Materiale necessario Sezione A, punto 5, attivit di fissaggio: alcune fotocopie della scheda numero 1 a
pagina 117
Sezione A, punto 7, attivit ludica: alcune fotocopie della scheda numero 2 a pagi-
na 118 e alcuni dadi
Sezione B, punto 2, role-play guidato: alcune fotocopie della scheda numero 3 a
pagina 119
Sezione B, punto 7, attivit ludica: alcune fotocopie della scheda numero 4 a pagi-
na 120 e alcuni dadi
10.000.000 DI EURO!!!: alcune fotocopie della scheda numero 5 a pagina 121
Grammatica: alcune fotocopie della scheda numero 6 a pagina 122
Per cominciare... 2
- Fate ascoltare il dialogo fino a Bravo! chieden-
1 do agli studenti di concentrarsi sulle informazioni
- Scrivete alla lavagna: che permettono loro di capire di quali attivit, tra
quelle appena viste, si parla.
- Procedete al riscontro in plenum.
Soluzione: Si parla di videogiochi
tecnologia
3
- Fate ascoltare lintero dialogo chiedendo agli stu-
denti di indicare le informazioni presenti tra quel-
le date.
- Invitate gli studenti a suggerirvi il maggior nume-
ro possibile di parole che associano a tecnologia e - Procedete al riscontro in plenum.
a motivare le loro associazioni. Inserite le parole Soluzione: 2, 3, 5, 7, 8, 9
nel cerchio che avete disegnato alla lavagna.
A Se provassi anche tu...
- In plenum osservate le immagini del Libro dello
studente e selezionate le parole contenute nel cer- 1
chio che si adattano alle illustrazioni. Chiedete agli - Fate ascoltare di nuovo il dialogo per dare la pos-
studenti in quali immagini si riconoscono e quali sibilit agli studenti di verificare le proprie rispo-
tra le azioni rappresentate fanno pi spesso. ste allattivit precedente.
110
3 futuro anteriore nella frase dipendente e il presente
- Fate lavorare gli studenti in coppia: il compito con- e il futuro nella frase principale. Inoltre nella frase
siste nellindividuare il significato delle espressio- principale si pu avere anche il modo imperativo.
ni pronunciate da Amedeo e Luigi abbinando le
due colonne. Attivit di fissaggio
- Fate lavorare gli studenti in piccoli gruppi. Foto-
- Procedete con il riscontro in plenum.
copiate la scheda numero 1 a pagina 117 e conse-
Soluzione: Ma come = incredibile; che non ti dico
gnatene una copia ad ogni gruppo. Il compito con-
= bellissimi, eccezionali; Ma che centra? = Ma che
siste nel completare le frasi della terza colonna a
relazione ha?; ne varrebbe la pena = avrebbe senso; a
destra al tempo indicato.
proposito = relativamente a questo; Ma basta! = Non
voglio sentire altro! - Quando tutte le coppie avranno terminato procede-
te con il riscontro in plenum, invitando i vari grup-
3 pi a riferire i propri elaborati.
- Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per
leggere il dialogo tra Amedeo e Chiara e comple- 6
tare con i verbi adatti. - Fate lavorare gli studenti in coppia invitandoli a
completare liberamente le frasi date.
- Procedete al riscontro in plenum.
Soluzione: avesse comprato, sarebbe, avessi, preferis- - Lasciate che ogni coppia riferisca i propri comple-
se, comincer, fosse, faremmo tamenti.
4 7
- Fate lavorare gli studenti in gruppi di quattro per- - Scrivete alla lavagna:
sone. Allinterno di ogni gruppo ci si suddivider Se potessi essere un animale, vorrei essere un leone.
in due coppie ognuna delle quali riassumer il dia-
logo iniziale. Una coppia, per, potr farlo con una - Osservate in plenum: anche in questo caso siamo
frase di 10-15 parole, laltra coppia con due frasi di di fronte ad un periodo ipotetico composto da due
20-25 parole in tutto. proposizioni, ovvero una frase dipendente, Se po-
tessi essere un animale, in cui si esprime una con-
- Invitate le coppie a confrontare i propri risultati, dizione, e una frase principale, vorrei essere un
prima allinterno del gruppo e poi in plenum. leone, in cui si esprime la conseguenza. In questo
caso per lipotesi data come possibile o auspi-
5 cabile ed espressa con il congiuntivo imperfetto
- Scrivete alla lavagna: nella frase dipendente e il condizionale semplice
Se vai avanti cos, ti isolerai. nella frase principale. Inoltre, nella frase principa-
le si pu avere anche il modo imperativo.
- Osservate in plenum: siamo difronte ad un periodo
ipotetico composto da due proposizioni, ovvero una Attivit ludica
frase dipendente, Se vai avanti cos, in cui si espri-
- Fate lavorare gli studenti in piccoli gruppi. Fotoco-
me una condizione, e una frase principale, ti isole-
piate la scheda numero 2 a pagina 118 e conse-
rai, in cui si esprime la conseguenza. Lordine delle
gnatene una copia ad ogni gruppo insieme ad un
due proposizioni non fisso, infatti, se scriviamo Ti
dado.
isolerai, se vai avanti cos il significato rimane inva-
riato. La congiunzione che introduce la frase dipen- - Spiegate le regole del gioco: a turno gli studenti
dente normalmente se, ma si possono avere anche lanciano il dado, avanzano a seconda del numero ti-
altre congiunzioni, ad esempio: qualora, laddove, rato e quando arrivano su una casella devono com-
nel caso in cui ecc. Nella frase alla lavagna lipote- pletare la frase esprimendo cosa farebbero/sareb-
si data come reale e quindi espressa con il modo bero nella situazione data. La casella pu essere
indicativo. In questo tipo di periodo ipotetico, cosid- occupata solo se la formulazione corretta, altri-
detto della realt, i tempi del modo indicativo si pos- menti si dovr tornare al punto da cui si era partiti
sono combinare in vario modo, infatti possiamo prima dellultimo lancio. Naturalmente vince chi
avere il presente, il futuro, il passato prossimo e il arriva primo al traguardo.
111
8 4
- Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per - Scrivete alla lavagna:
completare il testo coniugando i verbi tra parentesi.
Se non giocasse sempre con il computer,
- Sottolineate il fatto che il testo tratto da un libro uscirebbe pi spesso con noi.
che ha avuto grande successo in Italia: si tratta di
Se non avesse giocato tutta la sera al computer,
Io speriamo che me la cavo, un testo formato da
sarebbe uscito con noi.
una serie di temi svolti dai bambini napoletani re-
sidenti nelle zone di maggior degrado, da cui - Chiedete agli studenti qual secondo loro la diffe-
emerge il loro desiderio di migliorare o perlomeno renza tra i due periodi ipotetici. Ascoltate le rispo-
di sopravvivere, di cavarsela in qualche modo. ste, quindi fate il punto della situazione: il periodo
Soluzione: fossi, farei, fossi, farei, darei, avessi, co- ipotetico qui presentato composto da una frase
struirei, farei, darei, comprerei, avessi, farei, vincessi dipendente Se non giocasse sempre con il compu-
- Chiedete agli studenti cosa farebbero se diventasse- ter/Se non avesse giocato tutta la sera al compu-
ro molto ricchi e lasciateli fantasticare ad alta voce. ter, in cui si esprime una condizione, e una frase
principale uscirebbe pi spesso con noi/sarebbe
uscito con noi, in cui si esprime la conseguenza. In
B Complimenti!
questo caso lipotesi data come auspicabile nel
primo periodo Se non giocasse sempre con il com-
1
puter uscirebbe pi spesso con noi ed espressa
- Fate ascoltare i mini dialoghi e chiedete agli stu-
con il condizionale presente nella frase principale
denti di indicare in quali di essi si ha una reazione
uscirebbe pi spesso con noi e con il congiuntivo
negativa e in quali positiva.
imperfetto nella frase secondaria Se non giocasse
- Procedete con il riscontro in plenum. sempre con il computer. Nel secondo periodo li-
Soluzione: positiva: 1, 2, 3, 5; negativa: 4, 6, 7, 8 potesi impossibile in quanto la sua conseguenza
collocata nel passato, quindi non pu pi realiz-
2 zarsi. I tempi utilizzati nel periodo ipotetico del-
- Fate ascoltare nuovamente i mini dialoghi: questa limpossibilit sono il congiuntivo trapassato aves-
volta si tratta di individuare le espressioni utilizza- se giocato nella frase dipendente e il condizionale
te per congratularsi, approvare e disapprovare e composto sarebbe uscito nella frase principale.
scriverle negli appositi spazi.
5
- Procedete con il riscontro in plenum.
- In plenum leggete le due frasi contenute in tabella:
Soluzione: Congratularsi-Approvare: Complimenti!,
anche in questo caso siamo di fronte a due periodi
Congratulazioni!, Brava!, Questo s che...; Disappro-
ipotetici dellimpossibilit come quello visto al pun-
vare: Cosa? Ma assurdo!, Ma non possibile!, Ma
to precedente. Invitate gli studenti a completare li-
che schifo!, Ma di nuovo!, Non si pu andare avanti
beramente le frasi che seguono e lasciate che rife-
cos!
riscano alla classe.
Role-play guidato
6
- Fotocopiate la scheda numero 3 a pagina 119. Fate - Scrivete alla lavagna:
lavorare gli studenti in coppia e consegnate ad
ognuna una scheda. Invitate gli studenti a ripetere Se avessi finito luniversit,
pi volte il dialogo, sostituendo le informazioni sarei diventato un avvocato.
scritte in caratteri diversi con quelle contenute nei Se avessi preso la laurea,
riquadri sottostanti, con lo stesso carattere. oggi sarei un avvocato di successo.
112
e avessi preso. Nel primo periodo Se avessi finito loro qualche minuto di tempo per leggere il testo.
luniversit, sarei diventato un avvocato lipotesi Informate la classe che Beppe Severgnini, autore
ha dato luogo a quella conseguenza nel passato che del brano, un giornalista, scrittore, opinion lea-
viene espressa con il condizionale composto, come der, molto noto e amato in Italia. Per anni ha lavo-
in sarei diventato un avvocato. Nel secondo perio- rato come corrispondente dalla Gran Bretagna del
do Se avessi preso la laurea, oggi sarei un avvoca- quotidiano La Stampa. Ha condotto dei programmi
to di successo lipotesi ha una conseguenza che si televisivi, ha un sito molto visitato (www.beppese-
ripercuote nel presente ed espressa con il condi- vergnini.com) e tiene rubriche fisse di costume sul
zionale semplice come in oggi sarei un avvocato di quotidiano Corriere della sera e altrove. I suoi te-
successo. mi riguardano fatti di costume e societ, da lui trat-
tati sempre con sapiente ironia.
7
- Invitate gli studenti a consultarsi con i vicini di
- In plenum leggete le due frasi contenute in tabella
banco allo scopo di aumentare la propria compren-
e invitate gli studenti a lavorare in coppia: il com-
sione del testo, discutendo le frasi e le parole che
pito consiste nel formulare una frase con una strut-
non risultano chiare.
tura simile a quelle appena lette.
- Discutete il testo in plenum: ci sono ancora frasi o
- Lasciate che gli studenti riferiscano le loro frasi in
parole che non si riusciti a capire?
plenum.
- Ritornate alla domanda iniziale: ci che gli studen-
- Invitate gli studenti a consultare lAppendice a pa-
ti non gradiscono della posta elettronica ha qual-
gina 189 e a leggere le altre forme di periodo ipo-
che riscontro con quanto scritto dallautore? Quale
tetico.
regola pi importante agli occhi dei corsisti? In
quale errore si riconoscono?
Attivit ludica
- Fate lavorare gli studenti in piccoli gruppi. Foto- - Scrivete alla lavagna la frase scorretta del testo:
copiate la scheda numero 4 a pagina 120 e conse- Caro Teresa, devi spere cheho fto tardi ieri
gnatene una copia ad ogni gruppo insieme ad un sera e non star possibile chiamlareti al telefono;
dado. Fatt viva. Ciao, Monica.
- Spiegate le regole del gioco: a turno gli studenti - Invitate gli studenti a correggere fino ad arrivare
lanciano il dado, avanzano a seconda del numero alla frase esatta da riscrivere su un foglietto.
tirato e quando arrivano su una casella devono com-
pletare la frase secondo lesempio dato. La casella - Fate il riscontro in plenum scrivendo la frase esat-
pu essere occupata solo se la formulazione cor- ta alla lavagna, ovvero:
retta, altrimenti si dovr tornare al punto da cui si Cara Teresa, devi sapere che ho fatto tardi ieri
era partiti prima dellultimo lancio. Naturalmente sera e non stato possibile chiamarti al telefono.
vince chi arriva primo al traguardo. Fatti viva. Ciao, Monica.
C Tutti al computer! - Quale foglietto si avvicina maggiormente alla cor-
rettezza? Quale del tutto corretto?
1
- Invitate gli studenti a descrivere e commentare le 4
due foto: dove sono i bambini? Cosa fanno? - Discutete in plenum degli usi che gli studenti fan-
no di Internet e della loro opinione a proposito di
2 questo mezzo di comunicazione e informazione.
- Discutete in plenum: lasciate che gli studenti ri-
spondano ed esprimano le loro opinioni a proposi- 5
to dei quesiti dati. - Leggete insieme la lista di parole: quali risultano
gi conosciute? Discutete in plenum il loro signifi-
3 cato, quindi invitate gli studenti a formulare delle
- Chiedete agli studenti se ci sono cose che li infasti- ipotesi sui temi discussi nella trasmissione che fa-
discono nelle e-mail che ricevono, quindi lasciate rete loro ascoltare.
113
6 risposte contenute in tabella, quindi procedete con
- Fate ascoltare la trasmissione dedicata a Internet e il riscontro in plenum consultando lAppendice a
invitate gli studenti a indicare le affermazioni ve- pagina 190.
ramente presenti.
3
- Procedete con il riscontro in plenum. - Invitate gli studenti a completare le frasi con ci o
Soluzione: 3, 5, 7, 9 ne, quindi procedete con il riscontro in plenum.
Soluzione: 1. ci, 2. ci, 3. ne, 4. ne, 5. ne, 6. Ci
7
- Scrivete alla lavagna: 4
ci occuperemo - In plenum osservate la foto dellinventore del tele-
ci passa fonino e il grande cellulare che tiene in mano. Co-
non ce la fa me cambiato il mondo dei cellulari dal 1973, an-
- Riflettete insieme: qual il significato di ci in que- no della scoperta, ad oggi? Come sarebbe la nostra
ste frasi? evidente che il significato di ci cambia vita senza questa invenzione? Come si svilupper
ogni volta, infatti in ci occuperemo il ci ha il valo- in futuro la tecnologia relativa ai telefonini? La-
re di pronome riflessivo, nel secondo caso ci passa sciate che gli studenti discutano in proposito.
il ci significa in quel luogo. Nel caso di non ce
la fa invece, abbiamo il verbo pronominale farce- 5
la che rappresenta ununit semantica, unespres- - Lasciate agli studenti il tempo per leggere la lista
sione particolare il cui significato riuscire a. di parole date, leggere il testo di Luciano De Cre-
scenzo e completarlo con le parole ritenute adatte
- Invitate gli studenti ad abbinare gli esempi dati in tra quelle appena viste.
tabella allesatta funzione svolta da ci, quindi pro-
cedete con il riscontro in plenum consultando lAp- - Procedete con il riscontro in plenum.
pendice alle pagine 189 e 190 con la lista completa. Soluzione: 1) previsto, 2) squilla, 3) Sento, 4) impor-
tante, 5) normale, 6) criticare, 7) minimo, 8) senti-
menti, 9) gioia, 10) accorto
D Pronto, dove sei?
6
1
- Invitate gli studenti a riassumere brevemente il te-
- Chiedete agli studenti di osservare e leggere la pa-
sto e a rispondere alle domande relative ai cellulari.
gina promozionale web e di rispondere alle doman-
de cercando di non utilizzare le parole del testo.
E Vocabolario e abilit
- Procedete con il riscontro in plenum.
Soluzione: 1. Si pubblicizza unofferta della compa- 1
gnia telefonica TIM relativa a SMS, MMS e video- - Invitate gli studenti a collegare immagini e parole,
chiamate; 2. Lofferta si rivolge a tutti i potenziali quindi procedete con il riscontro in plenum.
utenti della TIM, in particolare ai giovani, in quanto Soluzione:
se si hanno meno di 27 anni si ha diritto ad ulteriori
vantaggi; 3. risposta libera 1
12 4
2 13
- Scrivete alla lavagna: 14
7
Ogni giorno ne vale 100
11
- Osservate in plenum: come ci, anche ne assume 3
8 2
significati diversi nelle varie frasi, infatti pu
avere il valore di pronome partitivo, oppure signi- 5
ficare di qualcosa/di qualcuno, oppure da un luo-
go/da una situazione. 6
9
- Invitate gli studenti ad abbinare le domande e le 10
114
2 tengono pi importante e perch.
- Fate lavorare gli studenti in coppia: il compito con- - Esortate gli studenti ad usufruire delle attivit onli-
siste nel completare la griglia indicando i possibili ne previste dallunit 8.
abbinamenti tra sostantivi e verbi.
Autovalutazione
- Procedete con il riscontro in plenum.
- Invitate gli studenti a svolgere individualmente il
Soluzione: scaricare: une-mail, canzoni da Internet,
test di autovalutazione e a controllare le soluzioni
un programma, un file, installare: un programma;
a pagina 203 del Libro dello studente.
salvare: une-mail, un programma, un file; premere:
un tasto; inviare: une-mail, un file; alzare: il volu-
10.000.000 DI EURO!!!
me; ricaricare: la batteria
- Dividete la classe in gruppi di quattro o cinque per-
3 sone. Fotocopiate la scheda numero 5 a pagina 121
- Fate ascoltare il brano dellesercizio 16 a pagina e consegnatene una copia ad ogni gruppo. Alla la-
92 del Quaderno degli esercizi e invitate gli stu- vagna scrivete frasi del tipo:
denti a completare le frasi utilizzando al massimo se avessi / se avessimo
quattro parole.
se potessi / se potessimo
- Procedete con il riscontro in plenum.
se comprassi / se comprassimo
Soluzione: 1. un televisore... di quelli grandi; 2. da 38
pollici; 3. 400 canali, anche digitali; 4. che pi Le in- se investissi / se investissimo
teressa; 5. occupa anche meno spazio; 6. televisive - Spiegate quindi agli studenti che il loro compito
dellutente; 7. ci fossero televisori; 8. di meno tecno- consiste nello spendere i 10.000.000 di euro per le
logico voci indicate nella scheda. Nello spazio con scritto
Per me e Per la mia famiglia, ogni studente dovr
4 esprimere un suo desiderio e valutare la spesa per
- Invitate gli studenti a lavorare in coppia: il compi- realizzarlo affinch alla fine si possa calcolare il
to consiste nellimmedesimarsi nelle situazioni pro- totale. Negli altri spazi, invece, gli studenti do-
poste e nel dar luogo alla conversazione relativa. vranno prendere delle decisioni in comune e anche
Ricordate agli studenti di utilizzare le informazio- in questo caso indicare la spesa totale di ci che
ni offerte a pagina 200 per il ruolo B della prima vorrebbero realizzare. Inoltre, c uno spazio vuo-
situazione. to rispetto al quale gli studenti sono liberi di sce-
gliere lobiettivo in cui investirebbero una parte
5 della somma di denaro. La complessit del compi-
- Invitate gli studenti a svolgere i compiti scritti to consiste innanzitutto nel mettersi daccordo e
indicati dal Libro dello studente. Tale attivit potr soprattutto nel non superare la spesa complessiva
essere svolta sia come compito a casa che in clas- di 10.000.000 di euro data dalla somma di tutti i
se. In entrambi i casi chiedete agli studenti di con- totali parziali contenuti nella scheda. Le frasi scrit-
segnarvi i propri elaborati affinch possiate resti- te alla lavagna invece sono uno spunto per invita-
tuirli corretti. re a formulare usando il periodo ipotetico incontra-
to nel corso dellattivit.
Conosciamo lItalia
- Invitate gli studenti a leggere individualmente i te- - Lasciate agli studenti un po di tempo per svolgere
sti sugli scienziati e gli inventori italiani e a indica- il compito, quindi procedete con il riscontro in ple-
re le affermazioni corrette tra quelle date. A tale num. Quali sono le spese pi originali? Quali le
scopo esortateli ad avvalersi dellaiuto offerto dal pi comuni?
glossario a pagina 131 ed eventualmente di un
buon dizionario. Grammatica
- Fotocopiate la scheda numero 6 a pagina 122, di-
- Procedete al riscontro in plenum. stribuite le fotocopie agli studenti e chiedete di
Soluzione: 1. a, 2. c, 3. c completarle con gli elementi grammaticali man-
- Invitate i corsisti a discutere quale invenzione ri- canti.
115
- Fate confrontare il risultato prima con il compagno
di banco e poi con le tabelle presenti nel testo nel
corso dellunit 8.
- Lasciate agli studenti il tempo per concentrarsi su
questa attivit di ripetizione e controllo e invitate-
li a riferire eventuali dubbi o argomenti che non
sono chiari per poterli discutere in plenum.
116
Scheda numero 1
Unit 8 - Sezione A5, Attivit di fissaggio
Presente Presente
Presente Futuro
studi di pi ...............................................
Futuro Futuro
Passato Prossimo
Passato prossimo
Presente / Futuro
117
Scheda numero 2
Unit 8 - Sezione A7, Attivit ludica
1 2 3 4
Se potessi partire Se dovessi Se non fossi Se avessi un
per una vacanza scegliere unaltra qui in questo aeroplano
Partenza nazionalit momento
............................. .............................
............................. .............................
............................. .............................
.......................... .......................... .
9 8 7 6 5
Se sapessi Se non dovessi Se fossi un Se potessi Se abitassi in
perfettamente pi lavorare bambino mangiare un castello
litaliano ............................. .............................
qualcosa subito .............................
............................. .............................
............................. ............................. .............................
.......................... .............................
10 11 12 13
Se fossi un attore/ Se non avessi Se potessi Se potessi
attrice famoso/a un cellulare incontrare una cambiare casa
............................. .............................
persona famosa .............................
.............................
............................. ............................. .............................
..........................
16 15 14
Se ricevessi Se sapessi Se fossi uno/a
un pacco da suonare sportivo/a
uno sconosciuto .............................
famoso/a
............................. .............................
.............................
.......................... ..........................
17 18
Se incontrassi un Se dovessi
fantasma comprare un libro
............................. .............................
............................. .............................
19
Se il
fine settimana
fosse bel tempo
Arrivo!
.............................
..........................
118
Scheda numero 3
Unit 8 - Sezione B2, Role-play guidato
G Ti piace davvero?
G Cosa?!
H Non lo sapevi?
Ma assurdo!
Complimenti!
Ma non possibile!
Ma incredibile!
Congratulazioni!
Brava!
uno spettacolo!
ma che ingiustizia...
bellissima!
ma che peccato...
proprio bella!
ma che sfortuna...
119
Scheda numero 4
Unit 8 - Sezione B7, Attivit ludica
1 2 3 4
Se .......................... Se .......................... Se .......................... Se ..........................
Partenza ............................... ............................... ............................... ...............................
il mondo oggi sarei diventato/a avrei studiato avrei comprato
sarebbe migliore. una persona famosa. il cinese. una casa nuova.
9 8 7 6 5
Se .......................... Se .......................... Se .......................... Se .......................... Se ..........................
............................... ............................... ............................... ............................... ...............................
avrei ottenuto quel avrei visto il ora vivrei sarei andato alla i miei amici mi
posto di lavoro. film in TV. tranquillo. festa studentesca. avrebbero aiutato.
10 11 12 13
Se .......................... Se .......................... Se .......................... Se ..........................
............................... ............................... ............................... ...............................
oggi vivrei a oggi non saprei una avrei avuto una vi- non sarei andato
............................ . parola di italiano. ta pi avventurosa. in quellalbergo.
16 15 14
Se .......................... Se .......................... Se ..........................
............................... ............................... ...............................
lo avrei detto ai tutto sarebbe stato in questo momento
miei amici. pi facile. non sarei qui.
17 18
Se .......................... Se ..........................
............................... ...............................
ora sarei molto avrei comprato
felice. una grande barca.
19
Se ..........................
............................... Arrivo!
sarei partito per le
Seychelles.
120
Scheda numero 5
Unit 8 - 10.000.000 DI EURO!!!
1 0 . 0 0 0 . 0 0 0 D I EU R O!!!
Per la nostra citt: Per ............................... :
........................................ ........................................
........................................ ........................................
........................................ ........................................
........................................ ........................................
totale: totale:
Per i poveri nel mondo:
........................................
........................................
........................................
........................................
totale:
121
Scheda numero 6
Unit 8 - Grammatica
Usi di ci
Ciao, ci vediamo..., ci sentiamo... Insomma, a presto! pronome riflessivo
molto gentile: ci saluta sempre! pronome ....................
I tuoi genitori ci hanno portato i dolci?! Come mai? pronome indiretto
- Hai tu le mie chiavi? - No, non ce le ho io. ci pleonastico
Lui ha inventato una scusa, ma non ci ho creduto! ....................
Usi di ne
Quante e-mail ricevi al giorno? .................... ricevo parecchie.
Quanti anni hai Franco? Ne ho ventitr.
Come va con Gino? Ne sono innamorata come il primo giorno!
Gli hai parlato del prestito? S, ma non ne vuole sapere!
Ma perch tante domande su Serena? Perch non .................... so niente.
cos brutta questa situazione? S... e non so come uscir.......... .
122