Creazioni in pasta di mais, bamboline, disegni, dipinti, chiacchierino,
uncinetto, bijoux e tanto altro
per soddisfare i...Piccoli Capricci. Home page
Basi del Chiacchierino Chiacchierino: anello (lezione 1) E finalmente una bellissima giornata!!! :-D Avete fatto gli auguri alle vostre mamme o ve ne siete dimenticati???? Un po di tempo fa vi avevo promesso un post sulla tecnica del chiacchierino e dato che ogni promessa debito eccomi qui con la prima parte della spiegazione!! :-) Allora, pronti?? Si?? Bene, solo una piccola avvertenza: questo il chiacchierino con navetta non ad ago quindi dovrete procuravi del filo, una navetta ed un uncinetto possibilmente sottile io sono stata strafortunata: ho trovato la navetta con uncinetto incorporato!!). Bene se siete comodi e avete tutto loccorrente possiamo cominciare. 1) Assicurare il filo attorno al centro della navetta secondo il modello possono 1) Assicurare il filo attorno al centro della navetta secondo il modello possono esserci due fori o una bobina: nel primo caso fate passare un capo del filo proveniente dal gomitolo nel primo foro poi nel secondo e fate un nodo bello stretto; nel secondo caso fate direttamente un nodo intorno alla bobina) e ora iniziate ad avvolgere il filo. IMPORTANTE: Il filo deve essere senza nodi!! Inoltre ricordatevi di non mettere troppo filo sulla navetta perch potreste avere difficolt durante la lavorazione, ma nemmeno troppo poco altrimenti dovrete ricaricarla a met lavoro e si creeranno dei nodi piuttosto antiestetici. Dopo aver riempito la navetta tagliate il filo proveniente dal gomitolo a pi o meno 40 cm dalla navetta. 2) Afferrare lestremit libera del filo tra indice e pollice della mano sinistra mano destra se siete mancini; vale anche per tutte le prossime manovre: dove troverete scritto mano sinistra usate la destra, con mano destra usate la sinistra), dunque, una volta afferrato il filo fatelo girare intorno alle altre dita mignolo compreso) tenute abbastanza larghe e tornate verso il pollice con il quale fermerete il filo. Si formato un anello che servir da supporto intorno al quale saranno lavorati i nodi. Ora passiamo allesecuzione del nodo. Lelemento base del chiacchierino il nodo, anche detto nodo doppio perch formato da due nodi: un nodo dritto prima met del nodo) e un nodo rovescio seconda met del nodo). NODO DRITTO Tendete bene il filo dellanello sulla mano sinistra, dopodich prendete la navetta tra il pollice e lindice della mano destra e passate il medio, lanulare e il mignolo sopra al filo. Ora girate la mano in modo da ritrovarvi con il filo sul dorso della mano, in pratica avrete creato un altro anello solo che non chiuso come quello sulla mano sinistra. Spostate la navetta verso la mano sinistra e fatela passare dentro lanello della mano sinistra, una volta passato deve tornare verso la mano destra e passare dentro lanello della mano destra. Allentate leggermente il filo sulla mano sinistra e tendere quello della navetta: il nodo si former con il filo che avete sulla mano sinistra mentre quello della navetta diventer il filo di supporto. Fate scivolare il nodo nella giusta posizione: la prima met del doppio nodo fatta. NODO ROVESCIO Portate la navetta verso sinistra e passare dentro lanello, ma questa volta dovrete passare prima sopra lanello e poi entrare da sinistra verso destra, dopodich passare la navetta allinterno dellanello che avete sulla mano destra. Quando si forma il nodo allentare leggermente il filo di sinistra e tendere quello della navetta in questo modo si former anche il nodo rovescio. Fate scivolare il nodo vicino a quello diritto e et voil il doppio nodo finito. Ed ecco come apparir il doppio nodo completo Eseguite tanti doppi nodi, per esempio 6, 7, 10, 15, insomma quanti ne volete e poi tirate con attenzione il filo della navetta in modo da chiudere lanello che avete sulla mano sinistra: avrete creato il vostro primo anellino al chiacchierino!! :-) IMPORTANTE: Il filo dellanello sulla mano sinistra quello che sostiene i nodi e proviene dalla navetta: deve scorrere facilmente perch una volta terminati i nodi lanello va stretto, se non scorre vorr dire che avret combinato qualche pasticcio e avrete fatto un sacco di lavoro inutile quindi ogni tanto controllate che il filo scorra. I nodi devono essere ben allineati e non storti e la loro testa deve essere rivolta verso lalto mentre il filo dellanello deve trovarsi verso il basso. Ho fatto del mio meglio per dare spiegazioni comprensibili, ma ovviamente non posso fare miracoli!! ahahahah piuttosto difficile lavorare al chiacchierino e cercare anche di scattare foto quindi ho unito anche qualche disegno, spero di essere stata il pi chiara possibile, per ora mi fermo qui nel prossimo post passer al pippiolino o picot, elemento dunione tra i vari anelli. Intanto iniziate a fare pratica formando tanti nodi e tanti anellini, ciao a tutti e auguri a tutte le mamme!!! :-D Chiacchierino: picot (lezione 2) Visto che piove di nuovo e fuori non si pu fare granch approfitto per spiegarvi come si crea un picot, niente di difficile tranquilli!! :-) Dopo aver lavorato qualche nodo doppio (se non ricordate come si fa andate al post precedente Chiacchierino: lezione1) fate un nodo dritto ma distanziandolo leggermente dallultimo doppio nodo (regolate la distanza in modo che il picot sia della grandezza voluta), ora fate un nodo rovescio (cos avrete terminato un altro nodo doppio) e fate scivolare tutto verso gli altri nodi. Ecco il picot terminato, nulla di complicato no?? :-) Nel disegno successivo si vede un anello non ancora chiuso formato da 3 pippiolini separati tra loro da 4 nodi in pratica un anello con 16 nodi e 3 pippiolini: eccolo qui terminato. Ricordatevi che la lunghezza dei pippiolini deve essere regolare, ma con un po di pratica non avrete problemi!! :-) Ciao a tutti!! Chiacchierino: picot d'unione (lezione 3) Ciao a tutti!! :-) Eccomi qui per la terza lezione sul chiacchierino: i pippiolini come elementi di unione tra anellini. Mi spiace ma dovrete accontentarvi solo dei disegni, per i prossimi post niente foto: ho un dito fuori uso perch me lo sono chiuso con lo sportello della macchina perci niente lavoretti per un po di tempo, almeno finch non riuscir ad usarlo senza vedere le stelline ad ogni movimento!!! Non vi dico quello che penso delle macchine e degli sportelli!!!! Lo lascio alla vostra immaginazione!! ahahahah Torniamo a noi Nellultima lezione vi avevo lasciato con un anellino terminato, bene ora passiamo alla creazione di un altro anello. Lasciando un piccolo tratto di filo formare altri 4 nodi per lanello successivo, mettete il picot sul filo della mano sinistra e aiutandovi con la punta della navetta o con un uncinetto sottile fate passare il filo attraverso il picot creando un anello in cui dovr passare la navetta. Tendete il filo della navetta e tirare il filo della mano sinistra (guardate il disegno cos sar pi chiaro cosa dovrete avere sulla mano).Nel disegno in basso mostrato lunione del picot appena terminato, ora continuate a lavorare i nodi e i pippiolini fino a terminare lanello. In questultimo disegno vedete i due anellini finiti ed uniti tramite un picot. Continuate ad esercitarvi e al prossimo post, ciao!! :-) Chiacchierino: unione del filo (lezione 4) Buon pomeriggio :-) Mentre preparavo il post sugli archetti del chiacchierino mi venuto in mente che la lunghezza del filo su una navetta limitata quindi prima o poi finir perci penso sia meglio, prima di andare avanti, di fare un brevissimo post su come annodare i fili. Dovrete chiudere il lavoro al momento giusto quindi lasciatevi un tratto di filo abbastanza lungo che vi permetta di eseguire il nodo di chiusura. Seguite il disegno e non sbaglierete! :-) IMPORTANTE: Il nodo non deve finire nellanello della mano sinistra o il filo della navetta non scorrer nei nodi e non potrete chiudere lanello. Dovete chiudere il lavoro o unire il filo nuovo per continuare, alla base di un anello in modo che il nodino rimanga nascosto dietro il lavoro. Per un risultato migliore dovrete armarvi di pazienza e di un ago sufficientemente sottile in modo da farlo passare tra i nodi, in questo modo potrete portare all'interno dei nodi i capi dei fili e nasconderli completamente. Buon fine settimana, ciao!! Mara Chiacchierino: archetto (lezione 5) E ci sono anche oggi!! :-) Con un dito poco funzionante ma ci sono!! Oggi sono riuscita a fare un anello piccolissimo con le pinze, ho impiegato quasi quaranta minuti, ma limportante essere riuscita a farlo!! Non vi dico che noia in questi giorni che non ho potuto combinare granch Tornando alle spiegazioni sul chiacchierino, oggi tocca agli archetti di collegamento. Per lavorare gli archetti prima di tutto riempite unaltra navetta perch ve ne serviranno due: una per gli anelli e una per gli archetti. Lavorate un anello e, una volta terminato, girate il lavoro (avrete il rovescio verso di voi), aggiungete il filo della seconda navetta (nel disegno: la stellina nera indica la posizione delle dita della mano sinistra) creando un anello sulla mano sinistra (nello stesso modo in cui formate un anello con il filo della prima navetta). Ora con la prima navetta lavorate normalmente i doppi nodi. ATTENZIONE: Dovete lavorare sempre con la prima navetta, la seconda serve solo a formare lanello di supporto e i nodi dellarchetto!! Una volta finito larchetto girate nuovamente il lavoro e create un secondo anello utilizzando la prima navetta. Nel disegno successivo potete osservare tre anelli uniti tra loro da pippiolini e nella parte inferiore da archetti. RICORDATE: Nel lavoro al chiacchierino gli anelli mostrano sempre il lato diritto e gli archetti il rovescio. Il filo della mano sinistra fa i nodi ed il filo della mano destra con la navetta il supporto dei nodi. Potete usare un filo sfumato invece che a tinta unita, fili diversi sulle due navette in modo da avere gli anelli di un colore e gli archetti di un altro, inserire delle perline durante la lavorazione insomma qualsiasi cosa la fantasia vi suggerisca!! Vi ho dato tutti gli elementi base del chiacchierino, manca solo la sovrapposizioni degli archetti, ma per questo vi toccher aspettare il prossimo post, ciao a tutti e buon lavoro!! :-) Chiacchierino: sovrapposizione picot (lezione 6) Buon pomeriggio :-) Ieri niente post perch mi sono iscritta al Portale delle Arti Creative (vedere il banner qui di fianco) e devo ringraziare Monica dello staff del portale per laiuto e i suggerimenti che mi ha dato. Su suo consiglio infatti ho cercato di aggiungere qualche immagine al blog per mostrare a tutti cosa faccio, una faticaccia immane visto che il mio pc decide di collaborare solo quando gli va ufffff!!!!!! Ma io non mi arrendo, il blog deve venire carino proprio come dico io!!!!! ;-) Intanto oggi vi pubblico il post sulla sovrapposizione di pippiolini, a proposito vi state esercitando?? Ricordate che la pratica costante porta alla perfezione!! :-) Ordunque, eccoci alla spiegazione: finito un anellino girate il lavoro ed eseguite un archetto con la navetta secondaria. Ora fate passare il filo di questa navetta nel picot dellanello e allinterno di questo cappio fate passare la navetta principale, tendete il filo e restringete il cappio che avevate formato col filo della navetta secondaria (seguite i disegni, la spiegazione sar pi comprensibile). Ora lasciate un trattino di filo con una larghezza pari a quella di un picot dellarchetto ed eseguite un nodo, dopodich fatelo scivolare nella posizione corretta vicino agli altri. Mi raccomando: controllate sempre che il filo della navetta principale scivoli liberamente tra i nodi. Continuare il lavoro ripetendo le stesse mosse: otterrete due anelli concentrici, cos come mostrato nel disegno. Buon chiacchierino a tutte, ciaooo :-) Chiacchierino: inserire le perline negli anelli (lezione 7) Ehil, buon pomeriggio e buona domenica :D Oggi vi lascer un post di "servizio" ;-) Ho varie cosucce pronte ed altre quasi al traguardo e proprio per questo non ho avuto molto tempo per scattare delle foto e sistemarle, ma molto presto avrete lesclusiva ;-) Intanto eccomi qui per darvi una mano su come usare le perline durante la lavorazione del pizzo chiacchierino. A proposito, io come al solito vi lascio il post quindi per vedere le lezioni precedenti baster scorrere la colonna qui di fianco fino a trovare le "etichette" e cliccare su "lezioni chiacchierino" oppure andare in alto, subito sopra il post, e cliccare sulla pagina "Tutorial" lho creata apposta per voi, in modo che possiate avere tutte le spiegazioni sotto gli occhi), oppure, ancora, cliccare sui seguenti link pi semplice di cos ;-) ) Chiacchierino: anello lezione 1) Chiacchierino: picot lezione 2) Chiacchierino: picot dunione lezione 3) Chiacchierino: unione del filo lezione 4) Chiacchierino: archetto lezione 5) Chiacchierino: sovrapposizione picot lezione 6) Ed ore proseguiamo con laccoppiata perline-chiacchierino. So che una cosa piuttosto semplice ed intuitiva, ma sempre meglio avere le idee chiare il pi possibile, no? :-) Prima di tutto specifico che, per ora in questo post, le perline sono inserite solo sugli anelli e non sugli archetti, quindi le perline andranno infilate solo sul filo della navetta. Per ore infilatene un bel po senza perdere tempo a contarle: potrete lavorare qualche anello in sequenza per prendere confidenza con la tecnica senza preoccuparvi di rimanere senza perline sulla navetta. Ricapitolando, tutto quello che vi serve : filo, navetta, perline ed eventualmente un uncinetto se volete unire gli anellini tra loro). Avete riempito la navetta e infilato le perline sul filo? Si??? Bene, allora possiamo partire!! :) Ricordate una cosa importante: le perline inserite negli anelli dovranno trovarsi sul filo che andr a formare lanello sulla mano sinistra quindi dovrete essere molto precise nel contare le perline e soprattutto dovrete avere le idee molto chiare su cosa volete ottenere. Per esempio: avete deciso di fare un anello con 5 picot, ma volete le perline solo sui 3 centrali. In questo caso, nellanello che formerete col filo sulla mano sinistra dovrete avere solo tre perline. Se invece ne volete due o tre, dovrete moltiplicare i 3 picot rispettivamente per due o per tre perline ottenendo quindi sei/nove perline da inserire nellanello. Ovviamente potrete sempre cambiare idea, ma sappiate che vi toccher ricominciare daccapo perch davvero difficile riaprire un anellino gi chiuso, oltre al fatto che il filo si rovina e avr sempre unaria pi "vissuta" e "stropicciata" rispetto agli anellini vicini. Detto questo torniamo al lavoro. Io ho optato per una cosa semplice: un anello con tre picot separati tra loro da cinque nodi e una sola perlina sul picot centrale. Lavorate normalmente fino al punto in cui avete deciso di sistemare la perlina. Ora dovete semplicemente avvicinare la perlina allultimo nodo che avete fatto... ... fare un altro doppio nodo ricordate: il doppio nodo si ottiene effettuando prima un mezzo nodo diritto, poi un mezzo nodo rovescio)... ... et voil, la perlina si trova esattamente dove volevate, sostituendo il picot. Nella foto sotto lanello composto dai nodi e dalla perlina centrale prima di essere chiuso... ... e dopo la chiusura... Potete inserire quante perline volete, io ne ho scelto una tanto per mostrarvi Potete inserire quante perline volete, io ne ho scelto una tanto per mostrarvi la tecnica. Come avrete sicuramente notato, una cosa semplicissima, pi lunga la spiegazione che la "messa in pratica" perci... mettetevi al lavoro su!!! ;-) Ciaoooo :D Chiacchierino: inserire le perline sui picot (lezione 8) Eccomi di nuovo qui con voi :D Benedetti computer!! Ormai lo sapete perch ve lho detto qualche post fa: ho preso un pc nuovo... be che dire... il pregio che superveloce e non si blocca come laltro, non devo perdere tre ore quando lo accendo per aspettare che si carichino tutti i programmi, n staccargli la batteria per riuscire a spegnerlo eh si, perch quando il suo predecessore si incantava per colpa dei chip, transistor e compagnia bella che litigavano tra loro, non ne voleva pi sapere di fare qualcosa e per evitare che rimanesse cos vita natural durante mi toccava "staccargli la spina", cio dovevo togliergli la batteria, il che non proprio il massimo per un computer), n devo fare i conti con il fumetto onnipresente e minaccioso che mi avvertiva che ormai la memoria era quasi pari a zero!! "Che bello!" direte voi "Non hai pi tutti questi problemi!" "Non proprio cos" rispondo io "vi ricordo che finora ho parlato solo dei pregi" ;-) Uno dei difetti , per esempio, che non riesco ad avere una giusta scrittura per i post del blog. Ho sempre usato il Times New Roman come carattere e il 12 come grandezza ed era perfetto per i post, una grandezza n troppo piccola n troppo grande e, soprattutto, i post erano tutti uguali!! Ora invece mi ritrovo che per avere una grandezza decente nel post devo usare 14 e non 12, in pi ottengo un post con Times New Roman e carattere gigante, un altro post con Arial e grandezza da microscopio elettronico a scansione, un altro post ancora con non so nemmeno io che tipo di carattere per non parlare della grandezza... AAAAAAHHHHHHHHH AIUTOOOOOOO!!!!!!!! Perci scusate se trovate ogni volta una scrittura diversa nei post, non il mio cervello che d i numeri e non ho nemmeno voglia di farvi impazzire, ma sto facendo del mio meglio per riuscire a capire, anzi se avete dei ma sto facendo del mio meglio per riuscire a capire, anzi se avete dei suggerimenti, prego, sono tutta "occhi" e pronta ad accettare qualsiasi soluzione tranne quella di distruggere il pc lanciandolo dalla finestra,cercate di capirmi... ancora nuovo!! ahahahah), altrimenti considerer il lato positivo della situazione: trovando una scrittura diversa ad ogni post non vi annoierete di certo!! :D Ed ora torniamo allargomento principale di oggi: un altro metodo dinserimento delle perline durante la lavorazione del pizzo chiacchierino. Anche in questo caso si tratta di una cosa piuttosto semplice. In breve: invece di sostituire i picot con le perline durante la lavorazione dellanello e quindi averle prima sul filo della navetta e poi sul filo della mano sinistra, si lasciano da parte e si fanno dei picot pi lunghi sui quali, in un secondo momento, si inseriranno le perline. Ed ecco la spiegazione nel dettaglio. Procedere con la lavorazione fino al punto in cui, successivamente, andranno le perline e fare un picot piuttosto lungo. La lunghezza del pippiolino dipender dal diametro della perla che si vuole usare. Nellesempio qui sotto, io ho usato un cristallo e due rocailles: infilandole su un filo, la lunghezza totale di 8 mm, per ATTENZIONE!!! Il picot non deve essere lungo 8 mm altrimenti alla fine otterrete un picot di soli 4mm!! Ricordatevi che il picot deve avere una lunghezza doppia rispetto a quelle Ricordatevi che il picot deve avere una lunghezza doppia rispetto a quelle delle perle che volete usare, dopodich dovrete aggiungere un paio di millimetri in pi in modo da poter permettere il passaggio delluncinetto. Ricapitolando: 8 mm la lunghezza finale che devo ottenere nel mio esempio) quindi moltiplico 8 mm x 2 e aggiungo altri 2 mm ottenendo 18 mm cio 1,8 cm). Ecco qui sotto la misurazione del picot... ... e il picot finale di 8 mm. Proseguire normalmente la lavorazione. Ora arrivato il momento di collegare un anello al picot lungo. Prendere le perline che vi interessano e inserirle sul picot... ... dopodich, con laiuto delluncinetto, estrarre il filo della mano sinistra... ... far passare la navetta... ... tirare il filo della mano sinistra in pratica dovete unire lanello che state lavorando a quello che avete preparato prima, se non vi molto chiaro cliccate qui, vi rimanda al post sullunione degli anelli), ed ecco cosa otterrete. Completate il resto del lavoro normalmente. Come sempre pi semplice la pratica che la spiegazione perci provate e vedrete che in poco tempo avrete una collezione di lavori al chiacchierino con perline :D Buona domenica e alla prossima!! 4 Nessun commento: Posta un commento Home page Visualizza versione web Informazioni personali Maria P. Segui 128 Visualizza il mio profilo completo Powered by Blogger.