Sei sulla pagina 1di 63
RUDOLF STRINER PAS-16 LA SOGLIA DEL MONDO SPIRITUALE PRoPRIETA nisinvanA TmADUAIONE DI -EMMELINA DE RENZIS 47 588|0 905 87 U6 Profazione del Traduttore, Per chi non conosea altre due opere di Rudolf ‘Steiner, Una via por Puomo alla conosconza di sd stesso, ¢ Ta Direxione Spirituale dell'Uomo © dol YUmanith ¢ non abbia lato quindé te broei pref ions che alle due vorsioni ha fatto precadere il tra- uitore — it medesimo al quale si deve la versione Gal presente volume —, % mecessario ripetere, che el tradurre gli seritti nei quali it dott. Steiner avolge Te ene dotirine apiritualiatiche © mistiche, nom ® possibite eurare Ia bellezea della forma letteraria tatiana, ma 2 necessario, per quanto Io consentano ‘naturalmente i ferrei canont della grammatica, al- _tenersi fedelmente a! testo originale. B, questa, wna nocensti comune alle tradusiont i qualeiasi opera, in oui Pautore non font soltanto wna espisisions togica dium penciero, ma eoglia comunigare al Lloret sonso, To spirito di wna dea, di wa fede 0 di wun'intusione; sicehd ogni | Parola, ogni espressione, ogni ripetisione, ognt con- trasio, 6 talora Vordine stesso én cui le parole son ‘messe, sono tuli elementi che concorrono a deter- ‘minare neWanima dé chi legge quelle medesime vie rasioni che orano nolanima di chi scrivera, In questi casi, non 2 Teco per amor della forma ioe Tntare lo apirito, che PAutore abbia volulo infor Be cis sorein Opore dello stesso Autore. der Frethelt ((radotto anche in aliano [Latersa} © in Ingles). Govtho's Weltanschauung. Rutsel der Philosophie. Dio Mystik. Theosophie (tradotio anche in Tatiana (Bemporad) . ein Ingles). "Die Gehoimewissonschatt (tradatto anche in inglese 2 tm franceso. q ‘Die Geistige Fuhrung des Monschon und der Mensohhelt (fradotfo anche in Inglese 0 in Ita- Yano [Bontempeli. Weg alir Selbsterkenntnis des Menschen (tra otto anche in Tatiano [Bontempeli). ; Fund seine Gogno ‘Das Christentum als mystisehe atsacho (tradotio anche in Hatiano [Bemporad] in Inglese e in Frances). Goethe als Vator einer notion Acsthotik. Das Woson dor Kunst. Das monschlicho Lsbon vom G Goisterwissonschatt Dio Kornptinkto der soatalon Frage (1919). ‘Wie erlangt man Brkentnisse der hsheren Welten (Gradotio anche in inglese © in francese. Attuatmente glé seritt nella Tingua tedesen ore inate si pnssono ottenere attraverso la Wbreria Rudolf Goering di Basilea. Le tradwsioni ingleai ‘por mezzo di John M. Watkina, 24 Coeil Court Chae tring Cross Road, London W. C., @ quelle fravesat presso la Libraivie de Art Indépondant, 10 Bue St. Lazare, Paris, 0 prosso Perrin at C. INDICE Omorvasioni preliminah . . . . - Delle he ab pro © dak Yossonsa dlanimn ponsante. Del Moditare ‘Dolls conosvenss del Mondo Spieitalo. . . s+ Dal Corpo Etorico dell'Tomo, © dat mondo clomen ae = Riaunto al quanto precede . ne Dalle ripotuto vite torrone dal Karma; del corpo ‘astrale dell'somo,o el mondo splrtunle. Dello Bait apimanicho “ Deal corpo astral, 6 dollo Hatith Lauciferiche. Del ‘Vessonsa dol oorpo eterico ae on Nee Dol «Guardiano della Soglia», od ale in dolla cosoionsa chiarovoggente. . ‘Dol sentiments doll'To e dolla expacith ai amore AslPanima umane, ¢ de loro rapport eon il ‘mondo slementare u a a 0 Saya Del limite fm Hl mondo det canto {mond super sonsblll Dd a Dell Batit dot Mona dollo Spleto,« - 8 ello Bata cosmiche epritaal, - oe Del primo gorme del vorpo fino amano. =. 10 Dol «vero Tor dell nome... :) aa = Binsenno ak paste diguant precede... 4. 108 Ostervasont sal rapporto al quanto © esposto In quent aeritto con 4 mot bri «oosotia» @ sBelonta Ooeulia .. + oon ae Osservaziont preliminari. Im questo soritio yerranno dato in forma afo- ristios aleune doseriaioni di quelle parti del mondo ¢ dell'ssere umano che vengono oaservato quando mi fica né st © mirato ia sloun modo alla perfexione, rn si & cotoato ai rondere in forma iberaalcano Aovcrixiont di oaperionan apisituall. Sotio quosto rapporio aucke questo studio come quello pubbli ato lo seorso auino « Uya vip per Y'uomo all oo: osconss di sd sosto» ‘alo a complotaro 0 aur Misr gi lent gpl. 1 coronio pod ae ho qui dl esporre in modo cho.Jo sertio patesse ‘onitJetio por xb solo, sonze provin_conosconza figgit alte. Golnt cle renlmente vuol penetrare nelle co- gisioni dolla Scionsa dello Splritorontira 1a ne- feasth di poter ossorvase la afora spisituate dolla vite soto aapettt sempre nuovi. B hen naturale he ogni dossvisiono siffatta at rsonta di an earat- fore di unllatoralita, B quesio dove vorificars, fassai pit per le deserisioni del campo spirituale ‘che por quelle del mondo materiale. Percid non pub ‘eure veramonto serio ricercatore ai conoseonzo spirituali colui il quale si dichiara sodaistatto dolla prima splogasione che gli vien dats. Con scritti como il prosonto vorvel rinscire al aluto a colu 11 quale nel modo indieato & serfo nolla sua riooren della conoscensa del mondo spirituale, Pex- id cero ai fornare a osporre, da_punti di vista sempre nuori, { fait spirtaali che ho gih exposti ‘iol miei scritti da alouni determinati punti di ‘Vista. Questo descrizioni si completano a viconda come Je fotogratio dt una persona o di wn processo. olte da punti diversi In ognuna di quoste descrizioni che vien fatto a un determinate punto di vista vi d ocoasione. A esporre delle nozioni che da un altro punto dt ‘vista non risultano. A colui cho cerea ancho In vvisione spirituale questo seritto offre pure det punti adatti a soggetto di moditasione. B eid si fossarva, quando si corchine quosti punti per va- Jersene in modo convenionte nella vita delVanima, Monaco, nelVagosto 1913. Rupour Sree. page Della fdueia che si pud avere nel penstero © doll’essenza dell’anima pensante. Del meditar TI ponsare umano, por Ia oossienza allo stato imo di veglin, ® come un'jaola in moazo al fut ella vita dell'anima, che trascorze in impression, sonsazions, sentimenti, occ. Un'impressione, una enaazione, da noi fino ad un corto grado supe- rata quando Ia si comprosa, vale a dire, quando i 6 concepito un pensiero che fllumins quell'im- prossiono, quella sonsazione. Perfino nol turbine elle passioni © degli affot ceeria elias quando Ia navioella dell'anima si & conquistata Ia vie fimo all'igola del ponsloro. Téanima nutre una fiducla naturale nel Pen- siero, Basa sente che dovrebbe perdere ogni sion rezaa nella vita se non potasse avere quest uola. Corsa la vita sana dell'anima, quando 6o~ ‘mincia il dubbio sul pensicro. Se non si pud ari: ‘varo col pensiero s mottorsi in ehiaro sopra un ‘oggotto qualsinsi, si deve pord potor sontire il onforto che la chiareaza potrebbe consoguirsi, 01 elie ef si potesse inalzare a sufficiente forza e pad subenteare uns a precisione dt ponsiero. Sull'inenp mettero qualeosn in chinro col p At rassognarsi, ma non si pud invece sopportare ido cho il Pensioro stesio non sarebbe capace i dare soddistaxiono, se in una determinata st- ftuazione della vita el si inoltmsse nol suo campo quanto ocoorre per raggiungere Ia piena luce, Questo aiteggiamonto dell'anima riguardo al Pensiero risiede a base ai tuite lo aspiraziont dal- Yumanith verso Ia conosconsa, Talune determinate isposisioni dell'anima possono atfievolirlo; nel- mo pord se ne patra sompro constatare Ia presenza. Quol ponsatori, che ubitano del valore © della forza dol Pensiero stoaso slingannano sull’attogginmento fondamen- fale della loro anima. Poich® sporso & in fondo Va Toro aowtersn di Pensiero che per sna cert {qual soverchia tonsiono dotermina in loro dubhi ed onimmi, So roalmento non riponeasero flducia nol ponsaro non si tormenterebbero con questi dubbi od onimmi, { quali mon sono alla fin fine cho risultati del pensare stesso, hi svilupps in sd rigaardo al pen timonto suddoscritto, sonte in e840 non soltanto qualcosa che ogli forma in sb stesso come fora dolVanima umana, me ancke qualcose che, affatto Indipondentomento da lui ¢ dallenima sus, posta oscuro sentimento dello ilsen: ‘ De ide Re hh dat epee in 80 un'Bntith cosmica. Un'Bntith cosmiea fino Alla quale egli devo sforzarsi ai giungere se vuol ‘vivoro in qualcosa che én pari tempo appartenga lui od al mondo che da Iui ® indipendonte. Potorsi dedicars alla vita dol pensioro 8 cosa, cho jepirn profonda calma, Lantma_sonte che in questa vita puo liberarsi dé 8? sess. Questo aon timent>"poro V alfretlante necesterio per Vanima quanto quello opposto cio®, di potere essere pies amente in s@ stessa. Questi due sentimontt rap- prosontano la mocessaria oscillasions del pendolo dolla vita sano del!anima, In ultima analis glia ¢ sonno non sono che “e eapresslont estreme i questn oscillagione. Nella voglin Vanima ® in si, vive vite propria; nel sonno si perde nelle fesperienze generall de! mondo, ® dunque in eezto ‘medo liberate da tion del pendolo doll'wuima si palosano per mezo “i varie altre condizioni dellesperionaa interior, Bil vivoro dei ponsiori & un Liberarsi dol’anima da a8 siossa, come sonsasioni, sentimenti, emo aioni, ete. sono uno stato di essore dlVanim im ab tessa, tessa, Bntrambe le oscilla: Cosi considerato il pensioro offre allanime it conforto che le ® mecossario di fronte al senso di essere abbandonata dal mondo. Si pud giustifiea: tumento arzivare a tontire: « nella corrente delle ia ‘vicondo genorali dol mondo, che scorre da Bter- rita ad Hternita, cho cosa sono fo col mio sentire, col mio dosiderare ¢ Yelore, che tuttavin per me soltanto hanno importsnza? + Appona si & ben fontita la ila sl oppone Valtro: i ponsare che & collegato. con qneste vivende del mondo aceogtie te con Yanima. fun; tu vivi in quoali event! del mondo quando. ponsando ne Lasel scorrere Vessenza in te >. Ci si pnd allora sentire nceolti dal mondo, wenties! gine stificatamente in e280. Da questa disposizione del. anima nasve per essa un rafforzamento, che essa pereepises come se in conformita di savie leggi le fosse provennto dallo potonso stosse dell'Universo. Da questo sontimenta non ® allora pit lonteno 41 passo, dopo il quale Vania dice: «qon_to.s0ls, tanto ponso, sibbene sipensa imme; il divenire asPmondo si manifesta in mo; a mia anima offrs foltanto il campo d’axfone, nol quale il mondo. ‘osplica In propria vite come ponsiore » Questo sentimento pud venire respinto da q ‘sta 0 da quella filosofia, Con Ie ragioni pitt sya~ iste pud in apparenza laminosamonto dimostrarst che il penisiero teetd osprosso del «mondo che ‘spliea il proprio pensiero nel!'anima umana> sia ol tutto sbagliats, Di riscontro devo ‘che questo ® uno di quel ponsieri che si elabor pensieri a quosto sentimento vomoscersi amo per meazo di esperionza interiore. Solianto ola che cost lo ha elaborate ne comprende ap- pleno il valore e sn che nessuna confutezione por {2h seuotere questo valore, Chi se 10 & elaborate ‘rede in esso appunto con pionn chiarezza quanto valgano in realt molte “larmente feconde. Por agli effetti della meditae ious cid che qui si ® detto ka valore per qual- sinsi pensiero acquistato nel modo deseriito. — Per ccolui che medita non pord particolarmente fe ‘condo altzo cho se ogli conosce Ia disposisione GelVsnima che risulia dalle sopra descriita oscil- fone del pendolo della ite dolV'anima stossa. che gli arriva con Ia mag ‘B questo sentimento © un zisultato sano della ‘meditaaione. Questo sontimento dovrebbe irradiare Jn sun forza sul contenuto di tutte il resto della ‘vita diuzna di voglia; © non cos),come se ua'im- ‘povisione della disposisione ¢animo della meditar —» aione forse sempre presente, sitbene in mode, eho SL possa sempre dire a sé stossi, che per virti Gollesporionas dells. moditazione un zatforgamento seorre in tutin Ia vita, So In disposiaione @animo dolla moditazione persiste nolla vita dina, come mvimpressiono sompro presente, allora riversa st. questa vita qualcosa, cho ne distarba In sereniti ‘Alora non potrd, durante fl tompo della meditas aione steaaa, escore sufficiontomente forto m0 sue flolentemente pura. La moditastone matnra vert feutti appunto por i fatto che con la sun disposle zione @animo st solleva al di sopra dol resto dolla Vita, Anche su questultina etsa esorelia allora ‘migliore azione quando viene sentita come quale ‘cota di spociale © di elovato, ashes Dalla conosconza del mondo spirituale. ‘Lintelligenan dot risaltath della Scienaa del- fo Spirito ol si rende pit factle, se nel fuale dell'anima teniamo prosente efd che ai dei convettt che sino suscottibli di tale ampliamento @ trasformaxion da avrivare geadatamente fino ai provessi @ allo Entith del mondo spiritaale, Sonor ‘i sooglie pasiontomonte questa via, si sarh facile ‘mente tentati di rappresentarsi it mondo spirituale troppo simile a quello fisico osensibile, Ani, sonan questa via, nos si asrivert mommone @ portare ad ftfotio questo: di formarsi,ofo8, un'esatta rappre= sentnzione dolla spiritualith stessa © del suo rap- porto con Puomo. Gii,ayyonimontl ¢ Je BatitA_spisituali_ fanno “eepeninlomno.alf'aomo.quando-eglt in proparato Ts sun anima a porcopisll Tl modo come ss presentano & atfatto diverso da quello come si af faeclano i fatti @ le Entith fisiehe. Si pud perd acquisiare un‘iden di questo modo affatto i preventarsi, quando cf si vichiama davanti ale Vanima lo syolgersi dol prodesso della memoria. Tn epoca pit o meno lontana si ® avute una date vita abi- ea esperienaa, In un determinsto momento — per una qualsiasi causa — essn risorge dai sostrati dell’ e- sperienan delVanima. Si sa che cid che cost 8 ri ‘orto corrisponie ad un'esperiena je los riferieeo ‘8 questa esperienza. Nel momento perd del ricor+ aro non si ha dell'esporienza altro di presente cho immagine ritonuta dalla memoria, Ci si figuei ora 41 sorgere nell'anima di un'immagine, a mo? ai una, immagine ricordata, pord tale che questa immagine tion esprima qualeora di precodentemento spexl- ‘mentato, ma xappresenti qualoosa di scomoscinto per anima, Con cid ei si 2 formate una mpprosenta- sione ai come il mondo spirituale cominel ad af- facelarsi nel'anima, quando quest” anima si sia a cid sufficientemente preparata. B porehd cost & colt che non he eutficionto amiliacith con le condisioni del mondo spirituale, opporrh sompro Tobiesiono, che tutte le « pretose: ‘eeperienge spisituali non sinuo altro che immagini iho meno confuse di rieordi, che perd 1’ anima ‘non riconosce come tali ¢ pud pereid scambiare per manifestasion{ di un mondo epirituale. Non ‘pnd corto nogare In difficolia ai distinguoro in ‘questo campo frn illusioni o realta, Molti uomini, i quali eredono di avere vision! da un mondo su- personsibile, si trovano soltanto di fronte ad im- ‘agin! dei loro rieordi, che non riconoscono pord _ come tall, Per vedorel proprio chiaro, si deve aver cognisione di molte cose cho possono divenire sor- gente di illusioni. Basta, per esempio, aver veduto qualeosa una sola volta alla sfuggita, tanto alla fuggite cho Vimprossione non sia ponetrata pio namento nella cosotonan; o pit iardi — forse anche ol tutto alterata essa pud rlemergere come im- magine piona ai vita faruto che fare con Ia cosa, di aver avuio una vora terra di non aver mai _ispirazione. Questo © molto altro ancora: fa pienamente eomprondere cho le testimonianso dolla. visione appaiono sommamente discutibili a ‘coloro che non hanno familiarith oolla natara po. ‘ouliaro dolla Scienza dollo Spirito, Chi ossorva con cura tulto eid che nel mio scritte «Come ai dubbiamente, si entano dapprima como immagini. B come im: gin sorgono dai tostrati dellanima a oid pre- ra. Si train ora di stabilire il glusto rappor: “fo con queste immagini. sss hanno valoro por la “Yisiono supersonsibile soltantoallorch®, peril com- ela a a ae A te ies | ge ee : lento del modo come esse al presentano, nom vor fliano affatto essere accolte per sb esse. Appons Yongamo cos) secolte hanno poco pitt valore del sogni abituali. Devono farsi conoscore come let tere che si abbiano avanti a se Non si prende {in consideraaione a forma di queste lettere, ma si legge ene expresso, Game uns cosa sexitta nom richer do cho si doseriva in forma delle lettere, cost Ie immagini che costituiscono i eontonuto della sione supersensibile non richiedono ai essere ine ‘eso come tai sibbone determinano di per se stosse Jermocessith di fare completa astraziono dal loro. ‘yalore figurative e di dixigero Panimm su ef che jone come pro- {quel segni cid che per il loro tramito por meazo loro glunge ad expres ‘coeso come Entith suporsonsibile. Come nessuno pud negare cho una lettorn posea ferei appronidere una notigia a nol prima del tutto sconossiute, sebbene sin composta da sognt dollal- fabeto che da tompo cl sono ben moti, cost pure a proposito delle immagini della coscfonza ehiaro- ‘voggente aon si potra affermare che osse conten: gano soltanlo fd che @ fratto dalla vita ordinaria. Cortamente fino a un certo punto questo ® esatto, Ma alla vera cossionsa chiarovoggente non fim porta fd che viene tratto cos) dalla vita ordinaria, ‘ma bens) cid che nelle immagini treva ospressione. Cortamente Vanimn dove anzitutto prepararst fa vedere sorgere tali immagini nel campo visivo spinituslo; ma per questo deve pure sviluppare fon cara il sentimento di non arrestarsi a queste jmmagini, ma diiferisle nel modo giusto al mondo spirituale, Si pud assolutamente dire che alla vera roveggentan =potti non soltanto la eapaeitt di Aes i von tadndo & imongin, six mache Se isa pad poregnanie» quae che wel monde feuaiile® Ie tur ee rope car Sapna ees Praise come qualsoee ote plete 2ol_Uiis netrare in quel mondo. Con le forze della vita del- anima, sinvigorite nolla mediteatone, si determina fn primo Iaogo un contatfe del’anima eon il mondo supersensibile, Per mezzo di questo Ie immagini suddescritte emorgeno dai flutti delia vita dolls Tima. Hesse, come tali; sono un quadro che viene fottivamente tessuto completamente dail’ anima stoasa Hesa lo teste Snvoro dalle forze che si & equistate nel mondo sensibile, Come contesto @im- ‘magini il quadzo non contiene voramente nulla dt diverso da oid che si pub rayvisure como remini ‘comprensione della cose - Quanto pik of st xende conto di cid per Ia chiaroveggente, tanto gs a moglio sari, Non oi si abbandonor& allorn a no sun illusiono sulla natura delle immagini. B si ‘viluppord cosi anche 11 senso giusto sul modo ‘come ai dobbano siferire lv immagini al mondo supersensibile. Per mezzo delle immagini »' impa- rer a leggere nol mondo supersensibile. Per mon 0 dollo impressioni del mondo sonsibile si sta ‘yarsi della vita sulla Torta, Bisognerebbe sempre ‘oesere diffidenti quando queste immagini sembrano riferirsi a vite terrene nntocedent! tali, che somi= lino sotto questo 0 quel rapporto allattuale, o cho SI presentino in modo che a vita attuale poss rasionalmente © con facilith voix dedotta dalle ‘presunte vite passate, Quando nelle cera esperienza ‘uperaensibile sorgo 'impressions vera dolla vita 0 delle vite terrene passate, avriene il pit delle volte che quolla o quelle vite antecedenti exano ali, quali con tutto lo studio della vite attuale, com naturalmente molto pi vioino agli easerl @ ai rocesst di questo mondo, di quello che non sisia ‘Al mondo supersensibile pes meaxo delle immagini guardate supersonsibilments. Si potrebbe pexfine ize, che quoste immagini sono piuttosto come una tonda che Psnima si pone davanti al mondo su- persensibile, quando si tonte da questo toccats. ‘Si tratte i fomiliariaaarsi geadatumonte col modo di sporimentars Iv cose auporsonaibili. Com lo sperimentare sorge a poco a poco il significato corretto, Ia fatto il desiderare e@ aspiraro, non ce Te saremmo ‘mai nd potute, ne volute mentalmente figurare. Per osempio: si ricoverh walimpressione della proe ria passata esistenza terrena in un momento della ‘ita aituale, in eu sia del tutto impossibite ncqul- ‘starsi capncita o simili possedute in quella vite ‘pussata, Per siffatte esporionzo pit importanti dello pirito, ben Tungi dal preseniarsi immagini che jbber® essere reminiseenze della vita ordi immagini tali, che ollexperienza ubituale non of surebbero atfatto yotnte vonire in ments. # questo ® ancora pit il | enso per le impressioni realt dai mondi del tutto ‘supersensibili. Non vi 6, per esempio, speseo nes “sana possibilith di formarel-dalla vita. ordinaria elle immagini che si riferiscano allosistenn fra ‘che now pud tratiacsi di reminiscensa dell jonsa abituale. Coloro che si sono acquistata, © eredono por Io mono di estorsl aoquistata una con- ‘insione su corte cognistont suporsonstbill, sostor- anno certamente in tal ‘campo molte assurdith. Quanti womini riferixcono taluno immagini che sorgono nella loro anima ad oxposionso di passate istenze terrene, quando sone convintl del rinno- , soxgono invece per Io pi ‘ ‘ ; _ 1p vite torrone, clod, alla vita fra I ultima morte Goll'uomo nella vita torrena antooodento 6 In sua. naseita nella vita attuale, 1a si pub vontre « sapere, che nella vita spirituale si sono sviluppate ‘tendonze verso uomini ¢ cose, che stenno in com- pleta contendaisions eon eld che sf & sviluppato in fatto ai disposiziont corrispondenti nella vita terronn. Si riconosce che sposso nolla vita terrena. sinmo stati spinti ad occuparci con amore al quale cosa, cho nella vita anteriore apirituale (fem morte © naseita) abbiamo respinto od ovitato. Tutto eid che potvebbe sorgore dall’esperienza orinaria, como rominiscenza di questa cosa, dovrebbe essere dife feronte dall'impressione che s0 ne riceve dall? os: servasione reale nel mondo apirituale. Chi non he familiaritt con In Scienza dello Spirito avi vvare unche quando le coso stieno come appunto sono state deseriite. Hgli potra dire : « orbene, ti ami una cosa. La natura dell’ uomo © complieat Invero ancora delle obiexiont da sol- A ogni simpatia Smoscolata wai poarota aailpatin, Gitesta in uno speciale momento sorge in te per quella data cosa. Tu Ia prondi per un? esporfonsa Prenatal, montre oss si spioga forse natuzalie: ‘slmamente per condision! di fatto subcoscientt del- Yanima>, Contro un‘obiexione siffatta non si pud {in gonere dire altro se nom che per molti casi = ad essere cortamento giusta. Le cogniziont della ‘coscienza chinsoveggente non si possono nequie facilmente aenaa offrire il campo ad obiesions Pex quanto pend voro cho un «sediconte chia “ roveggente pud exrure a niferire una condisione “i falto subsoscionte ad un'esporiensn della. vita “aplrituale prenatale, @ altzetianto pure vero cho Veducariono ssiontifico-pixituale conduco ad una ‘autooonoscenaa tale, che abbrascia anche In costi “taxione suboosciente dell'anima © diventa capace “mnvhe da questo lato di liberarsi da illusioni. Qui ppord viene unicamonto affermato, cho sono vere “quello sole cognizioni supersensibili che nell’ atto i conoseore sanno discernere cfd che provieno dat ‘mondi supersensibili, da eld che soltanto Ia pro ‘prin immaginarione ha formato, Ma col famili mnrsi cot mondt spirituali quosta eapactit dt cernimento si aequistn » tale punto, che sidi- questo campo la pereesione.dalle_fan- ‘quanto nel mondo 1 royente che si ta¢ea| EB Del corpo eterieo dell” uomo ‘¢ dol mondo elementare, ‘Luomo arriva ad ammettere Vosistonza di un ‘mondo spiritaale supereensibile © «i acquista, la conoscenza di ess superando determinati ostacolt cho nell’anima si oppongono da prinelpio a quet Hlconoscimento, La difficolth che qui si prosenta: consiste mel fatto, che questi ostacoli gravano. ons sullattivitd sporimentatsice del!'enima, ma nolla vita abituale non giangono come tali alla ‘coscienaa, Hayvi infatti nell'anima dell'uomo molto i vivenie, di cai Yanima stessa da principio non 1a nulla, di exi gradatamente ancara deve sequi- tarsi Ia conoscensa coe come dogli esteri e dei procosst del mondo estoriore, M1 mondo spirituale, prima che Vanima lo abs Din riconoseluto, ® per essa qualeosa dt affatto fostraneo, qualcosa che nelle suo propriet& non ha nfento di cid, ee Panima possa imparare a conc: score per mezzo delle sue esporienze mel mondo wensibile, No segue che Vanima potrebba trorarsi Ai fronte a questo mondo spinituale ¢ vedere in esto ‘un -nulla+ ascoluto, L’anima potrebbe sentinst pia come fisa ad un ablsso infinite, ruoto, desorto. ‘Un senitimento siffatto esisto ora effettivamonte nelle profondita dapprima incossionti dell'anima.. ‘ranima ha quosto sentimonto, che & affine all'or- ore, alla paura, © vive in eato senza fapevolo. Per In vite delVanima ha valoro deter- tminante non soltanto of dl cul exsa ® consapovale, ia anche cf0 cho, w sun insaptta, esate effetiira: mente in lei. —Oxbene, quando Panimna corea nol- Taabito del suo peneare doglt « argoments ai oon- fatastone, delle « prove » contro il monde epltt- funle, 9 tion succede perché questi « argomonti + fino per valote proprio stsingenti, ma perch anima cerca una specto di anestetico contro fl fentimento suddoscritio, Non sl arviva git a n0- Goce fl mondo epirituale o ln possbiita delle auo onoscense perch se ne pud «dimostrare> la ‘non esliongn », ma peroh® sf yuol slemplre Pa- anima di pensiri che, ingaanndocs, oi astolgano a « tersore del mondo dello Splrito,» Una lbera- alone da questo ardonte desiderio din aneaiatiey terrore del_mondo dello ud preseniaal eoltamio quando al em inione della. vita dotVanioa. TL «matoriatinmo > come « fenomeno Palchico delle pance+ 2 un eapliolo importante “della Belenas de’ Anima, pirito : j ’ § 4 ; -2— —=— Quesio «tersore della Spisttonltth» af arsiva tnenta eperimenta, ma di ent nello sperimentare ‘8 comprendere, quando of si @aperto il yareo fino” ‘bitasle © inconsupevole, eioé, che come essore alla conoscenza di questa Spiritualith ; quando si ‘terico egli si trova in ym_mondo_elementaro — ' acquistatn 1a cognisione che & processi » lo Bi ‘quando di questo sinio di fatio eglt diventa co {ith det mondo dei sensi sono Vespressione este- faciento, allora quests coscionsa 2 uffatio diversa da fore di processi ed Entith suporsensibili, Questa quella dello aperimentare abitualo. Balla chiarovo- comprensione sorge git allorek® sintravedo ehe il | ggenza che si prosonta quosta coscionza. Ln chinro- corpo, che nell'aomo & sensibilmente visibile, eol quale soltsnto 1a seienzn estoriore ha da fhre, 8 Voupressione di on corpo tenue, supersenstbile (corpo sterico) in cui, come entro una nube ‘ta contamuto, come un nucleo pitt denso, quello seme BO cresvexs she si gibsis pil sx sep 0) sibite (0 fisico}. Questo corpo eterico & wn secondo Nel mondo sensibile Ia vita sana deli sua anima ‘membro dettentith urana In esp0 risiede Ia base ‘ipende dal fatto, che egli cost si riconosce come olla vite dol corpo fisico. Orbene, riguardo ‘un essere separato dal resto del mondo. Questa questo corpo stexioo, Puomo non > separato dal waa dell’anima verrebbe spezzaia, se Yume mondo esteriore nello stesso grado come nel si0 fndleasso qualsiasi yrocesso essere de) mondo compo fisico & sepamto dal mondo fisico estoriore, tntorlore come faconte paste del suo «Tor — Quindo in ondine al coxpo storico si parla ai Quando Puomo sperimenta s® stesso como essere rondo esteriore, non stntente con questo I mone ‘torico nol mondo elementare, il easo 0 diverso. Alo estorioe fisieo, che vione pereepite por mews Feifis groysis Mullis — (1a) ed eentbade oon earth dei sensi, ma un mondo spirituate circostante, che frcoeail od Finite delFamblente, £/Bukta eterioe ‘ supersensibile xiguardo sl mondo falco, com " umana deve trovare 98 sfessa anche in eld, che ‘come it corpo terieo dell'uomo rispetto al suo non ® interlorith sua coal come essa si 8 abituaia corpo fisico, L’nomo,come etsere eferion, ste in mn considerare queste «intarioriti+ nel mondo dei mondo eterico (elementars). : "sensi. Nel mondo slomentare"vi sono forue, pro= Quando donque ai cfd che Puomo. costanta cemsi ed Bntitt, colle quali, malgrado siano in ‘voggenaa allora sa di eid, che nella vita & sempre ‘presonto, ma cho si nascondo alla coscionza abitaalo. Orbene, l'uome, nelle stato ordinarto di cossten- ‘an, dice +To» a 60 stesso, in quanto intende allue eae ‘certo qual modo « mondo esteriore , pure oi si do- ‘vo contenere, come se faceasero parte del proprio Tor, Come essere umano oterico si 0 intossuti ‘nollEntitd cosmic elementary. Nel mondo fisieo ‘sonsibilo sl hanno i propril pensieri; si 8 con easi taniti im modo, che si possono considerare como facionti parte della consistonza doll! «Io+, Nel Vossore umano eterico dolle forte, dol processl eee. woitano unaziono altrottanto intima nella sua ‘imteriorita >, quanto i peusieri nel mondo dei sensi; ma non si comportano come i pensier, ibe ‘bone sono come sscri cho vivono con o dentro ‘anima, La chiaroveggenza hn bieoguo poreid al tuna forts interior» maggiore di quella che non ‘abbia Fanima por gindicarsi indipondento di fron- to ai proprii ponsieri. E la proparaziono alla vera chiaroveggonsa consiste ossonzialmente anche in. questo: di rafforsare, di xinvigoriro intoriormonts Vonima in modo, che posta ventirsi come ostero ‘4 88, non solo quando sino in tei dei pensier\, ma ancho quando sorgano nel campo dolla saa coselonsa le forzo ed entitt del mondo elementary. come parte del suo proprio essere Ta forza delVanima per mezzo della quale questa ai considera come un essere del mondo clemontare & presonte nella vita ordinaria dell'uo- ‘mo. Vanima dapprima non sa nulla di questa femonte, a old dove ancora propararsi. A tal fine dove aequistare quella forea intoriore delYenima, ‘che viene noquistata durante In proparaaione alla hiaroveggenza. Vinehé Puomo non si pub risol- vere ad acquistare quostn forza intoriore di ‘ima, egli prova naturale terrore dl fronto al zi- conoselmento del mondo spirituale che lo circonda, fe si appiglia — incosoiontomente — alfillusfono, che questo mondo spirituale non esiste o non pose 8 conoscersi, Questa illusione Io aluta a superare i sno terroro istintivo di fronte al confondorst o dissolversi del auo proprio estore (Io) in un mondo tplntanl exterior real, (Oh apprafondian Io vito a ttt desert, yo ite arriva a riconoscere Vesistenan di un essere ote~! {stb pe Hoo delltomo « djgire» alPuomo_fisico_sensibite ofcee da tt en mondo saporsonsblle oleic (clementare) 7] Hotz quello fltenmente peonpiile ‘Nel mondo elomentace Ia ovslenan chlaroveg: genio trovn del! seqeores che a Indipendonsa prove fino » un certo grado, cod. come a 00 fotennnflsga nel mondo del sensi trova penser, fhe non hanno indipendenss o eiaonan propria. i fantlltanrel con questo monde clementare, ondaco pol » vedere questo ontth parialmonte fodipendent! in una magelore rociproca cannes 8 sione, Allo stesso modo como so gli arth dt un corpo flsico umano Venissero osservati prima nella lero parsialo indipondensa e si riconoscoss0 pot ‘che nel complesso del corpo essi esistono come ‘parti dell'assiemo; cost por In coscienan chiaro~ veggente i rraccolgono come arti vitali di un grende corpo spiritnale, il quale poi, nolValteriore svolgersi dello eperimentare chiarovoggento, viene ricono- seinto come corpo vitale lementare (supersensi- bile) della Torra. Fa entro questo corpo vitale dolla Terra essere atarico mano percepisce sd iugoli esseri del mondo elemontare si stesso come un arto di ess, Questo progredire nolla chiarovoggenza ® un tare, Questo mondo 8 animato da ontith dolle pit variate epocie. A volero orprimore Vattivita di ‘quest esséri-foras lo ai pad faro sollanto raffigne rrando in Sminagini Jo loro srariate caratteristiche. Vi sono entitt che ai trovano congiunte a tutto cid cho tonda a durata, aeolidith, a gravith. Si pom ‘sono indicare come anime della terra, (B purch® tion ei si creda troppo intelligenti © non ol st spaventi di unlmmagine cho devo soltanto sugge- ‘rire la realtA, senza essere la realtt stess, pot- sismo in questo caso parlare di «Gnomis). St trovano essert che per 1s loro matara si possono no esignare como anime di aria, di soqua, di taco. ‘Dopo perd si palevauo ariche altri ossori. Que- sti, a dir vero, si prosentano in modo, che ap- ‘paiono come sseri olomentari foterici); di esst 1pord si xiconosce che nella loro ossonsa otorien, ‘vita qualooss, che © di natura superiore all’ stensialita del mondo elementare, 8'1mpat proudero che con i grado di chiaroveggenta che ‘arriva soltanto al mondo elemontave, ei si pud ace ‘ostare altrottanto poco al vero essere di questo Batith quanto, con Ia semplice coscienza fisiea, el fi pud accostare alla vera Bntith doll'uomo. ‘Le Bntite sopra cilate che figurativamente possono chiamarei apime di torra, di_soquay dt ia ¢ di fuoco stanno sotto un certo rapporto, com In loro attivita, entro il corpo vitale elementare ella Terra. Hanno in osto le loro mansioni. Le ‘suddescritte Entith di natura pit clevata hanno lun'attivite che si estonde oltre Ia cerchia della ‘Morea. Se nollo speximentare chiaroveggonte sim pparano meglio a conoreore, allora si vien con= dotti spirituatmente con la propria cousienza oltre a sfora dalla Torra. Si vodo come questa sfera ferrestro si ain sviluppata da unfaltra, ¢ come ‘sviluppi in ob { germi episituali, porch® nell'ar- “ yenire una nuova afar, per cos) dire, «una muova la -# ‘Terra > possn nascore da essa. Nella mi a occulta» sta dotto, porchd eid da cui Ia Term: i ® sviluppsts, porsn dosignarsi come un vecchio ‘pianeta Iumare>, © perchd {1 mondo verso cut In fer fonderh nel?avvenire posta Gesignaral co Glove. edeetal : Fr etiysban Sasidlde tug Beart) ower ee i Pees eG fe wos lame anil pases ae ie 6h eee Sie eeeat (a oneal iante olementare come luomo fisico vive in um Riferial teeter sfalc octane aaleee eee Re ee a ae iaale por «Giover un mondo avvenire yar i apni, el areal, aces ceca jarsanits, opie della Torra. Questo si palesa come [essere tra- formato di em mondo natico (Mondo Lnmnare) ¢ come siato di preparazione per un mondo ave. “Alre (Mondo a! Giovo) Schematieument, seconde [ross tow pn gneco ; MO BF cae rita ‘nallambito del mondo fisieo sonsibile circostante, Por meno di sso Tuomo si riconosce come ‘essere indipendente a 28 (Lo). Riassunto di quanto precede. 2 di vedere nol? «antion 2. — corpo tonue (erica) mel mondo elementare circostante, Por moiao di esgo Vuome si viconosco como arto del corpo vitwlo della Terra e por eld indi ymento come arto di tre gfati planetari che «i sussoguono. ‘Delle ripotute vite terrene ¢ del Karma; del corpo astrale dell’uomo ¢ del mondo spirituale ; Delle Entiti, Arimaniche. Ricouoscere cho nella vita doll’enima domina qualeosa, che per Ia coscienza dellanima® mondo ‘esterioro osi come, nol significato ordinario, lo 8 1 cosidetto mondo cateriore, rieseo all’anima spee ialmente difficile, Bren si oppone — incosefente: mento — a eid, perehd da questo stato dl cose erede vonga compromesso il suo stosso essere. Ei distoglle istintivamente lo sguardo spirituale da ‘questa condisione di fatto, Che In nuova scienam teorieamente ammetta la cota come tale, non equle ‘yale ancora allo sparimentarla complotamente con ‘rutte Ie conseguense che derivano dal compren dorla intoriormente e dal componotrarsi di essa. Se In coscionza pud glungero a sontire vitalmonto ‘questo fatto, allora impara a conoseere nellestere: delVanima an auclee intariore, cho & essen: ‘mento indlpendonte rispotto w tutlo id che si pud evolvero nellambito della vita cosciento dell’ant- ma fra naseita © morte, La cosclonsa impara a conoscere nei anoi aontrati un essere, del quale q pecie ‘sen stossa dove sentirsi creatura, B croatura di dove sentire anche il corpo con tutte To sue forse © propriota, il corpo che d il yaicolo di qu fa coscionaa. L’anima nel corto di un'esperiensa siffatta impara a sontiro i maturarsi diiun essere spiritaale che in lot ha sede, iL quale sl sottrao alle influense della vite cosciente. Arriva a sey tire come questa Entith intoriore net corso della ‘vita frm unsolia © morte dlventi sempre pitt for to, ma anche pit indipendente, Impara_a conor soero che questa Entith, in questa vita fra ns tu © morte, si pone, sispetto al resto dollesporien- a, come il germe cho ai evolve neli'essere vege {alo sispetto all'assiome della pianta im eni si evolve, Il germe vegetale perd > un essere fisico, Imentro II germa prichico & un essere spirituale. — Porsevernndo in siffatte esperionze si avviva fad accettare Vides delle zipetute vite terreno del- Vuomo. Lenima, nel nucleo del suo essere che “fino. un dotorminato grado @ da let indipendonte, ‘pnd percopire il germe por una nuova vita umana, in quanto questo germo vi trasporters ella vita presente, quando in un mondo. spivie tuale dopo In morte avzi sperimentato, in un modo puramente spirituale quelle condiziont ai vita, alle ‘quali non pud parieeipare quando fra nascita 0 “morte es80 > avvolto da un corpo fisieo terreno. rut See Da questo ponsiero risulta necossariamento Yaltro, che Vattualo vita sonsibllo fra nascitn © ‘morte sia I consoguenaa di altra vita da lungo teascorsa in cai Vanima ha sviluppato un gormo, che dapo Is morte ha continuato a vivere in un. ‘mondo puramente spiritual, finch era maturo ad entrare in una nuora vita terrona per meszo diunn nuova nascita, com) como i gorme della pianta di viene una nuova planta, dopo che, liberato dalla planta vecchia in oui si & formato, 3 andato sog- getto per qualche tempo ad altre condiaioni di vita, Tua eosciensa chiaroveggenta, ner mezzo delle ‘opportune preparasioni dell'anima, impara a im- ‘mergersi in un processo cho consisto nello. svi: Juppo, nella vita di un uome, ai un nucleo in ‘certo modo indipendente, il quale trasporta i frutti ‘i questa vita nelle seguonti vito terrene, — In. forma di immagine, di essere, come s0 si Yolosse. Imanifestare come wasore « a0, songe dai flutti del- Yenima un secondo 82, che all'essere, al qualo prima cl si @ rivolti come al proprio 88, appare indipendente, sovrapposto, Comparisco come un. Ispiraiore di questo primo S28. L'uomo con quosto, ‘suo primo S® si fonde con altro, col 88 Tsplrato~ xe, sovrapposto, Jn questa condisione di fatto, in cal Ia co sciensa chiazoveggento penetra con lo sguardo, —8- vive In cosclensa abituale tena essorne cons ‘volo, Occorre qui di nuovo il mafferzamento di Yanima pereh® cf si mantonga saldi, non solo di fronte ad un mondo estoriore spiritusle oon il quale of si fondo, ma perfino con un'Entith « ituale, che in senso pit eloraio siamo noi stesst ‘e cho mondimeno sta al di fuori di eld cho nol mondo doi sonst necessariamente dobbinmo rentire ‘come il nostro Sd. (Tl modo come questo secondo Sb sorge a mo’ immagine, di essere, dai flatti del’snima, varia por le diverse individualitt uma- ne. Nei miei quadri sconict dell'anima «La Porta olVIniziasione +, «Tl Cimento del'animas, «Tl Gunrdiano della Soglia + @ «I Risveglio dell'ani- smn» cercal di doscrivere come delle individualita ‘umane diverse giangano con il loro lavoro a spe- imoniare questo «altro Sd» Se pur Penima nella coscienan abituale & in- ‘eonsapevole dalVispirasiono che Io vieno dal? «al- “tro SB» nondimeno qu ‘profondita del'anima. Queste ‘@ lupirazions por via di ponsieri o di parole into. “alos; essa énfluisee per meszo di asioni, ai pro- cessi, di un divenire, B questo «altro S8> che ‘eonduco anima al singoli particolari del dostino dolia sua vita © che dosta in loi lo eapacita, lo tenilenze, Ie disposisioni, eve. Questo « altro Sb + ‘vive not complosso del destino di una vite mmans. ‘Proceds accanto al primoSé, che ha i snot Limiti tea ln nascita ¢ In morte ¢ forma la vite umana, ton tutio eid cho in casa penetra di rallogrante, Tha coseionaa chinroveg- altro 83+ Ai elovate, al doloros igonto nol trovarsi insieme con questo To» al complesso dol destino della 1» «To» al proprio fmpara adire: ‘ita, eos come Puome fisico fesore individualo, OW che con una parole orie fale ai dice «Karma, ereace mel modo suindicatoy fnstomo con «Valtro S¢+, eon + FBntith-Lo spiri tunlo +, TL corso della vita di un uomo sppare Ispirato dalla sus propria entith permanente, che ‘proseguo di vita in vitn; ¢ Vapirations avviene ju modo, cho i destini della viin di un‘esistenaa a vita tore terrona risultano como conseguenss dell ‘rona procadente, ‘L’uome impara cos) aconos an’ «oltre Butith+, un’Entith che nel ensibilo egli non 6, 6 cho in quost rensibile giunge ad esprimersi soltanto per meso fleVinfluenaa che esereita, Quando Ia cosotonss fontra net mondo suddeseritt, allora & in-um extn po cho rispetto a quello elementare pud essere in. csistonza Aicato come sfera spirituale, ‘Finch® cf al gente in questo eampo i sl tror ‘yn completanients fuori della cerchin, in cul == svolgono tutti gli avvenimenti ¢ le esporionze det ila, Da un altro mondo si guarda rmonilo che in corto modo si babba donato, Si arriva perd alla conosconsa che, come ‘uomo, si appartione « entrambi | mondi. Si sente 41 mondo sensibil ‘mondo sons indiatro a ‘come ane, sp je di immagine rriflessa del mondo dello spitite, Berd como wn'im ‘magino riflosss, nella quale | provessi ete Ett dol mondo dello Spirito non vengono soltanto ri- speechiato, mu che, sebbene sin un'immagine #i- ‘lossa, cansduce In sb siossa vita indiyendente. Cos) ‘come s¢ Wi uomo si mirasse in uno specchio o, entre vede sb stesso, Timmagine iflessa acqui- siasse vita indipendente, — B #imparano a cono- score Entith spirituali che effottuano quosta vita indipendente doll’ immagine riflesex del mondo dello Spirito. Queste Kntith spinituali si sento che -appastengono, por Ia loro oxigine, al mondo dello | Spirito, ma che hanno abbundonsio il campo di “quel mondo © spiegano la loro corehia daxione ‘nel mondo sonsibile, Ct ai vedo cost di fronte a ‘ue mondi, i quali influlscono uno sull'altro. 11 mondo dello Spirito vers qui Indicato come su- ‘poriore o quollo seusibile come mondo énferiore. Nel mondo inforiore s'/mparano a conoscere Je Builth spirituati suddeseriste per il fatto ai ‘avers, in corto modo, trasferito il proprio punto {i vista nol mondo superiore. Una specie di que- ‘slo Entith splrituall si presenta in modo, cho frova in essa Ia eausn per Ia quale Tuome spe~ rImonta il mondo sensthile come mondo concreto, rateriale. Si riconosee che tutto eid che dsostan- 2 spirituale, ¢ che Vaxiono ai quelle fea, condensa Ta spirituallta del mon~ In matoriellta, Per quanto allepoea smi possano riuseire sgraditi. xono san in roalta Batith solidi do sensibile futtavin necossari per eld che mel mondo delio Spirito vediamo como realth, — Percid lo Bntita che ceffetiuano questo materialiazarsi del mondo det ‘qui chiamato Entita Arimaniche, le rioreo pure ppalose che it loro campo speciale originario uel reguo del minerwlo. Nel regno minerate queste niitt domiuano in modo, che possono ma- ‘nifosiare in ess0 pienamente old cho per loro ma. ura esse sono, — Nel rogno vogoiale © nei regal superiori della natura esse operano qualcosa di ‘verso. Questa altra oosa si pub comprendere sol. tanto 40 si pronde in considorastone Ia sfera del ‘mondo elementare. Anche questo mondo clemen- tare, ostervato dal campo dello spisito, appare co ‘mo un'immagine riflessa di questo campo dello Spi sito, Perd Pindipondenze del'immagine riflessa nel ‘mondo elementare non ® cos) grande, come quella ol mondo fisieo sensibile. Nel primo Te Entity = spiritaali del genere di quelle arimaniche domi: ‘sno meno cho non nol monvio dei sensi, Nondi- meno queste Entith arimaniche dal mondo ole mentars sviluppano fra lo altre quell'asiono che fi osprime nella distrasione ¢ nella morte dell'e- sistenza, Si pnd dire in proposito che per 1 regni superior! della natura Jo Batita arimaniche hanno iL complto di provocare 1a morte, In quanto la io dole ‘morte appartions lPordinamonto nocoss Vosistonta, 1a misslone dolle Batita arimaniche & fondata in questo ordinamenta. Qaando dal eampo dello Spirito si oxserva Vopera delle Bntith arimaniche ai vlon fscere cho un’altra cova pure ® collegata con la loro azione nel mondo inferiore. Tn quanto hanno {Toro campo di azione in questo mondo, non st sentono legate allerdinamento che spottorebbe alle loro forso so agissoro mol mondo superiors, fn eni hanno In loro origine. Esse tondono nel ‘mondo inferiore verwo un’indipondonsa, che non otrebbero mai avore in quello superiore. Questo fi palorn specinimente nellintiuensa delle Bniith ‘axlimanicho sugll uomint, in quanto uomo rap- presenta il regno naturale pit elevato del mondo ‘materiale. Ease ai aforzane di rondero indipen— onto In vita dolanima, in quanto quosin & le~ "gata allesistonsa dei sensi dell'womo, di distuccarla “al mondo superiors © ai Inconporaria completa-

Potrebbero piacerti anche