Sei sulla pagina 1di 16
Capitolo 5 Calcoli 5.1 Esempi di dimensionamento di installazioni di aria compressa Seguono alcuni calcoli normali di dimensionamento di una installazione di aria compressa. Liintenzione é di mostrare come sono usate alcune formule ed alcuni dati riportati nei capito- Ii precedenti. L’esempio si basa su un fabbisogno di aria compressa ¢ fornisce dati dimensionati, basati su componenti che possono essere scelti per l'installazione di aria compressa. Dopo l’esempio ci sono alcun aggiunte che mostrano come devono essere gestiti casi speciali. Pye Met Celt Lfabbisogni di aria compressa ¢ le condizioni ambientali devono essere stabiliti prima di ini- ziare il dimensionamento, Oltre a questo fabbisogno, bisogna stabilire se il compressore deve essere lubrificato con olio o non Lubrificato e se Vequipaggiamento deve essere in esecuzione con raffreddamento ad acqua 0 in esecuzione con raffreddamento ad aria. 5.2.1 Fabbisogno Supponiamo che la necessit’ consista di tre utilizzatori di aria compressa. Essi hanno i seguenti dati: Utilizzatore Portata Prossione Punto di rugiada 1 12 Nmimin 6 bar(e) 45°C 2 67 W's iportata di aria ibera) 7 bar(a) 45°C 3 95 W/s (portata di aria ibera) 4 bar(e) 45°C 5.2.2 Condizioni ambientali (dimensionamento) Temperatura ambiente per il dimensionamento: 20°C Massima temperatura ambiente: 30°C Pressione ambiente: 1 bar (a) 1 60 M6 5.2.3 Vari Compressore raffreddato ad aria Aria compressa di qualité prodotta da un compressore lubrificato con olio ® considerata sufficiente. PMOL eet lite Prima del dimensionamento dei diversi componenti, @ una buona idea calcolare tutti i dati di immissione iniziando dalla tabella del fabbisogno riportata nel paragrafo 5.2.1 in modo che la stessa tabella sia uniforme riguardo alle unita di misura Portata: in generale l’'unita di misura l/s @ usata per definire la portata del compressore, percid l’utilizzatore 1, dato in Nm3/min deve essere ricalcolato, 12. Nm®/min = 12x 1.00/60 = 200 NI/s L/inserimento del dato di immissione corrente nella formula da: — Qux 273 +T) x1.013 _ 200 x(273 + 35)x 1.013 3091/s (FAD) 273 xP. 273 x0.74 Qrap Nota: FAD = Portata di aria libera Pressione: L’unita di misura generalmente usata per definire la pressione dei componenti dell’ aria compressa ? la sovrapressione in bar, cio’ bar(e). La pressione dell’utilizzatore 2 & espressa in pressione assoluta, ciot 7 bar(a). La pressione ambiente deve essere sottratta da questo 7 bar per avere la sovrapressione. Poiché la pressio- ne ambiente in questo caso @ 1 bar la pressione dell’utilizzatore 2 & 7-1 ba(e) = 6 bar(e). Con le ricalcolazioni appena eseguite la tabella del fabbisogno é la seguente Utilizzatore Portata Pressione Punto di rugiada 1 225 l/s (portata di aria libera) 6 bar(e) 45°C 2 67 V/s (portata di arialibera) ‘6 bar(e) 45°C 3 95 l/s (portata di aria libera) 4 bare) 35°C 5.3.1 Dimensionamento del compressore I consumo totale @ la somma dei tre utilizzatori: 225 + 67 + 95 = 387 1/s. A questo totale va aggiunto un coefficiente di sicurezza di circa 10-20%, che da una portata di 387 x 1,15 = 445 l/s (con un coefficiente di sicurezza del 15%). La pressione massima richiesta per gli utilizzatori 2 6 bar(e). L’utilizzatore di base per il dimensionamento? il No. 1, che richiede la pitt alta pressione, alla quale va aggiunta la cadu- ta di pressione. Una valvola di riduzione della pressione deve essere applicata all’utilizzatore con il fabbisogno di 4 bar(e). Assumiamo per il momento che la caduta di pressione nell’essiccato- re, nel filtro e nei tubi non supera 1,5 bar. Pertanto va bene un compressore con una pressio- ne massima di esercizio di 7,5 bar(e). 5.3.2 Assunzione di dati per i calcoli successivi Viene scelio un compressore con i dati seguenti: Pressione massima = 7,5 bar(e) Portata dichiarata a7 bar(c) = 450 1/s Potenza totale assorbita a7 bar(e) = 175 kW Potenza erogata all’albero a7 bar(e) = 162 kW ‘Temperatura dell’aria compressa nella. mandata del compressore = temperatura ambiente + 10°C. Inoltre il compressore scelto ha la regolazione tipo funzionamento a carico/ funzionamento a vuoto con una frequenza massima del ciclo di 30 secondi. Utilizzando la regolazione funzio- namento a carico/funzionamento a vuoto, il compressore scelto eroga una pressione che varia tra 7,0 e 7,5 bar(e). 5.3.3 Dimensionamento del volume del serbatoio dell’aria compressa Q. = Portata del compressore (I/s) = 450 I/s P, = Pressione dell’aria di aspirazione del compressore (bar(a)) = 1 bar(a) T, = Temperatura massima dell’aria di aspirazione del compressore (K) = 273 + 30 = 303 K finax = frequenza massima del ciclo = 1 ciclo/ 30 secondi (pu - pi) = differenza tra la pressione preregolata di messa a vuoto e la pressione preregolata i messa a carico del compressore (bar) = 0.5 bar. Ty = La temperatura dell’aria compressa nella mandata del compressore scelto & di 10°C pit. alta della temperatura ambiente e pertanto la temperatura massima nel serbatoio dell’aria compressa sara (K) = 273 + 40 = 313 K. Al compressore con regolazione furzionamento a carico/funzionamento a vuoto corrispon- de la seguente formula per il calcolo del volume del serbatoio dell'aria compressa: 0.25xQ xTo_ _ _0.25x 450 x 313 Bn X-BOX 1/30x0.5% 308 Questo 2 il volume minimo raccomandato del serbatoio dell’aria compressa. Viene scelta la grandezza standard pitt vicina. 5.3.4 Dimensionamento dell’essiccatore Poiché il punto di rugiada in questo esempio ¢ +6°C, la scelta pitt appropriata é un essiccato- re a refrigerazione. Quando si sceglie la grandezza dell’essiccatore a refrigerazione occorre assumere alcuni fattori di correzione. Ad ogni modello di essiccatore a refrigeratore corri- spondono particolari fattori di correzione. Qui di seguito sono usati i fattori di correzione applicabili per gli essiccatori a refrigerazione Atlas Copco come sono riportati sulle tabelle dei dati Atlas Copco. I quattro fattori di correzione sono: 1. Temperatura all’entrata dell’essiccatore a refrigerazione e punto di rugiada. Poiché la temperatura dell’aria compressa nella mandata del compressore selevionato & di 10°C superiore alla temperatura ambiente, la temperatura all’entrata dell’essiccatore sara al massimo 30 + 10 = 40°C. Inolire il punto di rugiada desiderato & +5°C. Il fattore di correzione, riportato nelle tabelle Atlas Copco, 2 0,95. 2. Pressione di esercizio La pressione di esercizio attuale nella centrale dei compressori @ circa 7 bar, alla quale corrisponde un fattore di correzione di 1,0. 3. Temperatura ambiente ‘Ad una temperatura ambiente massima di 30°C corrisponde un fattore di correzione di 0,95. Di conseguenza l’essiccatore a refrigerazione deve essere capace di trattare la piena portata del compressore moltiplicata per i fattori di correzione sopra individuat 450 x 0,95 x 1,0 x 0,95 = 406 I/'s 5.3.5 Assunzione di dati per i calcoli successici Viene scelto un essiccatore a refrigerazione raffreddato ad aria con i seguenti dati: Portata a7 bar(e) = 450 L/s Consumo totale di energia = 5,1 kW Flusso di calore trasmesso all’ambiente = 14,1 kW Caduta di pressione attraverso lessiccatore = 0,09 bar 5.3.6 Calco! Dopo che tutti i componenti dell’installazione di compressori sono stati scelti, bisogna con- trollare che la caduta di pressione non sia troppo grande. Cid viene fatto sommando tutte le cadute di pressione dei componenti e dei tubi Pub essere opportuno disegnare uno schema semplificato dell’installazione dell’aria com- pressa come illustrato in Fig, 5.1 Utenza 1 Serb delaras —_=> sompretes Fit Filttg della delfolio. polvere Utenza 2 —s Essiccatore per refrigerazione [| _Mtenza a Y Le cadute di pressione dei componenti sono comunicate dai fornitori dei componenti, mentre la caduta di pressione del sistema di tubi, non deve superare 0,1 bar. Ora pud essere calcolata la caduta di pressione totale: Pema ee _ | Filtro dell'olio (caduta di pressione quando il filtro € nuovo) 014 Essiccatore a refrigerazione 0,09 Filtro della polvere (caduta di pressione quando il filtro é nuovo) 02 ‘Sistema Gi tubi della centrale di compressori 0,05 ‘Sistema ci tubi dalla centrale di compressori ai punti di utilizz0 o4 ‘Caduta di pressione totale 058 La pressione massima di 7,5 bar(e) e la pressione di funzionamento a carico di 7,0 bar(e) del compressore scelto assicurano che la pressione pitt bassa nei punti di utilizzazione @ di 7,0 - 0,58 = 642 bar(e). Alle suddette cadute di pressione bisogna aggiungere l'aumento della caduta di pressione attraverso il filtro intasato. Questo aumento di caduta di pressione pud BR] Se otenato dal foritore det filtro 5.4 Altri dimensionamenti 5.4.1 Calcolo della quantita di condensa Poich¢ @ stato scelto un compressore lubrificato ad olio, ’'acqua di condensazione separata nel compressore ¢ nell’essiccatore a refrigerazione conterra dell’olio. L’olio deve essere sepa~ rato prima che I'acqua sia scaricata nella fogna, il che pud essere fatto in un separatore di olio. E” necessario sapere quanta acqua viene condensata allo scopo di dimensionare il sepa ratore di olio. La portata di aria aspirata ¢ ottenuta per mezzo della relazione seguente: f; = umidita relativa x quantita di acqua (g/litro) che V'aria pud trasportare alla temperatura ambiente massima di 30°C x portata daria = 0,6 x 0,030078 x 445 = 8,0 g/s. La quantita di acqua che rimane nell’aria compressa dopo l'essiccazione 2 sottratta dalla quantita appena calcolata (condizione vapore saturo a +6°C) 1x.0,007246 x 445. =—_—oe gis La portata di condensa totale che esce dall’installazione f, diventa £,=8.0-0.4=76 g/s ~27.4kg/hour Con I’aiuto della portata di condensa calcolata pud essere scelto il separatore di condensa scelto. 5.4.2 Fabbisogno di ven ompressori Il principio che I'energia trasmessa all’aria del locale deve essere rimossa con la ventilazione 2 utilizzato per determinare il fabbisogno di ventilazione del locale dei compressor. Per questo calcolo, @ usata la relazione dell’energia corrispondente ad una data variazione di temperatura di un dato peso di un dato materiale Q=mxo,x AT Q= quantita di calore trasmessa (kW) ortata in peso (kg/s) capacita termica specifica (kJ/kg, K) differenza di temperatura (K) La formula pud essere scritta come segue: dove: AT = aumento di temperatura dell/aria di ventilazione; presuppone che un aumento di tem- peratura dell’aria di 10 K possa essere accettato>AT = 10 K. ¢p = capacita termica specifica dell’aria = 1,006 kJ/kg x K (ad 1 bar e 20°C) Q= flusso totale di calore (in KW) = (84 % della potenza fornita all’albero del compressore + differenza tra la potenza totale fornita al compressore e la potenza fornita all’albero del com- pressore + la quantita di calore diffusa dall’essiccatore a refrigerazione, specificata dal costruttore) = 0,94 x 162 + (175-162) + 14,1 = 180 kW Da quanto sopra si ottiene la portata delVaria di ventilazione m-—2_ - 18) _ 79 kg/s, @pxaT 7,006x 10 che, con una densita dell’aria di 1.2 kg/m’, equivale a 17.9/1.2 5.5 (Appendice 1) Ad alta altitudine Domanda: Supponiamo lo stesso fabbisogno di aria compressa descritto nell’ esempio prece- dente ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare con una temperatura ambiente mas- sima di 35°C. Quale portata deve avere il compressore (espressa in portata di aria libera)? Risposta: L’aria 2 pitt rarefatta in altitudine, il che deve essere considerato quando si dimen- siona l’equipaggiamento per la produzione di aria compressa la cui portata & specificata per una condizione normale (per esempio Nm'/min). In quei casi, in cui la portata richiesta dal cliente & fissata in quantita di aria libera (FAD) non é necessario alcun ricalcolo. Poiché per Iutilizzatore 1 dell’esempio precedente la portata @ indicata nell’unita Nm‘/min la sua portata richiesta deve essere ricalcolata. La condizione, alla quale le prestazioni del compressore sono specificate, normalmente @ 1 bar e 20°C; pertanto la condizione di 2.500 metri sul livello del mare deve essere ricalcolata allo stato normale. Per mezzo della tabella si ottiene che a 2.500 metri sul livello del mare la pressione ambiente @ 0,74 bar. Se la portata @ ricalcolata in NI/s (12 Nm*/min = 12.000/60NI/s = 200 NI/s) ed & inserita nella formula si ottiene: _ Qux 273 +1) x L013 _ 200x273 + 35)x L013 _ Orap W3xP, Waxo 74 3091/5 (FAD) Pertanto la portata totale del compressore che @ richiesta ¢ 309 + 67 + 95 = 401 1/s (FAD). 5.6 (Appendice 2) Mandata intermittente Domanda: Supponiamo che nel caso dell’ esempio precedente c’é un fabbisogno addizionale da parte dell’utilizzatore 1 di ulteriori 200 1/s per 40 secondi ogni ora. E’ accettato che duran- te questa fase la pressione del sistema scenda a 5,5 bar(c). Quale deve essere il volume del serbatoio per soddisfare questo fabbisogno addizionale? Risposta: F’ possibile, durante un breve intervallo, prelevare pit aria di quella che il com- pressore pud trattare immagazzinando Varia compressa in un serbatoio. Comunque, questa condizione richiede che il compressore abbia una portata supplementare specifica In questo caso si applica la seguente relazione: ya xt P, -P, dove Q= portata di aria durante la fase di prelievo = 200 I/s t= durata della fase di prelievo = 40 secondi P, - P) = caduta di pressione permessa durante la fase di prelievo = pressione normale del sistema - pressione minima accettata durante la fase di prelievo ~ 6.46 - 5.5 ~ 0.96 bar Immettere nella formula i suddetti valori per avere il volume richiesto del serbatoio dell’aria: Qxt_ _ 20x40 P-P, 0.96 Vv =83401 Inoltre @ richiesto che il compressore abbia una specifica portata addizionale, in modo che possa riempire il serbatoio d’aria dopo la fase di prelievo. Tl compressore scelto ha un eccesso di portata di 5 I/s = 18,000 I/h. Poiché il serbatoio @ riempito una volta ogni ora I'eccesso di portata del compressore é pitt che sufficiente. wy MON) lil -me)] Recupero di energia tramite acqua Compreszore hubrficat son oli t= arc ‘Scambiatore di calore . Per il recupero tee 4 88°C Domanda: Deve essere costruito un circuito di recupero di energia tramite acqua per il com- pressore dell’esempio. Supponiamo che l’acqua da scaldare sia un ritorno di aqua calda (ritorno di uno scaldacqua). con una temperatura del ritorno in entrata di 55°C. Calcolare la portata richiesta del circuito di recupero ¢ la potenza che pud essere recuperata. Calcolare anche la portata ¢ la temperatura in uscita del ritorno dello scaldacqua Risposta: Iniziare disegnando il circuito di recupero di energia e assegnare un simbolo alle diverse potenze, portate e temperature. A questo punto seguire il calcolo seguente. Qg = potenza trasferita dal compressore al circuito di recupero di energia (kW) Qp = potenza trasferita dal circuito di recupero dell’energia al ritorno dello scaldacqua (kW) mg = portata dell’acqua del circuito di recupero di energia (1/s) mp = portata dell’acqua del ritorno dello scaldacqua (I/'s) ty) = temperatura dell’acqua prima del compressore (°C) ty = temperatura dell’acqua dopo il compressore (°C) tp, = temperatura in entrata nel ritorno dello scaldacqua (°C) tp) = temperatura in uscita dal ritorno dello scaldacqua (°C) 5.7.1 Dati assunti Sono state fatte le seguenti supposizioni: Una temperatura dell/acqua in uscita dal compressore utile per il recupero dell’energia pud essere comunicata dal fornitore del compressore ed in questo esempio si presume che sia ty = 80°C. Supposizioni per il circuito dell’acqua che attraversa lo scambiatore di calore tie, = tp 45°C toy tha B°C inoltre si assume che il tubo ¢ lo scambiatore di calore non abbiano scambi di calore con Vambiente. 5.7.2 Calcolo della portata dell'acqua di raffreddamento nel circuito di recupero energia Q=mxc,x AT AT = aumento di temperatura attraverso il compresore = ty ty = 80°C - 60°C = 20°C cp = capacita termica specifica dell’acqua = 4.18K]/kg x K Q = Q, = potenza che pud interessare = 70% della potenza fornita all’albero = 0.70 x 162 = 192 KW. Questa é la potenza che pud essere recuperata dal compressore scelto. m = portata in peso nel circuito di recupero di energia = my. La formula pud essere scritta come segue Q, 113 15 Ss G@xAT 418x20 135 kg/s 5.7.3 Bilancio energetico attraverso lo scambiatore Per lo scambiatore di calore di recupero é valida la seguente formula: Qe = Mex Gy x (ter-ten) Qp = myx cp x (texte) Comunque poiché @ stato supposto che non avra Iuogo nessuno scambio di calore con I'am- biente, la potenza trasferita nel circuito di recupero di energia dal compressore sara uguale alla potenza trasferita nello scambiatore di calore di recupero cio’: Qp= Qr= 113 kW. La formula pud essere scritta come segue: Q 113 (t, -ty)xc, (75 -55)x 4.18 m, 35 1/s 5.7.4 Compilazione della risposta Dai calcoli pud essere stabilito che la potenza che pud essere recuperata 2 113 kW. Cid richiede nel circuito di recupero di energia una portata di acqua di 1,351/s. Anche per il ritorno dello scaldacqua ® appropriata una portata di 1,35 1/s con un aumento di temperatura dello scaldacqua di 20°C. 5.8 (Appendice 4) Caduta di pressione nei tubi Domanda: In un tubo di 23 metri con diametro interno di 80 mm dovra fluire una portata di 140 1/s. IL tubo ha 8 gomiti che hanno tutti un diametro di curvatura uguale al diametro inter- no. Quale sara la caduta di pressione nel tubo se la pressione assoluta iniziale ¢ di 8 bar(a)? Risposta: Anzitutto deve essere determinata la lunghezza equivalente di tubo per 8 gomiti. La Tabella 3:36 indica la lunghezza equivalente di tubo di 1,3 metri per ogni gomito. Pertanto la lunghezza totale del tubo & 8 x 1,3 + 23 =33,4 metri. Per calcola la caduta di pressione viene usata la seguente formula: Qe x Ap =450 ——— P xp Inserendo i valori si ottiene: 140! x 33.4 Ap =450 ws = 0.0054 bar Pertanto la caduta di pressione totale sara 0,0054 bar.

Potrebbero piacerti anche