LAZIONE INCENDIO:
LA MODELLAZIONE
Prof. Ing. Franco Bontempi
Ing. Filippo Gentili
Facolt di Ingegneria
Sapienza Universit di Roma
www.francobontempi.org
2/72
TECNICHE DI MODELLAZIONE
Lazione incendio: il fenomeno fisico
il procedimento mediante il quale si determina il valore della temperatura dei gas nei
pressi degli elementi costruttivi.
approccio deterministico con incendi nominali
Il progettista sceglie
CURVE NOMINALI
Lazione incendio: il fenomeno fisico
1200
CURVA STANDARD CURVA ISO 834
1000
800
tempo in minuti
[ C]
600
temperatura dei gas caldi al tempo espressa in C
Curva incendio standard
400
coefficiente di convezione dei gas caldi Curva incendio idrocarburi
200 Curva incendio esterno
coefficiente di
convezione dei gas caldi
t
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
www.francobontempi.org
6/72
fattore adimensionale
Previste da EC EN 1991 1 2
EN 1993 1 2
EN 1999 1 2
Membrature metalliche
INCENDI LOCALIZZATI
MODELLI DI CAMPO
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Calcola le condizioni fisiche Si tiene conto dei cambiamenti fisici del cubetto
in ciascun cubetto come una e dei cambiamenti di stato che si generano per
funzione del tempo. effetto delle variazioni nei cubetti circostanti.
ISO 13387: Verifica riguardo laderenza della rappresentazione del fenomeno fisico
Verifica riguardo laccuratezza matematica
Analisi di sensibilit
Accuratezza della previsione
Caratteristiche di incertezza e di flessibilit rispetto ai dati sperimentali
Caratteristiche principali di un modello (studi di fattibilit, descrizione basi teoriche,
definizione del tipo di incendio, ipotesi principali, limiti di applicazione)
FDS: GENERALIT
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Fire Dynamic Simulator (FDS) stato sviluppato dalla Fire Research Division
presso il Building and Fire Research Laboratory (BFRL) del National Institute
of Science and Technology (NIST).
UTILIZZI PREVISTI
trasmissione a bassa velocit di calore e prodotti di combustione dal fuoco;
trasmissione di calore per irraggiamento e convezione tra gas e superfici solide;
pirolisi;
diffusione della fiamma e crescita dellincendio;
sprinkler, rilevatori di calore e di fumo.
FDS: GENERALIT
Lazione incendio: il fenomeno fisico
POTENZIALIT
Lazione incendio: il fenomeno fisico
LIMITAZIONI
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Geometria rettilinea
Tecnica del SAWTOOTH per gli effetti al contorno
Irraggiamento
Equazioni di trasporto per irraggiamento Distribuzione non uniforme lontano
risolte sulla tecnica della FVM dalla sorgente di irraggiamento
Group Name Namelist Group Description Group Name Namelist Group Description
BNDF Boundary File Output PROF Profile Output
NAMELIST CTRL Control Function Parameters PROP Device Property
DEVC Device Parameters RADI Radiation
DUMP Output Parameters RAMP Ramp Profile
HEAD Input File Header REAC Reactions
HOLE Obstruction Cutout SLCF Slice File Output
&TIME, T_END=5400. /
NAMELIST
Il time step cos calcolato:
SPACE
NAMELIST
2 3 4 5 6 8 9 10 12 15 16 18 20 24 25
27 30 32 36 40 45 48 50 54 60 64 72 75 80 81
90 96 100 108 120 125 128 135 144 150 160 162 180 192 200
TIME
216 225 240 243 250 256 270 288 300 320 324 360 375 384 400
405 432 450 480 486 500 512 540 576 600 625 640 648 675 720
729 750 768 800 810 864 900 960 972 1000 1024
SPACE
MESH MULTIPLA
NAMELIST
Questo lideale allineamento tra mesh;
SPACE
Questo non permesso in
FDS 5.1.
OBST &OBST XB= 3.00, 5.00, 3.00, 5.00, 0.00, 0.20, SURF_ID='UPHOLSTERY' /
FDS: SOLVER
Lazione incendio: il fenomeno fisico
SOLVER
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Conservazione
Modello
della massa
fluidodinamico
Seconda legge
di Newton
Modello di
Entalpia
combustione
Equazione di stato
per i gas perfetti
Irraggiamento dove:
termico densit accelerazione di gravit
vettore velocit tensore delle tensioni viscose
quantit di massa prodotta di coefficiente di calore rilasciato per
Modello di fase
particolato unit di volume
solida
pressione vettore delle forze esterne
entalpia k conduttivit termica
Rilevatori di
energia trasferita ai gas evaporati peso molecolare della miscela gassosa
incendio
costante universale dei gas temperatura
SOLVER
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Modello
fluidodinamico
Rilevatori di
incendio
SOLVER
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Modello
fluidodinamico
Modello di dove
combustione
Rilevatori di
incendio
Modello di
combustione trasferimento di calore per convezione
SOLVER
Lazione incendio: il fenomeno fisico
Modello Attivazione dello
sprinkler
fluidodinamico
Rilevatore di
Modello di calore
combustione
dove
temperatura del collegamento
temperatura dei gas nellintorno
Irraggiamento
termico velocit del flusso
temperatura dello sprinkler (ambiente)
tempo di risposta (sperimentale)
Modello di fase
solida costante sperimentale
frazione volumetrica di acqua presente nel flusso di gas
RHR (kW)
6'000
5'000
4'000
RHR (kW)
3'000
2'000
1'000
0
0 500 1'000 1'500 2'000
Tempo (sec)
PROCEDURA DI ANALISI
Lazione incendio: il fenomeno fisico
FDS
BENCHMARK
Lazione incendio: il fenomeno fisico
500 600
500
400
400
[C]
[C]
300
300
200
200
100
100
0 0
0 200 400 t [s] 600 800 1'000 0 200 400 t [s] 600 800 1'000
100 cm 50 cm 25 cm 20 cm 100 cm 50 cm 25 cm 20 cm
600
1000 100 cm 50 cm
500 100 cm 50 cm
800 25 cm 20 cm
400 25 cm 20 cm
[C]
600
[C]
300
200 400
100 200
0 0
0 100 200 300 400 500
0 100 200 300 400 500
t [s] t [s]
980 25 cm 20 cm
5000
960
HRR [kW]
4000
[C]
940
900 25 cm 20 cm 2000
880 1000
860
0
0 5000 10000 15000 20000 25000
Numero elementi 0 50 100 150 200
t [s]
MODELLO 25 CM MODELLO 20 CM
HRR [kW]
5000 3m
[C]
600 4000 2m
1m
3000
400
1 oggetto
2000
200
1000
0 0
0 100 200 300 400 500 0 40 80 120 160 200
t [s] t [s]
[C]
[C]
300 300
200 200
100 100
0 0
0 100 200 300 400 500 0 100 200 300 400 500
t [s] t [s]
[C]
[C]
500
400
400
300
300
200
200
100 100
0 0
0 100 200 300 400 500 0 100 200 300 400 500
t [s] t [s]
&SURF ID = 'FABRIC
COLOR = 'BLUE
MATL_ID = 'FABRIC'
IGNITION_TEMPERATURE = 290.
HRRPUA =9000.
RAMP_Q ='fire_ramp
THICKNESS = 0.01 /
500
400
400
300
[C]
[C]
300
200
200
100
100
0 0
0 100 200 300 400 500 0 100 200 300 400 500
t [s] t [s]
singola accensione
ACCENSIONE
doppia accensione singola accensione doppia accensione
IMPOSTA
7000
6000
INCENDIO DOPO 200 SECONDI HRR
5000
HRR [kW]
4000
3000
2000
1000
0
0 50 100 150 200 250
t [s]
singola accensione doppia accensione
DIR. LUNGH.
X 6m
Y 50 m
Z 3m
1000 60000
800 50000
40000
[C]
HRR [kW]
600
30000
400
20000
200
10000
0 0
0 100 200 t [s] 300 400 500 0 100 200 t [s] 300 400 500
Per cogliere linterazione tra due oggetti FDS ha bisogno di avere pi di una cella
tra i due elementi compresi;
6700
750 2150 500 2400 900 Altezza dello strato dei fumi;
Roof opening 1
1060
Portata volumetrica daria
1660
1050
Temperatura media dei fumi
Fire Room allapertura 1;
Atrium
Lazione incendio:
1300
4000
4000
1780
2150
Window between
Portata volumetrica
Room and Atrium allapertura 1;
Roof opening 2
400
3000 allapertura 2;
2000
400
Portata volumetrica
6700 200 5200 500
allapertura 2.
13000
SOCIET
Lazione incendio: il fenomeno fisico
MODELLI
SUPERFICI MATERIALI
&SURF ID = 'WALL &MATL ID = 'GYPSUM PLASTER'
RGB = 200,200,200 FYI = 'Quintiere, Fire Behavior'
MATL_ID = 'GYPSUM PLASTER' CONDUCTIVITY = 0.48
THICKNESS = 0.02 / SPECIFIC_HEAT = 0.84
DENSITY = 1440. /
OGGETTI
&VENT XB= 0.00, 0.00, 2.00, 5.00, 0.00, 2.00, SURF_ID='OPEN' / PORTA
&VENT XB= 3.00, 5.00, 6.80, 6.80, 2.40, 3.60, SURF_ID='OPEN' / FINESTRA
&VENT XB= 0.00,8.00,0.00,6.80,0.00,0.00, SURF_ID='WALL' / PAVIMENTO ATRIO
&VENT XB= 6.00, 7.00, 3.60, 6.00, 10.00, 10.00, SURF_ID='OPEN' / APERTURA SOFFITTO 1
&VENT XB= 3.00, 5.20, 4.00, 5.00, 10.00, 10.00, SURF_ID='OPEN' / APERTURA SOFFITTO 2
&OBST XB= 2.00,6.00,6.80,12.00,1.40,1.40, SURF_ID='WALL' / PAVIMENTO STANZA
&VENT XB= 2.00, 2.60, 12.00, 12.00, 2.00, 2.60, SURF_ID='OPEN' / APERTURA MURO
&VENT XB= 3.60, 4.60, 9.00, 10.00, 1.40, 1.40, SURF_ID='BURNER' / SORGENTE DI IGNIZIONE
RILEVATORI PORTATA
&DEVC XB=6.00, 7.00, 3.60, 6.00, 10.00, 10.00, QUANTITY='VOLUME FLOW +',
ID='PORTATA APERTURA 1 USCENTE' /
&DEVC XB=6.00, 7.00, 3.60, 6.00, 10.00, 10.00, QUANTITY='VOLUME FLOW -',
ID='PORTATA APERTURA 1 ENTRANTE' /
RILEVATORI TEMPERATURA
&DEVC XYZ=6.0,3.6,10.0, QUANTITY='TEMPERATURE' / TEMPERATURA APERTURA 1
153 152
160 160
154
151
120 120
[C]
APERTURA
[C]
Mesh 50 cm
80
1 Mesh 40 cm
Mesh 30 cm
80
40 Mesh 20 cm
40
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 20000 40000 60000 80000
t [s] Numero celle
200 200
161 160
160 160
157
153
120 120
[C]
APERTURA
[C]
Mesh 50 cm
80
2 Mesh 40 cm
Mesh 30 cm
80
40 Mesh 20 cm
40
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 20000 40000 60000 80000
t [s] Numero celle
50000 75000
40000 60000
55271
Q [m3/h]
Q [m3/h]
APERTURA 30000 Mesh 50 cm
45000
Mesh 40 cm
1 20000
Mesh 30 cm
30000
43219 42982 43269
Mesh 20 cm
10000 15000
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000
t [s] Numero celle
60000 90000
50000 75000
40000 60000
49045
Q [m3/h]
Q [m3/h]
Mesh 50 cm
APERTURA 30000
Mesh 40 cm
45000
43517
Mesh 30 cm 40632 41674
2 20000
Mesh 20 cm
30000
10000 15000
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000
t [s] Numero celle
60000
75000
50000 59289
60000
PORTATA 61440
Q [m3/h]
Q [m3/h]
40000 58761
Mesh 50 cm 55989
45000
PORTA 30000 Mesh 40 cm
Mesh 30 cm
30000
20000 Mesh 20 cm
10000 15000
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000
t [s] Numero celle
10 10
Mesh 50 cm
8 8
Mesh 40 cm
Mesh 30 cm
Altezza dei fumi [m]
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 20000 40000 60000 80000
t [s] Numero celle
MODELLO MODELLO
20 CM 20 CM
MODELLO MODELLO
40 CM 50 CM
Lazione incendio: il fenomeno fisico CONFRONTO ALTEZZA DEI FUMI A 300 SECONDI
MODELLO MODELLO
20 CM 20 CM
MODELLO MODELLO
40 CM 50 CM
Modello Uno Modello Due Modello Tre Modello Quattro Modello Cinque
Intel Xeon Intel Xeon Intel Xeon Intel Xeon Intel Xeon
Calcolatore CPU 3.6 GHz CPU 3.6 GHz CPU 3.6 GHz CPU 3.6 GHz CPU 3.6 GHz
RAM 3.93 GHz RAM 3.93 GHz RAM 3.93 GHz RAM 3.93 GHz RAM 3.93 GHz
Tempo di
20 ore 22 ore 22 ore 24 ore 25 ore
elaborazione
iniziale
250
200 A
B
150 C
[C]
100
50
0
0 3 6 9 12 15 18
Estensione dominio [m]
Andamento della
temperatura nel
tempo nel piano
dellapertura 1
200
media
160 min
y = 18.27ln(x) + 21.065
ma x
120
[C]
y = 9.6895ln(x) + 19.759
80
y = 1.7678ln(x) + 13.209
40
0
0 100 200 300 400 500 600
t [s]
Andamento della
temperatura nel
tempo nel piano
dellapertura 2
240 max
y = 19.468ln(x) + 51.273
media
200 min
160
120
y = 9.4437ln(x) + 32.323
[C]
80
y = 0.5311ln(x) + 19.439
40
0
0 100 200 300 400 500 600
t [s]
50'000
Q [m3/h]
30'000
nellapertura 1 20'000
y = 5179.5ln(x) + 11432
nellapertura 2
10'000
0
0 100 200 300 400 500 600
t [s]
50'000
35'000
30'000
40'000
25'000
30'000
20'000
Q [m3/h]
y = 4868ln(x) + 1263.2
Q [m3/h]
20'000
Andamento della 15'000
y = 1849.9ln(x) + 20159
portata nel tempo 10'000
10'000
nella porta 5'000
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 100 200 300 400 500 600
t [s] t [s]
Andamento della
visibilit nel tempo nel
piano dellapertura 1
Andamento della
altezza dei fumi
10
0
0 100 200 300 400 500 600
t [s]
5'000
4'500
4'000
3'500
3'000
Q [m3/h]
2'500
2'000
1'500
1'000
500
0
0 100 200 300 400 500 600
t [s]
250 250
AFC 2
AFC 2
200 200
ETH
ETH
[C]
Prova A
[C]
50 50 Imtech
Imtech
COWI
0 COWI 0
0 100000 200000 300000 400000 500000 0 100000 200000 300000 400000 500000
Numero celle Numero celle
50000 50000
AFC 2 AFC 2
40000 40000
ETH ETH
30000
Q [m3/h]
30000
Q [m3/h]
Prova A Prova A
20000 20000
Prova B Prova B
10000 10000
Imtech Imtech
0 0
0 100000 200000 300000 400000 500000 0 100000 200000 300000 400000 500000
Numero celle Numero celle
30000
Prova A 4 Prova A
20000
Prova B 2 Prova B
10000
Imtech Imtech
0 0
0 100000 200000 300000 400000 500000 0 100000 200000 300000 400000 500000
Numero celle Numero celle
4.000 1'000
y = 108.92ln(x) + 71.965 400
[C]
[C]
800
3.000 y = -0.0003x 2 + 0.5421x + 30.978
300
600
2.000
400 200 y = -7E-05x 2 + 0.1447x + 4.862
5'000 20'000
4'500 18'000
4'000 16'000
3'500 14'000
3'000 12'000
Q [m3/h]
Q [m3/h]
2'500 10'000
2'000 8'000
1'500 6'000
y = 171.22ln(x) + 1553.3
1'000 4'000
y = -0.0115x 2 + 23.333x + 3411.8
500 2'000
0 0
0 100 200 300 400 500 600 0 500 1000 1500 2000
t [s] t [s]
73
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 73
www.francobontempi.org
74/72
StroNGER S.r.l.
Lazione incendio: il fenomeno fisico