Sei sulla pagina 1di 42
q anomie DI MESSER GIOVANNI Sacrobofco TRADOTT A EMENDZTA © diftinta in (apitolida ‘ Dante de Rinaldi con Annotation del Medefimo Rivifta da Frate Fgnatio Danti Coftiegrafo Del Guan Dvca Dr Toscana. ALD ILL ET ECC, S, DIOMEDE DELLA CORNIA Mancuese pi Castiction: EX LIBRIS CAROLT VIGANO| FA 5B 218-1 INFIORENZA ~~ * Nella Stamperia de Giunti 1571. Con Licentia & Privilegio. ALL LLLVSTRISS- ET: ECCELLENTISSIMO Ss. MLO OSSERVANDISSIMG@ ‘I Marchefe di Catigliong OVENDO il ml- to RF molto virtuo- So padre Egnatio Dan ti per comandamen- to del Gran Duca di | T ofcaia legger publ camente in FrorenKasl corfo delle. Matematiche ,€9 per ciohauendo cominciato dalla Sfera & da Euchde ci feco dono di quefta traduXione della Sfera del Sa crobofio fatta dalteAual fio afine che da nok Siffe pampataacommune utiltad: chunque woleffe vdire tal faculta. Laonde effendosella pur bora recat a fine nelle nofire Stampehabe bran volute porla in luce,efeg narla del nom * on AV, Eccell: Iluprif. rhafrandmente che oR P.Egnatiogtera flata defiinata,€S per faper wantoV. Eccell.¢ fata fempre amoreuole a gliftudy delle buone lettere,€9 per banerla erm, pre offeruatamediante luo valore. Piacciale percio digradire quefto piccol prefente€S infie me laffetto dellantmo noftro prontifiimo a fer- ula renerirla fempre Di Firene adi ro. dit Nouemb, 571. Di VU & 1 Amoreuolj(simi Seruitort. Filippo,e Tacopo Giunths PROF MLO. DIF. EGNATIO DANTI COSMOGRAFO DelGRAN DvCa D1 TOSCANA fopra Uz Sferadel Sacrobofo. ALLILLV STR. ET ECCEL.S.DIOMEDE della Cornia Marchefedi Caftighione. Tov ax Sacrobofeo (EccellétiGs Signo re) auuenga ch’eghinafceffe in Inghileerra fanondimeno nodrito in Pangi, doue egli intorno all'anno 1250.dette opera a gli fudiidi Filofofiatalmente,che meritd det fere annouerato frai primi dottori Parigini, &coltre al li~ brodelfAftrolabio, dell Arifmetica , & decomputi Ec- clefiafticische egli dottamente compofe , {riff ancora il prefente trattato della Sfera y nel quale cgregiamente di moftrala pura, € nuda iftoria dell’Aftronomia. Quefti feppe con tal deftrezza raccorrequél che atorno quefta materia da Tolomeo nel primo , & fecddo dell Almage~ fio & da altri era flato ferstto,che con gran felicita talope raha hawuto vita fino itépi noftri. Ma pche quelto pic- cioltrattato deala Sferayil quale fu gia tradotto in lingua Tofcana dall’ Auol mio, fidouea dare alle. Lampe (me= diante Voccafione che mi sé portadi douer leggerele Matematiche publicamsnte qui inTienze per ordine ddGnax Dyea Di Toseaxa mosignore pe reio che primieraméte Euclide& la detta Sfera come primi elementi delle Matematiche ho prefo a dichiarare) n*ho voluto fardonoa V febengin altrilibritha~ raapprefa quelta nobile & piaceuole {cienza dell’Aftro nomia,non pero fia,cheda quello hbresto nd re grandibsima fodisfatione , perche oltreal riconofee- reil teltodel Saccobolvo corretto,& diftinto in capstoli 3. Per per maggior chiaretza, i tronerfa ancé fotto ciafcun ca pitolo vuiliannotation: fatte gia dal detto Auol mio yi quale traduffequelto librettonell sano 1498. nel tem podellzpetentencteegli sera ritirito con Iafua fami- glia per faggire cofi contagiofa influenza in vna folita- riavillayncl qual cempoPinfegns a ifaoi figliuolt & fa fpetialinente apprefa con gran profitto(ilche par cola marauighofa)da Teodora fita maggior fighiuola la qual poicon progretfod tempo fecequeftefiience tale ace quifto,chefu celebre fommamente nella patria noftra. Nefaperrei tacere comeiodi piccola eta imparafti da ef fai primi principiidi quefta feienza oltreéa quello che mi fuinfegnaco da Gliomio padre verherdi dle view ai Dantelor genitore-Il quale'cof fachiamato vniurerfal menteperladeftrezza dellingegno fuo, quali che alba- cutezza del gran Poeta Dante fauuicinalfe. Iiche fa ca= gionecheeffendo nor dela frniglia de:Rinaldi fempre dapoi mediante tal cognomede Dantifafsima nomina nuHebbe quefthuomo eccellente oltrealla {cienza del YAftronomiaynella quale fi fecein quei tempi conofcere per intendentiGsimo,lamano attifsima nel mettere in opera talefaculta, percio chefi veggono ancora aleut feramenti Aronomici condottidi faa mano maraui- glifamente Traqualtéal profane rno Aftrolbioinca a della nobil famugliadegli Alfani tito bello tanto gitt flo,ediligentemente lauoratoch'io ardifco d'affermare chenon ne fia mai piu ftato fatto va'alero fimile.V. Eee. aunque deg eure con lafua (olita benignita le fatichedi quelfo miohonorato parenteyin vece t quel- ech’io vorreichedaime vicffero perefferdegnedel me ste 9 fao,8 per moflrarmele grato de benefit riceuutt AL NOBILE BY ECCELIENTE M. Alfano Alfeni. | Beslan inf de bef chin conf b hsuerricenito dalle bonta de Dio, tengo perpun cipalifumonen fal heffore Rato fauoruoclive ogni rio merita daperfonaeer molto chiar, > Ii mac efer nato cantemporaneo ‘osbra, Cd Yo1posto m tal ord do damicitia,cheperla continua cornerfatione che babbramo Iasatoinfieme m'é flatafscileapprendere [ctr la Vofeacieipls ndefartamntie tut corfo dele Mdatemacicheselle quali covantad flacaladlettatione,ch'o nha tratosche indabitatamenteaffermo diporer dire, che lalenga indifpofitione di corpo dalla quate co- sant anni fon Slatotormentatosne haurchbe gia poftfotto tered, feltanins per la dolcexayche continuamente guila nella contems= platione delt Astronomia nont auc rattonuta nel corpo. Ex msf fimsmente m quellirempi Veflatt ed commune tranaglodi que JhapetlenceconagianePeriachemenerecho yo el flrs dine que dee mispicoe lefend ibn ralewatayla commodica chiefs haat defar molteofferuationt A= ‘Proncmuchesnc'banne ripen tania dé tranquil content, Vinendo adunque te cafnebleonap eter me ciporta,co parte perinStiurreimiesfiliuoltin cofincbl arte * da me con tanto di Tete feguitasru poficon accurata diligence a mnofrar loro promi princi deff con dichnararl i bene rateato della Sfera del Sa~ ‘crobofeo,¢o*perche da es potefe pu facilmente apprendefi vlfi del Latino rradurlanelle noflracommune lingua. Ma quello che mi apporto marauiglaé Ubaner Vedutoil profuto che wm «fla hafatto arm ager fglnole a cut Yet mponeite nome diTeudiva enea= dole albareefimoseffendoch ell olre ala Sferadrgta mtendee LA Hrolabio,*tAlmanacco non mediccremente, i perches quefl iar occorfealnaflr 31. Cornel Randolidr Venom a uedere pee lean: faci negoti, & hawendol: mofirato quelle matradationey cotanto maflrache li piacefe, checon farica poteti ortentre che ima cbioghene defscopafi comeniafe Helle fe een a4 dal-voftvo purgatogindito, Fo Voluto adwngue mandaruela Co" Soe eka rue poche annotatio anscheperenrowhofartenele quai tutto quello che d buono vi [roreeleloripaercte Veramente voftrosperco che quantoio fap piad:talprofeluone vntuto viconofco da 0.FZ0 rimeffo le mani sucht Aitroleboyeferofra due mei tespo henerlo condet- toalfne con quella magiordigenzeache perme fpotra ome Yeu Gerocheho lenatet bre allclfrnomcace m enfafi* non allordinario, con che facendofine a "oi con fetta di core siraccomando Dilla ullad Prepa ali 6dh Settembre nel 1498. V oflro molto amorcuale. Dante de Rinaldi SEE TAVOLADITITOLIDE CAPITOLI Lino Primo. Che cofi fia la Sferayil centroje> Caffe fuo. Cap.te t Delladiuifione dellaSfera,. 2. 3 Della parte elementarc del mond. 6, Qual fia lavegione cele cre.4- 7 Cheil Ciclo fmuoua circularmente, 9 Dellarotondita del Cielo. 6. 10 Che laterrafia rotonda, 7. 2h Chel acquafia rotonda, oe Che laterrafiacentro del mondo. . 9. B Chel terrafiaimmobile. 10. . a Della grandezza della cireunferenza, & del Diametro della ter~ ra. us 8 Lisro Srconpo, Della diifione de cerchi della Sfera. Cap. te 1” Del ircoloEquinatiale. 2. Pg DelZodiaco. 3. 24 De dueColuri. 4. 27 Del Meridiano , & dell Orizontes.. 5. 29 Dei quattrominor cerchi della Sfera. 6, 7 Delle cinque Zone. 7. 3 Lisro Trrzo, Delnafeere & tramontar de fegnifecondoiPoeti. Capt. 37. Del lenare & tramontar de fegnifecondo g? Aftrologi. 2. 38. Del nafcere &> tramontar de fegninella Sferaobliqna. 3. 4h Dei giorninaswrali e> artifril. 4. 2 Delladiuerfita de giorn-er deli notti che hanno quel che habita 0 indinerfe partidellaTerra, 5. 46. Di Di nue ce inno zene fa CE qnintiabe et roplen det Can a0. 6. ‘te i che hanieilZevtte net Tropico del Cancro. 7. 49s Pieces bed ee fre Tropicadel Cancrod'lcrcolo a ico. 8 49 Di quell che henvoil Zenitt met circole Ath st Di quelche beanoil Zenit Fried ctrcpl ean do 1 Disque chebameil zene nelpoledetmondo rice tt $y Delis dsifione dei Clini. 12. 56. Lrano axanro. ele sfere moto del Sole. x. a. elle Sfere ocerchideifei Diznet. % Della Stationesdiretionest> vetrogredationede i Phares. 3. 64 DelfEchifedliz Lina. 6 Diltedife delsote,” 5. o - Felices anime quibus hac cognofcere primum, In que domos fuperas feandere cra uit, Credible ef ils parte utijsquesiocisque, sAltins bumanis exeruife caput. Admouere oculisdiflaniafidera noftris Aeetheraque ingenic re fiuo. theaque ing fp ‘Een eS LIBRO PRIMO. KONO Bory. Se DELLA SFERA Di. M. GIOVANNI SACROBOSCO, EMENDATA ET FAR LING A TO ney Et Difineaincapiaicon vk nncraeonne lag few, pie dificil de Piernincemtio Dance de Rinaldi da Perugia. SS ProgsmMro DetiAvrore, SJ Ansiawo diftinto quefto rattato dell I Sferain quattro libriy nel primode qualidi= | moftriamola compolitione della Sfers6e che WB cofaellafig8e che cola lial Centvos FA ek Poli,quantfiemo cil: & qual fala forma del mado, Nel fecondo prliamo descarchndequalila Sirateer cab compone,&e quella fopracelefte(che mediace quefta cima Biniamo)effer compolta gintende. Nel Terzo del nafcere &tramontar defepni della diuenits de giomi & del eee enott,& della dione de Cea quarto decerchi &motidipiane & delle cagioni degiEclisi + 2 Lisro . CHE COSA SIALA SFERA, IL CENTRO; ELAlffia Can’ Prime. ifs TA Serna daFudlide din que Roose Ra maniéra deferitea.Ja Sfera Gil gio della circonferézad'un we petigg od ron dun me fanel diametro., figira tanto fin che ritorni donde ella fi Beri Ci fera dvi corpo tal men aad chebdeeeedd gt Tirelrina rat del Arcod'vn mezzo cerchiow deol Sforal i cendo. a Sfe- Teodofio ancleglidefcriuela Sferacofidicendo. i Ti rae vncorpo felutoda ‘natal faperficiecontenuto nel Bo mms mezzodelqualee yn panto dondeceleineechelng fo ala circbfexéea vengono tira, fra dilorefono equali: ees, della Sferaymna la finea retta fafia quelto punto fichiama centro dela Sferayin tele Sse pala peril deteocentos gesrminale fue eflemitnds fore Gafeina banda nella etconferenza dela ‘Sfera fi chia Affe _AlltjoPerno,atorno del qualeaSeraigira eliduoi pun Pau che terminanoP AMfefon chiamati Pol, : ANNOTATIONE. Yaxoo teerdeece Ecie ty Teefod le Sferas perquefta Voce defertione cariipenase pachectne > eLaltra foro a Serafin ebnuaicrviiocon Pt Din a lure toed Ok ifaleuta dercontatto cio quellche confiderano l nero teflo 7 cats pone eine ft fa de A elem uence tinea celine shdfinreesian Ronle ay dec val asp tba srt andere Postion das itis. tee fe dE e fein Os trade guefal era quando che un mexxe-cer Sfinisio- Patan aoe 4figura.E come nella difinitione Ae del giorno ded Prt o, Ma comeilgiornononeil ole pralaterras ma (uelpfekecat toscofiparimente in quella giramentod wn mexxo cerchionene le Sfer vandolaconstitujce, Corot, > maltradento, perche lafiperfcie dy frnelsfiperfcie dyna sferama hifelfomexo corhic for wetleorpo fete did pais. corpoi ice quel che bate ure come Avistate infegnarnel primo del ciel ifinitione di Euclde, quel . g che Boeionel predetto Mbro de ino quandotl flee faprala terra, Diffin.del Ipafjageio, 6 Giorno rma da guellaecanfie #4, Dicendo che le Sferaallhora¢ quando che wn ms exxocerchiogi UT eSlod: Euclideche hebbe ilfacro Befeocra mn mexxo cerchio Cio tn longitudine, lew titdine & efoe Pane che nan he parte alcunaey percioe indyuifibrle. Linea e na lung hexa enxislarghorex, Centroe. tirate fnoddecocanfrrman ono tradi lore equal Alfecquell, Pe allintorne delqgualefi Vlge le rota. el pittonclmexxe del coche, dal quale tutte lelince {feo pont verminann eff ae fpr qua fi gira Sera DELLA DIVISIONE DELLA SFERA &nella nelle feree Sfere delli Pianeti,Delle quali giori,& coftano, -quella di minore, Car ou. N duemaniereuien diuifa la Sfera del mon do,fecondo la fuftantia, & fecondol Aci dente,Ma fecondo la futantia, fidiuide an cho in none Cieli, cio énel nono Ci ielo,che Primo Moto, eprimo mobile &chiamatoy Sfera delle elle filfe. ach'édetea firmamento, & lcunefon mag alcune minori,fecondo che piu SaccoftanosS dit dbl firmamento, perilchedi quelte fette Slere, iSaturno fara la maggiore,6c quelladella lunala comenella feguente figura chiaro fivede, A 2 Ma Lefarti pia notabil ‘a mondo fon tue. Che i ciel fie owe Formamene to Paratua $ ANNOTATIONE, Z| ge eA} al fuotempoAljon Chéi cieli h oe alr antort henenano gia Gen dieci feortonel ottana Sferail moto Trepida= trepidatione , non dimena tion fo pereflertalopinione anchor ‘fessnoneraforf anchor cofiac ‘cetata de ognimone ancho del ‘ator feo come poi wediamo né nor tempi effe lata dul gtadal Pearbachio & daakri modern k quai conform ala dot trina d Ariflotde , non wolendo , che un femplice habbiapin Vn corpo demic pie. rere ar rata ha un fol iment cit moto darn, gue dicen amninngrade@ gue moto pro dodelerspidarion, fron cnfretes dando more delerrepia pri Dinif, de tione al ortans Sfera)diporre duoi Ciel feperior. Hnamo che mon le Sfere in settee Sram eg cen an grad rile mone obliqua @ edimnate durno, : vette Mafecondo 'Accidentesfidinide nclla Sfera retta, & nd Percheslnataralee proprio ito del mondo éla Sferaretua,eo~ Chi fidichi Ja Sferaobliqua. E.quellefidicono hauer la Sfera rettay big depende pi dal nero modo dintendere, &dalanoftrana haner la Sfe che Nanno fortol Equinotiale,fe perd alcuno ftar ui puo rrahabivarone che dale mata flef}a, Di quid che dal amore & varata, | tesSediceliaquelli,Slerareta perchead.elii Tun Polo chiamatoarficialeCrtzneobiqu nn let. , Etichicbli_non sinalzafopralorizonte pindel Altro,6 wero perche Angoloretvo é quellche la lea retta fa, guido che toccan'al ue illoro orizonte interfeca !Equinotiale, & &interfecato alinearcttaperpendieabarmente, da quello ad angolirettiSferali: Etquelli & dicono bi- Ansoloéacato quellcheéminore dsretto uerla Sfera obliqua , che habitano di qua, 8 di fa dal Ecquinotile diqual ifempre l'un dei duos Polisiinalzs fopral orizéte,elaltro forto di quello fempres abballs Suero percheil loro orizonte artificiale interfeca, PEque notiale,&é da quello interfecatoad anguli obliqui,8ci8 pari. Anne Angle otenoéqullche magpie Bunveto pint ln taclogpas wma Della Duifen del be Sfeva del ‘mondo Ordinedegli P28, Delle qualvja'[ Gerace ttORitidiuide in quaroe ‘ ‘omecentro del mondoepo- ‘emt nezzo di tutee laltes, Antorno alla quae Mal Ac qua,ea tor eR TAnaiy Checefe fia ¥atomoil Fuoco elements ekmento Fe puro,ené torbido,l qu le meg Cielo det kints fome dice Ariftatile nel le Figura deh bro delle Mctheore,peheco ‘lemon fi gUhacreatiyedifpont Dio Queene _— gloriofa, & fal gion nbéae rare shiamasi clement quali eambie- ceate pee nno frafe Refi avcrandon Banna Sethe doz 8 generando. Et fono corps aaa, ets remade Pollovodiunlerein pane iaigual non Petra loved Parti ivcrleforndallacomm mmotnehefos Stone d nnofi diuetfe fpetiedy ag : metnche fe seed S888 faperions citomde oa Bente Aelequayle) PEGA ORD: itorner cccerea sent 1a tera. ser seme teat Bee era eep ge ant, cea as richie Watela vitadelli aanaeyt famichems tobiley la qualecony del Ac 8a per confor L& cafeuno for chelasornt Nenrenorm centro del : mare Ocor Pefo fnggendo equalmenrs qimende con fio re os noilgran moto dell elveminer feet tie nelmezzodellarotondy sien Moto desk dlementi = Annoe P R.toM oF 7 ANNOTATIONE, - His glelementfuonquatvo, con due ragioniage, Gghe| woinene fide primaperragine deiner, BROSA percheranteorescerpifemplisquanafinsfnph ‘imaticame ba nl prima libro del Cele, aaron «i emp fon quatro per che glelementi Javanna anchelna alee este fuco all cSuene dimuon all fis & lateralis gn afolatamente verfoll mexxo del render traf bene rfp al Fuacod rane nondimeno vette ill Ae quae laterrae lgeieriy&> dal mexxoinowoue alin fusca l te gus lends eggertrfet ala terrae granerfeta a Fatco, em 1 Ania fimuoue ll gin. laecondiregionee, ce efendoquat troleprime ualiticivecalo,efreddo,bumidose fecce come cri Lone dice nel cdo De Generator froma quairoanchegt le ‘mentiappropratallequatro quali fopradatte “: Qusfticlement fn foropoti all aeratiane cio raft tian ny corrtione se generaione > ae moni, che arian lesan oro fon chiamatcorpifempectaaieafldeloragene ati anc perce nj poljan neler rncorpufomplcr la vescome annie icorpi mii QVAL SIALA REGIONE CELESTE ETC. Can oui Nroxwo allaclementarregione? collo- | catala regione celeftelucida,&rifplendente, . la quale per Ja faa immutabile effenza now FLEA patifcealvertionealeunsimacon merocon tinuo wa arcolarmente girando, & quefta é da'flofoh guinta effenza, della quale noue fon leSfere, comes di fopra sédetco, cio’ quella della Luna, di Mercurio, di Venere,del Sole, di Marte,di Gious di Saturno,delle/cl Tefife y & del vitimo Ciclo: & di quefteciafeuna fape- rior Prima ra~ gione,che gl'clemen tie quat tro. Libro pri modelcie lo SecSdara- gione che gliclemen ufen.4. Libro fe condo de genera Suffice de cieli Baa f Lan © MerewrioS Venere Side Marte ot Gone Saswrno Privo Figuradelle sioresfericamente circonda Ninferiore, delle quali due Slee. noim ti, unodelCiclo vitimo fopra ledue cftremita Due moti dell Affe,cioe del Polo Artico, & Antartico, da Oriente decieh per occidente ritornando dy nuouo in Oriente, il qual moto dinifo per mezzo dal circolo Equinotiale. Mai moto delle Sfereinferiorié contrario diquefto, & ate uerfo Copra iPoli fuoidiftantida primi 23. gradi, & 33. minut Mail primo Mobile rapitee feco titee 'aleee Stet con grand'impero in un giorno, ein vna notte girando Un tratto. Nondimeno girando Tipo de mo sidecielt che fa in cent'anni vn grado iuifo pr ilmezzo dalla lines ” » fottoil quale ciafehun dei pis BF 0 anni Gee dal propraSteaontcal mato della Bo. mo Ciclo,& in diuerfi paty di tcmpo lo wanno girandoy in porn’ {omeSaEUMOIn 30. a0ni,Giouein 12, Maree nie Soon lein 365.4 iorni,& quafivn juarto, Venere, & Mercurio fis evade vanno int le. a ior BERal panerinieme col Sole, &laLunain 27 giormi&ove file ‘>. in gion Annotations, 27bo8. 1a mali BTREGR Aniarsios, csenonriene gh it ma decli- {hetion tsfrcatons cr aleneimpeston ot nations l cel Autore, d perl civcolo Equinarale diaterl Glo tempodel faRNAB cil prime moropor ton teaduteo- reduudescorpi aman’ prilmexeer See OME cits #623 dtp ean hehe pine a8 29. Polos cherPolidel Zodiaco, fiane lontam da quellidel ‘mando minu. ma gradi, 3 3, rina fi Yerificana nel tempo, chet Almeane del hoggi toddh ropdanon nt eiliime anti temprpernppena del mo 23+ gradi to deli trepidatione,non on ontan "0 cher3:2radie29, minut Sm leona prim many edi cee See at cielo Primo. > Cielo,daimoderni edeteal decimo,come difoprastedetta.toe. CHE IL CIELO SI MV OVA CIRCO- darmente. Car v FR He il ciclo girida Oriente in Occidentey ce F | 1° dimoftranoleftellechenafeendonclOné sy'n aN tefivengono fempreinatzando finche git props wate PNCRIG 20 i] cxclo, & fon fempre nell {2 shinoa mezzo exclo, & fon fempre nella “g ~~ nedefima propinguita, & diftanza fra di lo- ¥0 & cofifempreftando fene van vniformemente verfo il Ponente; Quefto ifteffo ci dimoRtrano anchora chiara, mentele ftellechefon vicineal Polo Artico,le quali non ¢itramontido mai fi muouonocontinuamente& vnifor mente intorno al Polo,deferiuédo il loro circoloy & fem prefono fra diloro in equaldiftiza,e proportione. Onde perquctiduemoti continui tanto delle ftelle che trams tane,comedi quelle che non tramontano man pmanite Ao, cheil firmamento fimuoueda Oriente in Occidete, ANNOTATIONE. ERCHE nefinnmoro celede noinbeconofintas za Enon medhante left filles 0 errant pers nolendo autor pronare che l ciiofi Yolu da Orientein Oc erento cmoftra per menamento dele ele fle ql fi mncwono fecsido che fi muone t cieloynel ule fonfifenepingne mene,che un nada e fifo Jermonel leno, che cin fia nerds fezna li perpecu forma che Camm 1m cele hanno fre diloroy ot Lirwro DELLA ROTONDITA DEL CIELO. Carn vin Hr ilcielo fia rotondo fi puo dimoftrare, con treragioni cioe per Ia fitnlitudine,perla Prime vee cSmoditas8 parla eceliea la lieing aioe del percheil mondo fenfibile éfattoa fimiglian He zadel mondoarchetipo, & efemplare, nel dlepes Wtlenoné principioyne fine Ondea himilitadine di que fedalsfint ox mondo fentibitcha forma rotonda, nella quale né Dif fe fi po afegnare ne principiognc fine.[.a commodita per« od chedi tuct corpi.Hyfoperimetri, cio é di equale ombo ‘Seconda vq 12Sfera €la maggiore »& dstutcelefigurela rotéda els fone dally Pit apace »Percheadunqueil mondo é grandifsimo,&e So omedee rotond o percio feguira, che fia capacifsimo. Expercht Conmeats coli douca contenereinfe tuttelecole tal forme gli fa Terxerayio Vile commoda, La Necefsita perche fei mondo folle male @altra forma che rotonda cht, civ ditre,8 di quattro,é di ‘ , Boltilatisfeguirieno dueco feimpofsibili, cio’ che fareb bealcun'luogo vacuo,&ale cun'corpo faria fenza luoge- Dalle qual'cofe l'una,& la trac alfa come apparifcent gt Angolcleuan de gratia arta vate Hintorno, near fi Medefimamente comeafX ph ran feil cielo fofte pit elo fia vom 9 BUNA parte di quello farcbbe piu propinqua ché Yaltra,cio’ quella che fc fi tundo, quella che fotle foprail noftro capo. Adiiqué Obitione la Mella che quiuifoffeci faria piu vicina che quella che perenel Ieuan ponente, Ma quelle cofe che cifo~ meri falfecheg pperiteono maggiori , adiique il foled nel mezzo del ciclo dourebbe apps" nemaggior,che effendo nel lewite, 6 nel ponente. Dak qual‘cor Perm of 1 quatcofa veggtamo accaderil contratio sperche appar maggioril fole Saltra fella effendo nel leuanted nel Po- nente, chequido lla fi troua in mezzo il cielo; maauué gichela veritadella cofanon fiacofis Ia caufa di quefta apparenzaé chenel tempo del piouofo Verno aftendo- no certi uaporifralafpetto noftro,cil Sole daltra ftella, & perche quei uapori fon'corpo diafano , cio’ trafparen. teydifgregano iragginoftri uifuali in modo tale,che nd conprendono la cofa nella fuanaturale& vera quantit, come fi vedecheauuiene d'una moneta gittata nel fon do d'un'catino piend’ Acqua chiara’, che per la difgrega- tion dei raggi vifuali appare di maggior quanuta, clrel lanoné, ANNOTATIONE. RCHETILO, cioeefemplareintondedella Vdea,t [etic Formas Figura det Mondo eiftente nella mente diwinesale cu fimiglansea® fetto questo mon SJ do fenfibile come la ev 8 Idea dela futre flax = tu nelle mente dello feultoreFyeperimetri. capi, ive dieguale ambit’ fperii, igual Vocabulofiéprefdagreci perchessis Yuol dire equale™ a torno wire mifara meiacroicl- ‘ed circundante ,&*circuito. Onde efrtao due cttdlyna delle alfa ds forme pentazona come Perugia ,€5+Falera diformaro~ tondacome quafié Firenze moltopimcapace fara Firenze che Perugiayanchorche fiano dequal circuito dt mura, tapparentiadeladigregatione de 4 rage fut che fail corpo dia “fenoside Teone dt smoflrata geo~ retried - mente nelfecondo capitolo del primoibvodell Al magello 2 CHE Solutione EBerienxe. Perugia & di forma pétagona odiftella, Firenze & quali ro- tonda. Teonenel primo di almagefto Primes vas gone Seconda ra gions Confirms lone delle predette co & 2 Lesro CHE LATERRA SIA ROTONDA, Carvin He anchela terra fia rotondacofifi manife Na. Uhegnidel Zodiaco &Talere ftelle non equalmente nafono,e tramontano a tutti gi huomini, chehabitano per tuttii lnoghi del mondo; ma prima nafeono & tramonés- qual fon pit oriental; la caufa & ragione jual’cofa dil gonfiamentoye roronditd della terra. benifsimo fiicorge per quelle cofe, che fi fannone epartifublimiperche la medefima Echife , che appari= {ec aNoialla prima horadinozteapparealli piu orienta= fi di noi circaThora terza dinotte, onde manifelta cola &che prima fi fece norte quelli, & il fole tramonto pri- maloroschenoi, Ma chela terra fia rotéda anche da Seti trioncin Auftro,& da Auftro a Settétrione,e cofi manift Ro. A’guelli chehabitano la parte Settécrional della eed glsune elle ono,che appaiono,eliueggono sépre cioedl echefono prefioal PoloArtico, &qucile ches6 uicineal PoloAmtartico fonoaloro preocculte.Seadiiquealcu- noandaffedaSettétrione verfo Aultroyporrebbeire tit0 inanzi, chelefelleche prima ghappariuano fermpre git comincialleroa tramontare, quanto piu fi accatta feal Aultro tanto maggiormente tendeflere all’ Occafo+ Pedi nuouo quel medefimo huomo gia potrebbe ueder JeRtellele qualiprima glerano fempre nafcofte. Expet Moppafia accadrebbe & chunque andafle da Aullro yenleSettentrione dela qual col ft Efolcagione laroton cin ocerd ne Medefimamentefela fofep sana dal ort tein occidente tito prefto J . oe, dental conn git Preto nafeerebborvle ell ed gloce a gloriontaliyIcheomanfltacte ale fo.Medefima mente » Iiche émanifefto effer! in Auto Ake ele pia da Seteneiot entrione,le elle che aiSet sSssronal: fempte cpparifono, apy arirebbono anche agrAu no aquellii data) Uche Prim o 3 gh Auftralisil che vede chiaramente effer falfo. Ma che Ta terrad nt apparifea piana , procede dalla finifarata grandezza fa. ANNOTATIONE: V-ANTO magiorélalaitudin, ahexxa del POZ lod ynaregione, tite piu Stele Verfo quel Polo non tramntano mat, come Verfeil Polo Artico aie sien qui & Perugia done mai tramonta ne [Or tinore, neil Dragone, ne Ceffeonela Cafioppeaso di que] im- magn nef fells tramonta mai, Cd aleune re, te reflano parte Quarto fie ico ing > capne'n fiprous ea Anifictre con r4gicon nnatwras ams piamniie nel 13.0 14 del feccndo delcielo 14 Litro | pete opra tOrizonte , come deborfa mageir del Sepentan Gale CHE LACQV A S1A ROTONDA vith Car Primavagio nedalaclpe riéxa deme rinse A chelacqua fara tondaanchellacof fi manifelta, Pong vn'fegno nel. lio del mare & efea fs Nanedel porto,e tanto fiallon- tani che Focchio di chi fi dt baffo al piede dell’Albero noa ! poffa veder'l fegno, & fermido | iallboralanaue,tocchio del nt |) defimo fefalira nella {Smita de- I Falbero vedrabenifsimo.gucllé || gnoche da baffo non fiuiedes, malocchio di chi fta da baffoal | fis dtfalbero meglio dower AN heucderchegl fegnoch'e ndla H4 fEmitaycomet manifetto-parle JZ lineetiraeda ambi duei luoghi Sa{\ al medefino fegno.. Del che fal ¥cagionlgonfiamento ro: | tondita delfacqua intédendof { elclutoogniimpediméto diate goley0 vaporigchefogliono de uarfifopra !Orizonte. Medeli- maméte elfendo Pacqiua corp {y homogeneo,ileutto fara della ° medelima qualita che le parts malepartidelacqua, comeappare nellegoccioley Sir iada fopra Pherbe natutalmenceappetiteono forma. ton Secida rae gone nate rs Prtmo 4 tonda peril che, cil eatcodel quale fono parti appstira forma rotonda, ANNOTATIONE. OMOGENEO wiene dal greco busyirteCO* fi dice quella chy della medefima natural tutto cheleparte q Experche ciafewnaparte deacquaé acqua cr é igi t | gidtye humnidaypercio hils medefima natura la par ~_ teche altutto. Nonédubbio che tacquacla terra fan no l'ynaCo* Valera infieme un globo rotondo sil che manifeto fi Searge perbombrarotonda delle terra nell Eclife della Lua, fen cheper mot alte razionifipotr a dimoStrare. Ma qualfia mae gor pated ae iperic dl leblatonso aug peranco "4 non fone puo dar guuditio fnche non fiafiniea di fcopror tutta la terra pot che in qucftinofin aunéwrati uorn tl Colombo vefenfce Drawer dato pricipio a vtvonarci wn nuouo mio dal quale fon ie pw Yoke tornat in Ypagna conle nani carche dro, > diperle or loi pretife CHE LA TERRA SIA CENTRO DEL Mondo, Car vin Fas VAI Manno nella fy erficie della terrale ftelle ap parifcono della medefima grandezza ofic~ no nel mez.20 del cielo,o fieno appreffo all oriente,o ui neal! occidente, equefto perchela terra ¢equalmente diftante da effe ftelle perche fela terra piu saccoftaffe al firmamento, in vna partechenelfaltra, quello che fotte in quella parte della terraych’é piu vicinaal firmamento, non uedrebbela mezza parte del'ciclo il cheé contro To Jomeo e euttifilofoli, chedicono douiique fiaThuomo {ei (gui gh na{conofopral orizonte, & fer gli tramonta nog OA che la terra fia nel mezzo del firma- J menro fituaca, cofié manifeltoa quelli, che Qual fia maggiore Iafaperf cie del ac- qua odel- Taterra, Il colébo feuopre il nuowo mondo Chela tera iat mero ima mma ragion cede. viewxa Nel Alma solo riforisnel2. elle meteo= reralro~ we 16 Liwro Chiletora nose fempre ghappare mezzo il ciclo, aléra mezzi par Hl elt salconde Medefimamente quello &fegnoyche later rafia comecentro epunto rfpero al firmaméto perche mondo € co me. Sella foliedvalcuna quitita rifpetto al detto firmamenta non fipotrebbe veder la meta delciclo.Intendafi medefi mamente vnafuperficiepiana fopra ilcentro della terra chels diuila in due partt equals & ner confequenteil Second v4 Fey amento, l'occhio adunque, che foife nel centro della gine terrayuedrebbe mezzo il firmamento, & il medefimo ue+ drebbeT'sechio che folle nella feperiicie della terra. Da queltecofeficaus chela terra chet della faperfice al cen tro tinfenfibile, eperconfequente tutta la terra infieme ‘aff. tb, nu for0infenibiteifpettoalfirmamentosdice anchora Alf J ado. gran che ly srintma fra le feelle fife notabil divifta ¢ dhfe.q.eo> Maggiondi tureala cerca ma effa tells rifpecto al firmae se mento’ g:fiun puntoyadunque molcomaggiormente laterrdct¥endo minor di quella. ANNoTATIONE. . TE flee notabrh diwifta delle qual eb Affrologi bes Qualiftel Ex {| stem contol foomene ote, eee Tefiano | E24 miranopicialchens fi ncgeonosé nedeefinonf pinondel =Aé| r-riencontoper le procolexs loro. Me perche quelt Ale qual gt AArologstenzona conto mon fono ie te dellamedefima grandexxa, uengano disime dat Polomeo nel ft mormtin Amazes da alin erprandexe. renee nara on lle cageaneé mage dl Dillafeconde grander fino, tena g0,u0lie el ene . pratt eds fi. 203. finn mage della tree Dele quarralona494 efono magrion della rerras4. woliee leqiuntsfon0.217.efona ager dellaterra, 3 5.wolte 45. ecufeuna Emagoror Melb Primo. ; Y Dalle fieco-ukma grandee fone 49. felled maga 12 2 ‘dellaterra18.uole E quefle delle feta prandexxa on quelle delle qu liparla Ale feeraro, che oe le Mell filjee mageior ditatta leterra. Faer dequeleopradett ene fana mone ofeure e>cinque ncbulefe, Ae quali sutteinfiersecompifeone lfopradetto numerc.io22. Sele. CHE LA TERRA SIA IMMOBILE. Gar, x. ATT \C He laterrain mezzo di tutta la macchina {i ee } del mondo immobilmente ftia, effendo el WING Ia fommamentegrauesi porfaaderi, attefo PIM clvogni cola praue naturalmente tends al : centro,il quale¢ nel mezzo di tutta lamace shina mondiale. la terra adunque cffendo fommamente Braue naruralmente tenderda quel punto ; tutto quello ariméte, che fi muoue dal cétro vero la cincéferezadel Bilosua all'in fu,la terra fi muoue dal mezzo verfo la cit conferentis,adunque faglicall che come impohbilcnon ficonccde, ANNOTATIONE, JV ESTA materia fidimefira € provade Anflon Wy tile nel feconddo libro de cielolecuarapteni per brewi Al ii lafeanc,remercendochi leggeal X 111 L.csp- DE] delprefato hbro, ° 15 45 3 208 4 474 5 217 6 49 nc. "g of. 5 1022 Prima rai nechela ter fia imma bile, Seconda rae gione ct Lrrro | DELLA GRANDEZZA DELLA CIRCON fererge del duametro delaterrts Cap. xt. reuito della terra.fecondo che Scriuc Aucbroti rateRenesconu fini delle g Pratca por deh Zodinco, je Uche fined war or forcoli 5 fe pigliando !Afsolabio nla chiarenea cto dela lla noxtet pref Faleueca dal Polo per! rach del tors, bucodetragnard delladiovera fi notify dichenel lembo dell Aftrolabio tidimoftra effa diotn, ¢ipoi past inanziil mifurator del mondo per lincaret uerfd a tramontana finche in un’altea notte piglande come prima Palvezza del Polo, tara la diottra piu ala yp grado, dopo quefto tornando indietro mifuri lof to diqueflo uiaggio troueriacheght Hadi. 700 emul Plicando dest ftady per 360.gradh, che c tutto il eicuid asz0 dullaterra)erouerra quato di fopraste dettey)s terracflt 52 flady.2 52000, da quefte cof fopradctte, fecondo lat Sidhe i Goladcfeacaloycdeldiametro ficauerila grandezzadl leteras Stmetto della terra, leurndo uia da tutte id creeneod quella la uentiduefima parce, edelreftanre pigliail er Dismetro GoCre tantoferail diametro della terra cioe 8618 1. dizcere, “4>*88itntouila mezza parteyela tereadtuno ftedio Boi81, ffs . ANNOTATIONE, LALOR sidmefta, leorandexca, emifiradl | cre ater alcrcancy camer uo men ede per i Teese ewendol cara fepianmo etl tuo ype le mena darn 25200 diameero fe mexee © setufima te wertiduefima pats wt Cn firanasg fadiee meer ee Ro HARP Rance laseapante coe, Foi8usladijs sent exit Primo. 19 ni mexxo @uniterzo d Slciopinfarainterodiametrojequslo efecto te regole det gecmetripraich,émafinstri che woeliamdi tres qua partendoil cerchio m2x partinepigleno.7.ctanto dico sneer diamara ds dettocerclnesonde dicana che egnicirconfré Real uo dametro dragione mplafefquifettima fimiglantemente sfidillamifradeldhametro dindendoloin fetepartseprghando aa.didetepartitronano la mira del cerchio, ideue bene anuertre che queftaregola nif oroncrri mat, nein Enclide,nein aio fpeca Asti geameera non ffendo wera pert appumto.ataperche non con- iene eer efile Ya communemente da i frat auntea che ne Archimede, nealeun ato depo ict habbinofinad hoped domeoftratale quadrature del cerchio precifamenteyne quanto alla Circunferenxa, ne quanto alle feed date crane a chor trouatala proportione che habbyla linea curua det cerchio.d nsvetans auterife chet altexxa delPolo, donde pial dal nl Bima flella dellacode dellarfa minoreche ¢chiamatairanictanae necefjerio auuertes ells fia occidentale. orientale alla linea me vidsenayd sell fia nelle maggion alten, d nelle megeicr base. aidettalinea Sipiaantfola giaderta ahexxs del Polod grr mo con Pltexe del fle meridiaies maperche quetlecoeapparté Auuerten zanel fir- mamento altezza conoalufodell Astrolabe fia detox bastenza.oleansentvocke del Polo. ghferut:ds Eratotene allegai dll amcor della grtder dell cine uta della terra fora ma ernest ale man vofrese che cd dol effernaton dei moderns, &miaparicularun'enadonencon. sen pd ihe 60stlaneschedentto circu erannomigha falianeas6oo 21600, 20 REAR IER MRI LIBRO SECONDO. fev yy. Sea UATE AT WN DEL SACROBOSCO. EMENDATA, ET FATTA IN LINGVATOSCANA Da Pierwincentio Dame de Rinaldi da Perugia, Qe ey DELLA DIVISIONE DEICERCHI ee DELLA sFERA, Car PRIMO. | Cencut, dei quali’ compotta Ja Sferane fonoalcuni maggiori alcuni minori, come fentata- mente fi uede, equello fi dice maggior cerchio della Sfera,che J} effendo defcritto nella fuper- cie di quella la diuide per mex zo indue parti equali paffando foprail centro di quella,eminor ‘cerchio fi dice quello,che effendo defcrittonella medef- ma fuperficie non diuidela Sfera in due parti equali , ma inequali & de i circoli maggiori parleremo inanzid tutti dell’Equinotiale. Annota~ DELLA SFERA 2 Cerchi mag giord Minori, a Lizpro ANworationg. ro 1 auuertifee che iMatematici hanno compofta la PACS forages dcr cerchisdei quai fionot mage Re torte quattroiminaris non perche m uerica ince pk FI To fluro cfifattamente maper darciad intendert mediante queflicerch i moti celefls con maggir celexa DEL CIRCOLO EQVINOTIALE, chee Can ti Reinotia= ke Apvwaye I'Equinotialeun cerchio che f dinidelaSferain due partigle quali ef¢édoe- renomidel quediftante dal'une Paltro polo fecondo Joegumone ciafeuna delle fue patti, & diceli Eqnotia & primo, Ioperche quandoit fole paffa fopra di quel Io,(ilchet duetolte anno )cioe nel principio dell’ Arie Secondo, ee della libraye TEquowed Giafeuna patella toma rn chiama ancors,agguagliator del piomo edella notte pet OR? cheparegginallanotteil Siomo artificiale.Si chiamaan Qui manco chorcinturs del primo mobile; onde éda faper che il pri no alcuni_ ™®0 moto fi dice moto del primo mobile cioe della nont serfiperef. Sera, ovltimo cielo, il quale procededa Oriente ver! ferempertte. Oscidente ritornandod: nuouo in Oriente, Chiamall sentialae inoleecirturadel primo mobile,perchecinge & divide tao dell pee lee es bak amgenindaepare equip Sfx _Timéte diftéte daiPoli del mddo, onded ds nocace che ilPolo che fempreappatilce fopra il noftro Orizonte fi Promo no. chiamaPolo Sextentrionale, Artico , & Boreale, Se ame del Polo tentrionale tdettodaSettentrione, chedTor{a minors ence cofidertadallefetce tlle di quella, lequaliasdamente Seconds no fimuovano comeibuoi.trtatori andando calpeltando me. Jeparti del cielo intorno al Polo. Fie i dice Articoyda:3¢ rrwciol Artos voce greca che in Tofeano wold: OF preflo Prtwmo. 2 preffo alla quale dil dertoPold. Sichiamain oltre Bo- Feslepercflerin quella purcedelcele lords ions toBorea. Mail Poloa quetto oppofa fidice Antartico quafi contrappofto al Polo Artico , & dicefi meridionale pereffer dalla bida di mezzo diy& é chiamato ancho Au Mrale per elfer in quella partedel ciclo donde vieneil VE to Anitro. Sono adiique quelli due punti Rabili del fr. mmamento, chiamati Poli del mondo, perche rerminano TAffe della Sfera foprail qualefi wolgeil mondo & Tuna de idetti Polifempreciapparice fopratorizonte, el'al- tro fempre diforto ci fanatcolo, ANNOTATIONE, EQV INOTIALE de ‘qreciechiamatoine ee ioe equidiale egquagior del grorna, dettodaioe cioe equals nutes cioe rormaperla medefimnaragione, che aprelfot latin: chiamato ex quinotiale- Questo crcola e rego dl promo mobile dimonstran docscheper patio das hore nicer! moto uo, anten £4 che mown boraafeendinos radi regolarmente defo Equino tile fopratonxone @duide tuto tlceloin due par coc nell Settentrionale,cofi dtc dalle elle dell ofa ene mend nal intl gla chumateperchea nici appanfesche Sole fia fempreda ull parte del crelo,quando ’mexxogiorny, Quafo cer chi en malted propaionel Geografapertromarlaionnads. ne dalle ciniseiper fabricar iglobitantaceleftscometoreSbi Qua doar dts che 2 Eauincyf famo efendo Sole npr pun dell Arete eo dels bra fi az eogne(o quini urcino anenga che per cagion del meta dellatrepdattne of Equnot non empee ft Bono in gerd punticomeé nara a pert delletcarche de Prone, DEL Terxonome Polo Antar ico Poli del md, PY Lisp ro 4 DEL ZODIACO. Car ttt L. fecondo citcolo della Sferaé quello che interfecal' Equinotialey& éda quello inter« fecato ,e taghiatoin due parti equali, Puna disco + delle quali mera declina verfo Settentrione Primo noe & Laltra verfo Auftro,8 &chiamato quefto me, Gircolo Zoiacoyda iy cio Zoi, che tol dr itt per ‘secondo no. che {econdoil moto de ipianeti forto quefto citcolo ela me, vita nellecofeinferiori.Oueramentee detro Zodiaco dajedss,cioeZodion chewuol dir animale,perche cflen- do ripartito in x2. parti equali ciafeuna di dette parti fichiama fegno & piglia il nomeda quello dell'animale Tere no che per qualche propries che tanto conuienea eft fe- me no quitoall'animale ui pofto.O ucro perl: HteltelleSifeche fono in quella parce del fi Quarto noe alla figura dell animale. Ma quctto citcolo da latin me fichiama portator defegni,perche elsédo dinifo in.12.f¢ gpimouendol gli portaa tornoal mondo'T:tda Avifto- Brenrllibro > della generatione, & corrutione »echit “Arie -¥ mato citcolo obliquo; & dice che fecundo Faccoflar Too, ¥ t0,0difcoltamento del Solenel cerchio oblique fi fanne Gemim 1 le gencrationi ecorrutioninelle cofeinferiort. Mail 29 Cencrn & me,cFordinedefegni fi manifelta dalli prefenti verli. attvo nd mt del Zo- Line Q — SuncAriessTaurus, Gemini, Cancer, Leo, Virgo Yerine np Libraque, Scorpius, Arcitenens, Caper,Amphors » Libra & _ Pifees ‘Scorpio- —_ Ecciafeuno di detti fagni divide in 30. gradi , pol nem cheémanifeflo cho tutta il Zodinco uerriditsfo in 360° Sagitta. —_ gradisecialcigrado dagl’ALrouomn ¢ poi dint an 6 ro” @ minut, eciafeun minuto in 6o.feccndude ciafeun feo Caprica doin 69, ter2ie colli procede fino a dieci, aqnal deaiio to Ye ne comune tantoal Zodiaco, quanto cheaciafeun’al Aguarings wocerchio della SferaycHfendo tuctidauili in equali gradt bee cpor Porro: 2g ‘eportioni.Erfe bene tutti cerchi della Sfera fonoimma ginatiscome vna indiuifibil linea il Zodiaco nondime= no s‘intende come fuperficie effendo nella larghezza fua.12. delli gradi fopradetti. Mal linea, che diuided Zodiaco peril mezzo talmente che fei gradi nmangono daynabandaye (dallalerafichiama linea ecities Pe Lines Belle cheeflendo forto di quellail Solecta Luna per lappun tien tofifinno reclisi del Sole,8cdella Luna,delSoleawane do la Luna glé congjuntanel nouilunioye Ja Luna sin- terpone rettamente fra a vifta noftra e11 corpo folare. ‘Ma quello della Lunaffanella quintadecima, 6 plenilu nio,quando il Sole ¢ oppoftoalla Luna diametralméte. Ondefecliffedella Luna niente‘altroé che Pinterpofi- Che cofafia tion della terra frail corpo del Sole, equel della Luna, Eclifedelle Eben cheil Sole fempre corra fortola linea Eclitica tut- Lands ti gl altri Piancti declinanonondimenoé vers Aultro, 3 verfo Settentrione,e alcuna volta nel trappaffar fi troua ‘no forto lccliticayela partedel Zodiaco, che declina da Tequinotiale verfo Settentrione, fichiamaSettentno- 9... p: naleBoreale eArtica, e quei fei fegni, che fono dal prin« lf " Sipio dell Aricte ino allafine delia Vergine fi chiomano £2” hee fegoi Seritrionaliye Boreali. MaY'alerapartedel Zodiae “nthe coche declinadall eqnotiale verfo mezzodifichiama Mi $14)" ridionale, Aultrale,& Antarticéye ifei fegni chefonoda °"*!" ricipio della Librafino alla fin dei Pefer dicono Mcti 11 sole efer dionaligeAuftral, td anuertireche quandofidice chet! pejeomipi SolediArietesSin qual fivogliaaltro fegnosche quelta gia er ee propofitione in fi pigliap fotro fecédo chealpresétenos Sitped. ‘Pighamo il fegno. Nella fecdda fignificatione, per fegno ° ‘sintende yna piramide quadnlateralacui bala, elafae Primo mos Perficie che nos chiamiamo fegno,ela puntafuaé nel & de. tro dalla terra, efecendo quifio fignificato propria secddomox mente orlando poian dire:Pranen elernei fegoinel terzo n odo fi pigha il fcgno in quefta manicra intenden Tergo mon dofi deft fe crcoichepolno persPoli el Zod. ser Do 26 Etspro coc peri principii dei 1a.fegniyi quali diuiderino tutta Ja faperficie della Sfera in 12. parts equali, larghe nel mezzo, & fecre appro ai Polidel Zoiiaco. ernie nai quelt pati chiameremo fegny&: li daremo il ng anefpetiale dal nome diquel fegno,, che fi compronde fraleduclineefueeecondo quello mado d'intendere, ctiam le telleche fono preffo ai Poli fi dirano effer ney Quote mo {ogri.Inolerintendevn’corpo,labafa del quale fad &, £egno nel modo,che vitimamentehiabbismo prefo ela forwgliczza etagliodiquellofia fopral'Affedel Zodia- co,6 quefto tal corpo nella quarta fignificatide chiame rem fegno,d in quefto modo fi diaidera tutto il mon doin J2sparti equals che fi chiameranno fegni come prendendofiin esti tutto quelloscheénel mondos ANNoTaTIONRY “ Acagione per la qualegtAntichi Affroncm cer gnono nella Sferail Zodiace’ in tranenfo, C7 obli- Gly Hosfusl vederloo,cheiPienetifaccoftaneno © SSI Meoflenano dal! Egumoice verfomexexo dere tee montana oftervandale ma che facene Sole CP bs & aleripianett Yerfo mexxo de > tramontana coftuuano il Zo Perche ‘il Zodiaca B fifintra- SE aco percheoferarna che Soli conumere lee sae amnadiafeodl Zodacainia Seas . iif z 22. eam. go ctu fegnoin 30» Di ene gut dsiaGredlereceamg ele see whe rome & doves fighente canning pace menacheroned, detcsvads. Male Se ers uae Zedece belt pip nelle amterfcationt Perche tq Felice dl pitti de Berman, prefer pin nobi> rhe tng nar suoocpensbhe here mae corruptions, el acoftefi de Foie | pmeenoincefae dace fi Sec ddpmnepa telce grad 8 lef eptaya Petri del DE Primo. 27 DE DVE COLVAL Car amt, Ono in oltre deferitti nella Sfera altridue circoli maggioriych'fi chiamano Coluri'of fitio dei qualiédi diftingueriSolftitiiyergl* ed} cquinomi & dicefiColuro da x34 cioeCold, voce greca ch’vuol dire mébro, & s'¢iecioe ros che ual dire Buc faluatico pchecomela coda didetto Bue diriz- zatala vn'mezo cerchio, fen6 pfetto,coliil Colurosépre appare anoi imperfetto perche folaméte ci apparifee la metti di quello, & Paltra fi nafconde. I Coluro adun- jucche deftingue i Soliftiti pafla per i Poli del mondo, £ er quei del Zodiaco,€ per le medefime declinationi del Solescioe peri prim: gradidel Cancro , 8 Capricor- no;Ondeil primo punto del Cancto,doue queftoColu rointerfecail Zodiaco fichiama punto del Solftitio e- fiuo,perche quandoil Sole fi troua fopradetto punto e iISolititio eftiuo, & non puoil Sole accoftarfi piu al Ze nittedel noftro capo,chein quefto punto.lI Zenitteé vn puntonel firmamento pofto diriteamente a piombo fo Prai capinoftri, & l'arco del Coluro,che ecomprefo fra al punto del Solftitio eltiuo, ¢ Equinotiale ft chiama mafsima declinatione del Sole, & fecondo Tolomeo & adi 2 3. & 51, minuti, Ma fecondo Almeonce2 3. gra- See 3 3-minutisfimilmenteil primo punto del Capricor no,doueil medefimo Coluro dallaltra parte interfeca il Zodiaco, fi chiama punto del Solftitio Hiemale 5 & l'ar- co del Coluro comprefo fra quel punto,elEquinatiale, fichiama anch’ella mafsima dechnation’ del Sole, & é equalea quell altra. Ma Taltro Coluro pafla peri Poli del mondo, & peri primi punti dell’Ariete, &della Li- bra,doucfono i due Equinotis Ondefi chiama Coluro chediftinguegt Eqnotit,cluno ef'altro Colurosinterfe Cano infieme fopra i Poli del médo,doue fanno. Puno 6 D 2 Talto Zemitte Mafimade elmattone grads 33. mi st grads smi wnari2g: ao a reer Oo Tolero angoli ett Sferali &ifegoi dei Solftitiis& Equi notii hanno dalli fortoferitti verf. Hec duo Solfitium faciunt Cancer, Capricornus. Sed noétes quant Arics,& Libra dicbus. Cancro, Capricorno, Ariete, Libra. ANNOTATIONE, BERY OLV RO ercme greco det dev'se che olde amichenoles& oes che nual die coda perche t Equi otialesco sl Zodiacc perifpatio di 2.4 hore nafca no twit ef poficn Veder da cisfeuno, che habit fuer delle Zone frigice. Et Colurs foro umpereni & manchewoliy percio jon cheamsatice'wr.tl medefimo dice Bot tionel 2. del Anifnetica mterpearid come dicoluro,cie, chein grecosnal drscorts,o manchewole. Ex cofipropramente ent triila Hue fipuochiamar Coluoynon fi Yedendo mai uar del Onixontein terosfenon da gquellyche anno ferro quintile da quand pera eer chiamato, Anant Tolomeo la decbinatione del Zodhacoeratenuts.24,% berche quele AStrononidiquetempschepartwanola Sferain 30 gradi o parti dicenano che lofbavo rs iun tropico GF aliroera As ati che fono gradi . 48, dh maniera che la mafiuma declinds ione era gradi. 24 AltempodiTolomeo era gradi. 2451.20 a(cendeodeto'trattiontar quella parte dell’ quinatial® chetramontacon Palero fegno,il quale tramontas 3% ‘ero Efta adeffo che diciamo del leuar, &trané tardei fegni fecondo,cheéprefo da gt&- Terazo > verfo il Ponenté,ima riafcerrettamente vn fepno fi dice cdl qualenafcemaggior parte deli'equinotiale, & obli- q egior ‘ bli- quamente quello,col qualenafee minor parte, cil fimi Iesintendeancho del tramontare:é da notare, che alla Sfora rettale quarte del zodiaco che cominciano da quattro punticioeda idue Solftiti & due equinotii ft pareggiano con il nafeerloré,cioe quanto tempo confia mera laquartadel zodiaco nel nafcer fuo, tanto necon- fama anche la quarta dell equinotialeche eco afeende, & nondimeno le parti delle decte quarte non kine equa’ Teafeentione, mafi variano, come dimoftraremo,, 6 auuertifee,chesegolarmente due archi del zodiaco tra ailoro equal, Secqualmente tant dalPyno de qua tro punti giadete hanno equaliaechoni del che fegue chet fegui sppofti hanno cquale afcenfione. Erquctto& quello che diffe Lucretio,parlando del viaggio di Cato- nequando andé in Libia verfol's inate Non obliqua meantyncc Tauro redtior exit Sconpiusjaut Aries donatfua tempora libre Aut Aftcea iubetlentosdefcendere Pifces Par Geminis Chirony6cidem quod Carcinusardens Humidus igsuees , nec plus Leo tollitur vrna. Lucredo indi luogo dic, cheaGllis che ino fottol' uinotiale, ifegni oppoftihino equal afcélione,Sedefcé fone Ma Toppofition dei fegn tha dalfinfericr verfo ER Lib, Ari.Scor. Tau,Sagi, GemiCap.C: i Vir.Etfideuenotare, che non valefarg ue fla maniera cive. Queftidye Archi fone equaliy& inkies mecominciano anafcere,efempre maggior parte é nata duno che dell'altro,adunque quellarcoydel quale é na- tamaggior parte, primanafeera delfaltro. L'inftantia fatta conil prefenteargomento fi verificanelle parti del- Tepredettequarte,perche pigliandofila quarta partedel zodiaco che ¢ dal principio dell’Ariete fino alla fin dei Gemini fempre nalce maggior parte della quarta del zodiaco Naseer vet= 10, Hoblin quode fegni Lib.ixs Egoceras, Nella Slee raretta quali fe- Bei afcen- ino obli- quigequa qe Lise. zodiac6,che della quarta dell'Equinotiale, che feco aft de,enondimenoquelleduequarte nafcono infieme-ll medelimosineende della quarta del zodiaco, cheédal principio della Librafino alla in del Sagittario. Sefi pe Blia pariméte a quarta parte del zodiaco,cheé dal pring piodelCancro fnoall, finedella Vergine, femprenafet maggior parte della quarta dell Equinouale,chedi qud ladel zodiaco,che {eco afcende,enddimeno ledue qut te,comele fuperiori,nafconoinfieme.II medefimo finté dadella quarta del zodiaco che é dal primo punto dd Capricorno finalla fin dei Pefei. ANNOTATIONS. Vande fdice che maggior parte nafce dund quer ayche dell altras'intende che appanfce defers taMsovior parte,efobene una parte tm ESSE} ci commcianel principioa falve pin prea ded trails epee alin dele gue vagginngono.Dallecofefopradette ficaua,che alcunifegni narettsealewni obliqut,ma quali ferognl, che afcendonoretit quellische afeendono obliga: dale infevir tala fipuo compr re. perche alt incontro dei egnifon pottiigrach Equinctiich afcendano oni dettfegnisda quell fi potva avenolmente cas iuanto fpatiod: tempo nalca ciafcun eno nella Sferaretta Yor fuori im ogni bora rerolarmente quid grad dell Equine G Mm Ob, Ariete. Vigne, Libres Pefe. 2170 Obl, Tawe, Leone. ‘Scop. Aquar. 29 Ret, Geni, Cancro, Sagit, Capris 32. We Ii afcendi- norettis pel Tarzo 4: DEL NASCERE, E TRAMONTAR DE Segni nella Sferacbliqua. “Car. 111. Educ meta del Zodiaco’ nella Sfera obli= qua, 0 inclinata fi pareggiano conle loro afcenfioni.Le met’ dico che pigliano dai duoi puntiEquinotiali,Perchela meta del Zodiaco,che cominciaal principio dell Aricte,e termi- naalla fine della Vergine,nafcecon la meté dell’ Equino tiale,che glcorrifponde fimigliantemente, Faltra met del Zodiaco nateeanch’ella con 'alere meta dell Equine tialesmale parti di llemeta vino variando le loro aleé fioni, perchein quella meta'del Zodiaco che édal prin- cipio dell’Aviete infino alla fin della Vergine fempce na- £e maggior parte del Zodiacoyche dell Equinotiale, & nondinreno quelledette meti nafcono infieme. Allop~ pofito accade nell‘altra meta del Zodiaco,cheé dal prin- ipio della Librainfino alla fine de Pefcigperche fempre malve maggior parte dell’ Equinotiale,che del Zodiaco, ®enondimeno quellemeci nafeono infieme.Ondefi ve dequil'inftanza fatta effer piu manifefta contro all argo mentatuonedettadi fopra.Ma gl'archi che fuccedono al TAriete,infinoalla fin della Verginenella Sfera obliqua hanno minoriiloroafcendimenti, che gl'afcendimenti dei medefini archi nelia Sera retta, perchenafce meno dell Equinotiale chedel Zodiaco,e glarchi che fuccedo no dalls Libra infino alla finedei Peleanella Sfera obli« qua lianno maggior afeenfionischenella Sfera retta,per che piu nafce dell’ Equinotiale,che del Zodiaco.Exdico chehanno maggior afcenfioni fecondo tanta quantita, inquanta glarchifuccedenti all’ Ariete!hanno minor, dalche manifefto ficaua,cheduearchi equali, ¢ oppoti nella Sfera obliqua hanno le loro afcenfioni infieme c= giunteequalialfafcenfionide!medelins archi inieme Bint nella Sfera retta;perche quanta la diminutione a 2 Lipro davna parte,tanto é laccrefeimentodall alera.Ee pert golahabbiamo nella Sfera obliquayche due archidel Zo dhaco(fiano quali fi vogliono ) purche fieno equali,é equalmentediftantidallvao ,eF altro dei puntiEque notiali hannoequahiafeenfioni. ANNOTATIONE, EFA] Act Archiche fuccedono¢or.sintende che di «archi habbino acominciare dal principo del Art te perche alerimente ralvegola ara fala come chi Plat ramentefifcoge nelconfer infeme Lafenfond iafeun egno neletauole deltunase lore Sfora. DE GIORNI NATVRALI, ET ARTIS sialte Car ums ALLE cofe fopradette ¢ manifelto, chet giorni naturali fono inequali,perche i naturale altro né éche una rewolution' : Equinotiale intorno alla terra con titap! Che cofafid gedel Zodiaco,quanta in quefto mentre ha caminatol ildi natura Solcai moto proprio contrario a quel del frmament® Ma perchel'akenfionidi pezei archi del Zodiaco 0! inequali (come manifelto per le cofe dette di fopr2)** to nella Sferaretta quato nel obliqua, efecédol'aggie* tadidette afcélionifi c6fiderano idinaturali 5i quill necefsitd farano inequali, Nella Sfera retea i giorni fara no inequali per una fola cagione cioe per obliqu™ del Zodiacoyma nella Sfera obliqua per dite, cioep Seconds ca. obliquitidel Zodiacoye per quella dell'Orizont=ancht gione,rayunValtea caufa fi fuole aGegnare della inequalitade! giorni, chetla EcentricitadelSole. E fidenenotare* iMfole partédofi dal prima punto del Capricorno pall do perl Asiete perandaral primo punto del Cancen A ei Prima cicl. Tur zo. 43 ferine,182.paralelliper ilratto del firmamento,i quali fe bene nd fone circoli perfewi ma Spirenon per quelto ui Berror fenfibile. Ne meno importaal propolitonoftro fe inueritali poffono chiamar citcoli, 6 noydel numero de qualifono idue tropici, e Equinotiale i qual circoli di nuouofon'defcritti dal Soleelfédo rapito dal moto del imo mobile, mentre che partendofi dal primo punto EaGancro padaper la Libsh perandar finoal primo pit rodel Capricorno, ¢ quefti circoli fon’ chiamati cerchi dei giorm naturali.Ma quelli archi che fon fopra!'Oriz6 teforlarchi dei giom artical ef chefonorco fo no archi delle notti.Hor perche nella Sfera retta'Orizon te pafla peri poli del mondo, diuide cuttii detti cerchiin parci equali jonde tanto fon grandi gli archidei giorni quanto queidelle notti, equefto interuiene a quei che ftanno forro'Equinotialedalche manifelto che quefti tali che ftan'fotto Equinotiale hanno perpetuo qui- notio fia ilSolein qual fiuoglia parce del frmamenco, Mb nella Stora obliqua 'Orizonte obiiquo diuid efola- mente! Equinotiale in due parti equal onde effendoil Soled neluno Snel altro depunti Equinotialiall hora Tarcodel giorno & equal’ quel dellanotte,&2TEqui- notio per tutto'l médo. Mail detto Orizéte obliquo di uide tutti ghaltri cerchiin parti imequali dimaniera che in tutti cerchi che fono dall' Equinotiale m fino al Tro- pico del Cancro,& in cfto Tropico’ maggior arco del di diquello della notte,cioelarco che efopra !Oriz5- tediquello,cheéforto. Ondein tutto quel rempoynel quale, fi muoueil Soledal principio dell'Ariete paifando peril Cicro in finoalla fin della Verginefono maggiori Adi chele notti, etanto piu quanto pius'accoftail doleal Brim puntodelCancra, ta mancoquito pu fenedi (cotta. Del che auuiene foppofitode i giornicdelle not timentrechel'Sole ¢ nei fegni Aultralicin tuctiglaleti Gircoli i quali fon defcricti dal Sole fra Equinovale, el Fa Tropi- Della Sfera vets. Dele Sfera obliquas Dé di Equi notiat. Dimaggior gio 44 Lrpro Tropico'del Capricornoye maggioril circolo fotto !Ork zonte,e quel difopraéminore, Ondeauuiene che F'arco del giorno & minor che Varco della notte, efecondolt proportionedelli archi fono minori i giorni chelenott, equanto fon piu propinquiicircoli al Tropico hiemaly tanto maggiormente i giorni diminuifcono, Dalchett ede che pigliando due circoli equidiftant dall Equinotiale da diuerfe parti tanto quanto’ Farco delgiorno in uno, tanto 2T'arco della notte nelialtro ,t da quefto nefegue, chefe fi pigliano due giorni natur dell’no equalméte IStani dalPuno ¢laltro de due Equi notij nelle parti oppofti,tanto quanto é grandeil di art cialedell'uno, tito fara la notte dell altro,e cofiancoptt Toppofito.Ma quefto quanto a quel'ch‘apparifcealual gonelconftieurr gl Orzionti. Perchelaragione per! quifto che fa ilSole contrail moto del irmamentondl obliquisi del Zodiaco,piu rettaméte to piusiinalzail Polo del mondo {opra l Orizonte,tant? fono maggiorii giorni delia ftare quandil Sole é nei fe i feteentrionall, Ma all oppofito accade quandoiilSolt Enci fegniaultrali pche tite piu fono minor igiomnickt Jenotw,fideuein olerenotare che i fei fegai che fone principio del Cacro paffando perla Libra in finoallafia del Sagiario hanno leloroafcenfioni nella Sfera obl- quaini Heme congiunte maggiori shelafeenfioni dete $i fe egni che fono dal principio del Capricorno P do perl’Ariete infino alla in dei Gemini Onde quell fegni detti prima fi dicono nafeer rei quella Digquell obliqui, De iminor giorni, Notando, Gihanno _ Reftameant,obliqua cadune fydere Cancti lasferarete — Donecfinitur Chiron,fed cwters Gena ne 4. ‘afeuntur prono,defeendunt transite re€to, E quando noitil mages equ Delmag- doilSolefiritroua nel pig puch nt tia giana, nafconodi giorno 6.egnirettamente edi notte alta & obliquament* Ter zo 45 ‘Sbliquaménte, & all'oppofito quando a noid! minor diddrannorchet quan oil Sole fritroua nel principio del Capricornogall hora di giorno nalcono fei fegni obli quizedi notte fei altrirettixe quando il Soleé neli'uno, ¢ nellltro punto de gli Equinotiiallhora digiorno na- fono.y.(egnirettie 3-obliqui,edinotee aleri {ei imi gfiantemente,perchehabbiame vna regola,chefia quan to fi voglia breue,6 lungo il giorno,6 la notte,che fei fe- Bui nalconodigiorno,efeidi notte. Ne perla lungher- za, obreuithdel piorno,Sudella nottenaftone piu,6 me~ no fegni,dalche icaua che eflendo hora naturalelofpa tio di temponel qual nafcelameta del fegno in qual fi uoglia di artificiale, e fimilmentenotte,faranno 12. ho renaturali. Ein tutti glaltricerchi, che fonodiqua,ddi Ja dal Equinotialenella parte Auftrale, d Settentriona Jefonomiaggiorisé minorii giorni, d lenotti, fecondo chenaféono piu,dmeno de tepnireeeamenited obliqua mente,nafcendo,6 di giorno,é di notte, ANNoTATIONE: L giorno rtificiale comeda Avift.c't infegnato nel primo ib.delle Meteor altro noné che laprefonxa del Soe fprantnofiro Orixonte ela nete & Toms “Tauole [ bradellteranaenza del Sle. tanto-™m gor aggua- nonataraleeccede l'altro, nite teceodel serene ym are glarigior do del Zodiaco pra tafcenfione delbaltvo erado,é vero quanto.d i, eecefo del proprio moto del Selein agierche m aieper ilche gh Astrlegiche riducone letawcleloroagior’ equa, an- Quantita sroordinato yma tauolsper azenegliargiorn nataraloperchetut del giok- 41 compofitori delletauole pigliano il giorno equaleyower medo,3 no natura imaginario dt ynavialatione d 360 pr. 7 59,min.e8, feconds Jet ge. ell Equintiale I giornoye anette article amichi daidetno 360. min. indedesbore fff iunghi,d breniigiorni:thore anchors erane 9.¢ 8.fe~ reves linge ineguatfa ds loro di maniera che fempre Che ‘condi, 46 Litxr.o a yngionnaevano differen da quell, dlpaj]ato, edel future Thoredel giorno brumle erano minor dell hore della notte faaycoe site del giorno eflio erano mszian d-quelle della detta notte feben'le dette hare dallantovesi chuamate nacuraliscuefto tal nome ~nonsfi trons altro autore approuatoyne fi fagche yt antichilechis sma{fero natural. Sona ancora Yo aera forted hare scomefi lege 1m Dlinio,¢*in altri Autori tanto appreffo des Greciscome de Lax Hore E- tint chiamate hore Equinstiali, eda Grect czauignte, perche fom quinotia - h frail mexxo giornaye la mexxanottecon Paleve dadici del i lamexxa notte al mexxo giorno egnente,e [ono equalt fempretan- toleftine, quanto le brumalt ele nottsonese lediuyne. Et hanno prefoilnone dall Equinotiale perche hawendo el antichifaroc _fosngiorno se cialcuna notted:dodici hore, dette hore non erat ‘mai fradiloroequalifenon nei gicrni dell Equinotiogne quail bart amatturneserano equaialle dinrne, Hore na- turali, DELLE DIVERSITA DE I GIORNL E Ale otichebanuoqueiche ditano in diner part della terra. Can oy. Di quelli che habita- nofotto 'E quinatiale Euefi primicramente notarchea quellis chehinoil Zenitteforto il circolo Equin® tiale,paffaloril Sole due volte Fanno perl Ea} Zenittecioe quidaé nel principio dell’A- HeteyedellaLibraye allhorafonoa qullidue alti Soll ti,percheil Sole direttamente paff tora icapiloro, hanno pstimence due bats Solhinin quando iISoleénet Primi puntidel Cicro,edel Capricorno,e chiamih bast RercheallhorailSoleé grandemételontane dal Zenit el capo loro,perilcheémanifeto, chehauendo fempt ‘Equinotiotuttol'anno esfi haranno quattro Solftisit duealtiseducbaiiperil cheharanno archora due fa quando il Sole? nell'uno deidue E, norii,d apprell® SducinuernatesquandoilSole nes primi puntidel srovedel Capricorno,é quiujappreffo.E quelto aque 4: Solfliti Trrzo 47 che dice Alfagrano . chela fate, ePinuerno noftro fo- noa loro d'vaa ftetti qualiti, ecomplefiione, perche nedue cempiychea noi fono ftare,cinuernata,fonoalo~ rodue inucrnatedal che@ manifelta,echiara la fpofito nedei verhi di Lucano ltb.nono.Ouedice. Deprehenfam eft hune effe locum quo circulusalt. Solftitii med:um fgnoram percutitorbem, Perche Lucano intéde quiui per il cerchio dellalto Sol fiitio PE inotiale,nel quale fi fanno due altiSolftitiia gpsisheflanne foto detto Equinovale, peril crcolo ci fegni intédeil Zodiaco,ilquale peril mezzo percuo te,6 taglia'Equinotiale . Hanno in oltre queft taliin ciafcun‘anno quattro ombre. Perche effendo il Sole nel uno 6 nelalero pitco Equinotialealhora nella matcina f getti lombredi quei uers occidéts,enella fera per oppo thro uerfo leuantesma nel mezzodihannoombra pape dicularmente effendo il Sole fopra del capo loro,ma qi nei fegni feteécrionali,all hora fi pettaFombra loro uer fo Aultro,equando éneiifegni aultralifi getta uerfo fete tétrione,e quei nafcono,e tramontano le ftelle,chefo- noappreiloal Polo comeancheadalcunialtri,chehabita no atornodetto Equinotiale lequaliftellea noinon tra montano comediffe vergilio. Hicuertex nobis femper fublimis, atillum Sub pedibus Stix atra uidet,manesque profundi. DI QVELLI CHE HANNO IL ‘ZENITTE frat Equnctialeye!Troprea del Cancro. CaP. vi =; Qv stir chehanno il Zenitte fra Equino le, el” Tropico del Cancro interuiene che ! jae uolte Pannoil Solellipafla peril Zenicte Za IANS dal capo il che cofi emanifefto.Intédaliun cir colo Parallelo all’ Equinotiale che trapafti peril Zenitte del capoloro tal circolo interfechera il Zodiaco in due Tuoghi Quali habbi 10. 4 «ont bre. Lib, primo dele Georg. Libs. 48 Liane Juoghi equidiftantidal principio del Cancto,il Sole ad queeflendo in quei due piti paffa pil Zenitte del capo orosperilchehanno due fate, & dueinwernate,e quat. tro Solftti,e quattro ombrescomequelliche anno fot tol'Equinosiale,&in tal fito fecondo opinion @alar nifal’Arabia. Onde Lucano parlando diquelli Arabi cheugscroa Romain aiuto di Pompeo diffe. Tgnotum vobis Arabes veniftisin orhenm, Vinbras mirat: nemorum non irefiniftras Perchenei lor paefialcuna volta haueuano Fombre dik Jadeftra,&alcuna volta dalla finiftra, ealle volte perp dicularmente,& altre volte Orientali,&alle uolte dentali.Ma quando uéneroRoma di qua dal Tropico del Cancro allhora haueuano Tombre fempre Setten- wionali, ANNOTATIONS. V-canoin queffo luego intende per la finifira pat dd monde ls parte tufhate S sei celta Settentrianale come era coflume de i Poti uals dinidendotutto mando in de parti B® sferio fiperiore,cherseuarda i Polo Avtiza chuemsano delirdst Vanferir inftrapaote del monde, iGeografiuoltarofi al Polo AR, se confiderande exec queleprmvonc la deftra parte dell dy im Orentey nel che conuengano con iff e etalmente Arift.nel2sdel Cielo. Meet Albolop aeons og ulead ia eo mexxo el Clone lecsfimo coo dele lechiamanodellralaparte Ocedentale, pl Terzo 49 DIQVELLI cHE HANNO IL ZENITTE nel Tropico del Cancro. Car. Mi all'horain in’! vi. Aaquei,ch’hinoilZenittenel Tropico del Cancro,accade, che vna fol volta Fanno il Sol paffa peril Zenittedel capo loro cioe juando Enel primo punto del Cancro, & ‘ora delddi uttol'anno ¢ aquelli 'ombra erpendiculare,& in tal fito fi dice effer Siene ‘Citta, on- Re iffe Lucano, Vimbrasnunquim fleétente Syrenz, Equefto é da intendere nel puntodel mezzo giorno, petcheperil reftodi tutto Fanno hannolombrs Sesten trionale, ANNorations. ig] Eitempinostri nelgiomodel Solio nel mesa py Zier Sole non cae pin perpendicularmentefo- f Pra Siens,laquale ha folamente'ombra Settentrio ENA ale effendof accoftatrl Tropico del Cancro peril motodega trepidatione all E inottale,il quale accoftamento fa.an che apparirhoapi difference la Latitude d'Aljandviae dient tel alive Cited oljeraate daT clomeoperripetio della “verita dell declinationt del Solenetpunti del Zodiace. Di QVEI CHE HANNO IL ZENITTE frail Tropico del Cancro, ed cmcolo Antico. Car. vir. Velliche hanno il Zeniete fra il Tropico del Cancro,e il circolo Artico non hanno mai in eternoiil Solefopra del capo loro,e Tombreloro fempre fi gettano verfo Setté- trione, & taletil ito noftro, in oltre ¢ da norare, che G TEuopia Sieneai noftsitem Pinon ha it Tome bra per Pé diculare nel Sift tio. 50 Lispro Terzo st TEriopia, dalcuna partedi quellaé di qua dal Tropico ANNoratrons. . del Cancro, onde Lucano diffe nel libro quarto. oo. Opinionedel”_AEciopumquefolum quod non premeretur ab vila. Otrebbefi vifpondere alevimente,€ con pin facile Xl epinion dk Lucano , cive negando deta opinione fio @Bsia- Signiferi regione Polisni poplite laplo ia. Vitima curuati procederet vegula Tauri. fe lui pero intefche P Eriopiafiafuore del Tropico Eddicono al-unt, che quiui fipigliaslfegno equinocamé el Cancronella Zonatemperata,perche Tolomto, iF Zodiacos &perla forma —_Sirabone, C*communemente tuttii Geograf nd conraricpi d teperladuodecima parte de dafanimale, che fecondo la {ua maggior parte nel feu ‘mone .L’autore per efporre idectidi Lucano di fapra bifognd gnorche dinomina.Ondeil Tauro cliendo nel Zouiaco ace eer de Solis" atoy@5* yno bao, Cin queflo luogo fecondo la maggior parte fuadiftende nondimeno il pie batronatoYna diftintione ni fegnidicendo che alcum fon Carding dedila dal Tropicodel Cancroye coli viene a calear Es Ler alirrecioniL'undyebaliraéinnention fua, ne taliterminifi Hopia,béche nsfluna partedel Zodiaco fia fopra di quel sronano Yfats dagl antichi. Confrmaia Ingperche fel piededel Tauro,delqualepariel eae ne diltédeffe verfo !Equinotialedi modo che olle diritta DIQVELLICHE HANNO IL ZENITTE radel Atiete,6 @altrofegno, alors farebbe premuta neleicol Anica. Car 1%. VEsopia dal Ariete,s altri egnisllche manifeo peril circolo Parallel a PEquinotiale tirato a toro per i Zenietedel capo de gt Enopise perl’Aricre, daltes fegai ma perche la ragion naturale edi quefto contraria per chenon feriano cofinerifenafceflero in region tempera Quelli chehanno il Zenitte nel circolo Ar tico interuienein ciafeuno giorno,e tempo j delanno, che il Zenitte del capo loro é vn‘ifteflacofaconilPolo delZodiaco, eal Primoaccin faréchabrtabile.E da direadunqueyche quella partedel- il Zodiaco,6 !'Eclitica per Orizdte, perche dente, UEtiopia ; della quale parla Lucano, ftaforearl arcolo dice Alfagrano,che ius ilcircoloda Zodiacol ipie- Equinotale,éeil pie del ‘Tauro del quale parla fi diften= galopra il circolo del 'Emisferioyma auuenga cheil fir deverfo detto Equinotiale, & fideue far Auftintione fra mamento continuamente fi muoua, il circolo del? Orie . ifegni Cardinale regioniperchei fegni Cardinali fon zonteinterfechera il Zodiaco in vn iftante, & effendo see Slione. Qnesne qualififonosSolliti,Sduenequaliaceadone _ deimaggiorcerchidlla Slee tints hereasomng conde tee gt Equinotin le rey ionifidiconoi fegnid: mezzo dal equali. Onde fubito vna meta del Zodiaco verra fuore “me fond capagtonchellendotEtiopiaforoEquinotale _fopral rizonte, & Valuea vabballa fabito forro, & per aeeeaarreteats da alcuna regione, mafolamente da _gueltodice Allagrano,chequiui amontano fuhito fei efegniCardinali,tAriete,ela Libra. ogny eplaltri fi nalcone'con tutto TEquinotale, 8 perchel i citicaalorog Orizontefarail Tropico del C8 Torey ecci- ‘ro utto fopra detto Orizonte & tutto il Tropico del. doe, Capricorno fara fotto.E quando il Sole fara nel primo Punto del Cancro,harino il giorno di 2 4.hore,¢la not- ‘equatidvritaneeperchein vane craps Ones 2 Anne te&e so Lisro ' “te, &fubito vien fuori, & alcontrario interuien loro Primo acci- fe, Seconda ac~ cidentei effendoil Sole nel primo punto del Capricomo , perche altthora hanno le nottidi 24-hore,eil giorno quahi d'v- viiftante DIQVELLI CHE HANNO JL ZENIT- te frail Circolo Artico,e ul Polo del mondo, Car x Vuelli dequaliil Zenitte fra il cireolo Are tico,eil Polo Artico del mondo interuzene che Orizonteloro interfeca il Zodiacoin due punti cquidiftancidal principio del C3 cro,encllatiuolution dd quella parte del zodiaco comprefa, eintercetta dalO- sizontefempreriman difopraal detto Onzonte, peril cheé manifefto che in tuttoil empo,che il Sole dimora in lla portione cOprefa fopra 'Orizonte faravn di céti« nuo fenza notte,per il che fe detta portioned pezzo del zodiaco fiadella gridezza d'vn fegno, fara qui vn contd nuo giornod’yn mefe intro séza notte,& fe fara di due fegni,faraiil giorno di duc mefie fimighiteméte fara poi fincaa i fei fegni fucceGiuamenteynel medefimo modo sn teruienea coftorosche quella partedel zodiaco compre fada quei due punti equalmente diftanti dal principio del Capricorao reflerd fempre fotto !Orizonte. Onde quando ilSoleéin deta portions comprela fara vna in tera notte {enza giorno breue,S lunge,fecondo la quae tradell'intercetta portioneeghultri fegniche alorna feonose tramontano,gli nafcono, ¢ tramontane al ro- uefcio, cioe con ordine prepottero,de qualiéil Tauroy chenafceauanti TAtieteel Arete nmin, Pefcie Ps {Glinnanti all'Aquario, enondimeno i fegni oppotia queftinafcono con ordine retto & tramontanoval ro NelGio y come lo Scorpione auanti la Libra, la Libeai ° nana firmamento intertiiene, che” Ternzo 33 nantlaVergineenondimeng i fog» quefti oppot tramontano rettamente, chefon quefti chenafcono al roucfcio, come il Tauro. DI QVELLI CHE HANNO IL ZENIT- tenel Polo Artico- AP. XI, Aaquelli chehSnoiil zenitte nel Polo Ar- tico del mondo interuieng,cheil loro Ori zontetil medefimo che !Equinotiale. On Bal] de auuenga cheil detto Equinotiale inter- fechiil zodiaco in due parti equali coft illor Orizonte lafcera la m eri del zodiaco di fopra,e 'altra di forto, per ilchequandoil Sole caminera per la meta del Zodiaco rp /Gloacci chet dalprincpiodelt Arete no alla fine della Vergi- dente intero nefaraquellopatioditempo vn continuo giorno fen. mee Zanotte eqnandoil Sole caminera per Paltra meta dal gory, Principio della Libra fino al fin dei Pefti, haranno vna nottecontinua fenza giornogperil che un mezzo anno fara loro un giorno artificiale,el'altro mezzo vna notte, Ondetuttofannoéquiuivn giornonaturalc.Etperche inquefto luogoilSolenon va mai foto TOnioute piu Dabbio. i j.gradige § 1.minuti par chea quellifia c6tinuo gior no fenza notre, perche anchor danoi fi chiama il giorno auantischel Sele clea fuor dellOrizonte,Maquello& ton pri quanto aT'ufo del wolgo,non eflendo il giorno artificiae Iefecondo la ragion naturale, fenon dal leuat del Sole fiche tramonti fottol Orizdte, A quello adunque che seconde ox habbian derto,che par che quiui fia perpetualuce effen- iariane lo giorno come il Sol giugne. r8.gradi fottol'Orizonte (fecondo opinion di Folomeo)elecondo l'opinié dal- ti 3o.gradi,che évn fegno intero, diciamo che Paria quiui nugolofase fpefla,percheil raggio del Sole effendo i cotefto Iuogo di debol virvis inalza pis epon di Creputco- i 54 Liszro . quelli che poffa confamare, onde I'aria non rafferena quafi mai,enonégiorno, ANNOTATIONE. ce Hl FRG] Url diferente Ropinione di Tolomeoe de: is ‘| ne on ipincpreercrocanidease, BFA solmence pute procedere dalle desisd della 5} cenfion diet perche quando il Sol cin un e- groschenaeecblquamentesourramantal Crepfolo pn bre eche qnandonalce rettamente.I che noifleilofperimentiamo, chee giorn della ate fon: 1 Crepu{coli che neigioyni del Tier perilche lean Arlo hanno ota coniderare low mde Cnr freien pe Flan gront penfndocheealgrandex ea proces de meg 0 lontananzadelSoledalf Oszonte, ma lopinon tk Tolomecé tefina lege ce me lebiodeferinno la linea Crepufoinae 18. fare Forze, om feguegisgche [jendo il Cvepufcolomageire fail Sole dilate futonexgntepuquanitaed gra neprncpiod deo Cpa Soloche nel Crepefolo ucinoperche come daltewore fie demo {frstoeudipeon el Zedacabomel senfonctjefon ‘equal DELLA DIVISION DE IcLimr Cap. xin. Gq] Obbiamo immaginarci adanque vn cer« NF] chio deferitto nella fuperficie delle tare direttamenteforto!Equinotiale, e vnvale Bes tro cerchio,chepafindo per POriente, & {Peeidentepati anchor perl'uno,et altro Polodel won do.Queftidue cerchi simterfecheranno infeme inion luoghiad angoli rettise Sferalic diniderino tuttala tere ‘ain quattro partidelle quali vnaéla noltra parte habie : nubile, Ts Rrzol ss tabilecioe quella che comprefafra il mezzo circolo tr raroda Oriente in Occidente forto PEquinotiale, ei mezz9 circolo titato da Orientein Occidente peril Bolo Arucodel mondo, nondimeno nemanco tutta quefta quarta chabitabile, perche le pasti fae vicine all Equi notiale fono inhabitabili peril troppo caloreye fimiliné- tequelle vicine al Polo Artico foro inhabitabili pera fo uerchia freddezza, Intendafi adungue vna linea parimen tediftante dall'Equinotiale,chediuida le parti inhabita bilidi detta quarta nella zona torvidadalle parti habita bilichefon verfo Settentrione , pigliffi ancor vn‘altra Tinea equidiftante dal Polo Artico, chediuida leparti di deta quarta, che fono inhabitabili nella zona frigida dalle parts habitabili che fon yerfol Equinotiale,in clare fraquefteduelince eftreme intendanfifeilinee Parallel leallEquinotiale,eal Polo Artico , lequali conle due rime diuidano tutta que= he quarta habitabilein fet teparti, che fi dicano fete Climi,, come appare nella prefente figura. ANNOTATIONE. Autoren. gueftoluago pone folo-vna quarta dell terme Table eondotopron tl trl en che hog g i feppiama che anche ferro Eguinocalefibbita parce higradisor ifriamache Snfesanginratt toto bia fpr ancora mols laghu dela terra habitable che fingnd fino flatinafeoflicome da Seneca in Medea fupredetto. Veniene annis: Secula Sevis, quibus Oceanus: Vincwareeumslaxets ingens Difinitione Primo cli- ‘maper Me~ roe, Inquefo luo p04 cisfeun grado dilati udine Pan- tor de 56. miglizet-Yn fecondo ‘opinione di Alfagrano. Se ch ima per Stee ne. Toxo Cli- 56 L Pateat tellasstiphisqiue nowos. Derg ore toms V luna Thule rs Ro DELLA GRANDEZZA DE CLIMI Cap. xin Lime & chiamato quello fpatio di terra, nel quale fenfibilmente fi varia !Horolo~ gio, percheil medefimo giorno di ftatee maggior nella regione piu lontana dell E quinotialechein quella piu vicina, Ada quetantofpatioditerra in quanto comincia il medefi- mogiomoavariarefi chiama Clima.Neéil medefimo Horologio offeruato nel principio, enelfine di quefto Climasperche'hore del giorno fenfibilmente fi variae nsonde li variers el Hoselogio anchorail mezzo adun que del primo Clima faradouela maggior Nighezza del giorno édi r z-hore, elacleuation del Polo del mondo fopra!Emisferio édi gradi 16.42¢hifinali Clima di Me- oe mail fuo principio ¢douelamaggior hunghezza del giorno di r2.hore etrequarti,&s1 Polo tinalza fopra TOriente.r2.gradi,e ere quartivefiftende la fua larghez- zafindoucil maggior giorno édi hore.x 3.¢vn quarto; &sinalzail Polo fopral Orizonte.z0.gradi mezz0, il Qual fpatio di terra € 4fo.miglia. mezzo del fecondo lima édoueil maggior giorno’ Phore 13.8mezzaela eleuationdel Polo fopral Orizéte & gradi 24.¢ vn quar toy& dicefi Clima di Siene, La fua larghezza é dalla fine del primoClimafin doue il piulungo giorno &dhhore 13.Sctre quart, & sinalzail Polo fopra tOrizonte.2§- fradié merzo,elo fpatio della terra & miglia 4oo. Ml mezzo del terzo Clima é doueil maggior giorno édi 14 hore, ela cleuation del Polo foprd TOrinontes 3o- gradi, © tee quarti, & chiamali Clima dAleflandria’ la Iarghezza . Toe en @ oF 37 Jergherza del quale dal fin del econdo Clima fin doug ip jorgiorna ds r4.hore, € vn. quarto, ¢ Faltezza adPoto ¢ gradi. 33. ¢ due eeralqual fpatio di terra & 350.miglia, I mezzodel quarto Clima,ha il maggior giorno di 14. hore,e merza,elaltezza del Poloe 36.gr.¢ due quinti ediceli Clima di Rodi, e lalarghezaa fas & dal telming Querto cli del terzo Clima fin doueil maggior giorno’ di x4. hore maper Row € te quarti la eleuation del Polo. gradi.39.ilqual fpa "7p Uoditerraé miglia.300. - ° I mezzo del quinto Clima ¢ doue il maggior giorno? Shore r5,ela eleuation del Polo gradi g1.¢ vn terzo, echiamafiClimadi Roma,lalarghezza fua’ dal termi- Quinto cli- ny del quarto Clima in doueil maggior giorno & di 1s.’ maper Re- @F,e¥ quarto, ela eleustign del Polo Sgradi 43, ma. peel qualtpan diterrada s5.migliag.« : Lmegzo: listo Clyuahailmapsong no di.1s.ho- see mezza,claltezzadel Pola ddi gradi 4s.eduequinti, Slo Clima e chiamafiClinna di Boriftencye la fer rghezza fia & dal ter: Per Borifte- mingdal quinto Clima fin, done itmaggior kiorne édi 7+ 7 s-hore, «tre quartigela clenation del Polo & 43.gradige ¥aquartoil qual fpatio di terra é212.miglia. Umezzo del fecximo Clima? douela maggior lungher- Stim cl zadel giomoé 16.horc,e 'altezza del Polo t48.gradi, © "™Perims Aue terzi,echianpali Clima dei monti Riffei, lacailar. @ Rife shezza ¢ dalla fin del felho Clima fin doue’l maggior BiorBoé 16.horee vp quarto,« il Palo fopral Orizonte radi 50.¢ mezzo,e quelto fpatio di terra ¢185. miglia, E febenefoprail termine di quelto fettimo Clima fono PiaHole, & hahitationi d’huomini, nondimeno quei .otenda, paeli chevi fon cogniti,fon poco habitati, ¢percio nd’ + comprendono fotte nomedi Clima, Tutta Jadiuerfici Epilego, adunque dul principiodel prima Chima alla fin delfetti- mo dditrehoree mena. f. lacleuation delPolo fopra Leghex - VOnonteédi 38.gradi. E cofié manifela la larghezza Rade Clim au 1 Ligheas 58 Line po diciafcheduaCliaa,dat fao principio verfo FEquino?, tiale fino alla fine diuer{oil Polo:Artica, e cheil pris Clima epiu largo det fpeonda ; «il fecéde del tetzo ts Malalunghezza del Clima puo chiamare quella Hiséa trata da Oriente in Occidente che e equidflante dalPE. quinotiale, ecofila larghezza del primo Clima e mags giordi quelladel fecontoequelladelfcondy duc, Jadel terzo 8c Tlche autiene perehe laipalfa@i' maine in’ mano verfo il Polo fi va reftringenda, ANNotatioNE. \ ey, Lima ds: Vitranio& Chiamato inclination de i Ciel len G qu epprelfode Greci on dslont dai tosh foprai qua ‘upaffano. Onde Clmia 3izuagins cide Diamerois, Chima che paffe per Meroe cittk C'Etiopia : Quelle che? denominiico ta moni Biffei bogei bifogna die, chepalir pera oom bani aff detimont coo deg aich een flrnmadnat ef, ene come detofipoffana deferiuere pi Clim affaty He tien Frgtandern io epmane dA aera non ha pio pis chefeue. Soro Liantorintende perl ct de Cli del cielo quelle apt Chet dal uta Po ee lelunghexee quel wrted dhe Lenanted Ponentseda Ponente a Lewante nlrnedefind mo deache da olomeofipighanel mimo lio dela fut Geogysias Me da, Arfflelenelfeconde ive delcele fi pig akvimente. ‘gl confiderd tutza la macehina del Cielo fortol Eaninotiale,ponen oladfiradel mondo nelPOriente one comincie i marae ae Stra nell Occidente qual patio di terra chiams l herxa del mondo, gt Asolo fiche dflara.checha Lenanteseil Po Taek pis orga henmo chiamarelungherceadel mmdos alt Egainaicle fn al Polo per fer pin corte shexxede monde [prime Clinaspal}sper Meroe cits dell Africa, nel quae (icon ‘ene a Libiatsteriore, parted Erope fe tiny ete Mer Refios dellAraea Felice, delcatew ,edellac ina com Erenparte dell Sole Motucche, a hanna cham are o T enor o: 59 ‘Mfecondoclens paffeper Senecated st Eoino, rel qualefeno infra te Prowincieycwe parte dellunayel alive Mauritante, di cole, yrenfsGetola,e della Libra defertaye parte dell Affaca mmare del Namidea,dicwenese Marmarica, We quafieuto f Egatoyepar fedela meron Liha, dell Arabbia FeliceydellacarmaniasGedro. fisse"na gran partedell Indie. A Terxoclmapalje per AlendriacdEgitto,nel quale le mag Eiompartedelt ynayel altra Mawritama, Ynapance dell Africa poi oredelle Numidia dicirene,la Mormericage Ynaparticelad gitto,e dela Libra ntenore ‘Ynaparte ds cipro, di Sond, e guafi tut te Paleflng,t Avablra Peteasela Deretasparte di Babson dh Lafianasds Pofay delle carmama del? Arssla Pranguena, Aracd Biss e-yna gran pare del ndeeyedellachina conil princpro del Giappam: 4 Quarto cla pafleper Rodignelqncle,equafitucroil Mave Me erranco con? Woe fueye parte di Spagna parte dell na, ealera Mawtaneads Marmoread Hirde? hace Ero, Accaia, Macedonia, & parte del Pelopone{foye delt Alia minore, dh tre wia-parte dt Srv aprons fins Poi Part, Mare ida, Brafinaye ds Scatia dal monte Hlirmau. A quinto Clams pal} per Romaynel qualeé mapoier pate tite srs rnepared Tracie Dilmaited halts Deity dian sinfertores rats le faperiorey la Tracie Macedonia, prteda, Peloponefose dell Af minsre,lendendefpertAfia maggior fie nnoalla china comprende quafi tutto Grappem. A fflocloma pafjaperla bocca dl fiume Banfline , centre nel Mar mag iorenelqualé la Settemerional parte dk Spagnauna par tediTracis, de Alemaénase na granparte dell Afia,e> fpectal- mente “ya parte di Grecia. U ferme climaye denomunaaorda imomi Ruffeichesg? amc pen fornochefofero come sedetto one hoyg a Mofcoutae pala per !slume parc Francia dt Alemagnsyepergranparte dell Afa. Ma fopratpredetticlamtreflana verfo, la parte Settétrionale molte Prownce cognate fopra le quals da madeent fono Stat: deri alori H 2 a 60 Lis TAVOL me ;,-| Giorno |Altezza(Spatio [Nomede Cli limi. “la ifitiale del Polola corral mi, Gr: Mi.|Miglia. 12. 45. JHor. Mj, Principio.| 12. 45. I Mezzo. 4.40. [PerMeroe” Principio] 13. 15. 2 Mezzo. 2415.14.00. [Per Siche. Principio | 13. 45. Mezzo. | 14. 0. [30: 45:|'s}0."|Per Alem ——_} 4 Mezzo. 300. Principio , 5 Mezzo. 2550 Principio , 6 Mezzo. aa Principio. va 7 Mezzo. 185. |PeriMétiRi Fine. Me SSRI R RATA RT DELLA SFERA DEL SACROBOS FATT A IN LINGV A TOSCANA da Pieruincemtio Dante de Rinald da Perugia. DELLE SFERE, E MOTI DEL SOLE, Cap Paimo, Sb ee L Sore havnfolcerchio fo- pradel quale fi muoue nella fu- perficte della linea Eclitica, 6c Ecentrico, ecentrico, equei cerchi fi dico- 4| no Ecentrici i quali diuidendo Iaterra in due parti equalinon hannoilcentro loro nel centro didetta terama difuorige quel Auge punto di detto Ecentrica,che piu saccofta al Firmamen telchiama Augeschein Tofeano viol dir cleuatibe& ilpunto a quefto oppofto, che piu fi difcofta dal Firma- radtosG cinema oppolito delf Auge Ethel Soleda Qed _ Ue dentein Oriente due moti, I'vno de iquali &a lui prog “H+ Prionel citcalo ecentrico,dal quale? maflo inva, giors Ro,ein vng notte quafi 60.minuti.Laltro moto piu tar didi quefto della fua Slera fopra Poli,e Affe del Zodia~ 0 or Lin ero coreequale al moto della Sfera delle ftulle fille che fis cenfanni vn grido dai quali due moti adunque fi caus 11 corfo del Sole nel citcolo Equinotialedi Occidenteia Oriente,coll qual moto diuide il cerchio Equinotialeia 265: Biornicun quarto, manco tanto poco che noné fenfibale, Anworations, Vandolautove dicey chel'annoe: lendariog Qv ar nro, 6 lendavi.ellefefle mbt, che on raed Ginko Cefrein qua wind groran DELLE SFERE, O CERCHI DEI SET Diane, Care on, Las.cv w Pianeta eccetoil Soleha tre cerchi cio el Equantes il deferéteTpiciclo, mal equtite della Luna e un ce coconla terra, & enclla fuperficie dell uea,cil deferencediquellaeun cerchio ecé ‘rico, enon enella fuperficie dell’Ecltica anzi yna fua etd declina verfo Settétrione, eTaltra uerfo Ault il ial deferenee incerfecal équante in dueluoghi,é&Ja f- fara di detta interfecationcye chiamata Dragone per ef fer rgancl mezzoy¢ ftretta uerfo la fine. Quellainterle cationgadunque, dalla qualela Luna fi muouedd Ade fro verfe: Aquilone fi chiama capo del Drigone » maalera per la qual fi muoue da Settentriont rede Aullro fi dice coda del Dragong , & ildeferemce e equante di ciafeun Pianeta fono fads lore equal, & { auuertifce, che tanto I equante quanto il deferente a Saturno,Gioue,Macte, Venere, e Mercurio fono eccé Wici Sfuori della fuperficie dell Eclitica, e nondimeno - quei due fono nella medefima juperficie, eciafcun pianeta ec cetto il Sole ha Epiciclo, il quale éun picciol cerchio per lacui circonferenzae portato il corpo del Pianeta, & il Cen- tro del Epiciclo fempre epor- tatonella circonferenza delde ferente. i (ANNo- Equante Differente. Epicicla, cap.delDra gone, checofi fa Bicicl, 6 Li zRO AWNOTATIONE. ranticht AStvologi pe filuar Pappaveixia de mio y “fide Plane ait lor Sferealeynicerchi iG: Si Ecenthichegl Epicicls mediante qualt hanno timo Sos S| rato tuttit marie apparentie di detti Pianett, di rievache cee} ders cerca def Orbis dee Pianeit Epic nece(ferummenteeaira che fa Guelle duerfid nei moti gpoita-volendo negaretarcerchise Orlin dficibmente fi pwo fia lk apparentiee dnerfta di mot, E flat fpecalmente nece[}a= wisp falar la nef ache ies fmol Tahnea Echttica diporrei Por de gt Orbiecenticial quito dian ridall Ymaparteetaltra dei Polidel Zodiaca, egt Aft loro, che soci Aled Zedaco tape Sel mapa de Lalrsee Eelitica haw'ai Pore Y-AQ> fio'con qitlh del Zodixeo.* DELLA STATIONE, DIRETION Ey . « Retrogredarson dei Pranetiy Care iy ER tirerahno duclinee dal céntradella ter’ rain'modotale,che includinol Epicicto di alcun Pianeta vna lineadalla parte dell'O- I rientee l'altra dalla parte d’Occidéte, quel punto delf Epiciclo toccpto datfa linea dalla pafth’ dO rfetite fichiata pritha flatione, Sil puato. roccato dal- gparté di Occidentefi chiamafeconda Ratione,e quan dof Piancta €nell'vna,0 nelPdlerg di dette ftationi, fi chiama Rationarid;el'arco fuperior dell Epiciclo com- prefofraledueftationi fi chiama diretione, e quando i Pianeta ‘ein quello’ fi dice Digetto, ma arco infe~ ridr deEpiticlo fra due’ftatfoni fi chiama Retro- gredationtyeif Platieti,ché fi trouato quella parte, fidie CeRetrogredo-Allla Luna folamence nan salfegna fla- tione Diretione 3 Retrogradatione , onde non fi dice ftatio- fiaionaria, Ditoiy"3 Rete mariay Ditreta, 6 a udlocitadel motofyo, —B*B*2ilche auuiene p ANNoTATIONE. Ercheil prefente capitolod per fe Meffoaffeich cpetheetheYehoinend globe te ‘trattain queSlo quarto libroé pin tflo pertinence fie Peanche dt Diener, che altratto della Sera © percheanche non fipnocon brenita eporve i rimette chilegs ge-alle Teoriche del Penrbacchio, a Terns heel DELL'ECLISSE DELLA LY NA, CaP. ran, Sfendo it Sole molco maggior defla terra 2 necelfario, che almance ha illuminees de quello mezza la terra, laqualefacci va'om- t bra diftefa, rotonda,eaguzza,finchela ter= Mininella fuperhcic dell'Eclitica nel punto, ¢ Nadir del Sole,éeil detto Nadir vn punto direttamente oppofto alSolenel Firmamento, per ilche, quando la Luna nel Plenilunio fara nel capo,6 nella codadel Dregoneforta i Ba 6; o e ‘come Ech Ja 1.una,e perchela Luna hail lume fuo « filaLana. clifferi, laquale ecliffe fara vniverfale in cucta la terra “66 Linnro ‘ailSol il Nadi allhorla terra sinterporra frail Sole € Nadirdel Solealhorla terra Zinterports gilSelese ogni volta che i farinel capo,é nella coda del Dragone Airettamente.Mai particolari edliffe faranno, quando deta ecliffe fara quiui appreffo a detto capo, dcodadel Dragone,la quale fempre interniene nel Plenilunio. E erche in cia (una oppofitione,é Pleniluniola Luna n6 Fritrouanel capo, ¢ nella coda del Dragone, nemeno oppofta al Nadir del Sole,non éneceffario, che in ogni Plenilunio fegua VEcliffé diderea Luma, come’ mank= felto nella prefente figura che fegue. : [f "ee wie = OT'\ Fig vateleapo a eodt, Sheentuitioe Comedisepra ANNOTATIONE. Ex libvo della Profpettina cée,e ancho in Vitelho- By 2 derecho copo mine endo mageicr delcorpo opacone illumina piu del mexxo,€ fate brapiramidaleso-Vogtian die in forma di Cent 0 . VaR To. 6; aereo corpo afemoesade topic lo lamina pito mexxgyefu Tombracolonnale, €effendo minoril corpo lumnafo del opaco Fllumina manco della meta efa Pombra ottafayelfendo adungue Skee mke mage di terra fara Combra rotonda, 4gux Rascomefinede nell faperion ours. DELLV'ECLISSE DEL SOLE. Car. ve ESF] SENDO laLunanel capo, dnclla code CIBARY dct Dragone, 6 quiui apprefioneltépo che Hig afi cdpiugne cel Sole tcoxpodell. Lona : Sinterporra fra Tafpetto noo, ¢ il corpo folareonde ei adombrerala chiarezza del Sole, e patira? Ecliffe,non perche egli manchi del lume,ma perche mi- cad noi perlainterpofitis della Luna frail noltroatperto €Sole,dal che’ manifefto,chedetta ecliffenon fifa femn- prenellacomuntion del Sole, edella Luna » fi auuerti- fee bene, che quando ¢Pecifle dclla Luna,é uniuerfale a tut- toil mondo,ma quando equel Ia delSolenon ecofi unuerfale anziin un lima ecifla, ef un'al tro n6 ilche intcruiene perla diuerfita delli afpertiin diwerfi Climi,Onde Vergilio clegante métedeferiffe la natura della- noe!'altro Ediffe, Defeats Lunz warios sfolisquelabores. Dalle cofefopraderte emanifelto, che Ecliffedel ole, nelapafione del Saluator effend nel pleniunio non fa naturaleyma miracolofa controil corfo naturale, per- che Ecliffe del Sole douria occorerenc] nouslunio,o cS tuntione che facon|a Luna perilche come fi legge Dio- sill Arcopagitaconfiderando tale Eclifefcamo dicen 2 do Come il So- leEeft 2.Gcorg. 68 Lisro do ouer patfee Iddiodella natura, é deftruggeras Id machina del mondo. IL FINE Die prima Nouembris, M. D. LXXL ere in hoc ope nihil inuencrimus cétra Fidem,& bonos mores Nos Frater Francifcus de Pifis Sacre Theol. Profes.Viceinquifitor. Generalis Floré- tie licentiam imprimendi cécedimus. ERRORI PIV IMPORTANTI OCCORS] nelloftampare. Carte Righe ——errato Corretto 2 8 Confieta ——Coafinta 6 — 9. eatornoitfuaco ea torno Paria i fucco ms di lfagrano dice lfagrano 4 OB che quel fegua ch’ ésquel fogno che quel cb’ 3 ag. dale cites’ delle Cit ag martico — amtartica Bag Arael wAraghel Boas sAlnanforom —“almnfore Roa Diferetione —Defertione. Td Gigradix6. —— digradir6.ey nu.go. oy 2400. e440. 76 Barifine Borne es ARI INFIREN ZE; Appreffoi Giunti 1s72.

Potrebbero piacerti anche