ra usando il Pc pi
difficile di quel che si
possa pensare: ecco
computer
tutto quello che dove-
S
uonate la chitarra in un grup- ter in un vero e proprio studio di re-
po e vi esibite anche dal vivo? gistrazione personale. Non ci siamo
te sapere per trasfor- Oppure siete un musicista limitati a preparare una guida al-
mare la vostra camera della domenica che strimpella qual- lacquisto in cui proporvi le sche-
che accordo nel tempo libero? Qua- de audio, i software, gli effetti e le
in un perfetto studio di lunque sia il vostro rapporto con la attrezzature pi adatte, ma abbia-
home recording. chitarra, probabilmente avrete pensa- mo anche raccolto per voi una serie
to pi di una volta alla possibilit di di informazioni essenziali e le linee
Di Filippo Moriggia. sfruttare il vostro Pc per registrarvi. Il guida da seguire per registrare il
Ha collaborato Andrea De Bernardi. passaggio alla pratica per non faci- vostro strumento e inserirlo in un
le: chi ci ha provato sa benissimo mix completo, insieme ad altri stru-
quanto sia complicato orientarsi tra menti come un basso e una batte-
applicazioni, plug-in, effetti, strumen- ria, per ottenere un risultato pi
ti virtuali, interfacce audio e cos via. convincente e professionale.
Questo articolo, dedicato ai chitar- I software di registrazione professio-
risti sia elettrici sia acustici, vi aiu- nale di cui vi parleremo vengono ge-
ter a trasformare il vostro compu- neralmente indicati con la sigla Daw
106
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
107
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
collegare sia spine Xlr, sia jack, con dro Scegliere la scheda audio vi pre- Disponibile anche in versione
un notevole risparmio di spazio. Nel sentiamo alcuni prodotti interessanti Usb, il sE1000A un microfono
caso dellingresso ingresso instru- per prezzi e caratteristiche. a condensatore adatto
ment (chiamato anche hi-Z, ad alta Quando si registra un segnale audio, per registrare una voce o uno
impedenza) non si utilizza il formato uno degli elementi fondamentali per strumento acustico in un
Xlr ma il pi diffuso jack: gli ingressi garantire la qualit del risultato finale ambiente poco rumoroso.
di questo tipo vengono per distinti ovviamente il microfono. Esistono
chiaramente da un normale ingresso innumerevoli modelli, con caratteri-
di linea perch prevedono un segnale stiche e prezzi molto diversi tra loro. Si trovano in commercio microfo-
in ingresso molto pi debole e con ca- Offrire una panoramica completa sul- ni di qualit sia dinamici sia a
ratteristiche elettriche differenti. le tecnologie e sulle specifiche tecni- condensatore a prezzi non troppo
che dei microfoni pi diffusi sul mer- elevati. Un modello dinamico di
Le schede audio professionali o semi- cato va ben oltre lo scopo di questo ottima qualit, che ha fatto la sto-
professionali si distinguono da quelle articolo. Per la registrazione casalinga ria della musica, lo Shure SM57
tradizionali anche per alcune caratte- difficilmente vale la pena di spendere (152,40 euro). LSM58, sempre di
ristiche specifiche. In particolare, diverse centinaia di euro per un otti- Shure (152,40 euro), altrettanto fa-
quasi tutte sono in grado di utilizzare mo microfono, dato che tipicamente moso ed molto simile allSM57 da
il protocollo a bassa latenza chiamato la stanza non sar stanza perfetta- un punto di vista sonoro, ma pu es-
Asio (Audio Stream Input/Output) mente curata dal punto di vista acu- sere preso in considerazione anche
per interfacciarsi con i software di re- stico. Per registrare una chitarra acu- come microfono per la voce da usare
gistrazione. Asio sta- stica pu essere suffi- dal vivo. Se volete risparmiare potete
to creato da Steinberg, ciente un microfono a invece valutare lXM8500 di Behrin-
la software house che Latenza condensatore di buona ger (www.behringer.com), un clone
sviluppa Cubase, e La latenza il periodo di ri- qualit. I microfoni di dellSM58 molto ben riuscito e in
viene supportato da tardo richiesto dalla con- questo tipo riescono a vendita a un prezzo davvero interes-
praticamente tutti gli versione del suono dal- catturare meglio le fre- sante: appena 24 euro. Un ottimo mi-
altri software di regi- lanalogico al digitale e quenze riprodotte da crofono a condensatore, adatto per la
strazione per Windows dalla sua elaborazione. Sui questo strumento rispet- registrazione sia di una chitarra acu-
presenti sul mercato. computer con Windows ci to ai pi diffusi microfoni stica sia di una voce l sE 1000A di
Nella scelta della sono spesso problemi di dinamici. Per catturare il sE Electronics; costa 178,80 euro ed
scheda audio dovrete latenza quando non si uti- suono riprodotto dal- distribuito da Midiware (www.midi-
dunque valutare gli in- lizzano driver ottimizzati, lamplificatore di una ware.it).
gressi che servono (mi- come quelli conformi al chitarra elettrica invece
crofonico e/o) instru- protocollo Asio, vi consigliamo di utiliz- Behringer offre alcuni modelli a
ment, verificare che ideato da Steinberg. zare un microfono dina- condensatore interessanti e con un
sia disponibile lali- mico. In entrambi casi ottimo rapporto qualit prezzo: un
mentazione phantom comunque importante buon esempio il B-5, in vendita a
nel caso desideriate usare microfoni curare molto bene il posizionamento un prezzo di listino di 107 euro Iva
che la richiedono (come quelli a con- del microfono e fare diverse prove di inclusa. Come la quasi totalit dei
densatore) e controllare la compatibi- ascolto in modo da riuscire a trovare microfoni a condensatore richiede
lit con il protocollo Asio. Se non sa- la collocazione migliore, anche ri- luso di una scheda dotata di ali-
pete da dove cominciare, nel riqua- spetto allacustica della stanza. mentazione phantom.
P er registrare una singola traccia con la vostra chitarra potreste sicuramente acconten-
tarvi di un computer anche abbastanza modesto, come un vecchio Pentium 4 dotato
di 1 Gbyte di Ram. Se volete lavorare con molti plug-in e strumenti virtuali per fonda-
mentale che disponiate di una macchina potente. Al di l dellinterfaccia audio, di cui par-
liamo in un altro riquadro, avrete bisogno di un buon processore e di molta Ram. Se pen-
sate di usare uno strumento virtuale per la creazione di una traccia di batteria e volete in-
serire almeno 3 o 4 tracce di chitarra, con diversi plug-in ed effetti, vi consigliamo di adot-
tare come minimo un processore dual core con 2 o pi Gbyte di Ram. Tra gli effetti citati
in queste pagine, quelli che caricano maggiormente la Cpu sono sicuramente i simulatori
di amplificatore, in particolare quelli dotati di una simulazione a partire da un impulso co-
me Voxengo Boogex e Le Pou SoloC. Tutti gli strumenti virtuali utilizzano moltissima Ram,
visto che devono caricare in memoria molti campioni audio. Potete tenere sotto controllo
la percentuale di Cpu utilizzata da ogni plug-in utilizzando il pannello Performance Meter di
Reaper, richiamabile dal menu View. Nel pannello fx di ogni singola traccia potete poi con-
trollare loccupazione reale della singola catena effetti.
108
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
109
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
prezzare lampia dinamica di unacu- distanza del microfono dal manico MyDrumSet uno strumento virtuale
stica, ma richiede molta attenzione. va scelta caso per caso: per registra- che pu essere usato per riprodurre
Infatti si pu facilmente compromet- re un pezzo arpeggiato e suonato
i suoni di una batteria acustica.
tere il risultato se si lavora in una con le dita conviene avvicinare il mi-
La sua interfaccia, molto semplice,
stanza troppo ampia o riverberante. crofono, mentre per i pezzi ritmici
non prevede molte regolazioni.
essenziale che lambiente di registra- meglio distanziarlo leggermente.
zione sia quanto pi possibile silen- La registrazione di una chitarra elet-
zioso e privo di rimbombi. Meglio re- trica richiede tecniche completamen-
gistrare in una camera non troppo te diverse. Il sound di una chitarra
grande, magari con pavimento in elettrica su un disco o dal vivo de-
parquet, posizionandosi di fronte a un terminato non solo dal modello dello
armadio aperto e pieno di vestiti per strumento, ma anche e in misura
attenuare il riverbero del locale. determinante dallamplificatore uti-
Il microfono non deve essere posi- lizzato e dalla sua cassa. Per registra-
zionato davanti alla buca della chi- re unelettrica direttamente tramite
tarra acustica, come invece pu sem- jack bisogna dunque utilizzare un ef-
brare naturale: la posizione ideale fetto in grado di simulare il suono del-
tra il dodicesimo tasto e la buca. La lamplificatore. Esistono plug-in an-
1 2
110
PC Professionale - Novembre 2009
Voxengo Boogex un plug-in Vst che che molto sofisticati e costosi per far- strando una chitarra acustica. Altret-
simula alcuni amplificatori per chitarra lo, ma fortunatamente non mancano tanto problematico il posizionamen-
e basso. Permette di ottenere ottimi alcune soluzioni gratuite (ve ne pre- to del microfono che pu incidere an-
risultati se utilizzato solo per la sentiamo alcune nel riquadro Un am- cora di pi nella registrazione.
simulazione della cassa (cabinet). plificatore virtuale). Per una registra- Registrare il suono della chitarra cos
zione casalinga la connessione diret- come esce dallo strumento presenta
ta tramite jack la scelta migliore. inoltre un importante vantaggio an-
Usando i plug-in di simulazione si che nel caso in cui ci si voglia affidare
possono infatti ottenere risultati con- successivamente a uno studio di regi-
vincenti con uno sforzo minimo, men- strazione tradizionale. Infatti, usando
tre microfonare un amplificatore ri- un dispositivo chiamato Reamp Box,
chiederebbe moltissimi accorgimenti. di cui sono dotati praticamente tutti
Una buona testata di amplificazione gli studi professionali, si pu usare la
dotata di una cassa adeguata occupa registrazione casalinga come segnale
molto spazio e permette di ottenere di ingresso per un amplificatore reale.
buoni risultati solo a volumi molto alti. Senza la necessit di risuonare il pez-
Al salire del volume si accentuano poi zo si pu cos ottenere una registrazio-
i problemi di rimbombo e riverbero ne professionale, sfruttando una testa-
con cui ci si pu scontrare anche regi- ta e un amplificatore reali, allinterno
5 6
111
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
112
PC Professionale - Novembre 2009
Altre Digital
Audio Workstation
eaper (www.reaper.fm), il software Daw che abbiamo
R preso in considerazione in questo articolo, presenta
molti vantaggi per chi affronta per la prima volta il mondo
della registrazione digitale. economico (44,77 euro in ver-
sione non commerciale, 167,90 in versione commerciale),
compatto, si installa in pochissimo tempo e pu essere usato persino in modalit portable.
per sicuramente meno diffuso di Steinberg Cubase, che continua ad essere uno dei pacchet-
ti pi utilizzati anche negli studi di registrazione oltre che da parte di professionisti ed appassio-
nati. Purtroppo di Cubase non esiste una versione demo o shareware. La versione pi econo-
mica del pacchetto, chiamata Cubase Essential 5, costa 150 euro ed gi abbastanza comple-
ta. Permette di gestire progetti con un massimo di 64 tracce audio e illimitate tracce Midi, sup-
porta fino a un massimo di 32 ingressi ed uscite complessive e permette di inserire fino a 16 ef-
fetti in insert su ogni traccia. Ha ovviamente una dotazione di effetti meno ampia rispetto alle
versioni pi costose, ma mantiene la completa compatibilit con tutti i plug-in e gli strumenti
virtuali in formato Vst e Vsti. Le due edizioni pi complete di Cubase, chiamate Cubase Studio
e Cubase (che costano rispettivamente 402 e 603 euro) e superano molti dei limiti della versio-
ne Essential. La pi economica delle due supporta illimitate tracce audio e Midi e fino a un mas-
simo di 128 ingressi ed uscite contemporanee, oltre a 32 effetti in insert. Cubase 5 gestisce fi-
no a 256 ingressi e uscite hardware e fino a 64 effetti in insert. Cubase distribuito in Italia da
Midiware (www.midiware.it).
Unalternativa a Cubase e a Reaper, sempre meno pubblicizzata e diffusa ma non per questo
meno interessante, Tracktion di Mackie (www.mackie.com). Questo software, particolarmen-
te curato dal punto di vista grafico, sfrutta in modo molto intelligente lo spazio disponibile su un
solo schermo e offre un buon corredo di plug-in. Purtroppo in Italia ne viene commercializzata
solo la relativamente costosa versione Ultimate Bundle (388,80 euro), che corredata da mol-
tissimi loop e strumenti virtuali. Di Tracktion esiste una versione dimostrativa, scaricabile dal si-
to Web del programma. I prodotti Mackie in Italia sono distribuiti da Proel
(www.proelgroup.com).
Magix Samplitude 10 un altro software Daw storico; molto completo e sofisticato, ed pen-
sato per un uso professionale come il prezzo lascia intuire: 504 euro per la release standard.
Lattuale versione 10 ha un approccio un po troppo professionale per poter essere apprezzata
da un utente alle prime armi. Qualcosa cambier probabilmente con il rilascio della versione
11 attesa entro la fine dellanno. Samplitude e i prodotti Magix sono distribuiti da Midiware
(www.midiware.it). Non sfigura davanti a colossi del calibro di Mackie e Steinberg, anche lot-
timo n-Track Studio (www.ntrack.com) creato e sviluppato in Italia da Flavio Antonioli. Questo
potente software Daw compatibile con il protocollo Asio, supporta i plug-in Vst, DirectX e Re-
Wire e gli strumenti virtuali Vsti. Pu essere usato su tutte le versioni di Windows, da Xp a Win-
dows 7, comprese le versioni Server 2003 e 2008 ed disponibile anche per la piattaforma a 64
bit (x64). Costa solo 47,76 euro e pu essere acquistato on-line sul sito Web del produttore. La
versione di valutazione non ha limiti di tempo o di funzionalit, ma introduce tre brevi note ogni
trenta secondi nella fase finale di esportazione del progetto in una traccia Wave. Merita una
menzione anche lottimo Riffworks di Sonoma Wire Works (www.sonomawireworks.com), un
pacchetto pensato proprio per stimolare la creativit dei chitarristi elettrici. Grazie al suo Instant
Drummer permette di generare in pochi clic laccompagnamento di una batteria, mentre per la
simulazione degli amplificatori si affida ad alcuni plug-in forniti in bundle (Amplitube Live e al-
tri Vst della stessa Sonoma Wire Works). Riffworks costa 99,99 euro, ma viene rilasciato anche
in una versione gratuita (chiamata T4) con solo un tipo di batteria, due sole simulazioni di am-
plificatore e la funzione di esportazione in formato Wave disabilitata. Riffworks distribuito in
Italia da Ik Multimedia (www.ikmultimedia.com). CakeWalk, oltre al celebre software Daw So-
nar (129 euro per la versione Home e 351 euro per la versione Studio), sviluppa anche un soft-
ware di registrazione pensato esclusivamente per i chitarristi: Guitar Tracks Pro (129 euro),
che include Guitar Rig LE (due amplificatori per chitarra, un amplificatore per basso e 12 effet-
ti e processori di segnale), il potente CakeWalk Studio Instruments dotato di cinque strumenti
virtuali (una batteria, un basso, un piano elettrico e un modulo per la riproduzione di strumen-
ti ad arco) e un ambiente di produzione musicale in grado di gestire fino a un massimo di 32
tracce audio. I prodotti CakeWalk sono distribuiti in Italia da Edirol (www.edirol.it).
113
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
La registrazione
Prima di iniziare a
lavorare su un
progetto con Reaper
o unaltra Daw,
ricordatevi di
selezionare la
scheda audio giusta
impostandone il
relativo driver.
Anatomia
di una Daw
Quasi tutte le Digital 1 5
Audio Workstation 6
hanno uninterfaccia
2
simile e composta dagli 7
stessi elementi: i
programmi di questo 8
3
tipo cercano infatti di
ricostruire laspetto dei
componenti di base di
un mixer e di uno studio
di registrazione 4
tradizionale.
114
PC Professionale - Novembre 2009
Reaper pu nullamento e il ripristino delle ulti-
caricare plug-in me azioni svolte; sempre qui pos-
e strumenti Vst sibile regolare il metronomo e
da una o pi sfruttando i pulsanti della seconda
cartelle presenti fila intervenire su una serie di im-
sul computer. postazioni inerenti la modalit di
Il pulsante editing, usare le funzioni di rag-
per lavvio di una gruppamento e altro ancora.
nuova scansione Per utilizzare plug-in Vst aggiuntivi
(Rescan con Reaper dovrete indicare al pro-
directory) si gamma le cartelle in cui sono memo-
trova nel rizzati. Di default molti plug-in si in-
pannello stallano nella cartella c:\program-
Preferences. mi\Vst plugins: su Vista luso di que-
sta cartella pu essere scomodo, so-
prattutto se il Controllo dellAccount
Utente (Uac) abilitato. I file allin-
terno della cartella Programmi sono
vi, tutti i file avranno molto nomi si- dalla finestra principale, ad esempio infatti protetti dal sistema di virtua-
mili e sar difficile distinguerli. per essere posizionato su uno scher- lizzazione del file system. Se non
Prima di iniziare a registrare vediamo mo secondario. anche possibile avete gi un percorso predefinito
nel dettaglio quali sono tutti gli ele- chiuderlo completamente e lavorare per questi file vi consigliamo di cre-
menti che compongono il software soltanto con la vista delle tracce. arne uno allinterno della cartella
Daw (vedete anche il riquadro Ana- Nella sottile striscia che divide il mi- Documenti o in un disco secondario,
tomia di una Daw, qui sotto). xer dalle tracce audio, al centro del- e di scompattare tutti i plug-in allin-
In configurazione predefinita, Rea- la finestra, si trova la Transport Bar, terno di tale cartella. Reaper pu co-
per dispone tutte le tracce audio e ovvero la barra con i controlli per la munque gestire anche pi cartelle
Midi nella parte superiore dello riproduzione, lindicazione del tem- contemporaneamente e ricontrolla il
schermo mentre nella parte inferiore po e il campo per limpostazione del contenuto dei percorsi indicati ad
colloca il mixer. Lo spazio a disposi- numero di battute al minuto. In alto ogni avvio. Le cartelle in cui si trova-
zione di questi due elementi pu es- a sinistra si trova invece la barra de- no i plug-in Vst possono essere spe-
sere variato a seconda delle esigen- gli strumenti, con due file di sette cificate in Options / Preferences /
ze. Se, ad esempio, state lavorando pulsanti. Tra le attivit che possono Plug-ins / Vst / Vst Plug-in paths .
su una singola traccia potete pensa- essere svolte tramite questa barra Dopo aver inserito il percorso (o i
re di allargare lo spazio dedicato al segnaliamo la creazione, lapertura percorsi) in cui conservate i plug-in
mixer. Il mixer pu essere staccato e la chiusura di un progetto, lan- potete forzare Reaper e chiedergli di
ricontrollare il contenuto di tutte le
cartelle usando il pulsante Rescan
directory, presente nello stesso pan-
nello di configurazione.
1 Le tracce del progetto 5 La registrazione Nella maggior parte dei casi i plug-
In questarea si trovano le tracce che compon- I suoni registrati vengono salvati in un file au- in utilizzati in un progetto si trovano
gono il progetto. Oltre al fader del volume, qua- dio. Ogni singola registrazione, come quella collegati in modalit in insert su sin-
si sempre qui sono duplicati i pulsanti del Mi- in figura, pu essere duplicata e inserita an- gole tracce, ovvero agiscono esclusi-
xer per la gestione delle tracce. che pi volte allinterno del progetto. vamente sulla traccia su cui sono
stati caricati. I plug-in insert possono
2 Le opzioni di monitoring 6 Le tracce Midi essere ordinati in base alleffetto che
Con questo pulsante si pu impostare la moda- Una registrazione Midi non molto diversa da si vuole ottenere. Linserimento di
lit di monitoraggio di ogni traccia, ad esempio una registrazione audio: al posto della forma un effetto in modalit send permet-
per abilitare lascolto del suono emesso da uno donda si vede per un semplice grafico con la te invece di applicare contempora-
strumento elettrico durante la registrazione. rappresentazione delle note nel tempo. neamente le stesse impostazioni su
pi tracce. Per ulteriori informazio-
3 Gli effetti in insert 7 La velocit giusta
ni sulle modalit insert e send pote-
Su ogni canale del mixer si possono inserire Il tempo del metronomo, in Bpm (beats per mi- te consultare il riquadro I segreti
uno o pi effetti o processori di segnale: in fi- nute, battiti al minuto): tutti i loop verranno del mixer pubblicato sul numero
gura si vede ad esempio un plug-in per la si- suonati alla velocit impostata. di gennaio 2006 di PC Professionale
mulazione di un amplificatore per chitarra. 8 Situazione sotto controllo a pagina 226 (lo trovate anche in
4 Il Mixer Per ogni traccia del mixer ci sono svariati pul- Pdf sul Dvd allegato).
Questo pannello riproduce abbastanza fedel- santi e comandi che fondamentale conosce- Vediamo come inserire un effetto in
mente laspetto di un mixer tradizionale. In re, come mute (indicato dalla lettera M), solo send con Reaper. In pratica bisogna
creare una nuova traccia (alla quale
quasi tutti i software Daw pu anche essere se- (S), input/output (io), envelope (env), effetti
si pu dare il nome generico Return
parato dallinterfaccia principale. (fx) e arm (ar).
115
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
Un amplificatore virtuale
per la vostra chitarra
E sistono moltissimi plug-in che possono essere utilizzati per si-
mulare il suono di un amplificatore per chitarra. Molti riprodu-
cono i suoni di amplificatori famosi, alcuni sono addirittura gratuiti e
permettono di ottenere risultati ben pi che accettabili.
La Simulanalog Guitar Suite (www.simulanalog.org/guitarsuite.htm)
ad esempio include le simulazioni di due amplificatori reali (Marshall
JCM900 Dual Reverb e Fender Twin 1969) e di 5 stompbox (singoli
effetti per chitarra, come i famosi distorsori Boss DS-1 e Ibanez Tube I risultati ottenibili tramite il plug-in SoloC e gli altri Vst
Screamer). Si tratta di un progetto abbastanza datato che permette di inclusi nel Canadian Metal Pack non fanno rimpiangere
ottenere ottimi risultati, soprattutto con la simulazione dellamplifica- quelli raggiungibili con i prodotti commerciali.
tore Marshall. Non dispone di uninterfaccia grafica, ma ugualmen-
te completo e funzionale. Il JCM900 particolarmente realistico, so- tori per basso. La sezione di distorsione integrata in Boogex non allaltez-
prattutto nelle sonorit distorte (canale B) e pu essere migliorato fa- za del suo engine di simulazione delle casse: ricordatevi dunque di azzera-
cilmente inserendogli a monte un distorsore o un overdrive. re il parametro Drive quando lo usate in accoppiata con un altro distorso-
Se vi piacciono i suoni distorti apprezzerete sicuramente anche Juicy77 re. Una raccolta di plug-in estremamente interessanti si trova allinterno
High Gain Guitar Amplifier di BTE Audio ( www.bteaudio.com/ del Canadian Metal Pack (www.acmebargig.com/canadian-metal-pack/),
software/Juicy77/Juicy77.html) che permette anche di scegliere quale cas- completamente gratuito, che raccoglie diverse soluzioni originali e parti-
sa collegare alla sua testata virtuale. La cassa predefinita una Modern colarmente convincenti. Il SoloC di Le Pou nella versione pi completa (full
American 4x12, ma si possono ottenere suoni interessanti anche con la stack) comprende una testata con canale separato per loverdrive e per la
Boutique British 4x12 o con la Vintage British 4x12. Si pu anche elimina- simulazione della cassa utilizza ancora una volta degli impulsi: anche in
re la simulazione della cassa per usare un altro plug-in di terze parti in ca- questo caso si possono usare quelli disponibili sul sito Grgr.de. Questo
scata. Potete provare ad esempio laccoppiata tra Juicy77 e Voxengo Boo- plug-in pu persino attivare due differenti simulazioni, per miscelare
gex (www.voxengo.com/product/boogex/), sempre gratuito. Boogex uti- (Blend) il suono di due microfoni diversi posizionati sulla stessa cassa.
lizza alcuni impulsi forniti con lo stesso plug-in e registrati in studio per si- Permette di ottenere suoni convincenti sia sui puliti sia sui distorti. Altret-
mulare la risposta di altre casse. Per ogni impulso incluso nel programma tanto interessante la DIG 2.0 Suite (www.acmebargig.com/dig/), svilup-
viene specificato anche il microfono utilizzato durante la registrazione (Sm pata dagli stessi che hanno creato il Canadian Metal Pack. Dispone di mol-
57, B441, D4050) e in alcuni casi viene specificata anche la posizione (Off tissime funzioni avanzate che potrebbero mettere in soggezione un utente
axis, On axis, Close). Se gli impulsi predefiniti non vi convincono potete alle prime armi, come un noise gate per ridurre i rumori, un amplificatore
scaricarne altri dal sito Web www.grgr.de/IR: troverete quelli di alcuni am- separato per i suoni puliti, un delay e un equalizzatore grafico, oltre a un
plificatori Marshall (JCM900, JMP, vintage 4 channel JMP), di un Orange doppio comando di gain. Chi non sa come muoversi con tutte queste op-
Matamp, di un Mesa Boogie Rectifier, di un Vox AC30 e di alcuni amplifica- zioni apprezzer sicuramente i numerosi preset disponibili, che permetto-
no di ottenere suoni molto diversi ma comunque di ottima qualit.
Tra i plug-in gratuiti merita una citazione anche lo Studio Devil British Val-
Non fatevi
ve Custom sviluppato da Gallo Engineering (www.studiodevil.com/pro-
spaventare dai
ducts/). Genera un rumore di fondo eccessivo ed pensato esclusivamen-
numerosi te per la generazione di un suono distorto, ma abbastanza realistico.
parametri del Loutput generalmente pi alto di quello degli altri plug-in, ricordatevi
plug-in Dig 2.0, dunque di abbassare il volume della traccia su cui lo utilizzate.
ma utilizzate i I plug-in gratuiti disponibili sul mercato sono numerosi, ma per chi di-
preset inclusi per sposto a spendere la scelta ancora pi ampia. Le due suite di plug-in per
capirne meglio le chitarra elettrica pi conosciute sono sicuramente Guitar Rig di Native In-
sonorit. struments e Amplitube di IK Multimedia. Entrambe includono le simula-
zioni di alcuni degli amplificatori e delle casse pi famosi, numerose stom-
pboxes e svariati effetti e preset. Il prezzo comunque elevato, 334,80 eu-
Amplitube di Ik ro (Iva inclusa) per Guitar Rig e 359,99 euro (Iva inclusa) per Amplitube
Multimedia non (che si trova nei negozi a 299 euro sempre Iva inclusa). Entrambe le soft-
economico ma ware house vendono comunque versioni limitate delle due suite con prez-
uno dei plug-in zi decisamente pi bassi, anche al di sotto dei 100 euro, in bundle con una
pi convincenti piccola interfaccia Usb: ne parliamo nella sezione dedicata allhardware.
dal punto di vista Interessante anche la proposta di Line6 che ora vende on-line il software
sia dellinterfaccia PodFarm anche separatamente dalle sue schede audio Usb, nella pi com-
pleta versione Platinum, con tutte le simulazioni di amplificatori abilitate,
sia della qualit
anche in modalit Vst, a 349 euro (Iva inclusa). Questo pacchetto richiede
audio.
una protezione hardware, dunque chi non dispone di uninterfaccia audio
Line6 dovr acquistare a parte la chiave Usb Ilok (www.ilok.com).
116
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
TIPS
o quello delleffetto che si vuole ap-
plicare, ad esempio Riverbero) A
questo punto basta aprire il pannel- I segreti del mixer
lo I/O della traccia creata e sceglie-
ul Dvd allegato a questo numero di PC Professio-
re nel menu a tendina Receives le
tracce alle quali si vuole aggiunge-
re leffetto in questione. Per ogni
S nale trovate un documento in Pdf in cui vi spie-
ghiamo brevemente come funziona un mixer, quali
traccia aggiunta allelenco elenco sono i suoi principali componenti, come gestisce il
Reaper mostre un nuovo fader con flusso del segnale audio e come sia stato ridisegnato
cui decidere il livello in ingresso. nella sua trasposizione software allinterno di una
Terminata questa fase non resta che Daw, come Reaper o Cubase.
aggiungere leffetto (ad esempio un
riverbero) in insert sulla traccia e
verificare il risultato ottenuto, ma- scheda suonando qualche nota. Se organizzare la vostra canzone inse-
gari ascoltando sia il mix di tutte le non sentirete nulla probabilmente rendo una batteria che vi aiuti ad
tracce, sia la traccia effetti da sola, dovrete cambiare le impostazioni andare a tempo. Se la batteria non
usando il pulsante Solo. di monitoraggio della traccia, vi serve potete abilitare semplice-
Prima di iniziare a registrare ricorda- agendo sul primo pulsante presen- mente il metronomo, tramite il pul-
tevi di salvare il progetto su ununit te sotto al fader ( identificato da sante presente sulla barra degli
disco con spazio a sufficienza. Nella unicona a forma di altoparlante) fi- strumenti. Per lavorare con il me-
finestra di dialogo per il salvataggio, no ad ottenere unicona completa- tronomo o con la batteria dovrete
Reaper include due impostazioni im- mente bianca (monitor on). ovviamente impostare allinterno di
portanti: Create subdirectory for A questo punto controllate i livelli, Reaper un tempo adatto alla canzo-
project e Move all media into project provate a suonare lo strumento ne che volete registrare: il numero
directory. Attivando queste opzioni proprio come lo suonereste duran- di battute al minuto (Bpm) pu es-
sposterete tutti i file del progetto in te la registrazione vera e propria e sere modificato liberamente allin-
una sottocartella creata apposita- tenete sotto controllo lindicatore terno della transport bar, situata al
mente dal programma. presente sulla traccia. Se il segnale centro dellinterfaccia grafica. Per
Per registrare su una traccia dovre- troppo alto e finisce spesso nel- preparare la traccia di batteria non
te fare due importanti operazioni: larea rossa dovrete abbassare il necessario che vi cimentiate in
prima di tutto dovrete abilitarla alla gain o volume di ingresso dellin- unoperazione difficile e laboriosa
registrazione, usando il comando terfaccia audio. Se non raggiunge come la registrazione di una vera
Arm. Questo comando in Reaper mai larea gialla dovrete invece al- batteria acustica. Con lo strumento
identificato dal pulsante ar presen- zarlo leggermente. Provate quindi virtuale DrumCore Free (in queste
te allestrema sinistra di ogni trac- a registrare un piccolo riff o un pagine trovate una guida passo per
cia. Probabilmente vorrete registra- pezzo ritmico. Al termine, ascoltate passo alluso di questo plug-in gra-
re una sola traccia alla volta, ma se il risultato: se vi soddisfa, a questo tuito) potrete ottenere senza troppa
disponete di una scheda audio mul- punto potete pensare di iniziare ad fatica un risultato convincente.
ti-canale potrete anche registrare
due sorgenti diverse contempora-
neamente. In ogni caso, prima di
avviare la registrazione verificate
quali canali della scheda sono stati
impostati come input, facendo clic
direttamente sul menu a tendina
che appare appena si fa lArm della
traccia.
118
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
120
PC Professionale - Novembre 2009
Con lequalizzatore dovrete inter-
venire schiarendo una registra-
zione carente di alti o correggendo
eventuali frequenze basse fastidio-
Dalla teoria alla pratica
se. Lintervento dovr essere ovvia-
mente minimo, per non snaturare
la natura del brano originale.
Il compressore viene utilizzato per
P er aiutarvi a muove-
re i primi passi sen-
za dover partire da zero e
uniformare il livello sonoro e crea- per darvi un po di mate-
re un suono pi corposo, equilibra- riale con cui iniziare a va-
to e pieno. In particolare si usa un lutare i software proposti
compressore multi banda che agi- senza dover collegare
sce separatamente su tre o pi ban- subito la chitarra, abbia-
de, con un approccio simile a quel- mo preparato in Reaper
lo dellequalizzatore. Se non avete un piccolo progetto,
mai usato un compressore bene completo di batteria,
che comprendiate leffetto dei suoi basso e ben cinque trac- Il progetto di prova, aperto in Reaper
principali parametri prima di utiliz- ce di chitarra, che trova-
zarlo. Il compressore agisce sui te sul Dvd allegato a
suoni pi intensi (picchi) riducen- questo numero di PC Professionale. Se volete invece semplicemente farvi unidea del nostro
done il livello. I parametri utilizzati flusso di lavoro, ascoltate i file Mp3 che illustrano tutti i passaggi che abbiamo compiuto per ar-
sono la soglia (threshold), il rappor- rivare al risultato finale. Eccone lelenco, con lindicazione del contenuto:
to di compressione (ratio), il tempo
di attacco (attack) e il tempo di rila- 1. Nel primo file (01 chitarra singola.mp3) potete ascoltare la registrazione di una singola
scio (release). La soglia il livello chitarra elettrica con laccompagnamento di una batteria. La chitarra stata registrata in di-
che il suono deve superare perch retta, collegandola al computer tramite una scheda dotata di ingresso instrument. Alla chitar-
il compressore intervenga. Agendo ra abbiamo poi applicato un plug-in Vst per la simulazione del suono dellamplificatore.
su questo parametro potete decide- 2. Il secondo file (02 due chitarre.mp3) pu sembrare simile al precedente, ma stato crea-
re, ad esempio, di limitare linter- to registrando lo stesso riff in due take differenti e posizionandole una a destra e una a sini-
vento del compressore ai momenti stra nel panorama stereofonico. Ad ogni take sono stati poi applicati due differenti plug-in
di livello pi alto. per la simulazione del suono dellamplificatore.
3. Il terzo file (03 tre chitarre.mp3) include una traccia di chitarra in pi, con lo stesso riff
La Ratio invece lentit della eseguito in modo differente.
c o m p r e s s i o n e e indica di quanto 4. Nel quarto file (04 aggiunta di fraseggi.mp3) abbiamo aggiunto altre due tracce di chitar-
verr attenuato il segnale. Il tempo ra elettrica con brevi fraseggi.
di attacco e di rilascio servono per 5. Lultimo file (05 con basso virtuale.mp3) ha una traccia in pi, quella del basso elettrico,
adattare la compressione al tipo di che non stato suonato, ma stato inserito come traccia Midi.
segnale. Ad esempio, i suoni per-
cussivi hanno bisogno di tempi di Per aprire il progetto originale in Reaper dovrete procurarvi i plug-in che abbiamo utilizzato (li
attacco lenti e di rilascio veloci, trovate anche sul Dvd allegato): BTE Juicy77 High Gain Amplifier, Voxengo Boogex, Simula-
mentre suoni pi morbidi come la nalog JCM900 e Le Pou SoloC FullStack (per le tracce di chitarra), 4Front Bass (per il basso)
voce richiedono tempi di attacco e Drumcore Free (per la traccia di batteria). Abbiamo poi sfruttato alcuni dei plug-in inclusi in
veloci e di rilascio lenti. Usando la Reaper (ReaEq, ReaComp, ReaXComp, ReaDelay). Per Voxengo Boogex e Le Pou SoloC Ful-
compressione su una canzone com- lstack dovrete anche caricare gli impulsi Wave memorizzati nella cartella del progetto (recti-
pleta i tempi di attacco e rilascio fier AT4033 impact.wav e rectifier sm57 impact.wav).
possono variare a seconda del ge-
nere musicale e del risultato atteso.
Per poter usare correttamente il
compressore dovrete fare parecchia
pratica, allenandovi su brani di
prova e cambiando progressiva-
mente i parametri descritti in modo
da riuscire a capire quale effetto
hanno sul suono.
Quasi tutti i compressori prevedono
anche un parametro chiamato Out-
put Gain o Makeup Gain: si tratta
di un semplice controllo aggiuntivo
del volume di uscita, che viene uti-
lizzato per recuperare labbassa-
mento di volume dovuto alla com-
pressione.
121
PC Professionale - Novembre 2009
COME FARE
SOFTWARE
IK Multimedia
StealthPedal
Native Instruments
Esi Guitar Rig Session
Ugm96
122
PC Professionale - Novembre 2009
M-Audio
Fast Track Pro
Line6
Pod Studio UX2
TC Electronic
Esi DuaFire
Desktop Konnekt 6
123
PC Professionale - Novembre 2009