Sei sulla pagina 1di 1

"to hear", "to smell", "to see" ecc.

Per riportare le parole di qualcuno


In italiano sono seguiti dall'infinito Il fattore descriminante il verbo introduttivo:
Il descriminante la funzione del verbo I tempi verbali rimangono invariati
soggetto + verbo + oggetto Azione breve percepita Cambiano soggeto, pronomi, ecc.
+ infinito senza "-to" integralmente Presente
[Tina dice che non sta bene -> Tina
says (that) she is not feeling well]
soggetto + verbo + Azione percepita nello
oggetto + verbo in "-ing" svolgimento (parziale) Attiva: Presente: presente -> passato
Presente Continuo: presente + "going" -> passato + "going"
E' necessario un pronome indefinito per
indicare chi compie l'azione [someone] Passato Prossimo: " have" + participio pasato -> "had" + participio
Verbi di passato
soggetto + verbo + oggetto Azione breve o percepita
+ participio passato percezione Futuro e Periodo Ipotetico (1 tipo): "will" -> "would"
integralmente Tempi:
Imperativo: (don't) + infinito -> (not) + infinito
soggetto + verbo + oggetto + Azione percepita nello Passiva: Passato continuo: inalterato
"being " + participio passato svolgimento (parziale)
Discorso Trapassato Prossimo: inalterato
Si ha quando il verbo di percezione ad indiretto Periodo ipotetico (2 e 3 tipo): inalterato
Passato
essere al passivo (L'uomo fu visto entrare) Passato Prossimo: pu restare inalterato o andare al trapassato prossimo
Azione breve percepita can -> could
seguito da: inifinito (con il "to") integralmente Percezione
may -> might
passiva:
Azione percepita nello shall -> should
seguito da: verbo in "-ing" svolgimento (parziale)
Modali: will -> would
In caso dubbio si usa la seconda forma (verbo in "-ing") must -> had to/would have to (non cambia
se esprime una raccomandazione/divieto)
Rappresenta l'italiano "fare + infinito" I vari "could", "might", "should", "ought to", "needn't",
"had better" e "would rather" non cambiano
E' specificato chi compie l'azione espressa dall'infinito
Si usa " say" quando non si riposta il destinatario del discorso, " tell"
costringere, obbligare, ordinare quando invece lo si fa [Tom says that...] [Tom told me that...]
"to make "
verbo + oggetto + infinito senza "to" Se il discorso indiretto introdotto da domande come "what",
lasciare, permettere "where" ecc. si rende la frase affermativa [She asked where I lived]
"to let "
verbo + oggetto + infinito senza "to" Forma attiva Le domande generiche vengono introdotte da " if" o "whether " [She asked if I was ill]
Se ci sono ordini o richieste si usa l'infinito introdotto da "to tell", "to ask", "to order" ecc.
indurre, persuadere
verbo + oggetto + infinito
"to get"
Con espressioni come "finally", "at last", soggetto + verbo + complemento
"in the end" ecc. significa "riuscire a..." diretto (oggetto)
Il complemento oggetto subisce l'azione espressa dall'infinito Fare Si pu anche rimuovere il "to"/"for" e usare
un pronome personale complemento
"to have " o "to get"
[give the pen to him], [buy a stamp for me]
verbo + oggetto + participio passato Forma passiva es:
indiretto: [give him the pen], [buy me a stamp]
"to get" pi colloquiale
"to" o "for" Non si pu fare quando il complemento diretto un
Molti verbi hanno senso passivo di natura complemento pronome o entrambi i complementi sono pronomi
La forma passive di "fare" un'eccezione Frase [send Tom them -> send them to Tom]
es:
"to be made " + infinito Verbo "fare" affermativa [send him them -> send them to him]
[La ragazza fu fatta sedere -> The girl was made to sit] modo
Dopo verbo e complemento
"Let" non pu essere reso passivo diretto/indiretto seguono: luogo
Si usa " to be allowed to " Verbo "let" tempo (ma anche all'inizio della frase)
[Gordon fu fatto alzare -> Gordon was allowed to get up] L'avverbio di frequenza di nei tempi composti segue l'ausiliare
norma prima del verbo tranne:
segue i modali
L'oggetto diventa soggetto
Ordine: numero, dimensione, qualit,
Si usa " to be " + participio passato del verbo principale L'aggettivo qualificativo si trova et, colore, nazionalit, materiale
Chi compie l'azione espresso con " by" prima del sostantivo cui si riferisce
Di solito non sono pi di 2 o 3
Il verbo "to be" rimane, nella passiva, nello stesso tempo della attiva
Presente: S + "is/are " + participio pasato
"for" + durata
Presente Continuo: S + "is/are being " + participio pasato
"since " + momento di inizio
Passato Semplice: S + "was/were " + participio pasato Costruzione:
Il verbo che segue " since " va al passato [Vivo qui da quando
Passato Continuo: S + "was/were being " + participio pasato Inglese, Periodo sono nato -> I have been living here since I was born]
Passato Prossimo: S + "has/have been " + participio pasato Descrive la durata di uno stato o di un'azione
Trapassato Prossimo: S + "had been " + participio pasato Tempi: Si usa con il P.P. (o P.S.) e il P.P.C. (e con il T.P.P.)
Futuro: S + "will be " + participio pasato Si usa per azioni che sono iniziate nel passato ma che sono ancora in corso
Futuro: S + "is going to be " + participio pasato Passivo In italiano si usa l'indicativo [Ti conosco da anni]
Condizionale Presente: S + "would be " + participio pasato Stato (P.P.) [Ti conosco da un anno -> I have known you for an year]
Uso:
Condizionale Passato: S + "would have been " + participio pasato Azione (P.P.C.) [Lavoro da un mese -> I have been working for a month]
Infinito: S + "be" + participio pasato In alcuni casi si possono usare entrambe
Quando pi importante l'azione che il soggetto "For" e "Since" Si preferisce il P.P.C. per dar rilievo al prolungarsi dell'azione
Quando non si conosce di preciso il soggetto Uso "how long...? "
Per la forma impersonale (introdotto da Usi: Interrogative: es: [Da quanto tempo studi? -> How
"si") [si parla inglese -> english is spoken] long have you been studying?]
Avvisi, descrizioni scineitiche e articoli di giornale "how long is it since " + soggetto + simple past
NB - Quando il verbo pu essere seguito da entrambi i Il verbo va in forma affermativa
complementi di termine e oggetto, nelle passiva quello di Interrogative
- Negative: es: [Da quanto non mangi? -> How long is it since you ate (last)?]
termine a diventare soggetto [E' stato offerto un lavoro a Bob
-> Bob was offered a job - A job has been offered to Bob ] "It is" + tempo + "since " + ...
Risposte:
soggetto + "have/has not been " + ... + " for" + tempo
E' un desiderio irrealizzabile di N.B. - Con il P.S. al posto del P.P. si evidenzia che l'azione conclusa
cambiare la situazione presente Con il T.P.P. l'azione in atto antecedente ad una azione terminata.
soggetto + "wish" + 2 soggetto + passato Desiderio Con questa considerazione vale tutto quanto detto finora
semplice / "could" + infinito senza "-to"
irrealizzabile
Nel caso si usasse il passato semplice e "to be" Con "to be", "to have" e modali si inverte soggetto e verbo
si preferisce usare " were " per tutte le persone Frase
[I wish I were rich] Con gli altri verbi si usano "do/does" e "did"
interrogativa
Solo il primo verbo va in forma interrogativa
Interrogativa indiretta
[do you know what time it is?]
Possibilit che un'azione si verifichi nel futuro
La principale si traduce con il futuro 1 tipo
La dipendente si traduce con il presente Nelle subordinate temporali introdotte da "when", "while", "as
soon as", "before", "after", "until" e nei periodi ipotetici del 1
Scarsa probabilit che una situazione si verifichi Periodo Futuro tipo introdotti da "if" e "unless" e riferite al futuro si ha:
La principale si traduce con il condizionale presente 2 tipo Ipotetico dipendente il presente al posto del futuro italiano
La dipendente si traduce con il passato semplice Il passato prossimo al posto del futuro anteriore italiano
Azioni che si sarebbero potute verificare nel passato
La principale si traduce con il condizionale passato 3 tipo
La dipendente si traduce con il passato semplice

Inglese, periodo.mmap - 08/07/2005 - Zeta Fishbrain

Potrebbero piacerti anche