Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
INDICE
LA WORK AREA ............................................................................................................................................................ 3
LE VOCI DI MENU ......................................................................................................................................................... 6
IL MENU FILE............................................................................................................................................................. 6
CALENDARIO - ANNOTARE UN APPUNTAMENTO............................................................................................ 6
COME ORGANIZZARE LE CARTELLE IN OUTLOOK E COME IMPOSTARE LE REGOLE DI RICEZIONE
DEI MESSAGGI........................................................................................................................................................... 8
COME CREARE UN NUOVO MESSAGGIO .......................................................................................................... 10
COME INSERIRE UN ALLEGATO AD UN MESSAGGIO DI POSTA ELETTRONICA ..................................... 12
COME INVIARE E RICEVERE UN MESSAGGIO ................................................................................................. 13
COME VISUALIZZARE UN MESSAGGIO E APRIRE UN ALLEGATO.............................................................. 14
COME IMPOSTARE UN ACCOUNT DI POSTA .................................................................................................... 15
SALVARE UN MESSAGGIO NELLE BOZZE ........................................................................................................ 17
SALVARE UN MESSAGGIO SU DISCO ................................................................................................................ 17
ELIMINARE UN MESSAGGIO................................................................................................................................ 17
COME CREARE UN NUOVO CONTATTO ............................................................................................................ 18
COME CREARE NOTE, ATTIVITA, LISTA DI DISTRIBUZIONE, DOCUMENTI OFFICE ............................. 18
IL MENU MODIFICA ................................................................................................................................................... 19
IL MENU VISUALIZZA ............................................................................................................................................... 19
IL MENU PREFERITI ................................................................................................................................................... 20
IL MENU AZIONI ......................................................................................................................................................... 23
COME STAMPARE DA OUTLOOK ............................................................................................................................ 23
LA BARRA DEI BOTTONI .......................................................................................................................................... 24
2
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
LA WORK AREA
Una volta avviato Outlook, compare la schermata principale, ovvero la workarea che contiene tutte le opzioni che
potrete utilizzare attraverso questo strumento di gestione della posta elettronica.
Sulla sinistra sono posizionati i collegamenti alle varie sezioni utilizzabili, ovvero:
- OUTLOOK OGGI, la schermata che vedete in figura, che mostra un sunto del calendario odierno (appuntamenti,
per esempio), delle attivit svolte e dei messaggi contenuti nelle cartelle Posta in arrivo, Bozze e Posta in uscita;
- CALENDARIO, che mostra, come vedete nella figura sottostante, la vostra agenda personale di cui disponete
utilizzando Outlook:
3
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
- CONTATTI mostra invece lelenco dei nominativi (in ordine alfabetico) inseriti nella rubrica di outlook, come
mostrato nella figura a seguire:
- ATTIVITA mostra la schermata contenente le attivit da completare o completate o comunque tutte quelle
che avete inserito come promemoria:
4
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
- NOTE vi permette di inserire delle note (appunti) per ricordarvi di impegni o per prendere un appunto da
ritrovare subito e facilmente:
- POSTA ELIMINATA, visualizza, se selezionato, la cartella contenente i messaggi di posta che lutente
intende eliminare (non sono per ancora stati cancellati fisicamente).
Sotto poi notiamo la barra di stato, che indica lo stato della connessione, il numero di elementi contenuti nella cartella
corrente, ecc,,
In alto abbiamo:
- la barra del titolo
- il menu
- la barra degli strumenti
Sia le voci di menu che la barra degli strumenti cambiano, ovviamente, a seconda delle sezioni in cui siamo.
Esamineremo ora tutte le voci di menu e di seguito la barra degli strumenti, evidenziando ogni comando significativo.
5
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
LE VOCI DI MENU
IL MENU FILE
il menu FILE contiene i comandi:
NUOVO, per aggiungere un nuovo elemento. Qui le opzioni sono numerose (basta andare
con il mouse sulla freccina indicata accanto alla voce
NUOVO).
Potete infatti creare un nuovo appuntamento,
convocare una riunione,
creare una cartella,
porre un vostro personale collegamento sulla barra di
Outlook,
creare un nuovo messaggio o contatto,
una lista di distribuzione,
e cos via.
Il menu file, come vedete, contiene molte voci e, di fatto,
soprattutto attraverso il comando NUOVO, si compiono la
maggior parte delle operazioni in outlook. Ad ogni azione
di questo comando, infatti, corrisponde un risultato visibile nelle varie sezioni. Infatti, se creiamo un nuovo
appuntamento, lo vedremo nel calendario, come la convocazione di una riunione. Se creiamo un nuovo messaggio, lo
ritroveremo nella cartella posta in uscita. Se creiamo un nuovo contatto o una lista di distribuzione, possiamo vederli
nellelenco dei contatti e cos via Attraverso le voci di questo menu, man mano vi spiegheremo come utilizzare
Outlook e quali voci degli altri menu sono utili in ciascuna sezione.
Qui dovremo indicare loggetto, il luogo dellappuntamento, lora di inizio e quella di fine (nonch la data
dellappuntamento stesso), se saremo o meno impegnati tutto il giorno e come mostrare il periodo sul calendario. Nella
casella pi grande possiamo anche scrivere un appunto.
Vi sono anche molte altre opzioni, che fanno di Outlook lo strumento adatto per gestire anche unagenda condivisa.
6
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
E possibile anche verificare la disponibilit di tutti i partecipanti, invitare (rif. bottoni sulla barra) altre persone e
decidere che la riunione deve essere inlinea, ad esempio utilizzando netmeeting. Provate (senza tema di fare danni) a
selezionare le varie opzioni e poi provate ad osservare il risultato sul calendario. Ad ogni appuntamento potete anche
associare un promemoria: Outlook, se aperto prima dellorario indicato, vi ricorder limpegno prima della scadenza.
Per confermare i dati inseriti e per vedere le modifiche sul calendario, dovrete ovviamente scegliere SALVA E
CHIUDI per chiudere la finestra.
Potete personalizzare in vari modi sia la gestione degli appuntamenti sia la modalit di visualizzazione del calendario.
Per provare le varie opzioni a disposizione, provate a selezionare le voci presenti nel menu VISUALIZZA:
E poi provate anche quelle presenti nella finestra che appare selezionando dal menu STRUMENTI la voce OPZIONI e
facendo un click su OPZIONI CALENDARIO:
7
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
COME ORGANIZZARE LE CARTELLE IN OUTLOOK E COME IMPOSTARE LE REGOLE
DI RICEZIONE DEI MESSAGGI
Sempre dal menu fle, possiamo selezionare il comando NUOVO/CARTELLA. Compare la finestra:
Attraverso questa schermata possibile assegnare un nome ad una nuova
cartella, da creare, e decidere dove deve essere posta tale cartella. Organizzare
al meglio le cartelle di outlook aiuta a gestire al meglio tutti gli strumenti.
Potete crearne tra i contatti, nel diario, nelle note e cos via
Le cartelle sono molto importanti soprattutto per la gestione della posta
elettronica, sia in uscita che in entrata, per ordinare i messaggi per argomento in
modo da ritrovarli pi facilmente. Inoltre, organizzare la posta in cartelle
permette di utilizzare al meglio le REGOLE per la ricezione dei messaggi, di
cui parleremo immediatamente.
Ormai si fa un uso vario della posta elettronica, per cui, oltre ad avere spesso la
necessit di organizzare i messaggi in uscita per archiviarli magari poi
successivamente in modo ordinato, sovente si ha la necessit di discernere i
messaggi in entrata. Ormai tutti riceviamo mailing list di vario tipo, messaggi
indesiderati, oppure mail importanti strettamente legate al lavoro che potremmo
voler tenere separati da quelli personali. Una volta create le cartelle in cui
organizzare e smistare la posta, possiamo utilizzare lopzione messa a
disposizione da outlook per gestire al meglio tutti i messaggi. Fate allora un click sulla cartella POSTA IN ARRIVO e
scegliete il comando CREAZIONE GUIDATA REGOLE dal menu STRUMENTI. Comparir la finestra che vedete in
figura:
Qui potete impostare una regola che Outlook deve applicare allarrivo di un messaggio. Ad esempio, in figura, ogni
messaggio ricevuto da un certo indirizzo viene automaticamente spostato nella cartella ENGLISH TOWN creata
allinterno della cartella POSTA IN ARRIVO. Per crare una regola, fate un click sul bottone NUOVA: comparir la
finestra:
Qui scegliete il tipo di regola da applicare (quando ne
selezionate una, ne vedrete la descrizione nella parte di sotto
della finestra). Una volta scelta la regola da applicare, ad
esempio CONTROLLA MESSAGGI IN ARRIVO, fate click
sul pulsante AVANTI. A questo punto appare la seconda
videata della procedura di creazione guidata delle regole. Ora
dovrete scegliere quale criterio discriminante applicare alla
posta in arrivo. Per esempio potete decidere di porre in una
cartella particolare i messaggi in arrivo da uno specifico
utente. Selezionate allora la voce INVIATO DA UTENTEI
O DA LISTE DI DISTRIBUZIONE tra tutte quelle proposte
da outlook (basta un click nella casellina a fianco, ponendovi
cos un check). A questo punto fate un click sulla voce
(sottolineata) UTENTI O LISTE DI DISTRIBUZIONE, in
modo che compaia lelenco di indirizzi che avete
memorizzato nella cartella CONTATTI di outlook, come
8
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
mostrato nella figura seguente:
Scegliete lindirizzo cui applicare la regola e, tornati alla schermata di CREAZIONE GUIDATA, fate un click sul
bottone AVANTI. Scegliete ora loperazione che desiderate (ad esempio quella di spostare automaticamente i messaggi
provenienti da quel mittente nella cartella POSTA INDESIDERATA, creata appositamente per lo scopo, come
mostrato in figura):
Ora fate ancora un click sul bottone avanti e selezionate, se lo desiderate, nella finestra che appare, eventuali eccezioni:
Click ancora una volta sul bottone AVANTI e poi, nella finestra che
appare, sul bottone FINE per completare la creazione guidata. Ora vi
ritrovate nella finestra da cui siete partiti. Se volete creare altre
regole, ricominciate come abbiamo fatto in questo esempio,
altrimenti fate click su OK e vedrete che, alla ricezione della posta, la
regola sar seguita da Outlook cos come lavete impostata.
9
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
COME CREARE UN NUOVO MESSAGGIO
Se fate un click sulla voce NUOVO/MESSAGGIO dal menu FILE, vi apparir la dialog box per comporre un
messaggio email.
E ovviamente, la finestra pi utilizzata di
tutto il programma e quindi vediamo subito
come dovete impostare i vari campi per
inviare una messaggio di posta.
Innanzitutto indicate a chi volete inviare il
messaggio (campo A:) se non vi ricordate
lindirizzo di posta elettronica della persona
cui inviare il messaggio, potete scrivere una
parte del nome della persona e poi scegliere
dal menu STRUMENTI la voce
CONTROLLA NOMI, in modo tale che vi
appaia lelenco dei nominativi pi
somiglianti a quello indicato e presenti nella
rubrica da cui potrete scegliere
(selezinandolo con un click e poi dando
lOK) quello desiderato, come si vede nella
figura qui sotto:
Un altro modo per selezionare un nome dalla rubrica, fare un click proprio sul pulsante A: vicino al campo in cui
mettere lindirizzo del destinatario. Comparir la rubrica di Outlook, da cui scegliere il nominativo desiderato.
La stessa cosa vale per i campi Cc: e Ccn: che, rispettivamente, vi danno la possibilit di inviare il messaggio in copia
per conoscenza a qualcuno (Cc:) e per conoscenza a qualcuno in copia silente (cio gli altri destinatari non vedono che
stata inviata la copia del messaggio a qualcun altro), attraverso il campo Ccn:
E buona abitudine indicare sempre loggetto del messaggio, in modo che il destinatario possa capire subito da chi
arriva e di cosa parla.
Sotto potete invece scrivere il testo che desiderate.
Alla fine del testo potete accludere la vostra firma, creata con lapposito comando OPZIONI nel menu STRUMENTI.
Una volta visualizzata la finestra andate nella sezione FORMATO POSTA e l scegliete il bottone SELEZIONA
FIRMA.
Comparir la finestra in cui potrete creare una nuova
firma. Scrivete i dati con cui desiderate chiudere ogni
messaggio (esempio in figura) e poi date lOK in tutte
le finestre per tornare ad Outlook.
11
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
COME INSERIRE UN ALLEGATO AD UN MESSAGGIO DI POSTA ELETTRONICA
Avete notato che nel menu INSERISCI vi anche la voce FILE, affiancata da una graffetta (la stessa che vedete tra i
bottoni). Questa voce vi da la possibilit di allegare
un file (documento, immagine, ecc) al vostro
messaggio, in modo che la persona che riceve lemail
riceva anche lallegato. Per allegare qualcosa ad un
messaggio email scegliete la voce FILE dal menu
INSERISCI, oppure fate un click sul bottone con
licona della graffetta. Compare la finestra che
vedete in figura, in cui dovrete indicare quale file
desiderate allegare, selezionandolo e facendo un
click sul bottone INSERISCI.
Vedrete che il messaggio di email che state scrivendo
presenta una sezione, in fondo, in qui appare il file
che avete selezionato da inviare come allegato:
12
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
COME INVIARE E RICEVERE UN MESSAGGIO
A questo punto, non vi resta che inviare il messaggio. Per fare ci, dovrete scegliere o la voce INVIA UTILIZZANDO
dal menu FILE e scegliere con quale account inviare il messaggio, oppure potete usare il pulsante INVIA sulla barra
degli strumenti. Il messaggio sar posto nella cartella POSTA IN USCITA, finch non farete un click
sul pulsante INVIA E RICEVI di outlook o sceglierete il comando INVIA (o INVIA/RICEVI se volete
effettuare entrambe le operazioni dal menu AZIONI di Outlook (vedi figure qui sotto):
13
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
COME VISUALIZZARE UN MESSAGGIO E APRIRE UN ALLEGATO
14
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
Un allegato si pu anche aprire utilizzando il tasto destro del mouse, cos come possibile, come in tutti i programmi
Windows, ormai, effettuare molte operazioni anche utilizzando il menu che compare facendo click con il tasto destro
del mouse su un oggetto di un programma. Non vedremo per, in questa sede, lutilizzo del tasto destro, poich, con un
po di pratica, vi apparir semplice e chiaro come usare anche questa opzione.
Fate un click su AVANTI e impostate tutte le opzioni di invio e di ricezione, ovvero il server SMTP ed il POP di
accesso (rif. figura qui sotto). Questi dati vi vengono forniti dal vostro provider e quindi non dovete fare altro che
riportarli nelle apposite caselle:
15
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
Una volta fatto ci, la procedura di creazione guidata vi
richieder la password corrispondente al vostro account
(vengono visualizzati degli asterischi): immettetela e fate
click sul bottone AVANTI:
Ora scegliete il tipo di connessione che desiderate (infigura stata indicata quella tramite linea telefonica) e fate un
click ancora una volta sul bottone AVANTI.
Inserite ora i dati relativi alla localit in cui vi trovate ed ponete nellapposita casella il nmero telefonico del provider a
cui collegarvi (anche questo fornito dal vostro internet provider):
Ora passate alla schermata successiva ed immettete anche
nome utente e password per il collegamento al POP del
provider (non confondetevi: quelli che avete immesso
precedentemente sono quelli di accesso alla vostra casella).
Immettete poi, nella scermata successiva, il nome che
intendete dare alla connessione per riconoscerla (potete
sceglierlo a piacere) e fate ancora una volta click su AVANTI.
Ora siete finalmente giunti alla schermata finale. Click sul
pulsante FINE per confermare tutti i dati immessi.
16
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
SALVARE UN MESSAGGIO NELLE BOZZE
Se avete scritto un messaggio che per non volete inviare subito perch siete indecisi, o perch non completo, una
volta scritto, invece di scegliere lopzione INVIA o schiacciare lomonimo bottone, fate semplicemente click sul
pulsante di chiusura della finestra (la X in alto a destra).
Outlook vi chieder se volete conservare la copia del messaggio
e se date OK, questa verr posta nella cartella BOZZE:
In un momento successivo, potete andare alla cartella BOZZE,
aprire il messaggio con due click, completarlo ed inviarlo come
sapete gi fare.
Potete scegliere di salvarlo sia in formato MAIL sia in formato PURO TESTO.
ELIMINARE UN MESSAGGIO
Per eliminare un messaggio, selezionatelo e schiacciate il pulsante CANC sulla vostra tastiera. Il messaggio verr posto
nella cartella POSTA ELIMINATA. Dovrete poi scegliere la voce VUOTA CARTELLA POSTA ELIMINATA che
compare se fate click con il tasto destro del mouse sulla cartella stessa, per eliminare fisicamente il messaggio dallhard
disk.
Se volete, per, eliminare direttamente il messaggio, senza metterlo nella cartella POSTA ELIMINATA, potete anche
selezionare il messaggio e schiacciare, insieme al tasto CANC sulla tastiera, anche il tasto SHIFT. Il messaggio sar
cos eliminato fisicamente e definitivamente.
17
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
COME CREARE UN NUOVO CONTATTO
Scegliete NOVO/CONTATTO dal menu FILE. Comparir la finestra illustrata in figura.
18
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
IL MENU MODIFICA
Nel menu MODIFICA trovate molti comandi gi noti a chi utilizza Windows ed i
programmi per questo sistema operativo. Sorvoleremo perci su ANNULA,
TAGLIA, COPIA, INCOLLA, CANCELLA, SELEZIONA TUTTO ed
ELIMINA, di immediata comprensione.
Con il comando SPOSTA NELLA CARTELLA, selezionato un messaggio,
potrete spostarlo nella cartella che indicherete nella finestra che compare
selezionando questa voce. COPIA NELLA CARTELLA vi permette, selezionato
un messaggio, di farne una copia e porla nella cartella che voi stessi indicherete.
SEGNA COME GIA LETTO e SEGNA COME DA LEGGERE contrassegnano
un messaggio selezionato. SEGNA TUTTI COME GIA LETTI agisce su tutti i
messaggi.
IL MENU VISUALIZZA
Questo menu permette di impostare tutte le opzioni di visualizzazione per le varie sezioni di outlook, dal calendario alla
posta elettronica.
Fornisce inoltre la possibilit di spostarsi rapidamente da una cartella allaltra, come mostrato in figura:
IL MENU PREFERITI
Il menu PREFERITI del tutto simile allomonimo menu presente nel browser Internet Explorer. Selezionando uno dei
vostri siti web preferiti o un canale dallelenco che compare, automaticamente aprirete (se siete collegati ala Rete) la
pagina web prescelta.
IL MENU STRUMENTI
Il menu STURMENTI contiene molte opzioni che abbiamo gi visto indirettamente nei paragrafi precedenti. E questo
il caso delle voci:
- INVIA
- INVIA/RICEVI
- RUBRICA
- CREAZIONE GUIDATA REGOLE
- VUOTA CARTELLA POSTA ELIMINATA
- ACCOUNT
- OPZIONI
20
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
PROPRIETA DI SCANSIONE DELLA POSTA ELETTRONICA, se selezionato, mostra la finestra:
Un comando molto importante e che vi torner comodo quello corrispondente alla voce TROVA. Se la selezionate,
linterfaccia di Outlook cambier come mostrato in figura.
Immettete la parola chiave da ricercare e, se volete, selezionate lopzione di ricerca in tutto il contenuto del messaggio.
Fate un click sul pulsante TROVA ed Outlook effetuer la ricerca du quanto richiesto su tutti i messaggi contenuti nella
cartella in cui siete posizionati.
Potete ottenere lo stesso risultato anche facendo click sul bottone TROVA della barra degli strumenti.
21
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
Attraverso il menu STRUMENTI, potete anche scegliere di effettuare una RICERCA AVANZATA. In questo caso
avrete a disposizione pi opzioni di ricerca, come si vede dalla figura qui sotto:
Infine, con lopzione ORGANIZZA, potete divertirvi ad organizzare i contenuti delle vostre cartelle in modo da creare
un ambiente operativo pi consono alle vostre esigenze:
22
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
IL MENU AZIONI
Anche nel caso del menu AZIONI abbiamo gi visto molti comandi indirettamente, nei paragrafi precedenti.
23
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
LA BARRA DEI BOTTONI
Di seguito, schematicamente, riportiamo la barra dei bottoni standard di outlook. Potete notare come i pulsanti
permettano di eseguire operazioni gi analizzate parlando dei manu, che contengono le stesse opzioni.
Elimina il Inoltra il
Sposta nella documento messaggio ad Organizza
cartella il selezionato uno specifico
documento destinatario
selezionato Rubrica
Stampa
documento Rispondi a
selezionato tutti i mittenti
Corrisponde Trova
Rispondi al
al comando mittente
NUOVO del Guida in
menu FILE linea (Help)
Invia/Ricevi
posta elettronica
24
Copyright 2003 Raffaella Folgieri vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non
previa autorizzazione da parte dellautore.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.