OCCHIO
Sclera (povera di vasi) vv. ciliari ant. e non esistono rami nervi ciliari liberi nel connettivo e nei
rami delle a. ciliari ant. e delle post. (lacune linfatiche) vasi
a. posteriori brevi (anello di Vv. vorticose Spazio
Haller) pericoroideo
formano plesso sclerale (Sclera-Coroide)
Cornea niente vasi ematici (nutrimento per (nutrimento per mancano (lacune ricca: sensibilit dolorifica
permeabilit) permeabilit) linfatiche)
Iride a. oftalmica -> a. ciliari vene vorticose mancano (lacune fibre sensitive e visceroeffetrici:
posteriori ed anteriori (sistema (sono 4) tributarie linfatiche) rami dei nervi ciliari brevi del ganglio ciliare
dei vasi ciliari) delloftalmica e dei n.ciliari lunghi del n. nasociliare
a. ciliare post. lunga (ramo delle (oftalmico)
ciliari post.) che formano per dal nucleo viscerale di Edinger Westphal
anastomosi con le a. ciliari ant. (oculomotore) fibre parasimpatiche
presso il margine ciliare delliride pregangliari al ganglio ciliare e da esso fibre
il grande cerchio arterioso postgangliari -> muscolo sfintere della pupilla
delliride, da questo originano -> fibre pregangliari dal centro ciliospinale (C8
rami iridei per margine papillare T1) al ganglio cervicale superiore e da esso
dove formano il piccolo cerchio partono fibre simpatiche postgangliari ->
arterioso delliride muscolo dilatatore della pupilla
Corpo rami ciliari dal grande cerchio vene ciliari mancano (lacune rami dei nervi ciliari:
ciliare arterioso delliride -> da a. anteriori (parte linfatiche) sensitivi terminano liberi
ciliari posteriori lunghe anteriore) -> vena viscerali effettori: fibre pregangliari dal
rami da a. ciliari anteriori (6-8) oftalmica nucleo viscerale delloculomotore al
rami muscolari della. oftalmica vene vorticose 4 -> ganglio ciliare da cui fibre parasimpatiche
(si trovano soprattutto, cos come vena oftalmica postgangliari-> il muscolo ciliare
le vene, nei processi ciliari)
1
Coroide a. ciliari posteriori brevi (strato vene vorticose (4) -> mancano (lacune rami dei nervi ciliari (nella parete dei vasi)
corio capillare) vena oftalmica linfatiche)
rami ricorrenti da grande cerchio Spazio
arterioso delliride (a. ciliari pericoroideo
posteriori lunghe) (Sclera-Coroide)
Palpebre palpebra sup.: a. palpebrale rete sottocutanea: rete sottocutanea N. facciale-> muscolo auricolare dellocchio
mediale superiore v. temporale 2 reti profonde ramo sup. nervo oculomotore -> muscolo
(delloftalmica); a. palpebrale superficiale, v Linf. elevatore palpebra superiore
laterale superiore (della facciale e v. sottomandibolari oftalmico sensitivi-> palpebra sup.
lacrimale) oftalmiche (parte med.) mascellare sensitivi -> palpebra inf.
palpebra inf.: a. palpebrale rete profonda: Linf. parotidei e
mediale inferiore (oftalmica); a. vene oftalmica preauricolari (parti
palpebrale laterale superiore e laterali)
inferiore(lacrimale) inferiore
Le due arterie palpebrali mediale
e laterale -> arco tarsale
2
Congiuntiva rami delle arterie palpebrali rete profonda vasi linfatici delle nervi ciliari sensitivi
a. ciliari anteriori delle palpebre palpebre n. oftalmico (attraverso il lacrimale, frontale
vene ciliari e infratrocleare)
anteriori n. infraorbitario
Ghiandola arteria lacrimale ramo vena lacrimale linf. preauricolari rami del n. lacrimale: fibre pregangliari dal
lacrimale delloftalmica nelloftalmica linf. parotidei n. intermedio e che arrivano al n. lacrimale
superiore profondi (tramite lo zigomatico del mascellare) vanno
sistema linfatico al ganglio sfenopalatino da cui fibre
della congiuntiva e parasimpatiche postgangliari
palpebre ganglio cervicale superiore (simpatico)
Vie lacrimali arterie palpebrali mediali v. angolare sistema linfatico rami del n. infratrocleare
rami della. sfenopalatina della v. sfenopalatina delle palpebre nervi alveolari anterosup. Del n.
mascellare infraorbitario