Il codone di stop non viene riconosciuto da nessun trna, ma da fattori proteici spesso di
rilascio e terminazione, i quali permettono di avere l'idrolisi del peptide dal peptidil-trna e il
ribosoma si apre liberando il peptide.
Il 40% degli antibiotici conosciuti ha come bersaglio il macchinario della traduzione.
Gli antibiotici interferiscono con i diversi passaggi della traduzione. Questo il motivo per
cui la sintesi proteica cos fondamentale.
Le tetracicline impediscono l'attacco dei trna per esempio.
La puromicina somiglia all'estremit 3 di un aa trna e quindi per mimetismo molecolare
induce la sintesi proteica.
Decadimento dell'mrna mediato dal nonsenso: presenza di condoni di stop prematuri
causano la degradazione del trascritto. Un codone non senso prematuro provoca la difesa
della cellula che riconosce l'mrna con questo codone non senso maturo e lo elimina in
quando spesso si trovano sull'ultimo esone. Il ribosoma passa e leva questi complessi. Se
la presenza iniziale il distacco prematuro.
Questo meccanismo funziona se la proteina associata a un corredo diploide.
Rimozione di mRna difettosi: se il codone di stop salta non saprei dove fermarmi. Questo
fa in modo che il ribosoma vada sulla coda di poli a. Se incontra la coda poli a inizia ad
avere solo lisina (aaa), il che un segnale per la cellula, che conosce l'assenza di proteine
con strutture simili, e quindi catalizza la degradazione di mrna e proteina.
In coli individuabile un unica origine, ma vista la lunghezza del genoma in circa 30 minuti
posso copiare tutto, con una velocit di 30 trenta kilobasi al minuto. L'uomo alla velocit di
3, come il lievito, con una sola origine impiegherebbe un anno per tutto il genoma e il
lievito 80 ore. Nel lievito 330 origine mentre nell'uomo apparentemente sembra ce ne
siano circa pi di diecimila. Quello del lievito si replica in 20 minuti mentre nel nostro 7
massimo 10 h.
Con un esperimento di pulse possibile individuare pi origini di replicazione vicine.
Le nostre origini di replicazione devono essere ben controllate, innanzitutto perch
vengano usate una e una sola volta per ciclo di replicazione per non duplicare info
genetica e anche fare in modo che permettano la replicazione di tutto il genoma, cosa che
provocherebbe altrimenti punti di tensione e rotture del genoma.
Una serie di proteine riconoscono il promotore e lo attivano, e quindi questo permette nel
passaggio successivo alla replicazione dalle varie origini. Immaginiamo che 3 e 5 vengano
attivate e inizino la replicazione, nel momento in cui arrivano ad un'altra origine di
replicazione che non era stata attivata, essa viene bloccata e non viene attivata. Sembra
che l'accensione delle origini di replicazione sia random e quindi questo le chiude.