Sei sulla pagina 1di 1

Eduardo Minesas

Edipo, dal mito alla struttura.

Nel Seminario Il rovescio della psicoanalisi, pubblicato undici anni dopo Il desiderio e la sua
interpretazione, Lacan si chiede Ma perch Freud ha sbagliato? Perch sostituisce il sapere che aveva
raccolto da quelle bocche d'oro, Anna, Emmy, Dora, con quel mito del compresso di Edipo? e ancora
ha posto, in un'analisi, il riferimento a quel famoso complesso? completamente inutilizzabile
(lezione del 18 febbraio 1970).
Ci proponiamo di percorrere le vie tracciate da Lacan nella sua riconsiderazione del complesso di
Edipo e di capire perch stato necessario per Lacan andare oltre la formulazione freudiana. Nel
seminario Il desiderio e la sua interpretazione, Lacan lavora sulle figure di Edipo e di Amleto e
discerne un al di l dell'Edipo e lo localizza nel desiderio della madre, elemento non considerato da
Freud. Allo stesso tempo, riguardo alla domanda sull'essere, sul supposto essere cercato da Amleto e
che per Freud sarebbe provvisto dall'identificazione edipica, Lacan ci dice Non c' nell'Altro nessun
significante che possa rispondere alla domanda su quello che sono (lezione del 8 aprile 1959).
Questo percorso riguarder anche il passaggio dalla relazione immaginaria del padre come rivale e la
sua sostituzione per quello che Lacan chiama fantasma, la cui formula comprende il soggetto barrato
dal significante e in relazione ad un oggetto (a), oggetto che risulta dalle operazioni di alienazione e
separazione che danno origine al soggetto e che lo spinge verso il desiderio. La funzione del padre,
che verr enunciata all'inizio come Nome del Padre e successivamente al suo plurale, sar finalmente
ci che sostituisce il padre immaginario dell'Edipo.
Nel seminario Le non dupes errent, tale funzione sar considerata come quella che pronuncia un no,
no che la madre deve trasmettere. No alla relazione incestuosa come impossibilit del soggetto
di enunciare il suo essere nell'essenza fallica. No introduttore della funzione logica dell'eccezione,
aggiudicata al padre. No considerato anche come nodo che si trova all'origine della negazione come
funzione costituente del soggetto (lezione del 19 marzo 1974). In questo lavoro cercheremo di
segnalare i riferimenti concettuali di questo sviluppo.

Potrebbero piacerti anche