1690-1789
Cambiano i modelli culturali
Il quadro politico e socio-economico
LACCADEMIA DELLARCADIA
L'Accademia dell'Arcadia
semplice e aggraziata.
Custodi generali dell'Arcadia
I CARTESIANI
Per i cartesiani le sole scienze feconde di certezza conoscitiva
erano la matematica e la geometria, perch fondate su
rigorosi criteri logico-razionali.
VICO
Per Vico, invece, quelle scienze sono impotenti a conoscere la
psicologia delluomo in quanto ha una parte istintiva ed
irrazionale, e neppure sono in grado di attingere il segreto del
mondo fisico, giacch condizione alla conoscenza piena di
una cosa laverla creata;
Cosa luomo pu veramente
indagare?
Allinfanzia.
Alla fanciullezza.
Alla maturit.
Al senso.
Alla fantasia.
Allintelletto.
Corrispondenti a tre fasi dellevoluzione organica dellessere umano, ossia:
Allinfanzia.
Alla fanciullezza.
Alla maturit.
Al senso.
Alla fantasia.
Allintelletto.
Nel settembre del 1729 ricevette ed accett l'offerta per il posto di poeta di corte
al teatro di Vienna, con uno stipendio di 3000 fiorini. La Romanina
altruisticamente lo mand per la via della gloria. Lei tenne comunque a suo
carico la famiglia di Pietro a Roma, in modo che egli potesse stabilirsi in Austria.
A Vienna Metastasio non incontr un forte successo sociale, giacch la sua
nascita non nobile lo escludeva dai circoli dell'aristocrazia. Per ovviare a questa
mancanza intraprese una relazione intima con la contessa Marianna Pignatelli di
Althann, cognata della sua passata patrona, la principessa Belmonte Pignatelli, la
quale aveva perso il marito ed era stata a lungo la favorita dell'imperatore. Il
rapporto tra lei e Metastasio fu cos intenso che si credeva che si fossero sposati
segretamente.
La commedia dellarte
Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma
dei canovacci, detti anche scenari; inizialmente erano
tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi
oggetti. Le compagnie erano composte da dieci persone:
otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come
Commedia italiana.
Nella loro formula spettacolare, i comici della Commedia
dell'Arte introdussero un elemento nuovo di portata
dirompente e rivoluzionaria: la presenza delle donne sul
palcoscenico.
Spesso la denominazione veniva sostituita con altre:
Il capolavoro degli anni fra il 1750 ed il 1753, e forse la sua opera pi famosa,