) Xabier Kintana
Fett Bucy
_ ibilbidea
STAMPA ALTERNATIe .
AvCUrl
Edizione speciale
in oceasione di “Isole Letterarie”
STAMPA ALTERNATIVA #@UrO
Direzione editoriale
MARCELLO BARAGHINI
Copertina
IRENE GENTILE
La traduzione del
saggio di X. Kintana
& di Dario Bodega
‘STAMPA ALTERNATIVA Pubblicactone beste
Rag. Roma n°267/83 = Anno 13°, m6
Direttre Responsable: Maro Beraghin
‘Starnpa: Graft Fora
Xabier Kintana
IL CAMMINO DELLA LINGUA
E DELLA LETTERATURA BASCA
La lingua basca o euskara # un idioma parlato attuaimente da
‘itca 800.000 persone nola parte occidentale dei Pirena, i cui
{erntor settanional, cloe Lapurdl, Bassa Navarra e Zuberoa,
8 trovano sotto ammministrazione francese, mentre quel mesi=
ional, Alava, Bizkaia, Gipuzkoa e Navarra, sono amministra
‘dalla Spagna e dispongono dal 1980 di uno Statuto ci Auto-
hhomia che garantisee loro Tautagoverno e la coutficialta del-
la lingua basca accanto a quella spagnola. ! baschi della zona
fencese sono invece sprowisti di autonomia e la loro ingua
non @ riconosciuta come ufficiale,
Estensione ¢ origint
basco, come filandes, il lappone ol"ungherese, 6 una del-
la pochs lingue non indoeuropee det nostro continente, ma a
diferenca oi quelle appena cilate, appartenenti alla famigha
Uralo-altaica e originatesinello steppe delia Storia, feuskare
‘non ha potuto essere cassticate fino ad oggiin nessuna fami-
{lia clingue conosciute, cosa che!orende realmente unico nel
panorama europeo. Grave ai dati fori dagl scrittri classic,
Alla toponimia € all iserizioni anticna, sappiamo che duemia,anni fa area linguistica basca si estendeva quasi fino alestre-
mo orientale dei Prenei, come pure naattuala Aquitania fran-
‘cese, visto che laro nome con cul essa é concseluta, "Gua
‘scogne’,proviene dalfartica denominazione "Vasconia’
Secondo lipciesi del professor Cavall-Storza, basata su uno
studio dai gruppi sanguigni, I basco é unico idioma ancora
sistent di una famiglia i lingue europee neoltiche scompar-
‘sper lasimilazione dei suoiparlant da parte di pastorie agri-
Colton indoouropei venuti dallAsia Minore, che cledero orgine
agi attual popol celtic, latni, grec, germanic, slavi, attic,
albanesi, armeni, iranian e indian. Un alto resto della prece-
dente situazione linguistica si troverebbe nel Caucaso, cove
alcuni idiom, come il georgiano o abchazo, presentano sor-
pendent somigianzestrutturalie tipologiche con la Iingua
basca, anche se la grande distanza temporal ipotizzata per
lero punto di connessione non consente, con Fattuale meio
dolopia linguistica, di stable corspondanze fonetiche suf
‘lent a dimostrare con certazza una parentela. Tuttavia, li spe
Cialsti continuano a indagare in questo senso, nella speranza
i trovare prove definitive.
E stata accantonata anche 'ipotesi secondo cul leuskera
Potrebhe essere la forma attuale dal'antico erieo, Denché,
vista la strttura morfologica delle due lingue, si pub ammetie~
1 la possibilta che abbiano avuto un'erigine comune pid art-
ca, Sfortunatamente, come nel caso dol etrusco, la carenza ci
testi blingut iberici none: parmette ci stabiire mofti confront!
‘ra le due lingue,
Alcune caratteristiche
I basco é una lingua agglutinante, come 'ungherese, i turco, i
{goorgiano, I giapponese o mot idiom amen, come il que~
‘chuao i nahuatl. suo sistemafonologicod complica. Ha cinque
vocali(a,¢,|,0,u);dueseriedl occlusive sonore! b, d,g;ele cor-
rispondent sorde: pt, kl: 8 slant icative(s,z,x)e3 africate
(ts, tty); le nasal 9 liquide el (gltaiana);e le vibrant
Fert, che non possono mal trovars|al'inie dl una parota, Pos-
siede inoltre una h aspirata e la labiodentale f, pur essendo
sprowieta dal suono v. Sembra che nel basco aintico non esi-
Stessoro gruppiconsonantcichius, come te ar kr dr gh Bl
anche se compaiono in parcle cote e presi recent
IN basco dispone di una dectinazione molt ricca, con un caso
fexgativo che caratteriza il soggetto dei verb transitiv,
‘Ad esempia
‘gazte “giovane” indeterminato
{gaztoa “il giovane” caso assoluto, equvalente, a seconda del-
fa frase, al nominative o all accusative dell lingue indosuropee
‘gazteak “Tl glovane” ergativo
{gaztoari ‘al giovane" dativo
{gaztearenteat “peril giovane” destinative
gaztearen "del Giovane” genttivo
{Gaztearekin “con i giovare” comitativo
azteagatik “a causa del giovans" causativo
2 ‘citca, a proposit del govane” strumentale
{gaztorik “qualche o nessun giovane" paritivo
gaztetzat ‘per giovane” proativo (nela frase, “lo presero per
glovane’, anche $9 era vecchio}
| verbi baschi sono pluripersonali e concordano sia con il sog-
{gett sia con il complemento oggettoe il complemento dl ter-
mine. Cosi, nel verbo eka! "portare
{dakar Yogi porta una cosa o una persona’
‘akartza “ogi porta diverse cose”
(akarkit “eal mi porta una cosa’ (dativo)