Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Stegosauro
Giganotosauro
Il "Giganotosaurus" o Giganotosauro (spesso chiamato erroneamente
Gigantosauro che in realt un dinosauro erbivoro poco conosciuto)
stato uno dei dinosauri carnivori pi grandi. Si aggirava in quella che oggi
lArgentna durante il periodo tardo Cretaceo, circa dai 99,6 a 97 milioni
di anni fa. Per lungo tempo, il T. Rex, il "re dei dinosauri", stato
considerato il pi grande dinosauro carnivoro. Oggi, sembra che il
Giganotosaurus sia stato leggermente pi grande del T. Rex, sebbene
anche lui rimanga ancora dietro allo Spinosauro, il pi grande tra i
dinosauri carnivori.
Brontosauro - Apatosauro
Per la maggior parte delle persone, al di fuori della comunit scientifica,
lApatosauro conosciuto come Brontosauro, anche se in realt il
nome Brontosauro viene da un errore fatto sullo studio di alcuni fossili, e
quindi Brontosauro e Apatosauro sono sinonimi.
Infatti, il Paleontologo americano Othniel C. Marsh nomin una delle sue
scoperte di fossili - una serie incompleta di resti di un dinosauro giovane
"Apatosaurus ajax" nel 1877. Due anni pi tardi scopr un altro sauropode
(i dinosauri pi conosciut per il loro collo incredibilmente lungo), un
esemplare che era pi grande e pi completo del precedente. Marsh
credeva che la nuova scoperta fosse un genere completamente diverso di
dinosauro, e decise di chiamarla "Brontosauro excelsus".
Nel 1903, il paleontologo Elmer Riggs riesamina le informazioni ed i fossili
di Marsh e conclude che erano abbastanza simili da appartenere allo
stesso genere, e la maggior parte dei paleontologi oggi sostengono le sue
conclusioni. Secondo le convenzioni di denominazione, il vecchio nome
ha la precedenza, il che significava che Brontosauro excelsus doveva
essere effettivamente chiamato Apatosaurus excelsus. Tuttavia, Riggs
pubblic la sua ricerca in un giornale relativamente poco conosciuto, cos i
suoi risultati rimasero in gran parte sconosciuti in quel momento. Inoltre il
nome Brontosaurus aveva guadagnato notoriet grazie a varie comparse
non scientifiche, come per esempio la compagnia petrolifera Sinclair, che
ha usato l'animale come logo.
Oggi, il Brontosauro ancora un termine ben noto ed rimasto in uso fino
a pochi decenni fa. Lanimale presente nel film The Flintstones, Dino,
stato descritto come un brontosauro. Fred Flintstone era noto anche per
mangiare Bronto-hamburger. Il servizio postale degli Stati Uniti anche, ha
usato il nome nel 1989, quando ha pubblicato una serie di francobolli
rappresentando dei dinosauri, sostenendo che il nome era pi familiare al
grande pubblico rispetto allApatosauro.
Il termine Apatosauro deriva dal greco apate o apatelos, che significa
"ingannevole", e sauro, che significa "lucertola". Marsh ha dato questo
nome perch alcune delle sue ossa somigliavano a quelle di alcuni
mosasauri, ovvero dei dinosauri acquatci.
Anatomia di un gigante
LApatosauro era un dinosauro sauropode erbivoro che visse da 155,7 a
150,8 milioni di anni fa, durante i Kimmeridgiano e all'inizio Titoniano, due
et del periodo Giurassico. Viene considerato uno dei pi grandi animali
terrestri ad aver popolato la terra, ed il pi grande dinosauro conosciuto. I
fossili di Apatosaurus louisae (la pi grande specie conosciuta di
Apatosauro) suggeriscono che il dinosauro raggiungeva dai 21 a 22,8
metri di lunghezza. In passato, il suo peso stato stimato intorno alle 39
tonnellate, ma le nuove informazioni e le moderne tecniche di
modellazione piazzano il suo peso medio intorno alle 18 tonnellate,
secondo uno studio del 2009 nel Journal of Zoology. Come altri sauropodi,
le sue vertebre erano costituite da coppie di ossa, dando luogo ad un collo
molto ampio e spesso. Ma il collo non era pesante come si potrebbe
pensare, grazie ad un sistema di sacche d'aria che lo rendeva leggero per
le sue dimensioni.
La postura del collo del Brontosauro e la sua flessibilit molto
dibattuta. I primi modelli computerizzati del 1990 suggerivano che
lApatosauro aveva una scarsa flessibilit del collo e probabilmente teneva
la testa in una postura orizzontale, quindi non sarebbe stato in grado di
mangiare dalle cime degli alberi e poi piegare la testa fino a terra per bere
l'acqua. Ma sulla base dei confronti con gli animali attuali, il Brontosauro
pu aver tenuto la testa alta grazie ad una curva a S del suo collo
flessibile, simile al collo dei cigni. Tuttavia, uno studio del 2013 pubblicato
sulla rivista PLoS ONE, consider la flessibilit del collo di struzzo (il
parente pi vicino dei sauropodi), e concluse che i modelli sulla flessibilit
del collo precedentemente sviluppati, che non tengono conto dell'effetto
dei tessuti molli, non potevano veramente valutare la flessibilit dei colli
dei sauropodi (ma quali effetti comporta questa osservazione non
ancora chiaro).
Il Brontosauro aveva le gambe che erano pi robuste e meno allungate
rispetto ad altri sauropodi, come il Brachiosauro, e i suoi arti posteriori
erano pi grandi dei suoi arti anteriori. Come la maggior parte dei
sauropodi, lApatosaurus aveva un solo unico grande artiglio su ogni
zampa anteriore, e solo un artiglio sulle zampe posteriori, in
corrispondenza del primo delle tre dita.
La sua coda era lunga e insolitamente sotle, simile ad una frusta. Un
modello computerizzato elaborato con le informazioni reperite sul
Brontosauro e su altri dinosauri, presentato in un articolo della rivista
Discover nel 1997, ha rilevato che lo spacco della punta della coda
avrebbe prodotto un suono sentto da km di distanza. Tuttavia, la punta
della coda slanciata dellApatosauro probabilmente non sarebbe stata in
grado di ferire eventuali predatori.
LApatosauro, come il suo parente stretto Supersaurus, aveva delle costole
insolitamente lunghe. Queste costole diminuiscono rapidamente in
lunghezza allallontanarsi dai fianchi, dando alla coda la sua forma
slanciata.
Il cranio del Brontosauro era piuttosto piccolo per le sue dimensioni
corporee. Conteneva denti simili a degli scalpelli, adatti ad una dieta
erbivora.
Cosa mangiavano i Brontosauri?
Si ritiene che lApatosauro mangiasse principalmente piante basse ma, se
il suo collo era davvero flessibile, pu aver mangiato le foglie morbide in
cima agli alberi. LApatosaurus probabilmente inghiottiva grandi quantit
di piante senza masticare e ingeriva pietre per aiutare la digestone.
Come altri grandi sauropodi, il Brontosauro probabilmente doveva
mangiare fino a 400 chilogrammi di cibo ogni giorno per sopravvivere.
Nei primi anni 2000, alcuni scienziati hanno suggerito che questo
dinosauro ed altri grandi sauropodi erano cos grandi a causa del loro
approvvigionamento alimentare: infatti, il loro cibo aveva un contenuto
cos basso di azoto (che necessario per la formazione di proteine ed
energia) che dovevano mangiare tantissimo per sopravvivere,
aumentando cos la loro dimensione corporea. Ricerche successive, che
hanno analizzato l'energia totale fornita dalle piante, hanno scartato
questipotesi. "Ma l'idea non si basa su energia, si basa su rapporti
carbonio-azoto", dice Wilkinson. In uno studio del 2012 sulla rivista
Functional Ecology, Wilkinson ed altri paleontologi hanno dato un'altra
occhiata alla teoria, ed hanno concluso che lipotesi non ancora da
scartare. Tuttavia, alcune ricerche e nuove informazioni sui dinosauri
suggeriscono che altri fattori possono essere stati pi importanti nel
portare a tali dimensioni il corpo di questi dinosauri, come ad esempio la
deglutizione di grandi quantit di cibo senza masticare.
"Flatulenze" di Brontosauro
Come i grandi erbivori di oggi, gli Apatosauri probabilmente si basavano
su dei microbi intestinali per aiutarli a digerire materia vegetale, con
conseguente produzione di gas metano ed effetto serra. In uno studio del
2012 nella rivista Current Biology, i ricercatori hanno calcolato che
lApatosauro ed altri sauropodi hanno prodotto circa 520 milioni di
tonnellate di metano all'anno, che non cos diversa dalla quantit di
metano attualmente prodotta da fonti naturali e artificiali. "Hanno
prodotto abbastanza metano per avere un effetto minore ma misurabile
sul clima globale", ha detto il ricercatore David Wilkinson, biologo alla
Liverpool John Moores University, nel Regno Unito. "In teoria, avrebbero
potuto produrre abbastanza metano per svolgere un ruolo nel sostenere il
clima caldo dell'era mesozoica."
Spinosauro
Gli Pterosauri, i cui nome significa lucertola alata, sono una specie di
dinosauri capaci di volare. Sono state identificate almeno 130 specie
diverse di pterosauro, secondo David Hone, paleontologo allUniversit
Queen Mary di Londra. Erano specie molto diffuse, e vivevano in tutto il
mondo, infatti i loro fossili sono stati rinvenuti in tutto il mondo, dalla
Cina, alla Germania e fino alle Americhe.
Gli Pterosauri sono apparsi durante il tardo Triassico ed hanno volato nei
cieli fino alla fine del Cretaceo (dai 228 ai 66 milioni di anni fa), secondo
un articolo pubblicato nel 2008 sulla rivista scientifica tedesca Zitteliana.
Gli pterosauri vivevano in mezzo ai dinosauri, e si sono estnt insieme a
questultimi, anche se in realt loro non erano dinosauri a tut gli effet,
poich vengono considerati dei retli volatli. E sbagliato pensare che gli
uccelli di oggi si siano evoluti dagli pterosauri, infatti, i loro antenati erano
dei piccoli dinosauri piumat terrestri.
Il primo esemplare di pterosauro trovato fu lo Pterodatlo, identificato
nel 1784 dallo scienziato italiano Cosimo Collini, che pensava di aver
scoperto una creatura marina, che usava le ali come pinne.
Fu un naturalista francese, Georges Cuvier, nel 1801, a proporre che le
creature potessero volare, e infatti fu sempre lui a coniare il termine
Pterodattilo, nel 1809, dopo la scoperta di uno scheletro fossile in
Baviera, Germania. Questo termine stato usato fino a quando gli
scienziati si sono resi conto che stavano trovando diversi generi di retli
volant, e non una specie sola. Tuttavia il termine pterodattilo rimase
come termine popolare.
Il termine Pterodactylus viene dalla parola greca pterodaktulos che
significa dito alato, che risulta essere una descrizione adatta del suo
apparato di volo. La parte principale delle ali di pterodattilo e di altri
pterosauri era costituita da una membrana fatta di pelle e muscoli, che si
estendeva dalle quattro dita estremamente lunghe dellanimale, fino ai
suoi arti posteriori. Alcune specie avevano anche delle membrane tra le
spalle e i polsi(probabilmente incorporavano anche le prime tre dita), e
altre presentavano una terza membrana, tra le gambe, che si attaccava
alla coda (o la incorporava).
Le prime ricerche suggerivano che gli pterosauri fossero animali a sangue
freddo, e che invece di volare, planavano. Tuttavia, gli scienziati hanno
scoperto che alcuni pterosauri, inclusi i Sordes pilosus e Jeholopterus
ninchengensis, avevano una specie di pelliccia, che consisteva di filamenti
simili ai capelli, chiama pycnofibra, il che fa pensare che fossero animali a
sangue caldo, quindi capaci di generare calore proprio (uno studio del
2002, pubblicato nel Bollettino di Scienze Cinese).
In pi, uno studio del 2010, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, suggerisce
che gli pterosauri avessero dei potent muscoli per volare, che potevano
essere usati anche sia per camminare come i quadrupedi, che per volare,
simile a come fanno alcune specie di pipistrelli. Una volta in volo, gli
esemplari pi grandi, come Quetzalcoatlus northropi, potevano
raggiungere una velocit di oltre 108 km allora per alcuni minuti, per poi
planare ad una velocit di crociera di circa 90km/h.
Brachiosauro
Mosasauro
I mosasauri rappresentano un gruppo di retli marini estinti. Erano fort
nuotatori con corpi lunghi e snelli simili ai serpenti (anche se avevano
quattro arti, tutti alettati, e probabilmente una pinna sulla coda),
mangiavano pesci, tartarughe, ricci di mare, crostacei e molluschi. Il pi
piccolo mosasauro noto era di circa 3 metri di lunghezza, ma i pi grandi
arrivavano fino ai 18 metri.
I mosasauri non erano dinosauri ma lepidosauri (cio rettili con scaglie
sovrapposte), gruppo che comprende lucertole e serpenti.
Si ritiene che i mosasauri siano evolut dagli aigialosauri, che erano
delle lucertole semi-acquatche, vissute nel periodo del Cretaceo,
antenati delle "lucertole guardiano", come il varano.
Nel 1869, Edward D. Cope sugger che i mosasauri ed i serpenti
condividono un antenato marino comune. Questa idea era basata sulle
somiglianze osservate nelle mandibole dei mosasauri e dei serpenti, gli
arti ridotti, e il fatto che i mosasauri si sarebbero potuti spostare in un
modo simile ai serpenti. Nel 1990, la scoperta di fossili dei primi serpenti
con arti rudimentali nei sedimenti marini sembrava fornire il supporto per
questa ipotesi. Tuttavia, di recente, sono stati trovati altri fossili di serpenti
precoci che li mostrano come animali con arti posteriori e uno stile di vita
apparentemente da tana, quindi qualche dubbio nato sull'idea che i
mosasauri ed i serpenti siano parenti stretti.
Sembra che i mosasauri si siano evoluti durante la prima parte del periodo
Cretaceo, probabilmente intorno ai 96 milioni di anni fa. Negli ultimi 20
milioni di anni del Cretaceo, dopo l'estinzione degli itosauri, sono
diventati i predatori dominant. Tuttavia, tutti i mosasauri morirono
durante l'estnzione di massa alla fine del periodo Cretaceo.
La prima scoperta pubblicizzata di un fossile di mosasauro risale al 1778.
Un fossile stato trovato in una cava di calcare, nel 1780, vicino alla citt
di Masstricht, in Olanda. Non stato per nominato o scientificamente
descritto per molto tempo ed il nome che venne dato successivamente,
Mosasauro, significa "Lucertola del Mosa", e si riferisce al vicino fiume
Mosa. Successivamente, altri fossili che erano stati trovati in precedenza
nella stessa zona, ed erano stati esposti intorno al 1770, sono stati
identificati come dei mosasauri. Da allora, altri fossili di mosasauro sono
stat trovat in molt altri paesi del mondo, tra cui Australia, Canada,
Danimarca, Messico, Nuova Zelanda, Per, Svezia e Stati Uniti, cos come
in Africa e al largo delle coste dell'Antartide.
Velociraptor
Tirannosauro: il T-Rex
Anchilosauro