Indica se si ha o meno un permesso "Can" presente, "Could" passato e condizionale
"to be allowed " Nei tempi mancanti di "can't" e "mustn't" E' usato per esprimere capacit abituali Essere tenuto a - Avere il dovere di Alternative "to be able to " + infinito "to be supposed to " (usato in tutti i tempi Alla forma negativa chi parla indica disapprovazione Uso, invece, nelle mancanti di "can/could") occasioni particolari : "to manage " + infinito Ha solo il presente indicativo "to succed in " + verbo in "-ing" Seguito da un complemento di tempo futuro si proietta nel futuro Al passato negativo le forme sono intercambiabili Esprimere un dovere o un obbligo NB - I verbi di percezione involontaria ("to feel", "to hear"...) sono preceduti da Esprimere necessit (bisogna che...) "can/could" che non pu essere sostituito Esprimere una proibizione (al negativo, Usi: "Can/Could " Chiedere, dare o negare un permesso pi forte di "can not") Fare una richiesta a qualcuno "must" esprime una moderata certezza (non si usa il negativo) Offrirsi di fare qualcosa Potere Negare un permesso (al negativo, Sostituisce i tempi mancanti di "must" Usi: solo "can", "meno forte di "must not") Utilizza l'ausiliare "to do" "Could" esprime possibilit (non si Al presente si preferisce "must", specie usa al negativo, meglio "might") se a sentire l'obbligo chi parla "have to" "Can not" esprime una moderata Indica soprattutto un certezza (solo al negativo) obbligo imposto dall'esterno "Must" Nel caso dell'offerta bene specificare a "must not" - proibizione Al negativo hanno chi ci si offre per non creare ambiguit significati diversi: "have not to" - non necessit "can" informale [can I sleep?] Linguaggio: Avere bisogno di, essere necessario "could" formale [could I speak?] Pu sostituire "must" e "have Chiedere, dare o "May" formale to" quando indicano necessit negare un permesso "Might" molto formale Generalmente richiede l'ausiliare "to do" [May I speak?] Eccezione : soggetto + "needn't " + infinito "May/Might " Nelle interrogative si Eccezione (non necessit passata, ma attuazione): "need" preferisce usare "might" Esprimere possibilit soggetto + "needn't have " + participio passato Eccezione (non attuazione, e non necessit passata): soggetto + "didn't need" + infinito E' informale Fare una richiesta a qualcuno NB - Nel secondo caso l'azione non era Dovere [Will you buy it to me?] necessaria ma stata compiuta, nel secondo non stata compiuta ma non era necessaria "Will" Offerta improvvisa Offrirsi di fare qualcosa Sia formale che informale [I'll buy it (for you)] Offrirsi di fare qualcosa Inglese, Esprimere una certezza Si usa alla prima persona plurale verbi modali E' formale Serve sia a chiedere una proposta che a farne una [Would you buy it to me?] Fare una richiesta a qualcuno Volere "would you mind " + verbo in [What shall we do? -> Cosa facciamo?] [Shall we go out? -> Usciamo?] "-ing" -> Le dispiacerebbe ...
Sia formale che informale "would you like to " + infinito
Fare una proposta "Would" "Let's..." Fare un invito o E' formale "What about..." "Shall" fare un'offerta L'alternativa informale : Alternative: "do you want to " + infinito "Why not..." "Yes, please" o "No, thanks" "Why don't we..." "rather" - preferire [I'd rather Esprimere una certezza not/something else] Alle prime persone soggetto + modale + "have" + participio passato Sia formale che informale Corrisponde al condizionale passato italiano Chiedere un parere "had better " In generale "could", "should" e "would" Alternative: mantengono il loro significato "need" "might/may/could " + "have" + participio Dare un consiglio passato Dovere nel senso di "sarebbe bene" o fare una Certezza raccomandazione su azione "should/ought to " + "have" + participio passato Le forme negativo sono pi di passata raccomandazione (rimprovero) "Should/ "must/can't/couldn't " + "have" + participio passato La probabilit basata Ought to" Forme "will/would " + "have" + participio passato su una deduzione logica Esprimere probabilit composte Possibilit non realizzata "could/might " + "have" + participio passato Extra: Sono privi dell'infinito e di molti tempi Rimprovero L'infinito che li segue non ha mai il "to" per omissione "could/might " + "have" + participio passato Non prendono la "-s" alla terza persona Disapprovazione Non richiedono l'ausiliare "to do" nelle interrogative Caratteristiche per azione Esprimono possibilit, probabilit o certezza scorretta "shouldn't/oughtn't " + "have" + participio passato Esprimono, seguiti da altri verbi, capacit, Usi: Subtopic obbligo, volont, possibilit o permesso "might/may/could " + "have" + participio passato
Inglese, verbi modali.mmap - 08/07/2005 - Zeta Fishbrain