Page 1
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 2
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
possibile effettuare una No, in alcun caso: laddove non S, ma sempre senza
S, ma solo accostandosi al margine S, ma solo in prossimit di
13 fermata in unarea in cui non consentita la sosta non arrecare intralcio alla
sinistro della strada. strutture scolastiche.
consentita la sosta? possibile effettuare la fermata. circolazione.
Nell'ipotesi di opposizione al nel termine di 20 giorni dalla data di nel termine di 30 giorni dalla data nel termine di 45 giorni dalla nel termine di 90 giorni dalla
verbale di accertamento di contestazione della violazione o di di contestazione della violazione data di contestazione della data di contestazione della
15
violazione del codice della notificazione del verbale di o di notificazione del verbale di violazione o di notificazione violazione o di notificazione
strada, il ricorso proposto: accertamento. accertamento. del verbale di accertamento. del verbale di accertamento.
Le funzioni di prevenzione ed
accertamento delle violazioni in Si, ma solo previo provvedimento S, senza alcuna particolare Si, previo provvedimento
17 No, mai.
materia di sosta possono essere nominativo del Sindaco. formalit. nominativo del Prefetto.
svolte dai dipendenti comunali?
Page 4
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
lesigenza di tutelare la
Il comune denominatore di tutti i
la salvaguardia dellindustria sicurezza stradale e di sono le richieste a livello di
18 provvedimenti in materia di ladeguamento delle strade.
automobilistica nazionale. salvaguardare la vita UE.
codice della strada:
umana.
Page 5
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
La regolamentazione della
23 circolazione nei centri abitati dellAnas. del sindaco. del prefetto. del ministero dei trasporti.
competenza:
Il necessario possesso di
Cosa prevede lart. 93 del CDS
una carta di circolazione ed
sulle formalit necessarie per la Lutilizzo delle cinture di sicurezza o altri La sua utilizzazione in base alle Il necessario possesso della
26 immatricolazione presso il
circolazione degli autoveicoli, sistemi di protezione. caratteristiche tecniche. patente.
dipartimento dei trasporti
motoveicoli e rimorchi?
terrestri.
Page 6
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 7
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
L'area pedonale il
L'area pedonale una zona L'area pedonale una zona
marciapiede, mentre
interdetta alla circolazione dei interdetta alla circolazione dei
l'attraversamento pedonale
veicoli, mentre l'attraversamento veicoli, salve le eccezioni
L'area pedonale una zona interdetta una parte della strada
Quale distinzione intercorre fra il pedonale una parte della previste, mentre
alla circolazione dei veicoli, mentre per separata dalla carreggiata
concetto di area pedonale e strada, separata dalla l'attraversamento pedonale
36 attraversamento si intende l'effettivo mediante una striscia bianca
quello di attraversamento carreggiata mediante una striscia una parte della carreggiata,
passaggio di pedoni attraverso strade continua o un'apposita
pedonale? bianca continua o un'apposita opportunamente segnalata
percorse da veicoli. protezione parallela ad essa
protezione parallela ad essa, ed organizzata sulla quale i
destinata al transito dei
destinata al transito dei pedoni in pedoni in transito hanno la
pedoni in mancanza del
mancanza del marciapiede. precedenza sui veicoli.
marciapiede.
Page 8
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Nei centri abitati, ma solo quando Fuori dei centri abitati, ma solo Soltanto fuori dai centri
In quali casi ammesso l'utilizzo
39 manchi o risulti insufficiente se manca o risulta insufficiente abitati, anche se ben Solo in caso di nebbia fitta.
dei proiettori di profondit?
l'illuminazione pubblica. l'illuminazione esterna. illuminati.
Page 9
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
L'art. 143 CDS prevede anche in che si debba occupare sempre la che si possa occupare tutta che si possa viaggiare tra le
43 che non si sorpassi.
caso di strada libera: carreggiata destra. la carreggiata. corsie.
le sanzioni amministrative
Qualora da una violazione delle le sole sanzioni
pecuniarie previste, nonch le le sole sanzioni
norme del codice derivino danni amministrative accessorie
44 le misure cautelari. sanzioni amministrative amministrative pecuniarie
alle persone, il giudice applica della sospensione o della
accessorie della sospensione o previste .
con la sentenza di condanna: revoca della patente.
della revoca della patente.
Page 10
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 11
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 12
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 13
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Il principio di solidariet
61 dellillecito amministrativo nellart.1. nellart.199. nellart. 196. negli articoli da 220 a 222.
contenuto:
La sanzione amministrativa
all'attendibilit dei testi
fissata tra un limite minimo ed al veicolo condotto al momento
64 all'et del passeggero. alla gravit della violazione. presenti al momento
un limite massimo avendo dell'infrazione.
dell'infrazione.
riguardo:
Page 14
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
La contestazione delle violazioni nellimmediatezza dellinfrazione solo se il conducente sceso dal al massimo entro 3 ore solo per autoveicoli e
67
normalmente viene effettuata: commessa. veicolo. dallinfrazione commessa. motoveicoli.
Page 15
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
L'ordinanza-ingiunzione di
pagamento della sanzione
69 amministrativa pecuniaria deve entro 90 giorni. entro 60 giorni. entro 150 giorni. entro 30 gorni
essere notificata dalla sua
adozione:
Page 16
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Se nei termini previsti non sia titolo esecutivo per una somma pari al titolo esecutivo per una somma
stato proposto ricorso e non sia totale del massimo della sanzione pari alla met del massimo della elemento per chiedere lo prova a carico nel
76
avvenuto il pagamento in misura amministrativa edittale e per le spese di sanzione amministrativa edittale spostamento della sede. procedimento.
ridotta, il verbale costituisce: procedimento. e per le spese di procedimento.
Page 17
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
ai conducenti ed agli
L'obbligo di fare uso del casco ai conducenti ed agli eventuali eventuali passeggeri di ai conducenti, ma non anche
ai minori di anni cinque trasportati su
80 protettivo previsto dal codice passeggeri di ciclomotori e ciclomotori e motoveicoli agli eventuali passeggeri di
ciclomotori e motoveicoli.
della strada in riferimento: motoveicoli. anche se dotati di ciclomotori e motoveicoli.
carrozzeria chiusa.
Page 18
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 19
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
la sanzione amministrativa
la sanzione amministrativa
L'art. 116 del CDS (da ultimo del pagamento di una
la sanzione amministrativa del la sanzione amministrativa del del pagamento di una somma
novellato dal D.Lgs. 2/2013) per somma da 389 a 1.559
85 pagamento di una somma da 400 a pagamento di una somma da da 400 a 1.600 euro e il ritiro
l'ipotesi di incauto affidamento euro e la sanzione
1.600 euro. 389 a 1.559 euro. della carta di circolazione del
del veicolo prevede: accessoria del fermo del
veicolo.
veicolo per sessanta giorni.
I comportamenti da tenere in
87 caso di incidente sono previsti Si, dallart. 191. No, sono lasciati al buon senso. No, dal codice civile. Si, dallart. 189.
dal CDS?
Page 20
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Il gareggiare in velocit con No, consentito solo in caso di No, vietato solo in caso di
89 veicoli a motore sempre S, sempre vietato. gara organizzata con gara organizzata non S, ma solo nei centri urbani.
vietato? autorizzazione. autorizzata.
Lincidente stradale Solo dalla cattiva manutenzione del Solo dalla scarsa manutenzione
90 Da diversi fattori. Solo dalluomo.
determinato da un solo evento? veicolo. delle strade.
Page 21
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Su chi grava la responsabilit di Sul conducente e sul proprietario del Sul venditore del veicolo che lo Sul solo proprietario del Sul solo conducente del
93
un sinistro stradale? veicolo che lo ha provocato. ha provocato. veicolo che lo ha provocato. veicolo che lo ha provocato.
Come configurabile la
Responsabilit civile
94 responsabilit da sinistro Responsabilit per cose in custodia. Responsabilit amministrativa. Responsabilit contrattuale.
extracontrattuale.
stradale?
Page 22
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE
Page 23