Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXXIX
03.08.2017
Numero
690
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
Saranno ospitati in unabitazione in via della Vittoria. Il Comune ha ottenuto garanzie su un controllo
costante delle forze dellordine, sulla possibilit di ispezionare periodicamente lo stabile e di farli lavorare.
In un clima da stadio, in cui in molti casi stato abbondantemente superato il limite della buona educazione, il sindaco di
Alano Serenella Bogana, nel corso della riunione promossa mercoled 19 luglio dallamministrazione comunale, ha cer-
cato di spiegare nel dettaglio le varie tappe della vicenda che porter, non si sa ancora quando, allarrivo a Fener di un
gruppo di 19 giovani migranti del Mali e del Senegal che saranno ospitati in unabitazione in via della Vittoria 22 (nella fo-
to), affittata dai nuovi proprietari a una cooperativa. Non stato accolto, infatti, linvito iniziale del sindaco ad ascoltare
ed evitare i toni accesi mantenendo la lucidit su un fenomeno ineludibile, ineluttabile e che dobbiamo accettare.
La storia - ha esordito Bogana - inizia nel settembre-ottobre del 2016, quando si ha notizia di un possibile arrivo di mi-
granti in una imprecisata casa di via della Vittoria, a Fener. Immediatamente lamministrazione comunale alanese chiede
un incontro al prefetto di Belluno (da cui dipendono le assegnazioni secondo specifici bandi) per avere lumi sulla vicenda.
Avuta risposta positiva sulla possibilit di un arrivo, lamministrazione, negli incontri che si sono succeduti (saranno cinque
alla fine), punta - per scongiurare sul nascere leventualit - sul fatto che il nostro Comune ha la pi alta percentuale di
stranieri della Provincia e che a Fener, in particolare, questa percentuale addirittura raddoppia. Siamo stati molto chiari
sulla situazione del Comune di Alano, ha aggiunto Bogana, rimarcando il fatto che un possibile arrivo avrebbe giocoforza
provocato tensioni e che Fener, proprio per i motivi suesposti, non certo il luogo ideale.
E stato il consigliere Luigi Spada a illustrare ai presenti i dati presentati in Prefettura. Dati che ci dicono che, nel 2009, il
Comune di Alano contava al suo interno ben il 21% di immigrati, contro il 7% della media provinciale. (Come riportato a
suo tempo dal Tornado, la percentuale alanese era allepoca addirittura la terza dellintero Veneto, inferiore solo a quelle
di due comuni del Vicentino sedi di concerie, ndr). Nel 2016 (come riportato recentemente anche su queste pagine, ndr)
la percentuale era scesa al 14%, dato che per non tiene conto di chi ha ottenuto nel frattempo la cittadinanza italiana e
2 CRONACA
che, se considerato, farebbe crescere la percentuale al 23%. Ma ancora pi emblematico il dato di Fener, interessato
dallarrivo dei migranti e dove la percentuale di stranieri rasenta attualmente il 30% (e tocca addirittura il 41,9% conside-
rando coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana).
Tornando alle spiegazioni del sindaco, allincontro con il prefetto seguito un sopralluogo allabitazione per valutarne lo
stato, presenti il viceprefetto, il sindaco di Alano con il vigile e il geometra comunale e un rappresentante dellUlss. In
quelloccasione emerso che labitazione aveva bisogno di manutenzione e di lavori di messa in sicurezza, un lungo
elenco di interventi che lufficio tecnico comunale ha poi messo nero su bianco e inviato ai proprietari, nella speranza
(poi dimostratasi vana) di scoraggiarli.
Lo stesso colloquio avuta dagli amministratori alanesi con i proprietari dello stabile ha lasciato, come ha ricordato Bogana,
lamaro in bocca. Trattandosi di unoperazione meramente economica, di fronte alla lista dei lavori richiesti non hanno
avuto alcun problema nel ribattere al sindaco: Lei ci mette i bastoni tra le ruote? E noi mettiamo in casa venti rom!.
Nonostante questo, fino a un mese e mezzo fa non cera alcuna notizia certa, solo voci o sentito dire. La certezza si
avuta quando, su sollecitazione del prefetto alla cooperativa, questultima ha comunicato al Comune di Alano linizio dei
lavori, cominciati poi nella prima settimana di luglio. Solo allora il Comune di Alano ha convocato lassemblea pubblica,
com giusto e serio che sia.
Morale della favola: Ora dobbiamo aspettarci larrivo di questi migranti, ha detto Bogana, che non ha nascosto la pro-
pria amarezza per decisioni calate dallalto da uno Stato che non riesce a gestire i flussi migratori, decisioni contro le quali
i sindaci poco possono. Cos come ha sottolineato pi volte, nel corso della serata, il fatto che sono stati dei privati ad af-
fittare labitazione, una trattativa tra le parti che ovviamente esula dalle competenze di unamministrazione comunale.
Come amministrazione - ha aggiunto - controlleremo che i lavori vengano fatti come prescritto da Comune e Ulss per
questioni di sicurezza. E ancora: Dobbiamo essere pronti a gestire la situazione, e non a subirla. E ha spiegato ai pre-
senti di aver chiesto (e ottenuto) dal prefetto un controllo ancora pi stringente da parte delle forze dellordine, data la si-
tuazione che si prospetta; un controllo periodico (ogni 15 giorni) allinterno della struttura; la possibilit di impiegare que-
ste persone. Insomma - come ha ricordato anche lassessore Novella Codemo - si sta facendo il possibile per creare
meno disagi possibili alla popolazione, cercando di gestire la situazione nel migliore dei modi. Lo stesso assessore che,
in una gazzarra indescrivibile, ha cercato di fornire i dati dellaccoglienza relativi agli altri Comuni della provincia di Bellu-
no.
I migranti rimarranno per due anni (finch non otterranno il permesso di soggiorno) ed il loro numero massimo - fissato dal
prefetto - sar di 19 (mentre per il Comune, in base alle caratteristiche dello stabile, il numero potrebbe calare a 15-17). A
questo proposito il sindaco Bogana ha ricordato di aver chiesto al prefetto linvio non di ragazzi, ma di famiglie con bam-
bini, ricevendo per risposta negativa. Ha sottolineato ancora che la Prefettura a fare il bando per accogliere i migranti e
che le cooperative che vi partecipano devono rispettare determinate regole, alcune delle quali sono state ricordate
dallassessore Codemo. La cooperativa (in questo caso la Integra, emanazione del Ceis di don Gigetto De Bortoli) deve
assicurare casa, cibo, vestiario, biancheria, corsi di alfabetizzazione (lingua italiana e normative, in primis), personale
Un operatore deve essere presente allinterno della struttura dalle ore 8 alle ore 22 e un altro reperibile dalle ore 22 alle
ore 8. Un referente deve essere presente per almeno 4 ore a settimana. E poi ci deve essere un assistente psico-sociale,
un mediatore culturale Il tutto pagato dalla cooperativa, che deve gestire - per far fronte a queste spese - circa 30 euro
giornaliere a migrante. Migrante che, anchesso, dovr osservare determinate regole dopo aver firmato un patto di acco-
glienza (a fronte di 2,50 euro giornalieri e di ununica scheda telefonica di 15 euro ricevuta allarrivo). Esiste infatti
lobbligo di non uscire dalla struttura prima delle 7.00 del mattino e di farvi rientro non oltre le 21.30 (o 22.30, a seconda
della stagione). Coloro che sgarrano - ha sottolineato il sindaco forte delle rassicurazioni del prefetto - saranno allontanati.
E per quanto riguarda il lavoro, potranno svolgerlo - volontariamente e gratuitamente - per il Comune (e lassessore Co-
demo ha elencato una serie di cose che potrebbero fare) o per la cooperativa, con lassicurazione pagata dalla Prefettura.
Tra i numerosi presenti, c chi ha chiesto di bloccare la Feltrina o di raccogliere firme per impedirne larrivo, chi ha con-
testato il fatto che la riunione fosse stata convocata tardivamente, a giochi ormai fatti, e chi ha sollecitato un nuovo incon-
tro pubblico alla presenza del prefetto, ma - al di l dei toni eccessivamente accesi, sfociati persino in offese personali ri-
volte agli amministratori - era palpabile un clima di comprensibile preoccupazione della gente di fronte al prossimo arrivo.
Il bello e il brutto c dappertutto, ha concluso Novella Codemo, cercando di stemperare il clima. E anche Serenella
Bogana ha invitato a moderare i toni: Siamo partiti con pregiudizi, vediamo chi ci mandano, se sono disponibili a lavorare
e se la cooperativa chiede la nostra collaborazione
amica nonch insegnante, molto conosciuta anche tra le bambine e i bambini del Basso Feltri-
no per essere stata pi volte protagonista di StorieCoccole, appuntamento di lettura organiz-
zato dalle nostre biblioteche. Daniela (nella foto a fianco) ha riassunto nel dettaglio quel che
successo a San Gregorio nelle Alpi e nella frazione di Paderno dopo larrivo - anche l molto
contestato - di un gruppo di migranti, avvenuto nello scorso mese di novembre (attualmente ne
sono ospitati ventuno, seguiti anche da un gruppo di volontari che ne hanno favorito
lintegrazione). E lo ha riassunto - oltre che al sottoscritto - anche in un articolo pubblicato sul
Corriere delle Alpi e sintetizzato dal Gazzettino. Li riproponiamo qui sotto, apparsi entrambi -
per ironia della sorte - lo stesso giorno in cui la stampa locale raccontava anche la burrascosa
riunione fenerese.
A San Gregorio nelle Alpi e a Paderno i giovani africani hanno parlato dei loro Paesi
Parrocchia
Ass. Nazionale
Manifestazione realizzata con il contributo
di Caorera Ass. Nazionale Comune
Cavalleria Fanti del Consorzio Bim Piave di Belluno
Quero-Vas
della Madonna
del Piave
Dedicata ai Corpi
di Cavalleria e Fanteria
Ass. Nazionale Ass. Nazionale
Cavalleria Fanti
7 luglio, Guido Reni District, Roma: sono stati annunciati i vincitori di Who is on Next? 2017, progetto di fashion scouting
dedicato ai giovani talenti della moda, ideato e realizzato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia. Considerato a
livello mondiale tra le piattaforme creative pi autorevoli, il premio si conferma anche questanno un vero e pro-
prio laboratorio di creazioni made in Italy, proiettato sui mercati internazionali, grazie alla collaborazione e al sostegno
dellICE - Agenzia di Roma e alla sua rete di uffici allestero. Scelto tra una rosa di sei finalisti, il vincitore categoria Wo-
menswear per ledizione 2017, la tredicesima, Act n1, brand fondato da Luca Lin e Galib Gasanov con sede a Reggio
Emilia. La loro collezione stata scelta per la visione di una nuova generazione multiculturale che sposa tradizione e cul-
tura street.
Vincitori della categoria Accessori (sempre selezionati tra 6 finalisti) sono ex aequo Nico Giani, brand di borse con sede a
Firenze fondato da Niccol Giannini, e Andrea Mondin, brand di calzature di lusso fondato nel 2016 dal designer omoni-
mo. Il brand Nico Giani stato scelto per la trasversale ricerca tra arte e interior design racchiusa in un progetto rigoroso
e funzionale. Andrea Mondin, invece, per la raffinata eleganza delle sue creazioni che traggono spunto dal mondo
dellhaute couture in omaggio alla femminilit. (Nella foto di gruppo, Andrea il secondo da destra, accosciato; sotto, in-
vece, le sue creazioni oggetto del prestigioso riconoscimento).
Ad annunciare i vincitori Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia e LUomo Vogue. Diverse le novit questanno sul
fronte dei premi. Altaroma e Vogue Italia hanno deciso, insieme alle altre istituzioni della moda italiana, Camera Naziona-
le della Moda Italiana e Pitti Immagine, di insignire i vincitori del Premio Franca Sozzani:
7 CRONACA
Altaroma e Vogue Italia riconosceranno ai vincitori dellarea prt--porter e accessori un premio in denaro e due incontri
di orientamento e sostegno con esperti delle rispettive organizzazioni, per monitorare i progressi, offrire supporto e indi-
cazioni utili alla crescita del designer e alla comunicazione del brand;
Altaroma e Vogue Italia riconosceranno ai vincitori dellarea prt--porter e accessori un premio in denaro e due incontri
Camera Nazionale
di orientamento della Moda
e sostegno conItaliana
esperti permetter al vincitore
delle rispettive dellarea
organizzazioni, per prt--porter di presentare
monitorare i progressi, offrirelasupporto
propria collezione
e indi-
nel calendario di Milano Moda Donna Settembre 2018, mentre il
cazioni utili alla crescita del designer e alla comunicazione del brand; vincitore della sezione accessori esporr le proprie crea-
zioni nellambito di Fashion Hub Market;
Camera Nazionale della Moda Italiana permetter al vincitore dellarea prt--porter di presentare la propria collezione
nelImmagine
Pitti calendario riconoscer
di Milano Moda Donna Settembre
a entrambi i vincitori2018, mentre
il premio Pittiil Tutorship,
vincitore della
unasezione accessoridi
collaborazione esporr le proprie
sei mesi crea-
per supportare
tuttezioni nellambito
le attivit di Fashion
necessarie Hub Market;
al consolidamento del brand.
Nasce Pitti Immagineanche
questanno riconoscer a entrambi
il Penelope Prize.i vincitori
Dopo 13il anni
premiodi Pitti Tutorship, una
partecipazione collaborazione
al progetto Who isdi on seiNext?,
mesi per supportare
Roberta Valenti-
tutte le attivit necessarie al consolidamento del brand.
ni, fondatrice di uno degli store pi influenti nel mondo della moda, con sede a Brescia, eccellenza nella ricerca di talenti
del prt--porter
Nasce questanno a livello internazionale,
anche ha assegnato
il Penelope Prize. Dopo 13 annia Nico Giani il Penelope
di partecipazione Prize, che
al progetto Whoconsiste in unRoberta
is on Next?, eventoValenti-
ad hoc: la
realizzazione
ni, fondatricedi una vetrina
di uno degli e un trunk
store showinnelcuimondo
pi influenti il designer potr esprimere
della moda, con sede aliberamente la propria
Brescia, eccellenza nellacreativit
ricerca didialogando
talenti
del prt--porter
direttamente a livello internazionale,
con il pubblico. ha assegnato
Nuova partnership per Who a Nico
is onGiani
Next?il Penelope
2017 conPrize,Sugarche consiste Ilinprimo
e sugar.it. un evento unad hoc: lasto-
concept
realizzazione dicon
re allavanguardia una sede
vetrinaadeArezzo,
un trunkcapace
showin di
cuiconiugare
il designertradizione
potr esprimere liberamente la ma
e contemporaneit, propria
anchecreativit dialogando
arte, intrattenimento
e letteratura; il secondo una piattaforma ricca di idee, dove valorizzare giovani talenti e innovazione. Il fondatoresto-
direttamente con il pubblico. Nuova partnership per Who is on Next? 2017 con Sugar e sugar.it. Il primo un concept Beppe
re allavanguardia
Angiolini riconosce a con Act sede
n1 eadNico
Arezzo,
Gianicapace di coniugare
la possibilit tradizioneun
di realizzare e contemporaneit,
item in co-branding ma anche arte, intrattenimento
promuovendo la special edi-
tion eattraverso
letteratura;unil secondo una piattaforma
evento virtuale su sugar.it.ricca di idee, dove
In occasione valorizzare
di questa 13 giovani
edizione, talenti e innovazione.
si rinnova Il fondatore
la partnership Beppe e
tra Altaroma
Angiolini riconosce a Act n1 e Nico Giani la possibilit di realizzare un item in co-branding promuovendo la special edi-
Tomorrow, un modello di business basato su unofferta multibrand, multiservice e omnichannel, che include uno show-
tion attraverso un evento virtuale su sugar.it. In occasione di questa 13 edizione, si rinnova la partnership tra Altaroma e
room, un centro
Tomorrow, undistributivo
modello di ebusiness
una divisione
basato marketing
su unoffertae digitale nellemultiservice
multibrand, principali citt della moda:che
e omnichannel, Londra,
include Milano, Parigi e
uno show-
Newroom,
York.unTomorrow riconosce
centro distributivo a Act
e una n1 linserimento
divisione marketing e della collezione
digitale nello citt
nelle principali showroom di Parigi
della moda: in occasione
Londra, dellae Fa-
Milano, Parigi
shionNew Week di Tomorrow
York. Settembrericonosce
2017. a Act n1 linserimento della collezione nello showroom di Parigi in occasione della Fa-
shion Weeki vincitori
A individuare di Settembre 2017.edizione una prestigiosa giuria internazionale composta da: Beppe Angiolini (Owner Su-
di questa
gar),A Carlo Capasa
individuare (Presidente
i vincitori Camera
di questa Nazionale
edizione della Moda
una prestigiosa giuriaItaliana), Marcocomposta
internazionale De Vincenzo (Designer
da: Beppe Marco
Angiolini De Vincen-
(Owner Su-
zo), gar),
Godfrey
CarloDeeny
Capasa (Editor-in-Chief di FashionNetwork.com),
(Presidente Camera Nazionale della ModaJessica
Italiana),Diehl
Marco (Fashion Director
De Vincenzo VanityMarco
(Designer Fair US), Emanuele
De Vincen-
Farneti
zo), (Direttore Vogue
Godfrey Deeny Italia e LUomo
(Editor-in-Chief Vogue), Simonetta Gianfelici
di FashionNetwork.com), (Fashion
Jessica Diehl Expert
(Fashion e Talent
Director Scout
Vanity FairWho Is On Next?
US), Emanuele
Farneti (Direttore
Altaroma), Vogue Italia
Natalie Kingham e LUomo
(Buying Vogue),
Director Simonetta
Matches Gianfelici
Fashion), Luke(Fashion
Leitch Expert
(EditoreatTalent
LargeScout Who
Vogue Is On
Italia, Next?
Style Editor
1843 Altaroma),
MagazineNatalie
- The Kingham
Economist),(Buying
Laura Director
LusuardiMatches Fashion),
(Fashion Luke Leitch
Coordinator (EditorGroup),
Max Mara at Large Vogue
Sara Italia, Maino
Sozzani Style Editor
(Vice Di-
1843
rettore Magazine
Vogue Italia- The Economist),
Progetti Laura
Speciali Lusuardi
e Head (Fashion
of Vogue Coordinator
Talents), Max Martinetto
Stefano Mara Group), Sara Sozzani
(Owner Maino
Tomorrow), (ViceMenkes
Suzy Di-
rettore Vogue Italia Progetti Speciali e Head of Vogue Talents), Stefano Martinetto (Owner
(International Vogue Editor Cond Nast International), Raffaello Napoleone (Amministratore Delegato Pitti Immagine), Tomorrow), Suzy Menkes
(International Vogue Editor Cond Nast International), Raffaello Napoleone (Amministratore Delegato Pitti Immagine),
Chioma Nnadi (Fashion News Director Vogue.com), Pierpaolo Piccioli (Creative Director Valentino), Dan Thawley (Editor-
Chioma Nnadi (Fashion News Director Vogue.com), Pierpaolo Piccioli (Creative Director Valentino), Dan Thawley (Editor-
in-Chief A Magazine Curated By), Roberta Valentini (Owner Penelope), Riccardo Vannetti (Tutorship Director Pitti Imma-
in-Chief A Magazine Curated By), Roberta Valentini (Owner Penelope), Riccardo Vannetti (Tutorship Director Pitti Imma-
gine), Silvia Venturini
gine), Silvia Venturini Fendi
Fendi(Presidente
(PresidenteAltaroma),
Altaroma),Lory
Lory Yedid (Head Hunter
Yedid (Head HunterValue
ValueSearch).
Search).
8 CRONACA
Antonio Codemo
promosso in Serie D
di Silvio Forcellini
In vista dellavvio della nuova stagione calcistica, tempo di promozioni
per lAssociazione Italiana Arbitri, che come ogni anno dirama gli organici
nazionali. Grande soddisfazione nelloccasione per Antonio Codemo,
promosso in Serie D come assistente arbitrale. Residente ad Alano di Pia-
ve, ha iniziato lesperienza arbitrale nel 2008 nella Sezione di Belluno per
poi trasferirsi alla Sezione di Castelfranco Veneto; nel 2011 viene promos-
so al Comitato Regionale Veneto arrivando a dirigere gare di Promozione.
Nella stagione 2016/2017 la decisione di intraprendere la carriera di assi-
stente arbitrale e cos, in un solo anno, ecco arrivata la promozione a livello
nazionale: ora il nostro Antonio sar impiegato in partite di Serie D in tutta
Italia!
LETTERE AL TORNADO
Per Egidio
di Maria Biz
Caro Egidio... Sono la tua nipote, qui nella dimora di Dio assieme alla tua famiglia, parenti,
amici e tutti i presenti, ti vogliamo dare lultimo saluto. Per volont del nostro signore Ges, il
giorno della SS. Trinit un angelo dal cielo sceso in terra, ti ha rapito e portato con s nella
dimora di Dio, dove regna la pace divina. Tutto era predisposto in modo ordinato da quando sei
nato. Ora dormi sereno e tranquillo, hai finito di soffrire. Molti sono stati gli anni trascorsi nella
lontana Svizzera, con Vincenza. Duri sacrifici di lavoro, tutto per un pane per la famiglia. Nella
tua mente balenavano i ricordi della tua infanzia: Schievenin tra le montagne dove sei nato; Campo, Colmirano
dove hai vissuto da bambino, la famiglia Biz che ti ha adottato. Impressi nella memoria, piccoli avvenimenti. Il lavoro
di campagna, quanto lo amavi, ma il tuo paese sempre sognavi. Finalmente un giorno si avverato il desiderio che
tanto bramavi. Un fatale giorno il destino fu crudele, ti gioc un tiro mancino, dove danno inizio gravi problemi di
salute, che ti portarono in patria. Un trauma sul lavoro ti cambi completamente la vita, portandoti quasi alla morte.
Hai lottato e la grande fede in Dio ti ha salvato. Le continue sofferenze ti portarono alla disperazione, ma lamore di
Vincenza e Franca hanno saputo dare coraggio e speranza. Ti hanno assistito con grande amore e nel loro sorriso
alleviato il dolore. Qui in terra si piange la tua scomparsa, una prece sar rivolta sempre a te, alla tua famiglia non
manchi mai dal cielo il tuo sguardo terreno. Nel mio cuore ci sarebbe tanto da dire, ma prima di salire nel cielo a
poco a poco te lo trasmetter pregandoti... Il Signore doni a tutte le persone una benedizione, a quelle che si
prendono cura degli ammalati, negli ospedali, nelle strutture di cura, ma soprattutto, nellambiente famigliare dove
c laffetto dei propri cari. Egidio lultimo abbraccio da tutti noi, anche dalla moglie Vincenza, la figlia Franca, dai
nipoti Ivan e Erika, dai qui presenti e dal sacerdote che ha celebrato la S. Messa. Pregheremo Ges e la Vergine
SS. Maria per te, e tu ricordati di noi tutti nelleterno tuo riposo... Cos sia...
SEREN A
DEL GRAPP
Comune Comune
di Alano in collaborazione con le Associazioni di Volontariato Montana Feltrina
di Seren del Grappa
di Quero Vas
4 PASSI
Comune Comune Comune SEREN
DEL GRAPP
A
4 PASSI
in collaborazione con le Associazioni di Volontariato
in collaborazione con le Associazioni di Volontariato
in
4 amicizia
organizzano
PASSI
organizzano
in amicizia
in amicizia
MALGA
MALGAPAODA m 1181
PAODA m 1181
MALGA PAODA
(nel Comune m Vas)
di Quero 1181
(nel Comune di Quero Vas)
MALGA PAODA
(nel Comune mVas)
di Quero 1181
Domenica
Domenica 27
Domenica 27 agosto
27 agosto 2017
agosto 2017
2017
(nel Comune di Quero Vas)
autovetture
capoluoghi
capoluoghiAlano
Alanodi
diPiave,
Piave, Quero Vas,Seren
Quero Vas, Serendeldel Grappa
Grappa - ore
- ore 7.307.30
accadeva un tempo,
per ogni comunerivedere vecchie conoscenze,
che sia particolarmente legato allepremiare
attivit un personaggio
tradizionali delle
Stampa DBS Rasai - Mc 7-17
nostrevisitando
montagne, passare una giornata diversa passeggiando in compagnia, Malga Paoda: agriturismo
luoghi e paesaggi belli e particolari. Malga Paoda: agriturismo
visitando luoghi e paesaggi belli e particolari.
12 CRONACA
Nello scorso numero avevamo giustamente dato ampio spazio al prestigioso riconoscimento ottenuto a Roma dalla
giovane e promettente stilista sarta Silvia Zanella, originaria di Caorera con atelier a Lentiai. Allieva del maestro Luigi
Fant, aveva presentato un abito che ha riscosso uno strepitoso successo. In questo numero abbiamo il piacere di pre-
sentarlo a tutti i lettori del Tornado. E un abito da sera confezionato in raso e due tipi di pizzo, caratterizzato dalla
forma fasciata a sirena, con particolari e uniche decorazioni sul corpetto davanti e sullo coda dietro. Il design com-
pletamente ispirato alle bellezze della natura, pezzo unico e artigianale confezionato interamente a mano. Ricordiamo
che Silvia, attraverso il concorso nazionale Manichino dOro per giovani sarti da donna, era stata selezionata come
accademica junior per la sfilata Arte Sartoriale 2017, manifestazione promossa dalla prestigiosa Accademia dei
Sartori di Roma. (Nelle prime quattro foto, labito creato da Silvia Zanella; nella quinta, Silvia a Roma con il maestro
Luigi Fant).
Campionesse di pattinaggio
segnalazione di Ketty Bavaresco
Come ogni anno, a met giugno, si svolta a Jesolo la Coppa Italia citt di Jesolo che
Evento: Coppa Italia richiama partecipanti da tutto il territorio italiano. Questanno la manifestazione ha visto la
citt di Jesolo. Giorni: partecipazione di oltre 500 atleti. La nostra squadra: A.S.D. Pattinaggio Artistico Cornuda
dal 15 al 18 giugno. Pederobba, ha ottenuto ottimi risultati sia per i singoli atleti che per la squadra, grazie an-
La nostra societ si che agli insegnamenti degli allenatori Marco Garbui e Pierluigi Bresolin.
classificata 5a su 28 Ad ottobre riprenderanno i corsi di pattinaggio artistico a rotelle a Cornuda, a Pede-
societ partecipanti! robba e nel Basso Feltrino, vi informeremo su giorni ed orari.
A.S.D. PATTINAGGIO ARTISTICO CORNUDA PEDEROBBA
Risultati atleti:
1 a class. Coppe Rebecca
1 a class. Marini Valentina
1 a class. Uccheddu Lorenzo
1 a class. Bazzacco Giulia
2 a class. Bacco Valentina
2 a class. Montagner Alberta
2 a class. Cadon Sara
2 a class. Cattuzzo Aurora
3 a class. Mazzier Diego
3 a class. De Zen Agata
3 a class. Morgan Anna
3 a class. Martignago Monica
4 a class. Martignago Aurora
4 a class. Zanetti Laura
11a class. Serraglio Giulia
Allenatori:
Marco Garbui
Pierluigi Bresolin
13 CRONACA
Foto a sinistra dello studio Resegati. A destra: tratta dal libro La Stretta Finale Itinera Progetti Bassano 2008
COME ERAVAMO
La Madonna
Pellegrina a Vas
di Alessandro Bagatella
Un amico di Vas, che desidera rimanere anonimo, mi ha
fornito queste due foto per gli amici del nostro giornale. La
prima riprende luscita dalla chiesa di Vas della Madonna
Pellegrina, portata in processione dai parrocchiani. Se
non vado errato dovrebbe trattarsi degli anni 58 60.
Spero che qualcuno sia ancora vivente e si possa ricono-
scere nellistantanea, che sul retro riporta uno sbiadito
timbro dellautore: Francesco Resegati.
La seconda foto ancora uno scatto fatto a Vas, se non
sbaglio davanti al dopolavoro, in un momento di relax.
Anche qui laugurio che qualcuno possa riconoscersi.
16 LETTERE AL TORNADO
Ricordiamo i nomi dei vincitori: 1 premio a Cristina Zampieri di Bassano del Grappa con foto dal titolo: Infinite Valli
(in alto a destra); 2 premio ad Adriano Specia di Schievenin con foto dal titolo: La Vedetta innevata (in basso a de-
stra); 3 premio a Francesco Schievenin di Quero Vas con foto dal titolo Borgo Chiesa (foto in verticale a sinistra).
LIBRI
Prima, dopo.
I bambini piccoli hanno unidea tutta loro dello scorrere del tempo: ieri un anno fa, domani pu essere tra 6 mesi. Tut-
tavia intorno ai 3 anni iniziano a cogliere i legami tra gli avvenimenti, sono incuriositi dal perch (molti genitori sono sta-
ti incalzanti da fuochi di sbarramento a suon di perch?), vivono in uno stato di stu-
pore, misto ad immaginazione che lascia incantati gli adulti che se ne accorgano.
Per questa ragione i libri con le sequenze causa-effetto incuriosiscono e divertono
molto i bambini di questa et che, lungi dal vedere solo una sequenza prevedibile
di figure, godono del riconoscere una propria competenza acquisita (capiscono i
nessi) e nello stesso tempo del legame che per loro simile ad un miracolo.
Un titolo molto bello sul tema uscito in questi mesi Prima e dopo di Jean Jullien, ar-
tista francese, che con il suo stile inconfondibile riesce a rendere uniche 40 pagine
cartonate con una serie di associazioni tutte da ridere. Come accade nei suoi libri
tutto incomincia dalla copertina e si conclude per ricominciare dalla quarta (di coper-
tina): un cagnolino gusta un fresco cono due gusti, vi lascio immaginare il suo do-
po. Seguono una mamma e un pap un po sovrappeso, nel dopo per la mam-
ma tornata in formissima e nelle braccia del pap c stretto forte forte un bambi-
none, poi la volta della toelette del gatto, poi degli spaghetti (bellissima la tavola
con le linee gialle sul nero), seguono tre sguardi in successione che vi lascio inter-
pretare (in alto le immagini), poi la bottiglia e il bicchiere, luovo e la gallina, le mon-
tagne russe (che offrono anche un durante), la classica abbronzatura e di nuovo
un dalmata che dalla copertina ci guida alla fine.
Il merito di Jean Jullien, che poi il punto di forza di tutti i suoi libri, la capacit di giocare con le immagini, trasfor-
mandole in modi cos inaspettati che quasi ci si sente giocati. I testi offrono due livelli di lettura: uno pi semplice,
ma non banale che si rivolge ai pi piccoli lasciando loro spazio per immaginare, interpretare e raccontare, e
po. Seguono una mamma e un pap un po sovrappeso, nel dopo per la mam-
ma tornata in formissima e nelle braccia del pap c stretto forte forte un bambi-
none, poi la volta della toelette del gatto, poi degli spaghetti (bellissima la tavola
con le linee gialle sul nero),
17 seguono tre sguardi in successione che viLIBRI lascio inter-
pretare (in alto le immagini), poi la bottiglia e il bicchiere, luovo e la gallina, le mon-
tagne russe (che offrono anche un durante), la classica abbronzatura e di nuovo
un dalmata che dalla copertina ci guida alla fine.
Il merito di Jean Jullien, che poi il punto di forza di tutti i suoi libri, la capacit di giocare con le immagini, trasfor-
mandole in modi cos inaspettati che quasi ci si sente giocati. I testi offrono due livelli di lettura: uno pi semplice,
ma non banale che si rivolge ai pi piccoli lasciando loro spazio per immaginare, interpretare e raccontare, e
uno che ammicca agli adulti che riconosceranno situazioni gi vissute ed ironicamente rievocate (godetevi le
istantanee di padre e figlio prima e dopo il giro in ottovolante). In tutti e due i casi la spensieratezza ad avere la me-
glio: il gatto che sembra un altro, linevitabile bruciatura in spiaggia
La sequenza banalissima uovo-gallina diventa occasione di risa grazie solo ad un punto di domanda: Prima?, Do-
po?: i grandi rideranno, i piccoli saranno posti di fronte ad una domanda a cui forse non avevano mai pensato. La
gioia di riconoscere i dettagli che cambiano e di poter ricostruire il durante soddisfa i piccoli, ma contemporaneamen-
te il filo rosso dellironia fa s che lidentificazione del nesso non sia automatico e che possa, anzi cambiare a seconda
dello sguardo. Il tratto nero, i colori brillanti, gli sfondi saturi, lallegria che pervade inspiegabilmente anche le polpette e
gli spaghetti fanno di questo libro un divertimento dalla prima allultima pagina. Un perfetto libro vacanziero per i 3 anni!
Prima e dopo. Jean Jullien. 40 pagine. Anno: 2017. Prezzo: 10,95 . ISBN: 978-0714874326 - Phaidon editore
Tratto da: http://www.scaffalebasso.it/jean-jullien-prima-e-dopo-phaidon/
CRONACA
La foto di copertina
(M.M.) La foto di questo numero la dedichiamo ancora una volta al Monte Grappa ed al suo sacrario. Il 24 maggio
scorso, ne abbiamo dato notizia nei numeri precedenti, alcune scolaresche vi hanno compiuto visita, accompagnati
dagli alpini dei gruppi Valderoa e Monte Cornella, di Alano di Piave e di Quero. Anche la foto di questa copertina sta-
ta scattata in quella occasione, fatta da Marco Bollotto con la seguente apparecchiatura: Iphone 6s impostato come
segue, stando ai metadati del file Jpeg giunto in redazione: esposizione 1/4049 s. ; ISO 25; nr. F = 2.2; data originale
dello scatto 24 maggio 2017 ore 14:16. Sua anche la foto della tomba del soldato Peter Pan, la cui storia vi proponia-
mo qui di seguito.
Tanti sono i luoghi in Italia dove sono conservati i resti di migliaia di
soldati italiani e austro-ungarici caduti davanti ai reticolati, sotto il
crepitare di una mitragliatrice o il fuoco della fucileria, oppure dilania-
ti dai bombardamenti durante i sanguinosi assalti alla baionetta e
bombe a mano nel corso della Prima Guerra Mondiale. Uno di questi
luoghi il Sacrario del Monte Grappa, dove riposano 22.910 soldati,
di cui 12.615 Italiani e 10.295 Austriaci: di questi, solo 2578 sono i
caduti identificati. Ma una sepoltura, tra le tante presenti nei lunghi fi-
lari con i nomi di tanti giovani poco pi che ventenni stroncati
dallinutile strage, colpisce il visitatore che voglia rendere loro un
commosso e silenzioso omaggio: si tratta della numero 107 del set-
tore austro-ungarico. Allinterno del piccolo loculo riposa il Soldato
Peter Pan, che, da una ricerca compiuta dalla Croce Nera Austriaca,
listituzione del Governo di Vienna che si occupa delle sepolture mili-
tari, risulta essere nato il 21 Agosto 1897 nel piccolo villaggio ungherese di Ruszkabanya Krassoszoreny e as-
segnato allo scoppio della guerra al 30 Reggim ento Fanteria Honved, nella 7a Compagnia: Peter Pan trov la
morte negli ultimi istanti del conflitto sul fronte italiano, il 19 settembre 1918 durante unazione a Col Caprile
sulla Quota 1331.
Oggi Ruszkabanya Krassoszoreny ha cambiato nome: non si trova pi in Ungheria ma in Romania e oggi si
chiama Rusca Montana, una regione situata nella parte sud-occidentale del Paese, lungo il confine con lo Sta-
to magiaro. Ed qui che la storia del giovane soldato si intreccia e si mischia alla fiaba di James Barrie
delleterno bambino che non voleva mai crescere: figlio di una povera ragazza madre, tale Maria Pan, che lo
ebbe ad appena diciotto anni, Peter, una volta arruolato nelle file dellEsercito Austro-Ungarico venne mandato
tra le valli di Vicenza e Asiago, dove, per, non visse la sua giovane come nella favola: la follia dei politici e dei
generali infarciti della retorica sulla ricerca della bella morte lo strapp alla sua terra e a sua madre, conse-
gnando il suo ricordo e la storia al Monte Grappa, dove rimasto un eterno bambino, poich la morte lo colse
il 19 settembre 1918 a soli ventunanni.
Tratto da: https://segretidellastoria.wordpress.com/2014/01/10/il-soldato-peter-pan-sul-monte-grappa/
BOCCE
ASD Ponte Tegorzo
Trionfo al Campionato di Serie D
Stagione da incorniciare per la Ponte
Tegorzo che conquista il campionato di
categoria D e il record di punti fatti
(40) nelle rispettive 8 gare disputate.
Dopo aver raggiunto una facile qualifi-
cazione, la semifinale stata combattu-
tissima contro la formazione del Pede-
robba. La gara giocata a Feltre stata
vinta dai nostri colori solamente ai rigori.
La finalissima disputata nel campo neu-
tro di Pedavena contro la formazione
dellASD Vita e Sport di Belluno stata
vinta per 4-0 conquistando cos il Cam-
pionato. Questo traguardo ha permesso
alla Ponte Tegorzo di Volare alla fase
finale di Noventa di Piave disputata il 22
Luglio con esito incolore. Prossimo ap-
puntamento la gara ad invito celebrativa
del 50 dalla fondazione della Tegorzo
nel mese di Settembre.
Nella foto i Campioni Provinciali
Sentieri, poco asfalto, con dislivello dai 300 mt. s.l.m. della partenza e dellarrivo ai 450 mt. s.l.m.
della loc. Morene ai 220 dei Faveri, vicino a torrenti, tra boschi e valli, sui luoghi (la Conca delle
medaglie doro) che hanno visto le pi sanguinose battaglie della 1a guerra Mondiale 1915-18,
con vista sul Piave, pianura veneta e sulle cime del Monte Grappa.
Per info: afdvsalano@libero.it, gruppo su FB: Fidas Alano di Piave
Carelle O.: 3294322013; Dal Zuffo G.: 3479206539; Zatta S: 3483648226
La quota di partecipazione non soggetta a IVA a norma del 4 comma del DPR 26/10/1972 e successive modificazioni
Grazie di cuore.
Tiziana e famiglia
21 RASSEGNA STAMPA
prossimit della quale saranno ricavati anche dei parcheggi. Molto importante anche lallestimento di un punto informativo tec-
nologico multimediale in rete con altri Comuni.
da Il Corriere delle Alpi del 1 luglio 2017
Nel consiglio comunale di Quero Vas il primo cittadino ha evidenziato come le 300 imprese
del comune siano in salute. La minoranza: Il centro ha perso pi di una attivit.
Popolazione residente in calo, ma economia in crescita
QUERO VAS. Unione Sette Ville e Comune di Quero Vas mercoled hanno effettuato in sequenza le loro sedute consiliari. Al
termine del consiglio dellUnione, preso il tempo necessario per le ultime formalit, hanno preso posto i consiglieri di Quero Vas.
Fra gli elementi che il sindaco Bruno Zanolla ha estrapolato dal documento unico di programmazione (DUP), approvato a mag-
gioranza, che ha sostituito il vecchio modo di presentare il bilancio, ci sono la contrazione della popolazione e, al contrario, un
incremento importante dal punto di vista economico con un export che cresce sostanziosamente in particolare neIlochialeria.
Le aziende che vanno bene - ha sottolineato il primo cittadino - sono quelle che hanno saputo innovarsi e lavorare con lestero.
Nel nostro territorio ci sono circa 300 attivit produttive che mediamente vanno molto bene con qualche criticit (Ima di Alano
dove sono occupati molti queresi e Albertini d Quero che per ora stata acquisita dalla Bosch per cui prevedibile che le co-
23 RASSEGNA STAMPA
se cambino). Nel documento - ha continuato il sindaco - sono esposti indici che mettono in evidenza il virtuosismo della nostra
comunit che non paga la Tasi e dove lImu ai minimi di legge. Zanolla ha poi parlato dei grandi investimenti effettuati deri-
vanti da finanziamenti straordinari come quello che ha permesso di realizzare la nuova palestra o quello che permetter di in-
tervenire in maniera importante sulle scuole elementari. Sono poi in previsione la riattivazione del fondo per le attivit produttive,
lavvio di importanti opere a Schievenin e un consistente piano asfaltature. Zanolla ha infine rivolto un appello ai cittadini affin-
ch si impegnino in una partecipazione pi attiva nella cura del territorio. toccato poi al vice
sindaco Andrea Biasiotto citare i numeri fra i quali emerge che Quero Vas ha autonomia finanziaria dell85% e rigidit strutturale
del 35% (impegni gi presi) diviso in 25 del personale e 10 dei mutui. Da quando abbiamo iniziato a parlare di unione - ha ag-
giunto - abbiamo 6 o 7 dipendenti in meno e facciamo molto di pi. Dal tavolo delle minoranze Antonio Mondin che ha ricono-
sciuto i molti aspetti positivi, ha voluto mettere in evidenza anche qualche ombra come la chiusura di due attivit produttive
nellultimo anno o il centro cittadino che si sta spegnendo paragonando il Comune a una confederazione di borghi.
da Il Gazzettino del 21 luglio 2017
LASD Sportmarket coglie loccasione per ringraziare anche tutte le aziende che a vario titolo hanno aiutato la societ
a portare a termine un compito assegnatole appena due mesi fa: Rollerblade, Zandon, Bortolomiol Spumanti, ma an-
che il Birrificio di Quero per la disponibilit a portare un gazebo con il proprio prodotto, la Grill Station per aver ospitato
le premiazioni del sabato sera, la gelateria Viale della Neve per aver portato un po di dolce refrigerio e la Locanda So-
lagna per aver ospitato al meglio gli atleti della Nazionale e i loro familiari. La speranza dellASD Sportmarket di po-
ter contare ancora sullappoggio di tutte queste persone volenterose, per portare avanti lattivit e magari riuscire ad
organizzare eventi ancor pi importanti in futuro.
Nelle foto (dallalto in basso): 1. La foto di gruppo dopo le premiazioni; 2. La premiazione dello Slalom Gigante vinto
dallalanese Jago Rover; 3. Panoramica sulla zona ristoro; 4. La partenza dellalanese Nicolas Franzoia; 5. Caterina
Sinigoi, dellSK Devin, in azione.
ATTUALIT
si confrontano le emissioni dellinceneritore di Padova (in blu) con quelle del cementificio locale (in arancione) e un
estratto della pagina pubblicata sul sito della provincia di Treviso contenente le osservazioni al progetto. Per chi
volesse approfondire questo il link:
http://ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/562010190300/M/529810190303/T/INDUSTRIA-
CEMENTI-GIOVANNI-ROSSI-SPA
Uno scrittore affronta gli hater che ogni giorno popolano la Rete. Ecco il suo racconto.
CRONACA
Il Palio di Feltre
Sabato 5 agosto
Centro storico La storia del Palio
dalle ore 15.00 - mercatino medievale a cura dell'Associazione Le Origini del Palio
Palio di Feltre e dei quattro Quartieri Dopo gli estenuanti conflitti legati alla signoria
Spettacoli itineranti medievali in Cittadella dei Da Carrara, a cui Feltre si era legata suo
ore 15.30 - "Fiaba dentro le mura" a cura del Gruppo malgrado nel 1363, la citt fin con lessere
Sbandieratori Citt di Feltre e al termine merenda per tutti i posseduta dal duca di Milano Giangaleazzo
bambini partecipanti Visconti.
In memoria della data in cui Feltre era entrata a
Piazza Maggiore far parte dei domin del duca, il 7 dicembre
ore 17.00 - esibizione dei musici e degli sbandieratori Rione d 1388, la comunit feltrina aveva stabilito che
Brozzi di Lugo (RA) ogni anno in quel giorno gli ordini cittadini e le
Sala degli Stemmi "scole" si sarebbero dovuti recare in
ore 18.00 - concerto di musica antica con l'Ensemble processione alla cattedrale per partecipare ad
BlaueRieter una messa solenne di ringraziamento.
Piazza Maggiore Avrebbero dovuto inoltre porre un premio (unum
ore 20.30 - spettacolo di scherma storica a cura di 1595 Club bravium) di ben quindici ducati doro perch si
Belluno svolgesse una gara di cavalli.
ore 20.45 - ingresso del corteo storico Il palio del Quattrocento
ore 21.00 - ingresso dei quattro quartieri Alla morte del Visconti, avvenuta nel 1402, si
cerimonia di dedizione riaprirono i conflitti nella marca veneta. I Da
gara di tiro con l'arco Carrara rivendicavano, infatti, il possesso di
spettacolo del Gruppo Sbandieratori Citt di Feltre Feltre come di altre citt del territorio. I feltrini,
staffetta timorosi di cadere nuovamente nelle mani dei
Ore 23.45 - spettacolo pirotecnico carraresi e incapaci, del resto, di opporsi alle
loro insidie, seguirono lesempio di Vicenza e
decisero di affidare il governo della loro citt alla
Domenica 6 agosto Repubblica di San Marco.
Duomo di Feltre Venezia gi dal Trecento aveva intrapreso una
ore 10.30 - Santa Messa del Palio con la partecipazione del politica di egemonia sull'entroterra veneto, e
Coro femminile "Vocincanto" e benedizione dei cavalli ormai poteva imporsi definitivamente come la
Sfilata del piccolo corteo storico nuova signoria della Marca Gioiosa. Si trattava
Piazza Maggiore di una Repubblica aristocratica e mercantile,
dalle ore 15.30 -spettacolo dei Musici e Sbandieratori Rione d che in quanto tale incontrava i favori dei patrizi
Brozzi di Lugo (RA) cittadini come quelli dei mercanti e degli
Sfilata del grande corteo storico accompagnato dal Gruppo artigiani. Inoltre ai feltrini pareva essere lunica
Sbandieratori Citt di Feltre potenza vicina capace di offrire prospettive
Area Pr del Moro rassicuranti in un mondo sconvolto dalla guerra.
ore 17.00 - ingresso in campo del corteo storico Latto di annessione ebbe luogo in modo
tiro alla fune solenne il 15 di giugno del 1404 mentre ancora
corsa dei cavalli la guerra infuriava. Il senato veneto aveva
inviato a Feltre un suo ambasciatore, il patrizio
Consegna del Drappo del Palio 2017 al Quartiere vincitore Bartolomeo Nani, il quale, nella 'maggior piazza'
di Feltre gremita di gente, riceveva dal delegato
feltrino Vittore dei Muffoni da Cesio le chiavi
della citt e giurava nelle mani del Muffoni che il
senato veneto avrebbe sempre rispettato gli
statuti feltrini. La folla, dicono gli storici, inneggi
entusiasta a San Marco e alla repubblica
lagunare. I festeggiamenti si protrassero in citt
per alcuni giorni e, come gi era accaduto
all'alba del domino visconteo, la comunit
decret che annualmente fosse "celebrata
solennemente la Festa di san Vito che fu il 15 di
giugno del 1404, giorno in cui Feltre si diede
alla Serenissima, con una solenne processione
di tutti gli ordini della citt, del clero, delle
autorit civili e religiose verso la chiesa
maggiore o a quella di Ognissanti, con lofferta
di candele e di solenni oblazioni e che in tal
giorno sia posto un premio di quindici ducati
doro perch si corra coi cavalli. Da quel
momento Feltre con tutto il Feltrino entrava a far
parte dello stato Veneziano. Vi sarebbe rimasta
fino all'arrivo delle truppe di occupazione
guidate da Napoleone Bonaparte, sul finire del
XVIII secolo. Da: http://www.paliodifeltre.it/
Zona industriale - 31040 Segusino (TV)
Tel. 0423.979282
gioia.gelato.fener
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER CONSEGNA A DOMICILIO
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook Via F. De Rossi, 16/C - ALANO DI PIAVE (BL)
Tel. 0439 776002 - 349 1466314
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137 Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA 1.800
CON POSSIBILIT DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIET E PERSONALE QUALIFICATO