Sei sulla pagina 1di 3

HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > LISOLA DI ARTURO DI ELSA MORANTE

Italiano

Lisola di Arturo di Elsa Morante


Prof. Anna
La lingua italiana, Lettura
14 luglio 2016
Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, questo lultimo articolo prima della pausa
estiva, vorrei lasciarvi con un passo tratto dal romanzo Lisola di Arturo della scrittrice
Elsa Morante, un passo che descrive i colori, i profumi e i paesaggi dellisola di Procida, in
cui il romanzo ambientato, evocando tutta la bellezza delle isole mediterranee. Potrebbe
essere, se avete un buon livello di comprensione, anche unottima lettura per lestate.

Durante il periodo estivo potrete comunque inviarmi le vostre domande e i vostri commenti.

Anche questanno vi ringrazio per la vostra partecipazione, grazie a voi il blog


diventa ogni giorno luogo di scambio e di arricchimento.

Auguro a tutti una magnica estate e ci ritroveremo a settembre con nuovi


argomenti e approfondimenti.

Buone vacanze!

Prof. Anna

Prima di leggere il passo del romanzo conosciamo un po meglio lautrice.

Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 Roma, 25 novembre 1985) stata una scrittrice,
saggista, poetessa e traduttrice italiana. considerata da alcuni critici una tra le pi
importanti autrici di romanzi del secondo dopoguerra.

I genitori naturali sono la maestra elementare di confessione ebraica Irma Poggibonsi e


limpiegato postale Francesco Lo Monaco, ma la piccola, come i suoi fratelli, viene
riconosciuta alla nascita dal marito della madre, Augusto Morante. La formazione si
interrompe con il diploma liceale, dato che la scarsit di mezzi economici le impedisce la
frequenza dellUniversit, dove si era iscritta a Lettere.

Nel 1936 incontra lo scrittore Alberto Moravia, che diventer suo marito nel 1941. La coppia
frequenta lambiente artistico romano e le personalit di riferimento per la produzione
letteraria dellepoca; con gli anni del conitto mondiale, date le tendenze antifasciste di
Moravia, la coppia deve fuggire dalle autorit della capitale in un paesino di montagna della
Ciociaria, nel 1944 la Morante torner a Roma. Il romanzo Lisola di Arturo vede la stampa in
Italia nel 1957, il libro racconta ladolescenza di Arturo che vive nellisola Procida, in provincia
di Napoli, dove trascorre quasi tutto il suo tempo da solo, insieme alla cagna Immacolatella,
mentre suo padre, Wilhelm Gerace, spesso assente per via di un lavoro tanto misterioso
quanto, lui crede, avventuroso. Lisola racchiude tutto il suo mondo, e tutti gli altri posti
esistono per lui solo nella dimensione della leggenda. Passa il suo tempo a leggere storie
sugli eccellenti condottieri, a studiare laltlante per progettare i suoi viaggi futuri e a fare
fantasie sulla gura del padre che crede il pi grande eroe della storia. Tutto ci che legato
al padre Wilhelm per lui sacro. Il romanzo gode di una risposta molto positiva da parte del
pubblico, conquistando anche il Premio Strega.

Morante e Moravia si separarono nel 1961, senza per mai divorziare. Nel 1974 la scrittrice
pubblica La Storia , grande aresco dellItalia della guerra e della ricostruzione. Muore
dinfarto il 25 novembre 1985.

Leggiamo insieme un passo tratto dal romanzo Lisola di Arturo .

Vi ricordo che, se ci sono parole che non conoscete, potete consultare il dizionario online
basta cliccare due volte sulla parola e si aprir una piccola nestra, cliccando una volta su
questa nestra apparir il signicato.

Le isole del nostro arcipelago, laggi, sul mare napoletano, sono tutte belle. Le loro terre
sono per gran parte di origine vulcanica; e, specialmente in vicinanza degli antichi crateri,
vi nascono migliaia di ori spontanei, di cui non rividi mai pi i simili sul continente. In
primavera, le colline si coprono di ginestre: riconosci il loro odore selvatico e carezzevole,
appena ti avvicini ai nostri porti, viaggiando sul mare nel mese di giugno.
Su per le colline verso la campagna, la mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri
antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie
spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive pi piccole, coperte di ciottoli e
conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano
lacqua, fanno il nido i gabbiani e le tortore selvatiche, di cui, specialmente al mattino
presto, sodono le voci, ora lamentose, ora allegre.
L, nei giorni quieti, il mare tenero e fresco, e si posa sulla riva come una rugiada.
Ah, io non chiederei dessere un gabbiano, n un delno; mi accontenterei dessere uno
scorfano, ch il pesce pi brutto del mare, pur di trovarmi laggi, a scherzare in
quellacqua.

Ora provate a rispondere alle seguenti domande:

1- Dove e quando nata Elsa Morante?

2- Chi suo marito?

3- Perch la coppia deve lasciare Roma?

4- In che anno viene pubblicato Lisola di Arturo ?

5- Dove ambientato il romanzo?


6- Dove si trova lisola di Procida?

7- Qual il titolo di un altro importante romanzo della Morante?

8- Di che cosa parla il passo che avete appena letto?

9- Che cosa vorrebbe essere Arturo nelle ultime righe del testo? E perch?

10- Siete mai stati in un posto simile a questisola?

Potrebbero piacerti anche