Sei sulla pagina 1di 8

Elenco figure

1) Figure di parola
2) Figure di senso
3) Figure di costruzione
4) Figure di pensiero

1) Le figure di parola riguardano il significante e si dividono in due sottogruppi:

a) Figure di ritmo
b) Figure di suono

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase.

Figure di di ritmo Definizione Esempio

PARISOSI Figura di parola, nello specifico di - Mani fredde/cuore caldo


ritmo. Consiste nella formazione di (4 + 4 sillabe)
un periodo composto da due membri ma-ni fred-de / cuo-re cal-do
ciascuno dei quali ha lo stesso
numero di sillabe
Es. 5+5, 7+7

CLAUSOLA Figura di parola, nello specifico di A pag 124 c un esempio di clausola


ritmo. Consiste nella formazione di piana (cursus planus):
una determinata sequenza ritmica - Sudiva soltanto il fiotto morto e
che chiude un periodo. lento.
La sequenza in corsivo composta da
un polisillabo (morto) + un trisillabo
piano ( e lento).

Le figure di suono riguardano aspetti di tipo fonetico e fonologico.

Figure di suono Definizione Esempio

ALLITTERAZIONE Figura di parola, nello specifico di suono. Dal Canzoniere di Petrarca : -


Si basa sulla ripetizione di medesimi Di me medesmo meco mi
suoni o gruppi di suoni nellenunciato vergogno. (ripetizione di m -
me )
PARONOMASIA Figura di parola, nello specifico di suono. - Traduttore / traditore
Consiste nellaccostamento nella stessa
frase di parole simili nel significante ma - Ogni riccio /un capriccio
con significato diverso. La somiglianza di
significante suggerisce unanaloga
somiglianza di significato.

1
CALEMBOUR Figura di parola, nello specifico di suono. - Buona parte / Bonaparte
Consiste nella sostituzione di una parola (es. di pag. 125, ultima
con unaltra allinterno di un enunciato. parte della pagina).
Le due parole devono essere identiche o
molto simili nel suono ma di senso diverso.

ANTANACLASI Figura di parola, nello specifico di suono. - Prendete a cuore ( in senso


Si basa sulla Consiste nellinserimento della stessa astratto) il vostro cuore ( in
polisemia parola per due volte in un enunciato. La senso fisico)
parola deve per avere due sensi
leggermente diversi. Lantanaclasi - La mamma sempre la
differisce dallepanalessi, figura di mamma (prima mamma
costruzione (in particolare, di ripetizione), nel significato denotativo,
che consiste nella pura e semplice oggettivo, poi con le
ripetizione, senza cambio di senso. connotazioni affettive).

DERIVATIO Figura di parola, nello specifico di suono. Esempio a pag. 126:


Consiste nellusare allinterno di un - Agli studenti di studiare,
enunciato parole che hanno la stessa agli insegnanti di insegnare,
radice per rafforzarne la connessione. ai lavoratori di lavorare.

ETIMOLOGIA Figura di parola, nello specifico di suono. - educare dal latino


una figura che fa leva sulletimo, educere (far uscire da)
cio sullorigine etimologica di una parola. esempio a pag. 127

2) Le figure di senso riguardano il significato, dunque sono di natura semantica.


La figura di senso consiste nellusare un termine con un senso che non quello abituale.
E definita anche tropo (un significante preso nel senso di un altro).

Figure di senso Definizione Esempio

METONIMIA Figura di senso che designa una cosa - Il trono pu designare il Re


con il nome di unaltra che ad essa (ma non necessariamente).
abitualmente associata. Non c un - Laltare pu designare la
rapporto di necessit tra le due cose. Chiesa (ma non
(vedi sineddoche) necessariamente).
SINEDDOCHE Figura di senso che designa una cosa - Il biglietto costa 10
con il nome di unaltra con la quale ha euro a testa.
un rapporto di necessit. Qui la parola testa designa
Ad es.: si nomina una parte per il tutto. lintera persona nominando una
sua parte. Tra le due cose vi
un rapporto necessario, perch
ovviamente la testa parte
integrante della persona.

2
METAFORA Figura di senso che consiste nel - un leone (
designare una cosa col nome di unaltra coraggioso)
ad essa somigliante. Si basa su un - un usignolo (ha
paragone tra due cose, in genere tra loro una bella voce)
eterogenee; il paragone per non viene
espresso, rimane implicito. Se viene
esplicitato diventa una similitudine.

SIMILITUDINE Figura di senso che consiste nel fare un - Margherita canta bene come
paragone tra due cose in genere un usignolo.
eterogenee. A differenza della metafora, - Luca coraggioso
il paragone esplicito. come un leone.

ANTONOMASIA Figura di senso che consiste nellusare il - Pensa di essere un


nome di un individuo per rappresentare Caravaggio
una totalit (un insieme, una classe, una (Caravaggio indica la
categoria e simili). categoria dei pittori
geniali).

CATACRESI Figura di senso che consiste nellusare - Le gambe del tavolo


una parola con il significato di unaltra in
( necessario usare le
mancanza di un termine proprio per gambe in quanto non
designare qualcosa. c un altro termine
per designare
quelloggetto nel
lessico della lingua)
IPERBOLE Figura di senso che consiste - Per eccesso: Non ci vediamo
nellesagerare per eccesso o per difetto da un secolo
una cosa oltre i limiti del vero per
rendere pi efficace lespressione. - Per difetto: Arrivo tra un
secondo

LITOTE Figura di senso che consiste nel - Noelia non molto simpatica
sostituire un significato con un altro ( al posto di antipatica): la
meno forte, anche negando un enunciato negazione di simpatico una
o una sua parte (si nega il significato soluzione attenuata rispetto al
opposto a quello che si vuole dire direttamente antipatico.
esprimere). Quando non si ricorre alla
negazione dellopposto ma si usa - E un diversabile
unaltra parola o espressione con (eufemismo al posto di
significato attenuato la litote viene handicappato o disabile,
anche detta eufemismo. che potrebbero suonare
offensivi)

IPALLAGE Figura di senso che si realizza con lo Esempio:


scambio di attribuzioni, ad es. mediante - I viandanti andavano oscuri
lo scambio degli aggettivi tra due nella notte solitaria (invece di
sostantivi. I viandanti andavano solitari
nella notte oscura)
3
ENALLAGE Figura di senso che si realizza con la
sostituzione di una forma grammaticale - Votate Socialista (laggettivo
(tempo, numero, persona, parte del socialista modifica il verbo,
discorso) con unaltra meno abituale. dunque usato come se fosse
un avverbio)
OSSIMORO Figura di senso che consiste - La chiara oscurit
nellaccostare due termini incompatibili - Una ricca povert
facendoli apparire conciliabili. - Un buon diavolo
- Le convergenze parallele

3) Le figure di costruzione riguardano la costruzione della frase, cio la sintassi.

Figure di sottrazione: ellissi, asindeto, aposiopesi, zeugma.

Figure Definizione Esempio


di sottrazione

Figura di costruzione, in particolare di Il miele in bocca, il fiele


ELLISSI sottrazione. Consiste nella sottrazione di in corpo.
parole (per lo pi funzionali, come Frase completa: (Chi ha)
verbi, articoli, preposizioni, ecc.) il miele in bocca, (ha) il
necessarie alla costruzione, ma non al fiele in corpo.
senso. Sintatticamente lenunciato
ellittico non sarebbe corretto, ma
lomissione possibile perch il
significato resta comunque
comprensibile.

Figura di costruzione, in particolare di - Veni, vidi, vici


ASINDETO sottrazione. Consiste nella soppressione
degli anelli di collegamento che
riguardano il tempo (prima, dopo) e
laspetto logico (ma, perch, dunque).

Figura di costruzione, in particolare di - A buon intenditor


APOSIOPESI sottrazione. Consiste nellinterruzione
oppure dellenunciato per permettere - Uditorio: .poche parole!
reticenza alluditorio di continuarlo. Si fa spesso
con detti e proverbi perch sono
conosciuti da molti e quindi si in grado
di completarli.
ZEUGMA Figura di costruzione, in particolare di La signora era rientrata in
sottrazione. Consiste nellunione di due lacrime e in taxi.
termini subordinandoli a un terzo. (due complementi di tipo
Questa unione pu rendere ambigua e molto diverso, in
oscura lespressione. lacrime e in taxi,
dipendono entrambi dal
verbo era rientrata).
4
Figure di ripetizione: epanalessi, antitesi.

Figure di ripetizione Definizione Esempio

Figura di costruzione, in - Ho vinto! Ho vinto!


EPANALESSI particolare di ripetizione.
Da non confondere con Consiste nella ripetizione pura
lantanclasi. e semplice di un temine o di
unespressione (mentre
nellantanclasi il termine
ripetuto con un senso un po
diverso).
Figura di costruzione, in - La Francia ha perso una
ANTITESI particolare di ripetizione. battaglia, ma la Francia
Consiste nellopporre luno non ha perso la guerra.
allaltro due concetti e nel fare (Esempio di pag. 262).
risaltare tale opposizione I termini antitetici sono
ponendola allinterno di una battaglia e guerra e
ripetizione. lopposizione tra loro
(Vedi la definizione risalta proprio perch il
di Fontanier a pag. 142 e del resto della frase rimane
Glossario a pag. 262). uguale: stesso soggetto la
Francia, stesso verbo ha
perso; lantitesi indicata
dal ma avversativo e
dalla negazione che
accompagna la seconda
occorrenza del verbo.

Figure di permutazione e varie: chiasmo, iperbato, anacoluto, gradatio.

Figure di Definizione Esempio


permutazione

CHIASMO Figura di costruzione che - Bisogna mangiare (A)


consiste in unopposizione per vivere (B)
basata su uninversione e non vivere (B)
secondo lo schema AB BA. per mangiare (A).

IPERBATO Figura di costruzione, - Esempio di pag. 144:


consistente in uninversione O belle agli occhi miei tende
dellordine sintattico latine.
normale. (Si ha uninversione tra i
sintagmi tende latine e
belle agli occhi miei;
lordine normale o tende
latine belle agli occhi
miei).
5
Figure varie Definizione Esempio
Figura che opera una - Esempio di pag. 143:
ANACOLUTO violazione delle regole della Quelli che muoiono,
sintassi. bisogna pregare iddio per
loro.
(Il soggetto Quelli che
muoiono non seguito da
un verbo accordato con
esso, ma resta in sospeso,
mentre la frase prosegue col
verbo impersonale
bisogna).
Figura di costruzione che - Esempio di pag 144:
GRADATIO consiste nel presentare una
sequenza di termini in Va, corri, vola, e vendicaci!
ordine crescente sia per
importanza di significato sia
eventualmente per
lunghezza del significante.

3) Le figure di pensiero riguardano il discorso nel suo insieme, i rapporti tra il


discorso stesso e il suo oggetto nonch i rapporti tra discorso, oratore e
destinatario.

Figure di pensiero Definizione Esempio

Figura di pensiero che - Un esempio la favola


ALLEGORIA consiste nellutilizzare allegorica di La Fontaine
realt concrete per far Il lupo e lagnello a pag.
riferimento a realt pi 168, dove realt concrete
astratte. quali due animali molto
familiari rappresentano
cose astratte (il lupo
rappresenta la violenza e
la prepotenza, lagnello la
mitezza e linnocenza
indifesa). Lintero testo
unallegoria dei rapporti
tra le due realt.
Figura di pensiero che si - Se un collega di lavoro
IRONIA propone di divertire arriva sempre in ritardo
dicendo il contrario di ci possiamo punzecchiarlo
che si vuol lasciar dicendogli: Complimenti!
intendere. Anche oggi ti sei svegliato
Ha per anche allalba! Sei caduto dal
unintenzione critica e letto! (e cos via).
polemica.

6
SPIRITO Figura di pensiero che Es.: La battuta di spirito
rappresenta una forma durante una
istantanea di ironia. conversazione:
- Ho donato un euro ai
poveri.
- Ti sei sprecato!

Figura di pensiero che si - Un esempio possono


UMORISMO propone di divertire in essere le barzellette, gli
maniera rilassata e aneddoti divertenti e
gratuita, senza intenzione simili, senza per intento
polemica. critico.

Figura di pensiero che - Fino a quando, o


APOSTROFE consiste nel fingere di Catilina, abuserai della
rivolgersi a un uditorio nostra pazienza?
diverso da quello reale.
(Cicerone si rivolge al
Senato, ma finge di
rivolgersi a Catilina).
Vedi pag. 111
Figura di pensiero che - Fino a quando, o
PROSOPOPEA consiste nel porre il Catilina, abuserai della
discorso in bocca ad un nostra pazienza?
oratore fittizio.
(Cicerone pone il discorso
in bocca al Senato stesso;
come se linsieme dei
senatori facesse la
domanda a Catilina, tanto
vero che si dice fino a
quando abuserai della
nostra pazienza?).
Vedi pag. 111
Figura di pensiero che - Non ti dico cosa
PRETERIZIONE consiste nel fingere di non successo ieri.
voler parlare di un
Da non confondere argomento allo scopo di (al che linterlocutore
con laposiopesi incuriosire ancora di pi risponder: Dimmi,
(vedi sopra) luditorio. dimmi, raccontami tutto
per filo e per segno!).

Figura di pensiero in cui - Signori della giuria, pu


DOMANDA largomento non viene mai una madre sopprimere
RETORICA asserito ma presentato come la propria creatura?
una domanda.

Questa domanda per Vedi anche pag. 111


7
presuppone una risposta (La domanda di Cicerone,
scontata da parte che abbiamo gi visto
delluditorio, che cos come esempio di apostrofe
indotto a condividere il e di prosopopea, nel
punto di vista delloratore. contempo anche una
Si usa tipicamente nella domanda retorica).
prima fase di un discorso
per cercare laccordo
preliminare tra oratore ed
uditorio.

Potrebbero piacerti anche