Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Logo
dellimpresa
Digita il nome
dellimpresa
Business Plan
Inserisci un eventuale sommario, di non oltre mezza pagina (in modo che il
testo non vada nella pagina successiva), che descriva sinteticamente lidea
di business e le relative possibilit di successo
Digita la Data
Istruzioni per lutilizzo di questo template e la predisposizione del tuo business plan
Il testo in corsivo riportato allinterno di ciascun paragrafo costituisce il manuale per la compilazione
del Business Plan: leggi tali istruzioni e rispettale per predisporre un business plan efficace!
Sostituisci alle istruzioni il testo che prepari in conformit con le indicazioni. Osserva che alcune
delle istruzioni sono in testo azzurro invece che nero. Il colore azzurro segnala quelle parti che non
sono strettamente necessarie e che quindi puoi evitare di sviluppare se pensi che nel tuo caso non
siano indispensabili.
Al termine, il documento non dovr contenere pi alcuna 1 istruzione, ma solo i titoli dei paragrafi, dei
sotto paragrafi e il testo che hai inserito al loro interno.
Sommario
Parte Uno
Sintesi Preliminare (o Executive summary)
1.1. Limpresa
1.2. Il Prodotto/Servizio
1
Cosa rende unico (o diverso da altri similari) tale prodotto? Ad es. argomenta su
aspetti quali: prezzo, qualit, rapidit o puntualit nella consegna del bene o
nellerogazione del servizio, innovativit, flessibilit.
In quali aspetti il prodotto innovativo? Considera che linnovativit potrebbe
essere assoluta (prodotto del tutto nuovo) o relativa, cio legata allintroduzione
nel settore (ad es. aerospazio) o nel mercato di riferimento (ad es. la Puglia) di
una innovazione gi esistente in settori o mercati diversi. Ancora, linnovazione
potrebbe riguardare non tanto il prodotto quanto le modalit con cui esso
realizzato o venduto.
Quali aspetti conferiscono al prodotto caratteri di sostenibilit ambientale e
sociale? Valorizza tali aspetti e discuti se/come essi migliorino le prestazioni
convenzionali del prodotto, cio quelle che il cliente si attende da prodotti
analoghi che non pongano attenzione alla sostenibilit ambientale e sociale.
1.3. Il Mercato
1
1.4. LArea Finanziaria
1.5. Il Management
1
Parte Due
Piano Marketing
1
2.2. Concorrenza
Evidenzia come la tua impresa si pone nei confronti dei concorrenti. In particolare
prova a dare risposta alle seguenti questioni.
In cosa si differenzia il proprio prodotto da quelli dei concorrenti?
Quali sono i punti di forza e quali i punti di debolezza?
Come pensi di riuscire a far leva sui propri punti di forza e, al contempo, evitare
di essere penalizzati a causa dei propri punti di debolezza?
Descrivi la strategia di marketing che intendi adottare. A tal fine soffermati sulle
variabili del marketing mix (4P):
prodotto (quali sono le caratteristiche distintive del prodotto?),
prezzo (come pensi di posizionare il prezzo in relazione a ci che fa la
concorrenza?),
promozione (intendi mettere in atto specifiche azioni per pubblicizzare il
prodotto e stimolarne la domanda?),
punto vendita (quali azioni puoi ipotizzare per rendere pi efficace la
distribuzione?).
1
Parte tre
Piano operativo
Nei sotto paragrafi successivi descrivi le modalit con cui intendi realizzare i prodotti
e/o fornire i servizi relativi allidea di business proposta.
1
Parte Quattro
Management e organizzazione
Descrivi linsieme delle risorse (persone e mezzi) che partecipano alla realizzazione
del business ed evidenzia i rapporti e le relazioni che li collegano.
In aggiunta a quanto sinteticamente esposto nel paragrafo 1.5 sul management, qui
puoi affrontare alcuni punti pi in dettaglio:
Identificazione dei ruoli ricoperti da ciascuna persona che sar impegnata
nellimpresa, evidenziando i compiti che ciascuno ricoprir e la coerenza fra tali
compiti e le rispettive competenze;
Definizione dellorganigramma semplificato che rappresenta la struttura
organizzativa della tua impresa; tale organigramma dovrebbe essere articolato su
2 o 3 livelli gerarchici in funzione della complessit delle attivit da svolgere (1.
direzione generale, 2. responsabili di funzione, 3. eventuali reparti o uffici
nellambito di ciascuna funzione).
1
Parte Cinque
Traguardi principali
1
Parte Sei
Piano finanziario
1
Parte Sette
Allegati