
91,8 % ridotto a11'84,9 % , sottraendo le e s
duplicazio ni ed
gfJt1<lo la differenza del 15,1 % rappresenta dai tri ut i e
ta b ra:
riali e locali r,or, c-ompresi nella v l
a utazione dei beni e de
Herv1z1.
...
,- ... --
...
_,.._..
.......
- - . .:
:..:...:tt:
.
------- ---- -"- ___ .. --
-.........:.-
-- .. - -
--
::-::.....:,._.
-;:::.
---___ --- -
..., :-...
..
- - _
_____ ...,__
----. ""
- ---
-=
-=:-;;:,.
-----
r----
--....- -- -
..:. '--
..... - .. ---
:..:..-=--
e a.:!.,,,,,
., questo Yl e: n
CorHnderan,1 o 11 rnercato 1n generaIe u; io t!
. centrandosi la p ro d ..d
,nonto un caratt,;rc o) 1gopo1teb eo con . olo dj iDlPrv
_ _ ____ .
103
,,,t t,u,,1 ,l,1\ nllu 1uo, h11/ilouo h, ,un,11111 ,umo pc l'c1i4',, i ,, 11 .. uumzn,
\1 1 1\l4 1 t\1ulc 1 p1l111lcllc hn, uu nltc 11e,lo n tlhHlo v,,uin mo
IH\1111 '4' 11 1
,,\11hm n1Hlo c11l1 11\1wlc, p,l11rlcl l,,l1e nll, 11 .1 ..111 ........ , JIOl'Jtllllivu-
l\\t1Hlc1 I fp1wm,1 1\l d,,1111 p,,uluv.iom iu 11111111\U, Non , porcj
\ufr,1 11nc 1 uh1 c1l1e1 l'c111ouH1ui ,H r111n oc1(mrn ..v,n pnl ic:n ricovnno
11mpH1111h un 1 1ou11l1INnv.lo11,, 11t1ll 11 le Ki,1ln1,io110 e, "' lln cl ourh11 1,
\\u1 nh1 1 t'N1ouwn 1H c10111i1111n ocoi,,, ..v.n 11i11110 ll'IIHC1trnti o, n
vulh'. t',..-ull clc 11110 le Il i cli P1oc1111tc. ) ,n fn cpu 111,n clollu cli
r\pHII\ t\h1ti,11wuclc1 nViinl, ,1lw 11i mmuc Il co11 In 1'rucJ11011zn <loll
\hl- ,In "" l1110 11011 m 1111wn i 11 f1111v,io11u .1, ll'importuuzu <lei
,
1
1wl ir11i1u1i (c1 le auh 1111v,i nel , ttHt "'' nt11mi minoro -- per vuric
1111\ionl n ,I,,\ 1c1 11lo 11011 11,,mpro cln co..Hich ,nru con fnvorc -
1\(1 \!i i,11i1111i cli lHll!ltlll ' in man oivilln i1Hl111:1lrinlc), <lnll'nltro,
\ll'Hpl'O ""t\li i,,1i1111i P'-" utinri nel 11111\ COIIOtHin ili rnUij8U,
pi frrn111nnlc il ,i,101,m n UH v,v,i clivo1t1i clul giudizio (per cscm
pio: nrhi1rn1i 1i111nli e i1Til11111i) por ln tml11ziono ,lelln lite.
A ,,oh, il 1i11rit1ln e llnuo n rivolgllr1:1i con 110stnlgiu nl
pnttt-11110 e, pnrln,,, cli c1it1i clol dirillo le i;pcstio nccounanundo
{1
1
0111c frml'H nlc 1wlln 1111111or0Hn JH'ocluziono dollrinudn dcdi-
1111111 n t\lH't-tln lcm111) cnrnllorii;ticho clcll'incluttldulizznzioue con
pe_1r11Hlcmv,c cli n p;i111i 1111Lc riori; provvmlimcnli volli u comlmt
ltwnc clc1 lc1 i,,11v,o o n Hupornro JH l'Htl:\louzc ,li regimi nnlcriori,
t' 1u-m,,,cl:m, 111 i voli i n crc111n privilegi], I nel.love il pro
hl,1n111 , 1111dlo (poi co1-1111111t, in ogni upocn) cli concorrere
wll',,lnhcH'nv.ionc cli 1111 cliritlo d10 riHJHmdn nllo esigenze dclln
,,i111 conHcwinln nll'uopo pmd lmumtlo conto tloUn differente
pcu-111111 c,hc ,wrnu e_ ii;1,i111ti 1tHt:111mo1w uul vudmc delle si
l1111v,io 11i rnonomidu.
ll e_mmpilo e lic, oi,r;t,t;i i;j pmw ul gimiAln uppunto qnollo
clc ll'e_,lnhmnv.ionc clollo cnlcigorio ginrhliclie tli unn societ cn-
1n1tc l'iv1v,nln lnl ln ptoe_luv.iono hulm,tdnlo in mussn, produzione
ncl11t1lrinlc in mm1n t 'ho "h no profonclnmonl.c lrnsfornuu1do
nou 11010 In 1-1lr111tmn ocmnomicn, mn gonornlmenle tnlln In
t, HU10 # ,,,,u),.. , t; nd confrontj di 'J"'f.ll.1t d,,.
;',;'- f,u 'I t 1,
J '}'>O}tJJf. 1 ) ,,1 una rvisione di vu)u1 .u1.,
Hl JH)JI !
1 I
I
k .
' f J Hm f'i'/if,trH, ,U fttltgori, P,
I m
, .
JH'Hn 11' 111 Kiu.
111Cot
'
JH:oJwt1,v, IS
JH\HHO I' '
'
I I ' I
, J H,ll <:1J11t
10 l a
1J1t1 ""'' f ,,, 1,:otJ,7111,:1 ,Jj :i ppHr,:u
, :J ,;i tuazioni uuov,, ,J
, ' M I Acl1cni1
, j ,i,, ptti:i1,o, , 11H ,H111< ,on un,, jnc,!RRftntc <'.Ulll(\)
I I ))()1 I
, h,o, '" '"'" ,,, , \ml, In q111-11l1 ,,urn1w put ll1olm ,wmJ, JU,
h,1 , \I, '"'"'I\ ,, ,h 1lh 1110 ,111w pm ulo. 11111uttlu hllt 1u uou
''''"', ''"'' \ ,,11\\' l\nw ,Il ,,olu lmI 1,,,111lu11 , uu, ,iotm 111, u
\\\\'''"' \\ '' "", ,u11 \lm ,, 1,t.,u,llh111 m11 tl11I I'' ul,I, wl 1m1l1dl 1
\I''' ''" ,,111\\\\\ ,h,l\,, \Hll 11111111 11uh1 luul j'itu ,-11,,h, .- ,,, 1111 lo, o
1
,,,,, \1\\1\ ,, ,,111,\ ,,,nn,, 11m H,,, p,,, 11u1, 1111,llot ,, wu1l,,u,n ,f, UH
,,,n '"'" ,\1 1\ \1 1\1 I I" ,,h\,,ud "1,,11_, 1111 u 11ult1ij1lo11L
''"\\\\I\\\ l\\h11 ,h,I dh lllo 1w1 dmu111 4''' I" opt lo Jlf, uJ,1 I hl
nonwnl ,h1 \ll\ \ll 1 1Hl11 l,rn,, h1du1111 lul,, lo u110111u 11J 1muo uvHuJ
l'"'' "''I\\ : '"'' \ IHIII 11 11 h1111 11 11111 lu1.-.11,io1u,ot,, Hlrn t,u ,ml ,
l\\1hp,,H,h1 n1,,,H'""' ''"' p,,1,0 tll ,m 111001ulo l',wlulo, 11t1HIJ0 Hlrn
,h,, ,, 111i1111, ,, \ul1 tm nou p1 I, quulf, 1tll 1 111uN1t o pw u1111 1u11H11 1
M'1\HI\ w,1111 ,n \ou,,, ''"' pot11,,l,llf, ,,11n,,,." mwlt'OJH'mfummf
,nu,1 111H1 I o P' ,,,,,11te,11 tll 11ou10 r1,II hu1llww,lo11I di JH'O
'"'' ,1
di sci
e
lim iti d
tazioni collettive, nelle norme sui la d el lavora
tut e
e
. Ili, Il a
voro, sul lavoro d1. donne e fanc1u di Ia v o o,
d
tr at to
ne
to del co a r
tore per l 'ipotesi di scioglimen . no e si
nd o. S.1 cost1t . msco ..
n
as sic ur at iv o e vi a di ce
siste m a
m e ntI socia
hstI,
ratori. e 1
. m vi delle
m an o i sindacati dei lavo r o b leIJl a
ese pone 11 P Ila wtels
o
zi on e de lle gr an di .
im pr
La posi e de
I.1 c n il co nsumatore s e e
co nt ra tt ua r e
loro relazioni i unp arst
ai
a de ll e grand .
nz e 81 c O
o
alla p ot
di questi' di fronte d . fr o n t
, pi generalmente
e
en ti tr a im pre se t a al
I cat
collegam a desti.n a
IIler
d u z1. o n e in m as s
pro
teri stessi di una
'I, u;. H '''flll 1/11/ ,u, ,,,,, ,,.,,,,, 11t,l;/l1111 11ml 111
d \HII\I """ i 111 11l1l11u1i 1111in1,111i nl p11rl1oll '11 fo11 111ulllloul tuo ..
\IH\111\11,\1,11\11 H 11h1 1111111!1,!111111,,
I 111 I 1 111 iou,, 1,,1111 it,,,, .. 11111 ,,i.,w, UHHUHl11 u voltn clhollu
n,,,nln t'11ll1111111111111!1111111 p11hhll11I (o,1vN'O vl1111H no11cuu11111111
hl 'HII pt1hhlh1 i, 111111111 ft1111t1io1111111l ,,ouw liolcll111- 1111wopt iol
1
ib ut ar ia e f.n an z 1a e<Jll
Da un lato l'attivit tr . . nuere una pi
sc ie nt e st ru m en to vu oi p er ragg1u o
viene co
t ', \ '"'""'' ,, ,t.1 t ,fo fth1 ,f,1lh1 ul,l,l11 ,,.,,,,,, I lii
,\ ,\,\\\\\"\\,,w ,\\ , \\,,,\\ ,,," n,,\\u ,,,1111,, 111 1 t1\l\1 i1111 lftti 1111,lu ""
\ \\\,,,, ,\\ '''''l "'' ,, '\'' ''"l\\\\h'" \11111 1w11 U1111t1in1 11 l,i 1tlllvl11,
,, ''''"'"'\'''"' ,\,,\\,, t\\\\hh , ""' 1w1 lutlul, n 1111llu ,111111 1,111,,,,,, ,,
., ,,,,' \\, \\w,,, "'\''\ \ \\ ,,,,, "'"'''' ,lnl '""' l\lot 1111,11 VHIIIH ,w,,,
,u,,,, \\\h'\\ \\\\\\\ \\ "'' "'""" ,, '""' ""'' l\lor" ti 111,,,11 tll/jlf ,, 11111
''''"' ,,,,,\ '"'"''""'"""'"'" ,,,,, '"''lt'UI01 11 lnlluHl lhuHlfl, f!011
,hm,h,,"h', ,\\, \,,,,,, ,\ , ,,,,\\ u ,wllu t11'11l1n, du 11111111 ,l,d prlvutl,
,\\ \\\\\\ "'\ \\\\\'\\ \\'\\\\H'IIIO t\hU'\11111 0 t\ t'lltltlfll'l1 f llfll ffl\ffll tuf,
"''"' ,,\\\\nwi\t\nn\ ,, 1wn1h,h,, ,lt,fm 111nlo11I ili 1'111111tl, tU ,,vi
h,\'l''' ,,,, "\._,,,,n,, M'"''"''' ,,u, ,,,11up1,,, o ,, ,1,,1111111111 ,Il mmlt 1 u,
H\ h"''' ,, I m\ \ I\ "'" Il I , n I I ,Il "t,,u r,,111 n otd uI H ,,1, ;1
,,,m\,, \\ ''"\H h,, '''"'"''' 1 ,H, l1ll'I\UIH11 ,11,1 lt, v111 In fH''lll l'tHlH
,\\,\\" , h,, ,, ,h,\ \1\\ oro, Ul,,1 1111 111 111 F10t111II 1111111111111, 11 lu uu
l\\\\h\\\\ M'\\\\\\'1' ,,l \'l'ln, ud t 1 1H'l'fl f'Ot1J:1ld,,,,,111 flOtl ''"'
\\\\lii\ \W,\\ ,,,,,\,,,,\ \'"" lo "'''11nw111n 1l1 1 lln r11 1111111111hllltf1 tilvlln
,\ ,,,m \" p,,,,,U"IH'l\110111, ,Il l'l"p111111I p,,,1trnll, 11111 """''' OH
1
, ,w,
1
,,\\_,,, ,I\ '''"'""'''''' ,,,,u,,,,111,, 11111 1 1111 t1otd'1u111 I n Jll'll,.1110
,h,h\ I\ ''"""''''" "'"'"''"'' "' '"'"''"''"" l\"l,,o n fllOIIOllll11t, .1.,1
"'"f\o\l unn ''''"' ,I\ "'''"''''" rlpuru11lt 111 puf, '"''''" ,llpu "'"
,,,m '"''u,\ 1mt.hll1 1 l11,,1, 1 10"\ 1 1 h1 1 ,1111111 11011ll11'11lot1H Hl'f'II
!l\ol\n\,, ,Il nl,,,ml ,,,,,1111 ( l111'm11111I, 11111lu1tl,,, l11v11llclltl,, v,.,,.
,,hll\11\, ,11,-o,,.,upnlu,w) ..1 lt"""" u 1111n 111111 c1 ow,ltlf't1ll'l,l1111,, ,Il
""',." 11011w ,,1J1,,hl 1u,w,,,lll1III, "' ,1 ou1tld,1t'Ut10 c 1 mu1 11111 tw11
i.nlo , ,,,,,\Il 1uiup,I ,Il ,1, ,14,,111l11u1c, u11lvl1l, ( ,lwlil p,ol'to,-lo,
nn\l), U\I\ ,,1111u'' plt, 1;1,1111111111111111,, 111111 I 1le 1ltl 1l,1llc, 1'
,HHH'\ ,1\ 1' 11 ,nito 110 u ...,10 ul puhhll,,o 11111111 1 ,t"' ullu 1'l11m 1uilo11,,
,1,,\ ,lnuno ,,, ,,,110111110 1011,-lcl111n111, I''''' Nili'''''"'''' 11011 uu ,.
""'""' nMh11 1n1h,o lo ,-111 u11rn11111 cl,,1111 11 t 1 t1111111t111ltlli1/1 1 1 lvllt1 11,il,
\,, l1uth,-l ,wll,, ,,unii ,.1 p111111 Il lll'oltl,1 11tu ,l, 11111 t'1 11orno1hlll1/,
,Il"" OtJ;f\'"" p,, 1, 1, 1 cou,,u,,11 flu111101 1 111,1111 ,111 ultro 01
l\-'"", u 111 114 ,1 , 1 uu,lto ,Il 11m1lln ,,lu '11 ,orni 011 111111 11hlu111111'11
l',wonoaulu ,1,,1 h,,11,1.-,ow", , fu cmpo n 1111 p11l1llllrn1 l11t,111 1 n
114
Introduzion
e e teo..,.;.su- d
eU'.i,nJJresa
alla conse
rvazione del
consoc1 ato be nessere fi
eh e perci ind sico e d eco
u norn -! c
eve nti che,. c e a co ns1.derare odi
qu ali malattie dirett
z1one, possa n '
i n va lidit , vece . arnente
o pregiudicarla; h1a1a di
si tende a sup o
razi. one d.1 dett er a '
re una c ccup,. s
i rischi limitata o , e.
al solo camp o
subord.ma to; s1. te de ] 1avon&id
nde cos alla gen rato11
z1one d1. u n a si. curez era le e u . aria org .
nit
z a so a uza.
ci ale che provveda n
trice per detti dan ni " u n a re te ripara.
(ne, a mio avviso, v' in ci
dono dell'idea del rischio un ahhan
, ma anzi una su a pi
zione); si sostituisce cos un vasta appllci,
a pianificata e precostituit
in de nnizzatrice all'intervento caso a 111
per caso, ch e valuta isola
tamente ogni sinistro come evento occasion .
ale (permetten,
don e cos il risarcimento sol o in relazione ali'occorrenza
ili
un' altrui respo nsabilit o affid and o al risparmio privato la pre,
disposizione dei mezzi per la sua ripa razion e)
. .,
Dall'altro lato si moltiplicano le ipo tesi nelle quali
ravvisa . 1 a necessi. t"a di ricorrere ad una disciplina pubhli:
cistica ora di. stimo . . 1o, ora d'I controllo, ora add. ir1uura di
' n
gestione per attivit economie . he, alle quah non atIende o no
attende effici. entemente l'iniziativa priva . ta o nelle quali g
P one il problema dei. r1m1fI e dei cont ro
11I d1 questa.
ne el sec. XIX
1
. d qu e v a fi
Speci almente a pa r t.ire ntuad.o
d
a c ce
I
n e
er
vi
a
si
l
a europ ea ,
a
11' economi a ; es so .
s1
l'interv en t o pubhlico ne ,,en
ce ,1101 111
i
u
a l
t ad
qu
r
I. v ari beni ( alc
uni. d n
discipline d.I ff e re n zi e pe t'ffere
ei
.e n e d
sp eciale s che lleo
r
egi 'ro e
a t
sot t p t d u n r e ni s t r uJ
g o b
nsumo e d e.i'VI . na gelle.
dei . be ni di c
i a
.
os
z1a 1 e all a d 1
ari. beni stru
lina
vie. n e ac co m p . i n d'
e
.. s1 ' yuo1 sot10
m
rale dell a propr ro du zio ne )
is
ci p lina delI
a p e, ora te (o
1et a
i nzi , u na . o o m ic h
il F
er le v a r ie a tti'Vit e c\ ireua01en
1s
ne d1fferenz1 a t e an c e d
I Ih
che su n a u r1
IJ r
In r ealta piuttosto . 1snatu r ali s ta ,
..
. t p re m ess a gu
'im p .
hc1
creduto con un
a
Unificazione del diritto delle obbligazioni 117
mezzi).
,,,,
L'cmunuzion,! d,d cr,,Ji<i, d,;JJ,i 111,viv;,z,,,,,,i 0j,,, tt,, 1
,. ,,.
portata a due pr,:m,;P,c c}Hi J',;11Hri,;nzt1 '"'" h;, ,HffHMir
CRaltc: una rJVCl'H .
1HUZHJnf;
n1'ZIOIHA I'11-,t:, 'lfl (;f1fltffl, f/;:, a
tradizionale jnt,!rnazion:tlirr10 ,J,d diritto uwrittiuu,. J t,W.:f..
zionalismo che ,JcJ rcht<> 1--i , irnpo1to n,;11,, 1rtJi1-, ,;.1,rl11,1;
impone nc11a pratica c}u; f;(HiP-Pro u fH;r;i ) a ,Hu:i plh,;; 11HHr,1ef.i;
e gli 8chcmi di qucf;ta; Ju P-<>tanzhil, itJ,ntha 111 virtl, ,f lt.,1
tecnico dcJla navjgazioru t]j ogni forrr,a ,Jj ru,tvi1.i,,n,; (fl.!
tima, fluviale, aer- ea) jn contr.at" <}t>J traru,rtt, rrtitrt1 il
N'<!.t.,f,.
t1ta e contrappo1zu,ne e }" {,,ri,; rup,;U1 vart11;n thf1rtt,.,,.
o sottovaluta anal ogi<; ,; ,Jjff,;renz, [ , r1on ; ,Jif{i1:ilt irl*ftf{; f,,
levare da un Iato ,omf ,,,110 ,-,t,io ,,,JirJ1; la dhdplina l.ft
varie forme di navigazione ia tutt'altro cJu: tJnifieata t IP
l'altro come proprio Tif11a pratica '1,:i traporti a-uv,rnr,ttnhtii
r-econdo quanto opra notato, j JHH!f,.ono a vr,1 ritrr,vart f!,Y
hlemi che richiamano prohl,mi o jtituti del dirittn
timo (1)].
I,a reale giuijtificazion,J <li un '1itinto cn,Jiu dttb ,:11;
.
gazrone ijta, pJuttor;to, . 'fj , , ' rJ.f. dt 1 ,.,
(ore n,11'avv,nuta -uni 1ca1., 1 /, 1 ,;,,
f,r1vatQ, ne1 CUI c<>n(ronti invtrfJ firmant ,I 1 ,,ti arttt ,JJ.,'t
1
ritto
1 t;
Bmo del diritw marittimo; d'altra parti; aHai rr,,,Jta :
1a importanza de11a navigazit,n, in ae11ue intern,;; t ueJla
1 \ ,H 1,,,,\H\\1\\11 "' \ ,,1111111, 11,,1111 111,vl1n111l11u11 io p11
,,\\,\ ,,
\h,\\ '"'' '1 ''" ,,,w\\n \\\1\ll\111111, 11111111111111 11lw 1111l1111 IHuwu1,, 1
\ ' \\\\\ ,h\\ ,,, , I n,1,w11110 111\ 111 0 111111111 ,ll,wlpll111u1, 11m li'
1 1 1
\ \\\\\\ \\}\t\1 \h\ .,, ,1 H\Hln ,w, 1 1111111111111 111w.,,11h,I ( jl ,,lut, Iuli ''"
1
\h.\h''' 1\11h 1\"l\\\h ,,1t, 1,11111h1t.w11 111 ,1lil1111111w ,,11 111 11111tl1111f110
,\,,\ \'\\\\ \\\\H\\m1\, \\\h1 I\I\IIH "' "" rll111111u11 l't'UIIO llllrn, 1101 l'fllHI
,,\1\ 1\h'H 1\\l \I\\ 11hh111111l\llll'"III di 1 1111111 11 111 p11 0Yll t, 11,I 1111 IW
, lh 1 t\\ 1\\1h,11\11111,11 1 uh1 vlj\t1 1\II 111111 111111 1 c 1l!lllo tll u11'1111lvltt1 01 10
1\1\\\lh'th li j\11 111111111., p11 l1111 lplu d, 11111 11111 1 11 th cli l11l?11l111lv11, 11011
\\\\n .H,wlp\hrn pnl tl,,I ,111'1111 1,11ll0 l11v1H1vilo11I 1111 111111111111, ,111110
1\\W\111 1h 1 \\"\t11\1 1 t\llli, 11111 F11 1 p111I cll11tl11tl\l l, l11pl111111 ( vc dt1 Nt111) d11 1
I\\\ \i1\o I\ tH't'""lll o,11 op1 1i, 1 11htl, d11ll11lt10 111111 1u1HH1011p11v.lm1,1
\\\1't'ho. 11l 11 hml\'mtt11\ l11 ,d11 d11H11ltlv11 111 liii v1111t111 1 1 lo ,1 , tlol t 1 10
'" t\Hnlll cli 111111 1:1,,1111111111 4'C 10110llllfltt ""11llllw11111, (lU,illhlt l lldU
llt'HIIINIIO ,li p11111,1111n,111 n1lUIIOllilt 10, di l1ul1w11l11llviv,1111,l1111t1, 1111'
1
1 11111111w 1 11 111,,w,011,1 11 11,,,,111 0 p1w1,n11,11 l111 l U11I dlv,w11I cli 1111n
1
umane 1
equili brar si in livelli di sottooccupazione di risorse
por tan za che l a mig lior e dist ri buz io ne della rit
naturali, l'im
duzione,
11
n ma ggi or p
chezza assume ai fini stessi di u
e ro
ri"18
a
' in izi at va p
inc apacit dell
stessa eventuale inefficienza e
i
o g resso ch
e, an'.
strializzazi one .e p
1 ,.el promuovere indu vento n
r
bbli c o in te r
terre no e con o mico giu stificano un pu a e --a
s ul ' a l r 1
to che diventa l po ,aD
o
; pu b bl ico int e r ven a c a
l' ec on o mia et t
uand o a n ch
e 111
str u ttu r a e ch e, q arJJl0
e del la rn a in
normal . o ne . in contr a sto' o r reJll1
n s1 p c
nazionalizzazi
one, no . nne deIl a II'bera con
fi n al it c he l'affermazr
con quelle 1i c a 9111
i un gere. r e l a pu b
b
a r ag g . t ra s ta
lnira va
t a ss a i n vece a con
nali p
Co n tali fi
1/11/ fl1 1 1t 11111.i 1/,1/ ,/11 /1111 ,111/1,, 11/J/1/11 t1 lmll 111
fu Uti ,.,,, 11111,0 f 111'110 ,,tlu ,1, Hot11 11, -,Ilo HJ111
1 f H'1U
1111110111 IU'fll'/tO
'f'f' lfllll mljll,,t'H Hml,Ur,.1min
lii 1111111 H f'IJHll!11lt1 H llt 1tll WH1UIO l
1
7. In un quadro pi am
pio la trasform azione e
alla quaIe ahb1a mo accennato si cononuc. a
trad h
uce' anc e nel d'mtto
privato, 1n un diverso rilievo dei vari be
ni e delle varie atti-
vit; a rigore innanzi tutto
di queste perch gli stessi beni
possano essere diversamente consid
erati appunto in quanto
strumento di attivit.
In questa impostazione si coordina il rilievo dell'attivit
( al quale, vedremo, si riporta la figura dell'impre nditore), cos
come la disciplina della concorrenza: con questa impostazione
si coordina ( come brevemente accenneremo sul finire di que
ste lezioni introduttive) la speciale disciplina che una con
siderazione di massa venuta sollecitando accanto a quella del
contratto singolarmente considerato.
h n e n te c o r
8. In questo quadro - che trova sost anzi. a . i
oCC
. .1n tutti i aes1 )a
rispondenza nello sviluppo del d1r1tto
.
.
I . n ei s uo i ca
P r a tteri
dentali - mi sembra poss1h1 e 1ntendere .
nostra codificazione vigente ( 1942). ic e &
. u n e o d
Nella codificazione del 1942 viene meno e l 5eJ15
1
commercio separato. Ci deve intendersi no s c;e afl'elr
0
0
gg1 ( CJO
della cessazione di un corpo separato d"I }e
h, \\ \\ \\h\ \\ ,, \ I"" \\\I\ ,,, \\\h\\h, ,H \\\\\\ \n\ t '\ '
''"""\ ' , \ \\h \ ,h,\\, ,,hhht\1\\ hn,i , ,m , 1 ,nh\ \\ ,
\\ \H H
, ,, \\ ' \ "' ' \W ,\h ,, , , \H\ ,,,,\\h \\l'\hn h ,nw h \ '"''
,,,, \\, ,\ '' ,\\ ,,\,\\\\\\\\\ ,,, , 1 ,\\h\ ,\,,,lH\,,;,, ,m rnt,,,, \\ ,\,1\,1,
1 \ \\ \ ,, ,, , \ \\\\ ln,) ,,\ 1rn,, 1 ''"''\hl\ h\ '"' , \\ n,,,
\\, ,1\ h, \ 1 '""' \''" ';H,, ,, ,o,,ltll,,1\\ :., ,,1m,,, ,1 ,,,mn,, ''"' ,, l \\
I hht, \\ \ \f\ ,l,\\ \ ' ' \\ \ ,, "'''' ,\l'H,\\h\ '"" ,, \\\\,\\\I'' ,i ,"\' i
'\ ,\\\\\ d\i1i' u, ' t, ,. '\\"' ,, ,po \\\, \"'' MH\, \ ,,m'm, ,,.
, \ '"' ,\w ,1 ,1 \H , \'. "'' ''" ,\\,, e' ,,,,,\\h' ,, ,p,\ ,\\, ,,,w,,t
\)\\ \ \ h\h \ h1\\' H\\. \\ \\ \1 l'P\\\\II\\ \ ,,,,,,,\\\1 t,\ ''''" h\\N\11 \\\h\ ,\
\\ \'\\\h\\ \I ,,\\ \ \\\\hl\\\\ I\\\\\ \\I\\,\\ \\\\ \)Ili\ \ lii \\Il \\\\ \ 1 \' h
\ \ ,1,, \ 1\\' I "' h\\\ ,1 Mlt h'" i "' \\H \ ,\ h,,,,,\ \\,\ ,, "t \\\l ,,
\\'\\HH\ 1 1\l\ \\\\\ \ l, \\\IH,I,, \\\\H\\\h\ \ \\\\\\ "''" \\\ '""' ,,h \
'"" I\ \B "' \ ,,h,1, \Il\ ,,,,\M\ \ \ }\\'\\\\\\, '\ '""'""
h\\\h\ \ \H\\I(
hnw \h,\\'.nnhh,1 ,H . ,,pH,1 \1 hHH' ,h,\\,\ ,,mm,, ,\,,) ,th ,,,, .,,,,,"
\ h'H\\ \h1 1 l\ \ \ I,,\\ \Il 'h' ,1t ,111h ,1, \\,W \ l'" I,\ t\ \\\',\\\h1\\,\
,h1\\ 1H\\llh1 11 1 h\l\ \ '"'' ,lh h '" d,,n,, ,,hhllt\l\ 1 hm , ,\\,, \\\ \\\l,w
\\Il\"' ,h,, ,lh '" i , ,,,w," I\\Il \wn ,,r 111''""' h\ ,H,,,,,,\mh "il ,l
, \\\\\ ,,, 1h, ,, ''""'B"'"''' ,I\,, orn H 1w,,hl \\\\, ,h,\\ i '"'Hh,t\'lil'"'''
, I I'"'''' In 1 ,, di H\ \\\\\I\\,,, 1\\ 1 1\\ln \ d '"I\\I\\\\ t\WM' , ,,,tnnf w,
\\\\ll,1 \ \hl\ I\\\\ \I\ I\ I\ 11 \lllh1 " \h 1\\\\I \l \\\l\1\ l \l \\!\l \n nh""\ \ l 1
"' '1\11 h'""" \1 , '"''"'' , h11 "' 1 \Il 1 1\\1\ 1 ,u,,1 \t H ,n,H H dl\wm,
1
1
1
,
,m,of'HU14'1 UIO ,11 IIUU ,, 01,,,,, ,, I 1,, 111 'ti l,Jllf/4,IJfJ t,i ,,f,'11 ,.
' lt
ucl ...... clholmrtl (fHIIH 111, un,,,,, ,,, 'Hlltili ,1, 1 1 ?lJ ft l1r io f 1
,,,,,,,.f,; ,,1 1 if Vlff,(, d ,,,,1 J''W,W11 i 1iWhllitJ1J' d,,, J,, t,:, r1dfJ;-4r1,#f.
,,
lPOiff,I; I;
,, , f' ,
IJlf,tJfl Jtrn1J J>'ft;JI;
t
t'!Jlfl'
, ,
,;.fJftJfJ
'
w111,0nt,,
,,
I
11. 11)1'(
:f,
1Hr11fr, 1'11;-,) ,,,, 1,1,w", v,i,, 1,,,;;1,11,iu,,, 11d ,,,, j,,,J,, ;,,,v,,,,:ii,
1 ,
Jl1
/f'JfJ't' ' J ' ' ' '
vll'J f fJ_iJ ,li ,,,,uJ JY}J1,JJJflj '.>,J Jfl'l!}o,.lJtt:, (:J;\)
I l VA,, 1
, /f
...
, '
I.
111'1Jf,1 1JfJH1,s,1,,; Jl'it ht,,11,, 1 uH H;j:, ,,,,, ,,,,,, , ,,,dH (,:
:u1 ,I ;-,JP1r,.t i-f:-1,J1tu,,,
V)Hir,1 1,,,rn ,H ,lfitfl, tii ,,,,. ,, , ,
( ,,;., 1 ;,,
;(
L ,,
t , ,:r; I
+,tJt I 1ni, wn,r,,J,,,,,,v ,,,tJ,,, ,H t ,iJJ;IJrHf ,f,, ,1,1,u:rt. !I
t t
""' /1111 ,,,,,,, 1l1i/ ,1111,,,, 1/111/11 11l1hll1 ,, /1111/
,,,,,
1
,,,,,do, 1 1111m,,,,11 111l 1ml 111=1 11iJb ,11111111 t1Vil 11r11 H ,,, ""'''""' ,U ,,,o
1
1, ,.. ,f,I 1wo11
,11,v,J,mH, ''"'" I n 11 ,,.,,fullrn ,1,,111,,11111111 l 11llluu,111111
Uillfltfl HYJJ,ftUIJ
r:mlj,,1,;11ff 1f11f ,,mHft11'1f1tfH Jll'l'VIJIIIIVII H tft,lfll lfltH
, VNh'f 1
,,,.,,,,.0H11,11) JWI' Pt,u,,,,,,,,11,w 1i ''"""'"'''";"'" '"'' 11111,
1
iul,\) 1w1 ullolH ,. 'f "' JJu .rl,, ""''tt 1,1, n,, ;,1, ,//1111,, I
,mul4H ,wuuum ,.,, t . j { 1< ,,,,,t ''' 1nt ,,,;J ,' IH J 1 ;11111,H, 11 ' H,1/r' IA:i_
J ' ' I ' , ,. :: 1/,.,..
wh, ,,l,J,luuo fHH' "'1411 > ,,,,,,11,1111t, , , ,u 1111,,1,1 11,
f I
1 ';)
l,fl,11,J,11,
I, JHwimuo ,,.,,,,v,H (
1111w,1,,, ,,,H'''
I ,,,j ,,u,,1,' ,J 11 :.;.,,,ik1
. 1A,, ,
' '
l'J.
. .
nu,111,,, ) , I ,,,, JH,iO 1, urap,.otHJ1lor1 coruuacrc1. u1 u1 etra t ut
.1 m 00
eHa
1,11 vi11 cooH, ,u,i ,i f1 U1ud, ,Jc.,IJ'.i,;thuto ,li rnuggior rHe-vanza
1 I
,Jimipliuu UfH}ciul,, ,1.,,1li irnJnonditori cornrnerciuli non 8 : .li
1
J ,.,.,
u101u cornuuu,u, ,;11 , J ol.J1ntn1u
fWrtZ ' uI tro 1' np plicnb ,
,11 u,u, ,U,ml pU nu p,miul,,.
De ure condendo Papplie3hilit di pr oeedore concor
:--:lW do.rebbe, a mio , -tendern a tutte le societ co
.rtituire rec{mdr., i tipi delle u,ciet commerciali (come del
rt"WJ ha generalmente luogo nella ]ezj;]arione internazionale),
P'.1ieh i: I' e-_ercizu, di un.a qna)un.qu attirit a mezz-0 di so
ci eta enetth-a:men1e ri ricoll ega con qnella maggior rilev-anza
dd crelliro che g:h-tifiea Papplic.ahilit della procedura fal
limentare. Il diminuito rieoo al faUi:mento - in con-to
ron Pa:ndam.ento dei pignoramenti - melato dalle stati.-t:iche
ml deeoru., di nn c:i:nqwmtenn:io ri collega daltra parte con
una eo-ta:ta:ta ineincienza dell'h-titnto fallimentare (a-romen
do orma:i in tntti i paeri maggior rilieTo im-ece procedure di
Jiqtridazione coatta e di coneordato) che indu ce a rifleuere
mila ni:t di una riforma del EiEtema delle procedure con
curroali per renderle pi efficienti nel raggin:ngimen10 dei fini
foro propri.
wlo, tra no nei rignardi della di-ciplina roggetth-a del
rimprenditore commerciale e delle societ commerciali che
p-re una diplina particolare; non T 9ia inece diff e
renza di di;cipli.m nei di degli atti compinti e perci
el!ettrra unificazione (e non gi ro5titnzione di nn crite
rio ffi'Z2'.ettrro
ce, ad uno 0Z2ettrro
ai fini della di-t:im:ione di due
eztegvrie di a poi Eottop<mi a dipline differenziate) del
diritto delle ohblfuazj.... oni.
La di;ciplina oggettrra ormai uni do a detto fine
inile,ante la qualit di imprenditore commerciale o agrirolo
del wzi,,etto
O!! o la cara-tica dell'atto in relazione alla sua
cc,nn.e:!tlone e.on una od altra atthit, al suo itento n
com-
mtr eiale o meno.
ente perci ri nega la pem-tenza tra noi di nn di
ritto eommeTciaie come dirit to speciale ed autonomo e la nega
zir.,ne trOYa conforto e conferma nella unicit delle fonti. in
e(.mt-w col divero rilieTo degli mi che il eodiee abrogato
,.n
,uuwlvu 11, I 4,ouf',0111.I clollu I,,, ,:,,-,ur,u;,cj,,J,1 ,; J;, ,.,
,
, , fAl:.,
no11 ll 111h 1; ,1 I
liv ,,i o ,., 1 ,, ,v o , J H Hl , , t t,,v , ,, lt11 Uft11.tl ,,,t
, J
htufoflli
114 ,1 o,11,,,, ( ,uI. I) d1 llu UHVIV,IWil'H-'; ,; ,,dllA ttd,,;,,,,,. , I/,
f;
'' huluHtrio ,I,, uta luto , ngrjcolturu (Jull'ultro che poi si rip or:
, 1
tuvu u)l'uff ,;ru1111ijh110 di unu Hlruturu c apitalistica nei pr1Jll
'
01 co,at,suo,o ,on "J' uccor1to J>Utrjurcu1e e nol,iliarc d 11 ,e,
e a .,
, ,uH'J q I' 'u1 1,ru 1,urt Ju 1,r,,.wnio e Ju creaccnt 1mP01tani
e
1 ''U t I ,,,H 1 HHuH Jetl o
1 ., nttcnuu lu. rigidit proprut
., HJHc,u
nHicnio,u; Holt(, 'IUCHto HtCMHo uHpctl o posffiamo considerare
1o HtmiHO Htlah 1,r.,1uJo .1,.,11' 11 r1ificn1.iot10 lato il BUO carattere
,,r:U,ivo (; ):, ,,,rr.11 1t111 l"rt1u,111 ,H "'"' Mt1t11U, 1:r,rw.nth,,,
f'";J,: r,,r Ph,i firl;tl(H1r,r, <:-f,Tflffll rd
; :,1,;,
f SJflfll1tl1/J H r,,rHftif(ll;flfll 1fl;(
J (d1;tJ1,lff.(;flfl, hulim,u, 11';/ ..
r,1m'(',c:i,i,, <J(lli (. li; fr,i,:t'' fHrd,, tpH;;:f ti ,:i 11111, pfi}W,rlftlr(i fflli 1
11 1, <,pf1<,rt111rn .( '' s;ru;J1, '1:11,ru,1::1) ir, s,lt,n; <;<;Oflf/lflif;
1; ,u,;ij in,
rw11ii t11U,1Jin (i<''1J(Jff1it; ttH;fi(I 1:vil,,1,r1M1; (<;f : H
u prohl(;f(i(t dd-
Punifi<;oii,,n,; fH,fl r,u,, ,;;r,t,r(; ru,::f,<, o ris:,,11,, f.11,(J llJJ(HJUJ-
(J(}t<:r"
niu1tiH, rr,:1 f,OJ o i ri rd ;11,i,,1u;. :d J st t!,f;flf;r,;tst ,it,11:11.foru; t; JI a
f:.trutturtl jrulu:tris-11<; 1; :,Krirx,f:t di <;fo;:<;un ruv:u;), rtU;rJtrt; ,Ps.11,
tr;;i prtl;. r;.M,a r.i ritr,,v:J ndhI trmlir.i,,n1: Jflft)osnn,;rif:una ifr,t<,
}
,;h1;. in 1rittJiilu:rrij y,rimt1 chr; MJ1 ,f,ntiru;ntl; } f:i iJir,fr;guru,
(;(;(1n1,mi cpit;1litic, f; rin,u,vsjfflf;nv, ddJ':Jl!/ic<>hurtt.
1'0111,uuuulo ili UIIH 11110'/H /Hllflllltlll)H "' f ,11 ',1\ 11r u,w,
ltl N
,, O\' V I O, I t U I V O I Il U U V) H /f f IU U U t U o I I U I, I l Il h
'I I I IIU, I (( i 1,
t 11 I .,u,t I '"''' V, ,., ,,, ,nao IIHW,.I / 1/(J lfI (l, I
( I (lf
f
,. ,. it,r,
1111111 11p1111luln il 1
11111 11111111,11111 11111/ 11111,1/ll/1 1/1 11 ; n,,,
1, 1,
""' hn1Hfi quuf,,, ,,,uH11 Hlo m,1111Hl111t, 111 1r1111j ,t,i,lt 1 "f,n,1
' ,, 1 li "" t
A11I1 ,
uu,
111t Il' l(f t, lM
. w11111 111,Ht'H 11; 1ow11.i, dHf H IH fJW/fih1111, 1 1t"' 11<I 1llf(,' ( r
1.
1
I u I, t1lut11fo 1w1w,1,11Jvo ,1,,,111,,,,,,,,,,ol11111,,, nu,,,,t; 1, ,1,,1/,,,
, P/At,
o uwdlo t,up,muUf oH) 1uu11u11wt( 11I,, H ftlltl11a,lu11t 11'1,'i,V ,, I,,
1pwl1\ ,d;l.l,uuo HHWHurnfo df 1tlw11,1 111olil,m1 1ldl 1 111, Jfr,,fl,
1 r,,.
101,, llltif'loolo , t1 1IHvHuf,1 1i,111111u, ,, ,,11,1111 1Hr.d11Huf,f,;
; poi ou11tt1" Hd Hl'i"I 11f.ff vl111 hnJil'l',tHl1t,1m (1, lt </(1lf1it v,,
d1,iuo, ,ul 0111 111 11ttlvffl1 "'11110,oJHu ,.,I 11,wmH<,H :.<11 1 ti.
uu 1,no 11,,11,. dJ1idpU,111 d,.flu m,,Ho1'1'H111iH ,fot/t,d1,,, tt11f!I,
,}
Mt
(Hlotu, OJHH'HIU 1rnll11 ,umi,-U11u ,J4,11ff HUi) ,; ' "' I c,,ridH
oon q ,uJI '" ,.,,;11,4,l,f 1 v1,u,u, ,, cJ,- 111, cm1t1t,Hi1.1i11f"
lo r.vH 11l1 f1fi
1;Loriflo t'l,,1 dfrH.l,o couutuwdal,, li uo Jtll '"" Hiw,1iiotw
, ,Id ,,mlt
ul thl,uno ,.1 m w,lnto f,, JH'ol'oud, ,o1o,,i ;,, 'f l "'"''' fil ,Huf,
III flllll1 I
pJi Il Il /f I 11 ' Il U.I V ll,11 111 l/1 Jlil'I II lf II ol J ll' II dJI (li ll/l' P, :
, o '';
411 f.ut.,,1 11 ,Id WHltwuf,, ,ntmrnom du, fuuuw ,,,rnmo :s,p ,ili 1
. ,wuutHH'(}111 I ,, , 1 w1' u JI' '""'f', 11 ', . ,11 1.i011ti ,t
15011Jvrnu10 ,ft,J
1
dh',uo
1i1 ulfH Hi
oJ,J,fil',fW;ioui , U' t 11'1d #HOl1.HI
, r o li f 1 1
, , ' j 1 ,
l'u1HllliVi1tViiou-, ,J,11 luv oro ,, t,,111,
,, r uw ,w ''"
Unifcrr.zionn del diritto delle obbligazioni 131
fiiaw Oll(H
. , , Iouo PwH"o ulfu lH t
e UlJn,n li muu,u <J'",,1nn . ,
' l.0 1 "' .
" H11oi ,.' u,111, I,,,. , 11u1.,, on
1, Uij1 on ,e I' ' di
,,f4i,ma,, "i .li,. i ,1 ,,1 l ' gon,,,ro) , ,, ..,)V no !tnp
p1'"1 1 rm , 1 I tf, 1 ntu. l,1Yi 1 'ti
ulit1 10 co111 1n1 11: ) o r rn' ( J I l 11 n q I,
: i11lo . nnr,
Mu Jn f1151nn g4,n,r11 1 d:..;
I,, , o11'irn1r,,niJ't
1 1 n ,1 '" 110
j 1ignurdi ,loll'utt ivjt or, o co nR m
lt 11,,r.i'J<,o :vn til
t,omm11.11 i1nllll AJ1 ) lt e,1 a ,
ndi o l. t1( . lf.t,,
or1u1il:110 ,1ormo p1; l1.pr.n,Je
o-) 1 jv 111i
' Rt i <:h e h .
n l Il ,I.I COlrtJ>I Ul,1 no , r, r, c
o n
. ]) '"WJ:<zio ,'fj Ull 'im f.H.CRu' ,vu , Ctltnon
,1\V.H)H< cl()) JH
1n1,o ,li vi 11tn >) /In) na mc,Ome ,
J le., <1u,,Rta in,11.
' 1 <nu1,a , ,oH 11vvici1rn A l ata
tu n (Judln <!ornmc,t
vuoi ,l1,. h , ,, Hl 1 e n1'1uR C-Onti.
.
onL, n1 r,lwvo ''lll)Jnl,, triaIe,
che ]a f,gur. a g
cnc1alc de.1
:,I
e se, M:
ercio a cura di Fr a gal i e Varan
dustria e sul co mm
) rci!
1952
d
e
atico ( e11tei P e
am en to o d
D'altra parte lo stesso orient d
nti e p 1 r e c e
. . e, nei c on f ro
spes so , r1g1do) del co d"ice (. ch
.
Unificazionu dol diritto ,follo olJbllgmlmd 137
1
Uni/
,,_,__...,___ c1tiont> citi/ clirtto ,ltillt. ol,l,ligmorai 189
,tt,_ ,n\\\H\t' '-' 'l"'-'h, t'Utn non Yop:ltono iguificnro 1ninor ntton
r.hntt' lHt l" ntlhuun, uto lou) tlni co1w
ott i ( od nnzi postnlnuo
propdo il routrn1io ,, hnli lh mnro
nlln todn di un istituto
\H\\' to1 to,nn,t'tt'.nlilico nt lln
sun (lnhornziono flloricn conio
i titoli (li ctt'ttito )H.'r ('oglitwo qunn 0 In lrncliziono c01n1ncrcin
1
Htit:1 nhhin ,lnto nll'olnhornziono li concett giur
i idici o, ve
no1uln pi ,icini n noi, 8i 1ihovo1\ lo slcso contributo nelln
tlottrinn ac.\Pnimnn1iiono o in quclln dolln sociot, cos co1ne
nei c:,pitoli - cotno in tnrn <li conttntti 1uisti e conltnui nti
picl - pi tccenti ddln tcot'n tloi coutrnui), 1nn bens co-
8h\ntc prcorcnpniono di tlnhornro lo cntcgoric giuridiche iu
r ,}niono n fenotnoni rcnli e tonoudo porcit conto dclln por
tntu e d l rilievo tloi vnri fon01neni uolln rcult e delle trn-
8fonnnzioni di quostn. E forso, con\'enc suggcrit-c, queste
ono stnto nssni notevoli trn noi ptoprio in qncst'ultitno pe
riodo vuoi ncl sotto10 induslrinle o conunercinlc, vuoi del re
sto in quello ngdcolo, co1ne nelle stesse nhitndini sociali.
Il problmnn dclln dottrinn nppunto quello di venire
elnbornndo, nel rispetto delln legge positiva che vincola l'in.
torprete, In 11or1nntivn di un 'economia che orn1ni hnperninta
snlln produzione in 111nssn. Su questa ,1in la dottrina potr
collnbornre nello sviluppo del diritto e preparare il canunino
al legislatore. All'uopo occorrer dn un lnto nu attento studio
della renlt sociale e econo111icn, dnll'nltto un nffinmneuto teo
rico proprio per 111eglio rispondere ud esigenze prntiche, cos
coin e, nel cmnpo tecnico, strn111enti 1ntennti_ci pii ruffi1ui
e ffic1ent1 r1snltnt1 tec1uc1.
o re pii1
ono neco snn p er rn(Too(Y 1 uurrc
I due aspetti sono insepnrabili ed .. ulln lo.ro _co111nne sod-
. -t .
<l1su d
,z1011e e}1e eve teu d ere l' ntt
0 1 , ,1ta ,del g1nr1sta.
ltro che
D n n1uu,. edne 1 ptnhJ d i vista il co1npito tutt'a
r .
l\Cl1 e. D al pruno punt o di vit .. n occorre invero un. ninoro8o
r
p -
studio dell'npplicnziono e delln stessa frequenza d1. a ica
z1one dei ,rari istituti. , cosi.. con1<' deIle loro dofor111nz10111 uell
. t'\
dell' i.m
11,trod,uzio
ne e teoria,
a pr es
pratica '
per e vita
fUnzion1 h . re il. pericolo d1. Postulare
e e invece non han
di postoIare no p1u, r1 1::c Per .l vai-;.. 4 .""
come normal on tr o nella lstit4ti
secondo punto . n1 in
i s1tuaz1o ,. e
ce
d
i vista, occorr : anol'lna
teat
r
accennato, atten e, co m e li ,
dere alla elabora P receden ,
tuaIe che c1 zione dg1 iun ar
tenie ij
senale Co
llee1.
pennetta di dom .
n o menologia ig mar e no r mativa
nota fino a non
versa da quella molti decennh.1 mente lllla fe.
tenuta presente in or sono
quell'eI a oraz.1 e di.
n1st1ca a11a quale
sostanzialmente att r., one roni
a.
g or1e e, pre1iminar in m a1n0 Ie nos
tre cate.
mente, renderci pi
portata delle categori acc o rt1 c.irca la
e e dei. concetti giur1d . stessa
ICI.
"' 111'1 ,,, I'"' 11111. IH\I 011-tt,,, h ,li 11,,,,,11111 ,, 1111 f1""'""'"'1 "111111 Htltj',
1\111 11 1u111,,,l\,1 l1t1. i 11111111 1l1,llut11fh11w,l1,111i 1110 ot1,,11 ovl111,,tlo
,H 1l11v111 1n ,,l\111111111,11111111,\ 1uqw11111111 t,, 1u11tJl1 1IIH1w1111V,11 1l11fl11
VIII i 1,,,,.1,,l11v,i11,d 111th lt1111110 ltllllllfHllllt, 111 ,11,,,1,,V,Jo,w t,lf ttrn
,.,. '" 1'1\l llti e, 111 111111 '" 1111111111N 11J11 l11 ,wl I 1j'i1Hll'fll ,,,,, ,,J,q,Htt1vJ
,,ouOu\ d,,11,, cl11n tufllN I,,,
VI
L'IMPRENDITORE
\ ,,\\\,\\, ,,,\ \\ \Whh'\p\o ,1 h,, l\\'\'t 1 1l\U tH't1 11AlUllt fil 4 1 FOHt1ft1Ut1 f
\\\ h'\\U\ ,H hwm\\\rn\\hHh.- \H''' 1-,,4 1 1,1 l'tilo ,Il """ lt111uc,Au t!OJtt
\\\ '' ,\,,\,,) \n \\\\\H\\nh\\hi\ ,1,,11-nllhlli\, 11111 l111po11u l'npplltm
h,,H, ,H Wtt\n.hn,l,
\ ,'l,\\h'h\ \rnh'\ ,1or-l ''""'''''' l,1 '"" o lll, 1 d1u, 11m uou potrl,
,, l't'\ ' \\\\\\i\, \ ,,, \\\\\'"''' .-u\lu uulllli\ ( ,,,I. ovvl11111c1 11t,,, q1wllo
,,,\\'n\\\\\\\\n\,l\h\) ,h't\H uHl uon 1'"""0110 c'"rwr,, uppll,:nlo nlln
""h\I\ ,1\u, \h\h'\ ,,_11,1 1,1 ''"'""'""' O IIH 1 1\0 ,,, 1ml pl'ltuo cu,w,
t 't\'\i\l't' " h-1','t\o\n,,,, l,1 , hn o lllc,,lln, 111n 11011 pc 1dc't 11ullu
1
,,,,,, \ ,\o.\ \"'''l"'' ,l,1 l "'"t\''" nll l, polc111clo u l010 vohn nndu,
H ,,m,,plnwuh, ,Il nlll nulll o '"""'llnhlll ciooe,ll11nr"I c!oll l'o
.,,, ,t.lo ,\l uu'ut1h1 \I\,
A """ ,,,hn l'nlll\'lt\ po11\ ''"'"''''''' 1,nl,, o 111mu111e 11h, np
\H\\'N\h', ""' """ poh\ ,In, luot-\o nlPnppllcnhllll, cli 411rnlln cll
,,,\1,lhrn ,1 h,, 1wopl'ln ,l,1lln ,, ,ilnmlulnuc )\ clc,I ll(1 go1.I glu-
r\<lll,
\.n \'n\ullr-.lm, ,, ,1,,ll'ntthII\ t'n , 1npo n ,111c1 1ln olrn In ttun
t\nn)hi\, t\nnlhi\ ,,h,, n "'"' ,ohn Nl ,lllolle, 1wlln t om,ll11111.lorw
,l,1l ti\ut\o\\ nlll n,,\l', 1 ,0 1 1,1 1,.lo ,Il 1111n1tlvlli\, mn dm 1'111111110
''""'"""'' nUn '''"'"" ,l,1 1 "'"toll nitl.
,,) 1\ ,,,,tt,, '''""' ,ll.-,1l1,ll111,1n 11111, ..pnolnlo cnpnoh <lol
,\4'110 IH'\' r., ..
,,,,,lfiln .,.,11 n11 "'" ( ml c1111111lo nvvJoru,,
tl\ \n "'"'" ,Il ,1111111111 ""'1111, c:111111, 11 i.r1111,d11 IVII. 11, lI 111 /1,1,u,,,
ti,,,,. 11 'l'h,111 111 ,tti,llf t l, W\ 11 \, , 1 ,I htl I,, 1r,111l11h,11l,1 ,lrl I', M, 1 '1111111),
1
,
() t\ft\ '" "'''""'''" ,,,,, ti t,111111, ""''"' 1 1111111,
1
1no
L'imprenditore 151
mente l'imprenditore, cos
come non potrebbe dettare una
normati,a speciale per quello
che, economicamente , in ogni
caso concreto, il profitto e deT
e in,ece all'uopo ricorrere a
caratteristiche tipiche che no
rmalmente corrispondono alla
funzione economica. l\ella ,arie
t dei casi concreti quello che,
economicamente, profitto
e quegli che, economic amente ,
imprenditore pu 3.55Il1Ilere car
atteristiche di,erse tra
quelle che il gin.ruta pu prendere
in considerazione, appunto
perch il giurb-ta nel parlare di rfachio
e iniziativa deve poi
definire l'uno e l'altra in relazione a car
atteristiche tipiche
che permettano fame oggetto di una normati,a. Occ
orre per
definirP. di qual rachio ri tratta e il rachio rilevante allor
, a,
nel nostro mtema quello della necessit di adempimento nei
confronti dei terzi delle obbligazioni assunte nel r esercizio
dell'attivit, cosi come dall'altro la iniziativa si riduce alla
,olont giuridicam ent e rile,ante nella conclusione dei ,ari ne
gozi o nell'affidamento dei poteri necessari per concluderli.
Ci tro,a conferma nell'attribuzione della qualit di impren
ditore alle persone giuridiche per l e quali pu s parlarsi di
una responsabilit giuridica e di una imputazione giuridica,
ma non di un'incidenza in na economica del rischio ( che alla
fine, economi camente , incider sui soci della societ) o di una
effetti-a paternit dell'iniziativa ( che effettivamente sar sem
pre di uomini e non di persone giuridiche).
. ...
Ee co per eh..e IDI emhr
- a impos -ibile riferir e la sogget tIVIta
dell'attivit a chi non sia soggetto deoJi attl d ali sulta
l'attivit stessa e soggetto ( gnu idicamente) degli atti ( d3.l qua -
. .
li risulta Pattivit) qn e o
gli eh e in ba,- e ad essi acqm sta rur1tti
.
ed a'--sum . on i. indipendentemente da11'lillZl ativa (che
- e o bbliguazi
eh
e' al rappre-
ad esempio potr sp ettare al rappre;entante aDZl
sentato, pur essend il rappres entato ehe ac.qm-c.ta diritti e as-
. conomico ( che nel
sume obb__ lig!!a.Zioni) o anche dal n.s,chio e
caso concreto potra.. e.:f',,-eore di altn) .
P..z qnertz indnbbiz norm.a1:rra preferibile la 11!1JO
r..z negati. tl qnetlto opraecenna10; la rb <k-U poritrra (e
-p
fra!rte d findnhbia normzth-a sopra indicata) potrebbe beci
.t.k--tmc:u.:i cc,n la --=-ibili:t ( che per allora concernele
z rlgure qnahmque ocio) di rLI,ere in una qualifica dei !e
qael1a della ociet {ma allora la qualifica non potrehbe pm
e: mztz -iumltaneamente per la eociet), ma orrebllea:
pttnto fzr sal,a la di,ena portata della qualifica quando app
a p p ta d
ea1a direttamente alla persona fuica e quando li ra
r o : q ne
meml--,ro della corporazione m quanto appunto merob
!fa divena portat a e appunto la corueguenza della : '
:tIT
di(.!
nmmatiTa indicata con le espressioni di cc persona uri atJ
or t
n - -
t; ui. (l ro.uebTita organ1zzata (ed e
.! t , qu e -*
L a dh- gia p
od
li
e1re ednde 1a stesa -ten.:-ione del fallimento p er awv- 11",.ent"
, l f
mitatamente responsabili; ammette 1 estelb-i one de
I/lit
\\\l\l \h\ \ \I\ \\\\\\ Il I 11lll11wu1,1 111 I 11111111 lu 1111111ft, Il ,, '"'' I IIUIII
\\ \\Hp\\\\ill\\\1\1\1\ ll\l\11ll1\l11l 11 111 lqllll 1111111 11 1111 lf 1llt hf /lH lfff l!Jlt
\I \ h\ ,,\\,,, I \ \ 11 1 d,il\11111, Il, 1\111111 1111, 111 1111 1111111,1,,,,,. ,IJ 111111 ,,,
I \\l\\\h ,h,\l, ,101111110,,,, ... ,. 11111 11,111lu11,11l1 lii ,l,,11,,111111, 11111 m,I
\ ''" 1\\ '" ,h\1111 111\1111111 HUII llllllHl111t,1111 , I IIHMIIIO 1tlfUIIIIH1l1 I',,,,,
1 h\\\t1 1,
1 tll "", , 11l11u11\ 1IPI 111111111111 111 I 111 11111 111 111111 ,II 1111 I "'"'
\Hl tu 111w I''"" H\ (,, 111il1 11u111j 111 ,, ,,111111111 1 111111111 ,,,,, 1'11111,
, Il ,,,rnUth u111 hu11111111lll1 lt'h 111 i , i/\lfllHII 111 1t111f1111fo ,H
l\1\\II l\lll li 1!111\ ,1 111111 110,1 O lltttf I I 1t idttllllll 11l1lll1,lllv110 1 H1l11 /I
lltl\' "' 111'111111111' j\lt1l'ldi11l111 111 1'11111\1 11 d11ll0 tlt111jlll 1, tf111f11 111111 111 1
"'''Htlll11d1111I I'"'' 111 11 l111111 v11 p11111q11f11 111111111111t11 11voft11 1111111vl11
,,h1111 ou11 11111\iil lh1 1w11,1111111 1111110 ,,1101w. 1 1 li, 11 lrn 1wll'11mltlto
,h,11-111111,,1111 rn111 1,11111uli11110 p1111t1 11 111111111111 111111 l11011ll11h,
,1,, ( ,I) 11 111111 ,,,oliduw11lu ,lt 1111 11111\dt 111 1111111111/lfu 111,u 111
1
I
1111111111 1 111 flllfllilt11t11111 1l11lt11 wopo 111 UIIII 1111 hdtt, 1l'l111p 1, 11111
11
J
I 1 111 111111 'Il 1 11 111 I I
1'11 I1111111 1 11 111 11,,,,,,. I
1111 1111111111 ' lii I "ff liti 'llf(t,
.
111111 1 111ll '11II/ 11//11 I/
fli/,I,
''"'' 11 111, 1 '11/t lii I1 I
lo
I 1 1111 h11ll11n11
11 111 1 111111 li
11 I In 11 11,, 1,1 .,,f
l I IIIMt/1 I
nit I \' I In 1 11 1
@
' IO I /fhinii
1 I
I' A 1 1I 11111 1 1 11111 111111
l 1 H, 1h,
11,
I f
1 1 111 111 11
1
illnt 1 111Il 111111II 1111 I, 11 111 , lii
11,
111111 111 111'1111111
11 111 ,l111111 1111
I
,
1
111111,,' v
I 11,11 1
I) llnl 1
1 11111111111111111 1
111111 1111lvl111
11 1111 ( 11 1,II,, ,,,, 1 m
Ilo 1wo1111 1 1 111111 11 1 11 111 / 1 1111, 1,1
wll1 I 11111111111
Il I' 1,,,
, 11111 \I li 1111111 1 1111 1il1111111, 11,, I ,111 111
lo1111 1 I II I N1111111
1 11o ( 11 1 !lui , 1
11111111 11,111/1, 1,,,11' 1,t
\' " 1111 Il" I 1 11 Il I' I l'lllj 1
Il I li I 111 Ifl li V l'I I
Il Il I" /l/ 1'1 11111,1111 ,,,
111 1111nllll1 111l ,,.,,,,111,
o1w tll l 1 111w11111ll
1
1111n),
11, 1 111 1111111111111
111111 1, tlllNf lr11 lm111
11 hlllt vi11f11 Il 11n111
1
lo 11111 l'111111ll11 w,
11hlllli1 111 Hfl/\1\llff O 111 111111
1IIHlll/fll1111 1,,,,1,/,
4,,0111,, 111 1 u111t o u ,, ,, l,
,11H vrn l,,Jtuo, ,,,,,.
'J 1111111,1 11,ll111m 11,11,,
I
1111 11111111 1) o 11m
111 11,ll11 111 111 111 H 11111l
1 11f11 1llfll11ll 1111 11r,II HIII di
1
IIUllo O l'IIIHfn hU
'" 11
Jtt'f 1ullfot'f1 f V, IU'I, f :1110, l:J(,lj 11},
/) c,11111H 111 , "11111 1111 n v 1, 11 ,, ,,111,,111 w,111 1 111,jllltll'llfl, Hf
,
1
,1,
,, 1, 1i ,,,, , '"''''
''' "' v ,
,,.vouo ( 1101,wou,o) tll ,,,,,,.,.,,,,., u
01 10 1 l'11tllvlth ,.,,
,..
111) 1,u 11 1111 1lf11111 111 1111 11111111
1
'
' 111111 111111 m' I I " 1 . , , ,f
111111
,, ,,,, ,,,,,,,,,
l!fHWW'IIU '" ,,uAlIOUH ''"' '10l
'iW110 Ju ,,
,_,,,111N olt,,
m autmi<mi.<J.
n) T ,-,tnt;; .1''
,n:;,1.1) a'.H.
hJ' ;, > ...,.. .., _,.,- ,.,.JJr
'4 :;i ;4 ..f.:.(;,
.. ;;.-:; 1r
n
/-1 ,_,;,;,r,;,t;. (''"
,..JT _,,.. ,,, .. .,, 2,,
,.
""" a r;-rnm:--J3-
1.'zttf. cy;rn_ appa&.V/JJeJJv:; .l! .,.
rJ ,,,,1.r21''1Tr:%?1'J.2, 11r
..
. r.-:-fl;,,
nh.truirm.e: :e:ara ll17r<J in :rcl.a.zir;n inj,,,jfi ir: !tJ wJ;;rJ;
della qntl ,i.e "/m.!i_,Jtc, r:ne:. an 2itrJ1 p 1r rn2m.111Y7,1'J 143
earatterirtir..b tipj.clie 'IUWdri er;rnidetl.r, iv-JlaJ..-:".J_,
-altera di md-in.aria fJ mwr<linida zrnrni11fatr2.zfrmb. h- /
, ubordinato
come ta1e s1 r1t1ene, come g1a notato, possa i,
esser e p res ssa
da una persone fisica, ch nei riguardi di t at a 8ol
" una per so o
r1. d.1ca o d1 una co11ett1V1t . . a, organizzata p
la rest . o giu.
na .
voro di. quanti ne sono membri viene conside la
. . . rata non s .
quaIe eserc1z10 d1 una att1v1 ta de11 , olo
. a persona giuridica
, 0 della
co11 ett1V1ta, ma come eserc1z10 di una attivit auto
. . norna di
questa ( 1mpostaz1one che, come notato, non attiene tu
ttavia
a una incompatibilit logica e invero trova dei limiti nella le.
gislazione speciale agraria e delle assicurazioni sociali; a sua
volta, in tema di societ commerciali ammissibile che sia una
societ a svolgere le funzioni di sindaco o liquidatore e, forse,
di amministratore, attivit che, pur non potendosi qualificare
come attivit di lavoratore subordinato, dovrebbero pur sem
pre dirsi subordinate).
L'attivit autonoma potr essere diversamente qualificata
data appunto la diversit della sua natura o finalit; vedremo
quel
come prima caratteristica dell'attivit imprenditrice sia
Ia di essere un att1v1ta
, ,
economi ca ( cosi' dis1111g uendosi da at
. . , . ) " pro duz1 o ne e a l lo scaro
t1v1ta non economie e , h d 1ret ta a Il a
attivi . a del la
t' vo
hio, organ izzata ( onde la distinz ione con l ' .
ratore autonomo), esercitata professionalmente.
at o che
s1
u or di
D'altra parte nei riguardi del lavoro s h eosti-
specia le , a cm em e r s1o ne
preeenta una problematica I Jll icbe
e e c o
tuisce una delle note pi salienti delle struuu r :a or
. . tesso ggi
caratterizzate da11a produz1one .1n massa, Per lo s e la con
nato
rilievo che in questa assume il lavoro subordi
centrazione della produzione.
. p a r te n zs aP-
. i
Questa problematica trova 11 suo punt o d
15Q
aeS
zione alle diverse strutture economiehe dei. vari p r vaie il
diversa forza delle organizzazioni di lavorator p : voltt
l na
diretto intervento dello stato e della sua dise1p : e ,e di or
tu v
invece l'elaborazione delle contrat tazioni colle
gani speciali.
VII
L'ATTIVITA' DELL'IMPRENDITORE
(U) C,rni.. Jl 11111r1.v l!J54 11, 5!>4, Monit(Jrc 'l'rilJ. 1954, 236
(4,) C11101, 6 mur1.v 1!>51 n. 552, Foro it. 1
( !i) Gioo. MJ ,<it1tl(, l!)iJ,fi n. 1646, Foro
951, I, o43.945 oce fmP.:,'4
it., Rcp. 1913.1 \. v118i1fcra 11 nt
'tr<rfoola, 11, ; e rlc,mfo 11ncf10, in Hm1c tril rn tnrin, n d, 14 tin 1 11 0
}
tf,.' f r,:,l,llt,, 1fomir1l,1tf,: 1; ili <11w1Jo 1foll'imprmrn 111(t110Jn.
______________ _
___________165
L'attivit ddl'imprenditore
_...:._
e n
a I consumo pe1s011ale.Perci quest'ipotesi non p uo, esser 1
8 chi
vocata per estendere la nozione di imprenditor e anch e
produca pel proprio consumo personale.
,111111
111 1 Hlli\111/1 lt1IIIIII0/1// I
/I/lii 111//IU 1/1 /tll'l/1 J1,/ II/IJ IN/l
t ,, /
,
i/}
/Il/ 1111111 ( fl lii 11/'1 lll1liJJ111 IJ/11 1 11/1, 11) I /11 /!fil JJIJ/1 11,/11 Ili/ ,
, 1 1,
111 11. 111 ,,,,, ,, ll11ill11l 11 11/11 1 1, ,,I, 11J1l11111 11 11111 1" M l'11 dln Ji,JI//;,, 1
1
IIIIH lf 1111/j /IIJI I 11,/IIJIIIIIIIIII J'/11 I 111/1 Il 11/111 Il ( 'I /ti I h;,'J/JJ, I t,.
l11111m/1,, 1,I 111 1 1, , Il"' 11111 11111 11/1 1 1 1111l1J/u1,lt,,u tii ,, 111/1 ,J, /11, JJJ,1
,111
l11l1ll,,111111l1 ,l,t/ ,,, , vfal11 JJI 1111111, 1 111 ti, I ,, ,.,,, IJt,'11, JM 11,
111,,,,,w,l11111c I IH/111 "'' ,,,,,, /Il,,,,,,,,, ,1,,0, "'' 11/J1t/!/I,' llf 'lt/ Il l,J,i
''"'" Il ,,,., ,,. ,,, 11/'1 M1fo11I ,,, ,,,,,, llf/1111, A ,,,,, 111,, tll'/1 1,11 1,J,,
1
l111/ilt1111 1 1,1111l11IH l'11111111 1 11,11111111 11 111 1111 1111 11111 J,/1, I dir, ni i,;
,,,11,III ,11111111 1111 ,/,,./1,. 11t11v111, 11,1111'1 11,1111 Id , d,, ,.J 1Jll111,,,J,
1111ll11 11111 1l1 10l1111t 1IIM 1l11ll11!f ,Idi, v111J1 ,,, ,,l,r.t1l1,111 l/1J11 lf11,
tt/lll/11111 ,,,,,11l111Il ( 111 ,.,,, VI I,.,,, ,11 IJ/llflllfl 111/1/11 ,,,, ,,, I ,, #IIMtt
1111/0 111/11 ,,,,,,,mw111 1l11I ,J,,,,,,,,, ,I, 1111 ,,, ,, ,1,,t:1;1"1111 t:lw 1,ru/11,
. (11) 16 ottobre 1953 11 340, Giusi. cfril 1953: 3263; Trib. Tcl
r1?0 16 aprileCass. tc),t'mhro 19Sl,
1953, Foro pad. 1953, 13-1.9; contro Pre! Ro\\lANoO .lOP."ON
ihm
Ru-. dir. comm. 1952, II, 220 con nota tontra rin d!1 t).
172 Introduzione e teoria dell'impresa
'ltlt J11ow, 1,J l:1 -!-,:,/JJIJIIL} l;-<1:; u,,J, J,1-,IJ, f/JZ /, IJI
f
1:MJ
,lii ,J,,ll :,,t,
,r1,d i1 1J,, l',1111111t1'1 ddJ:, rio:,JH11 ,:1 1H 1 11'-'A',:t/1 1",.) ,
1
1t11l1n1 ,,,,r,,:,, ,,,,,,,,, (!1,Jlr,1111, ,, 1, Nr,1,1.u ,J,1 111,v,, ,Jv,Jf :,.,
w,J,, J 1;, ,1, J ,,,,, 111,,11" ti, 11,,,, ,,,, 1 ,,,,,,,J,i; 1-1 ,J,; PJ1h1111,+,t,;-,:; 12 "/'-',,,
,
J;VJ '""'''flJ tdl}IHI' IJH11 11J d,, ,,,d ,y,,J,, ,J, t/1fldl1/r7ff/lll t1-f;11,,
1,fo 111;,I 'JIJ Jr- , ,,v,r111m': J>P'Prtw flJ r11r,Ji d,Jf t;n,t'J
,1; iJr/ ;pf1 i f/JVJ,
,
, 1JIAJ'I,,r,,)j ,
111,IJ ,J 1-?ct 11r1:-111 n,fJf'),J llo//),.r,11::,-:n
I #, ,
.--..4-
, ,
;I m
, twuj,,
,
(1fY)lflJW//ltl1J I J"JI fwm nmt,, ,I .'
fJJ tJ J tro,
A.'
u, _pr:;:-:,,
1 , , w,
,,,,y,,,J,; ,,,1t, ,,,,,, JftVW;l'JfJf> f)o/ JJ
1/r/J li 1;r1.f/14; eh
,' J' , , ,. ,
A' , 4, 1
'IJI '-';',,1f'7tltl , , 1)/UJ :tU.:l'lJW Jflif-'ffJIJ)VJ. T; pi7f 'J t:41; r ,.,,.
I ,, 1 'j'JS-
'-1111111, P//
11,ift;,r i 1 11,r111Ht.11,, w1rt1m'1f'P11i n,111-;, m1;4fatt.n1
1
(12) Cfr. un cenno in Trib. Napoli, 19 luglio 1951, Riv. di. e;=
1952, I, 408, e nella notn ivi di Asquini o sot o il codice abrogato Trthu
11 luglio 1931, Foro it. 193 1, I, 1105 con miat nota. V. poi art. 4 1 a
t
t
( ia 11ot
(13) Case. 19 maggio 1954 n. 1599, Giust. civile 1955, I, 84 c.0 credito
ota pure contraria di WE1L1.1m, in Banca, Borsa e Tito1, ,
15a1: ;S
(l4) V. anche Trib. Napoli 16 marzo 1954, Dir. fall. 1954, Il, 463
1 '/(,
I.',,,, I 1111 A ti;,//'/,,, 1,rt111dl11,r,1
,rn Jm.
1' ., 1 1,, ,,r; ,, ,
, ,,
., I 1; ,,,,,.,,1, 1,,,, 11 I,, ,,,.,.,.,,,1H ,urn 111,
,
,,.1,.1 ,,m
,
(JS) Cn11. ll ou.ol,ro 1954 n, 85116, Porn it. M""' 195,f,, 718.
-------------
116 Jntroduzione e teoria dell'impresa
,. d. . . l ]
non agricolo) anche I interme iario ne co locarnento d'
vizi personali nel ]avoro su
bordinato ( ove poi. intervie I !et.
ne d
del ato
il rilievo sociale del coJl ocam ento lavoro, il codice
ar.
ticolo 2098 e v. anche art. 2127 - e la legi. sla zione spec1.ale
-1 29 apri le 1949, n. 2 64, - s1. che 1,.1potes1 potr Iecit alllen.
te realizz arsi solo nei campi che sfuggono alla sp eciale d' .
ISC1,
plina del colloc ament o della mano d'opera ); ci perch'e,
abbiam visto, i requisiti dell'art. 2082 devono esser e rHerit
i
all'attivit ausiliaria e non all'atto di scambio nei c ui con.
fronti questa si svolge .( e diciamo scambio senza soggiun.
gere o di produzione >> perch sembra impossibile ipotizzare
un'attivit di intermediazione nei riguardi di un mero atto di
produzione). In sostanza, pu dirsi, vengono considerati ser,
vizi, ai sensi dell'art. 2082, anche quelli prestati per agevolare
il compimento di atti di scambio, s che la relativa attivit,
quando presenti le caratteristiche dell'art. 2082, sar comi,
derata imprenditrice ed anzi, dato quanto notato, imprendi
trice commerciale.
Il risultato cos raggiunto va, come gi notato, oltre quel,
lo risultante dall'esegesi dell'art. 2195 n. 5 (che, come abbia,
mo ricordato all'inizio di questo paragrafo, si riferisc e lette
ralmente all'ausiliariet nell'esercizio di un'attivit commer
ciale); posto, per le ragioni precedentemente esposte, che l'at
tivit ausiliaria imprenditrice, quando ricorrano i cara tteri
dell'art. 2082 , ancorch l'ausiliariet si riferisc a al co mpimen
di altri atti (di scambio) e non anche allo svolgimento di altrui
attivit, ne deriva che la qualifica ( di commerciale) dell'atri
vit au siliaria non pu discendere dalla qualifica dell'attivit
o
ausiliata, ma dal criterio generale che ( salvo quanto avrem
occasione di notare per l'oggetto industriale del 2195 I)
n
qualifica come commerciale ogni attivit impre nditrice no
177
8 mnno 1949.
(16) Trib. l\Iilnno 13 ftc.nm1io 19-19 e .App. l\til11M
Poro
.
u. 190. l. 917 l'Oll nota di FoRl\llCGlNI. ndn /n:I
{16 11) Con.1tO 1'rib. Milntll) (it. 1is:r1t
(17) Dm. Sl lnlllit' 195J. n. !.1816, D,r
. 11 , s
111111 Il
1
,Utol'I' ,111 qrnfl11 11111 l11vm 11l11111 1111101111uw,
l11cluhhl11 1111111111lt11N1l1 111 1U1,ll11l1 1,111 111, 1,11 1 1,,1 /1111,
J
1oe,1 11 111v11111101,, 11ul,01cll111110 ( u ,111 111 1 ,m lu 11u , 1,1,,111,1,, k 1,,,
vl,o,1 11141 1,,,11!11 1,,), 11h,, 110111,, 11f1,, ,.,,,, ,,111 1 11 olt11111l;i ,wvl ,,,,1i1,
1111'11111\llll, 11011 /1 llllfllllllff114' 1'ilt11l,Uf 1 IWIHIIIO
JH'/1111111,,iih 1l1t
lt,,111 11 tiN'Vlvil 1l111ifh1111I ,dio ,miut1ltl11,
(1111lc,lw ,luhlllo 1111/, Hf1t'/'iN'11 11H f Plf11 1lo1il 1foll11 11111,1,1hlt
ovo 11114', 1101111111.ln,nl ;m ,1,,1,lrn voulr 11om11d'1t'11lo ltt11111 mllt,,n
(1,111tloolo) 11010 11 11ot1c1t11l,,1110 o Hf1 l11v,11:o fl41l,h1, mo;MI 1:,,11M';,
1010 ( pln(1olo) lu1p1'H11tlll0 1'41 ( u11i1lm,lo) 1rn1i1ol,1, pntHtw
,l'op1w11 ,, 111rn1ol111l,u14lo 1111111111l11u1ul1, ,,,ul 11111 ,llvm1;11 tlllw1
clnllu ,J1,11l111.l111rn ,u,1111 lc,11ilnfu1.lo110 1qwd1d,,, 11,,II,: i:111 111,1,,,,,
tt11rn1,w I plcmoll l11q111,11dltwI vm111,0110 11c:111ur11u1111I II l,,vorlt,ri
111101,,, Il 111ov,v.u,l10 ( I H); ,,11,11 l11vmo m11111u111ttl lu 1,c,11rr.t11*
tll 111111 11ttlvlti, ltt1pi'Ht1411t,1 lc1C, v110; ,., ll't""' vtwl ui,ll'ullro,
IIJllllll'c, ,l'uhrtt fHll'IH c,11,11 IIOtl , .,,,,.,111,, t'fl u,1h1Hl10r11:11fr, (!(111
11ldor1111.1I 001w; Kt'11ppo ( cmtti. l11v cn 11vv' un' pllt' 11, w1:ltt,,
olH .. lcll'O volto 111 1lp111l1ot0,. IIH flOtllt'IIIIO plul'il11lf1111l1,, 111t11
,,.,, l,1 01, ,1. ,.. ,,,1,. l'lpo1111 ,,, ,.. ,HHUfH'I lll tfll cot11l11lt o ,ir,,:ti,,
,l,mumto ,11 '"'' f\ cli ,urlo ,lu(, th
p,tttl) ,., 1ptt1l,i ltt1fH1lll (,i,,n
1tutrnt,wclolu p,wcl, 111 11i11,,;oli) lt t qulHtl, cli i,urumulltorti,
l>ul,ltJ Mwo ,10111 IIHI l'i 11,o,U dnlln ,1l,olr11.io11c tro ltrt-
f1i
V utllvitil ,vdl' imprm,Aitorr J7'J
' 'lh i1hlllll 1\1 ttl!1 l 1 IIIII 1111 1'1 I 11,Jlf 111 1 1 I 11"11111 I 1111/1 1/1 /111 J /11111/ I
l 1
1
11111 ,,11 111
,li Il 1111111, 11tl11 111 1 1 1111111111 1,1,,1, ,, ,,tw,
11,, 1, ,1, 1111111
11111 1 111111111 111 1111 1 ,11ll1111 1 I ,,, Il, 11111 ,,,,,,,,, l111111 111/l/f/l
11111 1 11111 Il
,Il q1111HIII
N,111 1 11,,111 lltlll 1 1ll 111 1111111 Il ,,,,,,, ,,, ,,,,/IHII/
1
, ,,, 11111/ 11/llfl,
1 111 1 11 111111 "'"" 1l 1 ill11 ,,1111111111 1 JliJ l11111 "' I /11 /J/
1101111111 thHIIIII 1 11111
I 11 1111\ llh 11111 11 111 111 ilul 1111111 l lljlll/111 111 lllh,1 I Hl/lii/ 111/J
1 1 l
h11h1ltlll11111,,11 1, 1 1 111 ,1 , ,,., '"'" '" 111 1,11111 1 '''"' '"' ,,, ''" ,,//,,
'11111 1 11111 1 1Hl11t1111 Il tll 111 111 1 1/f I 1111111111, 111 /'111/IJIJIJ)I/I/I l11 Il
,,h 111 11111 111111, 11ll11 ,11,, 1111 ",,, 1 111111,11,11/1 11 11 ,, 111/'11111111 ,,,,
11111111111 1lt1I fllljjll 4llt1 ( I 111, 1111 Il I 111 1111/ lf/111/ll,/I lii I 'IJl/11//1 i Il
,1!11111 1111111 11, 1 1M 1l11 ,l,,11, 11 1 11 i,11,1,1111,.,.,11,, ,I, Il 1111 1,,, m/111 11, J
111, 1!1 11 111 11 111111 111111 I 111 I Jlflllll " 111111 111 1IIJ.11,1111 1111'1111,
111,,11,111111 1 1 11111 11111111 ,,111111 1 111,, IIHI '1111111 111 ,,, l/'11111 11111 , ,,
1
Ili 11,,111 i111111 ,11 111 11 I I I 'fi ""' ''"' lii I ,,l11Y.l/tlllt ,,, l11'1111111111 I
1111111111111111) 11 111111 fil fllllll/1 1l11ll 11//IVll/1 1/J )11l1 I /li/I 111111111
1
11111111 11111111111111 I ,iltr, /1 111 11 lii ( ,,,,,,,,, ,,,, '"''''' 1111111,1 I Il I )11111
1h11111111 Il 1 1 11111!,, p,11 1111111110 11!. 1,111/11 0111,,, ,, 11,,,,,,,,,,, 11111
Pflllltlll1 1111111\1 1111 /III f11 1111111 1 1- llj 1,H'll1I 1f1rl 111111 11//111/tll 11 1 f11, t'Oli
11111 1 1 1J11l11 110,ila 1111ll11 111111 11111vl11,, 111 dli.v111w,11 ,Il '"" 1 111,
,, 11,111 nit, 11 ll1111m,l111 1 1 ,1111,, ,,,,,,,,,,,,11 ,,,,,,1,.,,,1. 1,11111, ,,,,,,,,1111
111111111 I,
h11tif P/O 1U IIH'f 11111l11 ft11f
1 v'l111 111111111, 1111111ulo ,.J 111;
,t
liu I I I ( ),
, l ii 1
t1
'
I (I "p1 (111 I II I 111'11 ""'" ,.,.,, 1,1,
'I
i I
1
1,11,l 1:1*;,,,.,.f ,.
Ili( 1'(11' ( (I IIIIC I lf\ , ,,
I <: I Il:,
HII
1111 I,I I h '') ,
f!t1t1 1111:Vilt l j/.(, l r , I i
1.
"1
t I
Hl'llttil,ili c:11pl111li o 1d1r11""' , (J
flftf,
11,,1,w,,I, 111:;:11,,1,;,,,1 '
tli n ' ;
(,, ,;,,,1; sdP,u, ,, ,, r,. ,,n 1
l,ili1,, ,:01111u1 1 o 1ivow
fo uw,ci
IIJIJIIIII I (' -OHW llthl'c:l' , ' ' 1 I ilfl
tI
I(,(I'
m:q11rn1111, (;(,t1 ' I
,,,,,:,,1,, tli r,. V":h
IIH 1 1110 il riHp11111 (l,l'1
1i,,1.,,,, Hi li111i1sc wl 11,, '1,11ivill, ,J; ;,,f/,,, 1
t di1-1 i11voffli111c11110, lf/1
,11
IHH1:t.J1 fHil'l, w.,f,,,:r,: 11,11, 1,11ivi1l, I,,, ,
111tlo 11llrnvt11w 11c,p1i,i1i
I
1 11/1,w,.
i111w:i si 10111 1;1u:,:t:,:;;iv1, rivMtH
t)I ,.
tmlvottdo 111111 li11c, tH:t111w11icsmrn111,: ,,111w ,,,,,; rr1:p,:<:1
tJM t,n-.
uun f1111iio110 tl(,1111 <liHttil,uii,
1111: dt:f tiM:J,;,, ( I). 1/,,rr,r
,it,
1.miOlH, 111 ,ilov,111:t.11 cli f1111,,,,.; f:1-11111111:i11IP1111ivi1l, pt:tA<,r,:ilt
,
f'm11iliurc.,, A11r1 Hf'JHlltlo d11111 d11ll'im11it:1,, di ttlf:zii fi mwfa,i,
nporluro di urc clito, 1c,fn1.ioui co11 fi1111111.i1,1,,ri ,: 11hri 1,1,u11t1,r,
e ,,in <l:ico11do.
A volto, ,1oj coufro11ti ,H d,i <:11mpr11 ,, vt:mfo s,llr, r1,f>tr 1
(19) Cfr. '1'1'11,. Nn,,oll l!J 1111-1110 J!JGI, ltlv. dir, ,:,, 111111 , 2,
,''" 1,,,, 1
lvi 110111 cli Ac,111N1 i l11 "' "'"' c11111r111 I ,, 'f' r Il,, Mlii"'' , 11, Il,."""''l'I
',
Il tll mA,u ,111,
lr }!)r,(i
' ' 1 I 2' 27 1011 110111 fuv1n11v11ln 111 f111J1AVI O '"'"''" 1'',j" 1
19r,r,1 ,li, 11:l(i o lvi 110111 fovorovoln 111 8A'l'IA, A 111IHlfI 1111 1I 11 11, ""''''"1 f .,, nA" n,,Y' .,.
111111 1111111111111.11 111 ll'oflOl'llloro ,Il I 111r11n 1 Il 1111 ,11lvl 1 t,1 ,1 1 1utrr111r ill1.li,n ft, ,, J;,
,
1110111lc-11111l11 1l1t, l'o11110111n, r,rrl'lu 1Il111 I 11Y.1111 '11 0 1 1 1 I ' 1,,11r1 111n11,rr., rt,ffi'"O
, ' ,.(t,1 1na1J
11111110 1 1 01 dv11111l11111 o vn111 I,, r,m 1'1111111"'"1 " 111 nu11l ,. t1, Il 111 1 1> 111111' rn
1 ,. 111, i11, ,
IIUI' rlvmulorn, 11 1:0,11 IIVII I ,,.,,,,, Ifl 1111'l11101 1111' l llll IlIl , 1I 1,,
I /111f r 111'
I liiI:r,Jufll
' 'ftlt Il
vili'! ul10 11 111111 volln 11011 n 11 ,., 111111 '' 11 I ,,,.11 n " ''""''' " Vfl ' 111 jJ l1111 f/llM ll
vlJl """ 1,u,
I'
1 1111n11 11r111 l 1111lv11 111111111111 1 '' ;, 1
/
clku ' - ' 11111 1c111111111l1n111011!11 11111 I
,r1:1:ula11,,r. In
11 111111 11l111rll,11:r.i1 1 1111 d,,I ri,11 I1111 Uf'llllfllll I 1,11 I '1 1 ,,Jr,ur.1111,r.11 ' ,1111 l,
1w:flth'
)11 .H'IIII opurn 1111 1111111 ( I I lo11) ,. I In n11111, ,1111,J111 1111r11111l1111111111 ul!V. 11 11,, ,li ' luvr.al
zlM 1I: " , ,f,
l>II ra111 11111l1111 11111 l'OIII I ll'O 11(1J 1 111111 I, 11111rol11 11111' '11111,. Il" 111 ,lletl11 M.r.
,lr.llh 1 11:rlllul '
1111111111l11111n," oun111111il1110111" ,, "" I "'11,,, 111 1mr I' ne J"1""'11 " ' "
J111 ollHlll'o c1 1 1111111llo
, In
I I ,. I 1111111 , 111,,
. 1 11 I '. 1111 ,1 "" I ,,,111 Il,' 1,1, .,,,.,.u
1 htt,rr.
., l
I''
I r ,,
' l111l11rt I
1
/llo1111'fo u 1111111:11 lm-.111111, prof r,11 I """In, 11111 'Il ' Il l''ll'C 11I J I II I' r.t /11:
1111) ' tlu1 1'1111111 11011 111(1,11111111111,, IIl 1111 Il11lvht 1 1 r11( "" I ""11l11 ,Il
t.1,t:t"I11, 1q-'"
' ,,i,,r
illm,11 rr,n
111011 olw nl nvol1111 111 1 11111110 u11r11v111110 , n11 f. I11 .,,11111 1 11,1 ,,,,,,r Iti I ,M .l,
. nw111,1I f''''t
ntll cli 1wn111l,lo l11 1111'1111lvll11 p1ofn1111l111111ft1, 111111111111111 Il
l'nrt. 2l!>fi 11. 2,
l,1 11ui11i,o ,1,,11 1111 '" ;11111/1111 ,,
,,,
' , f/ /
ll '111 t1 11 1 il ( 1 tl (l 111111 1h 1 1, q111 1 11111 li, t111 0,rncm111 ,lull11 f1111 JJil,
11 ,l l
11,11\1H,lt11,H1uH t IN11t
1 1 l11111 1111,, 11,p111 111 quulWrn, ,U lmiwM11l1Jtu ,,
1 h1\l,1 ,,11ml1Ho10 Il l1011m),
11,,,.,, o 1111 11111ul11rn o ,.,,,. v,,,ull111 ptH, w11tt1 1, "''"'''"''J
1111 , 1IIH'rn, uu t< 11101, ,w111 lt rn 11110 11 I ,1 Hll'o ,, ,dJH ,,,.,m,wt1'''
"'' 111011 Il 1111,IIIIUHIIO .,.,, 11141d o JHH111Jv, ( Il ,ilff vo) ,,,,, " lf;t'f>
111w,m ,l111 1110111t111l1 ,l;,ll'11oq11l11to ( o ,lof111 vm11Ut,, J ,s ,,,,,di,,
,h,Uu rH1111I 111t111 ,1,,ll'opm,u,ilow,, ')wrnfu ,,wmH,Hhi, , i11 ,,,,,h1,
\tl1 11p1lu Il o,,ll 11uw111to u,,I 1111tf-, lii l'm,oJJI, ,JJ m:,,11fht M''' ,,
,1mut,,,,., In IIICH'c),, J'flllfl,, IIOOtlO,til,,11m,,,,10 r,,,,,1iJMU J',:1;,moJ.1,,
on lc\l ,1011t,ie1to ,, lu llqu)d11ilo111, ,l,11,, ,UH',H'm11iH,
A Nltn vol,u 111)11111 pmmH,11111, put, 1;pt1111,1:1' t1i'1 0J1'il'11t.1n1
n v, mlm,, h,1111 li"'' 1wu1111t, 1111t1tlmI 11 ,,,,oli" fii ,:111 tlfo1,011
11110 (v,mcllln !, ,1, ullo ,HIOfHH'fo) ( , 1ml, ,dlm,, pm,J;,o 1111m
uh,1 ,1 h11 In 0111r11111 cl,,1 l"o,1 v,u11l11t1 H1111H1u J>'H' 1;11111wm, 11,J,Jf,,
111 UIIINIUI di 411111111 e llilfHIII) H Il COttllJl'IH'II'' 1111fi11 1:11,
l 1llt1tl 1 U
lm1h1tuc,u1,, ,lul u1otlvo ,Il 1u1111lmrn,H m,1 fH'op,-io ,,,,m;t:;;;;o ;
01h11, I,, 11101.aJ,, ll 111 1mdl1JlltT, fl,111111,111,i,, ( 1:m,11u:,, ,:. ,J. ,,11,,
N!IO)llll'lo)J 111 i,elJ J1101rn1I 111 ,10,rnl,mJ,111, di 011t:111ii,,11i ,,, 1m1H.o
l11vmHo 111111,01 u ,,,11nl11111n, ,,co,,,m11m11,11m1,, 1 111111 m:cc;i:h1, ,;
vlm,, ,llvl111111, dull'o11w11tm fl,, d11J HtlWHHIIO didlH VMHlits, H
1l1jll'1111q11l,110 ( ,, 111 11011 ,11111lu, IHH"'', 1:or.1 cm,rn JHH' f 111t,: I,; VMI
1111,, ,Il l to t'tHt, 11 1 1,,11t11 ,Il vomHt11 j'ifH11wJd11}, umi, 11,u, l; ,,,,,
11t1t11 u ln,,\ d,,llo v,w 1 11t,; ,,U,, ,,,:op,,,,,,, com,} ,U vm1tHf,; ,H
111
1 lttttH ,,lt,u I).
I 111 J1t';11Hu1Yiu ,U ,,,,,,,,,,v.loul 11110 ,ico,,,,,.,,, , cm11111tutltl l!:'
1
,11 umm,10 l,mHI Jltl,10 dm Hm11i11 tll rnilw ,Jwwfrd,J;,: w,mo dr,,
f 11 11t tfoi
t 1\t1l11 or1 1J tilH1H1 fiti1 ,1,,,,,11 J,n1111 ifJUHH1fi O 1Ui,,v,1; Jtt : i
1
,iMI' t' In llquhl11lo1H p1 1 tllff1 1'C 1t\fl\ ''"' 111011Hmlo cl( 1111 ll(111-
1 1 1 1
1
11,Y\11 1 1l '"' , 1 011llnllo tll , 1 ,111q1111v1H1tllt11 di tltoll (no1u1l11110 n
,t1
1 1 Il l 1tllt11 1 11tHI 4',,llc, p111II lii rlp,11111cfo Cl 1111u1ifo1llt1lo
li\'lllhl1 ') tl\
1
a
1,11,u, pn1tc1) ,u 1 l IIIOIIIC'III II clc1 1l11 1i11 1ul(tlV,II f IICHI 1101 IJIOIIIC JIIO
mii H\OIIH lllll ,l, 1111 ,1, ntlNIVill, Il "" 01111'11110 illV( l'flO Il quello
1 1 1
5olt:\l.U.l0: I. Professionalit. - 2
P d.iche: - 4. Linte nto d: elle pe"'"
-one fi uc
1 lucro. - 5 . Con
he. - 3 rNell e persone
blici. - ,. Inten-ento dello stato tinuazione. - 6. Enti pub.
dell o , o .
-..tato. - 9 1sc1 pl1na d1 atti . nelrono nua - s . Atunra normativa
_ . . <U
e er<'lzi
. atl!. . e atthita'. - 10. ci:op ne ta
' pubbl1ca
"
n!a. . - ll. EEercizio di atthit n._
d1 p
mo_no oo e in regime di concorre tton omic.-a pubblica in
g une
nza. - 12.
I po e relatiq dir1. plin .
a. - 13. Contro'fersie sul rapportoStrumenti a}.
_
di unp1ego con nti pubblici e compete di lavoro e
nza. - H. Prestanome. Societ
occulta.
\.. .
189
2. ei riguardi delle pers.one fisiche professionali
t
implica abit ualit! ci che per non vuol dire n continuit
(J pensi ad attitlt stagionali ! n clusitlt e nemmeno pre
ntlente importanz:-a ( e ,i abbiamo gi fatto cenno anterior
mente) delPatti.Tit imprenditrice .
.A mio arnso profe.5filonalit importa anche intento lu
cratrro 1 della per5ona fisica nelr efercizio degli
._ atti., ci che
per non significa intento lucrati,o del singolo atto ( e tanto
meno orno! effettiva realizzazione del lucro}.
Chi ,ende in perdita per conquistare un mercato o chi,
per lanciare i prodotti ,enduti, inonda un mercato di costosa
rclame e di campioni in dono, per8egue nella sua attivit
un intento lucrati,o! ancorch il singolo atto (o ...-ari atti)
poisa anche es persino a titolo gratuito.
La lucrathit non attiene all'atto isolatamente conside
rato! ma alPattitlt, costituendo un moti,o di questa (ed ov
ruunente, indipendentemente dall'ulteriore destinazione del
lucro realizzato).
appunto la lucratint che, riprendendo quanto <la al
tri acutamente osserrato sotto di"\erso profilo, permette che
i terzi nel far credito all ! imprenditore possano far capo alla
sua attitt
l
e alla probabilit di guadagno di qu-.sta (mentre
una semplice attivit di scambio anche a titolo oneroso, con
dotta senza intento di lucro - o con scambi volutamente in
perdita - non offrirebbe detta base di credito).
a eua ,olta col presupposto di un intento lucrativo del
l'imprenditore commerciale (n potrebbe ammettersi detto
intento per l'imprenditore commerciale e negarlo per l'im
p renditore in genere, perch nel nostro sistema gli prdi
tori commerciali sono considerati come una categoria di un
p renditori contraddistinti dal settore nel quale svolgano l'at-
(1) Cass. 30 marz-0 1951 n. 708, Foro it. Jfass. 1951, 170; Caf:s. 10 luglio
1954 n. 1579, Poro it. Mass. 1954, 270.
... __
190 Introduzione e teoria, del[t.
irnpe
sa
tivit di impresa) che si coordin
a la dis
. c1.phn a
a sua voIta collegata con l'im deI falli
portanza deI
.
pecu I1ar e lill . credi10 inen
portanza in alcuni settori (e la
).
L'affermazione che per la qu
alifica de11,.l
suffiCI ente I' esercizi lnprend'
o professionale d1' u ,
n attiv . e Itore '"-
. it
quale che sia il suo intento, non da rag conollli
. . io ne deIIa con. n ca,
d eIla d1sc 1p1ma .
deIl , Imprenditore con queli a ess1,one
deI credito
Nemmeno pu dirsi che per la qua
lifica d'I u.npre .
sia
. Cien
SllW
_ir. .te un inte nditore
nto eo-oi
o stico' non essen do tutt
avia ne-
cessario un Intento Iucrativo, tesi questa che f
a capo allapre.
messa che il
coltivatore diretto, pur essendo quali . ficato (pie,,
coo) imprenditore, non produrrebbe pel mercato, ma
pel pro-
prio consumo (perci operando, si dice, con intento egoisti
co,
ma non con intento lucrativo).
Abbiamo invero gi rilevato che anche il coltivatore di,
retto normalmente produce pel mercato e che appunto sotto
questo profilo viene considerato come piccolo imprenditore ed
abbiamo ricordato come la produzione pel mercato costituisc.1
una caratteristica dell'attivit considerata dall'art. 2082.
ispi
Pu darsi che, nella visione generale alla quale si
rato 11 co d'ice, ogm. att1vita . . , economic . a d ovesse, come stato
osservato, essere consid .
. erata come 1mpren ditr1ce. . non sembra
d otto nor ma t'
iv amente neI
per che detto concetto si sia tra
capo a d un ' attivit eco
l'art. 2082 che non si limita far ,
a I
1 fic a zio ni di que-
nomica, ma procede a quelle ulter1o r1 qu
.. ,
sta che siamo venuti ricordando.
. il u i jnt en to carat
Esatto per l'osservare che il 1ucro e
, n n e ce-saris
. . . , . professrn . nale no en
ter1zza un attivita economica a .. dip. .
c10
. . . . m ica ]ll
mente il profitto defimto 10 sede econo '
t ra n ozio1u
. 'ffere n z a . '
de appunto dalla costante e mevi tabile d 1 d ell ' illl
. i. dica01ente) eJJIe
giuridiche ed economiche. Il lucro ( g.mr n oIJ]..ic
aJll
ant o e co
prendi. tore puo' comprendere anehe qu
.... -
Jnll+ Jl'IJll11J'1 JIM,Wlli/1 1,M/111 111, f11 1 A,,..1ji11,'1:1 , 1/'I f., -' :
1/' clt
1Jw M1d11,, , J, u,JI, 11i 11 i11, '"'lf l1iw1;1;t1, ,.,, t/,, 1, th; ,.,;,,, ;,,.
IJ"IJ li/Hl Jl/0 111111,t I 1/dflJ 1,#J/1111,/i, IJIJ I i'/)'1'1/ 1!1 /.,,,,i /. I .,
, , f ,J ,,,,,,,,,,,, ,;1,t,1 jf 11h,1,1, 111, 1,, f,_II, v, 1kH:: v,, tl,1,1' ,/h 1,
1fo 111111 IJ' tr.1011 /111:1,f JI' J/J11, JJ1 1!1 J1 111ftJ,f, 1 ,111 1/t? 4 t" ,,;", A V'
l;J;t,}tlll', (Jj 'J''' ,,, J1,
' ,OJ;
, > 10
' #t;t1J1t1 I ',I IW/f/;
, ,,lt', ,I r ,
J1Jl1J1111 1 f,,1tfl,
,I, , 1
;/,,'I
, ,j,,,,
,,. f
,
,.,.,
d,.,,,4, ,,,I' ,,u, Hm,r, ,,JJ\1111, d,, ',I; J,, 1,,,,,, 1,,,1; , (t'A /
dj 1m11r1,1uli,,,11;, ,,,,,,,,,t't; 11,,1,1-;1,,,,,,,,,,, ,,,,11 v,.. , .. ;,1,'-; 11/.,,
u,11 1, 1,, " ,,r,tl,1;,.._i,,11, ,, ,Ji ,,,,, ,,,,1t1111:, f,t.k, 1'1;1 11 -:, 1!'-'J,
v,,,l1 M11,;, "''" >;1,d,1,, I'"'' '}t,.,;u, th':i:, ,H ,,,h, tfJ;;(.1,--:.J;{t,,
1
I I J' I
ttllllll 1 tt;J'l'ltJ t,) 'Il t;l>t1t1 JO I Il 11'"U ;1 1,11,f;
I (
:: 1111 11 Wt'n ; i'
, , ,
V
lf.,.
1
J, f ' 1
,,, , ' lf f f,Iv,, t ,, t J ,,,,,,, fJ'/, IIJ ill} ,, t I'I t.1:m1 11111,
I '
J,;,,o, JJ 1 rJ''r:/ r..
( ' ,,
l,ol,UnPt) '1111;; JJM' ,,t,f>V,VJ,Ht,r,: ,,) ,1w:t, :,f 1,,,,1,11 1, f/,18 ,,:, 1
1
(,:J,, dm 11otn, 1111,, Jtu;y,h ,,11,1t 11I,, J'i ,,v,1,;,11:11fl1 r,t;H y-,;
d1;f J; (I liv,1111 Il ult1 "md,,,, ,,,:r ;!,1,111 ,,,H:t, J;, ,H,,r:. V"'\
1
VIH;1 f ,,,li 1rnml,:111,1,uw1, ,fo , w4,,, ,,,,, ( ,m, ;uf t;C11f '
>1
1
,mY,lfo,,, h, ,,,,,, m:,,:H d,,, ,,U,,n, iHn ,, ,;;,n,tt,;re farMrH ,,. "
11 1111,Hdtto,u ,m1,,,:,,,._,,,,,,,, t11ri ;,,v,tti11,ntiJ ,, f,e', v-1'
....
La professionalit 193
iu
serv1z1,
lifica alla persona giuridica.
. di be? La VIva
4. E quanto al lucro nelle persone giun rin
forse a v olte man ca
e to di dis
ce discussione in proposito ha ell a
. lucro de}l'ente. ( 0 dUJlO
gnere sufficientemente tra : a) scopo .d1 .1eta ba
. 1 smgo I o. La
collettivit); b) scopo d1 lucro de
s o c
- La prof,1111ifJlu,1,lita
J <)7
, r1 1e vu ,11c lim
, in nto il profitto tltll'inh r111t\()111 l'Io
-----
l 11 rr,>d11 i01w ' r,orio tl,,/f ;,,,,,,.,,....,
.
!!Ut'tuio il cooprntorc orn, J. t I n1u n
o t un r1s11nr111io 'i conijt.
li 8 1
t, coopc rntho con :- 11111 0) o 1111 ,11 1 1 1
sn ( come ncll
tli ior ul
1 I n, mo ) o. un mngg, or pr,zzo 1r10
(conte nelle cooptrntn'c nr
. ( ton
d . grn
nelle coopcrnli"c di Vt'll 1tn) o non , ( :-t'mprt, 111 q11111110
ie
t . . 1 li cp,,
qnnnto 81 segna 1 cr1ttr10 uo n 1111.1 uu I' n pnrt
I t1') ccip .
nuclo n
'
ripartizione tli un uh 1 e co11scgu110 111 un n1t1v1t1\ con terzi.
tll1
---
19s9 n. s%..
. - to Jr.Il
{.J) Y. Ca$$. 16 aprile 1959 n. 1U4. 0,rit
[ntr-odu,;ione e teoria dell'impresa
----
:?00
.
r ( eh ara, p oi , second o la nat d.
mutun coui e i111p esa e a eis,,.
a e o m en ; arg. art. 2 20 ur
0). .,.
vizi prestati, commerci. 1 o
onde appunto l'appartenenza alla associazione
in!
della presenza di detto interesse. lUlzione
Nelle associazioni che abbiamo ricordato troviam
. . o Percio.,
b ens1, un mtento .
1ucrativo deI partecipante, ma questo
non .
qualifica come partecipazione agli utili previamente a,Yrnj .
. . . -'1 ... Slli
daIl' ente, s1tuaz1one ehe puo' abbreviatamente esprimerE1
di
cendo ce non soccorre un intento lucrativo dell'e nte; questa
r _
dissoc.iazion costituisce appunto la caratteristica dell'associa.
zione nell'interesse economico dei propri membri; rassocia.
zione svolgendo la propria attivit nei confronti dei propri
membri, si coordina con una diretta acquisizione da parte di
questi di un vantaggio patrimoniale e nella misura nella qna1e
il membro ricorre ai servizi dell'ente, anzich con nna previa
acquisizione di un vantaggio da parte della coHettivit e con
una successiva ripartizione tra i membri e nella misura nella
quale ciascuno di questi partecipa ai guadagni della collet,
tivit.
Non mi sembra perci esatto trarre dalla situazione ora
menzionata una conclusione pi generale, escludendo che
l'intento lucrativo sia proprio dell 'imprenclitore-persona fisica
e sostituendo a questo un pi generico intento egoistico, ci
che viene sostenuto per argomentare la qualit cli impr endi
tore in chi produca pel proprio consumo e che si vuole co!
assimilare al cooperatore.
Invero mentre nella persona fisica la lncrativit attiene
all'intento del singolo, nella societ e nell'associa zio ne lo
scopo perseguito dal singolo attiene alla causa del contra tto,
la cui disciplina appunto intesa a garantirne l'osservanza
attiene in sostanza alla caratterizzazione del vincolo tra i vari
partecipanti della collettivit. .
gio p tri
Ecco perch Io scopo di raggiungere un vant ag
J!_ s1 voglia) pu
poi al
mom'ale (Iucrattvo o ego1st1co eh e wr . 8
teggiarsi diversamente: pu attenere .( societ) alla partecJP
.., I
La professionalit 205
precedentemente accennato).
Nei riguardj delle associazioni in\ece QCCtJrr;., .i: U1:ti;:.
'-'C:
guere quelle che perseguono, quale foro eCpo.. nn:-. 0:__._.
,-o
economica ( come appunto le mutue e i consorzi) e qnefle. tL
invece perseguono uno scopo ideale! politico: cnltnrafe. Lo
nefico ecc., come tale alieno dalla produzione della ri.
alieno da intento di lucro vuoi deII'associazfone: n1rii l
singolo che vi partecipi.
Le prime saranno imprenditrici (in quanto natnro
sussista un'autonoma soggettivit come nelle cooperatire e r.:i
consorzi con attivit esterna in contrapposizione con i cc:
sorzi senza attivit esterna) e Io saranno appunto in quzr
svolgono una funzione ausiliaria nello scambio di prodotti e
servizi.
Le seconde, dato lo scopo ideale perseguito non eserci
tano un'attivit economica e perci un !attint. imprenditrire.
Questa ultima conclusione rimane, a mio arriso e.:atta: qiw:
d'anche, per la persecuzione del fine ideale che loro propri1J.
queste associazioni si dedichino ( e seppure mediante arti di
scambio a titolo oneroso) ad attivit economic he (ci che tut
tavia viene negato da una acuta dottrina) senza tutt ana per
guire il vantaggio dell'ente o degli associat i, ma in'fece IIll:
rando, in conformit con lo scopo ideale, a qnell d t::.
( ad esempio istituendo cncine economiche per dfatribwre
ij
menti a prezzo inferiore al costo onde aiuta re i bi.:ogn o:1:
A considerazioni analoghe farei capo per le fondazir,.J
che saranno imprenditrici in quanto abbiano a prorio ;:
l'esercizio di un'attivit economica con nno sc.opo
de1
di lucro (poco importando poi l'nlteri o re destinazione
- - --
.::re::--
-:-.:s__ - ='
:..
-ir.:._,
--- _..1,,.,._!
- -
=---'
.. ..
--- ----- --
--- .
-:---io: r ---...
G:...-----
. . -
-;;. m v:w :=z:
-
epdl:er=e
lof'10t (1 ulrcim1LUIIV.U ofio VIH!I nf 1hiu tto IHIII Htrull uru jHtitu1.ion11le
1
il I '
,lull'1111lvllfl
11111 ,
,i,,I 1111
1
1
11111 ,,11,1111111 lv,v,u 1'1111111 q1111lll\1 11111 l111 111 111dll
111111 1111 1
1
i,011 110
1111v.lo111il,1 p1H'
1I.,, 1,rn,1'm11,,vl. m111 IH
11wt11111n11111
IMIIUIH
11,rnlH1 JWIHl'H (f'lmt, 1110 1111ll'11m
111111 ollf , luv1111tl
tl ,Il
l
1,, 11 Hl111lv1, 1H1111.loul, pot
., 1u1ll'11ppll,1111.io111, ,1.,1
1ll 111111111111nlo11I
,,n,
Il 1w0Hlo ,J,11111
\fiml,rnll 11w1lrn 1111110
H11,io m;11t111p1w111I 111 pt't
li
l1
1lmo,t1Jv11 i11 11/, ,:m111l1
,1-111111
,,,,,,11, ,u,,111,o l'1111lvlt/, 11111
111dl11,
(
,,, , mo m n "H' 1d111111 tl11 urt
, uto 1,111,1111,:o oco
111111 ,.,,, ,,ut,,f,1
lt
10
Wl/lh ,.,,,,
111,11111:0, wmH l11v1tu
Il l'INA) ('"/).
IJ, (,,Il 1l11C1i'IIII
,it1111,ln
1)
11, 111111
1 11, ll 1 1lr,, M111,11, /tm
11 lf, 11Jfl >, :11111 11 1vvh1
1 ,1H1 . 1111
('IJ (!111111, r, t1lllt(i!.l11 ,11,1 1 1111l 1l1ll11I ,1111111
,1111 1111 11111111, ""/(Il
1
lllf
1111
lfll
1
1l l11
if ;.111 1,,i/,1 111,, 141 1 11,,1
,1 1 111 1 ,
1
,.11
11111
11
,,
1
, ,, . "'" '"'" ,, ,,,,, , 11111,.,,,1 1 "" l1,,i
1
11
'
1' '1 1111
'{ 'T''
fi,1 1111111,l,lm 1111 1 J
1
le
logo
" <jUC11 O ragiu t0 con riferimento genera pre,
u) Un ritsultoto ana ; ata nella nota
ugIl Cll(ll? pubhlfoi, ,lallo l(iuri11pruclcnr.a con 1 11 11cn enr.'0 rir.-ord
hn ('UIIH't' u,1110 1110150, urn ;,.\l l,c" dircllamontc nell a ,e
1 r c
iiu,u, ,Il ti uuli lh 0(1ono1 11iolw ( o xtrufi sc11 1i), Fiua1 it J es Iese u.
' u
. l,c
' 1wr,, cm110 g1 1).1 llccenn11to, nncl1 c da c
pobU\1110 po I ,I I ijf 111g
'1 11 c1le
lllll' ;iirn11lln110Huw11ro impos tm1i - drc ,Jircmo sociali
e ehe
1 rif1,1t1n11u ,wllu 111wlu dol luvoro, 11clla disciplin a dcli'
as.
uuHII(' cl,1llu 111111w cl'opmu, in tJJWlln ,lcllc assicur azioni
so.
,,iuli ( c1lw, vc,dl'omo, lowfo ucl t,Rlc1u lcrR i nucl,c r
fu o i deH' a,n.
I.ilo tl,,i pn1rdulori ,l'oporu, ffllftfo BI r11111cnlo per un a ge n er
ale
r,11,1 tll i,lc111rc111) o nlw Jrn poi u R1rn vohn dil'clli dllcssi nell a
dl1,lpll11u cloll'ulli\'iltt ocorwmicn, concorrendo, insieme alle
11dri11n1 ,,li,, dlr,11111111, 1110 porRo,;110110 fnnlil economic11e (atti.
1w111 I ,,lo u11u procl11io110 o ulln c frcolnzione della ricchezza),
"''' ,,mn11c1rlzurc, 1111 Rislonrn ccouomico che ormai si qualilca
111h,10 cli lulluli\'n privntu o pulthlico intervento.
,,,,, \\\\h\\\h t ',,, \'l t\ '' ,, U ,h,\ p, ,hl,,mn ,I,,\ h'oo ,,t,\\'\\" l"
1
,"' \\\h'\'\ "''"' l'\'\'\1 hh \\\\t'\\h' ntl\';" t'\l'\\ l., \t\l''.'1.,\ ,ft,t l(u,,,
1
,
t'f'M\\''"""-' ,H
' \\\\\\\ \ '' '
' ' 1\
uhh'\ll "'' , , \ \ { ,
\"'\'I\\> ,, ''""'""
\\, "(Q.h t \ h\h, \ U:, \\, ' lH) '\ \
l\ ''\
'i,l'h \' h"""' \\\ ''\\\
'
, '
,\ ,,\\ , :\ ,,"' \ \\,,h\'\\\\ ,h \'\'
..
......
Audw inilip,ruJcntcmcntc da <jUCRti pi. va8li di
.ef!/Ji it,
Apicgn un '1ntcnRu utt1v1lit normatJva d. e 11o Rtato in
nia11;1i
,wonom,cu.
CoR ndlu ,JiRciplinu deJJc dauRol di dete rminat i
.
porti ,Jotwndono in via JegiRlativa clau1wle, termi ni, corrap.
t
tivi cd ;, q1rnnlo ha luogo, oltre che neJl'amhito dei coni
ugrur, ovo tlAflUlllc 1 J r,1 wvo
sopra r1.cor dato, 1n
quello de u,
l
1oco:1.ioni urhanc.
Coii nei molti settori i cui prezzi sono soggetti aH a dci.
plina del Comitato Interministeriale Prezzi (d.I C.P.S. 15
.
novcmhro 194,7 n. 893) (8); e cos in tema di fornitura di
ncqno, di energia c1curica, prodotti petroliferi, carbo ne, p o.
r
<loui siderurgici, giornali quotidiani e periodici, solfati di
rnmc, spcciaJit medicinali ecc.
Si applichcd, pertanto la norma dell'art. 1419 al con,
Lrallo lo cui clausole siano diverse da quelle imperativamente
fissate, con In legale sostituzione della clausola e del prezzo le,
gnlmcntc fissato a quello, eventualmente diverso, convenuto.
Norme speciali sanciscono speciali discipline tributarie
o ili. finanziamento, (con parziale onere dell'interesse e del
r:ischio di solvibilit del debitore a carico dello Stat o) vuoi
in relazione alla qualificazione del soggetto (come in tema
di nrLigi.analo, di cooperative ecc.) vuoi alla localizzazione del
l'nllivitit (ne1l'ltalia meridionale o nelle isole; v. dJ.c.r.s.
14, diccmhre 1947 n. 1598; I. 29 dicembre 1948 n. 1482), 0
alln pccuJiurc natura dell'attivit ( cos per la produzione ci
nemnlografica I. 16 luglio 194,9 n. 448: per l'in dustria delle
75
co1,trnzioni civili e dell'armamento I. 8 giugno 1949 n . ),
vuoi in relazione alla destinazione dei finanziamento all'au
6
mento di produttivit dell'azienda (L. 31 luglio 1954 n.
11hare
:6),
acqnislnndo in questa ipotesi rilevanza giuridica la pec
JU
(O) Sul cnruucrc di ntti nmministrntivi delle relative deliberazio f,
eone. S11110 8 mnggio 1953, Foro it.
1953, III, 251.
211
-
19
47 Jt, 630; }ler 1o vendite straordinarie e di
liqllli<azione
(9) Con,. cli Stnto 26 novembre 1949, l'nro it. 1950, III, 17S.
218 Introduzione e teoria dell'
-----------------i:_:mpresa
.
attlVl' t ch
e poi soggt,l. o a vigilanza e questa, nella prima
. ,
porta anche 1 assoggettamento a1 criteri che sono
. o tesi, im
competenti autorit amministrative in ordine al
ieuati dalle
gestione (limiti di fido a uno stesso soggetto;
l'indirizzo della
depositi e prestiti; carattere delle operazioni di
ra ppor to tra
durata in relazione alla diversa disciplina delle
credito e loro
va ri e forme di intermediazione nel credito e via dicendo).
La stretta connessione tra attivit bancaria e mercato mo
netario e la sua diretta attinenza alla ridistribuzione del pub
blico risparmio concentrato nelle banche d, nella relativa
disciplina, particolare rilievo, oltre che all'interesse dei depo
sitanti, innanzi tutto a quello generale connesso con la distri
buzione e con la misura del credito, il cui controllo viene os
esercitato dallo Stato.I Il controllo del credito costituisce invero
il primo strumento pel controllo generale della 'congiuntura
( ed invero stato praticato anche nel sec. XIX, seppure nei
limiti consentiti dalla manovra del tasso di sconto e dell 'inter
vento del tesoro nell'acquisto di titoli di prestiti p,.._bblici) e la
concentrazione nelle aziende di credito del risparmio del pub
plico da un lato e della distribuzione del credito dall'altro, d
a questa attivit, pi che a qualunque altra, una pubblica ri
levanza. anche prescindendo da quella possibilit del sistema
bancario di creare potenziale monetario, la cui esistenza viene
ravvisata da molti economisti.
Col controllo del credito si coordinano poi le misure (v.
r.d .l. 4 dicembre 1939, n. 1913) (IO) circa i versamenti nelle
operazioni di borsa a termine, versamenti i cui limiti possono
essere mutati per decreto, d che permette di influire sulla
--
ampiezza della speculazione borsistica; tali misure (come
analoghe misure straniere) trovano appunto lu loro ragion
a ) ,
. di pr o priet de
autor izzazione la distrib uz i one
dell' energ 1
222 Introduzione e teoria dell'impresa
,. , nu.
mero 889; I. 17_, ottobre 1950 n. 840).
Nel campo assicurativo lo stato interviene attraverso l'Isti.
tuto Nazionale delle Assicurazioni (I. 4 aprile 1912 n. 305)
ente phlico economico, che esercita, con garanzia statale,
le ass!curazioni vita, indipendentemente poi dagli istituti che
attendono alla gestione di assicurazioni sociali e che, per le
, fr1alit perseguite e pel potere d'impero del quale sono in
vestiti nell'accertamento di trasgressioni e nell'applicazione
di sanzioni amministrative, poss_ono, come rilevato, contrap
porsi agli enti pubblici economici e ricondursi nell'ambito
dei compiti sociali dello stato, anzich in quello dell'e sercizio
di un'attivit economica.
Nei campi pi svariati si esercita poi l'inter vento state
attraverso l'Istituto Ricostruzione Industriale (r.d.l. 23 gen
naio 1933 n. 5) che, creato in seguito alla crisi bancaria, veJl
costituito per procedere alla .smobilitazione deg. investimentt
fatti dalle banche ed stato conservato, :avend n el proprio
portafoglio la quasi totalit delle .azini di grandi banche
(Banca Commerciale, Credito ltliano'I Banco di Roma, Cre:
dito Fondiario sardo, Banco di S. Spirito), nonch ]a as
totalit o la maggioranza delle- azioni di numerosissime soc1eta
.
neI setore meccanico, siderurgico,
arma to riale, e le ttrico, non -
" . e,
che d1 varie societ in altri settori (minerario, fore s tal
a
. ,"
La professionalit
225
ll
12. L'esercizio dell'attivit economica da parte de
stat O ha c t' di forme ch e po1
os luogo attr av erso una vari e a . .,
61 ri,p i o e alla d1vers1t a
ortano aUa diversa finalit dell' eserciz
delle occ as. .
1om neIl e quali questo si e' affermato.
lu. T
. ASC AREI. LI, ao,llo dir. COIIIIIICl'l'lfllC.
226 ]11 troduzione e teoria dell'imp
\ ...
r:m:c- -.,
- -r,:.: _. --
--,-- t ,--,--...
,_- _ ____;;;._
_ :- c
..;-._ =-.. --
- - .. - -----
..,-----
:.:::S---
--
-,.--..
- - -- -
- --. --=---
i:
- .. -
,,.,- - ,-
...,__ - -- - - - - ----- - .-:-- ----
__ ._ .._ __ ,_ f
--
---
_..,
;-,-:-.....-
--
---
.,.,... --- - -
-
-
_,..
__,,,,__-n_
--
_::x;i__,__,,___.i.._.
=------ -
==i=-- =--
:::.:-::.'::.:.-::.:.:.::.:.:. -- :.:.,_:_-=- :,
------------.....---
- -- - - -,,
- .,.... -- -
__---.__-----"'-
::=E :r:.:: -::=:
a::.-_e:u:
fili;:"c::?: -=-=-:- . - __,__._-- .- ,-- ...
::TEC s-:ci.-""3- -
._z,__ :
r:= ....:.::.. -
cihn:: T;:-.=
---
- -.-
-- --i-- -=-=
- --- - --
.::::5'-
r
l11tmluzio110 CJ teoria dell'impresa
!"'
1
/ 1111, //11111 " "