Sei sulla pagina 1di 104
elelkstor AIM 65: il microcomputer che ha nella sua grande versatilita d'impiego il suo maggior pregio: sistema di sviluppo, controllo di processo, tester, terminale, sistema di istruzione e poi basta solo un po' di fantasia per trovare altre mille utili applicazioni. Anche il prezzo & quanto mai interessante! L'AIM 65 @ completo di: stampante caratteri ASCII 20 colonne ~ display 20 caratteri ASCII ~ interfaccia per due audio cassette e TTY ~ tastiera completa di tipo terminale - 1K 0 4 K byte RAM ~ bus espandibile esternamente. Firmware: ~ monitor - debugger (trace, break points) - assembler - disassembler ~ text editor ~ basic. Dott. Ing. Giuseppe De Mico s.p.a. 20121 MILANO Via Manzoni, 31 Tel. (02) 653131-Telex: 312035 Telegr:: Twinrapid Uff Tesional Foma/Tonne/Bologna/Padova SU SCHEDA SINGOLA AIM 65 E : : Interactive Microcomputer Res500 D AIM &' “et E AIM 65 ool savorteam 426/79 ppubbiicita a loktorlulio/agosto 1979 - 7-09 | @ 3WAT0A SUILNdWODOHDIW OL NOLLONGOULNI NV SHOSSIDOUdOUDIW 1V34 IWOS Vol. 0 ‘The Beginner's Book ‘ riot Coneen un torino yprn 8080A/ a 00 page 2000 (Abb 10800) ony Ac en ee mau 8800 Assembly Language Programming Basic Concepts tt 8080 Programming for Logic Design | $890 Programming for Logi Design Logie sign CCEDOLA OI COMMISSIONE LIBRARIA Ds ovr #ickson ana Elie $1 = Plaza Massa, 22 20125 Mi 1D Soedtionecorresegne pl pase dsp T Pagament artcpaa con spedione grata ‘OSBORNE & ASSOCIATES, INC in vendita presso tutte le sedi G.B.C. anes [Non abbonato SCONTO 10% PER GLI ABBONATI 1.04. elehtor lugllo/agosto 1979 elektor 2 anno 1°,n. 2/3 lugliofagosto 1979 Via del Lavoratori, 124 - 20082 Cinisello B. Tek: 61.72.641 - 61.73.441 Editore J.C.E. Direttore responsabile: Ruben Casteltranchi Redattore capo: Bob W. van der Horst Segretaria di redazione: Marta Menegardo Staff di redazione: J. Barendrecht, G. Dam, E. Day, B. Develter, P. Holmes, E. Krempelsaner, G. Nachbar, ‘A. Nachtman, A. Pauptit, K. Walraven, P. de Winter. Abbonamenti: Patrizia Ghioni Contabilita: Franco Mancinl - Maria Grazia Sebastian! AAmministeazione: Via V. Monti, 18 - 20129 Milano Aut Te. ot Miano m. 169 del 195-1979 Spedizione in abbanamento postal gruppo i/70 Concessionariaesclusiva por la distribuzione in Italia alestero olf edizione tala: Sodip - Via Zurett, 25 - 20125 atiiano ‘Stampa: Elcograpf - Bevarate (Como) Prezzo della vista: L. 2.000 Numero arretrato:L. 3.000 Dirt di riproduzione Italia? JCE, Via dei Lavoraton, 124 - 20082 Cinisetlo B, Francia: Societé des Publications Elektr sal Le Doulleu 59840 Estaires Inghiters: Elektr Publishers Ltd, Canterbury, CT? 1PE Kent, Germania: Elokior Verlag Gmbh, $153 Gangok Olanda —: Elektuur BV, 6190 AB Beek DIRITTI D’AUTORE La protezione del dirto davtore tesa non eolamente al contenuto rodazionale di Elektor ma anche alle ilustrazion ea circuit stampa Contormemente alle legge sui Brevett n? 1127 del 29-6-29, | circu e gli ‘chemi pubblicati su Eloktor possono essorerealizati solo ed esclusivamente per éeopi privat o scientific: « comungue non ‘commercial Lutlizazione degli schemi non comporta aleuna Fesponsabiita da parte della Socita adivce {Quest uttima non @ tenuta a rendere aticali che ad essa pervengono ‘senza che vi sia stata una richiesta spectia, Se la Societa editrice accetta di pubbiicare un articolo ad essa invato, ‘essa & in dirito di moditicarlo e/o al tario modticare @ sus spese; la Societaeairice 6 anche In deta di tradurrea/o fare tradurre un aticolo di utilzzarlo por le sue dverse edizion eattivita dietra compensa Conforme alle tart in uso press0 la Societaedirice stesse Aleuni circuit, dispostvi, component, occ. desert in questa rivista ppossono boneficiare dei dit propel si brevet 1a Soceta edtrice non Accota alcuna responsabilita per I fatto che clo possa non essere ‘onzionato ABBONAMENTI Abbonamenti da luglio a italia Estero dicembre 1978 10000 15.000 Abbonamenti annuall 20.000 30.000 | vorsamenti vanno indiizatl a: J.C. - Via V. Monti 16 - 20123 Milano ‘mediante Facciusione di assegna clrcolar, carolina vagila 0 utlizzando conto corrente postale n* 315275, ‘CORRISPONDENZA Per una pi celere evasione della corrispondenza indicare sempre sulle bust una deli saguent sige: DT = domande tecniche P pubbiicita, annunci DA = alrettore vesponsabile «A= abbonaments Cl_ = cambio inainzz0 SR = segrelaria di redazione EPS = circuit stampa ‘CAMBIO DI INDIRIZZO [reambietinditazo devono essere comunicat almeno con sei settimane di Aantiipo. Menzionara insieme al nuove anche il vecchio indirizz0 ‘agglungendo, se possibile, uno dei cadolini wtilizzato per spedire la rvista ‘Spese per cambi d'ingiriazo:L. 500, DOMANDE TECNICHE ‘Agglungere alla richiesta una busta atfranceta con Findirizzo det Tichiedente: per richieste provenient dal'estero, agglungere, oltre alle busta non affrancata un coupon-risposta internazlonale, ‘TARIFFE DI PUBBLICITA (nazionali ed internazional) Vengono spedite dietro semplice rchiestaindirizata alla concessionaria, esclusiva per tala ona & C. ~ Via Rica 20121 Milano - Tal: 803.101 Copyright © Uitgeversmaatshappij Elektuur 8. V, 1979 servitio rivisteaertrate 268.192 secoditien decodifica Valore dele resistonze consensatort Fornendo il vlore del component, i viegole @ | mulipiai zer0 saranne, per quanto possibile, ‘omessi. Le vrgole sono sostituite ‘da una delle abbrevianioni sequent, tutte utlizzate in campo Internazionale: Cosa 6 un TUN? Cosa 6 un ton? Cosa 6 ESP? Tipl dl semiconduttor! ymicondutton comin 2 TUP'o TUN (Transistor Universalerispettivamente del Eslstono spesso notevol atfnita tra i) 2 le carattersticne di motttransitor’ | ® (Pico) aca 44} denominazione dlversa, A {nano-) 107 E per questa ragione che Elektor | H (micron) = 108 resenta nuove abbreviazioni peri | m_(mil-) = 10 k M tipo PNP o NPN) rappresertano tutti transstor passa frequenza Alsiicio avent le earattrsticne ‘Sequont: Tesistenze 27 ka = 27000 4700 Salvo indicazione contraia, e ‘esistenze utlzzate negli schem! 20v Foa'ma miaimin ‘00 tno 4 wala carbone Pru max on |) SStornasw men Fenn soos Valori di condansator: 4 p? = coo alcune version’ tipiche 4.7 pF = 0,c000000000047 F TUN: le famiglie dei BC 107, 8¢ 108, | 109 — 0.01 AF 8C 109; 2N3BE6A, 2Nses0.2Na60, | 10°F Le tension’ in continua dei condensatori divers daghi letra! si suppone ne siano ai almeno 60V; una buona regola & ‘quella i sceglire un valore ct tensione doppio al quello de! tensione di alimentazione, 1 misura ‘Salo ingicazione contrara, te 2NGWOM, 2NGQAT, ANAT. Fra i tip ‘TUP sipossono citar: le famigio doi BC 177, BC 178, la famiglia del BC 179 a eccezione dei BC 159 6 BC 178, aNzat2, 2N3251, 2NBO, 2N4126, 2N4291. | DUG’ e US" (iodo Universal Fispettivamente al Silcio ¢ a! Germanio) rappresentano tut | Punt lod! avert te carateristicha | tension| indicate devono essere socnit misurate eon un voltmeteo ot DUS [DUG || resistenza interna 20 KAY. accel osu Gt Tenslone Salimentazione Trae | to0ma {36 ma || !clrulti sono calcotati per 220 v, tome | tae Hoos | sinusoidal, 50 He Prot max | 250 mw|250 mw || Servizi al ettort Come | Spr |100F || © EPS Numerose realizzazioni oi EleKtor sono corradate hun modelo di circuite stampato, Nella maggioranza dei ca quest circuit stampat possono ‘essere fort fora, pronti a fssere montat, Ogni_mese Elektor pubbiica felenco doi Circuit stampati _disponibil Sotto la sigla EPS (dalinglese Elektor Print Service, servizio di circuit stampati ci Elektor, Domande Teeniche © Tottori possono pore delle ‘domande tecniche relative alt lanticol su Elektor, a loro scelta Pet Iscritto 0 per telefono. In E000 alcune versioni tipiche DUS" BA 127, BA 271, BA 128, BA 22, BA 222, BA 317, BA 318, BAX 13, BAY 61, 1NGT4, IN4T48, E alcune version! tipiche ‘DUG’: OA 85, OA 81, OF 85, AA 116. #80 1078, 80 2378, BC 5748, rappresentano del transistor al Siiclo ci una stessa famiglia, caratterstiche pressoché simile, ma di qualita migliore Funo daifatr. In generale, in ‘una stessafamigis, ogni tbo put essere utiizzato Inditfeentemente al posto di un ae Famigle 8¢ 107 (8-8) ‘uest timo avo, 6 posse 8 107 (8-9), BC 147 (4,9), ‘trae une oe 8G 207 (8-9), 86297 (8, 400 ale 1630 Le etere 86 817 (a, -9), BC oat (89) tener domande teeniche screenees deren er nae a 8¢ 182 (4) BO 08 (8 4), econ DT per ierr la scmreeeend Taposta @necessari unre una buste attrancata con Findiriazo {ol richiedanto. Le letere ‘spodite da un paase dlverso Famille BC 177 (-8-9) BC 177 (8, -8}, BC 157 (-8,-), BC 204 (5, -8), BC 307 (-8, -), \ailtaia devono essere BBC 920 (-1,-2}, BC 350 (-1,-2), accompagnate da un coupon- BC 587 (8, -9}, BC 251 (21-3), Fisposta iternazionals, BC 212 (3-4), BC512(-3,-4), | © Mtorto dl Elekior BC 261 (2,8), BC 46. ‘Ogni modifica importante, 1S "744" pub seaeee anchi tei ‘agglunta, corrazione e/o migliara a progetto Elektor viene annunciata sulla rubrica “i {onto di Etektor. Inditferentemente uA 741, LM Tat MCS 41, MIC 741, RM 74, 8N 72741, ee sommario lektor lugliofagosto 1979, Preco 2 -T. Myrick ag. Preampiificatore@ regolatore telecomandato 7.17, AF, RICEVITORI reuito ‘Adattatore a MOSFET per la SSB. 9 ‘Amplificatore dantenna VHF a basso rumore 16. ‘Amplificatore AF con ginamica di 100 a8 8 Converttore SW ee Indicatore ol sintonia 80 Mixer ad ato lvello 39 PLLa cmos: 0 Sintonia a LED % ALIMENTAZIONI Alimentatore muit-tensione 101 Alimontatore O.. 10 24 Alimentatore stabilizzato thyrstore 87 Alimentazione negativa da una alimentazione positive 4 ‘Austereo: alimentatore a Carica batterie automation m Duplicatora di tansione # TUN “4 uplicatore ai tensione a TTL 15 Inverttore 23 Min! alimentatorestabiizzato 6 Regolatore di tonsione a + 15V Py Aiterimento a Ov 0 AUDIO E MUSICA ‘Ampiificatore per autoradio da 4W 7 ‘Austereo: ampilicatore da 15-30 W 70 ‘Austereo: amplfiatore HI-FI da SW 4“ ‘Austereo: preampliicatore 105, ‘Austereo: preampliicatore fono 13 Circuito at ritardo per altoparianti 81 CCompressore della ginamiea autoslimento 2 Distorsore &7 Filtco cross-over simmetrico a tensione costante a Filto ai rumor stereo 18 Indieatore di piceo a LED 98 Indicatore i saturazione 8 Mixer a massa virtuale con transistore connesso a base comune 46 Pan pot stereo 35 Preamplificatore che cancella it rumore 75 Preampliicatore per microfono 73 Tremolo 19 GIOCHI E MODELLISMO CControllo di velocita per moselini wv Misuratore ai passione a uota della fortuna 4 “ester del tompo di reazione 54 IDEE DI PROGETTO. ‘Autoshitt-repistor 95 (CCO a dente i sega 8 cco cmos 92 Caula solare a transistore 100 Divisore i froquenza con un solo transistor NPN 20 Duplieatore di frequenza con i 4096 * Flip-tlp a sineronizzazione positva con invertor: 65 Fotosensore compensato a Impiegando i LED come diodi dl trasterimento 85 Inseguitore ai emettitore complementare 53 Integratore non invertente 3 LLuminosita di un LED controllata in tensions 83. Sensore AC. 51 Super zener 7 Traslatore di velo a MISCELLANEA Allarme “burglar” per auto Allarme per Ie lucl ai posizione delauto Antenna automatica per auto Banderuola del vento elettronica tempi a quarzo per o '@ CMOS per sistem’ CComparatore oi tensions a tre stad Controilo oi valocita per motorini CControllo ai velocita per trapani CConverttore temperatu tia a raggt intrarossi Decoditicatore per tastiora Divisore a frequenza programmabile Economizzatore per TUAA 170 telefono pariante Interruttore temperato mutiuso Lampeggiatore logieo @ LEO LLentamente addormentato ‘One-shot per rsealdare ad immersione rologio solare eterno Rolé a tae Ricovitoreultrasonico Scatola a soglia Spaventapasser eettronico Termometra ambient Termostato ‘Timer por tempi lunghi ‘Touch-ewiteh termico ‘Trasmettitore ulirasonico per controlio a distanza ‘Uno spaventa cant PROVE E MISURE Capacimetro digitale con il timer 585 Circuito eingresso per base dei tempt Circuito per sopprimere la distorsione Controlio ai lvello per trigger automatico Gonverttore A/D Converitore capacita-requenza Converitore requenza-tensione Converttore tensione-frequenza Distorsiometro Filtro seletivo complementare a doppio T Generatore sinusoidele a fequenza glu Misuratore della risonanza in un eicuito LC Misuratore ai fase Muttipexer a otto canali ‘Ohmmetra Riforimento ai frequonza universale Sempiice provatransistor Tester iogico acustico VCO con il 74123, BoNSSSSSSoFoVBRoSBSBSEBEE {loktorluglo/agosto 1979 pubbiiita certi oscilloscopi da115 muz costano piu di L. 800.000 =» GOULD ADVANCE #fG0V6} 0825s @ ralternativa L. 595.000* e 2 anni di garanzia banda passante DC-15 MHz schermo rettangolare 8x10 em somma e diferenza algebrica __Sineronismo TV automatico 2canalicon sensibilia2mViem con alta luminosita, Ge! canall 162 mediante on separatore comandato Feomandi ADD e INV cl alla Time Base 0 nuovo modelo (08255 offre prestazioni ‘migltorate rispetto al precedente ‘modalio 052508, ‘eonoscluto da ‘migilaia dt utiizzator 2 canal dingresso con base del tempi variabile iMmiglior osciloscoplo a 15 MHz per it leggero (6 Kg) & ‘sensibiita da2 mV/em on continua da ‘suo atime rapporto prestazioni/prezzo, compatto (1430x485 em) 825 V/cm in 12 portate ‘od nsfom 2.0.5 seciem Se le Vostre esigenze si fermano a 12 MHz, il modello OS253 @ Ialternativa: * stossa quatta Gould Aovance, tessa garanas iPannicencora pi conenente Lee 495,000 Os253 | f#sm-mn om CSiibo) usta orony hmviom = tigger delay acy 08255 1SMHz-2canall-Bx10 om Pawion: ano tv) OS3000A Sri =200s deltonp OS3500 Pain? Fea ae temp Oscitoscopio a memoria digta 0S4000 {esis saminy rate 250 ns 08260. 1SMHZ- copp0 ragsio axiom 2emViem= xy OS1000B 22MHz-2canali-sx10 em Smiviem = tinea di etardo, OS4100 Sxzilsov!6 a memoria dao TUTTI! MODELL! HANNO CONSEGNA PRONTA T02ae8 bi 100,V/om - 8 Desire 7 maggot Inermazion’ su ii Oscioscopi Sou Advance model. tuna gamma completa di strumenti elettronic! ei misure ers we cmarmsone don eclcscoi elettronucleonica spa. | ~~:-"~ ROMA - Via G. Segato, 31 - tel. (06) 51.99.45 pubblicita lektorlugio/agosto 1979 - 7-07 | Fincontro con l'econo MX 500 Il Multimetro digitale alla portata di tu’ OFFERTA SPECIALE L. 199.000.- (completo di puntali ed IVA 14%) HM 307 L’oscilloscopio portatile triggerato 3” OFFERTA SPECIALE L. 340.000.- (completo di sonda 1:1 ed IVA 14%) © 31/2 cifre—7 segmenti LOD 18 mm ¢ 2,5 misure per secondo jolamento'3 kV Funzioni: V =~, =~, Ohm }000 ore funzionamento con pile standard \ccessori: shunt - sonde varie - custodia, etc. ‘TAGLIANDO VALIDO PER. 13 Of. e cart, MXSOO 1 Catalogo Metric 13 Ordinazione oi N° ‘Muitirmetr M500 ‘2. 199,000". comprensivo a IVA 14% + Spese Spedizione PAGAMENTO: Contrassegno pinze amperometriche - ‘© Schermo da 3” (7 cm) janda passante 0 = 10 MHz a—3 dB ensibilita: SmV + 20V/em in 12 passi 0,15 uS/cm in 18 passi igger: automatico manuale jensibilta del trigger: 3 mm (2Hz 30 MHz) ‘TAGLIANDO VALIDO PER. 2 Oferta e carat. Osciloscoplo Hameg 13 Ordinazione iN OsciloscopiM 207 complet di sonda i:1 a L, 340,000" IVA 14% compresa + Spese di Spedizione PAGAMENTO: Contrassegno on TEeLAY] °. ‘ei ‘TECHICHE ELETTRONICHE AVANZATE 6. CAP. INDIMI220 TELEGRAPICO. TELAV. MILANO “TELEX 38202 CAP. cit. * VALIDITA’ 31.8.79 per parita FF. 198.- + 3% * VALIDITA’ 31.8.79 per partt| OM, = 454. 9% EE TOE oktor lgllofagosto 1979 ubbliita Valigette per assistenza tecnica Radio TV e ogni altra esigenza custodie per strumenti di misura Fabbrica specializzata in: © Borse per installatori, manutentori di impianti elettrici, idraulici, impiantisti ed ogni forma di assistenza tecnica a richiesta si spedisce il catalogo generale art. 526/abs/TVR Tega porta, schem VALIGETTA MODELLO “to? Sonedate a n. 28 eh ASSISTENZA sentraoe, TECNICA RADIO.TV Sr paoelo. {Gusco interamente So sea) elastic indatormabiie Sompart porte. tester occ. iu ad eel a plastica mini fon divi per foulstonee Picea pent ramble : via castel morrone 19 dita FERRI teiefono 2732.06 Ha 20429" milano Italy Spedire il tagliando a: ditta Ferri - via Castel Morrone, 19 - 20129 Milano Vogliate inviarmi il Vs/ Catalogo generale. Sig, citta CAP Via ' SIAMO INFORMATI che riviste italiane di elettronica hanno riprodotto progetti pubblicati dalla rivista internazionale ELEKTOR. DIFFIDIAMO chiunque ne abbia l'intenzione, dall'attingere articoli o schemi od altro da detta rivista ovungue pubblicata, percid anche dalle edizioni in lingue straniere, Ci riserviamo di agire legalmente contro ogni violazione. ELEKTOR TEMPORIZZATORE PER LUCE SCALE KS 155. Sostituisce gli ingombranti e complessi dispositivi elettromeccanici usati finora, migliorandone le prestazioni di durata e precisione. Ali- mentazione dalla rete a bassissimo consumo. Impiegabile ovunque ne- cessita un ritardo di durata costante compreso entro uno e cinque minuti. CARATTERISTICHE TECNICHE: dalla rete a 220 Ve.a. 1%, 3, 4% minuti circa, 10 a ohmico Kit reperibilepresso i punti di vendita G.B.C. in Italia, pubblicite lektorlullo/agosto 1979 - 7-09 UNAOKM Util: 20196 aan 2982 (ine) STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO ELETTRONICI 710 — elektor luglo/agosto 1979 pubbit Ieee 7.9 WOR TEd Isa ty PONE oR Perse Peon beets gece icre ae ey Reena Perera) Trigger automatico e ritardato feet pears PUR era) eee Me eas Peete eal ce ear) ee a ae Seer} Peretti Perens PUP crea re ober cae i piccoli GIGANTI La famiglia dei piccoli Giganti (i famosi oscilloscopi TRIO KENWOOD: “Giganti’ nelle prestazioni ed affidabilita, “piccoli’” nel prezzo e per la compattezza) é ora aumentata e si é aggiornata Aumentate sensibilita (5bmV a 20 MHz per il nuovo CS-1566, 2mV a 30 MHz per il nuovo CS-1577), nuovo modelio esclusivo a 4 rappresentazioni per la mi AGENTE ESCLUSIVO PER L'ITALIA sura di fase (CS-1575), nuova e migliorata estetica Nonostante cid il prezzo continua ad es sere accessibile a tutti (e comunque infe- riore alla concorrenza) Il mercato degli oscilloscopi continua ad essere diverso da prima perché ... sono arrivati i “piccoli Giganti” VIANELLO pubbliita Pre accaat 10,6), fe). 4 i AUDIO HANDBOOK MANUALE PRATICO DEL RIPARATORE RADIO-TV | TIMER 555 LA PROGETTAZIONE DEI FILTRI ATTIVI CON ESPERIMENTI IL BUGBOOK V E IL BUGBOOK vi SAH Lno@ oh eorvente 8:20 mA en ; si mates 1 BUGBOOK 1H | eo >s CEDOLA DI COMMISSIONE LIBRARIA Ds inviars a Jackson taiana Etc sr ‘SCONTO 10% PABBONATI i PERSONAL COMPUTER PET 2001 MICROCOMPUTER CMB SERIE 3001 Sistemi completi con unita centrali da 8, 16,24, 32K RAM-Video-Memoriaa ee magnetiche e floppy-disk. Stampanti da 40-80-132 colonne. Interfaccie varie. es PIS UL Tull Et yea area ol ot MM Like me er} pubblicita cloktorluglio/agosto 1979 — 7-13 Y i poceosoososorss~ / ee - 6-10 settembre 1979 fiera dimilano 13° salone internazionale a. 2 > 3 = Ss A » © = va = _ a © e “< e delle attrezzature per discoteche, per emittenti radiotelevisive, della musica incisa e dei videosistemi La grande mostra degli strumenti musical, delle apparecchiature Hi-Fi, delle attrezzature per discoteche © per emittenti radiotelevisive, della musica incisa ¢ dei videosistemi Inoltre: accessori e componenti, amplificazione, apparecchi amatoriall OM © CB, sitiv elettronici per strumenti, equipaggiamenti audio professional nastri, sistemi P.A,, sonorizzazione Fiera di Milano, padiglion! 19-20-21-26-41F-42 Ingresso Porta Meccanica (via Spinola) Collegamenti MM Linea 1 (Piazza Amendola) Orario: 9,30-18,30: Sabato e Domenica: 9-18,30 Giornate per il pubblico: 6-7-8-9 Seltembre Giornata professionale: 10 Settembre Alitalia Segreteria generale SIM: via Domenichino 11 - 20149 Milano - telefono 49.89,984 7-14 — elektor lglio/agosto 1979 pubblicita Dalla Philips, multimetri digi PM 2522A a commutazione manuale della gamma. 1 design funzionale ed fergonomico consente una rapida comando HOLD consente di visualizzare selezione della portata e dalla per un certo tempo ultima lettura funzione. | elrculti sono Tramite accessorio opzionale pud essere completamente protett) contro comandato a distanzs. ferrori oceasionall dell operatore. La visualizzazione luminosa a quattro oM7@ @ mezza tramite LED, con indicazione ella polarite, del punto decimale, ¢ del fuorkportata, garantisce alta precisione e risoluzione. Con le sonda ad azlone rapide, misure di temperatura precise da ~60°C a + 200°C. Funzionamento a rete o batteria vicaricabile. La batteria in opzione. assicura 8 ore dl funzionamento, PM 2526 automatico a commutazione veloce a vero valore efficace. La ricerca automatica della portate i comando “start” pud essere continuo, assicura una lettura finale entro asterno 0 manuale. In posizione centrale. tun secondo per la maggior parte ultima lettura viene trattenuta sul delle misure. Pud essere commutato display anche manvalmente, Visualizzazione luminosa a 4 cite e mezza con indicazione della tunzione, della polarita, del punto decimalo e del tuori-portata. Lingresso per la sonda ud essere usato per misure di tension! RF 0 di temperatura Per Fimplego in sistemi sono disponibili nella parte posteriore dello strumento In opzione bus IEC, uscita BCD 6 paralfele. Disponibi anche staffe per i Le misure del valore etficace reale montaggio in armadi da 19 ossono essere con accoppiamento in o.a ber misurare solo | segnall a.c. 0 con ‘ccoppiamento c.c. per misurare Segnali ca. pid una componente c.. sovrapposta, ra PHILIPS lektor lugllo/agosto 1979 — 7-15. i piv avanzati tali da 4: digits Visualezazione luminose con indicazione automatic della potait, dl punto decimate.e ol sovraccarico. I parametrie fe gamme vengono chiaremente Inaicet Con i pusante HOLD, si ottiene legerme wens IF congelanento® de! don ‘per un eorto tempo, La velocissima selezione automatica della portata consente letture accurate entro lun secondo per la maggior parte delle Imisure. E possibile anche la scelta manvale delia portata Misure di temperature precise ‘con una sonda a risposta rapids. Funzionamenta 2 rete con batteria ricaricabile. Visualizzazione luminosa a4 citre e mazea__La rapida selezione automatica della con indicaaione della funzione, della ortata fornisce una lettura finale entro ppolarita, del punto decimate e del lan secondo per la maggior parte delle fuorkportata, imisure. Pud essere commutata anche manuaimente, 41 comando “start” pud essere automatico in modo continuo, esterno o manual ‘Nella posizione centrale viene mantenuta sul display Multima lettura, In opzione nella parte posteriore elo strumento un bus IEC, Useita paraliela BCD 0 ‘analogica. Sono disponibili delle Staffe per il montaggio in-armadi da 19", Lingresso per la sonda sot Tet 090 361481 ud essere usato sia per Oe mcrae ‘misure ai tensioni RE che ete” Desidero Gi temperatura. I splay ot. fornisce fe misure Misure de! vero vaore ee irettamente in °C. efficace oi correnti e “ tension! alternate, Portata di corrente molto sansibila se iteron Informazioni & gui MULTIMETR! Philips, = ‘Nome Guardia interna fissa e Mlottante. La guardia tlottante pud essere estesa a1 cireulto In prova per eliminare tutti | segnali spur ) Unscarsa) 7-16 — elektorluglio“agosto 1979 _ ubbiicita METRAWATT ITALIANA spa. 20158 MILANO - Via Teglio 9 - Tel, 6072851 - Telex 332479 METRA | METRAVO 1H_ II multimetro in tecnica professionale a basso costo &.29.900... ‘Completo di borsa e cavetti con puntali © Sicurezza elettrica_e 1 Scalaaspecchio meccanica secondo nor- me VDE e DIN © Resistenza d'ingresso 1 Boccole di collegamento 20 K0/V con protezione contro contatti accidentali PF flesrecion| setemaniers te semplici anche per “do © 36 portate predisponibili _ityourselt" tramite commutatore e- a es <9 RUA ogo og ® Ci riserviamo ai far spedire see ot as = ait we a e fatturare il materiale . ey 1 da un nostro rivenditore qualificato i | Come descritto nel numero precedente, il Preco é un sistema Preamplificatore/amplificatore di controllo di elevata qualita. Ha un‘insolita caratteristica: Vamplificatore di controllo pud essere usato come unita portatile di comando a distanza. II preamplificatore é stato descritto nella parte 1; qui sara analizzato Vamplificatore di controll portatile, con dettagli sulla costruzione ed interconnessione. T. Meyrick parte 2 1 preamplificatore € selettore d'ingresso (vedi Etektor, nl) possiede una bassa impedenza d’uscta. Le caratteristiche di livello del segnale ¢ di impedenza dell'u- scita sono tali da poterlo eollegare senza difficolta con un cavo schermato di note- vole lunghezza, e costituisce, in pit, una sorgente a bassa impedenza atta a pilotare un controllo di tono Baxandall Progettando 'amplifcatore di controllo dobbiamo tener presente che: = la sorgente deve avere una bassa impe- denza, di valore conosciuto. Cid un vantaggio. — Truscita dovra essere collegata per mezzo 100 68 Lunghezza massima connessione alfunita Sistanza: 10 m cirea, avid comando @ ‘controll. 7-18 — elektor uglio/agosto 1979 Amplificatore di controllo I circuito completo di un canale & mostra~ to in figura 1b (la figura la rappresenta il circuito preamplificatore gia descritto). Cuore dell'unita di controllo é lo stadio a due transistori, costituito da un amplifica- tore in tensione PNP (TS), caricato da un amplificatore in corrente NPN (T6), corrente di collettore di TS & regolata valore di R37, la cui caduta di tensione © alPincirca di 700 mV. Il valore scelto re- gola la corrente’di collettore a circa 150 WA, eliminando Meccessivo rumore alle basse frequenze (1/f) e fornendo un ragio- nevole adattamento d'impedenza con il citeuito del controllo di tono. Il valore di tensione della corrente conti- nua sull’emettitore di TS é fissato dal rap- porto tra R34 ¢ R35 (ancora una volta, la tensione ai capi di R34 @ praticamente co- stante); coi valori dati, la tensione é all'in- circa 5V. La tensione’sul collettore di T6 vale circa 2V in pid (la caduta di tensione altraverso R36). Liultima regolazione in c.c. riguarda la corrente di collettore di T6. Essa édetermi- nata dalla tensione presente ai capi di R24 (nella linea di alimentazione fantasma, fi- ura Lape dalla resistenza di quest’ultima, Con i valori indicati, si avranno circa 10V su di una resistenza di 3,3 KO, cioé 3 mA. 1 guadagno ad anello aperto della copia di transistori, dalla base di TSall'emettito- re di T6, pud essere valutato nel modo se~ guente. La trasconduttanza di TS (cioé la corrente di collettore divisa per la tensione base-emettitore, nel caso di piccoli segnali in ingresso) ¢ determinata dalla corrente di collettore; in buena approssimazione &: 40 X Ter = 6mA/V. L'impedenza di carico del collettore; in buona approssimazione & reco RS moltiplicata per la meta del guadagno in corrente, per piccoli segnali, di T6, ciog circa 150 X 300 2 ~ 50k, II guadagno ad anello aperto é uguale alla transconduttan- ‘za X il carico ~ 6 X 50 = 300. La parte alta, della banda passante ad anello aperto éli- mitata da C21, L'ultimo dettaglio circuitale riguardantela ccoppia di transistor € la linea di alimenta- zione “fantasma”. Essa & costituita da R24, R25, R26, Cl, Cie ZI. In effetti, R248 la tesistenza di carico del collettore diT6, connesso all’ali- mentazione stabilizzata dallo zener; CLL il condensatore d’accoppiamento d'uscita. il segnale in alternata che la corrente continua dell'alimentazione scorrono nel ceavo da questo circuito interfaccia all'am- plificatore di controllo (connessione “A”. corrente continua del!'alimentazione di TS viene disaccoppiata da R36 ¢ C20. E da Ones ie {4 resistor a strato metalico oueliw o0L0z 886£ 9/21S0d B//aS2D 14g!7 eu; ‘ed's eueryey 999 owesjeg o//esiuld 26002 b2L ‘1O]BIOART JOP BIA 10}49/¥ QUOISIAIG Jor TINaRIWNOSAY OIZIAUIS cognome er punto di vendita GBC a me pid vieine | sequent ckcult stempati 10 + spose dl spedzione Elektor n, 2/8 Wlio/agosto 1979 Ae uae ‘unzion sep (ERS 9405 limentatore Sheullo integrate ES 77101 Amp EPS 9996-9590 Data Fema car. — ‘dcembra 1979 L 8.000 anaiché L 10.000 979 a dcombra 1080 28000 1 Atego aia presente assegno ner W relative importo, Gy Pagherd controassegne al eevimante del 1° numero. Cl Ho vorsato timporte sul cop n. 318278 Intestato a ICE Meno, lektorluglo/agosto 1979 — 7-19 +08 16 2 48-15 a a a 8 tutto, per quanto riguarda i fondamentale asseio in ee Tl prossimajbaso contiste net convertire | | 3 questo stadio di amplficazione a distanza in un amplificatore di controllo, Controllo di tono 1 circuito del controllo di tono & fonda- mentalmente quello suggerito da P.J. Ba- xandall, che & diventato quasi uno stan- dard mondiale (ed & giusto cosi!). Questa particolare variante@ simile a quella impie- gata nell'amplificatore di controllo Quad 33. Essa ha il vantaggio di assicurare il mi= Bliore livello dirumore quando accoppia- to ad un amplificatore che impiega transi stori bipolari, purché sia pilotato da una sorgente a bassa impedenza. Questa ? la ra- tgione per cui il preamplificatore & stato progettato con una bassa impedenza d'u- scita, ed il controllo di volume & costituito da un potenziometro da 1 kQ. Il principio del controllo dei bassi @ ben conosciuto. Gii amplficatori accoppiati lavorano nella configurazione a “massa virtuale", per cui Vimpedenza d'ingresso ¢ Vimpedenza di controreazione aumentano entrambe con il diminuire della frequenza. Con il con- trollo dei bassi in posizione centrale, en- trambe le impedenze si inseguono in modo tale che il guadagno netto (determinato dal rapporto di queste impedenze) risulta co- stante la risposta in frequenza é “piatta”. ‘Quando il contrallo dei bassi non é regola- to in posizione centrale, le due impedenze non si inseguono pitt in modo esatto: una 0 Valtra di esse prevale alle frequenze pi basse, causando un aumento o una dimi nuzione di guadagno in questo campo- esaltazione o taglio dei bassi, rispettiva- ‘mente. Il risultato & mostrato in figura 2. La funzione di controllo degli acuti ¢ ora ottenuta fondamentalmente shuntando il gruppo RC attraverso i due resistori da 18 KQ (R31 e R32). Cid provoca labbassa- ‘mento sia dell’impedenza d’ingresso che di quella di controreazione alle frequenze pitt alte. Ancora una volta, un abbassamento simmetrico non ha nessun effetto, ma que~ sta simmetria viene alterata quando il con- trollo degli acuti non é posizionato al cen- 10 cid provoca un'esaltazione oun taglio degli alti (vedi figura 2). La favorevole figura di rumore fornita da questo circuito & dovuta alla connessione ‘iretta trail punto dimassa virtuale (il cur- sore di P3) ela base di TS, L'amplifcatore viene cos pilotato da una sorgente a bassa impedenza: la resistenza da 18 kQ divisa peril guadagno adanello aperto,eioé circa {600 2. Controllo di bilanciamento 11 controllo di bilanciamento (0 di “posi- zione stereo”) PS funziona in modo piutto- sto inconsueto. In corrente alternata T6 si comporta come una sorgente: la corrente che da esso “fuo- riesce” & determinata dalla tensione del se- gnale sull'emettitore e dall'impedenza tra Femettitore ¢ il ritorno dellalimentazione (R38, principalmente). Tsegnale in uscita sul collettore di T6 (che @ anche Fuscita effettiva del Preco) corri- sponde semplicemente al prodotto della corrente di collettore di T6 per limpeden- za di carico in questo punto. P5 pud essere usato per variare questa impedenza di cai 0, cosi che la posizione del suo cursore de- termina il rapporto tra i guadagni cei due canal Ii campo d’intervento del controllo si estende tra +3dBe~8 dB percanale, cil comando 2 tale che il volume di riproduzione totale risulta accettabilmente indipendente dalla posizione di PS. E da notare che questo cit- cuito pud essere rapidamente esteso per uso in “surround-sound” con pitt di due canali Controllo d'ampiezza stereo Uno dei comandi pitt insoliti, meno com- presi e pitt controversi il “controllo dilar- ‘ghezza d'immagine stereo”. Eppurel'espe- ienza dimostra che esso @ un aggeggio utile; in pit, si pud realizzare con un resi- store € un potenziometro... I1principio del suo funzionamento pud es- sere spiegato cos Ogni coppia di segnali stereo pud essere considerata come somma e differenza di tun segnale monofonico “M” edi un segna- le“S", differenza sinistro-destro, Nella ra~ diodiffusione stereo, ¢ questo segnale “S” 7-20 ~ olektor luglio/agosto 1979 | Figura 2. caratteristiche del controlled tono (co- ‘mand! in posizione dl fine cor che viene modulato sulla sottoportante a 38 kHz; in campo discogratico, i segnali ©M" ed“S" corrispondono rispettivamen- te alla modulazione orizzontale e verticale del soleo. E genericamente stabilito che il missagaio e il bilanciamento professionali sono guiti da un operatore che si trova al terz0, vertice di un triangolo equilatero, nei primi ddue vertici del quale si trovano gli altopar- anti di monitoraggio. Se, per una ragione qualsiasi, cid non & stato rispettato, - 0 l'a- scoltatore desidera, a casa, mettersiin una diversa posizione disimmetria tispetto agli altoparianti - & possibile rafforzare lim- magine stereo risultante modificando leg germente il guadagno relativo del segnale “S". Nell'unita di controllo, P2é il coman- do di *guadagno relativo". Esso non ha al- cun affetto sul segnale “M™, poiché esso é (per definizione!) in fase e con uguale am- piezza in entrambi i canali, ma sitrova in | | essi in controfase. Il potenziometro, quin= di, introduce un’intermodulazione (misce- lazione) tra i due canal che riduce illivello del segnale “S”. Ad un estremo del campo d'intervento, la resistenza del potenziome- rulto 3 ig Ke oc jee ; ofa jo-obe lo 8: oftoloiaa jo i Sofas }o ofay jo 8 goats Biter g 26h Le aeimaI0 Bs e313] 8 | ofmey 3° ees opm See be, fife ofsto 222 SB ; A é 1 3 tee 4 _____. | gener | grneness Figura 4. Basetta del circuito stampato e piano di ‘ae we |S | Sey leeeny || esate met a ° x 2 R25,R25"= 27 k R26 = 680 $2 (1) vedi tabetta 2 (2) preteibilmente a strato metllico Condensatori G1,C1"= 220 470 (2) C2ic2"= 470 9,R9"= 100 k (2) 3,3" = 100 w/16V 68k Caca'= 279) RAVAN = 15k (2) C5,08"= 10/16 V RAZ. RI2'= 68k (2) €6,c8'07,C7" = 12 n (59 RISRIS = 22k €8,¢8"~ 82 (5%) RiaRi4 = (1) 9,09" » 220 4/4 v A15,R18"= 2702 RI6,R16"= 10k RY7RIT = 33 RI8)R18'= 3k RI9,R19"= 247 20,820" = 6K6 (2) R21,R21" = 100.22 22)R22" = 100k R23,R23" = 100.2 24,R24"= 33 €10,¢10',611,011" = 10 w/25 612= 100 4/25 v Semiconduttor: THT1",73,73"= BC 179¢ 0 eau. T2'72"T4:T4" = BC 109C 0 eau. 21'= diode zener 18 vole 400 mi vari Sta/Stb/stavsib we 3 posizion! loktor uglio/agosto 1979 — 7-21 tro & zer0; cid produce inte infinita ¢ quindi segnale “S” zero, II risul- tato é un'audizione mono-passa solo ils gnale “S” zero, Allaltra estremiti del campo d'intervento, P2 ¢ unicamente un resistore da 10 kQ; lintermodulazione & ora ridotta approssimativamente a — 30 AB, cost il segnale “S" é scarsamente atic~ Tutto bene, quindi: perd il controllo si estende ora da “mono” a “non completa- ‘mente stereo". II passo successivo & costi- tito dal regolare il campo di intervento del comando in modo che la “normale s parazione” (ciog, lo “stereo vero”) corti sponda alla posizione mediana di P2. Cid si ottiene aggiungendo R39 ¢ R39" tra gli emettitori di T6 e T6" (vedi figura 3). Inet fetti, cid converte lo stadio @'uscita in un amplificatore differenziale: Vimpedenza tra ali emettitori, in questo modo ridotta, raf- forza la corrente in uscita con segnali “dif ferenziali” (il segnale "S"), ma non ha nes- stuna influenza sui segnali comuni (il se~ gnale “M"), I valori delle resistenze sono stati scelti in modo tale che, quando il comando & posi Zionato a meta corsa, aumento relativo di guadagno per i segnali “S" in uscita sara uuguale alla relativa attenuazione degli stes- si prodotta in ingresso da P2. Ilfivello di“S” pud ora essere regolato con continuitd dalla soppressione completa (mono) allincremento di 3 dB rispetto al livello di "M" (stereo espanso); la posizio- ne centrale del cursore di P2 corrisponde + vedi testo alla condizione di ugual livello “S” (stereo). Le persone che hanno una (subcons sfiducia in qualsiasi sistema che “pastice! con la separazione dei canali” in una cat nha stereo, possono aggiungere S2: esso di- sattiva 'intero comando e commuta a ste~ 20 Famplificatore, E da notare che R23 ¢ R30 fanno parte del cireuito di “miscelazione” -esse saranno in tutti casi necessarie anche se sara stato in- serito un commutatore "mono". Cid signi- fica, per®, che P'uscita in “B” non avra nor- ‘malmente completa separazione dei canal, ‘a meno che $2 non sia aperto - cosa da t ner presente se questuscita verra usata per Vincisione di nastri magnetiei! Pud essere Pit! sicuro, in questo caso, sostituire R23 con un ponticello di filo ¢ sostituire R30 con un resistore da 390 0. Interconnessioni Fondamentalmente, interconnettere il pre- amplificatore e 'amplificatore di controllo é veramente semplice: la connessione “A” del preampli é collegata all"™A™ dell'am- plificatore di controllo, “B" viene connes- socon “B, “C” con "C”, eee, In tutto, $0- no richieste quattro linee per isegnali euna connessione per il comune deli‘alimenta zione (massa). Sfortunatamente, nei cavi schermati a quattro capi di facile reperi lita, i cavetti effettivi sono schermati indi- Vidualmente - ma non esistono “ritorni™ per il segnale all infuori della schermatura 8 massa, I costruttori hanno probabilme el cirouto al Ngur Recistenze R30,R30" = 270 2 F1,R31",A32,R32' = 18 k 1 toa stereo 10 k tog P3,P3"= 100 k ln stereo P4'Pa" = 10 k lin sere) AT.CIT = 22.0 618,618.619,619 = 8n2 £620,€20"623,623' = 10 w/12V 21,c21"= 195 SSemiconduttor: 15,15" = BC 179C or equ. 6.76" = BC 1096 or eau. Vari S2a/S2b inerruttore doppia Figura 5. Basota del circulto mmantagglo. del component ontrollo (EPS 8399). Figura 6. Esempio di circuit at Figura 7. Schema comple ‘punt! dl collegamento degilschermi ‘i vari cavl trad loro e con la massa, agosto 1978 1-22 ~ elektor sto te scelto questa soluzione per ragioni di co- sto ~ senza rendersi conto delle implicazio- ni RF in uno schermo usato per la tra- smissione di segnali I problema é che qualsiasi tensione di AF indotta tra i due capi dello schermo, per esempio da un'emittente commerciale 0 amatoriale, verra liberamente applicata al- Vingresso dell'amplificatore - e cid com- porter’ distorsioni e antipatici effetti di demodulazione (“breakthrough”). Cid pud ‘essere evitato unicamente realizzando.all'in- terno della schermatura, un ritorno separato Peril segnale, collegando solo un'estremita dello schermo stesso al ritorno comune dell’alimentazione, Alcuni conoscono tut- to cid da anni, e i cavi professionali sono sempre schermati totalmente (anche solo per evitare il ronzio di rete, il cosiddetto “hum”). La questione é: che cosa & meglio? Rendere il lavoro pulito “uccidendo” le “antenne - oppure inserire impedenze e condensatori lungo tutto il circuito per sopprimere i segnali indesiderati? Il gruppo comandi qui descritto & stato progettato per tollerare modesti livelli di segnale RF in ingresso, cosi du rendere possibile nella maggior parte dei casi uso dei cavi a quattro capi di tipo standard Se sfortunatamente si dovessero rilevare dei disturbi, si potra inserire un condensi tore da 4700 pF in parallelo a PI (trai pun- ti 5.€ 6). Se & lamplificatore di potenza ad essere disturbato da interferenze di AF (e non é possibile riprogettarlo affidabilmen- te), si potra inserire un resistore da kM Puscita del Preco ¢ l'ingresso del!’amplifi catore di potenza; in parallelo allo stesso. ingresso verra connesso un condensatore da 2200 pF Dettagli costruttivi I cireuito stampato ¢ la disposizione dei componenti del preamplificatore/selettore d'ingressi sono illustrati in figura 4; quelli relativi allamplificatore di controllo sono visibili in figura 5, I valori delle resistenre RI, R2, R3, Re R14 dipendono dalle sensibilta ingress Fichieste (vedi tabella 2) Come discusso in procedenza, entrambi gli apparcechi possono essere montati nello stesso contenitore per ottenere un conven ionale preamplilicatore/ampliticatore di controllo. In alternativa, Pamplificatore di conttollo pud essere usaio come unilta por tatile di “*telecomando”. In entrambi icasi & consiglabile tenere il trasformatore di alimentacione ben distante dagli apparee- chi, ¢ una semplice soluzione atta ad ott nere cid consiste nel ricavare P'alimentazio- rne del preamplificatore dall'amplificatore di potenza. Per questo seopo pud essere impiegato il circuito presentato in figura 6. Essenzialmente, TI agisce semplicemente come sorgente di corrente, impedendo al “ripple” del'alimentatore dell'amplifica- tore di potenza di raggiungere il preampli; il diodo zener, con il LED, stabilizza lusci- taa circa 24 V. Il eireuito pud essere mon- tato nel contenitore dell'amplificatore principale. Particolare attenzione deve essere dedicata alle connessioni di massa (0 alle non- connessionit), vedi figura 6. Ml comune dell'alimentazione in entrata ¢ cconnesso agli elettroitici dell’ alimentatore principale, mentre quello dell'alimentazio- ne in uscita viene collegato allingresso de Pamplficatore principale. Prendendo co- ‘Tabella 3. Tension! da controllare Test point —_tensione (+208) 25V av osv | nv wv 13 Vv 45v 5 v sv vv 78V Tabelta 3, Tensions misura figura 1 me esempio il caso pit complicato (pr ampli, amplificatore di controllo ¢ an Plificatore principale collocati in tre unit distinte), la figura 7 mostra un piano di ca blaggio corretto. I punti prineipali da tenet presente sono: Connes in Ingrosso I segnali in entrata sono trasferitial pream- Plificatore per mezzo di un cavo scherma- to. Gli spinotti DIN 180° a 5 piedini sono probabilmente il peggior tipo di connetto: re per quanto riguarda la correttezza del cablaggio, Comunque, il criterio di base @ il seguente Lo schermo del cavetto d'ingresso verri connesso al comune dell'alimentazione in ingresso al preamplificatore; la flangia esterna dello zoccolo sara anch’essa coll a a massa: il ritorno del segnale in in Bresso sara esso pure collegato a questo unto; se i cavi in entrata sono di lunghez za apprezzabile, si dovra evitare, perquan- to & possibile, di usare lo schermo esterno come ritorno del segnale; “anelli di massi dovranno essere evitati. Partendo dalla sorgente del segnale, (ad esempio, la test na di un giradischi) il collegamento le” sara: le due connessioni “calde™ ¢/ due ritorni del segnale saranno eostituiti tutti da cavetti separati,ravchiusi nelloschermo esterno del cavo; lo schermo stesso vera collegato, solo ad una estremita, al comm ne dell'alimentazione (sul preampliticate, re). Ecco dove diviene utile un eave a qutt~ to conduttori schermati! In pratica, pur troppo, molti fabbricanti torniscono, in dotazione ai loro appurecchi, vi a due conduttori + schermo, ed usano quest ult mo come ritorno comune del segnale. A prescindere dal tipo di cavo usato, eomun- elektorluglio/agosto 1979 — 7-29 RADIO SVEGLIA DIGITALE UK 506 Apparecchio di elegante aspetto e di ingombro contenuto che fornisce tut- te le prestazioni di un preciso orolo- gio digitale © di sensibile e fedele Fadioricevitore AMM. Non deve mancare sul vostro comodino per un gradevole risveglio e sulla vostra Scrivania per un buon proseguimen- to della giomnata CARATTERISTICHE TECNICHE: : 220 - 50 Hz 515-1640 kHz 87,5-104,5 MHz 40 pV/m, ta FM (30.dB S/N): 2uV Potenza d'uscita: ‘400 mw Visualizzazione a LE.D.:1/2 pollice Alimentazione in c. Gamma di ricezione que, la norma DIN specifica che i piedini 3 5 dello spinotto costituiscono, rispettiva- mente, le connessioni dei segnali sinistro ¢ destro, ed il piedino 2 quella di massa, Cid significa che lo schermo e qualsiasi altro, cavetto addizionale per il ritorno dei se ‘gnali sono tutti collegati a questo piedino, Logicamente, (se uno non é particolar! mente preoccupato di essere “convenzio- nale”) non esiste ragione per cui non sia possibile connettere i cavetti dei ritorni se Parati del segnale ai piedini 1 e 4, inutilize zati, Essi potranno poi continuare, sotto forma di conduttori separati, sulla basetta del preamplificatore, dove saranno colle- gati al comune dell'alimentazione. Ma torniamo alla versione “ufficiale™: ab~ biamo ora, connesse allo zoccolo, due linee peril segnale e un ritorno dell'alimentazio= ne. Una complicazione ulteriore consiste nel fatto che la flangia metallica esterna dello zoccoto ¢ il guscio dello spinotto de~ vono anch’essi essere connessi a massa. La soluzione migliore, di solito, consiste nel collegare la flangia dello zoccolo al telaio, come & indicato. - notare che essa non viene collegata al piedino 2! - In pratica, sié trovato che un condensatore di piccolo valore (10000 pF o simile) con- nesso fra la flangia e il piedino 2 elimina al- une delle indesiderate interferenze RF. 1 produttori di cavi, a questo punto, ci ren- dono ancora una volta la vita difficile: il guscio metallico dello spinotto é disovente connesso al piedino 2 all'interno del con- nettore stesso. Alcune volte possibile rag- giungere il collegamento e tagliarlo. Se lo spinotto fa corpo unico con it cavo, unica soluzione realmente efficace (a parte I'ac- quisto di un nuovo connettore) consiste nell'isolare la flangia esterna dello zoccolo dal telaio: esso verra collegato a massa non ‘appena gli verra inserito lo spinotto “gale- otto”. Tutto cid potra sembrare “perfezio- nista” .., Tuttavia lesperienza, in pratica, insegna che problemi di tal sorta sorgono ‘molto pitt frequentemente di quanto ci si possa aspettare. Una semplice prova in grado di dimostrarcelo, Accade spesso che un preamplificatore “resti muto” finché il suo ingresso non é connesso ad aleunché Come ad esso viene connesso un eavo, ini- ia a manifestarsi ronzio. Cid é solitamente dovuto a problemi del tipo prima spiegato. Per accertarsi di essere ineappati in un caso del genere, occorre alzare al massimo il co- ‘mando dei bassied il volume, poi cortocir~ cuitare con il piedino 2la ghiera dello zoc- colo d’ingresso. Se "hum" aumenta, dovrete usare uno spinotto senza cones” sioni tra il guscio esterno ed il piedino 2. Le connessioni dallo zoccolo d’ingresso al- la basetta dei preamplificatore possono (ora essere realizzate in modo relativamen- te semplice: unica cosa a eui porte atten- zione é evitare di creare “anelli di massa” Collegamento preamplilicatore/ampilicstore di contrat I problemi qui emergenti sono gia stati considerati. L’unico elemento nuovo, illu- strato in figura 7, & costituito dal tipo di connetiore. Per evitare leventualita di in- serire gli spinotti negli zoccoli sbagliat buona idea usare differenti tipi di prese per le varie funzioni. Gli ingressi sono collegati dei DIN 180°, per cui il eavo di intercon- nessione dovri usare qualeosa di diverso, Il connettore a cinque piedini “a dado" ‘mostrato in figura 7 ha un inconveniente: | | 1o spinotto siinfila nello zoccolo in due dif- ferenti posizioni per esempliticare, il piedi- no 4 del connettore pud inserirsi nel con tatto 4 oppure 2 dello zoccolo, Nella mag- ‘ior parte delle connessioni cid potrebbe vere risultati disastrosi, ma nel collega- ‘menti tra il preamplificatore e l'amplif tore di controllo il danno & traséurabile. L'unica cosa che andra storta se lo spinot- to & stato inserito nella posizione sbagliata sara il comando di bilanciamento stereo, che lavoreri in modo inverso, Collegamento del Proco allamplilicatore at potenza Come descritto prima, ¢ consigliabile deri- vare, se & possibile, Valimentazione del Preco da quella dell’amplificatore di po- tenza. Per ragioni simili a quelle gia espresse pre- cedentemente, ¢ preferibile usare un cavo schermato a 4 cavi distintis due per le usci dei segnali destro e sinistro, uno per Ia mentazione positiva ed uno per la massa dell'alimentazione, Lo schermo verr poi collegato alla massa dell'alimentazione unicamente ad una delle due estremita Il connettore consigliato in questo caso & uno spinotto DIN 270" a 5 piedini. Volen- do, il piedino 3 di questo connettore pud essere usato per il collegamento di massa dellalimentazione: un cavetto aggiuntivo dovrit poi collegare questo punto alla con- nessione del comune di alimentazione sulla basetta del preamplificatore; il piedino 2 sara usato solo per il collegamento degli schermi. Regiatrazioni eu nastro La migliore uscita da usare per l'incisione dinastri é quella del preamplificatore. Essa indicata, in figura 7, come “input 1 L'unica cosa da osservare in questa caso & che il comando d’ampiezza stereo dev'es- sere escluso dal circuito mentre si registra, Come alternativa, R23 € R23" possono es- sere sostituite con un ponticello di filo ¢ le resistenze R30 e R30" aumentate a 390 0. Comment finali Le caratteritiche dell’apparato sono som- ‘marizzate in tabella 1. La foto | mostrai sultati delle misurazioni effettuate con un analizzatore di spettro, con segnale di pro- va di | kHz, scala verticale con 10dB/div., scala orizzontale con $00 Hz/div. Il ivello del segnale di riferimento (zero dB) & ap- prossimativamente di 775 mV, Come si uo vedere dalla foto, la distorsione &a un livello pitt basso di 60 dB, cioé inferiore al- 100,19. Hrumore residuo visibile nella fo- toé dovato all’analizzatore di spettro: una misurazione effettuata separatamente ha indicato che il rapporto segnale/disturbo del Preco & migliore di 105 dB. Allivello di riferimento pili basso (~ 10 4B, ‘owero circa 250 mV), la distorsione rileva~ ta era di circa %), ed il rap- porto segnale/disturbo 105 dB. Infine, per ogni eventuale problema, la ta- bella 3 clenca le tensioni misurate nei di= versi test-points indicati in figura 1. Questa tabella pud essere usata come aiuto per rin- tracciare le cause di cattivi funzionamenti, tenendo presente che tensioni con uno scarto del 20% sui valori indicati possono essere considerate correte. " VOLTMETRO D’USCITA AMPLIFICATO STEREO UK 150 Elemento di controllo indispensa- bile da inserire in quelle apparec- chiature che per una ragione qual- siasi ne fossero sprowiste. Di pro- geltazione semplice e robusta, si presenta in due elementi uguali e se- paarati, rendendone possibile lappli- cazione stereo e singola in apparec- chi monoaurali. Scala con possibilt diilluminazione, il piccolo ingombro, la precisione, la comodita di montag- gio e l'ampia’ scala di lettura sono le Caratteristiche peculiari di questo utile accessorio. A disposizione due liveli di sensibilita Sensibilita massima per indicazione 0 di Segnali trattati a bassa sensibilita: fino a 100 W \gombro compreso 50 x 45 x 25 mm, Dimensioni d’ strumento: UK150 - in Kit L 13.000 timer per tempi lunghi Lo svantaggio della maggior parte dei timer di questo tipo (monostabili) consiste nel fatto che, per ottenere tempi di intervento ragionevol- ‘mente lunghi, la costante di tempo del circuito RC deve essere grande in proporzione. Cid comporta limpiego di resistenze superiori a 1 M, che producono errori di temporizzazione dovuti a resistenze di perdita nel cireuito, 0 di grossi condensatori elettrolitic, che possono aneh'essiintrodurre errori per lo stesso motivo. I circuito qui descritto produce intervalli di temporizzazione anche pitt lunghi del centuplo 4di quelli fornibili da circuiti standard. Cio viene ‘ottenuto ridueendo di un fattore 100 la corrente di carica del condensatore, il che allunga cosi il tempo di carica senza il bisogno di ricorrere ai resistori di alto valore I circuito opera nel modo seguente: quando viene premuto il pulsante start/reset, C1 sisca- rica, e Puscita di IC 1, che connessa ad insegui- tore di tensione, &a potenziale zero. L’ingresso invertente del comparatore IC 2 si trova a po- tenziale inferiore a quello dell'ingresso.non- invertente, cosi 'uscita di IC 2passa ad alto. La tensione ai capi di R 4 di circa 120 mV, quindi € I si carica attraverso R 2 ad una corrente di circa 120 nA, che é 100 volte pit piccola di quel- la che si otterrebbe collegando direttamente R2 allalimentazione positiva. Logicamente, se C | venisse alimentato costan- temente da una tensione di 120 mY, esso rag- 25 w sgiungerebbe rapidamente questo voltaggio ¢ cesserebbe di caricarsi Il erminale inferiore di R 4, perd, ritorna all'uscita di IC 1; in questo modo, come la tensione ai capi di C1 aumenta, si eleva pure la tensione d'uscita e quella di cari- ca applicata ad R 2. Quando la tensione d’uscita avra raggiunto cir- ca 7,5 V, il voltaggio applicato da R 6 eR 7 al- Vingresso non-invertente di IC 2 verra sorpas- sato, cosi luscita di IC 2 passera a bassa. La piceola controreazione positiva fornita da R 8 impedisce al rumore presente sull'uscita di IC 1 di essere amplificato da IC 2, nel moment ‘cui sso di trova al punto di commutazione, eli- minando cosi impulsi spuri all'uscita. L'intervallo di temporizzazione & dato dall’e- quazione: R2 CL (1+RS + RS) In (1 +R7) Ra RD R6 Cid pud sembrare un po’ complicato, ma con i valoti indicati nello schema lintervallo corr sponde a 100 C 1, con C | espresso in microfa- rad. Ad esempio, se CI vale Iy,T'intervallo sara corrispondente a 100 secondi. Appare evidente dall’equazione che i tempi d’intervento posso- no essere variati in modo lineare sostituendo a R 2.un potenziometro da 1 M, o in modo loga- ritmico sostituendo con un potenziometro da, poniamo, 10 K le resistenze R 6 ed R 7. convertitore tensione- frequenza ‘lektor uglo/agosto 1979 Usando solo pochi componenti ¢ un integrato per commutazione é possibile realizzare un convertitore tensione-frequenza di ottima qua- lita. Con i valori indicati nello schema, il rap- porto di conversione & lineare entro I'I% circa, Una tensione compresa tra zero ¢ 10 V all’in- ‘gresso produce in uscita un'onda quadra con frequenza da zero a 10 KHz. Per mezzo del po- tenziometro PI il circuito pud essere regolato in ‘modo che con tensione nulla allingresso si ab- bia frequenza nulla all'uscita, [componenti che determinano la frequenza sono i resistori R2, R3, RS, Plc il condensatore C2. Usando la formula indicata in figura, ilrappor~ to di conversione del circuito pud essere altera- to, in modo da poter usare il dispositivo in sva- yoni. Quando si calcola il prodot- 1,1 R3 C2 necessario assicurarsi che ‘esso sia sempre inferiore alla meta del periodo minimo in uscita, ciot Fimpulso positivo in uscita deve essere al limite lungo quanto quello negativo, (RAYTHEON application.) un 9 wv convertitore capacita- frequenza G. Geiger Questo Semplice circuito produce un treno d'impulsi la cui frequenza (media) & diretta- mente proporzionale al valore del condensatore in prova. L’onda risultante puo essere applicata, .un frequenzimetro che indichera cosi il valore di capacita in decine di picofarad, ti I cireuito & costituito da un multivibratore monostabile la cui larghezza dimpulso & da- ta da: = Cx Rxeln2 Se Rx fissa risulta poi ovvio che t sara propor- zionale a Cx. Loscillatore campione impiega un normale quarzo a 27 MHz in terza armonica (banda ra- diocomando), ma in questo circuito esso oscilla in fondamentale, a circa 9 MHz. Ilmonostabile IC 18 triggerato per mezzo degli impulsidi gate dal frequenzimetro ¢ permette agli impulsi del- Voscillatore di giungere allingresso del fre- quenzimetro attraverso Nd, Perch® il circuito possa funzionare correttamente, il periodo del- Ja porta di conteggio dovra essere maggiore del periodo pit lungo del monostabile che, com i va- lori indicati, ¢ di circa 20 ms. Per quanto riguar- da la taratura, si colleghera ai terminali con- trassegnati “Cx” un condensatore di valore ‘conosciuto con precisione,e il trimmer di rego- lazione ruotato fino al punto in cui il conteggio indichi un valore uguale alla capacita in esame, espressa in decine di picofarad; cio’, un con. densatore da 10n dovra produrre l'indicazione 1000 (non 10.000). Qualsiasi condensatore a mica argentata di valore superiore a 1000p po- Nt Naate2.=7800 ta essere usato a questo scopo. Per ottenere luna taratura stabile e indipendente dagli scarti di temperatura, per Rxb si dovra impiegare un trimmer cermet multigiri di buona qualita Con i valori fornit, il eircuito @ in grado di mi- surare valori di capacita da 1000 pF a 1 pF. I ‘campo di misura puo essere allargato, per misu- rare valori pili grandi, riducendo Rx. spaventa- passeri elettronico lektor uglio‘agosto 1979, Questo circuito riproduce con buona imitazio~ ne il rumore di una mitragliatrice, effetto suffi- ciente a far cambiar aria al pid insistente dei volatili U sistema & costituito da tre oscillatori a onda quadra che impiegano invertitori CMOS, ope- anti a tre diverse frequenze. L'oscillatore NI/N2 pilota quello costituito da N3/N4, chea sua volta pilota NS/N6, Si ottiene che quest'ul- timo produce uno scoppiettio intermittente, che conferisce al suono caratteri molto realistici Luscita pud essere prelevata sul terminale de- stro di C4 e applicata ad un amplificatore audio ce quindi ad un adatto altoparlante (a tenutasta- ena). circuito pud essere impiegato anche, dagli ap- passionati, per produrre la sonorizzazione di sottofondo dei giochi “belici". A questo scopo, uno stadio amplificatore-miscelatore, T1, pud essere aggiunto per combinare il segnale prove- niente da diversi oscillator Iceni Ne=4049 Lampiego di diversi valori di resistenza agli in- agressi del mixer (R7, R13 ¢ R14) comporta diffe- enti amplificazioni dei segnall in ingresso, cosa che render possibile maggior varieta di suoni, 1, P2¢ P3 verranno regolati sperimentalmente fino ad ottenere il risultato pitt gradevole. convertitore temperatura- tensione Questo circuito 8 un mezzo sémplice per realiz- zare un termometro elettronico in grado di ope- rare nel campo di temperatura compreso tra 0 24°C (32-15 °F). Esso fornisce in uscita una ten- sione di circa 00 mV/*C, che pud essere letta st 4 un voltmetro opportunamentetarato in gra- Per rendere semplice il circuito, il sensore di temperatura é costituito da un termistore a co- efficiente di temperatura negativo (NTC). Esso ha il vantaggio di possedere una resistenza con elevato coefficiente di temperatura, sfortunata- mente, perd, non costante, il che produce una conversione temperatura-tensione non lineare. ‘Comungue, nel campo compreso tra 0° e 24°C la linearité é buona quanto basta per impiegare tale sonda in un semplice termometro. L’amplificatore operazionale ICI & connesso nella configurazione differenziale, in cui gli in- gressi sono alimentati da un circuito @ ponte formato dalle resistenze comprese tra RI e Rd, RI, R2, R3e Pl formano i rami fissi del ponte, mentre R4 costituisce quello variabile. la ten- sione sul nodo tra RI e R2 vale circa 3,4 V. Con INTC a 0°C, PI viene regolato in modo che/"u- scita dell'op-amp sia zero, ossia fino a che la tensione al nodo tra R3 e R4valga anch'essa 34 V. Con l'aumentare della temperatura la resisten za dell'NTC diminuira, facendo scendere la ten- sione presente ai capi della stessa, cosa che fara aumentare di livello Puscita dell’op-amp, Se st questa non si riscontrasse esattamente il valore 4i 0,5 V/*C, si potranno modificare i valori di 8 € RS, tenendo comunque presente che essi dovranno sempre essere tguali fra loro. LIC pud essere scelto tra gli op-amp “general pur- pose”, come il 741, il 3130 0 il 3140. Nel caso si impieghi il 741, il condensatore di compensazione C2 verri eliminato, essendo questo integrato gid compensato internamente. Praticamente, qualsiasi termistore NTC da 10 K pud essere impiegato come Ré; i tipi pit mi- niaturizzati, logicamente, forniranno risposte pit rapide, grazie alla loro minor inerzia termica, Si potranno anche impicgare tipi da So 15 K;in questo caso, perdi valor di Pl e di R3 dovran- no essere proporzionalmente modificati. interruttore temporizzato multiuso Impiegando due contatori CMOS ¢ abbastan- za semplice realizzare un versatile interruttore temporizzato. Il ciclo totale di lavoro del cir- cuito pud essere stabilito fra zero € 46,6 0re, ed 850 pus essere costruito in modo da accendere € spegnere il carico controllato in qualsiasi istante del cicto. La frequenza dirriferimento peril timer @ la fre- ‘quenza di 50 Hz della rete, Due contatori tipo 4040 sono connessi in cascata ¢ contano gli im- pulsi a 50 Hz. Ciascuno dei due integrati 4040) €un contatore di 12 bit; la parte attiva del ci pud quindi durare al massimo '/: X 0,02 X 2 secondi, dove 0,02 secondi ¢ il periodo della frequenza di rete. Tale espressione pari a 46,6 ww Seetess here ‘ore, Se richiesto un periodo di tempo inferio- re, énecessario che icontatori vengano resetta- i quando si raggiunta la cifra di conteggio voluta. Ad esempio, supponiamo che il perio- do ci tempo desiderato' sia 24 ore. Ilcontatore deve allora contare fino a 24 X 60 X 60 X 50 X 2 = 8640000, che scritto in binario risulta 100000111101011000000000. Quando, in questo numero, appare un “1”, Puscita del con- tatore corrispondente viene connessa ad uno degli ingressi della porta AND, formata dai diodi da D6 a DI Quando viene raggiunto il conteggio desidera- to, queste uscite saranno tutte contemporanea- ° ® 1 4040 PiseiethEEe Os NI Ne 1632-4002 NS NBo Ica =40) Dé 022-008 super zener Questo circuito & dedicato alla produzione di ana stable ensione di riferimento perapparce- chi batteri, progettai per funcionare con un minimo consumo ti corrente Malgrado il fatto che nello Zener scorra sola- mente I mA, la tensione in useita futtua meno GT mv per una variazione dela tensione ine sresso da 10-2 30 Volts Ta tensione ci rferimento dello zener viene ap- plicata allingresso non-invertente di un ampli- Ficatore operazionale 74: il valore della tensio- ne in uscita corrisponde alla tensione di zener ‘oltiplcata per il uadagno dell amplificatore: ower: yyy, _R2+R3 R3 Cid comporta due vantaggi Prima di tato, & possibile usare tno zener a basso cocfficientedi {emperatura (5,6 V) per produrre qualsiasiten- sione stabilzzata; bastera semplicementevaria- fe il guadagno dell'ampliicatore, In secondo logo, poiche Mingresso dell'amplifcatore pre- leva dallo zener una corrente insignificant, i diodo di riferimento necessiterdsolodi una pic- cola corrente di alimentazione, Poiché la resi stenza dello zener non influsce sulla tensione in uscita la corrente che loattraversa dovra essere molto costante. Cid si oltene prelevando Pali- 10..30v mentazione detlo zener dall'uscita dell’amplifi- catore operazionale, per mezzo di RI. La cor Vo- Vz RI verra scelta in modo da ottenere una intensita di circa 1 mA. L'uscita dell'op-amp pud fornire correnti superiori a 15 mA. Usando questo circuito si dovra tener presente che la tensione di alimentazione dovra essere superiore di almeno 2V a quella voluta all’usci- ta. rente di zener & per cui RI termostato loktor uglioragosto 1979, 20'e-av areasy Anche se, in origine, questo circuito& stato pro- gettato per mantenere a temperatura costante Pacqua di un acquario, esso pud essere utilizza- to con sucesso per molti altri impieghi. Quisi descrivera solo la sezione di controllo del termostato, Per essere completo, 'apparecchio richiedera, in aggiunta, un sensore di tempera- ura e un relé a triac in grado di applicare a un clemento riscaldante la tensione di alimentazio- ne. Un semplice misuratore di temperatura, con sensore NTC, & deseritto in altra pagina di que- sta stessa rivista, Cid vale anche per il circuito del “relé a triac”, che triggera l'inserzione o il disinserimento dell'alimentazione a “tensione 0” (cioé quando la tensione e la corrente del ca- rico sono molto piccole; con cid sipreviene 'in- sorgere di interferenze r.f. ¢ Pusura di contatti mobili). Il termostato funziona nel modo seguente: la temperatura dell'acqua viene rilevata dal senso- re (NTC, diodo, eve.) lissato esternamente al vetro dell'acquario con un pezzo di nastro ade- sivo, Poiché peril circuito dicontrollo vengono utilizzati solo tre amplificatori, quello restante potri essere usato per la realizzazione del ter- ‘mometro a NTC. La tensione fornita da que- st'ultimo viene comparata, in A2, con quella impostata da PI pitt la LDR, poi amplificata per un fattore 10. La tensione amplificata viene oi comparata, in A1, con quella ad onda trian- golare prodotta da A3, II risultato @, in uscita, un’onda quadra che triggera il circuito del triae per periodi pit o meno lunghi. La temperatura desiderata pud essere fissata per mezzo di PI. Il circuito contiene anche un altro ingresso, sensibile alla luce. Esso ha per scopo linnalzamento della tensione di riferi- mento, cosi da permettere all'acquario di diven- tare pit ealdo durante il giorno. Con i valori dei componenti indieati a schema, l'aumento di temperatura (che comungue dipende da RI e 2) di circa 2C. Volendo, la LDR pud anche I valore di 15V per la tensione dialimentazione 1non é critico e, purché ben livellato, non richie- de stabilizzazione. L’assorbimento del circuito Edi 3 mA, che salgono a 6 quando la luce colpi see PLDR, ¢ a 15 quando siaccende il LED al- Puscita. Una certa attenzione dovra essere dedicata alla sicurezza del circuito. Per questa ragione il resi- store NTC sara collocato all’esterno della vasca cd il reléa triac verra connesso per mezzo di un opto-isolatore, cosi da evitare collegamer retti tra l'ingresso e la rete.

Potrebbero piacerti anche