Filoloki fakultet
Jezik, knjievnost, kultura
Beograd, 2017.
Henri de Toulouse-Lautrec
LA VITA
Henri de Toulouse-Lautrec (1864 -1901), nacque in una delle famiglie pi antiche e nobili
di Francia, ma le sue origini aristocratiche gli procurarono pi problemi che vantaggi. I suoi
genitori, molto diversi per carattere (la madre era una donna tranquilla e devota, il padre un
eccentrico amante delle forti emozioni) erano cugini di primo grado e trasmisero al figlio una
fragilit ossea congenita.
Durante ladolescenza, due lievi cadute gli causarono fratture ad entrambe le gambe, le cui
ossa cessarono di crescere, mentre il resto del corpo si sviluppava normalmente, dandogli cos
laspetto di un nano.
Laspetto sproporzionato e la salute precaria segnarono la sua vita: impossibilitato a
dedicarsi allequitazione e alla caccia, come suo padre avrebbe desiderato, e costretto
allimmobilit per lunghi periodi, Henri coltiv invece la sua passione per il disegno ed in seguito
decise di farne la sua professione, nonostante la forte disapprovazione dei genitori.
Nel 1886 si trasfer nel malfamato quartiere di Montmartre, a Parigi, e vi apr uno studio
da pittore, provocando cos dei forti contrasti con la sua famiglia.
Inizi a condurre una vita sregolata, frequentando i locali notturni e trascorrendo il tempo
disegnando e bevendo.
In poco tempo si fece conoscere per la sua abilit e, quando, nel 1891, cre il famoso
manifesto per il Moulin Rouge, divenne il pi famoso disegnatore di manifesti di Parigi.
Tra il 1890 e il 1900 produsse molti disegni e litografie per album da collezione, cartoncini per
men, programmi teatrali e illustrazioni per libri, oltre a manifesti (una trentina) per cabaret,
rappresentazioni teatrali, circhi. Furono anni di lavoro intensissimo, in cui strinse amicizia con
numerosi artisti e intellettuali dellepoca, ma la sua salute continuava a declinare in maniera
irreversibile.
Alla fine degli anni 90 la madre e i suoi amici tentarono inutilmente di distoglierlo
dallalcol e di curarlo. Mor a soli 37 anni, per le conseguenze dellalcolismo.
LA TECNICA
Le opere di Toulouse-Lautrec danno unimpressione di grande immediatezza, ma in realt
sono frutto di una lunga ed accurata preparazione. Egli portava sempre con s un piccolo album
da disegno sul quale schizzava velocemente tutto ci che attirava la sua attenzione.
Da queste iniziali impressioni sviluppava poi i suoi quadri pi importanti, cercando di
riprodurre liniziale spontaneit. Anche i manifesti pubblicitari venivano scrupolosamente
preparati.
La tecnica della litografia, con la quale essi sono realizzati, era allora uninvenzione recente,
essendo nata alla fine del XVIII secolo, e quella a colori era stata introdotta solamente nel 1890,
quindi Toulouse-Lautrec fu uno dei primi artisti ad utilizzarla, sperimentandone luso anche nel
campo dellillustrazione di libri e riviste.
La litografia si prestava in modo particolare allo stile di Lautrec, che aveva la straordinaria
abilit di cogliere lessenza del soggetto in pochi tratti.Egli comprese istintivamente le regole del
manifesto pubblicitario moderno e fu il primo a metterle in pratica: cre delle immagini
facilmente riconoscibili anche da lontano, con figure essenziali, stilizzate, capaci di attirare
lattenzione anche dei passanti pi frettolosi. Le inquadrature, modernissime, sono ispirate alla
tecnica della fotografia, che in quegli anni muoveva i primi passi, e che influenz moltissimi
artisti dellepoca, in particolare gli Impressionisti.
Ne un esempio il manifesto per il Divan Japonais del 1893, nel quale Tolouse-
Lautrec fa lardita scelta di tagliare fuori dallinquadratura la testa della famosa soubrette Yvette
Guilbert, che si esibiva nel locale pubblicizzato.
La cantante comunque riconoscibile dai lunghi guanti neri che era solita indossare durante
le sue esibizioni, mentre la donna in primo piano, che assiste allo spettacolo, anchessa una artista
famosissima dellepoca, la ballerina Jane Avril, che Lautrec in questo caso utilizza come
testimonial, anticipando, anche in questo, un metodo utilizzato dalla pubblicit moderna.
Le linee, nette e marcate, che isolano le figure, e le ampie campiture di colore, prive di
chiaroscuro, sono invece elementi ripresi dallarte giapponese, che a fine Ottocento si stava
diffondendo in Europa e della quale Lautrec era un fervente ammiratore.
Sia nei dipinti ad olio, sia nei suoi famosi manifesti, lattenzione di Tolouse-Lautrec si fissa
soprattutto sui personaggi, in particolare sui loro volti ed espressioni. Lambiente circostante
ridotto al minimo essenziale, se non addirittura assente. In questo si differenzia dai pittori
Impressionisti, che pure frequentava ed ammirava, i quali facevano del paesaggio il loro principale
interesse. Grazie ai numerosi personaggi da lui ritratti, Henri de Tolouse-Lautrec riveste oggi un
importante ruolo anche nella storia del costume, poich le sue opere ci forniscono preziose
indicazioni sulla vita e la societ parigina di quel momento storico noto con il nome di Belle
Epoque.
Molti sono stati gli artisti che hanno immortalato la Parigi di fine Ottocento, con le sue
luci, i suoi locali e la vita spensierata, ma a differenza di altri, Tolouse-Lautrec non ne ha mostrato
solo i lati positivi, ma anche le contraddizioni, la solitudine e labbandono.
I visi ritratti da Lautrec non sono abbelliti, ma resi con un realismo sferzante, ai limiti della
caricatura, e mostrano le inquietudini di una generazione che procedeva inconsapevole verso il
baratro della I Guerra Mondiale.
I Leggete bene il testo e rispondete alle domande.
III Completa la seguente analisi dellopera di Lautrec con i verbi al gerundio oppure al indicativo
presente:
I
1. Henri de Tolouse-Lautrec nacque nel 1864.
2. I suoi genitori gli ebbero trasmesso i problemi di salute perch erano cugini di primo grado.
3. La sua vita a Parigi era abbastanza spensierata e sregolata perch usciva spesso di notte e beveva.
4. Divenne il pi famoso disegnatore di manifesti di Parigi nel 1891 quando cre il famoso
manifesto per il Moulin Rouge.
5. La sua produzione tra il 1890 e il 1900 consisteva nei disegni e litografie per album da collezione,
cartoncini per men, programmi teatrali e illustrazioni per libri, oltre ai manifesti per cabaret,
rappresentazioni teatrali e circhi.
6. Portava sempre con s un piccolo album da disegno.
7. Toulouse-Lautrec fu uno dei primi artisti ad utilizzare la tecnica della litografia.
8. Lui riusciva ad attirare lattenzione con i suoi manifesti creando le immagini facilmente
riconoscibili anche da lontano, ispirandosi anche alla tecnica della fotografia nelle sue inquadrature.
9. Nel suo manifesto Divan Japonais fa una scelta ardita di tagliare fuori dallinquadratura la
testa del suo personaggio.
10. Dallarte giapponese riprese gli elementi delle linee, nette e marcate, che isolano le figure, e le
ampie campiture di colore, prive di chiaroscuro.
11. La differenza principale tra lui e i pittori Impressionisti sarebbe il focus sul personaggio ritratto
anzich sullambiente circostante.
12. Limportanza di Lautrec si vede ancor oggi nella storia del costume poich le sue opere ci danno
tante indicazioni sulla vita e la societ parigina di Belle Epoque.
13. Lui distinto soprattutto nel modo realistico in cui ha mostrato sia i lati negativi che i lati
positivi della quotidianit parigina con tutte le sue contraddizioni.
II
III
La classe si divide in quattro gruppi. Ogni gruppo deve fare una presentazione in power point su
cinque temi riguardanti la vita, le principali opere e le tecniche di Henri de Toulouse-Lautrec
I gruppo: La vita di Lautrec: linfanzia e ladolescenza
II gruppo: Trasferimento a Parigi: la passione per il disegno
III gruppo: Lo stile e le prime ispirazioni
IV gruppo: I manifesti di Parigi: realismo sferzante