Friuli
che c vita a oriente:
Venezia Giulia
Foto suggestive,,
i consigli degli autori
e la vera essenza
utori
a
un mondo intero,
dei luoghi. da esplorare in
Personalizza
izz
za
prima persona
LUIGI FARRAUTO,
il tuo viaggio
ggio
io AUTORE LONELY PLANET
Gli strumenti
e gli itinerari perr
ggio
pianificare il viaggio
che preferisci.
Scelte
dautore
I luoghi pi famosi
e quelli meno noti
per rendere unico
il tuo viaggio.
In questa guida
Itinerari nella regione
Sport e attivit allaperto
Mangiare e bere
in Friuli Venezia Giulia
1 1 Da vedere
r Spiagge
4 Pernottamento
5 Pasti
PIANIFICARE 2 Attivit 6 Locali e vita notturna
IL VIAGGIO C Corsi 3 Divertimenti GUIDA
UIDA
UID A TEMATICA
TE MATIC
TEMATI C G
GU
GUIDE
UIDE
UID E REGIONE
REGION
REGION
NE
Tutti gli strumenti necessari
T Tour 7 Shopping shop.lonelyplanetitalia.it
Foto e consigli per organizzare
un viaggio perfetto.
z Feste
ed eventi
Informazioni
8 e trasporti 2 Guide citt
Tutte le recensioni sono organizzate secondo
2
le preferenze dellautore.
Le cose da vedere sono organizzate secondo
lordine geografico nel quale vi consigliamo di
visitarle e, allinterno di questordine, secondo
ON THE ROAD le preferenze dellautore.
Una guida completa In Pasti e Pernottamento lordine per fascia di GUIDE CITT TASCABILI
Recensioni, cartine facili da prezzo (basso, medio, alto) e, allinterno di queste shop.lonelyplanetitalia.it
usare e consigli della gente fasce, secondo le preferenze dellautore.
del posto.
3 Scopri un mondo di viaggi
gg
Questi simboli forniscono le informazioni essenziali
per ogni sezione:
3
Raccomandato dai nostri autori
Opzione verde o ecosostenibile
Non richiesto alcun pagamento
CONOSCERE
Oltre il viaggio % Telefono v Piatti vegetariani ITINERARI DAUTORE FOTOGRAFICI
4
W Wi-fi j Tram per raccontare la tua esperienza:
Ricerca il volo pi conveniente Forum, Fotografie e Diari di viaggio
s Piscina d Treno con il nostro servizio di
prenotazioni online
Prenota una
GUIDA PRATICA Per i simboli utilizzati nelle cartine, stanza
La sistemazione pi adatta
Facile da consultare vedi la Legenda delle cartine in fondo alla guida. alle tue esigenze consigliata
e recensita dai nostri autori
Tutte le informazioni pratiche
per un viaggio senza intoppi.
lonelyplanetitalia.it lonelyplanetitalia.it
1 1 Da vedere
r Spiagge
4 Pernottamento
5 Pasti
PIANIFICARE 2 Attivit 6 Locali e vita notturna
IL VIAGGIO C Corsi 3 Divertimenti GUIDA
UIDA
UID A TEMATICA
TE MATIC
TEMATI C G
GU
GUIDE
UIDE
UID E REGIONE
REGION
REGION
NE
Tutti gli strumenti necessari
T Tour 7 Shopping shop.lonelyplanetitalia.it
Foto e consigli per organizzare
un viaggio perfetto.
z Feste
ed eventi
Informazioni
8 e trasporti 2 Guide citt
Tutte le recensioni sono organizzate secondo
2
le preferenze dellautore.
Le cose da vedere sono organizzate secondo
lordine geografico nel quale vi consigliamo di
visitarle e, allinterno di questordine, secondo
ON THE ROAD le preferenze dellautore.
Una guida completa In Pasti e Pernottamento lordine per fascia di GUIDE CITT TASCABILI
Recensioni, cartine facili da prezzo (basso, medio, alto) e, allinterno di queste shop.lonelyplanetitalia.it
usare e consigli della gente fasce, secondo le preferenze dellautore.
del posto.
3 Scopri un mondo di viaggi
gg
Questi simboli forniscono le informazioni essenziali
per ogni sezione:
3
Raccomandato dai nostri autori
Opzione verde o ecosostenibile
Non richiesto alcun pagamento
CONOSCERE
Oltre il viaggio % Telefono v Piatti vegetariani ITINERARI DAUTORE FOTOGRAFICI
4
W Wi-fi j Tram per raccontare la tua esperienza:
Ricerca il volo pi conveniente Forum, Fotografie e Diari di viaggio
s Piscina d Treno con il nostro servizio di
prenotazioni online
Prenota una
GUIDA PRATICA Per i simboli utilizzati nelle cartine, stanza
La sistemazione pi adatta
Facile da consultare vedi la Legenda delle cartine in fondo alla guida. alle tue esigenze consigliata
e recensita dai nostri autori
Tutte le informazioni pratiche
per un viaggio senza intoppi.
lonelyplanetitalia.it lonelyplanetitalia.it
Friuli
Venezia Giulia
Le montagne
p218
Cividale
del Friuli
e le Valli
Udine del Natisone
Pordenone, e dintorni p179
Magredi p142
e le Valli
Pordenonesi
p194
Gorizia,
il Collio
e lIsonzo
p91
Mare e Laguna
p110
Trieste
e il Carso
p46
EDIZIONE SCRITTA DA
Luigi Farrauto
PIANIFICARE ON THE ROAD
IL VIAGGIO
Gorizia . . . . . . . . . . . . . . . 93
Il Collio . . . . . . . . . . . . . . . 99 UDINE
E DINTORNI . . . . . . 142
Cormns . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Capriva del Friuli . . . . . . . . 103 Udine . . . . . . . . . . . . . . . 144
Manzano . . . . . . . . . . . . . . . 104 La pianura
a sud di Udine . . . . . . . . 158
Dolegna del Collio . . . . . . . 104
ARTIGIANATO CARNICO Palmanova . . . . . . . . . . . . . . 158
P236 San Floriano del Collio . . . 105
Clauiano . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Codroipo . . . . . . . . . . . . . . . 162
Le colline
a nord di Udine . . . . . . . 162
Fagagna . . . . . . . . . . . . . . . . 163
San Daniele del Friuli . . . . . 163
Forgaria nel Friuli . . . . . . . . 167
Osoppo . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Ragogna . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Lago di Cavazzo . . . . . . . . . .171
Gemona del Friuli . . . . . . . . .171
Venzone . . . . . . . . . . . . . . . . 173
LIBERTY A TRIESTE I Colli Orientali . . . . . . . .175
P59 Tarcento . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Sommario
CONOSCERE
M. Coglians
Le montagne R (2780m)
Case di pietra con ballatoi Timau
A l
]
#
]
#
Forni Avoltri
in legno (p218) p i
C
]
#
Cortina dAmpezzo
Ravascletto
]
#
]
#
]
#
Comeglians
Prato Carnico
]
# Sauris Arta Terme #
]
333333
Forni di Sopra Zuglio #
]
Campanile della ]
# Ampezzo
Val MontanaiaR Forni di Sotto ]
#
(2173m) ]
# ]
#
M. Pramaggiore Tolmezzo
333333 3
San Daniele del Friuli R (2478m)
Oltre a prosciutto e trota, Parco Naturale Regionale
unanima letteraria (p163) Dolomiti Friulane Pozzis #
]
3
Ve
333333
]
# Tramonti
Erto e Casso ]
# di Sopra
]
#
]
# Cimolais
Longarone Col Nudo ]
#
(2472m) Claut
333333
R Clauzetto
I Magredi Frisanco Anduins #
] ]
#
Me
]
#
Andreis ]
# nel Friuli
Maniago
du
Montereale # ]
# Sequals ]
#
]
Ragogna #
na
Belluno Valcellina
]
#
]
]
#
Ce
]
#
]
#
Fa
Piancavallo
a
]
#
Spilimbergo
V E N E T O Vivaro
]
# Aviano ]
#
Pordenone Ca
46N
Passeggiate lungo uno dei ]
# Polcenigo
corsi pi belli dItalia (p196) Valvasone
Caneva ]
#
]
#
Pordenone Codroipo
]
# ]
#
]
#
Sacile Casarsa
della Delizia
Tag l i
]
#
S. Vito
am
Conegliano
]
#
al Tagliamento en
t
Sesto
o
al Reghena
]
#
P
]
#
Oderzo
Spresiano #
] ]
#
Latisana
]
# ]
#
Portogruaro
Laguna di Grado e Marano
#
Natura, parchi naturali, spiagge, La
i tradizionali casoni e ottimi
Treviso ristoranti (p124)
ALTITUDINE
2000m ]
# Bibione ]
#
1500m San Don di Piave
1250m
1000m
750m
500m
250m Laguna
0 Veneta
Mestre 13E
e
#00
20 km
10 miglia
E 14E
A U S T R I A
]
#
Hermagor Udine
au Osterie, logge veneziane
e ottimi musei (p144)
C a r
n i c h e
Pontebba
]
#
]
#
Tarvisio Cividale del Friuli
Laghi di
La storia romana
Riserva
]
#
Fusine incontra i longobardi (p181)
Naturale
]
# Val Alba
#
A l p i R G i u l i e
Jf di Montasio Il Collio
333333
]
# (2753m) La dolce vita
Resiutta ]
#
friulana (p99)
]
# Resia Sella Nevea
#
]
# Parco Naturale Regionale Bovec #
333333
]
Venzone delle Prealpi Giulie
Aquileia
Le rovine di Aquileia e le
]
# tracce dellantichit (p136)
Gemona del Friuli
o
Tarcento
ia ]
#
uli
]
# Nimis
]
# Attimis Pulfero ]
#
]
#
]
#
Tricesimo Tolmin
uli ]
# Faedis Gorizia
San Pietro
]
#
Fagagna ]
#
al Natisone Grande cucina
e fascino di frontiera (p93)
]
#
Cividale del Friuli
Udine
S L O V E N I A
Campoformido ]
# Buttrio
]
#
] Manzano
#
Memoria storica
46N
Tra le guerre mondiali e la
Cormns Nova Gorica Guerra Fredda (p95 e p109)
]
# ]
#
Capriva # ] Gorizia
del Friuli
o
nz
Palmanova Iso
]
#
]
#
Gradisca dIsonzo Il Carso
Laltopiano che non
Pocenia trattiene lacqua (p83)
Ronchi dei Legionari
]
#
Cervignano #] Fogliano # ]
]
#
del Friuli Redipuglia ]
#
na Monfalcone Trieste
Marano Lagunare Aquileia Citt di frontiera dal fascino
]
# ]
#
senza tempo (p48)
Ris.
# Nat. Foci
dello Stella Sgonico
#
Laguna di Grado e Marano Riserva Naturale
]
#
Monrupino
]
#
della Foce ]
# ]
#
dellIsonzo Miramare Seana
Lignano
]
#
]
#
]
#
Sabbiadoro Grado Opicina
Golfo Trieste
]
# di Trieste
]
#
San Dorligo
della Valle
]
#
Muggia
Muggia
MARE ADRIATICO Koper/Capodistria Un pizzico di Venezia
]
#
Piran/Pirano in Istria (p87)
]
#
14E
Top 20
Trieste Udine
4 Gorizia
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T o p 2 0
Pordenone Enogastronomia
Giulie) potranno scegliere una delle tantis- unaria asburgica. Tra un bagno e laltro
sime attivit a Piancavallo (p219), godersi non perdetevi il boreto, piatto tipico a base
le piste sullo Zoncolan (p243), le malghe di pesce che si consuma con la polenta.
della Val Resia (p246) o i sentieri nella Val La costiera triestina diversa: tra Barcola
Pesarina (p239). E se cercate tanta neve, (p76) e Grignano (p78) troverete
fiondatevi a Sella Nevea, una delle localit spiagge pi selvagge, di ciottoli. Nella lagu-
pi nevose dEuropa. Il Monte Lussari (p249) na, infine, proverete inedite emozioni: tra
casoni, canneti e fiumi, uno scenario rarissi-
mo in Italia. Una spiaggia di Lignano Riviera (p121)
7
13
8 9
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T o p 2 0
10
11 Poche localit in
12 un peccato che del Friuli
13
Friuli Venezia Giulia Muggia (p87), San Daniele
hanno saputo evolversi drappo dItalia in Istria, (p163) non solo
e allo stesso tempo con- venga quasi snobbata dal la capitale del prosciutto
servare la propria anima turismo. Forse per la sua crudo. La cittadina medie-
tradizionale come Grado presunta lontananza: in vale vi regaler sorprese
(p128). LIsola del Sole realt dista pochi minuti da molto piacevoli, non dovre-
una delle mete turistiche Trieste. una cittadina dai te far altro che esplorarla
pi note della regione, dun- gentili tratti veneziani che un po. Scoprirete unanima
que non potete perderla. allocchio appare incan- letteraria e raffinata, il cui
Non ci troverete solo ottime tevole. In estate, quando centro nevralgico la Bi-
spiagge, ma anche ristoran- lodore del mare si fa forte blioteca Guarneriana, che
ti dove mangiare i migliori e i ristoranti sono gremiti, custodisce esemplari di
piatti di pesce della regione la saprete apprezzare al libri e miniature preziosis-
e unofferta culturale di meglio. In inverno latmo- simi (p163). Cercate la
tutto riguardo. E se troppa sfera cambia ma resta pia- Cappella Sistina del Friuli
raffinatezza vi stancher e cevole, e anche se i dehors (p165), entrateci e alzate
preferirete ambienti meno sono chiusi troverete ottimi gli occhi. San Daniele
esclusivi, spostatevi verso ristoranti. Da non perdere tutta da scoprire: tra degu-
Grado Pineta e sarete il tradizionale Carnevale di stazioni di salumi, vini
ugualmente felici. La Basilica Muggia (p89). e formaggi, sarete conti-
di Santa Eufemia (p128) Leone marciano nuamente coccolati.
San Daniele dallalto
15
13
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T o p 2 0
Cividale del Friuli 14
14 Un piccolo scri-
gno di un periodo
dellItalia di cui oggi non
rimangono testimonianze.
Non cos usuale infatti
trovare tante tracce dei
longobardi in un solo luogo.
A Cividale, tra il Tempietto
Longobardo (p183) e
il Museo Archeologico
(p183) avrete loccasione
di colmare il vuoto, e con
grande stile. Passato il
Ponte del Diavolo sul Na-
tisone si aprir davanti ai
vostri occhi un borgo pi
che speciale e di lunga
tradizione. Anche Giulio
Cesare passato di qui,
lasciando il segno.
Veduta su Cividale (p181)
16
15
16 PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T o p 2 0
17
17
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T o p 2 0
Borghi Ville e castelli Citt dipinte
di montagna
16 Se amate merli e
17 Vi abituerete presto
in Carnia, e Aiello del Friuli (p161), vicino non sono pi le grandi citt di un tempo, ma
a Palmanova, che avrete la possibilit conservano testimonianze di gran pregio
di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. dellepoca romana e bizantina. Tra tutte, la
Imparerete a misurarlo coi metodi pi Basilica di Aquileia (p137) spicca per il pa-
stravaganti. Una meridiana di Aiello del Friuli, nel vimento musivo al suo interno, il pi grande
giorno del solstizio destate della cristianit occidentale.
I mosaici della Basilica di Aquileia (p137)
18
19
19
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T o p 2 0
20 Memoria storica
20 Vista la posizione
del Friuli Vene-
zia Giulia, a met strada
tra Oriente e Occidente,
capirete presto perch
storicamente abbia giocato
un ruolo strategico fonda-
mentale nello scacchiere
internazionale. Durante la
Grande Guerra le montagne
e laltopiano carsico sono
stati zona di trincea e teatro
di asprissime battaglie
(gli Itinerari della Grande
Guerra sono sparsi in
tutte le province, v. p251).
Inoltre, con gli stravolgi-
menti politici e sociali della
Guerra Fredda la regione
ha subito grandi cambia-
menti: Gorizia (p95)
il luogo dellultimo muro
crollato in Europa, e
Piazza della Transalpina
diventata il simbolo della ri-
trovata unit tra due mondi
storicamente divisi da una
cortina di ferro.
Piazza della Transalpina (p96)
20
In breve
Per ulteriori informazioni v. Guida pratica (p306)
Alloggio
Campeggi, alberghi diffu-
si, pensioni, agriturismi.
C solo da decidere il tipo
di esperienza che si vuole
vivere: le strutture non
mancano di certo.
Pasti
La tradizione gastrono-
mica del Friuli Venezia
Giulia sar uno dei
ricordi pi gradevoli del
vostro viaggio: godetevi
i prodotti tipici, i presidi
Slow Food, gli ottimi
salumi e vini. Alta stagione Media stagione Bassa stagione
(giu-agosto) (nov-feb) (marzo-giu)
Telefoni cellulari Lestate lideale Linverno porta mi- primavera piovosa
La copertura buona sia per le spiagge gliaia di turisti verso sia in Friuli sia nella
quasi ovunque, tranne della costa sia per le le piste da sci. Venezia Giulia, ma
nei paesini di montagna. camminate nei sentie- La viabilit pu con scorci magnifici
Il Friuli Venezia Giulia ri di montagna. subire rallentamenti ovunque.
terra di frontiera: molto Il clima caldo tra o deviazioni per via Ristoranti e siti
spesso i vostri cellulari costa e pianura, pi della neve. turistici a orario ridot-
agganceranno il gestore fresco in quota. to in molti paesi della
sloveno o quello croato; Durante le festivit
I prezzi delle strut- natalizie meglio provincia.
se non ve ne accorgete,
potreste spendere ture possono subire prenotare per tempo Sentieri deserti in
parecchio. Disattivate la un aumento fino al la sistemazione. tutta la regione; pia-
ricerca automatica del 20%. cevoli le escursioni.
gestore.
21
Siti web Budget e potrete risparmiare un paio
dore di trasporto pubblico
Lonely Planet Italia (www. giornaliero dallaeroporto per dirigervi
lonelyplanetitalia.it) Destina- Meno di 100 direttamente verso gli hotel.
zioni, informazioni, forum dei
Camera doppia in ostello Aeroporto Friuli Venezia
viaggiatori e altro.
o albergo economico: Giulia (%0481 77 32 24; www.
TurismoFVG (www.turismofvg 50-60 aeroporto.fvg.it; Via Aquileia 46,
PIANIFICARE IL VIAGGIO I n b R e V e
.it) eccellente portale ricco di in- Ronchi dei Legionari, Gorizia)
pranzo in ristorante
formazioni, dalle attivit cultura- Si trova a 33 km da Trieste,
economico: 15
li alle strutture ricettive presenti 40 km da Udine, 20 km da
in tutte le province della regione; Rebechin (spuntino) in Gorizia e 80 km da pordenone.
spiega in dettaglio i vantaggi osteria: 3,50-5 Il collegamento principale con
della FVG Card (p48). laeroporto la linea n. e51
Medio 100150 dellApT (da Trieste corse
Regione Friuli Venezia ogni 30 min 5.55-23.30 giorni
Giulia (www.regione.fvg.it) Sito Camera doppia in albergo
feriali, 6-23.30 festivi, 55 min,
istituzionale della regione, ci di fascia media: 60-100
4)
troverete molte informazioni e pasto con un bicchiere di vino
Trenitalia (www.trenitalia
link utili. in ristorante di fascia media:
.com) orari e tariffe per i vostri
Meteo FVG (www.osmer.fvg 28
viaggi in treno.
.it) Informazioni sul meteo delle Degustazione 10
quattro province. Trasporti locali
Musei Friuli Venezia Giulia Pi di 150
La rete dei trasporti in Friuli
(www.museifriuliveneziagiulia Camera doppia in albergo
Venezia Giulia capillare, ma
.it) Guida a tutti i musei della di fascia elevata: a partire da
davvero efficiente solo per i
regione, suddivisi per categorie 120
collegamenti tra le quattro
tematiche. portata principale in un risto- province. A mano a mano che ci
Guide Alpine Friuli Venezia rante raffinato con un bicchiere si allontana dalle zone centrali,
Giulia (www.guidealpinefvg.it) di vino: 45 le corse si fanno meno frequenti
Informazioni su escursionismo Degustazione di prosciutti, o frammentate, obbligandovi a
e sentieri con guide alpine vini e formaggi: 30 lunghe attese per le coincidenze
professioniste. e a numerosi cambi, partico-
larmente faticosi considerate
Numeri utili Orari di apertura
le brevi distanze che dovrete
I seguenti orari si riferiscono percorrere.
Ambulanza %118 allalta stagione e in genere sono
Automobile e fuoristrada per
ridotti in bassa stagione.
Corpo Forestale %1515 esplorare bene questa regione
dello Stato Banche 9.30-18 lun-gio, fino meglio disporre di unauto
(Emergenza alle 17 ven privata.
incendi) Caff 7-20 Autobus ogni provincia ha
Guardia costiera %1530 Negozi 9-19 la sua compagnia privata di
(Emergenza in trasporti; i collegamenti sono
mare) Pub e bar 9-2
frequenti ma occorre pianificare
Numero unico %112
Ristoranti 12-15 e 18-24, bene il viaggio.
europeo per le pi tardi nelle citt
Treno Collega le quattro
emergenze province e molti dei principali
Polizia %113
Arrivo centri urbani, ma scordatevi
Vigili del fuoco %115
Se arrivate in aereo, atterrerete di viaggiare su rotaia per
sul suolo goriziano, in raggiungere i borghi pi
posizione molto strategica: distanti.
a due passi sia da Trieste sia
dalle localit costiere, dalle
per informazioni
pianure e dalle montagne. In
sui Trasporti locali
treno raggiungerete il centro
v. p316
delle citt friulane e giuliane
22
Se vi piace...
Avventura
Vista la variet del territorio
il Friuli Venezia Giulia ospita
le strutture per praticare i
pi diversi sport, al mare,
PIANIFICARE IL VIAGGIO S e V I p I AC e ...
in montagna, su fiumi o
laghi. Preferite immergervi
o scalare? Puntate verso gli
abissi o le vette, volate nei
cieli o calatevi nelle viscere
della terra.
Meduno Il parapendio uno
dei mezzi pi emozionanti per
godersi la vista del Friuli centrale
dallalto. (p216)
Clauzetto provate il canyoning,
uniniezione di adrenalina che vi
far sfidare lacqua schiumosa
di un fiume, le cascate, i salti nel
vuoto. (p217)
Laghi di Fusine non lasciatevi
sfuggire lopportunit di imparare
a guidare una slitta trainata dai
cani. (p254)
Gemona Arrampicatevi su una
parete di roccia proprio alle
spalle della citt, e coronate la
giornata con un volo in biposto.
(p171)
Forni di Sopra Munitevi di un kit
da ferrata e conquistate la cima
del Varmost. (p231)
Bicicletta
Provare per credere: il Friuli
Venezia Giulia una sorta di
parco dei divertimenti per i
ciclisti. Questo perch i chi-
lometri di piste ciclabili sono
tanti e ben organizzati, e
sono inseriti in contesti che,
variando considerevolmente
nel giro di poche ore di viag-
gio, permettono di pedalare
senza annoiarsi mai, dalla
laguna ai passi di montagna.
Grado Con la Ciclovia Alpe Adria
potrete raggiungere Salisburgo, In alto: Con la Vespa in giro per il Collio
ma cominciate allenandovi con
In basso: Sleddog ai Laghi di Fusine
un giro attorno allisola. (p128)
25
Marano Lagunare Caricate la
bicicletta su una barca e attra-
MARIO
/ LONELY
Passeggiate
Passeggiare spesso uno dei
modi di viaggiare e fare espe-
rienza dei luoghi nella ma-
niera pi lenta e intima. In
tutta la regione avrete modo
di farlo in tranquillit: segui-
te le indicazioni e preparate
le macchine fotografiche.
Napoleonica Quattro chilometri
da opicina a prosecco, con la
costa triestina da un lato e il
Carso dallaltro. (p84)
Palmanova La cerchia dei
bastioni della citt stellata
completamente percorribile a
piedi. (p160)
Prealpi Giulie Seguite un sentie-
/
PENTAPHOTO
LONELY PLANET
PIANIFICARE IL VIAGGIO M e S e p e R M e S e
Villa Manin (p162), sede di ottimi concerti durante tutto lanno
Itinerari
Venzone
San Daniele
del Friuli
Sequals
Udine
SLOVENIA
Pordenone
Cormns
Veneto
Gradisca dIsonzo
Laguna Golfo
di Grado e Marano di Trieste
TRIESTE
Muggia
MARE ADRIATICO
Questo itinerario vi far conoscere le principali citt del Friuli Venezia Giulia, cos come
borghi meno noti ma altrettanto ricchi di fascino e di storie.
Cominciate il vostro viaggio ovviamente da Trieste (p48) e, dopo aver stabilito qual
il vostro caff preferito, fate una capatina a Muggia (p87), comune italiano in Istria.
Da l spostatevi verso Gradisca dIsonzo (p105) e fermatevi una notte a Cormns
(p99), per gustarvi con calma latmosfera unica del Collio. Dopo un giro in Vespa e
qualche bicchiere di bianco (meglio in questordine) dirigetevi verso Cividale del Friuli
(p181), dove vi attendono le magnifiche testimonianze del periodo dei longobardi e
panorami stupendi del Natisone.
Continuate verso Udine (p144), la Venezia sulla terraferma, ricca di musei e belle
osterie, per poi puntare a nord verso Gemona del Friuli (p171) e Venzone (p173),
cittadine profondamente segnate dal terremoto del 76. Passate un paio di giorni
a San Daniele del Friuli (p163) e prima di arrivare a Pordenone (p196) fermatevi
a Spilimbergo (p209), citt dei mosaici, col suo bel castello completamente affrescato,
o a Sequals (p215), citt natale di Giandomenico Facchina, lideatore del mosaico a
rovescio.
31
PIANIFICARE IL VIAGGIO I T I n e R A R I
Pesariis AUSTRIA
Ravascletto Tarvisio
Sauris
Campanile
della Val Montanaia
Tolmezzo
R
Parco delle
Dolomiti Friulane Sella Nevea
Cimolais
PIANIFICARE IL VIAGGIO I T I n e R A R I
Erto Claut
e Casso
Barcis
Veneto
SLOVENIA
Marano
Lagunare
Sistiana
Lignano Barcola
Grado TRIESTE
Sabbiadoro
7 NI Puntando 7 NI Lungo
GIOR alle vette GIOR la costa
Cominciate da Erto e Casso (p224) e Questo itinerario far contenti gli amanti
dopo aver percorso il coronamento della di mare e spiagge, ma anche tutti coloro
diga del Vajont, dedicate qualche giorno che cercano esperienze insolite e sono a
alla visita del Parco delle Dolomiti Friu- caccia di avventure.
lane (p222): Cimolais (p226) e Claut
Cominciate da Barcola (p76) e parti-
(p227) sono due ottimi punti di partenza
te alla scoperta della costiera triestina. Pri-
per itinerari ed escursioni.
ma fate un salto a Grignano (p78), poi
Dopo aver fotografato il Campanile un tuffo a Marina di Aurisina (p81),
della Val Montanaia (p226) e aver speso infine godetevi latmosfera selvaggia di
qualche ora a contemplare il meraviglioso Sistiana (p81).
Lago di Barcis (p229), pranzate con i
Proseguendo lungo la costa vi aspettano
prodotti locali e spostatevi verso Sauris
poi la classe raffinata di Grado (p128) e
(p238). Godetevi la calma delle valli, lo-
le sue belle spiagge, dove rivivrete il clima
spitalit di alto livello e il suo celebre pro-
asburgico e potrete soddisfare la vostra
sciutto, e nel tempo libero esplorate la zona
sete di cultura.
seguendo uno dei tanti sentieri.
Fermatevi qualche giorno a Marano
Pernottate a Tolmezzo (p235) come
Lagunare (p125) per godervi le suggesti-
punto di partenza per visitare la Carnia
ve foci dello Stella, i ristoranti di pesce e i
e le sue valli; non perdetevi la citt degli
tanti casoni sullacqua. Dopo una visita alla
orologi, Pesariis (p239), e il famigerato
Bilancia di Bepi (p127) terminate in bel-
Zoncolan: ci arrivate da Ravascletto in
lezza a Lignano Sabbiadoro (p118), tra
filovia. Infine completate il tour montano a
sport acquatici, svago e spiagge bandiera
Tarvisio (p249) e Sella Nevea (p253),
blu. Tra una nuotata e laltra non dimenti-
dove oltre alle piste da sci potrete godervi
catevi il Parco Zoo Punta Verde (p122):
sentieri nelle valli, sport mozzafiato e scor-
se il giorno giusto, potrete persino dare
ci da cartolina.
da mangiare ai lemuri.
34
Sauris
Tolmezzo
Tramonti
di Sopra
PIANIFICARE IL VIAGGIO I T I n e R A R I
San Daniele
del Friuli
Cividale del Friuli
Udine
SLOVENIA
Veneto Cormns
Laguna Golfo
di Grado e Marano di Trieste
TRIESTE
7 NI Enogastronomia
GIOR
Con questo percorso visiterete gran parte della regione e proverete le specialit enoga-
stronomiche che pi la contraddistinguono. Approfittando delle distanze brevi, che vi
consentiranno di spostarvi da un capo allaltro della regione in un paio dore di macchina,
potrete raggiungere le citt e i borghi da cui provengono molti dei prodotti DOC e DOCG
del Friuli Venezia Giulia, eccellenze che lhanno resa nota in tutta Italia e non solo.
Partite da Trieste (p48) e dai suoi impagabili rebechini, laperitivo da consumare al
volo prima dei pasti, poi scegliete losteria che pi vi soddisfa e provate una dopo laltra
tutte le specialit della casa, cominciando dai sardoni in savor. Dopo una passeggiata
lungo le Rive per digerire, prendete la macchina e andate sul Carso in cerca di unosmiza
(p83). Pernottate in un agriturismo e preparatevi per un giro nel Collio: allEnoteca di
Cormns (p101) sapranno consigliarvi le aziende agricole da visitare.
Passate da DOsvaldo e assaggiate il loro prosciutto, poi da Zoff per degustare i for-
maggi e da Sirk per il brindisi finale; per cena andate al Giardinetto e provate gli gnocchi
con le susine conditi con burro fuso e cannella, accostati a un buon vino locale: andrete a
letto felici. Dopo aver visto lalba sulle vigne e aver fatto unabbondante colazione partite
per un giro in Vespa nel Collio (p101). Fermatevi a Cividale del Friuli (p181) per
merenda: vi aspettano la gubana e gli strucchi. Dedicate un paio di giorni alla visita della
cittadina, spendete mezza giornata nelle Valli del Natisone (p188) e poi muovetevi
verso Udine (p144). Nella citt del Tiepolo ordinate il celeberrimo frico: non potrete
lasciare la regione senza averlo provato. Cenate in unosteria con vista sulle rogge me-
dievali, godetevi la citt quanto basta, poi fate una deviazione a San Daniele del Friuli
(p163), dove potrete assaggiare non solo il celebre prosciutto, ma anche unottima trota
affumicata.
Da Tolmezzo (p235) potrete raggiungere in giornata molte localit della Carnia. I
prosciuttifici di Sauris (p238) valgono i 16 km di tornanti che dovrete superare per
arrivarci. Dopo qualche giorno in montagna spostatevi verso sud e terminate il viaggio a
Tramonti di Sopra (p230): vi aspetta la pitina, oltre a prati immensi in cui riposare.
35
AUSTRIA
Tarvisio
Val Dogna
Gemona
Osoppo
PIANIFICARE IL VIAGGIO I T I n e R A R I
Ragogna
Veneto
SLOVENIA
Brestovec
Gorizia
San Martino del Carso
Gradisca dIsonzo
Redipuglia
Laguna Golfo
di Grado e Marano di Trieste
Opicina
TRIESTE
Cannoniere, trincee, torri di vedetta, forti. ci che resta del passaggio della Grande
Guerra sui territori che lhanno vissuta. Nella regione gli itinerari della Grande Guerra
sono svariati (p109 e p251); quello che vi proponiamo di seguito vi condurr per le
principali localit dalle quali si diramano i vari sentieri o legate a particolari avvenimenti.
Cominciate da Trieste (p48). Visitate la citt, e dopo il classico giro in Piazza Uni-
t dItalia e sul Colle di San Giusto, raggiungete il Parco San Giovanni, dallimpagabile
umanit. La sera pernottate a Le Casite (p84), a Opicina, e discutete di Basaglia e del
Carso con i simpatici gestori del B&B. Lindomani tornate a Trieste con il magnifico Tram
di Opicina (p75).
Quando conoscerete a memoria tutti i nomi del caff triestino potrete spostarvi ver-
so Gorizia (p93). Dopo aver visitato Piazza della Vittoria e aver fatto una capatina
in Piazza della Transalpina, dirigetevi verso il Carso Isontino per seguire uno dei tanti
itinerari. Se siete fan di Ungaretti vi tocca anche una visita a San Martino del Carso
(p108). Da l seguite il Percorso Storico del Brestovec (p107) e se tornate per tempo
fate una pausa allHostaria Mulin Vecio di Gradisca dIsonzo (p105).
Dopo aver soggiornato in un agriturismo del Carso Isontino, visitate il Sacrario di
Redipuglia (p106), dunque spostatevi verso Ragogna (p170). L potrete decidere se
affrontare i sentieri sui colli (e i panorami sul Tagliamento valgono la scarpinata) o visi-
tare comodamente il Museo della Grande Guerra (p170). Nelle vicinanze passate per la
Fortezza di Osoppo (p169) e girateci per qualche ora: sdraiatevi sul prato, ammirate
gli scorci dalla cima della collina.
Passate la notte a Gemona (p171), godetevi i piatti tipici e le belle chiese, e terminate
il vostro itinerario nelle Alpi Giulie: da Tarvisio (p249) potrete percorrere il suggestivo
Itinerario Linea dei Plans Val Dogna (p251), seguendo la linea fortificata oltre il
torrente Fella.
36
AUSTRIA
Forni Tarvisio
di Sopra
Venzone
Forgaria
PIANIFICARE IL VIAGGIO I T I n e R A R I
nel Friuli
Clauzetto Osoppo
Meduno
Pinzano
Solimbergo al Tagliamento
Veneto
Piancavallo
SLOVENIA
Seguendo il Tagliamento
Per i pi impavidi
Lignano
Sabbiadoro
TRIESTE
4 NI Seguendo 4 NI Per i pi
GIOR il Tagliamento GIOR impavidi
Questo litinerario per chi rimasto affa- Sono molte le attivit sportive che terranno
scinato dal Tagliamento e vuole ammirarlo occupate le vostre giornate in Friuli Vene-
da varie prospettive: il re dei fiumi alpini zia Giulia: con questo itinerario passerete
e sapr ricompensare i vostri sforzi. per le localit che offrono le esperienze con
pi alto livello di adrenalina.
Cominciate dalle sue sorgenti, ubicate
tra la Carnia e il Veneto, non lontano da Svegliatevi presto e cominciate in manie-
Forni di Sopra (p231). Visitate le vallate ra soft: a Lignano Sabbiadoro (p118),
e poi scendete verso sud-est: passate pri- sulla spiaggia di Pineta, con un volo ascen-
ma da Venzone (p173), dove ne avrete sionale. Godetevi poi i bar e ristoranti
unottima visuale non lontano dalla strada, della citt e il giorno seguente salite verso
poi proseguite in direzione San Daniele e Piancavallo (p219): se inverno potrete
fermatevi a Osoppo (p169): in cima al divertirvi nello Snowboard Funk Park e
forte non dovrete fare altro che prepararvi allenarvi in salti e acrobazie. Scendete
a una raffica di fotografie. Da l deviate per dunque verso Aviano e puntate Meduno
Pinzano al Tagliamento (p168), col suo (p216); vi aspetter uno spettacolare volo
celebre ponte sul fiume, teatro di scontri in tandem in parapendio.
durante la prima guerra mondiale.
Clauzetto il luogo ideale per il can-
A Forgaria nel Friuli potrete visitare la yoning: sarete nei greti dei torrenti e
Riserva Naturale Lago di Cornino (p167), proverete gli emozionanti salti e gli scivoli
e se dopo aver fotografato qualche grifone nelle pozze. Passate la notte a Solimbergo
in volo seguite uno dei sentieri a ridosso (p215), dove se siete fortunati riuscirete a
della riserva, raggiungerete un punto da organizzare un volo in ultraleggero. Dopo
cui si apre un altro panorama emozionante una cena a base di tartufo andate a Tar-
sul fiume. Terminate il vostro itinerario a visio: in ogni stagione potrete cimentarvi
Lignano Sabbiadoro: conquistate la foce nello sleddog (p254), condurre una slitta
del Tagliamento in bici e rilassatevi sulla trainata da cani che corrono sulla neve
spiaggia. (durante la bella stagione vi guideranno
lungo i sentieri).
37
Pianificare il viaggio
Sport e attivit
allaperto
Il Friuli Venezia Giulia offre una variet di attivit allaria aperta tanto
ampia e diversificata che vi stupir. Tra mare, laguna, laghi, colline,
altopiani e montagne, gli appassionati di sport e movimento avranno
davvero limbarazzo della scelta.
Bicicletta
Le piste ciclabili del Friuli Venezia Giulia
sono molto ben organizzate e ramificate
su tutto il territorio. Gli itinerari ciclotu-
ristici sono centinaia, in citt come tra le
montagne, e adatti a ogni livello di pre-
parazione. I siti internet che li descrivono
38
sono esaurienti: ci troverete le descrizioni mi. In ciascun capitolo troverete informa-
di numerosi percorsi, mappe, altimetrie, zioni su sentieri e itinerari.
schede tecniche, foto e file gps. Tra le piste
pi belle, la Ciclovia Alpe Adria, che porta
da Grado a Salisburgo (p133).
Golf
PIANIFICARE IL VIAGGIO S p o RT e AT T I V I T A L LA p e RTo
Sport acquatici
In Friuli Venezia Giulia lacqua lelemento
Escursioni a piedi pi significativo: ha plasmato la natura,
Anche chi cammina avr ragioni per essere conferendole caratteristiche uniche. La
molto contento del viaggio. I sentieri sparsi costa ricopre unarea ristretta della regione,
in tutta la regione sono davvero tanti e di ma tra strutture balneari ed escursioni in
ogni livello di difficolt: dai pi brevi e laguna potrete svolgere attivit davvero
privi di dislivello a quelli adatti solo agli divertenti, con le loro innumerevoli varian-
esperti. Ovunque sarete, le escursioni vi ti: alcune hanno nomi che forse sentirete
permetteranno di godervi natura e panora- per la prima volta.
39
Per immersioni e snorkelling dovrete come al Lago dei Tre Comuni (p171) si
andare nella costiera triestina, tra Grigna- tengono ogni anno importanti rassegne
no e Sistiana (p81), attorno alla riserva sportive.
marina. Vela e windsurf si praticano un po
ovunque grazie alle spiagge ventose; c un
club nautico in ogni localit della costa. La
pineta di Grado in particolare uno dei
Sport di montagna
Pianificare il viaggio
Viaggiare
con i bambini
Talvolta la preoccupazione maggiore di chi viaggia con i propri figli
riguarda la possibilit di spostarsi agevolmente o la disponibilit o
meno di aree attrezzate per pi piccoli. Si tranquillizzino i genitori:
saranno molto soddisfatti del Friuli Venezia Giulia. In ogni citt tro-
verete non solo strutture ben attrezzate, ma anche una ricca offerta
turistica destinata ai pi giovani. Inoltre la presenza di parchi tematici,
avventura e parchi divertimento ha reso gran parte delle destinazioni
del Friuli e della Venezia Giulia mete perfette per la famiglia. Condivi-
derete con i vostri figli escursioni in barca che li lasceranno a bocca
aperta, e potrete anche portarli in uno dei parchi zoo pi interessanti
dItalia.
PIANIFICARE IL VIAGGIO V I AG G I A R e C o n I bA M b I n I
di strutture molto ben organizzate, dove le
Corsi e scuole esposizioni e i percorsi multimediali coin-
Sia al mare sia in montagna potrete volgeranno di certo non solo i bimbi.
iscrivere i vostri figli alle scuole in cui
praticare sport e attivit fisiche. A Pian- Parchi tematici
cavallo (p219) potranno imparare ad Lignano la capitale indiscussa dei parchi
andare in snowboard, oltre che con gli tematici: ce n di ogni tipo e per ogni fa-
sci. Dalle parti di Grado (p126) e Ligna- scia di et. Ma negli ultimi anni anche in
no Sabbiadoro (p116) ci sono invece le altre localit, soprattutto di montagna, ne
scuole di vela e di canoa. Nelle pianure, stanno spuntando di nuovi. A Claut c ad
nei maneggi e in alcuni agriturismi potre- esempio il Parco Tematico Tree Village, un
te far provare ai vostri figli lemozione di intero villaggio costruito sugli alberi, men-
una galoppata: da Gelindo (p211), nei tre a Pianpinedo, nei pressi di Cimolais,
Magredi, si vive a contatto con i cavalli da c un parco faunistico (p226) che ospita
generazioni. molti cervi, stambecchi e caprioli.
42
Primo
PIANIFICARE IL VIAGGIO p R I M o p I A n o
piano Trieste
e il Carso
Architettura
Passeggiate
Cucina
Il Friuli Venezia Giulia talmente variegato da
permettervi di vivere esperienze molto diverse Liberty e non
in pochissimi chilometri. Cominciate da Trieste, Trieste una citt solenne,
il capoluogo giuliano, citt ricca di musei e sonnacchiosa, che porta
costellata di eccellenti caff storici. Nel Carso i segni architettonici di
troverete rinomate aziende vinicole, potrete unintensa stratificazione
storica e culturale. DallIm-
mangiare in unosmiza e godervi la natura pero Romano al brutalismo
selvaggia e ospitale allo stesso tempo. Gorizia, novecentesco, passando per
con i suoi campanili a cipolla, un tuffo nella quel liberty disincantato
Mitteleuropa e nella storia recente. Se amate il che vi costringer a cammi-
buon vino e la rilassatezza, poi, non lasciatevi nare a testa ins.
sfuggire il Collio, una regione di colline dolci e
Sfidando la Bora
vigne. La costa del Friuli Venezia Giulia da Trie-
Lungo tutto il Carso potrete
ste a Lignano Sabbiadoro pressoch inconta- camminare e camminare; il
minata, dalle spiagge di Barcola ai casoni nella vento sar lunico ostacolo
laguna di Grado e Marano vi cimenterete nelle da superare. In quei casi
pi strambe attivit sportive, o pi tranquilla- rifugiatevi nella splendida
Napoleonica, il sentiero che
mente vi godrete il sole e la biodiversit.
parte da Opicina, e godetevi
A Udine e nei suoi dintorni avrete modo di i panorami: sarete al riparo
assaggiare lanima friulana pi viscerale della dalla Bora.
regione: non solamente il frico, ma anche una
serie di borghi, castelli e luoghi dove partire per Osmize e rebechin
ottime escursioni nei colli. Cividale una perla Buongustai? Vestitevi como-
di e preparatevi a esperien-
medievale adagiata sulle rive del Natisone:
ze culinarie impegnative,
imperdibile in qualunque stagione. La zona di ma che sanno anche essere
Pordenone ricca di eventi e attivit culturali, molto raffinate. Laperitivo
paesi dal sapore veneziano e fantastiche citt prima dei pasti un must a
ancora dipinte, mentre nei Magredi vi calerete Trieste. Se amate la caccia
al tesoro cercate unosmiza:
nellatmosfera desertica da steppa centrasia-
la troverete molto facil-
tica. La parte settentrionale della regione mente e il vostro palato
attraversata dallarco alpino: Dolomiti Friulane, apprezzer.
Alpi Carniche e Giulie sono attrezzatissime per
sportivi e appassionati di trekking. p46
43
PIANIFICARE IL VIAGGIO p R I M o p I A n o
Gorizia, Mare Udine
il Collio e Laguna e dintorni
e lIsonzo
Spiagge Osterie
Vita collinare Gite in barca Castelli
Storia Archeologia Panorami
Cibo
Sabbia e sandali Un tajut dopo laltro
Mani rugose Lo spazio di certo non Non c niente di meglio per
e menti brillanti manca. La costa friulana e godersi Udine la sera che
La vita nel Collio lenta, quella giuliana hanno pe- farsi un giro per le osterie:
ma una lentezza ammi- culiarit differenti a mano lospitalit friulana vi aprir
rabile, che arricchisce il a mano che vi sposterete. il cuore, i bicchieri di vino
contenuto. Preparatevi ad Passerete dalla sabbia color e la grappa vi apriranno la
affrontare le colline in Ve- oro delle spiagge di Ligna- mente. E durante il giorno
spa, a girare tra le vigne, ad no ai ciottoli della costiera c una citt intera da esplo-
andare a letto presto e sve- triestina. rare, misteriosa e magneti-
gliarvi col canto del gallo. ca al tempo stesso.
Sogni di Mekong
Linee di confine La laguna di Marano e Torri e ponti levatoi
Lo sapevate che Gorizia Grado una delle meno Ne vedrete a decine: castel-
il luogo dove crollato lul- antropizzate in Italia. li, fortezze, ville e dimore
timo muro in Europa? Ora anche il tratto di costa pi storiche. Alcuni sorgono in
la Slovenia davvero a due settentrionale del Mediter- cima ai colli, con le loro tor-
passi da qui, e latmosfera raneo, pertanto una tappa ri che puntano il cielo, altri
multiculturale la noterete importante per parecchi sono pi nascosti o abban-
ovunque. uccelli migratori. Prendete donati e vanno riscoperti.
una barca, attraversate i
Vini bianchi canali, schivate i canneti, Mal di Tagliamento
guardatevi attorno: il pa- Taglia in due la regione
e non solo norama vi far tornare alla da nord a sud, sfociando
Inutile girarci attorno: mol- mente immagini tipiche del nellAdriatico e segnando
ti di voi saranno inevitabil- Sud-est asiatico. il confine tra Friuli Venezia
mente attratti dalle preliba-
Giulia e Veneto. Ha un cor-
tezze della viticoltura locale. Mosaici so irregolare e sar un pun-
Qui avrete di che sbizzar-
e fori romani to di riferimento nei vostri
rirvi ma non dimenticate,
Ad Aquileia toccherete con spostamenti. osservabile
Gorizia e il Carso Isontino
mano un tassello molto da svariati punti e localit,
offrono anche ottimi piatti
importante della storia offrendo sempre panorami
dal sapore doltralpe, for-
della regione: il suo passato ipnotici e colori che sfidano
maggi e prosciutti davvero
romano e poi bizantino. la tavolozza.
speciali.
Andate e meravigliatevi.
p142
p91
p110
44
PIANIFICARE IL VIAGGIO p R I M o p I A n o
Le montagne
p218
Cividale
del Friuli
e le Valli
Udine del Natisone
Pordenone, e dintorni p179
Magredi p142
e le Valli
Pordenonesi
p194
Gorizia,
il Collio
e lIsonzo
p91
Mare e Laguna
p110
Trieste
e il Carso
p46
Trieste e il Carso
Perch andare?
TRIeSTe. . . . . . . . . . . . . 48 Posti sullultima virgola di territorio italiano a nord-est,
Trieste e il Carso triestino accontenteranno ogni tipo di
LA CoSTIeRA
TRIeSTInA . . . . . . . . . . 76 viaggiatore. Se avete poco tempo a disposizione, puntate
dritti su Trieste: un luogo che al primo incontro incurio-
barcola . . . . . . . . . . . . . . 76
sisce. Oggi una citt di 200.000 abitanti, dove si respira
Grignano . . . . . . . . . . . . 78 unaria ottocentesca; come allora i caff sono gremiti e si
DA MIRAMARe produce sempre tanta buona letteratura. I pi romantici si
A DUIno . . . . . . . . . . . . 80 godranno i palazzi liberty, le residenze con vista sul mare e
Marina di Aurisina . . . . 80 i racconti del passato; i pi sportivi percorreranno i sentieri
Sistiana . . . . . . . . . . . . . 81 del Carso e potranno praticare sport acquatici o confrontarsi
con le pareti per larrampicata; chi ama larte e larchitettura
Duino-Aurisina . . . . . . . 81
non dovr far altro che scegliere quale tra palazzi, castelli,
Villaggio del pescatore . . 83 musei ed esposizioni nella zona vorr visitare. I desiderosi
IL CARSo . . . . . . . . . . . . 83 di avventure o gli amanti dellinaspettato potranno partire
opicina . . . . . . . . . . . . . . 84 alla ricerca di unosmiza lungo laltopiano carsico (v. lettura
Sgonico . . . . . . . . . . . . . 84 p83); chi sensibile al fascino della natura e alla perfezione
delle rocce potr esplorare decine di grotte e caverne, falesie
Monrupino . . . . . . . . . . . 85
e doline. Palati fini e intenditori di vini andranno a nozze col
San Dorligo della Valle . . 86 Carso e potranno sbizzarrirsi tra ristoranti veraci o alla moda,
basovizza. . . . . . . . . . . . 87 degustazioni o visite alle aziende agricole. Tutto questo in
VeRSo LISTRIA . . . . . . 87 un fazzoletto di terra e mare che attraverserete in meno di
Muggia . . . . . . . . . . . . . . 87 unora, vivendo esperienze sempre diverse. Gli amanti degli
scorci veneziani, ad esempio, potrebbero anche scendere
verso sud, verso Muggia, comune italiano in Istria: qui le vie
sono calli e laria rilassata, e in estate il profumo del mare
I migliori vi terr per mano. Il Carso, tornato in clima di armonia dopo
ristoranti guerre mondiali e fredde, un altopiano sonnacchioso, dove
la natura vince sulluomo e si respira una quiete impagabile.
SaluMare (p67)
Da Pepi (p66)
Siora Rosa (p66) Dove alloggiare
Ittiturismo A Trieste gli alberghi non mancano ma, come ovunque, se
La Terrazza (p90) ci andrete durante un grande evento sar meglio prenotare
molto prima. Pernottare sul Carso pu essere comodo se poi
Le osmize (p83)
volete fare qualche escursione o se siete allergici al traffico
delle citt e preferite isolarvi in campagna.
Manzano \
SR M. Sabotino (609m)
56 \San Giovanni
R
al Natisone
\ Cormns
Nova Gorica
Gorizia
\
zo
son
F. I
Friuli A34
\ Gradisca dIsonzo
A4/ H4
E70
Fogliano Fiume
Vipacc
\ o
Venezia Giulia
\
SR 35
1
Ronchi dei Legionari
S L O V E N I A
\
Cervignano
\
Monfalcone
SR 3
Villaggio \
del Pescatore # 7 Castello di Duino
52
Golfo DuinoSistiana
\ \
Aquileia
Fi
\
A4 R
eI
Foce dellIsonzo 70 \
nz
A1
Trieste TRIESTE Basovizza
#
1 #
2 #
3 #
8
\
San Dorligo
MARE della Valle
ADRIATICO
Dekani
\
Isola ]
Capodistria
\
Pirano \
\
Portorose
e
#0
0
2 miglia
5 km
presto perch James Joyce ne rimase tanto ricettive e in alcuni siti-enti culturali. Gra-
affascinato da restarci per quindici anni. zie a questa tessera avrete libero acces-
Ma che Trieste sia terra di grandi scrittori so alla gran parte delle attrazioni cultu-
risaputo: vedrete i loro volti per le strade, rali, storiche e archeologiche non solo di
nei locali, e leggerete spesso le parole che le Trieste, ma di tutto il Friuli Venezia Giulia.
hanno dedicato. Trieste anche la citt della Inoltre potete viaggiare gratuitamente
Barcolana e delle grandi assicurazioni, dei sugli autobus urbani di Udine, Lignano
tunnel antiaerei e del Castello di Miramare, (in estate) e Grado, sul collegamento
della Bora e dei teatri: le sue innumerevoli ferroviario UdineCividale e sul Delfino
storie cammineranno ogni giorno assieme a Verde GradoTrieste. A Trieste e pro-
voi. Al di l dei caff storici e del prosciutto vincia acquistando un apposito bollino
tagliato a mano c un mondo fatto di volti e (2/3/7 giorni 3/4/6) si possono usare
personalit vivaci e intraprendenti, una citt gratuitamente tutti i trasporti pubblici
di frontiera che non isolata o immobile, ma terrestri (incluso il Tram di Opicina). La
sa mantenersi umana e a misura duomo. Pas- FVG Card garantisce anche una serie di
seggiate alla ricerca di quella che Umberto sconti in alcuni negozi, spiagge e locali.
Saba defin la scontrosa grazia di Trieste: Controllate lelenco delle strutture con-
il fascino della belle poque torner vivo tra venzionate sul sito www.turismofvg.it.
vecchi porti, chiese e palazzi ottocenteschi,
tanto quanto lanima giovane e moderna nei
bar e negli spazi culturali. Ogni giorno migliaia di prodotti da tutta
Il centro suddivisibile in tre aree: la Citt Europa e dallOriente approdavano al porto.
Vecchia, di origine romana e medievale, che Nel 46 a.C., sotto Cesare, Trieste fu annessa
dal Colle di San Giusto scende fino al teatro, allImpero Romano e nel I secolo d.C. fu cinta
il Borgo Teresiano, di struttura ottocentesca da mura. Nei due secoli successivi divenne
che culmina in Piazza Unit dItalia, e le una roccaforte costiera e vide un discreto
Rive, il lungomare che unisce il porto antico sviluppo urbanistico con la fondazione della
a quello moderno. Al di l del centro c la basilica, del teatro e del foro.
citt moderna, un susseguirsi di quartieri Con la caduta dellImpero Romano dOcci-
dallarchitettura molto variegata: zona di re- dente, nel 476, Trieste inizi il suo periodo bi-
cente urbanizzazione, comprende aree verdi, zantino. Attorno al 1200 era comune libero e
quartieri residenziali e strutture interessanti contava circa 2000 abitanti: italiani, tedeschi
come lex Ospedale Psichiatrico di Basaglia e slavi convivevano in armonia, alimentando
nel Parco San Giovanni. leconomia della citt grazie al commercio di
vino, olio e soprattutto sale. Col passare del
Storia tempo la vicina Venezia inizi a vedere in
Si conosce poco sulle origini di Trieste: Trieste una possibile rivale economica. Nel
quel che certo che la zona del Carso e XIII secolo la citt giuliana fu impegnata
in particolare le sue grotte furono abitate in duri scontri con la Serenissima, a seguito
gi 50.000 anni fa. Nel II millennio a.C. dei quali decise di sottoscrivere latto che
comparve la cosiddetta cultura dei castel- avrebbe poi cambiato la sua sorte: la dedi-
lieri, caratterizzata da villaggi fortificati zione allAustria. In base a tale accordo, del
abitati da popolazioni di probabile origine 1382, Trieste chiese protezione austriaca per
illirica (provenienti cio dallattuale peni- frenare le incursioni veneziane. Il duca dAu-
sola balcanica). Il nome di Trieste deriva stria, per, poco pot contro Venezia, che era
da Tergeste, il borgo sviluppatosi attorno al intenzionata a sbarazzarsi definitivamente
Colle di San Giusto: in et preromana era della concorrente maggiore nel commercio
un nodo strategico per i commerci tra larea del sale e che non smise di attaccarla fino al
del Danubio e il Mar Mediterraneo (terg 1509, quando i triestini riuscirono a sconfig-
nelle lingue celtiche significava mercato). gerla. Ma fu nel Settecento che la storia di
49
Trieste vide una svolta decisiva: gli Asburgo zione triestina degli inizi del Novecento era
individuarono nella citt il luogo ideale per composta da genti di ogni nazione: quelle di
il loro sbocco nel Mediterraneo; cos, dopo lingua italiana e slovena erano le pi nume-
secoli di decadenza, Trieste divenne nodo rose. Era una terra di artisti e letterati, cit-
centrale dei commerci austriaci, tanto da t di Saba, Svevo e Joyce, che si ritrovavano
essere nominata porto franco nel 1719. Inizi nei caff, nei cinema o nei teatri. Anche la
cos il nuovo corso della citt. Le facilitazioni comunit slovena attravers un periodo di
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
economiche in vigore la resero un centro grande fermento culturale: il Narodni Dom
di grandi commerci e attivit economiche. (la Casa del Popolo), suo punto di riferimen-
Nel 1740 Maria Teresa dAustria impresse to, organizzava svariate attivit dedicate al-
un segno indelebile nel tracciato urbano: a la popolazione di lingua slovena. in que-
partire da quellanno, infatti, venne bonifica- sto periodo di grande vivacit sociale che a
ta la zona delle saline ed edificato il Borgo Trieste nacquero i primi fervori di irredenti-
Teresiano. Alla fine del XVIII secolo la citt smo: la parte italiana della popolazione ini-
visse un periodo di espansione demografica e zi a vedere di buon occhio unannessione
crescita multietnica senza precedenti e pass allItalia, in particolare la borghesia insoddi-
in meno di duecento anni da cittadina di sfatta dei rapporti economici con gli austria-
4000 abitanti a metropoli di 200.000: dopo ci. Lidillio si spense con larrivo delle guer-
Vienna e Praga fu il terzo polo dellimpero re. Dopo luccisione a Sarajevo dellarcidu-
austroungarico, capoluogo del Litorale Adria- ca ereditario e i funerali, laltopiano carsico
tico austriaco. fu zona di fronte, teatro di grandi scontri
Con il Trattato di Campoformio del 1797 della prima guerra mondiale; nel 1918 Trie-
Napoleone cedette il Veneto allAustria in ste fu annessa allItalia, poi arriv il fasci-
cambio della Lombardia; fu la fine della Re- smo. Ossessionato dallitalianizzazione del-
pubblica di Venezia, Trieste non ebbe pi da la societ un processo estraneo alla sto-
temerla. Nei venti anni successivi la citt su- ria di Trieste , Mussolini fece chiudere le
b tre invasioni francesi, tutte di breve dura- scuole in lingua tedesca e slovena; questul-
ta, e si espanse ulteriormente: venne allarga- tima, parlata da pi del 20% della popola-
to il porto, furono costruite strade ed edifi- zione, fu persino vietata in citt. Sotto il fa-
ci e si insediarono le principali banche e as- scismo le minoranze etniche subirono vio-
sicurazioni del tempo. La Trieste della bel- lenze e vessazioni e i cognomi dei cittadini
le poque attir personalit illustri da tutta vennero persino tradotti in italiano. Il deli-
Europa, confermando il suo carattere mul- rio culmin nel 1938, quando Mussolini de-
ticulturale: la libert di culto concessa alla cise di promulgare le vergognose leggi raz-
popolazione richiam anche una nutrita co- ziali davanti alla folla riunita in Piazza Uni-
munit slovena, che si un a quella che gi da t dItalia. Nel 1943 Trieste faceva parte
secoli si era insediata sul Carso. La popola- del Terzo Reich, e la vecchia Risiera di San
TRIESTE IN
Una giornata
Se arrivate a Trieste in mattinata e avete a disposizione solo un giorno, cominciate da
Piazza Unit dItalia (p49), la pi grande piazza che affaccia sul mare in Europa.
Prendete un caff agli Specchi (p70) e poi dirigetevi verso il Colle di San Giusto
passando per il Teatro Romano (p49). Visitate il Castello (p49) e la Cattedra-
le (p49), poi tornate verso il Borgo Teresiano e fermatevi a pranzo da Pepi (p49).
Nel pomeriggio potrete fare un giro per il centro storico e godervi larchitettura. Nel
tragitto, dopo un rebechin da Giovanni (p66) e un aperitivo da Viva (p71), con-
cludete in bellezza con una cena al Caff San Marco (p70).
Un weekend
Dopo aver visitato il centro storico di Trieste, dedicatevi alle zone limitrofe: se seguite
la costa raggiungerete prima il Castello di Miramare (p78), poi quello di Duino
(p82), fermandovi in un ristorante sul mare per un pranzo di pesce. In alternativa,
in mattinata potete percorrere la Napoleonica (p84) da Opicina, e nel pomeriggio
visitare le osmize del Carso (p83).
50
Trieste
A B C D
66666 66666
66666 66666
66666 66666
66666 66666
Barcola (2 km)
Via
13
le M
1
#
Porto Vecchio
iram
TRIEsTE E IL CARsO
a
Stazione
Centrale
#
55 #
Pi
51 #
d
Lib
ur
2
avo
Golfo di Trieste
so C
Vi
Cor
52
# Via
Val
diri
v
nto
Tre
3
Bacino S. Giorgio
Via
Via
Via G. Ros
Bel
lini
Piazza
re Via Pontero
Bacino S. Giusto va b P. G. M
Ri vem Tom azz
in
o ma
IN se
0
00
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
00
0
00
0
o 00000
II o
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
00
00
00
4 o Piazza
66666
66666
66666
66666
i
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
00
00
Stazione va ch Piazza d. Borsa
Ri rac
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
00
00
00
Marittima Unit
d dItalia
an
00
00
00
00
00 0
00
00
00
00 0
00
00
6 M
Bacino S. Marco
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
00
00
0
00
# Palazzo n
27
# Comunale ma
00
0
00
0
0
00
0
00
0
0
00
0
00
0
Ro t
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
atr o no
o 43 l Te Do
20
# 4 ur a de a di
# Sa
#
Piazza Vi V i
r io 30 # # Cavana
a
#
Porto Turistico
N
az 34 # # 5447
5 Sacchetta
va na 18 Via V
Ri or enez Via
Bagni Ausonia,
C ad Piazza ian
1
de
38 #
# 39
T. Museo attedrale
C
Vi 23
# Revoltella
8 aO
.A va la v. cartina Trieste centro p54
Vi
#
Ri mu
re
ug 15
#
a
us S.
sa
to
# r u 11 Mi
ch
Ce
9 G it ele
rs
G.
#
37
# n ive
Via
U
6 ell
io
d
z
Via
ar
azzoni
Sa
M r aB
Via di Cam po go
lit
Ti
a
Vi
al
a
Vi
Pr
Via Catraro
Via Dei Navali
o
ata
m
Etnoblog (300 m)
on
rm
to
A
rio
III
ale
Piazza Vi
Carlo Alberto Via Franca Via Via
Edm
7 Ca i 3#
rlo ond gh Risiera di
Co
oD
eA sen
Via L
occh mb mic . Be (4 km)
i i is aP
Vi
A B C D
51
e 0
0
500 m
0,25 miglia
E F G H
66666 66666
66666 66666
66666 66666
66666 66666
66666 66666
66666 66666
66666 66666
66666 66666
) Via
Vi
aC
le M
om
Via
iram
m
Via
Udi
er
TRIEsTE E IL CARsO
cia
are
M
ne
Stazione
ann
le
Centrale
a
# 56
55 #
Piazza
51 #
25
della #
t
e r na Via Fabio Se
Libert Lib ag vero
24 i d. om
tir diR
ur
# 33 a 2
r
Via Vi
Ma
21
avo
Ghe #
ga
#
Via
so C
vero
Via
G. G Via Fabio Se Palazzo di
Giustizia neo
Cor
ala 14
tti
or
o isi Giardino
# ss
52 Piazza e lC D A Pubblico
d 36 F. Muzio Tommasini
Via Via Oberdan a
Vi
# Val an
# 5
diri Mil S
vo ano ia
#
16 V
nto
32
a
# ti
Rom
Via
Tre
tis 35 #
3
ilzi
at
e
42 40
obr
B
#
G
Via
io F
Via
are
Via
#
iosu
Via
#
s
Ott
Ce
Ro
Fab
Via G. Ros
Via 53
#
s
Bel sini
XXX
se
lini bre
Card
31 2#
Via
29 ttem
tti
Piazza del
#
# 17 ia X X Se Parco di
V
Via
#
ucc
Via Ponterosso
# San Giovanni
one
e i
brP. 45 Crisp Orto Botanico (400 m)
o
G. M esco
i
T
zar
ranc
ridi
ma V
Laz
#
Spi
se a
Dan
0
00
nastic
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
00
0
00
o 00000
o 46 in
i
G
rian
a
00
00
00
00
0
00
00
00
ell
San
San
Piazza
# Via d 4
Via
er
latap
00
00
00
00
0
00
00
00
Imb
d. Borsa
Via S
Via
Via
00
00
00
00
0
00
00
00
Co
rso Piazza
Via
00
00
00
00
00 0
00
00
I talia Carlo
00
00
00
00
0
00
00
00
00
Ro t a
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
tr o no
Tea Do 26
del di
Via V i a Largo
#
della
Via
Rimembranza Vecchia
Va 5
pit
# o
Via gi
or
oli
41 28
# i li
na
aG o
asc
de
San Giusto
Vi ni P
lla
attedrale in a
io van
nn
C
o Via G
ad Piazza
ntro p54 aM
Vi
Vi Garibaldi
a
S.
Mi Piazza sco
ch ele Via el Bo ti
Bra
man Sansovino Via d Via Giacomo Matteot
Via Tie t e
polo D-sotto (2km)
Via Museo di Storia 6
azzoni S
aB Giardino . Giac Naturale (4 km)
Vi
om
Vi
Basevi
ad
Vi
oi
a le
i n
ell
gh
G
ro
Via Dei Navali
aG
n
ab
e
M
s
rie
e
ua
on
. B
le
ito
rd
aP
te
Vi
ia
.V
An
nu
iS
nz
ia d
co
io
Vi
ar
ller
3#
a
i
gh M 7
de
S.
Ga
se
n Risiera di San Sabba
l Mo
a
Be (4 km) Vi Casa delle Culture (1 km)
P.
lino
ia
E F G H
52
Trieste
Da non perdere Pasti
1 Museo Revoltella .................................... B5 29 Buffet Marascutti ................................... F3
2 Parco di San Giovanni ..... H3, fuori cartina 30 Da Angelina ............................................. C5
3 Risiera di San Sabba .........E7, fuori cartina 31 Da Giovanni ............................................. F3
32 Da Roby ...................................................H3
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
Pernottamento Shopping
24 Affittacamere Ghega .............................. E2 54 Vud .......................................................... C5
25 Ametista.................................................. E2
26 B&B Zenzero & Cannella ....................... F5 Trasporti
27 Hotel Savoia Excelsior Palace................C4 55 Stazione degli autobus .......................... E2
28 Hotel Victoria ..........................................G5 56 Stazione ferroviaria ................................ E2
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
Grande Guerra vennero riconvertite in posta- stro della piazza, vedrete invece il Palazzo
zioni di blocco orientale, e i confini presidiati. della Giunta Regionale, che nacque come
Solo nel 2007, con ladesione al Trattato di sede del Lloyd Austriaco nel 1883 e che si
Schengen, i confini tra Italia e Slovenia riconosce per le statue allegoriche a corona-
sono scomparsi e Trieste ha cessato di essere mento della facciata. Accanto trovate la sede
lultima grande citt europea di frontiera. dellHotel Duchi dAosta, che risale al 1873,
e il Palazzo Pitteri, di stile tardo barocco.
1 Che cosa vedere Accanto alla Fontana dei Quattro Conti-
nenti, uniscrizione per terra indica il luogo
da cui Mussolini enunci al mondo la procla-
1 Citt Vecchia e le Rive mazione delle leggi razziali. Di sera, quando
oPiazza Unit dItalia pIAZZA
la piazza e gli edifici che la circondano sono
(cartina p54) Tra le piazze che danno sul illuminati magnificamente, c una luce fissa
mare la pi grande dEuropa e sar di che punta la targa a imperitura memoria.
certo il punto di partenza del vostro sog- Colle di San Giusto CenTRo SToRICo
giorno in citt. Venne costruita durante il (cartina p54) Il colle importantissimo:
Medioevo, ma a quei tempi la vista sul golfo qui che la storia di Trieste ebbe inizio. Ci sor-
era oscurata, prima dalle mura di cinta geva un villaggio fortificato di epoca preisto-
che scendevano da San Giusto, poi da un rica appartenente alla cultura dei castellieri
piccolo porto. A cavallo tra il XIX e il XX che poi si svilupp dando origine a Tergeste,
secolo la piazza assunse laspetto odierno. la primitiva Trieste. Quando conquistarono la
I primi grandi restauri cominciarono nel zona nel II secolo a.C., i romani stabilirono in
1870 e terminarono con la rimozione di questo sito strategico il loro accampamento,
un giardino alberato e il posizionamento e successivamente vi costruirono gli edifici
dei grandi pali con lalabarda. Le luci blu, pi importanti della vita civica della colonia
che di notte regalano un tocco ancora pi di nuova fondazione: il tempio capitolino,
elegante alla piazza, sono state aggiunte la basilica e il foro, i cui resti sono visibili ai
nel 2001 per rendere onore al mare. Piazza piedi del Castello di San Giusto. Scendendo
Unit dItalia ospita da sempre le sedi del dal colle da Via Capitolina e Via dei Ragazzi
potere civile ed uno storico punto di ritro- del 99, arriverete alla Scala dei Giganti, una
vo per i triestini, luogo in cui avvengono le scala monumentale con una fontana costru-
principali manifestazioni e feste pubbliche. ita sopra la galleria che scende dalla collina.
Se vi posizionate al centro della piazza ve- Percorrendola arrivate in Piazza Goldoni.
drete la settecentesca Fontana dei Quattro
Continenti, progettata da Mazzoleni, le cui oCattedrale di San Giusto LUoGo DI CULTo
rappresentazioni di Europa, Asia, Africa (cartina p54; % 040 30 96 66; piazza della Cat-
e America celebrano i successi di Trieste tedrale) Fu costruita nel Trecento unendo due
negli allora quattro continenti conosciuti. chiese gi esistenti, la Chiesa di Santa Maria
Sul fianco opposto c la Colonna di Carlo e quella di San Giusto, per questo motivo
VI, eretta nel 1728 per ricordare una visita a la facciata asimmetrica. Nel campanile
Trieste dellimperatore e terminata nel 1754. sono stati inseriti elementi architettonici di
Con le spalle rivolte al golfo, avrete davanti epoca romana. La statua nelledicola di san
a voi il Palazzo del Municipio che risale al Giusto, patrono di Trieste, che regge con una
1875. un edificio dallo stile eclettico, con mano un modellino della citt e con laltra
una bella torre dellorologio sovrastata dalle la palma del martirio. Sulla facciata della
statue di due automi in metallo che battono cattedrale, in arenaria, spicca un classico
le ore (gli originali sono al Castello di San rosone gotico a ruota di carro, realizzato
Giusto, v. p54). Sulla sinistra troverete il in pietra carsica. Il portale ricavato da
Palazzo del Governo, del 1905, con mosaici un monumento funebre di epoca romana,
in stile bizantino, il Palazzo Stratti, termi- mentre i busti in bronzo furono posizionati
666666
54
Trieste centro e 00 200 m
0,1 miglia
A B C D
666666
to
a
R om
n
Tre
41
ilzi
1
# 34
# 1
bre
Via
Via
59
io F
Bacino S. Giorgio
# 19
m
III N Riva
Via
#
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
Fab
G. R
ove
Via oss
V. B ini 1
666666
Via
ellin
#
i
Canal Grande
11
Piazza del
# Ponterosso Piazza
8 SantAntonio
#
# Nuovo
re Via
va b Giu
Ri vem sep45
666666
2
# 2
o pe M
44 58 azz
IN
ieri
II
# ini
one
55
#
ligh
53
ma
0
00
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
0
0
00
0
0
33
0
0
00
0
00
00
0
00
Via00
R0
0
00
0
00
0
00
#
ridi
te A
o
50
00
00
00
00
00 0
00
00
00
00 0
#
0
00
0
0
0
00
00
00
0
00
00
0
00
Spi
# 57
#
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
0
00
0
00
00
0
00
Dan
Piazza
#
San
o 4 27
hi
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
00
00
00
00
0
00
va c 16 d. Borsa
666666
37 #
Ri rac
Via
#
43
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
00
00
00
0
00
# #
#
Via
d Piazza
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
00
00
00
00
0
00
a n 47 10
M Unit dItalia
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
00
00
00
0
00
erie
Bec h #
c
#
3 62 #
Via# Corso
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
0
00
00
00
0
00
# Italia 3
39
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
#
0
0
00
00
00
00
000
00
00
0
00
Palazzo 36 30
# 18
20
00
00
00
00
0
00
00
00
00
0
00
0
00
0
0
0
00
00
00
00
00
00
0
00
# Comunale 42
#
00
0
00
0
0
00
0
00
0
0
00
0
0
0
0
0
00
00
0
00
00
0
0
666666
00
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
# 35 Romano ta
56 o Rom
# on
o
#
# atr
Te iD
17 28 del i ad
# Via V
Piazza
#
Cavana 6
24 7 Parco della
666666
4 60 # 4
#
# Rimembranza
48 61 52
#
31 #
# 5 Capitolina
# # 25 51 #
#
a
Vi
# 38 Vi #
22 #
# 26
a F # 2
40 .V en 21 #
# ez i a n 29 Via #
V
46 d e Castello
666666
Basilica
Romana di San Giusto
lla
#
Vi
Ca
54
#
9
a
#
tt
49 13
Sa
3
ed
15 ale #
n
5 #
#
r
5
M
ic
Cattedrale
he
di San Giusto
le
32
666666
#
A B C D
666666
romana, e rappresentano tre vescovi illustri: (cartina p54; % 040 309 362; www.castellodi
Enea Silvio Piccolomini, Rinaldo Scarlicchio sangiustotrieste.it; piazza della Cattedrale 3; interi/
e Andrea Rapicio. ridotti 6/4, solo le mura 1; gratis con FVG Card;
Allinterno della cattedrale si noter me- h 10-18 mar-dom, solo le mura 9-19 lun-dom) Nel
glio lorigine mista delledificio, che compo- 1468 limperatore Federico III ordin alla
sto da cinque grandi navate. Non perdetevi citt di Trieste, passata spontaneamente sotto
666666
i mosaici nelle due absidi laterali, pregevoli lAustria 86 anni prima, la costruzione di un
esempi di arte bizantina del XI secolo (il edificio fortificato affiancato da una torre che
mosaico nellabside centrale del 1933). Oltre ospitasse il Capitano Imperiale, capo militare
la cancellata in ferro conservato il Tesoro, della citt di nomina imperiale. la Casa del
che tra tante reliquie e oggetti sacri pare Capitano, allinterno della quale hanno sede
custodisca anche lalabarda di san Sergio (v. il Museo del Castello e il Lapidario Terge-
lettura p56). stino, che espone una collezione di armi
55
Trieste centro
Da non perdere 32 Da Libero Antica Hostaria ......................D5
33 Da Pepi .................................................... B2
1 Canal Grande ...........................................C1
34 Despar Express........................................C1
2 Castello di San Giusto ............................D5
35 Gelato Marco ..........................................B4
3 Cattedrale di San Giusto........................ C5
36
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
Genuino................................................... B3
4 Piazza Unit dItalia................................ A3
37 La Tecia ...................................................C3
Che cosa vedere 38 Mas ........................................................ A4
39 Osteria da Marino................................... B3
5 Arco di Riccardo .....................................B4
40 SaluMare ................................................. A4
6 Basilica di San Silvestro .........................B4
41 040 Social FOOD.....................................B1
7 Chiesa di Santa Maria Maggiore ...........B4
8 Chiesa di San Nicol dei Greci............... B2 Locali e vita notturna
9 Colle di San Giusto .................................D5
42 Caffetteria del Borgo .............................. B3
10 Corso Italia ..............................................C3
43 Caff degli Specchi................................. B3
11 Molo Audace ........................................... A2
44 Caff Tommaseo .................................... B2
12 Museo di Arte Orientale ......................... A3
45 James Joyce Caf...................................C2
13 Museo di Storia ed Arte
e Orto Lapidario ................................. C5 46 Knulp ....................................................... A4
14 Museo della Comunit Ebraica 47 La Portizza .............................................. B3
Carlo e Vera Wagner ..........................D3 48 LIFE ......................................................... A4
15 Museo Sveviano e Joyce Museum ........ A5 49 Never Inn................................................. A5
16 Piazza della Borsa .................................. B3 50 Urbanis....................................................C3
17 Piazza Cavana ........................................ A4 51 Viva ..........................................................B4
18 Teatro Romano .......................................C3
Divertimenti
Pernottamento 52 Dhome..................................................... A4
19 B&B Al cucherle ..................................... D1 53 Teatro Verdi ............................................. B2
20 Grand Hotel Duchi dAosta .................... A3 54 Tetris........................................................ B5
21 Hotel Barbacan.......................................B4
22 Hotel Capitelli ......................................... A4 Shopping
23 Hotel Vis a Vis ......................................... A3 55 Illyteca ..................................................... B2
24 James Joyce Hotel ................................. A4 56 Katastrofa ............................................... A4
25 LAlbero Nascosto................................... A4 57 Libreria Antiquaria Umberto Saba ........C3
26 Residence Sara.......................................B4 58 Libreria Minerva .....................................C2
27 Residenza le 6a.......................................D3 59 Libreria Transalpina ................................ D1
28 Urban Hotel Design ................................ A4 60 Stranomavero......................................... A4
61 Torrefazione la Triestina ......................... A4
Pasti
29 ArcoRiccardo ..........................................B4 Informazioni
30 Chimera di Bacco ................................... B3 62 Ufficio del Turismo.................................. A3
31 Chocolat.................................................. A4
e di opere settecentesche. Appena entrati mura a pianta triangolare. Non lasciate il Col-
nelledificio principale vedrete sulla destra le di San Giusto senza aver fatto un giro nei
il famoso acroterio in pietra con lalabarda, bastioni: da ogni vertice godrete di panorami
il melone con lalabarda, simbolo di Trieste, splendidi su Trieste e sul golfo. Nonostante
che un tempo sormontava il campanile della per secoli sia stato continuamente ampliato,
Cattedrale (v. lettura p56). Proprio dinanzi con laggiunta di mura e bastioni, il castello
allingresso ci sono Micheze e Jacheze, gli nella sua storia ha visto solo due piccole
automi che un tempo erano sul Palazzo del battaglie. Tenete docchio il programma nel
Municipio in Piazza Unit dItalia, oggi sosti- sito perch destate, nel Cortile delle Milizie
tuiti da copie. Il castello molto suggestivo, allinterno delle mura, sono ospitate diverse
anche per la sua forma atipica data dalle rassegne e manifestazioni.
56
sI DICE sUL POsTO
a conoscenza attraverso un segno dal cielo. Cos dopo la sua decapitazione, una lancia
dargento cadde sulla citt: lalabarda di san Sergio. Quando nel XIV secolo la Cattedrale
di San Giusto venne ampliata, lalabarda, divenuta ormai il simbolo di Trieste, venne
posta sopra il nuovo campanile (si dice che loriginale, inattaccabile dalla ruggine, sia
conservato nel Tesoro della cattedrale). La lancia era conficcata in un acroterio, cio un
elemento decorativo che anticamente veniva posto allesterno degli edifici. La forma
dellacroterio ricorda un melone, e da qui anche il frutto entrato nella simbologia
della citt.
Viale
Via
Porto
Vecchio
Mira
Ud
#
2
Stazione
ine
mar
Centrale
t
Piazza
er
della Libert b
. Li
ri d
rti
ur
Via
avo
Ma
Ghe
ga
Via
so C
Golfo di Trieste Via
G. G
ala
Cor
tti
Piazza
Via Oberdan
Mil
ano
a
Rom
Bacino ist
i
S. Giorgio att
eB
ar
Via
Via es
G. R C
oss Via
ini
INIZIO
Bacino re
#
1 va b Cris
Ri vem
0
00
0
00
0
00
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
00
S. Giusto
0
00
0
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
00
0
00
0
0
00
0
Via esco
Giu ranc
00
Via F
00
00
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
o sep
IN
00
00
00
00
00
00
0
00
00
00
0
00
astic
00
00
0
00
00
00
0
00
II pe M Ginn
Stazione
00
00
00
azz
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
00
0
00
ella
00
io Piazza Piazza ini Via d
6666666
6666666
6666666
6666666
Marittima 00 h
00
00
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
00
0
00
00
00
o 00
00
va c d. Borsa
Ri rac Unit
00
00
00
00
00
00
000
00
Co
00
000
00
00
000
00
00
00
00
d dItalia rso Piazza
Bacino #
00
00
00
00
00
00
000
00
00
000
00
00
000
00
an0
000
3 a n Italia Carlo
00
00
0
00
00
0
0
00
00
0
0
00
00
0
0
00
00
0
0
0
00
00
S. Marco M m Goldoni
Ro
00
0
0
0
00
0
0
0
0
00
0
0
0
0
00
0
0
0
0
00
0
0
0
0
00
o
ea tr
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
del T
ro Piazza Via
# na au Cavana Parco della
Porto Turistico 4 or .S Rimembranza
Sacchetta ad N
i va gi C Basilica
R i Piazza Romana
va li Lu A. Hortis Castello
Via #
6 Ri Gul Vi
a S. Giusto a
Ot nin
ta T. on
viaFINE va la ad
no Ri mu aM
e
Vi
sar
Au u it S. M Vi
a
.
#
5 niv le Bra
man
G.
U
ell te
o
Via
d
r zi
Via
Ma
Via di Ca m p o
i
gh
ta
en
ma
es
.B
Ar
Le Rive
volete visitarlo entrate dallingresso adiacente
INIZIO MOLO AUDACE
alla stazione degli autobus, altrimenti tornate
FINE SACCHETTA
LUNGHEZZA 2 KM; 1 H indietro e, superato il 3Molo dei Bersaglieri
sede della Stazione Marittima e del Palazzo
dei Congressi, arriverete all4Aquario Mari-
Una passeggiata lungo le Rive di Trieste uno
dei modi pi piacevoli per godersi il lungomare no (cartina p50; %040 30 62 01; www.aquario
e al tempo stesso ammirare le bellezze architet- marinotrieste.it; Molo pescheria 2; interi/ridotti
toniche e naturali della citt. Da sempre le Rive 4,50/3, gratis bambini e con FVG Card; h9-19
danno il benvenuto ai navigatori che dal Medi- gio-mar; telefonare, in previsione cambiamenti
terraneo sono diretti nel cuore dellEuropa. orari), inaugurato nel 1933, dove i pi piccoli
Partite dal 1Molo Audace, che prende potranno ammirare la fauna marina del golfo
il nome dal primo cacciatorpediniere italiano pi una serie di vipere e serpenti.
che attracc nel 1918 al porto di Trieste. Oggi Proseguendo sulla Riva Gulli arriverete al
quasi nessuna imbarcazione attracca al molo, 5Museo del Mare (cartina p50; %040 30
che diventato uno dei luoghi di passeggio 48 85; www.museodelmaretrieste.it; Via di Campo
preferiti dai triestini. Il Molo Audace il clas- Marzio 5; interi/ridotti 4,50/3, gratis con FVG
sico punto da dove i notiziari trasmettono le Card; h9-13.30 gio-mar; chiusura biglietteria 13),
immagini sulla celebre Bora e quello che offre che raccoglie una collezione tassonomica di
la migliore visuale su Piazza Unit dItalia. animali marini, modelli di barche e fotografie.
Proseguendo verso nord troverete il 2Porto Se continuate lungo la Riva Ottaviano Au-
Vecchio, gioiello di archeologia navale del gusto incontrerete lo Yacht Club e la Societ
1883, 3 km di strutture completamente ab- di Vela della 6Sacchetta, unelegante baia
bandonate, magazzini e hangar inutilizzati. con porticciolo dove attraccano centinaia di
Il Porto Vecchio tuttora un porto franco (e barche formando un mosaico ondeggiante di
occorrerebbe il passaporto per entrarci). Se alberi maestri.
58
con FVG Card; h10-19 mer-lun, chiusura bigliette- stiche stampe del celebre pittore Hokusai da
ria 18.15) Grazie a questo museo conoscerete sole valgono il prezzo del biglietto.
la figura del barone Pasquale Revoltella,
limprenditore filantropo vissuto a Trieste Museo Sveviano
nel 1800, a cui si deve il finanziamento e Joyce Museum MUSeo
per la costruzione del Canale di Suez. Il (cartina p54; %040 675 81 82; www.museojoyce
museo situato nella dimora del barone, trieste.it; Via Madonna del Mare 13; h9-13 e
15-19 lun-ven, 9-13 sab) F Se ci passate il
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
VOGLIA DI LIBERTY
Per gli appassionati del liberty in giro per Trieste ci sono svariate perle, da scovare pas-
seggiando per vicoli e corsi del centro storico. Leffetto sorpresa del veder emergere le
caratteristiche forme floreali dai palazzi austeri sar notevole. Ecco una selezione:
Casa Polacco (tra Corso Italia e Via Imbriani) Lo slargo su cui stata costruita veniva
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
chiamato Piazza delle Pigazze. Progettata da Romeo Depaoli attorno al 1909, una
delle case pi rappresentative del liberty triestino. Dominano ledificio le sculture fem-
minili, concepite da Romeo Rathmann, e le loro forme prorompenti.
Casa Smolars (Via Dante Alighieri 6) Sempre dellarchitetto Depaoli, la casa sede della
storica cartoleria Smolars composta da tre blocchi di dimensione e stile diverso. Nella
parte alta, sporgente, spiccano le colonne e i terrazzi, i fregi e le statue.
Casa Bartoli (piazza della borsa) Un tempo usato sia a scopo residenziale sia a scopo
commerciale, ledificio progettato da Max Fabiani nel 1906 riconoscibile per le balcona-
te verdi e le classiche decorazioni con foglie a cascata nella facciata.
Casa Valdoni (Via Commerciale 25) Ideata dallarchitetto Giorgio Zaninovich, ha splen-
dide balconate con balaustra in pietra e statue di bambini che scherzano poco intonate
con laspetto grave delledificio, ma il contrasto che si crea molto interessante.
Palazzo Viviani Giberti (Viale XX Settembre 35) Camminando per il viale non potrete
non notare le due prorompenti statue allingresso dellex Cinema Eden, progettato da
Giuseppe Sommaruga nel 1907. Ribattezzate dai triestini Gigogin e Barbara, sono opera
di Romeo Rathmann.
Pescheria centrale (Riva nazario Sauro 1) Fu costruita su progetto di Giorgio Polli nel
1913, e la sua posizione sulle Rive ne accentua la grazia un po decadente. Ha una strut-
tura basilicale, comoda ai fini commerciali e allo svolgimento di mercati e aste del pesce.
di un errore del progetto: pare infatti che za Unit dItalia il primo palazzo che vedete
sia stata mal calcolata la lunghezza e che sulla sinistra il Tergesteo, costruito attorno
dellerrore si siano accorti solo durante la al 1840 per ospitare gli uffici della Borsa. Al
posa della passerella, che risultava troppo centro campeggiano la Fontana del Nettuno
corta. Il Canal Grande termina in Piazza del 1755 e, poco pi avanti, una colonna con
SantAntonio, dove fino ai primi del secolo la statua dellimperatore Leopoldo. Ledificio
scorso arrivava il mare, ma lultimo tratto centrale il Palazzo della Borsa Vecchia, in
di canale fu poi riempito con i detriti della stile neoclassico, costruito alla fine nel 1806.
ricostruzione di Trieste (alcuni affermano ci Per terra davanti allingresso vedrete una
sia addirittura unimbarcazione affondata, e bellissima meridiana analemmatica: se vi
che sia stato pi semplice sotterrarla che re- posizionate coi piedi in corrispondenza del
cuperarla). Di fronte alla piazza c la Chiesa mese giusto, la vostra ombra vi dir che ore
di Sant Antonio Nuovo, edificio neoclassico sono. Accanto al Palazzo della Borsa Vecchia
con cupola che ricorda il Pantheon, costruito si trova il Palazzo Dreher, o Palazzo della
da Pietro Nobile nel 1840. Dallaltra parte, Borsa Nuova: in questo edificio dei primi
invece, c la Chiesa serbo ortodossa di San del 900 che venne trasferita la borsa a partire
Spiridione, punto di riferimento della comu- dal 1928. Il palazzo con le decorazioni floreali
nit serba di Trieste, dalla tipica architettura invece Casa Bartoli, uno degli esempi mag-
neobizantina, con una grande cupola che giori di liberty a Trieste (v. lettura p59).
sovrasta i campanili. Fu edificato tra 1861 e
1885 nel luogo dove gi sorgeva da un secolo Corso Italia CoRSo
DA CONOsCERE
LA TRIESTE EBRAICA
Tra lOttocento e il Novecento Trieste stata la Porta di Sion, ovvero il principale punto
di partenza degli ebrei di tutta Europa che, in fuga dalle persecuzioni, lasciavano il porto
diretti verso la regione palestinese. La comunit ebraica qui sempre stata molto nu-
merosa. Il primo ghetto fu costruito nel 1696 nella zona di corte Trauner, nei pressi del
Teatro Romano, a seguito delle richieste di una minoranza preoccupata dalla crescita
economica degli ebrei. Ma le famiglie ebree pretesero presto di essere trasferite a Ribor-
go, tra la Citt Vecchia e il Borgo Teresiano, una zona pi centrale, dove il ghetto fu cinto
da mura. Cess di essere luogo di segregazione nel 1785 quando le porte vennero aperte,
ma molte delle famiglie restarono in zona. Dopo gli anni 30 lassetto urbano di Trieste
cambi e il vecchio ghetto scomparve; oggi non resta che uno dei tre ingressi, lArco
della Portizza, che da Piazza della Borsa porta verso la zona dei locali. La presenza
ebraica a Trieste ancora forte, e la lunga tradizione rappresentata dalla Sinagoga
(cartina p50; % 040 37 14 66; Via San Francesco 19; interi/ridotti/studenti 3,50/2,80/2; h
visite guidate 10-12 dom), costruita nel 1912 e ancora una delle pi grandi dEuropa, di cui
spicca la struttura massiccia e il rosone in stile ebraico. Fu danneggiata durante la se-
conda guerra mondiale ma prontamente restaurata; ancora se ne possono ammirare le
decorazioni degli interni. Nel Museo della Comunit Ebraica Carlo e Vera Wagner
(cartina p54; % 040 63 38 19; Via del Monte 5; interi/ridotti 5/3 h 10-13 lun, mer, ven, dom,
16-19 mar, gio) la storia degli ebrei della Venezia Giulia ricordata con unimportante colle-
zione di documenti, oggetti della vita quotidiana e testimonianze molto toccanti.
61
foto e commoventi lettere dei prigionieri DEsTINAZIONI INsOLITE
del lager. La Risiera un luogo da visitare
I BAGNI SEPARATI
assolutamente. Per arrivarci prendete il bus
DEL PEDOCIN
8 dalla Stazione o il 10 davanti al Caff Tom-
maseo, scendete allultima fermata e superate A Trieste conosciuto come Pedocin,
lo stadio di calcio. piccolo pidocchio. Situato a ridosso del
vecchio faro, il Bagno Marino Lanter-
Museo di Storia Naturale MUSeo
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
na (cartina p50; % 040 30 59 22; Molo
(% 040 675 86 62; www.museostorianaturaletrieste
Fratelli bandiera 3; ingresso 1; h 7.30-
.it; Via dei Tominz 4; interi/ridotti 3/2; h 9-13.30,
19.30 mag-set) una delle spiagge pi
chiusura biglietteria 13) Sapere che qui sono
amate dalla gente del posto, che duran-
custoditi i resti di Antonio, il pi grande
te le pause pranzo estive non rinuncia
dinosauro trovato intatto in Europa (un
quasi mai a unoretta di sole e mare. Fu
Tethyshadros insularis, un adrosauro di 4 m)
aperto nel 1890, e da allora mantiene
dovrebbe gi essere unottima ragione per
invariata una caratteristica che lo rende
visitare questo museo, rinnovato di recente.
unico in Italia: al centro del bagno c un
C anche Carlotta, lo squalo pi grande
muro che divide in due la spiaggia, una
dellemisfero nord del pianeta (e forse del
met per gli uomini, laltra per le donne
mondo): per una volta, alla vista di uno
(e i bambini fino a 12 anni). Questa
squalo sarete voi a rimanere a bocca aperta.
tradizione asburgica non solo si man-
Oltre a zoologia e paleontologia, il museo si
tenuta fino ai giorni nostri, ma difesa
occupa anche di botanica e mineralogia. La
strenuamente dai triestini, che paiono
sede un po fuori mano ma non preoccupa-
divertiti dalla divisione. Per raggiungere
tevi: ci arrivano velocemente sia la linea 22
il Pedocin prendete lautobus 8 o 9 e
(fermata Via Revoltella 83) sia la 18 (fermata
scendete quando vedete la lanterna. Un
Via Cumano Museo Henriquez).
consiglio: dato che la spiaggia fatta di
oParco di San Giovanni pARCo piccoli sassi, portate un materassino, o
(www.parcodisangiovanni.it, ingresso basso Via San sdraiarsi sar un massacro.
Cilino, ingresso alto Via Alfonso Valerio) Il Parco di
San Giovanni ha ospitato fin dal 1908 lospe-
dale psichiatrico di Trieste, poi trasformato Incognita proprio partita da Trieste. La
negli anni 70 da Franco Basaglia in uno collezione mostra video, mappe antiche e
spazio dove i malati sono liberi di uscire e oggetti legati al mondo dei ghiacci e alla
i cittadini di entrare. Oggi nel parco hanno sfida delluomo in cerca della loro conquista.
sede, oltre allex ospedale psichiatrico, alcune
Orto Botanico GIARDIno
facolt dellUniversit di Trieste e varie asso-
(cartina p50; % 040 36 00 68; www.ortobotanico
ciazioni. un posto molto piacevole, di in-
trieste.it; Via Marchesetti 2; h 9-13 mar, gio e ven,
credibile umanit. Cercate il cavallo, scultura
9-17 lun e mer, 9-14 sab e dom) F Fu istituito
in cartongesso che simboleggia luscita dei
nel 1842 su idea dellallora sindaco di Trieste
malati dallospedale, realizzato dai residenti
Muzio de Tommasini come centro di ricerca
stessi. Nel parco c anche uno splendido
botanica e aperto al pubblico nel 1873. Il giar-
roseto, che a maggio pare una tavolozza di
colori fatta giardino, e un piccolo ristorante dino ospita pi di mille specie di piante, da
gestito da una cooperativa sociale, Il posto quelle provenienti dalle aree alpine alle erbe
delle fragole (% 040 57 87 77; www.coopfragole
mediche, passando per le piante velenose. Per
.it; h 12-15 ristorante, poi bar; pasti 5-12), che
raggiungerlo prendete lautobus 25 o 26 da
serve ogni giorno un menu differente. Piazza della Borsa.
IL FORMAGGINO
No, non una stazione spaziale, e nemmeno una scultura post-moderna; a Trieste lo
chiamano formaggino e gli architetti lo definirebbero un ecomostro, ma per i credenti
comunque un luogo molto importante: il Santuario Mariano di Monte Grisa. Si
tratta di un edificio mastodontico, una piramide di cemento (ne mancava una!) costruita
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
in cima al monte, a 330 metri sul livello del mare: se fosse un castello forse sarebbe un
luogo straordinario, un secondo Castello di Miramare.
Dichiarato tempio nazionale, fu dedicato alla Vergine Maria: la sua forma ricorda una
grande M e la trinit. Purtroppo per a prevalere sono il cemento e le forme pesanti di
cui composto ledificio, a moduli triangolari, espressione del gusto un po brutalista in
voga negli anni Sessanta. Se proprio volete visitarlo in effetti dalla terrazza il panorama
incredibile prendete la linea 42 in Piazza Oberdan a Trieste, verso Borgo San Nazario.
Nel comprensorio del Santuario c anche un ristorante con bar e negozio equo e solida-
le, Al Settimo Cielo (% 040 22 51 13; www.alsettimocielo.org; Contovello 455, Monte Grisa;
pasti 15-20; h 12-15 mar-dom).
hanno colpito, non esitate a visitare questa (cartina p54; %040 322 07 22; www.residence
struttura, interamente dedicata alla memo- sara.com; piazza barbacan 3; singole/doppie/
ria del famoso psichiatra e particolarmente triple a partire da 50/70/100, prima colazione
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
attenta alla storia del territorio (gli ospiti su richiesta 10 per persona) Nel cuore del
ricevono due opuscoli, un abbecedario e centro storico, vicinissimo allArco di Ric-
una serie di itinerari). Il B&B composto cardo c questo interessante residence che
da quattro camere, tutte con servizi privati, dispone di 12 appartamenti (che possono
e nel prezzo compresa unabbondante pri- ospitare da una a sei persone) a prezzi
ma colazione, preparata con materie prime difficilmente eguagliabili nella zona. La
sempre fresche acquistate nelle aziende struttura collegata agli hotel Capitelli e
agricole della zona (prevalentemente Barbacan (p64) coi quali condivide la
slovene). Aggiungete che servita in una reception. Il servizio wi-fi disponibile
vecchia stalla e capirete perch una volta solo in alcune stanze.
entrati alle Casite vi sentirete gi a casa. Per Hotel Barbacan HoTeL
arrivarci prendete il Tram di Opicina (dalla (cartina p54; %040 322 07 22; www.hotelbar
cui fermata dista per 4 km) o la linea 39. bacan.it; reception in piazza barbacan 3; singole/
doppie/triple a partire da 50/70/100, prima
Ametista b&b
colazione su richiesta 10 per persona; aW)
(cartina p50; %345 315 26 86; www.ametista
Anche qui il rapporto qualit-prezzo
trieste.it; piazza della Libert 6; singole/doppie con
molto buono: lhotel mette a disposizione
prima colazione a partire da 40/55; paW) In
19 stanze suddivise in due strutture. Le
posizione molto comoda per chi viaggia in
sistemazioni sono piccine ma confortevoli.
treno, questo piccolo B&B occupa un ap-
Pavimenti in parquet, interni eleganti e
partamento depoca, con una grande cucina
bagni pulitissimi rendono lesperienza pi
comune e quattro camere a disposizione
che piacevole. Viste le dimensioni dellhotel,
degli ospiti. gestito da una coppia molto
la colazione servita nel bar accanto, ed
simpatica e disponibile a darvi consigli
pi che abbondante. Il wi-fi disponibile
sulla citt.
solo nelle aree comuni.
B&B Zenzero & Cannella b&b
Hotel Capitelli HoTeL
(cartina p50; %040 247 54 08; www.zenzero
(cartina p54; %040 30 59 47; www.hotelcapi
cannella.it; Largo barriera Vecchia 15; singole/ telli.it; reception in piazza barbacan 3; singole/dop-
doppie con prima colazione a partire da 40/60; pie/triple a partire da 50/70/100 prima colazione
aW) Si trova ai piedi del Colle di San Giu-
su richiesta 10 per persona; W) Sistemazione
sto, vicino a Piazza Goldoni, ed comodo molto particolare in un edificio ristruttura-
per chi dovesse spostarsi per Trieste coi to da poco. Le 9 stanze sono arredate con
mezzi pubblici. Ci sono tre piccole stanze gusto molto ricercato: domandate se quella
con bagno privato, ciascuna ispirata alle col balconcino disponibile. Lhotel mette
spezie. Il personale molto cordiale, e se a disposizione dei suoi ospiti un servizio
arrivate in citt in macchina sapr darvi navetta per/dallaeroporto e la stazione.
ogni informazione sui parcheggi pi vicini. Nelle aree comuni disponibile il wi-fi.
B&B Al cucherle b&b Affittacamere Ghega AFFITTACAMeRe
(cartina p54; %040 247 54 08; Via di Torre bian- (cartina p50; %340 704 28 96; www.affitta
ca 21; singole/doppie con prima colazione a partire camereghega.hostel.com; Via Carlo Ghega 3; letti
da 40/80; paW) Al terzo piano di un palaz- in camerata a partire da 20, prima colazione su
zo depoca vicino al Molo 4, dispone di tre richiesta 1-4) Se viaggiate in economia e
camere, tutte molto graziose, ciascuna con non disdegnate n i dormitori n i bagni
un nome e un colore diverso. Latmosfera in comune, tenete in considerazione questo
molto familiare e il personale simpatico: piccolo affittacamere vicino alla Stazione
sarete invitati ad andare alla scoperta della Centrale. La struttura molto semplice
citt partendo dallo spioncino della porta di aspettatevi una qualit rapportata al prezzo
casa, el cucherle in dialetto triestino. Vicino e la colazione servita solo su richiesta.
65
oLAlbero Nascosto HoTeL cui sono arredate le stanze rende questo
(cartina p54; %040 30 01 88; www.albero hotel un luogo particolare dove soggior-
nascosto.it; Via Felice Venezian 18; singole/doppie/ nare. Le stanze sono curate nei minimi
triple con prima colazione 70-115/95-185/115- dettagli (ma quelle che affacciano su via
205; aW) Da quando la palazzina che lo di Cavana possono essere un po rumorose
ospita stata ristrutturata, lAlbero Nascosto nel weekend), e se siete in tanti c anche
si guadagnato a tutti gli effetti il titolo di un loft. Nella sala al piano interrato farete
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
migliore sistemazione della citt. partico- colazione osservando i resti delle antiche
larmente accogliente, con unatmosfera di mura romane. Lhotel non dispone di un
tradizione mista a design moderno. Noterete garage privato ma offre un servizio per
presto che il proprietario un grande appas- lutilizzo dei parcheggi nelle vicinanze
sionato di arte. Lhotel dispone di camere e (23). La reception condivisa con il James
piccoli appartamenti, lideale per viaggi in Joyce Hotel.
gruppo. Imperdibile la colazione.
James Joyce Hotel HoTeL
Residenza le 6A boUTIQUe HoTeL (cartina p54; %040 30 20 65; www.hoteljames
(cartina p54; %040 672 67 15; www.residenza joyce.com; Via dei Cavazzeni 7; singole/doppie con
le6a.it; Via Santa Caterina 7; singole/doppie con prima colazione a partire da 60/70; aW) Dello
prima colazione a partire da 60/80; aW) Le sei stesso gruppo dellUrban, da cui dista pochi
a stanno per Annetta, Amalia, Angiolina, passi, questo hotel ha camere molto pi
Ada, Alberta e Augusta: sono sei donne che semplici e classiche, con arredi in legno e
compaiono nei romanzi di Italo Svevo, a cui pochi fronzoli, pur mantenendo uno stan-
stato dedicato il nome di questo piccolo dard elevato. Date unocchiata al sito perch
hotel nel Borgo Teresiano. Anche le stanze, spesso propone offerte molto vantaggiose.
tutte molto ordinate e accoglienti, sono sei
Hotel Victoria HoTeL
e portano ciascuna il nome di una delle
(cartina p50; %040 36 24 15; www.hotelvictoria
sei donne. C anche una corte interna in
trieste.com; Via Alfredo oriani 2; singole/doppie
cui potrete conoscere meglio la loro storia,
con prima colazione a partire da 90/125; aW)
magari bevendo un t.
Solo una delle 44 bellissime stanze di questo
Urban Hotel Design DeSIGn HoTeL hotel quella dove alloggi James Joyce,
(cartina p54; %040 30 20 65; www.urbanhotel ma innegabile che dormire nello stesso
.it; Androna Chiusa 4; singole/doppie con prima edificio dove passato lillustre scrittore
colazione a partire da 80/90; aW) Il contrasto irlandese faccia il suo effetto. Oggi, dopo
tra le rovine romane della Citt Vecchia e i una recente ristrutturazione, il Victoria
toni eleganti del design contemporaneo con diventato un hotel letterario, con tanto di
stanza lettura e suite dedicata a Joyce. Non
perdetevi il centro benessere, con hammam
e bagno turco (15).
BUFFET E REBECHIN
Grand Hotel Duchi dAosta HoTeL
Oltre ai caff che ricordano la Vienna
(cartina p54; %040 760 00 11; www.duchi.eu;
dellOttocento, uno dei retaggi pi
piazza Unit dItalia 2; singole/doppie con prima
vivi della Trieste mitteleuropea sono
colazione a partire da 110/129; paW) Uno dei
i buffet: una tradizione di origine un-
pi famosi hotel di lusso di Trieste, aperto
gherese che prevede di mangiare uno
nel 1873. La sua posizione privilegiata, con
spuntino al ristorante a qualunque ora
vista su Piazza Unit dItalia, lo rende unico
del giorno. A Trieste lo chiamano rebe-
in citt. Gli interni sono ottocenteschi e lo
chin, da consumare in genere prima
sfarzo di casa in ogni stanza. Dispone
dei pasti, direttamente al bancone o
anche di un fantastico centro termale con
seduti al tavolo. In genere il rebechin
piscina, sauna e idromassaggio arredato in
un panino con prosciutto cotto caldo,
stile Roma antica. A disposizione dei clienti
senape e kren (rafano), ovviamente
anche un garage esterno alla struttura per
accostato a un bicchiere di vino (me-
parcheggiare lautomobile (23 al giorno).
glio se Terrano), ma le possibilit sono
svariate: dalle fritture di pesce alla Hotel Vis a Vis HoTeL
mozzarella in carrozza, ogni ristorante (cartina p54; %040 760 00 11; www.hotelvis
ha le sue specialit (1,50-4). avis.net; piazza dello Squero Vecchio 1; singole/
doppie con prima colazione a partire da 110/128;
66
aW) Questo bellhotel una dpendance Da Roby TRIeSTIno
dellHotel Duchi: una sorta di revisione in (cartina p50; % 327 473 13 47; Via Scussa 8/b;
chiave moderna che offre pari qualit ma in pasti 10-25; h 7.30-23 lun-ven) Unosteria verace
un ambiente meno ingessato. Ogni stanza che da trentanni delizia i clienti coi suoi
dotata di una macchinetta per il caff Illy, piatti della tradizione triestina. una cucina
mentre per i pi facoltosi c la suite con casalinga: aspettatevi unatmosfera cordiale,
vetrata sul mare e vista (quando il tempo lo personale gentile e alla buona. Il venerd non
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
ma anche quella di rum. La cucina serve jour e addirittura una serie di occhiali da
piatti della tradizione triestina, prenotate in vista a disposizione dei clienti. Ma non solo.
anticipo per assicurarvi un posto a tavola. I ciclisti avranno modo di gonfiare le gomme
delle loro bici, e chi proprio necessita di una
040 Social FOOD FAST FooD
ricarica per la batteria dello smartphone
(cartina p54; % 040 760 08 69; Via Rossini 8;
potr farlo: ci sono anche quelle.
pasti 10-30; h 7-24 lun-sab, 10-15 dom) Legno
grezzo, pietre e mattoni a vista, atmosfera La Tecia WIne bUFFeT
rilassata e sociale, appunto. Aperto di recen- (cartina p54; % 040 36 43 22; Via San nicol 10;
te, questo fast food dai toni trendy gode di pasti 20-25; h 12-23 lun-sab) Il significato del
una posizione privilegiata, sul Canal Grande. nome di questo ristorante dir gi molto: in
Se siete interessati ai DJ-set, controllate il dialetto triestino vuol dire tegame. Inutile
calendario degli eventi del weekend, mentre dirvi che vi serviranno tante patate in tecia
gli amanti del brunch avranno pane per i quante ne vorrete; vanno molto forte anche la
loro denti nelle domeniche in cui Trieste jota e il gulash, ma se opterete per un tagliere
deserta: qui buonissimo. di prosciutto carsolino di certo non farete un
errore. Da provare anche la Cittavecchia, la
Genuino FAST FooD
birra artigianale di Trieste.
(cartina p54; %040 064 04 90; www.genuino
.com; Via delle beccherie 13; pasti 8-13; h12-22 Osteria Istriano oSTeRIA
lun-ven, 12-22.30 sab; vW) Un fast food genu- (cartina p50; % 040 30 66 64; Riva Grumula 6;
ino pensabile? Certo che s. Polli, hambur- www.osteriaistriano.com; pasti 25-35; h 12-14.30
ger, insalate ma anche birre artigianali da e 19.30-24 mar-sab, 19.30-24 lun, 12-15 dom) Il mi-
bere ai banconi o seduti al tavolo. Alcuni glior ristorante sulle Rive, serve ottimo pesce
piatti sono vegetariani, ma anche i vegani e specialit della casa. un posto semplice,
saranno accontentati, inoltre non mancano con un buon rapporto qualit-prezzo. Non
proposte per i celiaci. Per qualunque strada perdetevi le fritture: di sardoni impanati
optiate, il cibo sar di ottima qualit. potreste mangiarne fino a svenire. Ottimi
anche gli antipasti caldi e le zuppe.
Da Angelina peSCe
(cartina p50; % 327 059 90 05; Via Cadorna Da Libero Antica Hostaria oSTeRIA
12/a; portate principali 9-14; h9-24 lun-sab) Un (cartina p54; %040 30 11 13; www.hostaria
ristorante molto alla buona: atmosfera da dalibero.com; Via Risorta 7/a; portate principali
osteria popolare, personale simpatico e 7-15; h19.30-22.30 lun, 12.30-14 e 19.30-22.30
ottimi piatti di pesce anche per chi arriva mar-sab) Storico ristorante nel cuore di molti
allultimo; finch c spazio sarete ben triestini: almeno una volta ci sono finiti
serviti. Assolutamente da tenere a mente. praticamente tutti. Un tempo era losteria
Il fritto misto un classico ma si va sempre perfetta per chi puntava sullatmosfera e
sul sicuro, i pi sofisticati provino invece gli non si formalizzava troppo; dopo la ristrut-
spaghetti con lastice. Al mattino disponi- turazione diventata molto pi elegante
bile un buffet salato. ma resta comunque accogliente. E il cibo
ancora pi buono di prima: insuperabile la
oSaluMare LAboRAToRIo DI peSCe tagliata al pepe rosa.
(cartina p54; % 040 322 97 43; www.salumare
.com; Via di Cavana 13/a; tartine 2,50-3,50, portate Naima RISToRAnTe / pUb
principali 8-15; h 11.30-15 e 18.30-22.30 mar-sab, (cartina p50; %040 36 69 00; Via San Francesco
in estate aperto anche luned) SaluMare uno 30; pasti 25-35; h7.30-3 lun-sab) Un ottimo
di quei ristoranti in cui vorreste andare tutti ristorante dove la cucina aperta fino a mez-
i giorni. Personale cordiale, ambiente mai zanotte. Latmosfera piuttosto trendy: luci
troppo chiassoso o affollato, pesce delizio- basse, design moderno, bella musica e opere
so. Le specialit della casa sono baccal e di giovani artisti appese alle pareti. Qui il cibo
salmone: vengono selezionati e affumicati sofisticato e i piatti sono principalmente
68
DA CONOsCERE
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
vale la pena di visitare per provare un dolce
.com; Via Malcanton 16/a; h 9.30-23 mar-dom,
o rilassarsi leggendo un libro. Non fermatevi
chiuso in inverno) A detta di molti la miglio-
alla prima sala: ce ne sono altre due, una pi
re gelateria della citt: a voi verificare se piacevole dellaltra.
le voci che circolano sono fondate o meno.
Propone solo prodotti naturali e genuini, Chocolat CIoCCoLATo
senza utilizzare alcun colorante e non pu (cartina p54; % 040 30 05 24; Via di Cavana 15b;
mentire: il laboratorio a vista. Certamen- h 7.30-20 mar-sab, in estate 7.30-23 ven e sab)
te il gelato il suo asso nella manica, ma Una piccola pasticceria che destate propone
propone anche interessanti combinazioni, una selezione di gelati al cioccolato e non solo
come la granita al Mojito, un best seller tra (provate il fiordilatte di capra), e dinverno
i giovani destate. Marco si trova nei paraggi rilancia con pasticcini di produzione propria.
del Teatro Romano. Molto frequentato dai giovani, in particolare
a colazione e nel pomeriggio. Se il tempo lo
Gelateria Zampolli GeLATI
consente potrete sedervi in uno dei tavoli nel
(cartina p54; % 040 36 48 68; Via Carlo Ghega
dehors su Via di Cavana e gustarvi anche un
10; h 9-13, 17-24 mer, chiuso in inverno) Unaltra
semplice caff.
gelateria storica e molto amata dai triestini,
apre fino a tardi e in genere molto affollata Ginger CUpCAKeS
anche attorno alla mezzanotte. I gusti sono (cartina p50; % 040 26 04 275; Via dellAn-
tantissimi: se non volete chiedere aiuto al nunziata 3; www.gingertrieste.it; h 8.30-20 lun,
personale, chiudete gli occhi e scegliete a mer-ven, 9-20 sab, 10-19 dom) Certo, essendoci
caso. Meritano tutti. solo tre tavoli facile che sia sempre piena,
ma questa pasticceria sarebbe affollata anche
se fosse gigantesca. Da quando ha aperto ha
TASSONOMIA riscosso parecchio successo a Trieste; il suo
DEI CAFF TRIESTINI cavallo di battaglia sono i deliziosi cupcake,
per i quali arrivano clienti da tutta la citt.
Ricredetevi sul quantitativo di caff che
Ma da Ginger potrete assaggiare anche torte,
bevete al giorno: in media i triestini ne
cioccolata e pasticcini.
consumano il doppio di voi ogni anno.
A Trieste tale la passione per il caff Dove fare la spesa
che non vedrete in nessunaltra citt Il Pane Quotidiano 24 oRe SU 24
tanti bar e torrefazioni come qui. Ma per (cartina p50; % 040 347 85 42; Viale XX Settem-
entrare appieno nella cultura locale, e bre 11; h 24 h su 24) Questo locale su Viale XX
per evitare incomprensioni, ecco unin- Settembre una tappa fissa per i triestini:
farinatura sui principali nomi dei vari lunico in citt a rimanere sempre aperto. A
caff che si bevono a Trieste: qualunque ora del giorno e della notte ci sar
Nero equivale allespresso. qualcuno che beve un caff o fa uno spuntino.
Da tenere a mente al ritorno da una serata
Capo un espresso macchiato.
in enoteca, qualora la fame si facesse sentire.
Capo in B un capo servito in un bic-
chiere simile a quello per il vino. Mas MInIMARKeT
(cartina p54; % 040 322 92 14; www.cottomase
Caffelatte il cappuccino.
.it; Via di Cavana 6; h 8-14 e 16.30-19 lun-gio, 8-19.30
Gocciato un nero con una goccia ven-sab) A pochi passi da Piazza Cavana tro-
di schiuma. vate un piccolo negozio di alimentari (che
Capo in B tanta special (s, avete fa parte di una catena locale) con una valida
letto bene, chiamato cos nei bar delle selezione di prodotti del posto a prezzi buoni.
universit): un capo in B con doppia Salumi, vini e formaggi, ma anche tartufi e
schiuma e una spolverata di cacao. miele. Allingresso un mix di profumi vi dar
il benvenuto, e se notate il pavimento della
70
sala conserva tracce dellantico porto romano Caff Tommaseo CAFF
sotto il vetro. (cartina p54; % 040 36 26 66; www.caffetomma
seo.it; piazza Tommaseo 4/c; h 10-22 dom-ven,
Despar Express MInIMARKeT
10-23 sab; W ) Il primo caff di Trieste, in
(cartina p54; % 040 372 05 65; Via Rossini 6; attivit ininterrottamente dal 1830, conserva
h 8-20 lun-sab) In verit un normalissimo
il fascino di un tempo, anche se i recenti re-
supermarket, situato in Via Rossini sul Canal stauri degli interni sono ben visibili. Il dehors
Grande, per destate diventa un punto stra-
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
Tra i locali di Trieste, i caff storici saranno (cartina p54; % 040 66 19 73; www.caffespecchi
uno dei ricordi pi piacevoli del vostro .it; piazza Unit dItalia 7; h 8-21 lun-mer, 8-23 gio-
viaggio. La tradizione che collega la citt al sab, 9-21 dom; W ) Pi che un caff il salotto
commercio del caff molto lunga e nacque di Piazza Unit dItalia. Tra il Palazzo Stratti,
quando Trieste fu porto franco, nel Settecen- dove ha sede, e gli altri edifici che si affaccia-
to, periodo in cui tonnellate di bacche crude no sulla piazza, sar un piacere bere un caff
iniziarono ad approdare al porto. Col tempo nel dehors. Se il tempo non lo permettesse,
sorsero le prime torrefazioni e naturalmente gli interni dal sapore ottocentesco e una
fioccarono i bar che nellOttocento divennero cioccolata Peratoner (specialit della casa)
il luogo dincontro e confronto per eccellenza sapranno comunque soddisfarvi. Recente-
delle diverse classi sociali. Molti dei caff mente il caff ha ampliato la sua capienza
storici sono ancora attivi e mantengono il diventando uno dei pi grandi dItalia (200
loro fascino, certo alcuni con qualche ritoc- posti allinterno e 360 allesterno).
chino. Ne troverete svariati, riconoscibili per
Urbanis CAFF
ladesivo o linsegna posta allingresso. Anche
(cartina p54; % 040 36 65 80; piazza della borsa
per quanto riguarda pub, enoteche o baretti,
15; h 7-24 dom-gio, 7-2 ven-sab) Un locale bellis-
a Trieste andate sul sicuro. Ne abbiamo
simo: gli interni moderni e scuri si coniugano
selezionati alcuni, ma se decidete di girare
con il pavimento in mosaici, e se alzate gli
a caso ed entrare nella prima osteria che vi
occhi noterete i soffitti affrescati, scoperti
incuriosisce, farete di certo ottime scoperte.
durante una recente ristrutturazione. Provate
Tenete a mente una regola che vale un po
uno dei caff, i t o gli infusi proposti.
ovunque e trova conferma in Friuli Venezia
Giulia: laddove vedrete signorotti seduti ai Caff Pirona CAFF e DoLCI
tavoli a giocare a carte, si berr bene. (cartina p50; % 040 63 60 46; www.pirona.it; Lar-
go barriera Vecchia 12; h7.30-20 mar-dom) Questo
Caff storici
il caff dove usava fare colazione e scrivere
oCaff San Marco CAFF Joyce, che nel 1910 visse poco distante. Inutile
(cartina p50; % 040 064 17 24; www.caffesan dire che un locale storico, aperto nel 1900 da
marcotrieste.eu; Via battisti 18; h 8.30-22 mar- Alberto Pirona e arredato in stile liberty. Tra le
dom; W ) Difficile superare in charme il Caff specialit della pasticceria i celebri presnitz,
San Marco, lunico tra i caff storici in citt anelli di pasta con frutta secca, o la cioccolata
che davvero rimasto fedele a comera nella in tazza, che recentemente ha ricevuto il pre-
belle poque: interni arredati magnificamen- mio di migliore dItalia. Non esitino i golosi.
te, con incisioni lignee di chicchi di caff sulle
pareti, specchi e divani in pelle che portano James Joyce Caf CAFF
i segni dellusura: fa tornare indietro nel (cartina p54; % 040 37 01 70; Via Roma 14;
tempo. in questo caff che Magris scrisse h 7-21.30 lun-gio, 7-22 ven-sab) Allennesimo
di trovare, talvolta, le ispirazioni per i suoi caff che berrete a Trieste forse inizierete
romanzi, appoggiando le mani al tavolo di a stancarvi; qui oltre alle varie miscele pre-
marmo. Attorno agli stessi tavoli gli irreden- parano anche un buono spritz. In posizione
tisti si siedevano per le loro riunioni. un centrale, tra il Borgo Teresiano e la Citt Vec-
caff elegantissimo, pieno di storia, e come chia, il locale dedicato a Joyce frequentato
se non bastasse stata aperta una piccola ma da una clientela un po pi age. Arredamento
fornitissima libreria dove troverete dai libri interno vagamente ottocentesco, con un gran
di storia locale ai grandi romanzi. pavimento a scacchi.
71
Caffetteria del Borgo CAFF accontentarvi dellatmosfera rilassata e degli
(cartina p54; % 040 064 20 84; Via Malcanton ottimi cocktail.
6; h 7-23 lun-sab) Entrati nella Caffetteria del
Borgo non potrete non notare gli arredi in La Portizza pUb
stile asburgico, i broccati e la favolosa scala a (cartina p54; % 040 36 58 54; piazza della borsa
chiocciola che porta al piano superiore. Salite 5; h 6.30-22 lun-sab; W ) Molto frequentato da
e sarete catapultati nella Vienna dellOtto- giovani e studenti in particolare per cola-
zione e aperitivo, quando il dehors si anima
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
cento. Se volete fare una pausa dalla caffeina
provate gli infusi o le tisane, altrimenti but- e la musica percepibile anche da fuori. Si
tatevi sui pasticcini e godetevi latmosfera. trova alle porte del vecchio ghetto e offre una
buona selezione di cocktail e caff.
Pub ed enoteche
Viva pUb
LIFE pUb
(cartina p54; piazza barbacan 2/b; h 11-14 e (cartina p54; % 040 322 98 02; piazza Cavana
17-23 lun-sab) Se amate gli ambienti intimi, 1; h 7-23 tutti i giorni) Elegante american bar,
questo piccolo pub fa di certo per voi. il cui logo (e le stampe appese alle pareti)
davvero minuscolo, ha una sala di 30 me- ricordano la testata statunitense. Lideale
tri quadri e riesce a essere accogliente ed per fermarsi a mangiare un tramezzino o
elegante al tempo stesso. Aggiungeteci un per un aperitivo durante una visita alla Citt
oste simpaticissimo e la serata garantita. Vecchia. Buona selezione di cocktail, e la
Disponibili varie birre artigianali venete, vini specialit della casa il LIFEs Special Roger:
di Friuli Venezia Giulia e Puglia, e quotidiani a voi scoprire di cosa si tratta.
in lingua slovena. Gran Malabar enoTeCA
(cartina p50; % 040 63 62 26; piazza San Giovan-
oKnulp pUb
ni 6; h 6.30-21 lun-sab, 7-13 dom) Qui latmosfera
(cartina p54; % 040 30 00 21; www.knulp.org;
molto tranquilla, disimpegnata. Potrete
Via Madonna del Mare 7/a; h 10-24 lun-sab in estate,
sia acquistare vino sia consumarlo in loco,
10-24 mar-sab, 10-20 dom, 16-24 lun in inverno; W )
la compagnia dei triestini non mancher di
C un bel bar, una sala lettura con libreria di
certo. Ottima la selezione, focalizzata ovvia-
musica e cinema, e uno spazio conferenze.
mente sui prodotti locali.
il punto di riferimento della Trieste giovane e
alternativa, con un occhio alla cultura. Oltre La Preferita pUb
a bere una birra potrete acquistare diversi (cartina p50; % 388 816 98 89; Viale XX Settem-
prodotti del Commercio Equo e Solidale. Con bre 29; h 17.30-2 lun-sab) Il classico pub sempre
la bella stagione il locale noleggia biciclette affollato, in particolare il mercoled, giorno
(2,50 lora; 12 al giorno), mentre in inverno preferito dagli studenti universitari per la-
riscalda le serate con proiezioni di film o esi-
bizioni musicali dal vivo di grande successo.
Champagneria pUb LANTICA DIGA
(cartina p50; % 348 37 24 116; www.champa
gneriatrieste.com; Via Cadorna 12; h 11-15 e 16.30-24 Se dal Molo Audace guardate verso il
mar-dom) Champagne e crudit di mare: que- mare, noterete che poco pi avanti c
sto s che un rebechin di classe. A giudicare una piccola piattaforma, parte dellan-
dalla folla al bancone sono in molti ad amare tica diga di Trieste. Oggi destate ospita
lo stile di questo locale per aperitivo, sempre locali e discoteche, ed una sorta di
pi gettonato a Trieste. Dopo laperitivo stazione di divertimento in mezzo al
terminate in bellezza con una cena a base mare. La soluzione parrebbe ideale per
di pesce: nei fine settimana c persino la non creare disturbo alla cittadinanza,
musica dal vivo. ma i guai arrivano quando tira vento:
vista la morfologia di Trieste, la musica
Never Inn pUb infatti rimbomba in tutta la citt. Ogni
(cartina p54; Via Madonna del Mare 19; h 17.30- anno i permessi per inaugurare la diga
23.30 mar, 17.30-0.30 mer-gio, 18-2.30 ven-sab) paiono non arrivare, ma la movida la
Se ci capitate nella serata giusta vi godrete spunta sempre. Chiedete in giro, e se
unottima selezione musicale, orchestrata da aperta farci un salto potrebbe dare una
un DJ della zona, e vedrete gente ballare sca- svolta alla serata. Per arrivarci occorre
tenata fino a tardi, tanto che non resisterete prendere la navetta dal Molo Audace.
allunirvi alle danze; gli altri giorni dovrete
72
peritivo. Alla Preferita potrete scegliere tra
i tantissimi distillati, ma anche birre e vini. ...VOLENTIERI!
Se non amate il caos, evitatelo durante una
Se in un negozio i commessi rispondo-
festa di laurea o di compleanno; altrimenti
no volentieri a una qualunque vostra
fate come gli altri avventori: ballate.
richiesta, ma poi restano immobili senza
Aqvedotto pUb portarvi niente, non offendetevi: in verit
(cartina p50; % 040 372 70 98; Viale XX Set- vi stanno dicendo che non sanno o non
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
tembre 37/c; h 7.30-1 lun-sab) Entrati in questo hanno ci che chiedete. La risposta
pub vi chiederete che cosa ci faccia lenorme andrebbe forse presa per un: te lavrei
cavallo in vetroresina nera in fondo alla sala: dato volentieri, ma non ce lho.
la mascotte del locale. Molto amato dai
triestini, ottimo per bere un aperitivo in
tranquillit: bella musica di sottofondo, luci movimentato le serate di Trieste. Il palinsesto
basse, molto chill out. molto ricco, con corsi e laboratori di ogni
tipo, dalle milonghe di tango argentino alle
Vinerie Pirona enoTeCA
danze balcaniche, oltre che decine di serate
(cartina p50; % 040 322 93 53; Via dellAnnun- con DJ-set, degustazioni o spettacoli teatrali.
ziata 6/a; h 11-14 e 18-23.30, chiuso lun mattino) Controllate il prossimo evento in calendario
Linfinita selezione di vini di questa enoteca per capire se fa per voi: c qualcosa pratica-
vi spiazzer, ma di certo saprete trovare il mente ogni giorno.
vino giusto da degustare (e loste ne sa una
pi del diavolo: chiedetegli consigli in caso Tetris MUSICA LIVe
di smarrimento); accostatelo agli affettati (cartina p54; www.gruppotetris.org; Via della
della prosciutteria interna o a un formaggio Rotonda 3) Se volete andare sul sicuro per
del Carso e laperitivo fatto. I prezzi sono una serata movimentata non esitate a con-
mediamente accessibili: questo attira molta trollare il programma del Tetris, fondato
gente, ma latmosfera sempre rilassata. da unassociazione culturale che si prefigge
di far tornare la musica dal vivo a Trieste,
Mozart Caf CAFF-SMoKInG RooM
e ci sta riuscendo egregiamente. Propone
(cartina p50; % 040 064 46 42; www.mozart spesso concerti di artisti della scena rock
cafe.it; Via Carducci 24; h 7-21 lun-sab, 7-20 dom) ed elettronica italiane, ma anche di gruppi
Non un caff storico, anzi, stato riaperto e stranieri. Per entrare occorre tesserarsi allas-
rinnovato di recente, ma ha una particolarit sociazione (10).
che lo rende unico a Trieste: una smoking
room dove i fumatori che non riescono a re- Dhome DISCo bAR
sistere possono soddisfare le loro voglie (pi (cartina p54; % 345 180 00 27; Via delle bec-
che storico lo si definirebbe stoico). La sala cherie 18; h 19-2 mer-sab) Un pub che alloc-
principale arredata in stile austriaco, con casione diventa una discoteca, nel cuore del
mobili in legno massiccio e curiose vetrate. ghetto, giusto accanto al Genuino (p67).
Organizzano spesso degustazioni di vini e Ha inaugurato molto di recente e in questa
champagne, ma anche di rum e sigari: roba zona ci voleva proprio. Organizza spesso
da intenditori. serate di musica live nella sala (dominata
da un grande lampadario firmato Flos), ma
3 Divertimenti se non siete in vena di buttarvi nella mischia
Musica live potrete andarci anche per una birra: c un
Etnoblog MUSICA LIVe bel soppalco da cui vedrete gli altri ballare.
(www.etnoblog.org; Riva Traiana 1/3) unas-
Casa delle Culture SpAZIo SoCIALe
sociazione culturale fondata con lintento
(www.casadelleculture.info; Via Giovanni orlandini
di favorire la partecipazione dei giovani e
38) Uno dei pochi spazi sociali della citt, la
promuovere lintegrazione tra culture. Non
Casa delle Culture il punto di riferimento
un vero e proprio locale, ma organizza
della scena alternativa e della movida trie-
spesso serate che riscuotono grande successo.
stine. Organizza spesso serate e DJ-set, ma
Chiedete in giro o consultate il sito internet
anche quando non c niente in programma
per sapere quando e dove.
troverete qualcuno con cui condividere una
D-sotto ARCI birra o quattro chiacchiere. Controllate
(www.d-sotto.org; Via Lorenzo bernini 2; ingresso con sulla pagina web per avere informazioni pi
tessera Arci) Ecco un bel circolo Arci che ha dettagliate.
73
Teatro 7 Shopping
Teatro Rossetti TeATRo
(cartina p50; % 040 359 3511; Viale XX Settem-
oTorrefazione La Triestina CAFF, T
(cartina p54; % 040 30 65 86; Via di Cavana
bre 45; www.ilrossetti.it) Il teatro pi importante
2; h 7-20 tutti i giorni) dal 1948 che questa
di Trieste ospitato in un enorme edificio
torrefazione vende chili di caff La Triestina
in stile eclettico lungo Viale XX Settembre.
ai suoi clienti; ma anche gli amanti delle erbe
Nella sala, che pu accogliere fino a 1.500
avranno da lustrarsi gli occhi, visto che sono
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
persone, vengono messe in scena le grandi
in vendita pi di 300 qualit di t, tisane e in-
opere teatrali ma anche musical, eventi di
fusi. sempre gremito di triestini, a garanzia
danza e concerti. Allinterno del teatro c
di qualit. Fermatevi anche solo per gustarvi
anche il Caff Rossetti (% 040 57 24 46;
un nero (v. lettura p69).
Largo Giorgio Gaber 2, ingresso anche su Viale XX
Settembre; hamburger 7,50), che si affaccia Illyteca CAFF, CIoCCoLATo
sulla strada: merita una visita per i simpatici (cartina p54; %040 246 22 30; www.illyteca
interni a tema cinematografico. Frequentato -trieste.it; Via einaudi 2a; h16-19.30 lun, 9-13 e 16-
sia dagli attori sia dalla gente del posto, 19.30 mar-sab) Un negozio che racchiude Illy
specie a pranzo. ma anche altri produttori: non ci troverete
solo caff rari, ma anche cioccolata aroma-
Teatro Verdi LIRICA
tizzata ai gusti pi bizzarri, frutta candita,
(cartina p50; % 800 090 373; www.teatroverdi
t e persino vini. Il caff, comunque, la fa da
-trieste.com; Riva III novembre 1) Punto di riferi-
padrone: lo propongono in miscele prove-
mento della lirica triestina. Nato come Teatro
nienti da tutto il mondo.
Nuovo, allindomani della scomparsa di
Verdi fu il primo teatro in Italia a dedicargli Vud oGGeTTI In LeGno
il nome. Larchitetto che progett ledificio, (cartina p50; % 040 46 12 452; www.vud-design
nel 1801 Matteo Pertsch, allievo del Pier- .com; Via Diaz 15a) Il legno il protagonista di
marini, progettista della Scala di Milano; questo negozio e laboratorio di design, dove
notate qualche somiglianza? Per assistere ai vengono progettati e realizzati svariati ogget-
balletti controllate il programma tra novem- ti di qualit, dai bicchieri ai soprammobili.
bre e maggio. Oltre agli articoli in legno troverete vasellame
e vassoi in ceramica.
Teatro Miela TeATRo
( cartina p50; % 040 36 51 19; www.miela.it; Stranomavero ACCeSSoRI
piazza Duca degli Abruzzi 3) Fondato da una ( cartina p54; % 040 30 23 34; www.stranoma
cooperativa nel 1990, questo piccolo teatro vero.biz; Via Felice Venezian 7/c; h 9.30-13 e 15.30-
vicino al mare ospita spesso concerti di vario 19.30) Piccola boutique gestita da Antonella
genere, rassegne musicali e teatrali indipen- Caprioli, che propone al pubblico le sue origi-
denti e proiezioni di film. Molto apprezzato il nali creazioni: dalle simpatiche spille-bijoux,
Pupkin Kabarett, una via di mezzo sperimen- ognuna col nome di una pietanza, a T-shirt e
tale tra un laboratorio teatrale e una serata capi dabbigliamento. Nel negozio troverete
di cabaret: in genere i biglietti vanno a ruba, di tutto, lo stile sempre molto particolare.
se siete alla ricerca di una serata insolita
procuratevene uno per tempo. Katastrofa VInTAGe
(cartina p54; % 338 227 23 51; www.katastrofa.it;
Sala Tripcovich TeATRo Via Diaz 4; h 10-13 e 16-20 mar-sab) Non il solito
(cartina p50; aperta in occasione di eventi vintage: qui ogni oggetto rielaborato e reso
% 040 672 23 00; Largo Santos 1) Progettata da insolito. Ci troverete di tutto, dai vecchi vinili
Umberto Nordio nel 1935 per ospitare una ai robot giocattolo, passando per oggetti degli
stazione degli autobus, smise di essere usata anni Trenta ridipinti a modino. Un must per
negli anni 90 e fu poi convertita in teatro gli amanti del genere.
per supplire agli spazi del Verdi, che era in
ristrutturazione; da allora ha ospitato vari Librerie
concerti e manifestazioni. Riconoscerete Libreria Antiquaria Umberto Saba LIbRI
ledificio per il suo stile semplice e la facciata (cartina p54; www.libreriasaba.it; Via San nicol
con un enorme sipario affrescato. 30) Preziosa libreria un tempo di Umberto
Saba, oggi gestita da Mario Cerne, simpatico
e loquace libraio che da anni si impegna a
mantenere vivo il ricordo del grande scrittore
triestino. Anche se non siete intenzionati a
74
TRIEsTE E IL CARsO T R I e ST e
servizi da e per tutte le citt della regione. 2,50 quarta e quinta ora, 3 sesta ora; 16
La SAF Autoservizi Friuli Venezia Giulia (% 040 abbonamento giornaliero.
832 03 47; www.saf.ud.it) propone una corsa gior- Silos (% 040 44 924; trieste.silos@saba.eu;
naliera Trieste-Udine (1 h 30 min, 6,70), anche piazza della Libert 9; h 24 h su 24) Tariffe: 1,50
se il treno resta comunque il mezzo pi comodo, le prime tre ore, 2 quarta ora, 2,50 quinta e
perch ha collegamenti pi frequenti. sesta ora; 16 abbonamento giornaliero.
LAPT di Gorizia (Azienda provinciale Trasporti, Ospedale Maggiore (% 040 349 00 84; trieste.
% 800 95 59 57; www.aptgorizia.it) gestisce sva- ospedale@saba.eu; Via piet 7; h 24 h su 24)
riate corse per Grado (1 h 20 min, 5,65), Lignano Tariffe: 1,60 lora; 10 (12 ore, h 7-19); 5
(2 h 15 min, 9,55) e Udine (55 min, 6,70). (12 ore, h 19-7); 15 abbonamento giornaliero.
DallAutostazione di Trieste (www.autostazione Tutti i parcheggi indicati sopra sono convenzionati
trieste.it) partono anche alcune linee interna- con gli alberghi della zona.
zionali che collegano la citt con Austria, bosnia, Trieste Terminal Passeggeri (% 040 673 23
Slovenia, Croazia, Serbia, ma anche con bulgaria, 71; Molo bersaglieri 3) Gestisce i parcheggi delle
Romania e Ungheria. per ulteriori informazioni, Rive e quello del Molo IV. La domenica, in conco-
v. Il viaggio e Trasporti locali (p316). mitanza con lattracco delle navi da crociera, non
possibile parcheggiare in una zona davanti al
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
piazzale della stazione marittima, opportunamen-
Se arrivate da Milano percorrete lA4 e superata te segnalata.
Venezia uscite a Sistiana e percorrete la Strada
Parcheggio Molo IV (600 posti; h 24 h su 24
Costiera e Viale Miramare. Imboccate la SS202 e
tutto lanno) Tariffe: 1 l'ora fino a cinque ore; 6,
seguendo le indicazioni per il centro ci arriverete
12 ore; 10, 24 ore.
in poco tempo, a seconda del traffico al casello.
Se provenite dal sud Italia seguite la A1 fino a Parcheggi Rive (Aree a pagamento h 8-20,
bologna, poi proseguite verso Venezia. In base a festivi esclusi) Tariffe: zona rossa 1,40 lora/fra-
quanta fretta avete di raggiungere Trieste potrete zione minima 30 min 0,70; zona gialla 1 lora/
optare, arrivati nei paraggi di Duino, per la Strada frazione minima 30 min 0,50; zona verde 0,80
Costiera SS14, dalla quale godrete di panorami lora/frazione minima 30 min 0,40; zona Lan-
strepitosi sul golfo di Trieste e sul Carso. Se non terna 0,60 lora/pagamento minimo 0,50.
possedete unauto, potrete noleggiarne una IMBARCAZIONI
presso le principali compagnie di autonoleggio,
Durante la bella stagione, tra giugno e settembre,
presenti sia in aeroporto sia in centro citt.
da Trieste possibile raggiungere Grado e la costa
istriana. La Stazione Marittima (Molo bersaglieri
3) il principale porto di approdo.
VALE IL VIAGGIO
IL TRAM DI OPICINA
Togliete ogni cosa ai triestini ma non il Tram di Opicina: recentemente la linea 2 stata
chiusa per ristrutturazioni, e per gli abitanti di Trieste stata dura prendere la navetta
sostitutiva che collega Trieste a Villa Opicina anzich godersi i panorami sul golfo. Il Tram
de Opcina (come chiamato in dialetto) una storica linea che percorre una tratta di
5 km risalendo laltopiano del Carso. Il motivo per cui sta tanto a cuore ai triestini lo capire-
te velocemente: latmosfera retr del vagone depoca, la vista mozzafiato... In un secolo
diventato unicona della citt. La salita molto ripida: a un certo punto il tram spinto
da un sistema di trazione funicolare, fino a giungere a quasi 330 metri sul mare. Per pren-
dere il Tram di Opicina andate in Piazza Oberdan (http://www.triestetrasporti.it/index.
php?linea-2; 1,30; hcorse ogni 20 min tra le 7 e le 20); sul vagone anche possibile
portare una bicicletta, che potrete usare combinando la gita fuori porta alla Napoleonica
(p84). In quel caso scendete alla fermata Obelisco.
76
Le motonavi della APT (% 800 955 957; www. DEsTINAZIONI INsOLITE
aptgorizia.it; Approdo nel lato sud del molo IV)
portano a Grado (sola andata 6,95, andata e SUL MARCIAPIEDE?
ritorno 10,55, i biglietti si acquistano a bordo;
Il lungomare di Barcola considerato
h 3 partenze al giorno; ammesse due biciclette
la spiaggia di Trieste, ma badate bene,
per viaggio, 0,85).
non il tipo di spiaggia che tutti cono-
TRENO sciamo. Si tratta di un viale pavimentato
TRIEsTE E IL CARsO bA R C o L A
La Stazione Centrale (piazza della Libert 8) a ridosso degli scogli, un lungo marcia-
collega Trieste con tutta la regione (v. tabella piede a pochi metri dalla statale che in
p74) e con alcune destinazioni internazionali. agosto un pattern di sdraio, asciuga-
Per conoscere orari e tariffe andate sul sito www. mani e lettini: faticherete a camminare.
trenitalia.com. Ma questo il bello. In alcuni punti ci
sono delle scalette per entrare in acqua,
8 Trasporti urbani altrimenti occorre tuffarsi dalle rocce.
PER/DA AEROPORTO Insomma non il luogo dove andare per
E STAZIONE FERROVIARIA un po di relax (tantomeno per i castelli
LAPT di Gorizia (Azienda provinciale Trasporti, di sabbia), ma a giudicare dal successo
% 800 95 59 57; www.aptgorizia.it) gestisce la che riscuote tra i triestini vale la pena di
linea n. e51 che porta allaeroporto (ogni mezzora farne esperienza: vi far sentire indub-
tra le 5.55 e le 23.30 nei giorni feriali e le 6 e le biamente uno del posto.
23.30 nei giorni festivi, 55 min, 4). Molti alberghi
offrono il servizio di trasporto allarrivo e alla
partenza ai loro clienti. e ritorno 4,20/7,80; 30 min; 10 al giorno tra le
BICICLETTA 6.45 e le 19.35), e un servizio stagionale, attivo da
inizio giugno a inizio settembre, con 4 corse gior-
Il centro storico di Trieste non il luogo ideale per
naliere per barcola (sola andata 2,50), Grignano
le biciclette, ma di certo un giro sulle Rive sar
(sola andata 4,20) e Sistiana (sola andata 6,70).
un modo piacevole di attraversare la citt. Alcuni
Sono ammesse rispettivamente 2/5 biciclette per
degli hotel mettono a disposizione delle biciclette
viaggio (0,85). I biglietti si acquistano a bordo.
a noleggio; destate le troverete da Knulp (p71).
TRASPORTI PUBBLICI
Autobus LA COSTIERA TRIESTINA
La maggior parte degli spostamenti che farete in un peccato che la costiera triestina venga
citt avverr a piedi, ma la rete di autobus che circo-
considerata solo un passaggio obbligato nel
lano a Trieste fitta ed efficiente. Quasi tutti i mezzi
entrano in servizio intorno alle 5.30 ed effettuano viaggio tra Trieste, Grignano e Duino. Di
corse fino alle 21 (fino alle 24 ci sono le corse serali, certo meriterebbe una sosta un po pi lunga
contraddistinte da lettere di colore arancione e poi del tempo di percorrenza della strada statale.
quelle notturne, contraddistinte da numeri di colore Lasciata Trieste in direzione nord-ovest, il
arancione). Visitate il sito www.triestetrasporti.it per castello di Miramare domina lo scenario
ogni dettaglio su orari e itinerari. Linee utili sono la come una sentinella posta a vedetta del golfo.
10 che porta alla Risiera di San Sabba (una fermata Ma nonostante la maggior parte dei turisti si
comoda davanti al Caff Tommaseo), e le linee fiondi qui, Miramare non lunica attrazione
6 e 36 che portano verso il Castello di Miramare. Il della costa triestina. bello godersi il tragitto,
biglietto urbano costa 1,30 e vale 60 minuti (la do- procedere lentamente osservando laltopiano
menica vale 4 ore), quello giornaliero costa 4,30.
carsico dal basso. A Barcola troverete quattro
Se disponete della FVG Card (v. lettura p48) chilometri di lungomare, dove potrete fare il
potrete acquistare un bollino che vi consentir
bagno o godervi il paesaggio; arrivati verso
di viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici urbani
(card da 48h 3, 72 h 4, 1 settimana 6). Grignano latmosfera si far sempre pi
avvolgente, tra pinete, riserve marine ed
Taxi edifici diroccati.
Radio Taxi Trieste (% 040 30 77 30, servizio
attivo 24 h su 24; www.radiotaxitrieste.it) La corsa
dal centro allaeroporto costa 58.
Barcola
Traghetti POP. 2800
TRIEsTE E IL CARsO bA R C o L A
Bora, lo scenario molto pi tranquillo, anzi, qui ci fosse un attracco per le navi.
non vola una mosca. Quando il cielo sereno
si possono vedere, tutto lanno, Grado o le 5 Pasti
Dolomiti spuntare alle spalle del castello. Fritolin peSCe
(Viale Miramare; pasti 10-15; h 10-23 estate) Se
1 Che cosa vedere e fare non badate troppo alla linea e volete darci
Barcola si sviluppa alle spalle della Stazione dentro con la frittura, questo storico chiosco
Centrale di Trieste e del Porto Vecchio: ne frigge pesce per 12 ore al giorno. A due passi
segna linizio lenorme Faro della Vittoria dalla pineta, molto comodo se volete pas-
(%040 832 32 01; Strada del Friuli 114; h15-19 sab- sare la mattinata sul lungomare. Astenersi
dom, ingresso gratuito). Sar difficile non notar- schizzinosi.
lo: alto quasi 70 m e la sommit si trova a
115 m sopra il livello del mare. Fu costruito Augustina peSCe
tra il 1923 e il 1927 per commemorare i caduti (porticciolo del Cedas; portate principali 8-10;
sul mare nella Grande Guerra. Il basamento h mar-dom) La location vince. Tavolini ada-
del faro in pietra carsica e la lanterna giati sul porticciolo, mare alle spalle, candele
racchiusa in una gabbia di bronzo e cristal- accese. Pare concepito per una serata roman-
lo, sovrastata dalla statua della Vittoria che tica di successo. Ovviamente il suo punto di
saluta i viaggiatori. La forma complessiva forza il pesce, ma fermatevi anche solo per
della struttura quella di un fascio littorio una birra.
capovolto, ma fortunatamente non molto
Al pescatore peSCe
evidente. Per arrivare al faro prendete dal
(% 040 41 11 34; Viale Miramare 211; pasti 25-35;
centro la linea 42, 44 o 46. Se da l proseguite
h chiuso mer) Da pi di 25 anni questo storico
verso nord entrerete a tutti gli effetti nella
ristorante prepara i piatti di pesce migliori
movida di Barcola (che in estate animata
di Barcola; inoltre ogni pietanza sempre
anche di giorno). Orientarsi molto facile,
magnificamente descritta e presentata. Indi-
visto che il centro abitato si estende lungo la
menticabili i primi, imperdibili gli antipasti.
costa. La statale che da Trieste arriva a Du-
I prezzi sono pi alti della media ma di certo
ino lunica strada ad attraversare Barcola,
rapportati alla qualit.
motivo per cui in estate molto trafficata.
intorno a questo vialone che si gioca la vita
da spiaggia degli abitanti dellintera costiera 6 Locali
triestina: tutte le postazioni balneari sono Chioschi nella pineta CHIoSCHI
raggiungibili da strade e stradine che la (h 10-5) Se vi spostate a piedi nella pineta no-
tagliano in direzione del mare. Venendo dal terete molti chioschi che attirano un continuo
centro di Trieste, dunque, troverete sulla viavai di gente. Fermarvi in uno di questi il
sinistra ogni attrattiva turistica. Tra la strada modo migliore per godervi latmosfera di Bar-
e il mare c il Lungomare Benedetto Croce cola: col bicchiere in mano, magari seduti a
(v. lettura p78), che in estate funge sia fissare il mare su uno dei tappeti che vengono
da camminamento sia da spiaggia. Lampia lasciati agli ospiti (il primo chiosco superata
pineta, che si sviluppa tra il lungomare e la fontana ne ha parecchi).
la strada ed divisa in due da una grande
fontana, fa da barriera naturale e rende la 8 Per/da Barcola
passeggiata con vista mare molto piacevole AUTOBUS
(non noterete il traffico della statale neanche La linea 6 collega Trieste con barcola; si prende da
quando opprimente). Gli slarghi semicir- piazza oberdan o dalla Stazione Centrale (ogni
colari simili a terrazze che incontrerete sul 15 min tra le 5.30 e le 23.30) e ferma alla piazzetta
lungomare sono detti topolini: hanno scale a ridosso della pineta. Destate, quando partico-
che portano in acqua e ci troverete molta larmente affollata, viene aggiunta la linea 36
gente che si rilassa al sole. (15 min, 1,30).
78
sI DICE sUL POsTO
TRIEsTE E IL CARsO G R I G n A n o
chilometri, fino a 200 m al largo della costa.
trova in posizione comoda se volete godervi
Riconoscerete larea protetta per le boe che
le serate di Barcola, ma attenzione, fa parte
in acqua delimitano la zona: la tutela della
del circuito AIG, dunque vigono le regole
natura integrale e la pesca professionale
degli ostelli: dormitori separati, stanze chiuse
proibita. La sede centrale della Riserva nel
di pomeriggio e coprifuoco. La struttura
castelletto di Miramare, l potrete trovare
aperta solo tra marzo e novembre.
ogni informazione su visite guidate di sea-
watching, immersioni o laboratori didattici.
8 Informazioni
Immaginario scientifico SCIenCe CenTeR
Al momento della lavorazione della guida lInfo-
(%040 22 44 24; www.immaginarioscientifico.it; point Turismo FVG (%040 22 41 93; www.info
Riva Massimiliano e Carlotta 15; museo interi/ridotti pointmiramare.it; Viale dei Lecci; h9-17 marzo-
6,50/4,50, planetario 3,50/2,50 gratis bambini mag, 10-18 giu-set, 9-16 ott-feb) nel parco era
fino a 6 anni e con FVG Card; h15-20 sab-dom giu- chiuso per lavori di ristrutturazione. In attesa della
set, 10-20 dom ott-mag) I pi piccoli potranno riapertura potrete ottenere informazioni su Grigna-
divertirsi e allo stesso tempo avvicinarsi no e Miramare e comprare la FVG Card (v. lettura
al mondo della scienza in questa moderna p48) presso lInfopoint di Trieste (p74).
struttura nella baia di Grignano. Si tratta di
un museo interattivo e multimediale, parte 8 Per/da Grignano
di una rete di sei strutture distribuite in AUTOBUS
tutto il Friuli Venezia Giulia (v. anche p198 La linea 6 del servizio pubblico urbano, gestita da
e p214). Nelle sale si potranno toccare Trieste Trasporti, collega tutto lanno Trieste con
con mano le pi famose leggi della fisica Grignano; passa da piazza oberdan o dalla Stazio-
attraverso esperimenti e giochi che incurio- ne Centrale (ogni 15-20 min tra le 5.30 e le 23.30;
siranno anche gli adulti. Il planetario Cosmo 1,30). Scendete al capolinea (Grignano) dove c
unaltra interessante attrattiva. un ingresso secondario al parco (lato Grignano).
Durante i mesi estivi potete anche prendere la li-
2 Attivit nea 36: per Miramare scendete alla fermata bivio
e percorrete circa 15 min a piedi per arrivare ai
Attivit acquatiche piedi del castello. Con il servizio pubblico extraur-
Bagno Sirena bAIA bano potete raggiungere Miramare utilizzando la
(interi/ridotti 6/4) Se volete fare il bagno a Gri- linea 21 o 51 dellApT (ogni 30 min circa tra le 4.50
gnano tenete a mente questo stabilimento pri- e le 22.35; 1,25).
vato chiamato anche Grignano 1: c una spiag-
gia di ciottoli con un bel panorama del Carso.
TRIEsTE E IL CARsO S I ST I A n A
Arrivando a Sistiana dalla statale potrete
(trovereste spazio un po ovunque), parcheggiare proprio davanti al porticciolo.
i parcheggi disponibili sono pochi e Svoltando a destra, entrerete nel Parco Ca-
sempre molto contesi tra gli auto- ravella, unarea multi-servizi che comprende,
mobilisti. La cosa migliore da fare oltre a una serie di locali e discoteche (il
lasciare la propria auto in uno dei tanti Cantera Caf e il Cantera Social Club sono
parcheggi di Trieste e proseguire per i punti di riferimento delle serate di Sistiana),
le localit balneari con un autobus del piccole spiagge private dove potrete affittare
trasporto pubblico. lettini, sdraio e ombrelloni e godervi la vista
sulle falesie. C persino un babypark con
piscine gonfiabili e animazione. Gli sportivi
spiaggia, delimitata dalla scritta FKK zona
potranno utilizzare il campo da beach volley,
naturista: varcata la soglia, dovrete essere
provare il kayak o fare windsurf, e persino
tutti completamente nudi.
partecipare a corsi di diving (aperti anche
Canovella de Zoppoli (il nome deriva da-
ai pi piccoli).
gli zoppoli, lunghe barche scavate dal tronco
Se dal porticciolo girate invece a sini-
degli alberi che un tempo accompagnavano
stra, prima passerete per lo stabilimento
i pescatori nelle loro battute) considerata
Castelreggio, poi arriverete al Cohiba, un
una delle spiagge pi piacevoli della costiera
lounge bar dove ogni domenica pomeriggio
triestina. Per trovarla, dalla statale dovrete
organizzano un ottimo aperitivo in spiaggia.
seguire le indicazioni per Canovella, poi
Dalla spiaggia accanto al ristorante, allon-
continuare a piedi, scendendo per la piccola
tanandosi verso sud (e superando i lavori
scalinata. Destate incontrerete molti giovani
in corso per i nuovi stabilimenti), troverete
triestini, accalcati attorno al ristorante di
la Costa dei Barbari. Si tratta di una serie
pesce. Se da Canovella proseguite lungo la
di insenature con piccole spiagge di sassi
spiaggia, in dieci minuti vi troverete in unal-
frequentate prevalentemente da naturisti:
tra storica spiaggia naturista, la Liburnia
tenetevi pronti a levarvi il costume.
(www.liburniats.org).
Seguendo, sempre dalla statale, le indica-
zioni per Marina di Aurisina raggiungerete
8 Informazioni
invece lo stabilimento balneare Le Ginestre Contattate lUfficio IAT Sistiana (%040 29 91
(www.ginestre.ts.it, h9-19.30 fine apr-set): per 66; www.marecarso.it; Sistiana 56/b) per infor-
mazioni sullarea marittima del Carso. Gli orari
arrivare alla spiaggia dovrete seguire la
di apertura al pubblico variano a seconda della
discesa fino al parcheggio e da l le scale stagione.
che conducono direttamente al mare. Allin-
terno del piccolo stabilimento c anche un
ristorante, in caso voleste restare a mollo
tutto il giorno. Duino-Aurisina
POP. 8501 / ALT. 144 M
Falesie e castelli. Ecco le ragioni per visita-
Sistiana re Duino-Aurisina, un comune sulla strada
POP. 13.090 / ALT. 77 M tra Trieste e Monfalcone. In effetti la com-
Tra le frazioni di Duino-Aurisina, Sistiana binazione di natura incontaminata e cul-
la pi popolata. Ha sempre occupato una tura locale crea una vertigine, che vi terr
posizione strategica nella costiera triestina: incollati al panorama sul mare e sul Carso
durante le due guerre mondiali fu una base che si gode dalle terrazze. Duino resta una
marina, ma pare sia stata abitata fin dallera destinazione da non perdere, combinabile
protostorica. Durante il regno degli Asburgo in giornata a una visita al vicino Castello
era invece una meta di villeggiatura molto di Miramare.
82
1 Che cosa vedere e fare il Carso per quasi novanta chilometri
per sfociare nel mare nei pressi di San
oCastello di Duino CASTeLLo
Giovanni di Duino. famoso per via del
(%040 20 81 20; www.castellodiduino.it; Via Ca-
suo lungo percorso sotterraneo di circa 40
stello di Duino 32; ingresso 8; h9.30-17.30 lun e
chilometri: dalle grotte di San Canziano in
mer-dom apr-set, 9.30-16 ott) Risale al XIV secolo
Slovenia, passando per lAbisso di Trebicia-
e dal Seicento diventato un polo umanistico
no, ricompare in superficie per sfociare nel
e culturale. la dimora privata della famiglia
TRIEsTE E IL CARsO D U I n o -AU R I S I n A
Riserva Naturale
4 Pernottamento e pasti
Canovella b&b - GAY FRIenDLY
Falesie di Duino RISeRVA
(%040 202 41 53; www.canovella.it; Aurisina 153/
( %040 20 17 111; www.falesiediduino.it; Viale
F1, Duino-Aurisina; doppie a partire da 65; W)
Miramare 349) Questa riserva naturale,
Una bellissima sistemazione in riva al mare:
delineata dalle enormi scogliere carsiche
i posti sono solo quattro, perci se siete
a strapiombo sullAdriatico, si estende tra
interessati a un ambiente cordiale a una
Duino e Sistiana. Si tratta di unarea protetta
decina di chilometri dal traffico, affrettatevi
di boschi e macchia mediterranea, dove
a prenotare una delle due camere. Ognuna
flora e fauna abbondano. Il modo migliore
dispone di bagno privato e la colazione
per visitarla e godere delle meraviglie della
viene servita nella bellissima terrazza che
natura sarebbe percorrere i due chilometri
d sullAdriatico.
del Sentiero Rilke, un percorso panoramico
che costeggia la riserva ma che purtroppo Al Cavalluccio LoCAnDA/RISToRAnTe
da anni in attesa di una nuova gestione. (%040 20 81 33; www.alcavalluccio.com; Loc.
Ai tempi delle nostre ricerche era ancora Duino porto 61/D; singole/doppie a partire da
chiuso: certo il sentiero sempre l, e se 40/60, colazione su richiesta 8; pasti 35-45;
proprio foste motivati potreste a vostro aW) Aperto proprio accanto alla Dama
rischio e pericolo oltrepassare la barriera Bianca nel porticciolo di Duino, negli anni
ed entrare ugualmente: il percorso si com- sta dando del filo da torcere al suo vicino, e
pleta in mezzora. in paese dicono che sia un posto molto pi
caratteristico e verace. A voi lultima parola.
Bocche del Timavo RISoRGIVe
Imparerete presto come lacqua sia uno Alla Dama Bianca ALbeRGo/RISToRAnTe
degli elementi caratterizzanti del Friuli (%040 20 81 37; www.alladamabianca.com; Loc.
Venezia Giulia: la sua presenza o assenza Duino 61/C; singole/doppie a partire da 55/110;
ha plasmato il paesaggio e influito sulla pasti a partire da 35 per gli ospiti dellalbergo;
vita degli abitanti. Il fiume Timavo nasce aW) Uno dei ristoranti pi citati nella co-
in Croazia da una sorgente del Monte Ne- stiera, Alla Dama Bianca ritenuto uno dei
voso, solo un paio di chilometri prima del posti pi suggestivi dove concedersi una cena
confine con la Slovenia. Scorre poi nella di pesce (40-90). In effetti la cucina non
Val Malacca e nel suo percorso attraversa smentisce le attese. Nella struttura c anche
83
VALE IL VIAGGIO
un albergo: se la cena si dilungasse, potreste del cuore dei triestini, meta irrinunciabile
pensare a una camera con vista mare. delle loro scampagnate e pezzo importan-
tissimo della loro tradizione. Terra di agri-
coltori e allevatori, un altopiano che par-
Villaggio del Pescatore te dalle Alpi Giulie e arriva in Istria, dove il
confine linguistico tra italiano e sloveno si
una frazione di Duino-Aurisina costruita
fa molto sottile. Qui le rocce hanno una ca-
attorno a un porticciolo negli anni 50 per
ratteristica unica: essendo particolarmente
ospitare gli esuli giuliani, fiumani e dal-
sensibili agli acidi contenuti nella pioggia,
mati provenienti dai territori ceduti allex
nei millenni sono state corrose e plasmate
Iugoslavia. conosciuta principalmente
dagli agenti atmosferici, provocando il
per littiturismo: sedersi a un tavolo Al
fenomeno conosciuto come carsismo. Non
pescaturismo (%339 639 04 73; www.alpesca
c acqua nel Carso, o meglio, non ce n in
turismo.it; Via Castello di Duino 32; ingresso
superficie, perch le rocce non la tratten-
8; h9.30-17.30 mer-lun apr-set, 9.30-16 ott) e
gono: lacqua ha modellato il territorio nel
gustarsi unimpepata di cozze di fronte al
suo scorrere sotterraneo. Terra promessa
mare di certo unottima ragione per visi-
per gli speleologi, il Carso disseminato di
tarlo. Questa zona il paradiso dei paleon-
grotte e doline (bacini di varie dimensioni
tologi: qui che stato ritrovato il dino-
che rimangono asciutti perch le pareti e
sauro Antonio (p61); nella zona dellex
il fondo non sono impermeabili e lacqua
cava Sertubi stato infatti individuato uno
non vi si deposita). La vita locale davvero
dei pi grossi cimiteri di dinosauri in Italia.
legata alla terra e alle sue ricchezze: per-
correndo le strade sopra Trieste troverete
aziende agricole, vigneti, locande in borghi
IL CARSO semideserti. Il vino terrano, dai toni ricchi
Un viaggio nellaltopiano carsico comple- e robusti, si produce nel Carso dal XIV se-
ter la vostra percezione del territorio e colo, e le cantine continuano a conservarlo
delle sue peculiarit: il Carso laltra met nelle grotte, secondo lantica tradizione.
84
ne: quando dinverno in citt imperversa
LINCENDIO DEL CARSO la Bora, sulla Napoleonica, protetta dallal-
topiano carsico, non sentirete un alito di
Nellaltopiano carsico tra le tante pian- vento. Passeggiando potrete ammirare tutte
te spicca il sommacco, un arbusto alto le bellezze naturali del Carso e uno dei mi-
fino a tre metri molto diffuso in Euro- gliori panorami sul golfo (particolarmente
pa, da non confondere con la pianta spettacolare durante la Barcolana). Se co-
TRIEsTE E IL CARsO o p I C I n A
TRIEsTE E IL CARsO M o n R U p I n o
grotta carsica si formano alla velocit di 2
millimetri ogni trentanni: rivaluterete il con- Monrupino
cetto di tempo. La Grotta Gigante la grotta POP. 869 / ALT. 418 M
turistica con la sala pi grande al mondo: In Friuli Venezia Giulia vi capiter spesso
il vano principale alto quasi 100 m, lungo di ritrovarvi in comuni isolati, paesini
167 e largo 76. Eviteremo di ripetere la solita suddivisi in microscopiche frazioni spar-
retorica sulle grotte, cio che la sala potrebbe pagliate per colli e montagne. Monrupino
contenere chiss quale cattedrale, ma in effet- uno di questi: il suo nome associato alla
ti il nome non mente: enorme. Il panorama rocca dove in tempi preistorici sorgeva un
di stalattiti e stalagmiti ha un che di surreale: castelliere e successivamente, nel 1512, fu
la pi grande, la Colonna Ruggero, alta ben costruito il Santuario della Beata Vergi-
12 m. Se partecipate a un tour guidato potrete ne. Unaltra destinazione interessante il
coglierne tutte le bellezze: il personale Museo della Casa Carsica (%040 32 72 40;
preparatissimo. Durante il percorso si sale e www.kraskahisa.com/ita; ingresso libero; h11-
scende nei meandri della grotta, fino ai due 12.30 e 15-17 apr-ott), una piccola casa-museo
enormi pendoli geodetici. Da poco stato in cui potrete farvi unidea delle abitazioni
anche inaugurato il Museo speleologico, che tipiche della zona.
raccoglie vari reperti e fossili provenienti dal
Carso, tra cui lo scheletro di un grande orso
delle caverne ora estinto. Vicino allingresso
z Feste ed eventi
Nozze Carsiche FoLKLoRe
della grotta c anche il Ristobar Grotta
Durante lultima settimana di agosto, e solo
(% 040 32 73 30; borgo Grotta Gigante 87; h 8-22
negli anni dispari, a Monrupino si tengono
mar-dom), dove potrete mangiare qualcosa o
le Nozze Carsiche, un evento folkloristico di
fermarvi per una bibita o un caff.
origine slovena che rievoca i quattro giorni
4 Pernottamento di festeggiamenti che seguivano i matrimoni
celebrati tra gli abitanti del Carso. Si tratta di
B&B Alla Cinciarella beD & bReAKFAST un lungo cerimoniale che vede coinvolto tutto
(%040 229 66 50; allacinciarella.altervista.org; il paese (fino a 500 persone), vestito in abiti
Gabrovizza 113; singole/doppie a partire da 45/70; tradizionali: da gioved a sabato si assiste ai
aW) Cristiana e Piero ce la metteranno tutta vari rituali per laddio al celibato, e le feste
per rendere perfetto il vostro soggiorno sul culminano la domenica, con le nozze vere e
Carso: il loro B&B in mezzo alla natura ha proprie e la processione verso Monrupino,
quel tocco bucolico che lo rende unalter- dove avviene la consegna della sposa alla
nativa validissima agli hotel del centro di famiglia dello sposo.
Trieste, perfetta per chi preferisce restare
un po in disparte. 8 Informazioni
Il sito web del Comune di Monrupino (%040 32
8 Informazioni 73 35; Fraz. Col 37; www.monrupino-repentabor
per ottenere informazioni su visite guidate e .it) fornisce informazioni sulle aree del Monte
didattiche e per altre curiosit contattate diretta- Lanaro e del Monte orsario e sulle rispettive
mente gli uffici della Grotta Gigante (%040 escursioni.
32 73 12; www.grottagigante.it; borgo Grotta
Gigante 42/a).
8 Per/da Monrupino
AUTOBUS
8 Per/da Sgonico La linea 42 di Trieste Trasporti collega il centro di
AUTOBUS Trieste con Sgonico e la sua frazione borgo Grotta
La linea 42 di Trieste Trasporti collega il centro di Gigante passando per Monrupino. Le corse par-
Trieste con Sgonico e la sua frazione borgo Grotta tono da piazza oberdan e passano dalla Stazione
Gigante. Le corse partono da piazza oberdan e Centrale e da Viale Miramare (ogni 20 min circa
passano dalla Stazione Centrale e Viale Miramare tra le 5 e le 22.10; 45 min; 1,30).
86
sI DICE sUL POsTO
LE FOIBE
I giorni che seguirono la fine della seconda guerra mondiale furono una pagina molto
triste della storia triestina. Violenze e regolamenti di conti fra slavi e italiani erano allor-
dine del giorno e nel clima di generale esasperazione acuitosi durante loccupazione
titina si consum la tragedia delle foibe: nel 1945 queste cavit carsiche naturali simili
TRIEsTE E IL CARsO SA n D o R L I G o D e L L A VA L L e
a profondi pozzi diffuse in tutta la regione del Carso vennero usate per uccidere nemici
e persone considerate scomode, principalmente membri dellapparato nazifascista ma
anche partigiani italiani che si rifiutavano di accettare legemonia iugoslava. In tutto il
territorio sono ancora oggi una ferita aperta tra la popolazione, argomento che genera
dibattiti infiniti sul ruolo dellesercito di Tito. Difficile dire quanti siano stati di preciso i
morti. Al di l dei numeri, oggi quella di Basovizza che in verit chiamata foiba impro-
priamente, perch il pozzo di una vecchia miniera Monumento Nazionale (%040
36 53 43; Localit basovizza; www.foibadibasovizza.it) e ospita un Centro di Documenta-
zione e Ricerca (h10-18 gio-mar feb-giu, fino alle 14 lug-gen), la cui missione conservare
la memoria di tutte le vittime delle foibe e dei deportati nei campi di concentramento
dellex Iugoslavia. Essendo un sito allaperto sempre visitabile, ma andateci solo se
siete davvero motivati: il sito ha una grande importanza storica, ma non monumentale.
Muggia e 00 100 m
0,05 miglia
A B C D
6
6
Largo
Porto (50 m)
1 Golfo di Trieste 1
S
auro
#
Sali 9 13
#
ta a
i Pia 2
N
TRIEsTE E IL CARsO M U G G I A
azario
V
#
Calle Tiep ol
ri
au Via Alessa
lle L ndro
Ca Ma
Calle ano
2 2
0
0
0
0
0
0
0
0
000
00000 0
Alb
nzo
5
0
00
0
00
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Mon
0
0
0
0
0
0
0
0
0
00
#
ni
00
00
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Piazza Galileo
0
0
0
0
0
0
0
0
000
7
15 # Galilei
00
00
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
te
0
0
0
0
0
0
0
0
0
00
#
00
00
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Via Verdi 12
# 3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
00
0
0
0
00
0
0
0
0
00
0
00
# 10
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Vi a D
SP
14
# a nte Alighieri
#
14
Calle Naccari
3 3
Calle Obe
rdan 16 #
ni
Call
u cci
Ca l e Gi
le d usep
Via e Be pe P
le P
del r na ar ini
la T r d is
Cal
a
a S lita Ubaldini
Vi
A B C D
Muggia
Che cosa vedere Pernottamento
1 Basilica di Muggia 10 Hotel Dulcinea ........................................D3
Vecchia .........................A4, fuori cartina 11 Campeggio
2 Castello ....................................................B1 San Bartolomeo ...........A4, fuori cartina
3 Duomo ....................................................D3
4 Museo dArte Moderna Ugo Carr ........C4 Pasti
5 Palazzo Comunale..................................C2 12 Antico Caff Marconi .............................C2
6 Parco Archeologico ..........A4, fuori cartina 13 Ittiturismo La Terrazza ............................C1
7 Piazza Marconi .......................................C2 14 Trattoria Splendor .................................. B3
8 Porto.................................. C1, fuori cartina
Informazioni
Attivit, corsi e tour 15 Proloco Muggia.......................................C2
9 Circolo della Vela Maggia ........................C1
Trasporti
16 Stazione degli autobus ..........................D3
sotto il controllo degli Asburgo. Fu allora che di Londra del 1954 (a seguito del quale la
il dialetto muglisano, di origine ladina, si Zona B del Territorio Libero di Trieste pass
estinse e lasci spazio allattuale muggesano, alla Iugoslavia) e il Trattato di Osimo del
di origine istro-veneta. 1975, la citt dimezz la sua estensione (da
Dopo la prima guerra mondiale anche 23 a 10 kmq circa). Oggi Muggia lunica
Muggia pass al Regno dItalia e con gli anni citt italiana in territorio istriano.
il suo territorio diminu notevolmente: dopo
il trattato di pace del 1947, il Memorandum
89
1 Che cosa vedere scultore locale scomparso nel 2004, le cui
Piazza Marconi CenTRo SToRICo
opere sono raccolte in questo museo. Se
(cartina p88) il cuore del paese, nonch
amate limmaginario onirico e mitologico
la prima tappa per chi proviene da terra. Ci fateci un salto: le sculture esposte, una
troverete vari bar e ristoranti dove godervi trentina, sono ispirate a questi temi.
il viavai di gente e latmosfera rilassata, e Colle di Santa Barbara boRGo AnTICo
soprattutto le architetture pi belle di Mug- Uscendo da Muggia in direzione sud-est
TRIEsTE E IL CARsO M U G G I A
gia. Potrete infatti scattare qualche foto sulla Provinciale 16 (la strada che porta poi
allicona locale, il Duomo, un edificio del in Slovenia) potrete visitare Santa Barbara,
1263 dalle linee gotiche e dalla facciata in un borgo in cui gli amanti dellantichit si
pietra bianca, con al centro limmancabile divertiranno a immaginare come fosse il
rosone. Bella la cuspide trilobata, che gli panorama di Muggia al tempo dei castellieri.
conferisce un aspetto molto aggraziato. Su Da visitare ci sono la Chiesetta di Santa
Piazza Marconi affaccia anche il trecente- Barbara, in blocchi di arenaria, che risale
sco Palazzo Comunale, col leone di Venezia almeno al Seicento e ladiacente Cimitero
(accanto agli stemmi dei podest). di Santa Barbara, ristrutturato verso la
fine del XIX secolo. Meritano unocchiata
Castello di Muggia CASTeLLo
anche i resti del castelliere preistorico,
(cartina p88) Lo vedrete in cima al colle: lantica necropoli e le cave di arenaria, un
costruito nel Quattrocento per volont del materiale usato in tutta la zona per ledilizia
patriarca di Aquileia, attualmente una da tremila anni.
residenza privata non visitabile ( possibile
accedervi solo durante eventi culturali e
manifestazioni). Vale comunque la pena di 2 Attivit
percorrere la salita fino alla cima per la bella Circolo della Vela Muggia VeLA
scalinata panoramica con vista mare. Anche (cartina p88; %040 27 24 16; www.cdvmuggia
il castello fa il suo effetto; osservate i merli .org; Largo nazario Sauro 5/d) Unassociazione
sulla torre: sono piatti e non a coda di rondi- dilettantistica che organizza corsi di avvia-
ne, dunque guelfi. A cavallo dei secoli XVII mento alla vela, ma anche regate e attivit
e XVIII cadde in rovina, e fu a poco a poco agonistiche di vario tipo.
spogliato. Molto del materiale lapideo venne
riutilizzato, come spesso accadeva, per la co- z Feste ed eventi
struzione delle case degli abitanti della citt. Carnevale di Muggia CARneVALe
Scendendo dal castello arriverete al Durante il carnevale la tradizione veneziana
mandracchio, il porto attorno al quale si (secondo alcuni risalente al XV secolo) rivive
sviluppata la citt. Al di l di yacht e barche per le strade di Muggia, invase da carri alle-
di lusso si continua a respirare unaria da gorici e maschere di ogni tipo. Se viaggiate
borgo di pescatori: il pesce abbonda sui in macchina, occhio alle strade chiuse.
pescherecci e nelle cucine dei ristoranti.
I migliori
ristoranti Dove alloggiare
Al Giardinetto (p101)
A Gorizia troverete sistemazioni di ogni tipo e piuttosto eco-
nomiche, in particolare alcuni B&B in mezzo al verde negli
Hostaria Mulin Vecio immediati dintorni. Ma considerando le distanze irrisorie,
(p105) potreste vivere unesperienza insuperabile soggiornando
Trattoria ai Tre Amici (p97) in un agriturismo nei dintorni di Cormns. vero, rispetto
Trattoria da Gianni (p97) alla media spenderete qualcosa in pi, ma se le sistemazioni
pi caratteristiche non sono proprio adatte a chi viaggia in
economia, visitare la zona senza provare lemozione di sve-
gliarsi, affacciarsi alla finestra e trovarsi immersi nelle vigne
I migliori potrebbe essere un vero supplizio di Tantalo. Fare colazione
agriturismi con prosciutto di Cormns, accompagnare al pranzo un vino
La Subida (p100) DOC e cenare in uno dei tanti ristoranti tradizionali merite-
ranno di certo la spesa.
Picech (p100)
Magns (p100)
\
R
Tarcento
\ Nimis M. Matajur (1641m) M. Cucco (1242m)
R
Colloredo
di Monte Albano
\
\
Drenchia
\ Tricesimo
A2
Faedis
3/
\
E5
San Pietro
5
al Natisone
Povoletto \
SS13
\ \
San Leonardo ia
Cividale dr
J
F.
\
SS54
] Udine Premariacco
e
#0
0 5 km
2 miglia
\
one
Pradamano \
atis
\ Prepotto
Buttrio Dolegna \ S L O V E N I A
F. N
r
3
SS1 del Collio
rm
F r i u l i
o
F. C
\ M. Sabotino (609m)
Manzano San Floriano R
del Collio \
o
#
4 Collio in Vespa
nz
#2
Iso
Cormns #
3 Capriva
#5 1 \ Nova Gorica
#
A2
F.
del Friuli
3/
\
Vigne Alte
5
\
Ronchi dei Legionari
7 Itinerari della Grande Guerra
#
\
Monfalcone
Marano F. Is
Lagunare onzo Duino \
\ Ausa-Corno \ Golfo \
\
Aquileia di Panzano Sistiana Ris. Nat. del
Ris. Nat. della Monte Lanaro
Valle Canal Novo \ A4
Ris. Nat. della Aurisina /E R
Laguna di Marano Foce dellIsonzo 70
M. Lanaro (546m)
\ Golfo di
Grado \
Barcola \ Villa Opicina
Trieste
MARE ADRIATICO TRIESTE ]
Gorizia e 00 500 m
0,25 miglia
A B C D
Vi
6 o Brass
a 9
Vi
Al Lampione 2
#
i g ata Pavia
a
e ll
#
Br
Vi
XX a Sca (100 m) Piazza della
d
a
la
i
Se Transalpina (1 km)
cc
1 B&B Flumen t u 1
ic
te rd
Vi
It
al
(500 m) i m
rut
a
a el R
Ca
66
66
br Vi
d
Zo
6
6
e afu
Via
Via
t
SLO
8
i
rd
# Parco Urbano
25
00 0
00 0
0
lo 0
0
na a
or op
del Castello
VEN
#
00
00
0
el0
0
ad L e
niani
a 4
di
18
#
Vi
00
00
0
0
0st0
Vi
r
16 #
Ve
#
ale
IA