Sei sulla pagina 1di 92

OM-2226/ita 189783AB

200807

Processi
Saldatura con elettrodo di tung-
steno (GTAW)

Saldatura con elettrodo rivestito


(SMAW)

Descrizione

Modelli 115/230/400/460 V con Autoline


Generatore per saldatura ad arco

Maxstar 200 SD,


DX, e LX

Modelli e non

www.MillerWelds.com
MANUALE DI ISTRUZIONI
Miller, il vostro partner per
la saldatura!
Congratulazioni e Grazie per aver scelto Miller. Da adesso potrete
realmente lavorare in modo ottimale. Noi sappiamo che oggi non si pu
fare altrimenti.
Per questo motivo Niels Miller, quando ha iniziato a fabbricare saldatrici
ad arco nel 1929, si assicur di fornire prodotti di qualit superiore,
destinati ad offrire prestazioni ottimali per lunghissimo tempo.
Come Voi, i suoi Clienti esigevano i prodotti migliori disponibili sul
mercato. Tutti i generatori i Miller
sono coperti dalla Garanzia
Oggi, la tradizione continua, grazie agli uomini che fabbricano e vendono True Blue, che vi sillever
i materiali Miller, con lintento di fornire apparecchi e servizi, che da ogni preoccupazione e
problema.
rispondano agli stessi criteri rigorosi di qualit e valore, stabiliti nel 1929.
Questo Manuale di Istruzioni studiato per aiutarvi ad approfondire e
sfruttare al meglio i vostri prodotti Miller. Leggete con attenzione le
prescrizioni relative alla sicurezza; vi aiuteranno a proteggervi da
eventuali pericoli, nel luogo di lavoro. Miller vi permetter
uninstallazione rapida e un utilizzo semplice.
Mantenuto correttamente il materiale Miller vi
assicurer performance immutate ed affidabili per
lunghissimo tempo, e se per qualche ragione,
lapparecchiatura necessitasse di intervento,
Miller stato il primo trovate una guida alla soluzione dei problemi pi
produttore de apparecchi
per saldatura, negli Stati comuni. La lista delle parti di ricambio vi aiuter a
Uniti, a essere certificato decidere il particolare giusto da sostituire per
secondo le norme de
assicurazione e controlle risolvere i problemi. Trovate infine informazioni
della qualit ISO dettagliate riguardanti Garanzia e Assistenza del
9001:2000
vostro apparecchio.

Miller Electric produce una linea completa


di saldatrici ed apparecchi legati alla
saldatura. Per informazioni sugli altri
prodotti Miller di qualit contattare il distributore Miller per ricevere il
catalogo aggiornato completo o i singoli fogli del catalogo.
INDICE

SEZIONE 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA LEGGERE PRIMA DELLUSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


1-1. Uso Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1-2. Rischi Saldatura ad Arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1-4. Avvertenze California Proposition 65 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1-5. Norme di Sicurezza Principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1-6. Informazione EMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
SEZIONE 2 DEFINIZIONI (modelli CE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2-1. Significato delle etichette di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2-2. Targhette dei dati nominali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2-3. Etichetta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) (per prodotti venduti nella
Comunit Europea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2-4. Simboli e definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3-1. Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3-2. Curve Volt/Ampere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3-3. Ciclo di lavoro e surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3-4. Scelta dellubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3-5. Morsetti secondari e sezione dei cavi di saldatura in mm2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3-6. Informazione sulla presa per comando a distanza a 14 terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3-7. Connessione per sistemi Automatici a 10 pin (Modelli LX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
3-8. Connessioni del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3-9. Connessioni TIG HF Impulsi / Lift-Arc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3-10. Connessioni Stick CCEP (Corrente Continua Elettrodo Positivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3-11. Guida per i componenti elettrici del circuito di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3-12. Collegamento alla linea di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4-1. Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4-2. Manopola di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4-3. Regolazione corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4-4. Display dellamperometro e dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4-5. Voltmetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4-6. Selettore processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4-7. Procedure di innesco dellarco con la funzione Lift-Arc e TIG HF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4-8. Deviatore teleruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
4-9. Controllo del Pulser (Modelli DX ed LX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4-10. Controlli del sequencer (DX, LX e tutti i modelli CE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4-11. Regolazione delle fasi di saldatura (Preflow/Postflow/DIG/Spurgo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4-12. Controllo del tempo di puntatura (Selezione uscita riconfigurata in RMT 2T HOLD) . . . . . . . . . . . . . . 29
4-13. Impostazione del tempo di Preflow da usare con il processo TIG HF Impulsi su modelli che non
prevedono il controllo del Preflow direttamente sul pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4-14. Valori di default, gamma e risoluzione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4-15. Ripristino delle impostazioni di fabbrica (tutti i modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
SEZIONE 5 FUNZIONI AVANZATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5-1. Parametri programmabili iniziali per la saldatura TIG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5-2. Controllo della corrente erogata e funzioni del pulsante torcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5-3. Visualizzazione del timer/contatore cicli arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
5-4. Funzioni di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5-5. Impostazione della macchina per la visualizzazione PPP durante la saldatura pulsata
(solo modelli DX e LX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5-6. Selezione della tensione a vuoto (OCV) per la saldatura Stick (tutti i modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
5-7. Selezione della funzione di verifica elettrodo incollato (tutti i modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
INDICE

SEZIONE 6 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55


6-1. Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
6-2. Espulsione della polvere dallInterno della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
6-3. Indicatore di assistenza voltmetro/amperometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
6-4. Individuazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
SEZIONE 7 SCHEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
SEZIONE 8 ALTA FREQUENZA (HF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8-1. Processi di saldatura che utilizzano HF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8-2. Installazione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
SEZIONE 9 LINEE GUIDA PER LA SALDATURA (GTAW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
9-1. Preparazione della saldatura GTAW in CC su acciaio inossidabile da 16 Gauge . . . . . . . . . . . . . . . . 60
SEZIONE 10 SCELTA E PREPARAZIONE DELLELETTRODO DI TUNGSTENO PER LA SALDATURA CC
O CA CON MACCHINE AD INVERTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
10-1. Scelta dellelettrodo di tungsteno
(Indossare guanti puliti per prevenire la contaminazione dellelettrodo di tungsteno) . . . . . . . . . . . . . 61
10-2. Preparazione dellelettrodo di tungsteno per la saldatura CC con elettrodo negativo (DCEN) o per la
saldatura CA con macchine ad inverter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
SEZIONE 11 LINEE GUIDA PER LA SALDATURA (GTAW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
11-1. Posizionamento della torcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
11-2. Movimento della torcia durante la saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
11-3. Posizionamento dellelettrodo di tungsteno e della torcia per vari giunti saldati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
SEZIONE 12 GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA SALDATURA AD ELETTRODO (SMAW) . . . . . . 64
12-1. Display del pannello frontale per la saldatura Stick DCEP (Corrente continua elettrodo positivo) . . . 64
SEZIONE 13 GUIDA PER LA SALDATURA AD ELETTRODO (SMAW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
13-1. Tabella di selezione dellelettrodo e della corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
13-2. Procedura per la saldatura ad elettrodo (Stick) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
13-3. Innesco dellarco per strisciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
13-4. Innesco dellarco per contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
13-5. Posizionamento del porta-elettrodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
13-6. Caratteristiche di cordoni di saldatura di scarsa qualit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
13-7. Caratteristiche di cordoni di saldatura di buona qualit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
13-8. Fattori che condizionano la forma del cordone di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
13-9. Spostamento dellelettrodo durante la saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
13-10. Giunti di testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
13-11. Giunto sovrapposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
13-12. Giunto a T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
13-13. Test di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
13-14. Risoluzione dei problemi Porosit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
13-15. Risoluzione dei problemi Schizzi di saldatura eccessivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
13-16. Risoluzione dei problemi Fusione incompleta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
13-17. Risoluzione dei problemi Mancanza di penetrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
13-18. Risoluzione dei problemi Eccessiva penetrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
13-19. Risoluzione dei problemi Fusioni perforate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
13-20. Risoluzione dei problemi Andamento ondulatorio del cordone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
13-21. Risoluzione dei problemi Distorsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
SEZIONE 14 ELENCO PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
GARANZIA
dec_head 1/07ita

Dichiarazione di Conformit per


Prodotti destinati alla Comunit
Europea (CEE)
 Le informazioni di questa pagina si riferiscono alle unit munite di certificazione CE (vedi la targhetta dei valori nominali apposta allunit).

Costruttore : In Europa Contattare


Miller Electric Mg. Co. Ing. Danilo Fedolfi
1635 W. Spencer St. Amministratore Delegato
Appleton, WI 54914 USA ITW WELDING PRODUCTS ITALY S.r.l.
Telefono: (920) 734-9821 Via Privata Iseo 6/E
20098 San Giuliano
Milanese, Italy
Telefono: 39(02)98290-1
Fax: 39(02)98290203

Referente Europeo (signatura):

Dichiara che il Prodotto: Maxstar  200 SD, DX, LX


Conforme alle seguenti Direttive e Norme.

Direttive

Direttiva bassa tensione: 73/23/CEE, 2006/95/CE

Compatibilit Elettromagnetica: (EMC) 89/336/CEE, 92/31/CEE, 2004/108/CE

Direttiva Macchine: 98/37CEE, 91/368/CEE, 93/31/CEE, 133/04, 93/68/CEE

Direttiva marchio CE: 93/68/CEE

Norme

Apparecchi di saldatura ad arco, Sezione 1: Alimentatori per saldatura: IEC 60974-1 Ed. 3, 2005-07

Apparecchi di saldatura ad arco, Sezione 10: Requisiti Compatibilit Elettromagnetica.


IEC 60974-10 Ed. 1.1, 2004-10

Grado di protezione fornito dagli involucri (codice IP): IEC 60529 Ed. 2.1, 2001-02

Apparecchi per la saldatura ad arco Sezione 3: Dispositivi di innesco e stabilizzazione dellarco. IEC 609743
Ed. 1, 2003-07

Il fascicolo tecnico del prodotto conservato dal responsabile della Business Unit presso lo stabilimento di
produzione.

dec_stat_1/07ita
SEZIONE 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA LEGGERE
PRIMA DELLUSO
ita_som_200704
7

Proteggete voi stessi e gli altri si prega di leggere e seguire le seguenti precauzioni.

1-1. Uso Simboli


PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in as-  Indica istruzioni speciali.
senza di contromisure, pu causare lesioni gravi o fata-
li. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli conti-
gui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di con-
tromisure, pu causare lesioni gravi o fatali. I possibili Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Peri-
pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati colo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPO-
nel testo. NENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per evitare i pericoli sono ripor-
AVVISO Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni. tati qui di seguito.

1-2. Rischi Saldatura ad Arco


manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione
I simboli raffigurati sotto sono usati nellintero manuale per a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia
attirare lattenzione ed identificare i possibili pericoli. Quan- luso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre,
do si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle buona norma non lavorare mai da soli.
istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni
sulla sicurezza presentate sotto sono solamente un riassun-  Disinserire la corrente o fermare la macchina prima di installare o
to del materiale relativo agli standard di sicurezza elencato effettuare operazioni di riparazione sullattrezzatura. Assicurarsi
nella sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato
di sicurezza indicati. in conformit all OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurez-
za).
Linstallazione, messa in funzione, manutenzione e riparazio-  Installare e mettere a terra lattrezzatura rispettando quando con-
ne di questa unit vanno affidate esclusivamente a personale tenuto nel Manuale del Proprietario e secondo codici nazionali,
statali e locali.
qualificato.
 Controllare sempre la messa a terra della rete controllare e assi-
curarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in
Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i modo appropriato con il terminale di terra dellinterruttore di circuito
bambini. o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo
appropriato.
 Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il
Le SCOSSE ELETTRICHE possono conduttore di messa a terra controllare sempre i collegamenti.
uccidere.  Mantenere i cavi asciutti, senza macchie o depositi dolio o di gras-
so e protetti contro il metallo caldo e le scintille.
Toccare parti sotto tensione pu causare scosse  Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
mortali o gravi ustioni. Lelettrodo e il circuito eventuali danni o cavi scoperti sostituire immediatamente qual-
operativo sono sotto tensione ogni volta che il siasi cavo danneggiato i cavi scoperti possono uccidere.
generatore attivato. Anche il circuito di erogazione e i circuiti interni
della macchina sono sotto tensione quando la corrente attivata.  Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
Nella saldatura a filo semiautomatica o automatica la bobina del filo, la
sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di metallo che toccano il  Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al norma-
filo di saldatura sono sotto tensione. Linstallazione o la messa a terra le o non giuntati in modo appropriato.
incorrette della macchina costituiscono un rischio.  Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
 Non toccare parti elettriche sotto tensione.  Se necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
 Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.
corpo.  Non toccare lelettrodo se si in contatto con il pezzo da lavorare, il
 Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina di-
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi con- versa.
tatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.  Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo con-
 Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o nesse a due saldatrici diverse in quanto sar presente una
se vi e rischio di cadute. tensione pari a due volte la tensione a vuoto.
 Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.  Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in
 Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza conformit a quanto descritto nel manuale.
(se previsto).
 Indossare unimbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
 Quando si verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scos- da terra.
sa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza
aggiuntive: in ambienti umidi o quando si indossano indumenti ba-  Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
gnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature;  Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallo-
quando ci si trova in posizioni con limitata possibilit di movimento su-metallo il pi vicino possibile al punto di saldatura.
(posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste
un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo  Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equi- saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
paggiamenti, nellordine elencati: 1) una saldatrice  Anche con linterruttore di linea aperto allinterno degli inverter
semiautomatica a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice rimane una tensione residua pericolosa.
OM-2226 Pagina 1
E presente una TENSIONE CONTINUA ELEVATA LE OPERAZIONI DI SALDATURA pos-
nei generatori per saldatura ad inverter dopo linter- sono causare incendi o esplosioni.
ruzione dellalimentazione.
 Spegnere il generatore, aprire linterruttore di linea e scaricare Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e
i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione tubi pu risultare nellesplosione di questi ultimi.
Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte. Larco di saldature pu emanare scintille. Le scintille,
il pezzo in lavorazione e lattrezzatura riscaldati
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra
lelettrodo e oggetti in metallo pu provocare scintille, esplosioni,
LA PARTI CALDE possono causare surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che larea sia
sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.
gravi ustioni.
 Non toccare le parti calde a mani nude.
 Rimuovere tutti i materiali infiammabili in un area di 10,7 m intorno
 Lasciare raffreddare prima di effettuare qual-
allarco di saldatura. Qualora ci non sia possibile coprire accura-
siasi operazione sulla torcia.
tamente tutto con le coperture di modello approvato.
 Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indos-
sare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per preve-  Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possi-
nire bruciature. bilit che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
 Proteggere s stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.
 Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal
I FUMI E I GAS possono essere peri- processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
colosi. piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
Loperazione di saldatura produce fumi e gas.
Respirare tali fumi e gas pu essere pericoloso per  Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
la salute. vicinanze.
 Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
 Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi. soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare in-
 Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare lambiente e/o usare cendi dalla parte opposta.
un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dellarco per
 Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori chiusi quali
rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.
serbatoi, bidoni o tubi a meno che questi non siano preparati in mo-
 Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria do appropriato in conformit all AWS F4.1 (vedi Norme di
di modello approvato. Sicurezza).
 Leggere e comprendere le Schede di Sicurezza dei Materiali  Non saldare laddove latmosfera possa contenere polvere, gas o
(MSDSs) e le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di vapori infiammabili (tipo quelli di benzina).
consumo, i rivestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.
 Collegare il cavo di lavoro al pezzo da saldare il pi vicino possibile
 Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura
si indossa un respiratore ad aria. Lavorare sempre con una perso- debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo
na esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono pu causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
alterare la qualit dellaria abbassando il livello di ossigeno e quindi
causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualit dellaria rientri  Non usare la saldatrice per disgelare tubature.
nei livelli di sicurezza.
 Rimuovere l elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
 Non saldare in prossimit di operazioni di sgrassatura, pulizia o filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dallarco possono reagire
con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.  Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle,
camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copri-
 Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro capo.
zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non
venga rimosso dalla zona di saldatura, larea non sia ben ventilata  Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammife-
e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimen- ri, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.
ti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere
fumi tossici se vengono saldati.  Una volta completato il lavoro, ispezionare larea e verificare las-
senza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.
 Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non
RAGGI DELLARCO possono causa- aumentarne in modo eccessivo lamperaggio n escluderli.
re ustioni ad occhi e pelle.  Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo
I raggi dellarco derivanti dal processo di saldatura antincendio ed un estintore.
producono raggi intensi visibili e invisibili (ultraviolet-
ti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che
pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.

 Indossare un casco di tipo approvato con visiera dotata di filtro con I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo
livello di protezione appropriata per proteggere il viso e gli occhi SPORCO possono danneggiare gli
durante la saldatura o losservazione (vedi ANSI Z49.1 e Z87.1 occhi.
elencati nelle Norme di Sicurezza).
 Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con scher-  Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzo-
mi laterali sotto la maschera. latura e molatura possono generare scintille e
proiezioni metalliche. Quando la zona saldata
 Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze perso- si raffredda, possono essere proiettate delle
ne da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino scorie.
larco.  Anche se si indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di
 Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non protezione approvati, con schermi laterali.
infiammabile (pelle, cotone pesante o lana) e protezione per i piedi.
OM-2226 Pagina 2
LACCUMULO DI GAS pu causare LE BOMBOLE, se danneggiate,
lesioni, anche mortali. possono esplodere.
 Chiudere sempre la valvola della bombola Le bombole di gas contengono gas sotto alta
quando non si utilizza. pressione. Se danneggiata, una bombola pu es-
 In ambienti confinati, mettere sempre in funzio- plodere. Le bombole di gas fanno parte del processo
di saldatura e come tali devono essere maneggiate con cautela.
ne una ventilazione adeguata o utilizzare respi-
ratori con alimentatore daria approvati.  Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
 Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un sup-
porto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si
I CAMPI MAGNETICI possono in- rovescino o che cadano.
fluenzare i dispositivi medici impian-  Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
tati. circuiti elettrici.
 Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola
 I portatori di pacemaker e di altri dispositivi di gas.
medici impiantati devono mantenersi a distan-  Non permettere mai che lelettrodo tocchi una bombola.
za.
 Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
 I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il pressione in quanto questo causer unesplosione.
proprio medico ed il fabbricante del dispositivo prima di avvici-
 Usare solo le bombole di gas, i regolatori, e i tubi corretti e gli
narsi alle operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura,
accessori adatti allapplicazione specifica; mantenere il tutto in
taglio arcoplasma o di riscaldamento ad induzione.
buone condizioni.
 Tenere la faccia lontana dallugello di uscita nellaprire la valvola
della bombola.
IL RUMORE pu danneggiare ludito.  Tenere il coperchio protettivo sulla valvola eccetto quando la bom-
bola in uso.
Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi  Usare lattrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un nu-
apparecchiature pu danneggiare ludito. mero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.
 Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di  Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas com-
modello approvato qualora il livello del rumore presso e relativi accessori, cos come la pubblicazione P-1 CGA
sia eccessivo. (Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurez-
za.

1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione

RISCHIO DI INCENDIO OD ESPLO- LUSO ECCESSIVO pu causare


SIONE. SURRISCALDAMENTO DELLAPPA-
RECCHIATURA.
 Non posizionarle la macchina, sopra o vicino  Permettere che lapparecchiatura si raffreddi;
a superfici combustibili. seguire il ciclo operativo nominale.
 Non installare la macchina in vicinanza di ma-  Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di
teriali infiammabili. ricominciare di nuovo a saldare.
 Non ostacolare con filtri ad altro laria che fluisce nellapparec-
 Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allac-
chiatura.
ciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia
di sezione adeguato al carico che deve alimentare.

SE LA MACCHINA CADE pu causare LE SCINTILLE E LE SCORIE possono


infortuni. causare danni.

 Usare la vite ad occhio per sollevare solo la  Indossare un gran facciale per proteggere sia
macchina e NON le parti mobili, le bombole di gli occhi che la faccia.
gas o qualsiasi altro accessorio.  Conformare lelettrodo al tungsteno solamente
 Usare unapparecchiatura adeguata per solle- con la molatrice completa delle apposite prote-
vare la macchina. zioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo
opportuno il volto, le mani ed il corpo.
 Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la mac-
china, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza suffi-  Le scintille possono causare incendi. Tenere lontane le sostanze
ciente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa. infiammabili.

OM-2226 Pagina 3
LELETTRICITA STATICA pu danneg- LE RADIAZIONI EMESSE DALLALTA
giare le parti sul circuito. FREQUENZA possono causare delle
interferenze.
 Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.  Le radiazioni ad alta frequenza possono inter-
 Usare sacchi o scatole antistatica per imma- ferire con la radionavigazione, i servizi di sicu-
gazzinare, muovere o trasportare cartelle di rezza, i computer e gli strumenti di comunica-
circuito stampato. zione.

LE PARTI IN MOVIMENTO possono  Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da


essere pericolose. persone qualificate e specializzate nelluso di attrezzature elettro-
niche.
 Tenersi lontani dalle parti in movimento.  responsabilit dellutente fare correggere immediatamente qual-
 Tenersi lontani da parti potenzialmente perico- siasi problema di interferenza che si presenti in seguito
lose, quali i rulli di trasmissione. allinstallazione da un elettricista qualificato.
 Qualora avvisati dallFCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
IL FILO DI SALDATURA pu causare interferenze, smettere immediatamente di usare lattrezzatura.
ferite.  Assicurarsi che lapparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
 Non premere il pulsante della torcia fino a quan-
 Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiusi,
do non ricevete istruzioni a tale fine.
assicurarsi che la distanza tra le puntine sia quella regolare e utiliz-
 Non puntare la torcia verso il corpo, altre perso- zare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilit di
ne o qualsiasi metallo durante le operazioni di interferenza.
alimentazione del cavo di saldatura.

LA SALDATURA AD ARCO pu causare


LE PARTI IN MOVIMENTO possono interferenza.
essere pericolose.
 Lenergia elettromagnetica pu causare inter-
 Tenersi lontani da parti in movimento quali i vo- ferenza con il funzionamento degli apparecchi
lani. elettronici sensibili, quali computer e macchine
 Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le regolate da computer, come i robot.
protezioni chiusi e al loro posto.
 Se necessario per la manutenzione, far rimuovere gli sportelli, i  Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nellarea di salda-
pannelli, i coperchi o le protezioni solo da personale qualificato. tura soddisfino i requisiti sulla compatibilit elettromagnetica.

 Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quan-  Per ridurre la possibilit dinterferenza, utilizzare cavi quanto pi
do la manutenzione terminata e prima di collegare il connettore corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavi-
di alimentazione. mento.
 Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi
LEGGERE LE ISTRUZIONI. apparecchio elettrico sensibile.
 Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata allimpianto di
 Leggere il Manuale dUso prima di usare od messa a terra come specificato in questo manuale.
eseguire la manutenzione sulla saldatrice.
 Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo sposta-
 Usare solamente pezzi di ricambio originali, mento della saldatrice, lutilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la
forniti dal fabbricante. schermatura dellarea di lavoro.

1-4. Avvertenze California Proposition 65


Per i motori a benzina:
Lapparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o gas
che contengono sostanze chimiche note allo Stato della Califor- I gas di scarico dei motori contengono sostanze chimiche note
nia come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni casi, di allo Stato della California come cause di cancro e malformazioni
cancro. (California Health & Safety Code Section 25249.5 e alla nascita o altre anomalie nella riproduzione.
succ.)
Per i motori diesel:
I morsetti, i terminali della batteria ed i relativi accessori conten-
gono piombo e leghe di piombo, sostanze chimiche note allo I gas di scarico dei motori diesel ed alcuni dei loro componenti
Stato della California come cause di cancro e malformazioni alla sono noti allo Stato della California come cause di cancro e mal-
nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo formazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione.
aver toccato parti di batteria.

OM-2226 Pagina 4
1-5. Norme di Sicurezza Principali
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, (Sicurezza nella dards Association, Standards Sales, 5060 Mississauga, Ontario,
saldatura, nel taglio e nei processi correlati), ANSI Standard Z49.1, from Canada L4W 5NS (telefono: 800-463-6727 or in Toronto 416-747-4044,
Global Engineering Documents (telefono: 1-877-413-5184, sito web: sito web: www.csa-international.org).
www.global.ihs.com). Pratica sicura di protezione degli occhi e della faccia durante il lavoro
Recommended Safe Practices for the Preparation for Welding and Cut- e la formazione. ANSI Standard Z87.1, from American National Stan-
ting of Containers and Piping, (Procedure di sicurezza raccomandate dards Institute, 25 West 43rd Street, New York, NY 100368002
per la preparazione della saldatura e del taglio di contenitori e tubi), (telefono: 212-642-4900, sito web: www.ansi.org).
American Welding Society Standard AWS F4.1, from Global Enginee- Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot
ring Documents (telefono: 1-877-413-5184, sito web: Work, (Norma per la prevenzione degli incendi durante la saldatura ed
www.global.ihs.com). altre lavorazioni ad alta temperatura), NFPA Standard 51B, from Natio-
National Electrical Code, NFPA Standard 70, from National Fire Protec- nal Fire Protection Association, P.O. Box 9101, Quincy, MA
tion Association, P.O. Box 9101, Quincy, MA 02269-9101 (telefono: 02269-9101 (telefono : 617-770-3000, sito web: www.nfpa.org.
617-770-3000, sito web: www.nfpa.org and www. sparky.org).
OSHA, Occupational Safety and Health Standards for General Indu-
Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, (Impiego Sicuro di stry, (Sicurezza professionale e norme di prevenzione per lindustria),
Gas Compressi in Bombole), CGA Pamphlet P-1, from Compressed Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910, Subpart Q, e
Gas Association, 4221 Walney Road, 5th Floor, Chantilly, VA 20151 (te- Part 1926, Subpart J, from U.S. Government Printing Office, Superin-
lefono: 703-788-2700, sito web: www.cganet.com). tendent of Documents, P.O. Box 371954, Pittsburgh, PA 15250-7954
Code for Safety in Welding and Cutting, (Codice per la Sicurezza nella (phone: 1-866-512-1800) (ci nsono 10 uffici regionali il telefono per
Saldatura e nel Taglio), CSA Standard W117.2, from Canadian Stan- la Regione 5, Chicago, 3123532220, sito web: www.osha.gov).

1-6. Informazione EMF


Disposizioni Per La Saldatura E Gli Effetti Di Elettricit A Bassa Fre- 2. Sistemare tutti i cavi da una parte, lontano dalloperatore.
quenza E Campi Magnetici.
La corrente di saldatura, passando attraverso i cavi di saldatura, produ- 3. Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
ce dei campi elettromagnetici. C stata in passato e c tuttora qualche
preoccupazione per questi campi. Tuttavia, dopo aver esaminato pi di
500 casi in 17 anni di ricerche, un comitato speciale del Consiglio Nazio- 4. Tenere il generatore e i cavi il pi lontano possibile.
nale di Ricerca ha concluso che: Le prove, secondo il giudizio del
comitato, non hanno dimostrato che lesposizione a campi elettrici e 5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il pi vicino possibile al
magnetici costituisca un rischio per la salute delluomo. Tuttavia, gli
punto di saldatura.
studi proseguono e le prove continuano ad essere esaminate. Fino a
che non verranno raggiunti i risultati finali della ricerca, comunque
Nota sui dispositivi medici impiantati
buona norma ridurre al minimo lesposizione ai campi elettromagnetici
quando si eseguono saldature o tagli. I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio
Ai fini di ridurre i rischi di campi magnetici sul posto di lavoro, seguire medico ed il fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire
le seguenti istruzioni: operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arcopla-
sma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere
1. Mantenere i cavi uniti attorcigliandoli luno sullaltro, nastrandoli o favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate
usando un copricavi. in precedenza.

OM-2226 Pagina 5
OM-2226 Pagina 6
SEZIONE 2 DEFINIZIONI (modelli CE)

2-1. Significato delle etichette di avvertimento

Attenzione! Questa operazione comporta 2.1 Tenere la testa fuori dai fumi. 3.3 Non effettuare operazioni di saldatura
possibili rischi! Tali rischi vengono illustrati su bidoni o qualsiasi contenitore
dai simboli. 2.2 Utilizzare un sistema di ventilazione chiuso.
forzata o di ricambio daria locale per
1 Scariche elettriche generate eliminare i fumi. 4 I raggi dellarco possono causare
dallelettrodo di saldatura o dai ustioni agli occhi e causare lesioni alla
conduttori possono essere letali. 2.3 Utilizzare una ventola di areazione per pelle.
eliminare i fumi.
1.1 Indossare guanti isolanti asciutti. Non 4.1 Indossare un casco e gli occhiali di
toccare lelettrodo con le mani nude. 3 Le scintille derivanti dalloperazione di sicurezza. Proteggere le orecchie e
Non indossare guanti bagnati o saldatura possono causare esplosioni abbottonare la camicia fino al colletto.
danneggiati. o incendi. Indossare un casco con visiera
1.2 Proteggersi dalle scariche elettriche 3.1 Tenere i materiali infiammabili a protettiva dotata di filtro con livello di
isolandosi dal pezzo in lavorazione e distanza di sicurezza dalla zona di protezione adeguato. Indossare
da terra. saldatura. Non effettuare saldature in indumenti protettivi su tutto il corpo.
1.3 Scollegare lalimentazione elettrica prossimit di materiali infiammabili. 5 Abituarsi a queste precauzioni e
prima di intervenire sulla macchina. leggere le istruzioni prima di lavorare
3.2 Le scintille derivanti dalle operazioni di
sulla macchina o saldare.
2 Respirare i fumi prodotti dalle saldatura possono causare incendi.
operazioni di saldatura pu essere Tenere un estintore nelle vicinanze ed 6 Non rimuovere o coprire in alcun
pericoloso per la salute. istruire un addetto al suo utilizzo. modo letichetta.

1 1.1 1.2 1.3 4 4.1

2 2.1 2.2 2.3 5

3 3.1 3.2 3.3 6

S-179 310-A

OM-2226 Pagina 7
Attenzione! Questa operazione com-
porta possibili rischi! Tali rischi ven-
gono illustrati dai simboli.
1 Scariche elettriche generate da
conduttori possono essere
letali.
2 Prima di intervenire sulla
macchina, scollegare la spina
1 2 4 5 od il sistema di alimentazione.
3
3 Anche dopo che lalimentazione
elettrica stata scollegata, sui
condensatori rimangono delle
tensioni pericolose. Non
V toccare i condensatori carichi.
V 4 Attendere sempre 60 secondi
dallinterruzione dellalimenta-
> 60 s V zione elettrica prima di interve-
nire sulla macchina, OPPURE
5 Controllare la tensione dei
condensatori in ingresso ed
assicurarsi che sia prossima a
S-185 836 0 prima di toccare qualsiasi
componente.
6 Quando viene data tensione, i
8 9 componenti difettosi possono
6 7
esplodere o causare lesplosio-
ne di altri componenti.
7 I detriti dei componenti possono
causare ferite. Indossare
sempre uno schermo protettivo
per il viso durante la
manutenzione della macchina.
8 Indossare sempre indumenti
con le maniche lunghe ed
abbottonare sempre il colletto
durante la manutenzione della
macchina.
9 Solo dopo aver prese le
precauzioni descritte sopra,
collegare lalimentazione
elettrica.

1 Attenzione! Questa operazione


comporta possibili rischi! Tali
1 rischi vengono illustrati dai
simboli.
2 La caduta dellattrezzatura pu
causare ferite e danneggiare la
macchina.
3 Sollevare e sorreggere la
macchina utilizzando sempre
= <60 entrambe le maniglie.
Mantenere degli angoli di
sollevamento inferiori a 60
gradi.
4 Utilizzare un carrello adatto alla
movimentazione della
S-179 309-A
macchina.
5 Non utilizzare una sola maniglia
per sollevare o sorreggere la
macchina.

2 3 4 5
1/96

OM-2226 Pagina 8
2-2. Targhette dei dati nominali

 Per la posizione delle targhette consultare


la Sezione 3-4.

 Fare riferimento alla targa dati per stabilire la


corretta tensione di alimentazione.

f1
f2 EN 609741

1A 10V 200A 18V U 1 =115V

X 40% 60% 100% 70% 100%

I2 200 175 150 150 125

S U o 80V U 2 18 17 16 16 15

1A 20V 200A 28V U 1 =115V

X 40% 60% 100% 50% 80%

I2 175 150 125 125 100

S U o 80V U 2 27 26 25 25 24

I 1 max I 1 eff

1 50/60 Hz U 1 =115V 35 25

1 50/60 Hz U 1 =230V 31 17

3 50/60 Hz U 1 =230V 19 11

3 50/60 Hz U 1 =400V 11 6

3 50/60 Hz U 1 =460V 9 5

IP23

195 646-B

2-3. Etichetta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) (per prodotti


venduti nella Comunit Europea)

Non smaltire questi prodotti (dove


applicabile) come normale immon-
dizia.
Riutilizzare o riciclare i Rifiuti di Ap-
parecchiature Elettriche ed Elettro-
niche smaltendoli presso centri di
raccolta rifiuti abilitati.
Contattare il centro di raccolta rifiuti
pi vicino o il tuo distributore di zona
per ulteriori informazioni.

OM-2226 Pagina 9
2-4. Simboli e definizioni
Saldatura ad arco Saldatura ad arco
A Ampere
Regolazione da
pannello
con elettrodo di
tungsteno (GTAW)
con elettrodo
rivestito (SMAW)

V Volt Alimentazione
Convertitore trasformatore
raddrizzatore statico trifase

Interruttore Innesco Lift-Arc


Erogazione A distanza
automatico (GTAW)

Temporizzatore Temporizzatore
Terra
postflow preflow S Secondi

Acceso Spento Positivo Negativo

Corrente alternata Ingresso gas Uscita gas


I2 Corrente di
saldatura nominale

Collegamento alla
X Ciclo di lavoro Corrente continua linea di
alimentazione U2 Tensione a carico
nominale

U1 Tensione primaria
IP Grado di
protezione I1max Massima corrente
primaria assordita
I1eff
Corrente primaria
assorbita

Tensione nominale Aumento/diminuzio


Corrente di base
U0 a vuoto (valore
medio)
degli impulsi
Corrente iniziale ne di una
grandezza

Funzionamento Funzionamento
Funzionamento
normale dellinterruttore
dellinterruttore
dellinterruttore della torcia a Percento
della torcia a due
della torcia quattro posizioni
posizioni (GTAW)
(GTAW) (GTAW)

Hz Hertz
Richiamo da
memoria
Forza dellarco
(DIG)
Innesco ad
impulso (GTAW)

Tempo discesa Tempo percentuale Tempo salita


Corrente finale
finale dellimpulso iniziale

Corrente di
Generatore di
Comando saldatura TIG e
impulsi Frequenza impulsi
contattore (Stick) corrente massima
Acceso/Spento
durante gli impulsi

Controllo di
Corrente di base Procedimento Sequenza
impulsi.

Adeguato ad aree
Uscita Regolazione
S con maggiore
pericolo di
folgorazione

OM-2226 Pagina 10
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3-1. Dati tecnici
Gamma di Corrente Assorbita dalla Linea di Alimentazione al
Tensione di Tensione Carico Nominale, 50/60 HZ
regolazione
Corrente nominale a Vuoto KVA KW
alimentazione della
Massima
corrente** 115 230 400 460

Trifase 130 A @ 25,2 VCC, 80 13,1 7,4 6,4 5,2 5,0


1 200 -
Processo Stick ciclo di lavoro al 60% 9-14 0,16* 0,24* 0,25* 0,06* 0,03*

Trifase 150 A @ 16 VCC, 80 10,5 6,0 5,2 4,2 4,0


1 200
Processo TIG ciclo di lavoro al 60% 9-14 - 0,16* 0,24* 0,25* 0,06* 0,03*

Trifase 200 A @ 28 VCC, 80 18,4 10,3 8,9 7,3 7,0


1 200
Processo Stick ciclo di lavoro al 20% 9-14 0,16* 0,24* 0,25* 0,06* 0,03*

Trifase 200 A @ 18 VCC, 80 12,7 7,2 6,2 5,1 4,9


1 200
Processo TIG ciclo di lavoro al 20% 9-14 0,16* 0,24* 0,25* 0,06* 0,03*

Monofase 130 A @ 25,2 VCC, 80 21,7 10,6 5,0 5,0


1 200 - -
Processo Stick ciclo di lavoro al 60% 9-14 0,23* ,25* 0,05* 0,02*

Monofase 150 A @ 16 VCC, 80 17,4 8,5 4,0 4,0


1 200 -
Processo TIG ciclo di lavoro al 60% 9-14 - 0,23* ,25* 0,05* 0,02*

Monofase 100 A @ 24 VDCC, 80 34,1 4,0 3,8


1 200 - - -
Processo Stick ciclo di lavoro al 60% 9-14 0,42* 0,05* 0,03*

Monofase 140 A @ 15,6 VCC, 80 29,7 3,4 3,4


1 200 - - -
Processo TIG ciclo di lavoro al 40% 9-14 0,42* 0,05* 0,03*

Monofase 90 A @ 23,6 VCC, 80 28,1 3,2 3,2


1 200 - - -
Processo Stick ciclo di lavoro al 100% 9-14 0,42* 0,05* 0,03*

Monofase 100 A @ 14 VCC, 80 23,0 2,6 2,6


1 200 - - -
Processo TIG ciclo di lavoro al 100% 9-14 0,42* 0,05* 0,03*

*A vuoto
Bassa tensione a vuoto nel modo TIG Lift Arc oppure nel modo Stick, se stata selezionata una bassa tensione a vuoto.
Tensione a vuoto normale (80 V) nel modo Stick se stata selezionata la tensione a vuoto normale .

 Le limitazioni relative al ciclo di lavoro sulle unit alimentate a 115 volt sono dovute al cavo di alimentazione fornito con lapparecchiatura.
 Questa apparecchiatura dotata di circuito AutoLinet e di adatta automaticamente alla tensione di alimentazione monofase o trifase a 120460 V
CA; non occorre quindi rimuovere il coperchio per rieseguire la connessione al circuito di alimentazione.

OM-2226 Pagina 11
3-2. Curve Volt/Ampere
Le curve Volt-Ampere indicano i va-
lori minimo e massimo, della
corrente e della tensione, erogabili
dal generatore. Curve per altri
valori saranno compresi entro le
due curve indicate.

Alimentazione 115 VCA


140

120
Stick Max
100
TIG Max
80
Vo lt

60

40
Stick/TIG Min
20 DIG Max

0
0 50 100 150 200 250
Amp ere

Altro tensione di alimentazione


140

120
Stick Max
100
TIG Max
80
Volt

60

40
Stick/TIG Min
DIG
. Max
20

0
0 50 100 150 200 250
Ampere

*Limpostazione di corrente deve essere ridotta per ottenere correnti inferiori al punto corrispondente ai dati evidenziati. ST- 189 767-A

OM-2226 Pagina 12
3-3. Ciclo di lavoro e surriscaldamento
Il ciclo di lavoro corrisponde alla
percentuale su 10 minuti durante la
quale la macchina in grado di sal-
dare a carico nominale senza
surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, lero-
gazione viene interrotta, viene
visualizzato un messaggio di errore
Corrente erogata

(vedere Sezione 6-3) e la ventola di


raffreddamento gira. Aspettare
quindici minuti affinch la macchina
si raffreddi. Ridurre la corrente od il
ciclo di lavoro prima di ricominciare
a saldare.
AVVISO Superare il ciclo di lavo-
ro pu danneggiare la macchina ed
invalidare la garanzia.

% Ciclo di lavoro

90 A con ciclo di lavoro del 100% per un processo Stick monofase a 115 volt
125 A con ciclo di lavoro del 100% per un processo TIG monofase a 115 volt
150 A con ciclo di lavoro del 60% per un processo Stick (altre tensioni)
175 A con ciclo di lavoro del 60% per un processo TIG (altre tensioni)

6 minuti di saldatura 4 minuti di riposo

Surriscaldamento

0 AoV

15
OPPURE
Minuti Ridurre il ciclo di lavoro
ST-189 770-A

OM-2226 Pagina 13
3-4. Scelta dellubicazione
1 Targhetta di identificazione
2 Targhetta dei dati tecnici
3 Interruttore di linea
Dimensioni e Peso
Collocare la macchina vicino alla
15,7 kg - senza cavo di alimentazione presa di alimentazione.
16,9 kg - con cavo di alimentazione ! Pu essere necessaria
uninstallazione particolare
nel caso in cui ci sia la pres-
enza di benzina o liquidi vo-
438 mm latili vedi NEC Articolo 511
o CEC Sezione 20.

333 mm

192 mm

Collocazione e Ventilazione

SERIAL NO. 1

3 STOCK NO.

EVIDENCE OF LABEL TAMPERING VOIDS WARRANTY

f1
f2 EN 609741

1A 10V 200A 18V U 1 =115V


X 40% 60% 100% 70% 100%
I2 200 175 150 150 125
2
S Uo 80V U2 18 17 16 16 15

1A 20V 200A 28V U 1 =115V


460 mm X 40% 60% 100% 50% 80%
I2 175 150 125 125 100
S Uo 80V U2 27 26 25 25 24

460 mm I1 max I1 eff


1 50/60 Hz U 1 =115V 35 25
1 50/60 Hz U 1 =230V 31 17
3 50/60 Hz U 1 =230V 19 11
3 50/60 Hz U 1 =400V 11 6
3 50/60 Hz U 1 =460V 9 5
IP23

ST-802 451

OM-2226 Pagina 14
3-5. Morsetti secondari e sezione dei cavi di saldatura in mm2 *
Non eccedere nella sezione(diametro)** e lunghezza totale dei cavi (in rame)
di saldatura
Minore di 30 m 45 m 60 m 70 m 90 m 105 m 120 m
Morsetti di saldatura
! Spegnere lalimenta-
tore prima di collegare
i morsetti di saldatu-
ra. Ciclo Ciclo
Corrente
di lavoro di lavoro Ciclo di lavoro 10100%
! Non usare cavi scop- di saldatura***
1060% 60100%
erti, danneggiati, di
misura inferiore al
normale o non giunta-
ti in modo appropria-
to.

100 4 (20) 4 (20) 4 (20) 3 (30) 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 1/0 (60)

150 3 (30) 3 (30) 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95 3/0 (95)

200 3 (30) 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 4/0 (120)
+

* Questatabella serve come guida generale e pu non adattarsi a tutte le applicazioni. Se il cavo si surriscalda, utilizzare cavi della misura
immediatamente pi grande.
**La sezione del cavo di saldatura (AWG) calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densit di corrente pari a 1 ampere su 300 millesimi
circolari. ( ) = mm2 S-0007-E

***Scegliere la dimensione del cavo di saldatura per le applicazioni pulsate in funzione del valore della corrente di picco.

3-6. Informazione sulla presa per comando a distanza a 14 terminali


Pin* Informazione sul terminale

A J A Comando contattore a 15 V CC.


K I
B 15 VOLT CC
uscita
C L N H
contattore
B La chiusura con il contatto A completa il circuito di
M comando del contattore a 15 V CC ed attiva
D G
lerogazione.
E F
C Erogazione verso il comando a distanza;
erogazione da 0 a +10 V CC verso il comando a
distanza.
REGOLAZIONE
CORRENTE A D Comune del circuito di controllo a distanza.
DISTANZA
E Segnale da 0 a +10 V CC dal comando a
distanza.

F Segnale di ingresso da 0 a +10 V CC.


A/V CORRENTE
TENSIONE H Segnale tensione: +1 V CC per 10 V in uscita.

803 428-A GND G +15 volt CC GND

TELAIO K Carcassa comune.

*Gli altri terminali non sono utilizzati.

 Se si collega alla presa Remote 14 un telecomando, come il RHC14, occorre impostare su di esso un valore di corrente sopra il minimo prima
di attivare il pannello o il contattore remoto. Se non si procede in questo modo la corrente sar regolata dal comando sul pannello e il telecomando
non funzioner.

OM-2226 Pagina 15
3-7. Connessione per sistemi Automatici a 10 pin (Modelli LX)

Presa Descrizione dei terminali della presa a 10 pin RC2

A Avvio/Arresto
F E
G D
J
C B Gas
H
I
A B
C Uscita disattivata

D Terra del telaio

E Pendenza finale collettore

F Pendenza finale emettitore

G Blocco impulso collettore

Ref. ST-802 458 H Blocco impulso emettitore

I Valid arc collettore

J Valid arc emettitore

Definizione degli ingressi e delle uscite

Ingressi

A - La chiusura sul pin D d inizio al ciclo di saldatura. La sua apertura interrompe il ciclo di saldatura. Durante il funzionamento 2T, una chiusura
temporanea (di durata maggiore di 100 ms, ma minore di 3/4 secondi) attiva e disattiva lerogazione.

B - La chiusura sul pin D attiva il gas. Se il pre-gas e impostato, il ciclo finir prima dellinizio dellarco de salatura. Se il post-gas impostato, il
ciclo finir dopo la fine dellarco oli saldatura, anche se il contatto trai pin B e D aperto.

C - La chiusura sul pin D deve sempre esserci. Se la chiusura tra i pin C e D interrotta, viene disattivata luscita, il Postflow termina e sugli
strumenti appare HELP 13.

Uscite

Le uscite sono dei transistor a collettore aperto isolati che sono in grado di condurre da un minimo de 60 mA e 27 V CC.

Pendenza finale - luscita attiva quando nella fase di discesa.

Blocco impulso - luscita attiva quando si trova nella fase di corrente iniziale, salita iniziale, discesa finale, corrente finale, durante il tempo di base
e quando la frequenza dellimpulso inferiore a 10 Hz.

Arco attivo - questa uscita attiva quando il contatto di partenza saldatura chiuso e la corrente maggiore de 5 ampere, o la tensione di
uscita maggiore de 5 volt ma meno di 50 volt.

OM-2226 Pagina 16
3-8. Connessioni del gas
1 Raccordi del gas
I raccordi hanno una filettatura de-
stra di 5/818 18 (3/819 BSPP sul-
le unit CE).
2 Valvola della bombola
Aprire leggermente la valvola in
modo da eliminare lo sporco. Chiu-
4 3 2 dere la valvola.
3 Regolatore/misuratore
di portata
4 Regolazione del flusso
1
Una erogazione tipica corrisponde
a circa 7 l/min.
Collegare il tubo del gas che esce
dal regolatore al raccordo gas din-
gresso del generatore.

Strumenti necessari:

21 mm
ST-802 452

3-9. Connessioni TIG HF Impulsi / Lift-Arc

! Spegnere il generatore pri-


ma di effettuare i collega-
menti.
1 Terminale cavo saldatura
Elettrodo
Collegare la torcia TIG al terminale
cavo saldatura contrassegnato
Electrode (Elettrodo).
2 Connessione di uscita del gas
Collegare il tubo flessibile del gas
della torcia al raccordo di uscita del
gas.
3 Terminale cavo di massa
Collegare il cavo di lavoro al termi-
nale cavo saldatura contrassegna-
to Work (Lavoro).
4 Presa Remote 14
5 Collegare il comando a distanza
desiderato alla presa Remote 14.
5 Connessione del gas in
3 ingresso
Collegare il tubo flessibile del gas
dallalimentazione del gas al rac-
cordo di ingresso del gas.

1 ,
4

Strumenti necessari:

21 mm

Ref. ST-802 471

OM-2226 Pagina 17
3-10. Connessioni Stick CCEP (Corrente Continua Elettrodo Positivo)
! Spegnere il generatore pri-
ma di effettuare i collega-
menti.
1 Morsetto negativo sul genera-
tore di saldatura
Collegare il cavo di saldatura al
morsetto negativo sul generatore di
saldatura.
2 Morsetto positivo
Collegare la pinza porta elettrodo al
terminale positivo sul generatore di
saldatura.
3 Presa Remote 14
Se lo si desidera, collegare il
comando a distanza alla presa
Remote 14 (vedere Sezione 3-6).

Ref. ST-802 471

3-11. Guida per i componenti elettrici del circuito di alimentazione


 La tensione di ingresso effettiva non deve scendere sotto 103 volt CA n aumentare oltre 506 volt CA; se va fuori di questi limiti, lapparecchiatura
potrebbe non funzionare in conformit alle specifiche.

La mancata osservanza di queste raccomandazioni relative al fusibile e al disgiuntore pu causare scosse elettriche o pericolo di in-
cendio. Queste raccomandazioni si applicano ad uno specifico circuito derivato che alimenta la saldatrice funzionante ai valori
nominali di uscita e di fattore di utilizzo.

Monofase ,
Monofase,
ciclo di la-
ciclo di la- Trifase, ciclo di lavoro al 60%
voro al
voro al 60%
100%
Tensione di alimentazione 115 230 230 400 460
Corrente assorbita alla potenza nominale (A) 25 22 13,1 7,4 6,4
Portata massima consigliata fusibile standard di Ampere1
Ritardo tempo2 25 25 15 8 8
Funzionamento normale3 35 30 20 10 10
Sezione minima del conduttore di linea in mm2, 4 6 4 2,5 2,5 2,5
Lunghezza massima consigliata conduttori di linea (metri) 17 24 31 94 124
Sezione minima conduttore di terra in mm2,4 6 4 2,5 2,5 2,5

Reference: 2005 National Electrical Code (NEC)


1 Se usato un disgiuntore al posto del fusibile, scegliere un disgiuntore con curve caratteristiche tempocorrente comparabili a quelle del fusibile
raccomandato.
2 I fusibile ritardati sono classe RK5 UL.
3 Fusibili normali (scopo generale non intenzionalmente ritardato) i fusibile sono marcati UL K5 (fino a 60A) e UL classe H da 65A in su)
4 I dati in questa sezione specificano le dimensioni dei conduttori (con esclusione di cavi e cavi cablati flessibili) tra il quadro di alimentazione e la
macchina in accordo alle norme NEC Tavola 310.16. Se sono usati cavi e cavi cablati flessibili la sezione minima ammessa deve essere aumentata.
Vedere la norma NEC Tavola 400.5(A) per il dimensionamento di cavi e cavi cablati flessibili.
OM-2226 Pagina 18
3-12. Collegamento alla linea di alimentazione

A. Collegamento dellalimentazione trifase

! Linstallazione deve essere confor-


me a tutte le normative nazionali o
3 locali far eseguire linstallazione
solo da personale qualificato.
! Scollegare e imporre i blocchi di si-
= Messa a Terra GND/PE curezza sullalimentazione prima di
collegare i conduttori di alimenta-
zione.
4 ! Collegare sempre per primo il con-
nettore di massa verde o verde/giallo
al morsetto di massa dellalimenta-
tore; non collegarlo mai ad un termi-
nale di linea.
7
 Questa apparecchiatura dotata di
circuito Auto-Line e si adatta automati-
camente alla tensione di alimentazione
applicata. Controllare la tensione di
alimentazione disponibile. Questa ap-
2 parecchiatura pu essere connessa a
qualsiasi circuito di alimentazione a
tensione compresa tra 120 e 460 V CA
senza bisogno di rimuovere il coperchio
per rieseguire la connessione.
Per il funzionamento trifase
1 Cavo di alimentazione.
L1 2 Interruttore di linea (raffigurato
in posizione OFF)
3 L2 5
3 Conduttore di terra verde o verde/
giallo
6 L3
4 Scollegare il terminale di massa
5 Conduttori di alimentazione (L1, L2 ed
1
L3)
6 Terminali dellinterruttore di linea
Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dellinterruttore di linea.
Collegare i conduttori di alimentazione
L1 (U), L2 (V) ed L3 (W) ai terminali di linea
dellinterruttore.
7 Protezione di Sovracorrente
Scegliere il tipo ed il livello di protezione se-
condo quanto riportato nella Sezione 3-11
(nella figura rappresentato un interruttore
aperto).
Chiudere e bloccare lo sportello dellinter-
ruttore di linea. Rimuovere i blocchi di mes-
sa fuori servizio e portare linterruttore in po-
sizione On.

Strumenti necessari:

2/04 - Ref. 802 136-A

OM-2226 Pagina 19
B. Collegamento dellalimentazione monofase
! Linstallazione deve essere confor-
me a tutte le normative nazionali o
locali far eseguire linstallazione
solo da personale qualificato.
! Scollegare e imporre i blocchi di si-
curezza sullalimentazione prima di
collegare i conduttori di alimenta-
1 zione.
! Collegare per primo il connettore di
massa verde o verde/giallo al mor-
setto di massa dellalimentatore;
8 = Messa a Terra GND/PE non collegarlo mai ad un terminale
di linea.

10  Questa apparecchiatura dotata di


circuito Auto-Line e si adatta automati-
camente alla tensione di alimenta-
zione applicata. Controllare la tensio-
ne di alimentazione disponibile. Que-
7 sta apparecchiatura pu essere con-
nessa a qualsiasi circuito di alimenta-
9 zione a tensione compresa tra 120 e
460 V CA senza bisogno di rimuovere
il coperchio per rieseguire la connes-
L1 sione.
1 1 Conduttore di alimentazione bianco e
L2
nero (L1 ed L2)
3
2 Conduttore in ingresso marrone
1
3 Conduttore di terra verde
o verde/giallo
4 Rivestimento isolante
6
2 5 Nastro isolante
3 Isolare il conduttore marrone come
illustrato.
6 Cavo di alimentazione.
6 7 Interruttore di linea (raffigurato
in posizione OFF)
4
5 8 Scollegare il terminale di massa
9 Terminali dellinterruttore di linea
Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dellinterruttore di linea.
Collegare i conduttori di alimentazione L1
ed L2 ai terminali di linea dellinterruttore.
10 Protezione di sovracorrente
Scegliere il tipo ed il livello di protezione
secondo quanto riportato nella Sezione
3-11 (nella figura rappresentato un inter-
ruttore aperto).
Chiudere e bloccare lo sportello dellinter-
ruttore di linea. Rimuovere i blocchi di
messa fuori servizio e portare linterruttore
in posizione On.

Strumenti necessari: 2/04 - Ref. 802 136-A

OM-2226 Pagina 20
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO

4-1. Comandi

3 2

4 5 9 10 7

 Per tutti i pulsanti di comando del pan- 2 Display dellamperometro e dei


parametri
Per il controllo del tempo di puntatura, con-
sultare la Sezione 4-12.
nello frontale: premere il pulsante in mo-
do che la spia si accenda e la funzione Vedi Sezione 4-4. 7 Controlli di regolazione
normale venga attivata. 3 Voltmetro Vedi Sezione 4-11.
 Il colore verde sulla targhetta di identifi- Vedi Sezione 4-5.
8 Interruttore principale
cazione indica una funzione TIG, il 4 Controlli di processo
Utilizzare linterruttore per accendere/spe-
colore grigio indica una funzione Stick Vedi Sezione 4-6. gnere limpianto.
normale. 5 Deviatore teleruttore
9 Controlli del pulser (Modelli DX e LX)
1 Manopola di regolazione Vedi Sezione 4-8.
Vedi Sezione 4-9.
Utilizzare la manopola insieme ai tasti fun- 6 Controllo della corrente e del tempo
zione sul pannello anteriore per variare i va- di puntatura 10 Controlli del sequencer
lori della funzione selezionata. Vedere Se- Per il controllo della corrente, consultare (DX, LX e tutti i modelli CE)
zione 4-2. la Sezione 4-3. Vedi Sezione 4-10.
ST-207 690-A / ST-802 452

OM-2226 Pagina 21
4-2. Manopola di regolazione
1 Manopola di regolazione
Utilizzare la manopola insieme al
1 pulsante funzione sul pannello an-
teriore per impostare i valori della
funzione selezionata.

4-3. Regolazione corrente


1 A (Regolazione corrente)
3 2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
Consultare la Sezione 4-14 per co-
2 noscere la gamma di regolazione
della corrente.
Premere il tasto Corrente, e ruotare
la manopola per impostare la cor-
rente di saldatura (da 5 a 300 A).
Limpostazione della corrente di
1
saldatura anche la corrente di pic-
co quando attiva la funzione Pul-
ser (vedere Sezione 4-9).

O O

4-4. Display dellamperometro e dei parametri


1 Amperometro
Visualizza la corrente effettiva du-
rante la saldatura. Visualizza inoltre
1 i parametri preimpostati per ciascu-
na delle seguenti unit di misura
quando sono attive: corrente, tem-
po, percentuale o frequenza. Inoltre
il LED corrispondente, situato subi-
to sotto lamperometro, si accende.

OM-2226 Pagina 22
4-5. Voltmetro
1 Voltmetro
Visualizza la tensione in uscita o la
tensione a vuoto. Se luscita disat-
1
tivata, il voltmetro visualizza una
serie di tre linee tratteggiate (-).
La tensione a vuoto viene visualiz-
zata se lalimentazione accesa e
luscita disponibile.

4-6. Selettore processo


1 Selettore processo
Premere il tasto fino a che il LED cor-
rispondente al processo desiderato
non si accende:
TIG HF Impulse Quando viene
selezionata questa funzione, viene
attivato linnesco dellarco pulsato
ad alta frequenza HF (senza
contatto). Questo metodo pu
essere utilizzato sia in CA (corrente
1 alterna) che in TIG CC. Eseguire le
connessioni secondo quanto
riportato la Sezione 3-9.
TIG LiftArc un metodo di
innesco dellarco nel quale
lelettrodo deve entrare in contatto
con il pezzo. Questo metodo pu
essere utilizzato sia per la saldatura
in CA sia per la saldatura TIG in CC.
Eseguire le connessioni in funzione
di quanto riportato nella Sezione 3-9.
Stick (SMAW) Questo metodo
pu essere usato sia con la
saldatura Stick CA sia con quella
Stick DC. Eseguire le connessioni
secondo quanto riportato nella
Sezione 3-10.

OM-2226 Pagina 23
4-7. Procedure di innesco dellarco con la funzione Lift-Arc e TIG HF
Innesco Lift-Arc
Quando accesa la spia del tasto Lift-Arc, innescare larco
nel modo seguente:
1 Elettrodo di tungsteno
2 Pezzo da saldare
Toccare il pezzo da saldare con lelettrodo di tungsteno nel
punto di inizio della saldatura ed attivare lerogazione di
corrente ed il flusso del gas di protezione tramite il pulsante
Metodo di innesco Lift-Arc della torcia, il comando a pedale od il comando a mano.
Mantenere lelettrodo a contatto col pezzo da saldare per
1 2
1-2 secondi, quindi sollevarlo lentamente. Larco si innesca
quando lelettrodo viene sollevato.
La tensione a vuoto non presente prima di toccare il pezzo
con lelettrodo. Solo una bassa tensione presente tra elet-
trodo e pezzo. Il teleruttore elettronico si chiude dopo che
lelettrodo ha toccato il pezzo. Questo particolare evita scintil-
lii, surriscaldamento o contaminazione dellelettrodo.
Toccare 1-2 Secondi Utilizzo
Il metodo Lift-Arc viene utilizzato per i processi DCEN o
GTAW CA quando non consentito il metodo di innesco HF,
od in sostituzione del metodo di innesco a striscio.
Innesco HF
Quando la spia del tasto di innesco HF accesa, innescare
larco nel modo seguente:
Lalta frequenza si inserisce per favorire linnesco dellarco
quando si chiude il contattore. Viene disattivata quando larco
innescato e viene riattivata tutte le volte che larco si inter-
rompe per favorirne la successiva accensione.
Utilizzo
NON strofinare come un fiammifero!
Linnesco HF utilizzato per il processo DCEN GTAW
quando necessario un metodo di innesco senza contatto
diretto.

OM-2226 Pagina 24
4-8. Deviatore teleruttore

1 Deviatore teleruttore tanza e non in corrispondenza del mano, attivo solo il pulsante torcia
Premere il tasto fino a che il LED corri- generatore. (vedere Sezione 4-2B).
spondente al parametro desiderato
non si accende.
 Se viene usato un pulsante torcia  Il funzionamento del pulsante pu
di tipo On/Off, questo deve es- essere riconfigurato per le funzio-
RMT STD (Standard a distanza) sere di tipo stabile. Tutte le funzio- ni 4T, 4T Temporaneo, Mini Logic,
Applicazione: Usare il pulsante a ni del Sequencer diventano attive o Puntatura (vedere Sezione
distanza (Standard) con un controllo e devono essere impostate dallo- 5-2C).
corrente a pedale o a mano (vedere peratore. ON (ACCESO)
Sezione 4-2A). RMT 2T MANTENUTO Luscita viene alimentata due secondi
 Si collega un comando corrente a Applicazione: adoperare il pulsante dopo la selezione.
distanza a pedale o a mano al RMT 2T quando si devono eseguire Applicazione: Attivare luscita per la
generatore per saldatura, i valori saldature per lunghi periodi; si riduce saldatura Stick (SMAW), oppure per
iniziale e finale sia della corrente cos laffaticamento delloperatore. linnesco Lift-Arc senza lutilizzo di un
che della pendenza vengono con- Se al generatore viene collegato un comando a distanza (vedere Sezione
trollati mediante il comando a dis- comando a distanza a pedale o a 5-2H).

OM-2226 Pagina 25
4-9. Controllo del Pulser (Modelli DX ed LX)
1 Controllo del Pulser
3 La funzione pulsata disponibile solo quando si
utilizza un processo TIG; non pu essere sele-
zionata se attivo il processo Stick (vedere Se-
2 zione 4-6). I parametri possono essere regolati
durante la saldatura
Premere il tasto di selezione per attivare il Pul-
ser.
ON - Quando acceso, questo LED indica che
il Pulser acceso.
Premere il tasto fino a che il LED corrispondente
al parametro desiderato non si accende.
Per spegnere il Pulser, premere e rilasciare il
pulsante fino a che il LED non si spegne.
2 Potenziometro
3 Amperometro
Ruotare la manopola (vedere la Sezione 4-2)
per selezionare il valore appropriato per il para-
metro del pulser attivo. Il valore selezionato vie-
ne visualizzato sullamperometro (vedere Se-
1 zione 4-4). Si accende inoltre il LED dellampe-
rometro relativo allunit di misura (%, A, s, Hz)
del parametro attivo.
Consultare la Sezione 4-14 per conoscere le
gamme di regolazione di tutti i parametri del Pul-
ser.
PPS (Impulsi al secondo o Frequenza del Pul-
ser). Si usa per controllare laspetto del cordone
di saldatura.
PEAK t Indica la percentuale di ciascun ciclo
4 del Pulser in cui la corrente pu restare al suo
livello massimo.
BKGND A (Corrente di base) - Utilizzare il
controllo della corrente di base per impostare il
valore basso della corrente di saldatura;
Impostazione del controllo della questultima serve per raffreddare il bagno di
durata percentuale (%) del picco Forme donda nella saldatura ad arco pulsato saldatura ed influenza lapporto complessivo di
calore. La corrente di base viene impostata
PPS come percentuale della corrente di picco.
Bilanciata (50%)
Corrente 4 Forme donda nella saldatura ad arco
di base pulsato
Corrente
di picco
Lesempio mostra leffetto della variazione del
controllo di durata del picco sulla forma dellon-
da pulsata di erogazione.

 La corrente di picco viene impostata tramite


il controllo di corrente (vedi Sezione 4-3). La
Maggior Tempo
corrente di picco la corrente di saldatura
al Valore della (80%) massima consentita durante il ciclo di im-
Corrente di Picco
pulsi. La penetrazione della saldatura varia
in modo proporzionale alla corrente di pic-
co.
Utilizzo:
La pulsazione si riferisce allaumento ed alla di-
Maggior Tempo
minuzione alternata della corrente di saldatura
al Valore della (20%)
secondo una specifica frequenza. Il segnale
Corrente di Base
della corrente di saldatura viene controllato in
durata, ampiezza e frequenza, in modo da for-
mare gli impulsi di saldatura. Questi impulsi ed
il livello minimo di corrente tra di essi (chiamato
corrente di background) riscaldano e raffredda-
no alternativamente il bagno fuso. Questo effet-
to combinato consente alloperatore di avere un
maggiore controllo della penetrazione, della lar-
ghezza del cordone, della bombatura, della sot-
toescavazione e dellapporto di calore. I controlli
possono essere regolati durante la saldatura.
La saldatura ad arco pulsato utilizzabile anche
per laddestramento alluso della tecnica di ag-
giunta di materiale di apporto.

OM-2226 Pagina 26
4-10. Controlli del sequencer (DX, LX e tutti i modelli CE)
1 Controllo del Sequencer
La sequenzializzazione disponibile solo
quando si utilizza il processo TIG, ma
3 viene disattivata se si collega un comando
corrente a distanza a pedale o a mano alla
presa Remote nel modo RMT STD.
2 Premere il tasto fino a che il LED
corrispondente al parametro desiderato
non si accende.
2 Potenziometro
4 3 Amperometro
Ruotare la manopola (vedere Sezione
4-2) per impostare il valore appropriato del
parametro del sequencer attivo. Il valore
O O selezionato viene visualizzato sullampe-
rometro (vedere Sezione 4-4). Inoltre, si
accende il LED dellamperometro relativo
allunit di misura (A, s) del parametro atti-
vo.
Consultare la Sezione 4-14 per conoscere
le gamme di regolazione di tutti i parametri
del Sequencer.
INITIAL A (Corrente iniziale) - Utilizzare
il comando per selezionare la corrente
1 iniziale, diversa dalla corrente di
saldatura.
Utilizzo:
La corrente iniziale pu essere utilizzata
con la saldatura GTAW per contribuire al
preriscaldamento del materiale freddo pri-
ma di depositare il materiale dapporto, o
per assicurare un innesco dolce.

INITIAL t (Tempo iniziale) (Solo modelli


LX) - Premere nuovamente il comando e
ruotare il potenziometro per selezionare il
tempo necessario allinizio della
saldatura.

INITIAL SLOPE t (Tempo di salita/disce-


sa iniziale) Utilizzare il comando per sele-
zionare il tempo necessario per il passag-
gio (salita/discesa) dalla corrente iniziale
alla corrente di saldatura. Per disattivare
la funzione, impostare a 0.
4 Tasto Corrente
Tempo di saldatura (Solo modelli LX) -
Premere due volte il tasto Corrente.
Impostare il tempo di saldatura
desiderato.
FINAL SLOPE t (Tempo di salita/discesa
finale) - Utilizzate il comando per
selezionare il tempo necessario per il
passaggio (salita/discesa) dalla corrente
di saldatura alla corrente finale. Per
disattivare la funzione, impostare a 0.
Utilizzo:
Il tempo di salita/discesa finale deve
essere utilizzato durante la saldatura
GTAW di materiali fragili e/o per eliminare
il cratere alla fine della saldatura.
FINAL A (Corrente finale) Usare il
comando per selezionare il valore,
superiore o inferiore, che deve essere
raggiunto dalla corrente di saldatura.
FINAL t (Tempo finale) (Solo modelli LX)
- Premere di nuovo il comando e girare il
potenziometro per selezionare il tempo
necessario al termine della saldatura.

OM-2226 Pagina 27
4-11. Regolazione delle fasi di saldatura (Preflow/Postflow/DIG/Spurgo)
1 Regolazione
Premere il tasto fino a che il LED corrispon-
dente alla funzione desiderata non si accende.
3
2 Potenziometro (per impostare il valore)
3 Amperometro (per visualizzare il valore)
Ruotare la manopola (vedere Sezione 4-2) per
2
impostare il valore appropriato del parametro
del sequencer attivo. Il valore selezionato vie-
ne visualizzato sullamperometro (vedere Se-
zione 4-4). Inoltre, si accende il LED dellam-
perometro relativo allunit di misura (S, %) del
parametro attivo.
Consultare la Sezione 4-14 per conoscere
le gamme di regolazione di tutti i parametri.
PREFLOW - Se attivo il processo TIG HF
(vedere Sezione 4-6) e sul pannello di coman-
do viene visualizzato Preflow, usare questo
comando per impostare la durata del flusso di
gas prima dellinnesco dellarco. Per imposta-
re il tempo di Preflow per i modelli che non pre-
vedono il controllo diretto del tempo di Preflow
dal pannello anteriore, vedere la Sezione 4-13.
Applicazione: Il Preflow viene utilizzato per
depurare laria nelle immediate vicinanze della
zona di saldatura. Il Preflow contribuisce an-
che a facilitare linnesco dellarco.
1 POSTFLOW - Se attivo il processo TIG (ve-
dere Sezione 4-6), usare il comando per impo-
stare la durata del flusso del gas dopo il termi-
ne della saldatura.
Utilizzo:
Il postflow necessario per raffreddare lelet-
trodo ed il cordone di saldatura, e per evitarne
la contaminazione. Aumentare il tempo di
postflow se lelettrodo od il cordone di saldatu-
ra appaiono anneriti.
DIG - Se attivo il processo Stick CC (vedere
Sezione 4-6), usare il comando per impostare
la penetrazione (DIG). Quando tale parametro
impostato a 0, la corrente di corto circuito alle
basse tensioni darco pari alla corrente
normale di saldatura.
Quando il valore viene aumentato, aumenta
anche la corrente di corto circuito alle basse
tensioni dellarco.
Utilizzo:
Il controllo facilita linnesco dellarco o la realiz-
zazione delle saldature verticali o di testa au-
mentando la corrente alle basse tensioni
dellarco, e riduce lincollaggio dellelettrodo
durante la saldatura.
SPURGO - Durante il processo TIG (vedi Se-
zione 4-6), per attivare la valvola del gas e atti-
vare la funzione di spurgo, premere e mante-
nere premuto il pulsante regolazione Adjust
per il tempo desiderato. Per impostare da 1 a
50 secondi di ulteriore tempo di spurgo, conti-
nuare a mantenere premuto il pulsante regola-
zione Adjust mentre si gira il potenziome-
tro. Limpostazione predefinita in fabbrica 0.
Mentre attiva la funzione Spurgo, sul di-
splay viene visualizzato il simbolo (PUR) ed il
tempo di spurgo viene visualizzato sul display
di destra.
Premendo qualsiasi tasto si interrompe la vi-
sualizzazione dello spurgo, ma il gas continua
a fluire fino allo scadere del tempo di spurgo
predefinito.
Applicazione: Lo spurgo si usa per pulire i tu-
bi del gas.

OM-2226 Pagina 28
4-12. Controllo del tempo di puntatura (Selezione uscita riconfigurata in RMT 2T HOLD)

1 Visualizzazione indicatore del


tempo di puntatura
1 3 Selezionare la funzione Puntatura
secondo quanto riportato nella Sezione
5-2C.
O 2 Tasto Corrente

SPO 1.0
3 Manopola di regolazione
Per impostare i parametri della
saldatura a punti, premere una volta il
tasto Corrente (il LED A sul display si
accende) e ruotare il potenziometro per
impostare il livello della corrente di
puntatura. Premere nuovamente il tasto
Corrente, (il LED S sul display si
accende) e ruotare il potenziometro per
impostare lintervallo di puntatura
(0,125 secondi). Il valore predefinito
O O 1 secondo.
Applicazione: Per ottenere una
saldatura temporizzata, da utilizzare
per puntare e per unire lamiere sottili.
2

OM-2226 Pagina 29
4-13. Impostazione del tempo di Preflow da usare con il processo TIG HF Impulsi su modelli
che non prevedono il controllo del Preflow direttamente sul pannello anteriore

SEL 0.2

1 2

e
3

V O

Pannello posteriore

1 Tasto di selezione processo mantenerli premuti finch la versione del 4 Manopola di regolazione
2 Tasto di regolazione software non pi visualizzata. Ruotare il potenziometro per impostare un
3 Interruttore principale (ON/OFF) tempo compreso tra 0 e 25 secondi. Il valo-
Quando si accende lapparecchiatura co- re viene visualizzato sullamperometro.
Per regolare il Preflow, portare linterruttore
principale su ON e poi premere il tasto di se- me descritto, si accendono i LED dellimpul- Applicazione: Il Preflow viene utilizzato
lezione processo Process e quello di re- so TIG, del Postflow, DIG e indicatore S e per depurare laria nelle immediate vicinan-
golazione Adjust prima che la versione viene visualizzata limpostazione predefini- ze della zona di saldatura. Il Preflow contri-
del software scompaia dagli indicatori e ta in fabbrica [SEL] [0.2]. buisce anche a facilitare linnesco dellarco.

OM-2226 Pagina 30
4-14. Valori di default, gamma e risoluzione dei parametri
Parametro Valore predefinito Gamma e risoluzione
(default)
PROCESSO TIG HF Impulsi TIG HF Impulsi / TIG Lift / Stick
*Tensione a vuoto (OCV) Stick Tensione a vuoto (OCV) bassa Tensione a vuoto (OCV) bassa / normale
*Verifica elettrodo incollato ScI (accensione) ScI (accensione) / Sc0 (spento)
USCITA RMT STD RMT STD / RMT 2T / ON
RMT 2T 2T Il pulsante RMT 2T pu essere riconfigurato per il
funzionamento: 2T / 4T / Mini Logic / 4T Tempora-
neo / Puntatura (vedere Sezione 5-2C)
CORRENTE PRINCIPALE / MASSIMA
TIG CC 150 A 1 200 A
STICK CC 110 A 1 200 A
Tempo di puntatura 1,0 S 0,1 25,0 Secondi
**Tempo di Saldatura 0S Doppia gamma e risoluzione
0,0 99,9 / 100 999 Secondi
PULSER Off (spento) ON / OFF
PPS (IMPULSI AL SECONDO) 100 Hz Doppia gamma e risoluzione
0,1 9,9 / 10 500 Hertz
PEAK t (tempo di permanenza al valore massimo) 40% 5 95 Percento
BKGND A (corrente di background) 25% 5 95 Percento
*Display strumento PPP (spento) (spento) / PPP (accensione)
SEQUENCER
INITIAL A (corrente iniziale) 20 A 1 200 A
**Tempo iniziale 0S 0,0 25,0 Secondi
INITIAL SLOPE t (tempo di salita iniziale) 0S 0,0 25,0 Secondi
FINAL SLOPE t (tempo di discesa finale) 0S 0,0 25,0 Secondi
FINAL A (corrente finale) 5A 1 200 A
**Tempo Finale 0S 0,0 25,0 Secondi
ADJUST(regolazione)
*PREFLUSSO 0,2 S 0,0 25,0 Secondi
POSTFLOW 10,0 S Da 0,0 a 50,0 secondi con incrementi di
0,2 secondi
PENETRAZIONE 30% 0 100 %

MAXSTAR:

*Elettrodo di tungsteno 0,094 GEN, 0,020, 0,040, 0,062, 0,094, 0,125

***Corrente 60 1 200 A

***Tempo 1 1 200 Millisecondi

***Tempo di discesa iniziale 40 0 250 Millisecondi

***Corrente minima preimpostata 3 1 20 A

* Parametro regolato esclusivamente tramite la configurazione di avvio.


** Parametro usato con lopzione automazione (solo per modelli LX).
***Parametro regolato esclusivamente tramite impostazione GEN dellelettrodo di tungsteno.

OM-2226 Pagina 31
4-15. Ripristino delle impostazioni di fabbrica (tutti i modelli)
1 Tasto processo
2 Tasto Uscita
3 Tasto Regolazione
4 Interruttore principale
(ON/OFF)
Per ripristinare i valori originali di fab-
brica di tutte le funzioni del generato-
re di saldatura, la funzione di blocco
deve essere disattivata (vedere la
Sezione 5-4). Portare poi linterrutto-
re principale su ON e premere i tasti
di selezione processo Process,
di uscita Output e di regolazione
Adjust prima che la versione del
software scompaia dagli indicatori e
mantenerli premuti finch la versio-
ne del software non pi visualizza-
ta.

3 4
1 2

V O

Pannello posteriore

OM-2226 Pagina 32
SEZIONE 5 FUNZIONI AVANZATE

5-1. Parametri programmabili iniziali per la saldatura TIG

A. Accesso ai parametri programmabili per la saldatura TIG

O O

1 4
3

V O

Pannello posteriore

 Il ciclo di saldatura pu essere eseguito 3 Interruttore principale (ON/OFF) 4 Tasto Uscita


mentre il sistema si trova nel modo avvio Per accedere alle schermate di corrente ini-
ziale e tempo di innesco programmabili per la Premere il tasto Uscita per selezionare il tipo
programmabile. Prima di accedere ai
modi di polarit e corrente iniziali e tempo saldatura TIG, portare linterruttore principale di controllo desiderato (vedere la Sezione
di innesco programmabili per la saldatura su ON e poi premere il tasto di selezione pro- 4-8).
TIG, assicurarsi che tutte le procedure e cesso Process e quello di corrente Am-
tutti i parametri siano stati definiti. perage prima che la versione del software Passare alla Sezione B e/o C.
scompaia dagli indicatori; mantenerli premuti
1 Tasto processo finch la versione del software non pi vi- Per salvare le modifiche ed uscire, spegnere
2 Tasto Corrente sualizzata e compare [TUN]. la macchina.

OM-2226 Pagina 33
B. Scelta dellelettrodo di tungsteno

Eun 094
O

1
Corrente (A)
di Innesco
Corrente

Corrente minima preimpostata

Tempo
di Innesco

Tempo
di discesa
iniziale

1 Tasto Corrente dellelettrodo di tungsteno, tra i seguenti iniziale e Corrente minima preimpostata.
2 Manopola di regolazione valori: 0,020, 0,040, 0,062 (1/16), 0,094 Se occorre o si desidera impostare
(3/32), oppure 0,125 (1/8) (0,.094 il manualmente i parametri di avvio per la
3 Amperometro valore predefinito). Quando si seleziona saldatura TIG, ruotare il potenziometro
Parametri di avvio TIG preimpostati uno dei formati dellelettrodo di tungsteno, fino a che non viene visualizzata
vengono precaricati i seguenti parametri lindicazione [GEN] sullamperometro
Utilizzare il potenziometro di regolazione di avvio per la saldatura TIG: Corrente, (vedi Sezione C).
per selezionare una dimensione Tempo di innesco, Tempo di discesa

OM-2226 Pagina 34
C. Selezione dellimpostazione GEN
1 Manopola di regolazione
2 Amperometro
2
3 Tasto Corrente
Se sullamperometro si seleziona e
1 viene visualizzato il valore [GEN],

GEN
i parametri iniziali per la saldatura
TIG per un elettrodo di tungsteno
da 0,094 sono quelli predefiniti ed
assumono i seguenti valori: Corrente
iniziale = 60 A, Tempo iniziale = 1 ms,
Tempo di discesa iniziale = 40 ms,
Corrente minima preimpostata = 3 A.
Questi parametri possono essere
modificati manualmente premendo
il tasto Corrente per scorrerli in
O
sequenza. Per modificare i parametri,
consultare le Sezioni D, E, F, e G.

Corrente (A) Relazioni predefinite tra i parametri iniziali


per la saldatura TIG CC nellimpostazione GEN
di Innesco
60 A

Corrente

Corrente Minima preimpostata 3 A


Tempo
di Innesco 1 ms

Tempo
di discesa iniziale
40 ms

OM-2226 Pagina 35
D. Modifica della corrente iniziale programmabile per la saldatura TIG

SEa 20
O

Corrente (A)

1
Corrente
di innesco
iniziale

1 Tasto Corrente Per regolare la corrente iniziale per la visualizzata sullamperometro e pu essere
saldatura TIG, procedere come segue: regolata ruotando il potenziometro
2 Manopola di regolazione Premere il tasto Corrente. Il LED (vedere la Sezione 4-14).
corrispondente ed il LED A si accendono. Per cambiare il tempo di innesco,
3 Amperometro La corrente iniziale di saldatura viene consultare la Sezione E.

E. Modifica del tempo di innesco programmabile

See 10

O
Corrente (A)

Tempo di Innesco

1 Tasto Corrente Per regolare il tempo iniziale, premere il essere regolato ruotando il potenziometro
2 Manopola di regolazione tasto Corrente. Il LED corrispondente (vedi Sezione 4-14).
3 Amperometro allindicatore S si accende. Il tempo
Per regolare il tempo di innesco, iniziale della corrente viene visualizzato, Per cambiare il tempo di discesa iniziale,
procedere come segue: in millisecondi, sullamperometro e pu consultare la Sezione F.

OM-2226 Pagina 36
F. Modifica del tempo di discesa iniziale

Sts 20
Corrente (A)
O

Tempo di discesa iniziale

1 Tasto Corrente Premere il tasto Corrente. Il LED regolato ruotando il potenziometro


2 Manopola di regolazione corrispondente ed il LED dellindicatore S (vedere la Sezione 4-14).
3 Amperometro si accendono. Il tempo di discesa iniziale
Per regolare il tempo di discesa iniziale, viene visualizzato, in millisecondi, Per modificare la Corrente minima
procedere come segue: sullamperometro e pu essere preimpostata, consultare la Sezione G.

OM-2226 Pagina 37
G. Modifica della corrente minima preimpostata
3

PA_ 5
O

Corrente (A)

Corrente minima preimpostata

1 Tasto Corrente Premere il tasto Corrente. Il LED


corrispondente ed il LED A si accendono.
 La corrente minima preimpostata
2 Manopola di regolazione rappresenta, a prescindere dal valore
La corrente minima preimpostata viene
3 Amperometro selezionato, la corrente minima che
visualizzata sullamperometro e pu la saldatrice fornisce, in CA o CC.
Per regolare la corrente minima essere regolata ruotando il potenziometro
preimpostata, procedere come segue: (vedere la Sezione 4-14).

OM-2226 Pagina 38
5-2. Controllo della corrente erogata e funzioni del pulsante torcia

A. Funzionamento del pulsante della torcia a distanza (standard)

Corrente (A)

Corrente principale

Salita iniziale Discesa finale

Corrente iniziale

Corrente finale
Preflusso Postflow

P/H R R
Pulsante bloccato A pedale o a mano
in posizione Controllo a distanza

P/H = Premere il pulsante e mantenerlo premuto


R = Rilasciare il pulsante.

 Quando al generatore viene collegato un comando corrente a distanza a pedale o a mano, la corrente iniziale, la salita iniziale,
la discesa finale e la corrente finale sono controllati tramite il comando a distanza.

B. Funzionamento 2T del pulsante della torcia.

Corrente (A)

Corrente principale

Salita iniziale Discesa finale

Corrente iniziale
Corrente finale

Preflusso Postflow

P/R
P/R

P/R = Premere e rilasciare il pulsante.

 Se il pulsante viene tenuto premuto per pi di 3 secondi, viene ripristinato il modo RMT STD (Remoto Standard).

OM-2226 Pagina 39
C. Riconfigurazione del controllo RMT 2T HOLD per 2T, Spot, 4T, 4T Temporaneo o Mini Logic

SEL H-2

Or Or

e 3

V O

Pannello posteriore

Per il funzionamento del pulsante RMT versione del software scompaia dagli in- Le visualizzazioni degli strumenti per le
STD (Remoto Standard), RMT 2T Hold dicatori; mantenerli premuti finch la ver- diverse funzioni sono quelle indicate.
(Remoto 2T mantenuto) e On, vedere le sione del software non pi visualizzata
Sezione 5-2A, B, e H. e compare [SEL] [H2], [SEL] [SPO], Premere il pulsante della torcia o spe-
[SEL] [H4], [SEL] [H4L], [SEL] [H3] o gnere lalimentazione per salvare le im-
1 Tasto processo
[SEL] [H4E]. postazioni.
2 Tasto Uscita
4 Manopola di regolazione
3 Interruttore principale (ON/OFF)  Una volta riconfigurata la schermata
Per accedere alle schermate di riconfi- Girare la manopola di regolazione per 2T e selezionata una delle funzioni
gurazione RMT 2T Hold, portare linter- modificare le funzioni. La funzione attiva riconfigurate durante il normale fun-
ruttore principale su ON e poi premere il viene visualizzata sullindicatore zionamento, si visualizza per un se-
tasto di selezione processo Process dellamperometro (a destra). condo H4, H4L, H4E, H3 o SPO
e quello di uscita Output prima che la 5 Visualizzazioni degli strumenti come promemoria per loperatore.

OM-2226 Pagina 40
SEL H-2 = 2T (Vedere Sezione 5-2B
per il funzionamento)

= Puntatura

SEL SPO
(Vedere Sezione 5-2G
per il funzionamento)

SEL H-4 = 4T (DX, LX, e modelli CE)


(Vedere Sezione 5-2D
per il funzionamento)

SEL H4L = Mini Logic (DX, LX, e


modelli CE)
(Vedere Sezione 5-2E
per il funzionamento)

SEL H4E = 4T Temporaneo (DX,


LX e modelli CE)
(Vedere Sezione 5-2F
per il funzionamento)

SEL H3 = 3T (DX, LX e modelli CE)


(Vedere Sezione 5-2i)
per il funzionamento)

OM-2226 Pagina 41
D. Funzionamento 4T (DX, LX e tutti i modelli CE)

1 4T (Funzionamento)
1
Selezionare 4T secondo quanto ri-
portato nella Sezione 5-2C.
Il funzionamento del pulsante torcia
quello illustrato.

SEL H-4 = 4T
Usando la funzione 4T si ha la pos-
sibilit di passare dal valore della
corrente di saldatura a quello della
corrente finale.

 Quando si collega un comando


a distanza al generatore, usare
il comando a distanza per con-
trollare il ciclo di saldatura. La
corrente viene regolata dal
generatore di saldatura.
Utilizzo:
Utilizzare il metodo 4T quando di-
sponibile soltanto un controllo di
corrente a distanza di tipo on/off.

Corrente (A)

Funzionamento del grilletto della torcia

Corrente principale

Salita iniziale Discesa finale

Corrente iniziale
Corrente finale

Preflusso Postflow

P/H R P/R P/R P/H R

P/H = Premere e mantenere premuto il pulsante; R = Rilasciare il pulsante; P/R = Premere il pulsante e rilasciarlo in meno di 3/4 secondi.

OM-2226 Pagina 42
E. Funzionamento Mini Logic (DX, LX e tutti i modelli CE)

1 1 Misuratore Mini Logic


Selezionare Mini Logic secondo quan-
to riportato nella
Sezione 5-2C.
Il funzionamento del pulsante torcia

SEL H4L = Mini Logic


quello illustrato.
Durante il funzionamento Mini Logic,
loperatore pu adoperare il pulsante
sul comando a distanza per seleziona-
re la salita iniziale, la corrente principa-
le o la corrente iniziale.
Durante il funzionamento Mini Logic, la
Corrente finale non disponibile. La di-
scesa finale si arresta sul livello di cor-
rente minimo, terminando il ciclo.

 Quando si collega un comando a


distanza al generatore, usare il
comando a distanza per control-
lare il ciclo di saldatura. La cor-
rente viene regolata dal genera-
tore di saldatura.
Applicazione: La possibilit di cam-
biare i livelli di corrente senza salita ini-
ziale o discesa finale, consente allope-
ratore di regolare il metallo dapporto
senza interrompere larco.

Funzionamento del grilletto della torcia


Corrente principale

Salita iniziale Discesa finale


*
Corrente iniziale

Pre- * * *
flusso Postflow

P/H R P/R P/R P/R P/R P/R P/H

P/H = Premere e mantenere premuto il pulsante; R = Rilasciare il pulsante; P/R = Premere il pulsante e rilasciarlo in meno di 3/4 secondi.
* = larco pu essere interrotto tramite la discesa finale in qualsiasi momento premendo e mantenendo premuto il pulsante

OM-2226 Pagina 43
F. Funzionamento 4T Temporaneo (modelli DX, LX e tutti i modelli CE)

1 Display 4T Temporaneo
Selezionare la funzione 4T Tempo-
raneo secondo quanto
riportato nella Sezione 5-2C.
Il funzionamento 4T Temporaneo
1 del pulsante torcia quello illustra-
to.

 Quando si collega un comando


a distanza al generatore, usare

SEL
il comando a distanza per con-

H4E = 4T Temporaneo principale


trollare il ciclo di saldatura. La
corrente viene regolata dal
generatore di saldatura.
Utilizzo:
Utilizzare il metodo 4T Tempora-
neo quando disponibile soltanto
un controllo di corrente a distanza
di tipo on/off.

Corrente (A)
Corrente principale

Salita iniziale Discesa finale

Corrente iniziale
Corrente finale
*
Preflusso Postflow

P/R P/R P/R P/R P/R

P/R = Premere e rilasciare il pulsante; * = La pressione ed il rilascio del pulsante durante la discesa finale causa linterruzione dellarco
e lattivazione del postflow

NOTA: Alla prima sequenza di pressione e rilascio del pulsante torcia, se il pulsante viene mantenuto premuto per pi di 3
secondi, il ciclo del pulsante termina

OM-2226 Pagina 44
G. Funzionamento del comando Puntatura

1 Indicatore della funzione di


1 Puntatura
Selezionare la funzione Puntatura
secondo quanto riportato nella Se-
zione 5-2C.

 Quando il comando Puntatura


SEL SPO = Spot
attivo, le impostazioni del Se-
quencer non sono program-
mabili.

 Quando si collega un coman-


do a distanza al generatore,
usare il comando a distanza
per controllare il ciclo di salda-
tura. La corrente viene regola-
ta dal generatore di saldatura.
Il funzionamento del pulsante tor-
cia quello illustrato.
Applicazione: esecuzione di una
saldatura in un intervallo
prefissato. Tale funzione si usa per
puntare e per unire lamiere sottili.

Corrente (A)

Corrente di puntatura

Preflusso Postflow

P/H R

P/H = Premere e mantenere premuto il pulsante; R = Rilasciare il pulsante al termine dellintervallo di puntatura.

OM-2226 Pagina 45
H. Funzionamento pulsante On

Tensione (V)

ON (ACCESO)

2s

USCITA

Corrente (A)

Stick

Toccare lelettrodo Stick Sollevare lelettrodo Stick

Corrente (A)
Lift

Corrente principale

Corrente iniziale Salita iniziale

Corrente al contatto

Toccare lelettrodo Sollevare leggermente


di tungsteno lelettrodo Sollevare lelettrodo
di tungsteno

OM-2226 Pagina 46
I. Metodo di funzionamento 3T (DX, LX e tutti i modelli CE)

SEL H3

Corrente (A)

Funzionamento con comando a distanza

*
*
*
*
*
* *

A B C D E
Preflusso Corrente iniziale/ Corrente principale Discesa finale/corrente finale Postflow
salita iniziale

* Si pu estinguere larco in qualsiasi momento premendo e rilasciando entrambi i tasti dei valori iniziali e finali oppure sollevando la
torcia e interrompendo cos larco.

1 Metodo di funzionamento 3T Operazione: ruttore per eseguire la saldatura al livello


Il sequencer necessario per riconfigurare il desiderato di corrente).
A..Premere e rilasciare linterruttore di avvio
funzionamento 4T. C..Quando si raggiunge il livello di corrente
entro 3/4 di secondo per avviare il flusso
Il metodo 3T richiede due interruttori indipen- principale, si pu rilasciare linterruttore di
del gas. Per arrestare la sequenza di pre-
denti a contatto momentaneo; uno viene de- avvio.
flusso prima della scadenza del tempo
signato interruttore di avvio e va collegato prefissato (25 secondi), premere e rila- D..Premere e mantenere premuto linterrut-
tra i terminali A e B della presa Remote 14, sciare linterruttore di arresto. Il timer di tore di arresto per ridurre la corrente alla
mentre il secondo viene designato interrutto- preflusso si ripristina e si pu riavviare la velocit di variazione finale (rilasciare lin-
re di arresto e va collegato tra i terminali D e terruttore per eseguire la saldatura al livel-
sequenza di saldatura.
E della presa Remote 14. lo desiderato di corrente).
Selezionare 3T in conformit alla Sezione  Se non si chiude di nuovo linterruttore di E.. Una volta raggiunta la corrente finale, lar-
5-2C. avvio prima della fine del tempo di pre- co si estingue e il gas fluisce per il tempo
Definizioni: flusso, il flusso del gas si arresta, il timer impostato sul comando di Postflow.
La pendenza iniziale corrisponde alla velo- si ripristina e per riavviare la sequenza di Utilizzo:
cit di variazione iniziale della corrente ed saldatura occorre premere e rilasciare
linterruttore di avvio. Mediante due interruttori remoti anzich po-
determinata dalla corrente iniziale, dal tempo tenziometri, il metodo 3T consente allopera-
di salita e dalla corrente principale. tore di regolare con continuit la corrente, au-
La pendenza finale corrisponde alla velocit B..Premere linterruttore di avvio per inne- mentandola, riducendola, interrompendola
di variazione finale della corrente ed deter- scare larco alla corrente iniziale. Mante- momentaneamenteo mantenendola a un da-
minata dalla corrente principale, dal tempo di nendo linterruttore premuto si varia la cor- to valore, nellintervallo determinato dalle cor-
discesa e dalla corrente finale. rente alla velocit iniziale (rilasciare linter- renti iniziale, principale e finale.

OM-2226 Pagina 47
5-3. Visualizzazione del timer/contatore cicli arco

3/4

123 456
Or
Or Or

2
1

e V O

Pannello posteriore

1 Comandi Uscita e Corrente 3 Visualizzazione del timer dellarco 4 Contatore dellarco


Una volta accesa lapparecchiatura come Dopo 5 secondi, il LED A del display si ac-
2 Interruttore principale (ON/OFF) descritto sopra, si accende il LED S e il cende, ed il contatore dei cicli arco viene
tempo dellarco viene visualizzato per 5 visualizzato per i 5 secondi successivi co-
Per visualizzare il timer/contatore cicli ar- secondi come un numero compreso tra me un numero compreso tra [000 000] e
co, portare linterruttore principale su ON [000 000 ] e [999 959 ]; le prime quattro ci- [999 999]. Il massimo conteggio del ciclo
e poi premere il tasto di regolazione cor- fre indicano le ore e le ultime due indicano dellarco 999 999.
rente e quelle di uscita prima che la ver- i minuti. Il tempo dellarco illustrato
sione del software scompaia dagli indica- nellesempio pari a 1.234 ore e 56 minu-
tori, e mantenerli premuti finch la versio- ti. La durata massima dellarco 9.999
ne del software non pi visualizzata. ore e 59 minuti.

OM-2226 Pagina 48
5-4. Funzioni di blocco

A. Accesso alle funzioni di blocco

000 LL0
--
1

And 000 LL0


L1 o 2,3,4

3
2
V

Pannello posteriore

Vedi Sezione 4-1 per la spiegazione dei controlli menzionati Premere il tasto corrente Amperage (A) per fare accendere il LED
in tutta la Sezione 5-4. S; a questo punto si pu selezionare un livello di blocco.
Ci sono quattro (14) differenti livelli di blocco. Ciascun livello suc- Sono disponibili quattro livelli di blocco; per selezionarne uno girare
cessivo consente alloperatore una maggiore flessibilit. la manopola di regolazione (vedere la Sezione B per una descrizione
 Prima di attivare i livelli di blocco, assicurarsi che tutte le proce- dei livelli di blocco).
dure e tutti i parametri siano stati definiti. La regolazione dei para- 6 Blocco attivato
metri limitata quando sono attivi i livelli di blocco. Una volta immesse le tre cifre desiderate e selezionato un livello di
1 Tasto Corrente (A) blocco, premere il pulsante della torcia o portare linterruttore princi-
2 Tasto Regolazione pale su OFF per completare la sequenza di attivazione del blocco.
3 Interruttore principale (ON/OFF)  Impostando [000] come numero di blocco o [L] come livello di
Per accedere alle schermate di blocco, portare linterruttore principa- blocco, si causa una condizione di blocco disattivato.
le su ON e poi premere i tasti corrente Amperage e regolazione
Per disattivare la funzione di blocco, procedere come segue:
Adjust prima che la versione del software scompaia dagli indica-
tori e mantenerli premuti finch la versione del software non pi vi- Per accedere alle schermate di blocco, portare linterruttore principa-
sualizzata. le su ON e poi premere i tasti corrente Amperage e regolazione
4 Blocco disattivato Adjust prima che la versione del software scompaia dagli indica-
tori e mantenerli premuti finch la versione del software non pi vi-
Una volta accesa lapparecchiatura come descritto, si accendono i sualizzata.
LED % e dellamperometro (A) e il display si presenta come illustrato
per una condizione di blocco disattivato. Una volta accesa lapparecchiatura come descritto, si accendono i
LED % e dellamperometro (A) e il display si presenta come illustrato
5 Manopola di regolazione
per una condizione di blocco attivato (vedi n. 6 nellillustrazione).
Per attivare la funzione di blocco, procedere come segue:
Utilizzare la manopola per inserire le stesse tre cifre utilizzate per at-
Premendo il tasto corrente Amperage (A) si accende alternata- tivare la funzione di blocco.
mente il LED % o S. Premere il tasto finch non si accende il LED %.
Premere il tasto corrente Amperage (A); il LED % si spegne e si
Girare la manopola di regolazione per selezionare un numero di bloc-
accende il LED S. Lindicatore dellamperometro (a destra) cambia
co di tre cifre. Il numero compare sullindicatore della tensione (a sini-
in [L]. La funzione di blocco adesso disattivata.
stra). Selezionare qualunque numero compreso tra [001] e [999 ].
IMPORTANTE: annotare questo numero di tre cifre, in quanto ne- Premere il pulsante della torcia o spegnere lalimentazione per com-
cessario per disattivare il blocco. pletare la sequenza di disattivazione del blocco.

OM-2226 Pagina 49
B. Livelli di blocco
Livello 1
 Prima di attivare i livelli di blocco,
assicurarsi che tutte le procedure
e tutti i parametri siano stati defi-
niti. La regolazione dei parametri
limitata mentre i livelli di blocco
sono attivi.
Livello 1

 Il controllo di corrente a distanza


non disponibile nel livello 1.
Selezione delluscita TIG
Se il processo con impulso ad alta fre-
quenza (HF) TIG o il processo Lift
Arc TIG (vedi Sezione 4-6) era attivo
quando si attivato il livello 1 di bloc-
co, loperatore pu scegliere tra RMT
STD (Remote Standard) o RMT 2T
Utilizzare il tasto Uscita per selezionare un metodo di funzionamento HOLD (Remote 2T Hold). Anche la
del pulsante funzione ON disponibile, se era atti-
vo il processo LiftArc TIG.
Per il processo TIG Se, prima dellattivazione del livello di
blocco 1, stato riconfigurato RMT 2T
(vedere Sezione 5-2C), disponibile il
modo di uscita riconfigurato (4T, 4T
Temporaneo, Mini Logic, o Puntatura)
anzich il modo RMT 2T.
Selezione delluscita Stick
Se stato selezionato il processo
Stick mentre attivo il livello di blocco
1, si pu scegliere tra RMT STD e On
(Accensione).
Quando la scelta o la selezione dei
parametri limitata dal livello di
blocco 1, viene visualizzato [L1 ].
Livello 2

 Il controllo di corrente a distanza


non disponibile nel livello 2.
Comprende tutte le funzioni del livello
1 pi la Selezione del processo e della
polarit (vedere le Sezioni 4-6).
Utilizzare il tasto Uscita per selezionare un metodo di funzionamento
del pulsante Quando la modifica o la selezione dei
parametri limitata dal livello di
blocco 2, viene visualizzato [L2].
Per il processo Stick

Livello 2

Selezionare il processo

Scelta del processo

OM-2226 Pagina 50
B. Livelli di blocco (segue)

Livello 3 Livello 3

 Il controllo di corrente a distanza


non disponibile nel livello 3.
Utilizzare la manopola
per regolare la corrente Include tutte le funzioni dei livelli 1
a +/ 10% rispetto al e 2, pi:
valore preimpostato. Regolazione di +/ 10% della cor-
rente di saldatura preimpostata
TIG o Stick
Selezionare il processo desiderato,
TIG o Stick ed utilizzare il potenzio-
metro per regolare la corrente a +/
10% rispetto al valore preimpostato,
fino ai limiti della macchina. Se lope-
ratore prova ad andare oltre il +/
10%, il display della corrente visua-
lizza [L3 ].
Accensione/spegnimento gene-
Selezionare il processo ratore di impulsi
Consente alloperatore di accendere
Regolazione della corrente +/ 10%
e spegnere il controllo del generato-
re di impulsi.
Quando la modifica o la selezione
dei parametri limitata da un blocco
di livello 3, viene visualizzato [L3].
Livello 4
Include tutte le funzioni dei livelli 1, 2
e 3 pi:
Controllo di corrente a distanza
Consente alloperatore di utilizzare
un controllo di corrente a distanza. Il
controllo a distanza opera tra i livelli
di corrente minimo e massimo pre-
impostati. Collegare il dispositivo di
controllo a distanza secondo quanto
riportato nella Sezione 3-6.
Quando la modifica o la selezione
dei parametri limitata da un blocco
di livello 4, viene visualizzato [L4].

Accendere/spegnere il controllo del pulser

Accensione/spegnimento del generatore di impulsi

Controllo di corrente a distanza


Livello 4
A J
K I
B
C L N H
D M G
E F

OM-2226 Pagina 51
5-5. Impostazione della macchina per la visualizzazione PPP durante la saldatura pulsata
(solo modelli DX e LX)
5

PPP
4

sel --

1 2

3
e
V

Pannello posteriore

1 Tasto Uscita compare [SEL] [] o [SEL] [PPP]. La funzione di visualizzazione (PPP)


4 Manopola di regolazione non influenza la visualizzazione della
2 Tasto Pulser
corrente normale o la funzionalit di
3 Interruttore principale (ON/OFF) 5 Display PPP mantenimento della misura quando la
Ruotare il potenziometro per passare macchina si trova nel modo di saldatu-
Per accedere alla schermata PPP ra non pulsata.
da display standard a display (PPP) .
mentre visualizzata la schermata di
saldatura, portare linterruttore princi- Quando attiva la funzione display
pale su ON e poi premere i tasti uscita (PPP) durante la saldatura pulsata, vie- Premere il pulsante della torcia o spe-
Output e Pulser prima che la ver- ne visualizzato (PPP) e la funzione di gnere la macchina per salvare le impo-
sione del software scompaia dagli indi- mantenimento dello strumento viene stazioni e terminare questa imposta-
catori, e mantenerli premuti finch non disabilitata. zione.

OM-2226 Pagina 52
5-6. Selezione della tensione a vuoto (OCV) per la saldatura Stick (tutti i modelli)

6 5

sel loc
3

1 2

V
e

Pannello posteriore

1 Tasto processo ne del software scompaia dagli indicato- Quando viene selezionata una tensione
ri, e mantenerli premuti finch non com- a vuoto (OCV) bassa per la saldatura
2 Tasto Regolazione pare [SEL] [Loc] o [SEL] [noc). Stick, tale tensione compresa tra 9 e
3 Tasto Corrente 14 V. Quando viene selezionata una
5 Manopola di regolazione tensione a vuoto normale per saldatura
4 Interruttore principale (ON/OFF) Stick, essa di circa 95 V.
Per accedere alla selezione della ten- 6 Display strumenti Applicazione: Per la maggior parte del-
sione a vuoto (OCV) per la saldatura le applicazioni Stick usare una bassa
Stick, portare linterruttore principale su Ruotare il potenziometro per commutare tensione a vuoto. Usare una tensione a
ON e poi premere i tasti processo tra tensione a vuoto bassa [SEL] [L01] e vuoto normale per elettrodi Stick che
Process, regolazione Adjust e cor- normale [SEL] [L00]. La selezione attiva vie- presentano difficolt di innesco o se ri-
rente Amperage prima che la versio- ne visualizzata sugli strumenti. chiesto dalla particolare applicazione.

OM-2226 Pagina 53
5-7. Selezione della funzione di verifica elettrodo incollato (tutti i modelli)

6 5

sel Sc 0
3

1 2
4

e
O

Pannello posteriore

1 Tasto processo 5 Manopola di regolazione Applicazione: Per la maggior parte


delle applicazioni di saldatura Stick,
2 Tasto Uscita 6 Display strumenti la funzione di verifica elettrodo incollato
3 Tasto Regolazione pu essere mantenuta disattivata. Se
Ruotare la manopola per disattivare tale funzione viene attivata e lelettrodo
4 Interruttore principale (ON/OFF)
[SEL] [Sc0] o attivare [SEL] [Sci] la fun- di saldatura si incolla, lerogazione di
Per accedere alla selezione della fun- zione di verifica elettrodo incollato. La corrente viene interrotta nel tentativo di
zione di verifica elettrodo incollato, ac- selezione attiva viene visualizzata su- salvaguardare lelettrodo per poterlo
cendere il generatore e premere i tasti gli strument. riutilizzare. Questo consente allopera-
Processo, Uscita e Corrente prima che tore di poter liberare lelettrodo, o per
la versione del software azzeri gli stru- Quando la funzione di verifica elettrodo scollegarlo dal porta-elettrodo senza
menti. Tenere premuti i tasti fino a che incollato attivata e si verifica un incol- generare un arco. Attivare la funzione
non appare [SEL] [Sc0] oppure [SEL] laggio dellelettrodo di saldatura, la cor- di verifica elettrodo incollato quando si
[sci). rente viene interrotta. vuole usufruire di questa possibilitd.

OM-2226 Pagina 54
SEZIONE 6 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

6-1. Manutenzione ordinaria


! Scollegare lalimentazione prima di effettuare la manutenzione.

 Maintain more often during severe conditions.Sottoporre a


manutenzione pi frequente durante periodi di uso intenso.

 = Controllare  = Cambiare  = Pulire = Riparare = Sostituire


* Deve essere fatto da un Tecnico Autorizzato.
Ogni 3
mesi

 Etichette  Tubo del gas

 Cavi e fili

Ogni 6
meses ! Per espellere la polvere, non rimuovere il cop-
erchio (vedere Sezione 6-2) .

:Durante luso intenso pulire ogni mese.

6-2. Espulsione della polvere dallInterno della macchina


! Per espellere la polvere, non
rimuovere il coperchio.
Dirigere il flusso daria attraverso le
feritoie di aerazione poste sul fronte
e sul retro del generatore, come in-
dicato.

ST-802 451

OM-2226 Pagina 55
6-3. Indicatore di assistenza voltmetro/amperometro
V A V A
0 6

HEL P-0 HEL P-8


V A V A
1 7

HEL P-1 HEL P-9


V A V A
2 8

HEL P-2 HEL P10


V A V A
3 9

HEL P-3 HEL P12


V A V A
4 10

HEL P-4 HEL P13


V A V A
11
5

HEL P-5 HEL P21


 Tutte le indicazioni si riferiscono al consentire alla ventola di raffreddarlo (vedi
Sezione 3-3). Il funzionamento riprender
Indica un corto nel circuito di protezione ter-
mica situato sul dissipatore superiore. Se
generatore visto frontalmente. Tutti
dopo che lapparecchiatura si raffreddata. viene visualizzata questa scritta, contattare
i circuiti menzionati sono posti allinterno
del generatore. 4 Display di errore 4 un centro di assistenza autorizzato.
0 Display di errore 0 8 Display di errore 10
Indica uninterruzione nel circuito di protezio-
Indica un corto nel circuito di protezione ne termica situato sul dissipatore superiore. Indica che il pulsante della torcia premuto.
termica situato sul dissipatore inferiore. Se Se viene visualizzata questa scritta, contat- Rilasciare il pulsante per proseguire.
viene visualizzata questa scritta, contattare tare un centro di assistenza autorizzato. 9 Display di errore 12
un centro di assistenza autorizzato. 5 Display di errore 5 Indica unimpostazione errata; si sta cercan-
1 Display di errore 1 do di eseguire una regolazione non consen-
Indica che il lato destro del generatore si tita.
Indica un malfunzionamento nel circuito di surriscaldato. La macchina si spenta per
alimentazione primario causato da una so- 10 Display di errore 13 (solo modelli LX)
permettere al ventilatore di raffreddarla (vedi
vracorrente nel circuito IGBT primario. Se Sezione 3-3). Si potranno riprendere le ope- Linterruzione del segnale de attivazione
viene visualizzata questa scritta, contattare razioni quando il generatore si sar raffred- delluscita causa la sospensione della salda-
un centro di assistenza autorizzato. dato. tura. Tuttavia il gas continua a fluire se la fun-
2 Display di errore 2 zione Postflow attiva o se il comando del
6 Display di errore 8 gas sulla presa a 10 pin ON (vedi Sezione
Indica uninterruzione nel circuito di protezio- Indica un malfunzionamento nel circuito di 3-7).
ne termica situato sul dissipatore inferiore. alimentazione secondario della macchina. 11 Display di errore 21
Se viene visualizzata questa scritta, contat- Si verificata una condizione di corto
tare un centro di assistenza autorizzato. Indica che stato rilevato un feedback di
circuito. Se viene visualizzata questa scritta, corrente o di tensione con il contattore spen-
3 Display di errore 3 contattare un centro di assistenza autorizza- to. Se viene visualizzato questo messaggio,
Indica che il dissipatore inferiore si surri- to. contattare un tecnico dellassistenza
scaldato. Lapparecchiatura si spenta per 7 Display di errore 9 autorizzata.

OM-2226 Pagina 56
6-4. Individuazione guasti

Problema Soluzione

Nessuna erogazione di corrente di Chiudere linterruttore di linea (vedi Sezione 3-12).


saldatura; la macchina non funziona.
Controllare e sostituire il/i fusibile/i di linea se necessario, oppure richiudere il disgiuntore (vedere
Sezione 3-12).

Controllare i collegamenti alla linea di alimentazione (vedi Sezione 3-12).

Nessuna erogazione; indicatore acceso. Se si sta utilizzando un comando a distanza, assicurarsi che sia stata attuata la procedura corretta
per il controllo dellerogazione dalla presa Remote 14 (vedere Sezioni 3-6).

La tensione di alimentazione al di fuori della gamma di variazione consentita (vedere Sezione 3-11).

Controllare, aggiustare o sostituire il comando a distanza.

La macchina surriscaldata. Lasciare raffreddare la macchina con il ventilatore in funzione (vedi


Sezione 3-3).

Erogazione di corrente irregolare o non Usare cavi di saldatura di sezione e tipo adeguati (vedi Sezione 3-5).
corretta.
Pulire e stringere tutti i collegamenti (vedi Sezione 3-5).

La ventola non funziona. Controllare il ventilatore e rimuovere la causa che ne impedisce la rotazione.

Fare controllare dal servizio di assistenza autorizzato il motore del ventilatore.

Arco irregolare. Utilizzare un elettrodo di tungsteno di dimensioni adeguate (vedi Sezione 9).

Utilizzare un elettrodo di tungsteno preparato correttamente (vedi Sezione 9).

Ridurre lerogazione di gas (vedi Sezione 3-8).

Lelettrodo di tungsteno si ossida e non Proteggere larea di saldatura da correnti daria.


rimane lucido al termine della saldatura.
Aumentare il tempo di postflow (vedi Sezione 4-1).

Controllare che non vi siano perdite nel circuito del gas di protezione (vedi Sezione 3-8).

Presenza di acqua nella torcia. Consultare il manuale della torcia.

OM-2226 Pagina 57
237 566-A
SEZIONE 7 SCHEMA ELETTRICO

Figura 7-1. Schema elettrico


Attenzione!

OM-2226 Pagina 58
Non toccare le parti sotto tensione.

Chiudere lalimentazione prima di effettuare
qualsiasi manutenzione.

Non utilizzare la macchina senza i pannelli.

Linstallazione, lutilizzo e la manutenzione
RISCHIO DI della macchina devono essere effettuate da
SCARICHE personale qualificato.
ELETTRICHE
SEZIONE 8 ALTA FREQUENZA (HF)
8-1. Processi di saldatura che utilizzano HF
1 Tensione HF
TIG (Saldatura ad Arco con Elettro-
1 do di Tungsteno) aiuta larco ad
attraversare laria tra la torcia e il
pezzo da saldare e/o a stabilizzare
larco stesso.
Pezzo
Saldatura ad Arco con Elettrodo di Tungsteno (TIG) high_freq 12/96 S-0693

8-2. Installazione corretta

Area di Saldatura 7

3
15 m
15 m

1
6

2
8

8
Mettere a terra
tutti gli oggetti di metallo e
tutti i cavi circostanti larea
di saldatura usando un
cavo di 4mm2 di sezione
Mettere a terra il
pezzo da saldare
qualora richiesto 9
dalle norme
Struttura
Non metallica

8
8
11

Struttura Metallica
10
Ref. S-0695 / Ref. S-0695

1 Della Fonte di HF (Saldatrice con Unit 5 Connessione Guaina di Collegamento e Per istruzioni consultare le Norme Vigenti.
HF Incorporata o Separata) di Massa Strutture e Costruzioni Metalliche
Collegare a terra la carcassa metallica del Collegare elettricamente tutte le sezioni della 9 Metodi di Collegamento a Massa dei
generatore, linterruttore de linea, il morsetto guaina usando fascette di rame oppure calza. Pannello di Metallici
de massa, la linea de alimentazione e il banco Mettere a massa la guaina ogni 15 m.
de lavoro. Imbullonare o saldare insieme i pannelli di
6 Tubature dellAcqua e Raccordi rivestimento, installare fascette di rame o la
2 Punto Centrale dellArea di Saldatura Mettere a massa le tubature dellacqua ogni calza attraverso le linee di giunzione e proce-
Punto Intermedio tra la fonte di alta frequenza 15 m. dere alla messa a terra della struttura.
e la torcia de saldatura. 7 Linee Esterne di Alimentazione o 10 Finestre e Porte
3 Area di Saldatura Telefoniche Coprire tutte le finestre e porte con schermi di
Un raggio di 15 m dal punto centrale in tutte le Posizionare la fonte di HF ad almeno 15 m di rame messi a terra con rete di spessore non
direzioni. distanza dalla linea di alimentazione e dalle superiore a 6,4 mm.
4 Cavi Generatore per Saldatura linee telefoniche. 11 Via di Corsa Superiore della Porta
Tenere i cavi corti e tutti raccolti insieme. 8 Picchetto di Messa a Terra Mettere a terra la via di corsa.

OM-2226 Pagina 59
SEZIONE 9 LINEE GUIDA PER LA SALDATURA (GTAW)

9-1. Preparazione della saldatura GTAW in CC su acciaio inossidabile da 16 Gauge

Ammeter
Encoder

207 690-A
Questo simbolo indica quale funzione deve essere attiva per acciaio inossidabile.

Accendere il generatore (interruttore sul pannello posteriore).

Premere il tasto Processo fino a che non si accende il LED TIG HF Impulsi

Premere il tasto Uscita fino a che non si accende il LED RMT STD

Premere il tasto Regolazione fino a che non si accende il LED Postflow

Ruotare il potenziometro per impostare un tempo di postflow di 8 secondi

Premere il tasto Corrente A fino a far accendere il LED

Ruotare il potenziometro per impostare il valore di corrente desiderato (50 - 80 A).


 Il display visualizza i parametri per ciascuna delle seguenti unit di misura, quando sono attive: corrente, tempo, percentuale
o frequenza. Inoltre il LED corrispondente, situato subito sotto lamperometro, si accende. Il display visualizza anche la corrente
effettiva durante la saldatura.

Om-2226 Pagina 60
SEZIONE 10 SCELTA E PREPARAZIONE
DELLELETTRODO DI TUNGSTENO PER LA SALDATURA
CC O CA CON MACCHINE AD INVERTER
gtaw_Inverter_2007-05ita

! Quando possibile e pratico, usare la connessione output per la saldatura CC anzich quella per la saldatura
CA.

10-1. Scelta dellelettrodo di tungsteno


(Indossare guanti puliti per prevenire la contaminazione dellelettrodo di tungsteno)
Gamma di correnti - Tipo di gas Polarit
Diametro dellelettrodo (CCEN) Argo CA Argo
Saldatura a corrente continua con elettrodo Controllo di bilanciamento impostato sul 65%
negativo di elettrodo negativo
(Per lacciaio al carbonio o lacciaio inox) (Per lalluminio)
Leghe di tungsteno al 2% con Cerio (Striscia arancione), al 1,5% con Lantanio (Striscia grigia), o al 2% con Torio (Striscia rossa)
0,010 (1 mm) Fino a 25 Fino a 20
0,020 (1 mm) 15-40 15-35
0,040 (1 mm) 25-85 20-80
1/16 (1,6 mm) 50-160 50-150
3/32 (2,4 mm) 135-235 130-250
1/8 (3,2 mm) 250-400 225-360
5/32 (4,0 mm) 400-500 300-450
3/16 (4,8 mm) 500-750 400-500
1/4 (6,4 mm) 750-1000 600-800

Le portate tipiche del gas Argo di protezione vanno da 11 a 35 cfh (piedi cubi allora).
I dati riportati devono essere considerati come una guida; essi sintetizzano le raccomandazioni dellAWS (American Welding Society) e dei costruttori
di elettrodi.

10-2. Preparazione dellelettrodo di tungsteno per la saldatura CC con elettrodo negativo


(DCEN) o per la saldatura CA con macchine ad inverter
! La molatura dellelettrodo di tungsteno produce polvere e scintille che possono causare ferimenti ed incen-
di. Prevedere un impianto di aspirazione locale (ventilazione forzata) presso la molatrice oppure indossare
un respiratore approvato. Leggere le schede MSDS per le informazioni di sicurezza sui materiali. Valutare
la possibilit di utilizzare del tungsteno legato con cerio, lantanio o ittrio anzich con torio. La polvere pro-
dotta dagli elettrodi al torio contiene materiali leggermente radioattivi. Smaltire la polvere di molatura in
modo appropriato ed ecologico. Indossare le protezioni appropriate per il viso, le mani ed il corpo. Tenere
lontano dai materiali infiammabili.

La molatura 1 Molatrice
2 volte e 1/2 il diametro
radiale causa il
dellelettrodo Molare lestremit del tungsteno su una mola
serpeggiament
2 3 fine, altamente abrasiva. Non utilizzare mole
o dellarco
elettrico non adatte perch il tungsteno potrebbe
1 essere contaminato e potrebbe produrre una
qualit di taglio minore.
2 Elettrodo di tungsteno
Si raccomanda lutilizzo di un elettrodo di
4 tungsteno ceriato al 2%.
Preparazione
errata Preparazione ideale del tungsteno 3 Piatto
dellelettrodo Arco stabile Il diametro della parte piatta determina le
di tungsteno capacit di conduzione della corrente.
4 Terra diretta
Molare in senso longitudinale, non in senso
radiale.

OM-2226 Pagina 61
SEZIONE 11 LINEE GUIDA PER LA SALDATURA (GTAW)
11-1. Posizionamento della torcia
! La molatura dellelettrodo di
tungsteno produce polvere e
scintille che possono cau-
sare ferimenti ed incendi.
Utilizzare una ventilazione
3 forzata presso la molatrice
oppure indossare un respi-
ratore approvato. Leggere il
2 documento MSDS per le in-
formazioni di sicurezza.
Considerare la possibilit di
utilizzare del tungsteno lega-
to con cerio o lantanio anzi-
4 ch con torio. La polvere di
torio contiene materiali leg-
germente radioattivi. Smal-
90 tire la polvere di molatura in
modo appropriato ed eco-
1 logico. Indossare le prote-
zioni appropriate per il viso,
le mani ed il corpo. Tenere
lontano dai materiali infiam-
mabili.
1 Pezzo da Saldare
1015 Assicurarsi che il pezzo sia pulito
prima della saldatura.
4 2 Morsetto di Massa
Posizionare il pi vicino possibile
5 alla saldatura.
1025 6 3 Torcia
4 Barretta di materiale dapporto
(se applicabile)
5 Cappuccio del gas
5 6 Elettrodo di tungsteno
6 Scegliere e preparare lelettrodo di
tungsteno secondo quanto riporta-
to nelle Sezione 10.
Linee guida:
Il diametro interno del cappuccio
1/16 di pollice del gas deve essere almeno tre
volte il diametro dellelettrodo per
assicurare unappropriata protezio-
3/16 ne di gas. (Per esempio, se lelettro-
di pollice do ha un diametro di 1,5 mm, il
cappuccio del gas deve avere un
Vista dal basso del cappuccio del gas diametro minimo di 4,5 mm.)
Lestensione dellelettrodo di tung-
steno la distanza di cui esso
sporge dal cappuccio del gas sulla
torcia.
Lestensione dellelettrodo non de-
ve superare il diametro interno del
cappuccio del gas.
La lunghezza dellarco la distanza
tra elettrodo di tungsteno ed elettro-
do da saldare.
Ref. ST-161 892

OM- 2226 Pagina 62


11-2. Movimento della torcia durante la saldatura
Solo elettrodo

Direzione di saldatura 75

Creare una cavit Inclinare la torcia Spostare la torcia verso la parte anteriore della cavit.
Ripetere il procedimento.

Elettrodo e materiale dapporto

75 15
Direzione di saldatura

Creare una cavit Inclinare la torcia Aggiungere il materiale dapporto

Rimuovere la barretta Spostare la torcia verso la parte anteriore della cavit.


Ripetere il procedimento.
ST-162 002-B

11-3. Posizionamento dellelettrodo di tungsteno e della torcia per vari giunti saldati
Giunto a T
Saldatura di testa e cordone di saldatura

20
90

70
75

20
15
10

Giunto sovrapposto Giunto ad angolo

20-40

90

75 75

15
15
30
ST-162 003 / S-0792

OM-2226 Pagina 63
SEZIONE 12 GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA SALDATURA AD
ELETTRODO (SMAW)

12-1. Display del pannello frontale per la saldatura Stick DCEP (Corrente continua elettrodo positivo)
1 Pannello Frontale
Correggere il display del pannello
1 frontale per la saldatura Stick
DCEP di base.
 Per tutti i tasti di comando del
pannello frontale: premere il
tasto in modo che la spia si
accenda e la funzione venga
attivata.
 Il colore grigio sulla targhetta di
identificazione indica una fun-
zione Stick (vedere la Sezione
4-1 per la descrizione dei co-
mandi).

207 694-A

OM-2226 Pagina 64
SEZIONE 13 GUIDA PER LA SALDATURA AD ELETTRODO (SMAW)
13-1. Tabella di selezione dellelettrodo e della corrente

CORRENTE
GAMMA DI
ELETTRODO

DIAMETRO

100

150

200

250

300

350

400

450
50

ELETTRODO

POSIZIONE

TRAZIONE
3/32

PENE-
CC*

CA
1/8

USO
6010
5/32
& 3/16
6011 7/32
1/4 6010 EP TUTTI ALTA PREPARAZIONE MINI-
1/16 MA, RUGOSITA, MOLTI
6011 EP TUTTI ALTA SPRUZZI
5/64
3/32 6013 EP / EN TUTTI BASSA GENERALE

1/8 TUTTI MEDIA LISCIA, FACILE,


6013 7014 EP / EN VELOCE
5/32
3/16 TUTTI BASSA POCO IDROGENO,
7018 EP ROBUSTA
7/32
1/4 PIATTO BASSA LISCIA, FACILE,
3/32 7024 EP / EN ORIZZ. VELOCE
1/8 RACCORDO
NI-CL EP TUTTI BASSA GHISA
7014 5/32
3/16 308L EP TUTTI BASSA INOX
7/32 *EP= ELETTRODO POSITIVO (POLARIT INVERSA)
1/4 *EN= ELETTRODO NEGATIVO (POLARIT DIRETTA)
3/32
1/8
5/32
7018
3/16
7/32
1/4
3/32
1/8
5/32
7024
3/16
7/32
1/4
3/32
1/8
Ni-Cl
5/32
3/16
3/32
308L 1/8
5/32
Ref. S-087 985-A

OM-2226 Pagina 65
13-2. Procedura per la saldatura ad elettrodo (Stick)
! La corrente di saldatura
viene generata quando lelet-
trodo tocca il pezzo da sal-
5 dare.
4 ! La corrente di saldatura pu
2 danneggiare le parti elettro-
niche nei veicoli. Scollegare
entrambi i cavi della batteria
prima di effettuare saldature
su un veicolo. Posizionare il
morsetto il pi vicino possi-
bile alla saldatura.
1 Pezzo da Saldare
3 Assicurarsi che il pezzo sia pulito
prima della saldatura.
2 Morsetto di Massa
6
3 Elettrodo
1 7 Un elettrodo di piccolo diametro
richiede meno corrente di uno di
grande diametro. Seguire le istruzioni
del costruttore dellelettrodo per
limpostazione della corrente di
saldatura (vedere Sezione 13-1).
4 Porta-elettrodo isolato
5 Posizione del porta-elettrodo
Strumenti Necessari: 6 Lunghezza dellarco
La lunghezza dellarco la distanza
tra lelettrodo e il pezzo da saldare.
Un arco corto con un corretto valore
di corrente, produce un tipico scric-
chiolio.
7 Scorie
Usare uno scalpello ed una
spazzola metallica per rimuovere le
scorie. Rimuovere le scorie e
controllare il cordone di saldatura
prima di eseguire unaltra passata.

13-3. Innesco dellarco per strisciamento


1 1 Elettrodo
2 Pezzo da Saldare
3 Arco
Trascinare lelettrodo lungo il pezzo come per ac-
cendere un fiammifero; sollevare leggermente
2 lelettrodo dopo che esso ha toccato il pezzo da
saldare. Se larco si spegne, lelettrodo stato por-
tato troppo in alto. Se lelettrodo si incolla al pezzo,
ruotarlo rapidamente per liberarlo.
3
! Tensione a vuoto normale (80 V) stata
selezionata la tensione a vuoto normale
S-0049 (vedi Sezione 5-6)

13-4. Innesco dellarco per contatto


1 1 Elettrodo
2 Pezzo da Saldare
3 Arco
Portare a contatto lelettrodo con il
pezzo verticalmente; quindi solle-
2 varlo per innescare larco. Se larco
si spegne, lelettrodo stato portato
troppo in alto. Se lelettrodo si incol-
3 la al pezzo, ruotarlo rapidamente
per liberarlo.
S-0050

OM-2226 Pagina 66
13-5. Posizionamento del porta-elettrodo
10-30

90 90

Vista estremit dellangolo del pezzo Vista laterale dellinclinazione dellelettrodo

SALDATURE A SCANALATURA

10-30
45

45

Vista estremit dellangolo del pezzo Vista laterale dellinclinazione dellelettrodo


SALDATURE A RICOPRIMENTO S-0060

13-6. Caratteristiche di cordoni di saldatura di scarsa qualit


1 Schizzi di saldatura di ampie
dimensioni
2 Cordoni non omogenei e
irregolari
3 Leggero infossamento
durante la saldatura
4 Sovrapposizione non
1 eseguita bene
5 Scarsa penetrazione

2 3 4

5 S-0053-A

13-7. Caratteristiche di cordoni di saldatura di buona qualit


1 Schizzi di saldatura fini
2 Cordone uniforme
3 Affossamento molto lieve
durante la saldatura
Saldare un nuovo cordone o stra-
to per ogni 3,2 mm di spessore
del metallo saldato.
1 4 Nessuna sovrapposizione
5 Buona penetrazione nel
metallo di base
2 3 4 5

S-0052-B

OM-2226 Pagina 67
13-8. Fattori che condizionano la forma del cordone di saldatura
 La forma del cordone di saldatura influenzata dallinclinazione dellelettrodo, dalla lunghezza dellarco, dalla velocit di spostamento e dallo spes-
sore del metallo di base.

Inclinazione corretta
Angolo troppo
piccolo 10 - 30 Angolo troppo grande

Trascinamento
INCLINAZIONE DELLELETTRODO

Spruzzi

Troppo corto Normale Troppo lungo


LUNGHEZZA DELLARCO

Lenta Normale Veloce


VELOCIT DI SPOSTAMENTO S-0061

13-9. Spostamento dellelettrodo durante la saldatura


 Un solo cordone longitudinale di saldatura solitamente sufficiente per la maggior parte delle giunzioni a scanalatura stretta; tuttavia nel caso
di giunzioni a scanalatura larga o per collegare delle aperture, la soluzione migliore consiste nellutilizzo di cordoni con pendolamenti laterali o
di cordoni longitudinali multipli.

1 Cordone longitudinale
Movimento regolare lungo la
giunzione
1 2
2 Cordoni a tessitura
Movimento serpeggiante lungo
la giunzione
3 Strutture a tessitura
Usare cordoni con penzolamenti la-
terali per coprire zone ampie con
una sola passata dellelettrodo.
Non attuare movimenti laterali di
ampiezza maggiore di 2 volte e 1/2
3 il diametro dellelettrodo.

S-0054-A

OM-2226 Pagina 68
13-10. Giunti di testa
1 1 Puntature
Evitare che i bordi di un giunto si
2 spostino durante la saldatura
puntando i materiali in posizione
prima della saldatura finale.
2 Saldatura con scanalatura dritta
Consigliata per materiali fino a 5 mm
di spessore.
3 Saldatura con scanalatura a V
30 Consigliata per materiali con spessori
1,6 mm da 5 a 9 mm. Smussare il bordo da
saldare con un sistema di taglio os-
siacetilenico o plasma. Rimuovere le
bave dal materiale dopo il taglio. Per
preparare le scanalature pu essere
4 usata anche una molatrice.
3
Creare uno smusso 30 gradi sui
materiali da saldare.
4 Saldatura con scanalatura a
doppio V
Consigliata per materiali con
spessore maggiore di 9 mm. S-0662

13-11. Giunto sovrapposto


30 o inferiore 30 o inferiore 1 Elettrodo
2 Saldatura con raccordo
monostrato
1 1 Spostare lelettrodo con movimento
circolare.
3 Saldatura con raccordo
multistrato
Creare un secondo strato quando
necessario un raccordo pi robu-
sto. Rimuovere le scorie prima di
2 3
eseguire unaltra passata. Saldare
Saldatura con raccordo monostrato Saldatura con raccordo multistrato entrambi i bordi del giunto per otte-
nere la massima robustezza.
S-0063 / S-0064

13-12. Giunto a T
1 Elettrodo
2 Saldatura di raccordo
Mantenere larco corto e spostare
1 lelettrodo a velocit costante.
Tenere lelettrodo come indicato in
figura per ottenere la fusione nello
spigolo. Bordo retto della
superficie di saldatura.
45 o inferiore 2 Per ottenere la massima robustez-
2 za, saldare entrambi i bordi della
faccia superiore.
3 Depositi multistrato
Saldare un secondo strato se
necessario un raccordo pi
robusto. Usare una delle tipologie
di saldatura illustrate nella Sezione
1 13-9. Rimuovere le scorie prima di
eseguire la seconda passata.

3
S-0060 / S-0058-A / S-0061

OM-2226 Pagina 69
13-13. Test di saldatura
1 Morsa
3 2 Giunto saldato
3 Martello
Percuotere il giunto di saldatura
3 nella direzione indicata. Se la sal-
datura eseguita correttamente, il
51-76 mm pezzo si piega, ma non si spezza.

51-76 mm
2 2
6,4 mm 1 1

S-0057-B

13-14. Risoluzione dei problemi Porosit

Porosit piccole cavit o fori causati da sacche gassose


nel metallo di saldatura.

Possibili cause Azioni correttive

Lunghezza dellarco eccessiva. Ridurre la lunghezza dellarco.

Elettrodo umido. Usare un elettrodo asciutto.

Pezzo in lavorazione sporco. Prima di effettuare saldature, rimuovere grasso, olio, umidit, ruggine, vernice, pellicole, scorie e
sporco dalla superficie del pezzo.

13-15. Risoluzione dei problemi Schizzi di saldatura eccessivi

Schizzi di saldatura eccessivi la proiezione di particelle


di metallo fuse che raffreddandosi formano dei corpi
sparsi in prossimit del cordone di saldatura.

Possibili cause Azioni correttive

Corrente troppo elevata per lelettrodo. Ridurre la corrente o scegliere un elettrodo di dimensioni maggiori.

Lunghezza dellarco eccessiva o tensione Ridurre la lunghezza o la tensione dellarco.


troppo alta.

OM-2226 Pagina 70
13-16. Risoluzione dei problemi Fusione incompleta

Fusione incompleta incompleta fusione del metallo di saldatura


con il metallo di base o con un cordone di saldatura precedente.

Possibili cause Azioni correttive

Apporto di calore insufficiente. Aumentare la corrente. Scegliere un elettrodo di dimensioni maggiori ed aumentare la corrente.

Tecnica di saldatura non corretta. Nelloperazione di saldatura, posizionare il cordone di saldatura nel punto, o nei punti, di giunzione
corretti.

Regolare langolo del pezzo o allargare la scanalatura per accedere al fondo durante la saldatura.

Quando si utilizza la tecnica della saldatura a tessitura, mantenere momentaneamente larco


sulle pareti laterali della scanalatura.

Tenere larco sul bordo di entrata del bagno di saldatura.

Pezzo in lavorazione sporco. Prima di effettuare saldature, rimuovere grasso, olio, umidit, ruggine, vernice, pellicole, scorie e
sporco dalla superficie del pezzo.

13-17. Risoluzione dei problemi Mancanza di penetrazione

Mancanza di penetrazione bassa fusione tra metallo di saldatura e metallo di base.

Mancanza di penetrazione Buona penetrazione

Possibili cause Azioni correttive

Preparazione dei giunti non appropriata. Materiale troppo spesso. La preparazione e la struttura dei giunti devono consentire laccesso
alla parte inferiore della scanalatura.

Tecnica di saldatura non corretta. Tenere larco sul bordo di entrata del bagno di saldatura.

Apporto di calore insufficiente.. Aumentare la corrente. Scegliere un elettrodo di dimensioni maggiori ed aumentare la corrente.

Ridurre la velocit di spostamento.

13-18. Risoluzione dei problemi Eccessiva penetrazione

Eccessiva penetrazione il metallo di saldatura fonde attraverso


il metallo di base e pende sotto la saldatura.

Eccessiva penetrazione Buona penetrazione

Possibili cause Azioni correttive

Apporto di calore eccessivo. Selezionare una corrente inferiore. Usare un elettrodo di dimensioni minori.

Aumentare e/o mantenere stabile la velocit di spostamento.

OM-2226 Pagina 71
13-19. Risoluzione dei problemi Fusioni perforate

Fusioni perforate il metallo di saldatura fonde completamente attraverso


il metallo di base; il risultato sono dei fori dove non rimane metallo.

Possibili cause Azioni correttive

Apporto di calore eccessivo. Selezionare una corrente inferiore. Usare un elettrodo di dimensioni minori.

Aumentare e/o mantenere stabile la velocit di spostamento.

13-20. Risoluzione dei problemi Andamento ondulatorio del cordone

Andamento ondulatorio del cordone metallo di saldatura non parallelo


e che non copre la giunzione formata dal metallo di base.

Possibili cause Azioni correttive


Mano non ferma. Usare due mani. Fare pratica.

13-21. Risoluzione dei problemi Distorsione

Distorsione la contrazione del metallo di saldatura durante loperazione


di saldatura determina il movimento del metallo di base.

Il metallo di base si muove nella direzione del cordone di saldatura.

Possibili cause Azioni correttive

Apporto di calore eccessivo. Utilizzare un morsetto o simili per trattenere in posizione il metallo di base.

Eseguire dei punti di saldatura lungo la giunzione prima di iniziare la saldatura.

Selezionate una corrente minore per lelettrodo.

Aumentare la velocit di spostamento.

Saldare in segmenti brevi e lasciare raffreddare tra le saldature.

OM-2226 Pagina 72
Annotazioni

OM-2226 Pagina 73
SEZIONE 14 ELENCO PARTI
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.

12

28

25
615 13

28 33 8
11

19
18 35 6
38

16
401
400
402
10
14

2
15 3

37

614 30

17
4

1 7

403
36

600 5

803 227-G
Figura 14-1. Complessivo principale
OM-2226 Pagina 74
Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity

Figura 14-1. Complessivo principale

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fig14-2 .... Panel, Front W/Cmpnt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fig14-3 .... Panel, Rear W/Cmpnt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fig14-4 .... Magnetics Subassembly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fig14-5 .... Windtunnel, W/Components . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fig14-7 .... Base Assy, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
6 . . . . . . . . S1 . . . . . . 231191 .... Switch, Tgl 3pst 50a 600vac Scr Term Wide Tgl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200393 .... Insulator, filter board (CE models only) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
8 . . . . . . . PM1 . . . . . . 204821 .... Kit, Input/Pre-Regulator Inverter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 049611 .... Tubing, Cop .540 Od X .123 Wall X .687 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
10 . . . . . . . . . . . . . . . . . 196727 .... Cable, Power 10 Ft 12ga 4c Blk/Red/Wht/Grnyel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
11 . . . . . . . . . . . . . . . . +195643 .... Wrapper, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
12 . . . . . . . . . . . . . . . . . 206108 .... Handle, Rubberized Carrying . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
13 . . . . . . . . . . . . . . . . . 195663 .... Strap, Shoulder 6 Ft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
14 . . . . . . . . . . . . . . . . . 189782 .... Insulator, Interconnect Board . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
15 . . . . . C7,C8 . . . . . 213974 .... Capacitor Assy, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
16 . . . . . . . . . . . . . . . . . 189778 .... Plug W/Leads, Vfb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
17 . . . . . . . . . . . . . . . . . 189773 .... Plug W/Leads, Arc Starter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
18 . . . . . . . . . . . . . . . . . 189768 .... Plug W/Leads, Gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
19 . . . . . . . . . . . . . . . . . 189779 .... Cable, Lem W/Plugs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
25 . . . . . . . . . . . . . . . . . 189784 .... Insulator, wrapper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
28 . . . . . . . . . . . . . . . . . 203990 .... Label, Warning General Precautionary (Non Ce Models) . . . . . . . . . . . . 2
28 . . . . . . . . . . . . . . . . . 179310 .... Label, Warning General Precautionary (Ce Models) . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
30 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185835 .... Label, Warning Electric Shock/Exploding Parts (Non Ce Models) . . . . . 1
30 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185836 .... Label, Warning Electric Shock/Exploding Parts (Ce Models) . . . . . . . . . 1
33 . . . . . . . . . . . . . . . . . 215002 .... Clip, Support PC Mtg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
35 . . . . . . C10 . . . . . . 213912 .... Capacitor, Polye Film .1 UF 1000 VDC w/Terms (CE ROHS) . . . . . . . . . 1
36 . . . . . . . L4 . . . . . . 199122 .... Core, Toroidal .750 ID X 1.450 OD X .544 Thk (CE ROHS) . . . . . . . . . . . 1
37 . . . . . . . L5 . . . . . . 237542 .... Core, Toroidal .540 ID X .875 OD X .500 THhk (CE ROHS) . . . . . . . . . . 1
38 . . . . . . . . . . . . . . . . . 235497 .... Plug, w/Leads . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
400 . . . . . PC2 . . . . . . 207818 .... Circuit Card Assy, Power . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
400 . . . . . PC2 . . . . . . 230183 .... Circuit Card Assy, Power (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
401 . . . . . PC1 . . . . . . 237558 .... Circuit Card Assy, Inverter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
401 . . . . . PC1 . . . . . . 237562 .... Circuit Card Assy, Inverter (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
402 . . . . PC10 . . . . . 235406 .... Circuit Card Assy, Boost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
402 . . . . PC10 . . . . . 235410 .... Circuit Card Assy, Boost (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
403 . . . . . PC 9 . . . . . 230203 .... Circuit Card Assy, Filter (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
600 . . . . . . . . . . . . . . . . 229333 .... Screw, M101.5X 20 Hex Hdpln 8.8 Pld Sems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
614 . . . . . . . . . . . . . . . . 136343 .... Screw, K50x 20 Pan Hdphl Stl Pld Pt Thread Forming . . . . . . . . . . . . . 2
615 . . . . . . . . . . . . . . . . 229334 .... Screw, M 5 .8X 35 Pan Hdphl Stl Pld Sems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts.
Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 75
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.

400
604

3 603

4
5 14
13
6
12

9 602

15
11
805 151-A
16
8 Figura 14-2. Panel, Front w/Components
Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity

Figura 14-2. Panel, Front w/Components (Figura 14-1 Item 1)

1 .................. 194242 .... Panel, Front/Rear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


2 .................. 195647 .... Panel, Front Lower . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 .................. 207690 .... Nameplate/Switch Membrane, Maxstar DX & LX (Non CE Models) . . . 1
3 .................. 207692 .... Nameplate/Switch Membrane, Maxstar SD (Non CE Models) . . . . . . . . 1
3 .................. 207691 .... Nameplate/Switch Membrane, Maxstar DX & LX (CE Models) . . . . . . . . 1
3 .................. 231254 .... Nameplate/Switch Membrane, Maxstar SD (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . 1
3 .................. 207693 .... Nameplate/Switch Membrane, Maxstar SD (CE Models) . . . . . . . . . . . . 1
4 .................. 174992 .... Knob, Pointer .840 Dia X .250 Id W/Spring Clip.21 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
5 .................. 194243 .... Door, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
6 .................. 199008 .... Label, Door Maxstar 200 SD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
6 .................. 199009 .... Label, Door Maxstar 200 DX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
6 .................. 199010 .... Label, Door Maxstar 200 LX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
7 . . . . . . . RC1 . . . . . . 189771 .... Receptacle W/Leads & Plug (14 Pin) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
8 .................. 202553 .... Rcpt, Tw Lk Insul Fem(Dinse Type)50/70 Series Wsl . . . . . . . . . . . . . . . . 2
9 .................. 193649 .... Ftg, Gas Barbed 1/4 TBG 5/818 Female . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
9 .................. 193650 .... Ftg, Gas Barbed 1/4 TBG 3/819 BSPP Male (CE Models Only) . . . . . 1
11 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185712 .... Insulator, Bulkhead Front . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
12 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185713 .... Insulator, Bulkhead Rear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
13 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185714 .... Washer, Tooth 20MM I.D. X 32MM O.D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
14 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185717 .... Nut, M20 X 1.5 1.0625 Hex .19 H Locking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
15 . . . . . . . . . . . . . . . . . 185718 .... O-Ring 0.989 I.D. X 0.070 Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
16 . . . . . . . . . . . . . . . . . 186228 .... O-Ring 0.739 I.D. X 0.070 Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
400 . . . . . PC3 . . . . . . 235479 .... Circuit Card Assy, Control & Interface (SD & DX Models Only) . . . . . . . 1
400 . . . . . PC3 . . . . . . 235488 .... Circuit Card Assy, Control & Interface (LX Models Only) . . . . . . . . . . . . . 1
400 . . . . . PC3 . . . . . . 235485 .... Circuit Card Assy, Control & Interface (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
OM-2226 Pagina 76
Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity

Figura 14-2. Panel, Front w/Components (Figura 14-1 Item 1) (continu)

602 . . . . . . . . . . . . . . . . 166560 . . . . Ring, Rtng Ext .500 Shaft X .042 Thk E Style Bowed . . . . . . . . . . . . . . . 1
603 . . . . . . . . . . . . . . . . 178548 . . . . Terminal, Connector Friction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
604 . . . . . . . . . . . . . . . . 212367 . . . . Standoff, No 632 X .625 Lg .250 Hex Stl M&f . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 77
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.

Ref. 199 492-C


Figura 14-3.Panel, Rear w/Components
Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity
Figura 14-3. Panel, Rear w/Components (Figura 14-1 Item 2)

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194242 .... Panel, Front/Rear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206053 .... Panel, Rear Lower . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195646 .... Panel, Rear Upper (SD & DX Models Only) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197127 .... Panel, Rear Upper 10-pin (LX Models Only) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201155 .... Bushing, Strain Relief .450/ .709 ID X1.608 Mtg Hol . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193649 .... Ftg, Gas Barbed 1/4 TBG 5/818 Female . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193650 .... Ftg, Gas Barbed 1/4 TBG 3/819 BSPP Male (CE Models Only) . . . . . 1
6 . . . . . . . RC2 . . . . . . 199882 .... Receptacle, W/Leads 4 Plug 10-pin (LX Models Only) . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 212 .... Conn, Circ Ms/Met 10Pin Sz 18 Plug Cable Solder (LX Models Only) . 1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 073 332 .... Conn, Circ Ms/Met Clamp Str Rlf Sz 18 (LX Models Only) . . . . . . . . . . . 1
600 . . . . . . . . . . . . . . . . 198245 .... Nut, Conduit .750 Npt Pld 1.388 Od X .150 Thk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
601 . . . . . . . . . . . . . . . . 166560 .... Ring, Rtng Ext .500 Shaft X .042 Thk E Style Bowed . . . . . . . . . . . . . . . 1
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 78
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.

805 153-A

Figura 14-4. Magnetics Assembly w/Components


Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity
Figura 14-4. Magnetics Assembly w/Components
(Figura 14-1 Item 3)

1 .................. 195649 .... Panel, Plenum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


2 .................. 189785 .... Insulator, Hf Coil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 . . . . . . . FM1 . . . . . . 230808 .... Fan, Muffin 24vdc 4200 RPM 140 CFM 4.125 Mtg Holes .......... 1
4 . . . . . . . GS1 . . . . . . 216607 .... Valve, 24VDC 2way Custom Port 1/8 Orf W/Frict . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
5 .................. 210610 .... Hose, Nprn Brd No 1 X .250 Id X 12.250 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
6 . . . . . . . CR1 . . . . . . 198549 .... Relay, Encl 24vdc Spst 35a/300vac 4pin Flange Mtg . . . . . . . . . . . . . . . . 1
7 .................. 112863 .... Ftg, Hose Brs Barbed M 1/4 Tbg X 5/818 Sae Flare . . . . . . . . . . . . . . . 1
8 . . . . . . . . Z1 . . . . . . 189790 .... Inductor, Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
9 . . . . . . . . L2 . . . . . . 210599 .... Coil, inductor 9T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
10 . . . . . . . L3 . . . . . . 206020 .... Coil, inductor 14T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
11 . . . . . . . T1 . . . . . . 212268 .... Xfmr, HF Litz/Litz w/Boost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
12 . . . . . . . . . . . . . . . . . 109056 .... Core, Ferrite E 2.164 Lg X 1.094 High X .826 Wide . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
13 . . . . . . . . . . . . . . . . . 196512 .... Bracket, Inductor Mounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
14 . . . . . . . . . . . . . . . . . 196514 .... Gasket, Inductor Mounting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
15 . . . . . . . . . . . . . . . . . 200385 .... Bracket, Mtg HF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
17 . . . . . . . . . . . . . . . . . 231208 .... Connector, Faston 1/4 Ring W/75 deg Bend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
21 . . . . . . . . . . . . . . . . . 089120 .... Clamp, Hose .375 .450 Clp Dia Slfttng Green . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
22 . . . . . . . T2 . . . . . . 233190 .... Coil, XFMR Coupling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
400 . . . . . PC7 . . . . . . 189939 .... Circuit Card Assy, Arc Starter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
OM-2226 Pagina 79
Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity
Figura 14-4. Magnetics Assembly w/Components
(Figura 14-1 Item 3) (continu)

400 . . . . . PC7 . . . . . . 230174 .... Circuit Card Assy, Arc Starter (CE ROHS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
600 ................ 199538 .... Grommet, Scr No 8/10 Panel Hole .281 Sq .250 High . . . . . . . . . . . . . . . 4
603 ................ 057357 .... Bushing, Snapin Nyl .937 Id X 1.125 Mtg Hole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
609 ................ 137761 .... Nut, 750NPT 1.31Hex .27h Nyl Blk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
611 ................ 231179 .... Screw, K50 x 20 Pan Hdphl Stl Pld Pt Thread Forming . . . . . . . . . . . . . 2
614 ................ 010381 .... Connector, Rectifier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
617 ................ 170647 .... Bushing, Snapin Nyl 1.312 ID X 1.500 Mtg Hole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 80
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.
1 8

602

6
3

10
Ref. 199 494-F
Figura 14-5. Windtunnel w/Components

Item Dia. Part


No. Mkgs. No. Description Quantity
Figura 14-5. Windtunnel w/Components
(Figura 14-1 Item 4)

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195645 . . . . Bracket, Heatsink Rear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198634 . . . . Bracket, Front Heatsink Mtg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198633 . . . . Wind Tunnel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232856 . . . . . . Rail, Heat Sink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198652 . . . . Bracket, Windtunnel Insulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
6 . . . . . . . . . . . . . . . . . +209949 . . . . Heat Sink, Primary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199497 . . . . Heat Sink, Secondary Assembly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
8 . . . . . . . . L1 . . . . . . 189787 . . . . Choke, Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 083147 . . . . Grommet, Scr No 8/10 Panel Hole .312 Sq .500 High (CE Models Only) 4
10 . . . . . . . C9 . . . . . . 151328 . . . . Capacitor, Polyp Met Film .0047Uf 1000 Vdc W/T (CE Models Only) . . 1
602 . . . . . . . . . . . . . . . . 154408 . . . . Bushing, Snapin Nyl .562 Id X .875 Mtg Hole Cent . . . . . . . . . . . . . . . . 1

+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 81
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.
606

2
604

604 5

6
600

1 199 497-H

Figura 14-6. Heat Sink, Secondary Assembly

Item Dia. Part


No. Mkgs. No. Description Quantity
Figura 14-6. Heat Sink, Secondary Assembly
(Figura 14-5 Item 7)

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210783 . . . . Heat Sink, Secondary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


2 . . . . . . . . D1 . . . . . . 204820 . . . . Kit, Diode, Ultra Fast . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
3 . . . . . . . HD1 . . . . . . 198028 . . . . Transducer, Current 100a Module Supply V+/ 15v . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
4 . . . . . . . RT1 . . . . . . 211124 . . . . Thermistor, Ntc 30k Ohm @ 25 Deg C 18 in Lead . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
5 . . . . . . R2, C6 . . . . 206021 . . . . Resistor/Capacitor, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
6 . . . . . . R1, C5 . . . . 199138 . . . . Resistor/Capacitor, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
7 . . . . . . . SR1 . . . . . . 199952 . . . . Diode, Power Module 50 Amp 600V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
600 . . . . . . . . . . . . . . . . 207451 . . . . Screw, 00832x .50 Pan HdPhl Stl Pld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
606 . . . . . . . . . . . . . . . . 229331 . . . . Screw, M 61.0x 16 Pan Hdphl Stl Pld Sems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 82
 Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.

199 493-B
Figura 14-7. Base Assembly
Item Dia. Part
No. Mkgs. No. Description Quantity
Figura 14-7. Base Assembly
(Figura 14-1 Item 5)

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195644 . . . . Base, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 019663 . . . . Mount, Nprn 15/16odx3/8rec 3/16x3/8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturers Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2226 Pagina 83
Annotazioni
Efectivo 1 enero, 2008
(Equipo equipo con el nmero de serie que comienza con las letras LJ o
ms nuevo)
Esta garanta limitada reemplaza a todas las garantas previas de Miller y no es exclusiva con otras garantas ya
Preguntas sobre la sea expresadas o supuestas.
GARANTA LIMITADA Sujeta a los trminos y condiciones de * Antorchas de cortar por Plasma APT y SAF
garanta? abajo, la compaa MILLER Mfg. Co., Appleton, Wisconsin, * Controles remotos
garantiza al primer comprador al por menor que el equipo de * Juegos de accesorios
Llame MILLER nuevo vendido, despus de la fecha efectiva de esta
* Piezas de reemplazo (sin mano de obra)
garanta est libre de defectos en material y mano de obra al
1-800-4-A-MILLER momento que fue embarcado desde MILLER. ESTA GARANTA * Spoolmate Spoolguns
EXPRESAMENTE TOMA EL LUGAR DE CUALQUIERA OTRA * Cubiertas de lone
para encontrar su GARANTA EXPRESADA O IMPLICADA, INCLUYENDO
La garanta True Blue de MILLER no aplicar a:
distribuidor local de GARANTAS DE MERCANTABILIDAD, Y CONVENIENCIA.
Dentro de los periodos de garanta que aparecen abajo, MILLER 1. Componentes consumibles; tales como tubos de
Miller (EE.UU. y reparar o reemplazar cualquier pieza o componente contacto, boquillas de cortar, contactores,
relevadores, escobillas, anillos colectores o partes que
Canada solamente) garantizado que fallen debido a tales defectos en material o
mano de obra. MILLER debe de ser notificado por escrito dentro se gastan bajo uso normal. (Excepcin: escobillas,
de 30 das de que este defecto o falla aparezca, el cual ser el anillos colectores y relevadores estn cubiertos en los
momento cuando MILLER dar instrucciones en el modelos Bobcat, Trailblazer, y Legend.)
procedimiento para hacer el reclamo de garanta que se debe 2. Artculos entregados por MILLER pero fabricados por
seguir. otros, como motores u otros accesorios. Estos artculos
MILLER aceptar los reclamos de garanta en equipo estn cubiertos por la garanta del fabricante, si alguna
garantizado que aparece abajo en el evento que tal falla est existe.
dentro del periodo de garanta. El perodo de garanta comienza 3 Equipo que ha sido modificado por cualquier persona que
la fecha que el equipo ha sido entregado al comprador al por no sea MILLER o equipo que ha sido instalado
menor, o un ao despus de mandar el equipo a un distribuidor inapropiadamente, mal usado u operado inapropiadamente
en Amrica del Norte o dieciocho meses despus de mandar el basado en los estndares de la industria, o equipo que no
equipo a un distribuidor internacional. ha tenido mantenimiento razonable y necesario, o equipo
1. 5 aos piezas 3 aos mano de obra que ha sido usado para una operacin fuera de las
* Rectificadores principales de potencia originales especificaciones del equipo.
solamente incluir SCRs, diodos y los mdulos LOS PRODUCTOS DE MILLER ESTN DISEADOS Y
rectificadores discretos. DIRIGIDOS PARA LA COMPRA Y USO DE USUARIOS
2. 3 aos piezas y mano de obra COMERCIALES/INDUSTRIALES Y PERSONAS
* Fuentes de poder transformador/rectificador ENTRENADAS Y CON EXPERIENCIA EN EL USO Y
* Fuentes de poder para cortar por plasma MANTENIMIENTO DE EQUIPO DE SOLDADURA.
* Controladores de proceso En el caso de que haya un reclamo de garanta cubierto por esta
* Alimentadores (devanadores) de alambre garanta, los remedios deben de ser, bajo la opcin de MILLER
automticos y semiautomticos (1) reparacin, o (2) reemplazo o cuando autorizado por MILLER
por escrito en casos apropiados, (3) el costo de reparacin y
* Fuentes de poder inversoras (a no ser que se lo
reemplazo razonable autorizado por una estacin de servicio de
indique de otra manera) MILLER o (4) pago o un crdito por el costo de compra (menos
* Sistemas enfriados por agua (integrado) una depreciacin razonable basado en el uso actual) una vez
* Intellitig que la mercadera sea devuelta al riesgo y costo del usuario. La
* Generadores de soldadura impulsados a motor opcin de MILLER de reparar o reemplazar ser F.O.B. en la
(NTESE: los motores son garantizados fbrica en Appleton, Wisconsin o F.O.B. en la facilidad de
separadamente por el fabricante del motor). servicio autorizado por MILLER y determinada por MILLER. Por
lo tanto, no habr compensacin ni devolucin de los costos de
3. 1 ao, piezas y mano de obra a no ser que se especifique transporte de cualquier tipo.
* Antorchas impulsadas a motor (c/excepcin del
Spoolguns) DE ACUERDO AL MXIMO QUE PERMITE LA LEY, LOS
* Posicionadores y controladores REMEDIOS QUE APARECEN AQU SON LOS NICOS Y
EXCLUSIVOS REMEDIOS, Y EN NINGN EVENTO MILLER
* Dispositivos automticos de movimiento SER RESPONSABLE POR DAOS DIRECTOS,
* Controles de pie RFCS INDIRECTOS, ESPECIALES, INCIDENTALES O DE
* Fuentes de poder IHPS, enfriadores, y los CONSECUENCIA (INCLUYENDO LA PRDIDA DE
controladores/registrars electrnicas GANANCIA) YA SEA BASADO EN CONTRATO, ENTUERTO O
* Sistemas enfriados por agua (nonintegrado) CUALQUIERA OTRA TEORA LEGAL.
* Calibradores y reguladores de flujo (sin mano de CUALQUIER GARANTA EXPRESADA QUE NO APARECE
obra) AQU Y CUALQUIER GARANTA IMPLICADA, GARANTA O
* Unidades de alta frecuencia REPRESENTACIN DE RENDIMIENTO, Y CUALQUIER
* Resistencias REMEDIO POR HABER ROTO EL CONTRATO, ENTUERTO O
* Soldadoras de punto CUALQUIER OTRA TEORA LEGAL, LA CUAL, QUE NO
FUERA POR ESTA PROVISIN, PUDIERAN APARECER POR
* Bancos de carga
IMPLICACIN, OPERACIN DE LA LEY. COSTUMBRE DE
* Fuentes de poder de soldar por arco espigas y las COMERCIO O EN EL CURSO DE HACER UN ARREGLO,
antorchas para espigas INCLUYENDO CUALQUIER GARANTA IMPLICADA DE
* Rejillas COMERCIALIZACIN, O APTITUD PARA UN PROPSITO
* Remolques/carros de ruedas PARTICULAR CON RESPECTO A CUALQUIER Y TODO EL
* Antorchas de cortar por Plasma (con la excepcin EQUIPO QUE ENTREGA MILLER, ES EXCLUIDA Y NEGADA
de los modelos APT y SAF) POR MILLER.
* Opciones de campo Algunos estados en Estados Unidos, no permiten imitaciones en
(NTESE: Opciones de campo est cubiertas por la cuan largo una garanta implicada dure, o la exclusin de daos
garanta True Blue por el perodo de tiempo que incidentales, indirectos, especiales o consecuentes, de manera
quede de garanta en el equipo en los cuales estn que la limitacin de arriba o exclusin, es posible que no aplique
instalados, o por un periodo de 1 ao, cualquiera a usted. Esta garanta da derechos legales especficos, y otros
fuera el ms largo). derechos pueden estar disponibles, pero varan de estado a
* Antorches MIG de Bernard (sin mano de obra) estado.
* Antorches TIG de WeldCraft (sin mano de obra) En Canad, la legislacin de algunas provincias permite que
* Conjunto de alimentacin del alambre para hayan ciertas garantas adicionales o remedios que no han sido
sumergido indicados aqu y al punto de no poder ser descartados, es
posible que las limitaciones y exclusiones que aparecen arriba,
4. 6 meses bateras no apliquen. Esta garanta limitada da derechos legales
5. 90 Das piezas Spoolmate 185 especficos pero otros derechos pueden estar disponibles y
* Antorchas MIG y antorchas para arco sumergido estos pueden variar de provincia a provincia.
* Bobinas y cobijas para calentar, cables, y La garanta original est escrita en trminos legales en ingls.
controladores que no son electronicas para En caso de cualquier reclamo o mala interpretacin, el
induccin significado de las palabras en ingls, es el que rige.
miller_warr_spa 200801
Archivo de Dueo
Por favor complete y retenga con sus archivos.

Nombre de modelo Nmero de serie/estilo

Fecha de compra (Fecha en que el equipo era entregado al cliente original.)

Distribuidor

Direccin

Ciudad

Estado/Pas Cdigo postal

Recursos Disponibles
Siempre d el nombre de modelo y nmero de serie/estilo

Comunquese con su Distribuidor Equipo y Consumibles de Soldar


para:
Opciones y Accesorios
Para localizar al Distribuidor ms cercano
llame a 1-800-4-A-MILLER
Equipo Personal de Seguridad
(EE.UU. y Canada solamente) o
visite nuestro lugar en la red mundial
Servicio y Reparacin Miller Electric Mfg. Co.
An Illinois Tool Works Company
www.MillerWelds.com
Partes de Reemplazo 1635 West Spencer Street
Appleton, WI 54914 USA
Entrenamiento (Seminarios, Videos, Libros) International HeadquartersUSA
USA Phone: 920-735-4505 Auto-attended
Manuales Tcnicos USA & Canada FAX: 920-735-4134
(Informacin de Servicio y Partes ) International FAX: 920-735-4125

Dibujos Esquemticos European Headquarters


United Kingdom
Libros de Procesos de Soldar Phone: 44 (0) 1204-593493
FAX: 44 (0) 1204-598066
www.MillerWelds.com

Comunquese con su transportista Poner una queja por perdida o dao duran-
para: te el embarque.
Por ayuda en registrar o arreglar una queja,
comunquese con su Distribuidor y/o el De-
partamento de Transporte del Fabricante del
equipo.

IMPRESO EN EE.UU. 2008 Miller Electric Mfg. Co. 200801

Potrebbero piacerti anche