Succ. Moretti
Lega-libri
Bologna, Via Mazzini 18
^ 1?o
W,>tvol
Presented to the
LIBRARY of the
UNIVERSITY OF TORONTO
from
the estate of
GIORGIO BANDINI
FIORITA
DI
4ICHE PROVENZALI
TRADOTTE DA
U. A. CANELLO
CON PREFAZIONE DI
GIOSU CARDUCCI
BOLOGNA
NICOLA ZANICHELLI
\ MDCCCLXXXI
L 'EDITORE
ADEMPIUTI I DOVERI ESERCITER \ DIRITTI
LIRICHE PROVENZALI
TRADOTTE DA
U. A. CANELLO
CON PREFAZIONE DI
GIOSU CARDUCCI
BOLOGNA
NICOLA ZANICHELLI
MDCCCLXXXl
PREFAZIONE
differisca da loro.
Giosu Carducci.
INTRODUZIONE
e ANELLO.
PER CHI E PER QUANTI SIA FATTO Q.UESTO LIBRO
lebre vita.
riche speciali.
INTRODUZIONE. 5
sostanziale d'interessi.
4
INTRODUZIONE. 7
del settentrione.
presso l'impero.
Parigi.
settentrionale.
per la guerra.
la fa valere.
raldo de Bornelh.
Canello. 3
l8 INTRODUZIONE.
Trapassa il mare,
E re Corrado fa di ritrovare.
tentrione.
III.
discorso.
1
INTRODUZIONE. 21
petuto :
Dio vero.
Cane'llo. 4
26 INTRODUZIONE.
IV.
fossero ridotti.
Provenza.
pi umano avvenire.
ed esprimere i trovatori?
chio mondo.
Questa recisa separazione di ci che nella
fetti albigesi.
1
INTRODUZIONE. 35
V.
settentrionali.
accennato.
deboli.
giovane stesso.
VI.
CANTI POLITICI
Imo l' aprii, perch in aprii ritornano
Le fronde e i fiori ;
Qua e l fuggenti,
Armate genti;
C ANELLO. 7
50 PARTE PRIMA
Pronta a battaglia.
1 suoi baroni.
E onore acquisti.
Qua e l i corsieri.
Urlare: Avanti!
CANTI POLITICI. 51
Trafitti il petto.
li.
Armati a schiere;
Gi Riccardo largheggia a quanti seguono
Le sue bandiere:
E di sangue umidi.
Vedrem d' un colpo gi per mezzo fendere
54 PARTE PRIMA
Guerrieri armati;
Qua e l sbandati ;
Udrem trascorrere;
Spiegati in aria;
L'aver torrassi,
Borghesi grassi;
Bertran de Born.
CANTI POLITICI. 55
III.
u n sirventese
anima,
Mi spira 1'
A far palese
E guerra ha in core.
Lombardi, unanimi 1
Si vuol comprarvi
I gran baroni
Lo san di Puglia,
In lor magioni.
Mala amicizia
Offrono i Teutoni,
Il lor convivere
Perverte e vizia ;
Il cuor mi serra.
Sembran buldch,
Che in zuffa latrino,
Lorch borbottano:
Win, n>a:[, brot, noch!
Scacciate questi rabbiosi cani
Da voi lontani.
Si di'en la mano
Bologna e Mantova,
La Marca indomita,
Brescia e Milano;
Iddio protegga !
Lombardi, unanimi !
Si vuol comprarvi,
- Sta la salvezza.
P. DE LA Cavarana.
Canello.
CANTI rouTici. 59
IV.
Il re poi di Castiglia
Il conte Berengario,
SORDEL.
CANTI POLITICI. 63
V.
Le ispirassero amore.
Gi nell'onda le lagrime;
Tutti i prodi sen vanno
R Lodovico, e insieme
Marcabrun.
C ANELLO.
CANTI POLITICI. 67
VI.
O E
ra so chi, tra quanti
il pi valente!
il sole illumina,
E gi tra i vostri
Meglio ajutare:
Re Filippo e Riccardo i due si nomano.
Invidiosi e servi a loro gare,
Servi in catene.
A Dio gradire,
E ognun s'aff'anna
E Dio nota li
Molti saremo,
Trapassa il mare,
E re Corrado fa di ritrovare.
Bertran de Born.
^
CANTI rOLITlCI. 7*
VII.
Mi venne ad assalir:
Il premio pi modesto
Ch'io possa dimandar.
72 PARTE PRIxMA
Disobbedirti; e chieggio
Peirol.
Canello.
4
PARTE SECONDA
CANTI RELIGIOSI
t
aura non pu togliermi
D'ordire un sirventese,
Che in capo ai preti pese;
Lupo si fa rapace.
Ha il sembiante benevolo,
Che la greggia seduce;
E vanno la mattina
L' ostia a sacrare, o ciel, ne' templi tuoi !
Di trovarci a ridire.
G. FlGUEIRA.
CANTI RELIGIOSI. 8l
li.
In opere malefiche
Un prodigio riescono
Usure e tradimenti,
Ca NELLO.
82 PARTE SECONDA
Ma coteste dovizie,
Dio misericordevole,
Dio vero, dagli spasimi
CANTI RELIGIOSI. 83
Cui si confesseran.
P. Cardenau.
CANTI RELIGIOSI. 85
III.
Recitare lo voglio.
Inarcher le ciglia;
Diseredare; e d'anime
Te lo posso giurar !
P. Cardenal.
CANTI RELIGIOSI. 89
IV.
Fratei, sorgete:
Il di s'approssima,
La notte va:
Lodi porgete
Ch'oggi pur vivere.
Buono, ci fa.
Canello.
90 PARTE SECONDA
L sulla croce
Transito se';
Perdon, merc.
Va la notte ecc.
Grazie ti dico,
E favor supplico
Per l'avvenir;
Deh! tu difendimi
Dal gran nimico,
Pronto a sorprendere.
Scaltro a tradir!
Va la notte ecc.
Rovina il secolo,
Ed io con esso;
CANTI RELIGIOSI. 91
M'affido a Te;
Tutto me stesso;
Se errai, perdonami,
Piet di me.
Va la notte ecc.
E tanto adoperi ^
Contro i nemici
Possa felici.
Va la notte e viene il d
F. DE Marsilha.
,^
PARTE TERZA
Quanto pi ti rimiro
q6 parte te^za
Scoppiettando salia
Scorticato e trafitto
Canello. 13
^8 PARTE TERZA
Di godermi, godetti;
Lo COMS DE PeITEUS.
CANTI D AMORE. QQ
li.
Lo COMS DE PeITEUS.
CANTI d'amore. lOI
111.
L altrier cavalcava,
E vidimi innanzi
Freschissima e bella
Gentil pastorella;
Raccolgo la briglia,
Ed, oh meravigliai
La cara fanciulla,
Cortese e perbene.
Incontro mi viene.
Il cambio rendendo,
Io pronto discendo,
E franco incomincio:
Soletta io rimango
E misera piango,
Tu vittima fosti
Troviate conforto
Qui tosto del torto
Soffrire doveste 1
Amar me vorreste?
Assai pi d lei 1
Fanciulla gentile.
Signor, ve lo giuro,
G. d'Uisel.
CANTI D AMORE. IO5
IV.
Canello. 14
I06 PARTE TERZA
Anonimo.
CANTI D' amore. 107
V.
Or rovinata son;
A un duro villanzon.
Ne freddi, ne paure
VI.
G. DE BORNELH.
CAXTI D AMORE.
VII.
Q uando verdeggiano
L' erbette nove ; .
Di gigli e rose;
Come le taccia
Il desiderio
Raccoglie biasimo
E il proprio danno;
Poich in amore
Noia l'attesa e pu parere inganno.
Amar si puote e non lo far parere;
Se l'arte magica
Avessi appresa,
. Mutar in bamboli
Vorrei i nemici;
Il desiderio
Mi strugge tanto
E un ladro intanto
Tanto le voglio
Bene e la bramo,
E tanto dubito
Di mia fortuna,
Sola trovandola,
Dormente o infinta,
E credo, vinta
Canello. .15
114 PARTE TERZA
B. DE Ventadokn.
CANTI d'amore. 115
Vili.
A ginocchion restai,
E dee soffrire
Chi vuol gioire;
E d' uopo poi eh' atto all' amore ei sia.
L'amore e il desiderio
E tale in me di lei
Mi sembra ciancia
A lei, rabbrividisco,
Ma conquistato ho il gaudio
Ma si sublima
G. Faidit.
CANTI D'AMORE. - ligi
IX.
A. Daniel.
l
CANTI d' amore. 123
X.
P. DE Barjac.
CANTI D' AMORE. I27
XI.
Sollazzarsi! ma come?
suoi piacer s' infrapporrebbero
Guglielmo, ai
G. DE LA TOR E SORDEL.
Canello. ^7
CANTI d'amore.
XII.
La donna mia,
Ch' amo pi di me stesso, a dir mi manda
Io le mie voglie,
Ma voi solete
Se voi togliete _
A. DE Pegulhan e e. d'Uisel.
PARTE QUARTA
A ognun lasciando
Tanto da porre la miseria' in bando.
Vecchia la dico
Canello. i8
13'S PARTE QUARTA
B. DE BORN.
CANTI SULLA CAVALLERIA. I4I
E, disperato, a Dio
1 variopinti manti,
Le corazze, i corsetti
1 giullari festosi
Di gradire bramosi.
Sta ben; vengano teco e teco restino
Signore, in te perfetto
* In armi e in cortesia.
Perfino l'Alemagna
Del tuo partir si lagna.
144 PARTE Q_UARTA
B. DE BoRN
CANTI SULLA CAVALLERIA. I45
III.
D i ridestar tentando
1 sirventesi fervidi,
C ANELLO. . 19
146 PARTE Q.UARTA
Se allora i villanzoni
In schiera cavalcar!
I gentili giullari
O ridotti a servir !
Eleganti paggetti
Le dame ad esaltar;
'
Le gloriose memorie,
Un conforto mi resta :
G. DE BORNELH.
NOTE
PARTE PRIMA
CANTI POLITICI
B. de Born.
C ANELLO. 20
154 NOTE.
Bartoli poi, nelle due citate sue opere, ha per ben due
del Perticari.
a Roma.
11 re di Francia Luigi IX, detto poi il santo, che
I pag. 289;.
4
NOTE. 159
11,320.
Quel di Navarra Tebaldo, VI tra i conti di
%
NOTE. l6l
dei provenzali.
tedeschi.
prov., II 123.
Ecco i fatti principali, a cui si riferisce questo sir-
CaNcllo. . 21
l62 NOTE.
qui invece detto re, come egli infatti pretendeva d' es-
PARTO SECONDA
CANTI RELIGIOSI
Il testo critico n' stato pubblicato dal Raynouard^
Ch., IV 307; dal Rochegude, Pam. occit, p. 243; dal
NOTE. 167
PARTE TERZA
Canello. 22
lyO NOTE.
accenna alla patria delle due donne, che nel testo sono
dette Agnese ed Arsenda.
colo XII.
a Linhaura.-
NOTE. 175
PARTE QUARTA
sapea farsi amare dai cavalieri. Nella state del 1183 di-
Canello. 23
178 NOTE.
<^
Per le indicazioni bibliografiche ci siamo particolar-
Errori
Pag.
Jinito di stampare
il di 25 aprile MDCCCLXXXl
nella tipografia di Veicola Zanichelli
in zModena
^
NELLO STESSO FORMATO
VERSI INEDITI
DI
ALCIBIADE MORETTI
Un volume Prezzo L. 3.
PARIGI
NUOVE POESIE E
ELLENIA MODERNA
PKR
FERNANDO FONTANA
Un volume Prezzo L. 3.
DI PROSSIMA PUBLICAZIONE
LEVIA GRAVIA
DI
GIOSU CARDUCCI
-w-^"