2.4.5
1.2007
PLUS DI PRODOTTO
Scambiatore bitermico in rame ad alto rendimento (brevettato)
Bruciatore di tipo atmosferico: accensione automatica, controllo di fiamma a ionizzazione e modulazione continua.
Sistema di autodiagnosi con visualizzazione attraverso led sul quadro comandi
Sistema di controllo automatico della temperatura riscaldamento CTR
Dimensioni ridotte e peso contenuto
Grado di protezione elettrica: IPX5D
Rubinetto di caricamento impianto interno al corpo caldaia
Idrometro di serie
Sistema di antibloccaggio del circolatore e della valvola a tre vie
Funzione antigelo che interviene con acqua al di sotto dei 7C
Prese per analisi fumo direttamente sulla cassa aria.
* Rendimento ottenuto secondo norma europea EN 297 - EN 483 (Pa la media aritmetica delle potenze max. e min. indicate).
** Verifica eseguita con tubo verticale ( 130 mm lunghezza 0,5 m) (per KI) e con tubi separati ( 80, lunghezza 0,5 m + 0,5 m) (per KIS) temperature acqua
80-60C.
2
DIMENSIONI DINGOMBRO
CALDARIELLO
Modelli 24 KI - 24 KIS 3S
L-Larghezza mm 400
P-Lunghezza mm 332
H-Altezza mm 740
CALDARIELLO KI
CALDARIELLO KIS 3S
Le caldaie Caldariello devono essere dotate di opportuni condotti di scarico fumi ed aspirazione aria secondo il tipo di
installazione, da scegliere tra quelli riportati nel Listocatalogo Riello.
3
Installazione forzata aperta (tipo B)
In questa configurazione la caldaia collegata al condotto di scarico fumi 80 tramite un adattatore 60-80 che permette
di utilizzare i condotti scarico fumi 80.
Il condotto scarico fumi pu essere orientato nella direzione pi adatta alle esigenze dellinstallazione.
fino a 6 44
da 6 a 13 46
da 13 a 20 non installata
curva 45 0,5
curva 90 0,8
In caso di installazioni in ambienti dove la temperatura esterna pu scendere sotto 0C opportuno installare un raccoglitore
di condensa e condotti specifici (vedi scarichi fumi su Listocatalogo).
In questo caso realizzare uninclinazione di 1% verso il raccoglitore di condensa.
fino a 0,85 42
da 0,85 a 2 44
da 2 a 3 46
da 3 a 4,25 non installata
curva 45 0,5
curva 90 0,85
4
Condotti coassiali ( 60-100)
I condotti sdoppiati possono essere orientati nella direzione pi adatta alle esigenze del locale. Per linstallazione seguire le
istruzioni fornite con il kit. Il condotto di aspirazione dellaria comburente va collegato allingresso (B) dopo aver rimosso il
tappo di chiusura. Il condotto scarico fumi deve essere collegato alluscita fumi (C). Per linstallazione seguire le istruzioni
fornite con il kit cod. 4047621. Secondo la lunghezza dei condotti utilizzata, necessario inserire una flangia (A) scegliendola
tra quelle contenute in caldaia - vedi tabella.
STRUTTUR A
CALDARIELLO KI CALDARIELLO KIS 3S
17 19
17
8 20
8
9 9
7 10
7 10
11
6
11
6 12
12 5
13
5 13
4 14
4 14
3
3
15
15 2
16
2 1
16
1
Legenda
R Ritorno riscaldamento
M Mandata riscaldamento
G Gas
AC Acqua calda
AF Acqua fredda
1 Riempimento interno
2 By-pass automatico
3 Circolatore
4 Vaso di espansione
5 Sonda NTC riscaldamento
6 Scambiatore
7 Limitatore di portata
8 Sonda NTC sanitario
9 Valvola sfogo aria
10 Pressostato acqua
11 Valvola di sicurezza
12 Flussostato sanitario
Circolatore
Le caldaie Caldariello sono equipaggiate di circolatore gi collegato idraulicamente ed elettricamente, le cui prestazioni
utili disponibili sono riportate nel grafico.
DIMA DI
PREMONTAGGIO
6
CALDARIELLO KIS 3S
PIASTRA DI SUPPORTO
FASCIA IN LAMIERA
DIMA DI
PREMONTAGGIO
Condotto concentrico
Condotti sdoppiati
Gli impianti caricati con antigelo obbligano limpiego di disgiuntori idrici; a tale proposito disponibile il kit disgiuntore
idrico.
Leccessiva durezza dellacqua (> di 25F) obbliga limpiego del kit trattamento acqua sanitaria sullingresso dellacqua
fredda.
Se lacqua di consumo ha durezza totale compresa tra 25F e 50F, installare il kit trattamento acqua sanitaria; con durezza
totale maggiore di 50F, il kit riduce progressivamente la propria
efficacia ed pertanto raccomandato limpiego di un apparecchio
di maggiori prestazioni o un totale addolcimento; pur con una
durezza totale inferiore a 25F, necessario installare un filtro di
adeguate dimensioni se lacqua proviene da reti di distribuzione
non perfettamente pulite/pulibili.
7
KIT TR ATTAMENTO ACQUA SANITARIA (FINO A 50F) (accessorio)
Il kit trattamento acqua viene utilizzato come efficace sistema anticalcare-anticorrosione su caldaie in presenza di acqua dura
(fino a 50F). La sua particolare conformazione (brevettata) stata studiata per consentirne linstallazione nei limitati spazi
compresi tra il muro e la caldaia. Il kit trattamento acqua dotato di un dispositivo di by-pass denominato ACQUASTOP
(brevettato) che, interrompendo lafflusso di acqua al vaso, consente di sostituire la cartuccia esaurita senza interrompere
il flusso di acqua allimpianto in conformit al DM n. 443 del 21/12/90.
Caratteristiche tecniche
INSTALLAZIONE (mm)
SPAZI MINIMI (mm)
8
CIRCUITI ELETTRICI
CALDARIELLO KI
CALDARIELLO KIS 3S
Legenda F1 Fusibile 2 A F
E.A./R. Elettrodo accensione/rilevazione
P1 Potenziometro selezione temperatura sanitario RL1 Rel pompa
P2 Potenziometro selezione temperatura riscaldamento RL2 Rel comando ventilatore
T.A. Termostato ambiente RL4 Rel consenso accensione
P.F. Pressostato fumi LED LED (verde) alimentazione presente
T.F. Termostato fumi LED (rosso) segnalazione anomalia
T.L. Termostato limite LED (arancio lampeggiante) funzione spazzacamino
PA Pressostato riscaldamento (acqua) MOD Modulatore
FL Flussostato sanitario P Pompa
S.R. Sonda (NTC) temperatura circuito primario V Ventilatore
S.S. Sonda (NTC) temperatura circuito sanitario CP08X Scheda comando
P4 Potenziometro regolazione minimo riscaldamento TRF1 Trasformatore
P5 Potenziometro regolazione massimo riscaldamento OPE Operatore valvola gas
(quando previsto) CN1+CN9 Connettori di collegamento
JP2 Selettore termostati sanitario assoluti ACF01X Modulo di accensione remoto
JP3 Ponte selezione MTN-GPL TRX Trasformatore di accensione remoto
JP4 Selettore termostati sanitario assoluti ME Morsettiera per collegamenti esterni
F Fusibile esterno 2 A F
obbligatorio:
- limpiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle norme CEI-EN (apertura dei
contatti di almeno 3 mm)
- utilizzare cavi di sezione 1,5 mm2 e rispettare il collegamento L (Fase) - N (Neutro).
9
PANNELLO DI COMANDO
Legenda
1 Selettore di funzione
2 Selettore temperatura acqua calda sanitario
3 Funzione Estate
4 Funzione Spento-Sblocco
5 Segnalazione luminosa
6 Funzione Inverno
7 Selettore temperatura acqua riscaldamento
8 Idrometro
CALDARIELLO KI
DESCRIZIONE COSTRUTTIVA PER CAPITOLATO SINTETICO
Generatore di calore ad alto rendimento ad acqua calda per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, del tipo C12-C22-
C32-C42-C52-C82, costituito da uno scambiatore bitermico in rame saldobrasato con camera di combustione stagna a tiraggio
forzato, bruciatore atmosferico di combustione gassoso in acciaio inox a fiamma stabilizzata e munito di accensione automatica
e controllo di fiamma con sonda a ionizzazione e modulanti in riscaldamento e sanitario con monoelettrodo.
La massima pressione di esercizio di 3 bar mentre per la produzione di acqua calda sanitaria di 6 bar.
MATERIALE A CORREDO
- raccordi idraulici
- dima di pre-montaggio
- fusibile di riserva
- certificato di garanzia dellapparecchio
- libretto di impianto
- libretto istruzioni per utente
- libretto istruzioni con disposizioni di installazione, uso e manutenzione
- targhetta di identificazione prodotto
ACCESSORI
Sono disponibili i seguenti accessori, da richiedere separatamente.
- Kit rubinetti impianto di riscaldamento
- Kit rubinetti riscaldamento con filtro
- Kit circolatore alta prevalenza
- Kit trattamento acqua sanitaria (fino a 50F)
- Ricariche per kit trattamento acqua (8 pz.)
- Dima di montaggio (5 pezzi)
- Dima impianto per sostituzione universale
- Kit sdoppiato 80 mm
NORME DI INSTALLAZIONE
La caldaia deve essere installata a regola darte secondo la norma UNI 7129 se il combustibile gas naturale e secondo la norma
UNI 7131 se il combustibile gas liquido (g.p.l).
In particolare essendo la caldaia di tipo B (a camera aperta) necessaria la presenza di aperture di aerazione nel locale in cui
installata.
necessaria lapplicazione della norma UNI 7129 per il sistema di evacuazione dei fumi.
Devono essere effettuate verifiche ed interventi periodici e il controllo della combustione secondo DPR 412/93 e DPR 551/99.
CALDARIELLO KIS 3S
DESCRIZIONE COSTRUTTIVA PER CAPITOLATO SINTETICO
Generatore di calore ad alto rendimento ad acqua calda per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, del tipo C12-C22-
C32-C42-C52-C82, costituito da uno scambiatore bitermico in rame saldobrasato con camera di combustione stagna a tiraggio
forzato, bruciatore atmosferico di combustione gassoso in acciaio inox a fiamma stabilizzata e munito di accensione automatica
e controllo di fiamma con sonda a ionizzazione e modulanti in riscaldamento e sanitario con monoelettrodo.
La massima pressione di esercizio di 3 bar mentre per la produzione di acqua calda sanitaria di 6 bar.
MATERIALE A CORREDO
- raccordi idraulici
- dima di pre-montaggio
- fusibile di riserva
- certificato di garanzia dellapparecchio
- libretto di impianto
- libretto istruzioni per utente
- libretto istruzioni con disposizioni di installazione, uso e manutenzione
- targhetta di identificazione prodotto
ACCESSORI
Sono disponibili i seguenti accessori, da richiedere separatamente.
- Kit rubinetti impianto di riscaldamento
- Kit rubinetti riscaldamento con filtro
- Kit circolatore alta prevalenza
- Kit trattamento acqua sanitaria (fino a 50F)
- Ricariche per kit trattamento acqua (8 pz.)
- Dima di montaggio (5 pezzi)
- Pannello comandi a distanza (con scheda interfaccia)
NORME DI INSTALLAZIONE
La caldaia deve essere installata a regola darte secondo la norma UNI 7129 se il combustibile gas naturale e secondo la norma
UNI 7131 se il combustibile gas liquido (g.p.l.).
In particolare essendo la caldaia di tipo C (a camera stagna) non ci sono limitazioni per la sua ubicazione.
necessaria lapplicazione della norma UNI 7129 per il sistema di evacuazioni dei fumi.
Devono essere effettuate verifiche ed interventi periodici e il controllo della combustione secondo DPR 412/93, DPR 551/99 e
Decreto Legislativo 192/05.