Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Scambiatori di calore
pag. 1-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Un parametro di
valutazione della
geometria il
rapporto tra la
superficie di scambio
ed il volume.
Scambiatori con
elevati valori di tale
rapporto (> 700
m2/m3) vengono detti
compatti.
pag. 2-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pag. 3-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Una delle configurazioni pi comuni quella dello scambiatore a fascio tubiero. In tale
schema un fluido passa entro un fascio di tubi e laltro entro il volume libero tra i tubi e il
mantello dello scambiatore. Appositi setti verticali costringono il fluido che scorre entro il
mantello ad assumere un moto sinuoso, onde potenziare lo scambio termico convettivo.
pag. 4-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In genere i due fluidi sono separati da una parete di superficie A per cui lo scambio
termico tra il fluido caldo, alla temperatura Tc, e quello freddo, alla temperatura Tf,
avviene per convezione nel primo fluido, poi per conduzione attraverso la parete di
spessore s e conducibilit termica k ed infine nuovamente per convezione nel secondo
fluido. Lo scambio termico per irraggiamento normalmente non esplicitato negli
scambiatori, a meno che non si sia in presenza di gas ad elevata temperatura provenienti
da una combustione, come ad esempio accade in una caldaia. In generale negli scambiatori
l'eventuale irraggiamento incorporato nelle relazioni sperimentali che forniscono il Nu.
La quantit di calore scambiata sar data da:
Q = U A ( Tc - Tf)
U = 1/[1/hc + Rk + 1/hf]
Risulta quindi evidente che per poter scambiare delle grandi quantit di calore occorre
operare con elevati hc ed hf, dove questo non sia possibile, come nel caso in cui uno od
entrambi i fluidi siano rappresentati da un gas, bisogna ricorrere all'estensione della
superficie di scambio termico, ossia operare con superfici alettate.
Nel dimensionamento di uno scambiatore di calore occorre tener presente che
attraversando lo scambiatore la differenza di temperatura tra il fluido caldo e quello freddo
non costante, per cui varia la potenza trasmessa da sezione a sezione e risente della
configurazione dello scambiatore.
Nel caso dello scambiatore equicorrente si ha una forte differenza allingresso e una
differenza minima alluscita. Nel caso dello scambiatore controcorrente la differenza
invece pi costante e il fluido freddo pu uscire dallo scambiatore a temperatura maggiore
di quella delluscita
del fluido caldo.
Termodinamicamente
quindi questa confi-
gurazione superiore,
per la minore caduta
di temperatura dell'
energia termica .
pag. 6-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ammettendo che gli scambi di calore avvengano solo tra i due fluidi, ossia che la
superficie esterna dello scambiatore sia adiabatica, il bilancio dell'energia ci porta a
scrivere, ad una coordinata generica, in condizioni stazionarie e condotti orizzontali,
trascurando variazioni di energia cinetica:
pag. 7-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
(T )
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Tf 1 1
ln
c 2
= UA +
(T c Tf ) 1
m& c
f pf m& c c pc
Il calore globalmente scambiato da ciascuno dei due fluidi :
Q = m& f c pf (T f 2 T f 1 ) = m& c c pc (Tc 2 Tc1 )
quindi:
(T T )
c f 2 UA
[
(Tc T f )1 (Tc T f )2 ]
=
ln
(T T )
c f 1 Q
da cui:
T2 T1
Q = UA = UATm
T2 dove
ln
T1 = Tc1 T f 1 e T2 = Tc 2 T f 2
T
1
Tm e' invece la differenza di temperatura media effettiva per tutto lo scambiatore, ossia la
media logaritmica delle temperature (MLDT) valida sia per controcorrente che
equicorrente.
pag. 8-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
x 1 1 x 1 3
ln x = 2 + + ...... +
x + 1 3 x + 1
pag. 9-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
T2 T2 T1 1 T2 T1
3
ln = 2 + + ...... +
T1 T2 + T1 3 T2 + T1
T2 T1 T2 T1 T2 + T1
= =
T2 2 T2 T1 2
ln
T
1 T 2 + T1
pag. 10-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pag. 11-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
pag. 12-13
UNIVERSITA DI FIRENZE
Facolt di Ingegneria
Fisica Tecnica G. Grazzini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
unit di trasmissione
del calore.
Ovviamente, pi
elevato il NUT pi
lo scambiatore
vicino al suo limite
termodinamico.
Si ha Cmin/Cmax =
0 quando lo
scambiatore un
condensatore od un
evaporatore in cui
uno dei due fluidi
subisce una
trasformazione a T e
P costante, come se
avesse capacit
termica infinita.
pag. 13-13