Sei sulla pagina 1di 252
LEO DE MICHELE GIAN LUIGI FORTI ANALISI MATEMATICA PROBLEMI ED ESERCIZ! clup PREFAZIONE Fratto della nostra collaborazione con il Prof. Giovanni Ricci e fortemente influenzato-dalla sua sensibilita ¢ passione didattica, usciva nel 1973 il testo “Bsercini di Analisi Matematica I”, I favore ineontrato presso studenti e colleghi dei corsi di laurea in Mate- ‘a dell'Universita di Milano, ha portato nell’arco di pid di un decennio a diverse edisioni, convineendoci della sua validita didattica. Limportanza che nel feattempo hanao assunto corai di laures di indirizzo informatico ha sollecitato gli autori ad una completa revisione ed amplia- mento dell’opera, al fine di atmoniszarla con le nuove esigenze sorte in con- testi diversi dai tradizionsli corsi per matematici e fsici, L'impostazione & rimasta tuttavia inalterata: alla proposta di un quesito non segue imme- diatamente Ia soluzione dello stesso, ma questa 8 contenuta in una parte successiva del texto, dopo un eventuale suggerimento. Riteuiamo che cid solleciti lo studente ad affromtare in modo attivo i problemi proposti. Inoltze fin dalla prima edizione & stata intenzione degli autori presentare non solo una serie di esercizi finalizzati a rendere familiari all’allievo Je tecniche i base delf* Analisi Matematica, ma aviche quella di sollecitarne Ia curiosita presentando problemi e risultati di una certa difficolt&, che possono tuttavia essere trattati con gli strumenti relativamente semplici in sue possesso. ‘Lo spettro degli argomenti considerati # molto ampio e copre sens’altzo il Primo anno di un corso di Analisi Matematica e parte del secondo. In ogni capitolo sono contenuti esercisi critici, opportunamente segnalati, 8 carattere prevalentemente teorico, che allievo potré affrontare in un se- condo tempo per saggiare cou maggior cura Ia propria prepatazione. Gli ‘utori si augurano che cid possa anche invogliare lo studente ad un ulteriore approfondimento della materia. INDICE Parte I ESERCIZI E QUESITI Parte IT SUGGERIMENTI Parte IfI RISOLUZIONI E RISULTATI Capitolo I~ Pretiminari 1. Jusieni, Operseivui sugli iusieui, Applivasioui. 2. Simbolo di sommatoria, simbola di prodotto. Dimostrazione per induzione. 3, Elementi di enelisi combinatoria. 4, Campo razionale e campo reale. 5, Disuguaglianse. 6. Disequazioni. Capitolo 1 ~ Campo compleeso ‘1, Operazioni sui numeri complessi. 2. Equazioni e identité nel campo complesso. 3. ‘Trasformazioni del piano complesso. Capitolo IH — Successioni numeriche 1. Limiti delle successioni. Simboli~, o(.), O(.), >. Classe limite. 2. Suecessioni ricorrenti. 8. Complementi sui limiti di successioni. Capitola IV ~ Serie numeriche 1, Determinazione del carattere di serio numeriche. 2, Criteri, proprieta e operazioni sulle serie. rt 23 28 28. 32 36 39 2 46 51 6L er m4 1 179 179 180 181 182 184 185 180 186 189 192 193 195 197 rity 227 232 245 250 287 261 266 a 280 283 289 298 3. Altri criteri. Metodi di sommasione. Somme infinite. Prodotti infini Copitolo V ~ Spazi metricé e topologicé 1. Spazi IR" e ©, Spari vettoriali normati, 2. Spazi metrici e spazi topologici Capitola VI- Funzioni. Limit 1. Prime proprieta delle funzi 2. Limiti di funzioni fenzions Capitolo VII - Gontinuité 1. Continuité delle fanzioni, 2. Proprieta delle funzioni continue in IR e IR”. 3. Continuita in spazi pit generali (metrici, topologic Capitolo VIII ~ Derivabitita 1. Derivate delle fuusioni elementari, 2. Teorema de I'Hospital e formula di Taylor. 3. Proprieta delle funzioni derivabili. Capitolo IX - Studio di funsioni 1. Esercizi introduttivi sullo studio dell’andamento detle funzioni reali di variabile reale. 2. Studio dell’andamento di funzioni reali di varia- bile reale. Capitolo X - Succeasioni di funsions, serie di funsiont Serie di potence 1. Successioni ¢ serie di funzioni, 2. Serie di potenze. 3. Sul comportamento delle serie di potenze sopra ein prossimita della circonferenza di convergenza. Capitolo XI - Integrazione delle funzions reali 79 87 92 97 102 109 2 115 a7 az4 1a 138 138 141 ur 151 160 199 204 205, 207 207 208 2 212 212 215 216 27 218 219 221 UL 205 313, 318 323, 228 337 341 345, 349 361 375, 384 415 422 425 433 4a7 i differenziali elementari i del I ordine. 2, Equazioni differensiali di ordine superiore. Appendice Indice analitico Io om 165 223 455 171 224 470 - = 479 - ~ 503 ELENCO DEI SIMBOLI agnz signum #1 sez >0,—1se 2 <0,0se2=0 - al nl =n(n-1)...2-45Q) = G5 log, logaritmo in base a di z Ing logaritmo naturale (in base ) dix [a, 8), (2,6), [a,),(a,6) intervallo chiuso, semiaperto inferiormente, semnia- perto superiormente, aperto sup, inf, max,min eatremo supetiore, estremo inferiore, massimo, mi- imo ‘ene ad A jn d 2 divisore din wed ereppartientied a= b{mod c) a congruo a b modulo c: a—b = ke con ke Z ACB Acontenatoin Bo zaz+iy,F= 2 - ty, Rez = 2, Ima = y,|2|= (2 +9)? ACB A contenuto in B o coincide con B ange ‘argomento di z AUB tunione: insieme degli elementi di Ae di B ope ceponenziale diz ANB : insieme degli elementi comuni ad Ae loge logariima:nel.campé citiiplaass, ° sinz,cosz,Shz,Chz IL2.7 A- B= AnB' | ~0(),0() simbolo di relazione asintotica, o-piccolo, o-grande, ATB gnametrics (1.1.5) simbolo di uguale ordine di grandezza (III.1.15) BAe insieme vuoto; complementare di A Tirnsup, limint massimo e minimo limite (arsttas-- stn} insieme costituito degti elementi 21,22)... 70 RC spasi delle n-ple di numeri reali e complessi {z: P(@)} insieme degli x verificanti la proprieti P. ill norma diz (2: PENA) = (=: Pe} UC: Qe) Gly) prodotto interne di ze y P(X) insieme delle parti di X a chiueura di A ie @ ae Se area ti (uae) amp, ZL, ym siniuniacnonioouli F a funzione caratteristica di A (1.1. " ere jixeay rappticusloca fatoaalvide.X ia? c#((a,8)), C(la, 8)) spas dle funzioni continue su (2,5) ¢ [a] rispet- a ji i A eeaual ivamente iw —_ 7 ie). ine di A teamite f C((a,8)),C*((a,8)) spazio delle funsioni k volte differenziabili con con- i) controimmagine di B tramite f (11.24) ie N,Z interi mageiori o uguali a zero, interi con segno (re- Ch(e.t),c*((e.s) vmuzat 2 lativi) ore y ad campo razionale, reale, complesso parte intera di z: massimo intero minore di = mantissa di = valore assoluto di = PARTE I Capitolo I PRELIMINARI 41 — Insiemi. Operazioni sugli Insiemi. Applicazioni Salvo indicazione contrarin, gli insiomi di cui si tratta in questo Paragrafo sono da considetarsi sottoinsiemni di uno stesso insieme ambiente. Li- Sian A= {ea (9).617.s,24~} B= {22h e601, baw Descrivere esplicitamente gli insiemi seguenti: AUB, ANB,A~B,B-A,P(An a) lerino i seguenti insiemi: 1) {{2},3,4) 2) {{2},2,3,4} 3) {{2},2,1,8} — ((2},1,7} 4) P((2,3,4)) a) 28 elemento di quali degli insiemi precedenti? b) 28 sottoineieme di ‘quali degli insiemi precedenti? ©) (2} 2 elemento di quali degti insiemi precedenti? 4) {2) 2 sottoinsieme di quali degli insiemi precedenti? ©) {12} 8 sottoineieme di quati degli insiemi precedenti? “Be=- siamo 4,.,6 te inser Mostrare mediante un controosem- Pio che la. ‘seguente proposizione é falsa: e AUB=AUB=B=c 18 1.5 o1.6- LT 01.8 — 1.9 ~ 1.10 - Lal ~ Parte I Vorificare che An (BUC) =(ANB)U(Ancn By (B® complementa.e di B). Dati due insiemi Ae B, si dice differenza simmetrica V'insieme A+B=(A-B)U(B- A) Dimostrare Ie seguenti affermasioni: 1) A+B=Be+a, 2) A+B=0A=B, 3) A+ B=(AUB)-(AnB), 4) (A B)NC=(ANC)+ (Bac), Dati gli insiemi A, B,C dimostrare che As (B40) =(A+B)+C=(AtQ)4B Dimostrare In seguente relazione fra insiemi: (ANB) +03 (440) (B +0) Dati Ae B, caratterizzare gli insiemi C che rendono vera la seguente uguaglianza: (4nB)+0=(A+c)n(B +e) Sia A unn collezione di insiemi tale che ee Fe Aed FEA allors E+ EAC ENF EA. Dimostrare che BUF A ed E- FEA. inclusi. i An il segmento in R di estremi ay = 0, =1++ Determinare: A Aa u An net Sia C un cerchio di raggio 1, Determinare gli insiemni interse- tione ed unione di tutti i triangoli equilateri inscritti in C. 1. Preliminari Ig Laz - oe L3 - aaa — 115 — 0 1.16 — Lit 1.18 - una collesione di insiemi. Sin {A,}sn = 1,2)... Dimostrare che U Nas not hen Sia {An}, = 1,2,... una collezione di insiemi. Siano A” Vinsieme degli elementi appartenenti ad infiniti An, ¢ A, V'insieme degli elementi appartenenti a tutti gli A,, salvo al pid un numero finito di essi. Mostrare che Una 1 UAea. nel wat Sia {A,}_ n= 1,2,... una collesione di insiemi con A, = E per n parie A, = F per n dispari. Mostrare che A, = EM FeA* = EU F, ove A. © A* sono definiti in 1.1.13, Dati gli insiemi A,B,C, D e posto (AN BNC)U(AN Bn D)u(AnenD)u(Bnen Dd), (AU B)N(AUC)M(AUD)n(BUC)N(BUD)n(CuD), dimostrare che $ = T, Sono dati n insiemi Ai, Aa,...,4n ©k Sn, k EIN, Dimostrare che che Vunione § di tutte le intersezioni di k insiemi scelti fra gli A; 8 uguale alla intersezione T di tutte le unioni din — k-+ I insiemi scelti fra gli A, Siano A e B due insiemi distinti o no; si chiama prodotto cartesiano di A per B Vinsieme Ax B= ((z,y):2€ Aye B). Siano A = {0,2,#+}, B= {,0}. Descrivere esplicitamente gli insiemi Ax B,BXA,(Ax B)N (BX A). Dimostrare le seguenti relazioni fra i 1) (AUB) x (CUD) = (AxC)U(Ax D)U(Bx C)U(Bx D); 2) (ANB) x (CND) = (Ax C)n(B x D). smi:

Potrebbero piacerti anche