Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
SARANNO CON NOI PAG. 3
CHI IL MIO PROSSIMO PAG. 4
PREMIO VOLONTARIO DELLANNO
PREMIO CAMPALTINO 2017 PAG. 5
DOSSIER VACANZE PAG. 8
I MUSICISTI" di Veronica Holland - Pittrice che vive e lavora in Australia a Christmas Hills -
SOGNO D'ESTATE
PERIODICO TRIMESTRALE DI TEMATICHE SOCIALI, CULTURALI E ATTIVIT DELLASSOCIAZIONE AGAPE - ANNO XXXVII- N2 - II TRIM. 2017 SPED. IN A.P. - ART.2
COMMA 20/C - LEGGE 662/96 - DCI - VE - TAXE PERUE - ASSOCIAZIONE AGAPE - ENTE GIURIDICO - O.N.L.U.S -
A T T I V I T A
2
A T T I V I T A
SABATO 10
Tornei e Giochi vari per Tutti
e Premiazioni
>Torneo di Scacchi >Torneo di Bocce
>Torneo di Dama >Torneo di Briscola
>Torneo di Shangai >Giochi Vari
SABATO 10
Spettacoli, Animazioni, Intrattenimento
3
R I F L E S S I O N I
4
A T T I V I T A
5
CHIESA DI VENEZIA
6
CHIESA DI VENEZIA
INCONTRO AL RISORTO
del Patriarca Francesco
la pastorale delle famiglie
(specialmente quelle giova-
ni), la formazione e la cate-
chesi degli adulti (dottrina
sociale della Chiesa).
La missione, parola dor-
dine di ogni comunit del
Risorto. Per il Patriarca la
Chiesa per essenza mis-
sionaria, esiste per la mis-
sione, momento essenziale
e fondativo che appartiene
allessere stesso della
Chiesa. Missione non
proselitismo ma gioiosa ed
esplicita testimonianza del
Vangelo e della personale
appartenenza a Ges e alla comunit ecclesiale. Biso- che si riequilibrino i rapporti magine della corsa al sepol-
Chiesa. Nella missione la gna ricentrare tutto sulles- fra le parrocchie e le Colla- cro di Pietro e Giovanni,
Chiesa pone in gioco se senziale del Vangelo. Il borazioni, per cui non ci segni evidenti di una Chie-
stessa ed la missione che nostro tempo si caratteriz- siano quelle che vivono sa che procede sinodal-
incessantemente genera e zer per una realt eccle- nellabbondanza e quelle mente verso il Signore
rigenera la fede plasmando siale pi leggera e meno che soffrono per mancanza Ges. Una Chiesa che
il cristiano e lintera comu- legata alle strutture. Se, per del necessario. Sar cura crede, ama e si esprime
nit e offrendo loro, nella un verso, esse sono neces- del Vescovo, con laiuto dei attraverso piccole comunit
grazia, nuove energie e sarie e il passato, anche collaboratori e della stessa che, con i suoi membri, pro-
motivazioni; la fede si recente, ce ne ha conse- comunit visitata, valutare cede in spirito di comunione
accresce testimoniandola gnate in gran numero, per il strutture e strumenti a servi- e tenendo lo sguardo al
anche a rischio della vita. futuro dovranno essere zio della pastorale in vista Risorto. Tutto ha un fine:
Mons. Moraglia si sofferma considerate con attenzione, anche di una opportuna testimoniare Ges l dove si
poi sul rapporto tra Chiesa saggezza e sobriet. Una perequazione dei beni tra le vive, dove si mandati. E
universale e Chiesa parti- maggiore consapevolezza comunit. Tutto verr consi- proprio l si vuole esprimere
colare nonch sulla neces- di fede ci domanda di ripen- derato con magnanimit e una Chiesa che sia conti-
sit di comprendere che sare le strutture di cui la prudenza per comprendere nuamente evangelizzata
diversit e complementa- nostra pastorale si serve. cosa sia da incoraggiare e per poter evangelizzare.
riet delle vocazioni sono La lettera del Patriarca rafforzare oppure da cor- Piccole comunit che si
una grande ricchezza della invoca una saggia pere- reggere e ripensare. lasciano condurre dal
Chiesa e ne disegnano il quazione e afferma: Le Comunit pi consapevo- Signore nella fede e nella-
volto variegato e vivo ma, strutture che aiutano a dar li e missionarie, per una more, cos da plasmare una
insieme, sinfonico e tutto voce e visibilit alla Parola, Chiesa in uscita. Il rin- Chiesa che esca, annunci,
ci si d allinterno delluni- allEucaristia e alla carit - novamento in atto nella abiti, educhi e trasfiguri.
co popolo di Dio, che tale nelle cangianti situazioni Chiesa veneziana punta a
nella costitutiva e vitale storiche - vanno conservate procedere pi speditamente
relazione con Ges Cristo: e, se il caso, potenziate o, e decisamente verso una
lecclesiologia di comu- comunque, sempre rimo- Chiesa in uscita, aperta e
nione trasmessa e rilancia- dulate. Si tratta di creare disponibile al mondo
ta dal Concilio Vaticano II. quelle condizioni affinch le secondo la logica della
Ricentrare tutto sulles- nostre comunit, anche le comunit piccola e umile
senziale, anche con una pi piccole, con stile evan- ma significativa perch mis-
saggia perequazione. gelico, esprimano una sionaria e in comunione,
Un ambito molto concreto pastorale che faccia rivivere secondo quello spirito
su cui la lettera e la Visita lEvento cristiano. La Visita eucaristico che porta a
invitano a misurarsi quello sar loccasione per riflette- camminare verso lunico
che riguarda strutture e re e maturare una comune necessario, il Signore.
a cura di
risorse a disposizione della linea diocesana in modo Torna, in conclusione, lim- Alessandro Polet
7
D O S S I E R VA C A N Z E
APPUNTAMENTO A LONDRA
Cos la capitale inglese si propone a chi ha problemi di mobilit
Quali sono le attrazioni
della capitale inglese
Vi proponiamo un'esperienza che
adatte per chi ha pro- alla portata di tutti, la spledida citt
blemi motori? di Londra
Scopriamole insieme!
Il Movimento dei Focolari, dei Focolari si impegna: ad - Economia di Comunione, Sostegno a distanza
o Opera di Maria, unas- operare per una sempre corrente economica che sostenuti da AFN onlus
sociazione privata, univer- maggiore unit allinterno ispira la gestione di oltre (www.famiglienuove.org).
sale, di diritto pontificio, che della Chiesa cattolica tra 860 aziende e promuove - In collaborazione con altri
poggia sulla spiritualit singole persone, istituzioni, una prassi ed una cultura gruppi/associazioni cercano
dellunit che ne ha guidato associazioni, gruppi e movi- economica improntata alla di tenere alta lattenzione
fondazione e sviluppo. menti; a stabilire con cristia- comunione, alla gratuit ed sulle problematiche legate
composto da persone di ni di altre Chiese rapporti di alla reciprocit. Ad oggi al gioco dazzardo. Banca-
diverse etnie, religioni, cul- comunione fraterna e di sono pi di 300 le tesi di relle, pranzi/cene o concerti
ture, categorie sociali. Si testimonianza comune; a laurea in 28 Paesi di solidariet per aiutare
articola in branche e movi- conseguire il dialogo ed atti- (www.edc-online.org). popolazioni in situazioni cri-
menti a largo raggio, costi- vit condivise con persone - Movimento politico per l'u- tiche o in paesi svantaggiati.
tuiti da laici (adulti, giovani, di altre religioni e lunione nit, laboratorio di riflessio-
ragazzi, bambini), religiosi e pi profonda possibile in ne e prassi politica, tra poli- In Diocesi di Venezia:
religiose, sacerdoti, vescovi. Dio; a dialogare e collabora- tici eletti di partiti diversi, i membri che vivono in questo
Origini: Trento, 7 dicembre re con persone di convinzio- diplomatici, funzionari, stu- territorio sentono prioritario lim-
1943, quando Chiara Lubi- ni non religiose; a dialogare diosi, cittadini attivi, che pro- pegno di costruire la comunione
ch, poco pi che ventenne,
con persone impegnate nei pone la fraternit come tra le varie realt ecclesiali quali
si consacra a Dio. Presto
altre giovani la seguono e si vari ambiti della cultura e categoria politica a base associazioni, movimenti e par-
compone una comunit di delle realt umane. degli assetti istituzionali e rocchie in quelle attivit che
persone di diverse et, Settori di ricerca delle iniziative legislative ed sono richieste loro allinterno dei
vocazioni e condizioni. - Scuola Abb, centro studi amministrative. Un suo pro- vari organismi diocesani o par-
Spiritualit: le persone formato da docenti e esperti getto sono le scuole di parteci- rocchiali.
che fanno parte del Movi- in varie discipline, con lo pazione e cittadinanza attiva per Sono impegnati per lecu-
mento dei Focolari cammi- scopo di enucleare ed elabo- giovani (www.mppu.org). menismo avendo un rappor-
nano per la via della carit, rare la dottrina contenuta nel - New Humanity, O.N.G. di to fraterno e profondo
secondo la spiritualit evan- carisma dellunit. 1 livello riconosciuta pres- soprattutto con i responsa-
gelica, personale e comuni- - Istituto Universitario so lECOSOC, Consiglio bili della varie Chiese cri-
taria, che le propria, con Sophia, centro di formazio- Economico e Sociale dellO- stiane presenti a Venezia.
alla base la mutua e conti- ne e di ricerca accademica, NU, partner UNESCO per Da alcuni anni poi, oltre a
nua carit che rende possi- con sede nella cittadella leducazione alla pace partecipare agli appunta-
bile lunit e porta la presen- internazionale di Loppiano (www.new-humanity.org ). menti della settimana per
za di Ges nella collettivit (Incisa Valdarno-FI), interdi- Iniziative di solidariet l'Unit, animano in prima
(cf. Mt 18, 20 e premessa sciplinare, interculturale, internazionale persona una serata ecume-
agli Statuti generali del intergenerazionale (www.iu- - Oltre 1.000 opere in nica per il vicariato di Gam-
Movimento). Lo stile di vita sophia.org). ambito sociale in vari Paesi barare. Sono impegnati
che essa genera concorre a - Reti internazionali di stu- del mondo. anche a sostegno di attivit
costruire pace e unit. diosi, professionisti, studenti - Circa 60 progetti di coo- caritative (mensa dei poveri,
Fine specifico: contribui- e operatori di varie discipli- perazione internazionale stanzetta della solidariet
re a realizzare la preghiera ne, quali comunicazione, allo sviluppo promossi da ecc) dove avvicinano perso-
di Ges al Padre: Che tutti diritto, arte, medicina, peda- Azione per un Mondo ne di altre religioni o senza
siano uno (cf. Gv 17,21) gogia, psicologia, architettu- Unito (AMU), ONG, in 45 una fede.
allargando la propria azione ra, sport, che promuovono Paesi (www.amu-it.eu).
Per info:
alla fraternit universale. A convegni, corsi di formazio- - 99 progetti in 49 Paesi e
questo scopo il Movimento
www.focolare.org
ne, pubblicazioni. circa 15.000 azioni di
10
E S P E R I E N Z E
LUNICOESTREMISMOAMMESSO
E QUELLO DELLACARITA
di Carlo Campana
Stiamo davvero
vivendo tempi brutti e Carlo Campana volontario di Emergency
difficili: le idee, le azioni Onlus/Ong ed responsabile dell'associazio-
che hanno significato di ne per Venezia e Mestre.
solidariet, accoglienza, Emercency una Associazione italiana indi-
aiuto vengono con sem- pendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire
pre crescente accanimen- cure medico-chirurgiche e gratuite alle vitti-
to attaccate dalle forze me della guerra e della povert.
politiche pi estreme, Emergency promuove una cultura di pace,
spesso con il silenzio o la solidariet e rispetto dei diritti umani.
complicit di quelle mode- L'impegno umanitario di Emergency possi-
rate, per biechi interessi bile grazie al contributo di migliaia di volon-
elettoralistici e di parte. tari e di sostenitori. Carlo Campana
Dalla sua nascita a oggi, Emergency ha cura-
L'ultimo oggetto del- to oltre 8 milioni di persone. Emergency convin-
l'offensiva, lo abbiamo ta che da questa spirale
letto su tutti i giornali e Per infornazioni e contatti: di violenza sia possibile
visto su tutte le televisio- www.emergency.it uscire soltanto con la dif-
ni, sono le organizzazioni e-mail: carlo_campana@libero.it fusione di una vera cultu-
non governative che ope- ra di pace, che spinga
rano nel Canale di Sicilia, sempre di pi verso l'ab-
salvando e portando a bandono della guerra,
terra i migranti che ven- della sopraffazione, del-
gono fatti partire in condi- laffermazione degli inte-
zioni disperate dai porti ressi di parte come mezzi
della Libia. Le Ong sono per affrontare i problemi e
state accusate in modo possa portare a una reale
indiscriminato e generi- azione di solidariet e di
co, senza che finora sia aiuto verso chi ne ha
stata provata nessuna bisogno, in qualsiasi
precisa responsabilit, di situazione.
essere d'accordo con i Lo Stato italiano abdi- cesso di cui non si vede
trafficanti di uomini per ca ai propri doveri di dife- la fine e a colpire sempre Per questo i nostri
lucrare guadagni dalla sa e protezione del cittadi- pi pesantemente la operatori continuano a
tragica situazione. no concedendo sempre popolazione civile, la lavorare, sia negli ospe-
pi la possibilit di difen- gente inerme, donne dali e nelle strutture all'e-
A difesa della loro dersi da soli: con il sup- bambini e uomini che stero per aiutare davvero
opera, fortunatamente, si porto di gran parte del- sono costretti a fuggire le persone a casa loro,
sono alzate molte voci, l'informazione la politica dalle loro case o a morire sia in Italia per il soccorso
anche autorevoli come quasi di ogni colore parla sotto le macerie di esse. e il sostegno ai migranti e
quelle del presidente alla pancia della gente, sti- ai nostri concittadini pi in
della Repubblica Sergio molando gli istinti pi Addirittura, una difficolt, per offrire le
Mattarella e perfino della bassi, ancora una volta bomba dalla potenza spa- cure e lassistenza cui
Chiesa e di papa France- per acquisire consenso e ventosa e micidiale tutti abbiamo diritto in
sco, che proprio pochi mantenere le proprie posi- stata chiamata madre di eguale misura.
giorni prima ci aveva zioni di potere. tutte le bombe, sollevan-
ricordato come lunico do la giusta indignazione
estremismo ammesso Nelle zone pi pove- di papa Francesco di Carlo Campana
quello della carit dando re e martoriate del mondo fronte all'utilizzo dell'ag- sar con noi a
a tutti, credenti e non cre- la guerra e la violenza gettivo madre per un Una Festa
denti, una grande lezione continuano a imperversa- ordigno portatore di morte per Tutti
di umanit e saggezza. re, a diffondersi in un pro- e distruzione.
11
E S P E R I E N Z E
DIFENDERE L'AMBIENTE
NO ALLA RASSEGNAZIONE
L'Ecoistituto del Veneto "Alex Langer" una Associazione no profit, che ha
sede di fronte alla stazione ferroviaria di Mestre, in viale Venezia 7, fonda-
ta nel 1996 da insegnanti, medici, chimici, giornalisti, forestali, biologi,
ingegneri, guide ambientali, ostetriche naturali, bio-architetti, urbanisti,
con lo scopo di promuovere una cultura ecologica.
di Michele Boato
E inutile opporsi, tanto loro fanno sempre quello che vogliono.
Loro sono le industrie chimiche, gli speculatori immobiliari, gli sparatori di professione, i cementieri e i cementifica
tori della grandi opere. Ma anche le multinazionali dellenergia, a caccia di nuove trivellazioni e centrali, o le spa
multiutility dei rifiuti/acqua/gas ex aziende municipalizzate pubbliche.
Fanno quello che vogliono, dice la vox populi, perch hanno le amicizie giuste nelle istituzioni locai e nazionali,
come dimostra la scopertura della fogna romana Mafia capitale, con corrotti di destra e sinistra.
Ma la corruzione arriva anche negli enti che dovrebbero controllare in nome del popolo italiano, come la Corte dei
Conti, la Guardia di Finanza o il Magistrato alle Acque, come lo scandalo del Mose insegna.
Cos il potere economico e politico (con annessi giornalistici, tecnici e giuridici) possono vincere su democrazia e
bene comune: oltre alla corruzione e alle leggi fatte su misura di inquinatori, anche la rassegnazione agli abusi, la
disinformazione e lomert glielo permettono.
1. Meglio costituire un Comitato ad hoc (contro quel progetto o fatto specifico), senza per perdersi discussioni
burocratiche su statuti ecc.; si pu (anche) appoggiarsi ad una associazione locale gi esistente, purch assoluta-
mente affidabile, che allarghi il fronte non crei intralci alle iniziative.
2. E utile che nel Comitato ci siano dei tecnici esperti sul tema:chimici,biologi, trasportasti, medici ecc
Possibilmente allargare le alleanze ad altre associazioni locali e/o nazionali (sempre a condizione che siano sostan-
zialmente daccordo con lobiettivo della lotta), ma mantenendo saldamente la guida delle iniziative su scala locale,
tra le persone che pi sono coinvolte dal problema.
3. Rompere il normale muro di gomma istituzionale trovando (anche in forma riservata) degli alleati dentro il
Comune e negli altri Enti eventualmente coinvolti (Usl, Regione, Ministeri, Commissione VIA, ecc.) per poter avere
tempestivamente notizie e documenti.
12
E S P E R I E N Z E
Spesso sfuggono, per esempio, le date entro cui si possono fare osservazioni a progetti o piani/varianti urbanisti-
che. Ancor pi spesso le istituzioni non forniscono i documenti, neppure entro i 30 giorni stabiliti dalle leggi 241 e 142
del 1990, sulla trasparenza amministrativa e laccesso alle informazioni ambientali e non.
4. Informare bene, anche con dati ma senza troppi paroloni tecnici o politici, le popolazioni interessate, con materiali
scritti (volantini, depliant, manifesti), lettere ai giornali (scritte in modi diversi da soggetti diversi, in modo da aggira-
re eventuali censure e non farsi cestinare) mailing list, Facebook o altri mezzi elettronici.
5. Organizzare incontri pubblici, con esperti, persone locali molto stimate (medici, insegnanti, anziani saggi ecc.),
invitando anche i responsabili istituzionali (sindaco, assessori, dirigenti di settore) e tutte le forze politiche,non solo
quelle che si ritengono pi vicine alla linea del Comitato.
Questo pu costare un rallentamento nelle decisioni, ma portare anche il vantaggio di un dibattito che coinvolga strati
di popolazione prima rimasti estranei alle iniziative.
6. Non perdere nessuna occasione per far valere le ragioni della lotta in corso: osservazioni in sede di VIA dei
progetti, e nelliter dei piani o varianti urbanistiche; interventi nei convegni pi o meno pubblici organizzati dalle con-
troparti o dalle istituzioni; lacquisto di qualche Azione per poter partecipare e parlare nelle assemblee delle SpA che
propongono il crimine contrastato.
7. Fondamentale , poi, bucare lo schermo, cio far parlare delle nostre ragioni le Tv e i giornali: farsi intervistare,
proporre servizi e inchieste su problema, fare conferenze stampa con notizie fresche. I giornali, anche se meno letti di
una volta, sono fondamentali per condizionare le decisioni delle istituzioni.
8. Per coinvolgere le popolazioni, occorre anche scatenare la fantasia appendere dai balconi molte lenzuola con
scritte ben visibili; attaccare striscioni colorati lungo le strade, sui ponti o cavalcavia; inventare premi ironici per
gli inquinatori;
9. Servono, poi, le manifestazioni e i cortei, per far sentire in citt il peso di chi si oppone al crimine ambientale; si
possono fare anche in bicicletta (le bici-festazioni) o le passeggiate sui luoghi da conoscere per salvarli,oppure le
vie crucis lungo i disastri da non emulare.
10. E si pu arrivare alle denuncie alla Magistratura penale e/o alla Corte dei Conti, sapendo per che solo in
pochi casi non vengono insabbiate o archiviate.
La denuncia, comunque, spesso utile per far parlare i mass media delle nostre ragioni.
Vanno preparate con cura, meglio con laiuto di un legale veramente solidale, che lo faccia gratis o quasi. Negli even-
tuali processi, si pu costituirsi Parte civile, dimostrando che si seguito da tempo loggetto del processo. Epi
facile farlo per le associazioni nazionali, ma anche quelle locali sono state spesso accettate. Se accettati, si entra nel
processo, facendo interrogatori e, alla fine, chiedendo anche i danni e le spese legali.
11. Mail bombing, mandare nello stesso giorno moltissime mail a determinati indirizzi in modo da obbligarli ad affron-
tare il problema o da paralizzare il lavoro dellufficio/ente sotto tiro;
12. Occupazione fisica temporanea di un ufficio o un edificio, con gli stessi scopi;
13. Proposta e (possibilmente) organizzazione di un Referendum comunale, che pu essere previsto dallo statuto
(previa raccolta di un certo numero di firme autenticate e,spesso, di una valutazione di congruit del quesito), oppure
solo auto-gestito. nelle forme pi corrette e trasparenti possibile. Molte lotte sono state vinte grazie a risultati chiari di
consultazioni popolari.
14. Boicottaggio o sciopero degli acquisti di prodotti di aziende inquinatrici o poco rispettose dei diritti civili.
15. Formazione di liste civiche alle elezioni comunali, che mettono al primo posto il tema per cui si lotta.
16. Minaccia di sciopero del voto verso il responsabile di un crimine ambientale che si (ri)presenta alle elezioni.
17. Coinvolgimento di consiglieri regionali e/o parlamentari, perch presentino Interro-
gazioni (sostanzialmente preparate dal Comitato) che denuncino le malefatte ambientali,
senza il rischio di essere denunciati, perch tutelati dalla Costituzione, in quanto nelleser- Michele Boato
cizio delle loro funzioni. sar con noi a
Questi alleati possono presentare (e cercar di far approvare da ampi schieramenti) anche Una Festa
Mozioni di indirizzo verso governo/giunta regionale e Proposte di legge che affrontino alla
per Tutti
radice e in termini generali, il problema.
13
C O M U N I T A'
DIETRO LE QUINTE
Il resoconto di "Pasqua con noi" 2017
Linaugurazione >Esibizione del
della manifestazione Coro Femminile Veneziano
PASQUA CON NOI diretto da Luciana Zohar,
edizione XXXVII
>Esibizione de
iniziata:
Il Gruppo Agape Teatro,
GIOVEDI' 6 APRILE >Offerta dolci pasquali e
alle ore 11.00 un ricordo dell'Agape
Visita al Patriarca
Francesco Moraglia Ospiti d'onore:
per gli Auguri
--Il Presidente della
Dal Patriarca Moraglia per gli Auguri
GIOVEDI' 6 APRILE Municipalit di Favaro
alle ore 16.00 Marco Bellato
AL VILLAGGIO LAGUNA, --Il Consigliere
CAMPALTO Barbara Gomiero
con lApertura --Il Consigliere
>della Mostra Artigianato e Andrea Granzo
Mercatino Agape, --Il Consigliere
>della Mostra e Alessandro Baglioni
Mercatino Ol Moran, --Dott. Angelo Lerede
Kenya e --Il Rappresentante
>della Mostra delle dell'Ass.ne Belem
composizioni manuali Onlus
degli alunni dellIstituto --La Rappresentante
dei Volontari di Apertura Mostre e Mercatini
Comprensivo Gramsci di
Campalto. "Prove di un
>Offerta di dolci pasquali. Mondo Nuovo"
Stand aperti.
VENERDI 14 APRILE
DOMENICA 9 APRILE Via Crucis dalla
alle ore 15.00 Chiesa di Campalto
Nella Sala Valentino alla Chiesa
al Villaggio Laguna dell'Annunziata,
si svolto Villaggio Laguna
lAppuntamento
GIOVEDI, VENERDI,
ROBE DE CASA SABATO e DOMENICA
NOSTRA con partecipazione
Ospiti d'onore al "Valentino"
>la Premiazione del Con- alle Celebrazioni
corso rivolto agli alunni della Santa Pasqua
COMUNIONI ALL'ANNUNZIATA
Nella Chiesa dell'Annunziata, Domenica 14 Maggio
abbiamo partecipato alla Celebrazione della Prima
Comunione dei bambini del Villaggio Laguna, Campalto.
Che la vostra vita in Dio sia sempre d'amore e serenit.
AL FESTIVAL SPORT&SALUTE
Con il nostro coloratissimo stand abbiamo
partecipato al "Festival Sport&Salute" orga-
nizzato dalla Municipalit di Favaro, grazie al
Consigliere Simone Mestriner. E' stata una
giornata allegra, ricca di attivit e avvenimenti.
15
INSIEME PER IL NUOVO PULMINO
L'Associazione Agape continua la raccolta fondi per il pulmino Fiat Ducato
acquistato al prezzo di euro 42.700,00 compreso il sollevatore elettrico per le
carrozzine. Per l'acquisto l'Associazione ha chiesto un prestito alla Banca
Prossima.
SERVIZIO CIVILE
D O V E ? ? ? AllAssociazione A G A P E
SEI UN RAGAZZO O UNA RAGAZZA TRA I 18 E I 28 ANNI ??? CONTATTACI
SAREMO FELICI DI AVERTI CON NOI. . . ALLAGAPE - EURO 433,80 MENSILI
INFO: TEL. 041900404 - email: agapeit@libero.it - sito:www.associazioneagape.org