Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCOMMESSE E DEL
GIOCO D'AZZARDO
1
INDICE
INTRODUZIONE 5
- IL GIOCO D'AZZARDO E LE SCOMMESSE 7
1. 1 Che cos' il gioco: un quadro generale; 7
2
1. 2 La storia del gioco: come nasce e la sua evoluzione 8
1. 3 Tipologie di gioco 9
1. 4 Perch si gioca? 10
1. 5 I tipi di giocatori 10
1. 6 Il gioco quando diventa malattia: un identikit del giocatore 11
II- IL GIOCO D'AZZARDO E IL DIRITTO 12
2. 1 Nozioni di gioco e scommessa 13
2. 2 I requisiti del contratto 13
2. 3 L'alea del contratto 13
2. 4 Legislazione in materia 14
2. 5 Il gioco illegale 15
III- SCIENZE DELLE FINANZE 16
3. 1 L'AAMS e gli organi dello stato cui sono conferite le funzioni statali
in materia di
giochi.
16
3. 2 La tassazione delle scommesse 17
3. 3 La tassa sulla fortuna 19
3. 4 L'economia e il gioco: i dati 19
3. 5 Micro e macroeconomia 20
IV- ECONOMIA AZIENDALE: IL SISTEMA DEI CASINO' 23
4. 1 Introduzione 23
4. 2 Organizzazione aziendale 23
4. 3 Compiti e funzioni dei reparti 23
4. 4 Comunicazione d'impresa 24
V - MATEMATICA: LA PROBABILITA' 26
5. 1 Presentazione della probabilit e dei tipi 26
5. 2 I diversi tipi di probabilit 26
5. 3 La probabilit matematica approfondita 27
5. 4 Altri concetti importanti 28
5. 5 Il calcolo delle quote (delle scommesse) 29
VI- INGLESE: THE STOCK EXCHANGE 30
3
6. 1 What is the stock exchange? 30
6. 2 The roles in the economy 30
6. 3 The strange language of stock market 30
6. 4 The Betting Exchange 31
VII- ED.FISICA: CALCIOSCOMMESSE E COMBINE 32
7. 1 Introduzione 32
7. 2 Cos' il calcioscommesse? 32
7. 3 Altre curiosit. 33
VIII- ITALIANO: IL FU MATTIA PASCAL 34
8. 1 Riassunto 34
8. 2 I temi principali dell'opera 35
CONCLUSIONE 37
BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA 38
INTRODUZIONE
Chi non ha mai giocato una volta?
Chi, non ha mai sognato o sperato di vincere una somma di denaro al gioco?
4
Beh io credo che a tutti sia capitato di pensarci almeno una volta nella vita, un sogno! Fare il famoso
14 al totocalcio, vincere il superenalotto o la lotteria di capodanno...
Un colpo di fortuna improvviso, trovare improvvisamente un modo per finanziare un progetto
d'attivit o pi in generale, una vacanza o ancora, un cambio di vita.
Perch il gioco d'azzardo e le scommesse?
Dunque nello scegliere l'oggetto di questa tesina, ho voluto proporre, innanzitutto, un argomento
d'attualit e a me piacevole, per trattarlo nel modo pi semplice possibile e con il massimo interesse;
ho scelto poi di sviluppare il discorso sulle scommesse in quanto appassionato di calcio, e ogni tanto
mi piace sfidare la fortuna in tema, e giocare qualche schedina, ovviamente senza mai esagerare e
sempre contenendo le scommesse, insomma, un hobby.
In Italia stiamo assistendo a una crescente e sempre pi differenziata offerta di occasioni per il gioco
dazzardo. Per quanto possibile documentarne i dati relativi, indicano un forte e crescente
consumo parallelamente ad un aumento di proposte la cui tendenza quella di una maggiore
liberalizzazione e diffusione di forme di gioco legalizzato, talvolta giustificato dalla necessit di
apportare nuovi introiti alle casse dellErario.
Le abitudini di gioco degli italiani sembrano essere notevolmente cambiate rispetto agli anni
precedenti. Infatti, si calcola che gli scommettitori costituiscano il 70-80% della popolazione adulta.
Nella maggior parte dei casi comunque si tratta di un passatempo lecito e di per s innocuo, che ha
assunto per dimensioni impressionanti, anche per il volume di denaro che, appunto, movimenta.
Se il gioco costituisce unattivit sociale diffusa che, per la maggior parte delle persone non
costituisce particolari problematiche, per altre, si assiste ad un crescente di situazioni che possono
generare anche una vera e propria dipendenza con conseguenze, anche drammatiche, per i giocatori
stessi e per le loro famiglie.
Nell'affrontare la questione, ho voluto innanzitutto considerare tanti aspetti che riguardano il mondo
degli scommettitori, per farne un quadro generale: le tipologie di gioco e di giocatori, cause e
conseguenze di un settore in crescita, la sua storia; Poi il lato del diritto e quello economico-sociale.
Ho voluto dedicare anche un capitolo alla gestione dei casin, nel quinto capitolo invece si parla della
probabilit, un'aspetto a mio avviso molto interessante da studiare e considerare nella possibilit di
vincere, perch se vero che lo scopo del gioco vincere, che senso avrebbe scommettere su
qualcosa di irrealizzabile?
Parlando poi di borsa e di scommessa in borsa, ho voluto portare allo scoperto un nuovo modo di fare
economia, una nuova borsa: la borsa delle scommesse arrivata in italia nel 2014.
5
Infine, sfogliando i libri di letteratura ho voluto accostare il libro Il fu Mattia Pascal a un caso in cui
il gioco d'azzardo pu cambiare la vita di un uomo.
Nel cercare il materiale per comporre la tesina ho trovato delle citazioni, che mi hanno colpito molto,
eccone qualcuna:
C un prodotto che, nonostante la crisi, si vende benissimo: si chiama speranza di vincere,
possibilmente tanto, per risolvere le difficolt quotidiane. Giovanna Morelli
Il gioco dazzardo unattivit ricreativa come le altre, ma affinch possa continuare ad essere
considerato tale, il gioco deve rimanere, appunto, un gioco. C.Guerreschi
Il tratto distintivo di un giocatore di poker, non quando vince o quanto vince, ma come gestisce
la situazione quando perde Bobby Baldwin
Il gioco dazzardo una tassa sugli imbecilli Camillo Benso Conte di Cavour
6
antichi giochi d'azzardo si facevano utilizzando dadi scommettendo sul numero che sarebbe
uscito), consiste nello scommettere beni, per esempio denaro, sull'esito di un evento futuro, per
ricevere un compenso in caso di vincita; per tradizione le quote si pagano in contanti.
Giocatore d'azzardo pu essere chiunque.
Il fascino di questo fenomeno tale proprio in virt delle sue caratteristiche di incertezza e sfida, la
possibilit di scommettere su un evento non ancora verificatosi permette di mettersi alla prova
nella sfida contro il destino, nel tentativo di controllare ci che per definizione sfugge a qualsiasi
logica razionale.
Questi giochi sono quindi per natura stimolanti, perch trasmettono al giocatore la possibilit di
vincere denaro o premi in modo apparentemente facile e veloce, una ragione valida che spinge a
tentare la sorte.
Nel gioco dazzardo non esistono strategie per vincere sicuramente, ma possibile stabilire se una
certa giocata sia vantaggiosa o meno, se un evento sia pi probabile rispetto a unaltro. Lesito del
gioco non tanto labilit del giocatore o le sue passate esperienze di gioco, quanto piuttosto il
caso. Il gioco dazzardo costituito da tre caratteristiche fondamentali:
Esistono diverse tipologie di gioco (in seguito le vedremo meglio), ma in linea di principio si tratta di
una qualsiasi attivit che presenti un margine di incertezza e si presti a puntate sul suo risultato finale.
Questo del gioco d'azzardo un fenomeno in continua crescita, infatti, in seguito alla rivoluzione
digitale e a una maggiore diffusione del Web, le porte del gioco si sono aperte a un pubblico sempre
pi ampio, la possibilit di giocare sempre e ovunque, grazie ai nuovi dispositivi presenti sul mercato,
come ipod, tablet e smartphone (con il gioco online o per la consultazione di siti) ha portato ad un
aumento del numero di giocatori e ad un incremento delle somme giocate.
L'individuo di fronte alla possibilit di giocare comodamente da casa ha incrementato il tempo ed il
denaro speso nelle scommesse e nelle diverse tipologie di gioco presenti sul Web.
Spesso, sono associati attributi negativi al concetto di gioco dazzardo, ci perch rimandano nel loro
complesso al problema della dipendenza; tanti infatti ritengono il termine azzardo sinonimo di
disturbo patologico, mentre altri si limitano a sottolineare lo sperpero irrefrenabile di denaro coinvolto
a volte dal gioco.
Linvenzione del telegrafo duplex (1872) rese possibile la trasmissione dei risultati delle corse in
tempo quasi reale. Gli scommettitori potevano quindi puntare anche senza recarsi sui luoghi delle
corse.
Nel 1895, viene inventata la prima slot machine da parte di Charles Fey.
Nel 1906 H. S. Mills produsse su scala industriale le prime slot machines, che fecero la fortuna di
Casin e sale da gioco (e la sfortuna di molti giocatori). La rapidit e la semplicit di fruizione delle
slot machines rese ancora pi accessibile il gioco dazzardo.
LItalia stata allorigine di parecchi giochi, sia nati qui (lotto, lotteria, roulette), sia solo di
8
passaggio(carte, morra).
Il primo casin ad aprire i battenti in Italia fu il Casin di Sanremo, nel lontano 1905 (Si possono
definire affascinanti le immagini dell'arredo e delle prime sale da gioco, che rievocano nostalgiche
sensazioni di quella straordinaria epoca passata alla storia con il nome di "Belle epoque").
Il gioco dazzardo oggi caratterizzato sempre pi da rapidit, immediatezza e dislocazione: il gioco
sul web, la diffusione capillare di videopoker e lotterie istantanee, come i gratta e vinci, rendono
possibile giocare dazzardo a chiunque, ovunque e in qualunque momento, rapidamente e
anonimamente, abbattendo le barriere economiche e sociali che in passato avevano contribuito a
limitare i rischi connessi al gioco.
Se vero che le case da gioco presenti sul suolo italiano sono limitate a quattro (San Remo,
Campione dItalia, Venezia e Saint-Vincent), macchinette e videopoker esistono ormai in molti bar e
in ogni grande paese si trovano ricevitorie del Lotto, sale da Bingo e centri scommesse. Per non
parlare poi dei collegamenti ad Internet diffusi quasi in tutte le case che permettono di accedere ai
casin online 24 ore su 24. Nel mondo, sono famosissimi i casin di Montecarlo e Las Vegas.
Le scommesse sportive invece hanno avuto un primo grande sviluppo in Inghilterra, gestite
direttamente dai bookmakers che, come per le gare di ippica o per qualsiasi altro evento oggetto di
scommessa, applicano delle "quote" in proporzione alle quali viene stabilit l'entit della vincita per lo
scommettitore.
Dal famoso Totocalcio, nato in Italia negli anni 40 del 1990, hanno poi origine le famigerate
schedine.
Giochi a base ippica, cui appartengono lippica nazionale, lippica internazionale, il V7;
Lotterie;
9
Bingo.
1. 4 Perch si gioca?
Il gioco un'attivit piacevole, ma pu assumere per molti individui i tratti di una vera e propria
dipendenza. Un vortice dal quale risulta difficile allontanarsi e la cui incompresibilit spesso
evidente agli stessi interessati e il gioco pu non essere pi espressione di libera scelta.
Videopoker, bingo, casin on line, super enalotto, gratta-e-vinci diventano spesso gli strumenti con
cui molte persone sfidano il Caso, nella speranza forse di cambiare la propria vita.
Dove risiede il piacere del gioco? Vincere diventa una maniera per dimostrare a noi stessi che
abbiamo ancora il potere di dirigere le sorti della nostra vita.
Il gioco, insomma, risveglia il nostro desiderio di onnipotenza, che di solito deve fare i conti con una
quantit di fattori incontrollabili. Il gioco si presenta come uninterruzione, una pausa e un
alleggerimento del peso dellesistenza. Il gioco dazzardo un modo di cui dispone luomo per poter
gareggiare con il proprio destino, nellillusione di controllarlo. Lattrazione del gioco sta
nellimprevedibilit del risultato, nel fatto che esso segna una rottura con la routine e soprattutto
nellillusione di controllare la realt. Questo senso donnipotenza, che domina il giocatore, pu essere
messo in relazione a qualche forma dinsoddisfazione o debolezza, oppure al senso di sopraffazione
della realt, o ancora alla disgregazione della famiglia, o allincertezza circa il proprio futuro
economico o infine a minacce di distruzione della realt.
Il gioco svolge anche un ruolo sociale, offrendo la possibilit di stare in compagnia di altre persone,
amici e non, e di impiegare il tempo libero.
1. 5 I tipi di giocatori
Per cominciare ad individuare quali risultano essere gli indicatori della patologia da gioco
fondamentale fare una distinzione tra giocatori dazzardo e giocatori patologici. Per molte persone
infatti il gioco dazzardo viene considerato un piacevole passatempo, possibile giocare sia
occasionalmente che abitualmente senza essere necessariamente giocatori patologici.
Infatti il giocatore diventa compulsivo dopo aver attraversato un percorso, si inizia come gioco
occasionale per poi diventare abituale fino a sfociare nel gioco compulsivo.
Per questo il gioco dazzardo patologico si presenta come un grosso problema, lindividuo non pi
in grado di limitare e gestire il proprio gioco, in quanto ne divenuto completamente schiavo 7
stato progressivamente assorbito da esso e cos ha finito nel dedicargli sempre di pi il proprio tempo.
Possiamo quindi distinguere diversi tipi di giocatori:
Il giocatore sociale: un soggetto che vive il gioco come momento per socializzare e allo stesso
tempo divertirsi, egli in grado di governare i propri impulsi distruttivi;
10
Il giocatore patologico : individuo con serie problematiche psichiche che alimentano il bisogno di
giocare conducendolo verso comportamenti distruttivi;
11
Ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro oppure opportunit
scolastiche o di carriera per il gioco d'azzardo.
Fa affidamento su altri per reperire il denaro per alleviare una situazione finanziaria disperata
causata dal gioco d'azzardo.
Vincere o il desiderio di rifarsi non sono pi il richiamo principale per scegliere il
gioco, ma il gioco dazzardo in s, accompagnato dalle emozioni e sensazioni
che riesce a suscitare, ad attirare lindividuo. Anche se il desiderio ossessivo di
recuperare il denaro perduto pu portare il giocatore a perdere completamente
la percezione del tempo che dedica al gioco e della quantit di soldi che sta
scommettendo.
Giocare denaro diventa, almeno in alcuni momenti, il centro di interesse
esclusivo, la passione, loccupazione, la preoccupazione centrale della proprie
esistenza. Niente pu fermare il giocatore e questattivit conduce, presto o
tardi, alla disorganizzazione della sua vita ed alla totale mancanza di controllo
sulla gestione del denaro; il giocatore patologico pu anche facilmente cadere
nella delinquenza finanziaria o in mano agli usurai, aver problemi: economici,
lavorativi, famigliari, relazionali e sanitari.
Ad esserne colpiti negativamente non sono solo i soggetti direttamente interessati, ma pure i
famigliari, spesso frustrati e turbati poich nulla di quanto facciano pare avere un effetto sul
giocatore compulsivo.
Sebbene i giocatori patologici siano diversi gli uni dagli altri, possibile
individuare alcuni elementi che li accomunano.
12
La maggior parte dei giocatori sono persone con scarsa autotomia, insicure, che
appartengono ai
ceti medio/bassi, che tendono a giudicarsi in maniera negativa, nascondendo il
pi delle volte uno
13
- causa lucrandi: essenziale nel contratto di scommessa, tanto da poter essere identificata col
concetto di premio;
L'oggetto: consiste nel pagamento di una somma di denaro o nella consegna di un altro bene;
La forma: le scommesse vanno compilate per iscritto e su appositi moduli. Tutto ci dovuto
ad esigenze di prova e trasparenza (per le scommesse private, non sono previsti particolari
requisiti di forma, salvo non vi sia un obbligo derivante dalla posta in gioco);
L'accordo: tiene conto del numero di parti in causa nel contratto. Possiamo distinguere tra
contratti:
- Bilaterali:i contratti nei quali lammontare della vincita prefissato, non dipendendo dal
numero di giocate e dalle somme investite dagli altri;
-Plurilaterali:i contratti nei quali le poste dei giocatori formano un unico montepremi, e la vincita
dipende dal suo ammontare complessivo e dal numero dei vincitori.
19
dalla bozza del decreto attuativo della delega fiscale sui giochi, in cui ancora non per identificata la
soglia di vincita oltre la quale scatter l'imposta (finora fissata a 500 euro).
Ma questa non l'unica sorpresa, perch il testo inoltre riordina i limiti sugli spot dei giochi con
vincite in Tv, vietando la pubblicit anche nella "fascia protetta tra le 16 e le 19; l'unica eccezione sar
per i canali e trasmissioni sportive o dedicati al gioco.
Per effetto dei nuovi criteri previsti nella bozza del decreto inoltre, si ridurranno, di circa un terzo le
slot machine (80-100 mila in meno, rispetto alle 350 presenti) e si chiarisce anche che le slot non
devono essere visibili dall'esterno dei locali. Si definiscono pure i metri quadri e il numero massimo
di slot, per bar e sale.
3. 4 Micro e macroeconomia
Il gioco dazzardo pu essere definito unattivit economica sia a livello microeconomico (ripercussioni
economiche dei singoli soggetti coinvolti) che macroeconomico (rilevanza economica dello Stato).
Nellanalisi di tipo microeconomico vi sono dei movimenti in uscita e in entrata, le giocate e le vincite, se
i primi superano le seconde lattivit economica sar caratterizzata da una perdita per cui bisogna
aumentare il reddito destinato al gioco se vogliamo continuare a giocare. In presenza di un andamento
positivo otteniamo un attivo di bilancio.
20
Per quanto riguarda invece il livello macroeconomico, il gioco dazzardo un fenomeno che costituisce
una quota rilevante delle entrate dello Stato, esso infatti gli permette di poter incrementare le entrate
erariali. La raccolta complessiva del denaro mosso dai giochi comprende diverse voci come la quota
dovuta allerario, i costi di concessione, i costi di distribuzione, la quota dovuta ad Aams e payout, che
consistono nelle vincite che tornano ai giocatori. Lo Stato trattiene una quota delle giocate sotto forma di
tassazione e questo influisce ad incrementare le disparit tra le diverse categorie sociali infatti se alcune
categorie tendono a spendere nei giochi in maniera pi che proporzionale rispetto alle loro risorse
economiche ,tali verseranno relativamente pi denaro nelle casse dello Stato. I giochi dazzardo agiscono
quindi come una tassazione regressiva che contribuisce ad aggravare le condizioni economiche delle
famiglie pi povere.
Espandere il gioco dazzardo legale come le newslot e i videollery conduce per ad un paradosso, ossia
tale risiede nel fatto che allaumento delle risorse per lerario tende a corrispondere la crescita del
fenomeno delle ludopatie , fenomeno che comporta costi molto ingenti sia dal punto di vista diretto come
ad esempio la cura, che da quello indiretto attinente alla qualit della vita.
3. 5 L'economia e il gioco: i dati
I giochi con vincite in denaro rappresentano una componente importante delle attivit economiche in
Italia. Nel corso degli anni, tale forma di consumo riuscita a trasformare la propria immagine,
superando la connotazione negativa che la caratterizzava, e a diventare socialmente accettata e
legittimata. Molti giochi, in passato esercitati nellombra dellillegalit, hanno assunto una veste
pubblica e sono entrati a far parte del vivere quotidiano.
I giochi hanno fatto cos la loro comparsa in nuovi luoghi di fruizione, dalle tradizionali ricevitorie ai
bar, ai supermercati, agli aeroporti, agli uffici postali, ai luoghi dedicati allintrattenimento,
moltiplicando le occasioni di consumo.
Anche il modello di avvicinamento del consumatore al gioco ha subito una forte evoluzione.
Se, in passato, lofferta prometteva la speranza di grandi vincite ottenute con piccole somme, oggi
non solo soddisfa il bisogno di gioco latente, ma stimola essa stessa il gioco con modalit sempre
pi efficaci. Ne un esempio il modello della lotteria istantanea (Gratta e Vinci).
La volont delle persone di pagare una tassa occulta una tantum al Ministero delle Finanze per
acquistare un biglietto della lotteria trova spiegazione dal punto di vista sia economico sia
psicologico. Il prezzo del biglietto molto basso rispetto alla nostra capacit di spesa, mentre il
premio, bench iniquo, pu essere decisamente alto rispetto al reddito della maggior parte degli
individui. Ecco perch una perdita quasi certa di qualche decina o centinaia di euro ha effetti del tutto
trascurabili sulla vita quotidiana, mentre la vincita, anche se improbabile, la cambierebbe
completamente.
Nel 2000 il quadro dellofferta di prodotto era sostanzialmente concentrato su
pochi giochi dai grandi volumi (lotto, scommesse ippiche, concorsi pronostici) e il
mercato valeva 17,7 miliardi di euro, con tre prodotti leader capaci di
concentrare l85% delle giocate; la propensione al gioco era gi allora molto
21
elevata.
Tra linizio del 2000 ed il 2004 si avvia un primo fondamentale passaggio per
quello che diventer
un quadro di riferimento valido fino al 2008. Per contrastare il gioco illegale si
generano nuovi giochi pubblici. In parte (le scommesse sportive) in sostituzione
di prodotti ormai fuori dai gusti del pubblico (Totocalcio, Totogol), in parte
andando a colmare un vuoto di settore (le slot) che aveva, pur nellillegalit,
una sua rilevante quota di mercato. Oltre ai prodotti new entries si procede ad
una
rivitalizzazione di giochi in crisi di mercato ed a nuovi processi sul piano delle
frequenze di gioco e di espansione dei punti di raccolta.
L'Italia un paese in cui le spese pro capite per il gioco sono tra le pi alte al mondo. Questa crescita
improvvisa si verificata a partire dal 2002, anno in cui il gioco dazzardo diventato monopolio
dello stato.
La faccenda resa ancora pi grave a causa della critica situazione economica in cui versiamo.
La crisi ha comportato un cambio di prospettiva nei confronti del gioco, il quale ha assunto un ruolo
centrale nella fuga da questa situazione oltre che una carattere sostitutivo dal punto di vista salariale.
Il gioco online, considerato come via d'uscita dalla crisi, si negli anni convertito in moltiplicatore di
povert, portando ad un aumento del denaro incassato dallo Stato e a un calo sostanzioso di quello
presente nelle tasche degli italiani.
In Italia il numero di giocatori (almeno una volta lanno) si attesta al 60% della popolazione, e
secondo alcuni sociologhi, ad investire maggiormente nel gioco sono le fasce pi deboli, gli
appartenenti al ceto medio basso e i disoccupati. Recenti dati del Censis, per, smentiscono queste
affermazioni condivise da molti esperti del settore, e fanno vacillare la teoria.
Contrariamente a quanto si portati a credere, infatti, la propensione al gioco non inversamente
correlata alla ricchezza: laddove vi minore occupazione, e quindi minor reddito disponibile, la
propensione al gioco risulta pi bassa.
Le regioni e le province nelle quali si gioca di pi sono quelle a maggiore
ricchezza; di contro, le province dove il tasso di disoccupazione pi elevato
risultano essere quelle dove si riduce il giocato pro capite.
Per unanalisi pi approfondita, per, questi dati andrebbero letti alla luce di altri
fattori incrociati, come il gioco illegale, che, soprattutto in certe zone, attira una
buona fetta di consumatori dellazzardo che non entrano nelle statistiche ufficiali
(l'usura, la truffa, il riciclaggio).
Gi nel 2008 il mercato del gioco ha toccato i 47,5 miliardi, con un trend in
continua crescita.
Si stima che giochino circa 35 milioni di italiani, ecco la classifica dei giochi:
1. New Slot , il settore superstar
2. Gratta e Vinci
3. Lotto e Superenalotto
4. Scommesse sportive
5. Scommesse sui cavalli
6. Sale bingo
7. Skill game
Il trend di crescita del gioco autorizzato nel
nostro Paese sicuramente attribuibile anche
agli impulsi generati dalle manovre
economiche. Non c stato anno, infatti, in cui lEsecutivo non abbia
22
introdotto nuove offerte di gioco dazzardo pubblico: la doppia giocata di Lotto e Superenalotto e le
Sale scommesse; l'investitura ufficiale per il Bingo; lo spazio in Finanziaria alle Slot machine,
l'introduzione della terza giocata del Lotto, le scommesse Big Match, le scommesse on line, nuovi
corner e punti gioco per le scommesse, giochi on-line senza limitazioni, la nascita di
nuove lotterie ad estrazione istantanea...
Se i casin piangono, per il ministero dellEconomia e delle Finanze le cose vanno diversamente, infatti,
nonostante la crisi economica, sono i vari giochi a rimpinguare le casse dello Stato.
Se da un lato crollano alcuni giochi come scommesse ippiche, totocalcio e totogol, gli altri giochi vanno a
gonfie vele, u tutti i giochi, oltre al gratta&vinci, tra quelli diventati il vero veicolo trainante, spiccano gli
apparecchi legali come slot machines, videolottery e videopoker installati negli esercizi commerciali che
raccolgono ogni giorno circa 3,5 milioni di euro.
Con la percentuale pi alta di gioco settimanale ci sono i giovani e gli over 65enni.
Quella del gioco d'azzardo la quinta industria in Italia dopo Fiat, Telecom, Enel, Ifim.
Il mercato italiano rappresenta il 9% di quello mondiale. Per spesa pro-capite l'Italia ha il primato
mondiale e in regioni quali Sicilia, Campania, Sardegna e Abruzzo le famiglie investono in gioco
d'azzardo il 6,5% del proprio reddito.
Non un caso, daltronde, che secondo H2 Capital Gambling e lEconomist (dati del 2014)
lItalia si piazzi al quarto posto su scala mondiale quanto a capitali persi nel gioco. Ogni anno i
giocatori italiani danno in pasto alle macchinette oltre 17,5 miliardi di euro. Tornando al rapporto, il
31,8% degli italiani gioca almeno una volta lanno al Gratta e Vinci e varianti assortite. Sul podio il
Lotto (26%), le famigerate, slot machine (25,2%) che stanno gettando migliaia di persone in mezzo
alla strada, e il Superenalotto (21,3%).
Peggio dellItalia, ma evidentemente con popolazioni infinitamente superiori e anche legislazioni
diverse nel settore, fanno solo gli Stati Uniti (primo posto con 88 miliardi persi al gioco ogni anno).
Seguono altri giganti come la Cina (56 miliardi di euro) e il Giappone con circa 23 miliardi. Gli
italiani spendono fra uno e 10 euro a settimana. Chiudono la top ten: Gran Bretagna, Australia,
Germania, Francia, Canada e Spagna.
Ecco poi, di fianco, una figura che rappresenta le province
italiane e la percentuale di quanto viene speso al gioco
rispetto al reddito imponibile IRPEF per ciascun residente
italiano. I colori corrispondono alla diversa distribuzione,
quindi significa che pi il rosso accentuato, pi alta la
percentuale (Pavia ha il primato con il 19,8%).
Tra le vincite pi grandi della storia italiana, possiamo
ricordare:
- Superenalotto: 177.729.043,16 , a Milano nel 2010;
- Totocalcio: 2.714.835.91 (5.256.635.320 in lire) nel
1993;
- Lotto: 3,7 milioni a Messina;
23
inserita nel mondo delle scommesse.
Come risolvere il problema? Dunque occorre innanzitutto condurre un'analisi SWOT nella quale il
direttore marketing colloca la propria azienda all'interno di un macro mercato.
Fatti tutti i calcoli numerici del caso, il passo successivo quello di andare ad analizzare i diretti
concorrenti (le altre case da gioco) e valutare su quale leva di mercato far forza per posizionare il proprio
brand. Il risultato permette di dare definizione delle linee guida da seguire in merito alle strategie
aziendali, sia in termini di marketing che di comunicazione.
4. 2 L'organizzazione aziendale
La struttura organizzativa di una casa da gioco si basa sulle stesse caratteristiche di qualsiasi azienda
profit. Le funzioni che si vengono a definire sono divisibili in due categorie , con compiti
completamente diversi: da una parte abbiamo una complessa struttura organizzativa che include tutti
gli uffici, i quali svolgono compiti ben definiti e diversificati, dallaltra troviamo una struttura
piramidale che compone il settore operativo. Quest'ultimo composto da personale specializzato e
qualificato che ha il compito di permettere lo svolgimento del gioco, garantendo procedure regolari.
4. 3 Compiti e funzioni dei reparti
Il reparto operativo composto da impiegati specializzati nello svolgimento del gioco. Le competenze
tecniche che i dipendenti di sala devono possedere, oltre ovviamente alla conoscenza dei giochi, sono
innanzi tutto unelasticit mentale ed una velocit di esecuzione di calcolo non indifferenti, devono
d
poi essere in grado di saper gestire in qualsiasi momento situazioni atipiche, che si possono venire a
creare e rispondere ai clienti in caso di contestazioni sul gioco o sui pagamenti.
Inoltre devono possedere competenze linguistiche e conoscere in maniera sufficiente l'inglese e il
francese, data la moltitudine di casi di clienti stranieri. Non concessa perdita d'attenzione perch egli
responsabile del profitto e dell'azienda e del cliente/giocatore. E quando i tavoli da gioco sono
attaccati dai giocatori, i compiti si complicano e la loro esperienza la marcia in pi.
Gli addetti ai tavoli sono gerarchizzati secondo una scala, che trova in vetta un Direttore, il quale
compito di garantire il funzionamento di tutte le sale a tutte le ore, scendendo la piramide troviamo
il Vice Direttore, che coopera e fa le veci del direttore in sua assenza. Subordinati a queste due
principali figure, troviamo gli Ispettori di Sala. Quest'ultimi sono coloro che hanno il compito di
gestire la sala in termini di controllo dello svolgimento del gioco e hanno il dovere di supervisionare
tutti i tavoli e di intervenire in tutte quelle occasioni in cui vengono richiesti.
Posseggono le facolt di interrompere il gioco a loro discrezione, ordinando di aprire o chiudere
un tavolo e sono tenuti a stilare un rapporto dopo aver adempiuto a qualsiasi compito svolto.
Poi troviamo gli impiegati addetti ai tavoli, specializzati nello svolgimento dei giochi. Non solo per il
compito che ricopre, ma soprattutto perch il personale impiegato in questo settore quello che a
contatto diretto con la clientela e che vende e rappresenta limmagine dellimpresa, uno dei reparti
pi delicati.
24
Il compito della parte dirigenziale e gestionale viene invece suddiviso in Uffici, che sono diretti da
personale di esperienza e che pongono come scopo fondamentale il raggiungimento del programma
aziendale prefissato.
I reparti di competenza sono: Ufficio Marketing, Spettacoli ed Eventi, Ufficio Tecnico, Ufficio
Stampa, Ufficio Personale, Ufficio Contabilit, Ufficio Controlli Amministrativi, Ufficio Cambio
Assegni, Ufficio Cassa Generale, Ufficio Segretariato e Ufficio Ristorante.
Tutti questi sono suddetti a tre Direzioni che si dividono in: Direzione Personale, Direzione Giochi,
Direzione Slot.
4. 4 Comunicazione d'impresa
In ogni azienda, di qualsiasi dimensione, di qualsiasi genere, con qualsiasi mezzo o potenziale a
disposizione, necessario ed indispensabile il concetto di Comunicazione.
L'impresa deve essere in grado di interagire con il mondo esterno e con le varie linee interne, per
permettere il funzionamento regolare di tutto il sistema. In questo concetto necessario che vi sia una
partecipazione globale da parte di tutte le componenti dell'azienda. L'efficienza dell'operato, infatti,
determinata in gran parte dalla collaborazione che si viene a creare tra tutte le singole micro-strutture.
Importantissimo ai fini della comunicazione d'impresa e delle strategie promozionali l'ufficio Marketing,
in esso infatti nascono e prendono forma i progetti di rilancio, e sempre in questo contesto confluiscono
tutti i dati che consento di valutare le varie azioni dell'azienda.
Ogni azienda deve sapersi relazionare con il mondo esterno nel migliore dei modi possibili.
Questo concerne non solo il rapporto diretto con i clienti, o con i concorrenti diretti, ma con tutte quelle
realt con le quali essa viene indirettamente o direttamente a contatto (gli stakeholder).
Da una parte detiene la responsabilit e il dovere di informare sui programmi e sulle iniziative a cui
l'azienda tende, e dall'altra di interagire con i soggetti esterni. Attraverso questa si attivano inoltre azioni di
marketing strategy, ossia creazione di svariate forme di collaborazioni o Partnership, atte ad integrare gli
interessi economici e di immagine del brand.
I processi di comunicazione d'impresa devono essere bidirezionali: l'impresa deve comunicare con il suo
pubblico, ma altres indispensabile far fluire dal pubblico verso l'impresa tutta una serie di messaggi che
consentano a questa di produrre per il mercato, sulla base delle esigenze, gli interessi e i gusti che questo
manifesta. Gli strumenti a disposizione che permettono la comunicazione devono essere sfruttati al
meglio, con l'obiettivo di far arrivare un messaggio chiaro, veritiero e trasparente.
Si deve percepire la vision e la mission dell'impresa, la quale attraverso i mezzi di comunicazione
riesce ad ottenere un feedback immediato (un quadro dei risultati ottenuti).
In un secondo momento diventa fondamentale per l'azienda capire, attraverso l'elaborazione di dati, come
il mondo esterno ha percepito l'idea trasmessa, per poter intervenire in caso ve ne fosse bisogno.
Ecco le leve su cui si muove la comunicazione: pubblicit, promozioni, eventi, direct marketing, relazioni
con i media, siti web su internet, telefono\posta, sponsorizzazioni, pubbliche relazioni.
In questepoca non si pu che essere in linea con la modernizzazione del rapporto che si definito tra
25
azienda e consumatore e al centro degli obiettivi si pone infatti il concetto di fidelizzazione.
Il Marketing Interno, il complesso di attivit volto a comunicare con tutto il personale, formarlo e
motivarlo al fine di dare un servizio al cliente il pi soddisfacente possibile in termini di efficienza e
qualit.
Se il compito del dipendente quello di cercare di soddisfare le richieste della clientela, cos da aumentare
la propria produttivit, obbligo del management d'azienda quello di massimizzare la partecipazione ed il
coinvolgimento nelle attivit, attraverso il miglioramento della comunicazione interna e l'aumento della
motivazione del personale d'azienda.
Fondamentale per qualsiasi tipo di azienda, conoscere il proprio target di riferimento e quello potenziale,
poich tutte le strategie che vengono attuate devono essere rivolte verso il cliente finale.
Per quanto riguarda le case da gioco, il target stato qualificato in termini di:
caratteristiche socio-demografiche;
atteggiamenti e comportamenti;
esposizione ai mezzi.
Le due macroaree in cui diviso il target sono: giocatori attuali (assidui, abituali e occasionali) e giocatori
potenziali.
V - MATEMATICA: LA PROBABILITA'
5. 1 Presentazione della probabilit
26
Come abbiamo detto, una questione importante nel gioco d'azzardo la probabilit, perch ci pu
dare una prospettiva della possibilit reale che abbiamo di portarci a casa una vincita.
Quando si parla di probabilit, un concetto importante quello di evento, cio un qualsiasi
sottoinsieme di un spazio campionario.
Uno spazio campionario l'insieme di tutti i campioni.
Un campione ogni possibile risultato di una prova casuale (che dipende dal verificarsi o meno di un
determinato evento).
La probabiltit di un evento pu essere calcolata:
P(E)= casi favoravoli/casi possibili ossia P(E)=m/n
In base alla possibilit di verificarsi di un evento, esso si divide in:
Evento certo: quando le cause che lo producono sono tutte controllate o governate (es.
estrazione di una pallina rossa da un urna di 10 palline rosse); P(E)=1 (m=n)
Evento casuale/aleatorio: quando le cause che lo producono non si possono oggettivamente
controllare o governare (es. estrazione di una pallina gialla da unurna contenente 5 palline
gialle e 5 rosse); 0 < P(E) < 1
Evento impossibile: quando le cause che lo producono non sussistono (es. estrazione di una
pallina rossa da un urna contenente 10 palline gialle); P(E)=0 (m=0)
5. 2 I diversi tipi di probabilit
Ci sono diversi tipi di probabilit:
Probabilit statistica (concetto frequentista di probabilit): si misura sulla base di osservazioni
statistiche cio sulla frequenza (rapporto tra numero di prove in cui l'evento si verificato eil
numero di prove effettuate;ossia f =m/n) con cui si registrano determinati fenomeni;
Per cui la probabilit di un evento il limite della frequenza relativa dell'evento, quando il
numero delle prove tende all'infinito.
Parlando di frequenza mi sembra importante parlare della legge empirica del caso, cio
quando in un numero elevato di prove, la frequenza di un evento tende ad assumere il valore
della probabilit dell'evento stesso e la differenza diminuisce all'aumentare del numero delle
prove.
Il campo di applicazione della concezione frequentista molto vasto, si pu utilizzare per
calcolare per una data popolazione la probabilit di morte/sopravvivenza, nella medicina,nella
psicologia, nell'economia, nella meccanica quantistica...
Probabilit soggettiva (concetto soggettivista di probabilit): dipende cio da come noi
27
consideriamo l'evento. Per questi eventi non possibile valutare la probabilit n secondo la
concezione classica, perch non si possono determinare i casi possibili e i casi favorevoli, n
secondo la concezione frequentista, perch gli eventi non sono ripetibili.
In questi casi si stima la probabilit in base allo stato d'informazione, al grado di fiducia
attribuita dall'individuo e alle sue opinioni di vericarsi l'evento
Probabilit matematica (concetto classico di probabilit): si occupa di prevedere, sulla base di
regole e leggi precise, quanto un evento casuale sia probabile. Questa procedura quindi riesce
a misurare la probabilit di tutti quegli eventi che vengono definiti casuali solo perch il loro
verificarsi dipende da una serie di fattori non controllabili ma oggettivi. Poter misurare la
probabilit di un evento permette di fare dei confronti e di stabilire, in una serie di eventi, qual
il pi probabile.
5. 3 La probabilit matematica approfondita
Consente il calcolo di un:
- Evento semplice: mette a rapporto i casi favorevoli all'evento con il numero di casi possibili. Il
valore del rapporto sempre compreso tra 0 e 1 (ritorna al concetto di eventi certi, casuali o
impossibili).
- Evento composto: prende in considerazione due o pi eventi distinti nello stesso insieme di
possibilit. Considera la probabilit che avvenga almeno uno di essi.
Pu prevedere il calcolo della probabilit:
Di una somma logica di eventi: un evento che risulta verificato quando almeno uno degli
elementi vero. E = E1 V E2
Per procedere al calcolo serve prima stabilire se gli eventi siano compatibili o incompatibili:
- Eventi compatibili: c anche una sola possibilit che possano avvenire contemporaneamente
e quindi il verificarsi di uno non esclude il verificarsi dell'altro. P(E1E2) = P(E1) + P(E2)
P(E1E2)
(In pratica bisogna fare la somma delle probabilit semplici dei due eventi e togliere la
probabilit che essi avvengano assieme);
- Eventi incompatibili: quando non possono avvenire contemporaneamente ovvero non
possono avvenire insieme e quindi il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell'altro.
P(E1E2) = P(E1) + P(E2)
P(E1
(In pratica bisogna fare solo la somma delle probabilit semplici dei due eventi);
Condizionata: dati due eventi E1 ed E2, si dice probabilit condizionata di E1 rispetto E2 e si
28
indica P(E1/E2), la probabilit che si verifichi E1, nell'ipotesi che E2 sia verificato.
P(E1/E2) = P(E1E2) /P(E2) con quest'ultimo diverso da 0.
Se le conoscenze sul verificarsi di E2 non modificano la probabilit di E1, si dice che gli
eventi sono stocasticamente indipendenti P(E1/E2) = P(E1) (se la modificano, sono
stocasticamente dipendenti, e al posto dell'uguale ci sar 'diverso').
Quando l'informazione supplementare porta un valore maggiore di probabilit si dice che i due
eventi sono correlati positivamente P(E1/E2) > P(E1) (al contrario, quindi se il valore
minore, sono correlati negativamente).
Di un prodotto logico di 2 eventi: un evento che risulta verificato quando entrambi gli eventi
sono verificati. E = E1 E2
Parliamo allora di teorema della probabilit composta: il prodotto logico degli eventi E1 e E2
uguale al prodotto della probabilit dell'evento E1 per la probabilit di E2 nell'ipotesi che E1
P(E1)P(E2/E1) o cos se sono stocasticamente indipendenti
si sia verificato. P(E1E2) = P(E1)
P(E1)P(E2)
P(E1E2) = P(E1)
5. 4 Altri concetti importanti
Variabile casuale: dati gli eventi E1, E2,...En che costituiscono la partizione di uno spazio
campionario e le ripetute probabilit P1, P2,...Pn si definisce variabile casuale x la grandezza che
assume il valore x1, quando si verifica l'evento E1 con probabilit P1, il valore x2, quando si verifica
l'evento E2 con probabilit P2, il valore xn quando si verifica l'evento En con probabilit Pn.
Valore medio della variabile casuale x: la somma dei prodotti dei valori assunti dalla variabile
casuale per le rispettive probabilit. M(x) = X1P1+
P1+ X2P2+....+
P2+....+ XnPn
Pn
Speranza matematica: corrisponde al valore medio del guadagno associato a un gioco aleatorio.
Quando essa nulla il gioco si dice equo, quando maggiore di 0 il gioco favorevole (per il
giocatore), quando minore di 0 il gioco sfavorevole.
Distribuzione di probabilit (o funzione di probabilit di una variabile casuale x): l'insieme dei valori
assunti dalla variabile casuale e l'insieme delle corrispondenti probabilit.
Funzione di ripartizione di una variabile casuale x: una funzione che associa ad ogni valore di x la
probabilit che la variabile casuale x assuma un valore minore o uguale a x.
29
avvenimenti sportivi, ecco, mi sembrava doveroso e interessante approfondire l'argomento.
In generale il sistema quasi sempre lo stesso. Per
P prima cosa si calcola la probabilit di ognuno degli
eventi (ad esempio, in un partita di calcio: vincite della squadra di casa e sconfitte della squadra in
trasferta...) cos da ottenere delle cifre percentuali; per
er calcolare poi la quota definitiva bisogna
dividere 100 per queste cifre, ecco trovate le quote.
Ma perch allora queste quote cambiano sempre in base ai bookmakers e alle societ di scommesse a
cui ci si rivolge? Semplice, loro partono da questi valori e poi aggiungono la loro esperienza per
modificare i valori in base alle variabili pi importanti (stato di forma, ultime prestazioni delle
squadre, assenze di giocatori importantima anche considerazioni pi generali sui risultati dellintera
stagione...).
30
6. 1 What is the stock exchange?
Another type of bets, it is bets on the stock market, even if it can't be confined to the group of
gambling is always a gamble.
The stock exchange or stock market is an entity provides facilities to trade all type of securities
according to fixed regulations. The are two main type of security:
Shares: are issued by joint stock companies (that divides its capital into single units of equal
denomination and these units are offered for sale to raise capital).
A person who buy shares in a company is called a shareholder (or stockholder), by buying
share in the company, he becomes one of the owners of the company.
People buy share because they hope to make a profit by selling them when their value has
risen, there is a degree of risk involved for the shareholder, if things go badly, he could see his
investment falling sharply, instead if the company does well, the value of its shares goes up
and he can make a profit by selling them.
Bond: is a debt security issued by pubblic bodies (government) or companies, when these
needs extrafunds, it can turn to debt financing (it can borrow money by selling bonds).
The holder of the bond is called bondholder.
Company gives a bond with the promise to repay the loan at the end of a fixed period and pay
regular amounts of interest on it to the bondholder.
The prices of securities fluctuate according to supply and demand, which are influenced by many
factors:
economic situation
the state of trade
government restrictions
speculation
6. 2 The roles in the economy
The roles of stock exchanges in the economy are:
raising capital for businesses
mobiliting saving investments
faciliting company growth
profit sharing
creating opportunities for large and smaal investors
barometer of the economy
6. 3 The strange language of stock market
The prices of stock change from day to day according to supply and demand.
In the stock market lingo, there are mainly used three terms (animal names) to identify the kind of
bettors:
Bull: is an investor who buys stocks and gambles on selling them at a higher price (he believes
31
that price will rise)
Bear: is an investor who sells stocks and gambles on buying them at a lower price (he believes
that price will go down)
(Bull market and bear market refer to two market trends)
Stag: is an investor who purchases in an initial public offering with th intention of selling
immediately for profit.
The most famous bear market in the history followed the wall street crash of 1929 and marked the
beginning of the great depression.
6. 4 The Betting Exchange
It is the new revolution of online trading, on 7 April 2014 it started officially in Italy, after a waiting
of 14 years than in Britain (2000).
It is an electronic platform for the exchange of sports betting, with rules very similar to those stock
exchanges, with only difference that is the sports betting to be exchanged (the prices fluctuate
according to supply and demand).
With it, is less than the figure of Bookmaker, as a counterpart to "sell" bets at the various players
(anyone with an account of Betting Exchange opened, will can decide whether to buy or sell the bet).
L'absence of bookmaker bring considerable advantages, first of all, that to have shares most
convenient (about 10-15%),
It is able to maximize profits thanks to the fact that in this particular area, there is no fixed
commission payable.
Ability to leave at any time from one location and cash the profit realized;
33
calcioscommesse, noto comeScommessopoli.
Gli accordi, molte volte, arrivano anche da lontano, basti pensare, a scommessopoli in cui si parla
pure di coinvolgimento di serbi, in contatto con gli atleti.
Il problema di questo fenomeno sta nel fatto che ha dimensioni clamorose e quindi, difficile da
stroncare; in ogni momento sbucano nuovi sospetti di risultati alterati, ma ci vogliono le prove, e
questo frena tutto.
7. 3 Altre curiosit
E' facile o difficile combinare un evento?
Ci vuole organizzazione, ci vuole professionismo e attenzione, insomma, tanta organizzazione, per far
si che una combine passi inosservata a milioni di persone, perci, risulta sicuramente pi difficile
alterare i risultati in Serie A, dove il pubblico maggiormente concentrato (ma nonostante ci si parla
pure qui di combine), si punta pi a competizioni inferiori, come la Serie B e la Lega Pro.
Non sempre vengono coinvolti tutti gli atleti, anzi... per truccare una partita di calcio a volte pu
bastare anche solo l'accordo di un portiere con il club avversario (Esempio: Paoloni, portiere della
Cremonese nel 2010-11), o comunque solo di qualche giocatore; le societ spesso rimangono allo
scuro di tutto e i giocatori coinvolti, oltre a ricevere il normale stipendio, ricevono pure un lauto
guadagno, frutto dell'accordo.
Non sempre per le scommesse vanno a buon fine, e quando ci succede si finisce a ricatti, per
recuperare il denaro puntato e perso.
Infine da considerare ch quando si combina una partita, lo si fa perch si vuole lucrare sul risultato
finale, che perci non pu essere un risultato prevedibile o scontato, quotato poco, si punta su
buone quote, capaci con qualche migliaio di euro di fruttare un bel bottino.
35
Il tema della forma: Mattia Pascal in una forma propria, ma il caso lo fa uscire dalla forma
Mattia Pascal per entrare nella forma di Adriano Meis. Adriano si accorge che la sua nuova
forma non gli va meglio e vorrebbe tornare ad essere Mattia, ma questo non pu accadere
perch il passare del tempo proibisce di rientrare nella stessa forma.
La sua nuova identit una costruzione fittizia, come la precedente e ne presenta tutti gli
svantaggi (indossa una maschera, mente...) ma peggiore della prima perch non ha i vantaggi
connessi all'identit normale(socialmente riconosciuta, la possibilt di crearsi una
famiglia...);
Il tema della famiglia: Il secondo tema principale la famiglia, che pu essere vista sia come
un nido, come la famiglia d'infanzia, sia come una prigione da cui evadere, come la
convivenza con la moglie e la suocera;
Il tema dell'identit: Il tema centrale dell'opera quello della perdita dell'identit che Mattia
prima caccia via e poi riottiene e accetta. L'identit qualcosa di importante che ogni
individuo deve preservare per far s che il suo ricordo rimanga per sempre. Inoltre un
individuo non pu privarsi della sua identit, poich ci gli proibisce di vivere innanzitutto
alcuni aspetti sociali della vita, e per di pi, impossibile di rinunciare alla propria identit.
Pascal sempre in cerca dell' identit ma non riesce mai a trovarla, alla fine si limita a sapere
solo ci che non pi, e non ci che potrebbe essere;
Il tema dell'inettitudine: Mattia Pascal un inetto, un velleitario, uno sconfitto dalla vita che,
proprio per questa sua incapacit di adattarsi ad essa, finisce col guardarsi vivere da una
posizione di estraneit e di distacco. Egli, all'inizio della storia, si propone di sfuggire a
qualsiasi norma e regola, ma dopo l'innamoramento con Adriana capisce di dovere accettare di
nuovo il suo ruolo di semplice comparsa all'interno della societ.
Il gioco d'azzardo: Il tema del gioco d'azzardo presente in quanto serve a sottolineare l'idea
di relativismo e di mancanza di punti di riferimento nella vita dell'uomo: vengono palesemente
mostrati tutti i limiti della volont e della ragione umane di fronte al potere della sorte e del
caso e la crisi del razionalismo positivista, la mancanza di certezze razionali e il conseguente
interessamento per fatti che la ragione e la scienza non possono spiegare.
Pirandello in questo romanzo rappresenta tutta la crisi esistenziale e storica delluomo moderno. E
questa rappresentazione, impregnata del contrasto tra realt e illusione, consapevole dellincapacit di
36
essere totalmente artefici del proprio destino e del sopravvento del caso inscenata con straordinaria
semplicit in un misto di gioia e di sofferenza, di umorismo e amarezza, di comico e di tragico.
CONCLUSIONE
Nel trattare l'argomento devo dire di aver trovato molto interesse soprattutto per quanto riguarda la
seconda parte del primo capitolo, ovvero cosa spinge una persona a giocare d'azzardo, credo che in
37
generale, quindi in questo argomento come in ogni altro, fino anche nella vita, sia fondamentale
conoscere e analizzare le cause e le conseguenze di determinati comportamenti, ci perch permette
di affrontare e risolvere i problemi che ne derivano e vedere nell'ottica pi giusta ogni caso.
Avrei voluto trattare con maggior precisione alcune questioni, ma il documento sarebbe diventato
troppo lungo.
Non mi son voluto sbilanciare n a favore n contro il gioco d'azzardo, questo perch ritengo che se
sia praticato di rado o almeno sporadicamente, possa diventare anche un divertimento, un modo per
passare il tempo, magari anche con amici.
Io credo che, ogni tanto, sempre se le tasche lo consentano, qualche spicciolo si possa pure
investire, azzardare la fortuna, chiss magari potremmo essere noi i prossimi vincitori!
Detto questo non condivido assolutamente il comportamento di chi nel gioco provi a trovare sfogo,
chi esagera, o dall'altra parte chi su questi comportamenti ne tragga dei vantaggi e ci lucri sopra.
Fortuna, un termine chiave nel gioco d'azzardo e nelle scommesse, anche se poi non sempre
l'unico fattore che incide, soprattutto quando si tratta di scommesse su eventi sportivi, o di giochi di
abilit, qui sta al giocatore capire cosa fare, su chi o cosa puntare, la scelta fondamentale! Il sapersi
accontentare, il porsi dei limiti, il non esagerare!
Infine si parlato del caso, quando una vincita pu cambiare la vita di una persona, ecco, perch
credo che sia proprio questa vaga possibilit, che ci spinge nell'azzardare (non per forza al gioco),
quest'incertezza, molte volte flebile, che per accompagna un po' tutti noi nel percorso della vita.
Una scelta pu cambiare la nostra esistenza, io per il mio esame di maturit ho voluto scommettere su
questo argomento, spero sia stato di gradimento.
BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA
Bibliografia:
Attualit della letteratura 3/1, edizione Paravia, Autori: Baldi\Giusso\Razzetti-Zaccaria;
The business way con culture frames (lm libro misto)/business theory and communication
38
culture frames, edizione Zanichelli, autori: Fiocchi Patrizia/Morris David;
Matematica.rosso 5 con maths in english (lm libro misto), edizione Zanichelli, autori:
Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzo Graziella;
Il fu Mattia Pascal a cura di Giancarlo Mazzacurati, edizione Einaudi, 2010
Sitografia:
www.lavoce.info
www.wired.it
www.tgcom24.mediaset.it
www.communitas.vita.it
www.quotidiano.net
www.bettingexchangeitalia.net
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
www.infoazzardo.it
www.sosazzardo.it
www.gambling.it
www.superscommesse.it
www.wikipedia.com
www.ilsole24ore.com
www.match.point.it
www.sisal.it
www.lottomatica.it
www.aams.it
www.unire.it
www.oilproject.org
www.scuolissima.com
www.benessere.it
www.treccani.it
eprint.luiss.it/1232/1/20130416-riccardi.pdf
39
FINE
40