Sei sulla pagina 1di 23

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

il raddoppio delle pene


il raddoppio delle pene applicabili
Se il conducente in stato di applicabili in caso di guida in l'aumento di un terzo delle
il raddoppio delle pene applicabili in in caso di guida in stato di
ebbrezza provoca un incidente stato di ebbrezza (di cui al pene applicabili in caso di
1 caso di guida in stato di ebbrezza (di cui ebbrezza (di cui al comma 2) e
stradale l'art. 186 c.d.s. comma 2) e il fermo guida in stato di ebbrezza (di
al comma 2). la confisca del veicolo per 30
stabilisce: amministrativo del veicolo cui al comma 2).
giorni.
per 180 giorni.

In caso di incidente stradale con S, se dal fatto deriva un


danni alle sole cose, al grave danno ai veicoli
No, perch non ci sono
2 conducente che ha omesso di S, sempre. No, perch non ci sono feriti. coinvolti tale da doverli
state lesioni colpose.
fermarsi, viene sospesa la sottoporre a revisione
patente? straordinaria.

Ai sensi dell'art. 162 del c.d.s. il


divieto al conducente di
solo quando il veicolo si fermi
scendere dal veicolo e circolare anche se il veicolo si trova sulle solo quando il veicolo si
solo quando il veicolo si fermi al di fuori su una piazzola di sosta o su
3 sulla strada senza aver corsie di emergenza o sulle fermi su una corsia di
di una piazzola di sosta. una corsia di emergenza
indossato il giubbotto o bretelle piazzole di sosta. emergenza.
dopo le ore 22.00.
retroriflettenti ad alta visibilit
sussiste:

Chiunque, nel caso di incidente


ricollegabile al suo
comportamento, non ottemperi
all'obbligo di fermarsi e di porre
non punito in quanto non punito con il pagamento di
in atto ogni misura idonea ad punito con la reclusione dai 6 mesi ad punito con la reclusione da un
4 un'ipotesi prevista dal una sanzione amministrativa
assicurare un tempestivo un anno. anno fino a tre anni.
codice della strada. pecuniaria.
intervento di soccorso agli
animali d'affezione, da reddito o
protetti che abbiano subito il
danno:

Page 1
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Secondo le disposizioni del


codice della strada a chi gli Solo ai funzionari del
interessati possono chiedere le Agli organi di polizia di cui all'art. 12 del Solo all'Arma dei Ministero dell'Interno cui
5 Alla compagnia assicurativa.
informazioni acquisite c.d.s. Carabinieri. stato trasmesso il relativo
relativamente alle modalit rapporto dell'incidente.
dell'incidente?

In conformit al disposto La patente di guida (conforme al


dell'art. 116 del CDS quale titolo La patente di guida (conforme al modello UE) di categoria A1 o Il certificato di idoneit alla Il certificato di circolazione
6
abilita alla guida di un modello UE) di categoria AM. A2 in relazione all'et del guida. conforme al modello UE.
ciclomotore a due ruote? conducente.

A quali di queste categorie di


Ai conducenti che hanno
conducenti non si applica il Ai conducenti che esercitano l'attivit di Ai conducenti che esercitano Ai conducenti di mezzi
conseguito la patente di guida
7 divieto di guida dopo aver trasporto di persone, di cui agli artt. 85, l'attivit di trasporto di cose, di pesanti nonch di
(di categoria B) da pi di tre
assunto bevande alcoliche di cui 86 e 87 del CDS. cui agli artt. 88, 89 e 90 del CDS. autoarticolati e autosnodati.
anni.
all'art. 186bis del CDS?

Il codice della strada dispone


che ogni qualvolta sia previsto il
il fermo amministrativo del veicolo per la sospensione della patente per il ritiro della patente per il sequestro del veicolo per
8 provvedimento di sospensione
uguale durata. uguale periodo. uguale periodo. uguale periodo.
della carta di circolazione sia
anche disposto:

Page 2
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Ex art. 94 del CDS per gli atti


che comportino la disponibilit
del veicolo (per un periodo
superiore a trenta giorni), in
9 favore di un soggetto diverso entro quarantacinque giorni. entro trenta giorni. entro sessanta giorni. non previsto alcun limite.
dall'intestatario della carta di
circolazione, la comunicazione
al Dipartimento per i trasporti
deve essere effettuata:

Quando il veicolo sia fatto l'agente accertatore redige


circolare con documenti l'agente accertatore redige il apposito verbale e lo invia al
sempre disposta la confisca disposto il fermo
10 assicurativi falsi o contraffatti relativo verbale e lo invia Questore per l'applicazione
amministrativa del veicolo. amministrativo del veicolo.
nei confronti del alla compagnia assicurativa. dell'articolo 126 bis (istituto
conducente/intestatario: della patente a punti).

Quanto tempo ha il Prefetto dalla


comunicazione della sentenza o
30 giorni dalla
dal decreto di condanna 15 giorni dalla comunicazione della 20 giorni dalla comunicazione 45 giorni dalla comunicazione
comunicazione della
11 irrevocabile per adottare il sentenza o del decreto di condanna della sentenza o del decreto di della sentenza o del decreto
sentenza o del decreto di
provvedimento di revoca della irrevocabile. condanna irrevocabile. di condanna irrevocabile.
condanna irrevocabile.
patente accessorio alla pena
principale?

Non previsto nel codice


Secondo la disciplina del codice Lutilizzazione del veicolo in base
Lutilizzazione del veicolo in base alle Lutilizzazione economica della strada il concetto di uso
12 della strada cosa si intende per alle caratteristiche specifiche del
caratteristiche tecniche. del veicolo. ma solo quello di
uso del veicolo? motore.
destinazione.

Page 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

possibile effettuare una No, in alcun caso: laddove non S, ma sempre senza
S, ma solo accostandosi al margine S, ma solo in prossimit di
13 fermata in unarea in cui non consentita la sosta non arrecare intralcio alla
sinistro della strada. strutture scolastiche.
consentita la sosta? possibile effettuare la fermata. circolazione.

con il pagamento di una


In che modo sanzionata la con il pagamento di una sanzione con il pagamento di una
sanzione amministrativa con il pagamento di una
circolazione di un ciclomotore amministrativa pecuniaria e l'interdizione sanzione amministrativa
14 pecuniaria ed il fermo del sanzione amministrativa
munito di targa i cui dati non (con provvedimento del Prefetto) per tre pecuniaria e la confisca del
veicolo per un periodo di pecuniaria.
siano chiaramente visibili? anni a guidare un ciclomotore. ciclomotore.
novanta giorni.

Nell'ipotesi di opposizione al nel termine di 20 giorni dalla data di nel termine di 30 giorni dalla data nel termine di 45 giorni dalla nel termine di 90 giorni dalla
verbale di accertamento di contestazione della violazione o di di contestazione della violazione data di contestazione della data di contestazione della
15
violazione del codice della notificazione del verbale di o di notificazione del verbale di violazione o di notificazione violazione o di notificazione
strada, il ricorso proposto: accertamento. accertamento. del verbale di accertamento. del verbale di accertamento.

Entro quale termine deve essere


richiesta dai promotori
Almeno 3 giorni prima della Almeno 7 giorni prima della Almeno 15 giorni prima Almeno 20 giorni prima della
16 l'autorizzazione al Sindaco ad
manifestazione. manifestazione. della manifestazione. manifestazione.
effettuare una gara ciclistica su
strada?

Le funzioni di prevenzione ed
accertamento delle violazioni in Si, ma solo previo provvedimento S, senza alcuna particolare Si, previo provvedimento
17 No, mai.
materia di sosta possono essere nominativo del Sindaco. formalit. nominativo del Prefetto.
svolte dai dipendenti comunali?

Page 4
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

lesigenza di tutelare la
Il comune denominatore di tutti i
la salvaguardia dellindustria sicurezza stradale e di sono le richieste a livello di
18 provvedimenti in materia di ladeguamento delle strade.
automobilistica nazionale. salvaguardare la vita UE.
codice della strada:
umana.

Secondo il disposto di cui all'art.


189 del codice della strada, con la reclusione da un anno
chiunque, nel caso di indicente a tre anni e la sospensione
solo con la sospensione
ricollegabile al suo con la reclusione fino ad un della patente di guida per un
19 con la reclusione da sei a tre anni. della patente di guida per
comportamento, non ottemperi anno. periodo non inferiore ad un
sei mesi.
all'obbligo di prestare anno e sei mesi e non
l'assistenza occorrente alle superiore a cinque anni.
persone ferite punito:

punito con una sanzione punito con il ritiro della


A quale sanzione va incontro
punito con lammenda e con la amministrativa pecuniaria e patente da tre a sei mesi e
colui che durante il periodo in
sanzione amministrativa con la sanzione con la sanzione
20 cui il veicolo sottoposto al punito con larresto.
accessoria della sospensione amministrativa accessoria amministrativa accesoria del
sequestro circola abusivamente
della patente. della sospensione della pagamento di una somma di
con il veicolo stesso?
patente. denaro.

Se la notificazione delle Le spese di accertamento e di Nulla di particolare, la


Lobbligo di pagare la somma La somma dovuta per la
violazioni del codice della strada notificazione sono poste a carico del notifica pu essere
21 dovuta per la violazione si violazione viene ridotta alla
non viene effettuata nel termine Corpo a cui appartiene lorgano o effettuata efficacemente
estingue. met.
prescritto che cosa accade? agente accertatore. anche se in ritardo.

fuori dai centri abitati


Per motivi di sicurezza pubblica, prevedere la circolazione
imporre pagamento scontato del imporre il pagamento di sospendere
22 circolazione, salute e militare il delle sole auto di una
pedaggio sulle autostrade. pedaggio nelle strade statali. temporaneamente la
prefetto pu: provincia.
circolazione di tutti gli utenti.

Page 5
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

La regolamentazione della
23 circolazione nei centri abitati dellAnas. del sindaco. del prefetto. del ministero dei trasporti.
competenza:

Lart. 74 sui sistemi di


identificazione prevede la della targhetta e del numero di solo del numero di
24 della sola targa. solo della targhetta.
presenza sulla struttura del identificazione sul telaio. identificazione.
veicolo:

La revisione di un veicolo alla


25 prima immatricolazione deve dopo 1 anno. dopo 2 anni. dopo 3 anni. dopo 4 anni.
essere effettuata:

Il necessario possesso di
Cosa prevede lart. 93 del CDS
una carta di circolazione ed
sulle formalit necessarie per la Lutilizzo delle cinture di sicurezza o altri La sua utilizzazione in base alle Il necessario possesso della
26 immatricolazione presso il
circolazione degli autoveicoli, sistemi di protezione. caratteristiche tecniche. patente.
dipartimento dei trasporti
motoveicoli e rimorchi?
terrestri.

Nel caso in cui una violazione


del codice della strada a notificare la violazione al trasgressore a dare notizia del reato, senza a dare notizia del reato, a dare notizia del reato,
27
costituisca reato, l'agente o senza ritardo. ritardo, al Pubblico Ministero. senza ritardo, al Prefetto. senza ritardo, al Questore.
l'organo accertatore tenuto:

Page 6
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

In che modo l'agente del traffico


pu far arrestare la circolazione emettendo con il fischietto un suono alzando un braccio stendendo entrambe le
28 oscillando una luce rossa.
al fine di consentire il passaggio prolungato. verticalmente. braccia orizzontalmente.
di autoambulanze?

Quali sono le sanzioni del codice


della strada previste a carico di sanzione amministrativa
arresto e revoca della patente
29 chi supera i limiti di velocit di ammenda. arresto. pecuniaria e sospensione
di guida.
oltre 40 Km/h ma non oltre 60 della patente di guida.
Km/h?

I requisiti fisici e psichici per il


30 conseguimento della patente di dallart. 119 CDS. dallart. 100 del regolamento. dallart. 100 CDS. dal D.Lgs. n. 9/2002
guida sono previsti:

I requisiti morali necessari per il


rilascio dei titoli di guida sono
31 dallart. 120 CDS. dallart. 100 del regolamento. dallart. 100 CDS. dal D.Lgs. n. 9/2002
previsti:

quando il titolare non sia in


Ai sensi degli artt. 130 e 213
se il veicolo di propriet non supera per possesso, con carattere in caso di residenza in uno
32 CDS la patente di guida se gi sospesa da 20 gg.
la seconda volta la revisione. permanente, dei requisiti stato UE.
revocata:
fisici e psichici prescritti.

Page 7
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Uno sportello avente lo scopo di


semplificare il procedimento Uno sportello, attivato
Uno sportello presso le
Una struttura presso il Dipartimento per i relativo all'immatricolazione, ai presso il Ministero delle
Che cos' lo sportello telematico autoscuole per semplificare la
33 trasporti terrestri avente funzioni passaggi di propriet e alla infrastrutture, in cui sono
dell'automobilista? procedura di rilascio della
consultive per l'automobilista. reimmatricolazione degli registrati i titolari di patente
patente di guida.
autoveicoli, dei motoveicoli e dei di guida.
loro rimorchi.

con la massima moderazione e


Il dispositivo di segnalazione solo in caso di scarsa
34 solamente ai fini della sicurezza solo di notte. in caso di ogni sorpasso.
acustica deve essere usato: visibilit.
stradale.

L'uso dei proiettori sulle autostrade e strade


sempre, al di fuori dei centri
35 anabbaglianti per i veicoli a solo in condizioni di scarsa visibilit. extraurbane principali in caso di sempre dopo le 15.00.
abitati.
motore obbligatorio: scarsa visibilit.

L'area pedonale il
L'area pedonale una zona L'area pedonale una zona
marciapiede, mentre
interdetta alla circolazione dei interdetta alla circolazione dei
l'attraversamento pedonale
veicoli, mentre l'attraversamento veicoli, salve le eccezioni
L'area pedonale una zona interdetta una parte della strada
Quale distinzione intercorre fra il pedonale una parte della previste, mentre
alla circolazione dei veicoli, mentre per separata dalla carreggiata
concetto di area pedonale e strada, separata dalla l'attraversamento pedonale
36 attraversamento si intende l'effettivo mediante una striscia bianca
quello di attraversamento carreggiata mediante una striscia una parte della carreggiata,
passaggio di pedoni attraverso strade continua o un'apposita
pedonale? bianca continua o un'apposita opportunamente segnalata
percorse da veicoli. protezione parallela ad essa
protezione parallela ad essa, ed organizzata sulla quale i
destinata al transito dei
destinata al transito dei pedoni in pedoni in transito hanno la
pedoni in mancanza del
mancanza del marciapiede. precedenza sui veicoli.
marciapiede.

Page 8
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

A norma dell'art. 170 del codice


della strada sui motocicli e sui non sussite alcuna
37 di anni due. di anni tre. di anni cinque.
ciclomotori a due ruote vietato limitazione.
il trasporto dei minori:

I punti da decurtare sulle patenti


(rilasciate successivamente al 1
nel caso in cui vengano
ottobre 2003 a soggetti non gi entro i primi tre anni dl rilascio della entro i primi cinque anni dl
38 nel caso di recidiva. commesse infrazioni
titolari di altra patente di patente. rilascio della patente.
causando danni alle persone.
categoria B o superiore)
vengono raddoppiati:

Nei centri abitati, ma solo quando Fuori dei centri abitati, ma solo Soltanto fuori dai centri
In quali casi ammesso l'utilizzo
39 manchi o risulti insufficiente se manca o risulta insufficiente abitati, anche se ben Solo in caso di nebbia fitta.
dei proiettori di profondit?
l'illuminazione pubblica. l'illuminazione esterna. illuminati.

Secondo le prescrizioni dell'art. il posto per il passeggero sia


170 del CDS (fermo restando il espressamente indicato nel
il posto per il passeggero sia tale da
divieto per il trasporto di minori il conducente non proceda il trasportato non sia un certificato di circolazione e
40 permettere una seduta stabile ed
di anni cinque), il trasporto di alzando la ruota anteriore. minore. che il conducente abbia
equilibrata.
persone sui ciclomotori, oltre al un'et superiore a diciotto
conducente, vietato salvo che: anni.

Listituto della patente a punti


41 dal D.Lgs. 9/2002. dal D.P.R. n. 610/1996. dalla legge 190/1991. dal D.P.R. n. 495/1992.
stato introdotto:

gli utenti della strada devono


Lart. 140 CDS enuncia il gli utenti della strada devono
gli utenti della strada devono aver comportarsi in modo da non non si devono perdere pi di
42 principio informatore della comportarsi in modo
conseguito la patente. costituire pericolo o intralcio per 10 punti ad infrazione.
circolazione per il quale: adeguato al mezzo condotto.
la circolazione.

Page 9
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

L'art. 143 CDS prevede anche in che si debba occupare sempre la che si possa occupare tutta che si possa viaggiare tra le
43 che non si sorpassi.
caso di strada libera: carreggiata destra. la carreggiata. corsie.

le sanzioni amministrative
Qualora da una violazione delle le sole sanzioni
pecuniarie previste, nonch le le sole sanzioni
norme del codice derivino danni amministrative accessorie
44 le misure cautelari. sanzioni amministrative amministrative pecuniarie
alle persone, il giudice applica della sospensione o della
accessorie della sospensione o previste .
con la sentenza di condanna: revoca della patente.
della revoca della patente.

linterruzione della marcia nel la sospensione della marcia


la temporanea sospensione della caso in cui il veicolo linterruzione della marcia del veicolo protratta nel
Per arresto del veicolo si
45 marcia per salita o discesa delle inutilizzabile per avaria o del veicolo dovuta ad tempo, con possibilit di
intende:
persone dal veicolo. malessere conducente o esigenze della circolazione. allontanamento da parte del
passeggeri. conducente.

La disciplina del casco


46 protettivo per gli utenti di veicoli dall'art. 171 CDS. dall'art. 170 CDS. dall'art. 180 CDS. dall'art. 100 Regolamento.
a due ruote previsto:

gli appartenenti alle forze di


Sono esenti dallobbligo delluso polizia e ai corpi di polizia
i conducenti di et maggiore di 21 anni i conducenti di veicoli di
47 delle cinture di sicurezza e dei municipale e provinciale i conducenti maggiorenni.
ma accompagnati. cilindrata superiore a 1000.
sistemi di ritenuta per bambini: nellespletamento di un servizio
di emergenza.

La guida sotto l'effetto


48 dell'alcool disciplinata nel dall'art. 55. dall'art.100 e ss. dall'art.186 e ss. dall'art.24 e ss.
CDS:

Page 10
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4


ai conducenti di et inferiore
ai 21 anni e ai conducenti
Lart. 186-bis prevede il divieto
ai conducenti di motocicli di et conducenti di et superiore ai 60 nei primi 3 anni dal ai conducenti di motocarri
49 assoluto di guidare dopo aver
superiore ai 60 anni. anni. conseguimento della con rimorchio.
assunto bevande alcoliche:
patente di guida di categoria
B.

Secondo l'art. 201 del CDS


qualora la violazione non possa
150 giorni
50 essere immediatamente 90 giorni dall'accertamento. 120 giorni dall'accertamento. 160 giorni dall'accertamento.
dall'accertamento.
contestata, il verbale deve
essere notificato entro:

All'utilizzo di un veicolo per una


destinazione o per uso diversi
da quelli indicati sulla carta di un periodo che va da sei a otto un periodo che va da uno a un periodo che va da uno a
un periodo che va da sei a nove mesi
51 circolazione consegue la mesi (aumentati a dieci in caso di cinque mesi (aumentati a sei mesi (aumentati a dodici
(aumentati a dodici in caso di recidiva).
sanzione accessoria della recidiva). dieci in caso di recidiva). in caso di recidiva).
sospensione della carta di
circolazione per:

punita con una sanzione


amministrativa pecuniaria o con
un'ammenda a seconda del non punita qualora il tasso
In virt dell'art. 186 del CDS la comporta in ogni caso la
52 non mai punibile con l'arresto. tasso alcolemico riscontrato, alcolemico accertato non
guida sotto l'influenza di alcool: revoca della patente.
nonch con la sospensione della superi 0,8 g/l.
patente ed in taluni casi con
l'arresto.

Page 11
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4


Se il conducente del veicolo che
Se il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia
Solo nelle strade a due
In quali casi consentito il precede va a velocit ridotta e non c segnalato che intende svoltare a
53 Mai. carreggiate per ogni senso di
sorpasso a destra? sufficiente spazio per il sorpasso sulla sinistra ovvero, in una
marcia.
sinistra. carreggiata a senso unico, che
intende arrestarsi a sinistra.

Secondo le disposizioni dell'art.


149 del CDS durante la marcia i tale che sia garantito in ogni caso
non inferiore a 100 m se si
54 veicoli devono tenere, rispetto al l'arresto tempestivo e siano evitate almeno di 150 m. almeno di 250 m.
tratta di centri abitati.
veicolo che precede, una collisioni con i veicoli che precedono.
distanza di sicurezza:

Per l'ipotesi di sospensione la durata della sospensione


la durata della sospensione
della patente di guida nei primi la durata della sospensione viene aumentata di un terzo alla
la durata della sospensione raddoppiata alla prima
55 tre anni dalla data del valutata in relazione al verbale di prima violazione ed
raddoppiata alla prima violazione. violazione e triplicata per le
conseguimento della patente di accertamento. raddoppiata per le violazioni
violazioni successive.
categoria B: successive.

Cos come prevede l'art. 126bis


del codice della strada
a discrezione dell'agente
disciplinante l'istituto della deve risultare dal verbale di deve essere comunicata nell'art. 126bis non c' alcuna
56 accertatore pu risultare dal
patente a punti, l'indicazione del contestazione. verbalmente al trasgressore. indicazione precisa in merito.
verbale di contestazione.
punteggio relativo ad ogni
violazione:

Page 12
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

No, qualora si tratti di apparecchi


a viva voce o dotati di auricolare
(purch il conducente abbia
vietato l'uso di apparecchi S, ma soltanto sulle strade
57 S, sempre. adeguata capacit uditiva ad No, mai.
radiotelefonici durante la guida? extraurbane.
entrambe le orecchie) e che non
richiedono per il loro
funzionamento l'uso delle mani.

Ai sensi dellart. 187 chiunque


guida in stato di alterazione con lammenda da euro 1.500 a euro con il ritiro della patente e della con lammenda da euro 500 con lammenda da euro
58 psicofisica dopo aver assunto 6.000 e larresto da sei mesi ad un carta di circolazione del veicolo a euro 1.000 e larresto da 1.500 a euro 6.000 e larresto
sostanze stupefacenti o anno. coinvolto. sei mesi ad un anno. da due a sei mesi.
psicotrope punito:

Gli autoveicoli devono essere muniti di


una carta di circolazione e immatricolati Gli autoveicoli devono
Quali sono le formalit che Gli autoveicoli devono essere
presso la Direzione generale della Gli autoveicoli devono essere essere immatricolati presso
devono essere espletate per muniti di una carta di
59 MCTC. Per i veicoli soggetti a iscrizione dotati di carta di circolazione, il PRA e devono essere
permettere la regolare circolazione e devono essere
nel PRA, oltre alla carta di circolazione, bollo, e assicurazione. dotati della carta di
circolazione degli autoveicoli? iscritti al PRA.
previsto il certificato di propriet, circolazione.
rilasciato dallo stesso ufficio.

I principi generali che regolano


60 lillecito amministrativo sono negli articoli da 196 a 199. nellart.1. nellart.100. negli articoli da 220 a 222.
esposti anche nel Codice:

Page 13
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Il principio di solidariet
61 dellillecito amministrativo nellart.1. nellart.199. nellart. 196. negli articoli da 220 a 222.
contenuto:

Il principio del concorso di


persone nella violazione per il
62 nellart.196. nellart.197. nellart.199. negli articoli da 220 a 222.
quale stabilita una pena
pecuniaria contenuto:

Il principio della continuazione in


caso di pi violazioni di norme
63 che prevedono sanzioni nellart.198. nellart.199. nellart.196. nellart.197.
amministrative pecuniarie
contenuto:

La sanzione amministrativa
all'attendibilit dei testi
fissata tra un limite minimo ed al veicolo condotto al momento
64 all'et del passeggero. alla gravit della violazione. presenti al momento
un limite massimo avendo dell'infrazione.
dell'infrazione.
riguardo:

Page 14
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Il principio della personalit


65 dallart. 199. dallart. 130. dallart. 196. dallart. 200.
dellobbligazione previsto:

Nel c.d. Nuovo pacchetto


sicurezza viene previsto
la percorrenza giornaliera il colore dei giubbotti da usare
66 laumento di un terzo delle la velocit. l'et del veicolo.
del veicolo. in caso di emergenza.
sanzioni pecuniarie previste per
alcune violazioni riguardo:

La contestazione delle violazioni nellimmediatezza dellinfrazione solo se il conducente sceso dal al massimo entro 3 ore solo per autoveicoli e
67
normalmente viene effettuata: commessa. veicolo. dallinfrazione commessa. motoveicoli.

Con la contestazione delle effettuata lannotazione sulla


68 sequestrato il veicolo. redatto verbale. rimosso il veicolo.
violazioni deve essere anche: patente.

Page 15
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

L'ordinanza-ingiunzione di
pagamento della sanzione
69 amministrativa pecuniaria deve entro 90 giorni. entro 60 giorni. entro 150 giorni. entro 30 gorni
essere notificata dalla sua
adozione:

Sono previste deroghe alla


S, nei casi specificati dal CDS S, ma solo sulle strade
70 contestazione immediata della No. S, ma solo sulle autostrade.
stesso. statali.
violazione al CDS?

In tutti i casi, diversi da quelli di


cui all'art. 201, comma 1-bis, nei oltre l'ora e i minuti
gli estremi dei veicoli presenti nelle i motivi che hanno reso
quali non avvenuta la le condizioni metereologiche al dell'infrazione anche i
71 immediate vicinanze del veicolo che ha impossibile la contestazione
contestazione immediata, il momento dell'infrazione. secondi trascorsi dal fatto
effettuato l'infrazione. immediata.
verbale notificato agli interessati alla rilevazione.
deve contenere anche:

Il pagamento in misura ridotta di


una sanzione amministrativa 30 giorni dalla contestazione o 60 giorni dalla contestazione o 90 giorni dalla contestazione 120 giorni dalla contestazione
72
pecuniaria effettuabile entro il notificazione. notificazione. o notificazione. o notificazione.
termine di:

Entro quanto tempo occorre


effettuare il pagamento della Contestualmente alla
73 5 giorni. 10 giorni. 15 giorni.
sanzione per poter beneficiare notificazione o contestazione.
dello sconto del 30%?

Page 16
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Lart. 202-bis prevede che il possibile effettuarlo


possibile effettuarlo presso il comune si prescrive nel termine di 1
74 pagamento di una sanzione presso le compagnie di possibile rateizzarlo.
di residenza. anno.
amministrativa pecuniaria: assicurazioni.

Il ricorso al prefetto avverso il


verbale notificato di una un procedimento un tipo di ricorso gerarchico
75 un tipo di ricorso gerarchico improprio. un ricorso giudiziario.
infrazione, previsto e giudiziario. proprio.
disciplinato dallart. 203 CDS:

Se nei termini previsti non sia titolo esecutivo per una somma pari al titolo esecutivo per una somma
stato proposto ricorso e non sia totale del massimo della sanzione pari alla met del massimo della elemento per chiedere lo prova a carico nel
76
avvenuto il pagamento in misura amministrativa edittale e per le spese di sanzione amministrativa edittale spostamento della sede. procedimento.
ridotta, il verbale costituisce: procedimento. e per le spese di procedimento.

Il ricorso in sede giurisdizionale


precedente al ricorso al successivo al ricorso al
77 avverso il verbale notificato o alternativo al ricorso al prefetto. non ammesso.
prefetto. prefetto.
contestato:

Page 17
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

se il conducente titolare di se il titolare di patente di


se il conducente titolare di patente di patente di guida di categoria guida di categoria B di et
Il pagamento in misura ridotta di
guida di categoria C nellesercizio quando il trasgressore non abbia C, C+E, D o D+E minore di 45 anni e
78 una sanzione amministrativa
dellattivit di autotrasporto di persone o ottemperato allinvito a fermarsi. nellesercizio dellattivit di nell'esercizio dell'attivit di
pecuniaria non consentito:
cose. autotrasporto di cose autotrasporto di persone o
pericolose. cose.

A chi devono essere comunicati


la sentenza o il decreto definitivo Dal cancelliere al Ministero
79 Dal cancelliere al prefetto. Dal cancelliere al P.M. Dal P.M. al Sindaco.
di condanna in materia del dell'infrastrutture.
codice della strada?

ai conducenti ed agli
L'obbligo di fare uso del casco ai conducenti ed agli eventuali eventuali passeggeri di ai conducenti, ma non anche
ai minori di anni cinque trasportati su
80 protettivo previsto dal codice passeggeri di ciclomotori e ciclomotori e motoveicoli agli eventuali passeggeri di
ciclomotori e motoveicoli.
della strada in riferimento: motoveicoli. anche se dotati di ciclomotori e motoveicoli.
carrozzeria chiusa.

pagamento di una sanzione pagamento di una sanzione


Per la circolazione sulle pagamento di una sanzione
amministrativa pecuniaria fino a amministrativa pecuniaria la
autostrade con veicolo non in esclusivamente il pagamento di una amministrativa pecuniaria ed
81 1000 euro o, a discrezione cui misura calcolata in
regola con la revisione di cui sanzione amministrativa pecuniaria. il fermo amministrativo del
dell'agente accertatore, il fermo relazione al valore del
all'art. 80 del CDS previsto il: veicolo.
amministrativo del veicolo. veicolo.

Page 18
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Chiunque circola con un


ciclomotore che sviluppi una
del fermo amministrativo del
velocit superiore a quella del fermo amministrativo del veicolo per della confisca del della revoca del certificato di
82 veicolo per quarantacinque
prevista dall'art. 52 del CDS sessanta giorni. ciclomotore. idoneit alla guida.
giorni.
soggetto alla sanzione
accessoria:

A norma dell'art. 126bis del


CDS, in caso di infrazione e
mancata identificazione del
conducente, il proprietario del
veicolo (ovvero altro obbligato in 30 giorni dalla notifica del verbale di 60 giorni dalla notifica del
83 45 giorni dall'infrazione. 60 giorni dall'infrazione.
solido) deve fornire all'organo di contestazione. verbale di contestazione.
polizia che procede, i dati
personali e della patente del
conducente al momento della
commessa violazione entro:

Secondo le prescrizioni dell'art. in prossimit o in


in nessun caso, tale
154 del codice della strada solo in prossimit corrispondenza delle
84 solo in corrispondenza delle curve. manovra sempre
l'inversione del senso di marcia dell'intersezione. intersezioni, delle curve e dei
possibile.
vietata: dossi.

Page 19
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

la sanzione amministrativa
la sanzione amministrativa
L'art. 116 del CDS (da ultimo del pagamento di una
la sanzione amministrativa del la sanzione amministrativa del del pagamento di una somma
novellato dal D.Lgs. 2/2013) per somma da 389 a 1.559
85 pagamento di una somma da 400 a pagamento di una somma da da 400 a 1.600 euro e il ritiro
l'ipotesi di incauto affidamento euro e la sanzione
1.600 euro. 389 a 1.559 euro. della carta di circolazione del
del veicolo prevede: accessoria del fermo del
veicolo.
veicolo per sessanta giorni.

Lart. 230 CDS cos come


la sospensione della
86 modificato dallart. 45 della la revoca della patente. leducazione stradale. la confisca del veicolo.
patente.
legge 29-7-2010, n. 120 prevede:

I comportamenti da tenere in
87 caso di incidente sono previsti Si, dallart. 191. No, sono lasciati al buon senso. No, dal codice civile. Si, dallart. 189.
dal CDS?

In caso di incidente con danni ad evitare il pi possibile prendere le generalit dei


88 ad avvisare la polizia. a scattare foto dell'evento.
alle sole cose, si tenuti: intralcio alla circolazione. testimoni.

Page 20
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Il gareggiare in velocit con No, consentito solo in caso di No, vietato solo in caso di
89 veicoli a motore sempre S, sempre vietato. gara organizzata con gara organizzata non S, ma solo nei centri urbani.
vietato? autorizzazione. autorizzata.

Lincidente stradale Solo dalla cattiva manutenzione del Solo dalla scarsa manutenzione
90 Da diversi fattori. Solo dalluomo.
determinato da un solo evento? veicolo. delle strade.

Per le sanzioni amministrative


Per le violazioni punibili con la sanzione accessorie stabilite dal codice
Per qualunque violazione il
amministrativa pecuniaria il proprietario Lautore della violazione della strada il trasgressore
In cosa consiste il principio di proprietario del veicolo, e gli altri
del veicolo, e gli altri soggetti indicati nel dopo la sua commissione fa chiamato a essere
91 solidariet previsto dal codice soggetti indicati nel codice,
codice, rispondono in solido con lautore tutto il possibile per evitare i responsabile per la violazione
della strada? rispondono in solido con lautore
della violazione del pagamento della danni. tanto quanto il proprietario,
della violazione.
somma da questi dovuta. secondo un vincolo di
solidariet.

in un complesso di norme che


comprende il CDS stesso, il Codice
La disciplina della responsabilit nel codice civile e nel codice
92 civile e il D.Lgs. 7 settembre 2005, n. nel solo CDS. nel solo Cap.
civile di un sinistro rinvenibile: penale.
209 recante Codice delle assicurazoni
private (Cap).

Page 21
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

Su chi grava la responsabilit di Sul conducente e sul proprietario del Sul venditore del veicolo che lo Sul solo proprietario del Sul solo conducente del
93
un sinistro stradale? veicolo che lo ha provocato. ha provocato. veicolo che lo ha provocato. veicolo che lo ha provocato.

Come configurabile la
Responsabilit civile
94 responsabilit da sinistro Responsabilit per cose in custodia. Responsabilit amministrativa. Responsabilit contrattuale.
extracontrattuale.
stradale?

Quale norma prevede lobbligo


95 della assicurazione RC dei Art. 193 CDS. Art. 143 Cap. Art. 81 CDS. Art. 135 CDS.
veicoli a motore?

la responsabilit per i danni alla


persona causati ai trasporti e
la responsabilit per i danni
la responsabilit per i danni alla persona deve coprire anche la
96 L'assicurazione comprende: causati nel territorio degli la responsabilit penale.
causati ai trasporti. responsabilit per i danni causati
altri Stati membri.
nel territorio degli altri Stati
membri.

Contestazione amichevole in caso di


97 Che cos il CID? Certificati di idoneit del veicolo. Comunicato al prefetto. Contestazione al prefetto.
incidente.

Page 22
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

N Domanda Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4

La riforma delle assicurazioni


private ha riguardato anche la
forma della procedura per il
la procedura del risarcimento la contestazione della la procedura della revoca
98 risarcimento a seguito di un la procedura del risarcimento diretto.
indiretto. perizia. della patente.
sinistro stradale. In particolare,
gli artt. 149 e 150 del D.Lgs.
209/2005 hanno previsto:

non si applica al risarcimento


La procedura del risarcimento si applica anche per i sinistri verificatisi si applica in tutti i casi di
99 si applica solo per i motoveicoli. dei danni subiti dai terzi
diretto: allestero. sinistro.
trasportati.

In base al codice della strada, le donne in stato di gravidanza,


sono esenti dall'obbligo di qualora sia certificato il rischio Le persone che abbiano
100 I minori di 14 anni. gli allievi si scuola guida.
indossare le cinture di derivante dall'uso delle cinture di superato i 60 anni d'et.
sicurezza: sicurezza.

Page 23

Potrebbero piacerti anche