Polizia Municipale
in bicicletta
Minimanuale
di educazione
e sicurezza
stradale sulluso
della bicicletta
Sommario
Come usi la bicicletta? Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, in colla-
pg. 4
borazione con Polizia Municipale Unione Terre dar-
Ti sposti di lato sulla strada gine, d il proprio contributo al tema di sicurezza
pg. 4
stradale e promuove unampia campagna su quella
Un auto non ti d precedenza che una corretta e quindi sicura, circolazione:
pg. 6
pratici manuali con informazioni e consigli; appun-
La portiera aperta tamenti informativi; incontri ed eventi di sensibilizzazione. Strumenti
pg. 7
e momenti sia interesse generale che specificamente rivolti ad anziani,
Ti fermi di fianco a unauto nel punto sbagliato immigrati, disabili, neogenitori, bambini e ragazzi.
pg. 7
Liniziativa sinserisce tra le attivit di responsabilit sociale che la
Unauto ti taglia la strada arrivando da dietro Fondazione realizza sul territorio e alle quali ha destinato, negli ultimi
pg. 8
anni, risorse per: oltre 10 milioni di euro.
Ti infili alla destra di unauto che va piano Attraverso un patrimonio di 330 milioni di euro e una piena auto-
pg. 8
nomia statuaria e gestionale, la Fondazione svolge un ruolo di primo
Unauto ti taglia la strada arrivando dal senso opposto piano nello sviluppo locale. Le risorse generate dalla gestione del suo
pg. 9
patrimonio sono utilizzate per realizzare grandi progetti a favore del
Attraversamento inprudente territorio e sostenere iniziative pi contenute che, nel loro insieme, ne
pg. 9
concorrono alla ricchezza sociale e culturale.
In bici sui passaggi pedonali Nello svolgere questa missione, la Fondazione porta sul territorio stru-
pg. 10
menti terapeutici innovativi, interviene nei progetti di ricerca, contri-
Il ciclista investe il pedone buisce al sostegno delle strutture scolastiche del distretto carpigiano
pg. 11
e finanzia luniversit, presente nei piani di salvaguardia e valorizza-
Unauto tampona una bici zione del patrimonio artistico e culturale e nelle iniziative di sviluppo
pg. 11
locale, sostiene il potenziamento delle strutture sanitarie di quelle di
Scontro frontale accoglienza agli anziani dei comuni di Carpi, Novi e Soliera, promuove
pg. 12
interventi contro il disagio sociale e le attivit di tutela ambientale.
Cadere in bicicletta Con questa nuova iniziativa, la Fondazione interviene inoltre per ren-
pg. 12
dere pi sicura la circolazione sulle strade.
Scontro nelle rotonde
pg. 13 Maggiori interventi 2007-2008
Le piste ciclabili Riqualificazione asse Fanti-Cabassi (3 milioni euro)
pg. 14 acceleratore lineare per terapia oncologica (2,5 milioni euro)
Elenco principali piste ciclabili casa del volontariato (1,6 milioni euro)
pg. 16 ricerca scientifica Universit di Modena e Reggio Emilia (1,5 milioni euro)
Istituto scolastico Figlie della Divina Provvidenza (900 mila euro)
Sicuri in bicicletta
Sicuri in bicicletta
o dove c scarsa illumi- Tieni docchio le auto parcheggiate. Sorveglia gli occupanti delle auto e cerca di
nazione, non hai il fanale, lautomobilista non ti vede. anticipare unapertura improvvisa.
Manovra di emergenza. Spostati leggermente a sinistra. Compatibilmente con il
COME EVITARE LO SCONTRO traffico, tieni un margine per una manovra di emergenza.
Usa i fanali. Se pedali di notte devi usare un fanale anteriore e uno posteriore e
i catarifrangenti alle ruote: previsto dal Codice.
INCIDENTE N. 4
Suona il campanello. Usalo ogni volta che vedi unauto avvicinarsi (o attendere)
davanti a te o alla tua destra. Ti fermi di fianco a unauto nel punto sbagliato
Rallenta. Se non puoi incontrare lo sguardo del guidatore (soprattutto di notte), Ti fermi a un semaforo rosso (o a uno
rallenta tanto da poterti fermare completamente. stop) sul fianco destro di unauto in
Manovra di emergenza. Osserva i ciclisti A e B nella figura. Se pedali come attesa. Lautomobilista non ti vede. A
A, molto vicino al bordo del marciapiede, perch temi di essere investito alle Il semaforo diventa verde, tu avan-
spalle, ricorda che quando lautomobilista nellincrocio presta attenzione al zi, lui gira a destra e ti investe. B
traffico davanti a s, non guarda in prossimit del marciapiede, ma il CENTRO Questa situazione pi pericolosa
della strada. Se stai un po pi a sinistra (come in B), pi probabile che lau- se ci si ferma accanto a un autobus B C
o a un camion (figura 5). U
tista ti veda. S
Ricorda per che pericoloso circolare troppo a sinistra perch non si riesce a
controllare il traffico che viene da dietro. COME EVITARE LO SCONTRO
Pedalare allestrema destra ti rende meno visibile alle auto che hai davanti nei Non fermarti in un punto in cui non sei B
punti dintersezione e pedalare pi a sinistra ti rende vulnerabile nei confronti visibile. Fermati nel punto A, dove
delle auto che hai alle spalle. Quindi valuta sempre, in base al tipo di strada e lautomobilista riesce a vederti bene o (figura 5)
traffico, la soluzione pi sicura: su strade a scorrimento veloce, con poche traver- nel punto C dietro alla prima auto. Non fermarti MAI nel punto B, sul fianco
se, consigliabile tenersi pi a destra, su quelle a scorrimento lento, con molte dellauto, perch lautomobilista potrebbe non notarti.
traverse, meglio tenersi un po pi distanti dal bordo della strada. Non fermarti mai affiancato ad un autobus o ad un autotreno. I loro conducenti
Sicuri in bicicletta
possono vederti solo dallo specchietto laterale destro e, se sei nellangolo cieco, COME EVITARE LO SCONTRO
neanche con quello. Inoltre, il rumore dellurto con un veicolo leggero, come una
Non superare MAI a destra.
bicicletta o direttamente con il corpo del ciclista, pu non essere udito dallauti-
Pedalagli dietro. Se sei in corsa e il veicolo che ti precede si muove piano, non
sta, che proseguendo nella marcia ti trascina sotto le sue ruote.
pedalare mai sul suo fianco nella sua zona cieca.
Non confidare che tutti gli automobilisti mettano la freccia. Luso della freccia Tieni le distanze sufficienti a consentirti di frenare in tempo.
sempre meno rispettato. Dai per scontato che
lauto al tuo fianco possa svoltare allim-
provviso senza segnalarlo. INCIDENTE N. 7
Unauto ti taglia la strada arrivando dal senso op-
INCIDENTE N. 5 posto o dalla tua sinistra
Sicuri in bicicletta
10 11
Sicuri in bicicletta
12 13
Sicuri in bicicletta
SUGGERIMENTI GENERALI
Renditi visibile: usa luci anteriori e posteriori, catarifrangenti, giubbotti ri-
frangenti. Le bici che non hanno i fanali (mountain bike o da corsa) non
possono essere usate quando c buio.
Cerca il contatto con gli occhi di chi guida e renditi conto se ti ha visto. Richia-
ma la sua attenzione, suona il campanello.
Proteggiti: il caschetto per ciclisti non un obbligo, ma importante per la
sicurezza.
Non farti rubare la bici: oltre ad accortezza e attenzione, usa una buona ca-
tena: lega una o entrambe le ruote e il telaio a un sostegno (palo, steccato)
infisso nel terreno. Posteggia la bici nei parcheggi appositi. Non lasciare (figura 17) (figura 18)
niente sul portapacchi. Di notte, metti se possibile la bici in un locale chiu-
so. Annota la marca e fai una foto alla tua bici, poi conservali. Ci sono anche La figura 17 indica che la pista ciclabile affiancata ad un percorso pedonale, la
antifurti tecnologicamente avanzati (microchip, etichette di protezione ecc.), figura 18 che stai percorrendo un pista utilizzata anche dai pedoni. In questo caso
le aziende leader del settore sono: lAbus Italia sr Abus, Windex Informatica presta loro attenzione (specie ai bambini e a chi ha il cane) e circola a velocit mo-
Scrl, Securmark Italia Srl, Easy Trust srl per divisione Easytag Bici sicura. derata. Quando stai per superarli, provenendo alle loro spalle, usa il campanello.
Quando la pista ciclabile si interrompe, se c lattraversamento per ciclisti, puoi
LE PISTE CICLABILI attraversare la strada sulla bici e con diritto di precedenza (figura 20).
Se nella strada c la pista ciclabile, usala. Se c lattraversamento pedonale (le zebre), fermati e
Scegli strade con pista ciclabile, se anche allunghi un po il tragitto aumenti per dai la precedenza ai veicoli sulla carreggiata, oppure,
la tua sicurezza. scendi dalla bici e, spingendola a mano, attraver-
sa a piedi (figura 19).
Fai attenzione alla loro segnaletica: alcune si possono percorrere nei due sensi
di marcia (figura 15), altre, in una sola direzione (figura 16). A volte, gli attraversamen-
ti per ciclisti e pedoni
Nelle strade con pista ciclabile a senso unico, puoi percorrere la pista solo
sono affiancati.
nella direzione consentita. Per andare nella direzione opposta devi circolare sulla
carreggiata (figura 16). Quando la pista fini-
Le frecce bianche sulla pista sce, fermati e prima
ciclabile indicano in quale di- di immetterti sulla
rezione la puoi percorrere. Se carreggiata dai la
non ci sono frecce, osserva i precedenza ai veico-
segnali verticali: se, mentre pe- li in transito.
dali sulla pista, vedi il segnale (figura 19) (figura 20)
verticale pista ciclabile, la Quando percorri una pista ciclabile in citt, controlla i cancelli e i portoni degli
stai percorrendo nella direzio- edifici adiacenti alla pista.
ne consentita; se invece vedi il NO
retro del segnale, sei nella di- Quando alla pista affiancata una fila di spazi di sosta, guarda dentro alle auto:
rezione NON consentita. (figura 15) (figura 16) qualcuno a bordo potrebbe aprire la portiera allimprovviso.
14 15
Sicuri in bicicletta
ELENCO PRINCIPALI PISTE CICLABILI Medaglie dOro, la pista di via Carlo Lugli e via Volta.
via Vittorio Veneto: congiunge gli itinerari 10-11 attraverso il parco delle Ri-
membranze.
CAMPOGALLIANO via Fassi: congiunge gli itinerari 1-10-11 incrociando la pista monodirezionale
Campogalliano Laghi Curiel di via Berengario che conduce direttamente a piazza Martiri.
vie Barchetta/La Torre o vie Croce/Madonna/Albone. via Cipressi: congiunge gli itinerari 1-2 attraverso via del cimitero a lato del
Campogalliano Polo scolastico parco della Resistenza.
Collegamenti interni al paese con la zona Scuole Medie ed Elementari. via Boccalini: congiunge litinerario 2 al viale dell Cimitero passando nel parco
Campogalliano Zona sportiva della Resistenza.
Collegamenti interni al paese con la struttura in gestione alla Polisportiva. Pista degli Orti: collega gli itinerari 1-2 passando a fianco della stazione dei
Campogalliano Modena (loc. Tre Olmi) bus protetta da una zona verde, al cui interno si trova il centro sociale degli orti
via Barchetta/Ponte ciclabile sulla Secchia/Tre Olmi. per gli anziani ed un parco attrezzato.
Percorso Natura Fiume Secchia [Campogalliano Modena (Ponte Alto)] via Carducci: segmento di congiunzione tra la pista di via Volturno, che sfocia
Ex. S.P. 13/sottopasso T.A.V./argine fiume Secchia/Ponte Alto. in via Biondo, e litinerario n.7 in corso Cabassi; passa sul lato adiacente al
Panzano Nuova Panzano Vecchia centro protetto da un filare di tigli, incrociando le piste di via Gobetti e Sbrilanci
via Lama/sottopasso A22/via Chiesa Panzano. che conducono a corso A. Pio e piazza Garibaldi.
via Lucrezio: congiunge p.le Venturelli a via Due Ponti passando sul fianco
CARPI della societ calcistica; ne fa parte anche il tratto di pista allinterno del parco
ex Foro Boario.
PRINCIPALI PISTE RADIALI
via Bollitora: parte dal parco omonimo e, attraverso un sottopasso ciclopedo-
Itinerario 1: congiunge corso A. Pio, in centro, al parcheggio del cinema mul-
nale, serve la scuola media Fassi, raggiunge via Parri e si collega allinterno del
tisala, passando di fronte al polo scolastico, alle Piscine Comunali, alla poli-
quartiere di via Montecarlo.
sportiva D. Pietri, al centro commerciale e al campo di atletica.
via Marx: collega litinerario 3 e via Moncenisio allo Svoto Cattania passando
Itinerario 2: congiunge via Cavallotti, vicino al centro, con la Polisportiva D.
davanti alla nuova sede della Polizia e collengadosi con i nuovi quartieri su
Pietri e litinerario 1.
via Marx.
Itinerario 3: congiunge piazza Garibaldi, in centro, con via Moncenisio passan-
do di fronte alla palestra comunale di via Ugo Da Carpi. PISTE NELLE FRAZIONI
Itinerario 7: congiunge piazza Martiri con la Chiesa di S. Agata a Cibeno pas-
sando in alcune delle vie pi importanti di Carpi; da Cibeno possibile prose- Budrione: collega via del Cappellano al bocciodromo frazionale servendo anche
guire fino a S. Marino e al Canile municipale attraverso la pista sterrata. il nuovo quartiere di via Venere.
Itinerario 8: congiunge litinerario 10, in corso Fanti, con la via Manzoni, attra- Cortile: serve via Chiesa Cortile al centro della frazione e via Verona.
verso via Medaglie dOro scorre in sede propria. Fossoli: in via Martinelli, collega via Remesina esterna con la SP 413, racco-
Itinerario 10: congiunge la ZTL di corso Fanti, in centro, con via Firenze, pas- gliendo le laterali di residenza; in via Remesina esterna a partire da via S.Antonio
sando di fronte al convento S.Chiara e transitando in alcune delle principali c un nuovo percorso cilopedonale fino al passaggio a livello verso Carpi.
arterie cittadine. San Marino: nel centro frazionale, su ambo i lati, esistono ciclopedonali che
Itinerario 11: congiunge litinerario 10, in p.le Marconi, con lOspedale Ramaz- raccolgono tutte le laterali.
zini, passando attraverso il parco delle Rimembranze. Percorso Natura Fiume Secchia [San Martino Secchia]: sullargine ovest del
fiume Secchia, accessibile dalla frazione, c uno splendido itinerario ciclope-
PRINCIPALI PISTE DI COLLEGAMENTO TRA LE RADIALI donale, a bianco, che si estende sia verso Modena, oltrepassandola, sia verso
Concordia.
via De Amicis: congiunge litinerario 7, in via Petrarca, con litinerario 8 di via
16 17
Sicuri in bicicletta I minimanuali di educazione e
sicurezza stradale
NOVI DI MODENA
Itinerario 1: dallincrocio tra via Zoldi e via Medaglie dOro allincrocio tra via Sono di prossima uscita o fanno gi parte della serie i mi-
don Minzoni e la sp 8 (via Serragli);
Itinerario 2: dallincrocio tra la sp 413 (p.le Modena) e via Ponte Tintore allin- nimanuali di educazione e sicurezza stradale curati dalla
crocio tra la sp 413 (p.le Modena) e via Ponte Catena; Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e dalla Polizia Muni-
Itinerario 3: ciclabile su tutto corso Marconi;
Itinerario 4: ciclabile su viale Martiri della Libert dallincrocio con via Meda- cipale Unione Terre dargine:
glie dOro a piazza Leonardo da Vinci.
ROVERETO
Itinerario 1: su via chiesa nord (SP 11) dallincrocio con via Barberi allincrocio
di via Chiesa sud (SP 11) con la SP 468 (via P.le Motta). Rotonde:
Percorso Natura Fiume Secchia [Rovereto]: sulla sommit arginale del fiume istruzioni per luso
Secchia, dal confine comunale con Carpi al confine comunale con Concordia
s/S.
I disabili
S. ANTONIO e la circolazione stradale
via S.Antonio: dallincrocio con via Lunga allincrocio con via Candia.
Codice della strada
SOLIERA in lingua pachistana
Percorso Natura Fiume Secchia [Soliera]: pista ciclopedonale sullargine del
fiume che comprende il tratto dal Passo dellUccellino al confine col Comune
di Carpi. Bimbi a bordo
Percorso Lama: itinerario che si snoda nella zona nord-ovest del territorio,
compresa la frazione di Limidi fino allimpianto di sollevamento Pratazzola.
Litinerario ha 2 possibili versioni: a) breve di circa 10 Km, b) lunga di circa
19 Km, utilizza maggiormente strade di campagna e anche tratti di strade
sterrate (es. vie Nasi Interno, Viazza, Papotti).
Percorso Secchia: iItinerario che si snoda nella zona est del territorio, fino al
confine con Modena a sud (via Morello Confine e Passo dellUccellino) e nei
pressi del confine con Carpi a nord (via Grillenzona e via Foschiera). Anche
questo itinerario ha in 2 versioni: a) breve di circa 11,6 Km, b) lunga di circa
16 Km, con la possibilit di utilizzare la pista sullargine in alternativa alle
strade (via Serrasina e via Canale) a ridosso del fiume Secchia.
18 19
Polizia Municipale
IL PROGETTO
nasce dalla volont di mettere a disposi-
norme.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.