1) Figure di parola
2) Figure di senso
3) Figure di costruzione
4) Figure di pensiero
a) Figure di ritmo
b) Figure di suono
1
CALEMBOUR Figura di parola, nello specifico di suono. - Buona parte / Bonaparte
Consiste nella sostituzione di una parola (es. di pag. 125, ultima
con unaltra allinterno di un enunciato. parte della pagina).
Le due parole devono essere identiche o
molto simili nel suono ma di senso diverso.
2
METAFORA Figura di senso che consiste nel - un leone (
designare una cosa col nome di unaltra coraggioso)
ad essa somigliante. Si basa su un - un usignolo (ha
paragone tra due cose, in genere tra loro una bella voce)
eterogenee; il paragone per non viene
espresso, rimane implicito. Se viene
esplicitato diventa una similitudine.
SIMILITUDINE Figura di senso che consiste nel fare un - Margherita canta bene come
paragone tra due cose in genere un usignolo.
eterogenee. A differenza della metafora, - Luca coraggioso
il paragone esplicito. come un leone.
LITOTE Figura di senso che consiste nel - Noelia non molto simpatica
sostituire un significato con un altro ( al posto di antipatica): la
meno forte, anche negando un enunciato negazione di simpatico una
o una sua parte (si nega il significato soluzione attenuata rispetto al
opposto a quello che si vuole dire direttamente antipatico.
esprimere). Quando non si ricorre alla
negazione dellopposto ma si usa - E un diversabile
unaltra parola o espressione con (eufemismo al posto di
significato attenuato la litote viene handicappato o disabile,
anche detta eufemismo. che potrebbero suonare
offensivi)
6
SPIRITO Figura di pensiero che Es.: La battuta di spirito
rappresenta una forma durante una
istantanea di ironia. conversazione:
- Ho donato un euro ai
poveri.
- Ti sei sprecato!