Obiettivi Stabilizzazione
Riduzione di peso e volume
Strutturazione
Principi Trasporto di calore
Trasporto di materia
Prof. S. Cavella 1-12-2015
LIOFILIZZAZIONE
Vantaggi
Alle basse temperature di esercizio adottate
preservata la qualit nutrizionale e sensoriale di
alimenti termo-labili.
I prodotti liofilizzati presentano una struttura
molto porosa che consente una reidratazione molto
rapida.
Minore perdita di sostanze volatili responsabili del
flavour.
Prodotti fragili.
Blanching, sterilizzazione,
concentrazione...
Essiccamento secondario
Evaporazione dellacqua non congelata.
TS
Ti
Pi
PS
Xf Xd
L/2
LIOFILIZZAZIONE
Q
Kd
TS Ti
Xd
dW bPi PS
G
dt Xd
m f md
dW dX d
G
dt dt
Q G S
bPi PS
S
Kd
TS Ti
Xd Xd
LIOFILIZZAZIONE
Q [W/m2] flusso termico
t [s] tempo
LIOFILIZZAZIONE
b [kgH2O/mPas] permeabilit del vapor dacqua nello strato disidratato
0 X d dX d m f md 0 dt
L2 m f md
t
8bPi PS
Prof. S. Cavella 1-12-2015
LIOFILIZZAZIONE
Calore trasferito per conduzione nello
strato congelato
G
TS, PS
Ti, Pi
Q
Tl
LIOFILIZZAZIONE
Kf
Q Tl Ti
Xf
dW bPi PS
G
dt Xd
Q G S
K f Xd
Pi PS Tl Ti
b S X f
Xd X f L
LIOFILIZZAZIONE
Tempo di sublimazione
dW bPi PS
G
dt Xd
m f md
dW dX d
G
dt dt
dX d bPi PS
m f md
dt Xd
Pi f ( X d )
t
L Xd b
0 Pi PS
dX d
m f md 0
dt
LIOFILIZZAZIONE:Esempio
Un prodotto, di spessore 0.5cm, sottoposto a
unoperazione di liofilizzazione durante la quale
lumidit portata da 4 a 0.08 kgH2O/kgss. La
temperatura in superficie 55C e si pu
assumere che la pressione sul fronte di
sublimazione sia costante e pari a 77.16Pa.
Calcolare (a) il tempo di essiccamento, (b) il
tempo di essiccamento nel caso in cui lo
spessore fosse incrementato fino a 0.9cm.
=470kg/m3; b=2.410-8kg/mPas, Kd=0.03 W/m
C.
Pi PS
kd
TS Ti
b S
77.16 PS
0.03
8
55 23
2.4 10 2.84 10 6
PS 42.83Pa
Prof. S. Cavella 1-12-2015
LIOFILIZZAZIONE:Esempio
L m f md
2
t
8bPi PS
t
0.005 4704 0.08
2
t
0.009 4704 0.08
2
22641s
8 2.4 10 77.16 42.83
8